DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE"

Transcript

1 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 31/01/2018 Nr. Prot. 620 Affissa all'albo Pretorio il 31/01/2018 AGGIORNAMENTO DELLA COMPOSIZIONE DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE ( C.O.C.) DI PROTEZIONE CIVILE Nr. Progr. Data Seduta Nr /12/ L'anno DUEMILADICIASSETTE questo giorno QUATTORDICI del mese di DICEMBRE alle ore 18:00 convocata con le prescritte modalità, presso l'ufficio del Sindaco si è riunita la Giunta Comunale. Fatto l'appello nominale risultano: Cognome e Nome Qualifica Presenza Pierazzi Elio SINDACO Presente Marcolini Riccardo ASSESSORE Presente Brivio Lara ASSESSORE Presente Totale Presenti 3 Totale Assenti 0 Assenti giustificati i signori: Nessun convocato risulta assente giustificato Assenti NON giustificati i signori: Nessun convocato risulta assente ingiustificato Partecipa il SEGRETARIO COMUNALE SOSTITUTO del Comune, MORGANTI GIANFRANCO. In qualità di SINDACO, il Sig. PIERAZZI ELIO assume la presidenza e, constatata la legalità dell'adunanza, dichiara aperta la seduta invitando la Giunta a deliberare sull'oggetto sopra indicato.

2 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 99 DEL 14/12/2017 OGGETTO: AGGIORNAMENTO DELLA COMPOSIZIONE DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE ( C.O.C.) DI PROTEZIONE CIVILE LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO: che con Delibere di Consiglio Comunale n. 25 del e Delibere di Consiglio Comunale n. 26 del con la quale si è insediato il consiglio comunale e la nuova giunta a seguito delle elezioni amministrative del ; che a seguito di modifiche dell organico nonché dell apparato amministrativo è necessario procedere all aggiornamento della composizione del COC; che, con legge 24 febbraio 1992, n. 225, è stato istituito il Servizio di Protezione Civile al fine di tutelare la integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi; che ai sensi dell art. 3, comma 1, della medesima legge sono attività di protezione civile quelle volte alla previsione delle varie ipotesi di rischio, al soccorso delle popolazioni sinistrate ed ogni altra attività necessaria ed indifferibile diretta a superare l emergenza connessa agli eventi calamitosi; che dal combinato disposto dell art. 108 del Decreto Legislativo n. 112 del concernete il conferimento di funzioni in materia di protezione civile agli enti locali, dell art.15 Competenze del comune ed attribuzioni del sindaco della legge n.225 del e dell art. 6 Funzioni e compiti dei comuni e delle comunità Montane della Legge Regionale n. 1/2007, nonché dal metodo Augustus predisposto dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile del Ministero dell Interno, si evince che il Sindaco è autorità locale di Protezione Civile ed è tenuto ad istituire il Servizio Comunale di Protezione Civile, dotandolo di mezzi, di risorse finanziare e di personale, nonché di predisporre una struttura operativa locale denominata COC (Centro Operativo Comunale); che il COC (Centro Operativo Comunale) è la struttura della quale si avvale il Sindaco, in qualità di autorità comunale di protezione civile, per la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione nell ambito del territorio comunale, segnala alle autorità competenti l evolversi degli eventi e delle necessità, coordina gli interventi delle squadre operative comunali e dei volontari, informa la popolazione; ATTESO: che le funzioni di supporto ascritte al COC (Centro Operativo Comunale) dal metodo Augustus sono le seguenti: a) Tecnico Scientifica Pianificazione; b) Sanità, Assistenza Sociale e Veterinaria; c) Volontariato; d) Materiali e mezzi e risorse umane; e) Servizi essenziali e attività scolastica; f) Censimento danni a persone e cose; g) Strutture operative locali e viabilità; h) Telecomunicazioni; i) Assistenza alla popolazione; che, pertanto, il COC (Centro Operativo Comunale) si compone di nove funzioni di supporto a cui devono corrispondere altrettanti referenti, oltre il Sindaco in qualità di autorità locale di protezione civile, da individuarsi preferibilmente all interno della struttura comunale, già abitualmente impiegati nella gestione dei servizi connessi; 1

3 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 99 DEL 14/12/2017 che, per il funzionale svolgimento delle operazioni di piano e di quelle connesse all emergenza, il COC (Centro Operativo Comunale) deve essere dotato di una sede propria ubicata in un edificio non vulnerabile e in un area di facile accesso; RICHIAMATE: la propria delibera n. 160 del di variazione, della composizione del CENTRO OPERATIVO COMUNALE di Protezione civile, istituito con propria deliberazione n. 128 del ; la deliberazione n. 18 del di variazione centro operativo comunale; la deliberazione n. 132 del di variazione centro operativo comunale; la deliberazione n. 69 del , immediatamente eseguibile, con la quale la Giunta Comunale, avvalendosi delle disposizioni di cui all art. dall art. 53, comma 23 della legge 388/2000, come modificato dall 29 comma 4 della legge 448 del , e del comma 5 dell art.4 del Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi, ha attribuito ai componenti dell organo esecutivo la responsabilità degli uffici e dei servizi ed il potere di adottare atti anche di natura tecnico gestionale che impegnano l Amministrazione verso l esterno; VISTA la L. 30 del 16 marzo 2017; VISTA la necessità di adottare atto di variazione della composizione dello stesso per una nuova e più articolata assegnazione di compiti e responsabilità in virtù anche del cambio amministrativo; VISTO il parere favorevole di regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Servizio Tecnico, ai sensi dell art. 49 del D.Lgs 267/2000 e s.m.i.; A voti unanimi resi nei modi di legge, DELIBERA 1. per le motivazioni in premessa esposte e qui richiamate, di aggiornare, per quanto in premessa richiamato, il CENTRO OPERATIVO COMUNALE (COC) di Protezione Civile, nella seguente composizione: Sindaco (pro tempore), responsabile del COC in qualità di autorità locale di Protezione Civile; Segretario Comunale; Referenti e sostituti delle funzioni di supporto come da tabella seguente: FUNZIONE Tecnico Scientifica Pianificazione COMPITI elenco NON ESAUSTIVO compiti di coordinamento tra le varie componenti scientifiche e tecniche, anche in fase di pianificazione RESPONSABILE REFERENTE PERSONALE ASSEGNATO TAZZIOLI MAURIZIO Sanità, Assistenza Sociale e Veterinaria Volontariato Materiali e mezzi e Servizi essenziali Attività scolastica coordinamento degli interventi di natura sanitaria e di gestione dell organizzazione dei materiali, mezzi e personale sanitario coordinamento e rappresentanza delle associazioni di volontariato locale gestione e coordinamento delle attività connesse al censimento, all impiego e alla distribuzione dei materiali e dei mezzi appartenenti agli enti locali, volontariato; monitoraggio delle reti idriche, elettriche, fognarie, gas, ecc... gestione e coordinamento dei provvedimenti che riguardano l utilizzo dei plessi scolastici, 2 MEDICI MARINA FERRARI ROBERTA BIANCHI ALBA STEFANI CATERINA MEDICI MARINA TAZZIOLI MAURIZIO CAMPOMAGNANI EMILIANO PALANDRI ALESSANDRO FELICI FABIO MARZOCCHINI PASQUINO MEDICI MARINA FERRARI ROBERTA BIANCHI ALBA

4 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 99 DEL 14/12/2017 Censimento danni rapporti con le relative Direzioni Didattiche censimento, al verificarsi dell evento calamitoso, dei danni a persone, edifici pubblici, edifici privati, impianti industriali, servizi essenziali, attività produttive, opere di interesse culturale, infrastrutture pubbliche, agricoltura e zootecnia TAZZIOLI MAURIZIO Strutture operative locali e viabilità Telecomunicazioni coordinamento delle attività delle varie strutture locali preposte alle attività ricognitive dell area colpita, nonché di controllo della viabilità, di definizione degli itinerari di sgombero, ecc... verifica dell efficienza della rete delle telecomunicazioni ed informatiche in costante contatto con i gestori della telefonia fissa e mobile, con le organizzazioni dei radioamatori TAZZIOLI MAURIZIO CAMPOMAGNANI EMILIANO PALANDRI ALESSANDRO FELICI FABIO MARZOCCHINI PASQUINO BIANCHI ALBA PIERAZZI GIUSEPPE FERRARI ROBERTA Assistenza alla popolazione censimento e aggiornamento delle disponibilità di alloggiamento MEDICI MARINA TUTTI I DIPENDENTI Amministrativo contabile supporto nella redazione degli atti necessari per la gestione dell emergenza; supporto nella gestione degli aspetti economico finanziari funzionali alla corretta gestione dell emergenza. MARCOLINI MORENA FERRARI ROBERTA PIERAZZI GIUSEPPE Comunicazione informazione gestione dei rapporti con i cittadini e predisposizione delle comunicazioni istituzionali anche attraverso i social media FERRARI ROBERTA MEDICI MARINA BIANCHI ALBA PIERAZZI GIUSEPPE 2. di prevedere che il Responsabile del Settore Tecnico, in ragione della funzione di pianificazione ricoperta, sia il referente del Comune di Sassuolo per la collaborazione nel servizio e nelle attività di protezione civile dell'unione dei Comuni del Distretto Ceramico; 3. di incaricare Responsabile del Settore Tecnico di individuare, in accordo con i relativi responsabili, le modalità d impiego, in caso di necessità, del personale sopra individuato dando atto che il Responsabile del Centro Operativo Comunale potrà avvalersi a supporto delle funzioni sopracitate, attivandosi nelle forme di legge, anche di altri dipendenti comunali; 4. Di confermare che: - la sede del Centro Operativo Comunale di Protezione Civile del Comune di Frassinoro è localizzata nella sede Municipale, Piazza Miani 16, coordinate di riferimento Latitudine , Longitudine , Tel , FAX ; - la sede sostitutiva del Centro Operativo Comunale di Protezione Civile del Comune di Frassinoro è localizzata nella Caserma dei Vigili del Fuoco Volontari, Via don C. Gnocchi, coordinate di riferimento Latitudine ,Longitudine ; 3

5 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 99 DEL 14/12/ Di dare atto che il Responsabile del Centro Operativo Comunale potrà avvalersi a supporto delle funzioni sopracitate, attivandosi nelle forme di legge, di altri dipendenti comunali; 6. Di dare, altresì, atto che la presente deliberazione verrà trasmessa all Unione dei Comuni del Distretto Ceramico, alla Provincia ed alla Prefettura di Modena per gli eventuali adempimenti di competenza; 7. di prendere atto dell aggiornamento del Piano Comunale di Emergenza, sostanzialmente in relazione alle Schede n. 3 Piano interno del comune n. 8 Criticità e scenari di evento n. 13 Informazione alla popolazione e alla scheda n. 10 Risorse con l implementazione delle aree individuate come aree di emergenza (aree di attesa, aree di accoglienza coperte / scoperte, aree di ammassamento), la cui approvazione sarà sottoposta al competente Consiglio dell Unione dei Comuni del Distretto Ceramico nel corso della prima seduta utile; 8. Con separata votazione unanime e palese, la presente deliberazione viene dichiarata immediatamente eseguibile. 4

6 Letto, confermato e sottoscritto. IL SINDACO F.to Pierazzi Elio IL SEGRETARIO COMUNALE SOSTITUTO F.to MORGANTI GIANFRANCO Si attesta: ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA PUBBLICAZIONE che copia della presente deliberazione viene pubblicata all'albo Pretorio del Comune il 31/01/2018 ed ivi rimarrà per 15 giorni consecutivi. Lì, 31/01/2018 ESECUTIVITA' IL VICE SEGRETARIO COMUNALE F.to Berti Monica La presente deliberazione: è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000. E' divenuta esecutiva il 10/02/2018 ai sensi dell'art. 134, comma 3, del D.Lgs. 267/2000. Lì, 10/02/2018 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE F.to Berti Monica È copia conforme all'originale. IL VICE SEGRETARIO COMUNALE Lì, 31/01/2018 Berti Monica

7 COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA DELIBERAZIONE DEL GIUNTA COMUNALE Delibera nr. 99 Data Delibera 14/12/2017 OGGETTO AGGIORNAMENTO DELLA COMPOSIZIONE DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE ( C.O.C.) DI PROTEZIONE CIVILE PARERI DI CUI ALL' ART. 49, COMMA 1 D.Lgs. 267/2000 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO LAVORI PUBBLICI Per quanto concerne la REGOLARITA' TECNICA esprime parere : FAVOREVOLE Data 14/12/2017 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO F.to Pierazzi Elio Per quanto concerne la REGOLARITA' CONTABILE esprime parere : IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO Data

8 Comune di Frassinoro Provincia di Modena Piano Comunale di Emergenza Piano interno per la gestione delle comunicazioni e delle emergenze Anno 2017 SCHEDA 3

9 Comune di Frassinoro STRUTTURA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Sindaco Nome:ELIO Cognome:PIERAZZI Tel: Cell: E- assinoro.mo.it Vice sindaco Nome:RICCARDO Cognome: MARCOLINI Tel: Cell: comune.frassinoro.mo.it Segretario Comunale Nome: Cognome: Tel: Cell: Responsabile del servizio Nome:ELIO Cognome:PIERAZZI Tel: Cell: E- assinoro.mo.it PRESIDIO OPERATIVO PRESIDIO TERRITORIALE Referente di Prot Civ Nome:ELIO Cognome:PIERAZZI Tel: Cell: E- rassinoro.mo.it Referente 1 Nome: SILVIA Cognome: GIGLI Tel: Cell: silvia.gigli@ comune.frassinoro.mo.it Referente 2 Nome:MAURIZIO Cognome: TAZZIOLI Tel: Cell: maurizio.tazzioli@ comune.frassinoro.mo.it Composizione: Referente PC Composizione: Polizia Municipale Squadra Operai Volontariato PC.

10 STRUTTURA DEL COC (Centro Operativo Comunale) SEDE DEL COC (scheda 5) Indirizzo:Frassinoro Piazza Miani 16 Tel: Cell: comune.frassinoro.mo.it Sindaco Nome:ELIO Cognome:PIERAZZI Tel: Cell: E- o.mo.it Responsabile del servizio Nome:ELIO Cognome:PIERAZZI Tel: Cell: E- assinoro.mo.it Referente di Prot Civ Nome:ELIO Cognome:PIERAZZI Tel: Cell: E- assinoro.mo.it F1 Tecnico Scientifica e Pianificazione F2 Sanità assistenza sociale e veterinaria F3 Volontariato F4 Materiali e mezzi e Servizi essenziali F5 Attività scolastica F6 Censimento danni F7 Strutture operative locali e viabilità F8 Telecomunicaz ioni F9 Assistenza alla popolazione F10 Amministrativo contabile F11 Comunicazione informazione Responsabile: MANNI FEDERICA Tel noro.mo.it Collaboratori TAZZIOLI MAURIZIO Responsabile: MEDICI MARINA Tel marina.medici@ comune.frassino ro.mo.it Collaboratori FERRARI ROBERTA BIANCHI ALBA PIERAZZI GIUSEPPE STEFANI CATERINA Responsabile: Tel Cell silvia.gigli@com une.frassinoro. mo.it Collaboratori MEDICI MARINA Responsabile: TAZZIOLI MAURIZIO Tel Cell noro.mo.it Collaboratori CAMPOMAGNANI EMILIANO PALANDRI ALESSANDRO FELICI FABIO MARZOCCHINI PASQUINO Responsabile: MEDICI MARINA Tel marina.medici@ comune.frassino ro.mo.it Collaboratori BIANCHI ALBA FERRARI ROBERTA Responsabile: Tel Cell silvia.gigli@com une.frassinoro. mo.it Collaboratori MAURIZIO TAZZIOLI Responsabile: Tel Cell silvia.gigli@com une.frassinoro. mo.it Collaboratori MAURIZIO TAZZIOLI CAMPOMAGNANI EMILIANO PALANDRI ALESSANDRO FELICI FABIO MARZOCCHINI PASQUINO Responsabile: BIANCHI ALBA Tel alba.bianchi@co mune.frassinoro.mo.it Collaboratori FERRARI ROBERTA PIERAZZI GIUSEPPE Responsabile: Tel Cell silvia.gigli@com une.frassinoro. mo.it Collaboratori TUTTI I DIPENDENTI Responsabile: MARCOLINI MORENA Tel morena.marcolin i@comune.frassi noro.mo.it Collaboratori FERRARI ROBERTA PIERAZZI GIUSEPPE Responsabile: FERRARI ROBERTA Tel roberta.ferrari@ comune.frassino ro.mo.it Collaboratori BIANCHI ALBA PIERAZZI GIUSEPPE MEDICI MARINA

11 1 - PIANO INTERNO PER EVENTI CON PREANNUNCIO Tipologia evento Strumenti e/o Piani di Riferimento Criticità Idraulica Piano Provinciale Rischio Idraulico Criticità Idrogeologica Piano Provinciale Rischio Idrogeologico Criticità Idrogeologica per temporali Piano Provinciale Rischio Idrogeologico Vento Temperature estreme Neve Piano Neve Comunale - Capitolato Speciale d'appalto Servizio sgombero neve Ghiaccio e pioggia che gela Piano Neve Comunale - Capitolato Speciale d'appalto Servizio spargimento sale

12 FASE PREVISIONALE Quando Azioni Referente Al ricevimento dell allerta codice colore: - GIALLA - ARANCIONE - ROSSA GIALLA ARANCIONE ROSSO Chi riceve l allerta Chi è il referente del presidio operativo che si informa sui fenomeni previsti dall allerta e consulta gli scenari di riferimento Verifica arrivo allerta a tutti i soggetti, sulla base dei contenuti verifica organizzazione della struttura Comunale di protezione civile compreso il Volontariato, allertano le strutture tecniche e di polizia urbana anche al fine del concorso all attività del presidio territoriale Informazione alla popolazione sull allerta in atto e modalità di autoprotezione per i fenomeni previsti. Sulla base dell evento previsto verifica eventuali criticità (anche temporanee) sul territorio comunale. In caso di neve In caso di pioggia o ghiaccio che gela TAZZIOLI MAURIZIO TAZZIOLI MAURIZIO TAZZIOLI MAURIZIO Supporto (Schede riferimento) Scheda n.6 Scheda n.8 Scheda 6 Scheda 11 Scheda 13 TAZZIOLI MAURIZIO TAZZIOLI MAURIZIO TAZZIOLI MAURIZIO Scheda 8 Scheda 8 Scheda 13 Scheda 17 Scheda 8 Scheda 13 Come Attraverso la notifica di SMS e di Mail e la successiva visualizzazione del Sito WEB Attraverso la visualizzazione del Sito WEB ed il contatto Attraverso l utilizzo del portale allerta meteo Emilia Romagna Attraverso la pubblicazione dell allerta e sul sito web del Comune Attraverso la diffusione su social ufficiale dell ente... Direttamente oppure tramite: Pianificazione specifica - Azioni specifiche di prevenzione e informazione alla popolazione Azioni specifiche di prevenzione e informazione alla popolazione Al ricevimento dell allerta codice colore: - ARANCIONE - ROSSA In AGGIUNTA alle azioni precedenti Al ricevimento dell allerta codice colore: - ROSSA Verifica la funzionalità della sede del COC in relazione all evento previsto Verifica aree mezzi attrezzature in relazione all evento previsto Valuta eventuale attivazione del COC in relazione all evento previsto In caso di temperature estreme rigide Attiva, anche in forma ridotta, il COC in relazione all evento previsto GIGLI SILIA GIGLI SILIA TAZZIOLI MAURIZIO Scheda 5 Scheda 10 Scheda 5 Scheda 12 Scheda 8 Scheda 17 Scheda 5 Scheda 12 Direttamente oppure tramite: Direttamente oppure tramite: Ordinanza/Decreto apertura COC Anche in forma ridotta Azioni specifiche di prevenzione e informazione alla popolazione Ordinanza/Decreto apertura COC Anche in forma ridotta In AGGIUNTA alle azioni precedenti Per temperature estreme elevate Scheda 8 Scheda 13 Scheda 17 Azioni specifiche di prevenzione e informazione alla popolazione

13 IN CORSO DI EVENTO Quando Azioni Referente Supporto (Schede riferimento) Come AD EVENTO INIZIATO con SCENARI corrispondenti ad un allerta codice colore GIALLO ARANCIONE ROSSO SCENARIO GIALLO SCENARIO ARANCIONE E/O IDRO LIVELLO 2 E/O PLUVIO 30 mm/h SCENARIO ROSSO E/O IDRO LIVELLO 3 E/O PLUVIO 70 mm/3h Chi è il referente del presidio operativo reperibile che si tiene aggiornato sull evoluzione della situazione in atto Chi è il referente del presidio operativo reperibile che mantiene i contatti con la Prefettura e con il Servizio territoriale dell Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile (CUP di Marzaglia) Verifica le aree critiche e le criticità temporanee anche attivando in forma ridotta il presidio territoriale comunale per monitoraggi fissi/periodici informando il Servizio territoriale dell Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile Comunica al Servizio territoriale dell Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile l eventuale attivazione del volontariato locale di protezione civile Mantiene un flusso di comunicazioni con la Prefettura e il Servizio territoriale dell Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile in relazione all evolversi dell evento in atto e alle condizioni del territorio segnalando tempestivamente l insorgenza di eventuali criticità Comunica se ritenuto necessario alla popolazione aggiornamenti sull evento in atto e modalità di autoprotezione per i fenomeni previsti. TAZZIOLI MAURIZIO Scheda 6 Scheda 4 Scheda 8 Scheda 19 Scheda 11 Scheda 4 Scheda 13 Chi compila e trasmette la scheda segnalazione Scheda 12 Valuta attivazione del COC Scheda 5 Scheda 12 Attraverso la visualizzazione del Sito WEB e il contatto con... Attraverso contatto telefonico Sala Operativa: 059/ Reperibile: 335/ Rete Radio TETRA digitale Direttamente oppure tramite: - Supporto del Volontariato (necessario comunicare eventuale attivazione) - Attivazione volontariato - Approfondimento Attraverso l utilizzo del portale allerta meteo Emilia Romagna Attraverso la pubblicazione dell allerta e sul sito web del Comune Attraverso la diffusione su social ufficiale dell ente. Ordinanza/Decreto apertura COC Anche in forma ridotta In AGGIUNTA alle azioni precedenti AD EVENTO INIZIATO con SCENARI corrispondenti ad un allerta codice colore ARANCIONE ROSSO e/o alla notifica del superamento Soglia 2 dell idrometro di riferimento o della soglia 30 mm/h del Riceve notifica dell eventuale emissione di documenti di monitoraggio meteo idrologico e idraulico ad intervalli di tempo definiti in funzione dell evento in atto Riceve il superamento delle soglie pluviometriche (30 mm/h) e/o del livello 2 relativamente a tutti gli strumenti di monitoraggio associati al Comune Alla ricezione del superamento del livello 2 a IDROMETRO si predispongono per l organizzazione del presidio territoriale e per l eventuale attivazione del COC Alla ricezione del superamento delle soglie pluviometriche (30 mm/ora) e/o alla ricezione del livello 2 a IDROMETRO attivano il COC e il presidio territoriale Comunica al Servizio territoriale dell Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile l eventuale attivazione del volontariato locale di protezione civile Se non fatto precedentemente attivano il COC e il presidio territoriale, anche con il supporto del volontariato per: - il monitoraggio, la sorveglianza dei punti critici e l assistenza alla popolazione - il monitoraggio dei corsi d acqua non arginati in accordo con il Servizio territoriale dell Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile - il monitoraggio dei corsi d acqua arginati e/o del reticolo artificiale di pianura a supporto delle autorità idrauliche competenti coordinandosi e tenendo aggiornato il Servizio territoriale dell Agenzia regionale per la sicurezza TAZZIOLI MAURIZIO TAZZIOLI MAURIZIO Scheda 6 Scheda 6 Scheda 8 Scheda 6 Scheda 8 Scheda 5 Scheda 6 Scheda 8 Scheda 5 Scheda 11 Scheda 8 Scheda 11 Attraverso la notifica di SMS e di e la successiva visualizzazione del Sito WEB

14 pluviometro di riferimento territoriale e la protezione civile Coordina l attuazione delle misure necessarie a fronteggiare l evento in atto e attiva tempestivamente le azioni di contrasto Adottano misure necessarie a fronteggiare l evento in atto (Ordinanze, provvedimenti amministrativi, chiusure, somme urgenze, ecc ) TAZZIOLI MAURIZIO Scheda 8 Scheda 10 Scheda 17 Scheda 12 Verifica lo stato della viabilità comunale e dei ponti di propria competenza provvedendo all eventuale Scheda 8 chiusura degli stessi qualora ritenuto necessario Scheda 12 Verifica elementi sensibili: - Edifici in aree a rischio Scheda 7 - Soggetti fragili Scheda 9 - Lifelines (Servizi essenziali) Scheda 19 - Scuole, strutture pubbliche - Allevamenti, Attività produttive Mantiene un flusso di comunicazioni con il Servizio Territoriale dell Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile in relazione all evolversi dell evento in atto e alle condizioni del territorio segnalando tempestivamente agli stessi e alle Prefetture l insorgenza di eventuali criticità e dando comunicazione delle misure adottate per fronteggiare l evento in atto Scheda 4 Si raccorda con le altre strutture di coordinamento eventualmente attivate Scheda 4 Chiede il supporto di risorse (Uomini Mezzi Attrezzature) Scheda 4 Scheda 10 Comunica alla popolazione l aggiornamento sull evento in atto e l eventuale insorgenza di condizioni critiche sul territorio Scheda 13 Volontariato Ordinanze contingibili ed urgenti finalizzate alla salvaguardia della popolazione e/o alla rimozione degli stati di pericolo/rischio residuo. Attraverso sopralluogo diretto e contatto telefonico con i referenti delle strutture. Supporto degli operatori dei servizi sociali e del volontariato Elementi esposti a rischio Elenco fragili Richiesta alla sala Operativa del CUP Comunica ai residenti e a chi svolge attività in aree a rischio le necessarie misure di salvaguardia da adottare Scheda 13 In AGGIUNTA alle azioni precedenti AD EVENTO INIZIATO on SCENARI corrispondenti ad un allerta codice colore ROSSO e/o alla notifica del superamento Soglia 3 dell idrometro di riferimento o della soglia >30 mm/h o 70 mm in 3 ore del pluviometro di riferimento SCENARIO ROSSO E/O IDRO LIVELLO 3 E/O PLUVIO >30 mm/h o 70 mm/3h Riceve notifica dell eventuale emissione di documenti di monitoraggio meteo idrologico e idraulico ad intervalli di tempo definiti in funzione dell evento in atto Riceve il superamento delle soglie pluviometriche (70 mm in 3 ore) e/o del livello 3 relativamente a tutti gli strumenti di monitoraggio associati al Comune Alla ricezione del superamento delle soglie pluviometriche (70 mm in 3 ore) e/o alla ricezione del livello 3 a IDROMETRO Navicello garantiscono il raccordo con le altre strutture di coordinamento attivate, rafforzano tutte le misure in atto dalle fasi precedenti e rafforzano l impiego delle risorse del volontariato e della propria struttura per eventuali attività di presidio territoriale, presidio delle vie di deflusso, pronto intervento e assistenza alla popolazione Per tutti gli eventi per i quali non è prevista notifica di superamento di soglie/livelli: - attivano il COC se non già precedentemente attivato attivano il presidio territoriale garantendo il raccordo con le altre strutture di coordinamento Mantiene un flusso di comunicazioni con il Servizio Territoriale dell Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile in relazione all evolversi dell evento in atto e alle condizioni del territorio segnalando tempestivamente al Servizio e alla Prefettura l insorgenza di eventuali criticità e dando comunicazione delle misure adottate per fronteggiare l evento in atto TAZZIOLI MAURIZIO TAZZIOLI MAURIZIO Scheda 6 Scheda 6 Scheda 8 Scheda 6 Scheda 8 Scheda 5 Scheda 10 Scheda 12 Scheda 4 Valuta attivazione e presidio delle aree di emergenza Scheda 10 Gestione eventuali evacuazioni (anche complesse) ed attività di assistenza alla popolazione Comunica alla popolazione l aggiornamento sull evento in atto e l eventuale insorgenza di condizioni critiche sul territorio Comunica ai residenti e a chi svolge attività in aree a rischio le necessarie misure di salvaguardia da adottare Scheda 7 Scheda 9 Scheda 13 Scheda 13 Ordinanza/Decreto apertura COC Attività speditiva di censimento danni Scheda 16

15 2 - PIANO INTERNO PER EVENTI SENZA PREANNUNCIO Tipologia evento Sismico Industriale - Incidente rilevante Mobilità (emergenza viabilità trasporti) Strumenti e/o Piani di Riferimento Valutazione vulnerabilità edifici Piani di emergenza esterni Quando Azioni Referente Dopo l'evento Dopo l'evento Dopo l'evento Dopo l'evento Chi riceve la comunicazione Valutazione diretta e primi interventi Autoattivazione delle funzioni di COC Valutazione indiretta e coordinamento Sindaco/Referenti di COC/Uffici Comunali Sindaco/Referenti di COC/Uffici Comunali Supporto (Schede riferimento) Come Comunicazione da parte di: - Autoattivazione - Cittadini - Forze dell ordine presenti sul territorio - Gestore (per rischio industriale) - Comuni Limitrofi Valutazione attraverso: - Sopralluogo - Contatto col gestore - Contatto con VV.F - Contatto con A.USL 118 Ogni funzione inizia ad operare secondo le proprie competenze, in particolare - Funzione strutture operative, viabilità (si reca sul posto, prende i contatti con le strutture operative che stanno operando, tiene costantemente informato il Sindaco e il COC, attiva il piano dei posti di blocco e la gestione della viabilità) - Telecomunicazioni ( verifica dei sistemi di comunicazione, attivazione dei presidi radio) - Tecnico scientifica e pianificazione ( apertura della sede di COC, verifica attivazione delle procedure del piano d emergenza e in particolare contatto con i Comuni Limitrofi) Valutazione e scenario attraverso: - Contatto con Provincia - Contatto con Prefettura Note Utilizzo del sistema radio Provinciale di Protezione Civile attraverso i radioamatori

16 Quando Azioni Referente Se necessario Supporto (Schede riferimento) Attivazione COC Scheda n.5 Come Decreto apertura COC e convocazione delle Funzioni Note Dopo l'evento Referente per: - COM - SOP - CCS GIGLI SILIA Se necessario Se necessario Se necessario Dopo l'evento Dopo l'evento Attivazione del volontariato Richiesta di supporto alle strutture Provinciali e Regionali di Protezione Civile Attraverso il referente del Gruppo Comunale o delle associazioni convenzionate. Il gruppo Comunale e/o le associazioni convenzionate attivate rimangono in contatto con il coordinamento Provinciale Contatto con: - Provincia - Consulta Provinciale del Volontariato per la Protezione Civile - COR ( Centro Operativo Regionale) Assistenza alla popolazione Presidio aree attesa - punti di prima assistenza Valutazione servizi essenziali Attività speditiva di censimento danni TAZZIOLI MAURIZIO Verifica la funzionalità o la compromissione dei servizi essenziali ( luce- acqua- gas- telefonia fissa e mobile) per mezzo di proprio personale o contattando l ente gestore Sopralluoghi, verifiche speditive anche in collaborazione con le forze dell ordine circa: - Viabilità - Aree maggiormente urbanizzate e centri storici - Edifici più vulnerabili (strutturale/destinazione d uso) - Scuole - Ospedali e affini - Chiese - Centri commerciali - Etc Comunicare l attivazione a: - Provincia - Consulta Provinciale del Volontariato per la Protezione Civile Se Supporto al COC da altri I Tecnici dei Comuni limitrofi o dei COM si recano necessario Comuni/Enti presso il COC del Comune colpito Dopo Comunicazione dell evento delle misure di Informazione alla popolazione l'evento emergenza adottate e dei comportamenti da tenere Se Attivazione numero telefonico per BIANCHI ALBA necessario informazioni Se Attivazione di un punto Utilizzando strutture esistenti o allestite BIANCHI ALBA necessario informazioni sul territorio all occorrenza A partire dall elenco dei danni registrati, in Dopo Verifica di stabilità/agibilità degli collaborazione con: l'evento edifici strategici - VV.F - Nuclei di Valutazione Regionale Dopo Attraverso l utilizzo di mezzi propri o convenzionati Immediati interventi sulla viabilità TAZZIOLI MAURIZIO l'evento o di mezzi degli organi di soccorso Dopo Comunicazioni dal COC Tutte le comunicazioni devono essere fatte a: Verificare partecipazione dei Tecnici Comunali a Corsi Regionali

17 Quando Azioni Referente l'evento Dopo l'evento Gestione anagrafe ed informazioni riguardo la popolazione BIANCHI ALBA Supporto (Schede riferimento) Come - Provincia ( se non attivata SOP) - Prefettura (se non attivata SOP) - SOP (se attivata) Note Dopo l'evento Sanità (patologie nella popolazione/ stati di disagio, stato dei ricoveri/dispersi MEDICI MARINA Coordinamento con autorità preposte (AUSL, VV.FF.,CARABINIERI, PREFETTURA) Se necessario Gestione evacuazione/assistenza alla popolazione MEDICI MARINA Schede 9 e 10 Numero Persone Ospiti Presso 0-10 Alloggio sostitutivo Alloggio/strutt.coperta Area accoglienza coperta Aree accoglienza coperta Se necessario Organizzazione attività antisciacallaggio Tenere presente Malati/disabili (vedi scheda 10) Tramite: Forze dell'ordine Gruppi volontariato (GEV, ASS.NAZ.CARABINIERI) Se necessario Ordinanze, provvedimenti amministrativi, chiusure FERRARI ROBERTA Ind. Valutazione cessazione allarme Dopo l'evento Informazione alla popolazione Dopo l'evento Chiusura centri prima accoglienza Dopo Censimento danni (persone l'evento cose) Dopo l'evento Ulteriori interventi finalizzati al superamento dell emergenza TAZZIOLI MAURIZIO Comunicazione attraverso sito web istituzionale o social network Attivazione squadra operai comunale e (se attivate) squadre di volontariato locale Attraverso - Bonifica della zona interessata dall evento - Opere provvisionali - Ripristino servizi essenziali - Ripristino viabilità

18 3 - PIANO INTERNO PER INCENDI BOSCHIVI Quando Azioni Referente Informazione alla popolazione sulla prevenzione incendi, norme e divieti Supporto (Schede riferimento) Come Comunicazione attraverso sito web istituzionale o social network Note Verifica pianificazione rispetto ad incendi interfaccia Coordinamento con autorità preposte (VV.FF., prefettura) Al ricevimento dello stato allerta per incendi boschivi Verifica Sistemi approvvigionamento idrico per attività AIB TAZZIOLI MAURIZIO Attivazione squadra operai comunale e (se attivate) squadre di volontariato locale Censimento/aggiornamento Attivazione squadra operai comunale e (se attivate) squadre di volontariato locale Al ricevimento dell attivazione del Preallarme Periodo di massima pericolosità Informazione alla popolazione sulla prevenzione incendi, norme e divieti Comunicazione attraverso sito web istituzionale o social network Chi riceve la comunicazione dell incendio boschivo Scheda 6 Coordinamento con autorità preposte (VV.FF., prefettura) Si informa sulla situazione in atto e sulla possibile evoluzione Scheda 6 Coordinamento con autorità preposte (VV.FF., prefettura) A seguito della comunicazione di un incendio Convocazione COC ed attività di assistenza alla popolazione Attivazione funzioni C.O.C. ritenute necessarie Redige il Catasto dell area percorsa dal fuoco Scheda 17

19 Comune di Frassinoro Provincia di Modena Piano Comunale di Emergenza Criticità e scenari di evento Anno 2017 SCHEDA 8

20 1. EVENTI CON PREANNUNCIO Le tipologie di fenomeni oggetto del sistema di allertamento sono: 1. criticità idraulica 2. criticità idrogeologica 3. criticità idrogeologica per temporali 4. vento 5. temperature estreme 6. neve 7. ghiaccio e pioggia che gela 1.1. CRITICITÀ IDRAULICA - EFFETTI AL SUOLO Vengono valutate le criticità sul territorio connesse al passaggio di piene fluviali, generate da piogge abbondanti o intense, che interessano i corsi d acqua maggiori ed il reticolo di bonifica, per i quali è possibile effettuare una previsione dell'evoluzione a breve termine in fase di evento, sulla base del monitoraggio strumentale dei livelli idrometrici. La valutazione della criticità idraulica in fase di previsione è articolata in quattro codici colore dal verde al rosso; gli scenari di evento ed i possibili effetti e danni corrispondenti, sono riassunti nella Tabella seguente. CODICE COLORE GIALLO CRITICITA IDRAULICA SCENARIO DI EVENTO POSSIBILI EFFETTI E DANNI SCENARI SPECIFICI Si possono verificare fenomeni localizzati di incremento dei livelli idrometrici nei corsi d acqua maggiori e nei canali di bonifica, al di sopra della soglia 1. Si possono verificare innalzamenti dei livelli idrometrici nei canali di bonifica. Anche in assenza di precipitazioni, il transito dei deflussi nei corsi d acqua principali può determinare criticità idraulica. Occasionale pericolo per la sicurezza delle persone con possibile perdita di vite umane per cause incidentali. - Limitati danni alle opere idrauliche e di difesa delle sponde, alle attività agricole, ai cantieri, agli insediamenti civili e industriali in alveo e/o in prossimità della rete di bonifica.

21 CODICE COLORE ARANCIONE CRITICITA IDRAULICA SCENARIO DI EVENTO POSSIBILI EFFETTI E DANNI SCENARI SPECIFICI Si possono verificare fenomeni diffusi di: - innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d acqua maggiori, al di sopra della soglia 2, con inondazione delle aree limitrofe e delle zone golenali ed interessamento degli argini; - innalzamenti dei livelli idrometrici nella rete di bonifica, con difficoltà di smaltimento delle acque, con inondazione delle aree limitrofe; - fenomeni di erosione delle sponde, trasporto solido, divagazione dell alveo; - occlusioni, parziali o totali, delle luci dei ponti dei corsi d acqua maggiori. Anche in assenza di precipitazioni, il transito di piene fluviali nei corsi d acqua maggiori può determinare criticità. Pericolo per la sicurezza delle persone con possibili perdite di vite umane nelle zone inondate o prossime ai corsi d acqua. Nelle zone inondate o prossime ai corsi d acqua: - Danni alle opere di contenimento, regimazione e attraversamento dei corsi d acqua. - Danni a infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali situati in aree golenali o in aree inondabili e/o in prossimità della rete di bonifica. FRAZIONE FONTANALUCCIA: - loc. Casa Stefani: Interessamento dell Osteria alla Peschiera" e abitazione privata denominata Tintoria situati a fianco del torrente Dolo: con possibile tracimazione ed erosioni localizzate delle arginature fluviali con eventuale interessamento dei fabbricati; - Diga di Fontanaluccia innalzamento del livello dell acqua. FRAZIONE ROMANORO: - Ponte sulla strada comunale Romanoro/Morsiano: erosione delle sponde fluviali con localizzato interessamento della sede stradale e di altri manufatti quali briglie, ponti e burghe FRAZIONE RICCOVOLTO: - loc. Mulino di Calina: abitazione privata e sede stradale situati a margine del torrente Dragone: possibili allagamenti ed erosione delle sponde fluviali con localizzato interessamento della sede stradale. - Loc. Mulino del Fante: erosione delle sponde fluviali con localizzato interessamento della sede stradale e di altri manufatti quali briglie, ponti e burghe. - Loc. Mulin del Grillo: nucleo abitato adiacente al torrente Dragone possibile tracimazione del corso d acqua con eventuali allagamenti di abitazioni private. - Diga Le Braglie: innalzamento del livello dell acqua. FRAZIONE PIANDELAGOTTI: - Ponte sulla strada comunale Pian degli Ontani / Serra Santa Maria: erosione delle sponde fluviali con localizzato interessamento della sede stradale e di altri manufatti quali briglie, ponti e burghe.

22 CODICE COLORE ROSSO CRITICITA IDRAULICA SCENARIO DI EVENTO POSSIBILI EFFETTI E DANNI SCENARI SPECIFICI Si possono verificare numerosi e/o estesi fenomeni, quali: - Piene fluviali dei corsi d acqua maggiori con superamenti della soglia 3 con estesi fenomeni di inondazione anche di aree distanti dal fiume, diffusi fenomeni di erosione delle sponde, trasporto solido e divagazione dell alveo. - Possibili fenomeni di tracimazione della rete di bonifica. - Fenomeni di sormonto, sifonamento, cedimento degli argini, fontanazzi, sormonto dei ponti e altre opere di attraversamento, nonché salti di meandro. - Occlusioni, parziali o totali, delle luci dei ponti dei corsi d acqua maggiori. Anche in assenza di precipitazioni, il transito dei deflussi nei corsi d acqua maggiori può determinare criticità. Grave pericolo per la sicurezza delle persone con possibili perdite di vite umane nelle zone inondate o prossime ai corsi d acqua. Nelle zone inondate o prossime ai corsi d acqua e/o alla rete di bonifica: - Danni parziali o totali di argini, ponti e altre opere idrauliche, di infrastrutture ferroviarie e stradali; - Danni a beni e servizi. FRAZIONE FONTANALUCCIA: - loc. Casa Stefani: Interessamento dell Osteria alla Peschiera" e abitazione privata denominata Tintoria situati a fianco del torrente Dolo: con possibile tracimazione ed erosioni localizzate delle arginature fluviali con eventuale interessamento dei fabbricati; - Diga di Fontanaluccia innalzamento del livello dell acqua. FRAZIONE ROMANORO: - Ponte sulla strada comunale Romanoro/Morsiano: erosione delle sponde fluviali con localizzato interessamento della sede stradale e di altri manufatti quali briglie, ponti e burghe FRAZIONE RICCOVOLTO: - loc. Mulino di Calina: abitazione privata e sede stradale situati a margine del torrente Dragone: possibili allagamenti ed erosione delle sponde fluviali con localizzato interessamento della sede stradale. - Loc. Mulino del Fante: erosione delle sponde fluviali con localizzato interessamento della sede stradale e di altri manufatti quali briglie, ponti e burghe. - Loc. Mulin del Grillo: nucleo abitato adiacente al torrente Dragone possibile tracimazione del corso d acqua con eventuali allagamenti di abitazioni private. - Diga Le Braglie: innalzamento del livello dell acqua. FRAZIONE PIANDELAGOTTI: - Ponte sulla strada comunale Pian degli Ontani / Serra Santa Maria: erosione delle sponde fluviali con localizzato interessamento della sede stradale e di altri manufatti quali briglie, ponti e burghe CRITICITÀ IDROGEOLOGICA EFFETTI AL SUOLO

23 Vengono valutate le criticità sul territorio connesse a: - fenomeni misti idrogeologici-idraulici che interessano il reticolo idrografico minore collinare-montano: rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici (flash flood) nei corsi d acqua a regime torrentizio con tempi di corrivazione brevi, scorrimenti superficiali delle acque, sovralluvionamenti, erosioni spondali; - allagamenti connessi all incapacità di smaltimento delle reti fognarie urbane. La valutazione della criticità idrogeologica in fase di previsione viene effettuata sulle otto zone di allerta (vedi Allegato 1 di cui alla DGR 417/2017), valutando: 1. la pioggia prevista, in termini di pioggia media areale nelle 24 ore che, fornita in input a modelli statistici in uso presso il Centro Funzionale ARPAE-SIMC, tarati sugli eventi avvenuti in passato, legano il superamento di determinate soglie di pioggia alla probabilità del verificarsi di frane, flash flood, erosioni o allagamenti nel reticolo idrografico minore; 2. lo stato di saturazione dei suoli mediante l analisi delle quantità di precipitazioni o fusione di neve avvenute nel periodo precedente, la diffusione di eventuali fenomeni franosi già in atto sul territorio, la presenza di livelli idrometrici sostenuti nel reticolo idrografico minore CRITICITÀ IDROGEOLOGICA PER TEMPORALI EFFETTI AL SUOLO Vengono valutate le criticità sul territorio connesse a fenomeni di pioggia molto intensa a carattere temporalesco, alla quale si associano forti raffiche di vento ed eventuali trombe d aria (tornado), grandine e fulminazioni. Non si tratta quindi di temporali isolati, bensì di temporali organizzati in strutture di grandi dimensioni (di almeno una decina di kmq), con caratteristiche rilevanti in termini di durata, area interessata e intensità dei fenomeni, per cui si parla più in generale di sistemi convettivi. I fenomeni temporaleschi sono classificati in base all intensità in: Rovesci/temporali brevi: intensità < 30 mm/h, durata inferiore all ora. Temporale forte: intensità: > 30 mm/h, durata inferiore all ora. Temporale forte e persistente: > 30 mm/h o 70 mm/3h, durata superiore all ora. CRITICITA IDROGEOLOGICA E CRITICITA IDROGEOLOGICA PER TEMPORALI

24 CODICE COLORE VERDE GIALLO SCENARIO DI EVENTO EFFETTI E DANNI SCENARI SPECIFICI Assenza di fenomeni significativi prevedibili, anche se non è possibile escludere a livello locale: - in caso di rovesci e temporali: fulminazioni localizzate, grandinate e isolate raffiche di vento, allagamenti localizzati dovuti a difficoltà dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche e piccoli smottamenti; - nei giorni successivi a eventi meteo già terminati: rare frane (scivolamenti o locali cadute massi) Si possono verificare fenomeni localizzati di: - erosione, frane e colate rapide di detriti o di fango in bacini di dimensioni limitate; - caduta massi e scivolamenti di roccia e detrito - smottamenti su pareti di controripa stradale e cedimenti su sottoscarpa stradali; - ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale; - innalzamento dei livelli idrometrici nei corsi d acqua minori e nei canali di bonifica, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti, etc); - scorrimento delle acque nelle strade e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane in particolare di quelle depresse. Nel caso di fusione della neve, anche in assenza di precipitazioni, si possono verificare occasionali fenomeni franosi anche rapidi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, per effetto della saturazione dei suoli. Nel caso di temporali forti lo scenario è caratterizzato da elevata incertezza previsionale ed i fenomeni sopra descritti sono caratterizzati da una maggiore intensità puntuale e rapidità di evoluzione. Non prevedibili, non si escludono eventuali danni puntuali. Occasionale pericolo per la sicurezza delle persone con possibile perdita di vite umane per cause incidentali. - Localizzati allagamenti di locali interrati e di quelli posti al piano terreno lungo vie potenzialmente interessate da deflussi idrici. - Danni localizzati a infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali interessati da frane, colate rapide o dallo scorrimento delle acque. - Temporanee interruzioni della rete stradale e/o ferroviaria in prossimità di impluvi, canali, zone depresse (sottopassi, tunnel, avvallamenti stradali, ecc.) e a valle di porzioni di versante interessate da fenomeni franosi. Ulteriori effetti in caso di fenomeni temporaleschi - Danni alle coperture e alle strutture provvisorie con trasporto di materiali a causa di forti raffiche di vento. - Rottura di rami, caduta di alberi e abbattimento di pali, segnaletica e impalcature con conseguenti effetti sulla viabilità e sulle reti aeree di comunicazione e di distribuzione di servizi (in particolare telefonia, elettricità). - Danni alle colture agricole, alle coperture di edifici e agli automezzi a causa di grandinate. - Innesco di incendi e lesioni da fulminazione. Su tutto il territorio in funzione della localizzazione dell'evento: Occlusione di attraversamenti idraulici con localizzate inondazioni della sede stradale; Localizzate colate di detriti dalle arginature stradali maggiormente soggette ad erosione con parziale interessamento delle sedi stradali; Si possono verificare ulteriori effetti dovuti a possibili fulminazioni, grandinate, forti raffiche di vento.

25 CODICE COLORE ARANCIONE CRITICITA IDROGEOLOGICA E CRITICITA IDROGEOLOGICA PER TEMPORALI SCENARIO DI EVENTO EFFETTI E DANNI SCENARI SPECIFICI Si possono verificare fenomeni diffusi di instabilità di versante, localmente anche profonda, in contesti geologici particolarmente critici: - frane di scivolamento in roccia e detrito, colate rapide di detriti o di fango, frane complesse; - smottamenti su pareti di controripa stradale e cedimenti su sottoscarpa stradali; - significativi ruscellamenti superficiali, anche con trasporto di materiale, possibili voragini per fenomeni di erosione; - innalzamento dei livelli idrometrici nei corsi d acqua minori e nei canali di bonifica con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombinature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti, etc.); - scorrimento delle acque nelle strade e fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane; - caduta massi in più punti del territorio. Nel caso di assenza di precipitazioni, si possono verificare significativi fenomeni franosi anche rapidi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, per effetto della saturazione dei suoli. Nel caso di temporali forti diffusi e persistenti lo scenario è caratterizzato da elevata incertezza previsionale. I fenomeni sopra descritti sono caratterizzati da una maggiore intensità puntuale e rapidità di evoluzione. Si possono verificare ulteriori effetti dovuti a possibili fulminazioni, grandinate, forti raffiche di vento e/o trombe d aria. Pericolo per la sicurezza delle persone con possibili perdite di vite umane. Effetti diffusi: - Allagamenti di locali interrati e di quelli posti al piano terreno lungo vie potenzialmente interessate da deflussi idrici. - Danni e allagamenti a centri abitati, infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali interessati da frane o da colate rapide. - Interruzioni della rete stradale e/o ferroviaria in prossimità di impluvi e a valle di frane e colate di detriti o in zone depresse in prossimità del reticolo idrografico minore. Ulteriori effetti in caso di fenomeni temporaleschi: - Danni alle coperture e alle strutture provvisorie con trasporto di materiali a causa di forti raffiche di vento. - Rottura di rami, caduta di alberi e abbattimento di pali, segnaletica e impalcature con conseguenti effetti sulla viabilità e sulle reti aeree di comunicazione e di distribuzione di servizi. - Danni alle colture agricole, alle coperture di edifici e agli automezzi a causa di grandinate; - Innesco di incendi e lesioni da fulminazione. Su tutto il territorio in funzione della localizzazione dell'evento: Occlusione di attraversamenti idraulici con localizzate inondazioni della sede stradale; Estese colate di detriti dalle arginature stradali maggiormente soggette ad erosione con parziale interessamento delle sedi stradali; Erosione dei tratti spondali del reticolo minore con localizzati interessamenti di campi coltivati e non. Riattivazione localizzata di movimenti franosi di versante;

Piano Comunale di Emergenza

Piano Comunale di Emergenza Comune di PALAGANO Provincia di MODENA Piano Comunale di Emergenza Piano interno per la gestione delle comunicazioni e delle emergenze OTTOBRE 2017 SCHEDA 03 Comune di PALAGANO STRUTTURA COMUNALE DI PROTEZIONE

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

COMUNE DI PALAGANO Provincia di Modena Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI PALAGANO Provincia di Modena Verbale di deliberazione della Giunta Comunale COMUNE DI PALAGANO Provincia di Modena Verbale di deliberazione della Giunta Comunale COPIA DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. 25 DEL 22.3.2011 OGGETTO COSTITUZIONE DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (COC) DI

Dettagli

Piano Comunale di Emergenza

Piano Comunale di Emergenza Comune di PALAGANO Provincia di MODENA Piano Comunale di Emergenza Criticità e scenari di evento OTTOBRE 2017 SCHEDA 08 1. EVENTI CON PREANNUNCIO Le tipologie di fenomeni oggetto del sistema di allertamento

Dettagli

Indicazioni per l omogeneizzazione dei messaggi del Sistema di allertamento nazionale: livelli di criticità e di allerta e relativi scenari d evento

Indicazioni per l omogeneizzazione dei messaggi del Sistema di allertamento nazionale: livelli di criticità e di allerta e relativi scenari d evento Allegato 1 Indicazioni per l omogeneizzazione dei messaggi del Sistema di allertamento nazionale: livelli di criticità e di allerta e relativi scenari d evento Livelli di criticità e livelli di allerta

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE Comune di Alghero Provincia di Sassari PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE IL SINDACO Dott. Mario Bruno P i a n o C o m u n a l e d i P r o t e z i o n e C i v i l e ELABORATO C DEFINIZIONE SCENARIO RISCHIO IDRAULICO

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 31/01/2018 Nr. Prot. 620 Affissa all'albo

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 31/01/2018 Nr. Prot. 620 Affissa all'albo

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI PALAGANO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 13/03/2018 Nr. Prot. 1310 Affissa all'albo

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 31/01/2018 Nr. Prot. 620 Affissa all'albo

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 15/05/2018 Nr. Prot. 2692 Affissa all'albo

Dettagli

COMUNE DI MONTEFIORINO PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI MONTEFIORINO PROVINCIA DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI MONTEFIORINO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari il 27/12/2017 Nr. Prot. 7995 Affissa all'albo Pretorio il 27/12/2017 Allegati

Dettagli

Centro Funzionale Decentrato del Friuli Venezia Giulia

Centro Funzionale Decentrato del Friuli Venezia Giulia Centro Funzionale Decentrato del Friuli Venezia Giulia ai sensi della Direttiva P.C.M. 27/02/2004 e s.m.i. Argomenti Il sistema di allertamento per rischio idrogeologico e idraulico Il Centro Funzionale

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 25/02/2017 Nr. Prot. 879 Affissa all'albo

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SDEMANIALIZZAZIONE DI STRADA AD USO PUBBLICO IN LOC. IL CAMPANILE FRAZIONE DI FONTANALUCCIA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SDEMANIALIZZAZIONE DI STRADA AD USO PUBBLICO IN LOC. IL CAMPANILE FRAZIONE DI FONTANALUCCIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 03/08/2018 Nr. Prot. Affissa all'albo

Dettagli

COMUNE DI PRIGNANO SULLA SECCHIA

COMUNE DI PRIGNANO SULLA SECCHIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI PRIGNANO SULLA SECCHIA PROVINCIA DI MODENA C O P I A Trasmessa ai Capigruppo Consiliari il Affissa all'albo Pretorio il 17/11/2017 ADOZIONE PIANO COMUNALE

Dettagli

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE L. n.225/1992, L. n. 100/2012, D.Lgs. n. 112/98 L.R. n. 1/2005 Scheda 3.1: Piano interno per la gestione delle comunicazioni e delle emergenze 2015 Settore

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 01/06/2017 Nr. Prot. 2578 Affissa all'albo

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 31/01/2018 Nr. Prot. 620 Affissa all'albo

Dettagli

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico il Piano di Emergenza del Comune di OPI rte 3 - Il Rischio Idrogeologico Opi Marzo 2018 Rischio Idrogeologico e Idraulico Sistema di lertamento Si attiva a seguito di comunicazioni del Centro Funzionale

Dettagli

Modello Operativo di Coordinamento

Modello Operativo di Coordinamento Modello Operativo di Coordinamento degli interventi di protezione civile dei Comuni dell Unione Terre d Argine (M.O.C.) Giugno 2011 CENTRI OPERATIVI DI PROTEZIONE CIVILE DEI COMUNI DELL UNIONE TERRE D

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il Nr. Prot. Affissa all'albo Pretorio

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI PALAGANO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 12/07/2013 Nr. Prot. 2826 Affissa all'albo

Dettagli

PROCEDURE DI ALLERTAMENTO DEL CENTRO FUNZIONALE DECENTRATO DELLA REGIONE DEL VENETO. Dott. Vincenzo Sparacino

PROCEDURE DI ALLERTAMENTO DEL CENTRO FUNZIONALE DECENTRATO DELLA REGIONE DEL VENETO. Dott. Vincenzo Sparacino PROCEDURE DI ALLERTAMENTO DEL CENTRO FUNZIONALE DECENTRATO DELLA REGIONE DEL VENETO Dott. Vincenzo Sparacino A COSA SERVE L'ALLERTA? Il sistema di allertamento serve a: segnalare preventivamente la possibilità

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 28/09/2017 Nr. Prot. 4578 Affissa all'albo

Dettagli

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ Emissione di Mercoledì, 21 Settembre 2016, ore 11.10

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ Emissione di Mercoledì, 21 Settembre 2016, ore 11.10 OENO D AUAZONE DEE RÀ Emissione di ercoledì, 21, ore 11.10 ercoledì, 21 Giovedì, 22 AREE NERESSAE: -Arno-asentino -Arno-aldarno Sup. -Arno-Firenze -aldarno nf. -aldelsa-aldera -Arno-osta -isenzio e Ombr.

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE PROGRAMMA DI INIZIATIVE CULTURALI PROMOSSE DAL COMUNE PROVVEDIMENTI.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE PROGRAMMA DI INIZIATIVE CULTURALI PROMOSSE DAL COMUNE PROVVEDIMENTI. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 31/01/2018 Nr. Prot. 620 Affissa all'albo

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 18/07/2017 Nr. Prot. Affissa all'albo

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 31/01/2018 Nr. Prot. 620 Affissa all'albo

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. REALIZZAZIONE CENTRO ESTIVO PROVVEDIMENTI. Nr. Progr. 34 Data Seduta Nr.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. REALIZZAZIONE CENTRO ESTIVO PROVVEDIMENTI. Nr. Progr. 34 Data Seduta Nr. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 20/06/2017 Nr. Prot. 2864 Affissa all'albo

Dettagli

Piano Comunale di emergenza

Piano Comunale di emergenza Provincia di Modena Comune di Novi di Modena Piano Comunale di emergenza L.225/1992 D. Lgs. 112/98 L.R. 1/2005 Piano Interno per la gestione delle comunicazioni e delle emergenze GENNAIO 2014 4.a. Struttura

Dettagli

Martedì, 13 Ottobre 2015 Mercoledì, 14 Ottobre 2015

Martedì, 13 Ottobre 2015 Mercoledì, 14 Ottobre 2015 OENO D AUAZONE DEE RÀ Emissione di artedì, 13, ore 13.22 ASO D RÀ REGONAE alido dalle ore 00.00 di ercoledì, 14 alle ore 08.00 di Giovedì, 15 AREE NERESSAE: -Arno-asentino -Arno-aldarno Sup. -Arno-Firenze

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 18/07/2017 Nr. Prot. Affissa all'albo

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 27/02/2018 Nr. Prot. 1238 Affissa all'albo

Dettagli

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ Emissione di Giovedì, 16 Giugno 2016, ore Giovedì, 16 Giugno 2016 Venerdì, 17 Giugno 2016

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ Emissione di Giovedì, 16 Giugno 2016, ore Giovedì, 16 Giugno 2016 Venerdì, 17 Giugno 2016 OENO D AUAZONE DEE RÀ Emissione di Giovedì, 16, ore 12.38 AREE NERESSAE: -Arno-asentino -Arno-aldarno Sup. -Arno-Firenze -aldarno nf. -aldelsa-aldera -Arno-osta -isenzio e Ombr. Pt -aldichiana -Etruria

Dettagli

Venerdì, 04 Settembre 2015 Sabato, 05 Settembre 2015

Venerdì, 04 Settembre 2015 Sabato, 05 Settembre 2015 OENO D AUAZONE DEE RÀ Emissione di enerdì, 04, ore 13.19 ASO D RÀ REGONAE alido dalle ore 22.00 di enerdì, 04 alle ore 18.00 di Sabato, 05 AREE NERESSAE: -Arno-asentino -Arno-aldarno Sup. -Arno-Firenze

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ACCETAZIONE DONAZIONE IN FAVORE DEL COMUNE DI FRASSINORO. Nr. Progr. 110 Data Seduta Nr.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ACCETAZIONE DONAZIONE IN FAVORE DEL COMUNE DI FRASSINORO. Nr. Progr. 110 Data Seduta Nr. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 21/02/2018 Nr. Prot. 1107 Affissa all'albo

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI PALAGANO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 02/05/2018 Nr. Prot. 2164 Affissa all'albo

Dettagli

Piano Comunale di emergenza

Piano Comunale di emergenza Comune di Campogalliano Provincia di Modena Piano Comunale di emergenza L.225/1992 D. Lgs. 112/98 L.R. 1/2005 piano interno per la gestione delle comunicazioni e delle emergenze Scheda 3 Piano Emergenza

Dettagli

Emissione di Sabato, 15 Agosto 2015, ore BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ REGIONALI. Sabato, 15 Agosto 2015 Domenica, 16 Agosto 2015

Emissione di Sabato, 15 Agosto 2015, ore BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ REGIONALI. Sabato, 15 Agosto 2015 Domenica, 16 Agosto 2015 Emissione di Sabato, 15, ore 12.00 OENO D AUAZONE DEE RÀ REGONA AREE NERESSAE: -Arno-asentino -Arno-aldarno Sup. -Arno-Firenze -aldarno nf. -aldelsa-aldera -Arno-osta -isenzio e Ombr. Pt -aldichiana -Etruria

Dettagli

COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena

COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Delibera Numero 6 del 24/01/2017 Oggetto : AGGIORNAMENTO DELLA COMPOSIZIONE DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (COC) DI

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Conferma in sede di Revisione della Pianta Organica delle Farmacie del Comune di Palagano anno 2016

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Conferma in sede di Revisione della Pianta Organica delle Farmacie del Comune di Palagano anno 2016 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI PALAGANO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 16/05/2016 Nr. Prot. 2763 Affissa all'albo

Dettagli

Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione

Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione Giornate dell Idrologia della Società Idrologica Italiana 2014 Arcavacata di Rende, 26-28 Novembre 2014 Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione P. Versace Dipartimento di Ingegneria Informatica,

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 28/06/2017 Nr. Prot. 3013 Affissa all'albo

Dettagli

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N.015/2019

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N.015/2019 Giunta Regionale della Campania Direzione Generale Governo del Territorio, Lavori Pubblici e Protezione Civile STAFF 50 09 95 Protezione Civile Emergenza e Post-Emergenza AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N.015/2019

Dettagli

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE L. n.225/1992, L. n. 100/2012, D.Lgs. n. 112/98 L.R. n. 1/2005 Scheda 3.1: Piano interno per la gestione delle comunicazioni e delle emergenze 2017 Settore

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ANTICIPAZIONE DI CASSA PER SERVIZIO TESORERIA ANNO Nr. Progr. 107 Data Seduta Nr.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ANTICIPAZIONE DI CASSA PER SERVIZIO TESORERIA ANNO Nr. Progr. 107 Data Seduta Nr. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 03/01/2017 Nr. Prot. 12 Affissa all'albo

Dettagli

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ. Domenica, 23 Agosto 2015 Lunedì, 24 Agosto 2015

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ. Domenica, 23 Agosto 2015 Lunedì, 24 Agosto 2015 Emissione di Domenica, 23, ore 12.32 ASO D RÀ REGONAE alido dalle ore 00.00 di unedì, 24 alle ore 18.00 di unedì, 24 OENO D AUAZONE DEE RÀ AREE NERESSAE: -Arno-asentino -Arno-aldarno Sup. -Arno-Firenze

Dettagli

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ Emissione di Sabato, 24 Giugno 2017, ore Sabato, 24 Giugno 2017 Domenica, 25 Giugno 2017

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ Emissione di Sabato, 24 Giugno 2017, ore Sabato, 24 Giugno 2017 Domenica, 25 Giugno 2017 OENO D AUAZONE DEE RÀ Emissione di Sabato, 24 Giugno 2017, ore 12.35 AREE NERESSAE: -Arno-asentino -Arno-aldarno Sup. -Arno-Firenze -aldarno nf. -aldelsa-aldera -Arno-osta -isenzio e Ombr. Pt -aldichiana

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI PALAGANO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 14/06/2017 Nr. Prot. 2619 Affissa all'albo

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Intitolazione piazza. Modifica della toponomastica comunale. Nr. Progr. 44 Data Seduta Nr.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Intitolazione piazza. Modifica della toponomastica comunale. Nr. Progr. 44 Data Seduta Nr. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 18/07/2017 Nr. Prot. Affissa all'albo

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI PALAGANO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 20/11/2017 Nr. Prot. 5264 Affissa all'albo

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 21/02/2018 Nr. Prot. 1107 Affissa all'albo

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 28/06/2017 Nr. Prot. 3013 Affissa all'albo

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 18/07/2017 Nr. Prot. Affissa all'albo

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 28/06/2017 Nr. Prot. 3013 Affissa all'albo

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE D.LGS 81/08 PRESCRIZIONI IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA IN AMBIENTE DI LAVORO ATTO DI INDIRIZZO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE D.LGS 81/08 PRESCRIZIONI IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA IN AMBIENTE DI LAVORO ATTO DI INDIRIZZO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 19/04/2016 Nr. Prot. 1612 Affissa all'albo

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 19/04/2016 Nr. Prot. 1612 Affissa all'albo

Dettagli

Venerdì, 16 Settembre 2016 Sabato, 17 Settembre 2016 C E2 E1

Venerdì, 16 Settembre 2016 Sabato, 17 Settembre 2016 C E2 E1 OENO D AUAZONE DEE RÀ Emissione di enerdì, 16, ore 12.42 ASO D RÀ REGONAE alido fino alle ore 00.00 di Sabato, 17 enerdì, 16 Sabato, 17 AREE NERESSAE: -Arno-asentino -Arno-aldarno Sup. -Arno-Firenze -aldarno

Dettagli

Unione dei Comuni Gallura

Unione dei Comuni Gallura Unione dei Comuni Gallura A R Z A C H E N A, L A M A D D A L E N A, P A L A U, S. A N T O N I O D I G A L L U R A, S A N T A N T O N I O D I G A L L U R A R E G I O N E AU TO N O M A D E L L A S A R D

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ATTIVITA' DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NEI CONFRONTI DELLA CITTADINANZA - PROVVEDIMENTI.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ATTIVITA' DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NEI CONFRONTI DELLA CITTADINANZA - PROVVEDIMENTI. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 01/06/2017 Nr. Prot. 2578 Affissa all'albo

Dettagli

Emissione di Venerdì, 31 Luglio 2015, ore BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ REGIONALI. Venerdì, 31 Luglio 2015 Sabato, 01 Agosto 2015

Emissione di Venerdì, 31 Luglio 2015, ore BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ REGIONALI. Venerdì, 31 Luglio 2015 Sabato, 01 Agosto 2015 Emissione di enerdì, 31 uglio 2015, ore 11.24 OENO D AUAZONE DEE RÀ REGONA enerdì, 31 uglio 2015 Sabato, 01 AREE NERESSAE: -Arno-asentino -Arno-aldarno Sup. -Arno-Firenze -aldarno nf. -aldelsa-aldera -Arno-osta

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE RICORRENZA DEL 25 APRILE - FESTA NAZIONALE DELLA LIBERAZIONE. PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE RICORRENZA DEL 25 APRILE - FESTA NAZIONALE DELLA LIBERAZIONE. PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 18/04/2018 Nr. Prot. 2263 Affissa all'albo

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 14/03/2017 Nr. Prot. 1127 Affissa all'albo

Dettagli

COMUNE DI FERRANDINA (Provincia di Matera) Ufficio Protezione Civile

COMUNE DI FERRANDINA (Provincia di Matera) Ufficio Protezione Civile COMUNE DI FERRANDINA (Provincia di Matera) Ufficio Protezione Civile Allerta di protezione civile - Comunicazione Codice Giallo Inizio validità: ore 13:00 del 22/10/2018 Fine validità: ore 23:59 del 23/10/2018

Dettagli

COMUNE DI FERRANDINA (Provincia di Matera) Ufficio Protezione Civile

COMUNE DI FERRANDINA (Provincia di Matera) Ufficio Protezione Civile Comune di Ferrandina Smistamento: AREA_3_TECNICA Prt.G.0021951/2018 - U - 21/08/2018 13:58:51 COMUNE DI FERRANDINA (Provincia di Matera) Ufficio Protezione Civile Comunicazione Codice Arancione Inizio

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 30/06/2018 Nr. Prot. 3584 Affissa all'albo

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE MERCATINI ESTIVI ORGANIZZAZIONE INIZIATIVA E PROVVEDIMENTI CONSEGUENTI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE MERCATINI ESTIVI ORGANIZZAZIONE INIZIATIVA E PROVVEDIMENTI CONSEGUENTI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI PALAGANO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 28/07/2017 Nr. Prot. 3469 Affissa all'albo

Dettagli

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ Emissione di Mercoledì, 06 Settembre 2017, ore 12.24

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ Emissione di Mercoledì, 06 Settembre 2017, ore 12.24 OENO D AUAZONE DEE RÀ Emissione di ercoledì, 06, ore 12.24 ercoledì, 06 Giovedì, 07 AREE NERESSAE: -Arno-asentino -Arno-aldarno Sup. -Arno-Firenze -aldarno nf. -aldelsa-aldera -Arno-osta -isenzio e Ombr.

Dettagli

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL 04/07/2018

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL 04/07/2018 COMUNE DI MODENA N. 342/2018 Registro Deliberazioni di Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL 04/07/2018 L anno 2018 il giorno 04 del mese di luglio alle ore 09:50 nella Residenza Comunale

Dettagli

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ Emissione di Domenica, 04 Ottobre 2015, ore Domenica, 04 Ottobre 2015 Lunedì, 05 Ottobre 2015

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ Emissione di Domenica, 04 Ottobre 2015, ore Domenica, 04 Ottobre 2015 Lunedì, 05 Ottobre 2015 OENO D AUAZONE DEE RÀ Emissione di Domenica, 04 Ottobre 2015, ore 11.15 Domenica, 04 Ottobre 2015 unedì, 05 Ottobre 2015 AREE NERESSAE: -Arno-asentino -Arno-aldarno Sup. -Arno-Firenze -aldarno nf. -aldelsa-aldera

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI PALAGANO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 12/10/2018 Nr. Prot. 5195 Affissa all'albo

Dettagli

Mercoledì, 14 Settembre 2016 Giovedì, 15 Settembre 2016

Mercoledì, 14 Settembre 2016 Giovedì, 15 Settembre 2016 OENO D AUAZONE DEE RÀ Emissione di ercoledì, 14, ore 12.52 ASO D RÀ REGONAE alido dalle ore 07.00 di Giovedì, 15 alle ore 00.00 di enerdì, 16 AREE NERESSAE: -Arno-asentino -Arno-aldarno Sup. -Arno-Firenze

Dettagli

Giovedì, 15 Settembre 2016 Venerdì, 16 Settembre 2016 C E2 E1

Giovedì, 15 Settembre 2016 Venerdì, 16 Settembre 2016 C E2 E1 OENO D AUAZONE DEE RÀ Emissione di Giovedì, 15, ore 13.02 ASO D RÀ REGONAE alido fino alle ore 00.00 di Sabato, 17 Giovedì, 15 enerdì, 16 AREE NERESSAE: -Arno-asentino -Arno-aldarno Sup. -Arno-Firenze

Dettagli

COMUNE DI FORMIGINE Provincia di Modena

COMUNE DI FORMIGINE Provincia di Modena COMUNE DI FORMIGINE Provincia di Modena Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Delibera Numero 141 del 16/11/2017 ORIGINALE Oggetto : CENTRO OPERATIVO COMUNALE (COC) DI PROTEZIONE CIVILE: AGGIORNAMENTO

Dettagli

Piano Comunale di emergenza

Piano Comunale di emergenza Piano Comunale di emergenza L.225/1992 D. Lgs. 112/98 L.R. 1/2005 D.L. 59/2012 Centro Operativo Comunale Scheda 5 1 COMUNE DI MODENA Prot. Gen: 2017 / 36866 - AM DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE L anno

Dettagli

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ. Domenica, 09 Agosto 2015 Lunedì, 10 Agosto 2015

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ. Domenica, 09 Agosto 2015 Lunedì, 10 Agosto 2015 Emissione di Domenica, 09, ore 11.35 ASO D RÀ REGONAE alido dalle ore 13.00 di Domenica, 09 alle ore 00.00 di artedì, 11 OENO D AUAZONE DEE RÀ Domenica, 09 unedì, 10 AREE NERESSAE: -Arno-asentino -Arno-aldarno

Dettagli

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ Emissione di Giovedì, 07 Settembre 2017, ore Giovedì, 07 Settembre 2017 Venerdì, 08 Settembre 2017

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ Emissione di Giovedì, 07 Settembre 2017, ore Giovedì, 07 Settembre 2017 Venerdì, 08 Settembre 2017 OENO D AUAZONE DEE RÀ Emissione di Giovedì, 07, ore 12.25 Giovedì, 07 enerdì, 08 AREE NERESSAE: -Arno-asentino -Arno-aldarno Sup. -Arno-Firenze -aldarno nf. -aldelsa-aldera -Arno-osta -isenzio e Ombr.

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE CONCESSIONE PATROCINIO GRATUITO PER INIZIATIVA CULTURALE " SCHEGGE D'ARTE NELLA VAL DRAGONE II EDIZIONE"

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE CONCESSIONE PATROCINIO GRATUITO PER INIZIATIVA CULTURALE  SCHEGGE D'ARTE NELLA VAL DRAGONE II EDIZIONE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI PALAGANO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 28/07/2017 Nr. Prot. 3469 Affissa all'albo

Dettagli

COMUNE DI FERRANDINA (Provincia di Matera) Ufficio Protezione Civile

COMUNE DI FERRANDINA (Provincia di Matera) Ufficio Protezione Civile COMUNE DI FERRANDINA (Provincia di Matera) Ufficio Protezione Civile Allerta di protezione civile - Comunicazione Codice Giallo Inizio validità: ore 14:00 del 21/03/2018 Fine validità: ore 23:59 del 22/03/2018

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 10/11/2016 Nr. Prot. 4878 Affissa all'albo

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI PALAGANO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 02/10/2018 Nr. Prot. 4994 Affissa all'albo

Dettagli

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza 6.3 Evento incendio boschivo e d interfaccia: procedure operative standard SA0 - PREALLERTA Evento incendio d interfaccia Nel periodo di campagna A.I.B. Bollettino di previsione nazionale incendi boschivi

Dettagli

COMUNE DI FORMIGINE Provincia di Modena

COMUNE DI FORMIGINE Provincia di Modena COMUNE DI FORMIGINE Provincia di Modena Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Delibera Numero 124 del 29/10/2015 ORIGINALE Oggetto : CENTRO OPERATIVO COMUNALE (COC) DI PROTEZIONE CIVILE: AGGIORNAMENTO

Dettagli

2. RICHIAMI ALLE PROCEDURE DI ALLERTAMENTO IDROGEO- LOGICO E IDRAULICO DELLA REGIONE LIGURIA

2. RICHIAMI ALLE PROCEDURE DI ALLERTAMENTO IDROGEO- LOGICO E IDRAULICO DELLA REGIONE LIGURIA 2. RICHIAMI ALLE PROCEDURE DI ALLERTAMENTO IDROGEO- LOGICO E IDRAULICO DELLA REGIONE LIGURIA 2.1. Zone di allerta e classi di bacino La procedura di allertamento in Liguria si basa sulla valutazione codificata

Dettagli

COMUNE DI FERRANDINA (Provincia di Matera) Ufficio Protezione Civile

COMUNE DI FERRANDINA (Provincia di Matera) Ufficio Protezione Civile Comune di Ferrandina Smistamento: AREA_3_TECNICA Prt.G.0007960/2019 - U - 04/04/2019 16:45:22 COMUNE DI FERRANDINA (Provincia di Matera) Ufficio Protezione Civile Allerta di protezione civile - Comunicazione

Dettagli

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ Emissione di Sabato, 23 Luglio 2016, ore Sabato, 23 Luglio 2016 Domenica, 24 Luglio 2016

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ Emissione di Sabato, 23 Luglio 2016, ore Sabato, 23 Luglio 2016 Domenica, 24 Luglio 2016 OENO D AUAZONE DEE RÀ Emissione di Sabato, 23 uglio 2016, ore 11.30 Sabato, 23 uglio 2016 Domenica, 24 uglio 2016 AREE NERESSAE: -Arno-asentino -Arno-aldarno Sup. -Arno-Firenze -aldarno nf. -aldelsa-aldera

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI PALAGANO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 03/08/2016 Nr. Prot. 4273 Affissa all'albo

Dettagli

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ Emissione di Giovedì, 22 Novembre 2018, ore Giovedì, 22 Novembre 2018 Venerdì, 23 Novembre 2018

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ Emissione di Giovedì, 22 Novembre 2018, ore Giovedì, 22 Novembre 2018 Venerdì, 23 Novembre 2018 OENO D AUAZONE DEE RÀ Emissione di Giovedì, 22, ore 12.08 Giovedì, 22 enerdì, 23 AREE NERESSAE: -Arno-asentino -Arno-aldarno Sup. -Arno-Firenze -aldarno nf. -aldelsa-aldera -Arno-osta -isenzio e Ombr.

Dettagli

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE L. n.225/1992, L. n. 100/2012, D.Lgs. n. 112/98 L.R. n. 1/2005 Scheda 5.0: Centro Operativo Comunale 2017 1 Settore II - Governo e sviluppo del territorio

Dettagli

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom. TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom. Nicola Saracino) RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO EVENTO PREVEDIBILE Fase di Attenzione

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AUMENTO ORARIO DI LAVORO DEL DIPENDENTE PART TIME PIERAZZI GIUSEPPE DA 27 A 29 ORE SETTIMANALI.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AUMENTO ORARIO DI LAVORO DEL DIPENDENTE PART TIME PIERAZZI GIUSEPPE DA 27 A 29 ORE SETTIMANALI. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINORO PROVINCIA DI MODENA C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell'art. 125 D.Lgs. 267/2000 il 24/03/2015 Nr. Prot. 1353 Affissa all'albo

Dettagli

Lunedì, 29 Febbraio 2016 Martedì, 01 Marzo 2016 C E2 E1

Lunedì, 29 Febbraio 2016 Martedì, 01 Marzo 2016 C E2 E1 OENO D AUAZONE DEE RÀ Emissione di unedì, 29 Febbraio 2016, ore 12.55 ASO D RÀ REGONAE alido fino alle ore 00.00 di artedì, 01 arzo 2016 AREE NERESSAE: -Arno-asentino -Arno-aldarno Sup. -Arno-Firenze -aldarno

Dettagli

La previsione dei fenomeni e la valutazione delle criticità vengono condotte quotidianamente, di norma per le ore successive, alla scala

La previsione dei fenomeni e la valutazione delle criticità vengono condotte quotidianamente, di norma per le ore successive, alla scala ALLEGATO 2 Documento di regolamentazione dei rapporti e delle responsabilità tra l Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile e l Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente

Dettagli

Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia

Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia Organizzazione operativa del sistema di protezione civile LIVELLO NAZIONALE Comitato Operativo Commissione Grandi

Dettagli