Repertorio. J. Dowland ( ): A Fancy in mi minore Fantasia in mi maggiore. D. Scarlatti ( ): Sonate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Repertorio. J. Dowland ( ): A Fancy in mi minore Fantasia in mi maggiore. D. Scarlatti ( ): Sonate"

Transcript

1 J. Dowland ( ): A Fancy in mi minore Fantasia in mi maggiore Repertorio D. Scarlatti ( ): Sonate J. S. Bach ( ): Suite n. 2 per violoncello BWV 1008* Praeludium Allemande Courante Sarabande Menuet I et II Gigue Suite n. 1 per violoncello BWV 1007* Prélude Suite in la minore BWV 997 (orig. Do minore) Preludio Fuga Sarabanda Giga Double Suite in mi maggiore BWV 1006a Prélude Loure Gavotte en Rondeau Menuet I et II Bourrée Gigue S. Molitor ( - ) Grosse Sonate für die guitare (1806) Adagio - Agitato, ma non troppo allegro Andante Menuetto Allegretto e Trio Rondò Allegro Moderato F. Sor (Barcellona, 14 febbraio 1778 Parigi, 10 luglio 1839) Introduzione e variazioni su l aria O cara armonia di W. A. Mozart op. 9

2 Introduzione e variazioni su l aria Malbroug op. 28 Fantasia elegiaca op. 59 M. Giuliani (Bisceglie, 1781-Napoli, 1829): Variazioni op. 112 Variazioni sulla Follia di Spagna op. 45 Grande Ouverture op. 61 Gran Sonata Eroica op. 150 Rossiniana n. 1 op. 119 La Tersicore del Nord op. 147 Giulianate op. 148 Pot pourri nazionale romano op. 108 L. Legnani ( ) : selezione da Trentasei capricci per chitarra op. 20 G. Barbieri (Piacenza, 2 ottobre 1808 ivi, 4 giugno 1871): Quattro improvvisi per chitarra Foglie e fiori La Rimembranza L Allegria L Addio F. Schubert (31/01/ /11/1828) : Sei lieder (trascrizione per chitarra J. K. Mertz) Lob der thränen Liebesbothschaft Aufenthalt Städchen Die post Das Fischermädchen G. Verdi (Roncole di Busseto, 10 ottobre 1813 Milano, 27 gennaio 1901)-J. K. Mertz (Presburgo, 17 agosto 1806 Vienna, 14 ottobre 1856): Fantasia su Ernani Fantasia su Nabucco Fantasia su Rigoletto Fantasia su Trovatore Fantasia su Traviata

3 Fantasia su Vespri Siciliani R. Wagner (Lipisa, 22 maggio 1813 Venezia, 13 febbraio 1883 )-J. K. Mertz ( ): Fantasia su Der Fliegende Holländer op. 8 n. 34 J. K. Mertz (Presburgo, 17 agosto 1806 Vienna, 14 ottobre 1856): Trois morceaux op. 65 n. 1 Fantaisie Hongroise n. 2 Fantaisie originale n. 3 Le Gondolier selezione da Bardenklänge op. 13 Introduction et Rondò brillant op. 11 G. Regondi (Genova, 1822 Londra, 6 maggio 1872) Introduction et Caprice op. 23 F. Tarrega ( ) Lagrima Gran Vals in la maggiore Vals in re maggiore Maria (Gavotta) Adelita (Mazurca) El columpio Capricho Arabe Tango M. P. Musorgskij (Pskov, 21 marzo 1839 San Pietroburgo, 28 marzo 1881) Quadri da una esposizione (1874) Promenade (Allegro giusto, nel modo russico, senza allegrezza, ma poco sostenuto) Gnomus (Sempre vivo) (Promenade) (Moderato commodo [sic] assai e con delicatezza) Il vecchio castello (Andantino molto cantabile e con dolore) Bydło (Sempre moderato, pesante) M. Llobet ( ): Canzoni catalane per chitarra I. Albeniz ( ): Suite española op. 47 Asturias Granada

4 Cataluña Cadiz Capricho catalan Pavana-Capricho Joaquín Turina (Siviglia, 9 dicembre 1882 Madrid, 14 gennaio 1949) Sonata Ad libitum Allegro Allegretto tranquillo Andante Allegro vivo Augustin Barrios "Mangorrè" ( ): La Catedral Preludio "Saudade" Andante religioso Allegro Solemne Julia Florida - Barcarola Una limosna por el amor de Dios Valse en Re op. 8 n. 3 en Sol op. 8 n. 4 H. Villa-Lobos ( ): Suite populaire brésilienne Mazurka-choro Schottisch-choro Valsa-choro Gavotta-choro Douze études Cinq Préludes n. 1 in mi minore n. 2 in mi maggiore n. 3 in la minore n. 4 in mi minore n. 5 in re maggiore

5 Manuel de Falla ( ): Homenaje pour le tombeau de Debussy J. Rodrigo ( ): A. Lauro ( ): Invocacion y danza (Hommage a Manuel de Falla) Tres piezas españolas Fandango Passacaglia Zapateado Vals venezolano n. 1 (Tatiana) Vals venezolano n. 2 (Andreina) Vals venezolano n. 3 (Natalia) Vals venezolano n. 4 (Yacambù) C. Scott ( ) Sonatina for guitar (1927) F. Martin ( ): Quatre piéces breves (versione 1933 dal manoscritto originale e dalla edizione per pianoforte) Prélude Air Plainte Comme un gigue M. M. Ponce (8/12/ /04/1948) Sonata III Allegro moderato Chanson Andante Allegro non troppo Sonatina meridional Thème varié et Finale Variazioni su un tema di Cabezón Variazione e Fuga sulla Follia di Spagna M. Barbieri (1888-?) La serra, sette preludi per chitarra sola (1959) Myosotis alpestris Viola del pensiero gigante Ciclamino di Persia

6 Orchidea Gelsomino d India Rosa di Gerico Mimosa pudica sensitiva M. Castelnuovo-Tedesco: ( ) Sonata "Omaggio a Boccherini"op. 77 (1934) Allegro con spirito Andantino, quasi canzone Tempo di Minuetto Vivo ed energico Tarantella op. 87b (1936) Capriccio diabolico (1935) Suite op. 133 Selezione da Caprichos de Goya M. Castelnuovo-Tedesco: ( ) Primo Concerto (in Re) op. 99 (1939) per chitarra e orchestra Allegretto Andantino alla romanza Ritmico e cavalleresco A. Tansman (Lodz, Parigi, 1986) Cavatina Preludio Sarabande Scherzino Barcarole Carlos Chávez ( ): Three pieces for guitar Largo-Poco allegro Tranquillo Un poco mosso William Walton ( ): Five Bagatelles I - Allegro II - Lento III - Alla Cubana IV V - Con slancio B. Britten (Lowestoft, 22 novembre 1913 Aldeburgh, 4 dicembre 1976) M. Ohana (Casablanca, 12 giugno 1913 Parigi, 13 novembre 1992) ): Tiento

7 Nocturnal after John Downland op. 70 Musingly (Meditativo) Very agitated (Molto agitato) Restless (Inquieto) Uneasy (Ansioso) March-like (Quasi una Marcia) Dreaming (Sognante) Gently rocking (Cullante) Passacaglia Slow and quiet J. Torrent: Introduccion y capricho (1990) A. Piazzolla ( ): Triunfal Milonga del Angel Cinco piezas L. Brower (1939): El Decameron Negro (1981) El arpa del guerrero La huida de los amantes por el valle de los ecos (Declamato-Presage-Primer Galope de los Amantes-Presagio-Declamato-Recuerdo-Por el Valle de los Ecos-Retorno- Epilogo) Ballada de la doncella enamorada Dos temas populares cubanos Cancion de cuna Ojos brujos Leo Brower (1939): Preludios epigramaticos Elogio de la Danza R. Dyens (Tunisi, 1955): Libra Sonatine (1986) India Largo Fuoco Concerto elegiaco per chitarra, archi e percussioni Tango en skaï G. F. Ghedini (Cuneo, 11 luglio Nervi, 25 marzo 1965)

8 Studio da concerto (1959) N. Peraldo Bert (Grahm, Virginia 4 giugno Piedicavallo, Biella 23 novembre 2002): Capriccio op. 64 Omaggio a Wissotsky op. 12 n. 1 Impressione brasiliana op. 8 n. 1 Sei suites per chitarra op. 11 (inedite) A. Gilardino (Vercelli, 1941): Canzone notturna (1968) Studi di virtuosità e trascendenza Seconda serie (1983) Canción triste (Omaggio a Pablo Neruda) Terza serie ( ) Elogio di un albatro (Omaggio a Giorgio Federico Ghedini) Annunciazione (Omaggio al Beato Angelico) (2004) N. Koškin (Mosca, 28 febbraio 1956): Umoresque Usher Waltz A. Company (1972): Ninna nanna (pensando a Ravel) Preludio (pensando a Fauré) R. Towner (1940): Joyful departure A Quiet Song (to the memory of John W. Duarte) (2005)

Repertorio. J. Dowland (1563-1626): A Fancy in mi minore Fantasia in mi maggiore. D. Scarlatti (1685-1757): Sonate

Repertorio. J. Dowland (1563-1626): A Fancy in mi minore Fantasia in mi maggiore. D. Scarlatti (1685-1757): Sonate Repertorio J. Dowland (1563-1626): A Fancy in mi minore Fantasia in mi maggiore D. Scarlatti (1685-1757): Sonate J. S. Bach (1685-1750): Suite n. 2 per violoncello BWV 1008* Praeludium Allemande Courante

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI CHITARRA

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI CHITARRA DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI CHITARRA ESAME DI AMMISSIONE Prima prova: Esame di cultura musicale Gli aspiranti, il cui precedente percorso formativo non sia certificato da un Conservatorio

Dettagli

MUSICA D ESTATE luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI

MUSICA D ESTATE luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI MUSICA D ESTATE 17 31 luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI CARTELLA STAMPA E FOTO: http://bit.ly/mde2018 Programma concerti (ingresso libero) martedì

Dettagli

CHIESA DELLA PIETÀ GIUGNO / JUNE 2014 I VIRTUOSI ITALIANI VIVALDI S CHURCH / CHIESA DI ANTONIO VIVALDI ANTONIOVIVALDI

CHIESA DELLA PIETÀ GIUGNO / JUNE 2014 I VIRTUOSI ITALIANI VIVALDI S CHURCH / CHIESA DI ANTONIO VIVALDI ANTONIOVIVALDI 06 Venerdì/Friday Glauco Bertagnin maestro di concerto al violino La Rustica (1678-1741) Concerto per archi e basso continuo in Sol Maggiore RV 151 Presto - Adagio - Allegro Sinfonia per archi e basso

Dettagli

BresciaC hitarra. Accademia della Chitarra di Brescia FONDAZIONE CIVILTÀ BRESCIANA ACCADEMIA DELLA CHITARRA DI BRESCIA

BresciaC hitarra. Accademia della Chitarra di Brescia FONDAZIONE CIVILTÀ BRESCIANA ACCADEMIA DELLA CHITARRA DI BRESCIA FONDAZIONE CIVILTÀ BRESCIANA Accademia della di Brescia Assessorato alle Attività e Beni Culturali e alla Valorizzazione delle identità, Culture e Lingue locali COMUNE DI BRESCIA ACCADEMIA DELLA CHITARRA

Dettagli

Chitarra classica corso pre-accademico. Chitarra classica corso accademico

Chitarra classica corso pre-accademico. Chitarra classica corso accademico SCUOLA DI MUSICA LUIGI PISERI Corsi Ordinari Denominazione durata Elaboratore Coordinatore e Chitarra classica corso pre-accademico 8 corsi (vedi note) + eventuale corso preparatorio 3 corsi nel livello

Dettagli

MARK TARATUSHKIN. Solo repertoire

MARK TARATUSHKIN. Solo repertoire MARK TARATUSHKIN Solo repertoire Johann-Sebastian Bach Partita No.2 in C minor, BWV 826 1.Sinfonia 2. Allemande 3. Courante 4. Sarabande 5. Rondeau 6.Capriccio Das wohltemperierte Klavier I: Prelude and

Dettagli

SCUOLA DI CHITARRA e SCUOLA DI CANTO Sala dei giochi - Villa Favard 24 Maggio 2016 ore 15.00

SCUOLA DI CHITARRA e SCUOLA DI CANTO Sala dei giochi - Villa Favard 24 Maggio 2016 ore 15.00 Niccolò Paganini (1782-1840) Due ghiribizzi Andante e Andante (Là ci darem la mano) Tommaso Ferraro, chitarra, CFP 1 Gioacchino Rossini (1792-1868) da Il Barbiere di Siviglia Serenata del Conte D'Almaviva

Dettagli

CHITARRA LIVELLO BASE

CHITARRA LIVELLO BASE CHITARRA LIVELLO BASE PROGRAMMA RELATIVO ALL INTERO PERIODO Impostazione strumento e corretta postura del corpo. Impostazione delle mani e sincronia di movimento. Sviluppo e cura delle unghie della mano

Dettagli

Programma di studio per la scuola di. Chitarra

Programma di studio per la scuola di. Chitarra Programma di studio per la scuola di Chitarra Corso propedeutico Per gli allievi che non abbiano ancora conseguito la licenza elementare il corso prevede: Introduzione allo strumento (descrizione, organologia);

Dettagli

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI ammissione alla classe seconda - Esecuzione di una scala maggiore e di una scala minore melodica relativa, nell'estensione di due ottave. - Esecuzione di tre arpeggi scelti dalla commissione tra i primi

Dettagli

CHITARRA. Esame di ammissione al primo anno del primo periodo Prove attitudinali (o programma a libera scelta della durata non superiore a 15 minuti).

CHITARRA. Esame di ammissione al primo anno del primo periodo Prove attitudinali (o programma a libera scelta della durata non superiore a 15 minuti). Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA CORSI PRE-ACCADEMICI

Dettagli

PROGRAMMI DEI CORSI ORDINAMENTALI CHITARRA

PROGRAMMI DEI CORSI ORDINAMENTALI CHITARRA Conservatorio "Giovanni Pierluigi da Palestrina" - Cagliari PROGRAMMI DEI CORSI ORDINAMENTALI CHITARRA 1 CORSO Programma del corso: Scala cromatica dal mi grave fino al mi del 12 tasto della prima corda.

Dettagli

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO. Chitarra

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO. Chitarra Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

Bresciac hitarra. Accademia della Chitarra di Brescia. fondazione civiltà bresciana. accademia della chitarra di brescia I N G R E S S O L I B E R O

Bresciac hitarra. Accademia della Chitarra di Brescia. fondazione civiltà bresciana. accademia della chitarra di brescia I N G R E S S O L I B E R O fondazione civiltà bresciana Accademia della di Brescia Assessorato alle Attività e Beni Culturali e alla Valorizzazione delle identità, Culture e Lingue locali Comune di BresCia accademia della chitarra

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 PROGRAMMI D ESAME CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 Per l esame di Violino di spalla con obbligo della fila: seguenti (con cadenze): K 207 K

Dettagli

PROGRAMMA DI CHITARRA - PREACCADEMICI CONSERVATORIO S. CECILIA - ROMA

PROGRAMMA DI CHITARRA - PREACCADEMICI CONSERVATORIO S. CECILIA - ROMA PROGRAMMA DI CHITARRA - PREACCADEMICI CONSERVATORIO S. CECILIA - ROMA Nota: i presenti programmi rappresentano la sintesi di ciò che si ritiene necessario nella formazione dello strumentista. Si tenga

Dettagli

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Anno Scolastico 2010-2011 PERIODI I, II, III Corso: Chitarra Docente: prof. Luigi Attademo Giovanni Podera totale lezioni: 27 durata lezione: 60 programmi di studio e d esame

Dettagli

Programmi ministeriali degli esami di compimento e di diploma

Programmi ministeriali degli esami di compimento e di diploma SCUOLA DI PIANOFORTE COMPIMENTO INFERIORE 1) Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante tra dieci studi di tecnica diversa preparati per l'esame dal candidato e tre scelti tra gli studi del

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli strumenti a tastiera SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - Corso di Diploma Accademico di I Livello Esami del

Dettagli

SCUOLA DI CHITARRA PROGRAMMI DEL CORSO PRE-ACCADEMICO E DEI CORSI ACCADEMICI DEL TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO E DEL BIENNIO DI SECONDO LIVELLO

SCUOLA DI CHITARRA PROGRAMMI DEL CORSO PRE-ACCADEMICO E DEI CORSI ACCADEMICI DEL TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO E DEL BIENNIO DI SECONDO LIVELLO ` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA SCUOLA DI CHITARRA

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATIORIO F. TORREFRANCA Vibo Valentia

ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATIORIO F. TORREFRANCA Vibo Valentia 1 ALLEGATO B ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATIORIO F. TORREFRANCA AUDIZIONE INTERNI ED ESTERNI FLAUTO E OTTAVINO Esecuzione del I movimento di un concerto per flauto a scelta del candidato (senza W. A.

Dettagli

Programmi per i Saggi Finali

Programmi per i Saggi Finali Programmi per i Saggi Finali Concerto inaugurale Salone di Villa Barbarella 10 giugno Marco De Biasi Eud Eires TRIO NAHUAL Chitarre : Josuè Gutierrez (I di biennio) Mauricio Gonzalez (I di biennio) Rodrigo

Dettagli

Programma degli esami di compimento del corso inferiore

Programma degli esami di compimento del corso inferiore Pianoforte Programma degli esami di compimento del corso inferiore 1. Esecuzione di uno Studio estratto a sorte seduta stante tra dieci Studi di tecnica diversa preparati per l'esame dal candidato e tre

Dettagli

PIANO DIDATTICO CORSO CHITARRA

PIANO DIDATTICO CORSO CHITARRA 1 PIANO DIDATTICO CORSO CHITARRA Gli allievi che vorranno iscriversi ai corsi dell Accademia Musicale Europea ed aderire ad un corso diverso da quello propedeutico, potranno farne richiesta ed affrontare

Dettagli

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21. Comune di Padova Assessorato ai Musei Politiche Culturali e Spettacolo Musei Civici Fondazione Musicale Masiero e Centanin Giovanni ANGELERI e i Solisti dell Orchestra delle Venezie Nel tempo di schubert

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO DI CHITARRA

CORSO PREACCADEMICO DI CHITARRA ISTITUZIONE COMUNALE PROGETTO MUSICA Sandro Verzari di Ronciglione Scuola Musicale Comunale Domenico Altissimi CORSO PREACCADEMICO DI CHITARRA DURATA DEL CORSO: 1 LIVELLO : 2 anni (I e II annualità) 2

Dettagli

Conservatorio Luigi Cherubini - Firenze MOMENTI MUSICALI. Ristorante La Prova del 9 Via dei Conti, Firenze

Conservatorio Luigi Cherubini - Firenze MOMENTI MUSICALI. Ristorante La Prova del 9 Via dei Conti, Firenze Conservatorio Luigi Cherubini - Firenze MOMENTI MUSICALI Ristorante La Prova del 9 Via dei Conti, 9-50123 Firenze La Prova del Nove, nel pieno cuore del centro storico di Firenze, fra piazza della Madonna

Dettagli

Giovanni Angeleri Direttore e Solista

Giovanni Angeleri Direttore e Solista Comune di Padova Fondazione Musicale Masiero e Centanin CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO Giovanni Angeleri Direttore e Solista 14 > 21 > 28 FEBBRAIO 7 > 14 > MARZO / 2010 VIOLINI Massimiliano Tieppo

Dettagli

10 Febbraio Maggio Giugno Ottobre Ottobre 2016

10 Febbraio Maggio Giugno Ottobre Ottobre 2016 10 Febbraio 2016 Concerto di Musica Jazz con il M Enzo Amazio 20 Maggio 2016 Open Day stage di pianoforte 29 Giugno 2016 Festa grande ed esibizione di tutti gli allievi dell'académie 7 Ottobre 2016 Partecipazione

Dettagli

Domenico Giovanni Famà è un chitarrista classico e compositore italiano ventiseienne. Ha iniziato giovanissimo gli studi musicali con Orazio Carrara

Domenico Giovanni Famà è un chitarrista classico e compositore italiano ventiseienne. Ha iniziato giovanissimo gli studi musicali con Orazio Carrara Domenico Giovanni Famà è un chitarrista classico e compositore italiano ventiseienne. Ha iniziato giovanissimo gli studi musicali con Orazio Carrara e ha completato brillantemente e col massimo dei voti

Dettagli

15 Gennaio 2018 Concerto Jazz M Enzo Amazio. 20 Marzo 2018 Musica Napoletana arrangiamenti M Pino Tafuto. 21 Maggio 2018 Omaggio a Pino Daniele

15 Gennaio 2018 Concerto Jazz M Enzo Amazio. 20 Marzo 2018 Musica Napoletana arrangiamenti M Pino Tafuto. 21 Maggio 2018 Omaggio a Pino Daniele 15 Gennaio 2018 Concerto Jazz M Enzo Amazio 20 Marzo 2018 Musica Napoletana arrangiamenti M Pino Tafuto 21 Maggio 2018 Omaggio a Pino Daniele 24 Giugno 2018 Grande festa della musica 15 Settembre 2018

Dettagli

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms Firenze, 12 febbraio 2013 C O M U N I C A T O S T A M P A Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms Dopo il successo della prima edizione di Museo in Musica, svoltasi tra

Dettagli

Domenica 30 settembre

Domenica 30 settembre Domenica 30 settembre Maurizio Saletti, flauto Stefano Biguzzi, violino Monica Vatrini, viola Michele Ballarini, violoncello G. Paisiello Divertimento n. 2 (Andante Poco adagio - Rondò Allegretto) Divertimento

Dettagli

PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico.

PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico. PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI ARPA Un movimento di concerto per arpa e orchestra. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico. VIOLINO

Dettagli

RASSEGNA MERATE MUSICA 2017/ XXI edizione CARTELLONE BLU GIOVANI CONCERTISTI IN VILLA CONFALONIERI

RASSEGNA MERATE MUSICA 2017/ XXI edizione CARTELLONE BLU GIOVANI CONCERTISTI IN VILLA CONFALONIERI RASSEGNA MERATE MUSICA 2017/2018 - XXI edizione CARTELLONE BLU GIOVANI CONCERTISTI IN VILLA CONFALONIERI Quattro concerti in Villa Confalonieri 1 Nei giorni 10, 11, 17, 18 febbraio, la Rassegna Merate

Dettagli

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Il Consorzio PROGEA in collaborazione con Ateneo Musica Basilicata e Civita Servizi nell ambito dell Avviso Pubblico CULTURA IN FORMAZIONE promuove le INIZIATIVE

Dettagli

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) - Mozart: primo movimento con cadenza a scelta tra i concerti K216/218/219 - Concerto romantico a scelta: primo movimento

Dettagli

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00 Comune di Padova Assessorato alla Cultura Settore Musei e Biblioteche Fondazione Musicale Masiero e Centanin Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Dettagli

Brescia Chitarra 2012

Brescia Chitarra 2012 Brescia Chitarra 2012 Preludio al Festival Lunedì 18 giugno 2012 ore 21 Fondazione Civiltà Bresciana Salone Dott. Mario Piazza Vicolo San Giuseppe 5, Brescia SANTY MASCIARO Chitarra Recital JOHANN SEBASTIAN

Dettagli

PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14

PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14 PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14 Venerdì 8 Novembre 2013 ore 21.00 TEMPO DI BATTAGLIA alberi le foglie Soldati Si sta come d autunno sugli Samuel Sheidt Gregor Joseph Wermer Jean Gaspar Fischer Gagliarda

Dettagli

ORCHESTRA CONSERVATORIO A. BOITO

ORCHESTRA CONSERVATORIO A. BOITO ORCHESTRA CONSERVATORIO A. BOITO Programmazione A.A. 2012/2013 1 Concerto Parma, Teatro Regio Venerdì 19 ottobre 2012, ore 21 Musiche di G. Verdi Andrea Battistoni, direttore 2 Concerto Vercelli, Teatro

Dettagli

Stagione di Musica da Camera Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia e Sala Sinopoli

Stagione di Musica da Camera Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia e Sala Sinopoli Stagione di Musica da Camera 2013 2014 Auditorium Parco della Musica di Roma e NOVEMBRE 2013 venerdì 15 ore 20.30 Andrea Lucchesini pianoforte Scarlatti Sonata K 491 2 Encores : Brin, Leaf Scarlatti Sonata

Dettagli

19 febbraio 2016 ore Solisti e Gruppi strumentali dei Conservatori. Istituto Superiore di Studi Musicali. Vincenzo Bellini CATANIA

19 febbraio 2016 ore Solisti e Gruppi strumentali dei Conservatori. Istituto Superiore di Studi Musicali. Vincenzo Bellini CATANIA 19 febbraio 2016 ore 16.00-19.30 Fondazione Teatro Pirandello di Agrigento - Foyer Maratona Musicale dei sei Conservatori Siciliani Riflessione e sensibilizzazione sulle problematiche del sistema di Alta

Dettagli

TOTALE. Musiche e musicisti fra Europa e America nel xx secolo. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO.

TOTALE. Musiche e musicisti fra Europa e America nel xx secolo. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO. TOTALE Musiche e musicisti fra Europa e America nel xx secolo CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO Via Gomes, 10-23900 Lecco Tel. 0341 / 422782 E-mail: info@civicalecco.org www.civicalecco.org CALENDARIO VENERDÌ

Dettagli

PAESAGGI MUSICALI I EDIZIONE IDENTITA ITALIANA IN MUSICA

PAESAGGI MUSICALI I EDIZIONE IDENTITA ITALIANA IN MUSICA PAESAGGI MUSICALI I EDIZIONE IDENTITA ITALIANA IN MUSICA Programma musicale nella Valle di Susa Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano, Novalesa per il patrimonio ecclesiastico Venerdì 24 Giugno ore 21 G.

Dettagli

Allegato 2 alla Delibera del Consiglio Accademico n. 01 del 2016

Allegato 2 alla Delibera del Consiglio Accademico n. 01 del 2016 Allegato 2 alla Delibera del Consiglio Accademico n. 01 del 2016 Corsi Accademici di I livello Programmi di studio e d esame Programma esame d ammissione alle Scuole di Canto jazz, Flauto e Violino Programmi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Conservatorio e Rotary Club Montichiari insieme per la musica nelle case di riposo

COMUNICATO STAMPA. Conservatorio e Rotary Club Montichiari insieme per la musica nelle case di riposo Brescia, 8 marzo2016 COMUNICATO STAMPA Conservatorio e Rotary Club Montichiari insieme per la musica nelle case di riposo Ancora un importante iniziativa per il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia,

Dettagli

Pianoforte - Programma ministeriale

Pianoforte - Programma ministeriale Pianoforte - Programma ministeriale SCHEDA TECNICA Durata del corso 10 anni suddivisi in 3 periodi - periodo INFERIORE (5 anni) - periodo MEDIO (3 anni) - periodo SUPERIORE (2 anni) Esami di COMPIMENTO

Dettagli

SCUOLA DI PIANOFORTE

SCUOLA DI PIANOFORTE SCUOLA DI PIANOFORTE 10 ANNI 5 anni corso inferiore 3 anni corso medio 2 anni corso superiore CORSI COMPLEMENTARI OBBLIGATORI: Teoria e Solfeggio 3 anni nel corso inferiore Storia ed Estetica Musicale

Dettagli

ISEO CLASSICA. Il romanticismo di Schumann e Brahms. Iseo - Sala Civica del Castello Oldofredi

ISEO CLASSICA. Il romanticismo di Schumann e Brahms. Iseo - Sala Civica del Castello Oldofredi ISEO CLASSICA Il romanticismo di Schumann e Brahms Iseo - Sala Civica del Castello Oldofredi Domenica 2 ottobre 2016 - ore 17.30 Piccole e grandi forme Franz Schubert Sonata in Do minore D 958 ( 1828)

Dettagli

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI. Chitarra

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI. Chitarra Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

Scheda di Insegnamento ( Unità Formativa )

Scheda di Insegnamento ( Unità Formativa ) Scheda di Insegnamento ( Unità Formativa ) Denominazione Disciplina ed eventuale annualità Tipologia Area disciplinare Prassi esecutiva e repertorio II ATTIVITA CARATTERIZZANTE INTERPRETATIVA Settore Artistico-disciplinare

Dettagli

Novità Chitarra Classica aprile 2013

Novità Chitarra Classica aprile 2013 Novità Chitarra Classica aprile 2013 foto descrizione revisore organico prezzo SORRENTINO S. - Mosaico. Studio da concerto per ensemble di sei chitarre o multipli di sei. Con CD audio + parti staccate

Dettagli

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 periodo CORSO PRE-ACCADEMICO CHITARRA 1 periodo (1 e 2 anno) Scale semplici maggiori e minori nelle tonalità più agevoli,

Dettagli

di Chitarra 2017 Chiesa di S. Apollonia Via S. Benedetto SALERNO

di Chitarra 2017 Chiesa di S. Apollonia Via S. Benedetto SALERNO CONSERVATORIO DI MUSICA GIUSEPPE MARTUCCI SALERNO Alta Formazione Artistica e Musicale Dipartimento Archi e Corde Incontri Internazionali di Chitarra 2017 Chiesa di S. Apollonia Via S. Benedetto SALERNO

Dettagli

I - ELENCO DELLE COMPOSIZIONI IN ORDINE NUMERICO PROGRESSIVO (CRONOLOGICO)

I - ELENCO DELLE COMPOSIZIONI IN ORDINE NUMERICO PROGRESSIVO (CRONOLOGICO) N Organico Titolo I - ELENCO DELLE COMPOSIZIONI IN ORDINE NUMERICO PROGRESSIVO (CRONOLOGICO) 1 Pianoforte BURLESCA 2 Canto e pianoforte MALINCONIA 3 Pianoforte DANZA A NOTTURNO 4 Orchestra ANDANTE E ALLEGRO

Dettagli

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di CHITARRA

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di CHITARRA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Conservatorio Statale di Musica Lorenzo Perosi Campobasso Viale Principe di Piemonte, 2/A Tel. 0874 90041-0874

Dettagli

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado Civica Scuola di Musica Claudio Abbado in Piano City Milano 21.22 MAGGIO 2016 Sabato 21 maggio 2016 Milano, Villa Simonetta, via Stilicone 36 (Auditorium) ore 10.30-12.30 Educational per bambini Educational

Dettagli

TEATRO ROSSINI martedì 14 maggio PIANO SECTION A4 ore appello prove acustica TEATRO 5 minuti per candidato AUDIZIONI ore 9.

TEATRO ROSSINI martedì 14 maggio PIANO SECTION A4 ore appello prove acustica TEATRO 5 minuti per candidato AUDIZIONI ore 9. PIANO SECTION A4 ore 08.00 appello prove acustica TEATRO 5 minuti per candidato AUDIZIONI ore 9.00 in ordine 1 TAGAMI ASUKA COUNTRY: JAPAN DATE OF BIRTH: 09.11.1991 BRAHMS 8 KLAVIERSTUCKE OP. 76 SCRIABIN

Dettagli

II GIOVEDÌ AL MUSEO DEL RISORGIMENTO

II GIOVEDÌ AL MUSEO DEL RISORGIMENTO PALAZZO MORIGGIA, MUSEO DEL RISORGIMENTO, via Borgonuovo 23 II GIOVEDÌ AL MUSEO DEL RISORGIMENTO RISORGIMENTO CON IL CONSERVATORIO G. VERDI DI MILANO MILANO Sei lezioni-certo dal 25 ottobre 2012 al 16

Dettagli

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ PIANO DI LAVORO (PREPARAZIONE AL CONCERTO DEL 9.XI.18) La sinfonia Caratteristiche del genere La tradizione austro tedesca (e Čaikovksij) La sinfonia

Dettagli

Scuola di PIANOFORTE

Scuola di PIANOFORTE Scuola di PIANOFORTE CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMI di studio e di esami AMMISSIONE CERTIFICAZIONE I II PERIODO pag. 1 di 10 ESAME DI AMMISSIONE AL I PERIODO. Il candidato deve essere in grado di eseguire

Dettagli

Città di San Giovanni Valdarno X edizione2015 DIREZIONE ARTISTICA ANDREA TURINI

Città di San Giovanni Valdarno X edizione2015 DIREZIONE ARTISTICA ANDREA TURINI Comune di San Giovanni Valdarno Con il patrocinio della Provincia di Arezzo Accademia Musicale Valdarnese Piazza della Libertà 1A 52027 San Giovanni Valdarno (AR) Tel/Fax 055942845 acmuval@libero.it Roberto

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento PERIODO: I DISCIPLINA: Chitarra Modificato 29 settembre 2016 Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze

Dettagli

MENZIONE SPECIALE PER VIOLINISTA PIETRO ORTIMINI PER LE CAPACITA' MUSICALI E TECNICHE

MENZIONE SPECIALE PER VIOLINISTA PIETRO ORTIMINI PER LE CAPACITA' MUSICALI E TECNICHE Concorsi 2010 Sezione Musicale Concorso S. Vincenzo 30 maggio 2010 RISULTATI MENZIONE SPECIALE PER VIOLINISTA PIETRO ORTIMINI PER LE CAPACITA' MUSICALI E TECNICHE I PREMIO 100/100 E BORSA DI STUDIO Pietro

Dettagli

Conservatorio Luigi Cherubini - Firenze CONCERTI AL VIVAIO DEL MALCANTONE

Conservatorio Luigi Cherubini - Firenze CONCERTI AL VIVAIO DEL MALCANTONE Conservatorio Luigi Cherubini - Firenze CONCERTI AL VIVAIO DEL MALCANTONE Il Vivaio del Malcantone via di Malcantone 15, Firenze Il conservatorio L. Cherubini, assieme a IL VIVAIO DEL MALCANTONE, presenta

Dettagli

PIANO SECTION CATEGORY A1

PIANO SECTION CATEGORY A1 CATEGORY A1 BALLOTTA ALESSANDRO COUNTRY:ITALIA CITY: VALLEFOGLIA PESARO DATE OF BIRTH: 15.06.2009 TEACHER: WILLEM PEERIK BACH PRELUDIO BWV 926 DEBUSSY THE LITTLE NIGAR CIAFFONI FEDERCIO COUNTRY:ITALIA

Dettagli

G. GORZANIS, P. P. BORRONO, J. DOWLAND, F. CUTTING, S. L. WEISS, G. SANZ, R.

G. GORZANIS, P. P. BORRONO, J. DOWLAND, F. CUTTING, S. L. WEISS, G. SANZ, R. Disciplina Codice disciplina Tipologia della disciplina Obiettivi di apprendimento Contenuti trattati Bibliografia raccomandata Chitarra (livello A) 605 Al termine del Periodo di studio lo studente esegue

Dettagli

21-30 SETTEMBRE 2018

21-30 SETTEMBRE 2018 Comune di Rovigo Con il Patrocinio FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE 21-30 SETTEMBRE 2018 PADOVA CAPITALE DEL PIANOFORTE FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE UN FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE PER PADOVA

Dettagli

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE: CODI/10 - CORNO Campo disciplinare: PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI (corno) PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE: Esecuzione di

Dettagli

Brescia. Chitarra. Festival XI edizione

Brescia. Chitarra. Festival XI edizione Brescia Chitarra Festival 2016 XI edizione Concerto inaugurale Venerdì 8 luglio 2016 ore 21.00 Auditorium S. Barnaba, P.zza A. Benedetti Michelangeli ingresso 10,00 GIULIO TAMPALINI Musica Celeste Programma

Dettagli

LA MIA CHITARRA. Metodo per chitarra classica. Giacomo Spano. casa musicale eco 1900 CD

LA MIA CHITARRA. Metodo per chitarra classica. Giacomo Spano. casa musicale eco 1900 CD Giacomo Spano LA MIA CHITARRA Metodo per chitarra classica 900 CD casa musicale eco Foto di Alessandro Graffi ISBN-: 978-88-605--7 0 by Casa Musicale Eco s.a.s. Proprietà Casa Musicale Eco s.a.s. - Monza

Dettagli

Pistoia Musica Antica 2015 Chiesa dello Spirito Santo

Pistoia Musica Antica 2015 Chiesa dello Spirito Santo Pistoia Musica Antica 3 anno Cominciata timidamente, quasi per caso, questa attività sta pian piano crescendo e consolidandosi, espandendosi in un territorio che fino ad ora si presentava impermeabile.

Dettagli

Novità Chitarra Marzo 2013

Novità Chitarra Marzo 2013 Novità Chitarra Marzo 2013 foto descrizione revisore organico prezzo BONTEMPI P. - Manuale di Teoria per il Chitarrista Autodidatta. Livello base [27566] METODO 14,9 MARGOLA F. - Trio per 2 Flauti e chitarra.

Dettagli

25 ottobre 2017 Tosca voce Giovanna Famulari violoncello e pianoforte, Massimo De Lorenzo chitarra Appunti musicali dal mondo

25 ottobre 2017 Tosca voce Giovanna Famulari violoncello e pianoforte, Massimo De Lorenzo chitarra Appunti musicali dal mondo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA ASSOCIAZIONE ROMA SINFONIETTA ASSOCIAZIONE MUSICA D OGGI Stagione dei concerti 2017-2018 Auditorium E. Morricone Macroarea di Lettere e Filosofia Tutti i concerti

Dettagli

PROGRAMMA 1 ON CINEMA. WILLIAM WALTON Two Pieces for strings from the film music "Henry V" (1945)

PROGRAMMA 1 ON CINEMA. WILLIAM WALTON Two Pieces for strings from the film music Henry V (1945) PROGRAMMA 1 ON CINEMA WILLIAM WALTON Two Pieces for strings from the film music "Henry V" (1945) 1 - Passacaglia, Death of Falstaff - Touch her soft lips and part DMITRI SHOSTAKOVIC Youth from "Five Days

Dettagli

CORSI PRE ACCADEMICI PIANOFORTE. 1 periodo di studio (LIV. A: base) Teoria e lettura della musica Teoria dell armonia e analisi.

CORSI PRE ACCADEMICI PIANOFORTE. 1 periodo di studio (LIV. A: base) Teoria e lettura della musica Teoria dell armonia e analisi. CORSI PRE ACCADEMICI PIANOFORTE PIANO DEGLI STUDI Area formativa Esecuzione e interpretazione Teoria e analisi Storia della musica Musica d insieme 1 periodo di studio (LIV. A: base) Insegnamenti 2 periodo

Dettagli

Prove per esami di ammissione

Prove per esami di ammissione Prove per esami di ammissione https://www.conservatoriotorino.gov.it/formazione/corsi-biennio-sperimentale/elenco-corsi-dibiennio-sperimentale/ PIANOFORTE esecuzione di un programma a libera scelta del

Dettagli

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia 22 gennaio 1961 Peter Maag direttore 13 aprile 1966 Alberto Zedda direttore Chopin Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra

Dettagli

GIARDINO TORRIGIANI ORE VIA DE SERRAGLI

GIARDINO TORRIGIANI ORE VIA DE SERRAGLI GIARDINO TORRIGIANI ORE 18-20 VIA DE SERRAGLI STEEL WIND S.Wonder Superstition Beatles Come together AA.VV Lupin III King Crimson One time Rainbow Rainbow eyes Jethro Tull Bourrée Dream Theater 6.00 Gentle

Dettagli

COMPOSITORE TITOLO INTERPRETI CASA COLLOCAZIONE DISCOGRAFICA. F. CHOPIN 10 Mazurkas; Prelude op. 45; Ballade op. 23; Scherzo op.

COMPOSITORE TITOLO INTERPRETI CASA COLLOCAZIONE DISCOGRAFICA. F. CHOPIN 10 Mazurkas; Prelude op. 45; Ballade op. 23; Scherzo op. COMPOSITORE TITOLO INTERPRETI CASA COLLOCAZIONE DISCOGRAFICA F. CHOPIN 10 Mazurkas; Prelude op. 45; Ballade op. 23; Scherzo op. 31 Arturo Benedetti Michelangeli Deutsche 1 F. CHOPIN Ashkenazy plays Chopin

Dettagli

Scuola di pianoforte principale

Scuola di pianoforte principale ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA Via S.Giocondo 8 AOSTA Scuola di pianoforte principale PASSAGGIO AL II ANNO: 1 a Prova: Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante dal candidato

Dettagli

CONCORSO INTERNAZIONALE PER GIOVANI VIOLINISTI

CONCORSO INTERNAZIONALE PER GIOVANI VIOLINISTI 5-9 LUGLIO 2017 San Vito al Tagliamento PN ITALIA CONCORSO INTERNAZIONALE PER GIOVANI VIOLINISTI Accademia d Archi Arrigoni Direzione artistica: Pavel Vernikov Direzione organizzativa: Domenico Mason Con

Dettagli

Scuola di Chitarra Diploma accademico di I livello in CHITARRA Programmi di insegnamento

Scuola di Chitarra Diploma accademico di I livello in CHITARRA Programmi di insegnamento ESAME DI AMMISSIONE Esecuzione di un programma della durata compresa fra i 20 e i 30 minuti comprendente tre brani di epoche diverse. PROVA FINALE La prova finale consiste nella discussione di una tesi

Dettagli

Percussioni con obbligo dei timpani a suoni determinati e a suoni indeterminati

Percussioni con obbligo dei timpani a suoni determinati e a suoni indeterminati BANDO PER AUDIZIONE PROFESSORI D ORCHESTRA La indice una audizione di Professori d Orchestra per conseguire l idoneità all inserimento nella graduatoria di anzianità che verrà integrata in esito al presente

Dettagli

Auditorium di Milano Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro di Milano Giuseppe Verdi Corso San Gottardo, 39 Milano

Auditorium di Milano Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro di Milano Giuseppe Verdi Corso San Gottardo, 39 Milano laverdi Auditorium di Milano Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro di Milano Giuseppe Verdi Corso San Gottardo, 39 Milano LA PRIMA STAGIONE ESTIVA DE laverdi PRIMO APPUNTAMENTO CON UN'ESTATE CON LA MUSICA

Dettagli

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Chitarra (1 strumento) Premessa

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Chitarra (1 strumento) Premessa Chitarra (1 strumento) Premessa La chitarra strumento popolare per antonomasia, nel corso della storia ha avuto un notevole sviluppo organologico generando vari tipi di strumento: la chitarra cosiddetta

Dettagli

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico Emanuele Ferrari: SULLE NOTE Repertorio Tematico Integrazioni - Tutti i cicli sono integrabili con ulteriori incontri sullo stesso tema (ad es. un ciclo di tre incontri può diventare, a richiesta, di quattro).

Dettagli

ESAME DI AMMISSIONE PER FLAUTO

ESAME DI AMMISSIONE PER FLAUTO ESAME DI AMMISSIONE PER FLAUTO Esecuzione, a scelta del candidato, di un brano con accompagnamento di pianoforte o altro strumento polifonico della durata massima di 25 minuti. PIANI DI STUDIO SCUOLA DI

Dettagli

Libretto dei Concorrenti SCHOOL PRIZE

Libretto dei Concorrenti SCHOOL PRIZE Libretto dei Concorrenti SCHOOL PRIZE Elena Biagioli, 5B F. Seneca computer graphic SOLISTI Scuola media ad indirizzo musicale Istituto Comprensivo Gaudiano Pesaro RENELLI NICOL Violino F.Seitz concerto

Dettagli

T E R E S A P R O C A C C I N I T E R E S A P R O C A C C I N I T E R E S A P R O C A C C I N I T E R E S A P R O C A C C I N I

T E R E S A P R O C A C C I N I T E R E S A P R O C A C C I N I T E R E S A P R O C A C C I N I T E R E S A P R O C A C C I N I TITOLO Tre Liriche per canto e pianoforte op. 1-1955 EDIZIONE Edipan, 2001 Segnatura FTP - 01 Spartito n. 01 Inventario FTP - 001 Parti n. == TITOLO Trio per violino, violoncello e pianoforte op.5-1956

Dettagli

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte EMY BERNECOLI, violino REPERTORIO per violino e pianoforte Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte Sonate op. 12 n 1,2,3 Sonate op. 30 n 1,2,3 Sonata op.23 Sonata op.24 Primavera

Dettagli

AUDIZIONI PER ORCHESTRA NAZIONALE DEI CONSERVATORI BIENNIO 2012/2014

AUDIZIONI PER ORCHESTRA NAZIONALE DEI CONSERVATORI BIENNIO 2012/2014 AUDIZIONI PER ORCHESTRA NAZIONALE DEI CONSERVATORI BIENNIO 2012/2014 Premesse L Associazione AFAM - Orchestra Nazionale dei Conservatori, associazione senza scopi di lucro, promossa dal Ministero dell

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE Le Forme-Sonata: altri modelli formali e di genere del Sonatismo L ANALISI-3 LA FORMA-SONATA CLASSICA

Dettagli

ALLEGATO A: ESAMI AMMISSIONE CORSI ABILITANTI A077 PROVA B) SECONDA PROVA

ALLEGATO A: ESAMI AMMISSIONE CORSI ABILITANTI A077 PROVA B) SECONDA PROVA 1) CHITARRA ALLEGATO A: ESAMI AMMISSIONE CORSI ABILITANTI A077 PROVA B) SECONDA PROVA J. DOWLAND Fantasia n.7 (da Varietie of Lute-lessons di R.Dowland, 1610) F. SOR Studio op. 29 n.17 - Allegro Moderato

Dettagli

STAGIONE AMICI DELLA MUSICA

STAGIONE AMICI DELLA MUSICA STAGIONE 2016-2017 AMICI DELLA MUSICA PROGRAMMA Domenica 23 ottobre 2016 Concerto d inaugurazione Stagione 2016-2017 ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA John Axelrod, direttore Čajkovskij: Capriccio italiano

Dettagli

PIANOFORTE VECCHIO ORDINAMENTO. Roberta Bambace, Roberta De Angelis, Alberto Miodini, Antonio Pulleghini, Salvatore Dario Spanò

PIANOFORTE VECCHIO ORDINAMENTO. Roberta Bambace, Roberta De Angelis, Alberto Miodini, Antonio Pulleghini, Salvatore Dario Spanò Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Conservatorio di Musica LUCIO CAMPIANI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via della Conciliazione 33 46100 Mantova Italia tel. +39 0376 324636 fax +39

Dettagli