COLORA CON GELSIA AMBIENTE IL FUTURO DELLA TUA CITTÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COLORA CON GELSIA AMBIENTE IL FUTURO DELLA TUA CITTÀ"

Transcript

1 GELSIA AMBIENTE A DESIO COLORA CON GELSIA AMBIENTE IL FUTURO DELLA TUA CITTÀ NOVITÀ NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN CITTÀ DAL 1 APRILE 2019 FACCIAMO LA DIFFERENZA Città di Desio

2 A partire dal 1 APRILE 2019 a DESIO viene introdotta un'importante novità nel sistema di raccolta dei rifiuti urbani EDIZIONE 2019

3 NUOVE ZONE E NUOVO CALENDARIO DI RACCOLTA: Per fare in modo che la quantità dei rifiuti raccolti sia più equilibrata tra le diverse aree, nonché più attenta e curata, il territorio comunale è stato suddiviso in 6 nuove zone di raccolta, con conseguente variazione dei giorni di esposizione delle diverse tipologie di rifiuto 1

4 2 LA CITTÀ DI DESIO

5 CALENDARIO A1 A2 S. BLU RFID S. GIALLO S. ARANCIONE CARTA/CARTONE VETRO S. ARANCIONE CARTA/CARTONE VETRO S. ARANCIONE S. BLU RFID S. GIALLO S. ARANCIONE B1 B2 S. BLU RFID S. GIALLO S. ARANCIONE CARTA/CARTONE VETRO S. ARANCIONE CARTA/CARTONE VETRO S. ARANCIONE S. BLU RFID S. GIALLO S. ARANCIONE C1 C2 S. BLU RFID S. GIALLO S. ARANCIONE CARTA/CARTONE VETRO S. ARANCIONE CARTA/CARTONE VETRO S. ARANCIONE S. BLU RFID S. GIALLO S. ARANCIONE LEGENDA: S. BLU RFID : SECCO INDIFFERENZIATO S. GIALLO: IMBALLAGGI IN PLASTICA E LATTINE S. ARANCIONE: PANNOLINI, PANNOLONI E TESSILI SANITARI ESPOSIZIONE DEI RIFIUTI Dopo le del giorno antecedente al giorno di raccolta ed entro le 6.00 del giorno di raccolta, in prossimità del proprio numero civico, a margine della pubblica via FESTIVITÀ La raccolta dei rifiuti non verrà effettuata nei seguenti giorni: 1 gennaio 1 maggio 15 agosto 25 dicembre Ricorda di guardare sul sito internet i giorni di recupero delle festività 3

6 calendario ZONA A1 LUNEDÌ SACCO BLU RFID SACCO GIALLO SACCO ARANCIONE GIOVEDÌ CARTA/CARTONE VETRO SACCO ARANCIONE 4 Elenco vie Angelico B. Arosio Bainsizza Bassi U. Bellini V. Bergognone A. Bixio N. Boito A. Bolivia Boltraffio G. A. Bosio G. Bramante da Urbino Brennero (da Via Due Palme a Via Tarra) Brescia (da Via Due Palme a Via G. Rossa) Briani L. Canaletto Capuana L. Carducci G. Carendon Cave delle Cellini B. Cherubini F. De Amicis E. De Luca A. Desio da F. Doberdò Don Bareggi G. Don Bonzi M. Donatello Due Palme Fogazzaro A. Giotto Grigna Grubicy V. Hermada Lampugnani G. M. (da Via Sicilia a Via Bareggi) Lavoratori Autobianchi Lecco Mantegna A. Meda F. Michelini M. Milite Ignoto Modigliani A. Molinara Monti V. Nuova Valassina Orti Pascoli G. Pellico S. Primule Redipuglia Resegone Salgari E. San Gennaro San Giuseppe Sant'Apollinare Segantini G. Seregno per Sicilia Tagliabue U. (dal sottopasso al confine di Lissone) Tarra G. Tittoni T. Visconti O. (da Via Due Palme a Via Tarra) Vittorio Veneto (da Via Due Palme a Via Tarra) Volta A. (da Lombardia a Brennero) Zandonai R.

7 calendario ZONA A2 Elenco vie Alberto da Giussano Alighieri D. Arno Ballerio G. Baracca F. (da Via Diaz a Via Cadorna) Battisti C. Bernina Boschi per Cesano dei Brennero (da Via Due Palme a Via Corso Italia) Brescia (da Via Milano a G. Rossa) Brianza Cadorna R. Calvi P. F. Cassinetta Cechov A. Como Confalonieri F. De Gasperi A. De Sanctis De Sanctis (laterale Via Due Palme) Diaz A. (da Via Milano a Corso Italia) Don Gnocchi C. Don Pirotta L. Einstein A. Erba Europa Fermi E. Filzi F. Firenze Fiume (da Via Diaz a Via Vallette) Fratelli Bandiera Fratelli Cairoli Gabellini A. Galli G. Gavazzi E. Generale Cantore Generale Dalla Chiesa Genova Giovanni Paolo II Giovanni XXIII Gorizia Isonzo Italia (da Via Diaz a Via Milano) Lamarmora A. Liberazione Lucinico Mantegazza P. Mazzini G. Milano (da Via per Cesano a Viale Europa) Monte Grappa Montello Novara Oberdan G. Olimpiadi Pasubio Piave Podgora Puccini G. Pulora dei Righini Rimembranze delle Rossa G. San Camillo San Bosco G. San Carlo San Cristoforo San Francesco D'Assisi San Lorenzo San Vittore I Papa Santa Caterina Santa Lucia Santa Paola di Rosa Sant'Anna Santi Siro e Materno Sauro N. Serviti dei Sirtori G. Tazzoli E. Tintoretto Tolstoj Torino Torricelli E. Trincea delle Frasche Vallette delle Varese Vercelli Villani F. Visconti O. (da Via Due Palme a Corso Italia) Vittorio Veneto (da Via Due Palme a Corso Italia) XX Settembre (da Via Diaz a Via Vallette) LUNEDÌ CARTA/CARTONE VETRO SACCO ARANCIONE GIOVEDÌ SACCO BLU RFID SACCO GIALLO SACCO ARANCIONE 5

8 calendario ZONA B1 MARTEDÌ SACCO BLU RFID SACCO GIALLO SACCO ARANCIONE VENERDÌ CARTA/CARTONE VETRO SACCO ARANCIONE 6 Elenco vie Alfieri V. Baden Powell Baracca F. (da Via Diaz a Via Trento) Belingeri G. Boccaccio G. Borghetto Brambilla G. Buozzi Canonico Villa (da Via Manzoni a Via Petrarca) Cantù C. Carcano F. Carcassola P. Case Nuove Cavalieri di Vittorio Veneto Cavour C. B. Chiesa D. Colombo C. Compagni D. Conciliazione D'Adda C. Dal Verme J. Dolci P. Edison T. Fiume (da Via Diaz a Via Matteotti) Forlanini C. (da Via Tagliabue a Via Piermarini) Forno Vecchio Fratelli Cervi Galeno C. (da Via Carcano a Via Manzoni) Galvani L. Garibaldi G. (da Via Manzoni a Via Matteotti) Ghiacciaia Gramsci A. Grandi A. Guarenti D. Italia (da Via Diaz a Via Matteotti) Laghetto Lampugnani G. M. (da Via Cavour a Via Edison) Leopardi G. Lombardia Manzoni A. Martiri di Fossoli Matteotti G. Mercato Monsignor Camnasio G. Monsignor Cattaneo C. Montenero Nenni P. Olmetto Pasteur L. Petrarca F. Piermarini F. Pio XI Portichetto Pozzo Antico (da Via Santa Maria a Via Montenero) Prati (da Via Martiri di Fossoli a Via Montenero) Ragazzi del '99 Rastelli Roma (da Via Lampugnani a Via Piermarini) Ronchetti A. San Francesco San Mamete San Pietro Santa Maria Sovicana Spinelli A. Stampa Tagliabue U. (da Via XXV Aprile al sottopasso) Tigli dei Torriani N. Traversi Roggia Trento Trezzi P. Tripoli Vico G.B. Volontari del Sangue Volta A. (da Lombardia a Lampugnani) XX Settembre (da Via Diaz a Via Matteotti) XXIV Maggio XXV Aprile Zanella G.

9 calendario ZONA B2 MARTEDÌ CARTA/CARTONE Elenco vie VETRO Adamello Ambrosoli G. Artigiani degli Bengasi Berchet G. Buonarroti M. Cadore Caduti di Nassirya Canonico Villa (da Via Manzoni a Via Rossini) Canova A. Caravaggio Cassino Commercio del Da Vinci L. D'Annunzio G. Desio da P. Divina Misericordia Don Coccé R. Donizetti G. Einaudi L. Forlanini C. (da Via Piermarini a Via del Guado) Foscolo U. Fratelli Mameli Galeno C. (da Via Manzoni a Via Ortigara) Galilei G. Garibaldi G. (da Via Manzoni a Via Milano) Gioia F. Giordano U. Giusti G. Guado del I Maggio IV Novembre Leoncavallo R. Maestri del Lavoro Marconi G. Mariani dei Martiri di Cefalonia Marzabotto Mascagni P. Monteverdi C. Novati E. Ortigara Oslavia Padre Caspani E. Padre Frezzini Paganini N. Partigiani d'italia Pirandello L. Pisacane C. Porta C. Pozzo Antico (da Via Montenero a Via Rossini) Prati (da Via Montenero a Via Rossini) Roma (da Via Piermarini a Via Rossini) Rossini G. Sabotino (da Via Milano a Via Garibaldi) Santa Liberata Schipa T. Sciesa A. Sforza F. Trieste Turati F. Vaj R. Vercesi G. Verdi G. Verri P. SACCO ARANCIONE VENERDÌ SACCO BLU RFID SACCO GIALLO SACCO ARANCIONE 7

10 calendario ZONA C1 MERCOLEDÌ SACCO BLU RFID Elenco vie SACCO GIALLO SACCO ARANCIONE SABATO CARTA/CARTONE VETRO SACCO ARANCIONE Alpi delle Amendola G. Asiago Bezzecca Binzago per Boschi dei Bovisio per Cacciatori dei Carso Cascina Bolagnos Castelfidardo Cervino Cesano Maderno per Custoza D'Acquisto S. Desio per Di Vittorio G. Diaz A. (da Via Milano a Via Pallavicini) Dolomiti Don Mazzolari P. Don Milani Don Minzoni G. Fratelli Rosselli Gentile Goito Goldoni C. Magenta Marx K. Mentana Milano (da Via Rovagnati a Via Per Cesano) Monsignor Castelli L. Montale E. Monte Bianco Monte Cimone Monte Generoso Monte Rosa Monte San Michele Monviso Mulinello Mulino Arese Nizza Padre Kolbe M. Palestro Pallavicini G. Paolo VI Pastrengo Pontida Ramelli S. Rapallo Risorgimento San Martino Sempione Serenella Solaro F. Solferino Spluga Stelvio Ticino Tonale Toti E. Ungaretti G. 8

11 calendario ZONA C2 MERCOLEDÌ Elenco vie Adria Agnesi G. Agrigento Algeria Atleti Azzurri d'italia Bassano del Grappa Bertasciola di sopra (della) Bozzi A. Brianza Viale Brodolini G. Calatafimi Calvino I. Campobello di Licata Card. Schuster Catania Cattaneo C. Croce B. Deledda Desio Don Mutti A. Don Sturzo L. Ferrari E. Ferravilla E. Industria dell' Kuliscioff A. Majorana E. Mantova Marsala Martiri delle Foibe Messina Mestre Milano (da Via delle Rose a Via Rovagnati) Mons. Bandera Monselice Negri A. Padova Palermo Parini G. Peschiera Primavera Quasimodo S. Romagna Rose delle Rovagnati E. Rovani G. Rovigo Sabotino (da Via Milano a Via Santi) San Bernardo San Vincenzo de' Paoli Santa Molla G. B. Santi Segre Serao M. Silone I. Stadio Targetti R. Traversi Tre Venezie Treviso Udine Verga G. Verona Vicenza Villoresi A. Vivaldi IX Novembre XVI Marzo CARTA/CARTONE VETRO SACCO ARANCIONE SABATO SACCO BLU RFID SACCO GIALLO SACCO ARANCIONE 9

12 SECCO INDIFFERENZIATO NEI SACCHI BLU RFID ESPOSIZIONE UNA VOLTA ALLA SETTIMANA SECONDO IL CALENDARIO DELLA TUA ZONA I SACCHI SI POSSONO RITIRARE AI DISTRIBUTORI AUTOMATICI PRESENTI SUL TERRITORIO materiale non differenziabile stracci giocattoli non elettronici rasoi usa e getta spazzolini lettiere guanti capsule del caffè pile farmaci lampade led rifiuti elettrici ed elettronici (anche di piccole dimensioni) calcinacci tutti i rifiuti che possono essere differenziati PER LA RACCOLTA DEL SECCO INDIFFERENZIATO È OBBLIGATORIO USARE I SACCHI BLU RFID DI GELSIA AMBIENTE, ALTRI SACCHI NON VENGONO RITIRATI 10

13 MULTIMATERIALE LEGGERO: IMBALLAGGI IN PLASTICA ALLUMINIO - ACCIAIO NEL SACCO GIALLO TRASPARENTE ESPOSIZIONE UNA VOLTA ALLA SETTIMANA SECONDO IL CALENDARIO DELLA TUA ZONA I SACCHI SI POSSONO RITIRARE AI DISTRIBUTORI AUTOMATICI PRESENTI SUL TERRITORIO imballaggi in plastica bottiglie e flaconi vaschette per alimenti piatti e bicchieri in plastica lattine in alluminio e scatolette metalliche cartoni per bevande puliti (tetra pak) giocattoli innaffiatoi bacinelle secchi beni durevoli in plastica tovaglie plastificate apparecchiature elettriche ed elettroniche contenitori etichettati come pericolosi IL SACCO GIALLO ACCETTA SOLO GLI IMBALLAGGI, CIOÈ I CONTENITORI DI CASA CHE, AL MOMENTO DELL ACQUISTO, HANNO CONTENUTO DEL MATERIALE, SOLIDO O LIQUIDO, NON TOSSICO NÉ NOCIVO NÉ INFIAMMABILE IL TETRA PAK VA NEL SACCO GIALLO RICORDA DI SVUOTARE I CONTENITORI E DI RIDURNE LE DIMENSIONI OVE POSSIBILE 11

14 CARTA E CARTONE RIDOTTI IN VOLUME, ALL'INTERNO DI SCATOLE, SACCHETTI DI CARTA, LEGATI CON SPAGO ESPOSIZIONE UNA VOLTA ALLA SETTIMANA SECONDO IL CALENDARIO DELLA TUA ZONA giornali e riviste (senza cellophane) cartoncino e cartone ondulato interno dei rotoli di carta igienica e carta casa carta stampata scatole, buste e sacchetti di carta carta plastificata / paraffinata (affettati, forneria, retro di adesivi) carta da forno carta sporca o unta cartoni della pizza sporchi scontrini sacchetti di plastica carta fotografica I RIFIUTI IN CARTA VENGONO TRASFORMATI IN CARTA RICICLATA, QUELLI IN CARTONE SONO TRASFORMATI IN ALTRO CARTONE, CON UN RISPARMIO DI RISORSE ED ENERGIA 12

15 VETRO NELL APPOSITO CONTENITORE BLU ESPOSIZIONE UNA VOLTA ALLA SETTIMANA SECONDO IL CALENDARIO DELLA TUA ZONA PER SAPERE LE CARATTERISTICHE DEI CONTENITORI, VISITA LA SEZIONE DEDICATA AL COMUNE DI DESIO SUL SITO bottiglie in vetro contenitori in vetro barattoli in vetro flaconi in vetro vasetti per alimenti specchi cristallo ceramica porcellana lampadine tubi al neon plexiglass lastre pyrex e vetri da forno coperchi dei contenitori CERAMICA E PORCELLANA, SE BUTTATI INSIEME AL VETRO, COMPROMETTONO L INTERO CICLO DI RECUPERO DEL MATERIALE RICORDA DI SVUOTARE I CONTENITORI E DI TOGLIERE IL TAPPO 13

16 NEL SACCHETTO BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE INSERITO NELL APPOSITO CONTENITORE MARRONE ESPOSIZIONE DUE VOLTE ALLA SETTIMANA SECONDO IL CALENDARIO DELLA TUA ZONA piccole potature fiori recisi scarti e bucce fondi di caffè filtri di tè e tisane ossa gusci di uova e molluschi lische pannolini deiezioni di animali mozziconi di sigaretta garze e cerotti I RESIDUI ORGANICI SONO TRASFORMATI IN BIOGAS, UTILIZZATO PER LA GENERAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E TERMICA, E IN COMPOST, USATO INVECE PER LA PRODUZIONE DI FERTILIZZANTE ORGANICO DI QUALITÀ 14

17 VERDE GLI SFALCI VERDI DEVONO ESSERE CONFERITI ALLA PIATTAFORMA ECOLOGICA DI VIA EINAUDI 3 È ATTIVO ANCHE IL SERVIZIO DI RITIRO DEL VERDE A DOMICILIO, IN BASE AL CALENDARIO DI RACCOLTA PUBBLICATO SUL SITO INTERNET PER USUFRUIRE DEL SERVIZIO È NECESSARIO ESPORRE GLI SFALCI IN CONTENITORI CARRELLATI DA 240 LT CON ATTACCO A PETTINE PER FACILITARE LO SVUOTAMENTO MECCANICO. L'ACQUISTO È A CARICO DELL'UTENTE sfalci domestici di erba e fiori recisi ramaglie potature di piccoli alberi e siepi foglie residui vegetali da pulizia dell orto legno trattato ceppi di albero PER MAGGIORI INFORMAZIONI È DISPONIBILE IL NUMERO VERDE , LA MAIL BIDONI.RD@GELSIA.IT E LO SPORTELLO DI VIA CARAVAGGIO 26/A A DESIO 15

18 PANNOLINI, PANNOLONI E TESSILI SANITARI NEL SACCO ARANCIONE LE FAMIGLIE CON BAMBINI FINO A 3 ANNI E CON PERSONE ALLETTATE E/O INCONTINENTI POSSONO USUFRUIRE DEL SERVIZIO DI RITIRO GRATUITO DI PANNOLINI, PANNOLONI E TRAVERSE ASSORBENTI ESPOSIZIONE DUE VOLTE ALLA SETTIMANA SECONDO IL CALENDARIO DELLA TUA ZONA pannolini pannoloni tessili sanitari tutto il resto ;) PER SAPERE COME AVERE I SACCHI ARANCIONI, VISITA LA SEZIONE DEDICATA AL COMUNE DI DESIO SUL SITO OPPURE RECATI ALLO SPORTELLO DI VIA CARAVAGGIO 26/A A DESIO 16

19 INGOMBRANTI E RAEE DI GRANDI DIMENSIONI DEVONO ESSERE CONFERITI ALLA PIATTAFORMA ECOLOGICA DI VIA EINAUDI 3 È ATTIVO ANCHE IL SERVIZIO GRATUITO DI RITIRO A DOMICILIO SU PRENOTAZIONE PER PRENOTARE IL RITIRO: NUMERO VERDE DI GELSIA AMBIENTE MODULO ONLINE SUL SITO materassi frigoriferi lavatrici televisori mobili reti in metallo grandi elettrodomestici divani poltrone sedie bidoni che hanno contenuto prodotti chimici residui industriali porte finestre parti strutturali inerti vetri e specchi ceramiche sanitari pneumatici pezzi di auto IL MATERIALE DEVE ESSERE DISPOSTO DAVANTI AL PROPRIO NUMERO CIVICO, SENZA OSTACOLARE IL PUBBLICO PASSAGGIO, NELLE QUANTITÀ INDICATE E NEGLI ORARI CONCORDATI DURANTE LA PRENOTAZIONE 17

20 E GLI ALTRI RIFIUTI? LA PIATTAFORMA ECOLOGICA DI VIA EINAUDI, 3 MODALITÀ DI ACCESSO E CONFERIMENTO L ACCESSO PER I PRIVATI CITTADINI E PER LE AZIENDE È CONSENTITO CON LA TESSERA ECOCARD Le attività produttive e commerciali possono conferire solo le tipologie di rifiuti autorizzate, devono avere il formulario e devono essere iscritte all Albo Nazionale Gestori Ambientali, nel rispetto del regolamento comunale GIORNI E ORARI D APERTURA 8.30/ /17.30 SOLO UTENZE DOMESTICHE 8.30/ /17.30 SOLO UTENZE COMMERCIALI 8.30/ /17.30 SOLO UTENZE DOMESTICHE 8.30/ /17.30 SOLO UTENZE COMMERCIALI 8.30/ /18.30 SOLO UTENZE DOMESTICHE CHIUSA NEI FESTIVI E NELLE FESTIVITÀ 18 ingombranti carta e cartone scarti verdi legno vetro metalli macerie oli esausti di frittura oli esausti d auto T E/O F medicinali pile batterie al piombo cartucce del toner di fotocopiatrici e stampanti RAEE (lavatrici, lavastoviglie, cucine a gas, frigoriferi, congelatori e condizionatori, computer e stampanti, lampade al neon, televisori e monitor di computer) bidoni che hanno contenuto prodotti chimici residui industriali secco non riciclabile ESCLUSO IMPRESE PER LA RACCOLTA DI PILE E FARMACI SCADUTI È POSSIBILE UTILIZZARE ANCHE I CONTENITORI PRESENTI SUL TERRITORIO SI CONSIGLIA DI EVITARE IL CONFERIMENTO IN PIATTAFORMA ECOLOGICA DEI RIFIUTI RITIRABILI CON IL SERVIZIO PORTA A PORTA

21 ALTRE INFORMAZIONI SERVIZIO CLIENTI GELSIA AMBIENTE Per informazioni, segnalazioni e disservizi è possibile contattare il servizio clienti gelsia ambiente al numero verde gratuito CONSEGNE DI CONTENITORI PER LE NUOVE UTENZE, EMISSIONE DELLA G-CARD E DELLA ECOCARD PER L'ACCESSO ALL ISOLA ECOLOGICA ALLE NUOVE UTENZE: Il kit nuovi utenti per raccolta differenziata, è consegnato presso gli sportelli di Desio, in Via Caravaggio 26/A da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle e dalle alle PER IL RITIRO DEL KIT È NECESSARIO PRESENTARE IL MODULO DI AVVENUTA ISCRIZIONE ALLA TARI DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI SACCHI MUNICIPIO IN VIA GRAMSCI CENTRO SPORTIVO DI VIA AGNESI AREA MERCATO DI VIA PRATI SECONDO GLI ORARI DI APERTURA PIATTAFORMA ECOLOGICA DI VIA EINAUDI PER RITIRARE I SACCHI È NECESSARIO UTILIZZARE LA TESSERA SANITARIA DELL INTESTATARIO DELLA TARI (PER LE UTENZE DOMESTICHE) O LA G-CARD FORNITA ALLE UTENZE NON DOMESTICHE 19

22 20 DOVE LO BUTTO? PER VISUALIZZARE L ELENCO COMPLETO VISITA IL SITO INTERNET

23 LEGENDA CARTA SACCO BLU (secco indifferenziato) MULTIMATERIALE LEGGERO (plastica e lattine) CONTENITORI SUL TERRITORIO RIVENDITORE VETRO PANNOLINI PIATTAFORMA SERVIZIO A PRENOTAZIONE SERVIZIO A CALENDARIO FARMACIE 21

24 22

25 23

26 24

27 27

28

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone SI' SCARTI DI CUCINA FREDDI, FONDI DI CAFFE', FILTRI DEL TE' ALIMENTI AVARIATI SENZA CONFEZIONE AVANZI ALIMENTARI, GUSCI D'UOVO SCARTI DI FRUTTA E VERDURA SCARTI DI PIANTE O FIORI D'APPARTAMENTO TOVAGLIOLINI

Dettagli

la raccolta differenziata dei rifiuti

la raccolta differenziata dei rifiuti Pettinengo, comune fiorito, comune pulito e quindi. la raccolta differenziata dei rifiuti Comune di Pettinengo La raccolta differenziata porta a porta è il modo migliore per preservare e mantenere le risorse

Dettagli

FACCIAMO LA DIFFERENZA

FACCIAMO LA DIFFERENZA COMUNE DI STELLA FACCIAMO LA DIFFERENZA Per tutte le informazioni inerenti il nuovo servizio di raccolta differenziata contattare il NUMERO VERDE 800.23.71.22 (da Lunedì a Venerdì 8.30-12.30) o scrivere

Dettagli

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti Piazza Ferrari, 24-24020 ROVETTA Tel. 0346/72004 Fax 0346/74238 email info@comune.rovetta.bg.it Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata dei rifiuti è una buona pratica

Dettagli

OBIETTIVO 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA PRATICA AI SERVIZI UTENZE DOMESTICHE

OBIETTIVO 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA PRATICA AI SERVIZI UTENZE DOMESTICHE OBIETTIVO 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA PRATICA AI SERVIZI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA UTENZE DOMESTICHE Il perchè del cambiamento I Comuni di Cicagna, Coreglia Ligure e Orero, stanno lavorando da

Dettagli

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA Che cos è la raccolta porta a porta dei rifiuti? E un particolare sistema che prevede il periodico ritiro a domicilio dei rifiuti organizzando le raccolte

Dettagli

VERDE. Lunedì da Marzo a Novembre: SETTIMANALE 19 Gennaio - 16 Febbraio - 21 Dicembre: MENSILE ATTENZIONE

VERDE. Lunedì da Marzo a Novembre: SETTIMANALE 19 Gennaio - 16 Febbraio - 21 Dicembre: MENSILE ATTENZIONE Comune di Noventa di Piave GRUPPO VERITAS 2 015 ECOCALENDARIO VENTA DI PIAVE w w w. a l i s e a 2 0 0 0. i t / r a c c o l t a - d i f f e r e n z i a t a / r i c i c l a b o l a r i o IL MATERIALE VA

Dettagli

AIUTACI A FARE LA DIFFERENZA!!!

AIUTACI A FARE LA DIFFERENZA!!! Comune di Acuto Raccolta differenziata PORTA a PORTA Per la difesa dell ambiente e il risparmio energetico Per un paese più pulito e al passo con i tempi AIUTACI A FARE LA DIFFERENZA!!! Negli ultimi decenni,

Dettagli

Dove come perché. Raccolta differenziata a Cesano Boscone. Comune di Cesano Boscone PANTONE 137 CV C= 0 M= 34 Y= 91 K= 0 C= 0 M= 0 Y= 0 K= 70

Dove come perché. Raccolta differenziata a Cesano Boscone. Comune di Cesano Boscone PANTONE 137 CV C= 0 M= 34 Y= 91 K= 0 C= 0 M= 0 Y= 0 K= 70 Comune di Cesano Boscone Raccolta differenziata a Cesano Boscone Dove come perché PANTONE 137 CV C= 0 M= 34 Y= 91 K= 0 C= 0 M= 0 Y= 0 K= 70 C= 0 M= 0 Y= 0 K= 60 C= 0 M= 0 Y= 0 K= 40 La nostra responsabilità

Dettagli

UTENZE NON DOMESTICHE

UTENZE NON DOMESTICHE Comune di San Cesareo UTENZE NON DOMESTICHE per informazioni numero verde 800.180.330 www.comune.sancesareo.rm.it www.aimeriambiente.it Massimilian Massimiliano Rosolino, testimonial per l Ambiente FRAZIONE

Dettagli

Comune di Spilimbergo ANNO 2008

Comune di Spilimbergo ANNO 2008 Comune di Spilimbergo ANNO 2008 RICICLABILE 39,1% NON RICICLABILE 60,9% SITUAZIONE ATTUALE! "# INDUSTRIALI 13% CARTA 9% PLASTICA 6% VETRO 8% INGOMBRANTI 7% VERDE 11% UMIDO 9% INERTI 10% SECCO 26% OBIETTIVI

Dettagli

IL DIZIONARIO DEI RIFIUTI

IL DIZIONARIO DEI RIFIUTI IL DIZIONARIO DEI RIFIUTI (come differenziare correttamente) Il conferimento, a seconda dei Comuni, avviene con modalità diverse: RIFIUTO INDIFFERENZIATO SACCO o cassonetto ARANCIONE il cassonetto viene

Dettagli

SERVIZIO DI IGIENE URBANA. Verso il Rifiuto Zero. FAQ (le domande più frequenti)

SERVIZIO DI IGIENE URBANA. Verso il Rifiuto Zero. FAQ (le domande più frequenti) SERVIZIO DI IGIENE URBANA Verso il Rifiuto Zero FAQ (le domande più frequenti) Cosa si intende per rifiuti organici? I rifiuti organici comprendono tutti gli scarti da cucina di origine biodegradabile,

Dettagli

COMUNE DI MONTI Provincia di Olbia Tempio Tel.0789/478215 fax.0789/44641

COMUNE DI MONTI Provincia di Olbia Tempio Tel.0789/478215 fax.0789/44641 COMUNE DI MONTI Provincia di Olbia Tempio Tel.0789/478215 fax.0789/44641 AREA AMBIENTE ED ENERGIA DEI RIFIUTI La Giunta comunale con propria deliberazione n 24 del 04/04/2014, al fine di non aumentare

Dettagli

Comune di. Ceriano Laghetto

Comune di. Ceriano Laghetto Comune di Ceriano Laghetto Pubblicazione realizzata con il patrocinio di: Concept: Airone Servizi srl, Via Cellini 4 Solaro (MI) Stampato su carta ecologica prodotta senza l utilizzo di cloro - DICEMBRE

Dettagli

DI PORTA IN PORTA. FAI USCIRE I RIFIUTI FAI ENTRARE L AMBIENTE In centro storico a Mirandola

DI PORTA IN PORTA. FAI USCIRE I RIFIUTI FAI ENTRARE L AMBIENTE In centro storico a Mirandola DI PORTA IN PORTA FAI USCIRE I RIFIUTI FAI ENTRARE L AMBIENTE In centro storico a Mirandola Le categorie di rifiuti raccolti attraverso la modalità di porta in porta sono tre: RIFIUTI ORGANICI CARTA E

Dettagli

Raccolta differenziata Porta a Porta. Istruzioni per l uso. INFO POINT CORSO GARIBALDI, 53 Aperto dal lunedì a Venerdì dalle ore 9:00 alle 0re 12:00

Raccolta differenziata Porta a Porta. Istruzioni per l uso. INFO POINT CORSO GARIBALDI, 53 Aperto dal lunedì a Venerdì dalle ore 9:00 alle 0re 12:00 INFO POINT CORSO GARIBALDI, 53 Aperto dal lunedì a Venerdì dalle ore 9:00 alle 0re 12:00 Telefono: 098138488 Raccolta differenziata Porta a Porta Sito Internet: www.comune.castrovillari.cs.it E-mail: ambiente@comune.castrovillari.cs.it

Dettagli

GRANAROLO DELL EMILIA VUOLE FARE LA DIFFERENZA

GRANAROLO DELL EMILIA VUOLE FARE LA DIFFERENZA GRANAROLO DELL EMILIA VUOLE FARE LA DIFFERENZA NUOVO STEMA DI RACCOLTA RIFIUTI DEL COMUNE DI GRANAROLO DELL EMILIA (Granarolo, Quarto Inferiore, Cadriano, Viadagola e Lovoleto) Obiettivi aumento della

Dettagli

Comune di Montefortino

Comune di Montefortino Comune di Montefortino Provincia di Fermo RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI RACCOLTA UMIDO Utilizza il cassonetto marrone per la raccolta dell UMIDO SI COSA INSERIRE: Avanzi freddi di cibo, scarti di

Dettagli

Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale

Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale fare la raccolta differenziata non è solo un obbligo di legge è un segno di rispetto e di grande civiltà!

Dettagli

Cosa riciclare a cura di: A. Damiani

Cosa riciclare a cura di: A. Damiani Campagna Integrata di informazione e sensibilizzazione per la riduzione della produzione, della pericolosità dei rifiuti e della raccolta differenziata Cosa riciclare a cura di: A. Damiani Tipologie ed

Dettagli

Comune di Siziano dal 1 gennaio 2011

Comune di Siziano dal 1 gennaio 2011 Comune di Siziano I servizi Di raccolta dei rifiuti dal 1 gennaio 2011 Centro di raccolta Piazzola Ecologica Tutti i rifiuti, ad esclusione di quelli urbani e dell organico, la cui raccolta è prevista

Dettagli

VIARIO SCUOLA PRIMARIA RODARI DA A.S. 2014/2015

VIARIO SCUOLA PRIMARIA RODARI DA A.S. 2014/2015 VIARIO SCUOLA PRIMARIA RODARI DA A.S. 2014/2015 1. BASSE 2. BRUSAPORTO fino ai civici 27 e 22A 3. CA' BERTONCINA 4. CAMOZZI 5. CASSINONE 6. CIMAROSA 7. COLOMBAIA 8. DECO' E CANETTA dal civico 54 9. EUROPA

Dettagli

Raccolta differenziata (RD) per materiale

Raccolta differenziata (RD) per materiale Raccolta differenziata (RD) per materiale I servizi di raccolta differenziata sono effettuati con il sistema porta a porta con: - frequenza di raccolta settimanale di carta, cartone; - frequenza di raccolta

Dettagli

TUTTI PORTA A PORTA. da gennaio 2005. con la raccolta differenziata. azienda servizi integrati. Comune di MUSILE DI PIAVE. Comune di FOSSALTA DI PIAVE

TUTTI PORTA A PORTA. da gennaio 2005. con la raccolta differenziata. azienda servizi integrati. Comune di MUSILE DI PIAVE. Comune di FOSSALTA DI PIAVE azienda servizi integrati da gennaio 2005 TUTTI con la raccolta differenziata PORTA A PORTA Comune di FOSSALTA DI PIAVE Comune di MUSILE DI PIAVE Comune di NOVENTA DI PIAVE Comune di SAN DONÀ DI PIAVE

Dettagli

RACCOLTA PORTA A PORTA

RACCOLTA PORTA A PORTA Comune di Mirandola RACCOLTA PORTA A PORTA Per le famiglie, in centro storico Le categorie di rifiuti raccolti attraverso la modalità porta a porta sono tre: Rifiuti organici, carta e cartone, rifiuti

Dettagli

Derichebourg San Germano. Comune di Bonorva. I nuovi servizi di raccolta differenziata

Derichebourg San Germano. Comune di Bonorva. I nuovi servizi di raccolta differenziata Derichebourg San Germano Comune di Bonorva I nuovi servizi di raccolta differenziata La composizione dei nostri rifiuti: Raccolte : Servizi previsti - raccolta domiciliare: Rifiuto solido frazione residuale

Dettagli

ANNO SCOLATISCO 2013-2014

ANNO SCOLATISCO 2013-2014 ANNO SCOLATISCO 2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA PRIMAVERA VIA BANDIERA (DA 84 A 202 DA 53 A 107 E NUMERO 262) VIA BARACCA VIA BATTISTI (DAL 5 AL 69 E DAL 16 AL 96) VIA BERGOMI VIA BIAGI VIA BIANCHI VIA

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA a Porta ECOCALENDARIO2015/16

RACCOLTA DIFFERENZIATA a Porta ECOCALENDARIO2015/16 RACCOLTA DIFFERENZIATA a Porta ECOCALENDARIO2015/16 SACCHETTO AVORIO (biodegradabile e compostabile) NEL CONTENITORE MARRONE > ORGANICO COSA: briciole, bucce di frutta e verdura, lettiera per animali,

Dettagli

LARACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI INCONTRO PUBBLICO Mercoledì 30 Marzo 2016

LARACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI INCONTRO PUBBLICO Mercoledì 30 Marzo 2016 Comune di LARACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI INCONTRO PUBBLICO Mercoledì 30 Marzo 2016 RELATORI Direttore Generale di CLIR S.p.A. Ing. Marco Rivolta Tecnico

Dettagli

guida alla raccolta CITTÀdiMEDA differenziata dei RIFIUTI

guida alla raccolta CITTÀdiMEDA differenziata dei RIFIUTI guida alla raccolta CITTÀdiMEDA differenziata dei RIFIUTI VERDE (residui vegetali ritiro a domicilio) CITTÀ DI MEDA Il materiale vegetale proveniente dalla manutenzione di giardini e orti privati viene

Dettagli

ATTACCAPANNI e grucce. Rifiuti Urbani. BARATTOLI per salviette umide. Plastica e lattine. BICCHIERI in cristallo

ATTACCAPANNI e grucce. Rifiuti Urbani. BARATTOLI per salviette umide. Plastica e lattine. BICCHIERI in cristallo ABITI USATI O LISI ACCENDINI ADESIVI ALLUMINIO per alimenti Racc. abiti usati ASTUCCI in metallo ATTACCAPANNI e grucce AVANZI DI CIBO BARATTOLI per salviette umide BATTERIE per auto BICCHIERI in cristallo

Dettagli

Comune Di Solbiate. Provincia di Como. REGOLAMENTO DELLA Area di Raccolta Differenziata

Comune Di Solbiate. Provincia di Como. REGOLAMENTO DELLA Area di Raccolta Differenziata Comune Di Solbiate Provincia di Como REGOLAMENTO DELLA Area di Raccolta Differenziata INDICE. Art. 1 Istituzione dell Area di Raccolta Differenziata... Pag. 3 Art. 2 Oggetto del Regolamento........ Pag.

Dettagli

COMUNE DI SICULIANA. Provincia di Agrigento

COMUNE DI SICULIANA. Provincia di Agrigento COMUNE DI SICULIANA Provincia di Agrigento REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI ECONOMICI AGLI UTENTI PER I CONFERIMENTI PRESSO IL CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA (CCR) INDICE Art. 1 DEFINIZIONE E FINALITA'

Dettagli

NUOVA RACCOLTA DIFFERENZIATA BRESCIA

NUOVA RACCOLTA DIFFERENZIATA BRESCIA NUOVA RACCOLTA DIFFERENZIATA BRESCIA A partire da aprile 2016 a Brescia entrerà in vigore il nuovo sistema di Raccolta Domiciliare Combinata dei Rifiuti COME FUNZIONA IL NUOVO SISTEMA I NUOVI CASSONETTI

Dettagli

Concept: Airone Servizi srl, Via Cellini 4 Solaro (MI)

Concept: Airone Servizi srl, Via Cellini 4 Solaro (MI) Comune di Muggiò Pubblicazione realizzata con il patrocinio di: Concept: Airone Servizi srl, Via Cellini 4 Solaro (MI) Stampato su carta ecologica prodotta senza l utilizzo di cloro - DICEMBRE 2009 MUGGIÒ

Dettagli

COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA SERVIZIO AMBIENTE - ECOLOGIA Viale Gandini n. 48 Tel. 030/933232 Fax 030/9924035 e-mail

COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA SERVIZIO AMBIENTE - ECOLOGIA Viale Gandini n. 48 Tel. 030/933232 Fax 030/9924035 e-mail COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA SERVIZIO AMBIENTE - ECOLOGIA Viale Gandini n. 48 Tel. 030/933232 Fax 030/9924035 e-mail ambiente@quinzano.it GIORNO DI RACCOLTA: MARTEDI E SABATO RESTI DI

Dettagli

ECOCALENDARIO 2016 NORDALENTO CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Stampato su carta riciclata

ECOCALENDARIO 2016 NORDALENTO CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Stampato su carta riciclata ECOCALENDARIO 0 CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA Stampato su carta riciclata Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto scarti di frutta e verdura, alimenti

Dettagli

FAI LA DIFFERENZA: DIFFERENZ A! GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

FAI LA DIFFERENZA: DIFFERENZ A! GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI FAI LA DIFFERENZA: DIFFERENZ A! GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI COMUNE DI CESANO BOSCONE La raccolta differenziata a Cesano Boscone Raccogliere separatamente i rifiuti è un gesto di rispetto

Dettagli

SEZ. CIRCOSCRIZIONE DELLA SEZIONE LUOGO RIUNIONE CIRC.AMM.

SEZ. CIRCOSCRIZIONE DELLA SEZIONE LUOGO RIUNIONE CIRC.AMM. SEZ. CIRCOSCRIZIONE DELLA SEZIONE LUOGO RIUNIONE CIRC.AMM. 1 Via Risorgimento dal n. 1 al n. 28 Scuola Media Forlanini 1 pari e dispari, dal n. 91 al n. 237 Via Marconi, 44 dispari e dal n. 242 al n. 336

Dettagli

La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto!

La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto! La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto! Umido Plastica e Lattine Carta e Cartone Secco non riciclabile Vetro (bianco e colorato) Farmaci scaduti Pile Legno Umido I rifiuti umidi vanno conferiti

Dettagli

COMUNE DI NUVOLENTO. This information was prepared by Aprica and it is not to be relied on by any 3rd party without Aprica s prior written consent.

COMUNE DI NUVOLENTO. This information was prepared by Aprica and it is not to be relied on by any 3rd party without Aprica s prior written consent. COMUNE DI NUVOLENTO This information was prepared by Aprica and it is not to be relied on by any 3rd party without Aprica s prior written consent. 1 La novità da lunedì 5 ottobre A NUVOLENTO VERRA MODIFICATO

Dettagli

Elenco rivendite SITAM aggiornamento Agosto 2012

Elenco rivendite SITAM aggiornamento Agosto 2012 Elenco rivendite SITAM aggiornamento Agosto 2012 COMUNE DESCRIZIONE INDIRIZZO ORARIO DI APERTURA GIORNO DI CHIUSURA NOTA ARESE EDICOLA PIAZZA 5 GIORNATE 1 06:00 13:00 15:30 19:30 DOMENICA 1 ARESE TABACCHI

Dettagli

COMUNE DI BOSISIO PARINI PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI BOSISIO PARINI PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI BOSISIO PARINI PROVINCIA DI LECCO Piazza G. Parini n. 1-23842 Bosisio Parini (LC) Tel. 031/3580511 - Telefax 031/3580550/522 Servizio di Polizia Locale Tel. 031/3580555 fax 031/3580550 E-mail

Dettagli

Trinitapoli Raccolta differenziata porta a porta

Trinitapoli Raccolta differenziata porta a porta 1 Porta a Porta: che cosa cambia? Scompaiono definitivamente i cassonetti stradali 1: Raccolta differenziata Porta a Porta Una grande idea per un mondo libero dai rifiuti il Comune di Trinitapoli attiva

Dettagli

Quartiere Valle di Vado

Quartiere Valle di Vado carta, cartone e cartoncino: raccolta porta a porta il venerdì vetro e scatolame: campane verdi stradali plastica: raccolta porta a porta il giovedì abiti usati: contenitori stradali o presso la piattaforma

Dettagli

SOLO CARTA E CARTONE SI

SOLO CARTA E CARTONE SI SOLO CARTA E CARTONE CARTA DI GIORNALE, OPUSCOLI, QUADERNI RIVISTE, LIBRI, CARTA DA CANCELLERIA CARTONCI N UNITO A PLASTICA IMBALLI DI CARTONE ONDULATO CARTA OLEATA, CARTA PLASTIFICATA CARTA CARBONE, CARTA

Dettagli

C O M U N E D I C A V A C U R T A Provincia di Lodi C.A.P. 26844 - Via Roma, 10 Codice fiscale 82501290157 - P.IVA: 03377150150 Tel.

C O M U N E D I C A V A C U R T A Provincia di Lodi C.A.P. 26844 - Via Roma, 10 Codice fiscale 82501290157 - P.IVA: 03377150150 Tel. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE MODALITÀ DI CONFERIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI NELLA RACCOLTA PORTA A PORTA E PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA Febbraio 2010 PREMESSA Il Comune di Cavacurta ha attuato il servizio

Dettagli

Che cos e il porta a porta?

Che cos e il porta a porta? Che cos e il porta a porta? È un nuovo modo di realizzare la raccolta dei rifiuti urbani. Si eliminano quasi tutti i cassonetti su strada e vengono consegnate ad ogni utenza piccole pattumiere in cui depositare

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! Comune di Pianella

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! Comune di Pianella La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Pianella ECOCALENDARIO0 I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla e

Dettagli

TUTTI I COLORI DELLA raccolta. differenziata. Metti le cose al posto giusto!

TUTTI I COLORI DELLA raccolta. differenziata. Metti le cose al posto giusto! TUTTI I COLORI DELLA raccolta differenziata Metti le cose al posto giusto! Ogni rifiuto nel contenitore giusto per rendere più bella la tua città! MIGLIORE INFORMAZIONE MIGLIORE RICICLO Perché si ricicla?

Dettagli

Utenze commerciali: Sacco bianco CARTA E CARTONI. Cosa mettere nel sacco:

Utenze commerciali: Sacco bianco CARTA E CARTONI. Cosa mettere nel sacco: CARTA E CARTONI Giornali e riviste separate da involucri di cellophane, libri e quaderni, fogli e tabulati, carta da pacchi, cartone e cartoncino, sacchetti di carta, scatole di cartoncino per alimenti

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 IT 05 1 PO

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO COMPETENZE PER LO SVILUPPO 2007 IT 05 1 PO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 IT 05 1 PO 007 Obiettivo F Azione 1 BANDO AOODGAI 872 2007 Apprendere per orientarsi nella società complessa Codice

Dettagli

raccolta porta a porta: una sana abitudine Guida alla raccolta differenziata comune di Bassano romano informa www.comune.bassanoromano.vt.

raccolta porta a porta: una sana abitudine Guida alla raccolta differenziata comune di Bassano romano informa www.comune.bassanoromano.vt. provincia di Viterbo comune di Bassano romano raccolta porta a porta: una sana abitudine Guida alla raccolta differenziata www.comune.bassanoromano.vt.it comune di Bassano romano informa Cari concittadini,

Dettagli

RIFIUTI: DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA

RIFIUTI: DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA RIFIUTI: DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA Bagnoli Irpino 19 Aprile 2008 Finalità: Promuovere modelli comportamentali ed economici che inducano ad un impegno reale e ad un maggiore senso di responsabilità

Dettagli

COMUNE SETTALA ASSESSORATO AMBIENTE CARTA CARTONE TETRAPAK SENZA SACCHETTI DI PLASTICA

COMUNE SETTALA ASSESSORATO AMBIENTE CARTA CARTONE TETRAPAK SENZA SACCHETTI DI PLASTICA CARTA CARTONE TETRAPAK SENZA SACCHETTI DI PLASTICA GIORNALI E RIVISTE LIBRI E QUADERNI FOTOCOPIE E FOGLI VARI CARTONI PIEGATI E SCATOLE PER ALIMENTI IMBALLAGGI DI CARTONE TETRA PAK (LATTE, SUCCHI DI FRUTTA,

Dettagli

GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA CALENDARIO RACCOLTA RIFIUTI A DOMICILIO Il nuovo sistema di raccolta prevede un cambiamento del calendario settimanale di raccolta così organizzato: MARTEDI' 1 e 3 martedì

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Tollo REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica ECOCALENDARIO1 I rifiuti organici

Dettagli

COMUNE DI MONTALTO UFFUGO Il Sindaco

COMUNE DI MONTALTO UFFUGO Il Sindaco COMUNE DI MONTALTO UFFUGO Il Sindaco Cara/o concittadina/o, per come era stato programmato ed annunciato, Ti comunico che nel nostro Comune parte finalmente un nuovo e più moderno sistema di gestione della

Dettagli

Comune di Bobbio Pellice

Comune di Bobbio Pellice Comune di Bobbio Pellice 2010 LA NUOVA RACCOLTA RIFIUTI Ecopunto Ecoisola Orario 2010 Delle ecoisole più vicine Torre Pellice Luserna S.G. Lunedì chiuso 14,00/17,00 Martedì 13,30/16,30 chiuso chiuso 14,00/17,00

Dettagli

COMUNE DI ORIO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO Piazza G. Tapparo, 1 10010 Orio Canavese (TO) Telefono 0119898130 Fax 0119898449

COMUNE DI ORIO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO Piazza G. Tapparo, 1 10010 Orio Canavese (TO) Telefono 0119898130 Fax 0119898449 COMUNE DI ORIO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO Piazza G. Tapparo, 1 10010 Orio Canavese (TO) Telefono 0119898130 Fax 0119898449 Gentili cittadini, Con questo pratico inserto cogliamo l occasione per riportare

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Villamagna ECOCALENDARIO 1 I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla

Dettagli

1 GIUGNO 2012 PARTE LA NUOVA GESTIONE SPECIALE RIFIUTI. Raccolta dei rifiuti a Sale Marasino: COMUNE DI SALE MARASINO

1 GIUGNO 2012 PARTE LA NUOVA GESTIONE SPECIALE RIFIUTI. Raccolta dei rifiuti a Sale Marasino: COMUNE DI SALE MARASINO COMUNE DI SALE MARASINO L obiettivo delle norme italiane, conforme alle indicazioni dell Unione Europea, è il 65% di Raccolta Differenziata entro il 31 dicembre 2012 per garantire una migliore qualità

Dettagli

ALLEGATO A : SPECIFICHE TECNICHE

ALLEGATO A : SPECIFICHE TECNICHE COMUNE DI MONTECORVINO PUGLIANO PROVINCIA DI SALERNO BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO ALLEGATO A : SPECIFICHE TECNICHE Elenco del materiale di consumo oggetto

Dettagli

Cesenatico per l ambiente. Guida alla corretta gestione dei rifiuti per la tutela della nostra città. Comune di Cesenatico

Cesenatico per l ambiente. Guida alla corretta gestione dei rifiuti per la tutela della nostra città. Comune di Cesenatico Cesenatico per l ambiente. Guida alla corretta gestione dei rifiuti per la tutela della nostra città. Comune di Cesenatico Cesenatico per l ambiente Una corretta gestione dei servizi ambientali è fondamentale

Dettagli

CARTA, CARTONCINO, CARTONE

CARTA, CARTONCINO, CARTONE CARTA, CARTONCINO, CARTONE QUALI SI: giornali e riviste, tabulati di fotocopie, carta da pacchi, imballaggi di carta e cartoncini in genere, sacchetti di carta, scatole e scatoloni anche ondulato, cartoni

Dettagli

COMUNE DI. Raccolta differenziata dei rifiuti SEMPLICE COME UN GIOCO.

COMUNE DI. Raccolta differenziata dei rifiuti SEMPLICE COME UN GIOCO. COMUNE DI Raccolta differenziata dei rifiuti SEMPLICE COME UN GIOCO. RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI PER RENDERE EFFICIENTE UN SERVIZIO AL CITTADINO NEL RISPETTO DELLE REGOLE DETTATE DALLA COMUNITA

Dettagli

COMUNE DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA. Elenco aree

COMUNE DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA. Elenco aree Prot. N. 9661 del 23/03/2015 COMUNE DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA Elenco aree OGGETTO : SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA VERDE PUBBLICO SFALCIO AREE PIANE CON MULCHING, ANNO 2015. COMMITTENTE :

Dettagli

Servizio Clienti Utenze non domestiche 800.999.700. costi variabili in base all operatore e al profilo tariffario scelto

Servizio Clienti Utenze non domestiche 800.999.700. costi variabili in base all operatore e al profilo tariffario scelto Calendario Raccolta differenziata domiciliare nei Comuni di Bentivoglio,Castello d Argile, Galliera, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale stampato su riciclata www.ondecomunicazione.it

Dettagli

A Pretoro si fa la differenzia...

A Pretoro si fa la differenzia... A Pretoro si fa la differenzia... REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica ECOCALENDARIO I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto

Dettagli

Centri di Raccolta Rifiuti (stazioni ecologiche)

Centri di Raccolta Rifiuti (stazioni ecologiche) Calendario Raccolta differenziata domiciliare nei Comuni di Bentivoglio,Castello d Argile, Galliera, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale Centri di Raccolta Rifiuti (stazioni ecologiche)

Dettagli

Calendario 2015. Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Forlimpopoli. Per informazioni. Utenze domestiche - Attività produttive

Calendario 2015. Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Forlimpopoli. Per informazioni. Utenze domestiche - Attività produttive Utenze domestiche - Attività produttive Per informazioni Servizio Clienti 800.999.500 chiamata gratuita attivo dal al dalle 8.00 alle 22.00 dalle 8.00 alle 18.00 199.199.500 da telefono cellulare chiamata

Dettagli

Comune di Ospitaletto. La Raccoltasidifferenzia

Comune di Ospitaletto. La Raccoltasidifferenzia Comune di Ospitaletto La Raccoltasidifferenzia Perchè Linea Gestioni Srl e Aprica Spa Nel mese di ottobre 2014 il Comune di Ospitaletto ha indetto una gara d appalto per l affidamento del servizio di igiene

Dettagli

Progetto ecoschool: raccolta differenziata

Progetto ecoschool: raccolta differenziata Progetto ecoschool: raccolta differenziata Chi semina. raccoglie? 23/06/2010 progetto raccolta differenziata 1 Introduzione Conoscere le diverse tipologie di rifiuti Cosa fare per migliorare la raccolta?

Dettagli

2 novità GIUGNO 2011 - DICEMBRE 2012 I N D I F F E R E N Z I A T O F A L C DAL 1 GIUGNO LA RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI SI ESTENDE SOLFERINO

2 novità GIUGNO 2011 - DICEMBRE 2012 I N D I F F E R E N Z I A T O F A L C DAL 1 GIUGNO LA RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI SI ESTENDE SOLFERINO Città di SOLFERINO ecocale ndario GIUGNO 0 - DICEMBRE 0 novità per l ambiente DAL GIUGNO LA RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI SI ESTENDE I N D I F F E R E N Z I A T O S F A I L C SI ESTENDE IL PORTA A

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI. COMUNE DI LUGO di VICENZA. serata informativa sul tema dei rifiuti. A cura di: GRETA Alto Vicentino

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI. COMUNE DI LUGO di VICENZA. serata informativa sul tema dei rifiuti. A cura di: GRETA Alto Vicentino LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI serata informativa sul tema dei rifiuti A cura di: GRETA Alto Vicentino COMUNE DI LUGO di VICENZA 19 e 22 ottobre 2012 1 Perché fare la Raccolta Differenziata Aumento

Dettagli

Calendario Gestione Rifiuti 2016

Calendario Gestione Rifiuti 2016 Calendario Gestione Rifiuti 2016 dei passaggi porta a porta per: bidone verde (indifferenziato) plastica, vetro e lattine, carta. INFORMAZIONI E CONTATTI: MANTOVA AMBIENTE: numero verde 800 473 165 (199

Dettagli

differenza i colori fanno la RACCOLTA DIFFERENZIATA campagna per la promozione della

differenza i colori fanno la RACCOLTA DIFFERENZIATA campagna per la promozione della Comune di Spotorno i colori fanno la differenza campagna per la promozione della RACCOLTA DIFFERENZIATA per gli utenti di Via alla Rocca, Via alla Torre, Via Magiarda, Via Puccini, Via Coreallo Via Verdi

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA. la strada obbligata

RACCOLTA DIFFERENZIATA. la strada obbligata RACCOLTA DIFFERENZIATA la strada obbligata Il Consorzio RSU, quale Ente di Bacino, organo di indirizzo, pianificazione e controllo, in aderenza alle direttive dell assemblea dei Sindaci dei 50 Comuni

Dettagli

comune di CARUGO Assessorato all Ecologia e Ambiente Guida alla Raccolta Differenziata

comune di CARUGO Assessorato all Ecologia e Ambiente Guida alla Raccolta Differenziata comune di CARUGO Assessorato all Ecologia e Ambiente Guida alla Raccolta Differenziata comune di CARUGO Lo scorso mese di luglio è stato avviato il nuovo appalto per la raccolta e smaltimento dei rifiuti

Dettagli

Tutte le informazioni per effettuare correttamente la raccolta dei rifiuti

Tutte le informazioni per effettuare correttamente la raccolta dei rifiuti Raccolta porta a porta dei rifiuti solidi urbani Tutte le informazioni per effettuare correttamente la raccolta dei rifiuti Sasso Marconi - Anno 2016 1 RACCOLTA DIFFERENZIATA in pillole - Info e istruzioni

Dettagli

CARTA, CARTONCINO, CARTONE

CARTA, CARTONCINO, CARTONE CARTA, CARTONCINO, CARTONE QUALI SI: giornali e riviste, tabulati di fotocopie, carta da pacchi, imballaggi di carta e cartoncini in genere, sacchetti di carta, scatole e scatoloni anche ondulato, cartoni

Dettagli

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO PUBBLICO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILABILI

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO PUBBLICO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILABILI Comune di Arcola PROVINCIA DELLA SPEZIA RACCOGLI, DIFFERENZIA, RICICLA 1 LINEE GUIDA DEL SERVIZIO PUBBLICO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILABILI PREMESSA AVVIO DEL SISTEMA DI RACCOLTA PORTA A

Dettagli

Comune di Albissola Marina. i colori fanno la. differenza. RACCOLTA DIFFERENZIATA Porta a Porta COMUNE DI ALBISSOLA MARINA

Comune di Albissola Marina. i colori fanno la. differenza. RACCOLTA DIFFERENZIATA Porta a Porta COMUNE DI ALBISSOLA MARINA Comune di Albissola Marina i colori fanno la differenza RACCOLTA DIFFERENZIATA Porta a Porta COMUNE DI ALBISSOLA MARINA il blu per la carta cartone e cartoncino QUANDO conferire Consultare il Calendario.

Dettagli

QUARTIERE. CITTÀ DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO Assessorato alle Politiche Ambientali RAGNOLA F.E.E. ITALIA

QUARTIERE. CITTÀ DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO Assessorato alle Politiche Ambientali RAGNOLA F.E.E. ITALIA CITTÀ DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO Assessorato alle Politiche Ambientali F.E.E. ITALIA QUARTIERE RAGLA 5 Nel tuo quartiere da lunedì 2 maggio tutti i cassonetti cominceranno ad andare via! FACCIAMO BENE

Dettagli

OLBIA CAMBIA! guida alla raccolta differenziata

OLBIA CAMBIA! guida alla raccolta differenziata Comune di Olbia OLBIA CAMBIA! guida alla raccolta differenziata U S C V-L P Gentilissimo utente, con questo opuscolo desideriamo richiamare la tua attenzione su alcune semplici regole che stanno alla base

Dettagli

nylon cellophane e borsette copertine plastificate carta oleata carta carbone polistirolo carta sporca

nylon cellophane e borsette copertine plastificate carta oleata carta carbone polistirolo carta sporca Tipologie ed elenco dei materiali Carta e Cartone giornali e riviste libri, quaderni fotocopie e fogli vari (togliendo parti adesive, in plastica o metallo) cartoni piegati imballaggi di cartone scatole

Dettagli

Guidati da te. AUTOBUS 2014/15 ORARIO INVERNALE MONZA/BRIANZA URBANO DI MONZA

Guidati da te. AUTOBUS 2014/15 ORARIO INVERNALE MONZA/BRIANZA URBANO DI MONZA Guidati da te. AUTOBUS 2014/15 ORARIO INVERNALE MONZA/BRIANZA URBANO DI MONZA NET SI PRESENTA Nell ambito di Brianza Trasporti NET (Nord Est Trasporti srl, società del Gruppo ATM S.p.A.) gestisce il servizio

Dettagli

Società Igiene Ambientale. Consorzio Bacino FG/4 a r.l. Comune di Margherita di Savoia. Istruzioni sulla. raccolta Differenziata

Società Igiene Ambientale. Consorzio Bacino FG/4 a r.l. Comune di Margherita di Savoia. Istruzioni sulla. raccolta Differenziata Comune di Margherita di Savoia Società Igiene Ambientale Consorzio Bacino FG/4 a r.l. Istruzioni sulla raccolta Differenziata 1 Raccolta differenziata Porta a Porta il Una grande idea per un mondo libero

Dettagli

CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA ANNO 2015 COMUNE DI BOLLATE (MI) GAIA SERVIZI, PER MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA A BOLLATE IMBALLAGGI IN PLASTICA Per capire cosa si può conferire basta domandarsi

Dettagli

Come conferire i rifiuti

Come conferire i rifiuti GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA DEL COMUNE DI PESCANTINA Come conferire i rifiuti I CONTENITORI ED I SACCHETTI VANNO ESPOSTI: DOVE: all esterno della proprietà, sul ciglio stradale. QUANDO:

Dettagli

Comune di Flero. Titolo. La raccolta porta a porta arriva nel. Eventuale sottotitolo. mio comune. Cosa cambia. Luogo, data. dal 3 novembre?

Comune di Flero. Titolo. La raccolta porta a porta arriva nel. Eventuale sottotitolo. mio comune. Cosa cambia. Luogo, data. dal 3 novembre? Comune di Flero Titolo La raccolta porta a porta arriva nel Eventuale sottotitolo mio comune Cosa cambia Luogo, data dal 3 novembre? Il quadro normativo Ai sensi dell art. 14 del collegato alla legge di

Dettagli

La Raccolta Differenziata a casa tua. guida per le famiglie

La Raccolta Differenziata a casa tua. guida per le famiglie La Raccolta Differenziata a casa tua istruzioni per l uso guida per le famiglie Raccolta Differenziata Le novità Una soluzione alla portata di tutti La produzione di rifiuti è in continuo aumento e deve

Dettagli

RIFIUTI. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune...

RIFIUTI. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune... RIFIUTI Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune... Prevenzione e riduzione dei rifiuti urbani 1) Nel 2015 sono state attivate le seguenti iniziative orientate alla PREVENZIONE

Dettagli

La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche

La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche istruzioni per l uso Raccolta Differenziata Una soluzione alla portata di tutti La produzione di rifiuti è in continuo aumento e deve essere gestita in modo

Dettagli

raccolta differenziata porta a porta San Pietro in Palazzi da lunedì 10 novembre 2008 www.reaspa.it

raccolta differenziata porta a porta San Pietro in Palazzi da lunedì 10 novembre 2008 www.reaspa.it raccolta differenziata porta a porta San Pietro in Palazzi da lunedì 10 novembre 2008 www.reaspa.it L Amministrazione Comunale, in collaborazione con REA, avvierà, nel mese di novembre, nel quartiere di

Dettagli

stampato su carta riciclata ottobre 2014 URP 051.6638507 - www.comune.san-giorgio-di-piano.bo.it consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo

stampato su carta riciclata ottobre 2014 URP 051.6638507 - www.comune.san-giorgio-di-piano.bo.it consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo Calendario 0 Raccolta differenziata domiciliare San Giorgio di Piano stampato su riciclata ottobre 0 Per informazioni Servizio Clienti Utenze non domestiche 00..00 chiamata gratuita, attivo dal al dalle.00

Dettagli

Raccolta differenziata ecocalendario

Raccolta differenziata ecocalendario Comune di BORGOMANERO ZONA C I (IO DIFFERENZIO) Il servizio è effettuato dalla ditta Medio Novarese Ambiente S.p.A. Via Matteotti, - Borgomanero Tel. 0/ Fax. 0/ info@medionovareseambiente.com www.medionovareseambiente.com

Dettagli

ASPEM Servizio di igiene urbana GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E ALLO SMALTIMENTO RIFIUTI A VARESE

ASPEM Servizio di igiene urbana GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E ALLO SMALTIMENTO RIFIUTI A VARESE ASPEM Servizio di igiene urbana GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E ALLO SMALTIMENTO RIFIUTI A VARESE UMIDO SECCO ALTRI RIFIUTI PLASTICA VETRO CARTA ASPEM S.p.A. progetto grafico Studio Benzoni S.r.l.

Dettagli

Da rifiuto a risorsa: le tappe del percorso In estrema sintesi e generalizzando, ecco il percorso dei nostri rifiuti:

Da rifiuto a risorsa: le tappe del percorso In estrema sintesi e generalizzando, ecco il percorso dei nostri rifiuti: Gentile Concittadina, Gentile Concittadino, i Comuni di Mazzano e Rezzato hanno appaltato i nuovi servizi di raccolta rifiuti tramite una gara ad evidenza pubblica che si è aggiudicata la ditta Agesp Spa.

Dettagli