Università "Ca' Foscari" VENEZIA. Economics and Management. inglese.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università "Ca' Foscari" VENEZIA. Economics and Management. inglese."

Transcript

1 Informazioni generali sul Corso Stu Università Nome del Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il Eventuale inrizzo internet del laurea Tasse Modalità svolgimento Economia aziendale - Economics and Management(IdSua:59) L-8 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Economics and Management inglese convenzionale Referenti e Strutture Presidente (o Referente o Coornatore) del CdS Organo Collegiale gestione del stuo Struttura dattica PROTO Antonio Collegio dattico del Cds, componenti: proff. Anna Comacchio; Francesco Casarin; Luciano Olivotto; Paolo Pellizzari, Antonio Proto; Ugo Rigoni; Alberto Urbani Management Docenti Riferimento N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. OLIVOTTO Luciano SECS-P/07 PO Base/Caratterizzante. PACE Noemi SECS-P/0 RU Base/Caratterizzante. PERRI Alessandra SECS-P/08 RD Base/Caratterizzante 4. PESENTI Raffaele MAT/09 PO Caratterizzante 5. ROMANAZZI Mario SECS-S/0 PO Base/Caratterizzante 6. BERNARDI Bruno SECS-P/07 PA Base/Caratterizzante 7. BERNASCONI Michele SECS-P/0 PO Caratterizzante 8. STOCCHETTI Andrea SECS-P/08 PA Base/Caratterizzante

2 9. VESCOVI Tiziano SECS-P/08 PO Base/Caratterizzante 0. BILLIO Monica SECS-P/05 PO Affine. WARGLIEN Massimo SECS-P/08 PO Base/Caratterizzante. BONESSO Sara SECS-P/0 RU Caratterizzante. CABIGIOSU Anna SECS-P/08 RD Base/Caratterizzante 4. CALCAGNO Monica SECS-P/08 PA Base/Caratterizzante 5. CAVEZZALI Elisa SECS-P/ PA Base/Caratterizzante 6. ZANCHI Giuliano IUS/0 RU Base 7. COLAPINTO Cinzia SECS-P/08 RU Base/Caratterizzante 8. CORSI Fulvio SECS-P/0 PA Base/Caratterizzante 9. CRODA Enrica SECS-P/0 RU Base/Caratterizzante 0. DE ANGELIS Lorenzo IUS/04 PO Base/Caratterizzante. ELLERO Andrea SECS-S/06 PA Base/Caratterizzante. FASAN Marco SECS-P/07 RD Base/Caratterizzante. GAETAN Carlo SECS-S/0 PA Base/Caratterizzante 4. GERLI Fabrizio SECS-P/0 RU Caratterizzante 5. GIACHETTI Clauo SECS-P/08 RU Base/Caratterizzante 6. LAMICELA Mariella IUS/0 RU Base 7. LI CALZI Marco SECS-S/06 PO Base/Caratterizzante 8. LODIGIANI Elisabetta SECS-P/0 RD Base/Caratterizzante 9. MARCON Carlo SECS-P/07 RU Base/Caratterizzante Rappresentanti Studenti Gruppo gestione AQ Tutor Buso Caterina Coglitore Alberto Longo Simone Giorgio Stefano Bertinetti Monica Calcagno Morena Chicca Andres Ricardo Mendoza Chiara Mio Antonio Proto Antonio PROTO Ugo RIGONI Il Corso Stuo in breve

3 06/05/04 Il Corso Laurea consente acquisire specifiche competenze nei settori del marketing, della revisione contabile, dell'amministrazione e controllo, dell'organizzazione e gestione del personale, della finanza e dell'intermeazione finanziaria. Il curriculum in Economics and Management, insegnato interamente in lingua inglese, fornisce agli studenti gli strumenti utili per trovare lavoro nel mercato europeo e internazionale e partecipare a programmi master all'estero.

4 QUADRO A Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale - della produzione beni e servizi, delle professioni La consultazione con le Parti Sociali ha visto la partecipazione rappresentanti delle Istituzioni locali (Regione, Comune, Provincia, Soprintendenze), degli Albi e delle Associazioni categoria presenti sul territorio (Camera commercio IAA, Albo Consulenti del lavoro, Orne dei Commercialisti, Orne dei Chimici, Orne degli Assistenti sociali, CGIL, Unindustria). Sono stati acquisiti due risultati: - una comprensione approfonta e una convisione dei progetti mofica dei corsi e dell'offerta formativa dell'ateneo; - l'impostazione una linea consultazione sistematica e ricorsiva per inviduare e aggiornare i fabbisogni competenza attesi dal mondo produttivo e dalle Istituzioni. A questi ultimi fini è stata proposta la realizzazione ulteriori incontri: ) un incontro nel mese maggio ogni anno per verificare lo stato progettazione dei corsi stuo; ) un incontro nel mese novembre o gennaio (o entrambi) per verificare l'andamento delle iscrizioni e per formulare nuove proposte e integrazioni sui singoli progetti dei corsi stuo. I responsabili dei corsi laurea confluiti nel presente hanno mantenuto costanti contatti con imprentori e manager del territorio, con rappresentanti nazionali e locali degli orni professionali (Dottori commercialisti ed esperti contabili, Consulenti del lavoro) e delle associazioni imprentoriali. QUADRO A.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati funzione in un contesto lavoro: Il laureato in Economia aziendale Economics and Management è destinato a ricoprire ruoli operativi e rezionali in verse funzioni aziende industriali e servizi, private e pubbliche (amministrazione, finanza, commerciale e marketing, organizzazione e gestione del personale). Il curriculum in lingua inglese è rivolto a studenti che intendono svolgere tali ruoli in aziende che operano in un contesto internazionale. Il laureato può anche svolgere funzioni consulenza in imprese servizi o attraverso lavvio unattività professionale. competenze associate alla funzione: competenze nelle aree contabilità e bilancio, programmazione e controllo, produzione, finanza, commerciale e marketing, organizzazione e gestione del personale. sbocchi professionali: - addetti allarea amministrativa; - addetti allarea organizzazione e gestione delle risorse umane; - addetti allarea marketing e commerciale; - addetti allarea finanza; - addetti alla venta servizi bancari e finanziari; - Esperti Contabili; - Consulenti del Lavoro.

5 QUADRO A.b Il prepara alla professione (cofiche ISTAT) Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - (.5...0) Specialisti in risorse umane - (.5...) Specialisti dell'organizzazione del lavoro - (.5...) Specialisti in contabilità - (.5..4.) Specialisti in attività finanziarie - (.5..4.) Tecnici della venta e della stribuzione - (...4.0) Tecnici del marketing - (...5.0) QUADRO A Requisiti ammissione 06/05/04 Per l'ammissione al Corso laurea è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana, della lingua inglese e della matematica; il curriculum in Economics and Management richiede un'adeguata conoscenza della lingua inglese. Le modalità verifica tali conoscenze sono incate nel regolamento dattico del stuo, che stabilisce inoltre gli obblighi formativi aggiuntivi previsti in caso verifica non positiva. QUADRO A4.a Obiettivi formativi specifici del Corso Il laurea si propone fornire una solida formazione in campo aziendale con una forte integrazione tra scipline aziendali, scipline economiche, scipline giuriche e scipline matematico/statistiche.le attività formative consentono la conoscenza e la comprensione: - della natura delle attività gestione e delle principali scipline del management; - dei principi fondamentali del ragionamento economico; - dei principali concetti matematici e statistici uso nelle scipline management; - dei principali istituti giurici fondamentali del ritto privato, commerciale e del ritto pubblico. Obiettivo del è altresì mettere in conzione i laureati saper applicare tali conoscenze all'analisi e risoluzione concreti problemi decisione aziendale. Il per formativo si concretizza, nel primo anno, impartendo insegnamenti base economia politica, economia aziendale, matematica, informatica, inglese e le istituzioni fondamentali delle scipline giuriche. Negli anni successivi si approfonscono i contenuti delle scipline fondamentali con particolare a quelle comprese nei versi settori scientifico-sciplinari dell'ambito aziendale. Attraverso un'ampia scelta insegnamenti liberi si consente allo studente l'approfonmento alcune aree sciplinari con l'intento favorire l'ingresso nel mondo del lavoro e l'accesso a professioni che richiedono la laurea triennale per l'iscrizione all'albo professionale (ad es. esperti contabili, consulenti del lavoro) o inrizzare lo studente verso il proseguimento degli stu nelle lauree magistrali della facoltà. A completamento del per formativo è previsto un tirocinio obbligatorio e una prova finale. Il laurea potrà essere strutturato in due curriculum, uno interamente in lingua inglese e uno in lingua italiana con la possibilità essere integrato con insegnamenti in lingua inglese.

6 Il curriculum interamente in lingua inglese, viene proposto al fine promuovere un profilo formazione internazionale. Tale scelta si riflette anche nei contenuti dei corsi e nella selezione della docenza (si tenderà a privilegiare gli aspetti inerenti esperienza formativa e ricerca internazionale). Gli studenti iscritti al curriculum in lingua inglese avranno l'opportunità conseguire un dual degree in collaborazione con la Georgia State University; sarà inoltre possibile beneficiare delle borse Atlantis. Tale per proporrà una formazione taglio europeo, che favorisca la conoscenza della mensione internazionale dei problemi management, economici e giurico-istituzionali. QUADRO A4.b Risultati apprenmento attesi Conoscenza e comprensione Capacità applicare conoscenza e comprensione AZIENDALE Conoscenza e comprensione Il laurea si propone formare laureati in grado operare, ai versi livelli organizzativi, presso aziende pubbliche e private. A tale scopo è previsto un per formativo basato su una forte integrazione fra gli insegnamenti aziendali, economici, giurici e quantitativi. Per favorire lingresso nel mondo del lavoro, gli studenti possono scegliere sei percorsi: aziendale generale, amministrazione finanza e controllo, gestione delle imprese, marketing, intermeari e mercati finanziari, strumenti quantitativi per lazienda. Il laureato deve aver acquisito conoscenze base, da accertare attraverso le prove d'esame, nei principali ambiti delle quattro aree sciplinari (aziendale, economica, giurica, quantitativa). Con all'area aziendale, il laureato deve: - conoscere e comprendere il funzionamento delle aziende private e pubbliche; - analizzarne i principali problemi gestione; - conoscere le problematiche base che riguardano i processi decisionali, l'organizzazione aziendale, il marketing, la finanza e lintermeazione finanziaria, il bilancio e gli altri strumenti a supporto delle decisioni (contabilità analitica e budget). Attraverso specifici insegnamenti il laureato avrà inoltre approfonto la conoscenza della lingua inglese e dell'informatica applicata all'economia. Anche queste conoscenze sono accertate attraverso il superamento una prova desame. Capacità applicare conoscenza e comprensione Attraverso lo stuo e la scussione casi aziendali e lo svolgimento esercitazioni il laureato deve essere in grado : - contestualizzare le proprie conoscenze e applicarle a situazioni concrete attraverso l'analisi e l'elaborazione dati; - acquisire gli strumenti analitici e concettuali necessari per esaminare e risolvere problemi gestionali; - assistere il management nelle decisioni aziendali, in particolare fornendo un'adeguata analisi e interpretazione economico-finanziaria dei fatti aziendali. In questo contesto, i docenti tutti gli insegnamenti presentano casi e testimonianze aziendali durante lo svolgimento dei corsi. Il laureato, attraverso lo stage obbligatorio presso un azienda, avrà avuto infine l opportunità utilizzare e verificare concretamente le conoscenze acquisite durante il per stu. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: Visualizza Insegnamenti Chiu Insegnamenti DIRITTO PRIVATO url ECONOMIA AZIENDALE url ECONOMIA POLITICA url ELEMENTI DI INFORMATICA PER L'ECONOMIA url ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO url

7 MATEMATICA url VALUE CREATION AND ENTREPRENEURSHIP url BILANCIO E ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA url DIRITTO COMMERCIALE url GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING url LINGUA INGLESE (ESAME) url ORGANIZZAZIONE AZIENDALE url POLITICA ECONOMICA I url STATISTICA url ANALISI DEI DATI AZIENDALI url ANALISI DELLA CONCORRENZA url ANALISI E CONTABILITA' DEI COSTI url DECISIONI FINANZIARIE E RISCHIO D'IMPRESA url DIRITTO BANCARIO url E-BUSINESS url ECONOMIA DELLA FINANZA url ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE url FINANZA AZIENDALE url GESTIONE DELLE RISORSE UMANE url MANAGEMENT DELL'IMPRESA AGROALIMENTARE url MERCATI E STRUMENTI FINANZIARI url MODELLI E METODI PER LE DECISIONI url PRODOTTI BANCARI E FINANZIARI url RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA url SCIENZA DELLE FINANZE url

8 STRATEGIA AZIENDALE E BUSINESS PLANNING url STRUMENTI OPERATIVI PER LE DECISIONI DI MARKETING url CONSULENZA Conoscenza e comprensione Il laurea si propone formare laureati in grado svolgere attività consulenza, in modo autonomo o all' interno stu professionali, presso aziende pubbliche e private. A tale scopo è previsto un per formativo basato su una significativa presenza insegnamenti aziendali e giurici. Per favorire l ingresso nel mondo del lavoro gli studenti possono scegliere due percorsi: consulenti del lavoro e revisione contabile. Il primo consente l' accesso alla professione consulente del lavoro, il secondo permette liscrizione allalbo degli esperti contabili. Il laureato deve aver acquisito conoscenze base, da accertare attraverso le prove d'esame, nei principali ambiti delle quattro aree sciplinari (aziendale, economica, giurica, quantitativa). Con all'area consulenza, il laureato deve: - conoscere e comprendere il funzionamento delle aziende private e pubbliche; - analizzarne i principali problemi gestione; - conoscere le problematiche base che riguardano i processi decisionali, l'organizzazione aziendale, il marketing, la finanza e lintermeazione finanziaria, il bilancio e gli altri strumenti a supporto delle decisioni (contabilità analitica e budget); - conoscere il sistema normativo e tributario entro il quale operano le aziende. Attraverso specifici insegnamenti il laureato avrà inoltre approfonto la conoscenza della lingua inglese e dell'informatica applicata all'economia. Anche queste conoscenze sono accertate attraverso il superamento una prova desame. Capacità applicare conoscenza e comprensione Attraverso lo stuo e la scussione casi aziendali e lo svolgimento esercitazioni il laureato deve essere in grado : - contestualizzare le proprie conoscenze e applicarle a situazioni concrete attraverso l'analisi e l'elaborazione dati; - acquisire gli strumenti analitici e concettuali necessari per esaminare e risolvere problemi gestionali; - assistere il management nelle decisioni aziendali, in particolare fornendo un'adeguata analisi e interpretazione economico-finanziaria dei fatti aziendali. In questo contesto, i docenti tutti gli insegnamenti presentano casi e testimonianze aziendali durante lo svolgimento dei corsi. Il laureato, attraverso lo stage obbligatorio presso uno stuo professionale o unazienda consulenza, avrà avuto infine lopportunità utilizzare e verificare concretamente le conoscenze acquisite durante il per stu. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: Visualizza Insegnamenti Chiu Insegnamenti DIRITTO DEL LAVORO url DIRITTO PRIVATO url ECONOMIA AZIENDALE url ECONOMIA POLITICA url ELEMENTI DI INFORMATICA PER L'ECONOMIA url ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO url MATEMATICA url BILANCIO E ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA url DIRITTO COMMERCIALE url GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING url LINGUA INGLESE (ESAME) url ORGANIZZAZIONE AZIENDALE url POLITICA ECONOMICA I url STATISTICA url ANALISI DELLA CONCORRENZA url ANALISI E CONTABILITA' DEI COSTI url DIRITTO TRIBUTARIO url

9 FINANZA AZIENDALE url GESTIONE DELLE RISORSE UMANE url PRODOTTI BANCARI E FINANZIARI url

10 RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA url REVISIONE CONTABILE url INTERNAZIONALE Conoscenza e comprensione Il laurea si propone formare laureati in grado operare, ai versi livelli organizzativi, presso aziende italiane operanti allestero o aziende straniere. A tale scopo è previsto un curriculum (Economics and Management) svolto interamente in lingua inglese. Il laureato deve aver acquisito conoscenze base, da accertare attraverso le prove d'esame, nei principali ambiti delle quattro aree sciplinari (aziendale, economica, giurica, quantitativa). Con all'area internazionale, il laureando deve: - conoscere e comprendere il funzionamento delle aziende, con particolare ai processi internazionalizzazione; - analizzarne i principali problemi gestione; - conoscere le problematiche base che riguardano i processi decisionali, l'organizzazione aziendale, il marketing internazionale, la finanza e l' intermeazione finanziaria, il bilancio e gli altri strumenti a supporto delle decisioni (contabilità analitica e budget). Capacità applicare conoscenza e comprensione Attraverso lo stuo e la scussione casi aziendali e lo svolgimento esercitazioni il laureato deve essere in grado : - contestualizzare le proprie conoscenze e applicarle a situazioni concrete attraverso l'analisi e l'elaborazione dati; - acquisire gli strumenti analitici e concettuali necessari per esaminare e risolvere problemi gestionali; - assistere il management nelle decisioni aziendali, in particolare fornendo un'adeguata analisi e interpretazione economico-finanziaria dei fatti aziendali. In questo contesto, i docenti tutti gli insegnamenti presentano casi e testimonianze aziendali durante lo svolgimento dei corsi. Il laureato, attraverso lo svolgimento una stage all'estero, ha infine l'opportunità utilizzare e verificare concretamente le conoscenze acquisite durante il per stu. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: Visualizza Insegnamenti Chiu Insegnamenti COMPUTATIONAL TOOLS FOR ECONOMICS AND MANAGEMENT url INTRODUCTION TO LAW url INTRODUCTION TO THE MODERN FIRM url MATHEMATICS url MICROECONOMICS url PRINCIPLES OF MANAGEMENT AND INTERNATIONAL ACCOUNTING url BUSINESS AND LABOUR LAW url FINANCIAL INSTITUTIONS AND CORPORATE FINANCE url HUMAN RESOURCE MANAGEMENT url LABOUR ECONOMICS url MACROECONOMICS url MARKETING url RISK AND UNCERTAINTY url STATISTICS url BUSINESS PLANNING AND PERFORMANCE MEASUREMENT url DATA ANALYSIS url GAME THEORY url INTERNATIONAL BUSINESS STRATEGY url INTRODUCTION TO ECONOMETRICS url PUBLIC ECONOMICS url

11 QUADRO A4.c Autonomia giuzio Abilità comunicative Capacità apprenmento Autonomia giuzio Attraverso lo stuo e la scussione casi aziendali e lo svolgimento esercitazioni il laureato in Economia aziendale-economics and Management dovrà essere anche in grado valutare l'efficacia e l'efficienza delle principali decisioni aziendali. L'applicazione verse metodologie e molteplici strumenti qualitativi e quantitativi che completano la sua preparazione lo renderanno inoltre capace riflettere e suggerire decisioni che tengano conto delle implicazioni sociali dei loro effetti e della liceità delle stesse. Abilità comunicative Nella scussione dei casi aziendali, nello svolgimento delle prove esame e nella redazione della prova finale il laureato svilupperà adeguate competenze comunicazione delle informazioni ad interlocutori specialisti e non specialisti. Dovrà essere in grado comunicare e relazionarsi con le verse strutture organizzative aziendali, interagendo in particolare con quelle che esprimono una cultura tecnica e inoltre aver sviluppato l'attitune a lavorare in team. Il si propone inoltre enfatizzare la formazione capacità comunicazione in sintonia con le esigenze una società e un mercato del lavoro sempre più internazionali. Il si propone dare spazio anche a tematiche legate all'uso comunicativo della tecnologia. Capacità apprenmento Attraverso le incazioni ricevute negli insegnamenti del laurea, il laureato in Economia Aziendale-Economics and Management acquisirà la capacità aggiornare in via autonoma, anche con riferiemnto a fonti internazionali, la propria preparazione professionale seguendo l'evoluzione delle scipline aziendali, quelle relative alle altre scipline che completano la sua preparazione ed inoltre delle fonti normative che regolano l'attività delle imprese o delle aziende private e pubbliche in cui si troverà ad operare al momento dell'inserimento nel mercato del lavoro. QUADRO A5 Prova finale La prova finale costituisce il complemento della formazione inviduale e consiste nella redazione un breve elaborato scritto sotto la guida un relatore che consenta accertare la capacità approfonmento specifiche tematiche affrontate nel degli stu o del tirocinio formativo.

12 QUADRO B.a Descrizione del per formazione Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Corso Laurea in economia aziendale - Economics and management QUADRO B.b Descrizione dei meto accertamento L'attività formativa prevede lezioni frontali, laboratori e stage anche all'estero, al fine acquisire competenze ampie, spenbili nel mondo del lavoro. Durante tutto il per universitario le conoscenze apprese dallo studente verranno verificate attraverso esami profitto scritti e orali. La prova finale consiste nella presposizione un elaborato/tesi valutato con modalità simili a quelle un compito scritto, senza la presenza dello studente. Qualora il relatore lo ritenga opportuno può richiedere la scussione orale della tesina. Ogni "scheda insegnamento", in collegamento informatico al Quadro A4-b, inca, oltre al programma dell'insegnamento, anche il modo cui viene accertata l'effettiva acquisizione dei risultati apprenmento da parte dello studente. QUADRO B.a Calendario del Corso Stuo e orario delle attività formative QUADRO B.b Calendario degli esami profitto QUADRO B.c Calendario sessioni della Prova finale

13 QUADRO B Docenti titolari insegnamento Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale ateneo decate a queste informazioni. N. Settori Insegnamento Cognome Nome Ruolo Creti Ore Docente per. NN ADDITIONAL LEARNING REQUIREMENTS OF MATHEMATICS link 0 0. NN ADDITIONAL LEARNING REQUIREMENTS OF MATHEMATICS link MAU SIKIMETI LUISA 0 0. MAT/09 COMPUTATIONAL TOOLS FOR ECONOMICS AND MANAGEMENT link PELLIZZARI PAOLO 4. SECS-P/07 CONTEMPORARY ISSUES IN ACCOUNTING AND AUDITING link IUS/07 DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE link ZILIO GRANDI GAETANO PO IUS/0 DIRITTO PRIVATO - (modulo DIRITTO PRIVATO) link SENIGAGLIA ROBERTO 7. IUS/0 DIRITTO PRIVATO - (modulo DIRITTO PRIVATO) link IRTI CLAUDIA IUS/0 DIRITTO PRIVATO - (modulo DIRITTO PRIVATO) link LAMICELA MARIELLA RU IUS/0 DIRITTO PRIVATO - (modulo DIRITTO PRIVATO) link SENIGAGLIA ROBERTO DIRITTO PRIVATO - (modulo

14 0. IUS/0 DIRITTO PRIVATO) link IRTI CLAUDIA 6 0. IUS/0 DIRITTO PRIVATO - (modulo DIRITTO PRIVATO) link LAMICELA MARIELLA RU 6 0. SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE - (modulo ECONOMIA AZIENDALE) link BERNARDI BRUNO. SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE - (modulo ECONOMIA AZIENDALE) link OLIVOTTO LUCIANO PO SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE - (modulo ECONOMIA AZIENDALE) link BAGNOLI CARLO 5. SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE - (modulo ECONOMIA AZIENDALE) link SOSTERO UGO PO SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE - (modulo ECONOMIA AZIENDALE) link CORDAZZO MICHELA 7. SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE - (modulo ECONOMIA AZIENDALE) link BERNARDI BRUNO 8. SECS-P/0 ECONOMIA POLITICA - (modulo ECONOMIA POLITICA) link MORO ANDREA PO SECS-P/0 ECONOMIA POLITICA - (modulo ECONOMIA POLITICA) link PACE NOEMI RU SECS-P/0 ECONOMIA POLITICA - (modulo ECONOMIA POLITICA) link CORSI FULVIO. SECS-P/0 ECONOMIA POLITICA - (modulo ECONOMIA POLITICA) link MORO ANDREA PO 6 0. SECS-P/0 ECONOMIA POLITICA - (modulo ECONOMIA POLITICA) link PACE NOEMI RU 6 0

15 . SECS-P/0 ECONOMIA POLITICA - (modulo ECONOMIA POLITICA) link LODIGIANI ELISABETTA RD MAT/09 ELEMENTI DI INFORMATICA PER L'ECONOMIA link PESENTI RAFFAELE PO MAT/09 ELEMENTI DI INFORMATICA PER L'ECONOMIA link PESENTI RAFFAELE PO MAT/09 ELEMENTI DI INFORMATICA PER L'ECONOMIA link PESENTI RAFFAELE PO SECS-S/06 GAME THEORY link LI CALZI MARCO PO IUS/0 INTRODUCTION TO LAW link ZANCHI GIULIANO RU SECS-P/08 INTRODUCTION TO THE MODERN FIRM - (modulo INTRODUCTION TO THE MODERN FIRM) link PONTIGGIA ANDREA PO SECS-P/08 INTRODUCTION TO THE MODERN FIRM - (modulo INTRODUCTION TO THE MODERN FIRM) link WARGLIEN MASSIMO PO 6 0. IUS/09 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO link OLIVI MARCO. IUS/09 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO link OLIVI MARCO. IUS/09 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO link DE BENETTI CRISTINA 4. NN ITALIANO (OBBLIGO FORMATIVO AGGIUNTIVO) link LENZERINI MICHELE 0 0

16 5. SECS-P/0 LEADERSHIP, ORGANIZATION AND STRATEGY link NN MATEMATICA (OBBLIGO FORMATIVO AGGIUNTIVO) link CARRARO ALBERTO SECS-S/06 MATEMATICA - (modulo MATEMATICA) link FUNARI STEFANIA 8. SECS-S/06 MATEMATICA - (modulo MATEMATICA) link ELLERO ANDREA 9. SECS-S/06 MATEMATICA - (modulo MATEMATICA) link FERRETTI PAOLA 40. SECS-S/06 MATEMATICA - (modulo MATEMATICA) link TOLOTTI MARCO RU SECS-S/06 MATEMATICA - (modulo MATEMATICA) link FERRETTI PAOLA 4. SECS-S/06 MATEMATICA - (modulo MATEMATICA) link ELLERO ANDREA 4. SECS-S/06 MATHEMATICS - (modulo MATHEMATICS) link FAGGIAN SILVIA 44. SECS-S/06 MATHEMATICS - (modulo MATHEMATICS) link FAGGIAN SILVIA 45. SECS-P/0 MICROECONOMICS - (modulo MICROECONOMICS) link CRODA ENRICA RU SECS-P/0 MICROECONOMICS - (modulo MICROECONOMICS) link CRODA ENRICA RU 6 0

17 47. SECS-P/07 PRINCIPLES OF MANAGEMENT AND INTERNATIONAL ACCOUNTING - (modulo PRINCIPLES OF MANAGEMENT AND INTERNATIONAL ACCOUNTING) link PANOZZO FABRIZIO 48. SECS-P/07 PRINCIPLES OF MANAGEMENT AND INTERNATIONAL ACCOUNTING - (modulo PRINCIPLES OF MANAGEMENT AND INTERNATIONAL ACCOUNTING) link SACCON CHIARA 49. SECS-P/08 VALUE CREATION AND ENTREPRENEURSHIP link SECS-P/07 BILANCIO E ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA link SOSTERO UGO PO SECS-P/07 BILANCIO E ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA link AVI MARIA SILVIA PO SECS-P/07 BILANCIO E ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA link MARCON CARLO RU IUS/04 BUSINESS AND LABOUR LAW MOD. (modulo BUSINESS AND LABOUR LAW) link ZORZI ANDREA RD IUS/04 BUSINESS AND LABOUR LAW MOD. (modulo BUSINESS AND LABOUR LAW) link PERULLI ADALBERTO PO SECS-P/ BUSINESS HISTORY IN A LONG TERM PERSPECTIVE link IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE - (modulo DIRITTO COMMERCIALE) link DE ANGELIS LORENZO PO IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE - (modulo DIRITTO COMMERCIALE) link ZANARDO ALESSANDRA RU IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE - (modulo DIRITTO COMMERCIALE) link MARTINA GIULIANA

18 59. IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE - (modulo DIRITTO COMMERCIALE) link DE ANGELIS LORENZO PO IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE - (modulo DIRITTO COMMERCIALE) link ZANARDO ALESSANDRA RU IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE - (modulo DIRITTO COMMERCIALE) link MARTINA GIULIANA 6. AGR/0 ECONOMICS OF RURAL DEVELOPMENT link ZOLIN MARIA BRUNA 6. SECS-P/ FINANCIAL INSTITUTIONS AND CORPORATE - (modulo FINANCIAL INSTITUTIONS AND CORPORATE FINANCE) link RIGONI UGO PO SECS-P/ FINANCIAL INSTITUTIONS AND CORPORATE - (modulo FINANCIAL INSTITUTIONS AND CORPORATE FINANCE) link CAVEZZALI ELISA 65. SECS-P/08 GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING - (modulo GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING) link CALCAGNO MONICA 66. SECS-P/08 GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING - (modulo GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING) link FINOTTO VLADI RU SECS-P/08 GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING - (modulo GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING) link CABIGIOSU ANNA RD SECS-P/08 GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING - (modulo GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING) link COLAPINTO CINZIA RU SECS-P/08 GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING - (modulo GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING) link CASARIN FRANCESCO PO SECS-P/08 GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING - (modulo GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING) link PERRI ALESSANDRA RD 6 0

19 7. SECS-P/0 HUMAN RESOURCE MANAGEMENT link L-LIN/ LINGUA INGLESE - ESAME (modulo LINGUA INGLESE (ESAME)) link L-LIN/ LINGUA INGLESE - ESAME (modulo LINGUA INGLESE (ESAME)) link L-LIN/ LINGUA INGLESE - ESAME (modulo LINGUA INGLESE (ESAME)) link SECS-P/0 MACROECONOMICS link SECS-P/08 MARKETING link VESCOVI TIZIANO PO SECS-S/0 ANALISI DEI DATI AZIENDALI link PROCIDANO ISABELLA 78. SECS-P/08 ANALISI DELLA CONCORRENZA link STOCCHETTI ANDREA 79. SECS-P/08 ANALISI DELLA CONCORRENZA link BUZZAVO LEONARDO 80. SECS-P/08 ANALISI DELLA CONCORRENZA link GIACHETTI CLAUDIO RU SECS-P/07 ANALISI E CONTABILITA' DEI COSTI link FASAN MARCO RD SECS-P/07 ANALISI E CONTABILITA' DEI COSTI link BERNARDI BRUNO

20 8. SECS-P/07 ANALISI E CONTABILITA' DEI COSTI link LUSIANI MARIA RD SECS-S/06 ANALISI E MODELLI DI PRICING link ELLERO ANDREA 85. SECS-P/07 BUSINESS PLANNING AND PERFORMANCE MEASUREMENT link MIO CHIARA PO SECS-S/05 DATA ANALYSIS link SECS-P/09 DECISIONI FINANZIARIE E RISCHIO D'IMPRESA link IUS/05 DIRITTO BANCARIO link URBANI ALBERTO 89. IUS/ DIRITTO TRIBUTARIO link TOSI LORIS PO SECS-P/08 E-BUSINESS link MICELLI STEFANO 9. SECS-P/0 ECONOMIA DELLA FINANZA link CORSI FULVIO 9. SECS-P/07 ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE link MARCON GIUSEPPE PO SECS-P/09 FINANZA AZIENDALE link GARDENAL GLORIA RU SECS-P/09 FINANZA AZIENDALE link BERTINETTI GIORGIO STEFANO PO 6 0

21 95. SECS-P/09 FINANZA AZIENDALE link SECS-S/06 GAME THEORY link LI CALZI MARCO PO SECS-P/0 GESTIONE DELLE RISORSE UMANE link PONTIGGIA ANDREA PO SECS-P/0 INDUSTRIAL ORGANIZATION link SECS-P/08 INTERNATIONAL BUSINESS STRATEGY link ZIRPOLI FRANCESCO PO SECS-P/05 INTRODUCTION TO ECONOMETRICS link BILLIO MONICA PO SECS-P/07 MANAGEMENT ACCOUNTING link MIO CHIARA PO AGR/0 MANAGEMENT DELL'IMPRESA AGROALIMENTARE link MAURACHER CHRISTINE 0. SECS-P/ MERCATI E STRUMENTI FINANZIARI link MAT/09 MODELLI E METODI PER LE DECISIONI link FAVARETTO DANIELA 05. SECS-P/ PRODOTTI BANCARI E FINANZIARI link CAVEZZALI ELISA 06. SECS-P/ PRODOTTI BANCARI E FINANZIARI link PROTO ANTONIO PO 6 0 PRODOTTI BANCARI E FINANZIARI PROTO

22 07. SECS-P/ link ANTONIO PO SECS-P/0 PUBLIC ECONOMICS link ZANTOMIO FRANCESCA RU SECS-P/07 RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA link SOSTERO UGO PO SECS-P/07 REVISIONE CONTABILE link 6 0. SECS-P/0 SCIENZA DELLE FINANZE link BERNASCONI MICHELE PO 6 0. SECS-P/0 SCIENZA DELLE FINANZE link MARENZI ANNA PO 6 0. SECS-P/0 SCIENZA DELLE FINANZE link RIZZI DINO PO SECS-P/07 STRATEGIA AZIENDALE E BUSINESS PLANNING link OLIVOTTO LUCIANO PO SECS-P/08 STRATEGIE D'IMPRESA link PERRI ALESSANDRA RD SECS-P/08 STRUMENTI OPERATIVI PER LE DECISIONI DI MARKETING link CHECCHINATO FRANCESCA RU NN Tutti COMPETENZE DI SOSTENIBILITA' link 8. NN Tutti COMPETENZE DI SOSTENIBILITA' link BUZZAVO LEONARDO ELLERO ANDREA PA PA QUADRO B4 Aule

23 Link inserito: QUADRO B4 Laboratori e Aule Informatiche Link inserito: QUADRO B4 Sale Stuo Link inserito: QUADRO B4 Biblioteche Link inserito: QUADRO B5 Orientamento in ingresso 0/04/05 ADiSS - Area dattica e servizi agli studenti Settore Orientamento e tutorato: Delegato del Rettore all' Orientamento: dott.ssa Francesca Rohr Link inserito: QUADRO B5 Orientamento e tutorato in itinere 0/04/05 ADiSS - Area dattica e servizi agli studenti Settore Orientamento e tutorato Link inserito:

24 QUADRO B5 Assistenza per lo svolgimento perio formazione all'esterno (tirocini e stage) 0/04/05 ADiSS - Area dattica e servizi agli studenti Link inserito: QUADRO B5 Assistenza e accor per la mobilità internazionale degli studenti 0/04/05 ADiSS - Ufficio Relazioni internazionali Settore Mobilità Internazionale e Partenariati Delegato del Rettore al Coornamento dei rapporti internazionali dell'ateneo prof. Marco Li Calzi Link inserito: Atenei in convenzione per programmi mobilità internazionale Ateneo/i in convenzione data convenzione durata convenzione A.A. Georgia State University (Atlanta STATI UNITI D'AMERICA) 5/06/0 QUADRO B5 Accompagnamento al lavoro 0/04/05 ADiSS - Ufficio Orientamento,Stage e Placement Settore Placement Delegato del Rettore al Placement: dott. Fabrizio Gerli Link inserito:

25 QUADRO B5 Eventuali altre iniziative 4/04/04 Link inserito: QUADRO B6 Opinioni studenti 9/09/04 Link inserito: QUADRO B7 Opinioni dei laureati 9/09/04 Link inserito:

26 QUADRO C Dati ingresso, per e uscita QUADRO C Efficacia Esterna 9/09/04 Link inserito: QUADRO C Opinioni enti e imprese con accor stage / tirocinio curriculare o extra-curriculare

27 QUADRO D Struttura organizzativa e responsabilità a livello Ateneo Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Programmazione ed erogazione dell'offerta dattica Struttura organizzativa e responsabilit QUADRO D Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso Stuo 8/05/05 Il Gruppo responsabile dell'aq del CdS è composto da 6 persone, cui quattro docenti, uno studente e un PTA: ) prof. Antonio Proto, Coornatore del Collegio Didattico Economia aziendale - Economics and management; ) prof. Giorgio Stefano Bertinetti, Coornatore del Collegio Didattico Ammininistrazione, finanza e controllo; ) prof. Chiara Mio, Coornatore del Collegio Didattico Economia e gestione delle aziende; 4) prof. Monica Calcagno, Coornatore del Collegio Didattico Marketing e comunicazione; 5) dott. Andres Ricardo Mendoza, studente; 6) sig.ra Morena Chicca, PTA - Settore Servizi all'offerta Formativa del Dipartimento Management QUADRO D Programmazione dei lavori e scadenze attuazione delle iniziative Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Linee Guida dell'offerta Formativa a.a QUADRO D4 Riesame annuale

28 QUADRO D5 Progettazione del CdS QUADRO D6 Eventuali altri documenti ritenuti utili per motivare lattivazione del Corso Stuo

29 Informazioni generali sul Corso Stu Università Nome del Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il Eventuale inrizzo internet del laurea Tasse Modalità svolgimento Economia aziendale - Economics and Management L-8 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Economics and Management inglese convenzionale Titolo Multiplo o Congiunto Non sono presenti atenei in convenzione Docenti altre Università Referenti e Strutture Presidente (o Referente o Coornatore) del CdS Organo Collegiale gestione del stuo Struttura dattica PROTO Antonio Collegio dattico del Cds, componenti: proff. Anna Comacchio; Francesco Casarin; Luciano Olivotto; Paolo Pellizzari, Antonio Proto; Ugo Rigoni; Alberto Urbani Management

30 Docenti Riferimento N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Incarico dattico. OLIVOTTO Luciano SECS-P/07 PO Base/Caratterizzante. PACE Noemi SECS-P/0 RU Base/Caratterizzante. PERRI Alessandra SECS-P/08 RD Base/Caratterizzante 4. PESENTI Raffaele MAT/09 PO Caratterizzante 5. ROMANAZZI Mario SECS-S/0 PO Base/Caratterizzante 6. BERNARDI Bruno SECS-P/07 PA Base/Caratterizzante. ECONOMIA AZIENDALE -. STRATEGIA AZIENDALE E BUSINESS PLANNING. ECONOMIA POLITICA -. ECONOMIA POLITICA -. STRATEGIE D'IMPRESA. GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING -. ELEMENTI DI INFORMATICA PER L'ECONOMIA. ELEMENTI DI INFORMATICA PER L'ECONOMIA. ELEMENTI DI INFORMATICA PER L'ECONOMIA. STATISTICS. STATISTICA -. STATISTICA -. ANALISI E CONTABILITA' DEI COSTI. ECONOMIA AZIENDALE -. ECONOMIA AZIENDALE - 7. BERNASCONI Michele SECS-P/0 PO Caratterizzante. SCIENZA DELLE FINANZE 8. STOCCHETTI Andrea SECS-P/08 PA Base/Caratterizzante. ANALISI DELLA CONCORRENZA 9. VESCOVI Tiziano SECS-P/08 PO Base/Caratterizzante. MARKETING 0. BILLIO Monica SECS-P/05 PO Affine. WARGLIEN Massimo SECS-P/08 PO Base/Caratterizzante. BONESSO Sara SECS-P/0 RU Caratterizzante. CABIGIOSU Anna SECS-P/08 RD Base/Caratterizzante. INTRODUCTION TO ECONOMETRICS. INTRODUCTION TO THE MODERN FIRM -. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING -. GESTIONE DELLE

31 4. CALCAGNO Monica SECS-P/08 PA Base/Caratterizzante IMPRESE E MARKETING - 5. CAVEZZALI Elisa SECS-P/ PA Base/Caratterizzante. PRODOTTI BANCARI E FINANZIARI 6. ZANCHI Giuliano IUS/0 RU Base. INTRODUCTION TO LAW 7. COLAPINTO Cinzia SECS-P/08 RU Base/Caratterizzante 8. CORSI Fulvio SECS-P/0 PA Base/Caratterizzante 9. CRODA Enrica SECS-P/0 RU Base/Caratterizzante 0. DE ANGELIS Lorenzo IUS/04 PO Base/Caratterizzante. ELLERO Andrea SECS-S/06 PA Base/Caratterizzante. FASAN Marco SECS-P/07 RD Base/Caratterizzante. GAETAN Carlo SECS-S/0 PA Base/Caratterizzante 4. GERLI Fabrizio SECS-P/0 RU Caratterizzante 5. GIACHETTI Clauo SECS-P/08 RU Base/Caratterizzante 6. LAMICELA Mariella IUS/0 RU Base 7. LI CALZI Marco SECS-S/06 PO Base/Caratterizzante. GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING -. ECONOMIA POLITICA -. ECONOMIA DELLA FINANZA. MICROECONOMICS -. MICROECONOMICS -. DIRITTO COMMERCIALE -. DIRITTO COMMERCIALE -. ANALISI E MODELLI DI PRICING. MATEMATICA -. MATEMATICA -. ANALISI E CONTABILITA' DEI COSTI. STATISTICA -. STATISTICA -. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. ANALISI DELLA CONCORRENZA. DIRITTO PRIVATO -. DIRITTO PRIVATO -. RISK AND UNCERTAINTY-MOD.. GAME THEORY 8. LODIGIANI Elisabetta SECS-P/0 RD Base/Caratterizzante. ECONOMIA POLITICA - 9. MARCON Carlo SECS-P/07 RU Base/Caratterizzante. BILANCIO E ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA requisito docenza (numero e tipologia) verificato con successo! requisito docenza (incarico dattico) verificato con successo!

32 Rappresentanti Studenti COGNOME NOME TELEFONO Buso Caterina Coglitore Alberto Longo Simone Gruppo gestione AQ COGNOME Bertinetti Calcagno Chicca Mendoza Mio Proto NOME Giorgio Stefano Monica Morena Andres Ricardo Chiara Antonio Tutor COGNOME NOME PROTO RIGONI Antonio Ugo Programmazione degli accessi Programmazione nazionale (art. Legge 64/999) No Programmazione locale (art. Legge 64/999) Si - Posti: 70 Requisiti per la programmazione locale

33 La programmazione locale è stata deliberata su proposta della struttura del: 06/0/05 La programmazione locale è stata approvata dal nucleo valutazione il: 9/0/05 - Sono presenti laboratori ad alta specializzazione - Sono presenti sistemi informatici e tecnologici - E' obbligatorio il tirocinio dattico presso strutture verse dall'ateneo Se del Corso Sede del : San Giobbe - Cannaregio Organizzazione della dattica Modalità svolgimento degli insegnamenti semestrale Convenzionale Data inizio dell'attività dattica 5/09/04 Utenza sostenibile ( immatricolati previsti) 70 Eventuali Curriculum Economia aziendale Economics and Management ET0^EA0 ET0^EM0

34 Altre Informazioni Coce interno all'ateneo del ET0 Massimo numero creti riconoscibili DM 6//007 Art 4 Nota 06 del 9/04/0 Numero del gruppo affinità Date delibere Data del DM approvazione dell'ornamento dattico /06/0 Data del DR emanazione dell'ornamento dattico 07/07/0 Data approvazione della struttura dattica 09/0/0 Data approvazione del senato accademico/consiglio amministrazione 06/06/0 Data della relazione tecnica del nucleo valutazione /0/0 Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni 4/0/008 - Data del parere favorevole del Comitato regionale Coornamento Sintesi della relazione tecnica del nucleo valutazione - Ornamento Didattico Il cdl risulta dall'accorpamento due corsi preesistenti, accorpamento che il Nucleo approva sia come razionalizzazione dell'offerta formativa sia come elemento chiarezza sciplinare. Si tratta infatti dello stesso cui un curriculum prevede erogare gli insegnamenti in lingua inglese. La progettazione del cdl presenta un buon grado completezza. Sintesi della relazione tecnica del nucleo valutazione - Scheda SUA

35 Il Nucleo valutazione, anche sulla scorta delle informazioni inserite nella sezione QUALITÀ Quadro B4 Infrastrutture (aule, laboratori, sale stuo, biblioteche) e Quadro B5 Servizi Contesto, attesta che i corsi stuo appaiono congrui e compatibili con il numero docenti e le strutture sponibili, come anche verificato dal sistema automatico. Il Nucleo rinvia alla relazione annuale richiesta dal D. Lgs. n.9/0 per ulteriori osservazioni qualitative in merito. Sintesi del parere del comitato regionale coornamento

36 Offerta dattica erogata coorte CUIN insegnamento ADDITIONAL LEARNING REQUIREMENTS OF MATHEMATICS ANALISI DEI DATI AZIENDALI ANALISI DELLA CONCORRENZA ANALISI DELLA CONCORRENZA ANALISI DELLA CONCORRENZA ANALISI E CONTABILITA' DEI COSTI settori insegnamento docente Non e' stato incato il settore dell'attivita' formativa SECS-S/0 SECS-P/08 SECS-P/08 SECS-P/08 SECS-P/07 Sikimeti Luisa MAU Docente a contratto Isabella PROCIDANO Docente Clauo GIACHETTI Ricercatore Docente Andrea STOCCHETTI Leonardo BUZZAVO Docente Bruno BERNARDI Docente Marco FASAN settore docente ore datt assisti 0 SECS-S/0 0 SECS-P/08 0 SECS-P/08 0 SECS-P/08 0 SECS-P/07 0

37 ANALISI E CONTABILITA' DEI COSTI ANALISI E CONTABILITA' DEI COSTI ANALISI E MODELLI DI PRICING SECS-P/07 SECS-P/07 SECS-S/06 BILANCIO E ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA SECS-P/07 BILANCIO E ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA SECS-P/07 BILANCIO E ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA SECS-P/07 BUSINESS AND LABOUR LAW MOD. (modulo BUSINESS AND LABOUR LAW) BUSINESS AND LABOUR LAW MOD. (modulo BUSINESS AND LABOUR LAW) IUS/04 IUS/04 Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 4 c.-a L. 40/0) Maria LUSIANI Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 4 c.-a L. 40/0) Docente Andrea ELLERO Docente Carlo MARCON Ricercatore Maria Silvia AVI Ugo SOSTERO Andrea ZORZI Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 4 c.-a L. 40/0) Adalberto PERULLI MICHELE SECS-P/07 0 SECS-P/07 0 SECS-S/06 0 SECS-P/07 0 SECS-P/07 0 SECS-P/07 0 IUS/04 0 IUS/07 0

38 BUSINESS HISTORY IN A LONG TERM PERSPECTIVE BUSINESS PLANNING AND PERFORMANCE MEASUREMENT COMPETENZE DI SOSTENIBILITA' COMPETENZE DI SOSTENIBILITA' COMPUTATIONAL TOOLS FOR ECONOMICS AND MANAGEMENT CONTEMPORARY ISSUES IN ACCOUNTING AND AUDITING CORPORATE FINANCE AND FINANCIAL INSTITUTIONS - (modulo CORPORATE FINANCE AND FINANCIAL INSTITUTIONS) CORPORATE FINANCE AND FINANCIAL INSTITUTIONS - (modulo CORPORATE FINANCE AND FINANCIAL INSTITUTIONS) SECS-P/ SECS-P/07 Non e' stato incato il settore dell'attivita' formativa Non e' stato incato il settore dell'attivita' formativa MAT/09 SECS-P/07 SECS-P/09 SECS-P/ DATA ANALYSIS SECS-S/ DECISIONI FINANZIARIE E RISCHIO D'IMPRESA SECS-P/ DIRITTO BANCARIO IUS/05 D'ALESSANDRO Docente a contratto MARISA AGOSTINI Docente a contratto Docente Andrea ELLERO Leonardo BUZZAVO Paolo PELLIZZARI Docente non specificato Ugo RIGONI SECS-S/06 SECS-P/ SECS-S/ SECS-P/ 0 Docente Elisa CAVEZZALI SECS-P/ 0 Docente non specificato 0 Renato RIZZINI Docente a 0 contratto Alberto URBANI IUS/05 0

39 DIRITTO COMMERCIALE - (modulo DIRITTO COMMERCIALE) DIRITTO COMMERCIALE - (modulo DIRITTO COMMERCIALE) DIRITTO COMMERCIALE - (modulo DIRITTO COMMERCIALE) DIRITTO COMMERCIALE - (modulo DIRITTO COMMERCIALE) DIRITTO COMMERCIALE - (modulo DIRITTO COMMERCIALE) DIRITTO COMMERCIALE - (modulo DIRITTO COMMERCIALE) DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE IUS/04 IUS/04 IUS/04 IUS/04 IUS/04 IUS/04 IUS/07 Docente Lorenzo DE ANGELIS Giuliana MARTINA Alessandra ZANARDO Ricercatore Docente Lorenzo DE ANGELIS Giuliana MARTINA Alessandra ZANARDO Ricercatore Gaetano ZILIO GRANDI Docente Mariella IUS/04 0 IUS/04 0 IUS/04 0 IUS/04 0 IUS/04 0 IUS/04 0 IUS/07 0

40 DIRITTO PRIVATO - IUS/0 (modulo DIRITTO PRIVATO) DIRITTO PRIVATO - (modulo DIRITTO PRIVATO) IUS/0 DIRITTO PRIVATO - (modulo DIRITTO PRIVATO) IUS/0 DIRITTO PRIVATO - (modulo DIRITTO PRIVATO) IUS/0 DIRITTO PRIVATO - (modulo DIRITTO PRIVATO) IUS/0 DIRITTO PRIVATO - (modulo DIRITTO PRIVATO) IUS/0 DIRITTO TRIBUTARIO (modulo DIRITTO TRIBUTARIO) IUS/ E-BUSINESS SECS-P/ ECONOMIA AZIENDALE - (modulo ECONOMIA AZIENDALE) SECS-P/07 LAMICELA Ricercatore Claua IRTI Docente a contratto Roberto SENIGAGLIA Docente Mariella LAMICELA Ricercatore Claua IRTI Docente a contratto Roberto SENIGAGLIA Loris TOSI Stefano MICELLI Docente Bruno BERNARDI Docente IUS/0 0 0 IUS/0 0 IUS/0 0 0 IUS/0 0 IUS/ 0 SECS-P/08 0 SECS-P/07 0

41 ECONOMIA AZIENDALE (modulo ECONOMIA AZIENDALE) ECONOMIA AZIENDALE - (modulo ECONOMIA AZIENDALE) ECONOMIA AZIENDALE - (modulo ECONOMIA AZIENDALE) ECONOMIA AZIENDALE - (modulo ECONOMIA AZIENDALE) ECONOMIA AZIENDALE - (modulo ECONOMIA AZIENDALE) ECONOMIA DELLA FINANZA ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ECONOMIA POLITICA - (modulo ECONOMIA POLITICA) SECS-P/07 SECS-P/07 SECS-P/07 SECS-P/07 SECS-P/07 SECS-P/0 SECS-P/07 SECS-P/0 Luciano OLIVOTTO Carlo BAGNOLI Docente Bruno BERNARDI Michela CORDAZZO Ugo SOSTERO Docente Fulvio CORSI Giuseppe MARCON Docente Fulvio CORSI Docente SECS-P/07 0 SECS-P/07 0 SECS-P/07 0 SECS-P/07 0 SECS-P/07 0 SECS-P/0 0 SECS-P/07 0 SECS-P/0 0

42 ECONOMIA POLITICA (modulo ECONOMIA POLITICA) ECONOMIA POLITICA - (modulo ECONOMIA POLITICA) ECONOMIA POLITICA - (modulo ECONOMIA POLITICA) ECONOMIA POLITICA - (modulo ECONOMIA POLITICA) ECONOMIA POLITICA - (modulo ECONOMIA POLITICA) ECONOMICS OF RURAL DEVELOPMENT ELEMENTI DI INFORMATICA PER L'ECONOMIA ELEMENTI DI SECS-P/0 SECS-P/0 SECS-P/0 SECS-P/0 SECS-P/0 AGR/0 MAT/09 Noemi PACE Ricercatore Andrea MORO Docente Elisabetta LODIGIANI Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 4 c.-a L. 40/0) Docente Noemi PACE Ricercatore Andrea MORO Maria Bruna ZOLIN Docente Raffaele PESENTI Docente Raffaele PESENTI SECS-P/0 0 SECS-P/0 0 SECS-P/0 0 SECS-P/0 0 SECS-P/0 0 AGR/0 0 MAT/09 0

43 INFORMATICA PER L'ECONOMIA ELEMENTI DI INFORMATICA PER L'ECONOMIA MAT/09 MAT/ FINANZA AZIENDALE SECS-P/ FINANZA AZIENDALE SECS-P/ FINANZA AZIENDALE SECS-P/ GAME THEORY SECS-S/ GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING - (modulo GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING) GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING - (modulo GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING) SECS-P/08 SECS-P/08 Docente Raffaele PESENTI Giorgio Stefano BERTINETTI Gloria GARDENAL Ricercatore CAMILLA NARDER Docente a contratto Docente Marco LI CALZI Docente Anna CABIGIOSU Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 4 c.-a L. 40/0) Docente Monica CALCAGNO MAT/09 0 MAT/09 0 SECS-P/09 0 SECS-P/ SECS-S/06 0 SECS-P/08 0 SECS-P/08 0

44 GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING - (modulo GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING) GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING - (modulo GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING) GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING - (modulo GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING) GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING - (modulo GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING) GESTIONE DELLE RISORSE UMANE HUMAN RESOURCE MANAGEMENT INDUSTRIAL ORGANIZATION INTERNATIONAL BUSINESS STRATEGY SECS-P/08 SECS-P/08 SECS-P/08 SECS-P/08 SECS-P/0 SECS-P/0 SECS-P/0 SECS-P/08 Francesca CHECCHINATO Ricercatore Docente Cinzia COLAPINTO Ricercatore Docente Alessandra PERRI Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 4 c.-a L. 40/0) Francesco CASARIN Andrea PONTIGGIA Docente non specificato matija KOVACIC Docente a contratto Francesco ZIRPOLI Docente SECS-P/08 0 SECS-P/08 0 SECS-P/08 0 SECS-P/08 0 SECS-P/ SECS-P/08 0

45 INTRODUCTION TO ECONOMETRICS SECS-P/ INTRODUCTION TO LAW IUS/ INTRODUCTION TO THE MODERN FIRM - (modulo INTRODUCTION TO THE MODERN FIRM) INTRODUCTION TO THE MODERN FIRM - (modulo INTRODUCTION TO THE MODERN FIRM) ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO SECS-P/08 SECS-P/08 IUS/09 IUS/09 IUS/09 Non e' stato incato il ITALIANO (OBBLIGO settore FORMATIVO AGGIUNTIVO) dell'attivita' formativa LEADERSHIP, ORGANIZATION AND SECS-P/0 STRATEGY Monica BILLIO Docente Giuliano ZANCHI Ricercatore Andrea PONTIGGIA Docente Massimo WARGLIEN Cristina DE BENETTI Marco OLIVI Marco OLIVI Michele LENZERINI Docente a contratto Docente non specificato SECS-P/05 0 IUS/0 0 SECS-P/0 0 SECS-P/08 0 IUS/09 0 IUS/0 0 IUS/

46 LINGUA INGLESE (ESAME) L-LIN/ LINGUA INGLESE (ESAME) L-LIN/ LINGUA INGLESE (ESAME) L-LIN/ MACROECONOMICS SECS-P/ MANAGEMENT DELL'IMPRESA AGROALIMENTARE AGR/ MARKETING SECS-P/ Non e' stato incato il MATEMATICA (OBBLIGO settore FORMATIVO AGGIUNTIVO) dell'attivita' formativa MATEMATICA - (modulo MATEMATICA) MATEMATICA - (modulo MATEMATICA) MATEMATICA - (modulo MATEMATICA) SECS-S/06 SECS-S/06 SECS-S/06 MICHAEL JOSEPH ENNIS Docente a contratto MICHAEL JOSEPH ENNIS Docente a contratto Suzanna MILES Docente a contratto Michael DONADELLI Docente a contratto Christine MAURACHER Docente Tiziano VESCOVI ALBERTO CARRARO Docente a contratto Docente Andrea ELLERO Paola FERRETTI Stefania FUNARI AGR/0 0 SECS-P/ SECS-S/06 0 SECS-S/06 0 SECS-S/06 0

47 MATEMATICA - (modulo MATEMATICA) MATEMATICA - (modulo MATEMATICA) MATEMATICA - (modulo MATEMATICA) MATEMATICA FINANZIARIA MATHEMATICS - (modulo MATHEMATICS) MATHEMATICS - (modulo MATHEMATICS) MERCATI E STRUMENTI FINANZIARI MICROECONOMICS - (modulo MICROECONOMICS) MICROECONOMICS - (modulo MICROECONOMICS) SECS-S/06 SECS-S/06 SECS-S/06 SECS-S/06 SECS-S/06 SECS-S/06 SECS-P/ SECS-P/0 SECS-P/0 Docente Andrea ELLERO Paola FERRETTI Marco TOLOTTI Ricercatore Paolo PIANCA Silvia FAGGIAN Silvia FAGGIAN Domenico DALL'OLIO Docente a contratto Docente Enrica CRODA Ricercatore Docente Enrica CRODA Ricercatore Daniela SECS-S/06 0 SECS-S/06 0 SECS-S/06 0 SECS-S/06 0 SECS-S/06 0 SECS-S/ SECS-P/0 0 SECS-P/0 0

italiano, inglese convenzionale

italiano, inglese     convenzionale Informazioni generali sul Corso Stu Università Nome del in italiano Nome del in inglese Classe Lingua in cui si tiene il Eventuale inrizzo internet del laurea Tasse Modalità svolgimento Economia aziendale(idsua:597)

Dettagli

Accounting and Finance. italiano. convenzionale

Accounting and Finance. italiano.   convenzionale Informazioni generali sul Corso Stu Università Nome del Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il Eventuale inrizzo internet del laurea Tasse Modalità svolgimento Amministrazione, finanza e controllo(idsua:52244)

Dettagli

Verbale n. 14/2015. Seduta del Consiglio del Dipartimento di Management in modalità telematica

Verbale n. 14/2015. Seduta del Consiglio del Dipartimento di Management in modalità telematica 1 Il Presidente pag. 1 Il giorno 30/11/2015 si è riunito ad ore 10.00 in via telematica il Consiglio del Dipartimento di Management per discutere il seguente ordine del giorno: Didattica: Offerta formativa

Dettagli

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE A.A. 2017/2018 CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE A cura di U.O. Supporto all Offerta Formativa Ufficio di Staff Tecnico Presidio

Dettagli

ORIGO Federica N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BERTOLI BARSOTTI Lucio SECS-S/01 PA 1 Base/Caratterizzante

ORIGO Federica N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BERTOLI BARSOTTI Lucio SECS-S/01 PA 1 Base/Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Università degli Studi di BERGAMO ECONOMIA(IdSua:1545202) Nome del corso in inglese ECONOMICS Classe L-33 - Scienze economiche

Dettagli

Verbale n. 10/2016. Seduta del Consiglio del Dipartimento di Management in modalità telematica

Verbale n. 10/2016. Seduta del Consiglio del Dipartimento di Management in modalità telematica 1 Il Presidente pag. 1 Il giorno 19/10/2016 si è riunito ad ore 14.00 in via telematica il Consiglio del Dipartimento di Management, convocato con Prot. 45258 II/8 del 12.10.2016, per discutere il seguente

Dettagli

italiano, inglese

italiano, inglese Informazioni generali sul Corso Stu Università Nome del in italiano Nome del in inglese Classe Lingua in cui si tiene il Eventuale inrizzo internet del laurea Tasse Modalità svolgimento Università "Ca'

Dettagli

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. AVI Maria Silvia SECS-P/07 PO 1 Base/Caratterizzante

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. AVI Maria Silvia SECS-P/07 PO 1 Base/Caratterizzante Informazioni generali sul Corso Stu Università Nome del Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il Eventuale inrizzo internet del laurea Tasse Modalità svolgimento Commercio estero(idsua:1520060) L-33

Dettagli

Business Administration. italiano. convenzionale

Business Administration. italiano.   convenzionale Informazioni generali sul Corso Stu Università Nome del Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il Eventuale inrizzo internet del laurea Tasse Modalità svolgimento Economia e gestione delle aziende(idsua:52245)

Dettagli

AVI MARIA SILVIA 4 S 1 31/08/ AVI MARIA SILVIA BARRO DIANA/ FAVARETTO DANIELA BARRO DIANA/TOLOTTI MARCO BUZZAVO LEONARDO/ARKHIPOV A DARIA

AVI MARIA SILVIA 4 S 1 31/08/ AVI MARIA SILVIA BARRO DIANA/ FAVARETTO DANIELA BARRO DIANA/TOLOTTI MARCO BUZZAVO LEONARDO/ARKHIPOV A DARIA Cdl Anno Coce Sia INSEGNAMENTO DOCENTE 1 EM1021 ANALISI DEI COSTI DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI AVI MARIA SILVIA 4 S 1 31/08/2017 8.45 COMES 1 ET0017 ECONOMIA AZIENDALE AVI MARIA SILVIA 1+2 S 1 31/08/2017

Dettagli

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. AVI Maria Silvia SECS-P/07 PO 1 Base/Caratterizzante

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. AVI Maria Silvia SECS-P/07 PO 1 Base/Caratterizzante Informazioni generali sul Corso Stu Università Nome del Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il Eventuale inrizzo internet del laurea Tasse Modalità svolgimento Commercio estero(idsua:509242) L-33

Dettagli

Informazioni generali sul Corso Stu Università Nome del in italiano Università "Ca' Foscari" VENEZIA Economia aziendale(idsua:5439) Nome del in inglese Business Administration Classe L-8 - Scienze dell'economia

Dettagli

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Indicatori sintetici per i Rapporti di Riesame Data di stampa: 05/11/2015 Università Ca' Foscari Venezia Dipartimento di Management Classe: L-18 Tipo corso: Laurea Anno

Dettagli

Processi di gestione dei Corsi di Studio

Processi di gestione dei Corsi di Studio Organizzazione del Corso di Studio e dell Assicurazione della Qualità (AQ) Il sistema di gestione del Corso di Studio deve essere descritto nei seguenti quadri della SUA-CdS: Quadro D1: Definizione della

Dettagli

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) Il Corso di Laurea in Economia e Commercio (CLEC) è un programma accademico triennale che forma giovani destinati a intraprendere la libera professione come revisore contabile,

Dettagli

Università degli Studi di BERGAMO. LM-77 - Scienze economico-aziendali.

Università degli Studi di BERGAMO. LM-77 - Scienze economico-aziendali. Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

Corsi interateneo - RAD gennaio Accademico/Resp. CdS Referenti e Strutture

Corsi interateneo - RAD gennaio Accademico/Resp. CdS Referenti e Strutture Allegato 3 Calendario generale UA RIEPILOGO CADENZE cheda UA CD Parte Amministrativa ezione: Informazioni Informazioni generali sul : - parte gennaio Corsi interateneo - gennaio Referenti e trutture Docenti

Dettagli

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il Corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2014/15 prevede 18 esami ( + 2 idoneità: 3 cfu lingua straniera,

Dettagli

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMICS AND FINANCE ECONOMIA E FINANZA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMICS AND FINANCE ECONOMIA E FINANZA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMICS AND FINANCE ECONOMIA E FINANZA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il Corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2014/1 prevede 10

Dettagli

italiano convenzionale

italiano convenzionale Informazioni generali sul Corso Stu Università Nome del Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il Eventuale inrizzo internet del laurea Tasse Modalità svolgimento Marketing e comunicazione(idsua:520464)

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA OFFERTA FORMATIVA A.A.

FACOLTÀ DI ECONOMIA OFFERTA FORMATIVA A.A. FACOLTÀ DI ECONOMIA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2006/2007 CORSI DI LAUREA SEDI FORMATIVE ANNI ATTIVATI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (CLEA) Classe delle lauree in Scienze dell Economia e della Gestione

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE Corsi di laurea di nuova attivazione Guida della Facoltà di Economia a.a. 009-0 Corso di laurea in ECONOMA AZENDALE Classe: L-8 Scienze dell'economia e della gestione aziendale. Sede: Venezia, Portogruaro

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Verbale n. 08/2015. Seduta del Consiglio del Dipartimento di Management in modalità telematica

Verbale n. 08/2015. Seduta del Consiglio del Dipartimento di Management in modalità telematica 1 Il Presidente pag. 1 Il giorno 08/07/2015 si è riunito ad ore 11.00 in via telematica il Consiglio del Dipartimento di Management per discutere il seguente ordine del giorno: I. Personale docente Alla

Dettagli

Calendario esami Area Economica Maggio giugno 2017 (22/5-17/6/17) 1/38 17/05/2017. Scritto e Orale. ora_ap p. aula DATA I APPELLO

Calendario esami Area Economica Maggio giugno 2017 (22/5-17/6/17) 1/38 17/05/2017. Scritto e Orale. ora_ap p. aula DATA I APPELLO ET11 ECONOMIA AZIENDALE ET0013-1 DIRITTO PRIVATO - 1 12 1 A-Di 2016 3 P. IRTI Claudia ET11 ECONOMIA AZIENDALE ET0013-2 DIRITTO PRIVATO - 2 12 1 A-Di 2016 4 P. IRTI Claudia ET11 ECONOMIA AZIENDALE ET0013-1

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

Università degli Studi di BERGAMO. LM-77 - Scienze economico-aziendali.

Università degli Studi di BERGAMO. LM-77 - Scienze economico-aziendali. Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Roberto DE CICCO Prof. Daniela MANCINI

Dettagli

Foreign Trade. italiano

Foreign Trade. italiano Informazioni generali sul Corso Stu Università Nome del Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il Eventuale inrizzo internet del laurea Tasse Commercio estero(idsua:50099) L- - Scienze economiche Foreign

Dettagli

UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO

UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Direzione aziendale Classe LM-77 Scienze economico - aziendali COORTE 2016-17 approvato dal Senato Accademico nella seduta del

Dettagli

1. BOZZA Silvia SECS-S/01 RU 1 Base/Caratterizzante. 2. CORO' Giancarlo SECS-P/06 PA 1 Caratterizzante

1. BOZZA Silvia SECS-S/01 RU 1 Base/Caratterizzante. 2. CORO' Giancarlo SECS-P/06 PA 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso Stu Università Nome del in italiano Nome del in inglese Classe Lingua in cui si tiene il Eventuale inrizzo internet del laurea Tasse Modalità svolgimento Commercio estero(idsua:529737)

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Attività professionali, amministrazione, finanza, controllo Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Attività professionali, amministrazione, finanza, controllo Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali professionali, amministrazione, finanza, controllo Nome del corso Modifica di professionali,

Dettagli

italiano convenzionale

italiano convenzionale Informazioni generali sul Corso Stu Università Nome del in italiano Nome del in inglese Classe Lingua in cui si tiene il Eventuale inrizzo internet del laurea Tasse Modalità svolgimento Marketing e comunicazione(idsua:529759)

Dettagli

Business legal advisor. italiano. convenzionale. GIORGETTI Mariacarla. Giurisprudenza

Business legal advisor. italiano.   convenzionale. GIORGETTI Mariacarla. Giurisprudenza Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1

INSEGNAMENTI OPZIONALI GRUPPO 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIA E CONSULENZA AZIENDALE CLASSE LM-77 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2017/18 Il Corso di laurea magistrale in Strategia e Consulenza

Dettagli

PERIODO N. APP S/O AVI MARIA SILVIA 4 S 1 27/05/ AULA F BARRO DIANA 4 S 1 19/05/ S 1 26/05/

PERIODO N. APP S/O AVI MARIA SILVIA 4 S 1 27/05/ AULA F BARRO DIANA 4 S 1 19/05/ S 1 26/05/ Coce Sia ----- 1 SVI 1 EM1021 ANALISI DEI COSTI DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI AVI MARIA SILVIA 4 S 1 27/05/2016 8.45-13.00 AULA F COMES 1 ET0017 ECONOMIA AZIENDALE AVI MARIA SILVIA 1+2 S 1 27/05/2016 8.45-13.00

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF 1. Requisiti di ammissione al Corso di Laurea 1. Per l accesso al Corso di Laurea,

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT

ECONOMIA E MANAGEMENT PIANI DI STUDIO Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77) Il Corso intende fornire una conoscenza approfondita delle strutture e dei processi aziendali, nonché far assimilare le

Dettagli

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07 ALLEGATO 3 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, coorte 2018. Art. 3 Organizzazione della Didattica, comma 5 Di seguito vengono presentate, per anno di corso le attività formative proposte per i Piani di studio,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Emanato con D.R. n. 628 del 03.05.2016 e modificato con D.R. n. 1300 del 07.09.2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE POLITICAL SCIENCES (Classe

Dettagli

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche O/5 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso L-24 - Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Psychological sciences and techniques

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Biotecnologie (L2) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio in Biotecnologie con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT

Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT N U O V O Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT Cosa cambierà? Piano di Studio Lingua di erogazione Inserimento del tirocinio Il Piano di Studio Il percorso formativo prevede: al primo anno

Dettagli

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE SECS-P/08 SECS-P/07

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE SECS-P/08 SECS-P/07 ALLEGATO 3 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA Art. 3 Organizzazione della Didattica, comma 5 Di seguito vengono presentate, per anno di corso le attività formative proposte per i Piani di studio, che non necessitano

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Direzione aziendale (LM 77 Scienze economico - aziendali) COORTE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Direzione aziendale (LM 77 Scienze economico - aziendali) COORTE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Direzione aziendale (LM 77 Scienze economico - aziendali) COORTE 2018-19 Approvato dal Senato Accademico nella seduta del 23 luglio 2018 1. DATI GENERALI

Dettagli

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (allegato 2 al verbale del Presidio di qualità del 27/10/2015) Le Commissioni Didattiche Paritetiche,

Dettagli

Università degli Studi di BERGAMO. Nome del corso in inglese Legal services for national and international companies and institutions

Università degli Studi di BERGAMO. Nome del corso in inglese Legal services for national and international companies and institutions Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Università degli Studi di BERGAMO Diritto per l'impresa nazionale e internazionale(idsua:1545198) Nome del corso in inglese

Dettagli

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/08

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/08 SECS-P/07 SECS-P/08 ALLEGATO 3 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, coorte 201. Art. 3 Organizzazione della Didattica, comma 5 Di seguito vengono presentate, per anno di corso le attività formative proposte per i Piani di studio,

Dettagli

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 GOVERNO E GESTIONE DELLE AZIENDE 1 (A-E) SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/07 ALLEGATO 3 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, coorte 2019 Art. 3 Organizzazione della Didattica, comma 5 Di seguito vengono presentate, per anno di corso le attività formative proposte per i Piani di studio,

Dettagli

PERIODO N. APP S/O AVI MARIA SILVIA 4 S 1 01/06// F AVI MARIA SILVIA 1+2 S 1 01/06/ F

PERIODO N. APP S/O AVI MARIA SILVIA 4 S 1 01/06// F AVI MARIA SILVIA 1+2 S 1 01/06/ F Coce Sia 1 EM1021 COMES 1 ET0017 SC. 1-2 EM1041 ANALISI DEI COSTI DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI ECONOMIA AZIENDALE INTERNATIONAL ASSET ALLOCATION AND RISK MANAGEMENT OR EMERGING MARKETS COMES 1 ET0045 MATEMATICA

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Presentazione del Corso di Studio Presentazione del Corso di Studio Università: Denominazione Università della Calabria

Dettagli

Verbale prot. n.50644/2016. Seduta del Consiglio del Dipartimento di Economia Dipartimento di Economia

Verbale prot. n.50644/2016. Seduta del Consiglio del Dipartimento di Economia Dipartimento di Economia Il giorno 10/11/2016, alle ore 10.00 in modalità telematica (dalle 10.00 alle 24.00), è stato convocato il Consiglio di ristretto ai professori di I e II fascia, con il seguente ordine del giorno: PERSONALE

Dettagli

Economics. inglese N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. CASARIN Roberto SECS-P/05 RU 1 Caratterizzante

Economics. inglese N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. CASARIN Roberto SECS-P/05 RU 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso Stu Università Nome del Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il Eventuale inrizzo internet del laurea Tasse Modalità svolgimento Economia - Economics(IdSua:509247)

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A. 2016-17 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata

Dettagli

Verbale n. 9/2016. Seduta del Consiglio del Dipartimento di Management

Verbale n. 9/2016. Seduta del Consiglio del Dipartimento di Management 1 Il Presidente pag. 1 Il giorno 19 ottobre 2016 alle ore 11.00 si è riunito il Consiglio di Dipartimento di Management presso l aula Saraceno del Dipartimento di Management per discutere il seguente ordine

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Finanza aziendale Classe LM-77 Scienze economico - aziendali COORTE 2016-2017 approvato dal Senato Accademico nella seduta del

Dettagli

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 2. CARDIN Marta SECS-S/06 PA 1 Base/Caratterizzante

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 2. CARDIN Marta SECS-S/06 PA 1 Base/Caratterizzante Informazioni generali sul Corso Stu Università Nome del in italiano Nome del in inglese Classe Lingua in cui si tiene il Eventuale inrizzo internet del laurea Tasse Modalità svolgimento Economia e commercio(idsua:5978)

Dettagli

aer-,,~ e 2. Modifica di ordinamento Al fine di acquisire il relativo parere CUN/ANVUR, le modifiche di ordinamento didattico (variazioni nelle sezion

aer-,,~ e 2. Modifica di ordinamento Al fine di acquisire il relativo parere CUN/ANVUR, le modifiche di ordinamento didattico (variazioni nelle sezion MIUR - Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca AOODGSINFS - D.G. per lo studente, lo sviluppo e l'internazionalizzazione della formazione superiore REGISTRO UFFICIALE Prot. n. 0011405-15/12/2014

Dettagli

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77)

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77) PIANI DI STUDIO Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77) Il corso di laurea magistrale in Economia e Management è articolato in 5 curricula: Economia e Management, Amministrazione

Dettagli

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BUSINESS ADMINISTRATION ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BUSINESS ADMINISTRATION ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BUSINESS ADMINISTRATION ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il Corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 201/15

Dettagli

Economia, Mercati e Management

Economia, Mercati e Management ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Economia, Mercati e Management PROFESSIONI E AMMINISTRAZIONE D IMPRESA IL CORSO IN BREVE Un percorso di Laurea magistrale mirato che ti dà le competenze

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

Corso di laurea magistrale in DIREZIONE E CONSULENZA DI IMPRESA. Anno accademico

Corso di laurea magistrale in DIREZIONE E CONSULENZA DI IMPRESA. Anno accademico Corso di laurea magistrale in DIREZIONE E CONSULENZA DI IMPRESA Anno accademico 2018-2019 Il corso di laurea magistrale in Direzione e Consulenza di Impresa (DCI) è caratterizzato da un ampio ventaglio

Dettagli

Verbale n. /2017. Seduta del Consiglio del Dipartimento di Economia

Verbale n. /2017. Seduta del Consiglio del Dipartimento di Economia Seduta del Consiglio del Il giorno 22/11/2017, dalle ore 10.00 alle ore 24.00, è stato convocato il Consiglio di in modalità telematica, con il seguente ordine del giorno: PERSONALE 1. Proposta di chiamata

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il Corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 2013/14 prevede 18 esami ( + 2 idoneità: 3 cfu lingua straniera,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

PERIOD S/O N. APP ARZU DANIELA 1 S/O 1 08/01/ AVI MARIA SILVIA 4 S 1 26/01/ F BARRO DIANA 4 S 1 26/01/

PERIOD S/O N. APP ARZU DANIELA 1 S/O 1 08/01/ AVI MARIA SILVIA 4 S 1 26/01/ F BARRO DIANA 4 S 1 26/01/ GDE ENT/SEI IF VALUATION AND CORPORATE FINANCIAL STRATEGY (EX VALUATION E FINANZA STRATEGICA D'IMPRESA) (scelta di grappolo 1 e 2 anno) ARZU DANIELA 1 1 08/01/2018 14.00 3 COMES 1 ECONOMIA AZIENDALE (A-La)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36) SCHEDA INFORMATIVA Sede amministrativa: GE Classe delle

Dettagli

italiano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 2. BILLIO Monica SECS-P/05 PO 1 Caratterizzante

italiano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 2. BILLIO Monica SECS-P/05 PO 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso Stu Università Nome del Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il Eventuale inrizzo internet del laurea Tasse Economia e commercio(idsua:505980) L- - Scienze economiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Modifica di Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Direzione aziendale Classe LM-77 Scienze economico - aziendali COORTE 2015-2016 approvato dal Senato Accademico nella seduta del 27 ottobre 2015 1. DATI

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli

Università degli Studi di BERGAMO. L-14 - Scienze dei servizi giuridici. italiano.

Università degli Studi di BERGAMO. L-14 - Scienze dei servizi giuridici. italiano. Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

Allegato II - Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) Le informazioni relative agli elementi asteriscati non sono pubbliche

Allegato II - Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) Le informazioni relative agli elementi asteriscati non sono pubbliche Allegato II - Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) Le informazioni relative agli elementi asteriscati non sono pubbliche I.a. Presentazione del Corso di Studio Denominazione del Corso di

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Anno Accademico

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Anno Accademico LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Anno Accademico 2015-16 1. Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Economia e Commercio (LMEC) forma figure professionali caratterizzate da una preparazione

Dettagli

Nella SUA-CdS ogni Corso di studio raccoglie le informazioni sulle proprie attività:

Nella SUA-CdS ogni Corso di studio raccoglie le informazioni sulle proprie attività: SCHEDA UNICA ANNUALE La Scheda Unica Annuale del CdS (SUA-CdS) e in particolare la sezione "Qualità", è uno dei due strumenti del sistema di Autovalutazione, Valutazione Periodica e Accreditamento (AVA)

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe LM-83 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Antonio Romano Docenti di riferimento: Prof. Daniela CONTE Prof. Raffaella GIOVA 1

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 6

Dettagli

CRISTINI Annalisa N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BIFFIGNANDI Silvia SECS-S/03 PO 1 Caratterizzante

CRISTINI Annalisa N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BIFFIGNANDI Silvia SECS-S/03 PO 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Università degli Studi di BERGAMO Economia e analisi dei dati(idsua:1545215) Nome del corso in inglese Economics and Data

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA Denominazione CdS: Classe: Codice : Sede: Composizione Commissione Paritetica: Presidente Docente Docente Dott. Dott. Studente Studente Date delle sedute: DATA: FIRMA: QUADRO A: Analisi e proposte su funzioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in International Marketing, Management and Organization Classe di laurea magistrale n. LM-77

Dettagli

Verbale n. 12/2016. Seduta del Consiglio del Dipartimento di Management

Verbale n. 12/2016. Seduta del Consiglio del Dipartimento di Management 1 Il Presidente pag. 1 Il giorno 16 novembre 2016 alle ore 11.00 si è riunito il Consiglio di Dipartimento di Management presso l aula Saraceno del Dipartimento di Management per discutere il seguente

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia Classe L-33 Scienze economiche COORTE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia Classe L-33 Scienze economiche COORTE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia Classe L-33 Scienze economiche COORTE 2016-2017 approvato dal Senato Accademico nella seduta del 27 settembre 2016 1. DATI GENERALI 1.1 Dipartimento di

Dettagli

Economia, professione e consulenza (Clep)

Economia, professione e consulenza (Clep) Economia, professione e consulenza (Clep) Classe: L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Durata: 3 anni Crediti: 180 Sede: Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata",

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Classe (LM-77 - Finanza aziendale) COORTE 2018-19 Approvato dal Senato Accademico nella seduta del 23 luglio 2018 1. DATI GENERALI 2. REQUISITI DI AMMISSIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali

FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali REGOLAMENTO DIDATTICO Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia Classe L-33 Scienze economiche COORTE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia Classe L-33 Scienze economiche COORTE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia Classe L-33 Scienze economiche COORTE 2015-2016 approvato dal Senato Accademico nella seduta del 27 ottobre 2015 1. DATI GENERALI 1.1 Dipartimento di afferenza

Dettagli

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. CAVALIERI Sergio ING-IND/17 PO 1 Caratterizzante

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. CAVALIERI Sergio ING-IND/17 PO 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università

Dettagli

28-Classe delle lauree in scienze economiche Nome del corso. Economia e commercio

28-Classe delle lauree in scienze economiche Nome del corso. Economia e commercio Università Università degli studi di Genova Classe 28-Classe delle lauree in scienze economiche Nome del corso Economia e commercio Modifica di Economia e commercio (codice=10720) Denominazione inglese

Dettagli

Università degli Studi di BERGAMO. Health Tecnology and Engineering. L-9 - Ingegneria industriale. italiano.

Università degli Studi di BERGAMO. Health Tecnology and Engineering. L-9 - Ingegneria industriale. italiano. Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

italiano TOMELLERI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. BERTAGNA Giuseppe M-PED/01 PO 1 Caratterizzante

italiano TOMELLERI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. BERTAGNA Giuseppe M-PED/01 PO 1 Caratterizzante Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli