PURICELLI AMBIENTE VERDE SRL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PURICELLI AMBIENTE VERDE SRL"

Transcript

1 PURICELLI AMBIENTE VERDE SRL UTILIZZO DEL FIORUME IN CASI APPLICATIVI ANNI

2 PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E DELLA VALLE DEL CURONE REALIZZAZIONE E GESTIONE DI ZONE UMIDE IN ATTUAZIONE DELLE MISURE PREVISTE DAL PIANO DI GESTIONE DEL SITO DI INTERESSE COMUNITARIO VALLE SANTA CROCE E VALLE CURONE IT ANNO 2015

3 PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E DELLA VALLE DEL CURONE

4 PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E DELLA VALLE DEL CURONE

5 PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E DELLA VALLE DEL CURONE

6 PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E DELLA VALLE DEL CURONE

7 PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E DELLA VALLE DEL CURONE

8 PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E DELLA VALLE DEL CURONE

9 PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E DELLA VALLE DEL CURONE

10 PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E DELLA VALLE DEL CURONE

11 PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E DELLA VALLE DEL CURONE

12 PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E DELLA VALLE DEL CURONE

13 PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E DELLA VALLE DEL CURONE

14 FORNITORE FIORUME: CENTRO FLORA AUTOCTONA Via Bertarelli, Galbiate (LC) Tel Fax centroflora@parcobarro.it PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E DELLA VALLE DEL CURONE

15 COMUNE DI PAVIA RIQUALIFICAZIONE IDROMORFOLOGICA ED ECOLOGICA DEL FIUME TICINO E DELLE SUE AREE GOLENALI NEL TRATTO DEL COMUNE DI PAVIA ANNI

16 COMUNE DI PAVIA

17 COMUNE DI PAVIA

18 COMUNE DI PAVIA

19 COMUNE DI PAVIA

20 COMUNE DI PAVIA

21 COMUNE DI PAVIA

22 COMUNE DI PAVIA

23 COMUNE DI PAVIA

24 COMUNE DI PAVIA

25 COMUNE DI PAVIA

26 FORNITORE FIORUME: FLORA CONSERVATION DI LINO ZUBANI & C. Via Alessandro Brambilla, Pavia (PV) Tel COMUNE DI PAVIA

27 PARCO REGIONALE CAMPO DEI FIORI RIQUALIFICAZIONE DELLE SORGENTI DEL FIUME OLONA IN LOCALITA RASA DI VARESE ANNI

28

29

30

31 PARCO REGIONALE CAMPO DEI FIORI

32 PARCO REGIONALE CAMPO DEI FIORI

33 PARCO REGIONALE CAMPO DEI FIORI

34 PARCO REGIONALE CAMPO DEI FIORI

35 PARCO REGIONALE CAMPO DEI FIORI

36 PARCO REGIONALE CAMPO DEI FIORI

37 PARCO REGIONALE CAMPO DEI FIORI

38 PARCO REGIONALE CAMPO DEI FIORI

39 PARCO REGIONALE CAMPO DEI FIORI

40 PARCO REGIONALE CAMPO DEI FIORI

41 PARCO REGIONALE CAMPO DEI FIORI

42 PARCO REGIONALE CAMPO DEI FIORI

43 FORNITORE FIORUME: CENTRO FLORA AUTOCTONA Via Bertarelli, Galbiate (LC) Tel Fax centroflora@parcobarro.it PARCO REGIONALE CAMPO DEI FIORI

44 UTILIZZO DEL FIORUME NELLA SEMINA MANUALE E NELL IDROSEMINA SEMINA MANUALE: se il fiorume è costituito da un miscuglio contenente, oltre ai semi, molti residui vegetali e paglia aumentano le difficoltà operative della semina manuale SEMINA «MISTA»: semina manuale + idrosemina - al primo passaggio si esegue la SEMINA MANUALE - su superficie già seminata manualmente si esegue IDROSEMINA con apporto di elementi concimanti, cellulosa, eventualmente paglia corta IDROSEMINA: può essere eseguita solo se il fiorume contiene residui vegetali e/o paglia di pezzatura ridotta. L utilizzo di un fiorume con residui troppo grandi/lunghi può portare al blocco dell idroseminatrice.

45 I D R O S E M I N A

46 I D R O S E M I N A

47 PURICELLI AMBIENTE VERDE SRL via Provinciale Rasa, Varese tel / info@puricelliambiente.it si ringrazia per l attenzione

L ESPERIENZA PRODUTTIVA DI FIORUME e DI SEMENTI IN PUREZZA: LORO IMPIEGO

L ESPERIENZA PRODUTTIVA DI FIORUME e DI SEMENTI IN PUREZZA: LORO IMPIEGO L ESPERIENZA PRODUTTIVA DI FIORUME e DI SEMENTI IN PUREZZA: LORO IMPIEGO Dott. Andrea Ferrario naturalista Vertemate con Minoprio 17 marzo 2017 Nel corso dei diversi progetti realizzati sono state coinvolte

Dettagli

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Milano, 12 Marzo 2012 Tavolo Regionale sulla Rete Ecologica Attuazione della RER: le buone pratiche per la pianificazione Paolo Nastasio Alice Tanfoglio DGR 10415/09

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO AZIONE A.4 PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE

PROGETTO DEFINITIVO AZIONE A.4 PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE CON IL CONTRIBUTO DI: PROGETTO LIFE NATURA "LIFETICINOBIOSOURCE" LIFE15NAT/IT/000989 CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ TRAMITE IL RIPRISTINO DI AREE SORGENTE A FAVORE DI SPECIE PRIORITARIE E DI INTERESSE

Dettagli

ZBNLNI82P25B157P

ZBNLNI82P25B157P C U R R I C U L U M V I TA E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZUBANI LINO Residenza Domicilio Telefono 3397161370 E-mail Codice fiscale VIA PIANETTE 48 GUSSAGO (BS) ITALIA Via Pianette 48 Gussago

Dettagli

ENTE PARCO REGIONALE. Sede: via Trieste n. 40 Brinzio (VA) - L.r. 86/1983 e 17/1984

ENTE PARCO REGIONALE. Sede: via Trieste n. 40 Brinzio (VA) - L.r. 86/1983 e 17/1984 ENTE PARCO REGIONALE CAMPO DEI FIORI Sede: via Trieste n. 40 Brinzio (VA) - L.r. 86/1983 e 17/1984 COPIA V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I G E S T I O N E N. 49 Reg.

Dettagli

Regione Lombardia - Agricoltura

Regione Lombardia - Agricoltura Regione Lombardia - Agricoltura Sanzioni per danni ai boschi e ai terreni soggetti a vincolo idrogeologico, irrogate ai sensi dell'art. 61 della l.r. 31/2008 e introitate da province, comunità montane

Dettagli

Fiorume 2.0 ESPERIENZE PREGRESSE E STATO DELL ARTE

Fiorume 2.0 ESPERIENZE PREGRESSE E STATO DELL ARTE Fiorume 2.0 ESPERIENZE PREGRESSE E STATO DELL ARTE 17 febbraio 2017 Roberta M. Ceriani LA DOMANDA INIZIALE La ricerca e la messa a punto di una filiera produttiva delle sementi autoctone, con particolare

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI LECCO ESTRATTO DALLA TAVOLA SCENARIO 0 MOSAICO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI LECCO ESTRATTO DALLA TAVOLA SCENARIO 0 MOSAICO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI TAVOLA DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO VIGENTE (L.R.39/95) PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE ESTRATTO DALLA TAVOLA B ELEMENTI IDENTIFICATIVI E PERCORSI DI INTERESSE PAESAGGISTICO PIANO PAESAGGISTICO

Dettagli

CONSORZIO PARCO MONTE BARRO Via Bertarelli 11 - Galbiate (LC)

CONSORZIO PARCO MONTE BARRO Via Bertarelli 11 - Galbiate (LC) CONSORZIO PARCO MONTE BARRO Via Bertarelli 11 - Galbiate (LC) SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE MEDIANTE STIPULA DI CONTRATTO A TEMPO PIENO E DETERMINATO

Dettagli

La filiera del fiorume e il suo impiego per i ripristini ambientali

La filiera del fiorume e il suo impiego per i ripristini ambientali La filiera del fiorume e il suo impiego per i ripristini ambientali 25 Ottobre 2013 Nuvolento (BS) A. Bottinelli, B.E.L. Cerabolini, R.M. Ceriani, A. Ferrario, A. Tosca, M. Villa Filiera di produzione

Dettagli

Domenica 26 Maggio 2019

Domenica 26 Maggio 2019 PARCO REGIONALE DELL ADDA NORD www.parcoaddanord.it Medolago (BG) CUSTODIA DELL AREA LEONARDESCA Sistemazione dell osservatorio per lo scoiattolo, riqualificazione del sentiero dei Verghi, visite guidate

Dettagli

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017 La valutazione dei processi idromorfologici nella progettazione di opere per la sicurezza idraulica. L'esperienza di AIPo Federica Filippi geologo - Agenzia Interregionale per il fiume Po Antonio Arena

Dettagli

Domenica 27 Maggio 2018

Domenica 27 Maggio 2018 PARCO REGIONALE ADAMELLO www.parcoadamello.it Ono San Pietro (BS) GIORNATA DI CUSTODIA DEL PARCO ADAMELLO Accompagnati da educatori ambientali, volontari del Servizio Civile e GEV, studenti, insegnati

Dettagli

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette: NATURA Pagina 200.1 Aree protette Figura.1 Grado di urbanizzazione dei comuni della provincia di Lecco 200 L istituzione di aree protette in provincia di Lecco deve tener conto della diversa situazione

Dettagli

ENTE PARCO REGIONALE. Sede: via Trieste n. 40 Brinzio (VA) - L.r. 86/1983 e 17/1984

ENTE PARCO REGIONALE. Sede: via Trieste n. 40 Brinzio (VA) - L.r. 86/1983 e 17/1984 ENTE PARCO REGIONALE CAMPO DEI FIORI Sede: via Trieste n. 40 Brinzio (VA) - L.r. 86/1983 e 17/1984 COPIA V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I G E S T I O N E N. 28 Reg.

Dettagli

PIANO DI SETTORE AGRICOLO

PIANO DI SETTORE AGRICOLO PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E DELLA VALLE DEL CURONE RELAZIONE GENERALE GENNAIO 2002 PIANO DI SETTORE PER L AGRICOLTURA Per la realizzazione del Piano, il Consorzio di Gestione del Parco Regionale

Dettagli

CONVENZIONE TRA. Comune di Vicenza. Agenzia Veneta per l Innovazione nel Settore Primario. in ordine alla fornitura di materiali vivaistici

CONVENZIONE TRA. Comune di Vicenza. Agenzia Veneta per l Innovazione nel Settore Primario. in ordine alla fornitura di materiali vivaistici CONVENZIONE TRA Comune di Vicenza E Agenzia Veneta per l Innovazione nel Settore Primario in ordine alla fornitura di materiali vivaistici e assistenza tecnico-operativa Premesso che: l Agenzia Veneta

Dettagli

Olona entra in Città

Olona entra in Città Ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso Realizzazione La ricostruzione del corridoio ecologico lungo il fiume Olona. Sogno o realtà? Un progetto di Con il contributo

Dettagli

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino Ristrutturazione di edifici agricoli e conservazione della biodiversità La Fagiana, 22 aprile 2015 Sviluppo sostenibile, tutela della biodiversità e dell'ambiente, qualità della vita Tipologie edilizie,

Dettagli

Flora Conservation srl società agricola Via Alessandro Brambilla 34, 27100 Pavia, PV P.I./C.F. 02478750181

Flora Conservation srl società agricola Via Alessandro Brambilla 34, 27100 Pavia, PV P.I./C.F. 02478750181 Flora Conservation srl società agricola Via Alessandro Brambilla 34, 27100 Pavia, PV P.I./C.F. 02478750181 Oggetto: Relazione attività svolte e situazione Flora Conservation s.r.l. società Agricola ATTIVITA

Dettagli

= Parchi x Territorio

= Parchi x Territorio = Parchi x Territorio Venaria Reale 9 ottobre 2013 Il verde spontaneo come congiunzione tra paesaggio naturale e paesaggio antropizzato S. Benvenuti (Univ. Pisa) B. Piotto (ISPRA) Specie erbacee spontanee

Dettagli

CARTA PROVINCIALE DELLE VOCAZIONI ITTICHE. Allegato V. Diritti Esclusivi. di Pesca. Tavola 5/a. Bacino. Fiume Adda. imbrifero.

CARTA PROVINCIALE DELLE VOCAZIONI ITTICHE. Allegato V. Diritti Esclusivi. di Pesca. Tavola 5/a. Bacino. Fiume Adda. imbrifero. Tavola 5/a Scala Tratto in doppia sponda, alla località Rocchetta in Comune di Paderno d'adda (LC) alla cava Edison in comune di Cornate d'adda (MI) Corneo F.I.P.S.A.S 1:10000 Tavola 5/b Tratto in doppia

Dettagli

Spett.le PARCO MONTE BARRO Via Bertarelli n GALBIATE PEC:

Spett.le PARCO MONTE BARRO Via Bertarelli n GALBIATE PEC: Direzione Organizzativa V Ambiente e Territorio Servizio Pianificazione Territoriale Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295.423 Fax 0341.295.333 San Pietro al Monte di Civate - Candidato

Dettagli

ALLERTAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE LE ZONE OMOGENEE

ALLERTAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE LE ZONE OMOGENEE ALLERTAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE LE ZONE OMOGENEE Per le varie tipologie di rischi che possono verificarsi sono state individuate delle zone omogenee di allerta, dove l impatto di determinati fenomeni

Dettagli

COMUNE di PAVIA. Oggetto

COMUNE di PAVIA. Oggetto COMUNE di PAVIA Pavia, 28 DICEMBRE 2012 ELENCO N 71 DELLE DELIBERAZIONI TRASMESSE AI CAPIGRUPPO CONSILIARI, ADOTTATE DALLA GIUNTA COMUNALE E PUBBLICATE ALL'ALBO PRETORIO DAL 28 DICEMBRE 2012 AL 11 GENNAIO

Dettagli

ENTE PARCO REGIONALE CAMPO DEI FIORI via Trieste BRINZIO (VA)

ENTE PARCO REGIONALE CAMPO DEI FIORI via Trieste BRINZIO (VA) ENTE PARCO REGIONALE CAMPO DEI FIORI via Trieste 40-21030 BRINZIO (VA) Determinazione n. 18 /80 del 29-09-2017xx OGGETTO: CONTRATTO DI FIUME - ASSUNZIONE IMPEGNI DI SPESA ORGANIZZAZIONE EVENTO CONCLUSIONE

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Piemonte

La Rete Natura 2000 in Piemonte Il PSR per la tutela della biodiversità La in Piemonte Marina Cerra Torino, 13 dicembre 2010 Settore Pianificazione e Gestione Aree naturali protette Conservazione della natura approcci diversi nel tempo

Dettagli

usicivici beni comuni, proprietà collettive e diritto demaniale

usicivici beni comuni, proprietà collettive e diritto demaniale usicivici beni comuni, proprietà collettive e diritto demaniale Legislazione regionale Regione Lombardia Legge Regionale 16 luglio 2007, n. 16 Testo unico delle leggi regionali in materia di istituzione

Dettagli

P.L.I.S. Sorgenti del torrente Lura. SARONNO 29 novembre 2012 Christian Catelli

P.L.I.S. Sorgenti del torrente Lura. SARONNO 29 novembre 2012 Christian Catelli P.L.I.S. Sorgenti del torrente Lura SARONNO 29 novembre 2012 Christian Catelli L AREA PERIMETRATA A PARCO Le aree del parco sono nei Comuni: 1. Albiolo 2. Faloppio 3. Gironico 4. Lurate Caccivio 5. Montano

Dettagli

Comuni di: Cernusco Lomb.ne Lomagna Missaglia Montevecchia prot n... data:... Olgiate Molgora Osnago Perego Rovagnate Sirtori Vigano

Comuni di: Cernusco Lomb.ne Lomagna Missaglia Montevecchia prot n... data:... Olgiate Molgora Osnago Perego Rovagnate Sirtori Vigano PARCO REGIONALE DI MONTEVECCHIA E VALLE DEL CURONE Loc. C.na. Butto,1 23874 Montevecchia (LC) Tel. 039/9930384 Fax. 039/9930619 P.IVA 02236220139 CF 94003030130 Comuni di: Cernusco Lomb.ne Lomagna Missaglia

Dettagli

Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi. Geol. Massimo Amodio

Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi. Geol. Massimo Amodio Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi Geol. Massimo Amodio Disciplina tecnico-naturalistica che utilizza: tecniche di rinaturazione finalizzate alla realizzazione di ambienti idonei a specie

Dettagli

Modulo per la richiesta di autorizzazione all'intervento di reintroduzione di specie vegetali Ai sensi della LR10/2008

Modulo per la richiesta di autorizzazione all'intervento di reintroduzione di specie vegetali Ai sensi della LR10/2008 Modulo per la richiesta di autorizzazione all'intervento di reintroduzione di specie vegetali Ai sensi della LR10/2008 Il modulo raccoglie e schematizza le informazioni necessarie alla redazione del progetto

Dettagli

Le attività della Fondazione Cariplo a tutela dell ambiente

Le attività della Fondazione Cariplo a tutela dell ambiente Le attività della Fondazione Cariplo a tutela dell ambiente Paolo Siccardi 2 PAROLE SULLA FONDAZIONE CARIPLO Fondazione Cariplo: soggetto filantropico che persegue fini di solidarietà sociale e di promozione

Dettagli

La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese

La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese Massimo Soldarini LIPU-BirdLife Italia Milano, 12 marzo 2012

Dettagli

Referente per l'istruttoria della pratica: GRAZIA MARIA VANNONI Tel. 02/

Referente per l'istruttoria della pratica: GRAZIA MARIA VANNONI Tel. 02/ Regione Lombardia - Giuna DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE PARCHI, TUTELA DELLA BIODIVERSITA' Piazza Cià di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.i ambiene@pec.regione.lombardia.i

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA EST TICINO VILLORESI COMPRENSORIO IDRAULICO BASSO PAVESE PROVINCIA DI PAVIA

CONSORZIO DI BONIFICA EST TICINO VILLORESI COMPRENSORIO IDRAULICO BASSO PAVESE PROVINCIA DI PAVIA REPORT DEL 19.12.2008 CONSORZIO DI BONIFICA EST TICINO VILLORESI COMPRENSORIO IDRAULICO BASSO PAVESE PROVINCIA DI PAVIA PIENA DEL FIUME PO DAL 14.12.08 AL 19.12.08 SERVIZIO DI PIENA E IMPIANTO IDROVORO

Dettagli

La filiera per la produzione e vendita di fiorume autoctono: stato di fatto e prospettive future

La filiera per la produzione e vendita di fiorume autoctono: stato di fatto e prospettive future La filiera per la produzione e vendita di fiorume autoctono: stato di fatto e prospettive future 12 Giugno 2015 Agr. Dott. Andrea Ferrario, Dott. ssa Roberta M. Ceriani Filiera di produzione del fiorume

Dettagli

DETTAGLIO PROGETTO

DETTAGLIO PROGETTO www.fondazionecariplo.it DETTAGLIO PROGETTO Mitigazione degli effetti del cambiamento climatico sulla flora lombarda e del Piemonte nord orientale attraverso progetti pilota di reintroduzione. PROGETTO

Dettagli

CONVENZIONE TRA. Comune di Vicenza E Agenzia Veneta per l Innovazione nel Settore Primario

CONVENZIONE TRA. Comune di Vicenza E Agenzia Veneta per l Innovazione nel Settore Primario CONVENZIONE TRA Comune di Vicenza E Agenzia Veneta per l Innovazione nel Settore Primario in ordine alla fornitura di materiali vivaistici e assistenza tecnico-operativa Premesso che: l Agenzia Veneta

Dettagli

Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D

Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D12000190009 Progetto Life+ Ripristino della connettività nel bacino del Fiume Po per la riapertura delle

Dettagli

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ Capitolo 3 - Il progetto la connessione ecologica per la biodiversità Nel corso del biennio 2008-2009 LIPU BirdLife Italia e Provincia

Dettagli

Mauro Bassignana Institut Agricole Régional - Aosta

Mauro Bassignana Institut Agricole Régional - Aosta Workshop Promuovere la diversità agricola e animale nello Spazio Alpino 4 luglio 2019 Ripristino ecologico di habitat nelle Alpi Mauro Bassignana Institut Agricole Régional - Aosta Obiettivi Obiettivo

Dettagli

DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE E MOBILITA'

DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE E MOBILITA' 12867 28/12/2011 Identificativo Atto n. 1030 DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE E MOBILITA' ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA RIORGANIZZAZIONE DEL NODO FERROVIARIO DI VARESE E LA CONNESSA RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA,

Dettagli

Deliberazione del Consiglio di Gestione

Deliberazione del Consiglio di Gestione Deliberazione del Consiglio di Gestione Numero 45 del 30-09-2014 Oggetto: CONVENZIONE TRA IL PARCO DELLE OROBIE VALTELLINESI ED IL PARCO MONTE BARRO PER ATTIVITÀ DI COLTIVA= ZIONE EX SITU E FORNITURA DI

Dettagli

PARCO REGIONALE DELLE GROANE ENTE DI DIRITTO PUBBLICO

PARCO REGIONALE DELLE GROANE ENTE DI DIRITTO PUBBLICO DETERMINAZIONE AREA2 N. 142/2019 PARCO REGIONALE DELLE GROANE ENTE DI DIRITTO PUBBLICO Area 2 n. 142/2019 OGGETTO: INTERVENTI B2 E B4 - LOTTI I, II, III NELL AMBITO DEL PROGETTO DAL LURA ALLE GROANE ALLE

Dettagli

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - III Concorsi ANCONA ANCONA 1 MARINI GUIDO AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE Province/Area Vasta 15,5 2 MACERATA 1 RAGONE ROBERTO PROVINCIA Province/Area

Dettagli

Professionista in forma singola, titolare di Studio di Architettura

Professionista in forma singola, titolare di Studio di Architettura PRESENTAZIONE DATI ANAGRAFICI: Luisa Marabelli nata a Pavia il 18.02.1952, residente a Pavia in via Aldini n.1 cod. fisc.: MRB LSU 52B58 G388B part. IVA: 01248690180 con studio professionale in Pavia,

Dettagli

GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità

GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Reg. (UE) n. 1303/2013 e 1305/2013 del 13 dicembre 2013 FEASR D.G. Agricoltura - D.d.u.o. 31 luglio 2015 - n. 6547 Programma di sviluppo rurale 2014 2020 della

Dettagli

Paesaggi vitivinicoli e fragilità dei versanti

Paesaggi vitivinicoli e fragilità dei versanti CATAP (Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA) Società Geografica Italiana Convegno Paesaggi del vino. Valori, esperienze,

Dettagli

Il Quadrante Ovest della Lombardia nel PTR: un area strategica nel sud Europa

Il Quadrante Ovest della Lombardia nel PTR: un area strategica nel sud Europa Regione Lombardia Il Quadrante Ovest della Lombardia nel PTR: un area strategica nel sud Europa Luisa Pedrazzini DG Territorio e Urbanistica 19 novembre 2009 FIERAFORUM RISORSE COMUNI Ancitel Lombardia

Dettagli

CONTRATTO DI FIUME. Bozzente il nostro torrente. Il recupero e la riqualificazione primi interventi. Gerenzano - 27/04/2011

CONTRATTO DI FIUME. Bozzente il nostro torrente. Il recupero e la riqualificazione primi interventi. Gerenzano - 27/04/2011 CONTRATTO DI FIUME OLONA BOZZENTE LURA il nostro torrente Il recupero e la riqualificazione primi interventi Gerenzano - 27/04/2011 Mario Clerici D.G. Ambiente, Energia e Reti INDICE Il nuovo Programma

Dettagli

In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte

In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte altre regioni europee e non solo. Ma quali sono i cardini

Dettagli

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE Regione Autonoma Valle D aosta Région Autonome Vallée d Aoste Comune di Verrayes Commune de Verrayes Committente : Menegoni S.r.l. Via Arberaz n 5 11023 Chambave (Ao) CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

Dettagli

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali 13-14 giugno 2017 Dalla Cultura del Verde alla Cultura del Paesaggio Palazzo di Giano, Sala Maggiore, Pistoia Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali Michele Scotton DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA

Dettagli

COMPENSAZIONE A VERDE

COMPENSAZIONE A VERDE Committente: Termi S.p.A. Progettisti: arch. Maddalena Gioia Gibelli e consulenti Soggetto attuatore: Termi S.p.A. Ultimazione lavori: 30/09/2005 Descrizione del contesto territoriale Le caratteristiche

Dettagli

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000 ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE RISERVA NATURALE ORIENTATA CASSE DI ESPANSIONE DEL FIUME SECCHIA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO

Dettagli

INTRODUZIONE. Macroarea 1

INTRODUZIONE. Macroarea 1 INTRODUZIONE La riorganizzazione del sistema lombardo di gestione e tutela delle aree regionali protette e delle altre forme di tutela presenti sul territorio lombardo nasce dalla necessità di semplificare

Dettagli

SITO B008 - Lago Pavia n.1

SITO B008 - Lago Pavia n.1 PARTE GENERALE - CENSIMENTO DEI SITI POTENZIALMENTE CONTAMINATI SITO B008 - Lago Pavia n.1 ATTIVITA' SVOLTA - TIPOLOGIA SITO Cava/Laghetti DESTINAZIONE DI USO- DATO DA PGT/ PRG Uso verde pubblico, privato

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1006 96 26.11.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1006 L.R. 56/00: art. 12 comma 1, lett. a). Approvazione norme tecniche relative alle forme e alle

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA SIC E ZPS... 2

I N D I C E 1. PREMESSA SIC E ZPS... 2 I N D I C E 1. PREMESSA... 1 2. SIC E ZPS... 2 3. PARERE DELL UFFICIO VALORIZZAZIONE AREE PROTETTE E DIFESA DELLA BIODIVERSITÀ DELLA REGIONE LOMBARDIA... 6 R.T.: STUDIO PAOLETTI Ingegneri Associati, ETATEC

Dettagli

PRONTUARIO TELEFONICO INTERNO PRONTUARIO TELEFONICO DI EMERGENZA FUNZIONI INTERNE

PRONTUARIO TELEFONICO INTERNO PRONTUARIO TELEFONICO DI EMERGENZA FUNZIONI INTERNE PEDURE Modulo TEL. INTERNO DI EMERGENZA FUNZIONI INTERNE AGGIORNAMENTO DATA 03/2010 COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE SINDACO Sergio Bagnato 039 9902502 int.8 335 8329829 Giovanni Zardoni int.8 333 3231578

Dettagli

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities.

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. BIBLIOGRAFIA AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. AAVV, (2001), Manuale di riqualificazione fluviale C.I.R.F. AAVV, (2002), Applicazione

Dettagli

I maggiori contributi alle emissioni di SO 2 provengono dalle. province di Pavia (21%), Brescia (20%) e Milano (15%).

I maggiori contributi alle emissioni di SO 2 provengono dalle. province di Pavia (21%), Brescia (20%) e Milano (15%). INEMAR Inventario emissioni 2007 dati per revisione pubblica Emissioni per provincia e per capoluogo in Lombardia Principali contributi provinciali alle emissioni di PM e precursori in Lombardia nel 2007

Dettagli

IL SISTEMA DEL VERDE PUBBLICO

IL SISTEMA DEL VERDE PUBBLICO IL SISTEMA DEL VERDE PUBBLICO OBIETTIVO POLITICO QUALITA DIFFUSA SU INTERO PATRIMONIO VERDE SOSTENIBILITA AMBIENTALE SOSTENIBILITA SOCIALE SOSTENIBILITA ECONOMICA Il sistema del verde pubblico Totale circa

Dettagli

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009) COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009) 10000 9000 9006,39 8000 Valori espressi in Ha 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 34,28 434,76 968,63 290,52 155,81 471,93 49,82

Dettagli

Norme specifiche per i singoli interventi

Norme specifiche per i singoli interventi 1 Norme specifiche per i singoli interventi 1. La normativa che segue è riferita alle singole zone individuata negli elaborati grafici del RU in scala 1/2000 con apposita campitura, sigla e numero di riferimento.

Dettagli

Il grande corridoio ecologico Valle del Curone Valle di Santa Croce

Il grande corridoio ecologico Valle del Curone Valle di Santa Croce Questo è il primo di una serie di percorsi approvato dalla unità sanitaria locale che la ProMontevecchia, nella speranza di contribuire al benessere ed alla salute dei nostri concittadini, propone a chi

Dettagli

Statistiche regionali LOMBARDIA FOCUS provinciale - Varese

Statistiche regionali LOMBARDIA FOCUS provinciale - Varese FOCUS provinciale - Varese I comuni della Provincia di Varese sono stati raggruppati in 8 macroaree che tengono conto della loro dislocazione territoriale. Le comunità montane si dividono in: Valli del

Dettagli

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Agenda 2000 (o Agenda di Rio) Varese, 29 marzo 2012 Vive solo chi si muove Le reti ecologiche per la conservazione della biodiversità La biodiversità e l importanza delle reti ecologiche Giuseppe Bogliani Università di Pavia Agenda

Dettagli

Valutazione di Impatto Ambientale

Valutazione di Impatto Ambientale 2016 Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell art.23, D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii. Dichiarazione in merito alla non necessità di VincA (D.G.R.V. 2299/2014) Modifica di un impianto di trattamento rifiuti

Dettagli

MODULISTICA FASCICOLO TECNICO

MODULISTICA FASCICOLO TECNICO MODULISTICA FASCICOLO TECNICO ISTRUZIONI GENERALI Key Automation mette a disposizione una modulistica standard dedicata all installatore professionista allo scopo di agevolare la realizzazione del FASCICOLO

Dettagli

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000 ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE PARCO REGIONALE DEI SASSI DI ROCCAMALATINA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO

Dettagli

Vive solo chi si muove Varese 29 marzo L attuazione della Rete Ecologica Regionale Antonio Tagliaferri Anna Rampa

Vive solo chi si muove Varese 29 marzo L attuazione della Rete Ecologica Regionale Antonio Tagliaferri Anna Rampa Vive solo chi si muove Varese 29 marzo 2012 L attuazione della Rete Ecologica Regionale Antonio Tagliaferri Anna Rampa Mission della DG e relazioni del Sistema Rurale PTR ECOSISTEMA Sistema rurale paesistico

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 2695 Seduta del 14/12/2011

DELIBERAZIONE N IX / 2695 Seduta del 14/12/2011 DELIBERAZIONE N IX / 2695 Seduta del 14/12/2011 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI DANIELE BELOTTI ROMANO LA RUSSA GIULIO BOSCAGLI CARLO

Dettagli

Percorso Ciclabile di Interesse Regionale

Percorso Ciclabile di Interesse Regionale SCHEDA DESCRITTIVA PCIR 16 Valle Olona Allegato 2 aprile 2014 Percorso Ciclabile di Interesse Regionale 16 Valle Olona Lunghezza: 54 Km Territori provinciali attraversati: Como Varese Milano 16 Collegamenti

Dettagli

IL PROGETTO LIFE IP GESTIRE 2020 IL RUOLO DELLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA IN LOMBARDIA

IL PROGETTO LIFE IP GESTIRE 2020 IL RUOLO DELLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA IN LOMBARDIA IL PROGETTO LIFE IP GESTIRE 2020 IL RUOLO DELLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA IN LOMBARDIA Sergio Canobbio, Mattia Bertocchi, Patrizia Digiovinazzo, Fabrizio Oneto,

Dettagli

Variante in comune di Rubiera per ampliamento della Cassa di espansione del fiume Secchia

Variante in comune di Rubiera per ampliamento della Cassa di espansione del fiume Secchia Variante in comune di Rubiera per ampliamento della Cassa di espansione del fiume Secchia Variante al Met. Coll. Carpi - Rubiera alla derivazione per Sassuolo DN 400 (16 ), DP 75 bar Presentazione del

Dettagli

DOCUMENTO DI PIANO. Allegato C al DP.re. Piano di Governo del Territorio Collazionato successivamente alla deliberazione C.C. n.

DOCUMENTO DI PIANO. Allegato C al DP.re. Piano di Governo del Territorio Collazionato successivamente alla deliberazione C.C. n. DOCUMENTO DI PIANO Allegato C al DP.re DETERMINAZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO ALLA SCALA COMUNALE ALL.TO A DEL PTCP COMUNE DI MONZA Assessorato alle Politiche del Territorio Settore Governo del Territorio

Dettagli

Realizzare la connessione ecologica. Milano 30 gennaio 2013 Paolo Siccardi/Area Ambiente

Realizzare la connessione ecologica. Milano 30 gennaio 2013 Paolo Siccardi/Area Ambiente Realizzare la connessione ecologica Milano 30 gennaio 2013 Paolo Siccardi/Area Ambiente OBIETTIVO GENERALE Contribuire al rafforzamento del patrimonio naturalistico attraverso la realizzazione, lo sviluppo

Dettagli

Oasi WWF La. Bula di Asti la Storia. 25/11/2017 a cura di: M. Demaria - G. Baldizzone 1

Oasi WWF La. Bula di Asti la Storia. 25/11/2017 a cura di: M. Demaria - G. Baldizzone 1 Oasi WWF La Bula di Asti la Storia 25/11/2017 a cura di: M. Demaria - G. Baldizzone 1 Oasi Urbana? 2,55 km dal centro città N 25/11/2017 a cura di: M. Demaria - G. Baldizzone 2 l impegno del WWF per le

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE Deliberazione Numero 64 Del 14-12-2018 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE Oggetto: PROGETTO "LIFE GESTIRE 2020" ATTIVITA' DI CONSERVAZIONE DEL GAMBERO DI FIUME

Dettagli

Newsletter del CeMAV Anno IX - N maggio 2016 cre C.R.E.A.

Newsletter del CeMAV Anno IX - N maggio 2016 cre C.R.E.A. Newsletter del CeMAV Anno IX - N. 1-2 - maggio 2016 cre C.R.E.A. Centro Regionale di Educazione Ambientale Comune di Pavia Assessorato Ecologia, Sviluppo Sostenibile e Urbanistica Settore Mobilità, Sport

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

La flora spontanea della pianura: ambienti scomparsi e possibili azioni di miglioramento

La flora spontanea della pianura: ambienti scomparsi e possibili azioni di miglioramento La flora spontanea della pianura: ambienti scomparsi e possibili azioni di miglioramento Alessandro Alessandrini IBC Regione Emilia-Romagna Convegno La riqualificazione integrata idraulico-ambientale dei

Dettagli

MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO Sommario

MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO Sommario REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO 2007 2º SUPPLEMENTO STRAORDINARIO Sommario Anno XXXVII - N. 49 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b

Dettagli

segnalazione NUOVA (14) - segnalante: LAICA ATE g6 comune: Castelleone (CR) 398 totale punteggio

segnalazione NUOVA (14) - segnalante: LAICA ATE g6 comune: Castelleone (CR) 398 totale punteggio segnalazione NUOVA (14) - segnalante: LAICA ATE g6 comune: Castelleone (CR) 1) volume specifico 1c 20 3) consistenza volumetrica 3d 10 6) prima lavorazione interna 6b 10 7) possibilità di trasporto fluviale

Dettagli

Un decennio di manualistica per il recupero ambientale delle cave in aree padana e continentale (Nord-Italia)

Un decennio di manualistica per il recupero ambientale delle cave in aree padana e continentale (Nord-Italia) Un decennio di manualistica per il recupero ambientale delle cave in aree padana e continentale (Nord-Italia) Graziano ROSSI Università degli Studi di Pavia Dip. di Scienze della Terra e dell'ambiente

Dettagli

COMUNE DI INDUNO OLONA Settore Territorio

COMUNE DI INDUNO OLONA Settore Territorio COMUNE DI INDUNO OLONA Settore Territorio Trasmessa via fax DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI Della Lombardia Corso Magenta, 24 20123 - MILANO SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI

Dettagli

VERIFICA RAPPORTI DI DEBITO E CREDITO RECIPROCI AI SENSI DELL'ART. 6 COMMA 4 D.L. 95/2012 CONVERTITO IN LEGGE N. 135/2012

VERIFICA RAPPORTI DI DEBITO E CREDITO RECIPROCI AI SENSI DELL'ART. 6 COMMA 4 D.L. 95/2012 CONVERTITO IN LEGGE N. 135/2012 VERIFICA RAPPORTI DI DEBITO E CREDITO RECIPROCI AI SENSI DELL'ART. 6 COMMA 4 D.L. 95/2012 CONVERTITO IN LEGGE N. 135/2012 Ragione sociale: SERVIZI S.r.l. Quota di partecipazione: 94,61% Comune risultano

Dettagli

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia I paesaggi del Friuli Venezia Giulia Piani di gestione dei Siti Natura 2000 e Piani di Conservazione e Sil Sviluppo di Parchi e Riserve Regionali nei rapporti con la legislazione sul paesaggio Giuseppe

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente ANALISI STORICA DELLE TRASFORMAZIONI AVVENUTE NELLA FLORA

Dettagli

MILANO - GIOVEDÌ, 10 MARZO Sommario. Deliberazione Giunta regionale 11 febbraio n. 7/20658

MILANO - GIOVEDÌ, 10 MARZO Sommario. Deliberazione Giunta regionale 11 febbraio n. 7/20658 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - GIOVEDÌ, 10 MARZO 2005 3º SUPPLEMENTO STRAORDINARIO Sommario Anno XXXV - N. 63 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b

Dettagli

VERIFICA RAPPORTI DI DEBITO E CREDITO RECIPROCI AI SENSI DELL ART. 11 co. 6 lett. j) DEL D.Lgs. n. 118 del 23/6/2011

VERIFICA RAPPORTI DI DEBITO E CREDITO RECIPROCI AI SENSI DELL ART. 11 co. 6 lett. j) DEL D.Lgs. n. 118 del 23/6/2011 VERIFICA RAPPORTI DI DEBITO E CREDITO RECIPROCI AI SENSI DELL ART. 11 co. 6 lett. j) DEL D.Lgs. n. 118 del 23/6/2011 Ragione sociale: SERVIZI E PATRIMONIO S.R.L. Quota di partecipazione: 100% Debiti di

Dettagli

TROFEO DEL GALLETTO 2018

TROFEO DEL GALLETTO 2018 GIRONE A SSD RUGBY PARABIAGO 1948 1 AMATORI RUGBY TRADATE LIONS RUGBY LIVORNO ASD RUGBY COMO RUGBY ALESSANDRIA 10:00 1 T 1 SSD RUGBY PARABIAGO 1948 1 AMATORI RUGBY TRADATE RUGBY ALESSANDRIA 10:15 1 T 2

Dettagli

LOMBARDONE, LOMAGNA, MERATE, MISSAGLIA, MONTEVECCHIA, OLGIATE MOLGORA, OSNAGO, PEREGO, ROVAGNATE, VIGANO, IL

LOMBARDONE, LOMAGNA, MERATE, MISSAGLIA, MONTEVECCHIA, OLGIATE MOLGORA, OSNAGO, PEREGO, ROVAGNATE, VIGANO, IL PROTOCOLLO DI INTESA TRA COMUNE DI SIRTORI - ENTE CAPOFILA - PROVINCIA DI LECCO, I COMUNI DI: CERNUSCO LOMBARDONE, LOMAGNA, MERATE, MISSAGLIA, MONTEVECCHIA, OLGIATE MOLGORA, OSNAGO, PEREGO, ROVAGNATE,

Dettagli

La Fondazione Cariplo e la tutela della biodiversità

La Fondazione Cariplo e la tutela della biodiversità La Fondazione Cariplo e la tutela della biodiversità 17 novembre 2016 Palazzo Natta Novara NOVARA IN RETE La pianificazione locale e le reti ecologiche Paolo Siccardi Area Ambiente Fondazione Cariplo LE

Dettagli

PV05 - Tra Vigevano e Sforzesca lungo il sentiero E1

PV05 - Tra Vigevano e Sforzesca lungo il sentiero E1 PV05 - Tra Vigevano e Sforzesca lungo il sentiero E1 Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota

Dettagli

Decreto n 067 / Pres.

Decreto n 067 / Pres. Decreto n 067 / Pres. Trieste, 9 aprile 2019 Copia dell'originale firmato digitalmente. oggetto: L.R. 7/2008, ART.10. PIANO DI GESTIONE DELLA ZSC IT3320029 CONFLUENZA FIUMI TORRE E NATISONE. APPROVAZIONE.

Dettagli