Ente Committente : Comune di CORMÒNS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ente Committente : Comune di CORMÒNS"

Transcript

1 Comune di Cormòns Provincia di Gorizia DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA DUVRI (art. 26, comma 3, D.Lgs. n. 81/2008) Ente Committente : Comune di CORMÒNS Oggetto Appalto: Affidamento in concessione dei servizi di gestione del TEATRO COMUNALE ALLEGATO n. 2 al Capitolato d appalto 2017 TEATRO COMUNALE DI CORMÒNS Tel , Via Nazario Sauro 17, Cormòns (GO)

2 DATI DELL APPALTO Documenti comunale di riferimento: Affidamento in concessione dei servizi per la gestione del Teatro comunale Teatro Comunale - Capitolato d oneri 2017 In particolare l art. 5 del documento sopra richiamato riguarda la gestione tecnica, dalla quale si possono desumere gli eventuali rischi di interferenza e l art. 13 relativo proprio alla sicurezza. Art. 5. GESTIONE TECNICA 1. La gestione tecnica comporta l assunzione a carico del concessionario di tutti i servizi tecnici e delle spese per il funzionamento del Teatro e degli impianti tecnici e tecnologici in dotazione all edificio, sia per la realizzazione del programma artistico proposto dal concessionario che per le attività culturali del Comune o di terzi. 2. Convenzionalmente, a titolo esemplificativo, rientrano nella gestione tecnica del Teatro le seguenti attività: a) L apertura e la chiusura, la custodia e la sorveglianza del Teatro; b) I servizi di prenotazione e di biglietteria c) I servizi di foyer, di guardaroba e di accoglienza del pubblico; d) I Servizi tecnici di palcoscenico e di sala e) La cura dell igiene e della pulizia del teatro e delle sue pertinenze; f) La manutenzione e mantenimento in buono stato di conservazione e di efficienza della dotazione tecnica del Teatro; g) I servizi tecnici di conduzione ed esercizio degli impianti tecnici e tecnologici del Teatro; h) La gestione della sicurezza e il controllo per il mantenimento in buone condizioni di funzionalità e di efficienza degli impianti tecnici e tecnologici e dei dispositivi di prevenzione e di sicurezza del Teatro; i) La programmazione e la gestione del calendario per l uso del Teatro; j) I rapporti con i soggetti utilizzatori del Teatro, il supporto tecnico (con personale qualificato e formato) per l uso del Teatro; k) I contratti e i consumi relativi alle utenze del Teatro (acqua, calore e riscaldamento, energia elettrica, linee telefoniche, Fax, Internet, raccolta rifiuti, ecc.); l) Ogni altra attività ed adempimento utile o necessario per il funzionamento e l utilizzo del teatro, anche se non espressamente richiamati nel presente capitolato; Rev. 0 - Febbraio Appalto per la gestione del TEATRO COMUNALE Pag. 2

3 Art. 13 GESTIONE DELLA SICUREZZA 1. Nell ambito della gestione tecnica sono a carico del concessionario gli oneri e gli adempimenti per: a) La gestione della sicurezza nel Teatro; b) I controlli di funzionalità e di efficienza degli impianti tecnici e tecnologici, dei dispositivi per la prevenzione incendi e dei presidi di protezione del Teatro; c) La gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro; 2. Nell ambito della gestione della sicurezza nel Teatro, il concessionario deve provvedere: All individuazione della figura di datore di lavoro, di responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) e di responsabile tecnico per la conduzione del Teatro; Alla conduzione e all esercizio, a mezzo di personale tecnico qualificato e adeguatamente formato, degli impianti tecnici e tecnologici del Teatro; Agli interventi di manutenzione tecnica; Ai controlli e alle verifiche periodiche di funzionalità ed efficienza degli impianti e dei dispositivi di protezione, con le frequenze stabilite dalle norme tecniche vigenti o indicate dai produttori, fornitori e installatori; Alle registrazioni dei controlli e delle verifiche effettuate, con la tenuta di appositi registri di controllo; Alla individuazione dei rischi per la sicurezza e delle potenziali emergenze, con l adozione di specifico documento di valutazione dei rischi (DVR); Alla definizione ed adozione di specifico Piano per la gestione delle emergenze; Alla costituzione e formazione della squadra di emergenza, con la frequenza ed il superamento dei corsi in materia di prevenzione incendi previsti dalle norme vigenti; All adozione di tutte le misure organizzative dirette a prevenire pericoli per l incolumità pubblica, del personale e dei soggetti che operano nel Teatro, prevedendo ed attuando opportune forme di formazione ed informazione agli operatori ed ai terzi che utilizzano il Teatro; Agli adempimenti previsti in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro dal d.lgs. 81/2008 e s.m.; 3. Il Comune coopera con il concessionario per l attuazione di quanto indicato al punto precedente, mediante: L informazione sulle caratteristiche tecniche degli impianti tecnici e tecnologici e dei dispositivi di prevenzione e di protezione in dotazione al Teatro e sulle prescrizioni riguardanti la conduzione, l esercizio, il controllo ed il mantenimento degli stessi in buone condizioni di funzionalità ed efficienza. Il Documento Unico per la valutazione dei rischi interferenziali (DUVRI) ex art.26, D. Lgs. 81/2008 (il presente documento). Rev. 0 - Febbraio Appalto per la gestione del TEATRO COMUNALE Pag. 3

4 IL TEATRO COMUNALE Il Teatro comunale è ubicato in Via N. Sauro n.17, nel centro storico di Cormòns. Ha una capacità ricettiva di n. 453 posti a sedere (dei quali n.311 in platea e n.142 in galleria). La sala del ridotto può ospitare attività collaterali con una capienza di n. 64 posti. L immobile che ospita il Teatro ha l agibilità ai sensi dell art. 80 del TULPS, approvato con il R.D. 18 giugno 1931, n. 773, s.m. per la rappresentazione al pubblico di spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, nonché manifestazioni pubbliche quali concerti, conferenze, spettacoli e rappresentazioni di arte varia. TEATRO COMUNALE DI CORMÒNS Tel , Via Nazario Sauro 17, Cormòns (GO). Rev. 0 - Febbraio Appalto per la gestione del TEATRO COMUNALE Pag. 4

5 COMMITTENTE DELL APPALTO COMUNE DI CORMÒNS (GO) RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: DATORE DI LAVORO: Sindaco prof. Luciano PATAT RESPONSABILE DEL S.P.P.: Ing. Rudi PERISSUTTI MEDICO COMPETENTE: dott. Nicola GRECO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) SIG. Imerio ERMACORA DITTA AGGIUDICATARIA DELL APPALTO LEGALE RAPPRESENTANTE:.. SEDE LEGALE:.. CODICE FISCALE/P. IVA:.. TEL.: CELL.:.. FAX: R.S.P.P.: MEDICO COMPETENTE (se previsto): (*) Il nome e i dati dell aggiudicatario verranno riportati a gara espletata. Rev. 0 - Febbraio Appalto per la gestione del TEATRO COMUNALE Pag. 5

6 RIFERIMENTI NORMATIVI E ALTRI DOCUMENTI DI RIFERIMENTO D.Lgs. 81/2008 DETERMINAZIONE n. 3/ marzo 2008 Attuazione dell articolo 1 della Legge 3 agosto 2007 n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro Sicurezza nell'esecuzione degli appalti relativi a servizi e forniture. Predisposizione del documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI) e determinazione dei costi della sicurezza. (GU n. 64 del ) GdL - Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome Linee guida per la stima dei costi della sicurezza nei contratti pubblici di forniture o servizi 20 marzo 2008 CONSIDERAZIONI PRELIMINARI Il presente documento DUVRI si prefigge lo scopo di evidenziare le possibili interferenze e le misure da adottare per eliminare o ridurre i relativi rischi, senza per questo entrare nello specifico dei rischi propri della singola impresa appaltatrice che sono oggetto della singola valutazione dei rischi che ogni impresa deve redigere per proprio conto. In particolare vengono qui prese in considerazione le possibili interferenze fra dipendenti comunali e Personale del Concessionario, risultando il Comune ENTE appaltante solo nei confronti del Concessionario, in quanto il titolare di tutti gli altri rapporti con le altre imprese, come per es. l impresa di pulizie, è il Concessionario stesso. TIPOLOGIA DEI RISCHI INTERFERENTI CONSIDERATI Sono considerati rischi interferenti, per i quali è predisposto il presente DUVRI, i seguenti rischi: 1) derivanti da sovrapposizioni di più attività svolte ad opera di appaltatori diversi; 2) immessi nel luogo di lavoro del committente dalle lavorazioni dell appaltatore; 3) esistenti nel luogo di lavoro del committente, ove è previsto che debba operare l appaltatore, ulteriori rispetto a quelli specifici dell attività propria dell appaltatore; 4) derivanti da modalità di esecuzione particolari (che comportano rischi ulteriori rispetto a quelli specifici dell attività appaltata), richieste esplicitamente dal committente. Rev. 0 - Febbraio Appalto per la gestione del TEATRO COMUNALE Pag. 6

7 PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA Il processo per la valutazione dei rischi da interferenze consta delle seguenti fasi: a) Analisi dell attività oggetto di contratto d appalto o d opera Definizione del perimetro delle attività appaltate ovvero delle fasi operative che caratterizzano i lavori/servizi affidati all interno dell azienda a impresa appaltatrice ovvero lavoratore autonomo. Questa attività consente inoltre l individuazione dei casi per i quali si possa ragionevolmente ritenere non essere presenti rischi interferenziali, individuati dalla determinazione del 5 marzo 2008 inerente la sicurezza nell esecuzione degli appalti relativi a servizi e forniture dell Autorità per la vigilanza dei contratti pubblici in: le mere forniture senza posa in opera, installazione o montaggio, salvo i casi in cui siano necessari attività o procedure che vanno ad interferire con la fornitura stessa; i servizi per i quali non è prevista l esecuzione in luoghi nella giuridica disponibilità della Committente; i servizi di natura intellettuale, ad esempio direzione lavori, collaudo, ecc., anche effettuati presso la Committente. b) Valutazione delle interferenze c) Valutazione preliminare ad opera del Servizio di Prevenzione e Protezione del Committente circa l esistenza dei rischi derivanti dalle interferenze delle attività connesse all esecuzione dell appalto. d) Predisposizione del DUVRI e) Individuazione delle misure idonee ad eliminare o ridurre i rischi relativi alle interferenze. Le direttrici secondo cui l Azienda si muove per ottenere una significativa riduzione del rischio da interferenze sono: Sfasamento spaziale delle attività interferenti Sfasamento temporale delle attività interferenti Gestione del rischio di interferenza mediante misure di prevenzione e protezione individuali o collettive, apprestamenti, procedure organizzative di coordinamento relative all uso comune di mezzi e servizi, infrastrutture e attrezzature. In analogia a quanto previsto nel codice dei contratti pubblici, relativamente ai lavori, è fatto obbligo al Fornitore di presentare proposte integrative al DUVRI ove ritenga, sulla base della propria esperienza, di poter meglio garantire la sicurezza del lavoro, proposte che naturalmente dovranno essere oggetto di valutazione da parte della Committente. f) Attuazione del DUVRI (a fronte dell affidamento del contratto) Rev. 0 - Febbraio Appalto per la gestione del TEATRO COMUNALE Pag. 7

8 RISCHI DI INTERFERENZE fra Comune e Società Appaltatrice della Gestione Artistica (Concessionario). La Società Appaltatrice della Gestione Artistica si occuperà della gestione tecnico/artistica del Teatro Comunale di Cormòns. Come tale essa sarà sempre presente sia durante le prove che durante gli spettacoli, nonché nella fase di allestimento delle scene. Il Teatro ha una capacità ricettiva massima di n 453 posti a sedere (n 311 posti in platea e n 142 in galleria). La sala del ridotto ha una capacità di n 64 posti per attività collaterali, inoltre in uno dei locali è spesso presente un Associazione di Danza, che durante la propria attività non prevede la presenza di pubblico. La struttura è quindi dotata di Cpi (Certificato di Prevenzione Incendi), e la compagnia dispone di proprio personale formato per la gestione delle emergenze antincendio. Gli operai del Comune, sono presenti solo per interventi di straordinaria manutenzione durante i quali, di norma, non ci sono artisti o rappresentazione teatrali. L interferenza quindi può soltanto essere dovuta a situazioni create, o meglio lasciate, sia dagli operai comunali, che dai lavoratori del concessionario, durante l allestimento di scene. Tutto ciò si risolve quindi con il rispetto delle buone regole di sicurezza, come non lasciare materiali, scale attrezzature di lavoro in prossimità di uscite di emergenza o di vie di esodo, non lasciare prodotti infiammabili all interno dei locali; utilizzare i locali per quello al quale sono destinati, rispettando quelle che sono le prescrizioni del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, riportate sul Certificato di Prevenzione Incendi. Il Comune di Cormòns, nell affidamento dei servizi di gestione del Teatro, verificherà assieme a referenti del Concessionario la collocazione ed il funzionamento dei pulsanti di sgancio elettrico, dei presidi antincendio esistenti, della centrale termica (soltanto per quanto riguarda l esterno, con riferimento a pulsanti di sgancio e valvole di intercettazione del gas). In particolare il pulsante di sgancio elettrico dell intero Teatro e la Centralina antincendio, per la quale si forniranno le istruzioni di funzionamento, sono collocate nella saletta adiacente alla biglietteria, dove è presente la fotocopiatrice. Il Concessionario è tenuto ad avere e a compilare il Registro Antincendio e della sicurezza degli impianti, come riportato nel Capitolato d oneri 2017 relativo al teatro. Rev. 0 - Febbraio Appalto per la gestione del TEATRO COMUNALE Pag. 8

9 Il possesso e la verifica delle cassette di medicazione, presenti una dietro il palco e una (pacchetto di medicazione) nel locale cassa, spetta al Concessionario, come pure il controllo periodico dei presidi antincendio. L interferenza ci può essere, relativamente alla presenza di operai comunali, se contemporaneamente la società appaltatrice è impegnata nell allestimento di scene, o in prove. Pur non volendo entrare nel merito della valutazione specifica dei rischi propri di ciascuna attività svolta durante la gestione normale del Teatro, si riportano qui le principali tipologie di rischi che interferenze dovute ad una non ottimale organizzazione e coordinamento delle attività possono comportare. Rischio da scivolamento e caduta Rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi Rischio da elettrocuzione Rischio incendio Per questo le attività di straordinaria manutenzione che vedono impegnate squadre di uno o più operai comunali, si cercheranno di programmare, per quanto possibile, in assenza di attività di prove da parte dei vari artisti e in assenza di attività di allestimento delle scene. Infine, per ogni spettacolo, ci saranno minimo quattro addetti all antincendio, debitamente formati dal Concessionario, numero che scende a 1 o 2 durante le prove in assenza di pubblico, o durante i lavori di allestimento scene. MISURE DI PROTEZIONE E PREVENZIONE: Sistemi di protezione attiva antincendio in numero sufficiente ( Estintori Idranti Naspi) Sistemi di rilevazione e di segnalazione di fumo e calore Sistema di allarme manuale e automatico Uscite di emergenza con maniglione antipanico con chiusura automatica in caso di allarme incendi Presenza di porte tagliafuoco Utilizzo di materiali ignifughi (Tessuti altro) Divieto di fumo Numero sufficiente di preposti all antincendio debitamente formati ( corsi da 8 e da 16 ore con esami finali sostenuti presso i VVFF provinciali ) Organizzazione interna con norme da rispettare. Rev. 0 - Febbraio Appalto per la gestione del TEATRO COMUNALE Pag. 9

10 COSTI DELLA SICUREZZA RELATIVI AI RISCHI DA INTERFERENZA In relazione a quanto previsto dall articolo 26, comma 5, del D.Lgs. 81/2008, recante Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, si ritiene che per quanto concerne il presente appalto per la gestione del Teatro Comunale di Cormòns, non vi siano costi specifici da sostenere per eliminare "rischi da interferenze", oltre a quelli normalmente sostenuti dall'appaltatore (Concessionario) per lo svolgimento della propria attività, pertanto l importo previsto di oneri per la sicurezza derivanti da "interferenze" è pari a zero. VALIDITÀ E REVISIONE DEL DUVRI Il presente DUVRI costituisce parte del Capitolato d Appalto per l Affidamento in concessione dei servizi per la gestione del Teatro comunale, e sarà perfezionato una volta individuato il Concessionario. Il DUVRI in caso di modifica sostanziale delle condizioni dell appalto potrà essere soggetto a revisione ed aggiornamento in corso d opera. Cormòns,. Per il Comune di Cormòns. Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione del Comune di Cormòns Ordine degli ingegneri di Gorizia - iscrizione n 543 Sicurezza RSPP Prevenzione incendi Legge 818/1984 Iscrizione negli elenchi speciali del Ministero degli Interni - codice GO00543I00079 Abilitazione R.S.P.P. per tutti i macrosettori ATECO rudi.perissutti@hotmail.it pec: rudi.perissutti@ingpec.eu Rev. 0 - Febbraio Appalto per la gestione del TEATRO COMUNALE Pag. 10

11 VERBALE DI SOPRALLUOGO (da effettuarsi solo a gara espletata) In relazione al rinnovo/affidamento dell incarico di gestione del Teatro Comunale di Cormòns, i sottoscritti nelle rispettive qualità di: DICHIARANO di aver eseguito congiuntamente, in data odierna, un sopralluogo dei locali del Teatro Comunale allo scopo di far conoscere al Concessionario vincitore dell appalto i locali del teatro, i presidi antincendio esistenti, le vie di esodo, gli sganci elettrici e la centralina antincendio esistenti. EVENTUALI OSSERVAZIONI CORMÒNS lì, il Committente: per il COMUNE di CORMÒNS per il Concessionario:: Rev. 0 - Febbraio Appalto per la gestione del TEATRO COMUNALE Pag. 11

Art. 1 - PREMESSE... 4 Art. 2- DATI GENERALI... 4 Art. 3 IDENTIFICAZIONE DEI SOGGETTI COINVOLTI E ANAGRAFICA DELL APPALTO... 4 Art. 4 - FINALITÀ:...

Art. 1 - PREMESSE... 4 Art. 2- DATI GENERALI... 4 Art. 3 IDENTIFICAZIONE DEI SOGGETTI COINVOLTI E ANAGRAFICA DELL APPALTO... 4 Art. 4 - FINALITÀ:... 2 Art. 1 - PREMESSE... 4 Art. 2- DATI GENERALI... 4 Art. 3 IDENTIFICAZIONE DEI SOGGETTI COINVOLTI E ANAGRAFICA DELL APPALTO... 4 Art. 4 - FINALITÀ:... 5 Art. 5 - DESCRIZIONE DELLE AT TIVITÀ OGGETTO DELL

Dettagli

D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze)

D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze) COMUNE DI RESCALDINA Provincia di Milano piazza Chiesa n. 15-20027 Rescaldina (MI) Tel. 0331.467811 - Fax 0331.464755 - www.comune.rescaldina.mi.it cert. n. FS 517157 Ente certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento Struttura Servizi Generali Facoltà di Agraria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento Struttura Servizi Generali Facoltà di Agraria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento Struttura Servizi Generali Facoltà di Agraria DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Art. 26 del D.Lgs. 9/04/2008 n. 81 INDIVIDUAZIONE

Dettagli

INPDAP SEDE LEGALE VIALE ALDO BALLARIN, ROMA

INPDAP SEDE LEGALE VIALE ALDO BALLARIN, ROMA INPDAP SEDE LEGALE VIALE ALDO BALLARIN, 42-00142 ROMA - DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - (art. 26, comma 3, D.Lgs. n. 81/2008, come modificato dall art. 16 del D.Lgs. n. 106/2009)

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I. DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I. del decoro e della funzionalità degli immobili, per gli Istituti Scolastici di ogni ordine e

Dettagli

INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA

INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA - DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - (art. 26, comma 3, D.Lgs. n. 81/2008, come modificato

Dettagli

Il DUVRI ed i relativi costi della sicurezza

Il DUVRI ed i relativi costi della sicurezza Il DUVRI ed i relativi costi della sicurezza Gabriele Gentilini Aprile 2008 La redazione del DUVRI Come si ricava dalle prime indicazioni operative delle Linee guida per la stima dei costi della sicurezza

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI Comune di Serrenti Via Nazionale, 182-09027 Serrenti (VS) Tel.: 070-91519201 - Fax: 070-9159791 Internet: http://www.comune.serrenti.vs.it/ - PEC: protocollo.serrenti@pec.comunas.it PROCEDURA APERTA PER

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I. ALLEGATO 4 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I. 1 di 5 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. DEFINIZIONI... 4 3. VALUTAZIONE RICOGNITIVA DEI

Dettagli

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n. S.S. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Azienda Sanitaria Locale n.4 Chiavarese Via G.B. Ghio 9 16043 CHIAVARI (GE) D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs.

Dettagli

Allegato 2/C. COMMITTENTE (non coincidente con il datore di lavoro): DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI. dott. Ciro Danieli

Allegato 2/C. COMMITTENTE (non coincidente con il datore di lavoro): DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI. dott. Ciro Danieli Allegato 2/C DOCUMENTO RICOGNITIVO EX ART. 26, COMMA 3-TER, DEL D.LGS. 81/08 DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE PER FORNITURA E POSA IN OPERA DI ARREDI OPERATIVI USO UFFICIO COMMITTENTE

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I. ALLEGATO 1 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I. Allegato 1 DVRI Standard Pag. 1 di 6 1 PREMESSA... 3 2 DEFINIZIONI... 4 3 VALUTAZIONE

Dettagli

Oggetto appalto: FORNITURA E POSA IN OPERA DI SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

Oggetto appalto: FORNITURA E POSA IN OPERA DI SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE Documento Unico di Valutazione dei rischi Ai sensi dell Art. 26 del D.Lgs. n. 81 del 2008 e successivi aggiornamenti Azienda Committente: Comune di Bordighera Azienda Appaltatrice Oggetto appalto: FORNITURA

Dettagli

REVISIONE del DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOVUTI ALLE INTERFERENZE Preliminare

REVISIONE del DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOVUTI ALLE INTERFERENZE Preliminare VZPARTNERBODAAUNÀSAN01455570562ARLOCALEVENR01100VOERBOFERMTEL.+390761339115PECpwgawwsaU.O.C. S.P.P. Settore Impiantistico Strutturale - Chimico Viale Trento 32 01100 Viterbo tel 0761-1711074 fax 0761-1711072

Dettagli

COMUNE DI CADONEGHE Provincia di Padova. Servizio di pulizia degli immobili Comunali

COMUNE DI CADONEGHE Provincia di Padova. Servizio di pulizia degli immobili Comunali COMUNE DI CADONEGHE Provincia di Padova Servizio di pulizia degli immobili Comunali DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (art. 26, comma 3, D.Lgs. n. 81/2008) 1. CONSIDERAZIONI GENERALI

Dettagli

ALLEGATO A/8 al Disciplinare di gara

ALLEGATO A/8 al Disciplinare di gara Nuovo Ospedale nella zona orientale di Napoli Ospedale del Mare AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI, GESTIONALI, OPERATIVI E DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DA ESEGUIRSI PRESSO IL COMPLESSO OSPEDALIERO OSPEDALE

Dettagli

APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI

APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI COMUNE DI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL Decreto Legislativo 81/08) APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI C.I.G (ALLEGATO ALLA DETERMINA

Dettagli

ALLEGATO n 3 DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi di interferenza (art. 26 D. Lgs. n. 81/2008)

ALLEGATO n 3 DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi di interferenza (art. 26 D. Lgs. n. 81/2008) Comune di Cormòns Provincia di Gorizia Capitolato d oneri - SPECIFICHE TECNICHE ALLEGATO 3 DUVRI ALLEGATO n 3 DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi di interferenza (art. 26 D. Lgs. n. 81/2008)

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO: CONSIP PUBLIC

CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO: CONSIP PUBLIC CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO: CONSIP PUBLIC ALLEGATO 8 LOTTO 5 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I. PROCEDURA RISTRETTA SUDDIVISA

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE 1 di 27 -D.U.V.R.I. (art. 3, c. 1, lett. a della L. 123/07 e art. 26 D. lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 integrato con l art. 16 del D.Lgs. 106/09) Oggetto dell appalto: FORNITURA ARTICOLATA IN LOTTI - DI PATCHES,

Dettagli

ALLEGATO G DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I.

ALLEGATO G DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. ALLEGATO G DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. Art. 26 del D. Lgs. 81/08 Data: Aprile 2014 Il Documento è composto di n 8 pagine pag. 1 di pagine 8 1. Premessa Il presente

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009) Comune di Bologna Servizio di Prevenzione e Protezione PIAZZA MAGGIORE n 6 40124 BOLOGNA TEL. 051.219.3570 FAX 051.219.3348 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n.

Dettagli

DVRI - DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I.

DVRI - DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I. Gara per l affidamento dei servizi di manutenzione degli immobili e degli impianti in uso alle Amministrazioni della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia di cui - DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Dettagli

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI Generalità Il presente documento viene predisposto ai sensi dell art. 26 del D.Lgs. 81/08, nonché della Determinazione dell Autorità per la

Dettagli

ALLEGATO 1 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

ALLEGATO 1 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO ALLEGATO 1 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO e

Dettagli

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Comune di Gabicce Mare ALLEGATO 3 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO (art. 26 comma 1 lett. b D.Lgs 81/08) e MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE

Dettagli

COMUNE DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.

COMUNE DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i. COMUNE DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.) DIRIGENTE DEL SETTORE: dr. Emilio Lippi Dirigente del

Dettagli

Sicurezza nei contratti pubblici

Sicurezza nei contratti pubblici Sicurezza nei contratti pubblici Problematiche e prospettive applicative Gestione della sicurezza nei contratti pubblici di servizi e forniture Torino Centro congressi 11 dicembre 2008 Consigliere Ing.

Dettagli

Documento unico di valutazione dei rischi interferenti (ai sensi dell'articolo 26, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81)

Documento unico di valutazione dei rischi interferenti (ai sensi dell'articolo 26, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81) Versione 1 Documento unico di valutazione dei rischi interferenti (ai sensi dell'articolo 26, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81) DOLO, lì 29/06/2011 Datore di lavoro committente Redattore Pag. 1

Dettagli

A.R.O. NELL AMBITO S.R.R. AGRIGENTO EST Convenzione tra i Comuni di Santa Elisabetta- Sant Angelo Muxaro e Joppolo Giancaxio

A.R.O. NELL AMBITO S.R.R. AGRIGENTO EST Convenzione tra i Comuni di Santa Elisabetta- Sant Angelo Muxaro e Joppolo Giancaxio A.R.O. NELL AMBITO S.R.R. AGRIGENTO EST Convenzione tra i Comuni di Santa Elisabetta- Sant Angelo Muxaro e Joppolo Giancaxio AREA DI RACCOLTA OTTIMALE (art. 5 comma 2 ter L.R. n. 9/2010) SERVIZIO DI SPAZZAMENTO,

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI PARTE III VALUTAZIONE ED ELIMINAZIONE/RIDUZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI NELLE LAVORAZIONI (art. 26 comma 3 D.Lgs. 81/08) Committente Comune di Modugno

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008 e s.m.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008 e s.m.) ALLEGATO 5 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008 e s.m.) IDENTIFICAZIONE DEL LAVORO OGGETTO DELL APPALTO Impresa affidataria Da

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI AREZZO CORSO DI AGGIORNAMENTO C.S.E.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI AREZZO CORSO DI AGGIORNAMENTO C.S.E. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI AREZZO CORSO DI AGGIORNAMENTO C.S.E. LA LEGISLAZIONE IN TEMA DI SICUREZZA D.U.V.R.I. Dr.ssa STOLZUOLI Stefania Arezzo, 05 maggio 2011 1 Contratto d opera art.

Dettagli

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice .. Comune di Livorno Servizio di Prevenzione e Protezione Documento Unico di Valutazione dei rischi Ai sensi dell Art. 26 del D.Lgs. n. 81 del 2008 e successivi aggiornamenti Azienda Committente: Comune

Dettagli

PROCEDURA SPP n.012 TITOLO: 1.0 CAMPO DI APPLICAZIONE:

PROCEDURA SPP n.012 TITOLO: 1.0 CAMPO DI APPLICAZIONE: PROCEDURA SPP n.012 TITOLO: 1.0 CAMPO DI APPLICAZIONE: Nel caso non sia prevista la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi dovuti alle Interferenze (DUVRI) o non sia previsto il Piano di Sicurezza

Dettagli

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO (TO)

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO (TO) COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO (TO) DOCUMENTO PRELIMINARE RELATIVO ALLA COOPERAZIONE E AL COORDINAMENTO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER LA GESTIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (D.

Dettagli

COMUNE di PAVIA SETTORE SERVIZI FINANZIARI E PATRIMONIALI SERVIZIO ECONOMATO

COMUNE di PAVIA SETTORE SERVIZI FINANZIARI E PATRIMONIALI SERVIZIO ECONOMATO COMUNE di PAVIA SETTORE SERVIZI FINANZIARI E PATRIMONIALI SERVIZIO ECONOMATO D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZIALI SERVIZIO DI PULIZIA GIORNALIERA STABILI DIVERSI DI COMPETENZA

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 2401 del 08 agosto 2008 pag. 1/5 1) Valutazione dei Rischi 2) Redazione Documento di cui agli Art. 17 e 28 del D.Lgs n. 81/2008 3) Designazione Responsabile

Dettagli

La gestione degli appalti di forniture di beni e servizi Il DUVRI. M.G. Marchesiello Firenze

La gestione degli appalti di forniture di beni e servizi Il DUVRI. M.G. Marchesiello Firenze La gestione degli appalti di forniture di beni e servizi Il DUVRI M.G. Marchesiello Firenze 20.01.2010 Evoluzione normativa D.Lgs. 626/94, art. 7 contratto d appalto o d opera Vengono introdotti gli obblighi

Dettagli

CITTÀ di ALTAMURA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DUVRI

CITTÀ di ALTAMURA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DUVRI ALLEGATO N. 1 CITTÀ di ALTAMURA SERVIZIO POLIZIA LOCALE SERVIZIO DI RICOVERO E MANTENIMENTO CANI RANDAGI: DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DUVRI (ai sensi dell art.26 del D.Lgs. n 81/2008 e ss.

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DEI DOCUMENTI INERENTI LA SICUREZZA (art. 279, comma 1, lett. b) del D.P.R. n. 207/2010)

INDICAZIONI PER LA STESURA DEI DOCUMENTI INERENTI LA SICUREZZA (art. 279, comma 1, lett. b) del D.P.R. n. 207/2010) UNIONE DI COMUNI VIGATA-SCALA DEI TURCHI (Porto Empedocle e Realmonte) UFFICIO A.R.O. Servizio di spazzamento, raccolta e trasporto allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani differenziati e indifferenziati,

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) Allegato 3) alla determinazione n.33 del 30/11/2016 Comune di Ameno Piazza G. Marconi, 1 28010 Ameno (No) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) Ai sensi del: D. Lgs. 9 aprile

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico) Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (D.U.V.R.I. Specifico) I N D I C E 1. PREMESSE 2. DEFINIZIONI 3. OGGETTO DELL'APPALTO 4. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA OGGETTO DELL APPALTO 5. ANAGRAFICA

Dettagli

COMUNE DI TREVISO SETTORE POLIZIA LOCALE, AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI

COMUNE DI TREVISO SETTORE POLIZIA LOCALE, AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI COMUNE DI TREVISO SETTORE POLIZIA LOCALE, AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.) DIRIGENTE/DATORE DI LAVORO

Dettagli

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 Specificità dei cantieri di restauro occasione di studio (disponibilità

Dettagli

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI (Provincia di Siracusa)

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI (Provincia di Siracusa) COMUNE DI CANICATTINI BAGNI (Provincia di Siracusa) OGGETTO: APPALTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA NELLE SCUOLE MATERNE STATALI DI CANICATTINI BAGNI DEL 1 ISTITUTO COMPRENSIVO. INDIVIDUAZIONE DEI

Dettagli

COMUNE DI BAREGGIO PROVINCIA DI MILANO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL Decreto Legislativo 81/08)

COMUNE DI BAREGGIO PROVINCIA DI MILANO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL Decreto Legislativo 81/08) COMUNE DI BAREGGIO PROVINCIA DI MILANO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL Decreto Legislativo 81/08) APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI

Dettagli

Documento unico di valutazione dei rischi interferenti (ai sensi dell'articolo 26, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81)

Documento unico di valutazione dei rischi interferenti (ai sensi dell'articolo 26, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81) Documento unico di valutazione dei rischi interferenti (ai sensi dell'articolo 26, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81) GESTIONE CANILE SANITARIO ED ANNESSO RIFUGIO COMUNALE CONTRADA BARBAGIANNI AGRO

Dettagli

D.Lgs 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza. art. 22 Obblighi dei progettisti

D.Lgs 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza. art. 22 Obblighi dei progettisti Campagna straordinaria di formazione per la diffusione della cultura della salute e della sicurezza rivolto al mondo dell impresa. Cantieri di sicurezza 52/1/3/277/2010 art. 22 Obblighi dei progettisti

Dettagli

DUVRI Preliminare Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

DUVRI Preliminare Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza 1 di 6 DUVRI Preliminare Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Ai sensi dell Art.26; comma 2 lettera b, comma 3 del D.Lgs.81/08 smi Committente Ditta appaltatrice Istituto Superiore

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI COMUNE DI FOLIGNO AREA CULTURA TURISMO SPORT E SERVIZI COLLETTIVI ----------- DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (art. 26 comma 3 D.Lgs. 81/08) Oggetto : SERVIZI TURISTICI DI FRONT

Dettagli

PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE PER L OCCUPAZIONE Sede di Via Luca Della Robbia 4 Pesaro Tel.

PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE PER L OCCUPAZIONE Sede di Via Luca Della Robbia 4 Pesaro Tel. Ente Committente PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE PER L OCCUPAZIONE Sede di Via Luca Della Robbia 4 Pesaro Tel. 0721/3592345 Appaltatore. Ragione sociale Via Luca

Dettagli

D.U.V.R.I. QUANDO OCCORRE. COME PREDISPORLO.

D.U.V.R.I. QUANDO OCCORRE. COME PREDISPORLO. D.U.V.R.I. QUANDO OCCORRE. COME PREDISPORLO. 1955 Evoluzione della normativa Legge n. 51 (12/.21955) Delega al Governo facoltà di emanare norma di prevenzione infortuni ed igiene sul lavoro. D.P.R. 547/55

Dettagli

D. U. V. R. I. Documento unico di Valutazione dei rischi dovuti a interferenze (ex art. 26 del D.Lgs 81/08 e s.m.i.). Allegato G

D. U. V. R. I. Documento unico di Valutazione dei rischi dovuti a interferenze (ex art. 26 del D.Lgs 81/08 e s.m.i.). Allegato G Allegato G D. U. V. R. I. Documento unico di Valutazione dei rischi dovuti a interferenze (ex art. 26 del D.Lgs 81/08 e s.m.i.). Concessione del servizio di gestione dell Asilo Nido Integrato Borgo degli

Dettagli

APPALTO PUBBLICO. Servizio di guida, accoglienza e assistenza tecnica presso i Musei Comunali e le sltre sedi espositive

APPALTO PUBBLICO. Servizio di guida, accoglienza e assistenza tecnica presso i Musei Comunali e le sltre sedi espositive L.A.V. s.r.l. Laboratorio Analisi e Consulenza Igiene degli Alimenti-Microbiologia Igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro Indagini ambientali U.O. SERVIZI AMMINISTRATIVI DIREZIONE CULTURA E TURISMO VIA

Dettagli

BIBLIOTECA COMUNALE D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZE (in conformità all art comma - del D.Lgs.

BIBLIOTECA COMUNALE D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZE (in conformità all art comma - del D.Lgs. BIBLIOTECA COMUNALE Piazza Caduti di Cefalonia e Corfù D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZE (in conformità all art. 26 3 comma - del D.Lgs. n 81/2008) Allegato al contratto

Dettagli

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n. 1 ALLEGATO C Comune di Agrigento Settore III.. I Area P.O. Servizi:o Pubblica Istruzione Assistenza Scolastica la nostra civiltà contro il pizzo e l usura D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei

Dettagli

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice:

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice: Comune di Livorno Servizio di Prevenzione e Protezione Documento Unico di Valutazione dei rischi Ai sensi dell Art. 26 del D.Lgs. n. 81 del 2008 e successivi aggiornamenti Azienda Committente: Comune di

Dettagli

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n. ALLEGATO 5 COMUNE DI SAN CALOGERO (VV) Piazza Nicola Calipari s.n.c. -89842 San Calogero (VV) Tel. 0963-361501 - Telefax 0963-361458 e-mail comunesancalogero@libero.it pec risorseumane.sancalogero@asmepec.it

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FORNITURA IN NOLEGGIO E LA MANUTENZIONE FULL RISK DI UN APPARECCHIATURA TC DA ALMENO 16 STRATI PER LE ESIGENZE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE

Dettagli

APPALTO DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA URBANA DEL COMUNE DI LECCO

APPALTO DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA URBANA DEL COMUNE DI LECCO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. (Art. 26 del D.Lgs 81/08) APPALTO DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA URBANA DEL COMUNE DI LECCO 1. Premessa

Dettagli

Prefettura di Agrigento

Prefettura di Agrigento Allegato 4 (D.U.V.R.I.) DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZIALI RELATIVO ALL AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE E FUNZIONAMENTO DEL C.S.P.A. DI LAMPEDUSA 1. CONSIDERAZIONI GENERALI Il presente documento

Dettagli

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località. Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI REGISTRO DI PREVENZIONE INCENDI Rif. Doc.: MOD.REG.INC Rev.: 0.0 Data: Luglio 2008 Modello n 06 Decreto Legislativo 9 Aprile

Dettagli

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n. D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n. 123): BANDO DI GARA PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA DELLE

Dettagli

ALLEGATO 2 - DUVRI Premessa 1. Finalità del documento e sue modalità di gestione 2. Tipologia dei rischi interferenti considerati

ALLEGATO 2 - DUVRI Premessa 1. Finalità del documento e sue modalità di gestione 2. Tipologia dei rischi interferenti considerati ALLEGATO 2 - DUVRI Premessa II presente documento è stato predisposto in ottemperanza a quanto richiesto dall'art. 26 del D.Lgs. 81/2008, secondo il quale le stazioni appaltanti sono tenute a redigere

Dettagli

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE COMUNE PERANO (Provincia di Chieti) Committente: Amministrazione Comunale di Perano Oggetto: GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE PRIME INDICAZIONI E MISURE FINALIZZATE

Dettagli

DVRI - DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I.

DVRI - DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I. Gara per la stipula di una Convenzione per l affidamento della fornitura di materiali edili, materiali lapidei ed inerti da utilizzare per i lavori in amministrazione diretta eseguiti dall Amministrazione

Dettagli

COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI

COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI Linee guida per la concessione in uso del Centro civico di proprietà dell Ente ad Associazioni, Enti o Privati sia per attività di pubblico spettacolo sia per altri eventi.

Dettagli

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE Provincia di Palermo LAVORI DI Manutenzione straordinaria Immobili Comunali: Scuola Elementare di Grisì (Fraz. di Monreale). PROGETTO PRELIMINARE PRIME INDICAZIONI SULLA

Dettagli

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n. All. D Servizio Sanitario Nazionale - Regione Liguria Azienda Sanitaria Locale n. 5 Spezzino Direzione Generale Servizio di Prevenzione e Protezione Via XXIV Magigo, 139 La Spezia Tel. 0187 533. 918 533.558

Dettagli

DVRI - DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA

DVRI - DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA Gara per l affidamento del servizio di noleggio a freddo full service di macchine operatrici ed attrezzature da utilizzarsi nell ambito delle attività in amministrazione diretta eseguite dall Amministrazione

Dettagli

CITTA DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.

CITTA DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i. CITTA DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.) DIRIGENTE DEL SETTORE: dr. Emilio Lippi Dirigente del Settore

Dettagli

Documento Unico Valutazione Rischi da Interferenza DUVRI per l appalto, con evidenziazione costi della sicurezza

Documento Unico Valutazione Rischi da Interferenza DUVRI per l appalto, con evidenziazione costi della sicurezza Documento Unico Valutazione Rischi da Interferenza DUVRI per l appalto, con evidenziazione costi della sicurezza Affidamento in concessione di servizi di riscossione dei tributi locali e di altre entrate

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE. Allegato 3)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE. Allegato 3) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26, comma 3. D.Lgs. 81/2008) Allegato 3) Specifica tecnica allegata al Capitolato Speciale d Oneri 1 1. PREMESSA Il presente documento è

Dettagli

Appalto PER L'ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA RETE DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL COMUNE DI FIUMICINO

Appalto PER L'ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA RETE DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL COMUNE DI FIUMICINO CITTÀ DI FIUMICINO (CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE) AREA EDILIZIA e TPL Appalto PER L'ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA RETE DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL COMUNE DI FIUMICINO CUP: CIG:

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE Pagina 1 di 5 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE COORDINAMENTO IN PRESENZA DI CONTRATTO D APPALTO O CONTRATTO D OPERA (ai sensi dell art. 26 D.Lgs 81/2008) AFFIDAMENTO SERVIZIO MANUTENZIONE LICENZE

Dettagli

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA PROT. N. 38230 DEL 25/11/2016 CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA Settore 3 - Sviluppo infrastrutturale Via Milano, 7 35020 Albignasego (PD) OGGETTO: SERVIZIO ANNUALE DI GESTIONE OPERATIVA DELL IMPIANTO

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO E SCHEMA DI CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA E CUSTODIA DEGLI IMMOBILI SEDI DI ATTIVITA ISTITUZIONALI ED IMMOBILI AD USO SERVIZI IGIENICI PUBBLICI DI COMPETENZA COMUNALE

Dettagli

DIREZIONE/SETTORE : DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE E SERVIZI GENAERALI - SETTORE STAZIONE UNICA APPALTANTE - ACQUISTI

DIREZIONE/SETTORE : DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE E SERVIZI GENAERALI - SETTORE STAZIONE UNICA APPALTANTE - ACQUISTI LOTTO 1: ALLEGATO 1.B) STAZIONE UNICA APPALTANTE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO (art. 26 D.Lgs. n 81/2008) DIREZIONE/SETTORE : DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE E SERVIZI GENAERALI - SETTORE STAZIONE

Dettagli

Regione Marche IL DATORE DI LAVORO DELLA GIUNTA REGIONALE

Regione Marche IL DATORE DI LAVORO DELLA GIUNTA REGIONALE 1 Allegato 6 - Schema DUVRI Regione Marche IL DATORE DI LAVORO DELLA Affidamento del Servizio di Vigilanza armata sedi Regione Marche - Uffici della Giunta. Impresa Appaltatrice : Servizio Appaltante :

Dettagli

APPALTO DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA URBANA DEL COMUNE DI LECCO

APPALTO DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA URBANA DEL COMUNE DI LECCO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. (Art. 26 del D.Lgs 81/08) APPALTO DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA URBANA DEL COMUNE DI LECCO 1. Premessa

Dettagli

DUVRI PRELIMINARE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

DUVRI PRELIMINARE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza 1 di 6 DUVRI PRELIMINARE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Ai sensi dell Art.26; comma 2 lettera b, comma 3 del D.Lgs.81/08 smi Committente Istituto Superiore di Sanità Ditta appaltatrice

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DUVRI Ai fini dell applicazione dell art. 26 del Decreto Legislativo 81/08

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DUVRI Ai fini dell applicazione dell art. 26 del Decreto Legislativo 81/08 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DUVRI Ai fini dell applicazione dell art. 26 del Decreto Legislativo 81/08 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E RELATIVE MISURE ADOTTATE PER L ELIMINAZIONE

Dettagli

COMUNE DI OSTIGLIA. Provincia di Mantova APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DI IMMOBILI COMUNALI. PERIODO 01/06/ /12/2017.

COMUNE DI OSTIGLIA. Provincia di Mantova APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DI IMMOBILI COMUNALI. PERIODO 01/06/ /12/2017. APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DI IMMOBILI COMUNALI. PERIODO 01/06/2015 31/12/2017. CIG: 621616801D D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI C O M U N E D I B U T T A P I E T R A Provincia di Verona Piazza Roma, 2 c.a.p. 37060 C.F. 80025180235 P.IVA 01361440231 Tel. 045/6660383 6660002 6660477 Fax 6668609 E-mail: info@comune.buttapietra.vr.it

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO e MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (Art. 26 Decreto

Dettagli

3. D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze)

3. D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze) REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA S.R.R. ATO 4 AGRIGENTO EST Società per la Regolamentazione del servizio di gestione Rifiuti BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEI Servizi di raccolta

Dettagli

Appalto: Dalla data di stipula

Appalto: Dalla data di stipula Appalto: PROCEDURA APERTA SOPRA SOGLIA PER LA FORNITURA, POSA IN OPERA E INSTALLAZIONE DI ARREDI ED ATTREZZATURE SCIENTIFICHE, A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE, PRESSO LA RESIDENZA UNIVERSITARIA SITA IN LOCALITA

Dettagli

gozzi 9 D.U.V.RI. elaborato n. Visto: Il Direttore generale dell Ardiss - dott.ssa Cinzia Cuscela - Il progettista dott. arch.

gozzi 9 D.U.V.RI. elaborato n. Visto: Il Direttore generale dell Ardiss - dott.ssa Cinzia Cuscela - Il progettista dott. arch. Agenzia regionale per il diritto agli studi superiori c.f./p.iva 01241240322 www.ardiss.fvg.it direzione@ardiss.fvg.it ardiss@certregione.fvg.it gozzi Procedura aperta per la fornitura, il trasporto, l

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara,1-24047 Treviglio (BG) Progetto : RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI Progetto Preliminare due piani interrati PRIME INDICAZIONI

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO 15 dicembre 2008 ing. Claudio BALDANI - Ministero per i Beni e le Attività Culturali 1 I riferimenti normativi (norme prescrittive) D.P.R. 27.04.1955 n. 547 Norme

Dettagli

INPDAP SEDE LEGALE VIALE BALLARIN Roma

INPDAP SEDE LEGALE VIALE BALLARIN Roma INPDAP SEDE LEGALE VIALE BALLARIN 42-00142 Roma - DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - (art. 26, comma 3, D.Lgs. n. 81/2008, come modificato dall art. 16 del D.Lgs. n. 106/2009)

Dettagli

DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell ART. 26 COMMA 3 del D. LGS. 81/08

DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell ART. 26 COMMA 3 del D. LGS. 81/08 DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell ART. 26 COMMA 3 del D. LGS. 81/08 tra Comune di Collesalvetti P.ZA DELLA REPUBBLICA 32 57014 COLLESALVETTI (LI) e Soc.. Via ( ) OGGETTO:

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONI DEI RISCHI PER INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs 81/2008 e D.Lgs. 106/2009)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONI DEI RISCHI PER INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs 81/2008 e D.Lgs. 106/2009) COMUNE DI VICENZA Istituzione Biblioteca civica Bertoliana DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONI DEI RISCHI PER INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs 81/2008 e D.Lgs. 106/2009) PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEL

Dettagli