COMUNE DI FILOTTRANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI FILOTTRANO"

Transcript

1 D.U.V.R.I. Documento di valutazione del rischio delle interferenze relativo al contratto di appalto per SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI E DEI LOCALI ADIBITI A SERVIZI COMUNALI PERIODO 01/06/ /12/2021 Ai sensi dell Art. 26 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81 Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione COMUNE DI FILOTTRANO Via Roma n Filottrano (AN) 1

2 INDICE 1.0 Premesse, scopo e campo di applicazione pag Riferimenti normativi pag Valutazione del rischio pag Criteri di valutazione del rischio pag Determinazione della probabilità pag Determinazione del danno pag Determinazione del rischio pag Misure di prevenzione del rischio di interferenza pag del servizio affidato in appalto oggetto della presente valutazione pag Valutazione dei rischi da interferenze ed individuazione delle misure da adottare pag Costi relativi alla gestione delle interferenze (art. 26 comma 5 D.Lgs. 81/08) pag Approvazione del documento pag Aggiornamento del DUVRI pag Procedure in caso di emergenza pag 19 2

3 1.0 Premesse, scopo e campo di applicazione Il presente documento deve essere allegato al Contratto d appalto relativo al servizio in oggetto e ne costituisce pertanto parte integrante e non enucleabile. Viene redatto contestualmente alla predisposizione degli elaborati da porre a base di appalto, con lo scopo di valutare eventuali rischi da interferenze e stimare gli eventuali costi della sicurezza relativi alle interferenze. Il documento sarà eventualmente revisionato durante l espletamento del servizio allo scopo di promuovere la cooperazione ed il coordinamento fra le diverse imprese Appaltatrici e/o lavoratori autonomi coinvolte nell esecuzione delle prestazioni connesse al contratto, al fine di eliminare i rischi dovuti alle interferenze,gli infortuni e gli incidenti durante le attività lavorative oggetto dell appalto. I criteri adottati nel presente documento per la valutazione dei rischi dovuti alle interferenze sono i medesimi utilizzati dal Committente per la propria valutazione dei rischi. L affidamento di lavori/prestazioni a fornitori esterni all attività svolta attraverso contratti d appalto e/o d opera comporta l obbligo, qualora vi siano interferenze, di elaborare un documento di valutazione dei rischi che indichi le misure che verranno adottate per eliminare le interferenze; tale documento deve essere allegato al contratto stipulato tra le parti per l affidamento dei lavori. L art.26, c.5, D.Lgs. n.81/2008 stabilisce altresì l obbligo di indicare nel contratto i costi sostenuti per la sicurezza sul lavoro (1). 2.0 Riferimenti normativi Il presente Documento è redatto in ottemperanza a quanto richiesto dal art. 26, comma 3) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81 (2). 3.0 Valutazione del rischio Per valutare il rischio connesso a situazioni di interferenza è necessario procedere all individuazione delle situazioni in cui possono verificarsi, fra le attività di committente e l impresa/e che partecipa/no ai lavori/servizi/forniture, eventi in grado di causare infortuni o effetti pregiudizievoli alla salute dei lavoratori. L indagine, a cura del committente potrà svolgersi attraverso: a) l invio di un questionario all appaltatore volto ad identificare i pericoli in relazione alle possibili interferenze e la indicazione di misure da adottare; b) Il sopralluogo congiunto fra committente e appaltatore con l analisi di rischi e interferenze; c) la riunione congiunta fra committente e appaltatore con l analisi di rischi e interferenze. Questa attività dovrà concretizzarsi, con la valutazione quantitativa del rischio da allegarsi al contratto in essere fra le parti. 1 Art. 26 Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione: comma 5. Nei singoli contratti di subappalto, di appalto e di somministrazione, anche qualora in essere al momento della data di entrata in vigore del presente decreto, di cui agli articoli 1559, ad esclusione dei contratti di somministrazione di beni e servizi essenziali, 1655, 1656 e 1677 del codice civile, devono essere specificamente indicati a pena di nullità ai sensi dell articolo 1418 del codice civile i costi relativi alla sicurezza del lavoro con particolare riferimento a quelli propri connessi allo specifico appalto. Con riferimento ai contratti di cui al precedente periodo stipulati prima del 25 agosto 2007 i costi della sicurezza del lavoro devono essere indicati entro il 31 dicembre 2008, qualora gli stessi contratti siano ancora in corso a tale data. A tali dati possono accedere, su richiesta, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e gli organismi locali delle organizzazioni sindacali dei lavoratori comparativamente più rappresentative a livello nazionale 2 Vedi quanto riportato alla Nota n. 1. 3

4 3.1 Criteri di valutazione del rischio Di seguito enunciamo i criteri utilizzato per valutare il rischio. Il rischio è definito come funzione di D (gravità delle conseguenze - danno ai lavoratori) e di P (probabilità o frequenza del verificarsi delle conseguenze), cioè : R = f (D, P) ove: R = entità del rischio D = gravità delle conseguenze (danno ai lavoratori) P = probabilità o frequenza del verificarsi delle conseguenze Perciò si assume che la funzione per determinare il Rischio sia espressa dal prodotto di Probabilità e Danno, ovvero : R (rischio) = P (probabilità) x D (danno) 4

5 3.2 Determinazione della probabilità La probabilità P, espressa come il numero di volte in cui il danno può verificarsi in un dato intervallo di tempo è funzione dei fattori: proprietà/capacità del fattore, tempo di esposizione al pericolo, preparazione professionale dei soggetti esposti. Il valutatore avrà il compito di considerare tutti e tre questi fattori e di condensarli in un valore numerico (tramite un giudizio) di probabilità (P) come indicato nella tabella 1. TABELLA N.01 PROBABILITA CHE SI VERIFICHI L INFORTUNIO VALORE LIVELLO 3.0 DEFINIZIONI/CRITERI 5 Altamente probabile a) Esiste una correlazione diretta tra la mancanza rilevata ed il verificarsi del danno ipotizzato per i lavoratori b) Si sono già verificati danni per la stessa mancanza rilevata nella stessa Azienda o in azienda simile o in situazioni operative simili (consultare le fonti di dati su infortuni e malattie professionali dell azienda, della USSL, dell ISPESL, ecc ) c) Il verificarsi del danno conseguente la mancanza rilevata non susciterebbe alcuno stupore in azienda 4 Probabile a) La mancanza rilevata può provocare un danno, anche se non in modo automatico o diretto b) E noto qualche episodio in cui alla mancanza ha fatto seguito il danno. c) Il verificarsi del danno ipotizzato, susciterebbe una moderata sorpresa in azienda 3 Poco probabile a) La mancanza rilevata può provocare un danno solo in circostanze sfortunate di eventi b) Sono noti rarissimi episodi già verificatisi c) Il verificarsi del danno ipotizzato susciterebbe grande sorpresa 2 Improbabile a) La mancanza rilevata può provocare un danno per la concomitanza di più eventi poco probabili indipendenti b) Non sono noti episodi già verificatisi c) Il verificarsi del danno susciterebbe incredulità 1 Non prevedibile / Quasi impossibile a) Non sono rilevabili carenze o elementi che possono far ipotizzare il rischio b) Non sono noti ai valutatori episodi già verificatisi in azienda ne presso altri 5

6 3.3 Determinazione del danno L intensità (o entità) del danno è funzione del numero di soggetti coinvolti dal verificarsi dell evento e del livello delle conseguenze ad essi provocato (valutato ad esempio in giornate di assenza lavorativa o conseguenze invalidanti permanenti). La prima colonna (n.1) fornisce la guida al valutatore nell attribuzione del livello di danno ipotizzabile per ciascun fattore analizzato. L intensità viene pesata attribuendo un valore numerico (da 1 a 5) ai giudizi espressi nella seconda colonna (2.0 Livello ) di Tabella 2. Analogamente tale tipo di valutazione sarà ripetuto con riferimento al danno (si veda TABELLA 2 ENTITÀ DEL DANNO D) TABELLA N.02 ENITA DEL DANNO VALORE LIVELLO 3.0 DEFINIZIONI/CRITERI 5 Gravissimo Infortunio o episodio di esposizione con effetti letali o con conseguenze di invalidità permanente grave 4 Grave Infortunio o episodio di esposizione con conseguenza assenza dal lavoro di oltre 40 giorni e/o conseguenze irreversibili lievi 3 Medio Infortunio o episodio di esposizione con inabilità reversibile e assenza dal lavoro sino a 40 giorni 2 Lieve Infortunio o episodio di esposizione con inabilità rapidamente reversibile e assenza dal lavoro sino a 15 giorni 1 Estremamente basso Infortunio o episodio di esposizione con conseguenze stremante ridotte e assenza dal lavoro sino a 3 giorni 6

7 3.4 Determinazione del rischio La quantificazione del rischio secondo la formula R (rischio) = P (probabilità) x D (danno) viene effettuata nella tabella 03 (matrice per la stima dei rischi), il risultato finale è sintetizzato attraverso un giudizio attribuito ai range di punteggio definiti alla tabella 4. TABELLA 3 RISCHIO R = P X D PROBABILITA Altamente probabile Probabile Poco probabile Improbabile Non prevedibile / Quasi impossibile DANNO Estremamente basso Lieve Medio Grave Gravissimo TABELLA 4 RISCHIO/RANGE DI PUNTEGGIO GRAVISSIMO GRAVE 9 12 MEDIO 5 8 BASSO 1 4 ESTREMAMENTE BASSO 7

8 3.5 Misure di prevenzione del rischio di interferenza La valutazione del rischio si conclude con l individuazione delle misure necessarie a ridurre il rischio di interferenza. Le misure da adottare presentano diversa intensità e priorità in relazione al giudizio relativo al livello di rischio. 4.0 del servizio affidato in appalto oggetto della presente valutazione L appalto ha per oggetto la pulizia giornaliera e periodica degli uffici e di altri locali adibiti a servizi comunali nel triennio La pulizia riguarda tutte le superfici orizzontali (pavimenti, soffitti, davanzali, terrazzi), tutte le superfici verticali (finestre, vetrate, tende, porte, ringhiere), l ascensore di Palazzo Accorretti, gli arredi e le attrezzature presenti all interno degli uffici e dei locali adibiti a servizi comunali e precisamente: a) locali adibiti ad uffici (per una superficie complessiva di circa 1800,00 mq) Palazzo Comunale Via Roma n.6 (scale, uffici al piano terra, primo e secondo); Uffici ubicati in Piazza Cavour piano ; Palazzo Accorretti Via Roma n. 15 (uffici al piano terra, primo e secondo piano, comprese le scale e l ascensore); b) locali adibiti ad attività culturali (per una superficie complessiva di circa 252,00 mq) Biblioteca Comunale Via Leopardi; c) locali adibiti ad attività sociali e culturali (edificio Ex-Orland di Vicolo Beltrami - per una superficie di circa 700 mq): Spazi atrio e servizi igienici; Scuola Corpo Bandistico e locali Fabbrica della Musica comprese aule, sale, atrio, scale, bagni e servizi (superficie circa 100 mq)); Spazi per servizio La fabbrica del Welfare (superficie circa mq spazio non sarà attivo nei primi mesi del 2019, pertanto le relative pulizie avranno inizio dal momento in cui la struttura sarà ultimata e aperta al pubblico); d) locali adibiti ad assistenza disabili (per una superficie di circa 170 mq): Centro diurno per portatori di handicap I Girasoli Vicolo Beltrami (locali per attività, porzionatura pasti e refettorio, bagni e servizi); e) altri locali (per una superficie complessiva di circa 10,00 mq) Bagni Giardini Pubblici Gen. Morigi per una superficie di mq 10 circa, da effettuare tutti i giorni, festivi compresi. 8

9 Le operazioni di pulizia sono descritte e cadenzate nell allegato modello A1 del capitolato speciale di appalto il quale viene di seguito riportato: UBICAZIONE a1) Palazzo Comunale Via Roma n. 6 ed Uffici Comunali Piazza Cavour a2) Palazzo Accorretti Via Roma n. 15 d) Centro diurno portatori handicap I Girasoli Vicolo Beltrami METRI QUADRATI SERVIZIO QUOTIDIANO (5 giorni a settimana) 1000 mq Spolvero arredi uffici; svuotamento cestini; pulizia completa bagni; 800 mq Spolvero arredi Uffici; svuotamento cestini; pulizia completa bagni; 170 mq Lavaggio e disinfezione pavimenti e piani di lavoro (tavoli, suppellettili, ripiani ed accessori della cucina, servizi igienici (compresi ripiani, lettino ed ogni accessorio interno). SERVIZIO SETTIMANALE (una volta a settimana) Spazzatura e lavaggio pavimenti e davanzali degli Uffici, scale, atri e spazi comuni; Spazzatura e lavaggio pavimenti e davanzali degli Uffici, scale, atri e spazi comuni; Rimozione delle ragnatele; spolveratura di computer, stereo, televisione e loro supporti; SERVIZIO BIMESTRALE (una volta ogni 2 mesi) Pulizia vetri ed infissi delle finestre e delle porte a vetri degli Uffici, atri, spazi comuni; Pulizia vetri, infissi delle finestre e delle porte a vetri degli Uffici, atri, spazi comuni; Pulizia vetrate ascensore e balaustre; Pulizia materiali per attività motoria; pulizia divani; pulizia vetri finestre. PULIZIE PERIODICHE (ogni 4 mesi) Spolveratura di termosifoni, porte, lampadari, pareti, quadri, e pianale esterno superiore degli armadi e scaffali; rimozione ragnatele; pulizia porte, infissi in legno con appositi prodotti; pulizia dei terrazzi della sala Consiliare e dell Ultimo Piano; disinfezione bagni. Spolveratura di termosifoni, porte, lampadari, pareti, quadri, e pianale esterno superiore degli armadi e scaffali; rimozione ragnatele; pulizia porte, infissi in legno con appositi prodotti; disinfezione bagni; ============================== ORARIO DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO Lunedì Mercoledì e Venerdì: dalle ore 14.00; martedì e Giovedì: dalle ore 18,30. Lunedì Mercoledì e Venerdì: dalle ore 14.00; martedì e Giovedì: dalle ore 18,30. Dal Lunedì al Venerdì prima delle ore 8.00 o dopo le ore UBICAZIONE METRI QUADRATI SERVIZIO SETTIMANALE (due volte a settimana) c1) Palazzo Ex Orland: Spazi progetto La fabbrica del welfare Vicolo Beltrami c2) Palazzo Ex Orland: Atrio, scala. Locali adibiti a Fabbrica della Musica e sede Corpo bandistico; 600 mq Spolvero arredi; svuotamento cestini; Spazzatura e lavaggio pavimenti; pulizia completa bagni; 100 mq Spolvero arredi; svuotamento cestini; Spazzatura e lavaggio pavimenti; pulizia completa bagni; SERVIZIO MENSILE (una volta al mese) Pulizia vetri, davanzali ed infissi delle finestre e delle porte a vetri. ================= PULIZIE PERIODICHE (ogni 4 mesi) ORARIO DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO ===================== Lunedì mattino/pomeriggio Giovedì mattino Spolveratura di termosifoni, porte, lampadari, pareti, quadri, e pianale esterno superiore degli armadi e scaffali; rimozione ragnatele; pulizia porte, infissi in legno con appositi prodotti; disinfezione bagni; A discrezione della Ditta in orario mattutino 9

10 UBICAZIONE METRI QUADRATI SERVIZIO SETTIMANALE (due volte a settimana) b) Palazzo Complesso Monumentale di San Francesco: Biblioteca Comunale; Via Leopardi 252 mq Spolvero arredi; svuotamento cestini; Spazzatura e lavaggio pavimenti; pulizia completa bagni. SERVIZIO MENSILE (una volta al mese) Pulizia vetri, davanzali ed infissi delle finestre e delle porte a vetri. PULIZIE PERIODICHE (ogni 4 mesi) Spolveratura scaffali e libri. ORARIO DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO Lunedì mattino/pomeriggio Giovedì mattino UBICAZIONE METRI QUADRATI SERVIZIO GIORNALIERO COMPRESI I FESTIVI e) Bagni Giardini Pubblici Morigi 10 mq Disinfezione e pulizia completa bagni. ORARIO DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO Mattina prima delle ore 8.00 o sera dopo le ore 18,30 La ditta appaltatrice, nel rispetto del capitolato speciale di appalto, deve garantire la perfetta pulizia dei locali con tutti i mezzi disponibili ed a mezzo di proprio qualificato personale per l esecuzione del lavoro a regola d arte ed in condizioni di completa autonomia organizzativa. Il servizio deve essere effettuato in orari che non rechino disturbo alle attività degli uffici e dei servizi comunali, quindi al di fuori dell orario di lavoro negli uffici medesimi e negli orari in cui i locali e le sale non sono occupati per riunioni etc. Il servizio in parola viene di norma svolto fuori dell orario di utilizzo degli immobili interessati e sopra descritti per cui le interferenze relativa alla presenza di utenti e/o di personale del committente sono quasi, si hanno interferenze solo in casi eccezionali per rientro fuori orario o turnazioni. Considerato che gli eventuali utenti e/o l eventuale personale della committenza svolge all interno dei locali interessati solo prevalentemente prestazioni di tipo intellettuale i rischi sono da ritenersi praticamente nulli; gli unici rischi possono essere dovuti agli ambienti in cui viene ad operare il personale dell appaltatore. Comunque in via cautelativa si ritiene analizzare potenziali rischi come descritti nelle seguenti schede. 10

11 5.0 Valutazione dei rischi da interferenze ed individuazione delle misure da adottare Per tali valutazioni si sono redatte le seguenti tabelle. FATTORI DI RISCHIO Rischio di caduta in piano Rischio di cadute dall'alto e/o entro fosse con dislivello moderato (< 200 cm) Rischio di cadute dall'alto o entro fosse con dislivello elevato (> 200 cm) FATTORI DI RISCHIO Caduta di materiali movimentati manualmente o da piccole altezze di peso moderato (sino a 20 Kg con rischi a carico degli arti inferiori) Caduta dall'alto di materiali stoccati e/o movimentati di peso rilevante e/o da altezze rilevanti(>200 cm) Le pavimentazioni dei locali da pulire sono in normale stato di conservazione. Tuttavia, il rischio di caduta o scivolamento può essere dovuto alla presenza di ostacoli (anche temporanei) dislocati nei percorsi sia interni che esterni od alla presenza di acqua o altri liquidi. Caduta del personale in fase di salita o discesa da eventuali scale e/o sgabelli utilizzati per il servizio (a causa di scivolamento, ecc..) INESISTENTE Caduta durante il servizi di oggetti posti su scaffali i quali debbono essere spostati, ecc. INESISTENTE TAB (A) - RISCHI INFORTUNISTICI DOVUTA A CADUTA OPERATORI Comune Ditta Personale Probabilità Danno R (rischio) Misure adottate Filottrano Appaltatrice presente negli edifici attivo/passivo attivo/passivo Attivo/passivo BASSO Verificare preventivamente la presente di ostacoli o liquidi che possano causare scivolamenti. Gli addetti al servizio dovranno indossare calzature adeguate passivo attivo passivo BASSO Gli addetti dovranno indossare calzature adeguate ed utilizzare scale a sgabelli rispondenti alle vigenti leggi in materia (sottoporre il personale a corsi di formazione) Gli operatori non ======== ========= ========= ======= ==== = ===== debbono salire a quota pari e superiore a 2 mt TAB (B) - RISCHI INFORTUNISTICI DOVUTA A CADUTA MATERIALI Comune Ditta Personale Probabilità Danno R (rischio) Misure adottate Filottrano Appaltatrice presente negli edifici passivo attivo/passivo passivo ESTREMAMENTE BASSO ======== ========= ========= ======= ==== = ===== Gli addetti dovranno indossare calzature adeguate e rispettare le vigenti norme in materia di movimentazione manuale di carichi.. I materiali utilizzati per il servizio non debbono trovarsi a quote pari o superiori a 2 mt 11

12 FATTORI DI RISCHIO Rischio di infortunio dovuti a evacuazione in caso di emergenza Infortuni dovuti a sviluppo d'incendio (ustioni, intossicazioni) Urti, cadute, intrappolamento durante un'evacuazione per interazione con gli utenti degli edifici in cui si svolgono i servizi Rischio all interno dei locali per eventuali avarie all impianto elettrico, ecc. TAB (C) - RISCHI INFORTUNISTICI DOVUTA A INCENDIO/EMERGENZE Comune Ditta Personale Probabilità Danno R (rischio) Misure adottate Filottrano Appaltatrice presente negli edifici passivo Attivo/passivo Attivo/passivo ESTREMAMENTE BASSO passivo attivo Attivo/passivo ESTREMAMENTE BASSO Attenersi alle disposizione fornite in sede di formazione ed informazione del personale per tali evenienze Consegnare al personale addetto al servizio copia di eventuali piani di emergenza o comunque fornire informazioni sulle procedure di evacuazione, sui percorsi di esodo e sulle figure aziendali addette alla gestione delle emergenze FATTORI DI RISCHIO Rischio di contatto con parti mobili di macchine e impianti (utensili e/o parti di trasmissione del moto o trasporto) Rischio di contatto con materiali e oggetti a temperatura elevata e/o fiamme Rischio di incidente da accesso ad aree pericolose per manutenzione e/o sbloccaggio/ripartenza Rischio da contatto con materiali taglienti e/o Contatto dovuto all utilizzo di macchinari per pulizie INESISTENTE INESISTENTE Rischio sempre possibile a causa della presenza di TAB (D) - RISCHI INFORTUNISTICI DI NATURA MECCANICA Comune Ditta Personale Probabilità Danno R (rischio) Misure adottate Filottrano Appaltatrice presente negli edifici passivo attivo passivo BASSO Attenersi ai manuali di istruzioni degli utensili/macchinari e utilizzare idonei protezioni (guanti). Attenersi ai manuali di tali ======== ========= ========= ======= ==== = ===== apparecchiature ed utilizzo di idonei DPI per la protezione di mani e braccia. Utilizzare la dovuta cautela nella movimentazione di contenitori pieni di acqua calda. Impedire l accesso in cucina ai non addetti ed evitare di movimentare i contenitori di liquidi o cibi bollenti durante le operazioni di fornitura derrate alimentari e/o prodotto di pulizia. Gli operatori non debbono entrare nei locali destinate a centrali termiche. Se ======== ========= ========= ======= ==== = ===== gli impianti di riscaldamento hanno problemi chiamare il personale addetto. passivo attivo/passivo Attivo/passivo BASSO Usare le dovute cautele del caso ed idonei DPI (guanti, scarpe, ecc.) 12

13 appuntiti (vetri, utensili, lamiere, chiodi, ecc...) Proiezione violenta di materiali, schegge, componenti, attrezzature, ecc Rischio dovuti a esplosioni (sovrapressione in contenitori, impiego di esplosivi) materiali stoccati a terra o nei mobili e dalle attività svolte per pulizia vetri Il rischio è causato dalle possibile caduta di alcuni prodotti o materiali se posti all interno di contenitori fragili (vetro, ecc.) INESISTENTE passivo attivo/passivo passivo ESTREMAMENTE BASSO ======== ========= ========= ======= ==== = ===== Usare le dovute cautele del caso ed idonei DPI (guanti, scarpe, ecc.) Rispettare le norme comportamentali impartire in sede di formazione del personale e le indicazioni affisse nei luoghi di lavoro. Prima della fine del servizio verificare che tutti i fornelli siano chiusi e che non ci siano fuochi accessi. FATTORI DI RISCHIO Infortuni dovuti alla movimentazione manuale dei carichi Rischio di patologie dovute a sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso lombari; che si possono verificare in sede di movimentazione del materiale stoccato nelle dispense e situazioni analoghe TAB (E) - RISCHI INFORTUNISTICI DOVUTI A MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI Comune Ditta Personale Probabilità Danno R (rischio) Misure adottate Filottrano Appaltatrice presente negli edifici passivo Attivo/Passivo passivo ESTREMAMENTE BASSO Dotarsi di mezzi appropriati (carrelli, ecc.) per la movimentazione della merci, al fine di evitare o ridurre al minimo la movimentazione manuale dei carichi. Formare il personale il quale deve comunque usare idonei dispositivi di protezione per piede e mani 13

14 FATTORI DI RISCHIO Rischio elettrocuzione causato dal contatto accidentale con parti dell'impianto elettrico non adeguatamente isolate Rischio elettrocuzione causato dal contatto con linee elettriche aeree od interrate Rischio elettrocuzione durante l'esecuzione di lavori elettrici (in prossimità, sotto tensione, fuori tensione), lavori di manutenzione, prove o collaudi Rischio elettrocuzione causato dal contatto o dall'utilizzo di attrezzature alimentate con tensione di rete Rischio causato dalla presenza dell'impianto elettrico all'interno dei locali in cui si svolge il servizio INESISTENTE Rischio causato dalla presenza dell'impianto elettrico all'interno dei locali in cui si svolge il servizio Il rischio è causato dall eventualità che si venga inavvertitamente a contratto con apparecchiature elettriche presenti all interno dei locali di lavoro Comune Filottrano TAB (F) - RISCHI INFORTUNISTICI DI ELETTRICA Ditta Personale Probabilità Danno R (rischio) Misure adottate Appaltatrice presente negli edifici attivo passivo passivo ESTREMAMENTE BASSO Segnalare la presenza di linee elettriche che potrebbero creare pericoli particolari e quella dei quadri elettrici, nonostante non sia prevista alcuna attività su quadri elettrici o linee elettriche da parte dell'azienda appaltatrice. Verificare che l impianto sia a norma ed effettuare sull impianto le verifiche periodiche previste dalle vigenti norme in materia. ===== ===== ====== ===== ==== == ====== ========= attivo passivo passivo ESTREMAMENTE BASSO passivo Attivo/passivo Attivo/passivo ESTRAMENTE BASSO Segnalare sui quadri elettrici che è in corso un'attività di installazione/manutenzione, nonostante non sia prevista alcuna attività su quadri elettrici od apparecchiature sotto tensione da parte dell'azienda appaltatrice. In caso di guasti ed avarie all impianto elettrico il personale della ditta non deve effettuare interventi ma deve solo chiamare il personale addetto alle riparazioni. Utilizzare solamente attrezzature marcate CE, adeguate al tipo di lavorazione prevista e/o adeguatamente revisionate. Informare e/o formare il personale addetto sulle modalità di utilizzo delle varie apparecchiatura elettriche in loro dotazione. FATTORI DI RISCHIO Rischio di investimento dovuti a transito di mezzi mobili (macchine operatrici o Automezzi) INESISTENTE TAB (G) - RISCHI INFORTUNISTICI MEZZI MOBILI Comune Ditta Personale Probabilità Danno R (rischio) Misure adottate Filottrano Appaltatrice presente negli edifici Delimitare con idonea segnaletica le aree di arrivo ===== ===== ====== ===== ==== == ====== e/o fermata dei mezzi utilizzati. Formate adeguatamente il personale addetto al servizio. 14

15 FATTORI DI RISCHIO Infortuni dovuti ad azioni umane involontarie di colpire, investire, causare inciampo, ecc. INESISTENTE TAB (H) - RISCHI INFORTUNISTICI DOVUTI AD INTERFERENZE UMANE DIRETTE Comune Ditta Personale Probabilità Danno R (rischio) Misure adottate Filottrano Appaltatrice presente negli edifici Fare idonea attività di informazione sulla presenza ===== ===== ====== ===== ==== == ====== l uno dell'altro. Fornire opuscolo informativo circa i rischi presenti nell'area di lavoro e le regole comportamentali da adottare. TAB (I) - RISCHI INFORTUNISTICI PER ATTIVITA PARTICOLARI FATTORI DI RISCHIO Comune Filottrano Ditta Appaltatrice Personale presente negli edifici Probabilità Danno R (rischio) Misure adottate Attività con rischio di annegamento INESISTENTE ==== ==== =========== ==== == == == NESSUNA Attività da eseguire in aree con rischio di seppellimento INESISTENTE ==== ==== =========== ==== == == == NESSUNA (scavi/gallerie, ecc ) Attività da eseguire in aree con rischio di carenza di ossigeno INESISTENTE ==== ==== =========== ==== == == == NESSUNA (silos, cisterne, ecc.) Attività a contatto o con possibile presenza di animali pericolosi INESISTENTE ==== ==== =========== ==== == == == NESSUNA FATTORI DI RISCHIO Rischio di contatto cutaneo con sostanze chimiche che possono comportare pericolo Rischio di esposizione inalatoria a sostanze chimiche Prodotti chimici utilizzati dal personale per le attività di pulizia Prodotti chimici utilizzati dal personale per le attività di pulizia Comune Filottrano TAB (L) - RISCHI INFORTUNISTICI DI NATURA CHIMICA Ditta Personale Probabilità Danno R (rischio) Misure adottate Appaltatrice presente negli edifici passivo Attivo/Passivo passivo ESTRAMENTE BASSO passivo Attivo/Passivo passivo ESTRAMENTE BASSO Ogni operatore deve utilizzare unicamente i prodotti forniti da proprio datore di lavoro. Dare disposizione al personale di non utilizzare e manipolazione i prodotti diversi da quelli specificatamente forniti per il servizio svolto. Consegnare al personale le schede tecniche di tali prodotti ed informare/formare sulla necessità di utilizzare eventuali idonei DPI Ogni operatore deve utilizzare unicamente i prodotti forniti da proprio datore di lavoro. Dare disposizione al personale di non utilizzare e manipolazione i prodotti diversi da quelli specificatamente forniti per il servizio svolto. Consegnare al personale le schede tecniche di tali prodotti ed informare/formare sulla necessità di utilizzare eventuali idonei DPI 15

16 FATTORI DI RISCHIO Rischio esposizione rumore Rischio esposizione vibrazioni Rischio esposizione agenti cancerogeni Rischio esposizione radiazioni ionizzanti Rischio esposizione radiazioni ionizzanti di a di a di ad di a non di a Per queste attività di norma non sono presenti livelli di rumore tali da imporre l'utilizzo degli otoprotettori. TAB (M) - RISCHI INFORTUNISTICI PER ESPOSIZIONE AD AGENTI FISICI Comune Ditta Personale Probabilità Danno R (rischio) Misure adottate Filottrano Appaltatrice presente negli edifici ====== ====== ===== ====== === == ======== Verificare preventivamente all inizio del servizio se si dovessero presentare situazioni per le quali necessita effettuare in controllo sul livello del rumore. Eventuale formare ed informare il personale per tale tipo di rischio e consegnare idonei DPI. INESISTENTE ====== ====== ===== ====== === == ======== ========= INESISTENTE ====== ====== ===== ====== === == ======== ========= INESISTENTE ====== ====== ===== ====== === == ======== ========= INESISTENTE ====== ====== ===== ====== === == ======== ========= FATTORI DI RISCHIO Rischio di esposizione ad agenti biologici manipolati in laboratorio Rischio di esposizione ad agenti biologici dovuti a soggetti portatori Rischio di esposizione ad agenti biologici potenziali (tetano, leptospira, salmonella, ecc.) TAB (N) - RISCHI INFORTUNISTICI PER ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Comune Ditta Personale Probabilità Danno R Filottrano Appaltatrice presente negli (rischio) edifici Misure adottate INESISTENTE ======== ======== ======== ======= ==== === === ============ INESISTENTE ======== ======== ======== ======= ==== === === ============ INESISTENTE ======== ======== ======== ======= ==== === === Fare effettuare al personale addetto le opportune visiti mediche previste dalle vigenti leggi in materia. Formare ed informare il personale 16

17 6.0 Costi relativi alla gestione delle interferenze (art. 26 comma 5 D.Lgs. 81/08) Di seguito si riportano i conteggi per la stima dei costi relativi alle sicurezza. TABELLA (I) STIMA COSTI SICUREZZA DOVUTI AD INTERFERENZE DESCRIZIONE COSTO A CORPO COSTO UNITARIO QUANTITA IMPORTO TOTALE Cassetta di pronto soccorso 0,00 100, ,00 200,00 conforme al D.M. 388/03 Estintori portatili per incendi di tipo 0,00 0,00 0 0,00 0,00 ABC Lampade portatili e di emergenza 0,00 50, ,00 100,00 Dispositivi di protezione 0,00 30, ,00 150,00 individuale (scarpe, guanti, ecc.) Dispositivi anticaduta 0,00 0,00 0 0,00 0,00 Fornitura e posa di segnali di 0,00 30, ,00 150,00 pericolo/obbligo/divieto/ecc. Impianti elettrici e di protezione 0,00 0,00 0 0,00 0,00 relativi all'esecuzione del lavoro in appalto Recinzioni integrali dell'area di lavoro (reti o assiti) 0,00 0,00 0 0,00 0,00 Segnalazione per temporanea 0,00 0,00 0 0,00 0,00 delimitazione area di fermata e/o sosta automezzi (cartellonistica) Ponteggi per lavori in quota 0,00 0,00 0 0,00 0,00 Piattaforme, ponti sviluppabili, 0,00 0,00 0 0,00 0,00 cestelli a noleggio per fasi lavorative in quota Parapetti a protezione delle 0,00 0,00 0 0,00 0,00 cadute verso il vuoto Attività di informazione sui rischi specifici 0,00 100, ,00 200,00 Analisi, progetti, verifiche e 0,00 0,00 0 0,00 0,00 collaudi relativi a studi di sicurezza TOTALE COSTI SICUREZZA (annui) 800,00 17

18 7.0 Approvazione del documento Il presente documento, redatto ai sensi degli artt. 17, 28 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 illustra il complesso delle operazioni concernenti la valutazione dei rischi effettuate ai sensi dell art. 26, comma 3 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81(3). La presente valutazione dei rischi da interferenze è stata effettuata dal datore di lavoro previa analisi dei contesti dove dovranno essere svolte le attività previste Le misure da adottare sono a carico del soggetto individuato nella valutazione dei rischi come attivo (salvo diversi accordi fra le parti) e dovranno essere messe in essere prima dell avvio dei lavori. (3) Articolo 26 - Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione 1. Il datore di lavoro, in caso di affidamento dei lavori all impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi all interno della propria azienda, o di una singola unità produttiva della stessa, nonché nell ambito dell intero ciclo produttivo dell azienda medesima: a) verifica, con le modalità previste dal decreto di cui all articolo 6, comma 8, lettera g), l idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici o dei lavoratori autonomi in relazione ai lavori da affidare in appalto o mediante contratto d opera o di somministrazione. Fino alla data di entrata in vigore del decreto di cui al periodo che precede, la verifica è eseguita attraverso le seguenti modalità: 1) acquisizione del certificato di iscrizione alla camera di commercio, industria e artigianato; 2) acquisizione dell autocertificazione dell impresa appaltatrice o dei lavoratori autonomi del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale, ai sensi dell art. 47 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445; b) fornisce agli stessi soggetti dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività. 2. Nell ipotesi di cui al comma 1, i datori di lavoro, ivi compresi i subappaltatori: a) cooperano all attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro incidenti sull attività lavorativa oggetto dell appalto; b) coordinano gli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori, informandosi reciprocamente anche al fine di eliminare rischi dovuti alle interferenze tra i lavori delle diverse imprese coinvolte nell esecuzione dell opera complessiva. 3. Il datore di lavoro committente promuove la cooperazione ed il coordinamento di cui al comma 2, elaborando un unico documento di valutazione dei rischi che indichi le misure adottate per eliminare o, ove ciò non è possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenze. Tale documento è allegato al contratto di appalto o di opera. Ai contratti stipulati anteriormente al 25 agosto 2007 ed ancora in corso alla data del 31 dicembre 2008, il documento di cui al precedente periodo deve essere allegato entro tale ultima data. Le disposizioni del presente comma non si applicano ai rischi specifici propri dell attività delle imprese appaltatrici o dei singoli lavoratori autonomi. 4. Ferme restando le disposizioni di legge vigenti in materia di responsabilità solidale per il mancato pagamento delle retribuzioni e dei contributi previdenziali e assicurativi, l imprenditore committente risponde in solido con l appaltatore, nonché con ciascuno degli eventuali subappaltatori, per tutti i danni per i quali il lavoratore, dipendente dall appaltatore o dal subappaltatore, non risulti indennizzato ad opera dell Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) o dell Istituto di previdenza per il settore marittimo (IPSEMA). Le disposizioni del presente comma non si applicano ai danni conseguenza dei rischi specifici propri dell attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici. 5. Nei singoli contratti di subappalto, di appalto e di somministrazione, anche qualora in essere al momento della data di entrata in vigore del presente decreto, di cui agli articoli 1559, ad esclusione dei contratti di somministrazione di beni e servizi essenziali, 1655, 1656 e 1677 del codice civile, devono essere specificamente indicati a pena di nullità ai sensi dell articolo 1418 del codice civile i costi relativi alla sicurezza del lavoro con particolare riferimento a quelli propri connessi allo specifico appalto. Con riferimento ai contratti di cui al precedente periodo stipulati prima del 25 agosto 2007 i costi della sicurezza del lavoro devono essere indicati entro il 31 dicembre 2008, qualora gli stessi contratti siano ancora in corso a tale data. A tali dati possono accedere, su richiesta, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e gli organismi locali delle organizzazioni sindacali dei lavoratori comparativamente più rappresentative a livello nazionale. 6. Nella predisposizione delle gare di appalto e nella valutazione dell'anomalia delle offerte nelle procedure di affidamento di appalti di lavori pubblici, di servizi e di forniture, gli enti aggiudicatori sono tenuti a valutare che il valore economico sia adeguato e sufficiente rispetto al costo del lavoro e al costo relativo alla sicurezza, il quale deve essere specificamente indicato e risultare congruo rispetto all'entità e alle caratteristiche dei lavori, dei servizi o delle forniture. Ai fini del presente comma il costo del lavoro e' determinato periodicamente, in apposite tabelle, dal Ministro del lavoro e della previdenza sociale, sulla base dei valori economici previsti dalla contrattazione collettiva stipulata dai sindacati comparativamente più rappresentativi, delle norme in materia previdenziale ed assistenziale, dei diversi settori merceologici e delle differenti aree territoriali. In mancanza di contratto collettivo applicabile, il costo del lavoro e' determinato in relazione al contratto collettivo del settore merceologico più vicino a quello preso in considerazione. 7. Per quanto non diversamente disposto dal decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163, come da ultimo modificate dall articolo 8, comma 1, della legge 3 agosto 2007, n. 123, trovano applicazione in materia di appalti pubblici le disposizione del presente decreto. 8. Nell ambito dello svolgimento di attività in regime di appalto o subappalto, il personale occupato dall impresa appaltatrice o subappaltatrice deve essere munito di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l indicazione del datore di lavoro. 18

19 8.0 - Aggiornamento del DUVRI Il DUVRI è un documento dinamico per cui la valutazione dei rischi da interferenza deve essere necessariamente aggiornata al mutare delle situazioni originarie, quali l intervento di subappalti, lavoratori autonomi, ulteriori forniture e pose in opera nonché in caso di modifiche di tipo tecnico, logistico o organizzativo che si sono rese necessarie nel corso dell esecuzione delle attività previste. Possono essere apportate modifiche al presente documento anche su segnalazioni delle ditte appaltatrice le quali sono tenute a segnale delle situazioni di pericolo non previste nel presente documento o che si venissero a verificare durante la durata del contratto a seguito di eventi e/o situazioni attualmente non prevedibili. Resta inteso che per quelle attività che non comportano rischi da interferenze con altre attività dell ente, tipo servizio affissioni e assistenza domiciliare, sarà la ditta appaltatrice ad effettuare tutti gli adempimenti previste dalle vigenti leggi in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs n 81/2008 smi) Procedure in caso di emergenza A) COSA FARE IN CASO DI EVACUAZIONE: IN CASO DI PERICOLO CHE COMPORTI L EVACUAZIONE TUTTO IL PERSONALE E TENUTO A SEGUIRE IL SEGUENTE COMPORTAMENTO: ABBANDONARE L IMMOBILE PRIVILEGIANDO LE USCITE PRINCIPALI E LE EVENTUALI USCITE DI SICUREZZA, NEL CASO QUESTE SIANO BLOCCATE PROVARE AD USCIRE DALLE EVENTUALI FINESTRE DI PIANO TERRA; IN TUTTE LE SITUAZIONI DI EMERGENZA IL PERSONALE DOVRA SEMPRE SEGUIRE LE ISTRUZIONI IMPARTITE IN SEDE DI FORMAZIONE; ALLONTANARSI CON CALMA VERIFICANDO CHE NON SOPRAGGIUNGANO ALTRI VEICOLI; ATTENDERE IN UN LUOGO SICURO LA FINE DELL EMERGENZA; 19

20 B) COSA FARE IN CASO DI INCENDIO PER CASI DI LIEVE ENTITA TENTARE LO SPEGNIMENTO UTILIZZANDO L ESTINTOREPORTATILE AGENDO NEL SEGUENTE MODO: TOGLIERE LA SICURA ALZARE IL CONO EROGATORE AGIRE SULLA LEVA DI AZIONAMENTO DIRIGERE IL GETTO ALLA BASE DELLA FIAMMA PER CASI DI GRAVITA MAGGIORE AVVERTIRE IMMEDIATAMENTE I VIGILI DEL FUOCO (TEL._115) C) COSA FARE IN CASO DI MALESSERE UTILIZZARE LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO COLORO CHE HANNO FREQUENTATO IL CORSO DI PRIMO SOCCORSO PROVVEDONO ALLE PRIME CURE E VERIFICANO LA GRAVITA DELL INFORTUNATO PER CASI DI GRAVITA MAGGIORE AVVERTIRE IMMEDIATAMENTE IL PRONTO SOCCORSO (TEL._118) Filottrano, Lì Datore di Lavoro Committente Responsabile Servizio Committente Datore Lavoro Ditta appaltatrice 20

DUVRI PRELIMINARE (DA SOTTOSCRIVERE DIGITALMENTE PER ACCETTAZIONE)

DUVRI PRELIMINARE (DA SOTTOSCRIVERE DIGITALMENTE PER ACCETTAZIONE) COMUNE DI VALENZA (AL) Ufficio Tributi VIA CARDUCCI 6-15048 VALENZA Tel. 0131949235-3 1 8 Fax 0131950324 E-mail: m.ilijasic@comune.valenza.al.it DUVRI PRELIMINARE (DA SOTTOSCRIVERE DIGITALMENTE PER ACCETTAZIONE)

Dettagli

Spazzatura e lavaggio pavimenti e davanzali degli Uffici, scale, atri e spazi comuni; Rimozione delle. ragnatele;

Spazzatura e lavaggio pavimenti e davanzali degli Uffici, scale, atri e spazi comuni; Rimozione delle. ragnatele; UBICAZIONE Palazzo Comunale Via Roma n. 6 Uffici Comunali Piazza Cavour Palazzo Accorretti Via Roma n. 15 Centro diurno portatori handicap METRI QUADRATI QUOTIDIANO (5 giorni a settimana) 1000 mq Spolvero

Dettagli

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME PROVINCIA DI PARMA

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME PROVINCIA DI PARMA CITTA DI TERME PROVINCIA DI PARMA Documento di valutazione del rischio delle interferenze relativo al contratto di concessione affidato all impresa XXX per la gestione dei cimiteri del Comune di Salsomaggiore

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DELLE INTERFERENZE (ART. 26 D. LGS. 81/08) RELATIVO AL SERVIZIO DI SPAZZAMENTO STRADALE PER L ANNO 2019

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DELLE INTERFERENZE (ART. 26 D. LGS. 81/08) RELATIVO AL SERVIZIO DI SPAZZAMENTO STRADALE PER L ANNO 2019 CITTÀ DI SALSOMAGGIORE TERME SETTORE 3 Il Direttore di settore Servizio Ambiente 43039 Salsomaggiore Terme (PR), (C.F. e P.IVA 00201150349) Tel. 0524/580246 Fax 0524/580299 www.comune.salsomaggiore-terme.pr.it

Dettagli

Articolo 26 - Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione

Articolo 26 - Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione Articolo 26 - Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione 1. Il datore di lavoro, in caso di affidamento di lavori, servizi e forniture all impresa appaltatrice o a lavoratori

Dettagli

Documento di valutazione del rischio delle interferenze relativo al contratto di appalto affidato all impresa

Documento di valutazione del rischio delle interferenze relativo al contratto di appalto affidato all impresa Documento di valutazione del rischio delle interferenze relativo al contratto di appalto affidato all impresa XXX per l affidamento della gestione educativa del nido d infanzia Porcellini e del centro

Dettagli

COMUNE DI FILOTTRANO Provincia di Ancona Via Roma n Filottrano (AN)

COMUNE DI FILOTTRANO Provincia di Ancona Via Roma n Filottrano (AN) D.U.V.R.I. Documento di valutazione del rischio delle interferenze relativo al contratto di appalto per SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO E DI TRASPORTO DEI SOGGETTI DISABILI PERIODO 01/10/2019 31/12/2022

Dettagli

DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHIO INTERFERENZE

DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHIO INTERFERENZE COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA Provincia di Piacenza Allegato B al Capitolato Speciale d Appalto DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHIO INTERFERENZE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

Dettagli

D.U.V.R.I. Ai sensi dell Art. 26 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione

D.U.V.R.I. Ai sensi dell Art. 26 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione D.U.V.R.I. Documento di valutazione del rischio delle interferenze relativo al contratto di appalto affidato SERVIZIO DI PASTI VEICOLATI PER GLI OSPITI DELLA CASA DI RIPOSO E RESIDENZA PROTETTA FONDAZIONE

Dettagli

Città di Filottrano Provincia di Ancona

Città di Filottrano Provincia di Ancona D.U.V.R.I. Documento di valutazione del rischio delle interferenze relativo al contratto di appalto per SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI E DEI LOCALI ADIBITI A SERVIZI COMUNALI PERIODO 01/01/2019 31/12/2021

Dettagli

COMUNE DI FALCONARA M.MA Provincia di Ancona P.zza Municipio, Falconara M.ma (AN)

COMUNE DI FALCONARA M.MA Provincia di Ancona P.zza Municipio, Falconara M.ma (AN) D.U.V.R.I. Documento di valutazione del rischio delle interferenze relativo al contratto per la gestione del servizio pubblico locale a rilevanza economica di TRASPORTO SCOLASTICO (a.s. 2017/ 18-2018/

Dettagli

Via Rimembranza 8, Acerno (SA) P. IVA Tel Fax D.U.V.R.I.

Via Rimembranza 8, Acerno (SA) P. IVA Tel Fax D.U.V.R.I. COMUNE DI ACERNO (Provincia di Salerno) AREA TECNICA Via Rimembranza 8, 84042 Acerno (SA) P. IVA 00552610651 Tel. 089 9821211 Fax 089 9821227 D.U.V.R.I. Art.26 del d.lgs. n.81/2008 e s.m.i. Obblighi connessi

Dettagli

GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO RAAM SRL

GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO RAAM SRL GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO 1 I datori di lavoro che affidano l esecuzione di lavori, servizi e forniture ad un impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi all interno della propria azienda sono tenuti

Dettagli

DUVRI. allegato al capitolato speciale

DUVRI. allegato al capitolato speciale DUVRI allegato al capitolato speciale SERVIZIO AFFIDATO: SERVIZIO PER IL TRASPORTO DI PERSONE DISABILI ADULTE IN CARICO AL SERVIZIO SOCIALE ASSOCIATO DEI COMUNI DI, ALSENO, CADEO E PONTENURE CIG 7655712D63

Dettagli

Documento di valutazione del rischio delle interferenze relativo all affidamento del servizio di gestione degli Asili Nido di Via Collodi e di Via

Documento di valutazione del rischio delle interferenze relativo all affidamento del servizio di gestione degli Asili Nido di Via Collodi e di Via Documento di valutazione del rischio delle interferenze relativo all affidamento del servizio di gestione degli (art. 26 D. Lgs. 81/2008) Committente: P.zza Dott. Simone, 8 Santeramo in Colle (BA) 1.0

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE ALL'AFFIDAMENTO DEI LAVORI IN APPALTO RISCHI (ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs 81/08).

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE ALL'AFFIDAMENTO DEI LAVORI IN APPALTO RISCHI (ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs 81/08). VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE ALL'AFFIDAMENTO DEI LAVORI IN APPALTO RISCHI (ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs 81/08). Il data / / tra la ditta con sede in via a di seguito denominata "committente" e

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DI CUI ALL ART.26 D.LGS 81/08

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DI CUI ALL ART.26 D.LGS 81/08 INTERFERENTI DI CUI ALL ART.26 D.LGS 81/08 Data.. Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08 COMMITTENTE Consiglio Nazionale

Dettagli

(art. 26 Contratto di appalto o contratto d opera - D. Lgs. 81/08) A.S.P. e F.

(art. 26 Contratto di appalto o contratto d opera - D. Lgs. 81/08) A.S.P. e F. Documento di valutazione del rischio delle interferenze relativo al contratto di appalto affidato all Impresa... per l affidamento dei servizi socio-sanitari-assistenziali e di pulizia presso le R.S.A.

Dettagli

A.S.P. e F. Piazzale Michelangelo, MANTOVA Tel. 0376/ Fax. 0376/

A.S.P. e F. Piazzale Michelangelo, MANTOVA Tel. 0376/ Fax. 0376/ Documento di valutazione del rischio delle interferenze relativo al contratto di appalto stipulato con l Impresa... per l affidamento del servizio di parrucchiere per ospiti non autosufficienti delle RSA

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08 INTERFERENTI DI CUI ALL ART.26 D.LGS 81/08 Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08 COMMITTENTE Consiglio Nazionale

Dettagli

A.S.P. e F. CIG : ALLEGATO 2A DUVRI PRELIMINARE. Piazzale Michelangelo, MANTOVA. Tel. 0376/ Fax.

A.S.P. e F. CIG : ALLEGATO 2A DUVRI PRELIMINARE. Piazzale Michelangelo, MANTOVA. Tel. 0376/ Fax. ALLEGATO 2A DUVRI PRELIMINARE DA INSERIRE NELLA BUSTA A) CONTENENTE DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA. Documento di valutazione del rischio delle interferenze relativo al contratto di appalto da affidare all

Dettagli

COMUNE DI VALENZA (Provincia di Alessandria)

COMUNE DI VALENZA (Provincia di Alessandria) COMUNE DI VALENZA (Provincia di Alessandria) DUVRI PRELIMINARE Documento di Valutazione del Rischio delle Interferenze relativo al contratto di appalto affidato all Impresa... per l affidamento dei servizi

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08 Area della Ricerca di Padova Codice CIG: 0361528656 Gara a procedura aperta per l affidamento del SERVIZIO DI PULIZIA dell Area della Ricerca di Padova del C.N.R. Documento Unico di Valutazione dei Rischi

Dettagli

DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO

DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO 1 Interferenze per Ditte esterne. Sezione specifica per servizio

Dettagli

COMUNE DI VALENZA (Provincia di Alessandria)

COMUNE DI VALENZA (Provincia di Alessandria) COMUNE DI VALENZA (Provincia di Alessandria) CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Allegato 1 DUVRI Preliminare PROCEDURA APERTA (art. 60 D.lgs. 50/2016) Criterio di selezione delle offerte: offerta economicamente

Dettagli

(Art. 7 - Contratto di appalto o contratto d'opera - D.L.vo 19 settembre 1994, n. 626 come modificato dall art. 3 della Legge 3 agosto 2007, n.

(Art. 7 - Contratto di appalto o contratto d'opera - D.L.vo 19 settembre 1994, n. 626 come modificato dall art. 3 della Legge 3 agosto 2007, n. Documento di valutazione del rischio delle interferenze relativo al contratto di appalto affidato all impresa xxx-xxx per l affidamento dei servizi integrativi ad attivita culturali, turistiche, gestione

Dettagli

(art. 26 Contratto di appalto o contratto d opera - D. Lgs. 81/08) A.S.P. e F.

(art. 26 Contratto di appalto o contratto d opera - D. Lgs. 81/08) A.S.P. e F. ALLEGATO 2A - DUVRI PRELIMINARE CIG : 5285799B50 (DA INSERIRE NELLA BUSTA A) Documento di valutazione del rischio delle interferenze relativo al contratto di appalto affidato all Impresa... per l affidamento

Dettagli

Documento di valutazione del rischio delle interferenze relativo al contratto

Documento di valutazione del rischio delle interferenze relativo al contratto Documento di valutazione del rischio delle interferenze relativo al contratto per gestione di centri gioco territoriali per minori frequentanti le scuole primarie (Art. 26 - Contratto di appalto o contratto

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08 Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08 COMMITTENTE Consiglio Nazionale delle Ricerche - Area della Ricerca di Palermo

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto per le Tecnologie della Costruzione SEDE ISTITUZIONALE PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 2, LETT. B) DEL D. LGS. 50/2016, TRAMITE RICHIESTA DI

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08 PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 2, LETT. B) DEL D. LGS. 50/2016 e s.m.i., TRAMITE RICHIESTA DI OFFERTA (RDO) PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ANNUALE DI PULIZIA DEI LOCALI DELL AREA DELLA

Dettagli

Area della Ricerca di Padova

Area della Ricerca di Padova Area della Ricerca di Padova AFFIDAMENTO A COTTIMO FIDUCIARIO DEI LAVORI DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE ORDINARIA, STRAORDINARIA ED EVOLUTIVA CON REPERIBILITÀ NOTTURNA E FESTIVA IN CASO D'URGENZA, AGLI IMPIANTI

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08 Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08 COMMITTENTE Consiglio Nazionale delle Ricerche - Area della Ricerca di Palermo

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENTI per l affidamento del servizio di PARRUCCHIERE presso il Centro Residenziale Anziani Umberto Primo.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENTI per l affidamento del servizio di PARRUCCHIERE presso il Centro Residenziale Anziani Umberto Primo. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENTI per l affidamento del servizio di PARRUCCHIERE presso il Centro Residenziale Anziani Umberto Primo. Il presente documento è redatto ai sensi dell art.

Dettagli

Documento di Valutazione dei Rischi in applicazione dell art. 26, com. 3 bis, del D.Lgs. 81/08

Documento di Valutazione dei Rischi in applicazione dell art. 26, com. 3 bis, del D.Lgs. 81/08 Protocollo N. Data Documento di Valutazione dei Rischi in applicazione dell art. 26, com. 3 bis, del D.Lgs. 81/08 COMMITTENTE Consiglio Nazionale Istituto di Neurobiologia e Medicina Molecolare OGGETTO

Dettagli

DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA

DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA COMUNE DI CHIUSA SAN MICHELE Provincia di Torino CONTRATTO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA A DECORRERE DALL ANNO SCOLASTICO 01/013 FINO ALL ANNO SCOLASTICO 014/015;

Dettagli

Gara in economia multiservizi per l affidamento dei SERVIZI DI PULIZIA, GIARDINAGGIO, PORTINERIA/RECEPTION del CNR-IVALSA

Gara in economia multiservizi per l affidamento dei SERVIZI DI PULIZIA, GIARDINAGGIO, PORTINERIA/RECEPTION del CNR-IVALSA ALLEGATO 6 CIG: 174269121B Gara in economia multiservizi per l affidamento dei SERVIZI DI PULIZIA, GIARDINAGGIO, PORTINERIA/RECEPTION del CNR-IVALSA Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti

Dettagli

Istituto per i Processi Chimico-Fisici Sede di Messina

Istituto per i Processi Chimico-Fisici Sede di Messina ALLEGATO 1 PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 2, LETT. B) DEL D. LGS. 50/2016, TRAMITE RICHIESTA DI OFFERTA (RDO) PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PORTIERATO/FRONT OFFICE, PER LA SEDE DELL

Dettagli

CITTA DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.

CITTA DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i. CITTA DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.) DIRIGENTE DEL SETTORE: dr. Emilio Lippi Dirigente del Settore

Dettagli

Comune di Borgomanero Provincia di Novara. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Comune di Borgomanero Provincia di Novara. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza COMMITTENTE Provincia di Novara IMPRESA APPALTATRICE GESTIONE DEL CANILE SANITARIO INTERCOMUNALE E SERVIZI VARI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Documento elaborato ai sensi del

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) Allegato alla determina n. 24 del 28.08.2015 Comune di Ameno Piazza G. Marconi, 1 28010 Ameno (No) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) Ai sensi del: D. Lgs. 9 aprile 2008,

Dettagli

DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI

DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81 Art.26.- Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione D.U.V.R.I. Documento Unico

Dettagli

DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (art. 26 comma 3 D.LGS. 81/08)

DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (art. 26 comma 3 D.LGS. 81/08) Comune di Farini Provincia di Piacenza CONTRATTO DI APPALTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (art. 6 comma 3 D.LGS. 81/08) Pag. 1 di 6 Introduzione Nel

Dettagli

Comune di Borgomanero Provincia di Novara. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Comune di Borgomanero Provincia di Novara. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza COMMITTENTE Provincia di Novara IMPRESA APPALTATRICE GESTIONE DEL CANILE SANITARIO INTERCOMUNALE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Documento elaborato ai sensi del D.Lgs. 81/2008

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto per le Tecnologie della Costruzione SEDE ISTITUZIONALE PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 2, LETT. B) DEL D. LGS. 50/2016, TRAMITE RICHIESTA DI

Dettagli

COMUNE DI OSTIGLIA. Provincia di Mantova APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DI IMMOBILI COMUNALI. PERIODO 01/06/ /12/2017.

COMUNE DI OSTIGLIA. Provincia di Mantova APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DI IMMOBILI COMUNALI. PERIODO 01/06/ /12/2017. APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DI IMMOBILI COMUNALI. PERIODO 01/06/2015 31/12/2017. CIG: 621616801D D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE

Dettagli

CODICE IDENTIFICATIVO GARA (CIG): Z521D00925 CPV: NUTS: ITG13 RUP: Dr. Francesco Raffa

CODICE IDENTIFICATIVO GARA (CIG): Z521D00925 CPV: NUTS: ITG13 RUP: Dr. Francesco Raffa SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI DELL ISTITUTO PER L'AMBIENTE MARINO COSTIERO S.S. DI MESSINA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE sito in Spianata San Raineri, 86-98122 Messina CODICE IDENTIFICATIVO GARA

Dettagli

COMUNE DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.

COMUNE DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i. COMUNE DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.) DIRIGENTE DEL SETTORE: dr. Emilio Lippi Dirigente del

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto per le Tecnologie della Costruzione SEDE ISTITUZIONALE PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 2, LETT. B) DEL D. LGS. 50/2016, TRAMITE RICHIESTA DI

Dettagli

SCUOLE PRIMARIA DI CASTELROZZONE VIA GIACOMO LEOPARDI CASTEL ROZZONE (BG)

SCUOLE PRIMARIA DI CASTELROZZONE VIA GIACOMO LEOPARDI CASTEL ROZZONE (BG) () SCUOLE PRIMARIA DI CASTELROZZONE VIA GIACOMO LEOPARDI CASTEL ROZZONE (BG) pag. 1 Sommario 1 Introduzione 3 1.1 Art. 26 D. Lgs. 81/08 3 2 Normativa di riferimento 5 3 Modalità operative in caso di affidamento

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI (DUVRI) (Provincia di Bologna) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI (DUVRI) Ai sensi del: D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 - art. 26 In riferimento all appalto: BANDO PER L INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI

Dettagli

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza COMMITTENTE Comune di Borgomanero Provincia di Novara IMPRESA APPALTATRICE FORNITURA STAMPATI E MANIFESTI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Documento elaborato ai sensi del D.Lgs.

Dettagli

Comune di Borgomanero Provincia di Novara. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Comune di Borgomanero Provincia di Novara. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza COMMITTENTE Comune di Borgomanero Provincia di Novara IMPRESA APPALTATRICE SERVIZIO DI CATTURA CANI RANDAGI O VAGANTI INCUSTODITI, GESTIONE DEL CANILE SANITARIO E RACCOLTA SPOGLIE ANIMALI Documento unico

Dettagli

CITTÀ DI LAMEZIA TERME Settore entrate comunali

CITTÀ DI LAMEZIA TERME Settore entrate comunali CITTÀ DI LAMEZIA TERME Settore entrate comunali DUVRI (Documento di Valutazione dei rischi) ai sensi dell'art. 7 comma 3 del D. Lgs n. 626/94, come novellato con legge n. 123/2007 COMMITTENTE: COMUNE DI

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008 e s.m.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008 e s.m.) ALLEGATO 5 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008 e s.m.) IDENTIFICAZIONE DEL LAVORO OGGETTO DELL APPALTO Impresa affidataria Da

Dettagli

COMUNE DI TREVISO SETTORE POLIZIA LOCALE, AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI

COMUNE DI TREVISO SETTORE POLIZIA LOCALE, AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI COMUNE DI TREVISO SETTORE POLIZIA LOCALE, AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.) DIRIGENTE/DATORE DI LAVORO

Dettagli

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza ALL.B) COMMITTENTE Comune di Borgomanero Provincia di Novara IMPRESA APPALTATRICE FORNITURA DI FRUTTA E VERDURA PER LA MENSA DELL ASILO NIDO Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Documento

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti Articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti Articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08 C.I.G. 5574263B56 CUP E61J120001000006 Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti Articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08 COMMITTENTE Consiglio Nazionale delle Ricerche IPCF CNR Messina Viale

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI (DUVRI) (Provincia di Bologna) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI (DUVRI) Ai sensi del: D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 - art. 26 In riferimento all appalto: BANDO PER L INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI

Dettagli

Città di Borgomanero Provincia di Novara SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEL PARCO AUTOMEZZI DEL COMUNE DI BORGOMANERO

Città di Borgomanero Provincia di Novara SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEL PARCO AUTOMEZZI DEL COMUNE DI BORGOMANERO COMMITTENTE Città di Borgomanero Provincia di Novara IMPRESA APPALTATRICE SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEL PARCO AUTOMEZZI DEL COMUNE DI BORGOMANERO Documento unico di valutazione

Dettagli

A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica

A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica Seminario: «Gestione della sicurezza nei cantieri» Martedì 4 Dicembre 2012 - Ore 14.00 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto n. 134 Modena Ing. Simone

Dettagli

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi di Interferenza

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi di Interferenza ELABORATO N. 2 D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi di Interferenza Gara: COTTIMO FIDUCIARIO PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INSERIMENTO DI PERSONALE EDUCATIVO ASSISTENZIALE. ANNI SCOLASTICI

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA SERVIZI AFFARI ISTITUZIONALI

COMUNE DI REGGIO EMILIA SERVIZI AFFARI ISTITUZIONALI COMUNE DI REGGIO EMILIA SERVIZI AFFARI ISTITUZIONALI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LE INTERFERENZE LEGATE ALLE ATTIVITA IN APPALTO art. 26 AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE SERVIZI AL PUBBLICO

Dettagli

Città di Borgomanero Provincia di Novara SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEL PARCO AUTOMEZZI DEL COMUNE DI BORGOMANERO

Città di Borgomanero Provincia di Novara SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEL PARCO AUTOMEZZI DEL COMUNE DI BORGOMANERO COMMITTENTE Provincia di Novara IMPRESA APPALTATRICE SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEL PARCO AUTOMEZZI DEL COMUNE DI BORGOMANERO Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI (DUVRI) (Provincia di Bologna) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI (DUVRI) Ai sensi del: D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 - art. 26 In riferimento all appalto: Servizi di trasporto scolastico

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico) Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (D.U.V.R.I. Specifico) I N D I C E 1. PREMESSE 2. DEFINIZIONI 3. OGGETTO DELL'APPALTO 4. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA OGGETTO DELL APPALTO 5. ANAGRAFICA

Dettagli

D.LGS 81/08: GLI OBBLIGHI

D.LGS 81/08: GLI OBBLIGHI D.LGS 81/08: GLI OBBLIGHI Obblighi Datore di Lavoro - Misure generali di tutela (D.Lgs. 81/08, art. 15) Il datore di lavoro deve adottare le seguenti principali misure generali di tutela: valutazione dei

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) Allegato 3) alla determinazione n.33 del 30/11/2016 Comune di Ameno Piazza G. Marconi, 1 28010 Ameno (No) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) Ai sensi del: D. Lgs. 9 aprile

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA CANTIERE DEI LAVORI PRESSO I.P.A.B. LUIGI MARIUTTO MIRANO - VE LAVORI DI: DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DITTA AGGIUDICATARIA: DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell art.

Dettagli

ZONA INDUSTRIALE S.STEFANO - POMARANCE

ZONA INDUSTRIALE S.STEFANO - POMARANCE COMUNE DI POMARANCE PI DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE ART. 26 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/08 L. 123/07 INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE E INFORMAZIONE RISCHI SPECIFICI AMBIENTALI (Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE E INFORMAZIONE RISCHI SPECIFICI AMBIENTALI (Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. PAGINA 1 di 9 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE E INFORMAZIONE RISCHI SPECIFICI AMBIENTALI (Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81) OGGETTO DEL CONTRATTO: SERVIZIO DI PULIZIA

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell'applicazione dell'articolo 26 del Decreto Legislativo n. 81/08

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell'applicazione dell'articolo 26 del Decreto Legislativo n. 81/08 l xi!ylf' " Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell'applicazione dell'articolo 26 del Decreto Legislativo n. 81/08 COMMITTENTE: Consiglio Nazionale delle Ricerche P.le A. Moro,

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA CANTIERE DEI LAVORI DI MIRANO (VE) PRESSO I.P.A.B. LUIGI MARIUTTO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell art. 26 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 come modificato

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA SERVIZI AFFARI ISTITUZIONALI

COMUNE DI REGGIO EMILIA SERVIZI AFFARI ISTITUZIONALI COMUNE DI REGGIO EMILIA SERVIZI AFFARI ISTITUZIONALI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LE INTERFERENZE LEGATE ALLE ATTIVITA IN APPALTO art. 26 PULIZIE ALL INTERNO DELLE SEDI COMUNALI Data emissione:

Dettagli

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Servizio di Prevenzione e Protezione Premessa L affidamento di lavori a fornitori esterni all azienda attraverso contratti d appalto e/o d opera comporta l obbligo per il datore

Dettagli

Definizione ed individuazione dei fattori di rischio presenti in azienda

Definizione ed individuazione dei fattori di rischio presenti in azienda Definizione ed individuazione dei fattori di rischio presenti in azienda Indice - Introduzione - Concetti di Pericolo, Danno, Rischio, Prevenzione e Protezione - Analisi di peculiari rischi generici/convenzionali:

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DI CUI ALL ART.26 D.LGS 81/08

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DI CUI ALL ART.26 D.LGS 81/08 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE AREA DI RICERCA NAPOLI 1 (AdR) VIA PIETRO CASTELLINO, 111-80131 NAPOLI - ITALIA Tel. N. +390816132289 Fax N. +390816132714 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

Dettagli

PALAZZO DUCALE Fondazione per la Cultura

PALAZZO DUCALE Fondazione per la Cultura PALAZZO DUCALE Fondazione per la Cultura DUVRI (Documento Unico Valutazione Rischi Interferenti) Data: Ente Committente: Appalto: Prestazioni: INDIVIDUZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) Allegato 2 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) GARA: SERVIZI DI PULIZIA E DI LAVANDERIA DELLA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CODICE C.I.G. 40202639F8 1. OGGETTO DELLA

Dettagli

A3.3. La valutazione dei rischi. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A3.3. La valutazione dei rischi. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole La valutazione dei rischi MODULO A Unità didattica A3.3 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

VERBALE DI COORDINAMENTO E COOPERAZIONE PER LA VALUTAZIONE INTERFERENZE ai sensi dell art. 26, c. 1, lett. b, e comma 2, D.Lgs.

VERBALE DI COORDINAMENTO E COOPERAZIONE PER LA VALUTAZIONE INTERFERENZE ai sensi dell art. 26, c. 1, lett. b, e comma 2, D.Lgs. PON METRO FIRENZE 2014-2020 - ASSE 1 FI_1.1.1.a8 PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DEL SISTEMA DI DEMATERIALIZZAZIONE DELLE PRATICHE EDILIZIE E URBANISTICHE PIATTAFORMA PON METRO EDILIZIA E AMBIENTE DI

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI. Decreto Legislativo 626/94 applicazione dell art. 7

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI. Decreto Legislativo 626/94 applicazione dell art. 7 CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PPI IAAZZZZAA DDEELLLLAA LLI IBBEERR TTÀÀ nn... 11 PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4 D. Lgs. 626/94 e S.M.I.) Decreto Legislativo 626/94

Dettagli

COMMITTENTE Comune di Savigliano, Comune di Marene e Comune di Cavallermaggiore

COMMITTENTE Comune di Savigliano, Comune di Marene e Comune di Cavallermaggiore DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA PER I SERVIZI DI ASSISTENZA A FAVORE DEGLI ALUNNI RESIDENTI NEI COMUNI DI SAVIGLIANO, MARENE E CAVALLERMAGGIORE ANNI SCOLASTICI 2016/2017, 2017/2018

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto per le Tecnologie della Costruzione SEDE ISTITUZIONALE PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 2, LETT. B) DEL D. LGS. 50/2016, TRAMITE RICHIESTA DI

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI (DUVRI) COMUNE DI VILLA-MINOZZO ( REGGIO EMILIA) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI (DUVRI) Ai sensi del: D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 - art. 26 In riferimento all appalto: Servizio di produzione

Dettagli

ALLEGATO AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PERIODO SETTEMBRE 2011 / GIUGNO 2014 D.U.V.R.I.

ALLEGATO AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PERIODO SETTEMBRE 2011 / GIUGNO 2014 D.U.V.R.I. ALLEGATO AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PERIODO SETTEMBRE 2011 / GIUGNO 2014 D.U.V.R.I. DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n.81 Art.26.- Obblighi connessi ai contratti

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei rischi Interferenze appalto

Documento Unico di Valutazione dei rischi Interferenze appalto Documento Unico di Valutazione dei rischi Interferenze Appalto Ai sensi dell ART. 26 D.LGS. 81/08 Azienda Committente: Azienda Appaltatrice: Oggetto Appalto: Prot. N. del Il presente documento deve essere

Dettagli

D. Lgs. 81 del Coordinato con D.Lgs. 106/09

D. Lgs. 81 del Coordinato con D.Lgs. 106/09 D. Lgs. 81 del 30.04.2008 Coordinato con D.Lgs. 106/09 (S.O. n. 108 - G.U. n. 101 del 30-4-2008) TITOLO I - Capo III - Sezione I - Art 26 Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione

Dettagli

La valutazione dei rischi e la prevenzione

La valutazione dei rischi e la prevenzione Università di Ferrara Insegnamento di Sicurezza sui luoghi di lavoro CdL Professioni Sanitarie A.A. 2015-2016 La valutazione dei rischi e la prevenzione Dr. Salvatore Mìnisci 1 RAPPORTO LAVORO / SALUTE

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI (DUVRI) (Provincia di Bologna) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI (DUVRI) Ai sensi del: D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 - art. 26 In riferimento all appalto: BANDO PER L INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI

Dettagli

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 Data:23/12/2009 Premessa L affidamento di lavori a fornitori esterni all azienda attraverso contratti d appalto e/o d opera comporta l obbligo per il datore di lavoro, qualora vi siano interferenze, di

Dettagli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto per le Tecnologie della Costruzione SEDE ISTITUZIONALE RICHIESTA DI OFFERTA (RDO) PER LAFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DELL ISTITUTO PER LE TECNOLOGIE DELLA

Dettagli

S E T T O R E A M B I E N T E SERVIZIO DI GESTIONE DEL CANILE COMUNALE DI OSTAGLIO

S E T T O R E A M B I E N T E SERVIZIO DI GESTIONE DEL CANILE COMUNALE DI OSTAGLIO ALLEGATO AL CONTRATTO DI APPALTO COMUNE DI SALERNO S E T T O R E A M B I E N T E SERVIZIO DI GESTIONE DEL CANILE COMUNALE DI OSTAGLIO (Da completarsi a cura dell aggiudicatario e da consegnare, sottoscritto

Dettagli

COMUNE DI SPILIMBERGO

COMUNE DI SPILIMBERGO COMUNE DI SPILIMBERGO Documento unico di valutazione dei rischi derivanti da attività affidate ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi, ai sensi del D.Lgs. 81/2008 art. 26. Ditta:.. Attività:.

Dettagli

Allegato 2/C. COMMITTENTE (non coincidente con il datore di lavoro): DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI. dott. Ciro Danieli

Allegato 2/C. COMMITTENTE (non coincidente con il datore di lavoro): DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI. dott. Ciro Danieli Allegato 2/C DOCUMENTO RICOGNITIVO EX ART. 26, COMMA 3-TER, DEL D.LGS. 81/08 DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE PER FORNITURA E POSA IN OPERA DI ARREDI OPERATIVI USO UFFICIO COMMITTENTE

Dettagli