UNIORIENTA OPEN WEEK - DAL 09 al 13 MARZO 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIORIENTA OPEN WEEK - DAL 09 al 13 MARZO 2015"

Transcript

1

2 UNIORIENTA OPEN WEEK - AL 09 al 13 MARZO 2015 al 09 al 2015 i dipartimenti si aprono agli studenti degli istituti superiori offrendo la possibilità di partecipare alle lezioni previste nel calendario didattico 2014/2015 per immergersi nella vita universitaria. PROGRAMMA GENERALE 9 MARZO - GIORNATA I AOGLIENZA > AULA MAGNA / P.zza della Libertà ore _ accoglienza partecipanti ore _ incontro di orientamento alla scelta del percorso universitario a cura di un esperto di orientamento Ore > MENSA UNIVERSITARIA / v.lo Accorretti _ pranzo ore > AULA MAGNA / P.zza della Libertà _ laboratorio dedicato alla valutazione delle competenze trasversali degli studenti a cura di un docente e degli operatori di orientamento 13 MARZO WORKSHOP PER I OENTI ELLE SUOLE SUPERIORI > AULA MAGNA ore _ Workshop per i ocenti delle scuole superiori coordina PAOLA NIOLINI / elegata del Rettore alle attività di orientamento "La certificazione delle competenze in esito a esperienze di Tirocinio Formativo in Emilia-Romagna" Intervengono FARIZIA MONTI e VALENTINA FIORENTINI / Referenti Regione Emilia Romagna Programma AMVA Italia/Lavoro "L'esperienza dell'università di Macerata nella valutazione delle soft skill" Intervengono ELISA ATTILI e RISTINA FORMIONI / Ufficio orientamento Università di Macerata 9 / 10 / 11 / 12 / 2015 > SEE EI IPARTIMENTI I ipartimenti si aprono agli studenti

3 ALENARIO ELLE LEZIONI IPARTIMENTO I SIENZE ELLA FORMAZIONE, EI ENI ULTURALI E EL TURISMO* - P.le ertelli -.da Vallebona orso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria LM 85bis Psicologia dello sviluppo Muzi Morena 10/13 11/14 9 Storia dell educazione Patrizi E. 9 orso di laurea interclasse in eni ulturali e Turismo L 1/L 15 Archeologia e storia dell'arte greca e romana Emanuela Stortoni 9/11 4 Fondamenti di politica economica laudio Socci 11/14 11/14 4 Lingua e cultura inglese Ludovica riscese 6 Geografia del turismo Enrico Nicosia 17/20 08/11 4 orso di Laurea in Scienze dell educazione e della formazione L 19 Psicologia dello sviluppo Muzi Morena 10/13 11/14 9

4 Storia contemporanea ressan Edoardo 08/11 08/11 9 * Si consiglia di contattare l Ufficio Orientamento e iritto allo Studio per una conferma degli orari delle lezioni almeno due giorni prima delle stesse: orientamento@unimc.it IPARTIMENTO I SIENZE POLITIHE, ELLA OMUNIAZIONE E ELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI* orso di laurea in Scienze della omunicazione L 20 - Macerata via on Minzoni, 2 Sociologia ertolazzi Alessia Aula 1 orso di laurea in Scienze Politiche e delle relazioni internazionali L 36 - Macerata P.zza Strambi, 1 Storia moderna Storia della mondializzazione in età moderna Lavenia Vincenzo Aula Abside Storia contemporanea Ventrone Angelo Aula A Sociologia Zanier Maria Letizia 16/19 Aula A Storia del pensiero politico Persano Paola Aula A Lingua Francese Mathilde Anquetil 9 marzo 16/18 12/14 Aula 6 * Si consiglia di contattare l Ufficio Orientamento e iritto allo Studio per una conferma degli orari delle lezioni almeno due giorni prima delle stesse: orientamento@unimc.it

5 IPARTIMENTO I GIURISPRUENZA* MAERATA, Piaggia dell Università, 2 orso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - lasse LMG/01 iritto dell Unione Europea Gianluca ontaldi Aula lu Aula lu 6 orso di Laure in Scienze Giuridiche Applicate L 14 (Jesi Fondazione olocci) iritto privato ottoni Francesco 14/17 Aula alamandrei Filosofia del diritto Sabbatini arlo 10/13 S2 iritto dell U.E. artoloni Eugenia 10/13 10/13 S1 Storia del diritto moderno e contemporaneo Stronati Monica Aula alamandrei iritto amministrativo iritto degli enti locali Villamena Stefano 14/ /17.30 S1 iritto penale Acquaroli Roberto 14.30/17.30 S1 Storia della giustizia Stronati Monica T2

6 orso di Laurea in Scienze delle pubbliche amministrazioni e delle organizzazioni complesse LM 63 Scienze delle finanze Piacentino iego orso di laurea in Teorie, culture e tecniche per il Servizio sociale - lasse L 39 Istituzioni di iritto amministrativo Andrea Filippini Aula 4 Teoria e politica dello sviluppo urbano Simone etti Aula 3 Modelli operativi nelle applicazioni cliniche Renato Vignati 15/19 Aula on Minzoni Laboratorio per l'apprendimento dei servizi sociali Loretta onifazi Aula 4 orso di laurea in Politiche e programmazione dei servizi alla persona - lasse LM 87 Sociologia del Welfare ertolazzi Alessia 9 iritto dei minori e della famiglia Montecchiari Tiziana 5 Storia delle istituzioni politiche Rosoni Isabella 13/15 5

7 * Si consiglia di contattare l Ufficio Orientamento e iritto allo Studio per una conferma degli orari delle lezioni almeno due giorni prima delle stesse: orientamento@unimc.it IPARTIMENTO I STUI UMANISTII* LINGUE, MEIAZIONE, STORIA, LETTERE, FILOSOFIA orso di laurea in Filosofia L 5 - via Garibaldi 20, III piano Filosofia del linguaggio Orilia 09/10 Storia della filosofia Greca e romana Fermani S/1 Aula Magna A Storia della filosofia Mignini Psicologia dello sviluppo Nicolini 09/10 Filosofia morale Alici Lettorato 2 fil. Teoretica istituzionale- anullo Aula magna A Logica Orilia 17/18 09/10 Storia dell estetica Godani S/1

8 Fil.Morale 1.Lettorato 1 su classici Palpacelli 13/15 16/18 14/15 Antropologia filosofica Pagliacci 13/14 Seminario di storia della pedagogia Meda 16/17 17/18 Aula 17 Polo ertelli (St. della filosofia 1) mod. 4 ontemporanea Proietti 14/15 14/15 14/15 Aula magna A Storia della filosofia moderna Proietti 16/17 Filosofia dell abitare anani 14/15 aula Fil. morale 1) Lettorato 2 su classici Pierosara Ermeneutica filosofica Falappa Filosofia dello sviluppo sostenibile Mancini S/1

9 orso di laurea in Lettere - L 10 Palazzo Ugolini orso avour, 2 ritica letteraria italiana Tricomi Antonio ex Filologia lass. Aula, Via Garibaldi 20 Esercitazioni di sintassi latina Flammini Giuseppe ex Filologia lass. Aula E, Via Garibaldi 20 Filosofia del linguaggio La Matina Marcello Via Garibaldi 20, Aula 10/13 Geografia Pongetti arlo 16/19 11/14 Laboratorio di basi di dati per lo studio e la ricerca artolacci Francesca 13/16 13/14 Laboratorio di caratteri e specificità delle fonti per lo studio dell'età medievale Letteratura bizantina arletti Maela Moroni Maria Grazia 10/12 P. Ugolini - Aula 2 Aula E + + ex Filologia lass., Via Garibaldi 20 Letteratura italiana moderna e contemporanea arotenuto arla 14/17 11/14 14/17 Musicologia generale aporaletti Vincenzo 11/14 Storia del Risorgimento Piccioni Riccardo 14/17 P. Ugolini - Ex iblioteca

10 Storia della letteratura cristiana antica Palla Roberto ex Filologia lass. Aula E, Via Garibaldi 20 Storia della letteratura greca Mod.A Ferrini Maria Fernanda P. Ugolini - Aula 2 Storia della letteratura latina Morelli Patrizia Storia dell'arte contemporanea resti Roberto Storia dell'arte medievale Vergani Graziano Alfredo 14/17 Storia greca Moscati Luisa 10/12 ex Filologia lass. Aula E, Via Garibaldi 20 Storia medievale Lambertini Roberto 14/17 14/17 Storia moderna iotti Maria 08/11

11 orso di laurea in Scienze filosofiche LM 78 - via Garibaldi 20, III piano Teorie ell arte Godani 14/15 Ermeneutica Interculturale anullo 13/15 09/10 E Ermeneutica Testuale nel Pensiero Antico Migliori 09/10 09/10 Metodologie i Fil. Teoretica. Mod.1 Teorie ella Verità Mancini 13 Marzo S/1 17/18 Pratiche Filosofiche anani 13 Marzo 09/10 Metodologie ell interpretazione Falappa 13 Marzo 16/17 Etica ella ifferenza Sessuale Pagliacci 13 Marzo 14/15 Metodi E Tecniche i Analisi ello Sviluppo Umano Nicolini 13 Marzo 13/14 Filosofia E Teoria el Testo La Matina (Mutuato a Lettere) Analisi ei Testi Filosofici In Inglese Orilia 13/14

12 18/19 Aula Magna A Storia elle ottrine Filosofiche Mignini 16/18 Filosofia Medievale Alliney 13/14 F 13 Marzo 13/14 Teoria ella Giustizia Giovanola Aula E Storia ella Scuola E elle Istituzioni Educative Meda 17/18 16/17 08/09 Aula 17 Polo ertelli Etica Fondamentale.Mod.2 Etica Pubblica Alici 16/17 Seminario Avanzato i Storia ella Filosofia Antica Migliori S/1 Filosofia ella Mente Orilia 13/15 Aula Magna A Epistemologia elle Scie. Naturali uzzoni 08/09 orso di laurea in iscipline della Mediazione linguistica L 12 - Palazzo Ugolini orso avour, 2 Russo 1 Rumyantsev lu Russo 1 Mazzanti 12/15 S. Paolo

13 Spagnolo 1 reviglieri 16/19 A Verde Es. francese Guillemant Verde 13/15 Es. cinese He Ping 08/11 Lab. A onfucio Politica Economica internazionale Socci S. Paolo S. Paolo Inglese 1 Fusco 11/ /18 10/14 + S. Paolo + L L + A Es. russa Veronina 09/13 5 Es. spagnolo iagini 09/ Rossa 2 Es. tedesco 1 Papalino 09/15 Gialla inese 1 Turini 13/15 S. Paolo Francese 1 Schiavone L Arabo 1 Russo 12/15 Viola 3 Es. inglese 1 iolfi 09/13 + Viola 2 Verde Tedesco 1 i Santo 13/16 H Es. Inglese 1 Lech 13/ /16 5 H

14 orso di laurea in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale LM 38 - Palazzo Ugolini orso avour, 2 IT1 IN Vantaggiato 12/15 2 TPI Gaspari Es. russo 1 Rumyantsev 3 Es. francese Guillemant Polo Pantaleoni TPI Francese e La Mothe 4 Es. tedesco 1 Papalino 11/14 Polo IT1 Spagnolo reviglieri Lab. A IT1 inglese al Fovo Es. inese He Ping 14.30/16.30 onfucio Polo TPI Russa Sulpasso Polo TPI Spagnolo Perez Lab. A IT1 Russa Toni 14/17 Lab. iritto internazionale Ubertazzi TPI tedesca i Santo Polo IT1 Tedesco Vilardo Rossa 1 Es. Spagnolo iagini 13/15 4 * Si consiglia di contattare l Ufficio Orientamento e iritto allo Studio per una conferma degli orari delle lezioni almeno due giorni prima delle stesse: orientamento@unimc.it

15 IPARTIMENTO I EONOMIA E IRITTO* MAERATA P.zza Strambi, 1 orso di laurea in Economia: banche, aziende e mercati L 18 / orso di laurea in onsulenza e direzione aziendale LM 77 / orso di laurea in Mercati e intermediari finanziari LM 77 Economia e gestione delle imprese e Marketing edrola Elena E 03/E E Marketing e Marketing internazionale edrola Elena 16/18 E E E Lingua Inglese Giampieri Patrizia 16/18 F Istituzioni di diritto pubblico Salerno Giulio F Economia e tecnica degli scambi internazionali Silvestrelli Patrizia Viola 1 (Polo) Rossa 1 (Polo) 02 * Si consiglia di contattare l Ufficio Orientamento e iritto allo Studio per una conferma degli orari delle lezioni almeno due giorni prima delle stesse: orientamento@unimc.it E INOLTRE MARZO / SUOLA I STUI SUPERIORI GIAOMO LEOPARI / Via Martiri della Libertà, 59 / ore _Le coordinate spazio-temporali della politica e del diritto: dal medioevo all età contemporanea a cura del prof. PIETRO OSTA studioso di Storia del iritto Medievale e Moderno. 12 MARZO / IPARTIMENTO I STUI UMANISTII - AULA A SHAKESPEARE / orso avour, 2 / ore _ Imparo a scrivere una tesi di laurea a cura della prof.ssa PAOLA NIOLINI, introduce prof.ssa FRANESA HIUSAROLI.

UNIORIENTA OPEN WEEK - DAL 10 AL 14 MARZO 2014

UNIORIENTA OPEN WEEK - DAL 10 AL 14 MARZO 2014 UNIORIENTA OPEN WEEK - DAL 10 AL 14 MARZO 2014 Dal 10 al 14 marzo 2014 i dipartimenti si aprono agli studenti degli istituti superiori offrendo la possibilità di partecipare alle lezioni previste nel calendario

Dettagli

UNIORIENTA OPEN WEEK - DAL 10 AL 14 MARZO 2014

UNIORIENTA OPEN WEEK - DAL 10 AL 14 MARZO 2014 UNIORIENTA OPEN WEEK - DAL 10 AL 14 MARZO 2014 Dal 10 al 14 marzo 2014 i dipartimenti si aprono agli studenti degli istituti superiori offrendo la possibilità di partecipare alle lezioni previste nel calendario

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17

CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17 CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 201/17 I anno (201-17) Storia della filosofia antica e medievale Discipline M-FIL/08 Gnoseologia Discipline M-FIL/05 crediti da

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione (Classe L-20 Scienze della comunicazione) Indirizzo Comunicazione di Massa - I ANNO

Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione (Classe L-20 Scienze della comunicazione) Indirizzo Comunicazione di Massa - I ANNO (Classe L-20 ) Indirizzo Comunicazione di Massa - I ANNO (agg. al 05/10/2018) Istituzioni di diritto pubblico (50 ore) Niro Raffaella Martedì 12-14 Mercoledì 8-11 Aula A 25/09/2018 Istituzioni di diritto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI CORSO DI LAUREA DI I LIVELLO IN FILOSOFIA Classe L-5 Piano di studio Anno accademico 2014-2015 Legenda: I = modulo istituzionale non

Dettagli

salone di orientamento

salone di orientamento CENTRO DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO viale piave 42 62100 macerata T 0733 2586005 F 0733 2586047 orientamento@unimc.it salone di orientamento http://orientamento.unimc.it 2 / 3 febbraio 2012 p1 programma

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione (Classe L-20 Scienze della comunicazione) Indirizzo Comunicazione di Massa - I ANNO

Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione (Classe L-20 Scienze della comunicazione) Indirizzo Comunicazione di Massa - I ANNO (Classe L-20 ) Indirizzo Comunicazione di Massa - I ANNO II SEMESTRE a.a. 2015-2016 - ORARIO DELLE LEZIONI (agg. al 26.02.2016) Macroeconomia applicata (60 ore) Ciaschini Maurizio Martedì 10-13 Mercoledì

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione (Classe L-20 Scienze della comunicazione) Indirizzo Comunicazione di Massa - I ANNO

Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione (Classe L-20 Scienze della comunicazione) Indirizzo Comunicazione di Massa - I ANNO Indirizzo Comunicazione di Massa - I ANNO II SEMESTRE a.a. 2017-2018 - ORARIO DELLE LEZIONI (agg. al 19.02.2018) Macroeconomia applicata (60 ore) Pretaroli Rosita Lunedì 10-13 Venerdì 10-12 Venerdì 12-13

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione (Classe L-20 Scienze della comunicazione) Indirizzo Comunicazione di Massa - I ANNO

Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione (Classe L-20 Scienze della comunicazione) Indirizzo Comunicazione di Massa - I ANNO (Classe L-20 ) Indirizzo Comunicazione di Massa - I ANNO (agg. al 25/09/2019) Sociologia della comunicazione Sociologia Sociologia (LDprogetto Lezioni duplicate in orario serale) Semiotica Lingua inglese

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI Anno Accademico 2017-2018 CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN SCIENZE LETTERARIE E DEI BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04 Piano di studi (classe L1 Beni

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza BENI E ATTIVITÀ CULTURALI (Classe L 1) GEOGRAFIA UMANA 9,0 37 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA

Dettagli

DIPARTIMENTI DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE E SCIENZE UMANE E SOCIALI

DIPARTIMENTI DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE E SCIENZE UMANE E SOCIALI DIPARTIMENTI DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE E SCIENZE UMANE E SOCIALI ELENCO INSEGNAMENTI DISATTIVATI CON CORRISPONDENTE INSEGNAMENTO ATTIVO A.A. 2018-19 NOTA BENE Per gli insegnamenti disattivati

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI A. A. 2016/17. Allegato 1 Codice Bando Nominativo del docente proposto. D'urgenza n.

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI A. A. 2016/17. Allegato 1 Codice Bando Nominativo del docente proposto. D'urgenza n. Allegato 1 Codice Bando 2016-1 Corso di studi Tipologia del Corso (!) CODICE CORSO CURRICULUM codice AF DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI A. A. 2016/17 Insegnamento C.F.U. Ore di lezione frontali tipologia

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università degli Studi del Salento STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facolta' di LETTERE e FILOSOFIA Corso di Studio: LB11 - LETTERE ORDINAMENTO LB11-08 ANNO 2008/2009 REGOLAMENTO LB11-08-08 ANNO 2008/2009

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Piani di studio Corso di Laurea triennale in LETTERE Classe L 10 Percorsi: Classico; Storico; Moderno e contemporaneo; (per l a.a. 2014/2015

Dettagli

II ANNO offerto a partire dall'a. a. 2020/2021

II ANNO offerto a partire dall'a. a. 2020/2021 Classe L-10 Classe delle lauree in Lettere LETTERE https://www.cdslettere.unifi.it/index.php PIANO DI STUDI Coorte 2019 D85- Curriculum Lettere Antiche I ANNO a. a 2019-20 B006329 Letteratura Italiana

Dettagli

CDS IN LETTERE PIANO DI STUDIO PERCORSO EUROPEO. 1 anno. Attività Obbligatorie. Attività a scelta 12 Crediti a scelta tra i seguenti

CDS IN LETTERE PIANO DI STUDIO PERCORSO EUROPEO. 1 anno. Attività Obbligatorie. Attività a scelta 12 Crediti a scelta tra i seguenti CDS IN LETTERE PIANO DI STUDIO PERCORSO EUROPEO Nome:... Cognome: matr.:. 1 anno A2503 - GEOGRAFIA 12 M-GGR/01 A Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e A422767 ISTITUZIONI DI STORIA DELLA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE Classe LM-78 Piano di studio Anno accademico 2011-2012 Attenzione: l elenco delle discipline

Dettagli

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE Laurea in Lettere 27 Corso di Laurea in: LETTERE Curriculum: ITALIANISTICO 1 anno Letteratura italiana I Letteratura italiana II dal Cinquecento all Ottocento (P) L-FIL-LET/10 6 2 Linguistica e glottologia

Dettagli

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a. 2017-2018 si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CURRICULUM MODERNO PRIMO ANNO DISCIPLINE COMUNI 12 crediti

Dettagli

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata CFU CFU CFU. Attività di base. Off. Rad. Ins

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata CFU CFU CFU. Attività di base. Off. Rad. Ins erta didattica programmata Curriculum: Classico Attività di base Letteratura italiana Filologia, linguistica generale e applicata Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia Lingue

Dettagli

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CODICE MODULO SSD CdS LET0177 Antropologia del mondo antico L-FIL-LET/05 ASC LET0004 Antropologia filosofica M-FIL/03 SFC / LET0188 LET0178

Dettagli

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue. Arti digitali Storia dell arte Discipline etno-antropologiche Archivistica e biblioteconomia ultura Lingue orientali Lingue Linguistica - Gestione e valorizzazione del territorio Medioevo EtàModerna Musicologia

Dettagli

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 Corso di Studi triennale IN FILOSOFIA (Classe L-5 Filosofia) A) Requisiti di accesso 1) Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. 2) Elevato interesse

Dettagli

ANNO CORSO. Attività formative affini o integrative. 4 M-PSI/01 A scelta dello studente 30 1,2,3. 4 M-PSI/01 A scelta dello studente 30 1,2,3

ANNO CORSO. Attività formative affini o integrative. 4 M-PSI/01 A scelta dello studente 30 1,2,3. 4 M-PSI/01 A scelta dello studente 30 1,2,3 CORSO DI STUDIO DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO CFU SSD TIPO/AMBITO CFU NUMERO ORE DI LEZIONE Lingue e culture per la mediazione linguistica ANTROPOLOGIA CULTURALE 6 M-DEA/01 Base/ Affine 30 1,2 ANNO CORSO

Dettagli

Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione (Classe L-20 Scienze della comunicazione) Indirizzo Comunicazione di Massa - I ANNO

Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione (Classe L-20 Scienze della comunicazione) Indirizzo Comunicazione di Massa - I ANNO (Classe L-20 ) Indirizzo Comunicazione di Massa - I ANNO II SEMESTRE a.a. 2018-2019 - ORARIO DELLE LEZIONI (agg. al 04/03/2019) Fondamenti di politica economica Pretaroli Rosita Martedì 9-11 Mercoledì

Dettagli

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE

INSEGNAMENTI SSD CREDITI SEMESTRE Laurea in Lettere 27 Corso di Laurea in: LETTERE Curriculum: ITALIANISTICO 1 anno Letteratura italiana L-FIL-LET/10 12 1 Linguistica e glottologia L-LIN/01 12 1 Storia medioevale* M-STO/01 6 o 12 1 Istituzioni

Dettagli

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base erta didattica programmata Curriculum: Classico Attività di base Letteratura italiana Filologia, linguistica generale e applicata Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia Lingue

Dettagli

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base erta didattica programmata Curriculum: Classico Attività di base Letteratura italiana Filologia, linguistica generale e applicata Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia Lingue

Dettagli

Piano di Studi di Studi Letterari e Filosofici Classe L-10 Coorte A.A. 2015/16

Piano di Studi di Studi Letterari e Filosofici Classe L-10 Coorte A.A. 2015/16 Piano di Studi di Studi Letterari e Filosofici Classe L-10 Coorte A.A. 2015/16 Primo Anno: Curriculum Lettere Moderne Gli Studenti con cognome A-L: Letteratura italiana V L-FIL-LET/10 12 72 I A Gli Studenti

Dettagli

CORSO DI STUDIO. Lingue e culture per la mediazione linguistica. Scienze e tecniche psicologiche. Scienze e tecniche psicologiche

CORSO DI STUDIO. Lingue e culture per la mediazione linguistica. Scienze e tecniche psicologiche. Scienze e tecniche psicologiche CORSO DI STUDIO Archeologia e Storia dell'arte Storia e società Beni culturali e Spettacolo Lettere Lettere Archeologia e Storia dell'arte Scienze pedagogiche e dei servizi educativi Archeologia e Storia

Dettagli

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) Corso di Laurea ad esaurimento ( l a.a. 2015/201 è attivo solo il III anno di corso) Ambito disciplinare

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea in Filosofia ex D.M. 270/2004 SSD Denominazione Periodo Anno di Corso Tipologia di CFU Due insegnamenti a scelta tra (24 : M-FIL/04 Estetica ( M-FIL/0 Storia della filosofia moderna ( M-FIL/0

Dettagli

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a. 2017-2018 si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CURRICULUM CLASSICO PRIMO ANNO DISCIPLINE COMUNI 12 crediti

Dettagli

-PIANO DI STUDIO. PRIMO ANNO anno di piano valido solo per immatricolati a.a. 2014/2015. Sociologia dei processi culturali e comunicativi

-PIANO DI STUDIO. PRIMO ANNO anno di piano valido solo per immatricolati a.a. 2014/2015. Sociologia dei processi culturali e comunicativi -PIANO DI STUDIO Corso di Laurea Curriculum Percorso Corso di studio CULTURE MODERNE COMPARATE (LM-14) LETTERARIO CULTURE LETTERARIE, ARTISTICHE E VISIVE SECONDO LIVELLO Anno accademico 2014-2015 1 esame

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE Classe LM-78 Piano di studio Anno accademico 2009-2010 Attenzione: l elenco delle discipline

Dettagli

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6 Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Direttore Corso di Laurea prof. Giovanna Ruggeri Il Corso di laurea in Lettere fornisce allo studente una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari,

Dettagli

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere CORSO DI LAUREA IN LETTERE - MODELLO DI PERCORSO Il corso di laurea in Lettere consente attorno all'asse fondamentale degli insegnamenti obbligatori una significativa libertà di scelta nella costruzione

Dettagli

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale interclasse

Dettagli

BENI CULTURALI (classe L01)

BENI CULTURALI (classe L01) studi umanistici, lettere, beni culturali, scienze della formazione CURRICULUM Letteratura latina (L-FIL-LET/04) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Antropologia culturale (M-DEA/01) Mod. 1 ( ) Mod. 2 ( ) Lingua inglese

Dettagli

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso Letterature e civiltà moderne Denominazione inglese Modern civilisations and

Dettagli

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12 Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

Ambiti occupazionali previsti per i laureati

Ambiti occupazionali previsti per i laureati 3 LUGLIO 2006 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI LECCE CONSIGLIO DIDATTICO IN FILOSOFIA MANIFESTO DEGLI STUDI A. A. 2006 / 2007 www.lettere.unile.it GLI STUDENTI DEGLI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO CONSERVANO IL DIRITTO

Dettagli

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10)

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO FILOSOFICI Classe L- 10 delle Lauree in Lettere (DM 270/04) Piani di Studio consigliati per il Corso di

Dettagli

CURRICULUM CLASSICO-ARCHEOLOGICO CFU TAF AMBITO SSD CLASSICO E ARCHEOLOGICO - I ANNO I SLOT

CURRICULUM CLASSICO-ARCHEOLOGICO CFU TAF AMBITO SSD CLASSICO E ARCHEOLOGICO - I ANNO I SLOT LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PARZIALE valevole per gli iscritti nell a.a. 2019-2020 (DRD n. 1153 [prot. nr. 26986] dell 11 maggio 2015) CURRICULUM CLASSICO-ARCHEOLOGICO CLASSICO E

Dettagli

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue. Arti digitali Storia dell arte Discipline etno-antropologiche Archivistica e biblioteconomia ultura Lingue orientali Lingue Linguistica - Gestione e valorizzazione del territorio Medioevo EtàModerna Musicologia

Dettagli

Corso di laurea magistrale interclasse in Discipline letterarie, artistiche e dello spettacolo :

Corso di laurea magistrale interclasse in Discipline letterarie, artistiche e dello spettacolo : I anno: 57 cfu TAF orso di laurea magistrale interclasse in letterarie, artistiche e dello : piano di studio per conseguire la laurea magistrale nella classe LM-14 Filologia Ambito disciplinare Lingua

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Piani di studio Corso di Laurea triennale in LETTERE Classe L 10 Percorsi : Classico; Storico; Moderno e contemporaneo; (per l a.a. 201/2014

Dettagli

INSEGNAMENTO. ANTROPOLOGIA CULTURALE equivalente a: Antropologia culturale a + Antropologia culturale b

INSEGNAMENTO. ANTROPOLOGIA CULTURALE equivalente a: Antropologia culturale a + Antropologia culturale b periodo didattico Analisi statistica dei dati (c/o Coll.Borromeo) 1 Antichità e istituzioni medievali 1 Antropologia culturale a Antropologia culturale b Archeologia del vicino Oriente antico Archeologia

Dettagli

Calendario delle lezioni

Calendario delle lezioni Insegnamenti Primo anno Antropologia culturale NB: Inizio corso dal 04 novembre. NB: Solo 13/11 aula A Palazzo di Sociologia e analisi delle dinamiche sociali NB: Solo 14/10 ore 17.20-1.00 aula. NB: Solo

Dettagli

CURRICULUM CLASSICO-ARCHEOLOGICO

CURRICULUM CLASSICO-ARCHEOLOGICO LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PARZIALE valevole per gli iscritti nell a.a. 2019-2020 (DRD n. 1153 [prot. nr. 26986] dell 11 maggio 2015) CURRICULUM CLASSICO-ARCHEOLOGICO CLASSICO E

Dettagli

Corso di Studio Magistrale in Filosofia ed etica delle relazioni LM-78 A.A. 2018/2019

Corso di Studio Magistrale in Filosofia ed etica delle relazioni LM-78 A.A. 2018/2019 Corso di Studio Magistrale in Filosofia ed etica delle relazioni LM-78 A.A. 2018/201 M-FIL/03 Antropologia filosofica M-FIL/03 Antropologia filosofica M-FIL/02 Logica M-FIL/02 Logica M-FIL/03 Filosofia

Dettagli

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a. 2019-2020 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CLASSICO E ARCHEOLOGICO - I ANNO Letteratura italiana 12 A Letteratura italiana

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione PIANO DEGLI STUDI A.A. 2007-08 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore sociale e di comunità Cognome Nome

Dettagli

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue. Arti digitali Storia dell arte Discipline etno-antropologiche Archivistica e biblioteconomia ultura Lingue orientali Lingue Linguistica - Gestione e valorizzazione del territorio Medioevo EtàModerna Musicologia

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria a seguire "Esami di profitto

Dettagli

Corso di Laurea in LETTERE (Classe L-10 / DM 270)

Corso di Laurea in LETTERE (Classe L-10 / DM 270) Corso di Laurea in LETTERE (Classe L-10 / DM 270) Curriculum LETTERE MODERNE Schema di piano di studio che non necessita di delibera di approvazione Settori Scientifico Disciplinari INSEGNAMENTI ATTIVITA

Dettagli

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue. Arti digitali Storia dell arte Discipline etno-antropologiche Archivistica e biblioteconomia ultura Lingue orientali Lingue Linguistica - Gestione e valorizzazione del territorio Medioevo EtàModerna Musicologia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze Umanistiche Lettere laurea: Curriculum: Arti PRIMO LIVELLO studio di: Anno accademico: 2010/2011 PRIMO anno 2411 Linguistica generale

Dettagli

/2014 (LM-84) - Dipartimento: STORIA, CULTURE, RELIGIONI CURRICULUM STORIA MEDIEVALE E PALEOGRAFIA

/2014 (LM-84) - Dipartimento: STORIA, CULTURE, RELIGIONI CURRICULUM STORIA MEDIEVALE E PALEOGRAFIA Facoltà di Lettere e Filosofia LM-84 SCIENZE STORICHE. MEDIOEVO, ETÀ MODERNA, ETÀ CONTEMPORANEA Struttura di riferimento: Dipartimento di Storia, culture, religioni Classe: LM-84 Durata: biennale Modalità

Dettagli

Calendario delle lezioni

Calendario delle lezioni Aggiornamento del 03/10/2013 Universita degli studi di Verona Segreteria Didattica Ambito di Scienze della Formazione A.A. 2013-2014 Semestre I A Calendario delle lezioni I sem.: : dal 01 ott. 2013 al

Dettagli

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC TRIENNIO DI BASE Modulo (un modulo equivale a 5 CFU) SSD CFU maturati Debiti formativi 1 Filologia classica LET/05 Filologia e linguistica romanza LET/09 Linguistica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PROT. SP/1817 /V/4 del 01/08/2011 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI E BANDO n. 1 AFFIDAMENTO/SUPPLENZA CORSI DI LAUREA D.M. 270/2004 (sede di Palermo) ANNO ACCADEMICO 2011/20 IL PRESIDE Viste

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014 MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Anno Accademico 2013/2014 Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) pagina 1 Ambito disciplinare

Dettagli

Percorso Lettere classiche

Percorso Lettere classiche Percorso Lettere classiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN LETTERE COORTE 2015-2018 ANNO ACCADEMICO 2015-2016 I anno SSD TAF Insegnamento CFU L-FIL-LET/10 A Letteratura italiana 12 L-ANT/02

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in filologia moderna

Classe delle lauree magistrali in filologia moderna Classe delle lauree magistrali in filologia moderna Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: * possedere una preparazione

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa PIANO DEGLI STUDI A.A. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Classe delle lauree specialistiche in Scienze Pedagogiche n. 87/S Cognome Nome Matricola iscritto/a

Dettagli

LETTERATURA ITALIANA, FILOLOGIA MODERNA E LINGUISTICA (LEFILING)- FILOLOGIA MODERNA

LETTERATURA ITALIANA, FILOLOGIA MODERNA E LINGUISTICA (LEFILING)- FILOLOGIA MODERNA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE LETTERATURA ITALIANA, FILOLOGIA MODERNA E LINGUISTICA (LEFILING)- FILOLOGIA MODERNA CLASSE DI LAUREA LM-4 codice corso H53 MANIFESTO A.A. 206/207 CURRICULUM LETTERARIO Insegnamenti

Dettagli

Anno Accademico Doc. 26/05/2010

Anno Accademico Doc. 26/05/2010 Piano di studio A Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale interclasse in Filologie

Dettagli

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere CORSO DI LAUREA IN LETTERE - MODELLO DI PERCORSO Il corso di laurea in Lettere consente attorno all'asse fondamentale degli insegnamenti obbligatori una significativa libertà di scelta nella costruzione

Dettagli

Manifesto degli Studi

Manifesto degli Studi Dipartimento di Lettere e eni culturali Manifesto degli Studi DEL CORSO DI STUDI IN LETTERE Classe L-10 Anno accademico 2017-2018 Calendario didattico 2017-2018 Lezioni Inizio corsi: 25 settembre 2017

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Direttore Corso di Laurea prof. Gianluca Zaffino Gli obiettivi del Corso di laurea in Filosofia, strutturato in un unico curriculum, consistono nel fornire, in primo luogo, una solida conoscenza di base

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione PIANO DEGLI STUDI A.A. 2006-07 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore sociale e di comunità Cognome Nome

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA (INTECLASSE)

LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA (INTECLASSE) LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA (INTECLASSE) Coloro che scelgono lo status di studente non impegnato a tempo pieno hanno a disposizione un percorso articolato in sei

Dettagli

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti.

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti. Lettere (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1 Letteratura italiana settore L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana

Dettagli

Laurea Specialistica in Filosofia

Laurea Specialistica in Filosofia Laurea Specialistica in Filosofia ANNO SSD INSEGNAMENTI 2008/2009 2009/2010 2010/2011 2011/2012 2012/2013 2013/2014 2014/2015 DOCENTE PER L'A.A. 2016-20 1 M-FIL/01 Filosofia teoretica 12 12 12 12 12 12

Dettagli

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

Requisiti per l accesso all insegnamento

Requisiti per l accesso all insegnamento CORSO DI LAUREA IN LETTERE Requisiti per l accesso all insegnamento Per accedere all insegnamento nella scuola secondaria e ai relativi corsi abilitanti (TFA), è necessario possedere un determinato diploma

Dettagli

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a CFU TAF AMBITO SSD

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a CFU TAF AMBITO SSD LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a. 2019-2020 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CLASSICO E ARCHEOLOGICO - I ANNO CFU TAF AMBITO SSD Letteratura italiana

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/19

ANNO ACCADEMICO 2018/19 ESAMI INSEGNAMENTI EX D.M. 270/04 ANNO ACCADEMICO 2018/19 ESAMI DISATTIVATI EQUIPARAZIONE CON ESAMI ORDINAM. 270 CODICE DENOMINAZIONE ESAME C.d.L. CODICE DENOMINAZIONE ESAME C.d.L. LET0007 Antropologia

Dettagli

TABELLA REQUISITI DI AMMISSIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE DR. 687 di data 30 novembre 2017 Allegato 2A

TABELLA REQUISITI DI AMMISSIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE DR. 687 di data 30 novembre 2017 Allegato 2A TABELLA REQUISITI DI AMMISSIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE DR. 687 di data 30 novembre 2017 Allegato 2A Corso di Studio: Finanza (LM 16) 5 di preparazione disciplinare: - avere acquisito una solida conoscenza

Dettagli

CLASSE LMR/02 350: NN 14:

CLASSE LMR/02 350: NN 14: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI Piano degli studi del corso di laurea magistrale a ciclo unico in CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (CDS 29403 Ordinamento

Dettagli

I ANNO Indirizzo CLASSICO

I ANNO Indirizzo CLASSICO CORSO DI LAUREA IN LETTERE (L 10) I ANNO Indirizzo CLASSICO 12 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 9 CFU (BS) L-FIL-LET/12 Storia e grammatica della lingua italiana 9 CFU (CRT) L-LIN/01 Linguistica

Dettagli

Attività formative. SSD afferenza insegnamento CFU M-STO/02 9 M-STO/01. Istituzioni medioevali c.m. (SEDE DI UD) M-STO/01 6

Attività formative. SSD afferenza insegnamento CFU M-STO/02 9 M-STO/01. Istituzioni medioevali c.m. (SEDE DI UD) M-STO/01 6 Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative a.a. 2014/2015 Corso di laurea magistrale interateneo in Studi storici dal medioevo all'età contemporanea (LM 84): curriculum Medioevale

Dettagli

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. 11 (a.a , attivo solo il 1 anno)

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. 11 (a.a , attivo solo il 1 anno) Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. 11 (a.a. 2008-0, attivo solo il 1 anno) PIANO DEGLI STUDI I ANNO n. natura dell attività formativa

Dettagli

PRIMO anno. AB 2 Linguistica generale (= Linguistica generale 1 (24115mod1) Linguistica generale 2 (24115mod2))

PRIMO anno. AB 2 Linguistica generale (= Linguistica generale 1 (24115mod1) Linguistica generale 2 (24115mod2)) UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze Umanistiche Lettere laurea: PdS: Storico PRIMO LIVELLO studio di: Anno accademico: 2011/2012 Tipologia: 1 Esame (10 cfu) PRIMO anno AB

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Studi politici e internazionali (Classe LM-62 Scienze della politica)

Corso di laurea magistrale in Studi politici e internazionali (Classe LM-62 Scienze della politica) Corso di laurea magistrale in Studi politici e internazionali (Classe LM-62 Scienze della politica) curriculum Innovazione amministrativa e politiche istituzionali - I ANNO (agg. al 02.03.2015) Economia

Dettagli

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PARZIALE CURRICULUM CLASSICO E ARCHEOLOGICO

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PARZIALE CURRICULUM CLASSICO E ARCHEOLOGICO LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PARZIALE valevole per gli iscritti nell a.a. 2018-2019 (DRD n. 1153 [prot. nr. 26986] dell 11 maggio 2015) CURRICULUM CLASSICO E ARCHEOLOGICO CLASSICO

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 ALLEGATO N. 1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 Legenda Tipologia di Attività Formativa (TAF): A= Base B= Caratterizzanti C= Affini o integrativi D= Attività a scelta

Dettagli

Curriculum: Letterature moderne

Curriculum: Letterature moderne Offerta didattica programmata Curriculum: Letterature moderne Attività caratterizzanti Lingua e Letteratura italiana Lingue e Letterature moderne settore L-FIL-LET/12 Linguistica italiana STORIA DELLA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Aggiornato il 05/04/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Aggiornato il 05/04/2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali Settore Gestione della Didattica Tabella mutuazione esami

Dettagli

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a. 2018-2019 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CLASSICO E ARCHEOLOGICO - I ANNO CFU TAF AMBITO SSD Letteratura italiana

Dettagli

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico PRIMO ANNO I SEMESTRE Esami Totale Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica 24 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia Greca 1 L-ANT/03 Storia romana

Dettagli

PROGETTO PONTE A.A. 2013/2014 LABORATORI DI APPROFONDIMENTO

PROGETTO PONTE A.A. 2013/2014 LABORATORI DI APPROFONDIMENTO PROGETTO PONTE A.A. 2013/2014 LABORATORI DI APPROFONDIMENTO L Università degli studi di Macerata partecipa al progetto Ponte fin dalla fase sperimentale, le attività proposte nel seguente catalogo di Laboratori

Dettagli

CFU TAF L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 9 B L-OR/12 L-OR/21 L-OR/18. araba; cinese; sanscrita (TACE a.a ) 9 B

CFU TAF L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 9 B L-OR/12 L-OR/21 L-OR/18. araba; cinese; sanscrita (TACE a.a ) 9 B LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 PIANO DEGLI STUDI a.a. 2013-14 Rosa: Insegnamenti I anno Celeste: insegnamenti II anno Verde: insegnamenti III anno I ANNO n. natura dell attività

Dettagli