WARNING THE COPYRIGHT PROPRIETOR GIORNALE ITALIANO DI ENTOMOLOGIA HAS LICENSED THIS PDF FOR PRIVATE USE ONLY ALL OTHER RIGHTS ARE RESERVED

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "WARNING THE COPYRIGHT PROPRIETOR GIORNALE ITALIANO DI ENTOMOLOGIA HAS LICENSED THIS PDF FOR PRIVATE USE ONLY ALL OTHER RIGHTS ARE RESERVED"

Transcript

1 WARNING THE COPYRIGHT PROPRIETOR GIORNALE ITALIANO DI ENTOMOLOGIA HAS LICENSED THIS PDF FOR PRIVATE USE ONLY ALL OTHER RIGHTS ARE RESERVED

2 G. it. Ent., 15 (63): March 2018 Tre specie di Curculionidae nuove per la fauna italiana (Coleoptera) di LUCIANO DIOTTI * & ROBERTO CALDARA ** * Via A. Guazzoni 40, I Cinisello Balsamo MI, ITALY. diottiluciano@libero.it ** Via Lorenteggio 37, I Milano MI, ITALY. roberto.caldara@gmail.com Riassunto - Viene segnalata per la prima volta la presenza in Italia delle seguenti tre specie di Curculionidae: Otiorhynchus stussineri Stierlin, 1880 (Friuli - Venezia Giulia), Otiorhynchus (Aranihus) parvicollis Gyllenhal, 1834 (Sardegna) e Larinus (Phyllonomeus) centaurii (Olivier, 1807) (Valle d'aosta, Friuli - Venezia Giulia). Le prime due appartengono alla sottofamiglia Entiminae tribù Otiorhynchini e la terza alla sottofamiglia Lixinae tribù Lixini. Sono riportati i dati sulla distribuzione delle tre specie e i caratteri utili per la loro separazione da specie vicine già note per il territorio italiano. Abstract - Three species of Curculionidae new to the Italian fauna (Coleoptera) - The presence in Italy of three species of Curculionidae, the first two belonging to the Entiminae Otiorhynchini, and the third to the Lixinae Lixini, is reported for the first time. The taxa are: Otiorhynchus stussineri Stierlin, 1880 (Friuli - Venezia Giulia), Otiorhynchus (Aranihus) parvicollis Gyllenhal, 1834 (Sardinia), and Larinus (Phyllonomeus) centaurii (Olivier, 1807) (Valle d'aosta, Friuli - Venezia Giulia). Their general distribution and the characters useful to distinguish them from the related species already known for Italy are also reported. INTRODUZIONE Recenti raccolte personali e lo studio di materiale ricevuto in esame da alcuni colleghi ci hanno permesso di accertare per la prima volta la presenza in Italia di tre specie di Curculionidae: due appartenenti alla sottofamiglia Entiminae tribù Otiorhynchini e una alla sottofamiglia Lixinae tribù Lixini. Per le collezioni esaminate sono stati usati i seguenti acronimi: GOV (Giuseppe Osella, Verona), LDC (Luciano Diotti, Cinisello Balsamo, Milano), RCM (Roberto Caldara, Milano), SMM (Sergio Monzini, Milano). Otiorhynchus stussineri Stierlin Fig. 1 Otiorhynchus stussineri Stierlin, 1880: 58. ALONSO-ZARAZAGA et al., 2017: 336. Materiale esaminato. Venezia Giulia: Trieste, 4.VIII.2000, leg. Stock (GOV, 1 ex.); Trieste dintorni, leg. Lona (GOV, 1 ex.); Trieste, Opicina, 18.V.1970, leg. Caldara (RCM, 1 ex.); Trieste, San Dorligo, 22.IX.2003, leg. Pierotti (GOV, 5 exx.; LDC, 2 exx.); Trieste, San Giovanni, leg. Pretner (GOV, 1 ex.); Trieste, Sistiana, 8.III.1932 (GOV, 1 ex.); Trieste, San Lorenzo, 13.VIII.2000, leg. Stock (GOV, 2 exx.; LDC, 1 ex.); Gorizia, Lago Doberdò, 28.VIII.1991, leg. De Martin (LDC, 1 ex.). Osservazioni. Specie segnalata di Croazia e Slovenia da MAGNANO & ALONSO-ZARAZAGA (2013). CALDARA (in ALONSO-ZARAZAGA et al., 2016), basandosi su un esemplare da lui

3 176 G. it. Ent., 15 (63) March 2018 Fig. 1. Otiorhynchus stussineri Stierlin, habitus. Fig. 2. Otiorhynchus (Aranihus) parvicollis Gyllenhal, habitus. Fig. 3. Larinus (Phyllonomeus) centaurii (Olivier), habitus.

4 Tre specie di Curculionidae nuove per la fauna italiana 177 raccolto, aveva già aggiunto preliminarmente alla distribuzione anche l'italia senza fornire però indicazioni più dettagliate. A questo dato ne possiamo aggiungere altri nuovi che confermano la presenza della specie in località italiane di confine con la Slovenia. Questa specie fu inizialmente posta nel genere Homorhythmus Bedel, 1883 (attualmente sinonimo di Simo Dejean, 1821), appartenente alla tribù Peritelini (Entiminae), da REITTER (1913). PESARINI (1970) fu il primo a rendersi conto che O. stussineri, come altri taxa apparentemente simili - O. bugnioni Stierlin, 1893, O. echinatoides Reitter, 1913, O. echinatus Hochhuth, 1847 (syn. di O. hochhuthi Marseul, 1872), O. iratus Reitter, 1913, O. kirschi Stierlin, 1876 (syn. di O. aemulus Marseul, 1878) e O. virgo Reitter, nulla avevano a che vedere con i Peritelini, ma dovevano essere trasferiti negli Otiorhynchini. Pertanto per questo gruppo di specie creò il nome Pseudohomorythmus, senza tuttavia stabilirne una specie tipo e perciò rendendolo non valido a norma del Codice di Nomenclatura Zoologica (INTERNA- TIONAL COMMISSION ON ZOOLOGICAL NOMENCLATURE, 1999), come evidenziato da MAGNANO & ALONSO-ZARAZAGA (2013), che inserirono tutte queste specie provvisoriamente nel sottogenere Proremus Reitter, Tuttavia, successivamente BIALOOKI (2015) stabilì che Proremus Reitter, 1912 fosse sinonimo di Podoropelmus Reitter, 1912 e che le specie elencate da PESARINI (1970) non fossero correlate con le altre di questo sottogenere: pertanto dovevano essere considerate per il momento incertae sedis in Otiorhynchus - a parte O. aemulus, incluso nel sottogenere Pavesiella Pesarini, fino ad una loro futura revisione. A questa opinione si sono attenuti molto recentemente ALONSO-ZARAZAGA et al. (2017). Oltre a O. stussineri, nessun'altra delle suddette specie è presente in Italia. Tale taxon risulta pertanto ben riconoscibile fra gli altri Otiorhynchus segnalati per il nostro territorio per l'apice del rostro rugosamente scolpito ed il tegumento dorsale densamente ricoperto da squame rotonde come nei Peritelini, come riportato da PESARINI (1970). Otiorhynchus (Aranihus) parvicollis Gyllenhal Fig. 2 Otiorhynchus parvicollis Gyllenhal, 1834: 576. Otiorhynchus (Aranihus) parvicollis Gyllenhal, ALONSO-ZA- RAZAGA et al., 2017: 301. Materiale esaminato. Sardegna: Cagliari, Isola di S. Antioco, Cala Lunga, 22.V.2013, leg. Diotti (LDC, 1 ex.); Cagliari, Gonnesa, Porto Paglia, 10.X.2002, leg. Fancello (GOV, 1 ex.); Cagliari, Portoscuso, località Portovesme, 15.V.1994, leg. Pierotti (GOV, 1 ex.); Cagliari, Punta Manga, 30.III.1998, leg. Bellò (GOV, 1 ex. e 3 resti). Osservazioni. Taxon precedentemente noto della Penisola Iberica, dove vive la maggior parte delle specie del sottogenere, e della parte più occidentale del Nord Africa (ALONSO- ZARAZAGA et al., 2017). In Sardegna, O. parvicollis può essere differenziato dall'unico altro taxon del sottogenere conosciuto per ora dell'isola - O. guttula assimilis Gemminger, per i seguenti caratteri: Otiorhynchus parvicollis. Pronoto più trasverso, con la massima larghezza nel primo terzo, a granuli ombelicati molto evidenti e setole sottili e lunghe. Rostro senza carena centrale. Antenne lunghe e sottili, con tutti gli articoli del funicolo allungati. Elitre con omeri evidenti e lati paralleli, con squame giallastre molto numerose. Otiorhynchus guttula assimilis. Pronoto più allungato, con la massima larghezza alla metà, a granuli ombelicati meno sporgenti e setole ugualmente sottili ma molto corte. Rostro con carena centrale ben visibile. Antenne un poco più robuste, con gli ultimi articoli del funicolo subsferici. Elitre con omeri arrotondati, di forma ovoidale, con squame bianche formanti macchie rade.

5 178 G. it. Ent., 15 (63) March 2018 Larinus (Phyllonomeus) centaurii (Olivier, 1807) Fig. 3 Lixus centaurii Olivier, 1807: 278. Larinus (Phyllonomeus) centaurii (Olivier), ALONSO-ZARAZAGA et al., 2017: 443. Materiale esaminato. Valle d Aosta, Aymavilles, Ozein, 7.VII.2012, leg. S. Monzini (SMM, 1 ex.); stessa località, 3.VII.2017, legg. Diotti & S. Monzini (LDC, 16 exx.; SMM, 9 exx.). Friuli-Venezia Giulia, Pordenone, Barcis, località Vecchia Diga, 16.V.2017, leg. S. Monzini (SMM, 3 exx.). Osservazioni. Specie legata a Centaurea, in particolar modo a C. scabiosa L., e riportata di Europa centrale e orientale e dell'asia centrale da ALONSO-ZARAZAGA et al. (2017), ma segnalata anche di Belgio (DELBOL, 2012), Francia orientale (Alsace, Isère; PELLETIER, 2014) e Spagna orientale (Alava, Huesca; BOROVEC et al., 2003 sub L. beckeri Petri, 1907). La sua confusa situazione tassonomica è stata recentemente chiarita da GÜLTEKIN & PERRIN (2011) dopo l'esame di un tipo. Sulla base dei nostri nuovi dati, è probabile che la specie sia più ampiamente diffusa sull'arco alpino e prealpino sia dell'italia settentrionale che di Austria e Svizzera, di cui non risulta ancora citata. Fra le specie del sottogenere che si trovano in Italia, L. centaurii sembra essere strettamente imparentato con L. iaceae (Fabricius, 1775), con cui è stato probabilmente spesso confuso e dal quale può essere distinto in base ai seguenti caratteri: Larinus centaurii. Pronoto discretamente arrotondato, con punti ravvicinati e grossi. Rostro più esile, più sottile dei femori, con fitta punteggiatura non disposta in strie. Antenne più gracili, con ultimo articolo del funicolo più stretto della clava che è più corta. Elitre con omeri arrotondati, con chiazze di squame bianche abbastanza grosse e sparse. Larinus iaceae. Pronoto fortemente arrotondato, con punti ugualmente ravvicinati ma più piccoli. Rostro robusto, più grosso dei femori, punteggiato-striato. Antenne robuste, con ultimo articolo largo come la clava che è più affusolata. Elitre con omeri più marcati, con chiazze di squame bianche ma più piccole e più fitte. RINGRAZIAMENTI Un sentito ringraziamento a Levent Gültekin (Atatürk University, Faculty of Agriculture, Erzürum, Turchia), che ha determinato gli esemplari di Larinus centaurii, e a Sergio Monzini (Milano) che per primo ha raccolto la specie in Valle d'aosta. Ringraziamo inoltre Marc Delbol (Université de Liège, Gembloux, Belgio) e Michele Tedeschi (Milano) per la preziosa collaborazione, e Giuseppe Osella (Verona) per averci fornito i dati degli esemplari della sua collezione. Infine un sentito ringraziamento a Fabrizio Rigato e Michele Zilioli (Museo civico di Storia naturale di Milano), il primo per averci permesso l'esame delle collezioni del Museo e il secondo per le eccellenti fotografie che illustrano il testo. BIBLIOGRAFIA ALONSO-ZARAZAGA M. A., BARRIOS H., BOROVEC R., BOUCHARD P., CALDARA R., COLONNELLI E., GÜLTEKIN L., HLAVÁČ P., KOROTYAEV B., LYAL C. H. C., MACHADO A., MEREGALLI M., PIEROTTI H., REN L., SÁNCHEZ-RUIZ M., SFORZI A., SILFVERBERG H., SKUHROVEC J., TRÝZNA M., VELÁZQUEZ DE CASTRO A. J., YUNAKOV N. N., Cooperative Catalogue of Palaearctic Coleoptera Curculionoidea - Monografías electrónicas de la Sociedad Entomológica Aragonesa, 8: BIAŁOOKI P. Z., Descriptions of new taxa of Otiorhynchini and related tribes (Coleoptera: Curculionidae: Entiminae) from the Middle East and Balkans - Israel Journal of Entomology, 44-45:

6 Tre specie di Curculionidae nuove per la fauna italiana 179 BOROVEC R., MEREGALLI M. & ALONSO-ZARAZAGA M. A., New genus, new subgenus and new records of Curculionidae for the Iberian fauna (Coleoptera) - Boletin de la Sociedad Entomológica Aragonesa, 33: CALDARA R., [nuova distribuzione] p. 27. In: Alonso-Zarazaga M. A., Caldara R., Machado A., Maughan N., Pelletier J., Pierotti H., Ren L., Sforzi A., Silfverberg H. & Skuhrovec J., Addenda and Corrigenda to the Catalogue of Palaearctic Coleoptera, volumes 7 and 8 (Curculionoidea) - Graellsia 72 (1): DELBOL M., Les Larinus de Belgique (Coleoptera: Curculionidae, Lixini) - Entomologie faunistique, 65: GÜLTEKIN L. & PERRIN H., Study of a part of the A. G. Olivier Lixini collection (Coleoptera: Curculionidae): lectotype designations, new synonymies and nomenclatural acts - Zootaxa, 2943: GYLLENHAL L., [nuovi taxa]. In: Schoenherr C. J., Genera et species curculionidum, cum synonymia hujus familiae. Species novae aut hactenus minus cognitae, descriptionibus a Dom. Leonardo Gyllenhal, C. H. Boheman, et entomologis aliis illustratae. Tomus secundus - Pars secunda - Roret, Parisii; Fleischer, Lipsiae: INTERNATIONAL COMMISSION ON ZOOLOGICAL NOMENCLATURE, International Code of Zoological Nomenclature. Fourth Edition - International Trust for Zoological Nomenclature, London: XXIX pp. MAGNANO L. & ALONSO-ZARAZAGA M. A., Curculionidae: Entiminae: Otiorhynchini. Pp In: Löbl I. & Smetana A. (Eds), Catalogue of Palaearctic Coleoptera, Vol. 8 - Brill, Leiden: 700 pp. OLIVIER A. G., Entomologie, ou histoire naturelle des insectes, avec leurs caractères génériques et spécifiques, leur description, leur synonymie, et leur figure enluminée. Coléoptères. Tome cinquième - Desray, Paris: [2] pp, 59 pls. PELLETIER J., Lixinae, pp In: Tronquet M. (coord.), Catalogue des Coléoptères de France - Revue de l Association Roussillonnaise d Entomologie, 23 (supplement): 1052 pp. PESARINI C., Due nuove specie italiane di Otiorhynchus e note sinonimiche e zoogeografiche su altre specie del genere (VII Contributo alla conoscenza dei coleotteri curculionidi) - Bollettino della Società Entomologica Italiana, 102: REITTER E., Bestimmungstabellen der Otiorrhynchus-Arten mit ungezähnten Schenkeln aus der palaearktischen Fauna - Wiener Entomologische Zeitung, 32: STIERLIN W. G., Beschreibung neuer Otiorhynchus-Arten - Mittheilungen der Schweizerischen Entomologischen Gesellschaft, 6: Received 16 December 2017

7 GIORNALE ITALIANO DI ENTOMOLOGIA URL:

Silvio Cuoco (*) LE SPECIE DI COELOSITONA DELLA FAUNA ITALIANA (Coleoptera, Curculionidae)

Silvio Cuoco (*) LE SPECIE DI COELOSITONA DELLA FAUNA ITALIANA (Coleoptera, Curculionidae) Bollettino dell Associazione Romana di Entomologia, 68 (1-4) (2013): 31-36. Silvio Cuoco (*) LE SPECIE DI COELOSITONA DELLA FAUNA ITALIANA (Coleoptera, Curculionidae) Introduzione Coelositona González,

Dettagli

UNA NUOVA SPECIE DI OTIORHYNCHUS (AEQUIPENNIS) MAGNANO, 1998 DELLA TURCHIA MERIDIONALE (Coleoptera, Curculionidae)

UNA NUOVA SPECIE DI OTIORHYNCHUS (AEQUIPENNIS) MAGNANO, 1998 DELLA TURCHIA MERIDIONALE (Coleoptera, Curculionidae) L. MAGNANO: Una nuova specie di Otiorhynchus (Aequipennis) Magnano... 197 LUIGI MAGNANO (*) UNA NUOVA SPECIE DI OTIORHYNCHUS (AEQUIPENNIS) MAGNANO, 1998 DELLA TURCHIA MERIDIONALE (Coleoptera, Curculionidae)

Dettagli

LXI CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DEI CURCULIONIDI DUE NUOVE SPECIE DI OTIORHYNCHUS (EDELENGUS) REITTER, 1912 (Coleoptera, Curculionidae)

LXI CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DEI CURCULIONIDI DUE NUOVE SPECIE DI OTIORHYNCHUS (EDELENGUS) REITTER, 1912 (Coleoptera, Curculionidae) L. MAGNANO: LXI contributo alla conoscenza dei Curculionidi... 73 LUIGI MAGNANO LXI CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DEI CURCULIONIDI DUE NUOVE SPECIE DI OTIORHYNCHUS (EDELENGUS) REITTER, 1912 (Coleoptera, Curculionidae)

Dettagli

Peritelini nuovi o interessanti della fauna tirrenica X. Pseudomeira exigua (STIERLIN, 1861) e specie vicine

Peritelini nuovi o interessanti della fauna tirrenica X. Pseudomeira exigua (STIERLIN, 1861) e specie vicine Beitr. Ent. Keltern ISSN 0005-805X Beitr. Ent. 59 (2009) 2 59 (2009) 2 S. 481-488 15.12.2009 481 Peritelini nuovi o interessanti della fauna tirrenica X. Pseudomeira exigua (STIERLIN, 1861) e specie vicine

Dettagli

UNA NUOVA SPECIE DI CIRRORHYNCHUS APFELBECK, 1898 DELL ITALIA MERIDIONALE (Coleoptera Curculionidae Entiminae)

UNA NUOVA SPECIE DI CIRRORHYNCHUS APFELBECK, 1898 DELL ITALIA MERIDIONALE (Coleoptera Curculionidae Entiminae) P. ABBAZZI & L. MAGNANO: Una nuova specie di Cirrorhynchus Apfelbeck... 73 PIERO ABBAZZI & LUIGI MAGNANO UNA NUOVA SPECIE DI CIRRORHYNCHUS APFELBECK, 1898 DELL ITALIA MERIDIONALE (Coleoptera Curculionidae

Dettagli

Boll. Soc. entomol. ital., 137 (2): 119-126 30 giugno 2005

Boll. Soc. entomol. ital., 137 (2): 119-126 30 giugno 2005 Boll. Soc. Entomol. 137/2 22-06-2005 15:12 Pagina 119 Boll. Soc. entomol. ital., 137 (2): 119-126 30 giugno 2005 Roberto CALDARA & Luciano DIOTTI Note su Lissorhoptrus, genere del Nuovo Mondo introdotto

Dettagli

DUE NUOVI DOLYCHORHYNCHOTIOUS MAGNANO E NOTE SU ALTRE SPECIE DEL GENERE (**) (Coleoptera Curculionidae)

DUE NUOVI DOLYCHORHYNCHOTIOUS MAGNANO E NOTE SU ALTRE SPECIE DEL GENERE (**) (Coleoptera Curculionidae) L. MAGNANO: Due nuovi Dolychorhynchotious Magnano e note su altre specie... 65 LUIGI MAGNANO (*) DUE NUOVI DOLYCHORHYNCHOTIOUS MAGNANO E NOTE SU ALTRE SPECIE DEL GENERE (**) (Coleoptera Curculionidae)

Dettagli

Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per l Arcipelago Toscano

Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per l Arcipelago Toscano Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 35: 157-161 (giugno 2012) ISSN 1123-6787 Emilio Insom & Fabio Terzani Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per

Dettagli

CERAMBYCIDAE DELLE ISOLE TREMITI: SINTESI DELLE CONOSCENZE E NUOVI DATI (Coleoptera: Cerambycidae)

CERAMBYCIDAE DELLE ISOLE TREMITI: SINTESI DELLE CONOSCENZE E NUOVI DATI (Coleoptera: Cerambycidae) Onychium, 9 (2011-2012): 100-104 FILIPPO CECCOLINI & FABIO TERZANI CERAMBYCIDAE DELLE ISOLE TREMITI: SINTESI DELLE CONOSCENZE E NUOVI DATI (Coleoptera: Cerambycidae) Riassunto. Nel presente lavoro vengono

Dettagli

108 Atti Acc Rov Agiati, a 254, 2004, ser VIII, vol IV, B nuova per la scienza, entità che qui di seguito descrivo Oltre al suo materiale, per il pres

108 Atti Acc Rov Agiati, a 254, 2004, ser VIII, vol IV, B nuova per la scienza, entità che qui di seguito descrivo Oltre al suo materiale, per il pres 107 LUIGI MAGNANO UNA NUOVA SPECIE DI OTIORHYNCHUS (NIHUS REITTER, 1912) DI GRECIA E NOTE SU ALCUNE SPECIE AFFINI (Coleoptera Curculionidae Entiminae) ( 1 ) ABSTRACT - MAGNANO L, 2004 - A new species of

Dettagli

246 Atti Acc. Rov. Agiati, a. 256, 2006, ser. VIII, vol. VI, B Per la descrizione delle specie è stato seguito il modello di van der Berg (1972). Le m

246 Atti Acc. Rov. Agiati, a. 256, 2006, ser. VIII, vol. VI, B Per la descrizione delle specie è stato seguito il modello di van der Berg (1972). Le m L. MAGNANO: Tre nuove specie di Otiorhynchus Germar, 1822 di Turchia... 245 LUIGI MAGNANO TRE NUOVE SPECIE DI OTIORHYNCHUS GERMAR, 1822 DI TURCHIA, IRAN E MAROCCO (*) (Coleoptera, Curculionidae) ABSTRACT

Dettagli

Luigi Magnano. Memorie Soc. entomol. ital., 88: novembre Enzo COLONNELLI

Luigi Magnano. Memorie Soc. entomol. ital., 88: novembre Enzo COLONNELLI Memorie Soc. entomol. ital., 88: 3-12 30 novembre 2009 Enzo COLONNELLI Luigi Magnano Il 3 luglio 2009, nel giorno del suo ottantaquattresimo compleanno, Luigi Magnano ci ha lasciati per sempre, dopo una

Dettagli

UN NUOVO GENERE DEL KIRGIZSTAN APPARTENENTE ALLA TRIBÙ OTIORHYNCHINI (*) (Coleoptera Curculionidae)

UN NUOVO GENERE DEL KIRGIZSTAN APPARTENENTE ALLA TRIBÙ OTIORHYNCHINI (*) (Coleoptera Curculionidae) L. MAGNANO: Un nuovo genere del Kirgizstan appartenente alla tribù Otiorhynchini 49 LUIGI MAGNANO UN NUOVO GENERE DEL KIRGIZSTAN APPARTENENTE ALLA TRIBÙ OTIORHYNCHINI (*) (Coleoptera Curculionidae) ABSTRACT

Dettagli

APPUNTI SU LATHROBIUM CAPRAI KOCH, ENDEMITA DELLE ALPI PENNINE (Coleoptera, Staphylinidae) **

APPUNTI SU LATHROBIUM CAPRAI KOCH, ENDEMITA DELLE ALPI PENNINE (Coleoptera, Staphylinidae) ** ARNALDO BORDONI* APPUNTI SU LATHROBIUM CAPRAI KOCH, ENDEMITA DELLE ALPI PENNINE (Coleoptera, Staphylinidae) ** 163 contributo alla conoscenza degli Staphylinidae ABSTRACT - Notes on Lathrobium caprai Koch,

Dettagli

Note sinonimiche su alcuni Pachytychius con la descrizione di una nuova specie (Coleoptera Curculionidae)

Note sinonimiche su alcuni Pachytychius con la descrizione di una nuova specie (Coleoptera Curculionidae) Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 151 (I): 99-104, Gennaio 2010 Roberto Caldara Note sinonimiche su alcuni Pachytychius con la descrizione di una nuova specie (Coleoptera Curculionidae)

Dettagli

Naturalista sicil., S. IV, XXXII (3-4), 2008, pp GASTRALLUS PUBENS FAIRMAIRE, 1875 (Coleoptera Anobiidae) IN SICILIA

Naturalista sicil., S. IV, XXXII (3-4), 2008, pp GASTRALLUS PUBENS FAIRMAIRE, 1875 (Coleoptera Anobiidae) IN SICILIA Naturalista sicil., S. IV, XXXII (3-4), 2008, pp. 435-442 ROSA NOT, ENZA ANNA PASSERINI & IGNAZIO SPARACIO GASTRALLUS PUBENS FAIRMAIRE, 1875 (Coleoptera Anobiidae) IN SICILIA RIASSUNTO Su alcuni antichi

Dettagli

Leiosoma talamellii n. sp. della Majella (Appennino centrale) con alcune note di ecologia

Leiosoma talamellii n. sp. della Majella (Appennino centrale) con alcune note di ecologia Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 30: 203-210 (giugno 2010) ISSN 1123-6787 Guido Pedroni Leiosoma talamellii n. sp. della Majella (Appennino centrale)

Dettagli

Una nuova specie della Turchia del genere Tenuicollis Marseul, 1879

Una nuova specie della Turchia del genere Tenuicollis Marseul, 1879 Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 36: 97-103 (dicembre 2012) ISSN 1123-6787 Augusto Degiovanni Una nuova specie della Turchia del genere Tenuicollis

Dettagli

GIANFRANCO SAMA - PETER SCHURTvIANN

GIANFRANCO SAMA - PETER SCHURTvIANN RIV. PIEM. ST. NAT. 4, 1983: 61-65 GIANFRANCO SAMA - PETER SCHURTvIANN «TRICHOFERUS MACHADOI» N.SP. DELLE ISOLE CANARIE (Coleoptera, Cerambycidae) RIASSUNTO - Viene descritto, in questa nota, Trichoferus

Dettagli

Brachycerus normandi Desbrochers des Loges, 1898, specie nuova per l Italia e per l Europa, e chiave per l identificazione dei Brachycerus

Brachycerus normandi Desbrochers des Loges, 1898, specie nuova per l Italia e per l Europa, e chiave per l identificazione dei Brachycerus Published 20 April 2016 ISSN: 1224-2669 www.onychium.it Brachycerus normandi Desbrochers des Loges, 1898, specie nuova per l Italia e per l Europa, e chiave per l identificazione dei Brachycerus italiani

Dettagli

CONTRIBUTI ALLA CONOSCENZA DEGLI XANTHOLININI DELLA CINA. VII. NUOVE SPECIE DI GANSU, SICHUAN E SHAANXI (COLEOPTERA, STAPHYLINIDAE) (*)

CONTRIBUTI ALLA CONOSCENZA DEGLI XANTHOLININI DELLA CINA. VII. NUOVE SPECIE DI GANSU, SICHUAN E SHAANXI (COLEOPTERA, STAPHYLINIDAE) (*) Atti Mus. Stor. nat. Maremma, 21: 25-31 (30 novembre 2005) ISSN 1126-0882 CONTRIBUTI ALLA CONOSCENZA DEGLI XANTHOLININI DELLA CINA. VII. NUOVE SPECIE DI GANSU, SICHUAN E SHAANXI (COLEOPTERA, STAPHYLINIDAE)

Dettagli

Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei

Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei (Coleoptera: Chrysomelidae) in Campania. Contributo sulla agro-ecologia delle colture oggetto del progetto Co.Al.Ta. Vicidomini Salvatore(1-2), Russo

Dettagli

Biodiversità delle Leptusa della Cina, Monografia del genere Leptusa KRAATZ. Supplemento XVI 1

Biodiversità delle Leptusa della Cina, Monografia del genere Leptusa KRAATZ. Supplemento XVI 1 Beitr. Ent. Keltern ISSN 0005-805X 60 (2010) 2 S. 295-299 20.12.2010 Biodiversità delle Leptusa della Cina, Monografia del genere Leptusa KRAATZ. Supplemento XVI 1 (Coleoptera, Staphylinidae, Aleocharinae)

Dettagli

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 70,91% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti di area tedesca (tedeschi e austriaci) con presenze pari a 4.678.605

Dettagli

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 69,10% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti di area tedesca (tedeschi e austriaci) con presenze pari a 2.032.589

Dettagli

Una nuova Typhloreicheia della Sardegna nord-orientale (Coleoptera Carabidae)

Una nuova Typhloreicheia della Sardegna nord-orientale (Coleoptera Carabidae) Boll. Soc. Entomol. 138/3 20-10-2006 12:13 Pagina 175 Boll. Soc. entomol. ital., 138 (3): 175-180 15 novembre 2006 Paolo MAGRINI & Augusto DEGIOVANNI Una nuova Typhloreicheia della Sardegna nord-orientale

Dettagli

Specie di Leptusa Kraatz raccolte dal Dr Giulio Gardini a Sampeyre (Piemonte, Cuneo) (Coleoptera, Staphylinidae) 12

Specie di Leptusa Kraatz raccolte dal Dr Giulio Gardini a Sampeyre (Piemonte, Cuneo) (Coleoptera, Staphylinidae) 12 RIV. PIEM. ST. NAT., 30, 2009: 163-168 ROBERTO PACE* Specie di Leptusa Kraatz raccolte dal Dr Giulio Gardini a Sampeyre (Piemonte, Cuneo) (Coleoptera, Staphylinidae) 12 ABSTRACT - Species of Leptusa Kraatz

Dettagli

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 33,30% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti che arrivano dall Est Europa (tra cui spiccano Romania, Russia

Dettagli

La foresta di Kakamega in Kenya: nuove specie del Genere Agrilus Curtis, 1825 (Coleoptera, Buprestidae)

La foresta di Kakamega in Kenya: nuove specie del Genere Agrilus Curtis, 1825 (Coleoptera, Buprestidae) G. it. Ent., 13 (57): 17-24 May 2012 La foresta di Kakamega in Kenya: nuove specie del Genere Agrilus Curtis, 1825 (Coleoptera, Buprestidae) di GIANFRANCO CURLETTI * * Museo Civico di Storia Naturale,

Dettagli

Otiorhynchus oliveri N. SP. DI CURCULIONIDE DELLA SPAGNA E NOTE SUL GRUPPO DI O. andarensis REITTER, 1913**

Otiorhynchus oliveri N. SP. DI CURCULIONIDE DELLA SPAGNA E NOTE SUL GRUPPO DI O. andarensis REITTER, 1913** «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 27 (1990-91) 1992: 191-199 MASSIMO MEREGALLI* Otiorhynchus oliveri N. SP. DI CURCULIONIDE DELLA SPAGNA E NOTE SUL GRUPPO DI O. andarensis REITTER, 1913**

Dettagli

Fragmenta entomologica, Roma, 43 (2): (2011) Paolo MAGRINI (*), Andrea PETRIOLI (**) e Giorgia DAINO (***) (*) (**) (***)

Fragmenta entomologica, Roma, 43 (2): (2011) Paolo MAGRINI (*), Andrea PETRIOLI (**) e Giorgia DAINO (***) (*) (**) (***) Fragmenta entomologica, Roma, 43 (2): 167-177 (2011) UN NUOVO OTIORHYNCHUS (LIXORRHYNCHUS) REITTER, 1914 DELLA SICILIA E BREVI NOTE SUL GENERE IONIORHYNCHUS MAGRINI, MEOLI & ABBAZZI, 2005 (Coleoptera,

Dettagli

RICERCHE SUGLI HY MENOPTERA CHALCIDOIDEA

RICERCHE SUGLI HY MENOPTERA CHALCIDOIDEA GENNARO VlGGJANl Istituto di Entomologia Agraria dell'ur.ziversità di Napoli - Portici RICERCHE SUGLI HY MENOPTERA CHALCIDOIDEA XXI. Sulle specie paleartiche del genere Epoligosita Grlt. (Trichogrammatidae),

Dettagli

Piccoli gioielli corazzati delle montagne venete e trentine

Piccoli gioielli corazzati delle montagne venete e trentine 21 MICROCOSMOS Insetti & Co. visti da vicino Piccoli gioielli corazzati delle montagne venete e trentine I Coleotteri Curculionidi del genere Leiosoma Stephens, 1840 sulle Piccole Dolomiti GUIDO PEDRONI

Dettagli

Due nuove specie di Crossopalpus Bigot, 1857, con chiave per il riconoscimento delle specie italiane

Due nuove specie di Crossopalpus Bigot, 1857, con chiave per il riconoscimento delle specie italiane Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 40: 71-76 (dicembre 2014) ISSN 1123-6787 Gianni Raffone Due nuove specie di Crossopalpus Bigot, 1857, con chiave per

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi

Dettagli

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) TAV. 1 ARRIVI PRESENZE I T rim e stre II T rim e stre III T rim e stre IV T rim e stre TOTALE 2011 2010

Dettagli

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA DEL LAZIO (Coleoptera, Carabidae)

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA DEL LAZIO (Coleoptera, Carabidae) Fragmenta entomologica, Roma, 42 (2): 379-386 (2010) UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA DEL LAZIO (Coleoptera, Carabidae) Augusto DEGIOVNI (*), Marco BASTIINI (**) e Andrea PETRIOLI (***) Nella presente nota descriviamo

Dettagli

Museo Civico di Storia Naturale, Corso Venezia 55, Milano, Italia; **

Museo Civico di Storia Naturale, Corso Venezia 55, Milano, Italia;   ** Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 152 (II): 157-164, Novembre 2011 Carlo Pesarini * & Guido Pedroni ** Descrizione di un nuovo sottogenere, una nuova specie ed una nuova sottospecie

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2014 al dicembre 2014 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2014 Alberghi

Dettagli

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 38: 27-31 (dicembre 2013) ISSN 1123-6787 Morena Tisselli, Piero Bazzocchi & Giancarlo Fuzzi Cochlodesma praetenue

Dettagli

IL NATURALISTA VALTELLINESE - Atti Mus. civ. Stor. nat. Morbegno, 16: /12/2005

IL NATURALISTA VALTELLINESE - Atti Mus. civ. Stor. nat. Morbegno, 16: /12/2005 IL NATURALISTA VALTELLINESE - Atti Mus. civ. Stor. nat. Morbegno, 16: 15-22. 31/12/2005 Osservazioni sulla sistematica di Boldoriella (Boldoriella) monguzzii Bucciarelli sensu latu, con descrizione di

Dettagli

Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 6, pp , Venezia, 1 Gennaio 1981 PAOLO CANESTRELLI

Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 6, pp , Venezia, 1 Gennaio 1981 PAOLO CANESTRELLI Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 6, pp. 13-32, Venezia, 1 Gennaio 1981 PAOLO CANESTRELLI LE CASSE DI COLMATA DELLA LAGUNA MEDIA, A SUD DI VENEZIA - IX. LA FAUNA ORTOTTEROIDEA DELLE CASSE «A» E «B» (

Dettagli

Vittorino Monzini. Boll. Soc. entomol. ital., 145 (1): 3-8, issn aprile 2013

Vittorino Monzini. Boll. Soc. entomol. ital., 145 (1): 3-8, issn aprile 2013 Boll. Soc. entomol. ital., 145 (1): 3-8, issn 0373-3491 15 aprile 2013 Vittorino Monzini Note su Boldoriella del gruppo carminatii: Boldoriella silvanae stat. nov. e osservazioni sistematiche sulle specie

Dettagli

Considerazioni sugli Otiorhynchus (Lixorrhynchus) del settore appenninico e subappenninico del versante adriatico, con descrizione di una nuova specie

Considerazioni sugli Otiorhynchus (Lixorrhynchus) del settore appenninico e subappenninico del versante adriatico, con descrizione di una nuova specie Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 32: 105-120 (giugno 2011) ISSN 1123-6787 Paolo Magrini & Piero Abbazzi Considerazioni sugli Otiorhynchus (Lixorrhynchus)

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2014 al dicembre 2014 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2014 Alberghi 5 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2013 al dicembre 2013 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2013 Alberghi 5 stelle

Dettagli

Nota sistematica e sinonimica su Sinechostictus ictis (Antoine, 1931)

Nota sistematica e sinonimica su Sinechostictus ictis (Antoine, 1931) Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 35: 115-120 (giugno 2012) ISSN 1123-6787 Paolo Neri, Ivo Gudenzi & Maurizio Pavesi Nota sistematica e sinonimica su

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2010 Alberghi 5 stelle

Dettagli

Una nuova Typhloreicheia Holdhaus, 1924 della Sicilia occidentale (Coleoptera, Carabidae, Scaritinae)

Una nuova Typhloreicheia Holdhaus, 1924 della Sicilia occidentale (Coleoptera, Carabidae, Scaritinae) G. it. Ent., 14 (60): 17-24 March 2015 Una nuova Typhloreicheia Holdhaus, 1924 della Sicilia occidentale (Coleoptera, Carabidae, Scaritinae) di P. MAGRINI * & A. DEGIOVANNI ** * Collaboratore esterno del

Dettagli

INDICE. - Sintesi - Grafici

INDICE. - Sintesi - Grafici Statistica INDICE - Sintesi - Grafici Tav. 1 - Strutture ricettive e posti letto al 31.12.2013. Comune di Pordenone Tav. 2 - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari. 2008-2013 Tav.

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 014 al dicembre 014 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 014 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi stelle

Dettagli

ODONATI DELLA RÉSERVE NATURELLE DE TCHIMPOUNGA (RÉPUBLIQUE DU CONGO) (Odonata)

ODONATI DELLA RÉSERVE NATURELLE DE TCHIMPOUNGA (RÉPUBLIQUE DU CONGO) (Odonata) Onychium, 2008, 6: 43-47 FABIO TERZANI & ALESSANDRA MARCONI ODONATI DELLA RÉSERVE NATURELLE DE TCHIMPOUNGA (RÉPUBLIQUE DU CONGO) (Odonata) Riassunto. Sono elencate 16 specie raccolte nella Réserve Naturelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi 5 stelle

Dettagli

ARNALDO BORDONI. Acronimi. cb: coll.bordoni, Firenze; cs: coli. Schulke, Berlin, NMW: Naturhistorisches Museum, Wien. Introduzione

ARNALDO BORDONI. Acronimi. cb: coll.bordoni, Firenze; cs: coli. Schulke, Berlin, NMW: Naturhistorisches Museum, Wien. Introduzione Onychium, 2005,2: 9-13 ARNALDO BORDONI CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DEGLI XANTHOLININI DELLA CINA. IX. DESCRIZIONE DI DUE NUOVE SPECIE (Coleoptera, Staphylinidae) 153 0 contributo alla conoscenza degli Staphylinidae)

Dettagli

UNA NUOVA «ANTHAXIA» DELLA TURCHIA CENTRALE. (Coleoptera, Buprestidae).

UNA NUOVA «ANTHAXIA» DELLA TURCHIA CENTRALE. (Coleoptera, Buprestidae). RIV. PIEM. ST. NAT., 6, 1985: 241-247 GIANFRANCO CURLETTI;' & GIANLUCA MAGNANI,h< UNA NUOVA «ANTHAXIA» DELLA TURCHIA CENTRALE (Coleoptera, Buprestidae) RIASSUNTO - Viene descritta una nuova specie di Anthaxia

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO DI VARESE con Varese cittã Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO CERESIO Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi 2 stelle

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 settembre 2012 II Trimestre 2012 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel secondo trimestre 2012, rispetto al trimestre precedente, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in crescita per

Dettagli

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena CAPACITÀ RICETTIVA 2014 Complessivamente 2.807 strutture ricettive con un offerta di 70.458

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 010 al dicembre 010 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 010 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2015 al dicembre 2015 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

Note tassonomiche e nomenclatoriali su alcune specie paleartiche di SIBINIA E Tychius (Coleoptera, Curculionidae)

Note tassonomiche e nomenclatoriali su alcune specie paleartiche di SIBINIA E Tychius (Coleoptera, Curculionidae) Fragmenta entomologica, Roma, 41 (1): 169-195 (2009) Note tassonomiche e nomenclatoriali su alcune specie paleartiche di SIBINIA E Tychius (Coleoptera, Curculionidae) Roberto Caldara (*) Introduzione Dopo

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - VARESE (capoluogo) La consistenza è riferita al mese di dicembre 2011 Alberghi 5

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - VARESE (capoluogo) La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Alberghi 5

Dettagli

REPORT E ARRIVI % PRESENZE

REPORT E ARRIVI % PRESENZE Per il mese di Maggio i dati non sono ancora consolidati e l'indice di rispondenza regionale risulta pari al 98,96% del totale. Per il mese di Giugno i dati non sono ancora consolidati e l'indice di rispondenza

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2014 al dicembre 2014 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2013 al dicembre 2013 - PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2013 Alberghi

Dettagli

07 REPORT E ARRIVI % PRESENZE

07 REPORT E ARRIVI % PRESENZE Per il mese di Maggio i dati non sono ancora consolidati e l'indice di rispondenza regionale risulta pari al 98,96% del totale. Per il mese di Giugno i dati non sono ancora consolidati e l'indice di rispondenza

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2015 al dicembre 2015 - PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2015 Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2015 al dicembre 2015 - VARESE (capoluogo) La consistenza è riferita al mese di dicembre 2015 Alberghi 5

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - LAGO DI VARESE con Varese città La consistenza è riferita al mese di dicembre 2011

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

Lathrobium bramantii sp. n. gliptomeroide della Versilia (Toscana, Massa Carrara) 1

Lathrobium bramantii sp. n. gliptomeroide della Versilia (Toscana, Massa Carrara) 1 Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 35: 151-155 (giugno 2012) ISSN 1123-6787 Arnaldo Bordoni Lathrobium bramantii sp. n. gliptomeroide della Versilia

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 6 al dicembre 6 - La consistenza è riferita al mese di dicembre 6 Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi

Dettagli

Pier Mauro GIACHINO* BATHYSCIDIUS COMOTTIORUM N. SP. DEL KOSOVO (COLEOPTERA, CHOLEVIDAE, LEPTODIRINAE)

Pier Mauro GIACHINO* BATHYSCIDIUS COMOTTIORUM N. SP. DEL KOSOVO (COLEOPTERA, CHOLEVIDAE, LEPTODIRINAE) Riv. Mus. civ. Sc. Nat. E. Caffi BERGAMO, 24 2005 (2006), pp. 11-15 ISSN 0393-8700 11 Pier Mauro GIACHINO* BATHYSCIDIUS COMOTTIORUM N. SP. DEL KOSOVO (COLEOPTERA, CHOLEVIDAE, LEPTODIRINAE) RIASSUNTO -

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

G - Località termali - Castel San Pietro Terme G Località termali Castel San Pietro Terme Tabella 99 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE 890 1.688 161 296 1.051 1.984 1.288 2.550 194 442 1.482 2.992 2.087 4.016 228 527 2.315

Dettagli

UNA SPECIE NUOVA PER LA FAUNA ITALIANA: APHODIUS (AMIDORUS) IMMATURUS (MULSANT) (Coleoptera, Aphodiidae)

UNA SPECIE NUOVA PER LA FAUNA ITALIANA: APHODIUS (AMIDORUS) IMMATURUS (MULSANT) (Coleoptera, Aphodiidae) FEDERICO TAGLIAFERRI * UNA SPECIE NUOVA PER LA FAUNA ITALIANA: APHODIUS (AMIDORUS) IMMATURUS (MULSANT) (Coleoptera, Aphodiidae) SUMMARY - A new species for the italian fauna: Aphodius (Amidorus) immaturus

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2014 al dicembre 2014 - PARCO TICINO LOMBARDO (13 comuni della prov di Varese) La consistenza è riferita

Dettagli

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2017 Gennaio Dicembre

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2017 Gennaio Dicembre ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2017 Gennaio Dicembre SERGIO BOLZONELLO Vice Presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Assessore alle Attività produttive, al

Dettagli

MARIO CoRMACI e GIOVANNI FURNARI. Istituto di Botanica dell'universita di Catania.

MARIO CoRMACI e GIOVANNI FURNARI. Istituto di Botanica dell'universita di Catania. Flora algale marina della Sicilia orientate: «Rhodophyceae», «Phaeophyceae» e «Chlorophyceae " MARIO CoRMACI e GIOVANNI FURNARI. Istituto di Botanica dell'universita di Catania. ABSTRACT - Check-list of

Dettagli

Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Epatica cristallina di Breidler

Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Epatica cristallina di Breidler Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Epatica cristallina di Breidler X X VII-IX media (richiesto impegno) Caratteristiche morfologiche distintive Questa epatica, presenta un gametofito

Dettagli

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2017 Gennaio Giugno SERGIO BOLZONELLO. Udine, 27 luglio 2017

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2017 Gennaio Giugno SERGIO BOLZONELLO. Udine, 27 luglio 2017 ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2017 Gennaio Giugno SERGIO BOLZONELLO Vice Presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Assessore alle Attività produttive, al

Dettagli

IAT ISEO* FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT ISEO* FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 25.797 5. 29.957 84.528 55.754

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - PARCO TICINO LOMBARDO Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi

Dettagli

Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo

Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo REGISTRO BANCHE UNITA SCO PAZIENTI Trend dell inventario IBMDR * Gli iscritti totali comprendono tutti i donatori, anche quelli non più rispondenti ai requisiti

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LECTOTYPI DI ALCUNI TAXA DI CETONIINAE EUROPEI (COLEOPTERA, CETONIIDAE)

DESIGNAZIONE DEI LECTOTYPI DI ALCUNI TAXA DI CETONIINAE EUROPEI (COLEOPTERA, CETONIIDAE) Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 53 2006 223-228 ottobre 2007 ISSN: 0365-1576 DESIGNAZIONE DEI LECTOTYPI DI ALCUNI TAXA DI CETONIINAE EUROPEI (COLEOPTERA, CETONIIDAE) MORENO DUTTO Dipartimento di Entomologia

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0432-19-2018 Data/Ora Ricezione 21 Febbraio 2018 13:02:21 MTA - Star Societa' : MONDO TV Identificativo Informazione Regolamentata : 99275 Nome utilizzatore : MONDON01 - Corradi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - TUTTA LA PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2010

Dettagli

CINQUE NUOVE SPECIE DI TRECHUS DELL ETIOPIA (Coleoptera, Carabidae)

CINQUE NUOVE SPECIE DI TRECHUS DELL ETIOPIA (Coleoptera, Carabidae) Fragmenta entomologica, Roma, 38 (2): 173-190 (2006) CINQUE NUOVE SPECIE DI TRECHUS DE ETIOPIA (Coleoptera, Carabidae) Paolo MAGRINI (*) e Riccardo SCIAKY (**) Introduzione I Trechus delle montagne etiopiche

Dettagli

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2016 Gennaio - Settembre 2016

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2016 Gennaio - Settembre 2016 ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2016 Gennaio - Settembre 2016 SERGIO BOLZONELLO Vice Presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Assessore alle Attività produttive,

Dettagli

Una nuova Typhloreicheia del sud della Sardegna (Coleoptera Carabidae)

Una nuova Typhloreicheia del sud della Sardegna (Coleoptera Carabidae) Boll. Soc. entomol. ital., 141 (2): 73-80 30 luglio 2009 Paolo MAGRINI & Luca FANCELLO Una nuova Typhloreicheia del sud della Sardegna (Coleoptera Carabidae) Riassunto - In questa nota viene descritta

Dettagli

NOTE SULLA PRESENZA IN ITALIA DI «ISODONTIA MEXICANA}} (SAUSSURE, 1867) (Hymenoptera, Sphecidae)

NOTE SULLA PRESENZA IN ITALIA DI «ISODONTIA MEXICANA}} (SAUSSURE, 1867) (Hymenoptera, Sphecidae) RIV. PIEM. ST. NAT., 8, 1987: 155-159 P. L. SCARAMOZZINO -:, - G. PAGLIANO H NOTE SULLA PRESENZA IN ITALIA DI «ISODONTIA MEXICANA}} (SAUSSURE, 1867) (Hymenoptera, Sphecidae) SUMMARY - Notes on the distribution

Dettagli

IAT DESENZANO DEL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DESENZANO DEL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 66.255 117.991 93.25 316.511

Dettagli