SCOPO DEL PROGETTO RETE NATURA 2000

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCOPO DEL PROGETTO RETE NATURA 2000"

Transcript

1

2 SCOPO DEL PROGETTO RETE NATURA 2000!! " ##$ % & '())) * # "# #+

3 Risorse disponibili per l attuazione del progetto e collaborazioni esterne,-.. $' ##."# # # #/ %.0 1 / ' %.'.. '$$. $. % &## '. ' %%' - '. $'-#'.0% % '()))% ' # $ +

4 PERCORSO DEL PROGETTO 2- ' 3 -# $ "# # # '())). ' ' %. # #' # # %#

5 1. PREDISPOSIZIONE DELLA SCHEDA DI RILEVAMENTO 4 # # 11 /!!! 2..3 E, EE, EEA, A Si è ritenuto fosse importante cercare, dove possibile, di rilevare anche il percorso effettuato Sono state censite le attività degli ultimi 3 anni ( ) Si è ritenuto fosse importante rilevare il mese (e più in generale il periodo) in cui viene effettuata l escursione, in quanto esistono periodi critici nel ciclo biologico sia delle specie animali, che vegetali: escursioni ripetute effettuate in questi periodi possono comprometterne significativamente la sopravvivenza

6 ( 2'. -. & % &% 8' #$ 3.. % %.0 % % % &%"' # 2())5/())6 ())6/())73 ())73 $ '8'.% # # # % % &-''...#- '0 %. -' '#... #'. # # #$ % &.#..#.. % '..+ 9 '' ' #. $ -.. ())) *

7 DATA META DELL'USCITA PERCORSO di massima EFFETTUATO CODICE SIC-ZPS (se si tratta di SIC-ZPS) SOTTOSEZIO NE CAI PART ECIP ANTI 13-feb Monte Sillano (Ciaspole) Ligonchio-Valle Ozola-Sillano IT RUBIERA 8 13-feb Appennino Reggiano Pian Vallese IT CAVRIAGO 4 27/02/2005 Rif. Monte Orsaro Febbio Rif. Monteorsaro Passo Cisa IT GUASTALLA marzo Appennino reggiano da Miscoso a Nirone //////////// Cai Val d'enza 5 03-apr Appennino Reggiano P.sso Pradarena-M. Cavalbianco IT CAVRIAGO mag Terre Matildiche Punta Buffanaro IT CAVRIAGO mag groppi di camporaghena Da Rossena a Sarzano IT RUBIERA giugno Bargetana segnatura sentieri F.me Secchia IT403009SIC CAVRIAGO giugno Alpe di Succiso P.sso Pradarena-La Nuda IT Cai Val d'enza set Sent. Spallanzani M.Alto-Groppi-Buffanaro (Sent.00) IT CAVRIAGO ott Terme di Quara presa alta-633-capriolo-romecchio-bargetana-lamalite-cipolla-prado IT CAVRIAGO ott Appennino Succiso-Casarola IT Cai Val d'enza nov La Nuda Da Onfiano a Ginepreto IT ??? Scandiano nov Passeggiata in Appennino sent (?)quara-gova ////////////////////// Cai Val d'enza 15

8 DATA META DELL'USCITA PERCORSO di massima EFFETTUATO CODICE SIC-ZPS SEZIONE CAI SOCIO organizzatore NUMERO PARTECI PANTI /1/04 Rif.Battisti Pian Vallese-Passone IT RE-GHIACCIO CORSO-RE 30 1-feb MonteCusna (ramponata) Rif.Zamboni IT RE Codeluppi+GEB /02/04 Rif. Battisti Case Civago - Segheria - Battisti IT GUASTALLA Attilio Nizzoli feb rif.battisticiaspolata da Ligonchio IT SCANDIANO Levati E feb Monte Cusna alpinistica IT SCANDIANO feb Cusna monte orsaro-prati di sara IT SCI-ALPINISMO CORSO-RE feb le porraie Ligonchio-presa alta-sillano IT CAVRIAGO paolo bedogni-m.soncini 8 29-feb Parco del gigante RADUNO SCI-ALPINISTICO?????? RUBIERA scuola bismantova mar P.sso Forbici IT ALPINISMO GIOVANILE CORSO-RE mag Lavacchiello da Casalino ss.625 poi 635 per Presa Alta-Bassa-Ligonchio IT CAVRIAGO E.Eufemi /06/04 Rif. Battisti IT ESC. SCANDIANO CORSO giu M.te Prado Abetina-Bocche di Valcalda- Vallestrina-Passone-Battisti- Bargetana-Prado IT RE Salami-Valentini 8 17-ott Prado IT ALPINISMO GIOVANILE CORSO-RE ott civago-febbio Sentiero Pastori IT RE Codeluppi ott segnatura sentieri 625Casalino-Le Prese.623 Le Prese.Cisa.609 Cisa-Casalino IT CAVRIAGO M.Soncini-N.Guerri 16

9 I NUMERI DEGLI ESCURSIONISTI Inverno Primavera Autunno !!"!!#$%!&'!(!))!& *+,-&'.(&.(&/ 0 0

10 +28' -.. -# # # ' % 3 %'..0..' '()))% %%..'0$ #! % ' -.. " #% -...# % &.. 0$.

11 +-- 1#!23!4!$&'&5 1#!(!6$!7')&'&7$!( $'!!5!$&'&8)'%'#!$!42( #5 1#9!#!:&(!!8:&$4!&()#! $4$!&'!$!$"#&"'5 &8$!:;8!!)6$&!8:&5

12

13

14

15 !"!!!

16 #

17 $% &

18 CARTOGRAFIA SENTIERI E AREE PROTETTE Dalle descrizioni dei percorsi ai sentieri CAI Individuazione delle aree protette provinciali Studio dei tipi di habitat incontrati durante le escursioni

19 :$/++

20

21 PARCO NAZIONALE APPENNINO TOSCO EMILIANO SITI DI INTERESSE COMUNITARIO (SIC) ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) SIC + ZPS SENTIERI CAI (numerati)

22 )+ '!( )*+(

23 .<. ' '## ' % ' ' ##.% $ % &. #$ #'% '. ' /!-%....0'..0 '.0 -' $ #.##%

24 ## "# # ;#())< #())</()=) ()=);,.#>##$? % % + + $ %+ +' ' # + # ' % /++ ++'())),.#? % $ % Fine presentazione

Comitato di Reggio Emilia Escursionismo e tempo libero Programma escursioni e attività in ambiente

Comitato di Reggio Emilia Escursionismo e tempo libero Programma escursioni e attività in ambiente 2018 Comitato di Reggio Emilia Escursionismo e tempo libero Programma escursioni e attività in ambiente CALENDARIO MONTAGNA Per partecipare è necessario essere soci UISP e possedere la tessera valida

Dettagli

SENTIERI NEWS 6 ( n. 3 luglio 2011)

SENTIERI NEWS 6 ( n. 3 luglio 2011) SENTIERI NEWS 6 ( n. 3 luglio 2011) 1) Da alcuni giorni è uscita la carta dei sentieri di Castellarano, edita da Geomedia in collaborazione con il Comune e le sezioni CAI di Reggio e di Sassuolo ed è in

Dettagli

Definizione della localizzazione e superficie degli areali occupati Variazioni temporali degli areali occupati

Definizione della localizzazione e superficie degli areali occupati Variazioni temporali degli areali occupati Uso dell habitat ed ecologia alimentare del lupo(canis lupus, L. 1758) nell Alto Appennino Reggiano Dott. Nicola Gilio Dipartimento di Biologia Animale-Università di Pavia Parco del Gigante Consistenza

Dettagli

N. 5/2011 del Reg. Delibere

N. 5/2011 del Reg. Delibere COPIA N. 5/2011 del Reg. Delibere VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO OGGETTO: PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE 3 MISURA 323 - SOTTOMISURA 2 REALIZZAZIONE DELLE MISURE SPECIFICHE

Dettagli

collananeved autore 4 Escursioni invernali nell Appennino Tosco-Emiliano idea Montagna editoria e alpinismo

collananeved autore 4 Escursioni invernali nell Appennino Tosco-Emiliano idea Montagna editoria e alpinismo collananeved autore 4 Escursioni invernali nell Appennino Tosco-Emiliano idea Montagna editoria e alpinismo collananeved autore Escursioni invernali nell Appennino Tosco-Emiliano idea Montagna editoria

Dettagli

Via alla Valla Ligonchio - RE

Via alla Valla Ligonchio - RE COME ARRIVARE AL VILLAGGIO DA REGGIO EMILIA: uscendo dalla città in direzione Passo del Cerreto, si imbocca la SS63 e la si percorre fino a Felina; si lascia poi la Statale e si svolta in direzione Villa

Dettagli

La sostenibilità della tutela ambientale

La sostenibilità della tutela ambientale La sostenibilità della tutela ambientale Tutela, conoscenza, divulgazione,responsabilità ed opportunità della Rete Natura 2000 Incia Soc. Coop. Consulenze Ambientali e Servizi per il Turismo Cos è la Rete

Dettagli

turismo sport ambiente SPORT IN TOUR SOGGIORNI SPORTIVI PER IL TRAIL RUNNING ED IL TREKKING Tutte le iniziative sono riservate ai tesserati UISP

turismo sport ambiente SPORT IN TOUR SOGGIORNI SPORTIVI PER IL TRAIL RUNNING ED IL TREKKING Tutte le iniziative sono riservate ai tesserati UISP turismo sport ambiente SPORT IN TOUR SOGGIORNI SPORTIVI PER IL TRAIL RUNNING ED IL TREKKING Tutte le iniziative sono riservate ai tesserati UISP LO SPORT IN TOUR Grande novità per il 2018 targata UISP

Dettagli

Aree Protette e Rete Natura 2000

Aree Protette e Rete Natura 2000 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Aree Protette e Rete Natura 2000 U. O. Aree Protette e Paesaggio Aree Protette istituite Aree Protette istituite: Riserve Naturali Orientate Aree Protette istituite: Riserve

Dettagli

ELENCO ESERCIZI ABILITATI ALLA VENDITA DEI TESSERINI-PERMESSO ORDINARI

ELENCO ESERCIZI ABILITATI ALLA VENDITA DEI TESSERINI-PERMESSO ORDINARI PUNTI INFORMAZIONE ELENCO ESERCIZI ABILITATI ALLA VENDITA DEI TESSERINI-PERMESSO ORDINARI Centro Visita Museo del Sughero P.zza I Maggio n.1 - Cervarezza Terme - tel.0522/ 890655 fax 0522/890749 Ufficio

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 stagione sportiva 2015/2016 CALENDARIO Girone A

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 stagione sportiva 2015/2016 CALENDARIO Girone A Girone A 18 Ott 2015-28 Feb 2016 25 Ott 2015-6 Mar 2016 1 Nov 2015-13 Mar 2016 1 22 Nov 2015-10 Apr 2016 1 29 Nov 2015-17 Apr 2016 1 13 Dic 2015-24 Apr 2016 Girone B 1 Girone C 1 Girone D 1 Girone E 1

Dettagli

Quest anno si terrà dal *10 al 17 marzo 2013 a Ligonchio, *località situata nel *PARCO NAZIONALE TOSCO EMILIANO* e sarà denominata:

Quest anno si terrà dal *10 al 17 marzo 2013 a Ligonchio, *località situata nel *PARCO NAZIONALE TOSCO EMILIANO* e sarà denominata: MONTAGNAUISP2013 Dopo le due passate edizioni: 2011 nel Parco Nazionale Gran Paradiso e 2012 nella Foresta di Tarvisio ritorna *MONTAGNAUISP 2013, la settimana di attività di montagna proposta dalla Lega

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

DALL ACQUA ALL ENERGIA Le centrali idroelettriche Enel a Ligonchio

DALL ACQUA ALL ENERGIA Le centrali idroelettriche Enel a Ligonchio DALL ACQUA ALL ENERGIA Le centrali idroelettriche Enel a Ligonchio LIGONCHIO E L ACQUA Per il Comune di Ligonchio, l'acqua è un importante fattore di modellamento del paesaggio e costituisce un'indispensabile

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANIELE CANOSSINI Indirizzo Telefono 349-6743630 VIA DEL RIACCIO, 13-42030 CIVAGO DI VILLA MINOZZO

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

BENVENUTI AL. Regolamento campeggio

BENVENUTI AL. Regolamento campeggio BENVENUTI AL Regolamento campeggio La direzione raccomanda ai campeggiatori l osservanza delle seguenti norme, al fine di assicurare un soggiorno tranquillo e confortevole a tutti. L entrata nel campeggio

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

DETERMINAZIONE N 133 del

DETERMINAZIONE N 133 del DETERMINAZIONE N 133 del 30.05.2012 Oggetto: PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 - MISURA 227 'SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI FORESTALI NON PRODUTTIVI' ANNUALITA' 2011 - ASSUNZIONE IMPEGNO DI SPESA A FAVORE

Dettagli

Settembre 2014 Al Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano Sassalbo (MS)

Settembre 2014 Al Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano Sassalbo (MS) Settembre 04 Al Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano Sassalbo (MS) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA PROGETTO LIFE+ 08 NAT/IT/000369 Gypsum: tutela e gestione di habitat associati alle formazioni gessose

Dettagli

Anello del Monte Cusna

Anello del Monte Cusna Anello del Monte Cusna Vai alla Fotogallery Pian Vallese Il Passone La Piella Sasso del Morto Monte Cusna Lama Golese Pian Vallese Data Escursione: 09 agosto 2012 Località: Appennino Tosco-Emiliano (Parco

Dettagli

calendario delle attività 2019

calendario delle attività 2019 ESCURSIONISMO INVERNALE ALPE DEVERO 13 2474 EI 950 3 + 2,5 Val Buscagna gennaio febbraio CIASPOLE nella notte in località da definirsi 20 EI 3 + 2 27 PIZZO BIANCO dal Belvedere Funivia Macugnaga 3215 EEI

Dettagli

Risultati delle Contrattazioni

Risultati delle Contrattazioni Risultati delle Contrattazioni Contratti Conclusi 12 Quantità Transate (t.) 15.731 ( ) 2.774.42,75 Risultati delle Contrattazioni per Categoria di Prodotto Categoria Contratti Conclusi Quantità Transate

Dettagli

rock&ice 2 idea Montagna editoria e alpinismo

rock&ice 2 idea Montagna editoria e alpinismo rock&ice 2 idea Montagna editoria e alpinismo collanarock&ice Appennino di neve e di ghiaccio Vol. 1 Appennino Tosco-Emiliano Settore Ovest idea Montagna editoria e alpinismo l Prefazione PREFAZIONE Idea

Dettagli

Risultati delle Contrattazioni

Risultati delle Contrattazioni Risultati delle Contrattazioni Contratti Conclusi 134 Quantità Transate (t.) 13.867 Valori Transati ( ) 4.49.447, Risultati delle Contrattazioni per Categoria di Prodotto Categoria Contratti Conclusi Quantità

Dettagli

ELENCO ESERCIZI ABILITATI ALLA VENDITA DEI TESSERINI-PERMESSO ORDINARI

ELENCO ESERCIZI ABILITATI ALLA VENDITA DEI TESSERINI-PERMESSO ORDINARI ELENCO ESERCIZI ABILITATI ALLA VENDITA DEI TESSERINI-PERMESSO ORDINARI PUNTI INFORMAZIONE Centro Visita Museo del Sughero P.zza I Maggio n.1 - Cervarezza Terme - tel.0522/ 890655 fax 0522/890749 Ufficio

Dettagli

Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati - Nazionali

Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati - Nazionali IX. Numeri indici dei prezzi Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati - Nazionali Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati Provincia

Dettagli

Calendario Data Descrizione Diff h 9 Messa in Falterona

Calendario Data Descrizione Diff h 9 Messa in Falterona Calendario 2011 GENNAIO Data Descrizione Diff h 9 Messa in Falterona Descrizione dell escursione: escursione sul Monte Falterona con le ciaspole o con gli sci e celebrazione della Santa Messa. 16 Sicuri

Dettagli

Con il patrocinio di UISP VERDEAZZURRO

Con il patrocinio di UISP VERDEAZZURRO Con il patrocinio di UISP VERDEAZZURRO Programma Ciaspole per Tutti proposto da MacignoVivo Trekking per le Vacanze di Natale 2013 da sabato 21/122013 a lunedì 6/01/2014 Sabato 21 Tracce Bianche a Badignana,

Dettagli

Luoghi d interesse nei dintorni

Luoghi d interesse nei dintorni Luoghi d interesse nei dintorni 1 Camping Le Fonti 2017 PARCO AVVENTURA CERWOOD Situato all interno del parco Fonti di Santa Lucia, è il parco avventura più grande d Italia con un totale di 22 percorsi

Dettagli

TOTALI

TOTALI Tasso di assenza/presenza - mese di Gennaio 2011 Settori Malattia Art. 33 L. 104/92 Assenze Assenze Scioperi Assenze Totale N dipendenti N giorni lavorativi individuali Tasso di Tasso di non retribuite

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 16 settembre 2013 Designazione di venti ZSC della regione biogeografica mediterranea insistenti nel territorio della Regione Basilicata,

Dettagli

Progetto Vivere il Parco: esperienze studio-lavoro "FARE PER CAPIRE IN APPENNINO 2 ediz."

Progetto Vivere il Parco: esperienze studio-lavoro FARE PER CAPIRE IN APPENNINO 2 ediz. Ufficio Parchi e Valorizzazione del Paesaggio - Ass. Sestante Provincia di Reggio Emilia Ass. Cultura e Paesaggio Ass. Istruzione Programma investimenti 2005/2006 del Parco Nazionale dell Appennino Tosco-

Dettagli

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009) COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009) 10000 9000 9006,39 8000 Valori espressi in Ha 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 34,28 434,76 968,63 290,52 155,81 471,93 49,82

Dettagli

Alessandra Curotti Unione Montana Appennino Reggiano e Parco Nazionale App. Tosco-Emiliano Stefano Lugli Dipartimento di Scienze Chimiche e

Alessandra Curotti Unione Montana Appennino Reggiano e Parco Nazionale App. Tosco-Emiliano Stefano Lugli Dipartimento di Scienze Chimiche e Alessandra Curotti Unione Montana Appennino Reggiano e Parco Nazionale App. Tosco-Emiliano Stefano Lugli Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - UNIMORE Ente attuatore e beneficiario: Unione Montana

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Piemonte

La Rete Natura 2000 in Piemonte Il PSR per la tutela della biodiversità La in Piemonte Marina Cerra Torino, 13 dicembre 2010 Settore Pianificazione e Gestione Aree naturali protette Conservazione della natura approcci diversi nel tempo

Dettagli

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI -Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI Servizio : Responsabile :!" #! $% CdC/Ufficio : Obiettivo : &' % Unità di Operazio Tipo

Dettagli

GARE: UNDER 2018 PROVVISORIO GENNAIO - DICEMBRE (aggiornato al 15/05)

GARE: UNDER 2018 PROVVISORIO GENNAIO - DICEMBRE (aggiornato al 15/05) data inizio CIRCOLO PROV REG tel. NOTE GARE IN PROGRAMMA 19-gen T.C. CONSELICE RA E.R. 0545 89450 RODEO WEEKEND Under 12-14-16 M/F 21-gen 24-gen ASD FORUM TENNIS FC ER 0543 61714 Torneo AUSTRALIAN NEXT

Dettagli

i diversi documenti I sentieri turistici di Casina, se ne occuperà il Cai CASINA E' stata presentata al Consiglio Comune di Casina la convenzione con la Sezione reggiana del Club Alpino Italiano

Dettagli

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE Calendario Attività Sociali Periodo Gennaio Dicembre 2017 R2.1.0 VENERDI 6 GENNAIO 2017 Monte Lieto e Gabberi m.1108

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1006 96 26.11.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1006 L.R. 56/00: art. 12 comma 1, lett. a). Approvazione norme tecniche relative alle forme e alle

Dettagli

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive L andamento meteorologico nel Veneto I semestre

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive L andamento meteorologico nel Veneto I semestre Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 214 L andamento meteorologico nel Veneto I semestre Francesco Rech ARPAV - DRST - Servizio Meteorologico di Teolo Mercoledì 18 giugno 214 - Conegliano

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA SIC E ZPS... 2

I N D I C E 1. PREMESSA SIC E ZPS... 2 I N D I C E 1. PREMESSA... 1 2. SIC E ZPS... 2 3. PARERE DELL UFFICIO VALORIZZAZIONE AREE PROTETTE E DIFESA DELLA BIODIVERSITÀ DELLA REGIONE LOMBARDIA... 6 R.T.: STUDIO PAOLETTI Ingegneri Associati, ETATEC

Dettagli

Obiettivi strategici e di sviluppo

Obiettivi strategici e di sviluppo Obiettivi strategici e di sviluppo Amministrazione: 015131 - Comune di Magnago Centro di Responsabilità: 05 - Settore ambiente e territorio Responsabile: Francesco Pastori Periodo di Riferimento: Anno

Dettagli

TRIS REGISTRO PROTOCOLLO /10/ C.27.a - I

TRIS REGISTRO PROTOCOLLO /10/ C.27.a - I Sessione autunno 2016 iscrizio ne Fascia oraria prove (prevista da Cambridge) Data pubblicazione fs fs December 1 fs December FS1 CAE C1 December CAE2 December S 80 sab 10 dic 16 Dalle 12:00 10 gennaio

Dettagli

IL S ENTIERO DEL PARCO

IL S ENTIERO DEL PARCO PARCO NAZIONALE APPENNINO TOS CO EMILIANO IDEE E PROGETTI IN CORSO 20 novembre 2006 8 dicembre 2008 IL S ENTIERO DEL PARCO DIC 91: La Legge 394 sulle aree protette elenca l Appennino tosco emiliano tra

Dettagli

ELENCO ESERCIZI ABILITATI ALLA VENDITA DEI TESSERINI-PERMESSO ORDINARI

ELENCO ESERCIZI ABILITATI ALLA VENDITA DEI TESSERINI-PERMESSO ORDINARI PUNTI INFORMAZIONE ELENCO ESERCIZI ABILITATI ALLA VENDITA DEI TESSERINI-PERMESSO ORDINARI Centro Visita Museo del Sughero P.zza I Maggio n.1 - Cervarezza Terme - tel.0522/ 890655 fax 0522/890749 Ufficio

Dettagli

ELENCO ESERCIZI ABILITATI ALLA VENDITA DEI TESSERINI-PERMESSO ORDINARI

ELENCO ESERCIZI ABILITATI ALLA VENDITA DEI TESSERINI-PERMESSO ORDINARI PUNTI INFORMAZIONE ELENCO ESERCIZI ABILITATI ALLA VENDITA DEI TESSERINI-PERMESSO ORDINARI Centro Visita Museo del Sughero P.zza I Maggio n.1 - Cervarezza Terme - tel.0522/ 890655 fax 0522/890749 Ufficio

Dettagli

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione 10-gen colf e badanti (4^ trimestre anno precedente) contributi Inail (4^ rata anno precedente) 16-gen coltivatori e (PC/CF) (4^ rata anno precedente) e

Dettagli

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014 CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014 N. d'ord. PERIODO E OGGETTO DELLA ESTREMI DELLA RISCOSSIONE VERSAMENTI IN TESORERIA RISCOSSIONE RICEVUTA DATA IMPORTO QUIETANZA DATA IMPORTO GENNAIO 1 diritti

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Reggio Emilia

Club Alpino Italiano Sezione di Reggio Emilia C Club Alpino Italiano Sezione di Reggio Emilia CALENDARIO ATTIVITÀ SEZIONALE ANNO 2019 ESTRATTO DEL REGOLAMENTO La partecipazione alle gite sociali è aperta a soci e non soci e comporta la conoscenza

Dettagli

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET TEMPISTICHE DM 17/12/2009 DM 15/02/2010 Produttori rp e rnp (c, d, g)> 50 dip. Comm./intermed. e consorzi rifiuti Trasportatori (anche t. intermodale) Impianti recupero/smalt. rifiuti Produttori rifiuti

Dettagli

ELENCO INTERVENTI CON RIDEFINIZIONE DEI TERMINI

ELENCO INTERVENTI CON RIDEFINIZIONE DEI TERMINI RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMI REGIONALI POTENZIAMENTO 2000-2013. MONITORAGGIO SULLA SITUAZIONE ATTUALE DEI FINANZIAMENTI TABELLA 2 ELENCO INTERVENTI CON RIDEFINIZIONE DEI ELENCO

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI LECCO "RICCARDO CASSIN" lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica

CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI LECCO RICCARDO CASSIN lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica GENNAIO gennaio 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 Gruppo Età d'oro: Engadina 15 16 17 18 19 20 21 Monti Sorgenti OFF: Stelle e tempeste (G. Rebuffa Gruppo Età d'oro: Engadina Scuola Scialpinismo:

Dettagli

2015 Cambridge Exams Dates / Fees

2015 Cambridge Exams Dates / Fees KET Febbraio sab 21 febbraio 03 gennaio Ven 13 Feb - Lun 23 Feb 20 Mar 15 14 Apr 15 KET Marzo sab 14 marzo 24 gennaio Ven 6 Mar - Lun 16 Mar 14 Apr 15 06 Mag 15 KET Maggio A sab 16 maggio 28 marzo Ven

Dettagli

Sottosezione CAI Cani Sciolti Cavriago (RE)

Sottosezione CAI Cani Sciolti Cavriago (RE) Sottosezione CAI Cani Sciolti Cavriago (RE) Via Roma, 14 42025 Cavriago - Reggio Emilia Sito Internet: www.caicanisciolti.it 26-27 MAGGIO 2018 APPENNINO REGGIANO FERRATE DEL DOLO E DEL MONTE PENNA MONTE

Dettagli

Progetto "FARE PER CAPIRE IN APPENNINO 3 ediz."

Progetto FARE PER CAPIRE IN APPENNINO 3 ediz. Provincia di Reggio Emilia Ass. Cultura e Paesaggio Ass. Istruzione Programma investimenti 2005/2006 del Parco Nazionale dell Appennino Tosco- Emiliano Progetto "FARE PER CAPIRE IN APPENNINO 3 ediz." U.O.

Dettagli

SOFT ECONOMY NELLE AREE PROTETTE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO SOGGETTI PROMOTORI AMBITO GEOGRAFICO DI INTERVENTO MISURA 421

SOFT ECONOMY NELLE AREE PROTETTE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO SOGGETTI PROMOTORI AMBITO GEOGRAFICO DI INTERVENTO MISURA 421 SOFT ECONOMY NELLE AREE PROTETTE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO SOGGETTI PROMOTORI GAL ANTICO FRIGNANO E APPENNINO REGGIANO, GAL SOPRIP E GAL APPENNINO BOLOGNESE CON LA PARTECIPAZIONE DEL PARCO NAZIONALE

Dettagli

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE

COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE Club Alpino Italiano SEZIONE DI RAPALLO COMMISSIONI GITE ESCURSIONISTICHE ED ALPINISTICHE Calendario Attività Sociali Periodo Gennaio Dicembre 2017 R2.0.0 VENERDI 6 GENNAIO 2017 Monte Lieto e Gabberi m.1108

Dettagli

Comunicazione ambientale e coinvolgimento pubblico

Comunicazione ambientale e coinvolgimento pubblico Comunicazione ambientale e coinvolgimento pubblico Stefano Lin Sustenia srl Settore Recupero e Gestione Ambientale 2011 Nasce la convenzione GIAPP 24 maggio 2012 Prima presentazione pubblica della convenzione

Dettagli

TURISMO EQUESTRE EMILIA ROMAGNA. Buon viaggio a cavallo, in Emilia Romagna, alla scoperta di nuovi orizzonti!

TURISMO EQUESTRE EMILIA ROMAGNA. Buon viaggio a cavallo, in Emilia Romagna, alla scoperta di nuovi orizzonti! TURISMO EQUESTRE EMILIA ROMAGNA Il turismo equestre è un settore in forte crescita nel quale ASI Sport Equestri si sta impegnando tramite concrete azioni di promozione e sviluppo. Infatti, l orientamento

Dettagli

Titoli di Stato in circolazione suddivisi per anno di scadenza

Titoli di Stato in circolazione suddivisi per anno di scadenza Ministero dell'economia e delle Finanze Debito Pubblico Titoli di Stato in circolazione suddivisi per anno di scadenza ( Dati aggiornati al 30 Novembre 2011 ) TITOLI IN SCADENZA NEL 2011 IT0004565344 BOT

Dettagli

Azioni per la valorizzazione e la tutela dei beni geologici nel Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano

Azioni per la valorizzazione e la tutela dei beni geologici nel Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell Abbadessa 16 e 17 ottobre 2009 2007-2009 Azioni per la valorizzazione e la tutela dei beni geologici nel Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano

Dettagli

ELENCO DELLE ATTIVITA'

ELENCO DELLE ATTIVITA' ELENCO DELLE ATTIVITA' DATA GRUPPO / SOTTOSEZIONE ATTIVITA' 28/02/17 Gruppo Età d'oro Escursione alternativa 11/07/17 Gruppo Età d'oro Tschierva Hutte (Engadina) 10/01/18 Gruppo Età d'oro Engadina 11/01/18

Dettagli

RUOLO E GESTIONE DI UNA RISERVA NATURALE. Glauco Vicario Responsabile riserve naturali Valle Canal Novo e Foci dello Stella Comune di Marano Lagunare

RUOLO E GESTIONE DI UNA RISERVA NATURALE. Glauco Vicario Responsabile riserve naturali Valle Canal Novo e Foci dello Stella Comune di Marano Lagunare RUOLO E GESTIONE DI UNA RISERVA NATURALE Glauco Vicario Responsabile riserve naturali Valle Canal Novo e Foci dello Stella Comune di Marano Lagunare 03.09.2015 Riserve naturali regionali Valle Canal Novo

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE 0 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE PIANO DI GESTIONE DEL SIC MONTE GONARE ITB021156 A CURA DI PROF. IGNAZIO CAMARDA (COORDINATORE, ASPETTI BOTANICI) ING. SEBASTIANO CARTA (PIANIFICAZIONE)

Dettagli

A PARTIRE DA LUGLIO PRESSO IL PARCO CITTA' DI BOLOGNA SARA' PRESENTE IL CENTRO AMBIENTE MOBILE NELLE SEGUENTI GIORNATE:

A PARTIRE DA LUGLIO PRESSO IL PARCO CITTA' DI BOLOGNA SARA' PRESENTE IL CENTRO AMBIENTE MOBILE NELLE SEGUENTI GIORNATE: NOVITA' A PARTIRE DA LUGLIO PRESSO IL PARCO CITTA' DI BOLOGNA SARA' PRESENTE IL CENTRO AMBIENTE MOBILE NELLE SEGUENTI GIORNATE: martedì 3 luglio martedì 7 agosto martedì 4 settembre martedì 2 ottobre martedì

Dettagli

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA Comune di Potenza Provincia di Potenza RELAZIONE CRONOPROGRAMMA OGGETTO: Lavori di demolizione di n.2 fabbricati per complessivi n. 8 alloggi nel Comune di Maratea. Il Tecnico (Ing. Michele Gerardi) Comune

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli

Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli Club Alpino Italiano Sezione di Vercelli COMMISSIONE ESCURSIONISMO PROGRAMMA ATTIVITA 2014 Via Stara, 1 13100 Vercelli Tel. e Fax: 0161-250207 www.caivercelli.it - e-mail: info@caivercelli.it Facebook

Dettagli

CORSO DI AVVIAMENTO ALLO SCI ALPINISMO

CORSO DI AVVIAMENTO ALLO SCI ALPINISMO CORSO DI AVVIAMENTO ALLO SCI ALPINISMO COLLABORAZIONE CON IL CAI DI CASTELFRANCO EMILIA Direttore: Enrico Lancellotti (I.S.A. Carpi) mercoledì 8 gennaio - Prima lezione teorica sabato 11 gennaio - Preselezione

Dettagli

Indirizzo Internet: Per informazioni contattare Paola Giordani -

Indirizzo Internet:   Per informazioni contattare Paola Giordani - Indirizzo Internet: http://www.tesoro.it/publicdebt Per informazioni contattare Paola Giordani - E-Mail: paola.giordani@tesoro.it TITOLI IN SCADENZA NEL 2002 IT0003060891 BOT 15-gen-01 15-gen-02-6.750

Dettagli

C.A.I. SEZIONE DI BERGAMO

C.A.I. SEZIONE DI BERGAMO C.A.I. SEZIONE DI BERGAMO CALENDARIO ESCURSIONISTICO 2019 Domenica 31 MARZO Da Levanto a Framura (giro ad anello) La Spezia Direzione: Allievi Francesca Persiani M. Cristina Spettacolari sentieri a picco

Dettagli

2017 Cambridge Exams

2017 Cambridge Exams YLE starters - 57,00 44,00 YLE Movers A1 Qualunque data La prova ORALE generalmente 45/60 gg 60/90 gg 9 settimane è tenuta nella stessa data dopo dopo prima dello scritto l'esame l'esame 63,00 47,00 YLE

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI CARPI

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI CARPI CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI CARPI ATTIVITÀ 2 0 1 3 CARPI (MO) - VIA CUNEO, 51 TELEFONO E FAX 059/696808 www.caicarpi.it - info@caicarpi.it APERTO MARTEDÌ E VENERDÌ DALLE 21,00 ALLE 23,00 CORSO DI ALPINISMO

Dettagli

Escursionismo 2018 CAI PAVIA

Escursionismo 2018 CAI PAVIA Invernale con le CIASPOLE Escursionismo 2018 CAI PAVIA 13 Gennaio PIANI DI ARTAVAGGIO - sabato Uno degli itinerari invernali più spettacolari e panoramici delle prealpi. Salita in funivia da Moggio. MONTE

Dettagli

INFLUENZA DEI FATTORI CLIMATICI SUL CICLO BIOLOGICO DELLA CIMICE ASIATICA: 2015 E 2016 A CONFRONTO

INFLUENZA DEI FATTORI CLIMATICI SUL CICLO BIOLOGICO DELLA CIMICE ASIATICA: 2015 E 2016 A CONFRONTO INFLUENZA DEI FATTORI CLIMATICI SUL CICLO BIOLOGICO DELLA CIMICE ASIATICA: 2015 E 2016 A CONFRONTO E. Costi T. Haye (Cabi-Svizzera) L. Maistrello Dipartimento di Scienze della Vita SVERNAMENTO Mortalità

Dettagli

Marketing and Promotion Director. Maria Elena Rossi. Roma, 3 ottobre

Marketing and Promotion Director. Maria Elena Rossi. Roma, 3 ottobre Marketing and Promotion Director Maria Elena Rossi Roma, 3 ottobre 2018 1 IL TURISMO MONTANO SCHEDA SUL TURISMO MONTANO IN ITALIA: UN IMPATTO ECONOMICO DI 8,4 MLD DI SCHEDA SUL TURISMO MONTANO SCHEDA SUL

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GANAPINI FABRIZIO Indirizzo VIA DEL RIACCIO,

Dettagli

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153 LIFE Natura Alta Tuscia Viterbo, 24 Gennaio 2005 Provincia di Viterbo Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese. LIFE 04 NAT/IT/000153 Che cos

Dettagli

RIPRISTINO E POTENZIAMENTO DELLA RETE ECOLOGICA TRA AREE NATURA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO PILOTA

RIPRISTINO E POTENZIAMENTO DELLA RETE ECOLOGICA TRA AREE NATURA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO PILOTA S.I.C. Lago di Segrino IT2020010 PARCO LAGO SEGRINO D.P.G.R.L. N 602 / EC 6/12/84 Regione Lombardia Provincia di Como EUPILIO CANZO LONGONE AL SEGRINO e COMUNITA' MONTANA TRIANGOLO LARIANO RIPRISTINO E

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO Regulated by RICS IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO dagli anni 60 al 31/12/2015 (con ipotesi di andamento del mercato sino al 2027) Copyright Marzo 2016 Reddy s Group srl- Real Estate Advisors

Dettagli

Andamento dal 2006 al 1 semestre 2008 delle concentrazioni rilevate nella provincia di Savona per gli inquinanti: benzene e PM10.

Andamento dal 2006 al 1 semestre 2008 delle concentrazioni rilevate nella provincia di Savona per gli inquinanti: benzene e PM10. Andamento dal 2006 al 1 semestre 2008 delle concentrazioni rilevate nella provincia di Savona per gli inquinanti: benzene e PM10. Parametro: PM10 (µg/m³), periodo: 01 gen 2006-31 dc 2006 14 1 10 8 6 4

Dettagli

Allegato alla deliberazione giuntale n. 59 del 15/06/2015. Scheda dettagliata degli obiettivi. Tempificazione delle attività

Allegato alla deliberazione giuntale n. 59 del 15/06/2015. Scheda dettagliata degli obiettivi. Tempificazione delle attività Allegato alla deliberazione giuntale n. 59 del 15/06/2015 Scheda dettagliata degli obiettivi OBIETTIVO AFFIDATO al T.P.O. AREA AMMINISTRATIVA/FINANZIARIA AI FINI EROGAZIONE INDENNITA DI RISULTATO Anno

Dettagli

Giuliano Cervi Architetto del Paesaggio CURRICULUM SCIENTIFICO E PROFESSIONALE

Giuliano Cervi Architetto del Paesaggio CURRICULUM SCIENTIFICO E PROFESSIONALE CURRICULUM SCIENTIFICO E PROFESSIONALE Ottobre 2015 1 STUDI E PROFESSIONE 1978: Laurea in Architettura (110L/110) all Università degli Studi di Firenze 1982: abilitazione all esercizio professionale 1984:

Dettagli

PTCP 2007 P R O V I N C I A D I R E G G I O E M I L I A QUADRO CONOSCITIVO ALLEGATO ELENCO DEI LUOGHI DI INTERESSE. Appendice

PTCP 2007 P R O V I N C I A D I R E G G I O E M I L I A QUADRO CONOSCITIVO ALLEGATO ELENCO DEI LUOGHI DI INTERESSE. Appendice P R O V I N C I A D I R E G G I O E M I L I A PTCP 2007 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE QUADRO CONOSCITIVO LA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA SONIA MASINI L ASSESSORE ALLA CULTURA E AL PAESAGGIO

Dettagli

Strategie della Regione Emilia-Romagna per la valorizzazione del Patrimonio Geologico

Strategie della Regione Emilia-Romagna per la valorizzazione del Patrimonio Geologico Strategie della Regione Emilia-Romagna per la valorizzazione del Patrimonio Geologico Giovanna Daniele Servizio geologico, sismico e dei suoli Regione Emilia-Romagna Legge Regionale n.9/2006 (e s.s.m.m.)

Dettagli

Sezione di Carpi. Club Alpino Italiano. CARPI (MO) - VIA CUNEO, 51 TELEFONO E FAX 059/

Sezione di Carpi. Club Alpino Italiano. CARPI (MO) - VIA CUNEO, 51 TELEFONO E FAX 059/ Club Alpino Italiano Sezione di Carpi CARPI (MO) - VIA CUNEO, 51 TELEFONO E FAX 059/696808 www.caicarpi.it - info@caicarpi.it APERTO MARTEDÌ E VENERDÌ DALLE 21,00 ALLE 23,00 SCI CAI Responsabile: Daniele

Dettagli

COMUNE DI VENTASSO Provincia di Reggio nell'emilia

COMUNE DI VENTASSO Provincia di Reggio nell'emilia I LAGHI DEL COMUNE DI VENTASSO I laghi presenti nel crinale sono di origine glaciale e derivano da fenomeni di escavazione o sbarramento morenico. Negli anni 50 l uomo ha realizzato gli sbarramenti artificiali

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 845 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Adozione delle misure di conservazione specifiche delle Zone speciali di conservazione

Dettagli

Calendario Itinerari Itinerario Partenza Dal Al Mezzo Giorni Quota ( )

Calendario Itinerari Itinerario Partenza Dal Al Mezzo Giorni Quota ( ) itineraridifede@tuseipietroviaggi.it - 335.5453502 0 Stai scegliendo la meta? Organizziamo: il Tuo viaggio di gruppo Il Tuo viaggio personale Da dove vuoi Da quando vuoi A quando vuoi Come vuoi I giorni

Dettagli

17/18 GIUGNO 2017 PICCOLE STORIE

17/18 GIUGNO 2017 PICCOLE STORIE 17/18 GIUGNO 2017 PICCOLE STORIE ALL OMBRA DI ABETI REALI Lettura a cura di Davide. 24/25 GIUGNO 2017 L ERBARIO NEL BOSCO Laboratorio a cura di Eugenia durante il quale realizzeremo un erbario in legno.

Dettagli

Direttiva 92/43/CEE. Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n.357. Decreto del Presidente della Repubblica 12 marzo 2003, n.

Direttiva 92/43/CEE. Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n.357. Decreto del Presidente della Repubblica 12 marzo 2003, n. DIRETTIVA HABITAT Direttiva 92/43/CEE Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n.357 Decreto del Presidente della Repubblica 12 marzo 2003, n. 120 Articolo 2 SCOPO DELLA DIRETTIVA 1. Scopo

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI LECCO "RICCARDO CASSIN" lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica

CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI LECCO RICCARDO CASSIN lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica GENNAIO MESE: gennaio 26 27 28 29 30 31 01 FESTIVITA': Capodanno 02 03 04 05 06 07 08 FESTIVITA': Epifania GRUPPO FONDO: Engadina - Celerina STRADA STORTA: Sci di fondo - Engadina GRUPPO FONDO: Addestramento

Dettagli

Un modello di calcolo della radiazione solare in serre fotovoltaiche

Un modello di calcolo della radiazione solare in serre fotovoltaiche Un modello di calcolo della radiazione solare in serre fotovoltaiche Marco Cossu, PhD Dipartimento di Agraria Università di Sassari Problematiche attuali e future Le SF sono una realtà ormai consolidata

Dettagli

Sui Monti della Grande Foresta 6/7 Luglio 2013

Sui Monti della Grande Foresta 6/7 Luglio 2013 In memoria ed in onore di CORRADO TESTI, una grande Guida e nostro caro amico scomparso lo scorso novembre, organizziamo anche quest anno uno dei suoi giri epici preferiti: Sui Monti della Grande Foresta

Dettagli

3) Grande Anello Monte Penna-Monte Tomarlo (Rete escursionistica della Val Ceno)

3) Grande Anello Monte Penna-Monte Tomarlo (Rete escursionistica della Val Ceno) 3) Grande Anello Monte Penna-Monte Tomarlo (Rete escursionistica della Val Ceno) Nel territorio della Val Ceno, facente parte della comunità montana della Valli del Taro e Ceno, si è scelto di valorizzare

Dettagli

COMUNE DI VENTASSO Provincia di Reggio nell'emilia

COMUNE DI VENTASSO Provincia di Reggio nell'emilia I LAGHI DEL COMUNE DI VENTASSO I laghi presenti nel crinale sono di origine glaciale e derivano da fenomeni di escavazione o sbarramento morenico. Negli anni 50 l uomo ha realizzato gli sbarramenti artificiali

Dettagli