MILANO ASSICURAZIONI S.p.A. Fascicolo relativo all assicurazione sulla vita MUTUI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MILANO ASSICURAZIONI S.p.A. Fascicolo relativo all assicurazione sulla vita MUTUI"

Transcript

1 MILANO ASSICURAZIONI S.p.A. Fascicolo relativo all assicurazione sulla vita MUTUI Assicurazione temporanea in caso di morte a premio unico, a garanzia del valore attuale di rate posticipate di rimborso di un prestito ( Tariffa 13UTV30 ) Il presente, contenente i seguenti documenti, deve essere consegnato al contraente prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione; a) Nota informativa; b) Condizioni di assicurazione; c) Glossario; d) Modulo di proposta; Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota Informativa. aggiornato al: 31/03/2008

2 SOMMARIO Nota Informativa pag. 3 Condizioni contrattuali pag. 9 Documentazione da presentare per le richieste di pagamento pag. 13 Glossario pag. 14 Informativa privacy pag. 17 Proposta pag. 19 Mod PV - Edizione 03/2008 Pagina 2 di 28

3 Nota Informativa NOTA INFORMATIVA La presente Nota informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell ISVAP. A) INFORMAZIONI RELATIVE ALL IMPRESA ASSICURATRICE 1 Informazioni generali MILANO ASSICURAZIONI S.p.A.(in seguito sinteticamente indicata con Società ) è una società del Gruppo FONDIARIA-SAI - direzione e coordinamento FONDIARIA-SAI S.p.A. - ed è autorizzata all'esercizio delle assicurazioni in base al D.M. del 26/11/1984 pubblicato sul supplemento ordinario n. 79 alla G.U. n. 357 del 31/12/1984. Ha sede legale e direzione generale in Italia, via Senigallia 18/2, Milano (telefono: (+39) ). Sito Internet: milass@milass.it La società incaricata della revisione contabile, alla data di redazione della presente Nota informativa, è Deloitte & Touche S.p.A., con sede legale in Via Tortona, Milano Per tutte le comunicazioni alla Società concernenti il contratto in corso, il Contraente potrà avvalersi del tramite dell intermediario incaricato dalla Società, al quale è assegnata la competenza sulla polizza (l elenco degli intermediari incaricati è disponibile presso la Direzione della Società ed è riportato sul sito Internet della stessa), oppure potrà inviare le stesse direttamente a: MILANO ASSICURAZIONI S.p.A. Direzione Vita Via Lorenzo il Magnifico n. 1, FIRENZE Fax: (+39) specificando gli elementi identificativi del contratto, compresa la Divisione a cui la polizza fa riferimento. B) INFORMAZIONI RELATIVE ALLE PRESTAZIONI E ALLE GARANZIE OFFERTE 2 Prestazioni e garanzie offerte DEDICATA MUTUI Assicurazione temporanea in caso di morte a premio unico, a garanzia del valore attuale di rate posticipate di rimborso di un prestito (tariffa 13UTV30) è destinata ad Assicurati che, alla decorrenza del contratto, abbiano età compresa fra i 18 e i 72 anni. La durata del contratto verrà fissata in relazione agli obiettivi perseguiti dal Contraente e compatibilmente con l età dell Assicurato che, alla scadenza contrattuale, non dovrà superare i 75 anni; comunque la durata non potrà essere inferiore a 3 anni né superiore a 30 anni. Come illustrato al successivo punto 2.1, con questa assicurazione la Società si impegna a corrispondere ai Beneficiari designati, in caso di decesso dell Assicurato prima della scadenza del contratto, un capitale di importo decrescente, come indicato nella scheda contrattuale. Il premio serve esclusivamente alla copertura del rischio di morte. Quindi l assicurazione non prevede valore di riscatto e nessuna prestazione è dovuta in caso di sopravvivenza dell Assicurato alla scadenza del contratto; il premio pagato resta acquisito dalla Società in corrispettivo del rischio corso. La valutazione preventiva del rischio da parte della Società comporta, oltre alla conoscenza delle abitudini di vita dell Assicurato, l accertamento delle sue condizioni di salute mediante visita medica. Sono previsti accertamenti sanitari aggiuntivi per la garanzia relativa al caso di decesso dovuto ad infezione da HIV (AIDS e patologie collegate). A determinate condizioni, la Società può consentire la stipulazione dell assicurazione con la semplice compilazione di un questionario. In relazione agli accertamenti sanitari effettuati, inizialmente la garanzia può avere un efficacia limitata (periodo di carenza), come specificato al successivo punto 2.1. Mod PV - Edizione 03/2008 Pagina 3 di 28

4 Nota Informativa Nel corso della durata del contratto, la Società dovrà anche venire informata di ogni cambiamento di professione o di attività dell Assicurato, in modo che possa valutare l eventuale aggravamento del rischio, come precisato al successivo punto 13. È di fondamentale importanza che il Contraente e l Assicurato leggano attentamente le raccomandazioni e le avvertenze relative alla compilazione del questionario e che le dichiarazioni rese siano complete e veritiere per evitare il rischio di successive, legittime contestazioni da parte della Società che potrebbero anche pregiudicare il diritto al pagamento delle prestazioni. 2.1 Prestazione in caso di morte In caso di morte dell Assicurato nel corso della durata del contratto verrà corrisposto il capitale assicurato. Il suo ammontare è decrescente e si ottiene attualizzando, con le modalità precisate nella scheda contrattuale, le rate di rimborso con scadenza coincidente o successiva alla data del decesso. Il suddetto capitale è dovuto alla prima di tali scadenze. Nel caso che l Assicurato, previo assenso della Società, abbia scelto di non sottoporsi a visita medica, la garanzia per il caso di morte è soggetta ad un periodo di carenza di 180 giorni. La garanzia per il decesso dovuto ad infezione da HIV (AIDS e patologie collegate) è soggetta ad uno specifico periodo di carenza di cinque anni che si estende a sette anni qualora l Assicurato, pur essendosi sottoposto a visita medica, abbia rifiutato gli appositi accertamenti sanitari richiesti dalla Società. Comunque, sono esclusi dalla garanzia i casi di decesso dovuti a determinate cause, come specificato nelle Condizioni contrattuali. 3 Premi L assicurazione richiede il versamento alla Società di un premio unico anticipato non frazionabile di almeno Euro 100,00. L importo del premio dipende dalla durata del contratto, dall ammontare e dalla periodicità delle rate di rimborso e dal tasso di attualizzazione delle stesse, dal sesso e dall età dell Assicurato, nonché dal suo stato di salute e dalle sue abitudini di vita (ad esempio professione e attività sportive). Oltre al premio sono dovuti i diritti di quietanza di Euro 1,00. Il premio serve esclusivamente alla copertura del rischio di morte. Quindi l assicurazione non prevede valore di riscatto. Fermo restando che le parti possono contrattualmente stabilire modalità specifiche per il pagamento del premio, il Contraente dovrà versare il premio alla Società tramite il competente intermediario incaricato, scegliendo una delle seguenti modalità: assegno bancario, postale o circolare non trasferibile, tratto o emesso all ordine della Società, contro rilascio di apposita quietanza sottoscritta dalla Società o dall intermediario incaricato, purché espressamente in tale sua qualità; bonifico (o eventuali altre forme di addebito sul conto corrente bancario o postale del Contraente, se stabilite contrattualmente dalle parti) con accredito sull apposito conto corrente intestato alla Società o all intermediario incaricato, purché espressamente in tale sua qualità. In tal caso, la relativa scrittura di addebito ha valore di quietanza e la data di versamento del premio coincide con la data di valuta del relativo accredito riconosciuta alla Società o con la data dell operazione, se successiva a quella di valuta. È comunque fatto divieto all intermediario incaricato di ricevere denaro contante a titolo di pagamento del premio. Le seguenti tabelle forniscono alcune esemplificazioni degli importi di premio (in Euro) richiesti per le specifiche combinazioni assicurative indicate per ciascuna tabella. In particolare, il capitale assicurato indicato è quello iniziale, garantito alla scadenza della prima rata di rimborso prevista e risulta quindi pari all importo del prestito maggiorato degli interessi (al tasso di attualizzazione ipotizzato) dovuti a tale scadenza. Gli importi di premio che seguono - determinati ipotizzando rate di rimborso annuali e tasso di attualizzazione pari al 4,0% annuo - non tengono conto delle valutazioni del rischio (ad esempio attinenti allo stato di salute, alla professione e alle attività sportive dell Assicurato) che la Società può effettuare solo sulla base degli accertamenti sanitari richiesti e delle dichiarazioni rese. Gli importi indicati sono comprensivi dei diritti di quietanza di Euro 1,00. Mod PV - Edizione 03/2008 Pagina 4 di 28

5 Nota Informativa Importi di premio dell assicurazione temporanea in caso di morte a premio unico, a garanzia del valore attuale di rate posticipate di rimborso di un prestito Importo del prestito: Euro ,00 Capitale assicurato iniziale: Euro ,00 Sesso dell Assicurato: maschio Età Durata (anni): anni ,00 470,00 665,00 858, , ,50 492,00 748, , , ,50 632, , , , ,00 942, , , , , , , , ,00 Importo del prestito: Euro ,00 Capitale assicurato iniziale: Euro ,00 Sesso dell Assicurato: maschio Età Durata (anni): anni ,00 864, , , , ,00 908, , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 Importo del prestito: Euro ,00 Capitale assicurato iniziale: Euro ,00 Sesso dell Assicurato: maschio Età Durata (anni): anni , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 Importo del prestito: Euro ,00 Capitale assicurato iniziale: Euro ,00 Sesso dell Assicurato: femmina Età Durata (anni): anni ,50 287,00 416,00 536,50 680, ,00 332,50 505,00 681,00 895, ,50 431,50 674,50 938, , ,50 607,50 958, , , ,50 862, , , ,50 Mod PV - Edizione 03/2008 Pagina 5 di 28

6 Nota Informativa Importo del prestito: Euro ,00 Capitale assicurato iniziale: Euro ,00 Sesso dell Assicurato: femmina Età Durata (anni): anni ,00 498,00 731,00 972, , ,00 589,00 909, , , ,00 787, , , , , , , , , , , , , ,00 Importo del prestito: Euro ,00 Capitale assicurato iniziale: Euro ,00 Sesso dell Assicurato: femmina Età Durata (anni): anni ,00 920, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 C) INFORMAZIONI RELATIVE AL REGIME FISCALE 4 Regime fiscale 4.1 Regime fiscale dei premi I premi dei contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione sono esenti dall imposta sulle assicurazioni. Se l assicurazione ha per oggetto esclusivo i rischi di morte, di invalidità permanente non inferiore al 5% o di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, a condizione che Assicurato sia lo stesso Contraente o persona fiscalmente a suo carico, i premi danno diritto ad una detrazione del 19% dall imposta sul reddito dichiarato dal Contraente a fini IRPEF, alle condizioni e nei limiti fissati dalla legge. L importo annuo complessivo sul quale calcolare la detrazione non può superare Euro 1.291,14. Concorrono alla formazione di tale importo anche i premi delle assicurazioni vita o infortuni stipulate anteriormente all 1 gennaio 2001, che conservano il diritto alla detrazione di imposta. 4.2 Regime fiscale delle somme corrisposte Le somme corrisposte in caso di morte o di invalidità permanente, ovvero di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, anche se erogate in forma di rendita, sono esenti dall IRPEF. In ogni caso, le somme percepite nell esercizio di attività commerciali concorrono a formare il reddito d impresa restando assoggettate all ordinaria tassazione. D) ALTRE INFORMAZIONI RELATIVE AL CONTRATTO 5 Modalità di conclusione del contratto Il contratto è concluso nel giorno in cui il Contraente sottoscrive la polizza firmata dalla Società oppure, a seguito della sottoscrizione della proposta, riceve dalla Società la polizza debitamente firmata o altra comunicazione scritta attestante l assenso della Società stessa. Le garanzie entrano in vigore alle ore 24 della data di decorrenza indicata nella scheda contrattuale, purché il contratto sia già concluso e sia stato versato il premio unico. Nel caso in cui la conclusione del contratto e/o il versamento del premio unico siano avvenuti successivamente alla decorrenza, le garanzie entrano in vigore alle ore 24 del giorno del versamento o, se successivo, del giorno di conclusione del contratto. In ogni caso sono fatti salvi eventuali periodi di carenza esplicitamente previsti per le garanzie. Mod PV - Edizione 03/2008 Pagina 6 di 28

7 Nota Informativa 6 Revoca della proposta Prima della conclusione del contratto, il Proponente ha sempre la facoltà di revocare la proposta, dandone comunicazione alla Società tramite raccomandata o telefax. In tal caso il Proponente ha diritto alla restituzione delle somme eventualmente già pagate, entro 30 giorni dal ricevimento da parte della Società della suddetta comunicazione. 7 Diritto di recesso Il Contraente può recedere dal contratto entro 30 giorni dalla sua conclusione, dandone comunicazione alla Società con lettera raccomandata o telefax contenente gli elementi identificativi del contratto. Il recesso ha l effetto di liberare le parti da qualsiasi obbligazione derivante dal contratto, a decorrere dalle ore 24 del giorno di invio della comunicazione di recesso, quale risulta dal timbro postale della raccomandata o dalla data del telefax. Entro 30 giorni dal ricevimento da parte della Società della comunicazione del recesso, dietro consegna dell'originale della polizza e delle eventuali appendici, al Contraente verrà rimborsato il premio eventualmente corrisposto, diminuito delle spese di emissione di Euro 50,00, nonché diminuito di una quota dello stesso in proporzione al periodo nel quale le garanzie sono state in vigore. 8 Pagamenti della Società. Documentazione da consegnare La Società effettua i pagamenti presso il proprio domicilio o quello del competente intermediario incaricato, dietro presentazione dell originale della polizza e delle eventuali appendici. Come precisato dalle Condizioni contrattuali, i pagamenti vengono effettuati entro 30 giorni dalla data in cui è sorto il relativo obbligo, purché a tale data - definita in relazione all evento che causa il pagamento - sia stata ricevuta tutta la documentazione necessaria (vedi allegato A richiamato dall articolo Pagamenti della Società delle Condizioni contrattuali), finalizzata a verificare l esistenza dell obbligo stesso, individuare gli aventi diritto e adempiere agli obblighi di natura fiscale; altrimenti, la Società effettuerà il pagamento entro 30 giorni dal ricevimento della suddetta documentazione completa. Si ricorda che i diritti derivanti dal contratto di assicurazione si prescrivono in un anno da quando si è verificato il fatto su cui il diritto stesso si fonda. 9 Legge applicabile al contratto Il contratto è assoggettato alla legge italiana. Di seguito vengono richiamati alcuni aspetti normativi di particolare rilievo. 9.1 Foro competente Per le controversie relative al contratto, il foro giudiziario competente è quello del luogo in cui il Contraente o il Beneficiario ha la residenza o il domicilio. 9.2 Trattamento dei dati personali I dati personali del Contraente, dell Assicurato e del Beneficiario sono trattati dalla Società in conformità a quanto previsto dalla normativa sulla protezione dei dati personali. 9.3 Non pignorabilità e non sequestrabilità Ai sensi dell art del Codice Civile, le somme dovute dall assicuratore in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita non sono pignorabili né sequestrabili. 9.4 Diritto proprio del beneficiario Ai sensi dell art del Codice Civile, il Beneficiario di un contratto di assicurazione sulla vita acquista, per effetto della designazione fatta a suo favore dal Contraente, un diritto proprio ai vantaggi dell assicurazione. Ciò significa, in particolare, che le somme corrisposte a seguito di decesso dell Assicurato non rientrano nell asse ereditario. Mod PV - Edizione 03/2008 Pagina 7 di 28

8 Nota Informativa 10 Lingua in cui è redatto il contratto Il contratto e ogni documento ad esso allegato sono redatti, di norma, in lingua italiana. 11 Reclami Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Società: Direzione Relazioni Esterne e Comunicazione Servizio Clienti Indirizzo: Via Lorenzo il Magnifico n. 1, FIRENZE Fax: (+39) reclami@milass.it Qualora l esponente non si ritenga soddisfatto dell esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Via del Quirinale Roma, telefono (+39) , corredando l esposto con la documentazione relativa al reclamo trattato dalla Società. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l attribuzione della responsabilità, si ricorda che permane la competenza esclusiva dell Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. 12 Informativa in corso di contratto Al Contraente verrà tempestivamente inviata comunicazione delle eventuali variazioni (anche normative), intervenute rispetto alle informazioni contenute nella presente Nota informativa che possano avere rilevanza per il contratto sottoscritto. 13 Comunicazione del Contraente alla Società L Assicurato e il Contraente sono tenuti a comunicare tempestivamente alla Società mediante raccomandata o telefax ogni cambiamento di professione o di attività dell Assicurato stesso. Qualora il cambiamento di professione o di attività comporti un aggravamento del rischio tale che, se il nuovo stato di cose fosse esistito alla conclusione del contratto, la Società non avrebbe dato il proprio consenso o non lo avrebbe dato alle medesime condizioni, la Società stessa si riserva di applicare quanto previsto dall art c.c. MILANO ASSICURAZIONI S.p.A. è responsabile della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota informativa. MILANO ASSICURAZIONI S.p.A. Prof. Fausto Marchionni Mod PV - Edizione 03/2008 Pagina 8 di 28

9 Condizioni Contrattuali CONDIZIONI CONTRATTUALI I) OGGETTO DEL CONTRATTO Art. 1 Prestazioni assicurate Con la presente assicurazione, a fronte del premio dovuto dal Contraente in unica soluzione alla conclusione del contratto, la Società si impegna a corrispondere ai Beneficiari designati il capitale assicurato, qualora il decesso dell Assicurato si verifichi prima della scadenza del contratto; altrimenti, alla scadenza stessa l assicurazione si risolve ed il premio pagato resta acquisito dalla Società in corrispettivo del rischio corso. Il capitale assicurato - di ammontare decrescente come indicato nell apposito prospetto della scheda contrattuale - è pari al valore attuale finanziario delle rate posticipate di rimborso che hanno scadenza nel periodo compreso fra la data del decesso e la scadenza contrattuale; il valore attuale, calcolato con riferimento alla prima di tali scadenze, è determinato in base al tasso annuo di attualizzazione stabilito nella scheda contrattuale. La scadenza delle rate posticipate di rimborso - il cui ammontare è indicato nella scheda contrattuale - è stabilita con riferimento alla decorrenza del contratto di assicurazione ed alla periodicità indicate nella scheda stessa. Il capitale assicurato è dovuto alla prima di tali scadenze successiva al decesso dell Assicurato. La garanzia per il caso di morte è operante senza limiti territoriali, qualunque sia la causa del decesso fatte salve le esclusioni e le limitazioni descritte nella successiva sezione V. Il premio è esclusivamente destinato a coprire il rischio; l assicurazione non è riscattabile. II) Art. 2 CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E DIRITTO DI RECESSO Conclusione del contratto, entrata in vigore e scadenza dell assicurazione Il contratto si intende concluso nel giorno in cui: la polizza, firmata dalla Società, viene sottoscritta dal Contraente e dall Assicurato, oppure, il Contraente, a seguito della sottoscrizione della proposta, riceve dalla Società la polizza debitamente firmata o altra comunicazione scritta attestante l assenso della Società stessa. Le garanzie entrano in vigore alle ore 24 della data di decorrenza indicata nella scheda contrattuale, a condizione che a tale data il contratto sia stato concluso e sia stato versato il premio unico. Nel caso in cui la conclusione del contratto e/o il versamento del premio unico siano avvenuti successivamente alla decorrenza indicata nella scheda contrattuale, le garanzie entrano in vigore alle ore 24 del giorno del versamento o, se successivo, del giorno di conclusione del contratto. In ogni caso sono fatti salvi i periodi di carenza delle garanzie esplicitamente previsti. L assicurazione termina alle ore 24 della data di scadenza indicata nella scheda contrattuale. Art. 3 Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio Le dichiarazioni del Contraente e dell'assicurato devono essere esatte e complete. In caso di dichiarazioni inesatte o di reticenze relative a circostanze tali che la Società, se avesse conosciuto il vero stato delle cose, non avrebbe dato il proprio consenso o non lo avrebbe dato alle medesime condizioni, la Società stessa si riserva: di impugnare il contratto e quindi, in caso di sinistro, di rifiutare il pagamento della prestazione, ai sensi dell'art c.c., quando esiste malafede o colpa grave; di recedere dal contratto o, in caso di sinistro, di ridurre la somma da pagare, ai sensi dell'art c.c., quando non esiste malafede o colpa grave. Trascorsi 180 giorni dall'entrata in vigore delle garanzie, la Società può agire, come previsto al precedente comma, esclusivamente quando esiste malafede o colpa grave, oppure quando le dichiarazioni inesatte o le reticenze riguardano la professione o l attività dell Assicurato, oppure il suo eventuale cambiamento. Mod PV - Edizione 03/2008 Pagina 9 di 28

10 Condizioni Contrattuali L inesatta o incompleta indicazione dei dati anagrafici dell Assicurato, se rilevante ai fini delle prestazioni, comporta la rettifica, in base ai dati reali, delle somme dovute. Art. 4 Diritto di recesso Il Contraente può recedere dal contratto entro 30 giorni dalla sua conclusione, dandone comunicazione alla Società con lettera raccomandata o telefax contenente gli elementi identificativi del contratto, compresa la Divisione a cui la polizza fa riferimento, da inviare a: MILANO ASSICURAZIONI S.p.A. Direzione Vita Via Lorenzo il Magnifico N. 1, FIRENZE Fax: (+39) Il recesso libera entrambe le parti da ogni obbligazione derivante dal contratto, a decorrere dalle ore 24 del giorno di invio della comunicazione di recesso, quale risulta dal timbro postale della relativa raccomandata o dalla data del telefax. Entro 30 giorni dal ricevimento da parte della Società della comunicazione di recesso, dietro consegna dell originale della polizza e delle eventuali appendici, la Società rimborsa al Contraente il premio versato, diminuito di Euro 50,00 a fronte delle spese sostenute, nonché diminuito di una quota dello stesso in proporzione al periodo nel quale le garanzie sono state in vigore. III) Art. 5 REGOLAMENTAZIONE NEL CORSO DELLA DURATA CONTRATTUALE Cambiamento di professione o di attività dell Assicurato L Assicurato e il Contraente sono tenuti a comunicare tempestivamente alla Società mediante raccomandata o telefax - ogni cambiamento di professione o di attività dell Assicurato stesso. Qualora il cambiamento di professione o di attività comporti un aggravamento del rischio tale che, se il nuovo stato di cose fosse esistito alla conclusione del contratto, la Società non avrebbe dato il proprio consenso o non lo avrebbe dato alle medesime condizioni, la Società stessa si riserva di applicare quanto previsto dall art c.c. In caso di dichiarazioni inesatte o di reticenze riguardanti la professione o l attività dell Assicurato, oppure il suo eventuale cambiamento, la Società si riserva di applicare quanto previsto dagli articoli 1892 e 1893 c.c. Art. 6 Cessione, pegno e vincolo Il Contraente può cedere ad altri il contratto, così come può darlo in pegno o comunque vincolare le somme assicurate. Tali atti, per avere efficacia nei confronti della Società, devono risultare dalla scheda contrattuale o da appendice alla stessa ed essere firmati dalle parti interessate. Nel caso di pegno o vincolo, il recesso richiede l assenso scritto del creditore o vincolatario. Art. 7 Duplicato di polizza In caso di smarrimento, sottrazione o distruzione dell'originale della polizza, il Contraente o gli aventi diritto possono ottenerne un duplicato a proprie spese e responsabilità. IV) Art. 8 BENEFICIARI E PAGAMENTI DELLA SOCIETÀ Beneficiari Il Contraente designa i Beneficiari e può in qualsiasi momento revocare o modificare tale designazione. La designazione dei Beneficiari non può essere revocata o modificata nei seguenti casi: dopo che il Contraente ed il Beneficiario abbiano dichiarato per iscritto alla Società, rispettivamente, la rinuncia al potere di revoca e l'accettazione del beneficio; dopo la morte del Contraente; Mod PV - Edizione 03/2008 Pagina 10 di 28

11 Condizioni Contrattuali dopo che, verificatosi l'evento previsto, il Beneficiario abbia comunicato per iscritto alla Società di volersi avvalere del beneficio. In tali casi il recesso e le operazioni di pegno o vincolo di polizza, richiedono l'assenso scritto dei Beneficiari. La designazione dei Beneficiari e le sue eventuali revoche o modifiche devono essere comunicate per iscritto alla Società o disposte per testamento. Art. 9 Pagamenti della Società Tutti i pagamenti dovuti dalla Società in esecuzione del contratto vengono effettuati presso il domicilio della stessa o quello del competente intermediario incaricato, contro rilascio di regolare quietanza da parte degli aventi diritto e dietro consegna dell originale della polizza e delle eventuali appendici. I pagamenti vengono effettuati previa richiesta alla Società sottoscritta dagli aventi diritto, completa di tutta la documentazione necessaria da fornire alla Società tramite il competente intermediario incaricato - in relazione alla causa del pagamento richiesto (vedi allegato A). Qualora l esame della suddetta documentazione evidenzi situazioni particolari o dubbie tali da non consentire la verifica dell obbligo di pagamento o l individuazione degli aventi diritto o l adempimento agli obblighi di natura fiscale, la Società richiederà tempestivamente l ulteriore documentazione necessaria in relazione alle particolari esigenze istruttorie. Verificata la sussistenza dell'obbligo di pagamento, la somma dovuta viene messa a disposizione degli aventi diritto entro 30 giorni dalla data in cui è sorto l obbligo stesso, purché a tale data, come definita nelle presenti Condizioni contrattuali in relazione all evento che causa il pagamento, la Società abbia ricevuto tutta la documentazione necessaria; in caso contrario, la somma dovuta viene messa a disposizione entro 30 giorni dal ricevimento da parte della Società della suddetta documentazione completa. Decorso tale termine, ed a partire dal medesimo, sono dovuti gli interessi moratori a favore degli aventi diritto. V) ESCLUSIONI E LIMITAZIONI Art. 10 Esclusioni Sono esclusi dalla garanzia i casi di decesso derivanti direttamente o indirettamente da: dolo del Contraente o del Beneficiario; partecipazione attiva dell Assicurato a delitti dolosi; atti contro la persona dell Assicurato compreso il rifiuto, comprovato da documentazione sanitaria, di sottoporsi a cure, terapie o interventi prescritti da medici - da lui volontariamente compiuti o consentiti, se avvenuti nei primi due anni dall entrata in vigore delle garanzie; atti di guerra, operazioni militari, partecipazione attiva dell Assicurato a insurrezioni, sommosse e tumulti popolari; uso di stupefacenti o di allucinogeni e abuso continuativo di alcolici o di farmaci, comprovati da documentazione sanitaria; partecipazione a gare e corse di velocità, e relative prove e allenamenti, con qualsiasi mezzo a motore; incidente di volo, se l Assicurato viaggia a bordo di aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo e, in ogni caso, se viaggia in qualità di membro dell equipaggio. In caso di decesso dell Assicurato dovuto ad una di tali cause escluse dalla garanzia, il contratto si risolve e la Società corrisponde ai Beneficiari una somma pari all ammontare del premio versato dal Contraente, senza aggiunta di interessi, diminuito di una quota dello stesso in proporzione al periodo nel quale le garanzie sono state in vigore. Art. 11 Limitazioni La piena efficacia della garanzia per il caso di morte è subordinata alla circostanza che l Assicurato si sia preventivamente sottoposto a visita medica e agli eventuali ulteriori accertamenti sanitari richiesti dalla Società. Mod PV - Edizione 03/2008 Pagina 11 di 28

12 Condizioni Contrattuali a) Nel caso che l Assicurato, previo assenso della Società, abbia scelto di non sottoporsi a visita medica, la garanzia per il caso di morte è soggetta ad un periodo di carenza di 180 giorni dall entrata in vigore delle garanzie. La suddetta limitazione di garanzia non si applica esclusivamente nel caso in cui il decesso avvenga per conseguenza diretta di una delle cause sotto specificate, purché sopravvenuta dopo l entrata in vigore delle garanzie: una delle seguenti malattie infettive acute: tifo, paratifo, difterite, scarlattina, morbillo, vaiolo, poliomielite anteriore acuta, meningite cerebrospinale, polmonite, encefalite epidemica, carbonchio, febbri puerperali, tifo esantematico, epatite virale A e B, leptospirosi ittero emorragica, colera, brucellosi, dissenteria bacillare, febbre gialla, febbre Q, salmonellosi, botulismo, mononucleosi infettiva, parotite epidemica, peste, rabbia, pertosse, rosolia, vaccinia generalizzata, encefalite postvaccinica; shock anafilattico; infortunio, inteso come il trauma prodotto all organismo da causa fortuita, improvvisa, violenta ed esterna che produca lesioni obiettivamente constatabili. Il periodo di carenza è esteso a cinque anni per il caso di decesso dovuto a infezione - inclusa la sieropositività - da qualsiasi virus di immunodeficienza umana (HIV) o sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) e patologie collegate. b) Nel caso che l Assicurato, pur essendosi sottoposto a visita medica, abbia rifiutato gli accertamenti sanitari richiesti per escludere eventuali infezioni inclusa la sieropositività - da virus di immunodeficienza umana o sindrome da immunodeficienza acquisita e patologie collegate, la garanzia per il caso di decesso dovuto a tali cause è soggetta ad un periodo di carenza di sette anni. La limitazione (periodo di carenza) è operante solo se il punto a) o, rispettivamente, il punto b) è espressamente richiamato nella scheda contrattuale; in caso contrario la garanzia per il caso di morte si intende pienamente efficace. In caso di morte dell Assicurato dovuta ad una causa per la quale, al momento del decesso, è operante il periodo di carenza, il contratto si risolve e la Società corrisponde ai Beneficiari una somma pari all ammontare del premio versato dal Contraente, senza aggiunta di interessi, diminuito di una quota dello stesso in proporzione al periodo nel quale le garanzie sono state in vigore. VI) LEGGE APPLICABILE E FISCALITÀ Art. 12 Obblighi della Società e del Contraente, legge applicabile Gli obblighi contrattuali della Società e del Contraente risultano dall originale della polizza e delle eventuali appendici firmate dalle parti. Per tutto quanto non disciplinato dal contratto valgono le norme della legge italiana. Art. 13 Foro competente Per le controversie relative al contratto è competente l Autorità Giudiziaria del luogo in cui il Contraente o il Beneficiario ha la residenza o il domicilio. Art. 14 Tasse e imposte Le tasse e le imposte relative al contratto sono a carico del Contraente o dei Beneficiari ed aventi diritto. Mod PV - Edizione 03/2008 Pagina 12 di 28

13 Documentazione Pagamenti Allegato A DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE ALLA SOCIETA TRAMITE IL COMPETENTE INTERMEDIARIO INCARICATO IN RELAZIONE ALLA CAUSA DEL PAGAMENTO Decesso dell Assicurato Modulo per la richiesta di pagamento (disponibile presso gli intermediari incaricati) debitamente compilato e sottoscritto dagli aventi diritto. Originale della polizza e delle eventuali appendici. Copia di un documento di identità in corso di validità del Beneficiario. Codice fiscale del beneficiario. Certificato di morte dell Assicurato. Originale dell'atto di notorietà reso innanzi a un Notaio o altro organo deputato a riceverlo (quale, ad esempio, un Cancelliere di un ufficio giudiziario o un Segretario Comunale), dal quale risulti se è stato redatto o meno testamento e se quest ultimo, di cui deve essere rimesso l atto notarile di pubblicazione, è l unico o l ultimo conosciuto, valido e non impugnato. In mancanza di testamento, se sul contratto risultano indicati, quali Beneficiari, gli eredi legittimi dell'assicurato, l atto notorio dovrà riportare l elenco di tutti gli eredi legittimi dell Assicurato, con l'indicazione delle generalità complete, dell'età, del loro rapporto di parentela, della capacità di agire di ciascuno di essi, nonché dell'eventuale stato di gravidanza della vedova. Nel caso che siano designati beneficiari diversi dagli eredi legittimi, l atto notorio dovrà indicare i dati anagrafici dei soggetti aventi diritto in qualità di beneficiari. Ricordiamo che non è consentita la presentazione della dichiarazione sostitutiva di notorietà (di cui all art. 47 del D.P.R. 445/2000) che ha validità unicamente tra privato e organi della pubblica amministrazione. Relazione del medico curante sulle cause del decesso redatta su apposito modello fornito dalla Società, debitamente compilato. Copia integrale delle cartelle cliniche relative ad eventuali periodi di degenza dell'assicurato presso Ospedali o Case di Cura, complete di anamnesi patologica remota. Documento rilasciato dall'autorità competente ed eventuale chiusa istruttoria da cui si desumano le precise circostanze del decesso, in caso di morte violenta (infortunio, suicidio, omicidio). Originale del decreto del Giudice Tutelare, se fra gli aventi diritto vi sono minori od incapaci, che autorizzi l'esercente la potestà parentale od il Tutore alla riscossione della somma spettante ai minori od agli incapaci, indicando anche le modalità per il reimpiego di tale somma ed esonerando la Società da ogni responsabilità al riguardo. Svincolo da parte del vincolatario o revoca del pegno da parte del creditore pignoratizio in caso di polizza vincolata o sottoposta a pegno. Qualora l esame della suddetta documentazione evidenzi situazioni particolari o dubbie tali da non consentire la verifica dell obbligo di pagamento o l individuazione degli aventi diritto o l adempimento agli obblighi di natura fiscale, la Società richiederà tempestivamente l ulteriore documentazione necessaria in relazione alle particolari esigenze istruttorie. Mod PV - Edizione 03/2008 Pagina 13 di 28

14 Glossario GLOSSARIO Appendice (contrattuale) Documento che forma parte integrante del contratto e che viene emesso unitamente o in seguito a questo per modificarne o integrarne alcuni aspetti, in base a quanto concordato tra la Società e il Contraente. Assicurato Persona fisica sulla cui vita viene stipulato il contratto: le prestazioni sono determinate in funzione dei suoi dati anagrafici e degli eventi attinenti alla sua vita. Può coincidere con il Contraente e/o con il Beneficiario. Assicurazione vedi "Contratto di assicurazioni sulla vita" Beneficiario Persona fisica o giuridica, designata dal Contraente, che riceve la prestazione contrattuale quando si verifica l'evento previsto. Può coincidere con il Contraente stesso e/o con l Assicurato. Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione non sono efficaci o hanno efficacia limitata. Se l'evento oggetto del contratto avviene in tale periodo, la Società non corrisponde la prestazione assicurata o corrisponde una somma inferiore. Collettiva Contratto di assicurazione sulla vita o di capitalizzazione operante in applicazione di un apposita Convenzione che il Contraente stipula con la Società per i componenti di una collettività omogenea di individui, ciascuno dei quali potrà essere inserito nell operazione con una propria posizione individuale (esempio: il datore di lavoro che stipula l'assicurazione collettiva per i propri dipendenti). Conflitto di interessi Insieme di tutte quelle situazioni in cui l interesse della Società può risultare in contrasto con quello del Contraente. Contraente Persona fisica o giuridica che stipula il contratto con la Società e si impegna al versamento dei premi. Può coincidere con l'assicurato e/o con il Beneficiario. Contratto di assicurazione sulla vita Contratto con il quale la Società, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurata in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell Assicurato. Convenzione Contratto che il Contraente stipula con la Società per concludere assicurazioni sulla vita o capitalizzazioni in forma di collettiva. Detraibilità fiscale (del premio versato) Misura del premio versato per determinate tipologie di contratti e garanzie assicurative che, secondo la normativa vigente, può essere portata in detrazione delle imposte sui redditi. Garanzia (Assicurazione) complementare o accessoria Garanzia di rischio abbinata obbligatoriamente o facoltativamente alla garanzia principale. Garanzia (Assicurazione) di rischio Garanzia finalizzata alla protezione da rischi attinenti alla vita dell Assicurato (ad esempio il decesso o l invalidità), che prevede il pagamento della prestazione esclusivamente al verificarsi di tali eventi. Mod PV - Edizione 03/2008 Pagina 14 di 28

15 Glossario Imposta sostitutiva Imposta applicata alle prestazioni che sostituisce quella sul reddito delle persona fisiche. Gli importi ad essa assoggettati non rientrano più nel reddito imponibile e quindi non devono essere indicati nella dichiarazione dei redditi. Intermediario incaricato Soggetto (persona fisica o giuridica) iscritto nel Registro Unico elettronico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi, incaricato dalla Società della presentazione e proposizione dei propri prodotti assicurativi e di capitalizzazione, nonché, se previsto dall incarico, della conclusione e gestione dei relativi contratti. ISVAP Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo, che svolge funzioni di vigilanza nei confronti delle imprese di assicurazione sulla base delle linee di politica assicurativa determinate dal Governo. Opzione Clausola contrattuale secondo cui il Contraente può scegliere che la prestazione sia corrisposta in forma diversa da quella originariamente prevista. Ad esempio: l opportunità di scegliere che il capitale sia convertito in una rendita vitalizia o, viceversa, di chiedere che la rendita vitalizia sia convertita in un capitale da pagare in unica soluzione. Perfezionamento del contratto Momento in cui avviene il pagamento del primo premio pattuito. Polizza Documento che fornisce la prova dell'esistenza del contratto di assicurazione o di capitalizzazione. Premio Importo che il Contraente si impegna a corrispondere alla Società - in unica soluzione o secondo un piano di versamenti prestabilito - quale corrispettivo delle prestazioni previste dal contratto di assicurazione o di capitalizzazione. Prescrizione Estinzione del diritto per mancato esercizio dello stesso entro i termini stabiliti dalla legge. I diritti derivanti dai contratti di assicurazione sulla vita o di capitalizzazione si prescrivono nel termine di un anno. Prestazione Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la Società si impegna a corrispondere al Beneficiario al verificarsi dell'evento previsto dal contratto. Proposta Documento o modulo sottoscritto dal Contraente, in qualità di proponente, con il quale egli manifesta alla Società la volontà di concludere il contratto in base alle caratteristiche ed alle condizioni prestabilite. Quietanza Documento che prova l avvenuto pagamento (esempio: quietanza di premio rilasciata dalla Società al Contraente a fronte del versamento del premio; quietanza di liquidazione rilasciata dal Beneficiario alla Società a fronte del pagamento della prestazione). Riattivazione Facoltà del Contraente di riprendere, entro i termini indicati nelle condizioni contrattuali, il versamento dei premi dopo una sospensione del loro pagamento. Avviene generalmente mediante il versamento del premio non pagato maggiorato degli interessi di ritardato pagamento. Riserva matematica Importo che deve essere accantonato dalla Società per fare fronte agli impegni assunti contrattualmente. La legge impone particolari obblighi relativi a tale riserva e alle attività finanziarie in cui viene investita. Mod PV - Edizione 03/2008 Pagina 15 di 28

16 Glossario Scheda contrattuale (di polizza) Documento in cui vengono riportati i dati identificativi del Contraente, dell'assicurato e del Beneficiario e dove sono indicati gli elementi che caratterizzano il contratto (il tipo, gli importi delle prestazioni, il premio, ecc.). Sinistro Verificarsi dell evento di rischio oggetto del contratto (ad esempio il decesso dell Assicurato), per il quale viene prestata la garanzia ed erogata la relativa prestazione assicurata. Soprapremio Maggiorazione di premio richiesta dalla Società per le assicurazioni con garanzie di rischio, nel caso in cui l Assicurato superi i normali livelli di rischio, in relazione alle proprie condizioni di salute (soprapremio sanitario) o in relazione alle attività professionali o sportive svolte (soprapremio professionale o sportivo). Sostituzione (Trasformazione) Modifica richiesta dal Contraente, riguardante alcuni elementi del contratto (esempio: la durata, il tipo di garanzia o l importo del premio), le cui condizioni vengono di volta in volta concordate tra il Contraente e la Società che, comunque, non è tenuta a dar seguito alla richiesta di trasformazione. Mod PV - Edizione 03/2008 Pagina 16 di 28

17 Informativa Privacy INFORMATIVA Dati personali comuni e sensibili ai sensi dell art. 13 Decreto Legislativo n. 196 In conformità all art. 13 del Decreto Legislativo 30/6/2003 n. 196 (di seguito denominato Codice), la sottoscritta Società - in qualità di Titolare - La informa sull uso dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti (art. 7 del Codice) 1. Trattamento dei dati personali per finalità assicurative La Società tratta i dati personali da Lei forniti o dalla stessa già detenuti, per concludere, gestire ed eseguire il contratto da Lei richiesto, nonché gestire e liquidare i sinistri attinenti all esercizio dell attività assicurativa e riassicurativa, a cui la Società è autorizzata ai sensi delle vigenti disposizioni di legge. Nell ambito della presente finalità il trattamento viene altresì effettuato per la prevenzione ed individuazione delle frodi assicurative e relative azioni legali. In tal caso, ferma la Sua autonomia personale, il conferimento dei dati personali da Lei effettuato potrà essere: a) obbligatorio in base a legge, regolamento o normativa comunitaria (ad esempio, per antiriciclaggio, Casellario centrale infortuni, Motorizzazione civile); b) strettamente necessario alla conclusione di nuovi rapporti o alla gestione ed esecuzione dei rapporti giuridici in essere o alla gestione e liquidazione dei sinistri. Qualora Lei rifiuti di fornire i dati personali richiesti, la Società non potrà concludere od eseguire i relativi contratti di assicurazione o gestire e liquidare i sinistri. 2. Trattamento dei dati personali per finalità promozionali/commerciali In caso di Suo consenso i Suoi dati potranno essere utilizzati per finalità di profilazione della Clientela, di informazione e promozione commerciali di prodotti e servizi, nonché di indagini sul gradimento circa la qualità di quelli da Lei già ricevuti e di ricerche di mercato. In tali casi il conferimento dei Suoi dati personali sarà esclusivamente facoltativo ed un Suo eventuale rifiuto non comporterà alcuna conseguenza sui rapporti giuridici in essere ovvero in corso di costituzione, precludendo solo l espletamento delle attività indicate nel presente punto. 3. Modalità del trattamento dei dati Il trattamento dei Suoi dati personali potrà essere effettuato anche con l ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati, con modalità e procedure strettamente necessarie al perseguimento delle finalità sopra descritte; è invece esclusa qualsiasi operazione di diffusione dei dati. La Società svolge il trattamento direttamente tramite soggetti appartenenti alla propria organizzazione o avvalendosi di soggetti esterni alla Società stessa, facenti parte del settore assicurativo o correlati con funzioni meramente organizzative. Tali soggetti tratteranno i Suoi dati: a) conformemente alle istruzioni ricevute dalla Società in qualità di responsabili o di incaricati, tra i quali indichiamo gli Agenti della Società, i dipendenti o collaboratori della Società stessa addetti alle strutture aziendali nell ambito delle funzioni cui sono adibiti ed esclusivamente per il conseguimento delle specifiche finalità indicate nella presente informativa. L elenco aggiornato dei responsabili e delle categorie di incaricati è conoscibile ai riferimenti sotto indicati (); b) in totale autonomia, in qualità di distinti Titolari. 4. Comunicazione dei dati personali a) I Suoi dati personali possono essere comunicati esclusivamente per le finalità di cui al punto 1 o per obbligo di legge agli altri soggetti del settore assicurativo (costituenti la c.d. catena assicurativa), quali assicuratori, coassicuratori e riassicuratori; agenti, subagenti, produttori di agenzia, mediatori di assicurazione ed altri canali di acquisizione di contratti di assicurazione (ad esempio, banche e SIM); legali, periti e autofficine; società di servizi a cui siano affidati la gestione, la liquidazione ed il pagamento dei sinistri, nonché società di servizi informatici, di archiviazione od altri servizi di natura tecnico/organizzativa; banche depositarie per i Fondi Pensione; organismi associativi (ANIA e, conseguentemente, imprese di assicurazione ad essa associate) e consortili propri del settore assicurativo, ISVAP, Ministero dell industria, del commercio e dell artigianato, CONSAP, UCI, Commissione di vigilanza sui fondi pensione, Ministero del lavoro e della previdenza sociale ed altre Mod PV - Edizione 03/2008 Pagina 17 di 28

18 Informativa Privacy banche dati nei confronti delle quali la comunicazione dei dati è obbligatoria (ad esempio, Ufficio Italiano Cambi, Casellario centrale infortuni, Motorizzazione civile e dei trasporti in concessione); b) inoltre i dati personali possono essere comunicati, per le finalità di cui al punto 2 a Società del Gruppo FONDIARIA-SAI (società controllanti, controllate e collegate, anche indirettamente, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge), a Società specializzate in promozione commerciale, ricerche di mercato ed indagini sulla qualità dei servizi e sulla soddisfazione dei clienti. L elenco dei soggetti a cui sono comunicati i dati è conoscibile ai riferimenti sotto indicati (). 5. Trasferimento di dati all estero I dati personali possono essere trasferiti verso paesi dell Unione Europea e verso paesi terzi rispetto all Unione Europea. 6. Diritti dell'interessato Ai sensi dell art. 7 del Codice Lei potrà esercitare specifici diritti, tra cui quelli di ottenere dalla Società la conferma dell esistenza o meno dei propri dati personali e la loro messa a disposizione in forma intelligibile; di avere conoscenza dell origine dei dati, nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché l aggiornamento, la rettificazione o, se vi è interesse, l integrazione dei dati; di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento stesso. Per l esercizio di tali diritti Lei potrà rivolgersi al responsabile pro-tempore della Direzione ICT del Gruppo FONDIARIA-SAI c/o Ufficio Privacy (fax ), che potrà essere nominativamente individuato nell elenco dei Responsabili (). () elenco disponibile sul sito presso le Agenzie della Società o l Ufficio Privacy del Gruppo FONDIARIA-SAI (fax ) MILANO ASSICURAZIONI S.p.A. Prof. Fausto Marchionni Mod PV - Edizione 03/2008 Pagina 18 di 28

19 Proposta Proposta N. Agenzia Generale ASSICURATO Cognome Nome Sesso Nato il / / a Prov. Cod. fiscale Domicilio C.A.P. Localita' Prov. Professione Sport CONTRAENTE Cognome Nome Sesso Nato il / / a Prov. Cod. fiscale Domicilio C.A.P. Localita' Prov. Documento n. Rilasciato il / / in Sottogruppo Gruppo/Ramo BENEFICIARI Mod PV - Edizione 03/2008 Pagina 19 di 28

Richiesta di pagamento su polizza vita individuale

Richiesta di pagamento su polizza vita individuale Richiesta di pagamento su polizza vita individuale INFORMATIVA Dati personali comuni e sensibili ai sensi dell art. 13 Decreto Legislativo 30.6.2003 n.196 In conformità dell art. 13 del Decreto Legislativo

Dettagli

Richiesta di pagamento su polizza vita individuale

Richiesta di pagamento su polizza vita individuale Richiesta di pagamento su polizza vita individuale INFORMATIVA Dati personali comuni e sensibili ai sensi dell art. 13 Decreto Legislativo 30.6.2003 n.196 In conformità all art. 13 del Decreto Legislativo

Dettagli

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO) ALL AGENZIA PRINCIPALE DI DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO) RISERVATO AGENZIA RAMO N. DANNO ESERCIZIO CODICE AGENZIA DENUNCIA PERVENUTA IN AGENZIA IL 05

Dettagli

FONDIARIA-SAI S.p.A. Fascicolo relativo all assicurazione sulla vita MUTUI

FONDIARIA-SAI S.p.A. Fascicolo relativo all assicurazione sulla vita MUTUI FONDIARIA-SAI S.p.A. Fascicolo relativo all assicurazione sulla vita MUTUI Assicurazione temporanea in caso di morte a premio unico, a garanzia del valore attuale di rate posticipate di rimborso di un

Dettagli

FONDIARIA-SAI S.p.A. Fascicolo relativo all assicurazione sulla vita MUTUI

FONDIARIA-SAI S.p.A. Fascicolo relativo all assicurazione sulla vita MUTUI FONDIARIA-SAI S.p.A. Fascicolo relativo all assicurazione sulla vita MUTUI Assicurazione temporanea in caso di morte a premio unico, a garanzia del valore attuale di rate posticipate di rimborso di un

Dettagli

FONDIARIA-SAI S.p.A. Fascicolo relativo all assicurazione sulla vita MUTUI

FONDIARIA-SAI S.p.A. Fascicolo relativo all assicurazione sulla vita MUTUI FONDIARIA-SAI S.p.A. Fascicolo relativo all assicurazione sulla vita MUTUI Assicurazione temporanea in caso di morte a premio unico, a garanzia del valore attuale di rate posticipate di rimborso di un

Dettagli

FONDIARIA-SAI S.p.A. Fascicolo relativo all assicurazione sulla vita MUTUI

FONDIARIA-SAI S.p.A. Fascicolo relativo all assicurazione sulla vita MUTUI FONDIARIA-SAI S.p.A. Fascicolo relativo all assicurazione sulla vita MUTUI Assicurazione temporanea in caso di morte a premio annuo costante, a garanzia del valore attuale di rate posticipate di rimborso

Dettagli

CONDIZIONI CONTRATTUALI

CONDIZIONI CONTRATTUALI CONDIZIONI CONTRATTUALI CONTRATTO DI CAPITALIZZAZIONE A PREMIO UNICO CON RIVALUTAZIONE ANNUALE DEL CAPITALE (TARIFFA N. 533). PARTE I - OGGETTO DEL CONTRATTO ART. 1 - PRESTAZIONI GARANTITE Con il presente

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA ASSICURAZIONE TEMPORANEA IN CASO DI MORTE A PREMIO UNICO, A GARANZIA DEL VALORE ATTUALE DI RATE POSTICIPATE DI RIMBORSO DI UN PRESTITO (Tariffa 13UTV30) Il presente

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA ASSICURAZIONE TEMPORANEA IN CASO DI MORTE A PREMIO ANNUO COSTANTE, A GARANZIA DEL VALORE ATTUALE DI RATE POSTICIPATE DI RIMBORSO DI UN PRESTITO (Tariffa 13ATV30) Il

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA ASSICURAZIONE TEMPORANEA IN CASO DI MORTE A PREMIO UNICO, A GARANZIA DEL VALORE ATTUALE DI RATE POSTICIPATE DI RIMBORSO DI UN PRESTITO (Tariffa 13UTV30) Il presente

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA ASSICURAZIONE TEMPORANEA IN CASO DI MORTE A CAPITALE DECRESCENTE E A PREMIO ANNUO COSTANTE (Tariffa 13AV) Il presente Fascicolo informativo, contenente: a) Nota informativa;

Dettagli

Capitello VERSAMENTI FACOLTATIVI AGGIUNTIVI A PREMI UNICI RICORRENTI

Capitello VERSAMENTI FACOLTATIVI AGGIUNTIVI A PREMI UNICI RICORRENTI Convenzione Antonio Pastore n 3142 VFA ricorrente Capitello VERSAMENTI FACOLTATIVI AGGIUNTIVI A PREMI UNICI RICORRENTI DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DOMANDA DI LIQUIDAZIONE CONVENZIONE ANTONIO PASTORE n. 3142

Dettagli

Sommario. Nota informativa. Condizioni contrattuali. Allegato A Documentazione da presentare per richieste di pagamento. Glossario

Sommario. Nota informativa. Condizioni contrattuali. Allegato A Documentazione da presentare per richieste di pagamento. Glossario DEDICATA LIGHT - Mod. 1.11301.0PV - Edizione 05/2006 Sommario pag 4 Nota informativa 10 Condizioni contrattuali 16 Allegato A Documentazione da presentare per richieste di pagamento 17 Glossario 20 Informativa

Dettagli

QUESTIONARIO QUOTAZIONE INFORTUNI

QUESTIONARIO QUOTAZIONE INFORTUNI QUESTIONARIO QUOTAZIONE INFORTUNI DATI DEL CONTRAENTE Denominazione: Indirizzo: Cap: Città: Prov: Codice Fiscale: Telefono: Fax: Cellulare: Email: Professione: DECORRENZA DELLA POLIZZA DALLE ORE 24 DEL

Dettagli

AVVISO AL PROPONENTE/ASSICURATO

AVVISO AL PROPONENTE/ASSICURATO Prot. n. LL 04/01 - versione 2008 AVVISO AL PROPONENTE/ASSICURATO Nota informativa predisposta ai sensi dell art. 123 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 175 ed in conformità con quanto disposto

Dettagli

fac simile Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA New Pramerica Valore Certo

fac simile Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA New Pramerica Valore Certo PROPOSTA New Pramerica Valore Certo Pramerica Life S.p.A. Una Società controllata, coordinata e diretta da Prudential Financial Inc. USA - Socio Unico Filiale Intermediario Codice PROPOSTA N. PROPOSTA

Dettagli

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE CONTRAENTE Banca Popolare di Cremona FORM A DI COPERTURA Assicurazione temporanea annuale di gruppo in caso di morte e invalidità

Dettagli

FASCICOLO INFORMATIVO RELATIVO ALLA ASSICURAZIONE SULLA VITA Più Tranquillità

FASCICOLO INFORMATIVO RELATIVO ALLA ASSICURAZIONE SULLA VITA Più Tranquillità FASCICOLO INFORMATIVO RELATIVO ALLA ASSICURAZIONE SULLA VITA Più Tranquillità Assicurazione temporanea in caso di morte a capitale ed a premio annuo costante Il presente Fascicolo Informativo, contenente:

Dettagli

1. Finalità del trattamento dati

1. Finalità del trattamento dati Informativa resa all interessato per il trattamento assicurativo dei dati personali ai sensi dell articolo 13 del decreto legislativo numero 196 del 30 giugno 2003 - Codice della Privacy Con effetto 10

Dettagli

Data ultimo aggiornamento: 12/2012

Data ultimo aggiornamento: 12/2012 SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE POLIZZA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI E PERIODI DI CDARENZA ESCLUSIONI Assicurazione a termine fisso a capitale rivalutabile a premio annuo costante. È un prodotto rivolto ad

Dettagli

ASSICURATO Cognome Nome Codice Fiscale Sesso

ASSICURATO Cognome Nome Codice Fiscale Sesso POLIZZA DI ASSICURAZIONE N.: Al presente contratto si applicano le Condizioni di Assicurazione contenute nel set informativo (Mod. parte integrante. ) di cui anche questa polizza forma ASSICURATO Codice

Dettagli

Sommario. Nota informativa. Condizioni contrattuali. Allegato A Documentazione da presentare per richieste di pagamento. Glossario

Sommario. Nota informativa. Condizioni contrattuali. Allegato A Documentazione da presentare per richieste di pagamento. Glossario DEDICATA LIGHT - Mod. 1.11301.0S - Edizione 05/2006 Sommario pag 4 Nota informativa 10 Condizioni contrattuali 16 Allegato A Documentazione da presentare per richieste di pagamento 17 Glossario 20 Informativa

Dettagli

Per fumatori /Per non fumatori

Per fumatori /Per non fumatori FONDIARIA-SAI S.p.A. Fascicolo relativo all assicurazione sulla vita Per fumatori /Per Assicurazione temporanea in caso di morte a capitale e a premio annuo costante ( Tariffa 8F/8NF ) Il presente, contenente

Dettagli

ASSICURAZIONE INFORTUNI

ASSICURAZIONE INFORTUNI Procedura per la denuncia infortunio o decesso ASSICURAZIONE INFORTUNI 1 Inviare denuncia a mezzo raccomandata postale con ricevuta di ritorno entro 15 giorni dall accaduto a SDM Broker Via Arbia, 70-00199

Dettagli

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI CONTRAENTE Efibanca spa FORM A DI COPERTURA Assicurazione temporanea monoannuale di gruppo in caso di morte. E quindi un assicurazione

Dettagli

Allianz Clienti Fedeli

Allianz Clienti Fedeli Allianz Clienti Fedeli Condizioni contrattuali Tariffa AZ CF Mod. 5505 - Edizione Marzo 2008 ALLIANZ CLIENTI FEDELI Sommario 1 Disciplina del contratto 2 Condizioni Contrattuali NEUTROV - D05 pagina 2

Dettagli

fac simile Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA Pramerica Valore +

fac simile Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA Pramerica Valore + PROPOSTA Pramerica Valore + Pramerica Life S.p.A. Una Società controllata, coordinata e diretta da Prudential Financial Inc. USA - Socio Unico Filiale Intermediario Codice PROPOSTA N. PROPOSTA DI ASSICURAZIONE

Dettagli

Al presente contratto si applicano le Condizioni di Assicurazione contenute nel set informativo (Mod. forma parte integrante.

Al presente contratto si applicano le Condizioni di Assicurazione contenute nel set informativo (Mod. forma parte integrante. POLIZZA DI ASSICURAZIONE N.: Al presente contratto si applicano le Condizioni di Assicurazione contenute nel set informativo (Mod. forma parte integrante. ) di cui anche questa polizza ASSICURATO Codice

Dettagli

(Tariffa 190M) Glossario;

(Tariffa 190M) Glossario; Contratto di assicurazione temporanea monoannuale di gruppo per il caso di morte perr sole cause naturali (Tariffa 190M) Condizionii di Assicurazionee Il presente documentoo contenente: Condizioni di Assicurazione;

Dettagli

Vita Intera. Polizza di assicurazione sulla vita Nota Informativa e Condizioni Contrattuali

Vita Intera. Polizza di assicurazione sulla vita Nota Informativa e Condizioni Contrattuali Vita Intera Polizza di assicurazione sulla vita Nota Informativa e Condizioni Contrattuali Edizione 01.2002 Milano Assicurazioni spa - Fondata nel 1825 - Sede Legale: 20090 Assago - Milanofiori (MI) Strada

Dettagli

Previdenza. La polizza Tutela Family Premio Unico. Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte.

Previdenza. La polizza Tutela Family Premio Unico. Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte. Previdenza Protezione & Benessere La polizza Tutela Family Premio Unico Codice F001013 - Edizione marzo 2008 Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte. Tariffa IUP115F/IUP115H/IUP112F/IUP112H

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA ASSICURAZIONE TEMPORANEA IN CASO DI MORTE A CAPITALE LINEARMENTE DECRESCENTE E A PREMIO UNICO Per fumatori/per non fumatori (Tariffa 10UTF/10UTNF) Il presente Fascicolo

Dettagli

Il/La sottoscritto/a. residente in. prima iscrizione alla previdenza obbligatoria (INPS o altro ente) / /

Il/La sottoscritto/a. residente in. prima iscrizione alla previdenza obbligatoria (INPS o altro ente) / / MODULO PER L ADESIONE E/O PER LE DISPOSIZIONI DI FINANZIAMENTO AL FONDO PENSIONE CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DI SOCIETA DEL GRUPPO FONDIARIA-SAI Al Fondo Pensione Cassa di Previdenza dei Dipendenti

Dettagli

CONVENZIONE N. 1013085

CONVENZIONE N. 1013085 CONVENZIONE PER L ASSICURAZIONE TEMPORANEA DI GRUPPO PER LA GARANZIA CONTRO IL RISCHIO DI MORTE PER ISCRITTI AL FONDO PENSIONE DEL GRUPPO SANPAOLO Il FONDO PENSIONI DEL GRUPPO SANPAOLO IMI, con sede in

Dettagli

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota Informativa. Fascicolo Informativo aggiornato al: 31/03/2006

Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota Informativa. Fascicolo Informativo aggiornato al: 31/03/2006 FONDIARIA - SAI S.P.A. Fascicolo informativo relativo alla assicurazione sulla vita Assicurazione temporanea in caso di morte e a premio annuo costante, a garanzia del valore attuale di rate posticipate

Dettagli

OBIETTIVO CRESCITA CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE ASSICURAZIONE PER IL CASO DI MORTE A VITA INTERA A PREMIO UNICO CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE

OBIETTIVO CRESCITA CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE ASSICURAZIONE PER IL CASO DI MORTE A VITA INTERA A PREMIO UNICO CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE OBIETTIVO CRESCITA CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE ASSICURAZIONE PER IL CASO DI MORTE A VITA INTERA A PREMIO UNICO CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE Definizioni Nel testo che segue si intendono per: Assicurato:

Dettagli

PROPOSTA/POLIZZA DI ASSICURAZIONE N.: CONTRAENTE: DATA: ASSICURATO Cognome Nome Codice Fiscale Sesso. CONTRAENTE Cognome Nome Codice Fiscale Sesso

PROPOSTA/POLIZZA DI ASSICURAZIONE N.: CONTRAENTE: DATA: ASSICURATO Cognome Nome Codice Fiscale Sesso. CONTRAENTE Cognome Nome Codice Fiscale Sesso PROPOSTA/POLIZZA DI ASSICURAZIONE N.: Al presente contratto si applicano le Condizioni di Assicurazione contenute nel set informativo (Mod. forma parte integrante. ) di cui anche questa proposta/polizza

Dettagli

/ / Indirizzo di residenza Comune C.A.P. Prov. / / Documento d identità N. documento Data di rilascio Autorità e località di rilascio FAC-SIMILE

/ / Indirizzo di residenza Comune C.A.P. Prov. / / Documento d identità N. documento Data di rilascio Autorità e località di rilascio FAC-SIMILE MODULO DI PROPOSTA spazio riservato a Eurovita S.p.A. Data di validità del Modulo di proposta: dall 1 gennaio 2019 Mod. Luogo e data di sottoscrizione cod. P.F. Cognome e Nome CONTRAENTE Cognome e Nome

Dettagli

TERMINI PER LA DENUNCIA L'Assicurato deve far denuncia scritta di ciascun Sinistro entro 15 (quindici) giorni dall infortunio.

TERMINI PER LA DENUNCIA L'Assicurato deve far denuncia scritta di ciascun Sinistro entro 15 (quindici) giorni dall infortunio. TERMINI PER LA DENUNCIA L'Assicurato deve far denuncia scritta di ciascun Sinistro entro 15 (quindici) giorni dall infortunio. INVIARE IL MODULO CHE SEGUE - DEBITAMENTE COMPILATO E SOTTOSCRITTO ALLEGANDO

Dettagli

NOTA INFORMATIVA. Contratto di Assicurazione malattia/invalidità permanente da malattia

NOTA INFORMATIVA. Contratto di Assicurazione malattia/invalidità permanente da malattia Contratto di Assicurazione malattia/invalidità permanente da malattia Invalidità permanente da malattia/mod. X0420.0 Edizione 11/2007 Assicurazione malattia/invalidità permanente da malattia La presente

Dettagli

SASA VITA S.p.A. Fascicolo informativo relativo alla assicurazione sulla vita Valore Certo

SASA VITA S.p.A. Fascicolo informativo relativo alla assicurazione sulla vita Valore Certo SASA VITA S.p.A. Fascicolo informativo relativo alla assicurazione sulla vita Valore Certo Assicurazione a premio unico di capitale differito certo con bonus di premorienza tariffa AS0801 ed. 10.2008 Il

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA ASSICURAZIONE TEMPORANEA IN CASO DI MORTE A CAPITALE E PREMIO ANNUO COSTANTE

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA ASSICURAZIONE TEMPORANEA IN CASO DI MORTE A CAPITALE E PREMIO ANNUO COSTANTE CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA ASSICURAZIONE TEMPORANEA IN CASO DI MORTE A CAPITALE E PREMIO ANNUO COSTANTE Dedicata Per fumatori/per non fumatori (Tariffa 8ATF/8ATNF) Per fumatori /Per non fumatori

Dettagli

ARMONIA CAPITALE COSTANTE. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE TEMPORANEA PER IL CASO DI MORTE A CAPITALE COSTANTE ED A PREMIO ANNUO COSTANTE o A PREMIO UNICO

ARMONIA CAPITALE COSTANTE. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE TEMPORANEA PER IL CASO DI MORTE A CAPITALE COSTANTE ED A PREMIO ANNUO COSTANTE o A PREMIO UNICO IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE: NOTA INFORMATIVA CONDIZIONI di ASSICURAZIONE GLOSSARIO INFORMATIVA SULLA PRIVACY MODULO DI PROPOSTA DEVE ESSERE CONSEGNATO AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE

Dettagli

Informativa all interessato sul trattamento dei dati personali da parte dell intermediario ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 30/06/2003 n.

Informativa all interessato sul trattamento dei dati personali da parte dell intermediario ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 30/06/2003 n. Informativa all interessato sul trattamento dei dati personali da parte dell intermediario ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 30/06/2003 n. 196 *** *** *** La scrivente società di intermediazione assicurativa

Dettagli

TEMPORANEA PURO RISCHIO

TEMPORANEA PURO RISCHIO TEMPORANEA PURO RISCHIO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE TEMPORANEA PER IL CASO DI MORTE IN FORMA DI CAPITALE COSTANTE A PREMIO UNICO O A PREMIO ANNUO COSTANTE Il presente Fascicolo informativo, contenente la

Dettagli

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO Offerta al pubblico di NUOVA SICURCAP ASSIMOCO Prodotto finanziario di capitalizzazione PARTE III (Mod. V944PIII - 0110) Pagina 1 di 6 PARTE III DEL PROSPETTO D OFFERTA ALTRE INFORMAZIONI La Parte III

Dettagli

Condizioni di assicurazione

Condizioni di assicurazione OPZIONE DIFFERIMENTO DI SCADENZA Mod. GVODVI - ed. 01/19 Condizioni di assicurazione Data ultimo aggiornamento: 01/01/2019 Ed. 01/01/2019 Pagina 1 di 10 Condizioni di assicurazione Pagina lasciata intenzionalmente

Dettagli

PRESTITO PLUS (NON LAVORATORE)

PRESTITO PLUS (NON LAVORATORE) MODULO DI ADESIONE PRESTITO PLUS (NON LAVORATORE) Data ultimo aggiornamento del documento 15.02.2019 POLIZZA COLLETTIVA N. Spazio riservato alla Banca IL SOTTOSCRITTO.. nato il.. a.. e residente a.. prov....

Dettagli

Agenzia di Cod PROPOSTA - QUESTIONARIO R.C. LABORATORIO DI ANALISI. 1) Ragione sociale del Proponente:

Agenzia di Cod PROPOSTA - QUESTIONARIO R.C. LABORATORIO DI ANALISI. 1) Ragione sociale del Proponente: Agenzia di Cod PROPOSTA - QUESTIONARIO R.C. LABORATORIO DI ANALISI 1) Ragione sociale del Proponente: 2) Data inizio attività: 3) Personale Sanitario dipendente e relativa specializzazione: 4) Personale

Dettagli

CAPITALE OGGI E DOMANI - Assicurazione mista con bonus finale a premio annuo rivalutabile o costante con rivalutazione annua del capitale

CAPITALE OGGI E DOMANI - Assicurazione mista con bonus finale a premio annuo rivalutabile o costante con rivalutazione annua del capitale CAPITALE OGGI E DOMANI POLIZZA DI ASSICURAZIONE SULLA VITA NOTA INFORMATIVA E CONDIZIONI CONTRATTUALI EDIZIONE 01.2002 Milano Assicurazioni S.p.A. - Fondata nel 1825 - Sede Legale, Direzione Generale e

Dettagli

Condizioni di assicurazione

Condizioni di assicurazione (Tar. 21CA) Contratto di assicurazione in forma mista a premio unico con liquidazione annuale delle rivalutazioni maturate Condizioni di assicurazione PARTE I - OGGETTO DEL CONTRATTO Art. 1 - Prestazioni

Dettagli

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, 3 00144 Roma

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, 3 00144 Roma Art. 22 - Denuncia di Sinistro Tutela Legale Il Contraente o l Assicurato devono immediatamente denunciare qualsiasi sinistro nel momento in cui si è verificato e/o ne abbia avuto conoscenza, inviando

Dettagli

SCHEDA TECNICA SETTE BASIC CLIENT LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA SETTE BASIC CLIENT LUGLIO 2013 TARIFFA 7C09C - Assicurazione di capitale differito con controassicurazione a premio annuo costante, con facoltà di versare premi unici aggiuntivi, con rivalutazione annua del capitale collegata alla gestione

Dettagli

Assicurazione temporanea in caso di morte

Assicurazione temporanea in caso di morte Assicurazione temporanea in caso di morte Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi vita diversi dai prodotti d investimento assicurativi (DIP aggiuntivo Vita) Impresa:

Dettagli

P R O G R A M M A V I T A

P R O G R A M M A V I T A P R O G R A M M A V I T A Tutela previdenziale Tutela previdenziale Mod. 5173 VIT - Ed. 06/04 Reale Mutua, con il presente contratto, si impegna a corrispondere ai Beneficiari designati un importo nel

Dettagli

QUESTIONARIO POLIZZA ATTIVITA ARTIGIANA

QUESTIONARIO POLIZZA ATTIVITA ARTIGIANA QUESTIONARIO POLIZZA ATTIVITA ARTIGIANA DATI DEL CONTRAENTE Cognome e me: Luogo di Nascita: Prov: Data di nascita: Cod. Fisc.: Indirizzo di residenza: Cap: Città: Prov: Telefono: Fax: Cellulare: Email:

Dettagli

Fac-Simile. Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA Pramerica Laboratorio Futuro

Fac-Simile. Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA Pramerica Laboratorio Futuro PROPOSTA Pramerica Laboratorio Futuro Pramerica Life S.p.A. Una Società controllata, coordinata e diretta da Prudential Financial Inc. USA - Socio Unico Filiale Intermediario Codice PROPOSTA N. PROPOSTA

Dettagli

Contratto di Assicurazione sulla Vita Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota Informativa.

Contratto di Assicurazione sulla Vita Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota Informativa. Contratto di Assicurazione sulla Vita Assicurazione temporanea in caso di morte a capitale linearmente decrescente e premio annuo costante Per Fumatori/Per non Fumatori (Tariffa 10ATF/10ATNF) IL PRESENTE

Dettagli

DENUNCIA INFORTUNI. Procedura per la denuncia infortunio o decesso

DENUNCIA INFORTUNI. Procedura per la denuncia infortunio o decesso Procedura per la denuncia infortunio o decesso DENUNCIA INFORTUNI 1 Inviare denuncia a mezzo raccomandata postale con ricevuta di ritorno entro 30 giorni dall accaduto a SDM Broker Via Arbia, 70-00199

Dettagli

Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A. ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 600038 stipulata fra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A. CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE TARIFFA CPN1 Polizza

Dettagli

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Investimenti Alleanza Assicurazioni S.p.A. O Assicurazione a vita intera rivalutabile a premio unico e a premi unici aggiuntivi CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Aggiornamento all 1 gennaio 2019 Alleanza Assicurazioni

Dettagli

Fac-Simile. Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA New Pramerica Valore +

Fac-Simile. Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA New Pramerica Valore + PROPOSTA New Pramerica Valore + Pramerica Life S.p.A. Una Società controllata, coordinata e diretta da Prudential Financial Inc. USA - Socio Unico Filiale Intermediario Codice PROPOSTA N. PROPOSTA DI ASSICURAZIONE

Dettagli

TEMPORANEA PURO RISCHIO

TEMPORANEA PURO RISCHIO TEMPORANEA PURO RISCHIO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE TEMPORANEA PER IL CASO DI MORTE DI RENDITA CERTA A PREMIO ANNUO COSTANTE LIMITATO O UNICO Il presente Fascicolo informativo, contenente la Nota informativa,

Dettagli

Codice Fiscale: Sesso: M F Data di nascita: / / Comune di residenza: Provincia: ( ) NOMINATIVO REFERENTE RECAPITI: TELEFONO MAIL FAX

Codice Fiscale: Sesso: M F Data di nascita: / / Comune di residenza: Provincia: ( ) NOMINATIVO REFERENTE RECAPITI: TELEFONO MAIL FAX DA INVIARE A FONDO SCUOLA ESPERO Via Cavour, 310 00184 - Roma MODULO RICHIESTA TRASFERIMENTO DIPENDENTI PUBBLICI 1. DATI DELL ISCRITTO 2. DATI PREVIDENZIALI E CONTRIBUTIVI I. L iscritto non ha cessato

Dettagli

Spazio per data con orologio datario. GRUPPO AGENTI GENERALI ITALIA Via Marocchesa, 14 MOGLIANO VENETO (TV)

Spazio per data con orologio datario. GRUPPO AGENTI GENERALI ITALIA Via Marocchesa, 14 MOGLIANO VENETO (TV) Al Spazio per data con orologio datario, lì (Città) (data) GRUPPO AGENTI GENERALI ITALIA Via Marocchesa, 14 MOGLIANO VENETO (TV) CONTEGGIO DEL PREMIO (riservato alla Direzione) SCHEDA PERSONALE DI ADESIONE

Dettagli

Condizioni contrattuali dell assicurazione temporanea per il caso di morte a capitale e premio annuo costante pag. 16

Condizioni contrattuali dell assicurazione temporanea per il caso di morte a capitale e premio annuo costante pag. 16 indice Nota informativa pag. 3 Condizioni contrattuali dell assicurazione temporanea per il caso di morte a capitale e premio annuo costante pag. 16 Condizioni contrattuali dell assicurazione temporanea

Dettagli

Prestitalia S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

Prestitalia S.p.A. e Aviva Life S.p.A. ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 600080 stipulata fra Prestitalia S.p.A. e Aviva Life S.p.A. CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE TARIFFA CPN1 Polizza Temporanea in

Dettagli

Condizioni di Assicurazione

Condizioni di Assicurazione Contratto di Assicurazione Temporanea per il Caso di Morte a premio unico a copertura del debito residuo relativo ai finanziamenti concessi, ai sensi del D.P.R. n. 180/50 e successive modifiche Tariffa

Dettagli

PRESTITO PLUS (LAVORATORE DIPENDENTE)

PRESTITO PLUS (LAVORATORE DIPENDENTE) PRESTITO PLUS (LAVORATORE DIPENDENTE) MODULO DI ADESIONE Data ultimo aggiornamento del documento 15.02.2019 POLIZZA COLLETTIVA N. Spazio riservato alla Banca IL SOTTOSCRITTO.. nato il.. a.. e residente

Dettagli

Allianz S.p.A. Divisione Allianz Lloyd Adriatico

Allianz S.p.A. Divisione Allianz Lloyd Adriatico Allianz S.p.A. Divisione Allianz Lloyd Adriatico Fascicolo informativo Contratto di assicurazione Contro i DANNI Il presente Fascicolo Informativo, contenente: 1) Nota Informativa Al Contraente 2) Condizioni

Dettagli

MODULO RICHIESTA PROPOSTA DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE ASSOCIATI GDPR ASSOCIATION

MODULO RICHIESTA PROPOSTA DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE ASSOCIATI GDPR ASSOCIATION MODULO RICHIESTA PROPOSTA DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE ASSOCIATI GDPR ASSOCIATION Il Richiedente è associato alla GDPR Association SI NO INFORMAZIONI SUL PROPONENTE Nome e cognome o Ragione Sociale:

Dettagli

Domino. Condizioni Contrattuali e Nota Informativa

Domino. Condizioni Contrattuali e Nota Informativa Domino Condizioni Contrattuali e Nota Informativa Edizione 2004 Domino ITALIANA assicurazioni TAR. 034 B ASSICURAZIONE TEMPORANEA PER IL CASO DI MORTE A CAPITALE ED A PREMIO ANNUO COSTANTE NON FUMATORI

Dettagli

Indirizzo C.A.P. Località Prov. Categoria Rischio Descrizione del rischio Beni posti sotto il livello stradale (Sì/No)

Indirizzo C.A.P. Località Prov. Categoria Rischio Descrizione del rischio Beni posti sotto il livello stradale (Sì/No) 33 33 POLIZZA N. AGENZIA Leasing Singola Polizza di assicurazione leasing singola per beni strumentali Autorizzazione codice cliente Mod. 0060 - Edizione 12.2010 Contraente Codice fiscale Indirizzo C.A.P.

Dettagli

PRESTITO SEMPLICE MODULO DI ADESIONE

PRESTITO SEMPLICE MODULO DI ADESIONE PRESTITO SEMPLICE MODULO DI ADESIONE Data ultimo aggiornamento del documento 15.02.2019 POLIZZA COLLETTIVA N. Spazio riservato alla Banca IL SOTTOSCRITTO.. nato il.. a.. e residente a.. prov.... CAP. Indirizzo...

Dettagli

TEMPORANEA PURO RISCHIO

TEMPORANEA PURO RISCHIO TEMPORANEA PURO RISCHIO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE TEMPORANEA PER IL CASO DI MORTE IN FORMA DI CAPITALE COSTANTE A PREMIO UNICO O A PREMIO ANNUO COSTANTE Il presente Fascicolo informativo, contenente la

Dettagli

AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A. Appartenente al Gruppo Assicurativo AXA MPS ed al Gruppo AXA

AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A. Appartenente al Gruppo Assicurativo AXA MPS ed al Gruppo AXA AXA MPS Assicurazioni Vita S.p.A. Appartenente al Gruppo Assicurativo AXA MPS ed al Gruppo AXA Fascicolo informativo Cod. AXV PV DM11-03/2012 AXA MPS pronto VITA / Contratto di Assicurazione sulla vita

Dettagli

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Investimenti Alleanza Assicurazioni S.p.A. Assicurazione di capitalizzazione a premio unico CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Aggiornamento all 1 gennaio 2019 Alleanza Assicurazioni S.p.A. - Sede Legale Piazza

Dettagli

DOMINO GRUPPO REALE MUTUA FASCICOLO INFORMATIVO. Contratto di assicurazione temporanea per il caso di morte

DOMINO GRUPPO REALE MUTUA FASCICOLO INFORMATIVO. Contratto di assicurazione temporanea per il caso di morte DOMINO GRUPPO REALE MUTUA FASCICOLO INFORMATIVO Contratto di assicurazione temporanea per il caso di morte TARIFFA 050 A ASSICURAZIONE TEMPORANEA PER IL CASO DI MORTE A CAPITALE ED A PREMIO ANNUO COSTANTE

Dettagli

RENDITA VITALIZIA, IMMEDIATA, RIVALUTABILE, EROGABILE IN RATE POSTICIPATE, RISERVATA AGLI ADERENTI DI GENERAFUTURO

RENDITA VITALIZIA, IMMEDIATA, RIVALUTABILE, EROGABILE IN RATE POSTICIPATE, RISERVATA AGLI ADERENTI DI GENERAFUTURO RENDITA VITALIZIA, IMMEDIATA, RIVALUTABILE, EROGABILE IN RATE POSTICIPATE, RISERVATA AGLI ADERENTI DI GENERAFUTURO Riservata agli aderenti che hanno sottoscritto GENERAFUTURO PIP - Piano Individuale Pensionistico

Dettagli

Rendita Immediata. FONDIARIA-SAI S.p.A. Fascicolo relativo all assicurazione sulla vita

Rendita Immediata. FONDIARIA-SAI S.p.A. Fascicolo relativo all assicurazione sulla vita FONDIARIA-SAI S.p.A. Fascicolo relativo all assicurazione sulla vita Rendita Immediata Assicurazione di rendita immediata rivalutabile può essere stipulata in una delle seguenti forme vitalizia ( Tariffa

Dettagli

UNIPOLSAI TCM GRUPPI

UNIPOLSAI TCM GRUPPI UNIPOLSAI TCM GRUPPI Assicurazione monoannuale per il caso di morte per collettività di lavoratori dipendenti (tariffa 8M) SET INFORMATIVO 8M-01/2019 composto da: - Documento informativo precontrattuale

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO AD USO INTERNO. Sintesi del prodotto. Prima della sottoscrizione, si ricorda di consegnare al Cliente il Fascicolo Informativo

SCHEDA PRODOTTO AD USO INTERNO. Sintesi del prodotto. Prima della sottoscrizione, si ricorda di consegnare al Cliente il Fascicolo Informativo SCHEDA PRODOTTO - VITA PROTETTA SCHEDA PRODOTTO AD USO INTERNO Sintesi del prodotto Prima della sottoscrizione, si ricorda di consegnare al Cliente il Fascicolo Informativo Sintesi del prodotto Descrizione

Dettagli