Indice del forum -> Classe 3N - 1 Modulo. Inviato: 11 Set :00 am Oggetto: 1 Modulo - Classe 3N

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice del forum -> Classe 3N - 1 Modulo. Inviato: 11 Set :00 am Oggetto: 1 Modulo - Classe 3N"

Transcript

1 lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 1 Modulo - Classe Indice del forum -> Classe - 1 Modulo Precedente :: Successivo Autore Messaggio Inviato: 11 Set :00 am Oggetto: 1 Modulo - Classe Appunti illustrati durante le lezioni in laboratorio relativi al 1 modulo Inviato: 14 Set :53 am Oggetto: 14/09/ html hypertext markup language I Browser (Internet Explorer, NetScape, Opera, FireFox etc) sono interpreti del linguaggio HTML Internet Explorer è anche il file manager di windows. Un file manager è il modulo di Sistema Operativo che sovraintende la gestione dei file un file HTML è un file di testo contenente dei tags ovvero delle parole chiave racchiuse tra < e > Un file di testo (o file ascii) è un file contenente una sequenza di caratteri priva di caratterizzazioni tipografiche (esempio il grassetto) - Un file di WOrd non è un file di testo!! - I programmi che consentono di modificare un file di testo si dicono editor (Notepad) Un programma riesce a leggere i file che sono stati registrati in un formato per lui comprensibile Per Formato intendo la modalità di registrazione di un documento Il formato testuale (file di testo) consente di trasferire dati tra una applicazione ed un'altra - Il file di testo è un formato leggibile praticamente da tutti i prg e anche da sistemi operativi diversi

2 La scelta di utilizzare i file di testo per creare file HTML è quindi dovuta alla alta portabilità Un file HTML di esempio <HTML> cioo </BODY> </HTML> Inviato: 19 Set :51 am Oggetto: 19/09/ gli spazi e gli invii multipli vengono ignorati dal browser Un file HTML di esempio <HTML> ciao<caio>hhh</caio> </BODY> I browser quando incontrano un tag cercano di interpretarlo altrimenti lo ignorano completamente - non generano in questo caso nessun errore Tabella ascii: consente di codificare sequenza numeriche con simboli comprensibili all'utente esempio corrisponde alla lettera A corrisponde alla lettera B corrisponde alla lettera C etc Il computer non può registrare simboli ma solo sequenza di 0-1 All'interno della sezione <HEAD possiamo posizionare i META TAGS. Tale strumento consente, mediante delle parole chiave, di classificare il nostro documento. I meta tags erano usati dai motori di ricerca per collocare un documento in un certo contesto. Ad oggi l'uso non corretto di tale dispositivo da parte di alcuni WEBMASTER ha portato i motori di ricerca a considerare, al posto della sezione <HEAD>, la parte iniziale del. <meta http-equiv="content-language" content="it"> <meta name="generator" content="microsoft FrontPage 5.0"> <HTML> <HEAD><TITLE></TITLE></HEAD> </BODY> </HTML>

3 Gli attributi di un TAG servono a modificare il comportamento di default (predefinito) di tale tag. Il tag di chiusura corrispondente non presenta mai attributi <P align=left> </p> <P align=center> </p> <P align=right> </p> <P align=justify> </p> I valori degli attributi vanno racchiusi tra " se e solo se il valore contiene uno spazio: esempio <FONT FACE="Times New Roman"> <FONT FACE=Times New Roman> è errato Inviato: 21 Set :56 am Oggetto: 21/09/ La visualizzazione delle pagine HTML dipende dalle impostazioni del browser (menu Visualizza - carattere). Chi scrive pagine HTML quindi non può essere sicuro dell'aspetto finale delle proprie pagine - Il problema può essere aggirato mediante l'utilizzo dei fogli di stile i codici iso (quelli con &) vengono utilizzati per visualizzare nel browser caratteri speciali (esempio <, > & e spazio) <hr width=50% size=10 color=red noshade align=right> Se una misura è espressa in % allora è rispetto all'ampiezza della finestra del browser Se le dimensioni sono indicate senza % l'unità di misura sono i punti video. Qualora il monitor del client abbia una risoluzione maggiore rispetto a quella del WebDesigner l'oggetto apparirà + piccolo Inviato: 26 Set :52 am Oggetto: 26/09/ il font courier è un carattere monospaziato: ogni simbolo occupa lo stesso spazio OL ==> order list UL ==> Unorder List LI ==> list item L'attributo TYPE è applicabile anche al singolo <LI> - <LI type=circle>livello principale Compilazione dell'attributo SRC ) Posso mettere un URL ovvero un percorso contenente il prefisso (In questo

4 caso il file viene prelevato mediante il protocollo http) 2) SRC=pippo.gif in questo caso il file immagine pippo.gif deve trovarsi nella cartella corrente del documento HTML contenente il tag <IMG>. Per Cartella corrente di un documento intendo la cartella che contiene tale documento La cartella corrente è un riferimento relativo (dipende da dove è stato registrato il ns documento) 3) SRC=/pippo.gif oppure SRC=\pippo.gif La radice o root rappresenta un riferimento assoluto. In Windows ogni unità logica (A:, C: etc) ha una propria root ed è unica. Nel nostro esempio pippo.gif è ubicato nella radice della unità logica corrente. L'unità logica corrente è l'unità che contiene il ns documento html. C:\PIPPO\PLUTO\CAIO ==> Caio è dentro Pluto, Pluto è dentro Pippo e Pippo si trova nella radice di C: C:PIPPO\PLUTO\CAIO ==> Caio è dentro Pluto, Pluto è dentro Pippo e Pippo si trova nella cartella corrente di C: PIPPO\PLUTO\CAIO ==> Caio è dentro Pluto, Pluto è dentro Pippo e Pippo si trova nella cartella corrente dell'unità logica corrente. Le tre diciture coincidono se e solo se l'unità logica corrente e la directory corrente sono c:\ I riferimenti ai files che iniziano con \ o presentano \ dopo i : della U.L. usano un riferimento assoluto che rimane inalterato indipendentemente dalla posizione dei documenti Se non facciamo riferimento alla radice si parla di rifermenti relativi che fanno sempre capo alla cartella e all'unità logica corrente Quando pubblico delle pagine o le registro su CD devo usare l'indirizzamento relativo - in questo modo le immagini saranno sempre visibili a patto che non si modifichi la struttura delle cartelle Inviato: 28 Set :42 am Oggetto: 28/09/ directory (o cartella) precedente (rispetto a quella corrente) TESINA ITALIANO ita1.htm STORIA immagini GiulioCesare.gif IMMAGINI blueball.gif

5 Il documento ITA1.htm per caricare blueball.gif deve usare il riferimento relativo../immagini/blueball.gif La cartella immagini posizionata ad un livello identico alle altre cartelle è utile per immagini comuni al vs sito (bottoni, logo etc). Immagini inerenti ad un solo argomento (esempio storia) vanno localizzate dentro la cartella storia oppure dentro una sottocartella di storia <IMG SRC=../pippo.gif> ==> pippo.gif deve trovarsi nella cartella superiore a quella che contiene il documento HTML che fa riferimento al tag IMG in analisi ATTRIBUTI DEL TAG IMG tag IMG Attributi Border ==> bordo espresso in punti o pixel (0 di dafault) width e height consentono di impostare dimensioni di visualizzazione differenti dalla dimensione dell'immagine. Se imposto delle dimensioni inferiori l'immagine risulta rimpicciolita ma l'utente internet prima di visualizzarla dovrà comunue scaricarla x intero. Rimpicciolire con questa tecnica le immagini trova applicazione quando vogliamo costruire una pagina indice delle foto salvate su un ns cdrom. Applicata ad una pagina pubblicata in internet diventa inutilizzabile poichè tutte le foto dovranno essere scaricate prima di visualizzarle Se le dimensioni sono espresse in % è rispetto alla finestra del browser Inserire le dimensioni consente di mantenere inalterato l'aspetto delle vs pagine anche quando le immagini non vengono caricate HREF va compilato seguendo le stesse regole di SRC Inviato: 03 Ott :51 am Oggetto: 03/10/ c:pippo/caio.htm è di tipo relativo poichè non fa riferimento alla root - anche gli indirizzi che richiamano l'url di un sito sono assoluti esempio: <A HREF=LIBRO.HTM#CAPITOLO1>Salta al capitolo 1 del file libro.htm</a> RGB ==> red, green Blue Il colore viene espresso in esadacimale 00 ==> 0 01 ==> ==> 9 10 ==> A 11 ==> B..

6 15 ==> F Per esprimere il colore uso 6 digit esadecimali La 1 coppia di digit indica la qta di colore rosso presente La 2 coppia di digit indica la qta di colore verde presente La 3 coppia di digit indica la qta di colore blu presente 00FF00 ==> non ho presenza di rosso e blu ma solo verde La qta di colore è espressa con un valore compreso tra 00 e FF ( ) Il nr di colori esprimibili con RGB è 256^3 La scala RGB richiede 24 Bit ==> il computer registra il colore utilizzando dei numeri Inviato: 05 Ott :56 am Oggetto: 05/10/ eser 2, 6 e 9 numero hex ==> dec (numero corrispondente al primo digit)*16+numero corrispondente al 2 digit esempio A2 ==> 10*16+2 numero dec ==> hex 1 digit hex= simbolo corrispondente alla divisione intera tra il numero decimale e 16 1 digit hex= simbolo corrispondente alresto della divisione tra il numero decimale e ==> ==> 4B Spiegata ottimizzazione delle immagini di sfondo Inviato: 10 Ott :14 am Oggetto: 10/10/ Assegnato eser 1, 8, 7 (saperlo spiegare) Escludere i frame Inviato: 17 Ott :16 am Oggetto: 17/10/2005-3M gopher: antenato servizio http <> se il server è di tipo unix Inviato: 18 Gen :56 am Oggetto: 18/01/2006 -

7 è possibile definire per lo stesso tag + stili <STYLE> TD.StileTesto {font-size: 12} TD.StileTitolo {font-size: 24}.Verdana { font-family: Verdana}.Arial { font-family: Arial} </STYLE> <table class=verdana> <tr><td class=stiletitolo>scritto alto 24pt</TD></TR> <tr><td class=stiletesto>scritto alto 12pt</TD></TR> </TABLE> ******* <STYLE> font {cursor: crosshair} font.cursore-hand {cursor: hand} font.cursore-n-resize {cursor: n-resize} img.conjs {cursor: hand} </STYLE> <font>croce</font> <font class="cursore-hand">mano</font> <font class="cursore-n-resize">resize</font> <IMG class=conjs SRC=logocalini.gif BORDER=0 onclick="alert('ciao')"> saper esempi x uso css in linea, incluso, esterno effetti sui link, body, mousepointer Mostra prima i messaggi di: Tutti i messaggi Prima i vecchi Vai Indice del forum -> Classe - 1 Modulo Tutti i fusi orari sono GMT Pagina 1 di 1 Controlla questo Topic Vai a: Classe - 1 Modulo Vai Puoi inserire nuovi Topic in questo forum Puoi rispondere ai Topic in questo forum Puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Puoi votare nei sondaggi in questo forum Puoi moderare questo forum Administration Panel Powered by phpbb , 2002 phpbb Group

Indice del forum -> Classe 3M - 1 Modulo. Inviato: 11 Set :59 am Oggetto: 1 Modulo - Classe 3M

Indice del forum -> Classe 3M - 1 Modulo. Inviato: 11 Set :59 am Oggetto: 1 Modulo - Classe 3M lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 1 Modulo - Classe 3M Indice del forum -> Classe 3M - 1 Modulo

Dettagli

Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco

Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Registrati Profilo Entra per controllare i messaggi privati Entra I MODULO - Classe 3P Indice del forum -> Appunti

Dettagli

I file HTML sono file testuali caratterizzati dalla presenza di TAG ovvero parole "Chiave" comprese tra i simboli < > esempio <TABLE>

I file HTML sono file testuali caratterizzati dalla presenza di TAG ovvero parole Chiave comprese tra i simboli < > esempio <TABLE> lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 3N - 1 Modulo Indice del forum -> Classe 3N - 1 Modulo Precedente

Dettagli

file di testo ==> sequenza di caratteri ascii priva di caratterizzazioni tipografiche

file di testo ==> sequenza di caratteri ascii priva di caratterizzazioni tipografiche lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] Appunti Corso BASE Indice del forum -> Base Precedente ::

Dettagli

lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco 3M - 1 Modulo Appunti illustrati in classe HTML ==> Hyper text Markup language

lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco 3M - 1 Modulo Appunti illustrati in classe HTML ==> Hyper text Markup language lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 3M - 1 Modulo Indice del forum -> Classe 3M - 1 Modulo Precedente

Dettagli

Indice del forum -> Classe 2M - 1 Modulo. Inviato: 11 Set :56 am Oggetto: 1 Modulo - Classe 2M

Indice del forum -> Classe 2M - 1 Modulo. Inviato: 11 Set :56 am Oggetto: 1 Modulo - Classe 2M lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 1 Modulo - Classe Indice del forum -> Classe - 1 Modulo Precedente

Dettagli

HTML Guida base. Guida grafica essenziale all Hyper Text Markup Language I parte

HTML Guida base. Guida grafica essenziale all Hyper Text Markup Language I parte HTML Guida base Guida grafica essenziale all Hyper Text Markup Language I parte In questa breve guida imparerai come è fatta la struttura della pagina HTML impostare il titolo della pagina impostare lo

Dettagli

<!-- TESTO DEL COMMENTO

<!-- TESTO DEL COMMENTO Il corpo della pagina: il tag Come abbiamo già avuto modo di osservare, il tag definisce ed identifica il corpo della pagina, cioè la "porzione visibile" di un qualsiasi documento HTML. Avendo

Dettagli

Introduzione al linguaggio HTML

Introduzione al linguaggio HTML Introduzione al linguaggio HTML 1 Richiami introduttivi (1) sito Internet (sito Web o sito WWW) insieme delle pagine che si riferiscono ad uno stesso utente, argomento o azienda, registrate su un server

Dettagli

Inviato: 20 Gen :11 pm Oggetto: Appunti - Corso avanzato. Inviato: 20 Gen :11 pm Oggetto: 20/01/ Avanzato

Inviato: 20 Gen :11 pm Oggetto: Appunti - Corso avanzato. Inviato: 20 Gen :11 pm Oggetto: 20/01/ Avanzato lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] Appunti - Corso avanzato Indice del forum -> Avanzato Precedente

Dettagli

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2 Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica HTML e CSS D. Gubiani HTML è l acronimo di HyperText Markup Language che tradotto

Dettagli

HTML. Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file.

HTML. Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file. Con la sigla HTML si intende: HYPER TEXT MARKUP LANGUAGE HTML Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file. Iper testo Un documento o pagina puo essere collegato ad

Dettagli

Indice del forum -> Classe 3M - 2 Modulo. Inviato: 26 Nov :08 am Oggetto: 2 Modulo - classe 3M

Indice del forum -> Classe 3M - 2 Modulo. Inviato: 26 Nov :08 am Oggetto: 2 Modulo - classe 3M lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 2 Modulo - classe Indice del forum -> Classe - 2 Modulo Precedente

Dettagli

Indice del forum -> Classe 5N - 3 Modulo

Indice del forum -> Classe 5N - 3 Modulo lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 3 MODULO - 5N Indice del forum -> Classe 5N - 3 Modulo Precedente

Dettagli

Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S

Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S Breve introduzione all' HTML Pablo Genova gallini.genova@gmail.com I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S. 2017 2018 Un assaggio di HTML Come abbiamo visto nelle lezioni precedenti

Dettagli

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto HTML Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. L HTML non è un linguaggio di programmazione

Dettagli

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML. Internet + HTML + HTTP = WWW

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML. Internet + HTML + HTTP = WWW 1 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML Internet + HTML + HTTP = WWW Scopo della esercitazione 2 Conoscere i principali tag HTML Realizzare una propria Home Page utilizzando alcuni semplici tag HTML 3 Architettura

Dettagli

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2. Internet + HTML + HTTP = WWW

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2. Internet + HTML + HTTP = WWW 1 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2 Internet + HTML + HTTP = WWW Scopo della esercitazione 2 Conoscere i principali tag HTML Realizzare una propria Home Page utilizzando alcuni semplici tag HTML

Dettagli

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine Comandi principali HTML Serve per impostare il titolo della pagina (nella sezione head) il font del titolo 1 il font del titolo 2 paragrafo una o più parole alle quali applicare

Dettagli

Ogni documento HTML è contraddistinto dai seguenti comandi di base, che ne definiscono la struttura:

Ogni documento HTML è contraddistinto dai seguenti comandi di base, che ne definiscono la struttura: COMANDI BASE HTML Ogni documento HTML è contraddistinto dai seguenti comandi di base, che ne definiscono la struttura: Nome del documento All'interno

Dettagli

Indice del forum -> Classe 4N - 2 Modulo. Inviato: 15 Nov :01 am Oggetto: 2 Modulo - Classe 4N

Indice del forum -> Classe 4N - 2 Modulo. Inviato: 15 Nov :01 am Oggetto: 2 Modulo - Classe 4N lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 2 Modulo - Classe 4N Indice del forum -> Classe 4N - 2 Modulo

Dettagli

HTML 4.01 Prima lezione

HTML 4.01 Prima lezione HTML 4.01 Prima lezione A cura di Ivano Stranieri 1 Programma del corso Le basi dell HTML Paragrafi e formattazione del testo Link Tabelle: sintassi ed utilizzo Creazione di frame Form ed interazione con

Dettagli

APPUNTI DI INFORMATICA IL LINGUAGGIO HTML

APPUNTI DI INFORMATICA IL LINGUAGGIO HTML APPUNTI DI INFORMATICA IL LINGUAGGIO HTML Vediamo le seguenti istruzioni dell HTML link permette di dare un colore alla nostra "parola calda", se questo attributo non viene esplicitato

Dettagli

Introduzione al linguaggio HTML. A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1

Introduzione al linguaggio HTML. A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1 Introduzione al linguaggio HTML A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1 Richiami introduttivi (1) sito Internet o sito Web o sito WWW: insieme delle pagine che si riferiscono ad uno

Dettagli

non è linguaggio di markup formato testo .htm .html interpretando

non è linguaggio di markup formato testo .htm .html interpretando HTML Gli ipertesti del web sono scritti usando il linguaggio HyperText Markup Language (HTML). HTML non è un linguaggio di programmazione! HTML non ha meccanismi per prendere delle decisioni o compiere

Dettagli

Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S

Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S Breve introduzione all' HTML Pablo Genova gallini.genova@gmail.com I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S. 2016 2017 Un assaggio di HTML Come abbiamo visto nelle lezioni precedenti

Dettagli

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto HTML Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. HTML non è un linguaggio di programmazione ma

Dettagli

HTML e CSS Qual è il tag che permette di inserire un immagine in una pagina HTML? A. <img> B. <jpg> C. <p> D. <table>

HTML e CSS Qual è il tag che permette di inserire un immagine in una pagina HTML? A. <img> B. <jpg> C. <p> D. <table> HTML e CSS Qual è il tag che permette di inserire un immagine in una pagina HTML? A. B. C. D. Qual è il tag che permette di inserire una lista ordinata in una pagina HTML? A.

Dettagli

Logout [ e01692 ] FAQ Cerca Iscritti Pannello di Controllo Utente. Ultimo accesso: ieri, 8:57 Oggi è 04/11/2008, 9:32

Logout [ e01692 ] FAQ Cerca Iscritti Pannello di Controllo Utente. Ultimo accesso: ieri, 8:57 Oggi è 04/11/2008, 9:32 lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco Logout [ e01692 ] FAQ Cerca Iscritti Pannello di Controllo Utente Ultimo accesso: ieri, 8:57 Oggi è 04/11/2008, 9:32 Messaggi senza risposta Argomenti

Dettagli

Linguaggio HTML. Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia. Il Linguaggio HTML Reti Linguaggio HTML 1 Il Linguaggio HTML n HTML = Hypertext Markup Language n Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S

Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S Breve introduzione all' HTML Pablo Genova gallini.genova@gmail.com I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S. 2018 2019 Un assaggio di HTML Come abbiamo visto nelle lezioni precedenti

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form HTML: HyperText Markup Language Standard

Dettagli

Il linguaggio HTML. <html> </html> I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG (marcatori): apertura e chiusura.

Il linguaggio HTML. <html> </html> I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG (marcatori): apertura e chiusura. Il linguaggio HTML I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG (marcatori): apertura e chiusura. . I tag devono essere racchiusi dentro parentesi acute Il tag di chiusura

Dettagli

D B M G Il linguaggio HTML

D B M G Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form HTML: HyperText Markup Language Standard

Dettagli

Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco. II Modulo - Classe 3O. Accoda qui le risposte. differenze per aree sovrapposte.

Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco. II Modulo - Classe 3O. Accoda qui le risposte. differenze per aree sovrapposte. Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Registrati Profilo Entra per controllare i messaggi privati Entra II Modulo - Classe 3O Indice del forum ->

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Concetti di base Programmazione Web Il linguaggio HTML HTML consente di annotare un testo per contrassegnare le parti che lo compongono Le annotazioni sono realizzate tramite i "tag" Visualizzare documenti

Dettagli

HTML Sesta lezione. 29 Marzo di Ivano Stranieri

HTML Sesta lezione. 29 Marzo di Ivano Stranieri HTML 4.01 Sesta lezione 29 Marzo 2004 di Ivano Stranieri 0 Lezione precedente Costruire una tabella Raggruppare righe (e colonne) Unire righe e colonne Attributi di e Come utilizzare

Dettagli

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1 Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

Zoom è una Pagina web multimedia che si crea accedendo al seguente menù: File > Nuova pagina web multimedia > Zoom (figura 1).

Zoom è una Pagina web multimedia che si crea accedendo al seguente menù: File > Nuova pagina web multimedia > Zoom (figura 1). Zoom è una che si crea accedendo al seguente menù: File > Nuova pagina web multimedia > Zoom (figura ). Figura È una pagina che permette all'utente di esplorare un immagine tramite uno zoom. Per questa

Dettagli

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1 Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Il linguaggio HTML Programmazione Web Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Il passaggio dei parametri contenuti nei form Il linguaggio HTML Concetti di base Concetti di base HTML: HyperText

Dettagli

Linguaggi di programmazione PC server-client CSS

Linguaggi di programmazione PC server-client CSS Linguaggi di programmazione PC server-client CSS HTML MySQL PHP HTML: Hyper Tex Markup Language PHP: Hypertext Preprocessor CSS: Cascading Style Sheet MySQL: Relational database HTML Hyper Tex Markup Language

Dettagli

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere compilato

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere compilato CSS I FOGLI DI STILE HTML serve informare il browser di quali sono le componenti necessarie a mostrare un documento e ad articolare il documento in blocchi semantici. I fogli di stile (Cascading Style

Dettagli

HTML e CSS. Concetti base

HTML e CSS. Concetti base HTML e CSS Concetti base Hyper Text Markup Language Structured Generalized Markup Language (SGML) Nasce in ambiente editoriale Testo non formattato ma contrassegnato da coppie di marcatori Document

Dettagli

HTML 3. Liste puntate ed ordinate Immagini

HTML 3. Liste puntate ed ordinate Immagini HTML 3 Liste puntate ed ordinate Immagini Creazione di elenchi Elenchi puntati (elenchi non ordinati) Elenchi numerati (elenchi ordinati) Elenchi annidati Elenchi menu Elenchi glossario Tecnologie di Sviluppo

Dettagli

Linguaggio per ipertesti

Linguaggio per ipertesti Linguaggio per ipertesti Un linguaggio per descrivere gli ipertesti è l HyperText Markup Language (HTML) Non è il solo (VRML,XML,...) l HTML è un linguaggio di formattazione e permette di formattare del

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Il linguaggio HTML Programmazione Web Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Il passaggio dei parametri contenuti nei form Il linguaggio HTML Concetti di base Concetti di base HTML: HyperText

Dettagli

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language)

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Caratteristiche di HTML HTML è un linguaggio di formattazione (markup) di documenti ed è il linguaggio base per produrre documenti per

Dettagli

HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti I Forms

HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti I Forms Lezione 1 HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti Tag principali per i contenuti I Forms L HTML (HyperText Markup Language) g è il linguaggio gg di markup utilizzato per veicolare le informazioni

Dettagli

Indice del forum -> Classe 3M - 3 Modulo. Inviato: 10 Mar :57 am Oggetto: 3 MODULO - Classe 3M

Indice del forum -> Classe 3M - 3 Modulo. Inviato: 10 Mar :57 am Oggetto: 3 MODULO - Classe 3M lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 3 MODULO - Classe Indice del forum -> Classe - 3 Modulo Precedente

Dettagli

Formattazione di liste

Formattazione di liste Formattazione di liste Con HTML si possono costruire liste puntate o numerate: Occorre definire l inizio e la fine della lista e poi definire ogni singolo elemento della lista. Le liste numerate si costruiscono

Dettagli

Primi elementi di... Cascading Style Sheet (o Fogli di Stile)

Primi elementi di... Cascading Style Sheet (o Fogli di Stile) ISIS Giordano Bruno - BUDRIO Primi elementi di... Cascading Style Sheet (o Fogli di Stile) Lezioni del Prof. Gianluigi Roveda Caratteristiche dei Fogli di Stile Divide la descrizione del contenuto del

Dettagli

Tipi di testo. Esempio 4. Enfasi. Inserire immagini. Esempio 5 INFO WEB LEZIONE N.4

Tipi di testo. Esempio 4. Enfasi. Inserire immagini. Esempio 5 INFO WEB LEZIONE N.4 Tipi di testo INFO WEB LEZIONE N.4 RAVENNA, 13 MARZO 2008 All interno di un documento HTML è possibile inserire due tipi di testo Titoli Sei livelli di grandezza , ,, Paragrafi

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Il Linguaggio HTML Linguaggio HTML HTML = Hypertext Markup Language Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

Sommario. HTML e CSS I fogli di stile. cosa sono principali proprietà

Sommario. HTML e CSS I fogli di stile. cosa sono principali proprietà HTML e CSS Sommario HTML e CSS I fogli di stile cosa sono principali proprietà CSS CSS La specifica HTML elenca le linee guida su come i browser dovrebbero visualizzare i diversi elementi del documento

Dettagli

Laboratorio Digitale 1

Laboratorio Digitale 1 Informatica Corso di PROGRAMMAZIONE Applicata ai Beni IN Culturali RETE Laboratorio Digitale 1 Corso di Laboratorio Digitale 1 Corso di laurea comunicazione e DAMS Laurea Specialistica - Media Education

Dettagli

HTML Lezione2 Le Immagini e i link. Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

HTML Lezione2 Le Immagini e i link. Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni HTML Lezione2 Le Immagini e i link Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni Le immagini I formati supportati dal websono diversi e variano a seconda del browser adoperato.i

Dettagli

Sommario. Introduzione 1. 1 Scrivere in HTML con efficacia 7. 2 Formattazione standard del testo Aggiungere i colori 43. iii

Sommario. Introduzione 1. 1 Scrivere in HTML con efficacia 7. 2 Formattazione standard del testo Aggiungere i colori 43. iii Sommario Ringraziamenti Informazioni sull autore Introduzione 1 Finalità del libro 1 Introduzione a HTML 4 1 Nuove funzionalità di HTML 4 2 Come utilizzare questo libro 2 Struttura del libro 3 1 Scrivere

Dettagli

URL, nomi e percorsi Indirizzi per il collegamento delle risorse web

URL, nomi e percorsi Indirizzi per il collegamento delle risorse web URL, nomi e percorsi Indirizzi per il collegamento delle risorse web Sviluppo di siti web UD06 Fablab Design Riferimenti alle risorse esterne alla pagina Un documento come una pagina web è composta dalla

Dettagli

Struttura Layout Monolitico Fisso con Menu Orizzontale

Struttura Layout Monolitico Fisso con Menu Orizzontale Struttura Layout Monolitico Fisso con Menu Orizzontale BODY Body { margin: 0px; padding:0; font-family: arial,sans-serif; font-size: 76%; text-align: center; background-color: #FC3; background-image: url();

Dettagli

World Wide Web. Angelo Di Iorio. ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

World Wide Web. Angelo Di Iorio. ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA World Wide Web Angelo Di Iorio angelo.diiorio@unibo.it Cosa è il World Wide Web? Il World Wide Web è un sistema ipertestuale per la presentazione a schermo di documenti multimediali, e per l utilizzo di

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione XV: Cenni su CSS Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Fogli di stile (CSS) Cascade Style Sheets

Dettagli

I fogli di stile (CSS)

I fogli di stile (CSS) I fogli di stile () in poche pagine 1 Cascading Style Sheets (Fogli Di Stile) I Cascading Style Sheets () rappresentano un metodo semplice ma potente per definire l aspetto dei documenti HTML. Essi descrivono

Dettagli

Appunti sulle Tabelle

Appunti sulle Tabelle Appunti sulle Tabelle Prof. Riccardo conti Le pagine seguenti illustrano, attraverso semplici lezioni, come realizzare tabelle per le tue pagine Web. zatrabeoj I tre tag principali sono: E' il tag principale.

Dettagli

Indice del forum -> Appunti - Classi 2. Inviato: Mer Giu 08, :22 am Soggetto: I MODULO - 2N

Indice del forum -> Appunti - Classi 2. Inviato: Mer Giu 08, :22 am Soggetto: I MODULO - 2N Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Registrati Profilo Entra per controllare i messaggi privati Entra I MODULO - 2N Indice del forum -> Appunti

Dettagli

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Corso di laurea in Scienze dell'educazione Lezione 4 HTML Mario Alviano Sommario Internet Paragrafi Caratteri Titoli Liste puntate e numerate Collegamenti

Dettagli

STRUTTURA BASE DELLA PAGINA HTML

STRUTTURA BASE DELLA PAGINA HTML INDICE INDICE... 1 Convenzioni e simboli usati... 1 STRUTTURA BASE DELLA PAGINA HTML... 1 Alcuni dei Principali TAG Html:... 2 Gli attributi dei TAG Html:... 2 ALIGN... 2 attributi del tag ... 2

Dettagli

Il linguaggio HTML - Parte 4

Il linguaggio HTML - Parte 4 Corso IFTS Informatica, Modulo 3 Progettazione pagine web statiche (50 ore) Il linguaggio HTML - Parte 4 Dott. Chiara Braghin braghin@dti.unimi.it HTML - I Riferimenti Ipertestuali Il piatto forte di tutto

Dettagli

CSS 3. Pseudoclassi 2. Pseudoclassi 1. Pseudoclassi e pseudoelementi

CSS 3. Pseudoclassi 2. Pseudoclassi 1. Pseudoclassi e pseudoelementi CSS 3 Pseudoclassi e pseudoelementi Pseudoclassi e pseudoelementi In CSS2 lo stile normalmente è collegato ad un elemento in base alla sua posizione nell albero del documento (document tree) In alcuni

Dettagli

HTML HTML HTML HTML. Un documento HTML contiene: Testo. Comandi HTML (tag). Collegamenti ad altri documenti.

HTML HTML HTML HTML. Un documento HTML contiene: Testo. Comandi HTML (tag). Collegamenti ad altri documenti. Il linguaggio (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. L non è un linguaggio di programmazione ma un linguaggio

Dettagli

HTML Terza lezione. Bruno Di Caprio

HTML Terza lezione. Bruno Di Caprio HTML 4.01 Terza lezione Bruno Di Caprio 0 Lezione precedente FORMATTAZIONE DEL TESTO: ELENCHI: Puntati Numerati Voci di elenco

Dettagli

HTML. I tag HTML (parte 1)

HTML. I tag HTML (parte 1) HTML I tag HTML (parte 1) I tag HTML I comandi che il browser interpreta Etichette per marcare l inizio e la fine di un elemento HTML Formato e possono essere tag di apertura: tag di chiusura:

Dettagli

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto HTML Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. HTML non è un linguaggio di programmazione ma

Dettagli

HTML. Hyper Text Mark-Up Language

HTML. Hyper Text Mark-Up Language HTML Hyper Text Mark-Up Language Cos è l HTML? È un linguaggio usato per descrivere documenti ipertestuali disponibili nel Web È un linguaggio di marcatura del testo che descrive il contenuto e il formato

Dettagli

STILE E CSS. classi sezioni. tag

STILE E CSS. classi sezioni. tag Perchè occorre lo stile? HTML con i suoi tag e relativi attributi possiede un suo stile standard che offre purtroppo poche personalizzazioni. Un sito web deve avere uniformità di colori, di font e dimensioni

Dettagli

CORSO DI HTML E CSS CORSO PER LA REALIZZAZIONE DI SITI WEB CON WORDPRESS. ARGOMENTI BASE DEL CORSO

CORSO DI HTML E CSS CORSO PER LA REALIZZAZIONE DI SITI WEB CON WORDPRESS. ARGOMENTI BASE DEL CORSO CORSO DI HTML E CSS CORSO PER LA REALIZZAZIONE DI SITI WEB CON WORDPRESS. Grazie al corso di HTML e CSS IkonArt Academy potrai gestire gli elementi che regolano l'impaginazione dei contenuti (HTML) e l'aspetto

Dettagli

HyperText Markup Language Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco

HyperText Markup Language Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco HyperText Markup Language 2016-2017 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco 1. Che cosa e HTML un linguaggio di codifica testuale un linguaggio di marcatura un linguaggio per

Dettagli

L'head Pubblicato su (

L'head Pubblicato su ( Indice Il tag Il tag Il tag Il tag Il tag Il tag Il tag Il tag Il tag IE commenti condizionali Il tag Il tag rappresenta

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 6. HTML Parte II Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

HTML 4.01 Seconda lezione

HTML 4.01 Seconda lezione HTML 4.01 Seconda lezione A cura di Ivano Stranieri 0 Lezione precedente Cos è internet browser editor di testo HTML: cos è e cosa non è i marcatori i tag di struttura: DOCTYPE HTML HEAD TITLE META BODY

Dettagli

CSS: Colori, testo, caratteri, liste e link

CSS: Colori, testo, caratteri, liste e link CSS:, testo, caratteri, liste e link Università di Pisa pievatolo@dsp.unipi.it 13 aprile 2014 Sommario 1 2 Famiglia Dimensioni Corsivo e maiuscoletto Peso: quanto dev essere grasso il grassetto? 3 4 5

Dettagli

Basi di Dati-X HTML HTML HTML. Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014

Basi di Dati-X HTML HTML HTML. Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014 HTML 2 Basi di Dati-X Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014 Hyper Text Markup Language linguaggio testuale per descrivere la struttura di documenti ipertestuali disponibili nel World

Dettagli

Language. info@settingweb.it. www.settingweb.it

Language. info@settingweb.it. www.settingweb.it HTML HyperText Markup Language Documenti ipertestuali Sono formati da documenti multimediali: testo, immagini, suoni, video, ecc Comprendono le seguenti parti: contenuto struttura presentazione Che cos

Dettagli

Corso di PROGRAMMAZIONE IN RETE

Corso di PROGRAMMAZIONE IN RETE Corso di PROGRAMMAZIONE IN RETE Laurea Specialistica - Media Education Dr. Annamaria Bria 1 1 Dipartimento di Matematica Università della Calabria Riferimenti MANUALE http://www.w3.org/tr/1999/rec-html401-19991224/

Dettagli

Tag <br> : per definire l interruzione di riga (andata a capo)(senza tag di chiusura); sta per break row

Tag <br> : per definire l interruzione di riga (andata a capo)(senza tag di chiusura); sta per break row TAG FONDAMENTALI Tag : per definire l interruzione di riga (andata a capo)(senza tag di chiusura); sta per break row Tag , tag ,.tag : per definire le intestazioni (i titoli) e la loro

Dettagli

HTML HyperText Markup Language:

HTML HyperText Markup Language: HTML HyperText Markup Language: Linguaggio utilizzato per creare pagine Web 421 Introduzione HTML è l'acronimo di HyperText Markup Language HTML e il linguaggio standard per descrivere e definire il contenuto

Dettagli

Scrivere in Html Tag e loro attributi

Scrivere in Html Tag e loro attributi Scrivere in Html Tag e loro attributi + Esercizi Prof.ssa Daniela Zangirolami Tutti i diritti sono riservati. Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata. Legge 633 del

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Linguaggio HTML 1 HTML = Hypertext Markup Language E il linguaggio usato per descrivere documenti ipertestuali Ipertesto = Testo + elementi di collegamento ad altri testi (link) Linguaggio di markup:

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... XI. Capitolo 1 - Le variabili dell ambiente di progettazione Web... 1

SOMMARIO. Prefazione... XI. Capitolo 1 - Le variabili dell ambiente di progettazione Web... 1 Prefazione... XI Capitolo 1 - Le variabili dell ambiente di progettazione Web... 1 HTML, XML e il futuro dei linguaggi per il Web... 2 Il linguaggio HTML: una breve introduzione storica... 2 Il linguaggio

Dettagli

INCOMUNE.NET 4.0 Powered by Contao CMS Open Source

INCOMUNE.NET 4.0 Powered by Contao CMS Open Source INCOMUNE.NET 4.0 Powered by Contao CMS Open Source Sistema di Trattamento dei contenuti - Manuale di Utilizzo IDEA Sistemi S.as. Tecnologie Digitali per la Pubblica Amministrazione Via Burolo, 30 10015

Dettagli

Elementi Blocco vs elementi inline

Elementi Blocco vs elementi inline (X)HTML + CSS Elementi Blocco vs elementi inline HTML vs XHTML Prologo distinto Tag denotati sempre in minuscolo Tutti i tag aperti devono essere chiusi I valori degli attributi vanno sempre inclusi fra

Dettagli

Appunti sui fogli di stile

Appunti sui fogli di stile Appunti sui fogli di stile CSS ( Cascading Style Sheets): Linguaggi di formattazione stilistica e strutturale di un documento HTML o di una serie di documenti in cascata. Può aggiornare lo stile di un

Dettagli

Introduzione al Linguaggio HTML

Introduzione al Linguaggio HTML Introduzione al Linguaggio HTML 2 Cosa e l HTML HTML = Hyper Text Markup Language Serve per produrre documenti nel WWW (World Wide Web) Utilizza un insieme predefinito di marcatori (TAG) per definire la

Dettagli

Elementi Blocco vs elementi inline

Elementi Blocco vs elementi inline (X)HTML + CSS Elementi Blocco vs elementi inline HTML vs XHTML Prologo distinto Tag denotati sempre in minuscolo Tutti i tag aperti devono essere chiusi I valori degli attributi vanno sempre inclusi fra

Dettagli

Corso di CSS. Prerequisiti. Modulo L2 1.2-CSS e HTML. Conoscenza di base del linguaggio HTML. M.Malatesta 1.2-CSS-CSS e HTML-05 12/01/2014

Corso di CSS. Prerequisiti. Modulo L2 1.2-CSS e HTML. Conoscenza di base del linguaggio HTML. M.Malatesta 1.2-CSS-CSS e HTML-05 12/01/2014 Corso di CSS Modulo L2 1.2-CSS e HTML 1 Prerequisiti Conoscenza di base del linguaggio HTML 2 1 Introduzione In questa Unità vediamo come si collegano i fogli di stile con il codice contenuto in una pagina

Dettagli

Istruzioni per la creazione delle pagine Contratto e Scheda

Istruzioni per la creazione delle pagine Contratto e Scheda Istruzioni per la creazione delle pagine Contratto e Scheda Indice 1 Introduzione 3 2 Strumenti di aiuto per la creazione delle pagine 3 3 Inserimento codice HTML creato esternamente 5 2 1 INTRODUZIONE

Dettagli