lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco 3M - 1 Modulo Appunti illustrati in classe HTML ==> Hyper text Markup language

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco 3M - 1 Modulo Appunti illustrati in classe HTML ==> Hyper text Markup language"

Transcript

1 lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 3M - 1 Modulo Indice del forum -> Classe 3M - 1 Modulo Precedente :: Successivo Autore Messaggio Inviato: 16 Set :51 am Oggetto: 3M - 1 Modulo Appunti illustrati in classe Inviato: 16 Set :52 am Oggetto: 16/09/2006-3M HTML ==> Hyper text Markup language I file HTML sono file testuali caratterizzati dalla presenza di TAG ovvero parole "Chiave" comprese tra i simboli < > esempio <TABLE> I file HTML sono di tipo testuale (sequenze di caratteri ASCII) per via della loro alta portabilità. I files ascii possono essere letti da qualsiasi sistema operativo. Per formato si intende la modalità di registrazione di un certo documento. Solo l'applicativo che conosce il formato di un file è in grado di aprire quel file. Ogni prg ha il proprio formato per salvare i propri documenti Presentato cosa succede se rinomino un file di excel e poi tento di aprirlo con WORD.

2 http ==> hyper text transfer protocol ==> insieme di regole che definisce il trasferimento di files ipertestuali (file dotati di tag) --> mezzo di trasmissione per le pagine html I client http sono quei prg capaci di ricevere da un server HTTP le pagine WEB e di visualizzarli. Sono detti anche interpreti HTML. Client HTTP: Firefox, Internet Explorer, Netscape, Opera Le regole di definizione dell'html vengono fatte da un particolare ente w3c Le differenti versioni (rilasci) di HTML generano errori qualora un browser (client http) non supporti una determinata versione. I browser oltre a riconoscere i formato HTML sono in grado di interpretare dei linguaggi di programmazione (esempio JavaScript, VBScript etc.) VB Script è usato solo da IE - JavaScript ha un meccanismo insito nella sua struttura che gli impedisce di arrecare danni alla macchina ricevente (client http) riprendere con gli editor e le pagine statiche/dinamiche Inviato: 20 Set :46 am Oggetto: 3M - 20/09/2006 dinamica: cambia a secondo dell'input dell'utente: richiedono una programmazione lato server Le pagine statiche sono immutabili nel tempo - Quelle dinamiche invece cambiano a secondo dell'input dell'utente Le pagine statiche possono essere prodotte mediante editor (frontpage - dreamweaver - golive) I files html hanno estensione.htm o html (le 3 lettere seguono da un vincolo del dos che prevedeva nei nomi dei file una estensione di 3 caratteri) Un documento HTML inizia col tag <HTML> e finisce con </HTML>

3 tra <BODY> e </BODY> inseriremo il contenuto della ns pagina html Nella sezione <TITLE> </TITLE> avrò il titolo del documento Tra <HEAD> </HEAD> (testata) ho i meta tag. Consentono una classificazione del documento utilizzato da alcuni motori di ricerca, la definizione dell'autore e così via Il browser non considera le sequenza multiple di spazi od invii e le sostituisce sembre con un singolo spazio I documenti html sono ipertestuali poichè consentono di passare a documenti collegati mediante semplici click I tag sconosciuti vengono ignorati dal browser. Questo comportamento ha origine nell'esigenza di mantenere la portabilità tra le diverse versioni html esempio <U> è il tag per sottolineare - I browser che non conoscono tale tag lo ignorano e non vanno in errore - gli altri faranno vedere la frase sottolineata riprendere da pagina 3 Inviato: 23 Set :51 am Oggetto: 3N - 23/09/2006 tenere il vademecum come riferimento I tag presentano generalmente delle direttive che ne modificano il comportamento di default (predefinito) esempio <P> allineamento a sinistra con una riga al termine del paragrafo <P ALIGN=CENTER> allineamento del testo centrato Alcuni tag pur andando in disuso rimangono attivi nei browser per compatibilità retroattiva (ovvero possono leggere vecchie pagine html prodotte tanti anni fa) Un tag non chiuso rimane attivo da quel momento in poi I codici iso sono composti da &@<codifica ascii>; I TAG e le direttive non risentono del maiuscolo/minuscolo

4 P ==> tag align ==> direttiva center ==> valore della direttiva (talvolta il minuscolo e maiuscolo danno risultati differenti) L'aspetto delle pagine HTML è legato alle impostazioni del client (browser) (vedi menu visualizza-carattere) I css (fogli di stile) garantiscono allo sviluppatore di pagine web di avere un'impaginazione invariante dalle impostazioni di IE gestione dei colori Scala rgb ==> rosso-verde-blu 0-->255 hex ==> codifica esadecimale (simboli disponibili 16 ==> 0,1,.9,A,.. F 0 ==> 00 1 ==> ==> ==> 0A 11 ==> 0B 12 ==> 0C 13 ==> 0D 14 ==> 0E 15 ==> 0F 16 ==> ==> ==> FF #FF0000 ==> rosso #00FF00 ==> verde #0000FF ==> blu #FFFF00 ==> giallo #FFFFFF ==> bianco # ==> nero Nella valorizzazione delle direttive non è obbligatorio usare il doppio apice a meno che il valore non presenti al suo interno degli spazi esempio <FONT FACE="Arial Narrow">Testo</FONT> -----

5 riprendere con le trasformazioni hex-dec e pagina 5 Inviato: 27 Set :51 am Oggetto: 3M - 1 Modulo 2^24 ==> numero di colori FE digit ==> simboli usati nella notazione di un numero 1 digit==> 1 simbolo a sinistra 2 digit==> 1 simbolo a destra 0 ==> 0 1 ==> ==> 9 10 ==> A 11 ==> B 12 ==> C 13 ==> D 14 ==> E 15 ==> F hex==> dec <1 digit>*16+<2 digit> FF==>15*16+15 (F è 15 in decimale) FE ==> 15*16+14 (E è 14 in decimale) A0 ==> 10*16+0 (E è 14 in decimale) dec ==> hex N è un numero intero espresso in notazione decimale esempio 255 Il resto della divisione per 16 è 15 che in hex è F ==> 2 digit la divisione intera tra 255 e 16 è 15 che in hex è F ==> 1 digit

6 esempio 81 in dec corrisponde a 51 in hex Il primo digit è il simbolo esadecimale corrispondente alla divisione intera tra il numero N e 16 Il secondo digit è il simbolo esadecimale corrispondente al resto della divisione tra il numero N e 16 Da fare esercizio 9 x la prossima lezione Nella valorizzazione delle direttive non è obbligatorio usare il doppio apice a meno che il valore non presenti al suo interno degli spazi esempio <FONT FACE="Arial Narrow">Testo</FONT> <FONT COLOR=#FF00FF> <hr width=100 align=right size=15 noshade> <B>Ciao</B> e come scrivere <STRONG>Ciao</STRONG> carattere monospaziato : esempio courier ==> ogni carattere occupa il medesimo spazio. Generalmente lo spazio viene allargato o ristretto per ottenere allineamenti giustificati Liste ordinate ==> order list <OL> Liste non ordinate ==> unorder list <UL> elementi della lista <LI> (list item) <DL>==> definition list (unico con chiusura) <DT> definition term <DD> definition description <OL> <LI>Cap 1 <OL> <LI>Par 1.1 <LI>Par 1.2 <UL> <LI>Nota 1.2.a <LI>Nota 1.2.b </UL>

7 <LI>Par 1.3 </OL> <LI>Cap 2 <OL> <LI>Par 2.1 <LI>Par 2.2 </OL> </OL> Inviato: 30 Set :03 am Oggetto: 3M - 30/09/2006 fare esercizi 3 e 4 Le dimensioni sono espresse in pixel (punto luminoso del monitor) oppure in % Se in % la dimensione è riferita alla larghezza ed altezza della finestra del browser <IMG SRC="fldclose.GIF" width=100 height=100 border=3 alt="titolo"> La direttiva ALT (alternate text) consente di classificare l'immagine (utile nei motori di ricerca). L'effetto è quello di un tooltip (rettangolino giallo a scomparsa che appare per fornire un breve help all'utente) che contiene il valore assegnato a tale direttiva Le dimensioni dell'immagine vanno generalmente aggiunte. Chi naviga con cellulari solitamente x questioni di velocità disabilita il download delle immagini. Pertanto il layout (aspetto) della pagina quando non sono inserite le dimensioni cambia totalmente (ogni singola immagine viene sostituita con un quadratino 16x16) Non è opportuno utilizzare il ridimensionamento per ottenere immagini + piccole poichè le dimensioni in byte dell'immagine rimane inalterata Nei percorsi dei files.. indica la cartella precedente a quella corrente Nei percorsi dei files. indica la cartella corrente per cartella corrente si intende la cartella del documento html che contiene il tag <IMG> <img src=./pippo.gif> è equivalente a <img src=pippo.gif> i percorsi che fanno riferimento a... o niente (images/pippo.gif) si dicono relativi esercizio 10 (spiegato) <img src=/pippo.gif> supponiamo che pippo.gif sia sul floppy - la sua unità logica è a: a:\ ==> indica la radice di a:

8 se page1.html è su c: (disco fisso) allora scrivere <IMG SRC=/pippo.gif> è equivalente a <img src="c:\pippo.gif"> a:\ ==> radice di a: a:\pippo.gif ==> pippo.gif è nella radice di a: a:pippo.gif ==> è relativo alla cartella corrente di A: i percorsi con / iniziale si dicono assoluti e fanno riferimento sempre all'unità logica corrente del documento html Nei nomi del file devo stare attento al maiuscolo/minuscolo se il server dove pubblico le pagine è di tipo unix Inviato: 07 Ott :52 am Oggetto: 3M - 7/10/2006 HREF="/pippo.htm" fa riferimento alla document root di quel web server (detta anche radice) (riferimento assoluto --> risentono degli spostamenti) HREF="pippo.htm" fa riferimento alla cartella corrente del documento che contiene il tag <A> (riferimento relativo) usare sempre quelli relativi - Non risentono degli spostamenti nelle cartelle del vs HardDisk index.htm ==> nome del documento predefinito (directory index) ovvero il documento che verrà caricato quando non si specifica nel percorso un nome di file è equivalente a eser 5 e 6 x martedì fatto veder come si ottiene effetto traparenza (immagini gif + photo Editor (strumento simile ad una matita)) Segnalibri <A HREF=#CAP1>capitolo 1</A><BR> questo link vi porterà al segnalibro CAP1 (# ==> sharp) - Qui sotto il segnalìbro <A NAME=CAP1>Capitolo 1</A> link a segnalibro esterno <A HREF=hhh.htm#CAP3>Capitolo 3 di HHH.HTM</A> ^^^^ riprendere dal link con la mail

9 Inviato: 11 Ott :07 am Oggetto: 3M - 11/10/2006 <A HREF="mailto:molinam@gsnet.it">Paolo Rossi</A> Il collegamento ad una casella di posta fatto in questo modo è efficace solo per quegli utenti che stanno navigando sul vs sito con il loro PC con OUTLOOK (client di posta predefinito) già configurato. Generalmente è preferibile usare una pagina lato server come: spiegato come ottimizzare l'immagine di sfondo sfruttando il comportamento di riempimento della direttiva background del tag BODY La direttiva SIZE del tag FONT è relativa all'impostazione del browser (far vedere dove è impostata) Riprendere dai font TrueType (spiegare differenze) TT ==> TrueType ==> font vettoriali ovvero descritti mediante equazioni matematiche ==> non presentano deformazioni se ingranditi A ==> Font Bitmap ==> descritti come punti ==> ingrandendo i punti aumentano di dimensione e si presentano con un effetto "scalettatura" courier (monospaziato), arial, tahoma, verdana, times new roman nelle tabelle non superate gli 800 pixel nelle dimensioni (direttiva width) pubblicare l'esercizio 2 e 5 x sabato sul forum spiegati i motivi per cui non risultano + gestite le chiusure </TD> e a</tr> (voi le dovete comunque sempre inserire) <table border=1 BGCOLOR=#ff0000 cellspacing=10 cellpadding=10 width=50%> <tr height=50%><th>col 1</th><th>Col 2</th></tr> <tr><td width=100><b>col 1</B></td><td><B>Col 2</B></td></tr> <tr><td>1,1</td><td BGCOLOR=#ffff00>1,2</td></tr> <tr><td>2,1</td><td>2,2</td></tr> </table> P ==> align==> left, right, center, justif Inviato: 18 Ott :22 am Oggetto: 3M - 18/10/2006

10 <NOBR>... </NOBR> impedisce il ritorno a capo automatico <blink> non va in Internet Explorer (IE) i tag non riconosciuti dal browser vengono ignorati Mostra prima i messaggi di: Tutti i messaggi Prima i vecchi Vai Indice del forum -> Classe 3M - 1 Modulo Tutti i fusi orari sono GMT Pagina 1 di 1 Controlla questo Topic Vai a: Classe 3M - 1 Modulo Vai Puoi inserire nuovi Topic in questo forum Puoi rispondere ai Topic in questo forum Puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Puoi votare nei sondaggi in questo forum Puoi moderare questo forum Administration Panel Powered by phpbb , 2002 phpbb Group

I file HTML sono file testuali caratterizzati dalla presenza di TAG ovvero parole "Chiave" comprese tra i simboli < > esempio <TABLE>

I file HTML sono file testuali caratterizzati dalla presenza di TAG ovvero parole Chiave comprese tra i simboli < > esempio <TABLE> lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 3N - 1 Modulo Indice del forum -> Classe 3N - 1 Modulo Precedente

Dettagli

Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco

Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Registrati Profilo Entra per controllare i messaggi privati Entra I MODULO - Classe 3P Indice del forum -> Appunti

Dettagli

Indice del forum -> Classe 3N - 1 Modulo. Inviato: 11 Set :00 am Oggetto: 1 Modulo - Classe 3N

Indice del forum -> Classe 3N - 1 Modulo. Inviato: 11 Set :00 am Oggetto: 1 Modulo - Classe 3N lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 1 Modulo - Classe Indice del forum -> Classe - 1 Modulo Precedente

Dettagli

Indice del forum -> Classe 3M - 1 Modulo. Inviato: 11 Set :59 am Oggetto: 1 Modulo - Classe 3M

Indice del forum -> Classe 3M - 1 Modulo. Inviato: 11 Set :59 am Oggetto: 1 Modulo - Classe 3M lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 1 Modulo - Classe 3M Indice del forum -> Classe 3M - 1 Modulo

Dettagli

file di testo ==> sequenza di caratteri ascii priva di caratterizzazioni tipografiche

file di testo ==> sequenza di caratteri ascii priva di caratterizzazioni tipografiche lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] Appunti Corso BASE Indice del forum -> Base Precedente ::

Dettagli

HTML 3. Liste puntate ed ordinate Immagini

HTML 3. Liste puntate ed ordinate Immagini HTML 3 Liste puntate ed ordinate Immagini Creazione di elenchi Elenchi puntati (elenchi non ordinati) Elenchi numerati (elenchi ordinati) Elenchi annidati Elenchi menu Elenchi glossario Tecnologie di Sviluppo

Dettagli

Introduzione al linguaggio HTML

Introduzione al linguaggio HTML Introduzione al linguaggio HTML 1 Richiami introduttivi (1) sito Internet (sito Web o sito WWW) insieme delle pagine che si riferiscono ad uno stesso utente, argomento o azienda, registrate su un server

Dettagli

HTML Guida base. Guida grafica essenziale all Hyper Text Markup Language I parte

HTML Guida base. Guida grafica essenziale all Hyper Text Markup Language I parte HTML Guida base Guida grafica essenziale all Hyper Text Markup Language I parte In questa breve guida imparerai come è fatta la struttura della pagina HTML impostare il titolo della pagina impostare lo

Dettagli

non è linguaggio di markup formato testo .htm .html interpretando

non è linguaggio di markup formato testo .htm .html interpretando HTML Gli ipertesti del web sono scritti usando il linguaggio HyperText Markup Language (HTML). HTML non è un linguaggio di programmazione! HTML non ha meccanismi per prendere delle decisioni o compiere

Dettagli

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2 Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica HTML e CSS D. Gubiani HTML è l acronimo di HyperText Markup Language che tradotto

Dettagli

Indice del forum -> Classe 2M - 1 Modulo. Inviato: 11 Set :56 am Oggetto: 1 Modulo - Classe 2M

Indice del forum -> Classe 2M - 1 Modulo. Inviato: 11 Set :56 am Oggetto: 1 Modulo - Classe 2M lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 1 Modulo - Classe Indice del forum -> Classe - 1 Modulo Precedente

Dettagli

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine Comandi principali HTML Serve per impostare il titolo della pagina (nella sezione head) il font del titolo 1 il font del titolo 2 paragrafo una o più parole alle quali applicare

Dettagli

Linguaggio HTML. Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia. Il Linguaggio HTML Reti Linguaggio HTML 1 Il Linguaggio HTML n HTML = Hypertext Markup Language n Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

Inviato: 20 Gen :11 pm Oggetto: Appunti - Corso avanzato. Inviato: 20 Gen :11 pm Oggetto: 20/01/ Avanzato

Inviato: 20 Gen :11 pm Oggetto: Appunti - Corso avanzato. Inviato: 20 Gen :11 pm Oggetto: 20/01/ Avanzato lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] Appunti - Corso avanzato Indice del forum -> Avanzato Precedente

Dettagli

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2. Internet + HTML + HTTP = WWW

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2. Internet + HTML + HTTP = WWW 1 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2 Internet + HTML + HTTP = WWW Scopo della esercitazione 2 Conoscere i principali tag HTML Realizzare una propria Home Page utilizzando alcuni semplici tag HTML

Dettagli

Il linguaggio HTML. <html> </html> I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG (marcatori): apertura e chiusura.

Il linguaggio HTML. <html> </html> I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG (marcatori): apertura e chiusura. Il linguaggio HTML I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG (marcatori): apertura e chiusura. . I tag devono essere racchiusi dentro parentesi acute Il tag di chiusura

Dettagli

HTML. Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file.

HTML. Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file. Con la sigla HTML si intende: HYPER TEXT MARKUP LANGUAGE HTML Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file. Iper testo Un documento o pagina puo essere collegato ad

Dettagli

Logout [ e01692 ] FAQ Cerca Iscritti Pannello di Controllo Utente. Ultimo accesso: ieri, 8:57 Oggi è 04/11/2008, 9:32

Logout [ e01692 ] FAQ Cerca Iscritti Pannello di Controllo Utente. Ultimo accesso: ieri, 8:57 Oggi è 04/11/2008, 9:32 lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco Logout [ e01692 ] FAQ Cerca Iscritti Pannello di Controllo Utente Ultimo accesso: ieri, 8:57 Oggi è 04/11/2008, 9:32 Messaggi senza risposta Argomenti

Dettagli

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto HTML Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. HTML non è un linguaggio di programmazione ma

Dettagli

Introduzione al linguaggio HTML. A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1

Introduzione al linguaggio HTML. A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1 Introduzione al linguaggio HTML A. Lorenzi - Università di Bergamo - Facoltà di Economia 1 Richiami introduttivi (1) sito Internet o sito Web o sito WWW: insieme delle pagine che si riferiscono ad uno

Dettagli

Laboratorio Digitale 1

Laboratorio Digitale 1 Informatica Corso di PROGRAMMAZIONE Applicata ai Beni IN Culturali RETE Laboratorio Digitale 1 Corso di Laboratorio Digitale 1 Corso di laurea comunicazione e DAMS Laurea Specialistica - Media Education

Dettagli

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto HTML Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. L HTML non è un linguaggio di programmazione

Dettagli

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML. Internet + HTML + HTTP = WWW

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML. Internet + HTML + HTTP = WWW 1 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML Internet + HTML + HTTP = WWW Scopo della esercitazione 2 Conoscere i principali tag HTML Realizzare una propria Home Page utilizzando alcuni semplici tag HTML 3 Architettura

Dettagli

HTML e CSS. Concetti base

HTML e CSS. Concetti base HTML e CSS Concetti base Hyper Text Markup Language Structured Generalized Markup Language (SGML) Nasce in ambiente editoriale Testo non formattato ma contrassegnato da coppie di marcatori Document

Dettagli

Primi passi con HTML. Il documento HTML

Primi passi con HTML. Il documento HTML Primi passi con HTML. Il documento HTML La mia prima pagina in HTML Questo è il corpo del documento che stiamo realizzando. Questa non è una nuova riga.

Dettagli

Ogni documento HTML è contraddistinto dai seguenti comandi di base, che ne definiscono la struttura:

Ogni documento HTML è contraddistinto dai seguenti comandi di base, che ne definiscono la struttura: COMANDI BASE HTML Ogni documento HTML è contraddistinto dai seguenti comandi di base, che ne definiscono la struttura: Nome del documento All'interno

Dettagli

HTML 4.01 Seconda lezione

HTML 4.01 Seconda lezione HTML 4.01 Seconda lezione A cura di Ivano Stranieri 0 Lezione precedente Cos è internet browser editor di testo HTML: cos è e cosa non è i marcatori i tag di struttura: DOCTYPE HTML HEAD TITLE META BODY

Dettagli

Tipi di testo. Esempio 4. Enfasi. Inserire immagini. Esempio 5 INFO WEB LEZIONE N.4

Tipi di testo. Esempio 4. Enfasi. Inserire immagini. Esempio 5 INFO WEB LEZIONE N.4 Tipi di testo INFO WEB LEZIONE N.4 RAVENNA, 13 MARZO 2008 All interno di un documento HTML è possibile inserire due tipi di testo Titoli Sei livelli di grandezza , ,, Paragrafi

Dettagli

CSS. Esercizi CC BY ALESSANDRO URSOMANDO DIAPOSITIVA 2 CSS PROPRIETÀ

CSS. Esercizi CC BY ALESSANDRO URSOMANDO DIAPOSITIVA 2 CSS PROPRIETÀ CSS Esercizi CSS PROPRIETÀ DIAPOSITIVA 2 Corredare l esercizio precedentemente realizzato di un file.css che presenti delle dichiarazioni per impostare: l ampiezza del body a 800 pixel a giallo chiaro

Dettagli

Introduzione al Linguaggio HTML

Introduzione al Linguaggio HTML Introduzione al Linguaggio HTML 2 Cosa e l HTML HTML = Hyper Text Markup Language Serve per produrre documenti nel WWW (World Wide Web) Utilizza un insieme predefinito di marcatori (TAG) per definire la

Dettagli

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L2 B4 - Le tabelle. Concetto di tabella Coordinate di cella in una tabella. M. Malatesta B4-Le tabelle-06

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L2 B4 - Le tabelle. Concetto di tabella Coordinate di cella in una tabella. M. Malatesta B4-Le tabelle-06 Corso di HTML Modulo L2 B4 - Le tabelle 1 Prerequisiti Concetto di tabella Coordinate di cella in una tabella 2 1 Introduzione In questa Unità illustriamo il concetto e l uso delle tabelle in HTML. Le

Dettagli

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language)

Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Comandi principali del linguaggio HTML (Hyper Text Markup Language) Caratteristiche di HTML HTML è un linguaggio di formattazione (markup) di documenti ed è il linguaggio base per produrre documenti per

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 6. HTML Parte II Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

Informatica di Base Laboratorio di HTML Dott. Serena Villata A.A. 2004/05

Informatica di Base Laboratorio di HTML Dott. Serena Villata A.A. 2004/05 Informatica di Base Multid@ms Laboratorio di HTML Dott. Serena Villata A.A. 2004/05 1 Che cos è l HTML? Hyper Text Markup Language Definisce le caratteristiche stilistiche di un documento, non è programmazione!

Dettagli

Indice del forum -> Classe 3M - 3 Modulo. Inviato: 10 Mar :57 am Oggetto: 3 MODULO - Classe 3M

Indice del forum -> Classe 3M - 3 Modulo. Inviato: 10 Mar :57 am Oggetto: 3 MODULO - Classe 3M lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 3 MODULO - Classe Indice del forum -> Classe - 3 Modulo Precedente

Dettagli

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda Informatica Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16 Dr.ssa Valeria Fionda Pagina Web Struttura base pagina Web: (Heading

Dettagli

Corso di PROGRAMMAZIONE IN RETE

Corso di PROGRAMMAZIONE IN RETE Corso di PROGRAMMAZIONE IN RETE Laurea Specialistica - Media Education Dr. Annamaria Bria 1 1 Dipartimento di Matematica Università della Calabria Riferimenti MANUALE http://www.w3.org/tr/1999/rec-html401-19991224/

Dettagli

MODULO 7 HTML HTML. HTLM (Hypertext Markup Language) è un linguaggio per la creazione di documenti ipertestuali e ipermediali

MODULO 7 HTML HTML. HTLM (Hypertext Markup Language) è un linguaggio per la creazione di documenti ipertestuali e ipermediali MODULO 7 HTML MODULO 6 - HTML 1 HTML HTLM (Hypertext Markup Language) è un linguaggio per la creazione di documenti ipertestuali e ipermediali Un sistema ipertestuale è un insieme di nodi connessi da collegamenti.

Dettagli

Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S

Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S Breve introduzione all' HTML Pablo Genova gallini.genova@gmail.com I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S. 2017 2018 Un assaggio di HTML Come abbiamo visto nelle lezioni precedenti

Dettagli

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Corso di laurea in Scienze dell'educazione Lezione 4 HTML Mario Alviano Sommario Internet Paragrafi Caratteri Titoli Liste puntate e numerate Collegamenti

Dettagli

Linguaggi di programmazione PC server-client CSS

Linguaggi di programmazione PC server-client CSS Linguaggi di programmazione PC server-client CSS HTML MySQL PHP HTML: Hyper Tex Markup Language PHP: Hypertext Preprocessor CSS: Cascading Style Sheet MySQL: Relational database HTML Hyper Tex Markup Language

Dettagli

Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S

Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S Breve introduzione all' HTML Pablo Genova gallini.genova@gmail.com I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S. 2016 2017 Un assaggio di HTML Come abbiamo visto nelle lezioni precedenti

Dettagli

Indice del forum -> Classe 5N - 3 Modulo

Indice del forum -> Classe 5N - 3 Modulo lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 3 MODULO - 5N Indice del forum -> Classe 5N - 3 Modulo Precedente

Dettagli

HTML Guida di riferimento

HTML Guida di riferimento Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica A - GES Prof. Plebani A.A. 2006/2007 HTML Guida di riferimento La presente dispensa e da utilizzarsi ai soli fini didattici

Dettagli

<!-- TESTO DEL COMMENTO

<!-- TESTO DEL COMMENTO Il corpo della pagina: il tag Come abbiamo già avuto modo di osservare, il tag definisce ed identifica il corpo della pagina, cioè la "porzione visibile" di un qualsiasi documento HTML. Avendo

Dettagli

Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML

Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML Reti Le Reti Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML Reti: insieme di calcolatori tra loro connessi Le reti hanno il compito di mettere in comunicazione differenti calcolatori I calcolatori posso essere

Dettagli

CSS: Colori, testo, caratteri, liste e link

CSS: Colori, testo, caratteri, liste e link CSS:, testo, caratteri, liste e link Università di Pisa pievatolo@dsp.unipi.it 13 aprile 2014 Sommario 1 2 Famiglia Dimensioni Corsivo e maiuscoletto Peso: quanto dev essere grasso il grassetto? 3 4 5

Dettagli

HTML 4.01 Prima lezione

HTML 4.01 Prima lezione HTML 4.01 Prima lezione A cura di Ivano Stranieri 1 Programma del corso Le basi dell HTML Paragrafi e formattazione del testo Link Tabelle: sintassi ed utilizzo Creazione di frame Form ed interazione con

Dettagli

Indice del forum -> Appunti - Classi 2. Inviato: Mer Giu 08, :22 am Soggetto: I MODULO - 2N

Indice del forum -> Appunti - Classi 2. Inviato: Mer Giu 08, :22 am Soggetto: I MODULO - 2N Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Registrati Profilo Entra per controllare i messaggi privati Entra I MODULO - 2N Indice del forum -> Appunti

Dettagli

WEB. Introduzione HTML. Gabriele Murara

WEB. Introduzione HTML. Gabriele Murara WEB Introduzione HTML Gabriele Murara 1 HTML HTML = Hypertext Markup Language ("Linguaggio di contrassegno per gli Ipertesti"). non è un linguaggio di programmazione (sono linguaggi di programmazione il

Dettagli

Linguaggio per ipertesti

Linguaggio per ipertesti Linguaggio per ipertesti Un linguaggio per descrivere gli ipertesti è l HyperText Markup Language (HTML) Non è il solo (VRML,XML,...) l HTML è un linguaggio di formattazione e permette di formattare del

Dettagli

Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S

Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S Breve introduzione all' HTML Pablo Genova gallini.genova@gmail.com I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S. 2018 2019 Un assaggio di HTML Come abbiamo visto nelle lezioni precedenti

Dettagli

... html images.. Sul vostro desktop, trovate la cartella sito, dentro la quale sono contenuti due programmi, entrambi gratuiti.

... html images.. Sul vostro desktop, trovate la cartella sito, dentro la quale sono contenuti due programmi, entrambi gratuiti. La prima cosa da fare è guardare sul sito del dipartimento, quale è il file che si dovrà modificare. Il file in questione avrà estensione.htm. Il nome di tale file, si potrà trovare nella barra degli indirizzi:

Dettagli

STRUTTURA BASE DELLA PAGINA HTML

STRUTTURA BASE DELLA PAGINA HTML INDICE INDICE... 1 Convenzioni e simboli usati... 1 STRUTTURA BASE DELLA PAGINA HTML... 1 Alcuni dei Principali TAG Html:... 2 Gli attributi dei TAG Html:... 2 ALIGN... 2 attributi del tag ... 2

Dettagli

Basi di Dati-X HTML HTML HTML. Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014

Basi di Dati-X HTML HTML HTML. Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014 HTML 2 Basi di Dati-X Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014 Hyper Text Markup Language linguaggio testuale per descrivere la struttura di documenti ipertestuali disponibili nel World

Dettagli

Formattazione di liste

Formattazione di liste Formattazione di liste Con HTML si possono costruire liste puntate o numerate: Occorre definire l inizio e la fine della lista e poi definire ogni singolo elemento della lista. Le liste numerate si costruiscono

Dettagli

Informatica 2 (COM) Docente: Paolo Franciosa Ricevimento studenti: martedì, ore 12, sala docenti

Informatica 2 (COM) Docente: Paolo Franciosa   Ricevimento studenti: martedì, ore 12, sala docenti Informatica 2 (COM) Docente: Paolo Franciosa E-mail: paolo.franciosa@uniroma1.it Ricevimento studenti: martedì, ore 12, sala docenti Laboratorio: in gruppi (presso presidenza) Informazioni Obiettivo: creare

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Linguaggio HTML 1 HTML = Hypertext Markup Language E il linguaggio usato per descrivere documenti ipertestuali Ipertesto = Testo + elementi di collegamento ad altri testi (link) Linguaggio di markup:

Dettagli

APPUNTI DI INFORMATICA IL LINGUAGGIO HTML

APPUNTI DI INFORMATICA IL LINGUAGGIO HTML APPUNTI DI INFORMATICA IL LINGUAGGIO HTML Vediamo le seguenti istruzioni dell HTML link permette di dare un colore alla nostra "parola calda", se questo attributo non viene esplicitato

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form HTML: HyperText Markup Language Standard

Dettagli

Tabelle. Esempio 20. Inserire righe e colonne. Dimensioni delle tabelle. Attributi del tag TABLE INFO WEB LEZIONE N.6

Tabelle. Esempio 20. Inserire righe e colonne. Dimensioni delle tabelle. Attributi del tag TABLE INFO WEB LEZIONE N.6 Tabelle INFO WEB LEZIONE N.6 RAVENNA, 2 APRILE 2008 In HTML le tabelle vengono largamente utilizzate per organizzare i dati in tabelle creare il layout della pagina servendosi di tabelle nascoste Si definiscono

Dettagli

Architettura dell Informazione

Architettura dell Informazione Architettura dell Informazione 7. - Cascading Style Sheets (CSS - appendice) Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Master in

Dettagli

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1 Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

HTML HyperText Markup Language:

HTML HyperText Markup Language: HTML HyperText Markup Language: Linguaggio utilizzato per creare pagine Web 421 Introduzione HTML è l'acronimo di HyperText Markup Language HTML e il linguaggio standard per descrivere e definire il contenuto

Dettagli

HTML. I tag HTML (parte 1)

HTML. I tag HTML (parte 1) HTML I tag HTML (parte 1) I tag HTML I comandi che il browser interpreta Etichette per marcare l inizio e la fine di un elemento HTML Formato e possono essere tag di apertura: tag di chiusura:

Dettagli

Corso base Redattore WEB

Corso base Redattore WEB Corso base Redattore WEB Autenticazione Utilizzare come browser «Mozilla Firefox» o «Chrome» (NON USARE «explorer») Digita sulla barra dell url l indirizzo «www.comune.genova.it/user» Si aprirà una finestra:

Dettagli

Il linguaggio HTML. Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies

Il linguaggio HTML. Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies Il linguaggio HTML 1 Il linguaggio HTML Origini e caratteristiche dell'html... HTML = Hyper Text Markup Language è un linguaggio di markup, e in quanto tale non richiede alcuna conoscenza della programmazione

Dettagli

Indice del forum -> Classe 4N - 2 Modulo. Inviato: 15 Nov :01 am Oggetto: 2 Modulo - Classe 4N

Indice del forum -> Classe 4N - 2 Modulo. Inviato: 15 Nov :01 am Oggetto: 2 Modulo - Classe 4N lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 2 Modulo - Classe 4N Indice del forum -> Classe 4N - 2 Modulo

Dettagli

Indice del forum -> Classe 3M - 2 Modulo. Inviato: 26 Nov :08 am Oggetto: 2 Modulo - classe 3M

Indice del forum -> Classe 3M - 2 Modulo. Inviato: 26 Nov :08 am Oggetto: 2 Modulo - classe 3M lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 2 Modulo - classe Indice del forum -> Classe - 2 Modulo Precedente

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form HTML: HyperText Markup Language Standard

Dettagli

Tabelle. Tag fondamentali. Costruzione di tabelle riga per riga. Esempi. Tecnologie di Sviluppo per il WEB 2

Tabelle. Tag fondamentali. Costruzione di tabelle riga per riga. Esempi. Tecnologie di Sviluppo per il WEB 2 HTML 5 Le tabelle 1 Tabelle Tag fondamentali Costruzione di tabelle riga per riga Esempi Tecnologie di Sviluppo per il WEB 2 Il tag Una tabella è suddivisa in righe e ciascuna riga è suddivisa

Dettagli

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1 Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

HTML Terza lezione. Bruno Di Caprio

HTML Terza lezione. Bruno Di Caprio HTML 4.01 Terza lezione Bruno Di Caprio 0 Lezione precedente FORMATTAZIONE DEL TESTO: ELENCHI: Puntati Numerati Voci di elenco

Dettagli

Progettazione multimediale

Progettazione multimediale Progettazione multimediale Le tabelle 1 Obiettivi Perché si usano le tabelle Le proprietà delle tabelle Inserimento e modifica delle proprietà 2 Perché si usano le tabelle Una pagina Web è formata da testo

Dettagli

Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco. III MODULO - Classe 3P. Accoda qui gli appunti. entro il 2/04/2005 esercizi if

Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco. III MODULO - Classe 3P. Accoda qui gli appunti. entro il 2/04/2005 esercizi if Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Registrati Profilo Entra per controllare i messaggi privati Entra III MODULO - Classe 3P Indice del forum ->

Dettagli

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto HTML Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. HTML non è un linguaggio di programmazione ma

Dettagli

Zoom è una Pagina web multimedia che si crea accedendo al seguente menù: File > Nuova pagina web multimedia > Zoom (figura 1).

Zoom è una Pagina web multimedia che si crea accedendo al seguente menù: File > Nuova pagina web multimedia > Zoom (figura 1). Zoom è una che si crea accedendo al seguente menù: File > Nuova pagina web multimedia > Zoom (figura ). Figura È una pagina che permette all'utente di esplorare un immagine tramite uno zoom. Per questa

Dettagli

Informatica di Base. Programma Lezioni

Informatica di Base. Programma Lezioni Informatica di Base Lezione III Il linguaggio HTML Hyper Text Markup Language 1 Informatica di Base Programma Lezioni 1 26 ottobre Introduzione Sistema binario e formato dei dati 2 2 novembre Numeri negativi

Dettagli

Tabelle HTML. Tabelle Un po di notazione.

Tabelle HTML. Tabelle Un po di notazione. Tabelle HTML!! Le tabelle in HTML permettono di rappresentare tabelle di dati ", ma anche di formattare del testo, delle immagini, altre tabelle in righe e colonne, possono cioè essere usate per l impaginazione

Dettagli

D B M G Il linguaggio HTML

D B M G Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

Un introduzione a HTML

Un introduzione a HTML Fluency Un introduzione a HTML Capitolo 3 HTML HyperText Markup Language Tag descrivono il formato della pagina Web Formattare con i tag Parole o sigle racchiuse tra parentesi angolari Si usano a coppie

Dettagli

Elementi in HTML Un elemento è una componente fondamentale della struttura di un documento di testo. Alcuni esempi di elementi sono testate, tabelle,

Elementi in HTML Un elemento è una componente fondamentale della struttura di un documento di testo. Alcuni esempi di elementi sono testate, tabelle, HTML: introduzione HTML significa Hyper Text Markup Language I documenti HTML sono file plain-text (anche conosciuti come ASCII) che possono essere creati usando un qualsiasi text editor e possono essere

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Concetti di base Programmazione Web Il linguaggio HTML HTML consente di annotare un testo per contrassegnare le parti che lo compongono Le annotazioni sono realizzate tramite i "tag" Visualizzare documenti

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Il linguaggio HTML Programmazione Web Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Il passaggio dei parametri contenuti nei form Il linguaggio HTML Concetti di base Concetti di base HTML: HyperText

Dettagli

Immaginiamo la nostra prima tabella come una griglia formata da righe e colonne. I tag necessari per creare una tabella sono: <table>

Immaginiamo la nostra prima tabella come una griglia formata da righe e colonne. I tag necessari per creare una tabella sono: <table> LE TABELLE IN HTML Le tabelle sono una delle parti più importanti di tutto il codice HTML: nate sin dagli inizi del Web per impaginare dati aggregati, si sono poi trasformate in uno strumento indispensabile

Dettagli

Sommario. Introduzione 1. 1 Scrivere in HTML con efficacia 7. 2 Formattazione standard del testo Aggiungere i colori 43. iii

Sommario. Introduzione 1. 1 Scrivere in HTML con efficacia 7. 2 Formattazione standard del testo Aggiungere i colori 43. iii Sommario Ringraziamenti Informazioni sull autore Introduzione 1 Finalità del libro 1 Introduzione a HTML 4 1 Nuove funzionalità di HTML 4 2 Come utilizzare questo libro 2 Struttura del libro 3 1 Scrivere

Dettagli

Le liste non ordinate

Le liste non ordinate Le liste non ordinate Semplici elenchi preceduti da un pallino: segnala l inizio della lista precede ogni voce Attributi: disc(standard), square(quadrato pieno), circle(quadrato

Dettagli

Linguaggi per il Web Linguaggi di markup: CSS

Linguaggi per il Web Linguaggi di markup: CSS Linguaggi per il Web Linguaggi di markup: CSS Fogli di stile (CSS) Cascading Style Sheets (CSS) servono per facilitare la creazione di pagine HTML con un aspetto uniforme permettono di separare il contenuto

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Il linguaggio HTML Programmazione Web Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Il passaggio dei parametri contenuti nei form Il linguaggio HTML Concetti di base Concetti di base HTML: HyperText

Dettagli

Prof. Pagani Corrado HTML

Prof. Pagani Corrado HTML Prof. Pagani Corrado HTML IPERTESTI E MULTIMEDIALITÀ Un ipertesto è un insieme di documenti messi in relazione tra loro per mezzo di parole chiave sensibili (link). Può essere visto come una rete; i documenti

Dettagli

HTML - ESERCITAZIONE 1

HTML - ESERCITAZIONE 1 HTML - ESERCITAZIONE 1 Impostazione - sfondo formattazione 1. Costruisci un file di testo e salvalo come pagina web (con estensione.htm) col nome: Cognome Nome 01. 2. Inserisci nella giusta posizione i

Dettagli

LINGUAGGI PER IL WEB HTML. (HyperText Markup Language)

LINGUAGGI PER IL WEB HTML. (HyperText Markup Language) LINGUAGGI PER IL WEB HTML (HyperText Markup Language) Il World Wide Web World Wide Web = sistema di accesso a Internet basato sul protocollo HTTP insieme di protocolli e servizi (HTTP, FTP, ) insieme di

Dettagli

HTML 5. Tabelle. Bordi di una tabella. Il tag <TABLE> Le tabelle. Tag fondamentali. Costruzione di tabelle riga per riga. Esempi

HTML 5. Tabelle. Bordi di una tabella. Il tag <TABLE> Le tabelle. Tag fondamentali. Costruzione di tabelle riga per riga. Esempi HTML 5 Tabelle Tag fondamentali Costruzione di tabelle riga per riga Le tabelle Esempi 1 Tecnologie di Sviluppo per il WEB 2 Il tag Una tabella è suddivisa in righe e ciascuna riga è suddivisa

Dettagli

HTML HTML HTML HTML. Le basi del linguaggio HTML. Marco Gribaudo

HTML HTML HTML HTML. Le basi del linguaggio HTML. Marco Gribaudo Le basi del linguaggio Marco Gribaudo marcog@di.unito.it http://www.di.unito.it/~marcog/savigliano E il linguaggio base per produrre documenti per World Wide Web (Internet) Documenti WEB: pagine ipertestuali

Dettagli