Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco. III MODULO - Classe 3P. Accoda qui gli appunti. entro il 2/04/2005 esercizi if

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco. III MODULO - Classe 3P. Accoda qui gli appunti. entro il 2/04/2005 esercizi if"

Transcript

1 Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Registrati Profilo Entra per controllare i messaggi privati Entra III MODULO - Classe 3P Indice del forum -> Appunti - Classi 3 Argomento precedente :: Argomento successivo e01692 Site Admin Autore Registrato: 07 Set 2004 Messaggi: 218 Messaggio Inviato: Sab Mar 19, :00 am Soggetto: III MODULO - Classe 3P Accoda qui gli appunti Ultima modifica di e01692 il Sab Giu 25, :58 pm, modificato 1 volta in totale Torna in cima e01692 Site Admin Inviato: Sab Mar 19, :02 am Soggetto: 19/03/2005-3P Registrato: 07 Set 2004 Messaggi: 218 entro il 2/04/2005 esercizi if Js è un linguaggio di prg lato client (compatibile netscape, mosaic e ie) 2 entità nelle applicazioni web Client (Java, JS, VBScript) - Server (es. ASP, PHP) <!-- //--> un commento in html ==> servono per i vecchi browser che non supportano JS <HTML><BODY> <!-- Ciao //--> </BODY></HTML>

2 <SCRIPT LANGUAGE="javascript"> <!-- alert("welcome to Software Developers"); //--> </SCRIPT> Quando il browser incontra il tag SCRIPT lo interpreta caricando l'interprete JS altrimenti passa oltre (caso dei vecchi browser) - Il vecchio browser trovando <!-- //--> non considera minimamente e passa oltre alert("welcome to Software Developers"); ==> finestra di dialogo con il messaggio passato come argomento <SCRIPT LANGUAGE="VBScript"> <!-- msgbox("welcome to Software Developers") //--> </SCRIPT> i due esempi in JS e VBScript danno luogo alla stessa esecuzione Localizzare le procedure comuni a + file HTML risulta molto comodo e l'uso di file.js lo consente uns sequenza di caratteri racchiusa tra " si dice stringa Programmazione ad oggetti Gli oggetti sono caratterizzati: Metodi: azioni che l'oggetto può svolgere Proprietà: caratteristiche dell'oggetto Eventi: accadimenti che possono indurre l'oggetto ad eseguire delle azioni document indica il documento html contenitore del codice js document.write("ciao") VARIABILI un nome non racchiuso tra " che non rientri tra le parole riservate di js (esempio alert, if, for ) viene trattato come una variabile - Una variabile è una zona di memoria

3 "stringa1" + "stringa2" ==> concatenazione "Stringa1Stringa2" x <> "x" idem x <> X (maiuscolo è diverso da minuscolo) document.write("<h1>"+myfullname +"</H1>"); Construtto IF rappresenta la capacità di selezione if (Condizione) codice JS eseguito se è vera la condizione [else codice JS eseguito se è false la condizione] if (x<0) document.write("x è negativo") else if (x>0) document.write("x è positivo") else document.write("x è nullo") if (x<0) document.write("x è negativo") if (x>0) document.write("x è positivo") if (x==0) document.write("x è nullo") -- intervallo interno [0-10] if ( (x<=10) && (x>=0) )

4 document.write("x è in [0-10]") else document.write("x non è in [0-10]") -- intervallo interno [0-10] if!( (x<=10) && (x>=0) ) document.write("x non è in [0-10]") else document.write("x è in [0-10]") -- intervallo esterno [0-10] if ( (x>10) (x<0) ) document.write("x non è in [0-10]") else document.write("x è in [0-10]") note esercizio: ================ prompt("fornire la lunghezza della base (usare il. al posto della, per i decimali): ","0") isnan(base)) ==> controllo che l'utente abbia scritto un numero IsNaN(arg) ==> funzione booleana (vero o falso) IsNaN("A") ==> true IsNaN(1) ==> false ================= In questo caso IstruzJS2 verrà sempre eseguita if (cond) IstrJS1 IstrJS2 è diverso da In questo caso IstruzJS2 verrà eseguita se cond==true if (cond) IstrJS1

5 IstrJS2 parsefloat("12.1") ==> 12,1 serve per evitare che "1"+"2" ==> "12" Math.sqrt ============================= if (Cognome=="Rossi") Nome = "Giovanni"; else Nome = Luca; if (Cognome=="Rossi") Nome = "Giovanni"; else Nome = "Luca"; if (Cognome=="Rossi") Istruzione JS; Istruzione JS; è diverso da if (Cognome=="Rossi") Istruzione JS_1; // questa è l'unica che dipende dall'if Istruzione JS_N; analogamente tutto ciò che viene compreso tra graffe viene visto come un'unica istruzione ed eseguito assieme esempio if (x>0)

6 x=1 Y=2 è DIVERSO DA if (x>0) x=1 y=2 // verrà sempre eseguita ========================== for (v=startvalue; condizione su v; istruzione su v) bloccodiistruzioni; sequenza di esecuzione ====================== 1) viene eseguito il 1 argomento del for 2.a) Se il 2 argomento è vero eseguo il bloccodiistruzioni 2.b) Se il 2 argomento è falso esco dal for (ciclo) (punto 4) 3) Eseguo il 3 argomento e riprendo dal punto 2) 4) Uscita dal for Il for va usato tutte le volte che conosco il numero di volte che devo ripetere una certa operazione i++ ==> i=i+1 i-- ==> i=i-1 i+=10 ==> i=i PER SCrIVERE IL DOPPIO APICE CON DOCUMENT.WRITE DEVO USARE LA NOTAZIONE \" document.write("mi chiamo \"Rossi\" ") ==> Mi chiamo "Rossi"

7 Se intendo inserire + istruzioni in uno dei 3 argomenti del for posso farlo: basta separare le singole istruzioni con la, 1) esempio for (i=1 ; i<=10; i++) document.write(i+"<br>"); esempio for (i=1 ; i<=10; i++) document.write(i); document.write("<br>"); è diverso for (i=1 ; i<=10; i++) document.write(i); document.write("<br>"); // verrà eseguita sempre ma una sola volta L'istruzione che dipende dal for è solo quella immediatamente successiva Esempio i=1; for ( ; i<=10; ) document.write(i); document.write("<br>"); i++; è identico a for (i=1 ; i<=10; i++) document.write(i); document.write("<br>");

8 Esempio di Loop infinito (scriverà all'infinito ciao) for (;;) document.write("ciao"); // è un commento in JS - Quello che viene scritto dopo viene completamente ignorato dall'interprete JS - Utile al programmatore per ricordarsi cosa intendeva fare con quelle istruzioni Esempio di ciclo doppio document.write("<table ALIGN=CENTER BORDER=1 CELLSPACING=0 CELLPADDING=3>"); for (r=1 ;r<=10 ; r++) // *********************** // scrive la riga document.write("<tr>"); for (c=1; c<20 ;c++) document.write("<td>linea "+r+" Cella "+c+"</td>"); document.write("</tr>"); document.write("</table>"); ==== Arrivato QUI esempio del contachilometri il ciclo + interno è quello + veloce l1, k2 e l3 sono nomi di variabili l1++ incrementa l1 ============================ for (l1=0 ;l1<10 ; l1++) for (l2=0 ;l2<10 ; l2++) for (l3=0 ;l3<10 ; l3++) document.write("<tableorder=1><tr><td>"+l1+"</td><td>"+l2+"</td><td>"+l3+"</td></tr></table></br>"); Esempio sui colori + istruzioni in uno degli argomenti del for ==> basta separarle con la,

9 ================== for (r=10, g=10, b=10; r<=90 ; r+=10) for (g = 10 ; g<=90; g=g+10) for (b = 10; b<=90 ; b=b+10) document.write("<font color=#"+r+g+b+"> Color #"+r+g+b+"</font><br>"); // Break termina l'esecuzione del ciclo for (k=0;;k++) if (k==7) break; document.writeln("<br>iterazione n "+(k+1)); Torna in cima e01692 Site Admin Inviato: Mar Mar 22, :24 am Soggetto: 22/03/2005-3P Registrato: 07 Set 2004 Messaggi: 218 schedina ==> 13 cicli for uno dentro l'altro 3^13 iterazioni for (l1=0 ;l1<10 ; l1++) for (l2=0 ;l2<10 ; l2++) for (l3=0 ;l3<10 ; l3++) document.write("<table BORDER=1><TR><TD>"+l1+"</TD><TD>"+l2+"</TD><TD>"+l3+"</TD></TR></TABLE></BR>"); Esempio sui colori + istruzioni in uno degli argomenti del for ==> basta separarle con la, ================== for (r=10, g=10, b=10; r<=90 ; r+=10) for (g = 10 ; g<=90; g=g+10)

10 for (b = 10; b<=90 ; b=b+10) document.write("<font color=#"+r+g+b+"> Color #"+r+g+b+"</font><br>"); // Break termina l'esecuzione del ciclo for (k=0;;k++) if (k==7) break; document.writeln("<br>iterazione n "+(k+1)); // Continue interrompe l'esecuzione del ciclo e vi manda al terzo argomento for (k=1;k<=10;k++) if ( (k==3) (k==7) ) continue; document.writeln("<br>iterazione n "+(k); while (condizione) bloccodiistruzioni; 1) Viene controllata la condizione 2) Se è vera eseguo il bloccodiistruzioni 3) Proseguo oltre il bloccodiistruzioni il for risulta + compatto for (arg1 ; arg2 ; arg3) Istruz

11 è equivalente a arg1 while arg2 Istruz arg function printlist (listtype) document.write("<" + listtype + "L>"); for (var i = 1; i < printlist.arguments.length; i++) document.write("<li>" + printlist.arguments[i]); document.write("</" + listtype + "L>"); printlist.arguments.length ==> numero di argomenti passati alla funzione printlist printlist.arguments[i] ==> i-esimo argomento ==> printlist.arguments[0] è il 1 argomento \" ==> documento.write("mario \"Rossi\"") ==> Mario "Rossi" this ==> rappresenta l'oggetto stesso this.name ==> il nome dell'oggetto this.src ==> per il tag IMG il percorso del file immagine <img src="img1.gif" NAME="Luna" onmouseover="isin(this.name)" onmouseout="isout()"> window.status ==> status indica la barra dello stato nella finestra del browser Torna in cima

12 e01692 Site Admin Registrato: 07 Set 2004 Messaggi: 218 Inviato: Sab Apr 09, :59 am Soggetto: 09/04/2005-3P EVENTI ========================================= sapere tutti eventi e oggetti associati this ==> INDICA L'OGGETTO CORRENTE <img src="img1.gif" NAME="Luna" onmouseover="isin(this.name)" onmouseout="isout()"> in QUESTO CASO è L'IMMAGINE STESSA <INPUT TYPE="button" NAME="Button1" VALUE="Push me" onclick="buttonpushed()"> <INPUT TYPE="button" NAME="Button1" VALUE="Push me" onclick="this.submit()"> è equivalente a: <INPUT TYPE="submit" NAME="Button1" VALUE="Push me"> La prima forma è preferibile poichè con il codice posso controllare l'input dell'utente prima di spedirlo al server WEB Torna in cima Mostra prima i messaggi di: Tutti i messaggi Prima i vecchi Vai Indice del forum -> Appunti - Classi 3 Tutti i fusi orari sono CET (Europa) Pagina 1 di 1 Vai a: Appunti - Classi 3 Vai Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Powered by phpbb , 2002 phpbb Group

lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco 3M - Appunti 3 Modulo Appunti illustrati in laboratorio

lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco 3M - Appunti 3 Modulo Appunti illustrati in laboratorio lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ e01692 ] 3M - Appunti 3 Modulo Indice del forum -> Classe 3M

Dettagli

Indice del forum -> Classe 3M - 3 Modulo. Inviato: 10 Mar :57 am Oggetto: 3 MODULO - Classe 3M

Indice del forum -> Classe 3M - 3 Modulo. Inviato: 10 Mar :57 am Oggetto: 3 MODULO - Classe 3M lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 3 MODULO - Classe Indice del forum -> Classe - 3 Modulo Precedente

Dettagli

Programmazione web lato client con JavaScript. Marco Camurri 1

Programmazione web lato client con JavaScript. Marco Camurri 1 Programmazione web lato client con JavaScript Marco Camurri 1 JavaScript E' un LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE che consente di inserire codice in una pagina web Sintassi simile a Java (e al C), ma NON E'

Dettagli

file di testo ==> sequenza di caratteri ascii priva di caratterizzazioni tipografiche

file di testo ==> sequenza di caratteri ascii priva di caratterizzazioni tipografiche lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] Appunti Corso BASE Indice del forum -> Base Precedente ::

Dettagli

BRESCIANET.COM Sito didattico - Prof. Sechi Marco Passa al contenuto

BRESCIANET.COM Sito didattico - Prof. Sechi Marco Passa al contenuto BRESCIANET.COM Sito didattico - Prof. Sechi Marco Passa al contenuto Cerca Ricerca avanzata [ Pannello di Controllo Moderatore ] Cerca 3 MODULO - Classe 3N Rispondi al messaggio Cerca qui 8 messaggi Pagina

Dettagli

brescianet.com

brescianet.com brescianet.com http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2009/ Classe 3M - Modulo 3 http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2009/viewtopic.php?f=9&t=20 Pagina 1 di 2 Autore: e01692 [ ven feb 25, 2011 12:48 pm

Dettagli

Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco

Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Registrati Profilo Entra per controllare i messaggi privati Entra I MODULO - Classe 3P Indice del forum -> Appunti

Dettagli

Strutture di Controllo

Strutture di Controllo Strutture di Controllo Istruzioni condizionali e cicli http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Introduzione Fino ad ora, il nostro

Dettagli

brescianet.com

brescianet.com brescianet.com http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2009/ Classe 3N - Modulo 3 http://lnx.brescianet.com/scuolaforum2009/viewtopic.php?f=9&t=21 Pagina 1 di 2 Autore: e01692 [ ven feb 25, 2011 12:49 pm

Dettagli

Indice del forum -> Classe 2M - 1 Modulo. Inviato: 11 Set :56 am Oggetto: 1 Modulo - Classe 2M

Indice del forum -> Classe 2M - 1 Modulo. Inviato: 11 Set :56 am Oggetto: 1 Modulo - Classe 2M lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 1 Modulo - Classe Indice del forum -> Classe - 1 Modulo Precedente

Dettagli

Programmazione lato client. JavaScript. Applicazioni di Rete M. Ribaudo - DISI. JavaScript

Programmazione lato client. JavaScript. Applicazioni di Rete M. Ribaudo - DISI. JavaScript Programmazione lato client Netscape: Microsoft: JScript ECMAScript (ECMA-262) (European Computer Manufactures Association) 1 Linguaggio di script interpretato con alcune caratteristiche Object Oriented

Dettagli

JavaScript JavaScript Programmazione lato client JScript JavaScript ECMAScript

JavaScript JavaScript Programmazione lato client JScript JavaScript ECMAScript Programmazione lato client Netscape: Microsoft: JScript ECMAScript (ECMA-262) (European Computer Manufactures Association) Linguaggio di script interpretato con alcune caratteristiche Object Oriented HTTP

Dettagli

Indice del forum -> Appunti - Classi 2. Inviato: Mer Giu 08, :22 am Soggetto: I MODULO - 2N

Indice del forum -> Appunti - Classi 2. Inviato: Mer Giu 08, :22 am Soggetto: I MODULO - 2N Brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Registrati Profilo Entra per controllare i messaggi privati Entra I MODULO - 2N Indice del forum -> Appunti

Dettagli

Javascript: il browser

Javascript: il browser Javascript: il browser Un browser è un programma Un browser interpreta il linguaggio HTML e visualizza le pagine sullo schermo Per la visualizzazione delle pagine un browser si appoggia al software di

Dettagli

Javascript: il browser

Javascript: il browser Javascript: il browser Un browser è un programma Un browser interpreta il linguaggio HTML e visualizza le pagine sullo schermo Per la visualizzazione delle pagine un browser si appoggia al software di

Dettagli

scrivere window.alert(). 2 Nell esempio sarebbe scritto solo var hello, senza pertanto attribuire alla variabile hello alcun valore

scrivere window.alert(). 2 Nell esempio sarebbe scritto solo var hello, senza pertanto attribuire alla variabile hello alcun valore In genere il metodo alert() è usato per verificare il valore delle variabili durante la fase di correzione degli errori (debugging), fase che può essere svolta anche con l ausilio di appositi programmi

Dettagli

Programmazione in Python per la bioinformatica

Programmazione in Python per la bioinformatica per la bioinformatica University of Verona Sommario (if) (while for) Cambiare il usso di esecuzione di un programma Semplice Semplice l'indentazione ha un signicato sintattico! Condizioni Boolean Expression

Dettagli

Programmazione A.A Costrutti di base. ( Lezione XII, parte I ) Gestione dell input. Prof. Giovanni Gallo Dr.

Programmazione A.A Costrutti di base. ( Lezione XII, parte I ) Gestione dell input. Prof. Giovanni Gallo Dr. Programmazione A.A. 2002-03 I Costrutti di base ( Lezione XII, parte I ) Gestione dell input Prof. Giovanni Gallo Dr. Gianluca Cincotti Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania e-mail

Dettagli

Programmazione Web. Javascript.

Programmazione Web. Javascript. Programmazione Web Javascript diegozabot@yahoo.it Introduzione Cos è Javascript è un linguaggio di scripting lato client, interpretato direttamente dal browser. Implementato per la prima volta in Netscape

Dettagli

Javascript. - Corso Web Design - Media Dream Academy. Stefano Gaborin

Javascript. - Corso Web Design - Media Dream Academy. Stefano Gaborin Javascript - Corso Web Design - Media Dream Academy Stefano Gaborin stefano.gaborin@above.company www.above.company Cos è Javascript? JavaScript è un linguaggio di programmazione interpretato. Utilizzato

Dettagli

Inviato: 20 Gen :11 pm Oggetto: Appunti - Corso avanzato. Inviato: 20 Gen :11 pm Oggetto: 20/01/ Avanzato

Inviato: 20 Gen :11 pm Oggetto: Appunti - Corso avanzato. Inviato: 20 Gen :11 pm Oggetto: 20/01/ Avanzato lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] Appunti - Corso avanzato Indice del forum -> Avanzato Precedente

Dettagli

Laboratorio di Programmazione 1. Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 8 14/11/2013

Laboratorio di Programmazione 1. Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 8 14/11/2013 Laboratorio di Programmazione 1 1 Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 8 14/11/2013 Original work Copyright Sara Migliorini, University of Verona Modifications Copyright Damiano Macedonio, University

Dettagli

Nozioni fondamentali su Algoritmi e programmazione

Nozioni fondamentali su Algoritmi e programmazione Nozioni fondamentali su Algoritmi e programmazione VARIABILE: La variabile è un contenitore di dati. Questo contenitore può includere dati ti tipo numerico o testuale principalmente. Essa è dotata di un

Dettagli

Concetti base programmazione. Antonio Gallo

Concetti base programmazione. Antonio Gallo Concetti base programmazione Antonio Gallo info@laboratoriolibero.com Programma Insieme di istruzioni: Strtturato Ad oggetti Strutturato Ha una struttura più lineare Basato sui concetti di sequenza, selezione,

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 3: Istruzioni ed operatori booleani. Vittorio Scarano Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno Soluzioni agli esercizi Istruzioni (statement) semplici e di controllo

Dettagli

JavaScript. Caratteristiche del JavaScript. Javascript consente di rendere dinamiche le pagine HTML

JavaScript. Caratteristiche del JavaScript. Javascript consente di rendere dinamiche le pagine HTML JavaScript Caratteristiche del JavaScript Javascript consente di rendere dinamiche le pagine HTML Javascript è un linguaggio di programmazione con il quale è possibile produrre applicazioni eseguibili

Dettagli

Programmazione in Java (I modulo)

Programmazione in Java (I modulo) Programmazione in Java (I modulo) Lezione 7 Iterazioni nei programmi:definite e indefinite Tre costrutti: While Do...While For Esempi Istruzioni di iterazione Le istruzioni iterative permettono di ripetere

Dettagli

Ing. Lorenzo Vismara

Ing. Lorenzo Vismara Ing. Lorenzo Vismara ! "# #!$#%&# '(!)&!*)&#*$# +!, +$-.(( #!((%&#, #!& %&) /$#01&&#2! 0#( 3452 $ 6#( 1 2 &## #!7 #89): #;##( 1? )#&)< $9): #@82 #)AA)#&#&$( #7)&#7& @B && ##@A&#C 7 $C#&7 @B A&#)@#7&#

Dettagli

Il linguaggio C. Prof. E. Occhiuto INFORMATICA 242AA a.a. 2010/11 pag. 1

Il linguaggio C. Prof. E. Occhiuto INFORMATICA 242AA a.a. 2010/11 pag. 1 Il linguaggio C I linguaggi di programmazione ad alto livello sono linguaggi formali ( sintassi e semantica formalmente definite) però sono compatti e comprensibili. Le tipologie di linguaggi sono: procedurali

Dettagli

Qualsiasi programma in C++ segue lo schema:

Qualsiasi programma in C++ segue lo schema: Qualsiasi programma in C++ segue lo schema: #include // libreria che gestisce flusso di input e output using namespace std; // uso di librerie standard del C++ int main() { // dichiarazioni

Dettagli

Un esempio per iniziare. Il controllo del programma in C. Altri cenni su printf() Esercizi (printf) printf( 8!=%d, fatt);

Un esempio per iniziare. Il controllo del programma in C. Altri cenni su printf() Esercizi (printf) printf( 8!=%d, fatt); Un esempio per iniziare Il controllo del programma in C DD Cap.3 pp.91-130 /* calcolo di 8!*/ #include #define C 8 int main() int i=1; int fatt=1; while (i

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Strutture di Controllo Parte 4 Conclusioni versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Programmazione in Java (I modulo) Lezione 4

Programmazione in Java (I modulo) Lezione 4 Programmazione in Java (I modulo) Lezione 4 Costanti Chiamiamo costanti tutti i valori numerici (interi o con la virgola), i caratteri e le stringhe. Esempio: 2, 3.7, 'y, buongiorno Le costanti numeriche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo

PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Le tre modalità La modalità basilare di esecuzione di un programma è la sequenza: le istruzioni vengono eseguite una dopo l

Dettagli

Indice del forum -> Classe 5N - 3 Modulo

Indice del forum -> Classe 5N - 3 Modulo lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 3 MODULO - 5N Indice del forum -> Classe 5N - 3 Modulo Precedente

Dettagli

Il primo programma C++

Il primo programma C++ Il primo programma C++ Un programma in qualsiasi linguaggio evoluto è una sequenza di istruzioni che la CPU dopo opportune conversioni esegue. La sintassi dei linguaggi di programmazione è molto piu rigida

Dettagli

Laboratorio. Due. 1) Switch 2) Costrutti Iterazione (For, While, do while)

Laboratorio. Due. 1) Switch 2) Costrutti Iterazione (For, While, do while) Laboratorio Due 1) Switch 2) Costrutti Iterazione (For, While, do while) GLI ARGOMENTI DI OGGI Istruzione switch I costrutti di iterazione (For, while, do while) Le funzioni (e ricorsione) Terza Esercitazione

Dettagli

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 2.b: Programmazione in Pascal

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 2.b: Programmazione in Pascal Algoritmi, Strutture Dati e Programmi : Programmazione in Pascal Prof. Alberto Postiglione AA 2007-2008 Università degli Studi di Salerno Il Linguaggio di Programmazione Pascal Esistono molti linguaggi

Dettagli

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. Excel VBA VBA Visual Basic for Application VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. 2 Prima di iniziare. Che cos è una variabile?

Dettagli

Introduzione a JavaScript. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli via leopardi 132 Sesto San Giovani

Introduzione a JavaScript. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli via leopardi 132 Sesto San Giovani Introduzione a JavaScript Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli via leopardi 132 Sesto San Giovani Principali caratteristiche di JavaScript È un linguaggio interpretato È un linguagio basato sugli

Dettagli

Individuazione di sottoproblemi

Individuazione di sottoproblemi Individuazione di sottoproblemi Quando il problema è complesso conviene partire con una individuazione di sottoproblemi Scriviamo un algoritmo contenente azioni o condizioni complesse per l esecutore che

Dettagli

Corso di JavaScript. Prerequisiti. A2 - Concetti generali. Conoscenza HTML Programmazione ad oggetti (Java, C++) Concetto di programmazione ad eventi

Corso di JavaScript. Prerequisiti. A2 - Concetti generali. Conoscenza HTML Programmazione ad oggetti (Java, C++) Concetto di programmazione ad eventi Corso di JavaScript A2 - Concetti generali 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Programmazione ad oggetti (Java, C++) Concetto di programmazione ad eventi 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo alcuni

Dettagli

JavaScript Core Language. Prof. Francesco Accarino IIS Atiero Spinelli Sesto San Giovanni via leopardi 132

JavaScript Core Language. Prof. Francesco Accarino IIS Atiero Spinelli Sesto San Giovanni via leopardi 132 JavaScript Core Language Prof. Francesco Accarino IIS Atiero Spinelli Sesto San Giovanni via leopardi 132 Condizioni L utilizzo di operatori relazionali e logici consente di formulare delle condizioni

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 3 - Le strutture di controllo. Istruzioni semplici Controllo del flusso di programma

Corso di PHP. Prerequisiti. 3 - Le strutture di controllo. Istruzioni semplici Controllo del flusso di programma Corso di PHP 3 - Le strutture di controllo 1 Prerequisiti Istruzioni semplici Controllo del flusso di programma 2 1 Introduzione In molti casi le sole istruzioni viste finora non sono sufficienti a risolvere

Dettagli

Introduzione al Linguaggio C

Introduzione al Linguaggio C Introduzione al Linguaggio C Controllo di Flusso Daniele Pighin March 2009 Daniele Pighin Introduzione al Linguaggio C 1/19 Outline Introduzione Branching: if Il ciclo while Il ciclo for break e continue

Dettagli

Java SE 7. Strutture di programmazione (2)

Java SE 7. Strutture di programmazione (2) Java SE 7 Strutture di programmazione (2) diegozabot@yahoo.it ursula.castaldo@gmail.com Casting (1) E' l'operazione che realizza la conversione di tipo tra oggetti e tra tipi primitivi. E' un'operazione

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Le Istruzioni. Andrea Marchetti IIT-CNR AA 2015/2016

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Le Istruzioni. Andrea Marchetti IIT-CNR AA 2015/2016 Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Le Istruzioni Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.it AA 2015/2016 Ambiente di test PHP online per avere un interprete PHP Php Online PHP Tester

Dettagli

Formalismi per la descrizione di algoritmi

Formalismi per la descrizione di algoritmi Formalismi per la descrizione di algoritmi Per descrivere in passi di un algoritmo bisogna essere precisi e non ambigui Il linguaggio naturale degli esseri umani si presta a interpretazioni non univoche

Dettagli

Prof. Pagani Corrado LINGUAGGIO C: SELEZIONE E CICLI

Prof. Pagani Corrado LINGUAGGIO C: SELEZIONE E CICLI Prof. Pagani Corrado LINGUAGGIO C: SELEZIONE E CICLI IF Ogni linguaggio di programmazione presenta almeno una struttura di controllo decisionale. La sintassi del linguaggio C è la seguente. if ()

Dettagli

Colloquio di informatica (5 crediti)

Colloquio di informatica (5 crediti) Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche Corso di laurea in Scienze Ambientali A.A. 2013-2014 - II semestre Colloquio di informatica (5 crediti) Prof. Pier Giorgio

Dettagli

Lezione 5 e 6. Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza. Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione

Lezione 5 e 6. Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza. Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione Lezione 5 e 6 - Concetto di blocco - Controllo del flusso di un programma - Costrutti per la scelta if e switch - Costrutti while e for - Operatori in C Fabio Scotti (2004-2009) Laboratorio di programmazione

Dettagli

Laboratorio di Programmazione e Calcolo

Laboratorio di Programmazione e Calcolo UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI FISICA E. AMALDI Laboratorio di Programmazione e Calcolo 6 crediti a cura di Severino Bussino Anno Accademico 2018-19 0) Struttura del Corso 1) Trattamento

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 8 anno accademico Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 8 anno accademico Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 8 anno accademico 2016-2017 Mario Verdicchio Il ciclo FOR Molto spesso in un programma bisogna ripetere un operazione per un numero prefissato di volte Si tratta di un iterazione

Dettagli

Assegnazione di una variabile

Assegnazione di una variabile Assegnazione di una variabile Per scrivere un valore dentro una variabile si usa l operatore di assegnazione, che è rappresentato dal simbolo =. Quindi, se scrivo int a; a = 12; assegno alla variabile

Dettagli

Indice del forum -> Classe 2M - 3 Modulo. Inviato: 20 Gen :38 pm Oggetto: 3 Modulo - Classe 2M

Indice del forum -> Classe 2M - 3 Modulo. Inviato: 20 Gen :38 pm Oggetto: 3 Modulo - Classe 2M lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 3 Modulo - Classe 2M Indice del forum -> Classe 2M - 3 Modulo

Dettagli

Dichiarazione di variabili

Dichiarazione di variabili Dichiarazione di variabili ESEMPIO: somma di due numeri

Dettagli

Il linguaggio PHP. Insegnarvi tutto il PHP? Non esattamente Obiettivo: insegnarvi ad interagire via web con una base dati

Il linguaggio PHP. Insegnarvi tutto il PHP? Non esattamente Obiettivo: insegnarvi ad interagire via web con una base dati Programmazione Web Il linguaggio PHP Il nostro obiettivo Insegnarvi tutto il PHP? Non esattamente Obiettivo: insegnarvi ad interagire via web con una base dati Accedere ai dati inseriti dall utente nei

Dettagli

Oggetto window. Proprietà dell'oggetto window

Oggetto window. Proprietà dell'oggetto window Oggetto window L'oggetto window rappresenta lo spazio fisico contenente il documento dell'utente ed è quello che si trova a livello più alto nel DOM. Questo oggetto in pratica rappresenta la finestra del

Dettagli

Programmazione in Java (I modulo)

Programmazione in Java (I modulo) Programmazione in Java (I modulo) Lezione 4 Variabili di tipo primitivo. Dichiarazione di costanti Conversioni di tipo: operatore cast Altri operatori di assegnamento Operazioni aritmetiche e di confronto

Dettagli

Linguaggio Testuale. E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato»

Linguaggio Testuale. E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato» Linguaggio Testuale E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato» Delle volte viene chiamato metalinguaggio, e l algoritmo scritto tramite

Dettagli

Problema. Scrivere un programma PHP che prelevato un codice da una FORM verifica se tale codice è un numero.

Problema. Scrivere un programma PHP che prelevato un codice da una FORM verifica se tale codice è un numero. Cicli WHILE in PHP Problema Scrivere un programma PHP che prelevato un codice da una FORM verifica se tale codice è un numero. In particolare, stampare un messaggio di errore se la stringa contenuta nella

Dettagli

Costrutti di iterazione

Costrutti di iterazione Costrutti di iterazione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Programmazione anno accademico 2017 2018 Iterazione Data un espressione logica e un blocco di attività

Dettagli

Istruzioni di ripetizione in Java 1

Istruzioni di ripetizione in Java 1 in Java Corso di laurea in Le istruzioni di ripetizione consentono di eseguire la stessa molte volte Si chiamano anche cicli Come le istruzioni condizionali, i cicli sono controllati da espressioni booleane

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Gestione dell

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Gestione dell

Dettagli

CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS

CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS Comandi da terminale Il comando sleep fa attendere un comando prima dell'esecuzione. Prova il comando: $ sleep 3s && echo Ciao Mondo! $ Comandi da terminale

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://www.ing.unibs.it/gastaldi/ Indice 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Gestione

Dettagli

Il C nel C++ Struttura di un linguaggio. Elementi lessicali. Spazi. Livello lessicale: Livello sintattico: Livello semantico:

Il C nel C++ Struttura di un linguaggio. Elementi lessicali. Spazi. Livello lessicale: Livello sintattico: Livello semantico: Struttura di un linguaggio Il C nel C++ Livello lessicale: regole per la definizione i simboli Livello sintattico: regole per la composizione dei simboli Livello semantico: significato delle strutture

Dettagli

Istruzioni di selezione in Java 1

Istruzioni di selezione in Java 1 Ordine di esecuzione Istruzioni di selezione in Java Corso di laurea in Comunicazione digitale Nei metodi l ordine di esecuzione delle istruzioni è sequenziale se non specificato altrimenti Alcune istruzioni

Dettagli

L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO

L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO Il primo programma in C++ #include using namespace std; main() { cout

Dettagli

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Ing. Nicola Amatucci Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base nicola.amatucci@unina.it Programmazione C++ Parte 1

Dettagli

Corso di JavaScript. Prerequisiti. A1 - Introduzione. Conoscenza HTML Architettura client-server. M. Malatesta A1-Introduzione-01 14/05/2012

Corso di JavaScript. Prerequisiti. A1 - Introduzione. Conoscenza HTML Architettura client-server. M. Malatesta A1-Introduzione-01 14/05/2012 Corso di JavaScript A1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Architettura client-server 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo il linguaggio JavaScript, descrivendone brevemente la nascita

Dettagli

Istruzioni di ripetizione in Java 1

Istruzioni di ripetizione in Java 1 in Java Corso di laurea in Informatica Le istruzioni di ripetizione consentono di eseguire molte volte la stessa Si chiamano anche cicli Come le istruzioni condizionali, i cicli sono controllati da espressioni

Dettagli

Il C nel C++ Struttura di un linguaggio. regole per la definizione i simboli. regole per la composizione dei simboli

Il C nel C++ Struttura di un linguaggio. regole per la definizione i simboli. regole per la composizione dei simboli Il C nel C++ Struttura di un linguaggio Livello lessicale: regole per la definizione i simboli Livello sintattico: regole per la composizione dei simboli Livello semantico: significato delle strutture

Dettagli

Struttura di un linguaggio

Struttura di un linguaggio Il C nel C++ Struttura di un linguaggio Livello lessicale: regole per la definizione i simboli Livello sintattico: regole per la composizione dei simboli Livello semantico: significato delle strutture

Dettagli

Indice del forum -> Classe 4N - 2 Modulo. Inviato: 15 Nov :01 am Oggetto: 2 Modulo - Classe 4N

Indice del forum -> Classe 4N - 2 Modulo. Inviato: 15 Nov :01 am Oggetto: 2 Modulo - Classe 4N lnx.brescianet.com Sito didattico - Prof. Sechi Marco FAQ Cerca Lista degli utenti Gruppi utenti Profilo Non ci sono nuovi messaggi Logout [ ] 2 Modulo - Classe 4N Indice del forum -> Classe 4N - 2 Modulo

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Lezione 6. Andrea Marchetti IIT-CNR 2011/2012

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Lezione 6. Andrea Marchetti IIT-CNR 2011/2012 Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Lezione 6 Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2011/2012 Assegnamento L assegnamento ad una variabile è il classico variabile = valore;

Dettagli

Programmare. Definire una sequenza di istruzioni che specificano come effettuare una elaborazione

Programmare. Definire una sequenza di istruzioni che specificano come effettuare una elaborazione Python Programmare Definire una sequenza di istruzioni che specificano come effettuare una elaborazione Le istruzioni devono essere date in un linguaggio comprensibile dal calcolatore. In generele questi

Dettagli

Programmazione con Snap4Arduino. Paola Giannini

Programmazione con Snap4Arduino. Paola Giannini Programmazione con Snap4Arduino Paola Giannini Informazioni preliminari Accedete a https://orienta.dir.uniupo.it/course/view.php? id=43 Con le vostre credenziali Facebook o gmail Pwd: arduino2017 Trovate

Dettagli

Problema: conteggio occorrenze

Problema: conteggio occorrenze Problema: conteggio occorrenze start read N,X i := 0 occorrenze := 0 vero vero i < N vettore[i]=x falso write occorrenze end occorrenze := occorrenze + 1 falso i := i + 1 Codice Javascript: prima parte

Dettagli

Un esempio di if annidati

Un esempio di if annidati Programmazione A.A. 2002-03 I Costrutti di base ( Lezione XIV, parte I ) Costrutto di selezione switch Prof. Giovanni Gallo Dr. Gianluca Cincotti Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO

L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO Il primo programma #include main() { printf("ciao Mondo!"); } Il file deve essere salvato con estensione.c Il primo programma in C++ #include using

Dettagli

Iterazione determinata e indeterminata

Iterazione determinata e indeterminata Iterazione determinata e indeterminata Le istruzioni iterative permettono di ripetere determinate azioni più volte: un numero di volte fissato = iterazione determinata, Esempio: fai un giro del parco di

Dettagli

Il linguaggio JavaScript

Il linguaggio JavaScript Il linguaggio JavaScript JavaScript è un linguaggio di programmazione ad alto livello compatto e comprensibile. sintassi e semantica sono formalmente definite, compatto e comprensibile. appartiene alla

Dettagli

Javascript e CSS nelle pagine WEB

Javascript e CSS nelle pagine WEB 1 Javascript e CSS nelle pagine WEB Esempi applicativi Autrice: Turso Antonella Carmen INDICE ARGOMENTI 2... 5 LEZIONE 1... 6 COSA SONO I JAVASCRIPT... 6 LEZIONE 2... 8 STRUTTURA DEL LINGUAGGIO JAVASCRIPT

Dettagli

Sunto della scorsa lezione Il linguaggio C. Un Programma con Errori. Il preprocessore. Linguaggi di Programmazione I.

Sunto della scorsa lezione Il linguaggio C. Un Programma con Errori. Il preprocessore. Linguaggi di Programmazione I. Sunto della scorsa lezione 06-10-2003 Il linguaggio C Matricole 2-3 Un programma C è un insieme di funzioni. La funzione è sempre presente Una funzione è un insieme di istruzioni racchiuse tra ogni istruzione

Dettagli

Elementi di Base. Introduzione a Python.

Elementi di Base. Introduzione a Python. Elementi di Base Introduzione a Python http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Panoramica Elementi di base della sintassi (struttura,

Dettagli

Caratteristiche generali del linguaggio Visual Basic

Caratteristiche generali del linguaggio Visual Basic Caratteristiche generali del linguaggio Visual Basic Per ottenere un aiuto contestuale dall help di Visual Basic sulla sintassi di funzioni o, oppure su proprietà, eventi o metodi, basta selezionare la

Dettagli

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Informatica B Sezione D Franchi Alessio Mauro,

Dettagli

I cicli. Iterazioni Calcolo della media Istruzioni break e continue

I cicli. Iterazioni Calcolo della media Istruzioni break e continue I cicli Iterazioni Calcolo della media Istruzioni break e continue Ciclo while p Vero A while() ; Falso Esegue una istruzione mentre una condizione è verificata Programmazione

Dettagli

VBA Principali Comandi

VBA Principali Comandi VBA Principali Comandi Sintassi Significato Esempio Dim As Dichiarazione Dim x As Integer di una variabile Dim , , ,.,

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 2.1 Variabili. Conoscenza HTML Tecnica della programmazione Principi di programmazione web. M. Malatesta 2.

Corso di PHP. Prerequisiti. 2.1 Variabili. Conoscenza HTML Tecnica della programmazione Principi di programmazione web. M. Malatesta 2. Corso di PHP 2.1 Variabili 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Tecnica della programmazione Principi di programmazione web 2 1 Introduzione In questa Unità illustriamo più in particolare gli strumenti di base

Dettagli

Laboratorio di Python

Laboratorio di Python per casa 17 marzo 2015 Sommario per casa 1 2 3 4 per casa a casa per casa Scrivere una funzione che presi due numeri come parametri della funzione mi stampi il MCD tra i due numeri. Usare ciclo for. Scrivere

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Le Istruzioni. Andrea Marchetti IIT-CNR AA 2014/2015

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Le Istruzioni. Andrea Marchetti IIT-CNR AA 2014/2015 Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Le Istruzioni Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.it AA 2014/2015 Ambiente di test Cercare PHP online per avere un interprete PHP Assegnamento

Dettagli

Si può scrivere un programma anche utilizzando un editor di testo (Blocco Note, WordPad, ) ricordandosi comunque di salvarlo con l estensione.py.

Si può scrivere un programma anche utilizzando un editor di testo (Blocco Note, WordPad, ) ricordandosi comunque di salvarlo con l estensione.py. Avviare il programma (Tutti i Programmi Python 2.7 Idle). Quello che si è avviato è l ambiente di sviluppo di Python, che serve per facilitare il programmatore nello scrivere programmi usando Python. Dalla

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Variabili e Istruzioni. Andrea Marchetti CNR/IIT AA 2017/2018

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Variabili e Istruzioni. Andrea Marchetti CNR/IIT AA 2017/2018 Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Variabili e Istruzioni Andrea Marchetti CNR/IIT AA 2017/2018 Comunicazioni Quanti non hanno installato Xampp? Su Didawiki potete trovare le slides delle

Dettagli

Guida introduttiva al PHP

Guida introduttiva al PHP Fabio Castellini 26/01/2016 Guida introduttiva al PHP Cos'è il PHP? Il PHP è un linguaggio di scripting interpretato, simile al JavaScript, per intenderci, originariamente concepito per la programmazione

Dettagli