Attuare azioni di controllo. Tutela dell unica stazione nota Descrizione controllo/eradicazione, attività. intensivo del cinghiale e

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attuare azioni di controllo. Tutela dell unica stazione nota Descrizione controllo/eradicazione, attività. intensivo del cinghiale e"

Transcript

1 Tipo misura IA_01; RE_01; MR_01; D203 IA_02; RE_02 IA_03 IA_04 IA_05 IA_06 IA_07 Elaborare e attuare una strategia generale di contrasto alla diffusione di specie aliene Ridurre il degrado degli habitat vegetali invasive che preveda Regolamentazione della dunali attraverso azioni efficaci interventi di Attuare azioni di controllo Tutela dell unica stazione nota Descrizione fruizione e interventi attivi di di contrasto all erosione Intervento di rimozione di rifiuti Attuare interventi per la tutela di controllo/eradicazione, attività intensivo del cinghiale e nell Italia peninsulare di misura razionalizzazione degli accessi finalizzati al recupero della solidi urbani e/o rifiuti speciali. Lepus corsicanus. di formazione, informazione, eradicazione completa del daino. Malcolmia littorea. alla aree più sensibili al disturbo. morfologia originaria e della sensibilizzazione e divulgazione, serie tipica vegetazionale. redazione linee guida piantumazioni ornamentali, controllo smaltimento, ecc. Priorità Molto elevata Molto elevata Molto elevata Molto elevata Media Molto elevata Molto elevata Anfibi - Lissotriton vulgaris Anfibi - Pseudepidalea viridis Anfibi - Lissotriton vulgaris Anfibi - Pseudepidalea viridis Habitat Vegetazione annua delle linee di deposito marine Habitat Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) Habitat Vegetazione annua delle linee di deposito marine Habitat Vegetazione annua pioniera di Salicornia e altre delle zone fangose e sabbiose Habitat Dune con prati dei Brachypodietalia e vegetazione annua Habitat Dune costiere con ginepri (Juniperus spp.) Mammiferi - Lepus corsicanus Vegetali - Malcolmia littorea Anfibi - Rana italica Anfibi - Rana italica Habitat Dune mobili embrionali Habitat Dune mobili embrionali Habitat Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster Anfibi - Triturus carnifex Anfibi - Triturus carnifex Habitat Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (dune bianche) Habitat Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (dune bianche) Habitat - 91M0 Foreste pannonico-balcaniche di quercia cerro-quercia sessile Habitat Lagune costiere Habitat Lagune costiere Habitat Depressioni umide interdunari Habitat Depressioni umide interdunari Habitat Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia Habitat Vegetazione annua delle linee di deposito marine Habitat Dune mobili embrionali Habitat Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (dune bianche) Habitat Vegetazione annua delle linee di deposito marine Habitat Vegetazione annua pioniera di Salicornia e altre delle zone fangose e sabbiose Habitat Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) Habitat Dune fisse del litorale di Crucianellion maritimae Habitat Dune con prati dei Malcolmietalia Habitat Dune con prati dei Brachypodietalia e vegetazione annua Habitat Dune fisse del litorale di Crucianellion maritimae Habitat Dune con prati dei Malcolmietalia Habitat Dune con prati dei Brachypodietalia e vegetazione annua Vegetali - Muscari commutatum Vegetali - Veronica scutellata

2 Habitat Depressioni umide interdunari Habitat Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termoatlantici (Sarcocornetea fruticosi) Habitat Dune costiere con ginepri (Juniperus spp.) Habitat Dune costiere con ginepri (Juniperus spp.) Habitat Dune fisse del litorale di Crucianellion maritimae Habitat Dune con prati dei Malcolmietalia Habitat Dune con prati dei Brachypodietalia e vegetazione annua Habitat Dune costiere con ginepri (Juniperus spp.) Habitat Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster Habitat Dune mobili embrionali Habitat Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (dune bianche) Habitat Depressioni umide interdunari Habitat Dune fisse del litorale di Crucianellion maritimae Habitat Dune con prati dei Malcolmietalia Habitat Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster Habitat Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio- Holoschoenion Uccelli - Calidris alpina Uccelli - Calidris minuta Uccelli - Charadrius alexandrinus Habitat Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster Habitat Stagni temporanei mediterranei Habitat - 91F0 Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris) Habitat - 91M0 Foreste pannonico-balcaniche di quercia cerro-quercia sessile Habitat Foreste di Quercus suber Habitat Stagni temporanei mediterranei Habitat Matorral arborescenti di Juniperus spp. Habitat Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero- Brachypodietea Habitat Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica Habitat - 91F0 Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris) Habitat - 91M0 Foreste pannonico-balcaniche di quercia cerro-quercia sessile Habitat Foreste di Quercus suber Habitat Dune con prati dei Brachypodietalia e vegetazione annua Habitat Dune costiere con ginepri (Juniperus spp.) Habitat Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster Habitat Stagni temporanei mediterranei Habitat Matorral arborescenti di Juniperus spp. Habitat Formazioni basse di euforbie vicino alle scogliere Habitat Arbusteti termimediterranei e pre-desertici Uccelli - Charadrius dubius Uccelli - Charadrius hiaticula Uccelli - Limosa lapponica Uccelli - Numenius arquata Uccelli - Tringa erythropus Uccelli - Tringa glareola Uccelli - Tringa nebularia Habitat Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia Mammiferi - Lepus corsicanus Vegetali - Anagallis minima Vegetali - Eleocharis uniglumis Vegetali - Gnaphalium uliginosum Vegetali - Hordeum marinum Hudson subsp. gussoneanum Vegetali - Isoetes velata

3 Habitat Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia Mammiferi - Eliomys quercinus Mammiferi - Lepus corsicanus Mammiferi - Miniopterus schreibersii Mammiferi - Muscardinus avellanarius Mammiferi - Myotis capaccinii Mammiferi - Myotis daubentonii Mammiferi - Myotis emarginatus Habitat Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero- Brachypodietea Habitat Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio- Holoschoenion Habitat Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica Habitat - 91F0 Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris) Habitat - 91M0 Foreste pannonico-balcaniche di quercia cerro-quercia sessile Habitat Foreste di Quercus suber Habitat Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia Uccelli - Tringa totanus Vegetali - Juncus acutiflorus Vegetali - Juncus subulatus Vegetali - Malcolmia littorea Vegetali - Parapholis strigosa Vegetali - Puccinellia festuciformis Vegetali - Romulea rollii Vegetali - Malcolmia littorea Vegetali - Muscari commutatum Vegetali - Myosotis caespitosa Vegetali - Narcissus serotinus Vegetali - Ophioglossum vulgatum Vegetali - Orobanche pubescens Vegetali - Parapholis strigosa Mammiferi - Eliomys quercinus Vegetali - Spergularia salina Vegetali - Polygonum minus Mammiferi - Myotis myotis Mammiferi - Eptesicus serotinus Vegetali - Verbascum niveum Vegetali - Romulea rollii Mammiferi - Nyctalus leisleri Mammiferi - Hypsugo savii Vegetali - Salicornia dolichostachya Mammiferi - Plecotus austriacus Mammiferi - Lepus corsicanus Vegetali - Serratula tinctoria euryale ferrumequinum hipposideros Mammiferi - Tadarida teniotis Pesci - Aphanius fasciatus Pesci - Rutilus rubilio Rettili - Emys orbicularis Rettili - Natric tassellata Rettili - Testudo hermanni Mammiferi - Miniopterus schreibersii Mammiferi - Muscardinus avellanarius Mammiferi - Myotis capaccinii Mammiferi - Myotis daubentonii Mammiferi - Myotis emarginatus Mammiferi - Myotis myotis Mammiferi - Nyctalus leisleri Mammiferi - Plecotus austriacus euryale Vegetali - Spergularia salina Vegetali - Triglochin laxiflorum Vegetali - Verbascum niveum Vegetali - Veronica scutellata

4 Uccelli - Calidris alpina Uccelli - Calidris minuta ferrumequinum hipposideros Uccelli - Charadrius alexandrinus Mammiferi - Tadarida teniotis Uccelli - Charadrius dubius Uccelli - Charadrius hiaticula Uccelli - Circus aeruginosus Uccelli - Circus cyaneus Uccelli - Circus pygargus Uccelli - Columba livia Uccelli - Falco biarmicus Uccelli - Falco vespertinus Uccelli - Ficedula albicollis Uccelli - Larus audouinii Uccelli - Limosa lapponica Uccelli - Numenius arquata Uccelli - Tringa erythropus Uccelli - Tringa glareola Uccelli - Tringa nebularia Uccelli - Tringa totanus Vegetali - Adonis microcarpa Vegetali - Anagallis minima Vegetali - Asphodelus ramosus Pesci - Aphanius fasciatus Pesci - Rutilus rubilio Rettili - Elaphe quatuorlineata Rettili - Emys orbicularis Rettili - Natric tassellata Rettili - Testudo hermanni Uccelli - Accipiter nisus arundinaceus melanopogon paludicola scirpaceus Uccelli - Alcedo atthis Uccelli - Anas acuta Uccelli - Anas clypeata Uccelli - Anas crecca Uccelli - Anas penelope Uccelli - Anas platyrhynchos Uccelli - Anas querquedula Uccelli - Anas strepera Vegetali - Asplenium balearicum Uccelli - Anser anser Vegetali - Asplenium obovatum Uccelli - Ardea cinerea Vegetali - Biscutella maritima Vegetali - Cymodocea nodosa Vegetali - Eleocharis uniglumis Vegetali - Fumaria densiflora Vegetali - Galium aetnicum Vegetali - Galium verrucosum Vegetali - Gnaphalium uliginosum Vegetali - Isoetes velata Vegetali - Limonium pontium Vegetali - Malcolmia littorea Uccelli - Ardea purpurea Uccelli - Ardeola ralloides Uccelli - Asio flammeus Uccelli - Asio otus Uccelli - Athene noctua Uccelli - Aythya ferina Uccelli - Aythya fuligula Uccelli - Aythya nyroca Uccelli - Botaurus stellaris Uccelli - Bubulcus ibis

5 Vegetali - Muscari commutatum Uccelli - Burhinus oedicnemus Vegetali - Myosotis caespitosa Vegetali - Narcissus serotinus Vegetali - Ophioglossum vulgatum Uccelli - Calidris alpina Uccelli - Calidris minuta Uccelli - Caprimulgus europaeus Vegetali - Orobanche pubescens Uccelli - Charadrius alexandrinus Vegetali - Parapholis strigosa Vegetali - Phagnalon saxatile Vegetali - Pimpinella anisoides Vegetali - Pimpinella lutea Vegetali - Polygonum minus Vegetali - Romulea rollii Vegetali - Ruppia cirrhosa Vegetali - Serratula tinctoria Uccelli - Charadrius dubius Uccelli - Charadrius hiaticula Uccelli - Chroicocephalus genei Uccelli - Circus aeruginosus Uccelli - Circus cyaneus Uccelli - Circus macrourus Uccelli - Circus pygargus Uccelli - Columba oenas Vegetali - Spergularia bocconoii Uccelli - Coracias garrulus Vegetali - Triglochin laxiflorum Vegetali - Tuberaria praecox Vegetali - Verbascum niveum Vegetali - Veronica scutellata Vegetali - Vicia disperma Uccelli - Dendrocopos major Uccelli - Egretta alba Uccelli - Egretta garzetta Uccelli - Emberiza schoeniclus Uccelli - Falco biarmicus Uccelli - Falco eleonorae Uccelli - Falco peregrinus Uccelli - Falco vespertinus Uccelli - Ficedula albicollis Uccelli - Fulica atra Uccelli - Gallinago gallinago Uccelli - Gallinago media Uccelli - Gallinula chloropus Uccelli - Gelochelidon nilotica Uccelli - Glareola pratincola Uccelli - Himantopus himantopus Uccelli - Ixobrychus minutus Uccelli - Larus audouinii Uccelli - Larus melanocephalus Uccelli - Limosa lapponica Uccelli - Luscinia svecica Uccelli - Lymnocryptes minimus Uccelli - Melanitta fusca Uccelli - Mergus serrator Uccelli - Milvus migrans Uccelli - Milvus milvus

6 Uccelli - Numenius arquata Uccelli - Numenius tenuirostris Uccelli - Nycticorax nycticorax Uccelli - Otus scops Uccelli - Pernis apivorus Uccelli - Phalacrocorax aristotelis desmarestii Uccelli - Phalacrocorax carbo Uccelli - Philomachus pugnax Uccelli - Phoenicopterus ruber Uccelli - Picus viridis Uccelli - Platalea leucorodia Uccelli - Plegadis falcinellus Uccelli - Pluvialis apricaria Uccelli - Podiceps cristatus Uccelli - Podiceps nigricollis Uccelli - Porzana parva Uccelli - Porzana porzana Uccelli - Recurvirostra avosetta Uccelli - Sterna albifrons Uccelli - Sterna hirundo Uccelli - Sylvia undata Uccelli - Tachybaptus ruficollis Uccelli - Tadorna ferruginea Uccelli - Tadorna tadorna Uccelli - Tringa erythropus Uccelli - Tringa glareola Uccelli - Tringa nebularia Uccelli - Tringa totanus Uccelli - Vanellus vanellus Vegetali - Adonis microcarpa Vegetali - Anagallis minima Vegetali - Asphodelus ramosus Vegetali - Asplenium balearicum Vegetali - Asplenium obovatum Vegetali - Biscutella maritima Vegetali - Campanula fragilis Vegetali - Centaurea cineraria ssp. circae Vegetali - Chamaerops humilis Vegetali - Cymodocea nodosa Vegetali - Eleocharis uniglumis Vegetali - Fumaria densiflora Vegetali - Galium aetnicum Vegetali - Galium verrucosum Vegetali - Gnaphalium uliginosum

7 Vegetali - Hordeum marinum Hudson subsp. gussoneanum Vegetali - Isoetes velata Vegetali - Juncus acutiflorus Vegetali - Juncus subulatus Vegetali - Limonium pontium Vegetali - Malcolmia littorea Vegetali - Muscari commutatum Vegetali - Myosotis caespitosa Vegetali - Narcissus serotinus Vegetali - Ophioglossum vulgatum Vegetali - Orobanche pubescens Vegetali - Parapholis strigosa Vegetali - Phagnalon saxatile Vegetali - Pimpinella anisoides Vegetali - Pimpinella lutea Vegetali - Polygonum minus Vegetali - Puccinellia festuciformis Vegetali - Romulea rollii Vegetali - Ruppia cirrhosa Vegetali - Salicornia dolichostachya Vegetali - Serratula tinctoria Vegetali - Simethis planifolia Vegetali - Spergularia bocconoii Vegetali - Spergularia salina Vegetali - Triglochin laxiflorum Vegetali - Tuberaria praecox Vegetali - Verbascum niveum Vegetali - Veronica scutellata Vegetali - Vicia disperma

8 IA_08 IA_09; RE_07; MR_02 IA_10; MR_03 IA_11 IA_12; RE_08 IA_13; PD_03 IA_14 Interventi per la salvaguardia delle popolazione relitte di Salicornia dolichostachya, Puccinellia festucaeformis, Osmunda regalis e Hydrocotyle vulgaris. Attuare interventi di tutela e riqualificazione dei ginepreti costieri interclusi nelle aree edificate. Attuare interventi di tutela e riqualificazione delle formazioni relittuali di palma nana. Riqualificare la vegetazione dunale mediante un programma di produzione e messa a dimora di specie psammofile. Gestione partecipata del sistema della acque in base ai protocolli d intesa definiti nell ambito del Progetto LIFE REWETLAND. Ideazione e attuazione di un programma di interventi Cattura e trasferimento animali infrastrutturali, progetti didattici randagi. e marketing territoriale. Molto elevata Elevata Media Elevata Molto elevata Elevata Media Habitat Dune con prati Habitat Vegetazione Habitat Dune costiere con Vegetali - Hydrocotyle vulgaris Vegetali - Chamaerops humilis dei Brachypodietalia e Anfibi - Pseudepidalea viridis Habitat Lagune costiere annua delle linee di deposito ginepri (Juniperus spp.) vegetazione annua marine Vegetali - Salicornia dolichostachya Habitat Dune costiere con ginepri (Juniperus spp.) Anfibi - Rana italica Habitat Dune fisse del litorale di Crucianellion maritimae Habitat Dune mobili embrionali Vegetali - Puccinellia festuciformis Habitat Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster Anfibi - Triturus carnifex Habitat Dune con prati dei Malcolmietalia Habitat Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (dune bianche) 0 Habitat - 91M0 Foreste pannonico-balcaniche di quercia cerro-quercia sessile Habitat Lagune costiere Habitat Dune con prati dei Brachypodietalia e vegetazione annua Habitat Depressioni umide interdunari Habitat Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia Habitat Vegetazione annua pioniera di Salicornia e altre delle zone fangose e sabbiose Habitat Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) Habitat Dune costiere con ginepri (Juniperus spp.) Habitat Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster Habitat Praterie e fruticeti Habitat Pareti rocciose alofili mediterranei e termoatlantici (Sarcocornetea calcaree con vegetazione casmofitica fruticosi) Habitat Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio- Holoschoenion Habitat - 91M0 Foreste pannonico-balcaniche di quercia cerro-quercia sessile Habitat Dune fisse del litorale di Crucianellion maritimae Habitat Dune con prati dei Malcolmietalia Habitat Dune con prati dei Brachypodietalia e vegetazione annua Habitat Dune costiere con ginepri (Juniperus spp.)

9 Habitat - 91F0 Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris) Mammiferi - Eptesicus serotinus Habitat Foreste di Quercus suber Habitat Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia Habitat Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster Mammiferi - Lepus corsicanus Mammiferi - Hypsugo savii Mammiferi - Myotis daubentonii Uccelli - Anas platyrhynchos Mammiferi - Miniopterus schreibersii Vegetali - Muscari commutatum Uccelli - Anas querquedula Mammiferi - Myotis capaccinii Vegetali - Narcissus serotinus Uccelli - Ardea purpurea Mammiferi - Myotis daubentonii Vegetali - Orobanche pubescens Uccelli - Burhinus oedicnemus Mammiferi - Myotis emarginatus Mammiferi - Myotis myotis Vegetali - Serratula tinctoria Vegetali - Veronica scutellata Uccelli - Charadrius alexandrinus Uccelli - Himantopus himantopus Mammiferi - Nyctalus leisleri Uccelli - Phoenicopterus ruber Mammiferi - Pipistrellus kuhlii Uccelli - Recurvirostra avosetta Mammiferi - Pipistrellus pigmaeus Uccelli - Tadorna tadorna Mammiferi - Pipistrellus pipistrellus Mammiferi - Plecotus austriacus Uccelli - Vanellus vanellus Vegetali - Malcolmia littorea

10 euryale Vegetali - Parapholis strigosa ferrumequinum Vegetali - Romulea rollii hipposideros Vegetali - Verbascum niveum Pesci - Aphanius fasciatus Pesci - Rutilus rubilio Rettili - Emys orbicularis Rettili - Natric tassellata arundinaceus melanopogon paludicola scirpaceus Uccelli - Alcedo atthis Uccelli - Anas acuta Uccelli - Anas clypeata Uccelli - Anas crecca Uccelli - Anas penelope Uccelli - Anas platyrhynchos Uccelli - Anas querquedula Uccelli - Anas strepera Uccelli - Ardea cinerea

11 Uccelli - Ardea purpurea Uccelli - Ardeola ralloides Uccelli - Asio flammeus Uccelli - Aythya ferina Uccelli - Aythya fuligula Uccelli - Aythya nyroca Uccelli - Botaurus stellaris Uccelli - Bubulcus ibis Uccelli - Burhinus oedicnemus Uccelli - Chroicocephalus genei Uccelli - Circus aeruginosus Uccelli - Circus cyaneus Uccelli - Circus macrourus Uccelli - Circus pygargus Uccelli - Egretta alba Uccelli - Egretta garzetta Uccelli - Emberiza schoeniclus Uccelli - Fulica atra Uccelli - Gallinago gallinago Uccelli - Gallinago media Uccelli - Gallinula chloropus Uccelli - Gelochelidon nilotica Uccelli - Glareola pratincola Uccelli - Himantopus himantopus Uccelli - Ixobrychus minutus Uccelli - Larus melanocephalus Uccelli - Limosa lapponica Uccelli - Luscinia svecica Uccelli - Lymnocryptes minimus Uccelli - Milvus migrans Uccelli - Numenius arquata Uccelli - Numenius tenuirostris Uccelli - Nycticorax nycticorax Uccelli - Phalacrocorax carbo

12 Uccelli - Philomachus pugnax Uccelli - Platalea leucorodia Uccelli - Plegadis falcinellus Uccelli - Pluvialis apricaria Uccelli - Podiceps cristatus Uccelli - Porzana parva Uccelli - Porzana porzana Uccelli - Recurvirostra avosetta Uccelli - Tachybaptus ruficollis Uccelli - Tadorna ferruginea Uccelli - Tadorna tadorna Uccelli - Tringa erythropus Uccelli - Tringa glareola Uccelli - Tringa nebularia Uccelli - Tringa totanus Vegetali - Cymodocea nodosa Vegetali - Hordeum marinum Hudson subsp. gussoneanum Vegetali - Juncus acutiflorus Vegetali - Juncus subulatus Vegetali - Parapholis strigosa Vegetali - Puccinellia festuciformis Vegetali - Ruppia cirrhosa Vegetali - Salicornia dolichostachya Vegetali - Spergularia salina

13

14

15 IA_15 IN_02 MR_04 MR_05 MR_06 PD_01 RE_03 Programmare interventi di contenimento della cornacchia grigia. Incentivare la conversione degli attuali processi di produzione agricola verso forme più compatibili (sviluppo del biologico). Attuare il Programma di Monitoraggio del Piano di Gestione. Predisporre un servizio di pronto intervento per la rimozione rapida di specie aliene invasive. Ideare e attuare un programma di monitoraggio finalizzato a valutare l impatto della pesca nei confronti dell ecosistema lacustre. Ideazione e attuazione di un programma di sensibilizzazione della popolazione residente ai temi della conservazione della natura. Redigere ed adottare Linee Guida per la gestione sostenibile della pulizia della spiaggia. Media Elevata Molto elevata Molto Elevata Media Molto elevata Molto elevata Uccelli - Anas platyrhynchos Habitat Lagune costiere Tutte le specie e gli habitat Habitat Lagune costiere Uccelli - Anas querquedula Habitat Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) Habitat Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee (con Limonium spp.,endemici) Habitat Lagune costiere Pesci - Aphanius fasciatus Tutte le specie e gli habitat Habitat Lagune costiere Habitat Vegetazione annua delle linee di deposito marine Uccelli - Ardea purpurea Uccelli - Burhinus oedicnemus Habitat Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio- Holoschoenion Habitat - 91F0 Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris) Uccelli - Charadrius alexandrinus Mammiferi - Eptesicus serotinus Uccelli - Himantopus himantopus Mammiferi - Hypsugo savii Habitat Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) Habitat Dune mobili embrionali Habitat Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (dune bianche) Habitat Depressioni umide interdunari Pesci - Rutilus rubilio Rettili - Emys orbicularis Rettili - Testudo hermanni Uccelli - Chroicocephalus genei Habitat Dune mobili embrionali Habitat Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (dune bianche) Habitat Depressioni umide interdunari Habitat Dune fisse del litorale di Crucianellion maritimae Uccelli - Phoenicopterus ruber Mammiferi - Miniopterus schreibersii Habitat Dune fisse del litorale di Crucianellion maritimae Uccelli - Circus macrourus Habitat Dune con prati dei Malcolmietalia Uccelli - Recurvirostra avosetta Mammiferi - Myotis capaccinii Habitat Dune con prati dei Malcolmietalia Uccelli - Gelochelidon nilotica Habitat Dune con prati dei Brachypodietalia e vegetazione annua

16 Uccelli - Tadorna tadorna Mammiferi - Myotis daubentonii Habitat Dune con prati dei Brachypodietalia e vegetazione annua Uccelli - Larus audouinii Habitat Dune costiere con ginepri (Juniperus spp.) Uccelli - Vanellus vanellus Mammiferi - Myotis emarginatus Habitat Dune costiere con ginepri (Juniperus spp.) Uccelli - Larus melanocephalus Habitat Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster Mammiferi - Myotis myotis Habitat Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster Uccelli - Melanitta fusca Habitat Matorral arborescenti di Juniperus spp. Mammiferi - Nyctalus leisleri Mammiferi - Pipistrellus kuhlii Mammiferi - Pipistrellus pigmaeus Mammiferi - Pipistrellus pipistrellus Habitat Matorral arborescenti di Juniperus spp. Habitat Formazioni basse di euforbie vicino alle scogliere Habitat Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero- Brachypodietea Uccelli - Mergus serrator Uccelli - Phalacrocorax aristotelis desmarestii Habitat Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero- Brachypodietea Habitat - 91M0 Foreste pannonico-balcaniche di quercia cerro-quercia sessile Habitat Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia Uccelli - Phoenicopterus ruber Habitat - 91M0 Foreste pannonico-balcaniche di quercia cerro-quercia sessile Uccelli - Podiceps cristatus Uccelli - Calidris alpina Mammiferi - Plecotus austriacus Pesci - Aphanius fasciatus Uccelli - Podiceps nigricollis Uccelli - Calidris minuta euryale Pesci - Rutilus rubilio Uccelli - Tachybaptus ruficollis Uccelli - Charadrius alexandrinus ferrumequinum melanopogon Uccelli - Tadorna ferruginea Uccelli - Charadrius dubius hipposideros Uccelli - Alcedo atthis Vegetali - Cymodocea nodosa Uccelli - Charadrius hiaticula Pesci - Aphanius fasciatus Uccelli - Anas clypeata Vegetali - Ruppia cirrhosa Uccelli - Limosa lapponica Pesci - Rutilus rubilio Uccelli - Anas platyrhynchos Uccelli - Numenius arquata

17 Rettili - Emys orbicularis Uccelli - Anas querquedula Uccelli - Tringa erythropus Rettili - Natric tassellata arundinaceus Uccelli - Apus melba Uccelli - Apus pallidus Uccelli - Tringa glareola Uccelli - Tringa nebularia melanopogon paludicola scirpaceus Uccelli - Alcedo atthis Uccelli - Anas crecca Uccelli - Anas platyrhynchos Uccelli - Ardea cinerea Uccelli - Ardea purpurea Uccelli - Ardeola ralloides Uccelli - Asio flammeus Uccelli - Botaurus stellaris Uccelli - Bubulcus ibis Uccelli - Ardea cinerea Uccelli - Ardea purpurea Uccelli - Ardeola ralloides Uccelli - Aythya ferina Uccelli - Aythya fuligula Uccelli - Aythya nyroca Uccelli - Botaurus stellaris Uccelli - Bubulcus ibis Uccelli - Buteo buteo Uccelli - Calonectris diomedea Uccelli - Circus aeruginosus Uccelli - Circus pygargus Uccelli - Tringa totanus Vegetali - Adonis microcarpa Vegetali - Asphodelus ramosus Vegetali - Biscutella maritima Vegetali - Cymodocea nodosa Vegetali - Galium verrucosum Vegetali - Malcolmia littorea Vegetali - Muscari commutatum Vegetali - Parapholis strigosa Vegetali - Pimpinella anisoides Vegetali - Pimpinella lutea Vegetali - Romulea rollii Uccelli - Burhinus oedicnemus Uccelli - Egretta alba Vegetali - Ruppia cirrhosa Uccelli - Circus aeruginosus Uccelli - Egretta garzetta Vegetali - Serratula tinctoria Uccelli - Circus cyaneus Uccelli - Egretta alba Uccelli - Egretta garzetta Uccelli - Fulica atra Uccelli - Gallinula chloropus Uccelli - Ixobrychus minutus Vegetali - Spergularia bocconoii Vegetali - Tuberaria praecox Vegetali - Verbascum niveum

18 Uccelli - Fulica atra Uccelli - Gallinago gallinago Uccelli - Gallinago media Uccelli - Gallinula chloropus Uccelli - Ixobrychus minutus Uccelli - Lymnocryptes minimus Uccelli - Milvus migrans Uccelli - Nycticorax nycticorax Uccelli - Porzana parva Uccelli - Porzana porzana Uccelli - Tachybaptus ruficollis Vegetali - Cymodocea nodosa Vegetali - Juncus acutiflorus Vegetali - Juncus subulatus Vegetali - Puccinellia festuciformis Vegetali - Ruppia cirrhosa Vegetali - Spergularia salina Uccelli - Larus audouinii Uccelli - Nycticorax nycticorax Uccelli - Phalacrocorax aristotelis desmarestii Uccelli - Podiceps cristatus Uccelli - Porzana parva Uccelli - Porzana porzana Uccelli - Puffinus yelkouan Uccelli - Sterna albifrons Uccelli - Sterna hirundo Uccelli - Tachybaptus ruficollis Uccelli - Tadorna tadorna Vegetali - Adonis microcarpa Vegetali - Asphodelus ramosus Vegetali - Biscutella maritima Vegetali - Chamaerops humilis Vegetali - Cymodocea nodosa Vegetali - Galium verrucosum Vegetali - Juncus acutiflorus Vegetali - Juncus subulatus Vegetali - Malcolmia littorea Vegetali - Narcissus serotinus Vegetali - Orobanche pubescens Vegetali - Veronica scutellata Vegetali - Vicia disperma Vegetali - Orobanche pubescens Vegetali - Parapholis strigosa Vegetali - Pimpinella anisoides Vegetali - Pimpinella lutea Vegetali - Puccinellia festuciformis Vegetali - Romulea rollii Vegetali - Ruppia cirrhosa Vegetali - Serratula tinctoria Vegetali - Spergularia bocconoii Vegetali - Spergularia salina Vegetali - Tuberaria praecox Vegetali - Verbascum niveum

19 Vegetali - Veronica scutellata Vegetali - Vicia disperma Vegetali - Vicia disperma

20

21

22 RE_04 RE_05 RE_06; IN_01 RE_09 RE_10 RE_11 Gestione della vegetazione ripariale dei corsi d acqua e canali adeguata agli obiettivi di conservazione del sito. Elaborazione di un Piano di utilizzo delle aree a fini zootecnici. Redigere il piano di gestione forestale. Regolamentazione del volo aereo. Intensificazione dei controlli a fini venatori. Aumento dei controlli di difesa dagli incendi boschivi. Molto elevata Elevata Elevata Media Bassa Media Anfibi - Pseudepidalea viridis Anfibi - Pseudepidalea viridis Habitat Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster Uccelli - Ardea cinerea Mammiferi - Lepus corsicanus Habitat Matorral arborescenti di Juniperus spp. Anfibi - Rana italica Anfibi - Triturus carnifex Habitat Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) Habitat Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termoatlantici (Sarcocornetea fruticosi) Habitat - 91B0 Frassineti termofili a Fraxinus angustifolia Uccelli - Ardea purpurea Uccelli - Anas acuta Habitat - 91F0 Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris) Uccelli - Ardeola ralloides Uccelli - Anas clypeata Habitat Formazioni basse di euforbie vicino alle scogliere Habitat Arbusteti termimediterranei e pre-desertici Habitat Lagune costiere Habitat Vegetazione annua pioniera di Salicornia e altre delle zone fangose e sabbiose Habitat Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) Habitat Stagni temporanei mediterranei Habitat Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero- Brachypodietea Mammiferi - Lepus corsicanus Habitat - 91M0 Foreste pannonico-balcaniche di quercia cerro-quercia sessile Uccelli - Burhinus oedicnemus Uccelli - Anas crecca Habitat Foreste di Quercus suber Habitat Foreste di Habitat Foreste di Quercus suber Uccelli - Charadrius alexandrinus Uccelli - Anas penelope Quercus ilex e Quercus rotundifolia Habitat Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia Uccelli - Egretta garzetta Uccelli - Anas platyrhynchos Mammiferi - Eliomys quercinus Habitat Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termoatlantici (Sarcocornetea fruticosi) Uccelli - Caprimulgus europaeus Mammiferi - Eliomys quercinus Uccelli - Falco biarmicus Uccelli - Anas querquedula Mammiferi - Muscardinus avellanarius Habitat Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio- Holoschoenion Vegetali - Adonis microcarpa Mammiferi - Lepus corsicanus Uccelli - Falco biarmicus Uccelli - Anas strepera Rettili - Elaphe quatuorlineata

23 Habitat - 91F0 Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris) Mammiferi - Eptesicus serotinus Vegetali - Anagallis minima Vegetali - Asphodelus ramosus Mammiferi - Miniopterus schreibersii Uccelli - Falco eleonorae Uccelli - Anser anser Rettili - Testudo hermanni Mammiferi - Muscardinus avellanarius Uccelli - Falco peregrinus Uccelli - Ardea cinerea Uccelli - Accipiter nisus Mammiferi - Hypsugo savii Vegetali - Biscutella maritima Mammiferi - Myotis capaccinii Uccelli - Nycticorax nycticorax Uccelli - Ardea purpurea arundinaceus Mammiferi - Miniopterus schreibersii Vegetali - Eleocharis uniglumis Mammiferi - Myotis daubentonii Uccelli - Sterna albifrons Uccelli - Ardeola ralloides melanopogon Mammiferi - Myotis capaccinii Vegetali - Galium verrucosum Mammiferi - Myotis emarginatus Uccelli - Sterna hirundo Uccelli - Asio flammeus scirpaceus Mammiferi - Myotis daubentonii Mammiferi - Myotis emarginatus Mammiferi - Myotis myotis Vegetali - Gnaphalium uliginosum Mammiferi - Myotis myotis Uccelli - Asio otus Uccelli - Ardea cinerea Vegetali - Isoetes velata Mammiferi - Nyctalus leisleri Uccelli - Athene noctua Uccelli - Ardea purpurea Vegetali - Juncus acutiflorus Mammiferi - Plecotus austriacus Uccelli - Aythya ferina Uccelli - Ardeola ralloides Mammiferi - Nyctalus leisleri Mammiferi - Pipistrellus kuhlii Vegetali - Juncus subulatus Vegetali - Myosotis caespitosa euryale Uccelli - Aythya fuligula Uccelli - Egretta alba ferrumequinum Uccelli - Aythya nyroca Uccelli - Egretta garzetta Mammiferi - Pipistrellus pigmaeus Vegetali - Ophioglossum vulgatum hipposideros Uccelli - Botaurus stellaris Uccelli - Fulica atra Mammiferi - Pipistrellus pipistrellus Vegetali - Parapholis strigosa Mammiferi - Tadarida teniotis Uccelli - Bubulcus ibis Uccelli - Gallinula chloropus Mammiferi - Plecotus austriacus Vegetali - Pimpinella anisoides Uccelli - Accipiter nisus Uccelli - Caprimulgus europaeus Uccelli - Ixobrychus minutus

24 euryale ferrumequinum hipposideros Vegetali - Pimpinella lutea Uccelli - Asio flammeus Uccelli - Circaetus gallicus Uccelli - Nycticorax nycticorax Vegetali - Polygonum minus Uccelli - Asio otus Uccelli - Circus aeruginosus Uccelli - Podiceps cristatus Vegetali - Puccinellia festuciformis Uccelli - Athene noctua Uccelli - Columba oenas Uccelli - Porzana parva Pesci - Aphanius fasciatus Vegetali - Serratula tinctoria Uccelli - Buteo buteo Uccelli - Egretta alba Uccelli - Porzana porzana Pesci - Rutilus rubilio Rettili - Emys orbicularis Vegetali - Spergularia bocconoii Uccelli - Circaetus gallicus Uccelli - Egretta garzetta Uccelli - Sylvia undata Vegetali - Spergularia salina Uccelli - Columba oenas Uccelli - Fulica atra Uccelli - Tachybaptus ruficollis Rettili - Natric tassellata Vegetali - Triglochin laxiflorum Uccelli - Coracias garrulus Uccelli - Gallinago media Vegetali - Biscutella maritima arundinaceus Vegetali - Tuberaria praecox Uccelli - Dendrocopos major Uccelli - Mergus serrator Vegetali - Campanula fragilis melanopogon Vegetali - Vicia disperma Uccelli - Otus scops Uccelli - Milvus migrans Vegetali - Centaurea cineraria ssp. circae paludicola Uccelli - Pernis apivorus Uccelli - Milvus milvus Vegetali - Chamaerops humilis scirpaceus Uccelli - Picus viridis Uccelli - Numenius arquata Vegetali - Muscari commutatum Uccelli - Alcedo atthis Uccelli - Anas acuta Uccelli - Anas clypeata Uccelli - Anas crecca Vegetali - Muscari commutatum Uccelli - Numenius tenuirostris Vegetali - Narcissus serotinus Vegetali - Narcissus serotinus Uccelli - Nycticorax nycticorax Vegetali - Orobanche pubescens Vegetali - Orobanche pubescens Uccelli - Otus scops Vegetali - Orobanche pubescens Vegetali - Serratula tinctoria Uccelli - Phalacrocorax carbo Vegetali - Serratula tinctoria Uccelli - Anas penelope Vegetali - Veronica scutellata Uccelli - Phoenicopterus ruber Vegetali - Simethis planifolia Uccelli - Anas platyrhynchos Uccelli - Platalea leucorodia Vegetali - Tuberaria praecox Uccelli - Anas querquedula Uccelli - Anas strepera Uccelli - Ardea cinerea Uccelli - Plegadis falcinellus Uccelli - Pluvialis apricaria Uccelli - Tachybaptus ruficollis Vegetali - Veronica scutellata

25 Uccelli - Ardea purpurea Uccelli - Ardeola ralloides Uccelli - Tadorna tadorna Uccelli - Vanellus vanellus Uccelli - Asio flammeus Uccelli - Aythya ferina Uccelli - Aythya fuligula Uccelli - Aythya nyroca Uccelli - Botaurus stellaris Uccelli - Bubulcus ibis Uccelli - Burhinus oedicnemus Uccelli - Chroicocephalus genei Uccelli - Circus aeruginosus Uccelli - Circus cyaneus Uccelli - Circus macrourus Uccelli - Circus pygargus Uccelli - Egretta alba Uccelli - Egretta garzetta Uccelli - Emberiza schoeniclus Uccelli - Fulica atra Uccelli - Gallinago gallinago Uccelli - Gallinago media Uccelli - Gallinula chloropus Uccelli - Gelochelidon nilotica Uccelli - Glareola pratincola Uccelli - Himantopus himantopus Uccelli - Ixobrychus minutus Uccelli - Larus melanocephalus Uccelli - Limosa lapponica Uccelli - Luscinia svecica Uccelli - Lymnocryptes minimus Uccelli - Milvus migrans Uccelli - Numenius arquata Uccelli - Numenius tenuirostris Uccelli - Nycticorax nycticorax Uccelli - Phalacrocorax carbo

26 Uccelli - Philomachus pugnax Uccelli - Platalea leucorodia Uccelli - Plegadis falcinellus Uccelli - Pluvialis apricaria Uccelli - Podiceps cristatus Uccelli - Porzana parva Uccelli - Porzana porzana Uccelli - Recurvirostra avosetta Uccelli - Tachybaptus ruficollis Uccelli - Tadorna ferruginea Uccelli - Tadorna tadorna Uccelli - Tringa erythropus Uccelli - Tringa glareola Uccelli - Tringa nebularia Uccelli - Tringa totanus Vegetali - Cymodocea nodosa Vegetali - Hordeum marinum Hudson subsp. gussoneanum Vegetali - Juncus acutiflorus Vegetali - Juncus subulatus Vegetali - Parapholis strigosa Vegetali - Puccinellia festuciformis Vegetali - Ruppia cirrhosa Vegetali - Salicornia dolichostachya Vegetali - Spergularia salina

PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS IT20B0501 - VIADANA, PORTIOLO, SAN BENEDETTO PO E OSTIGLIA

PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS IT20B0501 - VIADANA, PORTIOLO, SAN BENEDETTO PO E OSTIGLIA pag. I pag. II STUDIO DI INCIDENZA L'Art.1 della L.R. 1 febbraio 2010, che modifica il Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale, L.R. 31/2008, introduce

Dettagli

CITTA' DI MANFREDONIA. (Provincia di Foggia) P.R.I.E. Piano Regolatore relativo all'insediamento Eolico

CITTA' DI MANFREDONIA. (Provincia di Foggia) P.R.I.E. Piano Regolatore relativo all'insediamento Eolico CITTA' DI MANFREDONIA (Provincia di Foggia) P.R.I.E. Piano Regolatore relativo all'insediamento Eolico (Regolamento Regionale n. 916 del 23 4 ottobre giugno 2006 2006) Relazione Tecnica ASSESSORATO ALL'AMBIENTE

Dettagli

SCHEDA SIC FIUME ROIA. Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m.

SCHEDA SIC FIUME ROIA. Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m. SCHEDA SIC FIUME ROIA Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m. Il sito Fiume Roia comprende il tratto terminale del fiume Roia compreso tra l area

Dettagli

Relazione di piano. Piano di Bacino Stralcio "Bilancio idrico del bacino del lago di Massaciuccoli"

Relazione di piano. Piano di Bacino Stralcio Bilancio idrico del bacino del lago di Massaciuccoli Autorità di Bacino del Fiume Serchio (Bacino pilota ex legge 183/1989, art. 30) Progetto di Piano di Bacino Stralcio "Bilancio idrico del bacino del lago di Massaciuccoli" Relazione di piano ALLEGATO 6

Dettagli

1. CONOSCENZA DI SFONDO

1. CONOSCENZA DI SFONDO PROVINCIA DI CARBONIA - IGLESIAS Assessorato Pianificazione Territoriale Pianificazione Settoriale e Servizi di Pubblica utilità Salvatore Cherchi presidente Guido Vacca assessore Palmiro Putzulu dirigente

Dettagli

«MISURE DI CONSERVAZIONE PER L AREA BIOGEOGRAFICA CONTINENTALE DEL VENETO»

«MISURE DI CONSERVAZIONE PER L AREA BIOGEOGRAFICA CONTINENTALE DEL VENETO» LE MISURE DI CONSERVAZIONE E LA CONSULTAZIONE DIRETTA ONLINE DEL PARTENARIATO «MISURE DI CONSERVAZIONE PER L AREA BIOGEOGRAFICA CONTINENTALE DEL VENETO» A cura di Silvia Tognana Via U. De Boso 11, Padova

Dettagli

Gli uccelli delle zone umide. 20/05/2014 Relatore: Giorgio Trespioli - G.E.V. Parco Pineta

Gli uccelli delle zone umide. 20/05/2014 Relatore: Giorgio Trespioli - G.E.V. Parco Pineta 2014 Gli uccelli delle zone umide 20/05/2014 Relatore: Giorgio Trespioli - G.E.V. Parco Pineta Cos è una zona umida Per semplificare e quindi poter individuare delle caratteristiche fondamentali che accomunino

Dettagli

Rosario Mascara (1) L AVIFAUNA DEGLI INVASI ARTIFICIALI DI CIMIA, COMUNELLI E DISUERI (CALTANISSETTA, SICILIA) aggiornamento

Rosario Mascara (1) L AVIFAUNA DEGLI INVASI ARTIFICIALI DI CIMIA, COMUNELLI E DISUERI (CALTANISSETTA, SICILIA) aggiornamento U.D.I. XXXIX: 18-24 (2014) Rosario Mascara (1) L AVIFAUNA DEGLI INVASI ARTIFICIALI DI CIMIA, COMUNELLI E DISUERI (CALTANISSETTA, SICILIA) aggiornamento Riassunto Questo nuovo aggiornamento ha accertato

Dettagli

5) La Comunità Europea ci chiede di agire nell ambito della. Gestione Adattativa

5) La Comunità Europea ci chiede di agire nell ambito della. Gestione Adattativa 5) La Comunità Europea ci chiede di agire nell ambito della Gestione Adattativa ovvero che l efficacia delle azioni di gestione venga misurata grazie ai dati raccolti durante il monitoraggio. La sfida

Dettagli

ALLEGATO V. Specie ed habitat di interesse comunitario legate agli ambienti acquatici SPECIE NATURA 2000 HABITAT NATURA 2000

ALLEGATO V. Specie ed habitat di interesse comunitario legate agli ambienti acquatici SPECIE NATURA 2000 HABITAT NATURA 2000 ALLEGATO V Specie ed habitat di interesse comunitario legate agli ambienti acquatici La lista delle specie e degli habitat di interesse comunitario (tutelate dalle Direttive Uccelli e Habitat ) selezionati

Dettagli

Quadro Conoscitivo Misure Specifiche di Conservazione

Quadro Conoscitivo Misure Specifiche di Conservazione C.U.P. G59H11000310002 Realizzazione delle Misure Specifiche di Conservazione del SIC-ZPS IT4060001 VALLI DI ARGENTA Quadro Conoscitivo Misure Specifiche di Conservazione Marzo 2013 Ditta Contraente Istituto

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO progettazione coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel. 051

Dettagli

APPENDICE 1. Report per la descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale.

APPENDICE 1. Report per la descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale. APPENDICI 151 APPENDICE 1 Report per la descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale. 152 REPORT PER LA DESCRIZIONE DI ATTIVITÀ DI DIDATTICA O DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Denominazione:

Dettagli

FLAVIO MONTI Parco Regionale della Maremma, via del Bersagliere 7/9, 58010 Alberese GR, Italia cheb.rep@tiscali.it

FLAVIO MONTI Parco Regionale della Maremma, via del Bersagliere 7/9, 58010 Alberese GR, Italia cheb.rep@tiscali.it Atti del Museo di Storia Naturale della Maremma, 23: 49-55 (30 novembre 2012) ISSN 1126-0882 COMPOSIZIONE E RICCHEZZA SPECIFICA DELL AVIFAUNA ACQUATICA DELLA FOCE DEL FIUME OMBRONE (TOSCANA, GR) WATERBIRDS

Dettagli

Ente Parco Nazionale del Circeo Schema di Piano del Parco Dicembre 2010

Ente Parco Nazionale del Circeo Schema di Piano del Parco Dicembre 2010 II. ANALISI A. IL SISTEMA ABIOTICO E BIOTICO 1. INQUADRAMENTO Il territorio del Parco Nazionale del Circeo è stato oggetto, dagli anni 80 in poi, di una lunga ed approfondita serie di studi che hanno contribuito

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA Errore. Il segnalibro non è definito. CUP G59H11000340002 CUP G59H11000100005 Realizzazione delle Misure Specifiche di Conservazione e del Piano di Gestione del SIC-ZPS IT4050024 BIOTOPI E RIPRISTINI AMBIENTALI

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA Errore. Il segnalibro non è definito. C.U.P. G59H11000310002 Realizzazione delle Misure Specifiche di Conservazione del SIC-ZPS IT4060001 VALLI DI ARGENTA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Luglio 2013 Ditta Contraente

Dettagli

CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA

CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA Quaderno del birdwatching di: Data del rilevamento: / / Ora (inizio rilevamento) : (fine rilevamento) : Descrizione area rilevamento: Località Provincia Condizioni

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO Trasformazione di aree ed immobili artigianali dismessi in area residenziale comportante variante urbanistica al P.G.T. vigente in Comune di Chiari (BS) via Campasso VERIFICA

Dettagli

I DATI DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI

I DATI DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI INDICE INQUADRAMENTO AMBIENTALE DEL PROGETTO PRIMA PARTE PREMESSA pag. 4 I DATI DI PROGETTO CON RIFERIMENTO ALL INTERVENTO pag. 7 CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELL AREA pag. 9 Indice di ventosità e stima

Dettagli

SOSS DUNES (LIFE13/NAT/IT/001013) Safeguard and management Of South-western Sardinian Dunes A project for the pilot area of Porto Pino

SOSS DUNES (LIFE13/NAT/IT/001013) Safeguard and management Of South-western Sardinian Dunes A project for the pilot area of Porto Pino SOSS DUNES (LIFE13/NAT/IT/001013) Safeguard and management Of South-western Sardinian Dunes A project for the pilot area of Porto Pino Report Action A3 Mappa degli Habitat ALLEGATO I (Relazione metodologica)

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO PER IPOVEDENTI

MATERIALE DIDATTICO PER IPOVEDENTI OASI DELLA MADONNINA SANT ALBANO STURA (CN) - PIEMONTE MATERIALE DIDATTICO PER IPOVEDENTI WWW.OASIMADONNINA.EU WWW.IATFOSSANESE.COM WWW.UNIONEDELFOSSANESE.CN.IT WWW.COMUNE.SANTALBANOSTURA.CN.IT _oasi naturalistica

Dettagli

PIANO DI AREA DEL DELTA DEL PO. Segreteria Regionale Ambiente e Territorio Direzione Pianificazione Territoriale e Parchi

PIANO DI AREA DEL DELTA DEL PO. Segreteria Regionale Ambiente e Territorio Direzione Pianificazione Territoriale e Parchi giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO C Dgr n. del pag. 1/66 PIANO DI AREA DEL DELTA DEL PO Segreteria Regionale Ambiente e Territorio Direzione Pianificazione Territoriale e Parchi RELAZIONE DI VALUTAZIONE

Dettagli

SOS dune. Come funziona la banca dati SARA Pietro Massimiliano Bianco, Carlo Dacquino - ISPRA

SOS dune. Come funziona la banca dati SARA Pietro Massimiliano Bianco, Carlo Dacquino - ISPRA Come funziona la banca dati SARA - ISPRA 1 Nell ambito delle ricerche e degli studi finalizzati alla realizzazione del retorio nazionale degli interventi di ripristino dei sistemi dunali è stata aggiornata

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

PIANO PROVINCIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI PROVINCIA OLBIA TEMPIO PIANO PROVINCIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti Urbani sui Siti Rete Natura 2000 Rev. Via alla Fontana,

Dettagli

IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE E LA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE E LA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Allegato B alla Delib.G.R. n. 9/17 del 7.3.2007 INTESA PER L ISTITUZIONE DI ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE E LA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Dettagli

ISPRA RAPPORTI. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Distribuzione, stima e trend delle popolazioni nel 2001-2010

ISPRA RAPPORTI. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Distribuzione, stima e trend delle popolazioni nel 2001-2010 ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Distribuzione, stima e trend delle popolazioni nel 21-21 RAPPORTI 26 / 214 Informazioni legali L istituto Superiore per la Protezione

Dettagli

HABI.COAST. PROGETTO Azioni di tutela di habitat prioritari costieri di Torre Guaceto VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELL ART.

HABI.COAST. PROGETTO Azioni di tutela di habitat prioritari costieri di Torre Guaceto VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELL ART. PROGETTO Azioni di tutela di habitat prioritari costieri di Torre Guaceto HABI.COAST. VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELL ART. 6 DEL D.P.R. N. 120/2003 ADEGUATA ALL ART 7 DELLA L. R. N. 11/2001 E ALL

Dettagli

L AVIFAUNA DELLA ZPS BASSO GARDA (VR)

L AVIFAUNA DELLA ZPS BASSO GARDA (VR) Maurizio Sighele L AVIFAUNA DELLA ZPS BASSO GARDA (VR) Riassunto. L area oggetto di questo studio è la porzione più meridionale del Lago di Garda orientale, classificata sia come ZPS sia come SIC. Poiché

Dettagli

2.4 Numero di specie animali e vegetali ricadenti in liste di attenzione

2.4 Numero di specie animali e vegetali ricadenti in liste di attenzione 2.4 Numero di specie animali e vegetali ricadenti in liste di attenzione Il territorio provinciale ha numerose aree di interesse naturalistico di indiscussa particolarità che, insieme alla bassa densità

Dettagli

La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo

La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo Progetto LIFE NATURA Co.Me.Bi.S. La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo Integrated management of coastal and marine ecosystems of the Mediterranean Dalla modulistica

Dettagli

Il progetto LIFE COMEBIS

Il progetto LIFE COMEBIS Il progetto LIFE COMEBIS Misure urgenti di conservazione per la biodiversità della costa centro-mediterranea REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Direzione Regionale Ambiente

Dettagli

Malattia di Newcastle, specie selvatiche e sinantropiche: un puzzle epidemiologico e gestionale

Malattia di Newcastle, specie selvatiche e sinantropiche: un puzzle epidemiologico e gestionale Malattia di Newcastle, specie selvatiche e sinantropiche: un puzzle epidemiologico e gestionale Massimo Tassinari m.o. sorveglianza epidemiologica veterinaria Area di Sanità Pubblica Veterinaria Newcastle

Dettagli

PROGRAMMA DI MONITORAGGIO E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ

PROGRAMMA DI MONITORAGGIO E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ PROGRAMMA DI MONITORAGGIO E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ Sommario Introduzione... 5 Mappatura delle conoscenze scientifiche in relazione alle principali risorse naturalistiche presenti nelle aree... 7 Messa

Dettagli

DIRETTIVA 2009/147/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 30 novembre 2009 concernente la conservazione degli uccelli selvatici

DIRETTIVA 2009/147/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 30 novembre 2009 concernente la conservazione degli uccelli selvatici 26.1.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 20/7 IV (Atti adottati prima del 1 o dicembre 2009, in applicazione del trattato CE, del trattato UE e del trattato Euratom) DIRETTIVA 2009/147/CE DEL

Dettagli

OSSERVAZIONI DURANTE UN CICLO ANNUALE SULL'AVIFAUNA DELLA/GARZAIA DI VALENZA (AL)*

OSSERVAZIONI DURANTE UN CICLO ANNUALE SULL'AVIFAUNA DELLA/GARZAIA DI VALENZA (AL)* RV. PEM. ST. NAT. 4, 1983: 111-125 CLAUDO PULCHER OSSERVAZON DURANTE UN CCLO ANNUALE SULL'AVFAUNA DELLA/GARZAA D VALENZA (AL)* NTRODUZONE L'istituzione della Riserva Naturale della Garzaia di Valenza,

Dettagli

CHECK-LIST DEL LAGO DI CONZA. a cura di Claudio Mancuso

CHECK-LIST DEL LAGO DI CONZA. a cura di Claudio Mancuso CHECK-LIST DEL LAGO DI CONZA a cura di Claudio Mancuso La sistematica e la nomenclatura sono quelle adottate in Brichetti e Massa, 1998 (Check-list degli Uccelli italiani aggiornata a tutto il 1997. Rivista

Dettagli

LAGHI DI AVIGLIANA IT1110007. SIC e ZPS LAGHI DI AVIGLIANA

LAGHI DI AVIGLIANA IT1110007. SIC e ZPS LAGHI DI AVIGLIANA LAGHI DI AVIGLIANA IT1110007 SIC e ZPS LAGHI DI AVIGLIANA Comuni interessati: Avigliana Superficie (ha): 414 Stato di protezione: Area protetta regionale (Parco naturale dei Laghi di Avigliana) L.R. n.46/1980

Dettagli

Provincia di Varese, Dott. Nat. Danilo Baratelli

Provincia di Varese, Dott. Nat. Danilo Baratelli Studio d Incidenza relativo al Programma di Sviluppo Turistico della Provincia di Varese Varese land of turism ai sensi del DPR 357/97 e DGR 714106 dell 8.08.2003 Provincia di Varese, Dott. Nat. Danilo

Dettagli

Gli uccelli acquatici svernanti nella laguna di Venezia nel periodo 1993-2007: analisi delle dinamiche temporali e spaziali

Gli uccelli acquatici svernanti nella laguna di Venezia nel periodo 1993-2007: analisi delle dinamiche temporali e spaziali vocetta 33: 87-99 (2009) Gli uccelli acquatici svernanti nella laguna di Venezia nel periodo 1993-2007: analisi delle dinamiche temporali e spaziali Francesco carton, Mauro Bon ssociazione Faunisti Veneti,

Dettagli

Il riscatto passa dal birdwatching. di Alessio Usai

Il riscatto passa dal birdwatching. di Alessio Usai Il riscatto passa dal birdwatching Ivariconi di Alessio Usai Le aree umide dei Variconi sono tutelate da vincoli internazionali (Rete Natura 2000, convenzione di Ramsar). Fanno parte della Riserva Naturale

Dettagli

Studio di esperienze nella regione biogeografica Mediterranea e per la gestione di siti marini Azione A5. Realizzato da: Comunità Ambiente e CTS

Studio di esperienze nella regione biogeografica Mediterranea e per la gestione di siti marini Azione A5. Realizzato da: Comunità Ambiente e CTS Studio di esperienze nella regione biogeografica Mediterranea e per la gestione di siti marini Azione A5 Realizzato da: Comunità Ambiente e CTS Sommario Introduzione... 4 Criteri per la selezione dei casi

Dettagli

Fauna del Bacino acquifero del Foix: uno studio sulla fauna vertebrata del bacino acquifero del Foix e i suoi dintorni

Fauna del Bacino acquifero del Foix: uno studio sulla fauna vertebrata del bacino acquifero del Foix e i suoi dintorni Fauna del Bacino acquifero del Foix: uno studio sulla fauna vertebrata del bacino acquifero del Foix e i suoi dintorni Humbert Salvadó, Xavier Bayer, e Cisco Guasch Con il supporto della: Fondazione Catalunya

Dettagli

Zone costiere Natura 2000 - le sfide da affrontare per la loro gestione in Friuli Venezia Giulia

Zone costiere Natura 2000 - le sfide da affrontare per la loro gestione in Friuli Venezia Giulia Zone costiere Natura 2000 - le sfide da affrontare per la loro gestione in Friuli Venezia Giulia Stefano Sponza Dipartimento di Matematica e Geoscienze, Università degli studi di Trieste sponza@units.it

Dettagli

STUDIO DI INCIDENZA PIANO DI LOTTIZZAZIONE

STUDIO DI INCIDENZA PIANO DI LOTTIZZAZIONE STUDIO DI INCIDENZA PIANO DI LOTTIZZAZIONE NEL SITO I CASONI DI SIBARI RELAZIONE FAUNISTICA FRANCESCO ROTONDARO - CASTROVILLARI 14.01.2011 1.PREMESSA La valutazione di Incidenza è lo strumento che serve

Dettagli

Corso per Guardie Ecologiche Volontarie VIGILANZA ITTICO VENATORIA. a cura di Michela Giacomelli

Corso per Guardie Ecologiche Volontarie VIGILANZA ITTICO VENATORIA. a cura di Michela Giacomelli Corso per Guardie Ecologiche Volontarie VIGILANZA ITTICO VENATORIA a cura di Michela Giacomelli Corso GEV Parco Adamello 4 febbraio 2013 Caccia e Pesca come Libera estrinsecazione delle facoltà umane attività

Dettagli

INDICE RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 1. FASE 1 - VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA... 4

INDICE RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 1. FASE 1 - VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA... 4 ai sensi art. 5 D.P.R. n. 357 del 08.09.1997 Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna

Dettagli

Centro di Educazione Ambientale CATALOGO ATTIVITA. Eraclea Mare

Centro di Educazione Ambientale CATALOGO ATTIVITA. Eraclea Mare Centro di Educazione Ambientale CATALOGO ATTIVITA Eraclea Mare Eraclea Mare - Laguna del Mort Eraclea Mare si caratterizza per le sue peculiarità ambientali differenziandosi dalle altre località marine

Dettagli

Chirotteri: gli unici mammiferi a volo attivo

Chirotteri: gli unici mammiferi a volo attivo Chirotteri: gli unici mammiferi a volo attivo Le omologie nei vertebrati volatori Le particolarità del piede: appendersi a testa in giù Evoluzione: le forme ancestrali Evoluzione: la ecolocalizzazione

Dettagli

MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE. IT4060014 ZPS Bacini di Jolanda di Savoia

MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE. IT4060014 ZPS Bacini di Jolanda di Savoia MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE IT4060014 ZPS Bacini di Jolanda di Savoia 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 1 2 QUADRO CONOSCITIVO... 1 Collocazione e confini del sito... 1 2.1 COMPONENTI BIOLOGICHE... 3 2.1.1

Dettagli

ESPERIENZE DI MONITORAGGIO DEI CHIROTTERI NELLE MARCHE

ESPERIENZE DI MONITORAGGIO DEI CHIROTTERI NELLE MARCHE ESPERIENZE DI MONITORAGGIO DEI CHIROTTERI NELLE MARCHE Paolo Forconi Studio Faunistico Chiros Lucrezia Maria Pascucci Eleonora Palatroni Maurizio Fusari Giovanni Carotti Giulia Fusco Nazzareno Polini Giorgio

Dettagli

L AVIFAUNA DEL PARCO URBANO DI SAN GIULIANO (MESTRE, PROVINCIA DI VENEZIA): AGGIORNAMENTO AL 31/8/2010

L AVIFAUNA DEL PARCO URBANO DI SAN GIULIANO (MESTRE, PROVINCIA DI VENEZIA): AGGIORNAMENTO AL 31/8/2010 Emanuele Stival L AVIFAUNA DEL PARCO URBANO DI SAN GIULIANO (MESTRE, PROVINCIA DI VENEZIA): AGGIORNAMENTO AL 31/8/2010 Riassunto. Vengono riportati i risultati di un indagine avifaunistica pluriennale

Dettagli

Un progetto di gestione e conservazione delle dune costiere e delle zone umide di Vendicari

Un progetto di gestione e conservazione delle dune costiere e delle zone umide di Vendicari LIFE NATURA Un progetto di gestione e conservazione delle dune costiere e delle zone umide di Vendicari (LIFE02NAT/IT/8533) A cura di Aldo Pisano GATE s.c.r.l. (Agenzia per la promozione del Mediterraneo

Dettagli

PROVINCIA DI NOVARA 355

PROVINCIA DI NOVARA 355 PROVINCIA DI NOVARA 355 Codice Carta Codice Sito Nome Sito 5/01 IT1150001 Valle del Ticino 5/02 IT1150002 Lagoni di Mercurago 5/03 IT1150003 Palude di Casalbertrame 5/04 IT1150004 Canneti di Dormelletto

Dettagli

Gli uccelli. di Maurizio Sighele e Marco Morbioli

Gli uccelli. di Maurizio Sighele e Marco Morbioli Gli uccelli di Maurizio Sighele e Marco Morbioli Nella terminologia ornitologica e ancor più in quella del birdwatcher, per check-list si intende un elenco di specie. La check-list dell avifauna del comune

Dettagli

PAT. VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE Relazione. CASALE SUL SILE Provincia di Treviso. Comune di. Piano di Assetto del Territorio.

PAT. VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE Relazione. CASALE SUL SILE Provincia di Treviso. Comune di. Piano di Assetto del Territorio. Comune di CASALE SUL SILE Provincia di Treviso PAT Piano di Assetto del Territorio Piano Regolatore Comunale - L.R.11/04 28 Elaborato N VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE Relazione Prot. N. CASA0502 Data

Dettagli

RELAZIONE ORNITOLOGICA 2015 DELLA RISERVA NATURALE TORBIERE DEL SEBINO

RELAZIONE ORNITOLOGICA 2015 DELLA RISERVA NATURALE TORBIERE DEL SEBINO RELAZIONE ORNITOLOGICA 2015 DELLA RISERVA NATURALE TORBIERE DEL SEBINO A cura di Paolo Trotti & Federico De Pascalis GRA (Gruppo Ricerche Avifauna) Tarabuso (D. Vezzoli) INDICE INTRODUZIONE CHECK-LIST

Dettagli

Gli habitat di interesse comunitario sul litorale molisano e il loro valore naturalistico su base floristica

Gli habitat di interesse comunitario sul litorale molisano e il loro valore naturalistico su base floristica Fitosociologia vol. 44 (2) suppl. 1:171-175, 2007 171 Gli habitat di interesse comunitario sul litorale molisano e il loro valore naturalistico su base floristica A. Stanisci 1, A. Acosta 2, M.L. Carranza

Dettagli

gennaio DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER MAR GIO VEN SAB DOM LUN

gennaio DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER MAR GIO VEN SAB DOM LUN gennaio Fratino (charadrius alexandrinus) Piro piro piccolo (actitis hypoleucos) Piviere dorato (pluvialis apricaria) Ragno minatore (segestria florentina) 0 FEBBRAIO Codirosso spazzacamino (phoenicurus

Dettagli

LISTA DELLE SPECIE ORNITICHE (nero = perm.a ; grigio = perm.b ; bianco = perm.c)

LISTA DELLE SPECIE ORNITICHE (nero = perm.a ; grigio = perm.b ; bianco = perm.c) LISTA DELLE SPECIE ORNITICHE (nero = perm.a ; grigio = perm. ; bianco = perm.c) NOME ITALIANO NOME SCIENTIFICO Cod. EURING Anello Permesso Airone bianco maggiore Egretta alba 01210 CP (alto) A Airone cenerino

Dettagli

A cura di: Direzione Ambiente e Sicurezza del Territorio Osservatorio Naturalistico della Laguna

A cura di: Direzione Ambiente e Sicurezza del Territorio Osservatorio Naturalistico della Laguna L ambiente delle bocche di porto della Laguna di Venezia: caratteristiche ambientali salienti e analisi degli effetti/impatti in relazione ai lavori di realizzazione del sistema Mo.S.E. A cura di: Direzione

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2 edizione Dati aggiornati al 31 dicembre 2012 Edizione 2 - Rev. 1 del 20 maggio 2013 Pagina 1 di 53 Indice 0.Premessa... 3 1.Campo di applicazione del Sistema di Gestione Ambientale...

Dettagli

sensi della Direttiva 43/92/CEE Habitat e della Direttiva 409/79/CEE Uccelli.

sensi della Direttiva 43/92/CEE Habitat e della Direttiva 409/79/CEE Uccelli. La Sacca di Goro: Quadro conoscitivo e proposte preliminari di gestione della laguna compresa nel SIC Sacca di Goro, Po di Goro, Valle Dindona, Foce del Po di Volano Andrea Noferini, Maira Passerella,

Dettagli

Rev. Versione Redatto Verificato Approvato Data 1 Bozza

Rev. Versione Redatto Verificato Approvato Data 1 Bozza 06_360_P Città:Ricerche:Territorio:Innovazione:Ambiente Rev. Versione Redatto Verificato Approvato Data 1 Bozza 2 I emissione 3 II emissione 4 Finale Indice Premessa...3 Attività di partecipazione con

Dettagli

Rapporto sullo stato di conservazione della biodiversità in Sardegna: dalla conoscenza alla programmazione

Rapporto sullo stato di conservazione della biodiversità in Sardegna: dalla conoscenza alla programmazione Rapporto sullo stato di conservazione della biodiversità in Sardegna: dalla conoscenza alla programmazione Servizio Tutela della Natura Assessorato Difesa Ambiente Roma, 28 febbraio 2014 SOMMARIO: Il monitoraggio

Dettagli

PROGETTO WETLANDS: LE ZONE UMIDE DEL LITORALE ADRIATICO PUGLIESE

PROGETTO WETLANDS: LE ZONE UMIDE DEL LITORALE ADRIATICO PUGLIESE REGIONE PUGLIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA UNIVERSITA DI LECCE PROGETTO WETLANDS: LE ZONE UMIDE DEL LITORALE ADRIATICO PUGLIESE 1 Legenda 1-2. ACQUITRINI DI RAMITELLI- TORRE FANTINE 3. LAGO DI LESINA 4. LAGO

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 45 del 21-4-2016 18807

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 45 del 21-4-2016 18807 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 45 del 21-4-2016 18807 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE ECOLOGIA 15 aprile 2016, n. 70 Ampliamento di opificio artigianale esistente adibito ad officina

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI IN PROVINCIA DI ROVIGO ANNI 2007 E 2008

CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI IN PROVINCIA DI ROVIGO ANNI 2007 E 2008 CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI IN PROVINCIA DI ROVIGO ANNI 27 E 28 A cura di: Emiliano Verza, Danilo Trombin, Alessandra Cadore Ass. Cult. Nat. Sagittaria SEDE LEGALE Via G. Galilei, 7 451

Dettagli

SIC Isola dell Asinara ITB010082 (aggiornamento) ZPS Isola dell Asinara ITB010001 ZPS Isola Piana di Porto Torres ITB013011

SIC Isola dell Asinara ITB010082 (aggiornamento) ZPS Isola dell Asinara ITB010001 ZPS Isola Piana di Porto Torres ITB013011 Redazione/aggiornamento dei Piani di gestione dei Siti Natura 2000 SIC Isola dell ITB010082 (aggiornamento) Riunione Partecipativa, Porto Torres, 23.04.2014 Ente Parco Nazionale dell Comune di Porto Torres

Dettagli

STUDIO PER LA VALUTAZIONE D INCIDENZA

STUDIO PER LA VALUTAZIONE D INCIDENZA Soc. Agr. La Trappola di Giuseppe Visconti & C S.a.s. Intervento di somma urgenza per la difesa delle aree in prossimità del Casino di Caccia a nord della foce del Fiume Ombrone, nella Tenuta della Trappola"

Dettagli

Le spiagge e i banchi sabbiosi della laguna di Marano e Grado

Le spiagge e i banchi sabbiosi della laguna di Marano e Grado DIREZIONE CENTRALE INFRASTRUTTURE, MOBILITÀ, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, LAVORI PUBBLICI, UNIVERSITÀ SERVIZIO TUTELA DEL PAESAGGIO E BIODIVERSITÀ CON LA COLLABORAZIONE DEL SERVIZIO CACCIA E RISORSE ITTICHE

Dettagli

REGIONE CAMPANIA. Comuni di Campolattaro e Morcone

REGIONE CAMPANIA. Comuni di Campolattaro e Morcone REGIONE CAMPANIA Comuni di Campolattaro e Morcone P.O.R. Campania 2000 2006, Asse I- Misura 1.9: Recupero, valorizzazione e promozione del patrimonio storico culturale, archeologico, naturale, etnografico

Dettagli

Lista alfabetica (latino-italiano) Fauna regionale

Lista alfabetica (latino-italiano) Fauna regionale Lista alfabetica (latino-italiano) Fauna regionale Il Museo di storia naturale della città di Ginevra accoglie ogni anno più di 200'000 persone, una parte di queste, sono di lingua italiana. Sperando di

Dettagli

TESTO consolidato CONSLEG: 1979L0409 01/05/2004. prodotto dal sistema CONSLEG. dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee

TESTO consolidato CONSLEG: 1979L0409 01/05/2004. prodotto dal sistema CONSLEG. dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee IT TESTO consolidato prodotto dal sistema CONSLEG dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee CONSLEG: 1979L0409 01/05/2004 Pagine: 25 < Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle

Dettagli

Valli da pesca. Introduzione

Valli da pesca. Introduzione Valli da pesca Introduzione Funzionamento della valle da pesca Strutture della valle da pesca Attività della valle da pesca Valore ecosistemico della valle da pesca - Fauna - Flora Introduzione Il nome

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE DI OPERE, MANUFATTI E SITI PROGETTO DRAU PIAVE

SCHEDA DI RILEVAZIONE DI OPERE, MANUFATTI E SITI PROGETTO DRAU PIAVE SCHEDA DI RILEVAZIONE DI OPERE, MANUFATTI E SITI PROGETTO DRAU PIAVE SCHEDA N. 114 Lago di Busche (Cesiomaggiore, Lentiai) Tipologia (*) SIN Scheda 114: Vedute del Lago di Busche (Cesiomaggiore, Lentiai)

Dettagli

NASCE UNA GARZAIA STAZIONE ORNITOLOGICA. Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile

NASCE UNA GARZAIA STAZIONE ORNITOLOGICA. Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile NASCE UNA GARZAIA STAZIONE ORNITOLOGICA Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile NASCE UNA GARZAIA Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile Via Manzoni n.10 02100 Rieti Assessorato Infrastrutture

Dettagli

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Progetto Corine LC Scala 1:100.000 1 /2 /3 Livello Voci base comuni,

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato Agricoltura ed Attività Produttive A.G.C. Sviluppo Attività Settore Primario Settore Foreste, Caccia e Pesca

REGIONE CAMPANIA Assessorato Agricoltura ed Attività Produttive A.G.C. Sviluppo Attività Settore Primario Settore Foreste, Caccia e Pesca REGIONE CAMPANIA Assessorato Agricoltura ed Attività Produttive A.G.C. Sviluppo Attività Settore Primario Settore Foreste, Caccia e Pesca CALENDARIO VENATORIO PER L ANNATA 2009-2010 L esercizio venatorio

Dettagli

La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769), è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae.

La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769), è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae. La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769), è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae. http://it.wikipedia.org/wiki/athene_noctua Il gheppio (Falco tinnunculus, Linnaeus 1758) è uno dei

Dettagli

CHECK - LIST DEGLI UCCELLI DEL PARCO DEL MINCIO 1978-2004 GMO - GRUPPO MANTOVANO DI ORNITOLOGIA

CHECK - LIST DEGLI UCCELLI DEL PARCO DEL MINCIO 1978-2004 GMO - GRUPPO MANTOVANO DI ORNITOLOGIA CHECK - LIST DEGLI UCCELLI DEL PARCO DEL MINCIO 1978-2004 GMO - GRUPPO MANTOVANO DI ORNITOLOGIA Redattore: Cesare Martignoni La terminologia e i simboli utilizzati fanno riferimento all'allegato : Cesare

Dettagli

CODICE REGIONALE N AATVNU19

CODICE REGIONALE N AATVNU19 AZIENDA VENATORIA AGRO-TURISTICO- ISALLE/ORRULE CODICE REGIONALE N AATVNU19 REGOLAMENTO ATTIVITA VENATORIA E LISTINO PREZZI ANNO 2011-2012 Art.1 Nell ambito dell Azienda Agro-Turistico-Venatoria Isalle/Orrule,

Dettagli

* Autore per la corrispondenza (jacopo.cecere@isprambiente.it)

* Autore per la corrispondenza (jacopo.cecere@isprambiente.it) Avocetta 36: -58 (22) Assessors (Autori): VALEINA PERONACE, JACOPO G. CECERE 2,3, *, MARCO GUSTIN 2, CARLO RONDININI Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin, Università degli Studi di Roma

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE SINTETICHE DELLE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE PROPOSTE ALL UNIONE EUROPEA PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE NATURA 2000

SCHEDE DESCRITTIVE SINTETICHE DELLE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE PROPOSTE ALL UNIONE EUROPEA PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE NATURA 2000 SETTORE PIANIFICAZIONE AREE PROTETTE DIRETTIVA 2009/147/CE Uccelli del 30 novembre 2009 (che sostituisce la precedente Direttiva 79/409/CEE UCCELLI del 2 aprile 1979) concernente la conservazione degli

Dettagli

RELAZIONE SCIENTIFICA

RELAZIONE SCIENTIFICA ALLEGATO A Dgr n. 441 del 27.02.2007 pag. 1/18 RELAZIONE SCIENTIFICA relativa alle aree della Laguna di Venezia e del Delta del Po INERENTE LA CLASSIFICAZIONE DI NUOVE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE IN ATTUAZIONE

Dettagli

Al dirigente scolastico

Al dirigente scolastico Al dirigente scolastico Oggetto: Progetto di educazione ambientale indirizzato agli studenti delle scuole, finalizzato alla conoscenza, tutela, conservazione, valorizzazione e fruizione del mare e delle

Dettagli

Novembre 2011. A cura di: Dr. Alberto Sorace

Novembre 2011. A cura di: Dr. Alberto Sorace Individuazione di habitat e specie di importanza comunitaria, con particolare riferimento alla Classe degli Uccelli, presenti nei circoli di golf italiani (Relazione finale del primo anno di attività)

Dettagli

ALLEGATO 1 CHECKLIST DEGLI UCCELLI DI SAN ROSSORE

ALLEGATO 1 CHECKLIST DEGLI UCCELLI DI SAN ROSSORE ALLEGATO 1 CHECKLIST DEGLI UCCELLI DI SAN ROSSORE INTRODUZIONE La presente lista è stata compilata in base agli avvistamenti e censimenti eseguiti nel territorio della Tenuta di San Rossore negli ultimi

Dettagli

RELAZIONE SULL'AVIFAUNA DELLA CAVA RONCHI DI MONTANARO

RELAZIONE SULL'AVIFAUNA DELLA CAVA RONCHI DI MONTANARO RELAZIONE SULL'AVIFAUNA DELLA CAVA RONCHI DI MONTANARO aggiornata al 31 Dicembre 2010 a cura di Giacomo Assandri e Paolo Marotto (EBN Italia e Gruppo Piemontese Studi Ornitologici) GLI UCCELLI DI INTERESSE

Dettagli

Repertorio nazionale degli interventi di ripristino Azioni concertate per la salvaguardia del litorale veneto

Repertorio nazionale degli interventi di ripristino Azioni concertate per la salvaguardia del litorale veneto Azioni concertate per la salvaguardia del litorale veneto 9b - Lidi di Venezia: Ca' Roman, Pellestrina, Alberoni Inquadramento cartografico dei siti coinvolti nel Progetto LIFE (dal sito www.lifedune.it)

Dettagli

RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE

RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE Verifica di assoggettabilità a V.A.S. AI SENSI DELLA L.R. 12/2010 e s.m.i. RAPPORTO PRELIMINARE AMBIENTALE Variante al P.R.G del Comune di Passignano sul Trasimeno per la riclassificazione di un due comparti

Dettagli

Stato dell arte dei piani di gestione dei siti Rete Natura 2000 in Puglia

Stato dell arte dei piani di gestione dei siti Rete Natura 2000 in Puglia Stato dell arte dei piani di gestione dei siti Rete Natura 2000 in Puglia Convegno Internazionale LA GESTIONE DI RETE NATURA 2000 Esperienze a confronto Genova 20-21 novembre 2008 Ufficio Parchi e Riserve

Dettagli

isole LIFE+ 2011 NAT/IT/000210 One Deer two Islands

isole LIFE+ 2011 NAT/IT/000210 One Deer two Islands un cervo due isole LIFE+ 2011 NAT/IT/000210 One Deer two Islands Salvaguardia del Cervo sardo-corso (Cervus elaphus corsicanus) in Sardegna e Corsica Informazioni generali e origini Le azioni del programma

Dettagli

Raccomandata R.R.: Lanciano, 5 Dicembre 2009. Osservazioni presentate da Ing. Danilo D Orsogna per conto proprio

Raccomandata R.R.: Lanciano, 5 Dicembre 2009. Osservazioni presentate da Ing. Danilo D Orsogna per conto proprio Ing. Danilo D'Orsogna Via del Mare 196 66034 Lanciano CH tel: 0872-712049 danilo.dorsogna@gmail.com Raccomandata R.R.: Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale

Dettagli

Censimento Annuale degli Uccelli Acquatici Svernanti in Lombardia

Censimento Annuale degli Uccelli Acquatici Svernanti in Lombardia Censimento Annuale degli Uccelli Acquatici Svernanti in Lombardia International Waterbird Census Resoconto 2003 Redazione Vittorio Vigorita, Diego Rubolini, Laura Cucé, Mauro Fasola Wetlands International

Dettagli

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI. Via Alpi 25 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 Cell. 3285325296 C.F. 96068440047

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI. Via Alpi 25 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 Cell. 3285325296 C.F. 96068440047 C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI Via Alpi 25 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 Cell. 3285325296 C.F. 96068440047 www.centrorecuperoselvatici.it e-mail: info@centrorecuperoselvatici.it Relazione

Dettagli

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO 79/409/CEE

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO 79/409/CEE DIRETTIVA DEL CONSIGLIO 79/409/CEE del 2 aprile 1979 concernente la conservazione degli uccelli selvatici IL CONSIGLIO DELLE COMUNITÀ EUROPEE, visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea,

Dettagli

Si chiama Lagocephalus sceleratus,

Si chiama Lagocephalus sceleratus, Newsletter di informazione per i soci dell ARCI PESCA FISA (Settore Sviluppo e Risorse) Anno IV N 41 LUGLIO 2011 arcipesca@tiscali.it www.arcipescafisa.it In questo numero Gli alieni invandono il Mediterraneo

Dettagli

Soc. Ven. Sc. Nat. - Lavori - Vol. 2, pp. 50-55, Venezia, 15 Gennaio 1977 ALBERTO AZZOLINI (*) SULL'AVIFAUNA DI ALCUNE CAVE DELL'ENTROTERRA VENEZIANO

Soc. Ven. Sc. Nat. - Lavori - Vol. 2, pp. 50-55, Venezia, 15 Gennaio 1977 ALBERTO AZZOLINI (*) SULL'AVIFAUNA DI ALCUNE CAVE DELL'ENTROTERRA VENEZIANO Soc. Ven. Sc. Nat. - Lavori - Vol. 2, pp. 50-55, Venezia, 15 Gennaio 1977 ALBERTO AZZOLINI (*) SULL'AVIFAUNA DI ALCUNE CAVE DELL'ENTROTERRA VENEZIANO Abstract About the Birds Observed in some Quarries

Dettagli

VARIANTE PARZIALE AL SECONDO PIANO DI GESTIONE DELLE TENUTE DI TOMBOLO E COLTANO STUDIO DI INCIDENZA

VARIANTE PARZIALE AL SECONDO PIANO DI GESTIONE DELLE TENUTE DI TOMBOLO E COLTANO STUDIO DI INCIDENZA VARIANTE PARZIALE AL SECONDO PIANO DI GESTIONE DELLE TENUTE DI TOMBOLO E COLTANO STUDIO DI INCIDENZA N.B.: I paragrafi 2 Quadro di riferimento normativo e aspetti metodologici della valutazione di incidenza,

Dettagli