Università degli Studi di Pavia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Pavia"

Transcript

1 Università degli Studi di Pavia

2 SINERGIA UNIVERSITA INDUSTRIA: LA NOSTRA ESPERIENZA LA NOSTRA ESPERIENZA RIGUARDA AMBITI BEN DEFINITI. RICERCA APPLICATA (siamo nel campo dell Ingegneria, non della ricerca di base) SETTORE AMBIENTALE (gruppo di ricerca di ingegneria sanitariaambientale UNIBS e UNIPV).E SI E SVILUPPATA DA OLTRE 25 ANNI ATTRAVERSO. CONVENZIONI E CONTRATTI DI RICERCA Principali tematiche: trattamento delle acque potabili trattamento di acque di scarico urbane e industriali recupero e smaltimento di rifiuti solidi urbani e industriali bonifica di siti contaminati Periodo: Oltre 90 convenzioni e contratti di ricerca con enti pubblici e aziende private

3 UTILITA DEL RAPPORTO UNIVERSITA /INDUSTRIA NELLA RICERCA APPLICATA LA NOSTRA ESPERIENZA DI CONVENZIONI ESTERNE (soprattutto con il mondo industriale) CI FA CONCLUDERE CHE ESSE PRODUCONO: BENEFICI per l UNIVERSITA argomenti «veri» ed «attuali» di ricerca ( NO Università «fuori dal mondo») fonte di finanziamento importante (negli anni si è ridotto il finanziamento pubblico da parte delle Istituzioni) BENEFICI per l INDUSTRIA approccio scientifico alle problematiche aziendali soluzioni «rigorose» e «appropriate» costi ragionevoli a fronte di risultati «importanti» per l azienda A PATTO CHE IL RAPPORTO SIA «SERIO» ED EQUILIBRATO NEL RECIPROCO RICONOSCIMENTO DELLA SPECIFICA «VOCAZIONE» DEI 2 PARTNERS

4 ALCUNI ESEMPI DI COLLABORAZIONI TRA UniBS e PBR 1 - STUDIO E APPLICAZIONE DI POSSIBILI RECUPERI DI RIFIUTI COME MATERIALI DA COSTRUZIONE Anni , Università di Brescia e di Pavia 2 - PROGETTAZIONE DI MASSIMA DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI MANUFATTI IN CALCESTRUZZO CONTENENTI AGGREGATO RICICLATO Anno 2005, Università di Brescia e di Pavia 3 - DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE RECUPERO DI RIFIUTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Anni , Università di Pavia 4 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL LABORATORIO DI INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE PRESSO PBR Anno 2006, Università di Brescia 5 VALORIZZAZIONE ENERGETICA DI RESIDUI DI MACINAZIONE DI ROTTAME LEGGERO MEDIANTE SUBLIMAZIONE MOLECOLARE ORGANICA (SMO) Anni , Università di Brescia 6 ANALISI DEI DATI GESTIONALI DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO TERRENI CONTAMINATI PBR DI MACLODIO Anno 2014, Università di Brescia

5 1 - STUDIO E APPLICAZIONE DI POSSIBILI RECUPERI DI RIFIUTI COME MATERIALI DA COSTRUZIONE Rifiuti studiati o Residui da incenerimento di rifiuti solidi urbani (scoria tal quale, scoria lavata, ceneri volanti) o Prodotti e residui da trattamento terreni contaminati (sabbia, ghiaia, limo) Scoria RSU Residui da lavaggio terreni Test di caratterizzazione o Analisi chimica e test di cessione o Caratterizzazione del rifiuti come aggregato per cls (UNI e 2) o Caratterizzazione meccanica del calcestruzzo

6 Risultati odefinizione dei pre-trattamenti dei rifiuti al fine di aumentarne l idoneità al recupero (vagliatura, lavaggio, maturazione) odefinizione dei dosaggi ottimale di rifiuto odefinizione dei mix-design ottimali per il cls oindividuazione dei possibili campi di applicazione dei cls ottenuti Tesi di laurea Due tesi di laurea, Università di Pavia 1. Recupero di rifiuti speciali come aggregato riciclato per calcestruzzo Laureando: V. Acquaotta; Relatore: prof. C. Collivignarelli; Correlatore: ing. S. Sorlini. A.A. 2003/04. 2.Caratterizzazione di rifiuti speciali come aggregati per la confezione di calcestruzzi. Laureanda: F. Gialdini; Relatore: prof. C. Collivignarelli; Correlatore: ing. S. Sorlini. A.A. 2003/04.

7 2 - PROGETTAZIONE DI MASSIMA DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI MANUFATTI IN CALCESTRUZZO CONTENENTI AGGREGATO RICICLATO Anno 2005 Rifiuti destinati al recupero scoria da incenerimento RSU ghiaia da lavaggio terreni sabbia da lavaggio terreni Prodotti ottenuti dal recupero cordoli pozzetti dissuasori di sosta Definizione dello schema generale dell impianto, dimensionamento di massima e scelta delle tecnologie pretrattamento del rifiuto (deferrizzazione e rimozione dei materiali non ferrosi, vagliatura grossolana, lavaggio, vagliatura ed eventuale frantumazione) impianto di dosaggio aggregati ed altri reagenti impianto di miscelazione del calcestruzzo impianto di vibrostampatura per produzione manufatti area di maturazione dei prodotti Protocollo di verifica delle caratteristiche delle materie prime e dei prodotti Test chimici e fisici sui rifiuti Test fisici, chimici e meccanici sui prodotti

8 3 - DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE RECUPERO DI RIFIUTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Anni , Università di Pavia Rifiuti studiati o Residui da incenerimento di rifiuti solidi urbani (scoria tal quale, scoria lavata, ceneri volanti) o Prodotti e residui da trattamento terreni contaminati (sabbia, ghiaia, limo) Prodotti del recupero o Calcestruzzo per getti in opera o Manufatti prefabbricati (cordoli, embrici) Calcestruzzo per getti in opera Test di caratterizzazione o Analisi chimica e test di cessione o Caratterizzazione del rifiuti come aggregato per cls o Caratterizzazione del calcestruzzo e dei manufatti secondo le normative tecniche di settore Embrici Cordoli

9 Risultati odefinizione dei dosaggi ottimale di rifiuto odefinizione dei mix-design ottimali per il cls odefinizione dei mix-design ottimali dei manufatti ovalutazione delle prestazioni tecniche dei prodotti ottenuti alla scala industriale (vedi Fig. ) Tesi di laurea 1. Applicazione dei test di cessione per valutare il rilascio di inquinanti nel recupero di materiali nel settore delle costruzioni. Laureanda: I. Castelnovi; Relatore: prof. C. Collivignarelli; Correlatori: ing. S. Sorlini, ing. A. Abbà. A.A. 2007/2008 (Laurea Triennale, N.O.). 2. Test di cessione per la caratterizzazione di rifiuti speciali al fine del recupero come aggregati nel calcestruzzo. Laureanda E. Tavernini; Relatore: prof. C. Collivignarelli; Correlatori: ing. S. Sorlini, ing. A. Abbà. A.A. 2007/2008 (Laurea Triennale, N.O.). 3. Residui derivanti dal lavaggio di scorie RSU e terreni contaminati: valutazione dell ecocompatibilità per il recupero nel settore delle costruzioni. Laureando: M. Di Prima; Relatore: prof. C. Collivignarelli; Correlatori: ing. S. Sorlini, ing. A. Abbà. A.A. 2007/2008 (LS, N.O.). Tesi di Dottorato Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: possibilità di recupero e valutazione dei meccanismi di lisciviazione. Tesi di Dottorato dell'ing. Alessandro Abbà; Relatore: prof. C. Collivignarelli; Controrelatore: ing. S. Papiri; Febbraio 2009.

10 4 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL LABORATORIO DI INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE PRESSO PBR Anno 2006, Università di Brescia

11 5 VALORIZZAZIONE ENERGETICA DI RESIDUI DI MACINAZIONE DI ROTTAME LEGGERO MEDIANTE SUBLIMAZIONE MOLECOLARE ORGANICA (SMO) Anni , Università di Brescia Impianto pilota di gassificazione di rifiuti organici finalizzato a ottenere combustibile gassoso (c.d. syngas) Rifiuti trattati: rifiuti plastici provenienti dalla lavorazione di rottami leggeri e dalla rottamazione delle automobili (c.d. "fluff")

12 6 ANALISI DEI DATI GESTIONALI DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO TERRENI CONTAMINATI PBR DI MACLODIO Anno 2014, Università di Brescia Attività svolte: Acquisizione e analisi dei dati quantitativi e qualitativi dei rifiuti in ingresso e in uscita dall impianto Bilanci di massa solido-liquido

13 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE 1. Collivignarelli C., E. Giuriani, G. A. Plizzari, G. Bertanza, S. Sorlini (1997): Valutazione sperimentale delle possibilità di riutilizzo nel calcestruzzo di rifiuti inertizzati come alternativa allo smaltimento in discarica. Technical Report n. 1, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi di Brescia. 2. Collivignarelli C., V. Riganti, S. Sorlini, G. Bertanza, G. Marchetti (1998): Reuse of stabilized waste as construction materials. Proceedings of the 1 st International Conference on Environmental Engineering and Renewable Energy, ENREN 98. Elsevier Publisher. Ulaanbaatar, Mongolia, 7-10 September, pp Collivignarelli C., G. Bertanza, S. Sorlini (1999): Reuse of stabilized wastes in concrete production. Proceedings of the 1 st International Conference on Solid Waste (ICSW ), Rome, 7-9 April, pp Collivignarelli C., V. Riganti, S. Sorlini, G. Bertanza (1999): Reuse of stabilized wastes as recycled aggregate in concrete production. Proceedings of the 12 th IGWT Symposium Quality for the XXI st Century. Poznan, Poland, 5-11 September, Vol. I, pp Collivignarelli C., S. Sorlini (2000): Experiences of reuse of municipal solid wastes incineration fly ashes for concrete production. Proceedings of the IV European Waste Forum "Innovation in Waste management", Milan, november 30 th -december 1 st, Vol. II, pp Collivignarelli C., S. Sorlini (2001): "Recupero di ceneri da incenerimento di RSU in matrici cementizie". Atti del III Congresso ed Esposizione Internazionale Valorizzazione e riciclaggio dei rifiuti industriali, VARIREI L Aquila, giugno, pp Collivignarelli C., S. Sorlini (2001): "Optimisation of industrial wastes reuse as construction materials". Waste Management Research, 19(6), pp Collivignarelli C., S. Sorlini (2002): Esperienze di recupero nel calcestruzzo di ceneri volanti da incenerimento di RSU. RS-Rifiuti Solidi, anno XVI, N. 1, gennaiofebbraio, Collivignarelli C., Sorlini S. (2002): Valorizzazione energetica di biomasse vegetali. Atti del seminario Le ricerche applicate nel campo dei rifiuti, valorizzazione e riciclo. Ricicla, Rimini, 6-9 Novembre, pp Collivignarelli C., S. Sorlini (2002): Reuse of municipal solid wastes incineration fly ashes in concrete mixtures. Waste Management, Enselvier Publisher. Vol. 22, Issue 8, December, pp Sorlini S., Collivignarelli C., Vezzola M. (2003): Recupero di scorie nei rilevati stradali. Recycling, ISSN , anno 7, N.1, pp Sorlini S., C.Collivignarelli (2003): Reuse of industrial wastes for concrete production. Proceedings of the Fifth International Conference on the Environmental and Technical Implications of Construction with Alternative Materials, Wascon Conference 2003, San Sebastiàn, Spain, 2-6 July, pp Collivignarelli C., Sorlini S. (2004): Esperienze di recupero di rifiuti speciali come materiali da costruzione. Atti del Simposio Internazionale di Ingegneria Sanitaria Ambientale, ISBN: , Taormina (ME), giugno. 14. Sorlini S., M.C. Collivignarelli (2004): Recupero dei residui da termodistruzione RSU come aggregato riciclato per calcestruzzi. Rifiuti Solidi, ISSN: , vol. XVIII, n.3, maggio-giugno, pp Sorlini S., Collivignarelli M.C. (2004): Management and characterization of MSWI residues. ISWA World Environment Congress and Exhibition, Rome, October. 16. Sorlini S., Collivignarelli M. C. (2004): Management and characterization of MSWI residues. Proceedings of the International RILEM Conference on the use of recycled materials in buildings and structures, RILEM publications, Barcelona, 9-11 November, pp Sorlini S., Collivignarelli C., Plizzari G., Delle Foglie M. (2004): Reuse of Waelz slag as recycled aggregate for structural concrete. Proceedings of the International RILEM Conference on the use of recycled materials in buildings and structures, RILEM publications, Barcelona, 9-11 November, pp Collivignarelli C., S. Sorlini (2005): MSWI bottom ash reuse in concrete. Proceedings Sardinia 2005, 10 th International Waste Management and Landfill Symposium, Santa Margherita di Pula (CA), 3-7 October 19. Collivignarelli C., Sorlini S., Plizzari G. (2006): Recupero di materiali da demolizione come aggregati per il calcestruzzo. Rifiuti Solidi, Anno XX, Vol. 2, marzo-aprile, ISSN: , pp

14 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE 20. Collivignarelli C., Sorlini S., Plizzari G. (2006): Construction and demolition wastes reuse as construction material. Proceedings of VIII Simpósio Ítalo Brasileiro de Engenharia Sanitária e Ambiental, Fortaleza, Brasil, 17 a 22 de setembro. 21. Collivignarelli C., Sorlini S., Gialdini F., Abbà A. (2008): Termovalorizzazione: produrre calcestruzzo dai residui in alternativa allo smaltimento. Tecnologie & Soluzioni, bimestrale di Ambiente e sicurezza, Il Sole 24 ORE, febbraio/marzo, pp Collivignarelli C., S. Sorlini, F. Gialdini (2008): Recupero come aggregato nel calcestruzzo dei residui derivanti dalla termodistruzione RSU e dalla bonifica di terreni contaminati parte I: marcatura CE degli aggregati. Rifiuti Solidi, ISSN: , Anno XXII, N. 2, marzo-aprile, pp Collivignarelli C., S. Sorlini, A. Abbà (2008): Recupero come aggregato nel calcestruzzo dei residui derivanti dalla termodistruzione RSU e dalla bonifica di terreni contaminati parte II: calcestruzzo. Rifiuti Solidi, ISSN: , Anno XXII, N. 3, maggio-giugno, pp Sorlini S., Abbà A. (2008): Recupero di scorie da incenerimento RSU per la produzione di manufatti cementizi. SIDISA 2008 International Symposium on Sanitary and Environmental Engineering, Firenze, 24 th -27 th June. 25. Collivignarelli C., S. Sorlini, A. Abbà (2008): Esperienze di recupero di scorie da incenerimento RSU nei manufatti per l edilizia. Atti dei seminari Europa del recupero: le ricerche, le tecnologie, gli strumenti e i casi di studio per una cultura della responsabilità ambientale, a cura di L. Morselli, Ecomondo, Maggioli Editore (RN), ISBN , Rimini, 5-8 Novembre, pp Collivignarelli C., Sorlini S., Abbà A. (2008): Il recupero dei residui della termovalorizzazione come alternativa allo smaltimento in discarica. Stato attuale e indirizzi tecnologici e gestionali nello smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Corso organizzato dal CISM (International Centre for Mechanical Sciences), Udine (Italy), 9-11 aprile. (MONOGRAFIA). 27. Collivignarelli C., Sorlini S., Abbà A. (2009): Soil washing residues recovery in construction sector: precasting of concrete manufactured products. Proceedings of Remtech 2009, Remediation Technologies, Ferrara, 23 rd -25 th September 2009, pp Sorlini S., A. Sanzeni (2010): Recupero di scorie di acciaieria in conglomerati bituminosi per pavimentazioni stradali. Atti del convegno Ecomondo a cura di L. Morselli, Ecomondo, Maggioli Editore (RN), Rimini, 3-6 Novembre, pp Sorlini S., A. Abbà, C. Collivignarelli (2011): Recovery of MSWI and soil washing residues as concrete aggregates. Waste Management, 31, pp Collivignarelli C., L. Rondi, S. Sorlini, A. Sanzeni (2011): Steel slag characterization as aggregate for bituminous mixtures for roads construction. Proceedings of the 6 th Simpozijum Reciklazne Tehnologije I Odrzivi Razvoj, Editors: Grodzanka Bogdanoviĉ, Milan Trumiĉ, ISBN , Soko Banja (Serbia), 18th-21st September Collivignarelli C., S. Sorlini, L. Rondi (2011): Steel slag characterization for the recovery as recycled aggregate in concrete. Proceedings of the 2 nd Workshop on The new boundaries of structural concrete, IMREADY Editore (RSM), ISBN , Ancona, settembre 2011, pp Abbà A., S. Sorlini (2011): The management of solid residues derived from municipal solid waste incineration: an experience of bottom ash recovery for precasting of concrete products. Chapter 4 in Advances in Environmental Research, Editor Justin A. Daniels, Nova Science Publishers, Inc., NY (USA), ISBN , Vol. 22, pp Sorlini S. A. Sanzeni, L. Rondi (2012): Reuse of steel slag in bituminous paving mixtures. Journal of Hazardous Materials, , pp Abbà A., S. Sorlini, M.C. Collivignarelli, M. Bruggi (2012): On the reuse of solid residues derived from various MSWI processes for concrete production: evaluation of the mechanical and environmental characteristics. Proceeding of WASCON 2012, M. Arm, C. Vandecasteele, J. Heynen editors, ISCOWA and SGI Publisher, Gothenburg, Sweden, 30 th -1 st June 2012, pp Sorlini S., L. Rondi, A. Zanzeni (2012): Steel slag characterization for the recovery in bituminous paving mixtures. Proceeding of WASCON 2012, M. Arm, C. Vandecasteele, J. Heynen editors, ISCOWA and SGI Publisher, Gothenburg, Sweden, 30 th -1 st June 2012, pp. 11.

15 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE 36. Sorlini S., M.C. Collivignarelli, A. Abbà (2012): MSWI bottom ash and soil washing residues reused for concrete production: evaluation of the leaching behaviour. Proceedings of the "International Conference on Recycling and Reuse, İstanbul, Turkey, 4 th -6 th June, pp Collivignarelli M.C., A. Abbà, S. Sorlini (2012): The reuse of municipal solid waste incineration residues from fluidized bed reactor for concrete products: assessment of mechanical and environmental aspects. Proceedings of SUM2012 Symposium of urban mining, Bergamo, 21 st -23 rd May, pp Collivignarelli M.C., A. Abbà, S. Sorlini, F. Castagnola (2012): Reuse of MSWI residues for concrete production: comparison between mass-burning and fluidized bed bottom ashes. Proceeding of SIDISA 2012 Sustainable Technology for Environmental Protection, Milan, Italy, ISBN , 26 th -29 th June 2012, pp Sorlini S., Rondi L., Collivignarelli C., Abbà A. (2012): Steel slag characterization as aggregate in concrete. Proceedings of the 3rd International Conference on Industrial and Hazardous Waste Management-Crete2012, 12 th -14 th September 2012, Chania, Crete. 40. Sorlini S., Collivignarelli M.C., Abbà A. (2012): From waste to concrete: an experience of reuse of MSWI slags as recycled aggregate in concrete kerbs and flat tiles. Proceedings of the 3rd International Conference on Industrial and Hazardous Waste Management - Crete2012, 12th-14th September 2012, Chania, Crete. 41. Abbà A., Collivignarelli M.C., Sorlini S., Bruggi M. (2014): On the reliability of reusing bottom ash from municipal solid waste incineration as aggregate in concrete. Composites: Part B, 58, p Rondi L., Bregoli G., Sorlini S., Cominoli L., Collivignarelli C., Plizzari G. (2016): Concrete with EAF steel slag as aggregate: A comprehensive technical and environmental characterization. Composites Part B, 90,

16 GRAZIE DELL ATTENZIONE

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi ESPERIENZE DI RECUPERO Prof. Sabrina Sorlini Università degli Studi di Brescia Seminari Tecnici del

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Alessandro Abbà 1. CORSO DI STUDI pag. 1 2. ATTIVITA DIDATTICA pag. 1 2.1 Corsi universitari pag. 1 2.2 Tesi di Laurea pag. 2 3. ATTIVITA SCIENTIFICA pag.

Dettagli

2004, Simposio Internazionale di Ingegneria Sanitaria Ambientale, Taormina (Italia), Giugno, Paper ANDIS 165.

2004, Simposio Internazionale di Ingegneria Sanitaria Ambientale, Taormina (Italia), Giugno, Paper ANDIS 165. Bertanza G., Pedrazzani R., Collivignarelli M.C., Urbini G. (2002): Comparison among hydrogen peroxide advanced oxidation processes for the treatment of industrial wastewaters Atti del VI SIBESA, Simposio

Dettagli

Il recupero dei rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: studio delle possibilità di recupero e valutazione dei meccanismi di lisciviazione

Il recupero dei rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: studio delle possibilità di recupero e valutazione dei meccanismi di lisciviazione Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile Graduate School in Civil Engineering Sede: Facoltà di Ingegneria - Università di Pavia - via Ferrata 1 27100 Pavia Italy Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile

Dettagli

Curriculum Vitae di Giulia Costa

Curriculum Vitae di Giulia Costa Curriculum Vitae di Giulia Costa Titoli di studio e abilitazioni Laurea in Ingegneria per l'ambiente ed il Territorio (vecchio ordinamento) conseguita presso l'università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Dettagli

Co-ordinatedapproach for sediment treatment and beneficial reuse in small harbours networks

Co-ordinatedapproach for sediment treatment and beneficial reuse in small harbours networks PROGETTO LIFE ENV/IT/426 COAST-BEST http://www.coast-best.eu Co-ordinatedapproach for sediment treatment and beneficial reuse in small harbours networks III Open workshop Ravenna, 26 settembre2012 LOCALIZZAZIONE:

Dettagli

D AMATO EMILIO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome

D AMATO EMILIO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome C U R R I C U L U M V I T A E Nome D AMATO EMILIO ESPERIENZA LAVORATIVA Date (10/2013-10/2014 ) Date (04/2013) Date (01/2013 - Presente ) Date (03/2013) Date (A. A. 2010/2011, 2011/2012, 2013/2014) Date

Dettagli

Rifiuti e politiche ambientali

Rifiuti e politiche ambientali Rifiuti e politiche ambientali il contributo di riduzione e riciclo alla lotta al cambiamento climatico Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Chair, WG Biological Treatment - ISWA Premesse Life

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Alternative di recupero e principali problematiche tecnologiche Prof. Sabrina Sorlini Università degli

Dettagli

Curriculum vitae. MATTEO GASTALDI Professore aggregato Politecnico di Milano, Italia

Curriculum vitae. MATTEO GASTALDI Professore aggregato Politecnico di Milano, Italia Curriculum vitae MATTEO GASTALDI Professore aggregato Politecnico di Milano, Italia Matteo Gastaldi è ricercatore confermato di ruolo nel settore scientifico disciplinare "Scienza e tecnologia dei materiali"

Dettagli

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Naples Shipping Week Mercoledì 25 Giugno 2014 - Ore 15 Aula Magna dell Università Parthenope

Dettagli

Pubblicazioni inerenti l attività sperimentale

Pubblicazioni inerenti l attività sperimentale Pubblicazioni inerenti l attività sperimentale Paoletti A., Papiri S. (1980) - Ricerca sperimentale sulla formazione delle piene in una rete fognante - Primi risultati. Ingegneria Ambientale Inquinamento

Dettagli

Life Cycle Assessment applicata alla certificazione energetica degli edifici

Life Cycle Assessment applicata alla certificazione energetica degli edifici Dipartimento di Ingegneria Industriale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA TREE Srl - Tecnologie per la Riduzione delle Emissioni Engineering Life Cycle Assessment applicata alla certificazione energetica

Dettagli

Attività S.E.S.A. Terra Euganea

Attività S.E.S.A. Terra Euganea S.E.S.A. S.p.A. 1 Agosto 1995 Attività S.E.S.A. Gestione impianto di discarica RSU-RSA di prima categoria Gestione impianto di compostaggio per la produzione di Compost di Qualità Terra Euganea Recupero

Dettagli

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003 La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003 Sistema integrato di gestione RSU: analisi e confronto di scenari Ing. Maurizio Zanoni, Ing. Massimo Marena EBX Engineering S.r.l.

Dettagli

RECUPERO DEI RESIDUI SOLIDI: IL CONTRIBUTO DEL

RECUPERO DEI RESIDUI SOLIDI: IL CONTRIBUTO DEL La produzione del CDR e il suo utilizzo in co-combustione (confronto con le opzioni alternative) Isola di San Servolo Venezia, 13 Maggio 2011 RECUPERO DEI RESIDUI SOLIDI: IL CONTRIBUTO DEL NUOVO CENTRO

Dettagli

Antonella Santamaria Curriculum Vitae et Studiorum

Antonella Santamaria Curriculum Vitae et Studiorum Antonella Santamaria Curriculum Vitae et Studiorum Luglio 2009 Dati personali Stato civile: coniugata Nazionalità: italiana Data di nascita: 12/11/77 Luogo di nascita: Catania (CT) Residenza: Via S. Antonio

Dettagli

Newsletter MatER Dicembre 2016

Newsletter MatER Dicembre 2016 Newsletter MatER Dicembre 2016 EVENTI SEGUITI DAL MATER PUBBLICAZIONI WORKSHOP MATER AD ECOMONDO 2016 PROSSIMI EVENTI IL TERZO CONVEGNO MATER CONTATTI EVENTI SEGUITI DAL MATER Partecipazione alla Conferenza

Dettagli

Introduzione sulla gestione dei dati e sulle metodologie per un efficiente uso delle risorse

Introduzione sulla gestione dei dati e sulle metodologie per un efficiente uso delle risorse SEMINARIO AGGREGATI NATURALI E RICICLATI I dati sui flussi di produzione, utilizzo e riciclaggio dei materiali da costruzione Mercoledì 24 luglio 2013 ore 14.30 Trento, Palazzo della Provincia, Piazza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CLERITI GIACOMO VIA FORMALEMURA 45/A, CAP 00036, PALESTRINA (ROMA) Telefono +39 3771859563 Fax - E-mail giacomo.cleriti@alice.it Nazionalità

Dettagli

APRILE OGGI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Iscrizione alla commissione "Gestione Rifiuti e Acque Reflue"

APRILE OGGI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Iscrizione alla commissione Gestione Rifiuti e Acque Reflue C U R R I C U L U M V I T A E Nome CLERITI GIACOMO ESPERIENZA LAVORATIVA Date Date APRILE 2015 - OGGI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Ingegneria Iscrizione alla commissione "Gestione Rifiuti

Dettagli

Percorsi di simbiosi industriale nel settore costruzioni, materiali lapidei ed inerti

Percorsi di simbiosi industriale nel settore costruzioni, materiali lapidei ed inerti Laboratorio valorizzazione delle risorse nei sistemi produttivi e territoriali LA SIMBIOSI INDUSTRIALE IN ITALIA: L ESPERIENZA ENEA 12 Maggio 2016 Antonella Luciano (ENEA) antonella.luciano@enea.it Percorsi

Dettagli

Il riutilizzo delle macerie generate dal sisma e soluzioni innovative ed ecosostenibili per il ripristino della viabilità

Il riutilizzo delle macerie generate dal sisma e soluzioni innovative ed ecosostenibili per il ripristino della viabilità Il riutilizzo delle macerie generate dal sisma e soluzioni innovative Prof. Francesco Canestrari f.canestrari@univpm.it Slide 1 Attrezzature Avanzate Laboratorio Stradale Slide 2 Principali Attività di

Dettagli

Sesso Maschile Data di nascita 04/07/1954 Nazionalità Italiana

Sesso Maschile Data di nascita 04/07/1954 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Raffaele Cioffi Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Centro Direzionale di Napoli, Is. C4, 80143 Napoli, Italia Via Cassano, 15-80063 Piano di

Dettagli

Carbonatazione di minerali e residui industriali per la cattura, lo stoccaggio e l utilizzo della CO 2

Carbonatazione di minerali e residui industriali per la cattura, lo stoccaggio e l utilizzo della CO 2 CO 2 : DA PROBLEMA A RISORSA L esperienza italiana ENEA Roma, 18 Giugno 2012 Sustainable Combustion Processes Laboratory Carbonatazione di minerali e residui industriali per la cattura, lo stoccaggio e

Dettagli

BARBARA BELLOMO. Informazioni personali: Istruzione e formazione: CURRICULUM VITAE

BARBARA BELLOMO. Informazioni personali: Istruzione e formazione: CURRICULUM VITAE BARBARA BELLOMO CURRICULUM VITAE Informazioni personali: Nome e cognome: Barbara Bellomo Data di nascita: 26/02/1971 Luogo di nascita: Roma Residenza: Via Ricaldone n. 25, Roma 00166 Recapito telefonico:

Dettagli

I residui della produzione di calcestruzzo

I residui della produzione di calcestruzzo I residui della produzione di calcestruzzo la classificazione come sottoprodotti o rifiuti ed i possibili impieghi allinterno della filiera del comparto edile Relatore: Masci Angelo Bologna 29.10.2009

Dettagli

Telefono. Energeenica S.R.L. (L Aquila) Progettazione impianti fotovoltaici. Impiegato ufficio tecnico

Telefono. Energeenica S.R.L. (L Aquila) Progettazione impianti fotovoltaici. Impiegato ufficio tecnico CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Andrea Matteo de Leo Indirizzo Telefono Cellulare 3273646827 Fax E-mail ing.andrea.deleo@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZE

Dettagli

PROF. ING. CARLO COLLIVIGNARELLI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

PROF. ING. CARLO COLLIVIGNARELLI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE PROF. ING. CARLO COLLIVIGNARELLI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE C. Collivignarelli, G. Bertanza (1997): Il recupero del piombo da accumulatori esausti. I sottoprodotti dell industria conciaria. Altri esempi

Dettagli

Life Cycle Assessment per una gestione sostenibile dei rifiuti

Life Cycle Assessment per una gestione sostenibile dei rifiuti Life Cycle Assessment per una gestione sostenibile dei rifiuti Ing. Tania Boatto CENTRO STUDI QUALITA AMBIENTE Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Struttura della presentazione Introduzione

Dettagli

Antonella Luciano (ENEA)

Antonella Luciano (ENEA) Laboratorio valorizzazione delle risorse nei sistemi produttivi e territoriali Valorizzazione delle risorse e chiusura dei cicli nella filiera dell edilizia e dell attività estrattiva Antonella Luciano

Dettagli

HERAMBIENTE S.p.A Agrate Brianza, (MB)

HERAMBIENTE S.p.A Agrate Brianza, (MB) Certificato No. / Certificate No. CERT-779-2004-AE-BOL-SINCERT Si attesta che / This certifies that il sistema gestione ambientale di / the environmental management system of HERAMBIENTE S.p.A. Sede Legale:

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome MANNUCCI SIMONE Data di nascita 03/07/1978 Qualifica FUNZIONARIO TECNICO Amministrazione COMUNE DI FIRENZE Incarico attuale Posizione Organizzativa- PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE

Dettagli

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM :

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM : Elenco pubblicazioni sul Load Path Method [B1.2-2.4.1.13] G. C. Marano, F. Palmisano, A. Vitone: Utilizzo dello Strut and Tie model per la progettazione dei particolari costruttivi delle strutture in c.a..

Dettagli

SOSTENIBILITÀ E MATERIALI

SOSTENIBILITÀ E MATERIALI SOSTENIBILITÀ E MATERIALI L'approccio metodologico della materioteca MATto al tema della sostenibilità ambientale dei materiali in relazione al progetto. Relatori: Cristina Allione, Beatrice Lerma Seminario

Dettagli

Gruppo di Ricerca in Ingegneria Sanitaria-Ambientale (Prof. Carlo Collivignarelli) PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (anno 1997)

Gruppo di Ricerca in Ingegneria Sanitaria-Ambientale (Prof. Carlo Collivignarelli) PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (anno 1997) Gruppo di Ricerca in Ingegneria Sanitaria-Ambientale (Prof. Carlo Collivignarelli) PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (anno 1997) G. Bertanza (1997): Simultaneous nitrification - denitrification process in extended

Dettagli

Dr. Ing. SIMONE MONOTTI (Ph.D. - M.Sc.)

Dr. Ing. SIMONE MONOTTI (Ph.D. - M.Sc.) CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nominativo Indirizzo Dr. Ing. SIMONE MONOTTI (Ph.D. - M.Sc.) Via Roma n. 143 05100 Terni (TR) Telefono 0744426511 (fisso) - 3393724428 (mobile) email

Dettagli

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Schema dei processi in essere e sviluppi tecnologici. Prof. Roberto Fazioli Roberto.Fazioli@unife.it Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

«Tecniche di decontaminazione di suoli contaminati da mercurio»

«Tecniche di decontaminazione di suoli contaminati da mercurio» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea «Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio»

Dettagli

TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI

TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI 1 WORKSHOP INTERDIPARTIMENTALE Dipartimenti di Chimica, Chimica Fisica, Scienze Ambientali TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI WORKING TEAM: RICERCA E LAVORO Università

Dettagli

CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI DEGLI AGGREGATI RICICLATI PER APPLICAZIONI STRADALI

CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI DEGLI AGGREGATI RICICLATI PER APPLICAZIONI STRADALI Torino, 10 ottobre 2018 Convegno Regionale Gli Aggregati Riciclati nelle Opere Edili Pubbliche e Private: le Opportunità Ambientali ed Economiche CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI DEGLI AGGREGATI RICICLATI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Contatti ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il calcestruzzo con aggregati di riciclo: problematiche tecnologiche e caratteristiche Ing. Luca Cominoli

Dettagli

Layman s Report CE Programma LIFE +

Layman s Report CE Programma LIFE + enhanced material recovery and environmental sustainability for small scale waste management systems Layman s Report CE Programma LIFE + Progetto LIFE EMaRES LIFE 12 ENV/IT/000411 Incremento del recupero

Dettagli

Via Ancona 16, , Cagliari.

Via Ancona 16, , Cagliari. CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nome e Cognome Annunziata Alfonso indirizzo Via Ancona 16, 1-09125, Cagliari Telefono Mobile: 3400644092 e-mail annunziata.aifonso@yahoo.it Sesso: Maschile I Data di nascita:

Dettagli

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI: CONVEGNO Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI: dalla riduzione al recupero energetico, analisi del ciclo di vita in un ottica di riduzione integrata dell impatto

Dettagli

LIFE11 ENV/IT/000256

LIFE11 ENV/IT/000256 LIFE11 ENV/IT/000256 COSMOS RICE 65% 20% 15% 10% Ceneri leggere (MSWI) Ceneri leggere (FGD) Ceneri leggere (CAR) Cenere di lolla di riso Acqua MilliQ Si mescola per 30 minuti a temperatura ambiente Si

Dettagli

CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA

CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA EMAIL: sonia.marfia@uniroma3.it POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE 2019 ad oggi Professore Associato di Scienza delle Costruzioni, Dipartimento di Ingegneria, Università di Roma

Dettagli

Bio2Energy. Regione Toscana. Sea Risorse S.p.A. Publiambiente UNIFI-DIEF ICCOM. Cavalzani INOX PIN SOC. CONS. A R.L.

Bio2Energy. Regione Toscana. Sea Risorse S.p.A. Publiambiente UNIFI-DIEF ICCOM. Cavalzani INOX PIN SOC. CONS. A R.L. Bio2Energy Bioidrogeno e Biometano da codigestione anaerobica di FORSU, produzione di fonti energetiche e fertilizzanti rinnovabili per l efficientamento di impianti di pubblica utilità Viareggio, Sala

Dettagli

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXX Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Doctoral Programme in Education Sciences and Psychology Cycle XXX Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXX Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri PhD Student: Marah Dolfi 2 Tutor: Prof. Patrizia Meringolo Scientific Sector (SSD): M-PSI/05

Dettagli

06 Novembre Ecomondo 2014

06 Novembre Ecomondo 2014 06 Novembre 2014 Ecomondo 2014 La marcatura ce degli aggregati prodotti in UN impianto di lavaggio: i controlli di conformità Relatore: dott. Nicola mondini cavetest srl COS È LA MARCATURA CE? Logo che

Dettagli

Local circular economy by an innovative approach for recycling paper industry pulper waste into new plastic pallets

Local circular economy by an innovative approach for recycling paper industry pulper waste into new plastic pallets Local circular economy by an innovative approach for recycling paper industry pulper waste into new plastic pallets Capannori 10 Dicembre 2016 With the contribution of the LIFE programme of the European

Dettagli

Valorizzazione del materiale riciclato presente nei prodotti Monica Ratto

Valorizzazione del materiale riciclato presente nei prodotti Monica Ratto Valorizzazione del materiale riciclato presente nei prodotti Monica Ratto Workshop La tracciabilità dei rifiuti e certificazione dei flussi riciclati Ravenna 2009 30 settembre 2009 Emilceramica è un gruppo

Dettagli

Biochar da pirolisi di fanghi di depurazione: condizioni di valorizzazione agronomica

Biochar da pirolisi di fanghi di depurazione: condizioni di valorizzazione agronomica CONVEGNO Scenari di innovazione tecnologica in Puglia nella gestione del Sistema Idrico Urbano 16 Settembre 2014 Biochar da pirolisi di fanghi di depurazione: condizioni di valorizzazione agronomica Prof.

Dettagli

RIUTILIZZO E RICICLO DEI RIFIUTI DA C&D - Casi concreti. Venezia 21 giugno 2018 Arch. Dana Vocino

RIUTILIZZO E RICICLO DEI RIFIUTI DA C&D - Casi concreti. Venezia 21 giugno 2018 Arch. Dana Vocino RIUTILIZZO E RICICLO DEI RIFIUTI DA C&D - Casi concreti Venezia 21 giugno 2018 Arch. Dana Vocino Rifiuti da C&D in Europa e in Italia EUROSTAT- Produzione di rifiuti delle attività economiche e domestiche

Dettagli

Bianchi Michele Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Bianchi Michele Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Bianchi Michele Codice Domanda: 00127 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Michele Cognome: Bianchi Data di Nascita: 09-03-1968

Dettagli

BANDO FAR-FAS Ing. Caterina Susini SEA Risorse S.p.A.

BANDO FAR-FAS Ing. Caterina Susini SEA Risorse S.p.A. Bioidrogeno e Biometano da codigestione anaerobica di FORSU, produzione di fonti energetiche e fertilizzanti rinnovabili per l efficientamento degli impianti di pubblica utilità BANDO FAR-FAS 2014 Ing.

Dettagli

1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale. 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico

1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale. 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico 1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico ICAR/19 Restauro GRUPPO Gian Paolo Treccani Professore Ordinario

Dettagli

Un elicottero di carta. per volare sulle ali della Fantasia!

Un elicottero di carta. per volare sulle ali della Fantasia! Un elicottero di carta per volare sulle ali della Fantasia! Per comprenderci quando parliamo ridiamo senso alle parole! Per non perderci QUANDO DOVE CHI COSA PERCHE COME agisci controlla

Dettagli

Una cava di inerte in piena città

Una cava di inerte in piena città è un azienda situata nella zona industriale di Padova in grado di recuperare le scorie di acciaieria ed ottenere un inerte artificiale per l utilizzo come aggregato. L azienda nasce quindi dalla consapevolezza,

Dettagli

Dimensionamento ottimale e scelta delle migliori tecnologie disponibili

Dimensionamento ottimale e scelta delle migliori tecnologie disponibili Enna, 13 Giugno 2009 Termovalorizzazione degli RSU: le ragioni del SI, le ragioni del NO Dimensionamento ottimale e scelta delle migliori tecnologie disponibili Mario Grosso DIIAR Sez. Ambientale Indice

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione Cristina Gatta Ingegnere civile Ph.D studente cristina.gatta@uniroma1.it Data di nascita: 22 Ottobre 1988 Luogo di nascita: Roma (RM), Italia Istruzione e formazione Novembre 2015 - oggi Dottorato di Ricerca

Dettagli

Problematiche gestionali dei piccoli impianti

Problematiche gestionali dei piccoli impianti Problematiche gestionali dei piccoli impianti Prof. C. COLLIVIGNARELLI Gruppo di lavoro GESTIONE IMPIANTI DI DEPURAZIONE Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Brescia 40a Giornata di Studio di

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Rossi Raffaele Data di nascita 13/05/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Rossi Raffaele Data di nascita 13/05/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rossi Raffaele Data di nascita 13/05/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia L.S. "L.B. ALBERTI" Dirigente - MIUR 070668805

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Le attività del Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a venti anni dall istituzione

Facoltà di Ingegneria. Le attività del Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a venti anni dall istituzione Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Foto della torre di piazzale Tecchio Le attività del Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a venti anni dall istituzione

Dettagli

1988 Conseguito Diploma di Perito Industriale Chimico (voto: 52/60) 1998 Conseguito Diploma di Laurea in Chimica (voto: 110/110 e lode)

1988 Conseguito Diploma di Perito Industriale Chimico (voto: 52/60) 1998 Conseguito Diploma di Laurea in Chimica (voto: 110/110 e lode) CURRICULUM FORMATIVO- PROFESSIONALE DI FEDERICO LUCHI Stato civile: Coniugato Nazionalità: Italiana Luogo e data di nascita: Siena, 10 Giugno 1969 Residenza: Siena, via Aretina 157 ISTRUZIONE 1988 Conseguito

Dettagli

PROGETTO CLUSTER: Utilizzo scarti industriali e materie prime secondarie

PROGETTO CLUSTER: Utilizzo scarti industriali e materie prime secondarie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIGITA Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Pier Paolo MANCA PROGETTO CLUSTER: Utilizzo scarti industriali e materie prime secondarie

Dettagli

Tipologia di cantieri

Tipologia di cantieri I rifiuti da costruzione e demolizione e le terre e rocce da scavo gestione, tecnologie operative e problematiche affrontate dall impresa edile per il loro trattamento e riutilizzo Tipologia di cantieri

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Ingegneria civile

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI. Ingegneria civile ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI civile INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento di dell Università

Dettagli

http://www.setac.org/ilb/ ITALIAN BRANCH 2010 Events Workshop MONITORAGGIO E GESTIONE DELL AMBIENTE MARINO: DAL RIPRISTINO DI AREE CONTAMINATE ALLA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA Dipartimento Scienze

Dettagli

CURRICULUM VITAE sintetico aggiornato a maggio 2016

CURRICULUM VITAE sintetico aggiornato a maggio 2016 Dott. Tomaso Munari Studio Munari e Associati - Via E. De Amicis, 6/10 16122 Genova Italia Tel: +39-0105955937 Fax: +39-0105538035 Cell: +39-3355608679 Email: t.munari@munariconsulting.it CURRICULUM VITAE

Dettagli

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Ing. Lucia Rigamonti DIIAR Sezione ambientale E-mail: lucia.rigamonti@polimi.it Interno: 6415 LCA: DEFINIZIONE LCA = LIFE CYCLE ASSESSMENT VALUTAZIONE DEL

Dettagli

N./No CPR Aggregati per calcestruzzo / Aggregates for concrete. COSTRUZIONI GENERALI GIRARDINI S.P.A. Via Astico Sandrigo (VI)

N./No CPR Aggregati per calcestruzzo / Aggregates for concrete. COSTRUZIONI GENERALI GIRARDINI S.P.A. Via Astico Sandrigo (VI) CERTIFICATO DI CONFORMITÀ DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA / CERTIFICATE OF CONFORMITY OF THE FACTORY PRODUCTION CONTROL N./No. 0474-CPR-0076 In conformità al Regolamento N. 305/2011/EU del Parlamento

Dettagli

RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO: LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO: LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO: LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI R E L ATO R E : D OT T. N I C O L A M O N D I N I C AV E T E S T S R L COS È LA MARCATURA CE? Logo che attesta la sicurezza

Dettagli

Roberto REALFONZO ACI e ACI Italy Chapter Formazione ed Innovazione

Roberto REALFONZO ACI e ACI Italy Chapter Formazione ed Innovazione Roberto REALFONZO ACI e ACI Italy Chapter Formazione ed Innovazione Milano, 10 marzo 2017 In collaborazione con INTRODUZIONE L ACI conta poco più di 100 capitoli, di cui 50 in USA, 26 in Canada e Centro-Sud

Dettagli

COMBUSTIONE CATALITICA DICOTOM PER LA GESTIONE COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO

COMBUSTIONE CATALITICA DICOTOM PER LA GESTIONE COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO Allegato 3 COMBUSTIONE CATALITICA COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO DICOTOM PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA BIOMASSA E NON, CON PRODUZIONE DI ENERGIA a cura del Prof. Pierluigi

Dettagli

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti Università degli Studi di Padova Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Centro Studi Qualità Ambiente tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it monia.niero@cesqa.it La metodologia Life Cycle Assessment

Dettagli

A questi aspetti vanno inoltre ad aggiungersi le proposte tecnologiche che mirano alla valorizzazione dei residui prodotti dagli inceneritori.

A questi aspetti vanno inoltre ad aggiungersi le proposte tecnologiche che mirano alla valorizzazione dei residui prodotti dagli inceneritori. RELATORE: DOTT. CHIM. MARIO ORIOLO RIFIUTI PRODOTTI DA TERMOVALORIZZATORI Negli ultimi anni, nel campo della gestione dei rifiuti, l attenzione è stata rivolta verso i termovalorizzatori sia perché rappresentano

Dettagli

Aspetti di ricerca nelle strategia di recupero degli ELVs

Aspetti di ricerca nelle strategia di recupero degli ELVs Veicoli a Fine Vita. Evoluzione dell Accordo di Programma: primi risultati raggiunti, potenzialità, criticità e azioni comuni per un raccordo a livello europeo Aspetti di ricerca nelle strategia di recupero

Dettagli

APPLICAZIONE DEL BIOCHAR SU SUOLI CONTAMINATI DA METALLI PESANTI

APPLICAZIONE DEL BIOCHAR SU SUOLI CONTAMINATI DA METALLI PESANTI APPLICAZIONE DEL BIOCHAR SU SUOLI CONTAMINATI DA METALLI PESANTI Agostina Chiavola, Simone Marzeddu, Maria Rosaria Boni Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) SAPIENZA Università

Dettagli

Il calcestruzzo confezionato con inerti riciclati: primi risultati di una indagine teorico sperimentale sulla sua applicabilità alle nuove costruzioni

Il calcestruzzo confezionato con inerti riciclati: primi risultati di una indagine teorico sperimentale sulla sua applicabilità alle nuove costruzioni Il calcestruzzo confezionato con inerti riciclati: primi risultati di una indagine teorico sperimentale sulla sua applicabilità alle nuove costruzioni (Recycled aggregate concrete: first results of a theoretical

Dettagli

PAOLO BEVILACQUA.

PAOLO BEVILACQUA. PAOLO BEVILACQUA paolo.bevilacqua@di3.units.it STUDI E CARRIERA Laureato in ingegneria mineraria a pieni voti con lode presso l Università degli Studi di Trieste nel 1987. Nel 1987 ottiene l abilitazione

Dettagli

Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti Anno 2018

Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti Anno 2018 Modello TR-13 Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti Anno 2018 (Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2018) Seminario Il trattamento dei Auditorium Direzione Generale reflui contaminati da sostanze 18

Dettagli

Valutazione di impatto ambientale Modifica impianto di recupero rifiuti

Valutazione di impatto ambientale Modifica impianto di recupero rifiuti Sede legale: Località Ca Nova Tacconi Bussolengo (VR) Impianto: Località Ca Cerè Pescantina (VR) PROGETTO DI MODIFICA DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI INERTI SITO IN LOCALITÀ CA È PESCANTINA

Dettagli

Calgaro Loris. Ph.D Student Università Ca Foscari - Venezia

Calgaro Loris. Ph.D Student Università Ca Foscari - Venezia HPSS-NanoExtra Decontaminazione innovativa di matrici inquinate da metalli pesanti con riciclo del fluido estraente tramite nano-filtrazione e precipitazione chimica Calgaro Loris Ph.D Student Università

Dettagli

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18 Corsi di Laurea 0880 ARCHITETTURA E PROCESSO EDILIZIO CE 1.670 0425 ATTUAZIONE E GESTIONE DEL PROGETTO IN ARCHITETTURA CE 1.670 8182 DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE BO 0207 INGEGNERIA AEROSPAZIALE FO 0945

Dettagli

CORSO DI Sede di Bologna OBIETTIVI FORMATIVI I laureati magistrali in Ingegneria Chimica e di Processo, al termine del percorso formativo, avranno acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti teorico-scientifici

Dettagli

F. Di Maria, Implementazione dell uso circolare delle risorse nel settore dei rifiuti organici

F. Di Maria, Implementazione dell uso circolare delle risorse nel settore dei rifiuti organici IL RUOLO DELLA DIGESTIONE ANAEROBICA NELL IMPLEMENTAZIONE DELL USO CIRCOLARE DELLE RISORSE NEL SETTORE DEI RIFIUTI ORGANICI. SINERGIE CON IL SETTORE DELLE AGROENERGIE: Opportunità e criticità Francesco

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Dolfi Marah Anno di Dottorato: 2 Tutor: Patrizia Meringolo

Dettagli

PAOLO BEVILACQUA. Nato a Trieste il 19 febbraio 1962; Residente a Trieste; Coniugato; STUDI E CARRIERA

PAOLO BEVILACQUA. Nato a Trieste il 19 febbraio 1962; Residente a Trieste; Coniugato; STUDI E CARRIERA PAOLO BEVILACQUA Nato a Trieste il 19 febbraio 1962; Residente a Trieste; Coniugato; paolo.bevilacqua@dia.units.it STUDI E CARRIERA Laureato in ingegneria mineraria a pieni voti con lode presso l Università

Dettagli

PAOLO BEVILACQUA. Nato a Trieste il 19 febbraio 1962; Residente a Trieste; Coniugato. STUDI E CARRIERA

PAOLO BEVILACQUA. Nato a Trieste il 19 febbraio 1962; Residente a Trieste; Coniugato. STUDI E CARRIERA PAOLO BEVILACQUA Nato a Trieste il 19 febbraio 1962; Residente a Trieste; Coniugato. STUDI E CARRIERA Laureato in ingegneria mineraria a pieni voti con lode presso l Università degli Studi di Trieste nel

Dettagli

Il caso pilota di simbiosi industriale in Emilia Romagna

Il caso pilota di simbiosi industriale in Emilia Romagna LA SIMBIOSI INDUSTRIALE IN ITALIA: L ESPERIENZA ENEA 12 Maggio 2016 Il caso pilota di simbiosi industriale in Emilia Romagna Laura Cutaia 1, Claudia Scagliarino 2, Ugo Mencherini 3. (1) ENEA, (2) Collaboratrice

Dettagli

CALCESTRUZZI CONFEZIONATI CON AGGREGATI RICICLATI E CENERE VOLANTE: RISULTATI DI UNA RECENTE CAMPAGNA SPERIMENTALE

CALCESTRUZZI CONFEZIONATI CON AGGREGATI RICICLATI E CENERE VOLANTE: RISULTATI DI UNA RECENTE CAMPAGNA SPERIMENTALE CALCESTRUZZI CONFEZIONATI CON AGGREGATI RICICLATI E CENERE VOLANTE: RISULTATI DI UNA RECENTE CAMPAGNA SPERIMENTALE Antonio Caggiano, Ciro Faella, Carmine Lima, Enzo Martinelli, Marco Pepe, Roberto Realfonzo

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Maria Cristina Collivignarelli 1.CORSO DI STUDI Laureata in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, indirizzo Qualità dell Ambiente, presso l Università

Dettagli

DIPP. Development of Innovative. Particleboard (chipboard) Panels for a better mechanical performance and a lower environmental impact

DIPP. Development of Innovative. Particleboard (chipboard) Panels for a better mechanical performance and a lower environmental impact Progetto di Ricerca Collettiva Pesaro, 14 Aprile 2005 DIPP Development of Innovative Particleboard (chipboard) Panels for a better mechanical performance and a lower environmental impact Perché DIPP Il

Dettagli

Materiali per l Edilizia e le Infrastrutture Sostenibili Gli Aggregati Riciclati

Materiali per l Edilizia e le Infrastrutture Sostenibili Gli Aggregati Riciclati Materiali per l Edilizia e le Infrastrutture Sostenibili Gli Aggregati Riciclati L esperienza Italcementi e Calcestruzzi nella valorizzazione dei materiali derivanti da altri processi Date 26-02-2019 Dott.

Dettagli

L Italia del Riciclo

L Italia del Riciclo L Italia del Riciclo 2012 Credits L Italia del Riciclo 2012 Realizzato da FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE FISE UNIRE Unione Nazionale Imprese Recupero Responsabili Progetto Edo Ronchi Maria Letizia

Dettagli

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 CORSI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA A.A. 2017/2018 INTRODUZIONE Il rilevamento della

Dettagli