L ITALIANO ERRANTE. Collana di linguistica e storia della lingua e della letteratura italiana diretta da Massimo Arcangeli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ITALIANO ERRANTE. Collana di linguistica e storia della lingua e della letteratura italiana diretta da Massimo Arcangeli"

Transcript

1 L ITALIANO ERRANTE Collana di linguistica e storia della lingua e della letteratura italiana diretta da Massimo Arcangeli 8

2 MARIA VITTORIA DELL ANNA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. LINGUAGGIO GIURIDICO E LINGUA DELLA SENTENZA IN ITALIA BONACCI EDITORE

3 Università del Salento, Dipartimento di Studi Umanistici - volume pubblicato con il contributo della Banca Monte dei Paschi di Siena e dei fondi della Ricerca di base ex 60%. Bonacci editore, Roma 2013 ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), sono riservati per tutti i paesi. Printed in Italy Bonacci editore Via degli Olmetti FORMELLO RM tel: (++39) fax: (++39) info@bonacci.it Finito di stampare nel mese di luglio 2013 dalla Rubbettino Print - Soveria Mannelli

4 INDICE PREMESSA 7 1. LINGUAGGIO GIURIDICO E TESTI GIURIDICI. LA SENTENZA 1.1. Il linguaggio giuridico Il linguaggio giuridico: dimensioni orizzontale, verticale, obliqua I testi giuridici I testi giurisprudenziali. La sentenza La sentenza: contenuto e struttura La sentenza: circuito comunicativo e funzioni LA SENTENZA. STRUTTURA DEL TESTO, ARGOMENTAZIONE 2.1. Premessa Elementi comuni Impersonalità Narrazione, dialogismo, discorso riportato Stile commatico Focalizzazione, progressione tematica Ruoli giuridici Lo Svolgimento del processo I Motivi della decisione Unità logico-argomentative e sequenze discorsive Citazioni giurisprudenziali Citazioni normative Sequenze argomentative Inserti settoriali Indicatori di argomentazione. Interventi di giudizio e valutazione Il Dispositivo finale LA SENTENZA. ASPETTI DI SINTASSI, MORFOSINTASSI, TESTUALITÀ 3.1. Premessa Fenomeni di inversione Sequenza aggettivo-nome Sequenza verbo-soggetto Sequenza avverbio-verbo 106

5 INDICE 3.3. Omissione dell articolo Costruzioni sintetiche e subordinazione implicita Enclisi del -si con l infinito retto da verbo modale Frasi ridotte Participio presente con valore verbale Aggettivi in -ivo e -orio con valore verbale Altri fenomeni di sintesi sintattica Nominalizzazioni Uso dei tempi verbali LA SENTENZA. IL LESSICO 4.1. Il lessico nei testi giurisprudenziali Testi giuridici, sentenza e creazione lessicale Il lessico giuridico. Aspetti di morfologia lessicale Suffissazione Prefissazione Conversione L italiano e il latino L italiano e le altre lingue DOPO LA SENTENZA, OLTRE LA SENTENZA: LA MASSIMA GIURISPRUDENZIALE 5.1. Decisione e interpretazione. La massima giurisprudenziale Massime e massimazione in Italia Le massime e la linguistica giuridica Canale; autore e utente Il messaggio, la struttura: testo e paratesto Rapporto tra generi: la massima e la sentenza Note su lingua e testualità Massime e testi giuridici. Alcune considerazioni CONCLUSIONI 185 BIBLIOGRAFIA 189 INDICE DEI NOMI. 203

6 PREMESSA* 1. Oggetto Il lavoro ha per oggetto il linguaggio giuridico italiano contemporaneo osservato dal punto di vista dei testi prodotti dal giudice; per il testo principe, la sentenza, offre un analisi linguistica volta a descriverne i fenomeni notevoli di testualità, sintassi e lessico, di valutarli in considerazione dei caratteri generali della lingua del diritto, tentando dove possibile di individuare elementi di contatto o divergenza rispetto alla lingua comune o a modalità diverse di realizzazione della lingua in seno allo stesso dominio giuridico. L analisi si fonda su un campione di riferimento costituito da cento sentenze di àmbito civile e penale emesse dalla Corte di Cassazione nell ultimo ventennio. Il lavoro si apre con un introduzione generale al linguaggio e ai testi giuridici e si sofferma sul circuito comunicativo e sulle funzioni della sentenza, esempio più diffuso e rappresentativo tra i testi giurisprudenziali (primo capitolo). Passa a descrivere la struttura macrotestuale della sentenza, suddivisa in sezioni distinte di contenuto e articolata in sequenze discorsive composite, di cui analizza i modi dell argomentazione e l impostazione retorica (secondo capitolo), anticipando aspetti di sintassi e lessico che trovano spazio più ampio nei capitoli successivi. Presenta quindi i fenomeni di sintassi e morfosintassi attestati ricorsivamente nel campione, spiegandoli con fatti di funzionalità tecnica e di registro e con la complessiva testualità della sentenza (terzo capitolo). Illustra l ampio ventaglio lessicale della sentenza: i rapporti con il lessico comune e con gli altri lessici settoriali; i rapporti con il latino e con le lingue moderne; gli aspetti di morfologia lessicale che possono dirsi riflesso di categorie ed esigenze concettuali proprie del diritto (quarto capitolo). Riflette infine sui caratteri delle massime giurisprudenziali, testi di sintesi prodotti dopo la sentenza e oltre la sentenza, con cui intrattengono rapporti di influenza e contiguità di lingua * Il lavoro rielabora, con approfondimenti e aggiunte e con il necessario aggiornamento bibliografico, buona parte della mia tesi di dottorato in Linguistica storica e storia linguistica italiana, Università degli studi di Roma La Sapienza, ciclo XVIII, Del tutto nuovo è il capitolo 5, assente nella tesi. Ringrazio Rosario Coluccia e Luca Serianni, che hanno accompagnato la mia ricerca negli anni dell impegno dottorale; Massimo Arcangeli, che ha voluto accogliere il volume nella collana da lui diretta; Riccardo Gualdo (al quale il mio interesse e i miei studi sulla lingua del diritto devono molto), che ha seguito l intero corso del lavoro, confortandolo in ogni momento con indispensabili annotazioni. Sono soltanto miei certamente errori, sviste, imperfezioni. 7

7 PREMESSA e contenuto (quinto capitolo). L analisi è di tipo qualitativo. Sondaggi quantitativi sono condotti per rilievi vari: fatti di distribuzione all interno del campione e dei singoli testi, riscontri in repertori di testi esterni al campione (anche non contemporanei), confronti con soluzioni alternative ai fenomeni indagati. 2. Campione di riferimento Le sentenze del campione di riferimento e le relative massime sono tratte dalla rivista annuale di giurisprudenza e dottrina Il Foro Italiano, consultata nella versione in Cd-Rom ( CdForoIt ) 1. La selezione non ha tenuto conto di criteri di contenuto o di materia trattata, considerati non rilevanti in sede linguistica, ma ha riguardato i primi cinquanta testi, a cominciare dai più recenti, disponibili in CdForoIt dall elenco di sentenze della Corte di Cassazione rispettivamente per l àmbito civile e per l àmbito penale. Le sentenze civili selezionate risultano emanate dalla Cassazione a sezioni unite; quelle penali sono emanate dalle sezioni unite o da altre sezioni. Il campione è costituito dalle sentenze dell elenco che segue, ordinato con numeri romani progressivi per ciascuno dei due àmbiti civile e penale. Oltre all organo comune di emanazione, per ogni sentenza si forniscono così come ricavate dal CdForoIt la sezione, la data di promulgazione, il numero arabo secondo il sistema di numerazione delle decisioni dei vari organi e gradi di giudizio (non disponibile per le sentenze penali); a seguire, tra parentesi tonde, la collocazione della sentenza nella versione cartacea de Il Foro Italiano (segnalata da: anno di pubblicazione, parte o sezione della rivista, numero arabo della colonna). 1 Bologna, Edizioni Zanichelli, ultimo aggiornamento febbraio 2003, contenente le annate Il Foro Italiano contiene testi giuridici giurisprudenziali e dottrinali: tra i primi, sentenze (e rispettive massime), decreti e ordinanze (provvedimenti del giudice); tra i secondi, note a sentenza, note di richiami, monografie. Nella sua veste cartacea la rivista è suddivisa in cinque parti o sezioni, distintamente o contemporaneamente interrogabili nella versione informatizzata: parti I, II e III, dedicate rispettivamente alla giurisprudenza di àmbito civile e costituzionale, di àmbito penale, di àmbito amministrativo dei vari gradi di giudizio, con relative note a sentenza e note di richiami; parte IV, dedicata alla giurisprudenza comunitaria e di organi giudiziari stranieri, con relative note a sentenza e note di richiami; parte V, contenente scritti monografici. Tutti i testi, salvo che sia diversamente esplicitato, sono riportati integralmente dallo scritto originario tanto nella versione cartacea, tanto in quella in Cd-Rom. 8

8 PREMESSA Sentenze civili I Cass., sez. un., , n. 212 (2002, I, 493) II Cass., sez. un., , n. 149 (2002, I, 501) III Cass., sez. un., , n (2002, I, 769) IV Cass., sez. un., , n (2002, I, 999) V Cass., sez. un., , n. 911 (2002, I, 1007) VI Cass., sez. un., , n (2002, I, 1054) VII Cass., sez. un., , n (2002, I, 1842) VIII Cass., sez. un., , n (2002, I, 2123) IX Cass., sez. un., , n (2002, I, 2335) X Cass., sez. un., , n (2002, I, 2394) XI Cass., sez. un., , n (2002, I, 2635) XII Cass., sez. un., , n (2002, I, 2701) XIII Cass., sez. un., , n (2002, I, 3060) XIV Cass., sez. un., , n. 97 (2001, I, 612) XV Cass., sez. un., , n. 38 (2001, I, 845) XVI Cass., sez. un., , n. 751 (2001, I, 1712) XVII Cass., sez. un., , n. 31 (2001, I, 2269) XVIII Cass., sez. un., , n. 50 (2001, I, 2339) XIX Cass., sez. un., , n. 226 (2001, I, 2810) XX Cass., sez. un., , n. 761 (2000, I, 86) XXI Cass., sez. un., , n. 747 (2000, I, 115) XXII Cass., sez. un., , n. 754 (2000, I, 802) XXIII Cass., sez. un., , n. 46 (2000, I, 1478) XXIV Cass., sez. un., , n. 16 (2000, I, 1606) XXV Cass., sez. un., , n. 63 (2000, I, 1792) XXVI Cass., sez. un., , n. 62 (2000, I, 1806) XXVII Cass., sez. un., , n. 514 (2000, I, 1947) XXVIII Cass., sez. un., , n. 6 (2000, I, 2567) XXIX Cass., sez. un., , n. 905 (2000, I, 2588) XXX Cass., sez. un., , n. 925 (2000, I, 2869) XXXI Cass., sez. un., , n (1999, I, 575) XXXII Cass., sez. un., , n (1999, I, 1555) XXXIII Cass., sez. un., , n. 150 (1999, I, 1822) XXXIV Cass., sez. un., , n. 6 (1999, I, 1865) XXXV Cass., sez. un., , n. 64 (1999, I, 2275) XXXVI Cass., sez. un., , n. 500 (1999, I, 2487) XXXVII Cass., sez. un., , n. 616 (1999, I, 3508) XXXVIII Cass., sez. un., , n. 483 (1999, I, 3527) XXXIX Cass., sez. un., , n (1998, I, 961) XL Cass., sez. un., , n (1998, I, 1191) 9

9 PREMESSA XLI Cass., sez. un., , n (1998, I, 1566) XLII Cass., sez. un., , n (1997, I, 562) XLIII Cass.; sez. un., , n (1997, I, 1550) XLIV Cass., sez. un., , n (1997, I, 2141) XLV Cass., sez. un., , n (1997, I, 3217) XLVI Cass., sez. un., , n (1996, I, 186) XLVII Cass., sez. un., , n (1996, I, 198) XLVIII Cass., sez. un., , n (1996, I, 1363) XLIX Cass., sez. un., , n (1996, I, 1689) L Cass., sez. un., , n (1996, I, 2086) Sentenze penali I Cass., sez. un., (2002, II, 297) II Cass., sez. un., (2002, II, 601) III Cass., sez. un., (2000, II, 673) IV Cass., sez. un., (1998, II, 104) V Cass., sez. un., (1997, II, 209) VI Cass., sez. un., (1997, II, 313) VII Cass., sez. un., (1997, II, 404) VIII Cass., sez. un., (1997, II, 529) IX Cass., sez. un., (1996, II, 273) X Cass., sez. un.,, (1995, II, 154) XI Cass., sez. un., (1995, II, 422) XII Cass., sez. un., (1994, II, 273) XIII Cass., sez. un., (1993, II, 651) XIV Cass., sez. un., (1989, II, 506) XV Cass., sez. III, (2002, II, 182) XVI Cass., sez. I,, (2002, II, 263) XVII Cass., sez. V, (2002, II, 635) XVIII Cass., sez. V, (2001, II, 80) XIX Cass., sez. I, (2001, II, 137) XX Cass., sez. VI, (2000, II, 43) XXI Cass., sez. VI, (2000, II, 140) XXII Cass., sez. V, (2000, II, 402) XXIII Cass., sez. VI, (1999, II, 98) XXIV Cass., sez. VI, (1999, II, 103) XXV Cass., sez. II, (1999, II, 130) XXVI Cass., sez. III, (1999, II, 170) XXVII Cass., sez. IV, (1999, II, 236) XXVIII Cass., sez. I, (1999, II, 273) XXIX Cass., sez. I, (1999, II, 631) 10

10 PREMESSA XXX Cass., sez. VI, (1999, II, 644) XXXI Cass., sez. III, (1999, II, 691) XXXII Cass., sez. I, (1998, II, 599) XXXIII Cass., sez. II, (1997, II, 679) XXXIV Cass., sez. VI, (1996, II, 414) XXXV Cass., sez. III, (1996, II, 499) XXXVI Cass., sez. III, (1996, II, 631) XXXVII Cass., sez. I, (1995, II, 112) XXXVIII Cass., sez. III, (1995, II, 498) XXXIX Cass., sez. III, (1994, II, 500) XL Cass., sez. I, (1994, II, 560) XLI Cass., sez. V, (1993, II, 79) XLII Cass., sez. V, (1993, II, 436) XLIII Cass., sez. III, (1992, II, 77) XLIV Cass., sez. IV, (1992, II, 363) XLV Cass., sez. V, (1992, II, 489) XLVI Cass., sez. V, (1992, II, 511) XLVII Cass., sez. V, (1992, II, 617) XLVIII Cass., sez. II, (1992, II, 625) XLIX Cass., sez. feriale, (1991, II, 147) L Cass., sez. I, (1991, II, 273) 3. Repertori di testi giuridici esterni al campione Per approfondimenti e confronti in sincronia e in diacronia, dal campione di riferimento l analisi si è estesa quando utile ai seguenti repertori di testi giuridici: - testi di giurisprudenza e dottrina contenuti in CdForoIt; - testi normativi contenuti nel Cd-Rom 4 Codici e leggi complementari ( CdLeggi ), allegato a Giorgio De Nova, Codice civile e leggi collegate 2012, Bologna, Zanichelli, 2012; il Cd-Rom contiene Costituzione, Trattati UE e FUE, Codici civile, penale, di procedura civile e di procedura penale e altra normativa (leggi, decreti, ecc.) compresa nell arco cronologico , con note e apparati di rimandi; - l Archivio LLI - Lingua legislativa italiana dell Istituto di Teoria e Tecniche dell Informazione Giuridica del CNR (ITTIG-CNR), reperibile all indirizzo Internet che fornisce dati lessicali con contesti tratti da Codici, Costituzioni e Leggi fondamentali dal 1539 al 2007; - l Archivio Vocanet Lessico giuridico italiano - LGI dell ITTIG-CNR, reperi- 11

11 PREMESSA bile all indirizzo Internet (archivio unificato di Vocanet-LGI e LLI), che fornisce dati lessicali con contesti e immagini digitali tratti da documenti di legislazione, dottrina e prassi dal 960; - l Archivio DoGi - Dottrina Giuridica dell ITTIG-CNR, reperibile all indirizzo Internet che raccoglie abstract e sommari di articoli editi su riviste italiane di dottrina giuridica, cartacee ed elettroniche, pubblicate dal 1970 ad oggi (una derivazione è il più recente Archivio DoGi - Collettanee, che raccoglie articoli presenti all interno di opere collettanee pubblicate dal 2009 ad oggi). 4. Avvertenza Gli esempi sono segnalati con numero arabo, progressivo per ciascun capitolo, contenuto tra parentesi quadre. Gli esempi riportati in nota non sono numerati. I testi da cui gli esempi sono tratti sono segnalati tra parentesi quadre alla fine di ciascun esempio. I testi del campione sono segnalati con [Civ./Pen. + numero romano] indicante àmbito e numero progressivo della sentenza nell elenco fornito sopra (per le massime esemplificate nel capitolo 5, alla sigla della sentenza si aggiunge Massima ). I testi esterni al campione sono segnalati con gli usuali sistemi di menzione di leggi, articoli, sentenze, ecc. (cfr. Elenco delle abbreviazioni; la data di promulgazione della Costituzione della Repubblica Italiana e dei codici in vigore è qui indicata una volta per tutte). Gli esempi sono citati fedelmente dalla fonte, di cui si rispettano anche interpunzione e altre caratteristiche paragrafematiche. Eventuali tagli sono segnalati da puntini sospensivi tra parentesi quadre. I dati identificativi di persone fisiche e giuridiche sono omessi. L ultima consultazione di archivi on line e pagine Internet risale al mese di ottobre

12 Elenco delle abbreviazioni - App. = Corte di Appello - art. = articolo - c. = comma - C.c. = Codice civile, R.D. 16 marzo 1942, n C.Cost. = Corte Costituzionale; - C.Giust. = Corte di Giustizia della Comunità Europea - C.p. = Codice penale, R.D. 19 ottobre 1930, n C.p.c. = Codice di procedura civile, R.D. 28 ottobre 1940, n C.p.p. = Codice di procedura penale, D.P.R. 22 settembre 1988, n Cass. = Corte di Cassazione; - civ. = civile - Cons.Stato = Consiglio di Stato; - Cost.Rep.It. = Costituzione della Repubblica Italiana, 27 dicembre decis. = decisione - Disp.att.C.c. = Disposizioni di attuazione del Codice civile, Disp.att.C.p.c. = Disposizioni di attuazione del Codice di procedura civile, Disp.att.C.p.p. = Disposizioni di attuazione del Codice di procedura penale, D.Lgs. = decreto legislativo - D.M. = decreto ministeriale - D.P.R. = Decreto del Presidente della Repubblica - L. = legge - lav. = lavoro - pen. = penale - R.D. = regio decreto - sent. = sentenza - sez. = sezione - sez. un. = sezioni unite - TAR = Tribunale Amministrativo Regionale - trib. = tributario/a 13

con annesse le tabelle dei singoli stati di previsione risultanti dall assestamento di bilancio e le relative note preliminari

con annesse le tabelle dei singoli stati di previsione risultanti dall assestamento di bilancio e le relative note preliminari Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1646 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell economia e delle finanze (TREMONTI) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GIUGNO 2009 con annesse le tabelle dei

Dettagli

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO SOMMARIO Bando di ammissione. Istruzioni per risolvere i quiz di logica. XI XXIII CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO I. Ragionamento numerico deduttivo. 3 II. Ragionamento critico numerico. 47 III.

Dettagli

TESTO UNICO PER LA SICUREZZA

TESTO UNICO PER LA SICUREZZA nona edizione TESTO UNICO PER LA SICUREZZA DLgs 9 aprile 2008, n. 81 Copyright 2016 DEI s.r.l. TIPOGRAFIA DEL GENIO CIVILE Via Nomentana, 16-00161 Roma Tel. 06.441.63.71 (r.a.) Fax 06.440.33.07 e-mail

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO IV EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 10 dicembre 2015 CONVEGNO INAUGURALE 15/16 gennaio 2016 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

INDICE. Parte I LA NORMATIVA. Capitolo I SISTEMI NORMATIVI DI RIFERIMENTO. Capitolo II LA LEGGE PENITENZIARIA E LA SUA EVOLUZIONE STRUTTURALE...

INDICE. Parte I LA NORMATIVA. Capitolo I SISTEMI NORMATIVI DI RIFERIMENTO. Capitolo II LA LEGGE PENITENZIARIA E LA SUA EVOLUZIONE STRUTTURALE... Prefazione.... Abbreviazioni... VII XXI Parte I LA NORMATIVA Capitolo I SISTEMI NORMATIVI DI RIFERIMENTO 1.1. Fonti internazionali e comunitarie... 3 1.2. Fonti costituzionali... 5 1.3. Fonti ordinarie...

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO V EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 12 dicembre 2016 CONVEGNO INAUGURALE 13/14 gennaio 2017 I. Crimini organizzativi dei colletti bianchi

Dettagli

Rapporto aggiornamenti del codice di rete

Rapporto aggiornamenti del codice di rete del codice di rete Data decorrenza Tema (Delibera approvazione) Capitoli - Allegati Registro Revisioni (10 ottobre 2003) (Ordinanza TAR Lombardia n 1493 e conferma del Consiglio di Stato n 4953 in tema

Dettagli

Capo IV Disposizioni penali Sezione I. Sanzioni Artt Sezione II. Disposizioni in tema di processo penale Art. 61

Capo IV Disposizioni penali Sezione I. Sanzioni Artt Sezione II. Disposizioni in tema di processo penale Art. 61 Il Testo Unico a colpo d'occhio http://www.sicurweb.it/download/7889_3520-113038.xls Titolo I. PRINCIPI COMUNI [artt. 1 61] Capo I Disposizioni generali Artt. 1 4 Capo II Sistema istituzionale Artt. 5

Dettagli

Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo , cc

Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo , cc 35 Leggi-decreti 35/I Foglio settimanale di Bolzano - 1843-44. 1843-44 35/II Foglio settimanale di Bolzano - 1845-48. 1845-48 35/III Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo - 1848, cc.

Dettagli

D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009 n. 106 ALLEGATI Volume 2 (Testo tratto dal Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale n.180

Dettagli

Indice sistematico. Parte I Il sistema delle ispezioni e il procedimento sanzionatorio

Indice sistematico. Parte I Il sistema delle ispezioni e il procedimento sanzionatorio Indice sistematico XI Indice sistematico Parte I Il sistema delle ispezioni e il procedimento sanzionatorio 1. L ispezione del lavoro e previdenziale 1. Decreto del Presidente della Repubblica 19 marzo

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni

INDICE SISTEMATICO. Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni INDICE SISTEMATICO Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni VII IX XI Capitolo I LE FONTI COSTITUZIONALI Sezione I La Costituzione 1.1. Costituzione

Dettagli

INDICE SISTEMATICO (1)

INDICE SISTEMATICO (1) INDICE SISTEMATICO (1) Prefazione alla quindicesima edizione (2009).... Prefazione alla prima edizione (1941)... V VII PROCESSO DI COGNIZIONE DEL PROCEDIMENTO DI PRIMO GRADO Capo I. - Della citazione e

Dettagli

Opere di Domenico Bresolin

Opere di Domenico Bresolin Opere di Domenico Bresolin Fig. I: Autoritratto, 1840 ca., olio su tela, cm 64x48, collezione Soliman, Pesaro. Fig. II: Nudo di fanciulla, forse 1840-43, matita e acquerello su carta, collezione Soliman,

Dettagli

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO SOMMARIO Bando di ammissione. Istruzioni per risolvere i quiz di logica. XI XXIII CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO I. Ragionamento numerico deduttivo. 3 II. Ragionamento critico numerico. 47 III.

Dettagli

Il Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Iª edizione - ebook

Il Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Iª edizione - ebook Il Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Iª edizione - ebook IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Commento dell Autore sulla disciplina generale e particolare del Testo Unico

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO III EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 18 dicembre 2014 CONVEGNO INAUGURALE 16/17 gennaio 2015 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

Sommario PARTE I INTRODUZIONE. Art. 4, L. 20 marzo 1865, n. 2248, All. E Art. 5 L. 20 marzo 1865, n. 2248, All. E Art. 612 c.p.c. Provvedimento.

Sommario PARTE I INTRODUZIONE. Art. 4, L. 20 marzo 1865, n. 2248, All. E Art. 5 L. 20 marzo 1865, n. 2248, All. E Art. 612 c.p.c. Provvedimento. Sommario PARTE I INTRODUZIONE Capitolo I - I beni pubblici 3 Codice civile (Artt. 822-830) L. 23 novembre 2001, n. 410. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 settembre 2001, n.

Dettagli

STUDI SUL DIRITTO VIVENTE

STUDI SUL DIRITTO VIVENTE STUDI SUL DIRITTO VIVENTE INDICE Prefazione di Augusto Cerri... p. XIII Nota preliminare...» XXXI PARTE PRIMA NORME, FATTI, DECISIONI I. ERMENEUTICA E VITA DEL DIRITTO 1. Interpretazione ed applicazione

Dettagli

II. APPROVAZIONE VERBALI PRECEDENTI SEDUTE DEL , , , E

II. APPROVAZIONE VERBALI PRECEDENTI SEDUTE DEL , , , E UNIVERSITA DI MESSINA Oggetto: Convocazione del Consiglio di Amministrazione La prego d intervenire alla riunione del Consiglio di Amministrazione che avrà luogo giorno 21 Marzo 2007, alle ore 15,30, per

Dettagli

INDICE. pag. xix. Prefazione... Capitolo I LE SPESE D UFFICIO Ilpreventivo Ilrendiconto... 3

INDICE. pag. xix. Prefazione... Capitolo I LE SPESE D UFFICIO Ilpreventivo Ilrendiconto... 3 INDICE Prefazione... xix Capitolo I LE SPESE D UFFICIO 1.1. Ilpreventivo... 1 1.2. Ilrendiconto... 3 Capitolo II ILOCALIEIMOBILI DEGLI UFFICI GIUDIZIARI 2.1. Ilocali... 7 2.2. LaCommissioneManutenzione...

Dettagli

La Rosa dei Venti (Lo stile WAR)

La Rosa dei Venti (Lo stile WAR) La Rosa dei Venti (Lo stile WAR) Suggerimenti per l esperto Terza Edizione (ultimo aggiornamento settembre 2017) www.infobridge.it Scuola Bridge in IV Direttore: Marco Troiani Dispensa I Presentazione

Dettagli

Aula Delta 24 novembre 2016

Aula Delta 24 novembre 2016 Incontri di formazione per l utilizzo delle banche dati in rete d Ateneo: La ricerca nelle banche dati giuridiche italiane: Il Sistema Leggi d Italia, De Jure, Archivio DoGi a cura di Sara Sartorio Biblioteca

Dettagli

Trofeo Clara Agnelli ALBO D ORO

Trofeo Clara Agnelli ALBO D ORO Trofeo Clara Agnelli ALBO D ORO I 1959 AVIAZIONE II 1960 PRODUZOINI AUSILIARIE III 1961 AVIO IV 1962 O.S.A. V 1963 SIMA VI 1964 AVIO VII 1965 RICAMBI VIII 1966 GRANDI MOTORI IX 1967 MATERIALE FERROVIARIO

Dettagli

Legge del 27/12/2017 n

Legge del 27/12/2017 n Legge del 27/12/2017 n. 205 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2017

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO 1. Il diritto come discorso... 3 2. Sintassi del linguaggio prescrittivo... 4 3. Pragmatica del linguaggio prescrittivo... 6 4. Semantica

Dettagli

Banche dati italiane per Diritto. di Stefania Fraschetta

Banche dati italiane per Diritto. di Stefania Fraschetta Banche dati italiane per Diritto di Stefania Fraschetta Ultimo aggiornamento: giugno 2010 Sommario De Jure Archivio Dogi Accesso [1] Accesso a De Jure da MetaBib Trova risorsa per nome Accesso [2] Accesso

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla tredicesima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL

Dettagli

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA ARBOR SAPIENTIAE Editor e e Dist ri but o re spec i a l i zz a to in Scienze Umanistiche Sede Le gale: Vi a Berna rd o Barbiellini Amidei, 80 0 0 1 6 8 R o m a S t u d i o E d i t o r i a l e : V i a E

Dettagli

II Incontro formativo Ricerca Documentaria per Tirocinanti, Borsisti e Dottorandi

II Incontro formativo Ricerca Documentaria per Tirocinanti, Borsisti e Dottorandi II Incontro formativo Ricerca Documentaria per Tirocinanti, Borsisti e Dottorandi Giovedì 20 ottobre 2016 a cura dell'ufficio Biblioteca Le banche dati per la ricerca Banche dati del CRL e BURL Leggi d'italia

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2960

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2960 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2960 ANNESSO (Ai sensi dell articolo 126, comma 3, del Regolamento) Errata corrige DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell economia e delle finanze (PADOAN)

Dettagli

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DANNO BIOLOGICO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DANNO BIOLOGICO Elenco delle principali abbreviazioni... XVII Parte Prima NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DANNO BIOLOGICO CAPITOLO I IL SISTEMA FONDATO SULLA CAPACITÀ PRODUTTIVA 1. La capacità produttiva.... 5 2. Le contraddizioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GUIDA ALL ESAME CAPITOLO I LANORMATIVA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GUIDA ALL ESAME CAPITOLO I LANORMATIVA ix Presentazione... vii PARTE PRIMA GUIDA ALL ESAME CAPITOLO I LANORMATIVA 1. Sessione annuale degli esami per avvocato.... 5 2. L iscrizionenelregistrodeipraticanti... 6 3. Losvolgimentodelprimoannodipraticaforense...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNO LE FONTI DEL DIRITTO DOGANALE. Principali abbreviazioni. Introduzione e ringraziamenti

INDICE-SOMMARIO DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNO LE FONTI DEL DIRITTO DOGANALE. Principali abbreviazioni. Introduzione e ringraziamenti INDICE-SOMMARIO Principali abbreviazioni Introduzione e ringraziamenti XVII XIX CAPITOLO I DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNO 1. L unione doganale e il mercato interno 1 2. Normativa doganale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I INTRODUZIONE 1. Premessa... Pag. 1 2. Il precedente sistema...» 4 3. La situazione dell ordinamento giudiziario nel

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria (2003-2004-2005) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA

IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA MARIA GABRIELLA^ELGIORNO de STEFANO A 344581 IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA EDITRICE IANUA INDICE PREMESSA LIBERTÀ DI COSCIENZA NELLA STORIA UMANA. Pagina 1 CAPITOLO PRIMO DIRITTI UMANI:

Dettagli

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze. SOMMARIO CAPITOLO I. L ORDINAMENTO GIURIDICO 1 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica. 2 3. Differenze. 3 CAPITOLO II. LO

Dettagli

Copie di atti e testamenti dell Archivio pubblico, poi Archivio notarile, con indici e repertori

Copie di atti e testamenti dell Archivio pubblico, poi Archivio notarile, con indici e repertori Copie di atti e testamenti dell Archivio pubblico, poi Archivio notarile, con indici e repertori. 1689-1874 Come compilare le richieste: per il n. 1: Archivi notarili, Reggio Emilia, Copie, data completa

Dettagli

SOMMARIO AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO AMMORTIZZATORI SOCIALI. Presentazione... Nota Curatore e Autori...

SOMMARIO AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO AMMORTIZZATORI SOCIALI. Presentazione... Nota Curatore e Autori... Sommario SOMMARIO Presentazione... Nota Curatore e Autori... V VI AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO Artt. da 1742 a 1753... 1 Legge 2 febbraio 1973, n. 12 (Articoli estratti) Artt. 2, da 5 a 7, da 33

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA MATERIA: Italiano ANTOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA MATERIA: Italiano ANTOLOGIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA MATERIA: Italiano ANTOLOGIA Libro di testo:. M. Gineprini B. Livi S. Seminara, L isola-la poesia e il teatro,

Dettagli

Indicazioni per tesi di laurea in discipline giuridiche storicofilosofiche M A R I A M O R E L L O

Indicazioni per tesi di laurea in discipline giuridiche storicofilosofiche M A R I A M O R E L L O Indicazioni per tesi di laurea in discipline giuridiche storicofilosofiche M A R I A M O R E L L O La preparazione di una tesi si svolge in quattro fasi: Richiesta al docente: una tesi in Storia del diritto

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria. (1995-1997) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

INDICE INVENTARIO DELL'ARCHIVIO STORICO POSTUNITARIO ( )

INDICE INVENTARIO DELL'ARCHIVIO STORICO POSTUNITARIO ( ) Premessa di MORENO GREGORI p. 5 Presentazione di GABRIELA TODROS p. 7 Tra storia locale e identità della Maremma di ROSSANO PAZZAGLI p. 9 Introduzione di RICCARDO BELCARI - BARBARA SALOTTI p. 19 Avvertenze

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA PROVA NEL PROCESSO CIVILE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA PROVA NEL PROCESSO CIVILE Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione alla seconda edizione... Introduzione alla prima edizione... XIX XXIII XXV CAPITOLO I LA PROVA NEL PROCESSO CIVILE 1.1. Principali distinzioni in tema

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa alla nona edizione I RICORSI AMMINISTRATIVI

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa alla nona edizione I RICORSI AMMINISTRATIVI Premessa alla nona edizione XVII CAPITOLO I I RICORSI AMMINISTRATIVI 1. I caratteri e la funzione 1 2. L ambito del ricorso gerarchico 4 3. La proposizione del ricorso gerarchico 4 4. La decisione del

Dettagli

Presentazione di Giovanni Reale Nota bibliografica di I. Ramelli. Prefazione di H. Usener

Presentazione di Giovanni Reale Nota bibliografica di I. Ramelli. Prefazione di H. Usener Presentazione di Giovanni Reale Nota bibliografica di I. Ramelli Prefazione di H. Usener Opere di Epicuro conservate da Diogene Laerzio Lettera I a Erodoto sulla natura p. 1 Lettera II a Pitocle sui fenomeni

Dettagli

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO Proponiamo all attenzione dei nostri lettori la sintesi del manuale Cannabis e danni alla salute, pubblicazione scientifica prodotta dal Dipartimento per le Politiche

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria. (1998-2000) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

LA BANCA DATI DI LAVOROPIÙ - PIANO DELL OPERA

LA BANCA DATI DI LAVOROPIÙ - PIANO DELL OPERA LA BANCA DATI DI LAVOROPIÙ - PIANO DELL OPERA FONTI NORMATIVE» Legislazione Nazionale Ampia raccolta legislativa di provvedimenti dello Stato Italiano in testo vigente dal 1861 ad oggi. I testi legislativi

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria. (1997-1999) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO

CALENDARIO ACCADEMICO SETTEMBRE 2019 1 Domenica XXII Domenica del Tempo Ordinario 2 Lunedì La Facoltà riapre al pubblico - Inizio iscrizioni Anno Accademico 2019/2020 3 Martedì 4 Mercoledì 5 Giovedì 6 Venerdì 7 Sabato 8 Domenica

Dettagli

BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida per l utente

BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida per l utente BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida per l utente IMPOSTARE UNA RICERCA GIURIDICA COSA stai cercando? Una sentenza, una legge, un commento/articolo di rivista; hai un dato preciso, per esempio

Dettagli

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Prefazioni... Notizie sugli autori... Guida alla consultazione... Cronologia essenziale... XI XVII XXIII XXXI I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA Preambolo... 3 TITOLO I. Disposizioni comuni

Dettagli

EQUIPARATO A LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE CLS-4/S

EQUIPARATO A LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE CLS-4/S TABELLA - Equiparazione dei Diplomi di Laurea (DL) di cui agli ordinamenti non ancora riformulati ai sensi del D.M. 509/99 alle nuove classi delle Lauree Specialistiche (LS) di cui ai DD.MM. 28 novembre

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quattordicesima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA

Dettagli

CCNL per i dipendenti dei settori del Commercio. Indice del CCNL per i dipendenti dei settori del Commercio

CCNL per i dipendenti dei settori del Commercio. Indice del CCNL per i dipendenti dei settori del Commercio Indice del CCNL per i dipendenti dei settori del Commercio Premessa contrattuale 5 Disciplina Generale 13 I 1-2 Il CCNL Commercio Aspetti generali sul CCNL II 3-16 Diritti sindacali e di Rappresentanza

Dettagli

REDIGERE UNA TESI DI LAUREA IN DIRITTO PENALE. Indicazioni di metodo e sviluppo

REDIGERE UNA TESI DI LAUREA IN DIRITTO PENALE. Indicazioni di metodo e sviluppo REDIGERE UNA TESI DI LAUREA IN DIRITTO PENALE Indicazioni di metodo e sviluppo FASI 1. QUANDO RICHIEDERE LA TESI E CONCORDARE L ARGOMENTO 2. RICERCA DELLE FONTI 3. LETTURA FONTI 4. CONCORDARE L INDICE

Dettagli

IMPOSTARE UNA RICERCA GIURIDICA

IMPOSTARE UNA RICERCA GIURIDICA BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida per l utente IMPOSTARE UNA RICERCA GIURIDICA COSA stai cercando? Una sentenza, una legge, un commento/articolo di rivista; hai un dato preciso, per esempio

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO SETTEMBRE 2018

CALENDARIO ACCADEMICO SETTEMBRE 2018 SETTEMBRE 2018 1 Sabato 2 Domenica XXII Domenica del Tempo Ordinario 3 Lunedì La Facoltà riapre al pubblico - Inizio iscrizioni Anno Accademico 2018/2019 4 Martedì 5 Mercoledì 6 Giovedì 7 Venerdì 8 Sabato

Dettagli

RIFERIMENTO NORMATIVO

RIFERIMENTO NORMATIVO DIPLOMA DI LAUREA (DL) RIFERIMENTO NORMATIVO EQUIPARATO A LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE Architettura Astronomia Biotecnologie agro-industriali Biotecnologie indirizzo Biotecnologie agrarie vegetali

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI INDICE-SOMMARIO Premessa alla prima edizione di: Istituzioni di Diritto Processuale Penale. Premessa alla seconda edizione di: Istituzioni di Diritto Processuale Penale. Premessa alla prima edizione di:

Dettagli

ABBREVIAZIONI PER GLI ATTI NORMATIVI. a cura di Federica Paradisi

ABBREVIAZIONI PER GLI ATTI NORMATIVI. a cura di Federica Paradisi ABBREVIAZIONI PER GLI ATTI NORMATIVI a cura di Federica Paradisi La lista che segue, riporta abbreviazioni, acronimi e sigle adottate nei campi Nota d'ambito, Definizione, Fonte, per indicare leggi e altri

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto Indice Presentazione Presentazione alla terza edizione Presentazione alla seconda edizione Presentazione alla prima edizione Abbreviazioni Nota bibliografica e di documentazione Cronologia essenziale V

Dettagli

Deputazione Sopra La Nobilta e Cittadinanza

Deputazione Sopra La Nobilta e Cittadinanza Deputazione Sopra La Nobilta e Cittadinanza NUMERO D ORDINE 1 Filza I di Processi di Nobilta dei Patrizi Fiorentini del quartiere di S.Spirito. Lettera A - B 2 Filza II di Processi di Nobilta dei Patrizi

Dettagli

Presentazione di Michele Filippelli... p. 7. Prefazioni di Paolo Arbarello...» 11 Fabrizio Benedetti Valentini...» 13 Fabrizio Criscuolo...

Presentazione di Michele Filippelli... p. 7. Prefazioni di Paolo Arbarello...» 11 Fabrizio Benedetti Valentini...» 13 Fabrizio Criscuolo... 569 Presentazione di Michele Filippelli... p. 7 Prefazioni di Paolo Arbarello...» 11 Fabrizio Benedetti Valentini...» 13 Fabrizio Criscuolo...» 15 SEZIONE I L EVOLUZIONE STORICA E L ATTUALE IMPIANTO NORMATIVO

Dettagli

Settembre M La Facoltà riapre al pubblico. Inizio iscrizioni Anno Accademico M 3 G 4 V 5 S

Settembre M La Facoltà riapre al pubblico. Inizio iscrizioni Anno Accademico M 3 G 4 V 5 S Settembre 2015 1 M La Facoltà riapre al pubblico 2 M 3 G 4 V 5 S Inizio iscrizioni Anno Accademico 2015-2016 6 D XXIII Domenica del Tempo Ordinario 7 L 8 M 9 M 10 G 11 V 12 S 13 D XXIV Domenica del Tempo

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S8 Vito VALERIO Schemi di DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO Aggiornato a: - D.Lgs. 29 dicembre 2017, n. 216 (Disposizioni in materia di intercettazioni

Dettagli

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione...

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione... Presentazione alla seconda edizione... Presentazione... pag. XV XVII D.Lgs. 11 aprile 2002, n. 61. Disciplina degli illeciti penali e amministrativi riguardanti le societa commerciali, a norma dell articolo

Dettagli

CAPITOLO III LA TECNICA LEGISLATIVA DEI TESTI COMUNITARI

CAPITOLO III LA TECNICA LEGISLATIVA DEI TESTI COMUNITARI INDICE CAPITOLO I I TESTI COMUNITARI E LA TEORIA DELL INTERPRETAZIONE 1. Il principio della interpretazione uniforme (conforme) ed i testi comunitari.... 1 2. Interpretazione della legge e interpretazione

Dettagli

Edmund Husserl. Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica. a cura di Paolo Bucci.

Edmund Husserl. Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica. a cura di Paolo Bucci. Edmund Husserl Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte Teoria della riduzione fenomenologica a cura di Paolo Bucci Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2008 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126

Dettagli

PARTE I DELLA CONSULENZA TECNICA E DEL CONSULENTE TECNICO NEL PROCESSO CIVILE E PREVIDENZIALE IN PARTICOLARE

PARTE I DELLA CONSULENZA TECNICA E DEL CONSULENTE TECNICO NEL PROCESSO CIVILE E PREVIDENZIALE IN PARTICOLARE IX Presentazione di P. Ricci.... VII PARTE I DELLA CONSULENZA TECNICA E DEL CONSULENTE TECNICO NEL PROCESSO CIVILE E PREVIDENZIALE IN PARTICOLARE Sezione 1 DELLA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO E DEL CONSULENTE

Dettagli

SOMMARIO. Premessa alla sesta edizione... XIII. Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X

SOMMARIO. Premessa alla sesta edizione... XIII. Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X SOMMARIO Premessa... V Premessa alla decima edizione... VII Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X Premessa alla settima edizione... XII Premessa alla sesta edizione... XIII

Dettagli

Capitolo XVIII Alcool e sostanze stupefacenti...» 235 Etanolo...» 235 Sostanze stupefacenti...» 245

Capitolo XVIII Alcool e sostanze stupefacenti...» 235 Etanolo...» 235 Sostanze stupefacenti...» 245 INDICE Capitolo I Principi generali... pag. 1 Capitolo II Le forme di attività medico-legale...» 11 Capitolo III La persona umana quale soggetto di diritti...» 53 Capitolo IV L identificazione della persona...»

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE Parte generale e speciale Volume terzo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione

Dettagli

Parte Prima La ricerca di documentazione giuridica con il computer

Parte Prima La ricerca di documentazione giuridica con il computer Indice Presentazione di Renato Borruso 9 Prefazione del coordinatore scientifico 13 Parte Prima La ricerca di documentazione giuridica con il computer Capitolo I Introduzione alla ricerca di documentazione

Dettagli

SOMMARIO TEORIA DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI

SOMMARIO TEORIA DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI SOMMARIO TEORIA DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 5 CAPITOLO II LE FONTI DELL ORDINAMENTO NAZIONALE 9 CAPITOLO III LA FUNZIONE AMMINISTRATIVA 15 PARTE

Dettagli

LE BANCHE DATI NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI

LE BANCHE DATI NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI Guide all uso di banche dati LE BANCHE DATI NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI di Lucia Antonelli 27 luglio 2016 Obiettivi della guida Albo nazionale Segretari comunali e provinciali Indice Banche dati istituzionali

Dettagli

Cattedra di Diritto internazionale Prof. Monica Lugato CRITERI REDAZIONALI PER LE TESI. Testo

Cattedra di Diritto internazionale Prof. Monica Lugato CRITERI REDAZIONALI PER LE TESI. Testo Cattedra di Diritto internazionale Prof. Monica Lugato CRITERI REDAZIONALI PER LE TESI Testo Per il testo utilizzare Word/Pages, carattere Times New Roman, formato 12, interlinea 1,5, giustificato. Dividere

Dettagli

L'Archivio postunitario del Comune di Sesto Fiorentino. A cura di F. Capetta.

L'Archivio postunitario del Comune di Sesto Fiorentino. A cura di F. Capetta. L'Archivio postunitario del Comune di Sesto Fiorentino. A cura di F. Capetta. Premessa di ANDREA BARDUCCI e FRANCESCA CHIAVACCI...... Pag. V Presentazione di GABRIELA TODROS....................» VII Premessa

Dettagli

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Sommario Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro 11 TITOLO I PRINCIPI

Dettagli

Fonti di consultazione

Fonti di consultazione Fonti di consultazione Attualmente il computer e la connessione Internet costituiscono strumenti molto utili per la ricerca di fonti giuridiche, anche se la sovrabbondanza e la qualità divergente delle

Dettagli

TABELLA OBBLIGO FACOLTÀ. Strumenti del Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

TABELLA OBBLIGO FACOLTÀ. Strumenti del Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. TABELLA OBBLIGO FACOLTÀ Strumenti del Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Vigilanza armata Guardiania Servizio di trasporto scolastico Facility management immobili Pulizia immobili

Dettagli

BIBLIOTECA RONCIONIANA CATALOGO DEI PERIODICI PRATESI DEL NOVECENTO

BIBLIOTECA RONCIONIANA CATALOGO DEI PERIODICI PRATESI DEL NOVECENTO BIBLIOTECA RONCIONIANA CATALOGO DEI PERIODICI PRATESI DEL NOVECENTO Tutti i periodici sono elencati in ordine alfabetico con indicazione dell anno, della collocazione e dei numeri disponibili. Annuari,

Dettagli

Pagina Sezione I Campo di applicazione 185 Sezione II Disposizioni di carattere generale 185 Sezione III Scavi e fondazioni 188 Sezione IV Ponteggi

Pagina Sezione I Campo di applicazione 185 Sezione II Disposizioni di carattere generale 185 Sezione III Scavi e fondazioni 188 Sezione IV Ponteggi Sezione I Campo di applicazione 185 Sezione II Disposizioni di carattere generale 185 Sezione III Scavi e fondazioni 188 Sezione IV Ponteggi in legname ed altre opere provvisionali 189 Sezione V Ponteggi

Dettagli

RIVISTE DEL FONDO CUOMO

RIVISTE DEL FONDO CUOMO RIVISTE DEL FONDO CUOMO Si tratta di circa 900 unità bibliografiche, corrispondenti, pur con lacune, ad altrettante annate di periodici, in prevalenza datate fra i primi anni dopo l Unità e gli anni 40

Dettagli

Regolamento (CEE) Entrato in vigore per la Svizzera il 1 giugno RS RS

Regolamento (CEE) Entrato in vigore per la Svizzera il 1 giugno RS RS Regolamento (CEE) N. 574/72 del Consiglio del 21 marzo 1972 che stabilisce le modalità di applicazione del regolamento (CEE) n. 1408/71 relativo all applicazione dei regimi di sicurezza sociale ai lavoratori

Dettagli

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli Fabio BASILE PARERI DI SOMMARIO QUESTIONE I Concorso c.d. anomalo di persone (art. 116 c.p.) 1 QUESTIONE II Causalità e colpa nelle malattie da esposizione

Dettagli

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Sommario Pagina Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro 9 TITOLO

Dettagli

La Rosa dei Venti (Lo stile WAR)

La Rosa dei Venti (Lo stile WAR) La Rosa dei Venti (Lo stile WAR) Suggerimenti per l esperto Seconda Edizione www.infobridge.it Scuola Bridge in IV Direttore: Marco Troiani Dispensa I Presentazione Le Aperture Scelta del Colore per Aprire

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Lotto - Cantiere per la costruzione di n. 8 unità abitative in villino.

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Lotto - Cantiere per la costruzione di n. 8 unità abitative in villino. Foto n. I Il contesto territoriale nel quale è inserito il bene esecutato (fonte bing map). Foto n. II Foto aerea del condominio contenente il bene oggetto di esecuzione casa singola con casa scoperta

Dettagli

2.1. Le metafore della linea e del circolo Circolo o spirale ermeneutica? La qualificazione giuridica dei fatti 23

2.1. Le metafore della linea e del circolo Circolo o spirale ermeneutica? La qualificazione giuridica dei fatti 23 Indice IX Indice Introduzione 1 I La precomprensione 1.1. Oggetto e scopo dell ermeneutica giuridica 7 1.2. Statuto dell ermeneutica 8 1.3. La precomprensione 12 1.4. Il modello dell ermeneutica giuridica

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

DIRITTO COSTITUZIONALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE SOMMARIO Bando di concorso - Copertura di 1225 posti, a tempo indeterminato nella categoria C Bando di concorso - Copertura di 950 posti, a tempo indeterminato nella categoria D XIII XLIV DIRITTO COSTITUZIONALE

Dettagli