Roma. 4/6 novembre VII Corso di Colposcopia e Prevenzione Ginecologica. Centro Congressi Frentani. Via dei Frentani, 4 - Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Roma. 4/6 novembre VII Corso di Colposcopia e Prevenzione Ginecologica. Centro Congressi Frentani. Via dei Frentani, 4 - Roma"

Transcript

1 Società Italiana di Colposcopia e Patologia Cervico Vaginale VII Corso di Colposcopia e Prevenzione Ginecologica Roma 4/6 novembre 2010 Centro Congressi Frentani Via dei Frentani, 4 - Roma RICHIESTI I CREDITI ECM

2 Presidenti M. Moscarini, A. Vecchione Coordinatori Scientifici G. Petricone, S. Votano Segreteria Scientifica A. Biamonti, A. Frega, D. French, P. Scirpa 2 Moderatori e Relatori F. Anglana (Roma) A. Barca (Roma) A. Biamonti (Roma) F. Boselli (Modena) F. Carozzi (Firenze) R. De Vincenzo (Roma) B. Dionisi (Roma) S. Ferrazzani (Roma) A. Frega (Roma) D. French (Roma) C. Gentili (Viareggio) P. Giorgi Rossi (Roma) M.R. Giovagnoli (Roma) P. Inghirami (Roma) P. Lippa (Roma) L. Lorenzon (Roma) A. Lukic (Roma) L. Mariani (Roma) R. Marziani (Roma) M. Moscarini (Roma) M. Nuti (Roma) C. Parisi (Roma) A. Perino (Palermo) G. Petricone (Roma) R. Piccoli (Napoli) W. Prendiville (Dublin) P. Raggi (Viterbo) M.L. Scarciglia (Roma) M. Scimia (Roma) P. Scirpa (Roma) R. Senatori (Roma) F. Sesti (Roma) P. Stentella (Roma) A. Vecchione (Roma) M. Ventura (Roma) M. Vittucci (Roma) A. Vocaturo (Roma) S. Votano (Roma) P. Walker (London) G. Zannoni (Roma) R. Zarcone (Napoli)

3 Giovedì 4 novembre 08:00 Registrazione dei partecipanti 08:30 Presentazione del Corso M. Moscarini, A.Vecchione Storia naturale del cervicocarcinoma D. French Risposta immunitaria nell infezione da HPV A. Vocaturo I Sessione PREVENZIONE PRIMARIA Moderatori: A. Perino, P. Scirpa Aspetti immunitari nella risposta vaccinale R. De Vincenzo Il vaccino: che livello di protezione e dove siamo diretti? L. Mariani Nuovi targets di età vaccinali A. Biamonti Il valore dei vaccini terapeutici M. Nuti Discussione II Sessione PREVENZIONE SECONDARIA Moderatori: M. Vittucci, R. Zarcone 11:50 Screening di popolazione nella Sanità Pubblica A. Barca 12:10 Screening organizzato e prevenzione individuale G. Petricone 12:30 La colposcopia nell ambito dello screening P. Raggi 12:50 Health technology assessment dei metodi per aumentare la compliance degli screening oncologici P. Giorgi Rossi 13:10 Discussione 13:30 Light Lunch Corner Coffee - Area Stand 3

4 Giovedì 4 novembre Sessione Interventi Preordinati Moderatori: C. Parisi, R. Piccoli 14:30 Efficacia del carbossimetilbetaglucano nella regressione delle alterazioni citologiche cervicali di basso grado HPV correlate P. Stentella 14:45 Potenziali applicazioni del test HPV su biochip PapilloCheck nello screening cervico-vaginale M. Scimia 15:00 Il riequilibrio dell omeostasi vaginale nell infezione ginecologica: presidio Echigin A. Biamonti 15:10 Condiloma gigante di Buske Lowenstein del canale anale, associato a condilomatosi papulare pigmentata della vulva: case report M.L. Scarciglia 15:20 Il significato prognostico dell mrna di HPV ad alto rischio nelle lesioni di basso grado L. Lorenzon III Sessione DIAGNOSI E TERAPIA DEL BTG Moderatori: P. Stentella, M. Ventura 4 L ambulatorio vulvologico 15:30 Inquadramento e semeiotica R. Senatori 15:50 Terapia medica P. Lippa 16:10 Detersione e cosmesi R. Senatori 16:30 Terapia chirurgica ed estetica P. Inghirami 16:50 Rassegna di casi clinici F. Anglana 17:10 Discussione

5 Giovedì 4 novembre Patologia Vulvo-vaginale Moderatori: R. Senatori, S. Votano 17:30 Vulvodinia B. Dionisi 17:50 Patologia benigna vaginale P. Inghirami 18:10 VIN e VAin F. Anglana 18:30 Discussione Corner Coffee - Area Stand 5

6 Venerdì 5 novembre IV Sessione GESTIONE CLINICA DEL PAP TEST ANORMALE Moderatori: S. Ferrazzani, P. Scirpa 09:00 European Guidelines in Colposcopy P. Walker 09:30 Linee Guida del Pap Test anormale: aggiornamenti F. Boselli 09:50 Trattamenti del BTG: terapia distruttiva A. Biamonti 10:10 Trattamenti del BTG: terapia escissionale A. Frega 10:30 Trattamento conservativo del cancro invasivo iniziale A. Lukic 10:50 Concepts of see and treat in European treatments W. Prendiville 11:20 Discussione 12:00 Follow-up dopo trattamenti del BTG F. Sesti 12:20 Il ruolo del counseling S. Votano 12:45 Discussione 13:00 Light Lunch 6 Corner Coffee - Area Stand

7 Venerdì 5 novembre V Sessione CITOLOGIA, BIOLOGIA MOLECOLARE ED ISTOLOGIA Moderatori: F. Sesti, A. Vocaturo 14:30 Adeguatezza e specificità della citologia cervicale M.R. Giovagnoli 14:50 La diagnosi in biologia molecolare: dal DNA all RNA D. French 15:10 I biomarcatori nella gestione del pap test anormale P. Scirpa 15:30 La biopsia mirata: il quid della lesione C. Gentili 15:50 Istologia nell interpretazione delle lesioni preneoplastiche G. Zannoni Discussione Slide seminar di colposcopia e vulvologia Moderatori: C. Gentili, R. Marziani Presentazione di casi singoli Intervengono: A. Biamonti, P. Inghirami, G. Petricone, R. Senatori, F. Sesti, S. Votano Corner Coffee - Area Stand 7

8 Sabato 6 novembre PLENARY EDUCATIONAL SESSION Chairman: M. Moscarini Moderatori: A. Biamonti, A. Frega 09:00 Il progresso dell HPV test nello screening primario F. Carozzi 09:30 Obstetrical performance following cervical treatment of CIN W. Prendiville 10:00 Difficult question on HPV knowledge, how and when to vaccinate P. Walker 10:30 Considerazioni conclusive G. Petricone, S. Votano 11:00 Verifica dell apprendimento 11:30 Chiusura del Corso 8

9 Informazioni generali Partecipanti Il corso è limitato a 120 posti per Medici, Biologi e 30 per gli Specializzandi Sede del Corso Centro Congressi Frentani Via dei Frentani, 4 - Roma Crediti Formativi ECM Il Corso è in fase di accreditamento Quota di partecipazione La quota di partecipazione comprende: iscrizione, materiale didattico, corner coffee, light lunch, kit congressuale Attestati di partecipazione A tutti gli iscritti verrà rilasciato alla fine del Corso un attestato di partecipazione SEGRETERIA SCIENTIFICA Per contattare la segreteria scientifica inviare una a: giancarlo.petricone@fastwebnet.it s.votano@idi.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA u CG MKT Via Cassia, Roma Tel: Fax: congressi@mkt-consulting.it 9

10 Come raggiungerci CENTRO CONGRESSI FRENTANI Via dei Frentani, Roma info@congressifrentani.it In Auto: Provenendo dal Nord: Raccordo Anulare uscita Tiburtina direzione Roma Centro. Percorrerla tutta sino all Università La Sapienza piazzale Aldo Moro, il Centro Congressi Frentani è a 200 mt. Provenendo dal Sud: Raccordo Anulare uscita Prenestina direzione Roma Centro. Percorrerla tutta direzione Roma fino a Porta Maggiore, quindi continuare direzione Stazione Termini. Il Centro Congressi è a 5 minuti. Mezzi Pubblici: Autobus Atac: Metropolitana Linea A: fermata Stazione Termini Metropolitana Linea B: fermata Castro Pretorio Treno da Fiumicino Aeroporto - Ferrovia Metropolitana FM1 10

11 Scheda d iscrizione Da inviare entro il 23 ottobre 2010 per fax, a: u CG MKT - Via Cassia, Roma - Fax congressi@mkt-consulting.it Quote iscrizioni (IVA inclusa) q Medici E 240,00 q Specializzandi E 90,00 La Quota di iscrizione comprende: Kit Congressuale, certificato di partecipazione, light lunch e corner coffee. Nome... Cognome... Luogo di nascita... Data di nascita... C.F.... P. Iva... Istituto... Indirizzo Istituto... Cap.... Città... Tel... Fax... Indirizzo privato... Cap.... Città... Tel Per il rilascio della fattura indicare: N di P. IVA... N di Cod. Fiscale... VII Corso di Colposcopia e Prevenzione Ginecologica Domicilio Fiscale... Modalità di Pagamento: q Assegno... E... Intestato a: CG MKT S.r.l Inviare per posta a: CG MKT S.r.l, Via Cassia, Roma La segreteria Organizzativa non si terrà responsabile delle eventuali mancate consegne postali q Bonifico Bancario E... Intestato a: CG MKT S.r.l, Banca Popolare di Roma, Ag.10 - Roma IBAN IT26 Y Allegare copia bonifico bancario Ai sensi del d. lgs. 196/03 sulla tutela dei dati personali si autorizza espressamente la CG MKT a trattare le informazioni raccolte e inserite nella sua banca dati, nonché l utilizzo delle stesse per finalità legate all attività esercitata. Per ottenere la cancellazione o l aggiornamento dei propri dati si scriva a: u CG MKT - Via Cassia, Roma - Tel Fax Firma...

12 VII Corso di Colposcopia e Prevenzione Ginecologica Roma 4/6 novembre 2010 Centro Congressi Frentani Via dei Frentani,4 - Roma Segreteria Organizzativa u CG MKT Via Cassia, Roma Tel: Fax: congressi@mkt-consulting.it

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: Fondazione Alessandra Graziottin onlus PER LA CURA DEL DOLORE NELLA DONNA VI workshop Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: F. De Seta, A. Graziottin, F. Murina 29 novembre 2013 Sede del Workshop:

Dettagli

esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello)

esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello) PreSentAzIone esame citomorfologico cervico vaginale IntroduzIone: Il recente Health technology Assessment on HPVdnA Based Screening for Cervical Cancer Precursors, pubblicato da epidemiol Prev 2012,36

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori

Dettagli

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche presidente: S. GUASCHINO DIRETTORE DEL CORSO: F. DE SETA Firenze 14 GIUGNO 2013 HOTEL KRAFT Firenze, via solferino 2 1 Il

Dettagli

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre 2012. Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre 2012. Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena I Venerdì sigo - contraccezione Modena Presidente del Corso: A. Volpe Segreteria Scientifica: G. Grandi 14/15 settembre 2012 Sede del Congresso: Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori e Moderatori S.

Dettagli

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 22-23 Marzo 2013 Sede

Dettagli

Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro

Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro , SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro PROGRAMMA , Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro

Dettagli

Giornate Ginecologiche. Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME

Giornate Ginecologiche. Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME Giornate Ginecologiche Donna e dolore. Il sintomo che è malattia Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME Grand Hotel delle Feste Padiglione delle feste - Via Roma, 2 - Castrocaro

Dettagli

Infertilità,endometriosi e contraccezione

Infertilità,endometriosi e contraccezione Infertilità,endometriosi e contraccezione Presidenti: E. Cicinelli, A. Volpe 23/24 Maggio 2014 PALAZZO SAN GIORGIO TRANI Via San Giorgio, 26 Elenco Relatori/Moderatori C. Alviggi (Napoli) A. Belpiede (Barletta-BA)

Dettagli

Infertilità,endometriosi e contraccezione

Infertilità,endometriosi e contraccezione Infertilità,endometriosi e contraccezione Presidenti: E. Cicinelli, A. Volpe 23/24 Maggio 2014 PALAZZO SAN GIORGIO TRANI Via San Giorgio, 26 Elenco Relatori/Moderatori C. Alviggi (Napoli) A. Belpiede (Barletta-BA)

Dettagli

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia?

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia? Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia? NAPOLI 12/13 dicembre 2013 Sede: Aula Nicola vaglio Dipartimento Clinico di Ginecologia Ostetricia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Azienda Ospedaliera

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SCREENING DELLE ANOMALIE NEL 1 TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SCREENING DELLE ANOMALIE NEL 1 TRIMESTRE DI GRAVIDANZA CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SCREENING DELLE ANOMALIE NEL 1 TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Direttori del Corso: E. Colosi, E. Periti Coordinatore SIEOG: C. Luchi 28/29ottobre2011 Grand Hotel Baglioni Piazza

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia Presidente: L. Fedele Comitato Scientifico: B. Acaia S. Bianchi G. Bolis V. De Leo R. Fogliani E. Iurlaro F. Parazzini N. Persico P. Vercellini

Dettagli

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento SEMINARIO LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento Verona, 22 marzo 2013 Hotel San Marco Via Longhena

Dettagli

Milano, 5 6 giugno 2014

Milano, 5 6 giugno 2014 UNITÀ FUNZIONALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA INFANTILE XXV CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE Milano, 5 6 giugno 2014 DIREZIONE Dott. Maurizio De Pellegrin, Ospedale San Raffaele -

Dettagli

contraccezione 17 18 Aprile 2015 Ròseo Hotel Leon D oro, Verona

contraccezione 17 18 Aprile 2015 Ròseo Hotel Leon D oro, Verona Infertilità, endometriosi e contraccezione Presidenti: L. Fedele, M. Franchi 17 18 Aprile 2015 Ròseo Hotel Leon D oro, Verona Elenco Relatori/Moderatori L. Benaglia Milano V. Bruni Firenze A. Cagnacci

Dettagli

Con il patrocinio di. Società Italiana di Colposcopia e Patologia Cervico Vaginale COLPOSCOPIA

Con il patrocinio di. Società Italiana di Colposcopia e Patologia Cervico Vaginale COLPOSCOPIA Con il patrocinio di SICPCV Società Italiana di Colposcopia e Patologia Cervico Vaginale COLPOSCOPIA e fisiopatologia del tratto genitale inferiore ed endometriale XIII Corso Teorico Pratico Modena - Villa

Dettagli

MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE

MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE E. M. R. S. S. MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE 3 Corso teorico-pratico per Medici e Fisioterapisti SIRACUSA 24/26 Maggio 2012 Sede del Corso : Fondazione Sant Angela Merici, Via Ada Meli 1, Siracusa Direttore

Dettagli

Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria.

Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria. WORKSHOP Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria. 9 10 Novembre 2005 REPV BBLICA ITA LIANA Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena,299 - Roma Infezione da HPV: dalla

Dettagli

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 1 PATROCINI: REGIONE PUGLIA, ASSESSORATO ALLA SANITA ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ASL/FG IPASVI COMUNE DI TORREMAGGIORE COMUNE DI SAN SEVERO ORGANIZZATO DA: FederMedici

Dettagli

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci GIOVEDI 23 MAGGIO ODDIO, l addestramento! Gestione del paziente critico CORSO SATELLITE PRECONGRESSUALE AREA SIMEU GIOVANI CORSO A NUMERO CHIUSO, 20 POSTI Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici

IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, Pila Perugia

Dettagli

SIENA. 3 Summit Nazionale. 3 4 Maggio 2012. Sterilità di Coppia nella pratica ambulatoriale e clinica. Presidenti: V. De Leo, F.

SIENA. 3 Summit Nazionale. 3 4 Maggio 2012. Sterilità di Coppia nella pratica ambulatoriale e clinica. Presidenti: V. De Leo, F. UNIVERSITà DEGLI STUDI DI Dipartimento di Pediatria, Ostetricia e Medicina della Riproduzione Clinica Ostetrica e Ginecologica 3 Summit Nazionale Sterilità di Coppia nella pratica ambulatoriale e clinica

Dettagli

VI Corso Nazionale. Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani

VI Corso Nazionale. Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani VI Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli,, M.T. Villani Reggio Emilia 6 7 Marzo 2015 Sede del Corso: Aula

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

Competenze e responsabilità del Professionista Infermiere e Medicina di Laboratorio

Competenze e responsabilità del Professionista Infermiere e Medicina di Laboratorio Società Italiana Medicina di Laboratorio Componente della Word Association of Societies of Pathology and Laboratory Medicine Membro per l Italia di E.P.B.S. European Professions in Biomedical Science Obiettivo

Dettagli

FIRENZE. XIV Corso di ginecologia dell infanzia e dell adolescenza 2016. 22 24 febbraio 2016. Direttore del Corso: V. Bruni

FIRENZE. XIV Corso di ginecologia dell infanzia e dell adolescenza 2016. 22 24 febbraio 2016. Direttore del Corso: V. Bruni XIV Corso di ginecologia dell infanzia e dell adolescenza 2016 Direttore del Corso: V. Bruni FIRENZE 22 24 febbraio 2016 Sede del Corso: Hotel Londra Via Iacopo da Diacceto, 20 Firenze Richiesti Crediti

Dettagli

La terapia ormonale 15/17 OTTOBRE 2015 ISOLA DI SAN SERVOLO. Scuola permanente di perfezionamento in Ginecologia ed Ostetricia - VI EDIZIONE

La terapia ormonale 15/17 OTTOBRE 2015 ISOLA DI SAN SERVOLO. Scuola permanente di perfezionamento in Ginecologia ed Ostetricia - VI EDIZIONE Scuola permanente di perfezionamento in Ginecologia ed Ostetricia - VI EDIZIONE La terapia ormonale nella donna Direttori del Corso: G.B. La Sala S. Venturoli A. Volpe VENEZIA ISOLA DI SAN SERVOLO 15/17

Dettagli

Cosa deve cambiare nella prevenzione del cervicocarcinoma

Cosa deve cambiare nella prevenzione del cervicocarcinoma Cosa deve cambiare nella prevenzione del cervicocarcinoma MARIO SIDERI ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA Milano Istituto Europeo di Oncologia Prevenzione STRATEGIA PREVENTIVA Eliminazione dei CIN3 per prevenire

Dettagli

Diagnosi e trattamento. Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale)

Diagnosi e trattamento. Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale) Diagnosi e trattamento Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale) Diagnosi e terapia = Prevenzione Iter diagnostico-terapeutico delle lesioni pretumorali Pap test HPV

Dettagli

Nuove frontiere in diagnosi prenatale

Nuove frontiere in diagnosi prenatale Pre-implantation Genetic Diagnosis (PGD) e Non Invasive Prenatal Testing (NIPT): Nuove frontiere in diagnosi prenatale Padova, 18-19 gennaio 2016 Sheraton Padova Hotel Presidente del Convegno Maurizio

Dettagli

carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin

carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin Il documento GISCi: indicazioni i i test t HPV-hr all'interno odel poga programma adi screening scee gper il carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin Aggiornamento* del documento:

Dettagli

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PRESIDENTE DEL CONGRESSO Sergio Harari Unità Operativa di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia

Dettagli

COLPOSCOPIA e fisiopatologia del tratto genitale inferiore ed endometriale. XIII Corso Teorico Pratico

COLPOSCOPIA e fisiopatologia del tratto genitale inferiore ed endometriale. XIII Corso Teorico Pratico COLPOSCOPIA e fisiopatologia del tratto genitale inferiore ed endometriale XIII Corso Teorico Pratico Modena Villa Cesi 08-10 maggio 2014 1 con il patrocinio di Società Italiana di Colposcopia e Patologia

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4 C O N V E G N O N A Z I O N A L E A t t u a l i t à i n C a r d i o l o g i a Presidente: Lucio Mos P r o g r a m m a San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Dettagli

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta Direttori del Corso: Dott. Marco Passaretta - Dott. Pasquale Pellino Comitato scientifico e organizzativo: Avv. Simona Codena, Dott.ssa

Dettagli

Asti 16/18 Ottobre 2014. XV Corso teorico pratico

Asti 16/18 Ottobre 2014. XV Corso teorico pratico Asti 16/18 Ottobre 2014 XV Corso teorico pratico Patologia del tratto genitale inferiore: Il trattamento a Radiofrequenza in regime ambulatoriale e di day surgery 2 Con il patrocinio di Scuola di Specializzazione

Dettagli

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO Palermo 04-05 giugno 2010 Auditorium Ospedale Buccheri La Ferla Sezione Sicilia Società Italiana di Diabetologia Sezione Siciliana PRESIDENTI DEL CONGRESSO Audenzio D

Dettagli

L AMENORREA 25/26 25/26. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma PRESIDENTI: P.G. CROSIGNANI A.

L AMENORREA 25/26 25/26. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma PRESIDENTI: P.G. CROSIGNANI A. Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Istituto di Clinica ostetricia e ginecologica Società Italiana della Riproduzione VIII Week-end Clinico Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Istituto

Dettagli

La terapia ormonale nella donna

La terapia ormonale nella donna Scuola permanente di perfezionamento in Ginecologia ed Ostetricia: La terapia ormonale nella donna Direttori del Corso: S. Venturoli, A. Volpe Venezia 30 31 Maggio 1 Giugno 2012 Isola di San Servolo (VE)

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

La terapia ormonale nella donna

La terapia ormonale nella donna Scuola permanente di perfezionamento in Ginecologia ed Ostetricia: La terapia ormonale nella donna Direttori del Corso: S. Venturoli A. Volpe 30 Giugno 2 Luglio 2014 Isola di San Servolo (VE) Moderatori

Dettagli

Infertilità e Contraccezione

Infertilità e Contraccezione Infertilità e Contraccezione Presidente: A. Volpe Segreteria Scientifica: G. Grandi Clinica Ostetrico-Ginecologica Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena Sede del Corso: Hotel Real Fini

Dettagli

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica SOCIETÀ ITALIANA MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGICA Presidente Mauro Orefici 6 Convegno Nazionale Presidente del Convegno Giovanni Dolci La ricerca in Maxillo Odontostomatologia 7-8 - 9 febbraio 2008 CORSO PRECONGRESSUALE

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie Un percorso narrativo ed un contesto volto ad offrire ai partecipanti un momento di formazione di

Dettagli

NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE?

NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE? NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE? Nuovi programmi di screening Montale, 18 Ottobre 2014 Villa Castello Smilea HPV E CARCINOMA CERVICALE L infezione da HPV è un passaggio essenziale per lo sviluppo delle

Dettagli

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione GISCI Riunione operativa gruppo di lavoro di 2 livello Napoli 11 dicembre 2006 ADOLESCENTI

Dettagli

Informazioni generali Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Barletta Andria e Trani

Informazioni generali Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Barletta Andria e Trani Informazioni generali Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Barletta Andria e Sede Sala Conferenze Ospedale di Viale Padre Pio 3 Progressi in... EcoColorDoppler Iscrizione

Dettagli

Giardini di Naxos (ME) 9/10 Aprile 2010. II Congresso Nazionale

Giardini di Naxos (ME) 9/10 Aprile 2010. II Congresso Nazionale con il patrocinio dell Associazione Mogli Medici Italiani e del Comune di Messina II Congresso Nazionale Presidenti: F. Facchinetti, P. Mondello, V. Unfer Presidente Onorario: F. Cancellieri Giardini di

Dettagli

Direttori del Corso Nicola Dardes MD, FCCP (Roma) Massimo Fioranelli MD (Roma)

Direttori del Corso Nicola Dardes MD, FCCP (Roma) Massimo Fioranelli MD (Roma) Direttori del Corso Nicola Dardes MD, FCCP (Roma) Massimo Fioranelli MD (Roma) Segreteria Organizzativa G.P. Pubbliche Relazioni s.r.l. Via San Pasquale a Chiaia, 55 80121 Napoli tel: 081 401201-412835

Dettagli

Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO

Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO ANNO ACCADEMICO 2008/2009 13 marzo 2009 E' attivato, per l'anno accademico 2008/2009, il Corso di Aggiornamento Depressione

Dettagli

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA 1 / 3 a p rile 2011 - R o m a H o t e l Ar a n M a n t e g n a V i a A n d r e a M a n t e g n a, 1 3 0 P R O G R AM M A S C I E N T I F I C O P R E L I

Dettagli

GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA DEI SERVIZI

GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA DEI SERVIZI PSIVE Società Italiana di Psichiatria Sezione Veneta seminario del GRUPPO GIOVANI PSICHIATRI Sezione del Veneto della Società Italiana di Psichiatria GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA

Dettagli

Napoli 14/15 2015. Simposio hot topics in ginecologia. settembre. CENTRO CONGRESSI FEDERICO II Via Partenope, 36

Napoli 14/15 2015. Simposio hot topics in ginecologia. settembre. CENTRO CONGRESSI FEDERICO II Via Partenope, 36 Simposio hot topics in ginecologia Coordinatori scientifici: G. Bifulco C. Di Carlo A. Di Spiezio Sardo Napoli settembre 14/15 2015 Simposio hot topics in ginecologia CENTRO CONGRESSI FEDERICO II Via Partenope,

Dettagli

Presenta IL TRATTAMENTO DI TRAUMI INFANTILI E DELL ATTACCAMENTO INSICURO ALL'INTERNO DELLA TERAPIA FAMILIARE con Daniel Hughes

Presenta IL TRATTAMENTO DI TRAUMI INFANTILI E DELL ATTACCAMENTO INSICURO ALL'INTERNO DELLA TERAPIA FAMILIARE con Daniel Hughes Presenta IL TRATTAMENTO DI TRAUMI INFANTILI E DELL ATTACCAMENTO INSICURO ALL'INTERNO DELLA TERAPIA FAMILIARE con Daniel Hughes WORKSHOP 9-10 APRILE 2016 MILANO DESCRIZIONE I bambini e i giovani che hanno

Dettagli

FIRENZE. X Corso di ginecologia dell infanzia e dell adolescenza 2012. 12/14 marzo 2012. 1 modulo 13/15 febbraio 2012. 2 modulo

FIRENZE. X Corso di ginecologia dell infanzia e dell adolescenza 2012. 12/14 marzo 2012. 1 modulo 13/15 febbraio 2012. 2 modulo X Corso di ginecologia dell infanzia e dell adolescenza 2012 Dall infanzia all adolescenza: traiettorie di crescita e di cura Direttore del Corso: V. Bruni FIRENZE 1 modulo 13/15 febbraio 2012 2 modulo

Dettagli

VII CORSO NAZIONALE REGGIO EMILIA. Diagnosi e Terapia dell infertilità involontaria di Coppia. 3/5 Marzo 2016

VII CORSO NAZIONALE REGGIO EMILIA. Diagnosi e Terapia dell infertilità involontaria di Coppia. 3/5 Marzo 2016 con il patrocinio di: VII CORSO NAZIONALE Diagnosi e Terapia dell infertilità involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno A. Nicoli REGGIO EMILIA 3/5 Marzo 2016 Sede del Corso:

Dettagli

L ostetricia tra natura e tecnologia

L ostetricia tra natura e tecnologia Collegio Interprovinciale Delle Ostetriche Firenze, Prato, Arezzo, Grosseto, Siena, Lucca, Pistoia I Convegno dell Associazione Medicina Fetale L ostetricia tra natura e tecnologia Presidente: E. Colosi

Dettagli

Il nuovo modello di percorso nascita per l integrazione Ospedale-Territorio. L individuazione del rischio Ostetrico a 11-13 settimane

Il nuovo modello di percorso nascita per l integrazione Ospedale-Territorio. L individuazione del rischio Ostetrico a 11-13 settimane Il nuovo modello di percorso nascita per l integrazione Ospedale-Territorio. rischio Ostetrico Il ribaltamento della piramide dell assistenza prenatale. Grosseto 28-29 Settembre 2012 Fetal Medicine 1 Workshop

Dettagli

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare Corso ECM con il patrocinio di Andid DOCENTI: Cinzia Dalla Gassa e Carlo Pettinelli OIC

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE Con il Patrocinio di: Gruppo di Lavoro Test di Primo Livello Citologia di Triage Coordinatori: M. Matucci, E. Venturino CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE DUBBI E CERTEZZE DI UN PERCORSO DA CONDIVIDERE

Dettagli

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM). CORSO DI PERFEZIONAMENTO DIPARTIMENTALE LA PROMOZIONE MOTORIA IN NEUROLOGIA 2012 (neuroscienze in clinica) VI edizione Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento.

Dettagli

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI Andria, Sala Congressi Hotel Ottagono Via Barletta, 218 1 corso: 22-29 marzo 2012 2 corso: 23-30 marzo 2012 Ai sensi del nuovo D.M. 180/2010 Possono

Dettagli

Congresso Nazionale ESIDOG SIGIA. Presidenti: V. Bruni, S. Guaschino, G. Tridenti. Firenze 2 4 Ottobre 2014. Via Iacopo da Diacceto, 20

Congresso Nazionale ESIDOG SIGIA. Presidenti: V. Bruni, S. Guaschino, G. Tridenti. Firenze 2 4 Ottobre 2014. Via Iacopo da Diacceto, 20 Congresso Nazionale Presidenti: V. Bruni, S. Guaschino, G. Tridenti Firenze 2 4 Ottobre 2014 Hotel Londra Via Iacopo da Diacceto, 20 Elenco Relatori/Moderatori G. Amunni Firenze E. Arisi Trento T. Baglione

Dettagli

Proposta di attivazione di un Assegno di Ricerca Assistenziale dal titolo:

Proposta di attivazione di un Assegno di Ricerca Assistenziale dal titolo: Proposta di attivazione di un Assegno di Ricerca Assistenziale dal titolo: Prevenzione secondaria del cervicocarcinoma: catch-up delle donne che si sottopongono a PMA presso il Centro di Fisiopatologia

Dettagli

Napoli 14/15 2015. Simposio hot topics in ginecologia. settembre. CENTRO CONGRESSI FEDERICO II Via Partenope, 36. Presidente Onorario: C.

Napoli 14/15 2015. Simposio hot topics in ginecologia. settembre. CENTRO CONGRESSI FEDERICO II Via Partenope, 36. Presidente Onorario: C. Simposio hot topics in ginecologia Presidente Onorario: C. Nappi Coordinatori scientifici: G. Bifulco C. Di Carlo A. Di Spiezio Sardo Napoli settembre 14/15 2015 Simposio hot topics in ginecologia CENTRO

Dettagli

La pubblicità dei medicinali: sviluppi normativi e regolatori

La pubblicità dei medicinali: sviluppi normativi e regolatori FOCUSED COURSE La pubblicità dei medicinali: sviluppi normativi e regolatori FOCUS SU: La pubblicità al pubblico dei medicinali etici e la nuova Direttiva europea Criticità dei mezzi promozionali congressuali

Dettagli

MODULI 5 e 6. martedì 4 giugno 2013 e giovedì 13 giugno 2013 ore 14.30-18.30 Istituto Carlo Bazzi via Cappuccio 2 Milano

MODULI 5 e 6. martedì 4 giugno 2013 e giovedì 13 giugno 2013 ore 14.30-18.30 Istituto Carlo Bazzi via Cappuccio 2 Milano corso di aggiornamento Mantenimento requisiti di Prevenzione Incendi per l'iscrizione negli elenchi del Ministero dell'interno ai sensi dell'articolo 7 del D.M. 05.08.2011 MODULI 5 e 6 martedì 4 giugno

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

CORSO SEMINARIO. Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera :

CORSO SEMINARIO. Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera : 1 Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione CORSO SEMINARIO Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera : PROTOCOLLI GESTIONALI CONDIVISI PER ATTIVAZIONI DI INTERESSE DEL REGOLAMENTO

Dettagli

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede Clinica Ortopedica dell Università di Bologna Direttore Prof. Sandro Giannini Con il Patrocinio di Evento accreditato S.I.O.T. 13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare

Dettagli

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010 Convegno MEDICINA UFFICIALE e MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE Perugia, 12/13 Marzo 2010 Perugia Centro Congressi Hotel Giò Jazz Area Presidenti del Convegno Roberto Buresta Tiziano

Dettagli

CIN 2 3: CHE FARE? P Cattani. Centro Ginecologia Oncologica Preventiva ULSS 20 - Verona

CIN 2 3: CHE FARE? P Cattani. Centro Ginecologia Oncologica Preventiva ULSS 20 - Verona CIN 2 3: CHE FARE? P Cattani Centro Ginecologia Oncologica Preventiva ULSS 20 - Verona Istologia: diagnosi e gradi della CIN biopsia cervicale o escissione maturazione cell stratificazione cell anormalità

Dettagli

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA. FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 FORMAZIONE AZIENDALE Tel. 0382/503634 0382/501476 Data consegna:

Dettagli

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio Corso base di formazione Il Sistema di Governo del ciclo del contratto pubblico nella PA secondo la normativa internazionale UNI EN ISO 9000:2005 CATANZARO LIDO, 11 e 12 marzo 2010 Il Corso è organizzato

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale FOGGIA 28-29 gennaio 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

Seminario. Come adeguare le strategie di Franchising alla crisi delle reti e ai trend emergenti di mercato. Milano, 8 maggio 2003 Starhotel Ritz

Seminario. Come adeguare le strategie di Franchising alla crisi delle reti e ai trend emergenti di mercato. Milano, 8 maggio 2003 Starhotel Ritz Milano, 8 maggio 2003 Seminario Come adeguare le strategie di Franchising alla crisi delle reti e ai trend emergenti di mercato Con il patrocinio di Come adeguare le strategie di Franchising Orario dalle

Dettagli

Volunteer! Make a difference Interazione, Reti, Buone prassi nell anno europeo del volontariato

Volunteer! Make a difference Interazione, Reti, Buone prassi nell anno europeo del volontariato Alle AVIS Regionali e/o Equiparate Alle AVIS Provinciali e/o Equiparate e p.c. Al Presidente Nazionale AVIS Al Segretario Generale AVIS Al Sig. Luigi Foschi Consigliere Nazionale Ai componenti dell Esecutivo

Dettagli

FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO

FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO 1 ALLE AZIENDE LORO SEDI Circolare n.12 di Aprile 2016 Corso di formazione ADDETTI ANTINCENDIO FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO GECO PESARO S.R.L. per le aziende che non hanno ancora provveduto o che non

Dettagli

Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie 15 14 8 25 6 16 erona ado Università degli Studi di Brescia

Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie 15 14 8 25 6 16 erona ado Università degli Studi di Brescia Seminari Dermatologici Lombardi e delle Venezie Scuole Dermatologiche di Brescia, Verona e Padova PROGRAMMA 2012 15 giugno 14 dicembre martedì 8 maggio martedì 25 settembre 6 luglio 16 novembre Università

Dettagli

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) Daria Minucci Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Padova 11 giugno 2007 HPV Più di 120 sottotipi, indicati con un

Dettagli

II Corso: Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

II Corso: Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia II Corso: Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: A. Nicoli, M.T. Villani Reggio Emilia 20-21 maggio 2011 15 crediti ecm Sede del Corso: Aula di

Dettagli

programma M. Ansarin (Milano) 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G.

programma M. Ansarin (Milano) 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G. programma 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G. Peretti (Genova) SESSIONE 1 Moderatori F. Chiesa (Milano), G. Paludetti (Roma) 09.40 ruolo, validazione

Dettagli

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA Società Italiana di Genetica Umana LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA SALERNO 16 settembre 2014 RELATORI & MODERATORI Daniela Giardino IRCCS Istituto Auxologico Italiano Centro

Dettagli

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione primaria : agisce sulla causa del tumore (HPV alto rischio) e sui cofattori (stile di vita) Interviene su tutta la popolazione indistintamente

Dettagli

Fausto Boselli. Convegno Annuale GISCi 2004 Ospedale Madonna Delle Grazie Matera, 11-12 Marzo 2004

Fausto Boselli. Convegno Annuale GISCi 2004 Ospedale Madonna Delle Grazie Matera, 11-12 Marzo 2004 Accreditamento professionale per operatori in colposcopia e fisiopatologia del tratto genitale inferiore prova pratica: utopia o realtà Gioia Montanari, CPO Piemonte per e con Fausto Boselli Modulo di

Dettagli

Programma preliminare

Programma preliminare Programma preliminare Con il Patrocinio di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate G.F. Ingrassia 08.00: Registrazione dei partecipanti 08.20:

Dettagli

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia?

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia? Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia? NAPOLI 12/13 dicembre 2013 Sede: AULA NICOLA VAGLIO Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Via Pansini, 5 - Napoli Relatori/Operatori/ Moderatori 2 F.

Dettagli

Percorso di PRONTO SOCCORSO

Percorso di PRONTO SOCCORSO Percorso di PRONTO SOCCORSO 1a Edizione Diagnosi e il trattamento delle più comuni emergenze del cane e del gatto. PERCORSO IN 3 TAPPE 1a tappa 8-9-10 Novembre 13 2a tappa 24-25-26 Gennaio 14 3a tappa

Dettagli

Ginecologia Endocrinologica Spedali Civili Brescia/Università di Brescia Dott. A. Gambera. presenta

Ginecologia Endocrinologica Spedali Civili Brescia/Università di Brescia Dott. A. Gambera. presenta Ginecologia Endocrinologica Spedali Civili Brescia/Università di Brescia Dott. A. Gambera presenta Terapie endocrino-ginecologiche: dalla ricerca alla pratica clinica Presidenti: Prof. E. Sartori & Prof.

Dettagli

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore: Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri Comitato Organizzatore: Deodato Assanelli Giorgio Galanti Lorenzo Liverani Marco Zaccaria Venerdì 4 Novembre

Dettagli

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006 WORKSHOP Torino 28 marzo 2006 Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Il Ginecologo e lo Screening: prime esperienze del Gruppo di Peer Review G. Maina e Gruppo di Lavoro Unità Operativa

Dettagli

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: 23-24-25 Giugno 2016

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: 23-24-25 Giugno 2016 CORSO TEORICO PRATICO SU RESTAURI INDIRETTI ANTERIORI dal caso semplice a quello avanzato Enrico Cogo Pietro Sibilla Roberto Turrini Quando: 23-24-25 Giugno 2016 Dove: Bologna - ICDE Italia International

Dettagli

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Villafranca, 5 ottobre 2007 Tumore

Dettagli

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) Gabriele La Rosa Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Villafranca, 05 ottobre 2007 HPV Più di 120 sottotipi, indicati

Dettagli

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti PROGRAMMA 8.30 Benvenuto ai partecipanti e presentazione del programma Enrico Papini I SESSIONE 9.00-13.00 LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti 9.00

Dettagli

Corso di Agopuntura Veterinaria

Corso di Agopuntura Veterinaria SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli