Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Scientifico Linguistico Statale Paolo Giovio - Como

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Scientifico Linguistico Statale Paolo Giovio - Como"

Transcript

1 Prot. n Anno scolastico Como, li o Ai docenti o Ai docenti collaboratori del dirigente scolastico o Al DSGA o Al personale ATA o Al personale ATA addetto al servizio fotocopie e stampa o Al Medico competente o All RSPP d Istituto o All RLS d Istituto o All Albo sito web della scuola o Agli Atti OGGETTO: Procedura di sicurezza per l utilizzo delle macchine fotocopiatrici e stampanti - Servizio di Prevenzione e Protezione dai Rischi. Campo di applicazione La presente procedura si applica durante l utilizzo delle macchine fotocopiatrici e delle stampanti e si rende necessaria allo scopo di fornire indicazioni per evitare possibili infortuni e rischi per la salute e la sicurezza degli operatori interessati. D altra parte, proprio per i molteplici livelli di utilizzo delle attrezzature, questo è il classico caso in cui le responsabilità del personale e della scuola si incontrano e sfumano l una nell altra: se infatti è compito della scuola fornire macchine e una alimentazione elettrica in regola con la normativa, ci si aspetta, però, da parte degli utilizzatori un impiego in sicurezza degli impianti. Ciò premesso, dopo alcune informazioni e definizioni generali anche di carattere legislativo, in queste procedure sarà dato molto spazio alle regole di buon utilizzo, da parte del personale addetto e dagli utilizzatori, delle macchine fotocopiatrici e stampanti e di un impianto elettrico che si suppone fornito e utilizzato in regola con le norme vigenti. Pag. 1 di 9

2 Responsabilità ed aggiornamento Le responsabilità dell applicazione delle presenti procedure di sicurezza sono dettagliate nel seguito. L aggiornamento delle stesse sarà definito all occorrenza dal Servizio di Prevenzione e Protezione dei rischi. Riferimenti normativi o D.Lgs. n 81/2008. Rischi I rischi legati all uso delle fotocopiatrici/stampanti sono i seguenti: 1. Durante l operazione di copiatura/stampa viene rilasciato dell ozono in quantità non dannosa per la salute. In caso tuttavia di uso prolungato della copiatrice/stampante, soprattutto in ambiente scarsamente ventilato, l odore potrebbe diventare sgradevole; 2. L'ozono può aumentare la reattività bronchiale all'istamina cosicché i soggetti asmatici possono presentare, in maniera soggettiva, un peggioramento della loro situazione clinica (la possibilità che tali eventi si verifichino è comunque da considerarsi remota); 3. In associazione al rischio sopraelencato la quantità di ozono prodotto può aumentare in ambienti confinati, dalle apparecchiature elettriche che utilizzano alti voltaggi e dai filtri elettrostatici dell'aria. 4. Elettrocuzione per contatto con elementi elettrici scoperti; 5. Ustioni per contatto con parti calde interne all apparecchio; 6. Irritazione alle vie respiratorie ed effetti sistemici dovuti al rilascio di metalli pesanti (contenuti nel toner). Accesso alla Sala Stampa Fatta eccezione per il personale addetto e appositamente designato, è fatto divieto a chiunque di usare le macchine fotocopiatrici. L accesso e la permanenza nel locale dove sono ubicate, denominata Sala stampa, è consentito solo negli orari esposti all ingresso. Il movimento delle persone all interno dei locali dove sono ubicate le macchine fotocopiatrici è consentito fino alla Pag. 2 di 9

3 barriera di protezione appositamente posizionata per delimitare gli spazi destinati alle operazioni di fotocopiatura. Procedure operative e scelta della posizione Premesso che nelle operazioni di fotocopiatura/stampa non esistono particolari rischi per coloro che svolgono tale attività, si consiglia comunque di seguire le seguenti indicazioni: o Gli impianti sono realizzati, mantenuti e riparati da ditte e/o persone qualificate. o Prima dell attività. Il personale addetto alle fotocopie/stampa è tenuto a verificare che non esistano elementi della rete di distribuzione dell energia elettrica che possano costituire pericolo per le lavorazioni e viceversa. Se del caso, devono essere presi immediati contatti con il dirigente scolastico o un suo sostituto e il Responsabile del S.P.P. che provvederanno a mettersi in contatto con l Ente esercente la rete al fine di individuare e applicare le misure di sicurezza necessarie (es. segnalazioni, delimitazioni, sbarramenti etc.) prima dell inizio delle lavorazioni, ovvero operare in regime di tolta tensione. o Gli apparecchi devono essere collocati in un locale ampio e ben ventilato. o Qualora si debbano effettuare operazioni prolungate di fotocopiatura/stampa, al fine di garantire un adeguato ricambio dell aria, nel caso le macchine fotocopiatrici/stampanti siano situate in un locale provvisto di finestre, gli addetti alle fotocopie/stampa sono obbligati ad aprire le finestre presenti nel locale di ubicazione delle macchine fotocopiatrici e/o stampanti e fare ventilare regolarmente i locali. Tale operazione deve essere eseguita prima di iniziare il lavoro, durante, con un regolare intervallo di 30 minuti, e alla fine delle operazioni. o La stessa procedura di ventilazione dei locali va adottata dal personale di segreteria e dal personale docente qualora negli uffici e nei locali in cui operano o stazionano regolarmente siano presenti macchine fotocopiatrici e stampanti. o Prima di eseguire le operazioni di pulizia, sostituzione toner, ecc., assicurarsi che la fotocopiatrice/stampante sia spenta. o Controllare che l apparecchiatura sia dotata di una spina con la messa a terra; se non è possibile infilare la spina nella presa, perché guasta, contattare l aiutante tecnico al fine di richiedere la sostituzione della presa stessa. o Non tentare di eludere lo scopo della messa a terra inserita nella spina e nell impianto elettrico. o Nel caso sia previsto l uso di prolunghe per l alimentazione elettrica, queste devono essere Pag. 3 di 9

4 adatte allo scopo e prive di adattatori. Gli eventuali cavi di prolunga utilizzati devono essere muniti di spina a tre punte e collegati correttamente onde assicurare un adeguata messa a terra e una copertura di protezione. I tubi di protezione ed i canali di contenimento dei cavi dovranno essere scelti in base a criteri di resistenza meccanica ed alle sollecitazioni che si potrebbero verificare sia durante la posa o l'esercizio. I tubi in PVC da installare sopra il pavimento e in vista nell ambiente di lavoro, devono essere ad altezza inferiore a 2,5 m dal piano di calpestio, dovranno essere del tipo pesante (rigido o flessibile), essere in PVC pesante, oppure in acciaio smaltato oppure ancora in acciaio zincato. o I conduttori elettrici vanno posizionati in modo da evitare che intralcino i passaggi, che corrano per terra, senza adeguata protezione, o che possano comunque essere danneggiati. o Gli addetti ad interventi su impianti in tensione devono utilizzare se del caso: calzature con suola isolante e guanti isolanti in lattice. o Il pericolo connesso all improprio utilizzo di elettricità è presente ovunque, nella Sala stampa, negli uffici, nelle aule e nei locali usati dal personale docente e ATA. Il rischio che ne deriva va dall innesco di incendi in seguito a scariche elettriche o surriscaldamento dei cavi, ai danni a persone in seguito a dispersioni o contatto con parti in tensione. o Durante l attività, tutto il personale non espressamente addetto e specializzato deve evitare di intervenire su impianti o parti di impianto sotto tensione. Qualora si presenti una anomalia nell impianto elettrico è necessario segnalarla immediatamente al dirigente scolastico o ad un suo sostituto e al Responsabile del S.P.P. o Il personale non deve compiere, di propria iniziativa, riparazioni o sostituzioni di parti delle macchine fotocopiatrici/stampanti e dell impianto elettrico. o Verificare sempre l integrità delle macchine fotocopiatrici e stampanti prima di impiegare conduttori elettrici per gli allacciamenti alla rete elettrica. L allacciamento di macchine all impianto elettrico deve avvenire sulle prese a spina appositamente predisposte. Non inserire o disinserire macchine o utensili su prese in tensione. Prima di effettuare l allacciamento verificare che gli interruttori di manovra della apparecchiatura e quello posto a monte della presa siano aperti (macchina ferma e tolta tensione alla presa). Se la macchina o l utensile, allacciati e messi in moto, non funzionano o provocano l intervento di una protezione elettrica (valvola, interruttore automatico o differenziale) è necessario che l addetto provveda ad informare immediatamente il dirigente scolastico o un suo sostituto e il Responsabile del S.P.P., senza cercare di risolvere il problema autonomamente. Pag. 4 di 9

5 o Nel caso si verifichi una delle situazioni di seguito elencate si deve spegnere immediatamente l interruttore principale e contattare immediatamente il dirigente scolastico o un suo sostituto e il Responsabile del S.P.P: cavo di alimentazione o spina danneggiati; liquido all interno dell attrezzatura, fotocopiatrice/stampante esposta alla pioggia o all acqua; carcassa danneggiata; presenza di oggetti all interno della carcassa (per es. graffette); evidente cambiamento delle prestazioni. Le macchine fotocopiatrici e le stampanti vanno collocate: o nelle vicinanze di un idonea ed accessibile presa fissa di corrente elettrica; o lontano da eventuali tendaggi o altro materiale infiammabile, possibilmente non esposta alla luce solare diretta, all umidità ed alla polvere; o in un locale dove è possibile effettuare una facile aerazione. Si ricorda che le aperture presenti sul retro, ai lati o sul fondo delle macchine fotocopiatrici/stampanti, sono necessarie per la ventilazione; per assicurare un funzionamento affidabile dell apparecchiatura e per proteggerla dal surriscaldamento, tali aperture non devono essere ostruite o coperte. Si consiglia di posizionare la fotocopiatrice/stampante in modo da lasciare uno spazio di almeno 20 cm dalle pareti così da facilitarne la ventilazione. Evitare di collocare le macchine fotocopiatrici/stampanti: o in un luogo da cui possano essere fatto cadere; o vicino a fonti di calore; o vicino o sotto a condizionatori d aria; o vicino a contenitori d acqua o distributori di bevande; o lungo le vie d esodo o passaggi stretti; o in locali dove è prevista la presenza continua di personale; o in locali ed ambienti non adeguatamente aerati. Pag. 5 di 9

6 Precauzioni per l uso o Non appoggiare sulle macchine fotocopiatrici/stampanti vasi o recipienti contenenti acqua e oggetti del peso di 3 o più chilogrammi; o non sottoporre le fotocopiatrici/stampanti ad urti; o non spegnere le macchine fotocopiatrici/stampanti durante la fotocopiatura/stampa; o non avvicinare alcun oggetto magnetico alle fotocopiatrici/stampanti; o non usare spray infiammabili accanto alle fotocopiatrici/stampanti; o non cercare di togliere alcun coperchio che risulti chiuso da viti. Manutenzione ordinaria o Se la spina elettrica dovesse sporcarsi o impolverarsi, pulirla per evitare il rischio di fiammate o scariche elettriche. o È consigliato eseguire una pulizia periodica delle fotocopiatrici/stampanti, in modo da evitare accumuli e spargimenti di toner; tali operazioni vanno eseguite ad alimentazione disinserita e da personale qualificato ed autorizzato. o Nel rimuovere inceppamenti o sostituire toner, agire con una certa cautela onde evitare rischi di incendio o di scariche elettriche; in particolare porre attenzione nei punti evidenziati dalla simbologia a lato riportata. Sostituzione e manutenzione del toner Gli apparecchi devono essere sottoposti a manutenzione regolare. Il personale addetto alla manutenzione è allo scopo formato e specializzato. È fatto obbligo di optare per sistemi di toner chiusi. Quando si sostituiscono le cartucce di stampa e durante la pulizia e la manutenzione degli apparecchi, si possono verificare brevi emissioni di polvere di toner. Le persone che svolgono queste attività frequentemente o abitualmente, pertanto, possono essere esposte in misura più massiccia alla polvere di toner. Per questa ragione, nei confronti di queste persone è necessario prendere i provvedimenti adeguati a ridurre l inalazione di polvere di toner. Le misure principali sono: o pulizia degli apparecchi con un aspirapolvere testato. Non pulire gli apparecchi soffiando con aria compressa; Pag. 6 di 9

7 o ripulire l apparecchio ogni volta che si sostituisce la cartuccia del toner in modo da eliminare eventuali polveri disperse; o qualora si tema un emissione di polvere piuttosto forte: buona ventilazione, utilizzo di una mascherina, utilizzo di occhiali di protezione; o pulizia periodica dell area sottostante e circostante l apparecchio con un panno umido al termine della manutenzione; o indossare guanti di protezione adeguati (tenendo conto, tra l altro, del prodotto di pulizia utilizzato). Svolgere tutte le operazioni in modo tale da limitare lo sversamento del toner in ambiente lavorativo. Le cartucce del toner devono essere sostituite da personale addetto e secondo le indicazioni del fabbricante e non devono essere aperte a forza. Le operazioni di sostituzione del toner vanno eseguite evitando spargimenti di polvere nell ambiente circostante; se il toner sporca mani o indumenti è necessario lavare immediatamente con acqua fredda le parti interessate. Per rimuovere le cartucce di toner o i toner liquidi bisogna utilizzare sempre guanti monouso. La eventuale sporcizia provocata dal toner deve essere rimossa con un panno umido. Le parti principali imbrattate dal toner devono essere lavate con acqua e sapone. In caso di contatto del toner con gli occhi, sciacquare immediatamente con acqua e contattare subito un medico. In caso di involontaria ingestione di toner, bere alcuni bicchieri d acqua in modo da diluire la sostanza ingerita, dopodiché contattare immediatamente un medico. Non tentare di bruciare il toner o i suoi contenitori in un inceneritore o con altri tipi di fiamma, onde evitare il prodursi di pericolose scintille. Massima attenzione va prestata ove vi sia la presenza di personale allergico alle polveri. Carta inceppata. Nell utilizzo devono essere rispettate scrupolosamente le istruzioni riportate nel manuale d uso del fabbricante e bisogna eliminare scrupolosamente e con cautela la carta inceppata per non sollevare inutilmente polvere, per non scottarsi o incorrere in rischi di elettrocuzione o shock elettrico. Prima di procedere alla rimozione della carta inceppata, spegnere o disattivare la connessione delle macchine fotocopiatrici/stampanti all impianto elettrico. Pag. 7 di 9

8 Obblighi e divieti Per l alimentazione elettrica evitare, l utilizzo di prese multiple. La spina deve essere inserita direttamente nella presa di corrente. Nel caso si renda necessario l utilizzo di prese multiple per collegare altre apparecchiature elettriche, assicurarsi che la portata della presa multipla non venga superata e che quest ultima non presenti segni di sovrariscaldamento. Controllare che il collegamento elettrico sia in buono stato (per es. presa non danneggiata, stato di usura dei cavi elettrici). I cavi elettrici di alimentazione devono essere posizionati lontano da fonti di calore. Al termine della giornata lavorativa la fotocopiatrice/stampante deve essere spenta azionando l interruttore. Se invece si prevede che la macchina non verrà usata per un lungo periodo di tempo (chiusura della scuola, festività, vacanze, ecc..), estrarre per sicurezza la spina elettrica dalla presa. In presenza di parti stranamente calde o di rumori anomali, spegnere immediatamente l interruttore principale, estrarre la spina dalla presa e contattare immediatamente l aiutante tecnico, il dirigente scolastico o un suo sostituto, il Responsabile del S.P.P. che provvederanno a richiedere l intervento del servizio di assistenza. È vietato aprire i pannelli o gli sportelli con la fotocopiatrice/stampante accesa e la spina inserita nella presa di corrente. È vietato introdurre qualsiasi oggetto all interno della carcassa dell attrezzatura attraverso le aperture, in quanto si possono toccare parti in tensione e causare cortocircuiti, con il rischio di incendio o folgorazione. È vietato versare liquidi di qualsiasi tipo all interno della fotocopiatrice/stampante. Evitare di posizionare il cestino della carta nelle vicinanze della fotocopiatrice/stampante, della presa di corrente o ad altri collegamenti elettrici. Evitare di attorcigliare cavi elettrici e la presenza di questi ultimi nelle vie di passaggio. Non eseguire attività di manutenzione che non sono di propria competenza. Stoccare i toner esauriti in apposito raccoglitore per la raccolta differenziata. Dispositivi di protezione individuale A seguito delle operazioni di sostituzione del toner è sempre consigliabile sciacquare le mani con acqua corrente; in alternativa è possibile indossare un paio di guanti monouso plastica/lattice (ad eccezione di coloro che sono allergici al materiale) per evitare il contatto diretto con le polveri del toner. Pag. 8 di 9

9 In caso di malesseri dei lavoratori. I malesseri correlati all ambiente di lavoro accusati dai dipendenti devono essere presi sul serio. In caso di malesseri, è necessario verificare e attuare dei provvedimenti per migliorare la condizione dell igiene del lavoro. Generalmente, in questo modo si riesce a eliminare i malesseri o almeno a ottenere un notevole miglioramento. Se i malesseri persistono anche dopo aver migliorato l ambiente di lavoro, è necessario svolgere indagini più approfondite. Controlli e verifiche I lavoratori sono tenuti ad utilizzare i dispositivi di protezione individuale e a rispettare le procedure di sicurezza previste per l uso delle macchine fotocopiatrici e delle stampanti, anche tenendo conto delle disposizioni operative e di sicurezza fornite dal fabbricante ed indicate nel libretto d uso e manutenzione. La mancata attuazione delle suddette disposizioni, dovrà essere tempestivamente segnalato al dirigente scolastico o ad un suo sostituto e per conoscenza al Responsabile del S.P.P.. Responsabilità dei lavoratori È fatto obbligo ai destinatari delle presenti procedure di attenersi scrupolosamente a quanto indicato, consultando eventualmente il dirigente scolastico o ad un suo sostituto e il Responsabile del S.P.P., qualora le cautele o le misure di prevenzione non possano essere applicate per problemi particolari. Il lavoratore che non rispetti le procedure di sicurezza elencate, sarà ritenuto direttamente responsabile in caso d infortunio o di malattia professionale. Il Liceo Paolo Giovio si riserva la facoltà di attuare tutte le misure necessarie al fine di evitare l insorgere e il ripetersi di azioni pericolose da parte dei lavoratori. Il dirigente scolastico Marzio Caggiano Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art. 3, comma 2 del D.lgs. n. 39/93 Pag. 9 di 9

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione UTILIZZO DELLA FOTOCOPIATRICE/STAMPANTE con TONER Revisione 0 Pag. 1 di 9 STATO DATA FIRMA APPROVATO 21.09.2016 ARCH. ROSARIO DI MUZIO SOMMARIO: 1. Scopo 2. Campo di applicazione 3. Riferimenti 4. Responsabilità

Dettagli

USO CORRETTO DI TONER

USO CORRETTO DI TONER USO CORRETTO DI FOTOCOPIATRICI E TONER Fotocopiatrici Con l attività di fotocopiatura si formano: ozono (quantità modeste); prodotti di pirolisi delle resine termoplastiche (toner) e dei lubrificanti del

Dettagli

Sicurezza dell utente

Sicurezza dell utente Sicurezza dell utente La stampante e i materiali di consumo consigliati sono stati messi a punto e testati in conformità a severi requisiti di sicurezza. L osservanza delle avvertenze riportate di seguito

Dettagli

Sicurezza dell'utente

Sicurezza dell'utente Sicurezza dell'utente La stampante e i materiali di consumo consigliati sono stati messi a punto e testati in conformità a severi requisiti di sicurezza. L osservanza delle avvertenze riportate di seguito

Dettagli

Sicurezza utente. Sicurezza in campo elettrico. Stampante laser Phaser 4500

Sicurezza utente. Sicurezza in campo elettrico. Stampante laser Phaser 4500 Sicurezza utente La stampante e i materiali di consumo consigliati sono stati messi a punto e testati in conformità a severi requisiti di sicurezza. L osservanza delle avvertenze riportate di seguito garantisce

Dettagli

Delibera n. 10 del Consiglio d Istituto del 28 febbraio 2018

Delibera n. 10 del Consiglio d Istituto del 28 febbraio 2018 REGOLAMENTO PER LA SICUREZZA (PROCEDURA DI SICUREZZA): USO DI VIDEOTERMINALI (laboratori) Delibera n. 10 del Consiglio d Istituto del 28 febbraio 2018 NORME GENERALI Vedasi anche regolamento della sicurezza

Dettagli

Breve descrizione dell operazione svolta: attività di ufficio con uso personal computer e fotocopiatrice

Breve descrizione dell operazione svolta: attività di ufficio con uso personal computer e fotocopiatrice Ufficio Scolastico Provinciale di Asti PROCEDURA DI SICUREZZA RELATIVA ALL ATTIVITA DI UFFICIO Revisione n. 01 Data: dicembre 2008 ELABORATO DA: DESTINATARI: Datore di Lavoro Responsabile Servizio Prevenzione

Dettagli

Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen

Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen Procedura Operativa Sicurezza N. 2 Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen REVISIONE numero DATA emissione 00 18/11/2010 note MANIPOLAZIONE DEL PRODOTTO QUICKLEEN sottoforma di AEROSOL per pulizia

Dettagli

Sicurezza dell'utente

Sicurezza dell'utente Sicurezza dell'utente La stampante e i materiali di consumo consigliati sono stati messi a punto e testati in conformità a severi requisiti di sicurezza. L osservanza delle avvertenze riportate di seguito

Dettagli

MANUALE D'USO DVR PYRAMID Casa / Auto H.264

MANUALE D'USO DVR PYRAMID Casa / Auto H.264 MANUALE D'USO DVR PYRAMID Casa / Auto H.264 Precauzioni... Pag. 2 Avvertenze e Note... Pag. 3 Panoramica del prodotto.... Pag. 4 Interfaccia........ Pag. 4 Avvio / Arresto & Accesso........ Pag. 5 Impostazioni

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

ISTRUZIONI D USO. Nota bene La spia di temperatura (4) deve essere spenta solo quando si è appena accesa la macchina, dopo è solo indicativa.

ISTRUZIONI D USO. Nota bene La spia di temperatura (4) deve essere spenta solo quando si è appena accesa la macchina, dopo è solo indicativa. ISTRUZIONI D USO Avviamento Accertarsi che la macchina sia conforme alla rete locale di distribuzione elettrica (220 V 50 Hz). Sollevare la copertura del serbatoio (1) e versare acqua potabile nel serbatoio

Dettagli

Manuale d utilizzo Riscaldatore elettrico da esterno ZHQ1821SH-MI

Manuale d utilizzo Riscaldatore elettrico da esterno ZHQ1821SH-MI Manuale d utilizzo Riscaldatore elettrico da esterno ZHQ1821SH-MI Disimballare il riscaldatore alogeno accertandosi che tutti gli articoli siano presenti, che non ci siano elementi rimasti all interno

Dettagli

MANUALE D'USO TMT-PH200 PIASTRA DI PRERISCALDO IR.

MANUALE D'USO TMT-PH200 PIASTRA DI PRERISCALDO IR. MANUALE D'USO TMT-PH200 PIASTRA DI PRERISCALDO IR www.thermaltronics.com INDICE SPECIFICHE TMT-PH200... 1 INTRODUZIONE... 1 MISURE DI SICUREZZA... 2 PANNELLO DI CONTROLLO... 2 SBALLAGGIO/ASSEMBLAGGIO/FUNZIONAMENTO...

Dettagli

BEDIENUNGSANLEITUNG ISTRUZIONI PER L'USO

BEDIENUNGSANLEITUNG ISTRUZIONI PER L'USO ISTRUZIONI PER L'USO Grazie per aver scelto il "ScrubTastic" - la spazzola pulente elettrica. AVVERTENZE E ISTRUZIONI DI SICUREZZA: Questo dispositivo è adatto all'uso da parte di bambini di età superiore

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS Prot. n.3627/a28a Ai docenti CIRC. N. 19 Al personale ATA Albo Sito web Oggetto: disposizioni in materia di sicurezza e prevenzione rischi (D. Lgs. 81/08 ex legge 626/94). Per opportuna conoscenza e per

Dettagli

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic TAU STERIL 2000 Rev. 0 Pag. 1 di 5 Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 Emissione: Approvazione: Ufficio Tecnico Direttore Generale TAU STERIL 2000 Rev. 0 Pag. 2 di 5 INDICE Numero Titolo Pagina 1 Avvertenze

Dettagli

LA COLLANA DELL ATTIVITÀ UFFICI

LA COLLANA DELL ATTIVITÀ UFFICI I PRODOTTI DI La Collana delle Attività La Collana dell Attività UFFICI (cod. 400.03) DIMOSTRATIVO LA COLLANA DELL ATTIVITÀ UFFICI LA COLLANA DELL ATTIVITÀ UFFICI (Cod. 400.03) Il presente materiale è

Dettagli

Manuale d utilizzo Riscaldatore elettrico da esterno

Manuale d utilizzo Riscaldatore elettrico da esterno Manuale d utilizzo Riscaldatore elettrico da esterno ZHQ1821H-MI Disimballare il riscaldatore alogeno accertandosi che tutti gli articoli siano presenti, che non ci siano elementi rimasti all interno della

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e Per i rischi specifici presenti nei luoghi di lavoro dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale, fare riferimento al paragrafo 0.9 Attività analizzata: Manutenzioni

Dettagli

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA Il Presente documento ha lo scopo di riassumere alcune linee guida relative all utilizzo delle apparecchiature presenti nell Officina

Dettagli

TERMOVENTILATORE TRENDY MANUALE DI ISTRUZIONI

TERMOVENTILATORE TRENDY MANUALE DI ISTRUZIONI TERMOVENTILATORE TRENDY MANUALE DI ISTRUZIONI AVVERTENZE GENERALI LEGGERE QUESTE ISTRUZIONI PRIMA DI USARE L APPARECCHIO. Prima e durante l uso dell apparecchio è necessario seguire alcune precauzioni

Dettagli

G.S.A. Elettronica. Videosorveglianza e Sicurezza MANUALE D'USO PIR FILARE DOPPIO SENSORE DA ESTERNO A TENUTA STAGNA PF-D8000

G.S.A. Elettronica. Videosorveglianza e Sicurezza MANUALE D'USO PIR FILARE DOPPIO SENSORE DA ESTERNO A TENUTA STAGNA PF-D8000 G.S.A. Elettronica Videosorveglianza e Sicurezza MANUALE D'USO PIR FILARE DOPPIO SENSORE DA ESTERNO A TENUTA STAGNA PF-D8000 SOMMARIO Precauzioni..... pag. 2 Avvertenze e Note.. pag. 3 Caratteristiche......

Dettagli

Piastra di cottura elettrica

Piastra di cottura elettrica Piastra di cottura elettrica 997-998 A C B Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 IT AVVERTENZE IMPORTANTI LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO. USANDO GLI APPARECCHI ELETTRICI È NECESSARIO PRENDERE LE OPPORTUNE

Dettagli

ATW-DA49a. Manuale dell utente Sistema di distribuzione dell antenna UHF

ATW-DA49a. Manuale dell utente Sistema di distribuzione dell antenna UHF ATW-DA49a Manuale dell utente Sistema di distribuzione dell antenna UHF Introduzione Grazie per aver scelto questo prodotto Audio-Technica. Prima di utilizzare il prodotto, leggere la guida rapida e il

Dettagli

REGOLAMENTO DI LABORATORIO DI IMPIANTI ELETTRICI A.S. 2018/2019

REGOLAMENTO DI LABORATORIO DI IMPIANTI ELETTRICI A.S. 2018/2019 1 di 5 REGOLAMENTO DI LABORATORIO A.S. 2018/2019 di laboratorio: PREMESSA Nel Laboratorio di Impianti elettrici sono presenti apparecchiature che, se non sono utilizzate correttamente possono causare danno,

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

PULIZIA FILTRI PROIETTORI BARCO

PULIZIA FILTRI PROIETTORI BARCO Pagina 1 di 16 Ver.: 00 Procedura Operativa di Sicurezza n 14 PULIZIA FILTRI PROIETTORI BARCO Pagina 2 di 16 Ver.: 00 1.1 SCOPO Scopo della presente procedura à quello di descrivere le attività manutentive

Dettagli

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello Rischio da interferenze Soggetti Attività oggetto di Ubicazione Tipologia Soggetti Presenza di rischio Valutazione Misure di Tempistica coinvolti analisi di rischio esposti interferenziale del rischio

Dettagli

DEUMIDIFICATORE. Manuale Utente. Prima di utilizzare il prodotto leggere il manuale e conservarlo per la consultazione futura

DEUMIDIFICATORE. Manuale Utente. Prima di utilizzare il prodotto leggere il manuale e conservarlo per la consultazione futura DEUMIDIFICATORE Manuale Utente Prima di utilizzare il prodotto leggere il manuale e conservarlo per la consultazione futura SMALTIMENTO DEL PRODOTTO A FINE VITA SOMMARIO PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA PERICOLO

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e Per i rischi specifici presenti nei luoghi di lavoro dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale, fare riferimento al paragrafo 0.9. SCHEDA Nr.4 Attività analizzata:

Dettagli

PROCEDURA PER I LAVORATORI ADDETTI ALL UTILIZZO DEI VIDEOTERMINALI

PROCEDURA PER I LAVORATORI ADDETTI ALL UTILIZZO DEI VIDEOTERMINALI PROCEDURA PER I LAVORATORI ADDETTI ALL UTILIZZO DEI VIDEOTERMINALI SCOPO DELLA PROCEDURA La presente procedura di sicurezza, redatta ai sensi dell art. 36 e dell art. 33, comma 1, lettera c, del D.lgs.

Dettagli

5 + 5 regole vitali per chi lavora con l elettricità

5 + 5 regole vitali per chi lavora con l elettricità 5 + 5 regole vitali per chi lavora con l elettricità + 5 regole di sicurezza per i lavori fuori tensione 7 1. Disinserire e sezionare da tutti i lati. Prima di iniziare il lavoro, disinserire l impianto

Dettagli

ISTRUZIONI ALL'USO PER L'ESPERTO

ISTRUZIONI ALL'USO PER L'ESPERTO Attrezzatura specifica Contenuti Titolo scheda N.ro scheda PIEGAFERRI GUIDA ALL USO IN SICUREZZA ISTRUZIONI ALL'USO PER L'ESPERTO PG GU n.1.1 Istruzioni di carattere generale Descrizione Indossare indumenti

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio.

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio. Documento di valutazione dei Rischi da interferenza Art. 26 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Impresa/ Affidatario: con sede in Via.. Oggetto dell affidamento: Appalto per servizi di pulizia, compresi i materiali

Dettagli

Rischi da uso di fotocopiatori

Rischi da uso di fotocopiatori Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Rischi da uso di fotocopiatori M2 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 RIFERIMENTI NORMATIVI

Dettagli

AIRSteril. Manuale per l utente. Gamma MF20,40,60,80. Per ambienti privi di odori

AIRSteril. Manuale per l utente. Gamma MF20,40,60,80. Per ambienti privi di odori AIRSteril Per ambienti privi di odori Gamma MF20,40,60,80 Manuale per l utente Prima di aprire l unità leggere attentamente le istruzioni. Una installazione e la manutenzione a regola d arte assicurano

Dettagli

BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO

BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO Note importanti: L installazione deve eseguita da personale qualificato, la ditta importatrice declina ogni responsabilità in merito

Dettagli

Giulia. Amplificatore combo per strumenti acustici

Giulia. Amplificatore combo per strumenti acustici Giulia Amplificatore combo per strumenti acustici AVVERTENZE PER LA SICUREZZA IL SIMBOLO CON IL FULMINE FRACCIA, DENTRO IL TRIANGOLO EQUILATERO, é INTESO PER ALLERTARE L UTENTE CIRCA LA PRESENZA DI ALTA

Dettagli

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le MANUALE USO E MANUTENZIONE c.i v r e f m o Coltello a caldo taglia polistirolo Art. 0441 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima

Dettagli

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le MANUALE USO E MANUTENZIONE Portalampada con cavo Art. 0429 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione

Dettagli

D.Lgs. n gennaio 2010

D.Lgs. n gennaio 2010 normative D.Lgs. n. 17 27 gennaio 2010 Direttiva macchine Principali normative di riferimento D.Lgs. 81/08 All. V requisiti All. VI disposizioni All. VII verifiche D.lgs. 81/08 Parte I Requisiti di carattere

Dettagli

LIBRETTO INFORMATIVO PER L INTALLAZIONE

LIBRETTO INFORMATIVO PER L INTALLAZIONE LIBRETTO INFORMATIVO PER L INTALLAZIONE Modelli Serie S150 ALIMENTATORE SWITCHING Questa serie di alimentatori è stata studiata per le applicazioni che hanno bisogno di un prodotto versatile e di semplice

Dettagli

MANUALE D'USO Sirena ad alimentazione solare con Lampeggiante

MANUALE D'USO Sirena ad alimentazione solare con Lampeggiante MANUALE D'USO Sirena ad alimentazione solare con Lampeggiante Mod. X-128 G.S.A. Elettronica www.gsaelettronica.com pag. 1 Indice Precauzioni... Pag. 3 Avvertenze e Note... Pag. 4 Introduzione.. Pag. 5

Dettagli

Istruzione operativa n. 1. Linee guida per l utilizzo delle prese multiple (ciabatte)

Istruzione operativa n. 1. Linee guida per l utilizzo delle prese multiple (ciabatte) SGSL Pag. Pag. 1 a 7 Istruzione operativa n. 1 Linee guida per l utilizzo delle prese multiple (ciabatte) 04/12/17 01 Prima emissione Data Rev Descrizione Compilato Controllato Approvato SGSL Pag. Pag.

Dettagli

NN MINI FRIGO PORTATILE

NN MINI FRIGO PORTATILE MINI FRIGO PORTATILE Il presente manuale contiene importanti informazioni in merito a sicurezza, funzionamento, manutenzione e conservazione. Leggere e comprendere tutte le Avvertenze e gli Avvisi prima

Dettagli

Il rischio chimico nell utilizzo delle stampanti

Il rischio chimico nell utilizzo delle stampanti Il rischio chimico nell utilizzo delle stampanti Introduzione Il processo di stampa prevede l utilizzo di diverse sostanze chimiche provenienti dai toner: polveri, composti organici volatili, ozono sono

Dettagli

77

77 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 Come proteggersi dalle cadute sulle scale utilizzate sempre il corrimano. indossate scarpe comode e adatte munite di suole antisdrucciolo. garantitevi piena visibilità

Dettagli

Manuale d uso e manutenzione

Manuale d uso e manutenzione Smerigliatrice Angolare 900 Watt mod. PT0150 cod. 545700112 Manuale d uso e manutenzione ATTENZIONE: Prima di utilizzare questo apparecchio leggere attentamente il manuale d uso e manutenzione! Conservare

Dettagli

STABILIZZATORE DI TENSIONE TECH4TOMORROW

STABILIZZATORE DI TENSIONE TECH4TOMORROW STABILIZZATORE DI TENSIONE TECH4TOMORROW Grazie per aver acquistato lo stabilizzatore T4T multipresa, un regolatore automatico di tensione portatile. Vi garantiamo che il prodotto da voi acquistato è di

Dettagli

STUFA ALOGENA 1800 Watt MANUALE D USO

STUFA ALOGENA 1800 Watt MANUALE D USO STUFA ALOGENA 1800 Watt Modello SA1806 MANUALE D USO European Standard Quality MANUALE D USO 1. CORPO DELL APPARECCHIO 2. BASE 3. VITI DI MONTAGGIO 4. DISPOSITIVO PROTEZIONE ANTI-RIBALTAMENTO 5. GUIDA

Dettagli

Register your product and get support at. HP8117. Manuale utente

Register your product and get support at.   HP8117. Manuale utente Register your product and get support at www.philips.com/welcome HP8117 Manuale utente a b Italiano Congratulazioni per l acquisto e benvenuti in Philips! Per trarre il massimo vantaggio dall assistenza

Dettagli

HAIR DRYER CERAMIC HD 3700

HAIR DRYER CERAMIC HD 3700 HAIR DRYER CERAMIC HD 3700 IT F E G D B C A 3 ITALIANO 17-19 4 HAIR DRYER HD 3700 Sicurezza Per la messa in funzione dell apparecchio attenersi alle indicazioni seguenti: 7 Questo apparecchio è stato ideato

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE AI VOLONTARI

CORSO DI FORMAZIONE AI VOLONTARI Rischio biologico Giugno-Luglio 2011 - pag. 39 di 75 Rischio biologico ATTIVITA LAVORATIVA A RISCHIO BIOLOGICO TRASMISSIBILITA DEI MICRORGANISMI Gli agenti biologici possono essere trasmessi all uomo attraverso:

Dettagli

PIONEER PET RAIN DROP FOUNTAIN IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA

PIONEER PET RAIN DROP FOUNTAIN IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA SOLO PER USO INTERNO SEZIONE VI. CONSIGLI PER L USO Quando introdurrete la fontanella PIONEER PET Rain Drop è possibile che il vostro animale domestico mostri inizialmente diffidenza nei confronti della

Dettagli

Manuale d istruzioni Riscaldatore elettrico da esterno

Manuale d istruzioni Riscaldatore elettrico da esterno Manuale d istruzioni Riscaldatore elettrico da esterno Modello: ZHQ0888 HD 65 Disimballare il riscaldatore alogeno accertandosi che tutti gli articoli siano presenti, che non ci siano elementi rimasti

Dettagli

Sicurezza nei laboratori

Sicurezza nei laboratori Sicurezza nei laboratori Prevenzione di incidenti e infortuni per via di strumenti di sicurezza attiva e sicurezza passiva Il rispetto degli adempimenti di legge non è questione formale, ma sostanziale.

Dettagli

serie MCM Manuale per la sicurezza

serie MCM Manuale per la sicurezza serie MCM Manuale per la sicurezza R5905189IT/01 07/04/2014 Barco nv Noordlaan 5, B-8520 Kuurne Phone: +32 56.36.82.11 Fax: +32 56.36.883.86 Supporto: www.barco.com/esupport Visitate il web: www.barco.com

Dettagli

INSTALLAZIONE,MANUTENZIONE,USO CALDAIE MURALI A GAS CASMIX

INSTALLAZIONE,MANUTENZIONE,USO CALDAIE MURALI A GAS CASMIX INSTALLAZIONE,MANUTENZIONE,USO CALDAIE MURALI A GAS CASMIX IMPORTANTE La prima accensione della caldaia e la convalida della garanzia devono essere eseguite da un tecnico qualificato Rev. 1 del 22/06/2011

Dettagli

Distruggi documenti Trita-Taglia S5

Distruggi documenti Trita-Taglia S5 Distruggi documenti Trita-Taglia S5 Manuale 91604 Leggere attentamentee queste istruzioni prima di usare il dispositivo per la prima volta. In particolare, rispettare le norme di sicurezza. Uso previsto:

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M. Macchina foratrice elettrica.

MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M. Macchina foratrice elettrica. MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M Macchina foratrice elettrica www.renz.com UTILIZZO Caratteristiche: Foratura max. 22-32 fogli 70/80 g/m Massimo spessore di carta pari a 1.5 mm. Massimo spessore di plastica:

Dettagli

MANUALE D'USO Telecamera a riconoscimento facciale Cod. 1700

MANUALE D'USO Telecamera a riconoscimento facciale Cod. 1700 MANUALE D'USO Telecamera a riconoscimento facciale Cod. 1700 Precauzioni... Pag. 2 Avvertenze e Note.. Pag. 3 Precauzioni di sicurezza........ Pag. 4 Introduzione........ Pag. 5 OSD......... Pag. 6 Sorveglianza

Dettagli

RISCHI FIGURA GENERALE MEZZI DI PROTEZIONE. 1. Elettrocuzione. 1. Lesioni e schiacciamenti ISTRUZIONI ALL'USO PER GLI ADDETTI. PG GU o.1.

RISCHI FIGURA GENERALE MEZZI DI PROTEZIONE. 1. Elettrocuzione. 1. Lesioni e schiacciamenti ISTRUZIONI ALL'USO PER GLI ADDETTI. PG GU o.1. Attrezzatura specifica Contenuti Titolo scheda N.ro scheda PIEGAFERRI GUIDA ALL USO IN SICUREZZA ISTRUZIONI ALL'USO PER GLI ADDETTI PG GU o.1.1 RISCHI 1. Elettrocuzione 1. Lesioni e schiacciamenti FIGURA

Dettagli

SPREMIAGRUMI. Istruzioni per l uso. IT pagina 1 SPREMIAGRUMI TYPE E9601. www. imetec.com

SPREMIAGRUMI. Istruzioni per l uso. IT pagina 1 SPREMIAGRUMI TYPE E9601. www. imetec.com MI001320 Istruzioni per l uso IT pagina 1 SPREMIAGRUMI SPREMIAGRUMI www. imetec.com Tenacta Group S.p.A. Via Piemonte 5/11 24052 Azzano S. Paolo (BG) ITALY Tel. +39.035.688.111 Fax +39.035.320.149 TYPE

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SbS_Inst_102_00286_I 23-04-2007 10:22 Pagina 44 ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE PRIMA DI INSTALLARE IL FRIGORIFERO COLLEGAMENTO ALLA RETE IDRICA COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA LIVELLAMENTO DEL FRIGORIFERO

Dettagli

STUFA AL CARBONIO 1200 Watt con timer

STUFA AL CARBONIO 1200 Watt con timer STUFA AL CARBONIO 1200 Watt con timer Mod. CH 1205T manuale d uso European Standard Quality DESCRIZIONE DELLE PARTI 1. Pannello di controllo 2. Corpo della Stufa 3. Griglia di protezione 4. Base ASSEMBLAGGIO

Dettagli

Classic. 1) Tappo brevettato di sicurezza DATI TECNICI. 2) Interruttore caldaia. Potenza ferro Potenza caldaia. 3) Cavo d alimentazione

Classic. 1) Tappo brevettato di sicurezza DATI TECNICI. 2) Interruttore caldaia. Potenza ferro Potenza caldaia. 3) Cavo d alimentazione 6 7 8 1 3 9 2 5 4 10 Classic 1) Tappo brevettato di sicurezza 2) Interruttore caldaia 3) Cavo d alimentazione 4) Tappetino poggiaferro 5) Volantino regolazione temperatura ferro 6) Impugnatura 7) Pulsante

Dettagli

Sicurezza Formazione Specifica INFORMAZIONE E FORMAZIONE

Sicurezza Formazione Specifica INFORMAZIONE E FORMAZIONE INFORMAZIONE E FORMAZIONE Il rischio elettrico è l effetto dannoso che la corrente provoca all uomo. L effetto può essere diretto cioè quando il corpo umano viene attraversato dalla corrente elettrica

Dettagli

Manuale di istruzioni. Vibro-pulitore per bossoli

Manuale di istruzioni. Vibro-pulitore per bossoli Manuale di istruzioni Vibro-pulitore per bossoli Vibro-pulitore per bossoli Istruzioni per l uso del prodotto IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA LEGGETE TUTTE LE ISTRUZIONI vibro-pulitore per bossoli 2

Dettagli

AVVERTENZE IMPORTANTI PER LA SICUREZZA NELL USO DELLE POSTAZIONI VDT SCOPO DELLA PROCEDURA

AVVERTENZE IMPORTANTI PER LA SICUREZZA NELL USO DELLE POSTAZIONI VDT SCOPO DELLA PROCEDURA AVVERTENZE IMPORTANTI PER LA SICUREZZA NELL USO DELLE POSTAZIONI VDT SCOPO DELLA PROCEDURA La presente procedura di sicurezza, redatta ai sensi dell art. 33, comma 1, lettera c, del D. Lgs. 81/08, deve

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO

MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO Rev. 1.0 VIDEOtrend MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO www.videotrend.net PR-M10D+ Monitor LCD 10,4 INDICE: 1 - INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA 1.1 UTILIZZO DEL MONITOR 1.2 PRECAUZIONI 2 DOTAZIONE 3 CONNESSIONI

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R) ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R) R1 = esplosivo allo stato secco R2 = rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre

Dettagli

European standard quality

European standard quality FRULLATORE HFR485 European standard quality AVVERTENZE Controllare le condizioni dell apparecchio dopo aver tolto l imballaggio. Prima di collegare l apparecchio verificare che le caratteristiche elettriche

Dettagli

Rev.01/2017 MANUALE D USO ARIA1 POTENZA BARRIERA D ARIA CENTRIFUGA INDUSTRIALE GRANDI PORTATE COD

Rev.01/2017 MANUALE D USO ARIA1 POTENZA BARRIERA D ARIA CENTRIFUGA INDUSTRIALE GRANDI PORTATE COD MANUALE D USO Rev.01/2017 ARIA1 POTENZA BARRIERA D ARIA CENTRIFUGA INDUSTRIALE GRANDI PORTATE COD. 12300042 DATI TECNICI MODELLO PESO kg VEL ARIA ALLA BOCCA m/s PORTATA AR IA m 3 /h LIVELLO SONORO db (A)

Dettagli

TECHNIQUE GEL SPRAY LOOK HAIR SIMPLY LOOK HAIR - SPRAY DIRECTIONAL SIMPLY LOOK HAIR - NATURAL DIRECTIONAL

TECHNIQUE GEL SPRAY LOOK HAIR SIMPLY LOOK HAIR - SPRAY DIRECTIONAL SIMPLY LOOK HAIR - NATURAL DIRECTIONAL SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE Decreto Legislativo 626/94 Salute e Sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro TECHNIQUE GEL SPRAY LOOK HAIR SIMPLY LOOK HAIR - SPRAY DIRECTIONAL

Dettagli

MANUALE HUMICFC RAFFRESCATORE UMIDIFICATORE

MANUALE HUMICFC RAFFRESCATORE UMIDIFICATORE MANUALE HUMICFC RAFFRESCATORE UMIDIFICATORE I T A L I A N O E obbligatorio leggere attentamente questo manuale prima di installare od eseguire operazioni sulla macchina. Le presenti istruzioni vanno lette

Dettagli

AULE LABORATORIO DI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI. TPSA1 TPSA2 (Impianti)

AULE LABORATORIO DI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI. TPSA1 TPSA2 (Impianti) AULE LABORATORIO DI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI TPSA1 TPSA2 (Impianti) A) Aspetti generali REGOLAMENTO DEL LABORATORIO 0) Il presente regolamento si riferisce al laboratorio

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONI

MANUALE D ISTRUZIONI MANUALE D ISTRUZIONI SA9829 STUFA AL CARBONIO CLIMA Principali caratteristiche tecniche: Stufa al carbonio Tensione: AC 220, 50 Hz Potenza: 1200 W (Max) Regolazioni: 2 livelli Angolazione di oscillazione

Dettagli

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO Pagina 1 di 5 MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO Criteri generali di sicurezza per il trasporto dei materiali e/o rifiuti presso l impianto di via Remesina Esterna 27/a in località Fossoli di Carpi (MO)

Dettagli

SCHEMA DI INSTALLAZIONE

SCHEMA DI INSTALLAZIONE SCHEMA DI INSTALLAZIONE PG 8130 PG 8131 PG 8132 PG 8133 Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e la documentazione di servizio prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in

Dettagli

Articolo A891 SUPER SPOTTER

Articolo A891 SUPER SPOTTER Articolo A891 SUPER SPOTTER LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE D ISTRUZIONE PRIMA DI USARE LA SALDATRICE Scopo della macchina: saldatura a resistenza di chiodi e rondelle per la raddrizzatura di lamiere,

Dettagli

INFRAROSSI A SPETTRO COMPLETO ECO-350-R; ECO-500-R; ECO-750-R ECO-350-G; ECO-500-G

INFRAROSSI A SPETTRO COMPLETO ECO-350-R; ECO-500-R; ECO-750-R ECO-350-G; ECO-500-G APPARECCHIATURA A RAGGI INFRAROSSI A SPETTRO COMPLETO ECO-350-R; ECO-500-R; ECO-750-R ECO-350-G; ECO-500-G ISTRUZIONI PER USO E MONTAGGIO Italiano IT Versione 10/13 Istruzioni per uso e montaggio P. 2/10

Dettagli

STUFA AL CARBONIO 1200 Watt. Mod. CH manuale d uso

STUFA AL CARBONIO 1200 Watt. Mod. CH manuale d uso STUFA AL CARBONIO 1200 Watt Mod. CH 1202 manuale d uso European Standard Quality DESCRIZIONE DELLE PARTI 1. Pannello di controllo 2. Corpo della Stufa 3. Griglia di protezione 4. Base ASSEMBLAGGIO Montare

Dettagli

Procedura Operativa di Sicurezza n 7. Manipolazione e lo stoccaggio delle bombole CO 2

Procedura Operativa di Sicurezza n 7. Manipolazione e lo stoccaggio delle bombole CO 2 Pagina 1 di 5 Ver.: 00 Procedura Operativa di Sicurezza n 7 Manipolazione e lo stoccaggio delle bombole CO 2 Pagina 2 di 5 Ver.: 00 1.1 SCOPO Scopo della presente WI è quello di fornire indicazioni sulla

Dettagli

FONTANELLA RAINDROP IMPORTANTI ISTRUZIONI PER L USO

FONTANELLA RAINDROP IMPORTANTI ISTRUZIONI PER L USO FONTANELLA RAINDROP IN PLASTICA ISTRUZIONI RELATIVE AI SEGUENTI RISCHI: INCENDIO, SCOSSA ELETTRICA, FERIMENTO DI PERSONE IMPORTANTI ISTRUZIONI PER L USO ATTENZIONE: quando si usano gli apparecchi elettrici

Dettagli

S T A R 4 REGOLATORE DI POTENZA

S T A R 4 REGOLATORE DI POTENZA S T A R 4 REGOLATORE DI POTENZA Riscaldatori elettrici a raggi infrarossi Istruzioni di utilizzo REGOLATORE DI POTENZA MOD. STAR 4 Vi ringraziamo per aver acquistato il REGOLATORE DI POTENZA STAR 4. Il

Dettagli

Fonte:

Fonte: Fonte: www.ciemmeci.org Rischio meccanico Definizione Il rischio principale connesso rischio meccanico legato principalmente: alla presenza di elementi di diversa natura in movimento relativo fra loro

Dettagli

MISURE PREVENTIVE FOTOCOPIATRICI E TONER

MISURE PREVENTIVE FOTOCOPIATRICI E TONER MISURE PREVENTIVE FOTOCOPIATRICI E TONER PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI ( DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ) Istituto Comprensivo NETTUNO I Via Romana, 187-00048 Nettuno (Rm) Questa scheda

Dettagli

DIMMER DMX 6 CANALI (20 A)

DIMMER DMX 6 CANALI (20 A) DIMMER DMX 6 CANALI (20 A) (cod. ) 1. INTRODUZIONE E CARATTERISTICHE Informazioni ambientali relative al presente prodotto Questo simbolo riportato sul prodotto o sull imballaggio, indica che è vietato

Dettagli

Libretto d istruzioni. Refrigeratore/ Riscaldatore/ Gasatore

Libretto d istruzioni. Refrigeratore/ Riscaldatore/ Gasatore Libretto d istruzioni Refrigeratore/ Riscaldatore/ Gasatore 1 PRECAUZIONI non aprire la macchina senza l intervento di un tecnico specializzato; inserire la spina fino infondo nella presa accertarsi che

Dettagli

Istruzione operativa n. 2. Istruzioni di sicurezza da adottare per la sostituzione dei toner

Istruzione operativa n. 2. Istruzioni di sicurezza da adottare per la sostituzione dei toner SGSL Pag. Pag. 1 a 5 Istruzione operativa n. 2 Istruzioni di sicurezza da adottare per la sostituzione dei toner 04/12/17 01 Prima emissione Data Rev Descrizione Compilato Controllato Approvato SGSL Pag.

Dettagli

Norme di comportamento del personale autorizzato a lavorare nei locali del Servizio Calcolo

Norme di comportamento del personale autorizzato a lavorare nei locali del Servizio Calcolo Pag. 1 di 5 Norme di comportamento del personale autorizzato a lavorare nei locali del Servizio Calcolo Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato a svolgere

Dettagli

STUFA AL QUARZO 1000 Watt SQ 124

STUFA AL QUARZO 1000 Watt SQ 124 STUFA AL QUARZO 1000 Watt SQ 14 manuale d istruzioni European Standard Quality Consigliamo di leggere attentamente il presente manuale d istruzioni prima di procedere nell utilizzo dell apparecchio e di

Dettagli

STUFA AL CARBONIO CON TIMER 1200 Watt. mod. CH 1204T

STUFA AL CARBONIO CON TIMER 1200 Watt. mod. CH 1204T STUFA AL CARBONIO CON TIMER 1200 Watt mod. CH 1204T manuale d istruzioni European Standard Quality Consigliamo di leggere attentamente il presente manuale d istruzioni prima di procedere nell utilizzo

Dettagli

istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI IT pagina Type G indd 1 26/07/

istruzioni per l uso ASCIUGACAPELLI IT pagina Type G indd 1 26/07/ istruzioni per l uso Asciugacapelli ASCIUGACAPELLI IT pagina 1 Type G5601 00727.indd 1 26/07/11 11.0 [A] 3 1-1A 2 DATI TECNICI TYPE G5601 220-240 V 50/60Hz 700 W 00727.indd 1 26/07/11 11.0 Manuale di istruzioni

Dettagli

I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI

I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI RISCHIO E PERICOLO QUALE LA DIFFERENZA? Esempio: L utilizzo dell impianto elettrico PERICOLO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore

Dettagli

Prot. n Rovato, 30 ottobre 2018

Prot. n Rovato, 30 ottobre 2018 Prot. n. 6895 Rovato, 30 ottobre 2018 Al personale amministrativo IC Don Milani Rovato L attività d ufficio viene svolta mediante l utilizzo di video terminali. Il carico di lavoro mentale è tale da non

Dettagli