Stresa - Italia: Prima Celebrazione della Memoria Liturgica del Beato Antonio Rosmini (1 luglio)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stresa - Italia: Prima Celebrazione della Memoria Liturgica del Beato Antonio Rosmini (1 luglio)"

Transcript

1 Stresa - Italia: Prima Celebrazione della Memoria Liturgica del Beato Antonio Rosmini (1 luglio) Il suggestivo Evento si è tenuto il 1 luglio tra le vie di Stresa alla presenza del vescovo Memoria liturgica per Rosmini Celebrazione e pellegrinaggio con oltre 200 fedeli STRESA - Erano circa in 200 martedì 1 luglio per celebrare la prima memoria liturgica del beato Antonio Rosmini. Questa giornata storica per la chiesa universale verrà ricordata in futuro soprattutto da coloro che hanno preso parte alla celebrazione, preceduta dal pellegrinaggio i- niziato dal Centro studi e giunto attraverso le vie principali di Stresa al santuario del SS. Crocifisso del collegio Rosmini. I partecipanti, infatti, hanno vissuto un giorno di intensa e profonda spiritualità cristiana. «Forse non è mai accaduto rispetto ad oggi - hanno detto padre Umberto Muratore e il postulatore don Claudio Massimiliano Papa - di aver sentito e percepito la forte partecipazione spirituale dei presenti». Come ha sottolineato il vescovo Renato Corti, poi, «a partire da oggi, e nei prossimi anni, celebrando il 1 luglio che qualcosa di ciò che ascoltiamo dalla parola di Dio scelta per questa solennità entri nei nostri pensieri e tocchi il nostro vivere quotidiano». Mentre il vescovo rosminiano Antonio Riboldi ha ribadito «che oggi il mondo vive senza carità e proprio per questo Rosmini è di una attualità incredibile». Infine lo stesso Riboldi, secondo uno stile schietto e di mera amicizia che lo ha sempre 1

2 contraddistinto dagli altri prelati, ha voluto ringraziare il vescovo Corti per l entusiasmo con cui vive la spiritualità di Rosmini chiedendogli: «Ma perché non ti sei fatto rosminiano?». Roberto Cutaia Alcune Immagini della Celebrazione del 1 luglio 2008 a Stresa 2

3 Mons. Renato Corti Vescovo di Novara Omelia di S. E. Mons. Renato Corti per la prima Memoria liturgica del Beato Antonio Rosmini Stresa, 1 luglio 2008 (Letture della Celebrazione Eucaristica: Prima Lettura Dt 6,1-9; Salmo responsoriale: Lam 3,26; Sap 6, ; Seconda lettura: 1Gv 4,8-16; Vangelo: Gv 15,5-17. Ndr.) Saluto tutti voi e ringrazio dell invito a presiedere questa celebrazione della santa Messa, prima memoria liturgica del nuovo beato Antonio Rosmini. Ho negli occhi e nel cuore il giorno della beatificazione. Mi sembra che sia stato veramente un giorno di grazia e che quel dono, lungo i mesi da allora ad oggi, ha continuato ad essere fruttuoso. Io stesso ho provato la dolcezza di questo frutto. Le numerose occasioni che ho avuto di parlare di lui hanno arricchito la mia conoscenza di Rosmini e mi hanno aiutato a scoprire quanto egli sia stato un uomo di Dio e possa essere un punto di riferimento solidamente evangelico per tutta la Chiesa. Le pagine bibliche che sono state scelte per la liturgia sono molto favorevoli a comprendere la profondità di Rosmini e sarebbe bello meditare con calma ognuna di esse. Ma non dobbiamo pretendere di dire molto; conta di più che qualcosa, di anno in anno, celebrando il 1 luglio, entri nella nostra mente e nel nostro cuore. Mi soffermo sulla prima lettura, tratta dal libro del Deuteronomio (Dt 6,1-9): è un testo già fin troppo ricco per la nostra meditazione di oggi. Raccolgo il commento che ne ha fatto Rosmini: aggiungerò poi qualche ulteriore annotazione. Il commento di Rosmini a Dt 6,1-9. «In questo libro - ha scritto Rosmini - si vede risplendere lo spirito della legge, che consiste nell amore». Con un altro termine Rosmini osserva che il Deuteronomio ci indica «la radice» dalla quale germogliano le particolarità della legge, e cioè la Carità. Scrive ancora che «nell esodo si annunzia il Decalogo», ma nel Deuteronomio si indica apertamente «quel grande precetto: Amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore, con tutta l anima e con tutte le forze, che è la sostanza della legge cristiana, un precetto che pare fatto a bella posta per suonare sulle labbra del Divin Maestro». Questo commento di Rosmini al Deuteronomio si trova nell operetta intitolata Storia dell amore. Mi colpisce venire a sapere che questa opera risale agli anni giovanili di Rosmini; a quando ancora non era sacerdote e stava terminando gli studi di teologia all'università di Padova (1821). Mi soffermo a riflettere sia sulla intensità spirituale di Rosmini, che dedicava certamente molto tempo a scriverne le pagine, sia sulla finalità a cui pensava scrivendo: «Non è o- pera di erudizione, ho cercato di edificare»: un verbo da intendere come contributo all'opera della costruzione della vita nella bontà delle opere. Mi trovo anche a collegare questa operetta giovanile con altri due testi di Rosmini. Il primo è quello delle Costituzioni (1828), «grandioso trattato dell amore di Dio e del pros- 3

4 simo nella sua triplice forma temporale, intellettuale, spirituale»; l altro testo è il Discorso sulla Carità (1851), «vertice mistico conclusione della sua esperienza interiore» (A. Valle, Introduzione all operetta Storia dell amore, pag. 16). Questo collegamento mi aiuta a capire come sia vero che la Carità sia il luogo sintetico di tutta la vita di Rosmini e anche di tutta la sua opera filosofica e teologica. Quale indicazione preziosa giunge a noi! Non la mediteremo mai abbastanza. Mai dovremo dimenticare che la Chiesa nella storia brilla se essa diventa il luogo nel quale l Amore di Dio, che si è pienamente visibilizzato in Cristo Gesù, in qualche misura si visibilizza anche per la risposta che diamo all amore di Dio e dunque alla nostra testimonianza quotidiana. Ascolta Israele. Tutta l opera del Deuteronomio è contrassegnata da questa espressione: «Shemà Israel!», ascolta, Israele! E tutto il Deuteronomio chiarisce, dal principio alla fine, qual è il complemento oggettivo di questo invito: ascoltare chi? Non è difficile percepire che il vero oggetto dell ascolto è Dio stesso che parla. Questa è un indicazione fondamentale per l antico popolo eletto, perché era il popolo scelto dal Signore Dio. Lo è non meno per il nuovo I- sraele, che è la Chiesa. Noi siamo noi stessi tanto più quanto più diventiamo risposta a Dio. Detto in altro modo, quanto più abbiamo consapevolezza di una provenienza e di una destinazione che ci porta all Altro: quell Altro che è Dio. La pregnanza dell ascolto: incontro personale Ascoltare Dio è gesto che, secondo il Deuteronomio, significa, prima di tutto, una professione di fede: «Il Signore è nostro Dio, il Signore è uno solo»; ed esprime una profusione d amore: «Tu amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta l anima, con tutte le forze». Quando questo avviene, l ascolto assume una pregnanza straordinaria: quella di un incontro personale con un interlocutore assolutamente unico e imparagonabile a nessun altro. È a questa qualità dell ascolto che noi siamo chiamati. Qualcosa di meno sarebbe troppo poco per Dio e per noi. Sulle nostre labbra dovrebbero poter stare le parole del Salmo: «O Dio, tu sei il mio Dio, all aurora ti cerco, di te ha sete l anima mia» (Sal 62). Dove e quando mostrare che si ascolta il Signore? Una prima attenzione è racchiusa in quanto ho detto fin qui: «Questi precetti che oggi ti do ti siano fissi nel cuore». Questa è la sede più opportuna per le parole del Signore. Seconda attenzione: «Ti legherai i precetti del Signore Dio alla mano come segno». Per gli antichi ebrei, a un semplice cordoncino poteva essere legata una placchetta (magari di papiro) su cui stava scritta una o qualche semplice parola del Signore. Il lavoro manuale del contadino ebreo lo conduceva a guardare sempre le mani. E così le parole, scritte proprio lì, potevano diventare guida per le sue azioni. Terza attenzione: «I precetti del Signore Dio ti saranno come un pendaglio fra gli occhi». Questa indicazione mi fa pensare alle donne di alcune zone dell Africa di ieri, e forse anche di oggi. Più che il pendaglio come tale, va osservato che esso è collocato tra gli occhi, sulla fronte. Ciò vuol dire che la parola del Signore viene ascoltata come criterio di fondo cui ispirare ragionamenti morali e scelte qualificanti della nostra esistenza personale e so- 4

5 ciale. Quarta attenzione: «Scriverai i precetti che ti do sugli stipiti della tua casa e sulle tue porte». La porta di una casa è comunicazione con l esterno, con l altro. La parola del Signore è da te ascoltata veramente se, quando esci di casa, essa esce con te e, dovunque tu vada, sta con te penetrando con i suoi raggi di luce ogni espressione della tua vita personale e quella che fa di te un cittadino del mondo. Quinta attenzione: «Tu ripeterai i precetti del Signore Dio ai tuoi fratelli, ne parlerai quando sarai seduto in casa, quando ti coricherai e quando ti alzerai». L ascolto, quando è profondo e vero, diventa una profezia. Tutti ricordiamo Pietro e Giovanni: «Noi non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato» (At 4,20b). Noi tutti, in varie forme, siamo chiamati a diventare profeti del Signore. Nel libro di Gioele si legge: «I vostri figli e le vostre figlie profeteranno» (2,28; cfr Eb 3,1). Questo è il momento di chiedere che l ascolto del Signore divenga, anche da parte nostra, annuncio del Signore. Riprendo, concludendo, quanto abbiamo detto nella colletta, tutta concentrata sul primato della carità: O Padre, che per mezzo del Figlio tuo hai voluto riversare sull intero universo la pienezza della tua carità, concedici, per intercessione del beato Antonio Rosmini, che ne fece la norma suprema della sua vita e del suo insegnamento, di saper rifulgere d amore come lui, nell intelligenza e nelle opere. Renato Corti Vescovo di Novara 5

Deuteronomio 6,4-25. Commento e riflessione teologica

Deuteronomio 6,4-25. Commento e riflessione teologica Deuteronomio 6,4-25 Commento e riflessione teologica 4 Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, unico è il Signore. 5 Tu amerai il Signore, tuo Dio, con tutto il cuore, con tutta l anima e con tutte

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

RITI DI INTRODUZIONE

RITI DI INTRODUZIONE RITI DI INTRODUZIONE Canto d ingresso: esprime la gioia di incontrare il Signore Il canto serve ad entrare nella celebrazione e a sentirci tutti uniti Segno di croce Nel nome del.... del... e dello.. Saluto:

Dettagli

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4). Omelia di Pentecoste 8 giugno 2014 Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4). Parlando agli Apostoli nell Ultima Cena, Gesù disse che, dopo la sua partenza da questo mondo, avrebbe inviato loro il

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ Incollo la parte della Messa - che trovo sul foglietto - corrispondente

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA INDICE Presentazione p. 5 La vita La famiglia p. 9 L infanzia e l adolescenza (1797-1814) p. 11 L incontro con

Dettagli

Le parti della Messa. (prima parte)

Le parti della Messa. (prima parte) Corso Chierichetti Secondo incontro: Le parti della Messa (prima parte) Cos è la Messa? La messa può essere definita come Memoriale della Pasqua del Signore Con queste parole intendiamo: 1. l ultima Cena;

Dettagli

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini. Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Poco prima di morire, Gesù si riunì per cenare con i suoi amici, gli apostoli, e per celebrare la Pasqua. Dopo aver cenato distribuì pane e vino dicendo

Dettagli

La nostra preghiera. Breve Omelia del Card. Angelo Sodano, Decano del Collegio Cardinalizio, durante i Vespri di S. Vigilio

La nostra preghiera. Breve Omelia del Card. Angelo Sodano, Decano del Collegio Cardinalizio, durante i Vespri di S. Vigilio La nostra preghiera Breve Omelia del Card. Angelo Sodano, Decano del Collegio Cardinalizio, durante i Vespri di S. Vigilio (Chiesa Cattedrale di Trento, 26 giugno 2013) * * * Venerato Arcivescovo e cari

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. EUROPEE CULTURALE Classe Prima 1. DIO E L UOMO Esprimere stupore per le meraviglie del creato. Scoprire che il creato è dono di Dio da amare e rispettare. 2. LA BIBBIA E LE Identifica le caratteristiche

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA A. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre,

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

SAN GIOVANNI XXIII, papa

SAN GIOVANNI XXIII, papa 11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario ISTITUTODELLACARITÀ (Padri Rosminiani) ProvinciaItalianadiS.Maurizio SUOREDELLAPROVVIDENZA ROSMINIANE ProvinciaItalianadelleGrazie Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO N G U G O CLASSE PRIMA collegare, i contenuti principali del suo fondamentale della nostra cultura Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire

Dettagli

La domanda dello scriba ci porta a mettere a fuoco il punto centrale. della nostra vita ma è anche una richiesta di confronto con quello che lui

La domanda dello scriba ci porta a mettere a fuoco il punto centrale. della nostra vita ma è anche una richiesta di confronto con quello che lui Marco 12: 28 Uno degli scribi che li aveva uditi discutere, visto che egli aveva risposto bene, si avvicinò e gli domandò: «Qual è il più importante di tutti i comandamenti?» 29 Gesù rispose: «Il primo

Dettagli

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ABILITA OBIETTIVI

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE Sapere riflettere su Dio Creatore e Padre e collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle cui si vive. Riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua. Riconoscere che la Bibbia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Individuare i tratti essenziali della

Dettagli

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I ANTONIO ROSMINI LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I Sulla vita perfetta in generale STRESA 2008 Trasposizione in lingua aggiornata di SUOR MARIA MICHELA RIVA Centro Internazionale di Studi Rosminiani STRESA (VB)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

Al Santuario di Caravaggio la festa del Beato Francesco Spinelli

Al Santuario di Caravaggio la festa del Beato Francesco Spinelli Al Santuario di Caravaggio la festa del Beato Francesco Spinelli Nel luogo in cui don Francesco Spinelli nel 1992 fu beatificato da papa Giovanni Paolo II, martedì 6 febbraio si sono ritrovate la sue figlie

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

ARCIDIOCESI DI TORINO

ARCIDIOCESI DI TORINO ARCIDIOCESI DI TORINO LA DOMENICA DELLA PAROLA La Parola nella celebrazione eucaristica domenicale Sussidio 24 settembre 2017 1 RITI DI INIZIO Canto di ingresso Segno di croce Saluto Monizione di introduzione

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

SPIRITUALITÀ E BIBBIA

SPIRITUALITÀ E BIBBIA GIANFRANCO RAVASI SPIRITUALITÀ E BIBBIA 404 QUERINIANA Indice Introduzione.... 5 parte prima Due premesse 1. Cultura, spiritualità e mistica.... 9 Agnosticismo e spiritualità 9 Il realismo della spiritualità

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI

LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI L autore, non avendo assolto ai diritti di copyright sulle immagini inserite nel testo assicura che queste hanno carattere esclusivamente illustrativo/esplicativo e garantisce

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P.

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P. Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P. Fiorenzo Salvi Introduzione In questa meditazione vorrei offrire qualche riflessione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI 1 Viaggiando si apprende che tutti gli incontri che facciamo ci insegnano qualcosa di noi stessi 2 Misericordia è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri

Dettagli

IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO

IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO COSCIENZA E SUA FORMAZIONE COSCIENZA SEDE DEL DISCERNIMENTO Credere significa mettersi in ascolto dello Spirito e in dialogo con la Parola che è via, verità e vita

Dettagli

Flight deck. La Comunità Cristiana Parrocchiale Commenta il Vangelo. Particolare, Giudizio Universale, Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina

Flight deck. La Comunità Cristiana Parrocchiale Commenta il Vangelo. Particolare, Giudizio Universale, Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina Flight deck La Comunità Cristiana Parrocchiale Commenta il Vangelo Particolare, Giudizio Universale, Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina Ogni comunità parrocchiale è chiamata ad essere luogo privilegiato

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

CRESCE LUNGO IL CAMMINO IL SUO VIGORE

CRESCE LUNGO IL CAMMINO IL SUO VIGORE MARIO DELPINI Arcivescovo di Milano CRESCE LUNGO IL CAMMINO IL SUO VIGORE Il popolo in cammino verso la città santa, la nuova Gerusalemme Lettera pastorale per l anno 2018-2019 con un contributo di Massimiliano

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI L allievo scopre che per

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10 Sapienza, 9,1-11 1 «Dio dei padri e Signore di misericordia, che tutto hai creato con la tua parola, 2 che con la tua sapienza hai formato l'uomo, perché domini sulle creature fatte da te, 3 e governi

Dettagli

Contemplazione. del mattino o della la sera

Contemplazione. del mattino o della la sera Contemplazione Prima settimana (27 settembre - 3 ottobre) Tema della Prima settimana è la Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria e garanzia di autenticità dell annuncio cristiano. del mattino

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE2^ RELIGIONE CLASSE1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA A.1 - Riconoscere che Dio è Creatore dell uomo e dell Universo. A.2 - Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

PRESENTAZIONE tornare al Signore con tutto il cuore e con tutta la vita preghiera elemosina digiuno strumento di accompagnamento

PRESENTAZIONE tornare al Signore con tutto il cuore e con tutta la vita preghiera elemosina digiuno strumento di accompagnamento PRESENTAZIONE Papa Francesco nel suo messaggio per la Quaresima di quest anno ci invita a cogliere il dono di questo tempo particolare di preparazione alla Pasqua, nel quale, non solo è annunciata, ma

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza Competenza europea Consapevolezza ed espressione culturale Nuclei tematici OTTIMO autonomo, e sicuro DISTINTO autonomo e sicuro BUONO complessivamente appropriato

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore. Riflettere su Dio Creatore e Padre collegare i contenuti principali dell insegnamento di Gesù alle tradizioni di vita dell ambiente in cui vive. Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E M I R A N O 2 Scuola dell infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Cesare Battisti n. 107-30035 MIRANO (VE) - TEL. 041 430085 - FAX 0414355745 Codice

Dettagli

In quei giorni, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all assemblea degli uomini, delle donne e di quanti erano capaci di intendere.

In quei giorni, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all assemblea degli uomini, delle donne e di quanti erano capaci di intendere. III DOMENICA PRIMA LETTURA Leggevano il libro della legge e ne spiegavano il senso. Dal libro di Neemìa 8, 2-4a.5-6.8-10 In quei giorni, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all assemblea degli uomini,

Dettagli

Ignorare la sofferenza dell uomo significa ignorare Dio

Ignorare la sofferenza dell uomo significa ignorare Dio Ignorare la sofferenza dell uomo significa ignorare Dio Il buon samaritano soccorre, mentre il sacerdote e il levita passano oltre. Amare ha un altra strada, occorre l intelligenza, ma anche qualcosa di

Dettagli

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE Disciplina: IRC Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE Rriflette su Dio Creatore e Padre. Scoprire che il mondo e la vita sono doni di

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 22 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 22 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Sommario: 22 settembre 2014 Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 11 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 14 Prime Pagine 17 Rassegna associativa

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

Presentazione del Signore

Presentazione del Signore BASILICA CATTEDRALE DI COMO CHIESA COLLEGIATA DI SONDRIO 1-2 febbraio 2018 Presentazione del Signore Giornata mondiale della vita consacrata Presentazione del Signore Nel luogo di partenza della processione

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 III MEDITAZIONE MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato

Dettagli

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita con servizi che fanno bene sia a sé stessi sia agli

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE

Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE La terza tappa della proposta formativa ci accompagnerà nei mesi di gennaio e febbraio. Il mese di Don Bosco ci riporta alla nostra PROMESSA, alla scelta

Dettagli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli Terebinto 10 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

Parrocchia B.V. del Carmine

Parrocchia B.V. del Carmine Parrocchia B.V. del Carmine Al termine del Giubileo, alla chiusura della Porta Santa, Papa Francesco ha invitato a tenere aperte le porte del cuore, perché rimane sempre spalancata per noi la vera porta

Dettagli

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo ISBN 978-88-250-4458-4 Copyright 2017 by P.P.F.M.C. MESSAGGERO DI SANT ANTONIO EDITRICE Basilica

Dettagli

Programma pastorale parrocchiale

Programma pastorale parrocchiale 1ª tappa: inizio anno pastorale Fratelli nella fede! Iniziare un nuovo anno pastorale significa riprendere il nostro cammino di fede comunitario. Il Vescovo ci ha invitato a lavorare sulla fraternità e

Dettagli

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h. 11.00 Casorezzo - h. 18.00 domenica S. Messa nella sesta domenica di Pasqua Prima che inizi la santa Messa Il Signore, che

Dettagli

Confraternita Sacro Cuore

Confraternita Sacro Cuore 2 Liturgia di mandato del Consiglio Direttivo Confraternita Sacro Cuore 3 4 Aprile 2014 Terminata la proclamazione del Vangelo, la segretaria della Confraternita Filomena Caggiano, legge il verbale della

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno! PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 7 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Abbiamo sentito nella lettura di quel brano

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi Il cammino del discernimento nella Comunità Capi l Assistente Ecclesiastico che accompagna P. ROBERTO DEL RICCIO SJ 6 FEBBRAIO 2018 Accompagnare Il compito del presbitero «[ ] spetta ai sacerdoti, [ ]

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

Pastorale delle famiglie

Pastorale delle famiglie Pastorale delle famiglie Animatori Filippo e Graziella Anfuso Parrocchia Santa Maria della Guardia Ordine Frati Minori - Catania www.parrocchiadellaguardia.it La ragionevolezza della fede in Dio Benedetto

Dettagli

Anche a San Giovanni PADRE PIO, VIA CHE CONDUCE ALLA PORTA

Anche a San Giovanni PADRE PIO, VIA CHE CONDUCE ALLA PORTA Aperta la Porta Santa dove il Frate ha dispensato la Misericordia. In un CD i canti della Messa del Santuario LEONARDO FANIA EAdi PADRE PIO, VIA CHE CONDUCE ALLA PORTA Anche a San Giovanni Rotondo, luogo

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) 18 marzo 2012 quarta di quaresima anno B: del cieco nato ore 18.00 ore 11.30 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s.

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s. CLASSI : 1 RELIGIONE 1) Prendere coscienza di sé, degli altri e di ciò che ci circonda. 2) Rispettare l ambiente circostante e considerare la vita come un dono. 3) Saper distinguere tra realtà naturale

Dettagli

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola.

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli Esercizi spirituali di S. Ignazio di Loyola. ESERCIZI SPIRITUALI DI S. IGNAZIO DI LOYOLA Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola. Gli incontri si terranno ogni martedì (a partire

Dettagli

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 1. «Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio ed Egli stesso fece alcuni apostoli; altri, profeti, ad altri ancora, evangelisti; altri, pastori e maestro al fine di perfezionare i santi per

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA Finalità: L' I.R.C. concorre al raggiungimento delle finalità generali della Scuola in modo originale e specifico, favorendo lo sviluppo dell'alunno nella dimensione

Dettagli

Due parole - Amore e Speranza - desidero offrire alla mia amata chiesa di Lucca,

Due parole - Amore e Speranza - desidero offrire alla mia amata chiesa di Lucca, OMELIA DI NATALE 2007 MESSA DEL GIORNO Italo Castellani Arcivescovo di Lucca Due parole - Amore e Speranza - desidero offrire alla mia amata chiesa di Lucca, ad ogni uomo di buona volontà, per augurare

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli