Un calendario ecologico per pianificare le cose da fare per annotare le date importanti per ricordarsi di riciclare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un calendario ecologico per pianificare le cose da fare per annotare le date importanti per ricordarsi di riciclare"

Transcript

1 Un calendario ecologico per pianificare le cose da fare per annotare le date importanti per ricordarsi di riciclare 0

2 RACCOLTA RIFIUTI INGOMBRANTI - NOVITÀ 0 MODIFICA DEL SERVIZIO RACCOLTA RIFIUTI INGOMBRANTI, SPECIALI, PLASTICHE, SAGEX E APPARECCHI ELETTRICI UNA VOLTA AL MESE PRESSO LA DITTA WALTER MARINI SA Con lo scopo di migliorare il servizio per la cittadinanza, il Municipio ha deciso di modificare l organizzazione e l ubicazione della raccolta dei rifiuti ingombranti, dei rifiuti speciali, delle plastiche, del sagex e degli apparecchi elettrici ed elettronici. Frequenza raccolta A partire dal 0, la raccolta dei rifiuti ingombranti si terrà mensilmente, assieme a quella dei rifiuti speciali, delle plastiche, del sagex, e degli apparecchi elettrici ed elettronici, alternativamente il mercoledì pomeriggio e il sabato mattina. Luogo della raccolta La raccolta sarà effettuata presso gli spazi della ditta Walter Marini SA, in via delle Fornaci. L accesso veicolare al piazzale è organizzato da viale Tarchini, mentre l uscita, dopo la consegna dei rifiuti, è prevista su via delle Fornaci. L utenza è invitata a seguire la segnaletica che sarà predisposta nell area e le indicazioni dei collaboratori comunali. Ricordiamo pertanto che non sarà più utilizzato il parcheggio sottostante la Chiesa di S. Antonio. Giorni e orari della raccolta Alternativamente, il mercoledì pomeriggio dalle ore.0 alle.00 e il sabato mattina dalle ore 0.00 alle.0. I giorni della raccolta sono indicati nel calendario. Avvisi Per motivi organizzativi i giocattoli potranno essere consegnati unicamente durante le raccolte del sabato mattina. La consegna dei rifiuti ingombranti sarà ammessa, come finora, solo dietro consegna dell apposita vignetta, in vendita presso l Ufficio cassa del Comune. PRO MEMORIA Piazze di riciclaggio Le quattro piazze adibite alla raccolta separata sono essenziali per la consegna dei rifiuti riciclabili e permettono ai cittadini di limitare l acquisto di sacchi gialli ufficiali. Purtroppo la mancanza di senso civico e la maleducazione di pochi che vi depositano rifiuti senza rispettare le indicazioni ufficiali creano delle situazioni indecorose che si ritorcono contro tutti i balernitani per i maggiori costi di gestione che ne conseguono. Si invita quindi la popolazione a rispettare scrupolosamente le indicazioni esaustive del Calendario ecologico e le informazioni affisse alle piazze di riciclaggio. Si ricorda che le infrazioni al Regolamento per la raccolta dei rifiuti sono passibili di una multa da Fr. 0.- a Fr. ' S. Antonio via alla Costa al parcheggio dietro alla Chiesa di S. Antonio. Marediga via Dunant in fondo alla via tra l oratorio e il cimitero. Sottobisio via Monti sul parcheggio..... Bisio via Corti sul parcheggio a fianco dei campi da calcio.. Piazzale ditta Walter Marini SA entrata da viale Tarchini uscita su via delle Fornaci Stampa: Tipo Offset Chiassese SA, Balerna

3 Gennaio 0 plastiche.0/.00 Calore Impostate correttamente le valvole termostatiche: equivale a 0 C Rifiuti domestici Capodanno S. Basilio S. Genoveffa S. Ermete S. Amelia Epifania S. Luciano S. Massimo S. Giuliano S. Aldo S. Iginio S. Modesto S. Ilario S. Felice S. Mauro S. Marcello S. Antonio abate S. Liberata S. Mario S. Sebastiano S. Agnese S. Vincenzo S. Emerenziana S. Francesco di Sales Conversione di S. Paolo SS. Tito e Timoteo S. Angela Merici S. Tommaso d'aquino S. Valerio S. Martina S. Giovanni Bosco Fine vacanze scolastiche Settimana Settimana Settimana Settimana Incluso nella raccolta: porta a porta lungo le strade o nei contenitori interrati comunali. rifiuti domestici non riciclabili. Escluso dalla raccolta: tutto ciò che si può depositare nelle piazze per la raccolta separata, consegnare durante la raccolta dei rifiuti ingombranti e speciali o riportare nei negozi. i rifiuti domestici devono essere consegnati negli appositi sacchi ufficiali di color giallo, esposti entro le 0.00 del giorno della raccolta e non prima delle.00 del giorno precedente.

4 Febbraio 0 plastiche 0.00/ Acqua Risparmiate acqua con i riduttori di flusso sui rubinetti S. Verdiana Presentazione del Signore S. Biagio S. Gilberto S. Agata S. Paolo Miki S. Teodoro S. Girolamo Emiliani S. Apollonia S. Arnaldo Nostra Signora di Lourdes S. Eulalia S. Maura S. Valentino S. Faustino S. Giuliana S. Donato S. Simone S. Mansueto S. Eleuterio S. Eleonora S. Margherita S. Renzo S. Edilberto S. Cesario S. Romeo S. Leandro S. Romano Abate Settimana Settimana Settimana Settimana Carta e cartone Incluso nella raccolta: porta a porta lungo le strade. giornali, cartoni (debitamente piegati), cataloghi, opuscoli, riviste, prospetti, fogli, libri, sacchetti di carta. Escluso dalla raccolta: imballaggi poliaccoppiati (cartoni del latte e succhi di frutta, carta del burro, carta interna cioccolato), carta sporca (bicchieri caffè, tovaglioli, fazzoletti di carta), carte plastificate. consegna unicamente in scatole di cartone, sacchetti di carta o pacchetti legati con la corda, esposti entro le 0.00 del giorno della raccolta e non prima delle.00 del giorno precedente.

5 Marzo 0 plastiche.0/ Cucinare Cucinate con i coperchi, risparmiate il 0% di energia S. Albino S. Basileo S. Cunegonda S. Casimiro Grasso Le Ceneri S. Perpetua S. Giovanni di Dio S. Francesca I. di Quaresima S. Costantino S. Massimiliano S. Arrigo S. Matilde S. Luisa S. Eriberto II. di Quaresima S. Salvatore S. Giuseppe S. Alessandra S. Benedetto S. Lea S. Turibio III. di Quaresima Annunciazione del Signore S. Teodoro S. Augusto S. Sisto S. Secondo Martire S. Amedeo IV. di Quaresima Inizio vacanze scolastiche Settimana 0 Fine vacanze scolastiche Settimana Settimana Settimana Inizio ora legale Rifiuti compostabili porta a porta, lungo le strade. Incluso nella raccolta: scarti vegetali biodegradabili provenienti da giardini e orti quali erba, fogliame, arbusti, fiori e rami sminuzzati e simili. Escluso dalla raccolta: scarti di origine animale, cibi cotti, sabbia per gatti, escrementi, cenere, legno trattato. esporre i rifiuti entro le 0.00 del giorno della raccolta e non prima delle.00 del giorno precedente. Usare gli appositi contenitori in plastica o legare in fascine apponendo i braccialetti rilasciati a pagamento presso l Ufficio Cassa. È vietato consegnare materiali estranei in quanto influiscono negativamente sul processo di compostaggio e provocano danni ai macchinari, per questo motivo i sacchetti biodegradabili non devono essere utilizzati.

6 Aprile 0 plastiche 0.00/ Alimentazione Scegliete di acquistare frutta e verdura di stagione S. Ugo S. Francesco di Paola S. Riccardo S. Isidoro S. Vincenzo S. Guglielmo V. di Quaresima S. Walter S. Maria Cleofe S. Terenzio S. Stanislao S. Zenone S. Ermenegildo Le Palme S. Annibale S. Lamberto S. Aniceto S. Galdino S. Ermogene S. Adalgisa Pasqua di Resurrezione dell'angelo S. Giorgio S. Fedele S. Marco evangelista S. Marcellino S. Zita in Albis S. Caterina da Siena S. Pio V Papa Settimana Settimana Settimana Inizio vacanze scolastiche Settimana Fine vacanze scolastiche Settimana Rifiuti ingombranti Incluso: presso la ditta Walter Marini SA, in via delle Fornaci, con entrata da viale Tarchini. dalle.0 alle.00. dalle 0.00 alle.0, nei giorni indicati nel calendario. suppellettili vari, vecchi mobili, imballaggi e altri rifiuti che per peso e volume non possono essere consegnati con i rifiuti domestici (giocattoli vedi Note ). la consegna è organizzata unicamente per le economie domestiche e i cittadini di Balerna ed è possibile solo per coloro che si presenteranno con le vignette rilasciate a pagamento dall Ufficio Cassa. Per la consegna di grandi quantitativi contattare l Ufficio Tecnico. I giocattoli ancora in buone condizioni o che potrebbero essere riparati, verranno donati all Ospedale del Giocattolo di Lugano (per maggiori informazioni consultare il sito: La consegna è possibile solo durante la raccolta del sabato.

7 Maggio 0 Alimentazione Create nuovi piatti gustosi con gli avanzi di cibo Carta plastiche.0/ Festa del lavoro S. Cesare SS. Filippo e Giacomo S. Silvano S. Pellegrino S. Giuditta S. Flavia S. Vittore S. Duilio S. Cataldo S. Fabio S. Rossana S. Emma S. Mattia S. Simplicio S. Ubaldo S. Pasquale S. Giovanni I Papa S. Pietro di Morrone S. Bernardino S. Vittorio S. Rita S. Desiderio B.V. Maria Ausiliatrice S. Urbano S. Filippo Neri S. Agostino S. Emilio S. Massimino Ascensione Visitazione B.V.M. Settimana Settimana 0 Settimana Settimana Apparecchi elettrici/elettronici Incluso: Escluso: durante la raccolta dei rifiuti ingombranti presso la ditta Walter Marini SA, in via delle Fornaci, con entrata da viale Tarchini. dalle.0 alle.00. dalle 0.00 alle.0, nei giorni indicati nel calendario oppure presso i punti vendita di elettronica. elettrodomestici, televisori, PC, frigoriferi, apparecchi per giardino, utensili per il fai da te, giocattoli fuori uso con parti elettriche, lampadari, macchine per caffè, radio, stereo, condizionatori, ecc. lampadine, neon e simili (da smaltire con i rifiuti speciali). in generale fanno parte della categoria tutti gli apparecchi dotati di un cavo o alimentati a batteria (le batterie vanno smaltite separatamente).

8 Giugno 0 plastiche 0.00/ Acqua Depurare l'acqua è complicato, non gettate mai rifiuti nel WC S. Giustino S. Erasmo S. Carlo Lwanga S. Quirino S. Bonifacio S. Norberto S. Roberto S. Medardo Pentecoste di Pentecoste S. Barnaba S. Guido S. Antonio da Padova S. Eliseo S. Vito SS. Trinità S, Gregorio S. Marina S. Gervasio Corpus Domini S. Luigi Gonzaga S. Paolino da Nola S. Lanfranco S. Giovanni Battista S. Guglielmo S. Vigilio S. Cirillo S. Attilio SS. Pietro e Paolo SS. Primi Martiri Settimana Settimana Fine anno scolastico Settimana Settimana Vetro presso le piazze di raccolta. Incluso nella raccolta: tutte le bottiglie, flaconi, vasi per conserve e simili in vetro. Escluso dalla raccolta: vetri di finestre, lampadine, vetro-ceramiche, specchi, bicchieri, vasi di ogni tipo. svuotare gli imballaggi, togliere il materiale estraneo (tappi, chiusure in porcellana, coperture in paglia); depositare il vetro separato per colore, laddove è previsto.

9 Luglio 0 Viaggi Usate il treno per le vacanze, evitate le code plastiche.0/ S. Teobaldo S. Ottone S. Tommaso apostolo S. Rossella S. Antonio M. Zaccaria S. Maria Goretti S. Edda S. Adriano S. Letizia S. Felicita S. Benedetto da Norcia S. Fortunato S. Enrico S. Camillo S. Bonaventura N.S. del Carmelo S. Alessio S. Federico S. Giusta S. Elia S. Simeone S. Maria Maddalena S. Brigida S. Cristina S. Giacomo apostolo SS. Anna e Gioacchino S. Liliana S. Nazario S. Marta S. Pietro Crisologo S. Ignazio di Loyola Settimana Settimana Settimana Settimana 0 Settimana Alluminio/Ferro presso le piazze di raccolta. Incluso nella raccolta: lattine per bevande, tubetti, vaschette per cibo, scatolame, coperchi in ALU, padelle, ecc. Escluso dalla raccolta: barattoli contenenti rifiuti speciali. prima della consegna togliere le etichette e le parti estranee, svuotare e sciacquare i contenitori.

10 Agosto 0 plastiche 0.00/ Rifiuti Utilizzate stoviglie riutilizzabili invece che usa e getta Festa Nazionale S. Eusebio S. Lidia S. Giovanni M.V. S. Osvaldo Trasfigurazione di N. S. S. Gaetano S. Domenico S. Fermo S. Lorenzo S. Chiara S. Giuliano SS. Ponziano e Ippolito S. Alfredo Assunzione B.V. Maria S. Rocco S. Giacinto S. Elena S. Giovanni Eudes S. Bernardo S. Pio X Papa S. Maria Regina S. Rosa da Lima S. Bartolomeo S. Ludovico S. Alessandro S. Monica S. Agostino Martirio di S. Giovanni S. Faustina S. Aristide Settimana Settimana Settimana Settimana Bottiglie in PET presso le piazze di raccolta, o presso i punti vendita dove vengono acquistate le bottiglie stesse. Incluso nella raccolta: solo bottiglie PET per bevande. Escluso dalla raccolta: imballaggi in PET quali contenitori olio, aceto, shampoo, detersivi, ecc. schiacciare le bottiglie prima di introdurle nel contenitore, in modo da ridurne il volume. Nei contenitori per la raccolta del PET devono essere gettate unicamente bottiglie per bevande in PET; altri tipi di bottiglie e imballaggi vanno consegnati in occasione delle raccolte mensili, o gettati nel sacco giallo. Purtroppo ancora troppi materiali estranei sono depositati nei contenitori del PET causando un aumento dei costi di smaltimento.

11 Settembre 0 plastiche.0/.00 Mobilità Per tragitti brevi lasciate a casa l'auto, andate a piedi o in bici S. Egidio S. Elpidio S. Gregorio S. Rosalia S. Vittorino S. Umberto S. Regina Natività della B.V. Maria S. Sergio S. Nicola S. Diomede S. Guido S. Giovanni Crisostomo Esaltazione della S. Croce Digiuno Federale S. Cornelio S. Roberto S. Sofia S. Gennaro Vescovo S. Eustachio S. Matteo S. Maurizio S. Pio da Pietralcina S. Pacifico S. Aurelia SS. Cosimo e Damiano S. Vincenzo de Paoli S. Venceslao SS. Arcangeli S. Girolamo Settimana Inizio anno scolastico Settimana Settimana Settimana Settimana 0 Speciali e plastiche presso la ditta Walter Marini SA, in via delle Fornaci, con entrata da viale Tarchini. dalle.0 alle.00. dalle 0.00 alle.0, nei giorni indicati nel calendario. Incluso: Escluso: prodotti chimici, vernici, diluenti, lacche, colle, acidi, spray, medicinali scaduti, radiografie, termometri, pesticidi, prodotti di pulizia, batterie di veicoli, lampadine, neon, residui di vernici, cellulari, altri articoli pericolosi per l uomo e per l ambiente. Polistirolo espanso, plastiche riciclabili etichettate con i simboli PE, PP, PE-HD, PE-LD, sacchetti per la spesa, cellophane e sacchetti da confezione. bombole a gas, amianto, siringhe, munizioni, riempimenti per imballaggi, sacchetti e confezioni alimentari. i diversi prodotti non devono essere mischiati tra loro o diluiti. Conservare i liquidi in contenitori originali ben chiusi. Polistirolo espanso e plastiche devono essere consegnate pulite e prive di materiali estranei.

12 Ottobre 0 plastiche 0.00/.0 Elettricità Occhio allo standby, spegnete completamente gli apparecchi S. Teresa del Bambin Gesù SS. Angeli Custodi S. Gerardo S. Francesco d'assisi S. Placido S. Bruno B.V. Maria del Rosario S. Pelagia S. Dionigi S. Daniele S. Firmino S. Serafino S. Edoardo S. Callisto S. Teresa d'avila S. Edvige S. Ignazio S. Luca evangelista S. Laura S. Irene S. Orsola S. Donato S. Giovanni da Capestrano Beato Luigi Guanella S. Crispino S. Evaristo S. Fiorenzo S. Simone S. Ermelinda S. Germano S. Lucilla Settimana Settimana Settimana Inizio vacanze scolastiche Fine ora legale Settimana Batterie presso le piazze di raccolta. Incluso nella raccolta: pile e batterie a secco d uso comune: pile a bottone, alcalino-manganese, carbone-zinco, nichel, piccoli e medi accumulatori. Escluso dalla raccolta: batterie per veicoli a motore: vanno riconsegnate dove sono state acquistate o smaltite durante la raccolta dei rifiuti speciali. non gettare pile e accumulatori nel sacco dei rifiuti e dare la preferenza ad apparecchi collegabili alla rete elettrica o utilizzare pile ricaricabili.

13 Novembre 0 Calore Evitate di mettere ostacoli davanti ai termosifoni plastiche.0/ Ognissanti Comm. dei defunti S. Silvia S. Carlo Borromeo S. Zaccaria S. Leonardo S. Ernesto S. Goffredo S. Oreste S. Leone Magno S. Martino di Tours S. Renato S. Diego S. Giocondo S. Alberto S. Margherita S. Elisabetta S. Oddone S. Fausto S. Benigno Presentazione B.V. Maria S. Cecilia S. Clemente Cristo Re e S. Flora S. Caterina S. Corrado S. Virgilio S. Giacomo S. Saturnino S. Andrea Fine vacanze scolastiche Settimana Settimana Settimana Settimana Oli presso le piazze di raccolta. Incluso nella raccolta: oli minerali e vegetali come oli da cucina, oli motore e lubrificanti. Escluso dalla raccolta: oli provenienti da attività professionali vanno consegnati al servizio di raccolta specifico. è vietato eliminare gli oli esausti utilizzando il sacco per rifiuti o scaricarli nei lavandini, toilette o tombini stradali. Il recipiente di contenimento deve essere smaltito senza abbandonarlo all interno del contenitore per oli.

14 Dicembre 0 plastiche 0.00/.0 Carta Elettricità Regolate le luci natalizie con un timer automatico I. d'avvento S. Bibiana S. Francesco S. Barbara S. Giulio S. Nicola S. Ambrogio II. d'avvento Immacolata Concezione S. Siro N. S. di Loreto S. Damaso S. Giovanna S. Lucia S. Pompeo III. d'avvento S. Albina S. Lazzaro S. Graziano S. Fausta S. Liberato S. Pietro Canisio IV. d'avvento S. Vittoria S. Delfino Natale del Signore S. Stefano S. Giovanni Apostolo SS. Innocenti Martiri S. Tommaso S. Eugenio S. Silvestro Settimana Settimana 0 Settimana Inizio vacanze scolastiche Settimana Indumenti Tessili/Scarpe presso le piazze di raccolta. Incluso nella raccolta: indumenti per uomo, donna, bambini; biancheria per uso domestico come piumini, lenzuola, tovaglie, ecc. Escluso dalla raccolta: indumenti sporchi o in cattivo stato, stracci, resti di stoffa, ecc. Depositare i tessili solo se indossabili, in buono stato e puliti.

eco Calendario 2015 Comune di Fombio Provincia di Lodi 26861 FOMBIO (LO) - Via Roma, 83 Tel. 0377 32362 - Fax 0377 430422 www.comune.fombio.lo.

eco Calendario 2015 Comune di Fombio Provincia di Lodi 26861 FOMBIO (LO) - Via Roma, 83 Tel. 0377 32362 - Fax 0377 430422 www.comune.fombio.lo. eco Calendario UO Fombio www.linea-gestioni.it 0 Gennaio Maria Madre di Dio Basilio e Gregorio Genoveffa Fausta Amelia Epifania Raimondo Severino Giuliano Aldo Battesimo del Signore Modesto Ilario Felice

Dettagli

Facoltà di. Facoltà di. Giurisprudenza XXXXX FOTO. Calendario

Facoltà di. Facoltà di. Giurisprudenza XXXXX FOTO. Calendario Facoltà di Facoltà di Giurisprudenza XXXXX FOTO Calendario Milano a.a. 2015-2016 Settembre/Ottobre 2015 Novembre 2015 Dicembre 2015 21 L s. Matteo 1 D Tutti i Santi 1 M s. Eligio 22 M s. Maurizio 2 L Commemoraz

Dettagli

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone SI' SCARTI DI CUCINA FREDDI, FONDI DI CAFFE', FILTRI DEL TE' ALIMENTI AVARIATI SENZA CONFEZIONE AVANZI ALIMENTARI, GUSCI D'UOVO SCARTI DI FRUTTA E VERDURA SCARTI DI PIANTE O FIORI D'APPARTAMENTO TOVAGLIOLINI

Dettagli

2008 AUTOFFICINE VANZETTO

2008 AUTOFFICINE VANZETTO 0 AUTOFFICINE VANZETTO Via Pialoi, - 00 MARCON (VE) Tel. 0.0 - Fax 0. officina veicoli industriali Tel. 0. OFF. VEICOLI INDUSTRIALI Assistenza h -. Gennaio 0 S. Madre di Dio Ss. Basilio e Gregorio S. Genoveffa

Dettagli

Tavagnacco... una storia che continua

Tavagnacco... una storia che continua LUNARI Tavagnacco... una storia che continua Foto: W. Menegaldo Foto: A. Brisighelli - Coll. Biblioteca Comunale Tavagnacco Fred Pittino - Sera nel Cormor -5 - Coll. Fondazione Crup Tavagnacco dall alto

Dettagli

Ufficio Tecnico Comunale Balerna - Tel. 091 695 11 62 Sito internet: www.balerna.ch INFORMAZIONI 2016

Ufficio Tecnico Comunale Balerna - Tel. 091 695 11 62 Sito internet: www.balerna.ch INFORMAZIONI 2016 COMUNE DI BALERNA DICASTERO AMBIENTE Per informazioni di carattere generale o per lo smaltimento di sostanze non elencate, rivolgersi a: ACR Azienda Cantonale Rifiuti Giubiasco - Tel. 0 0 0 0 Ufficio Tecnico

Dettagli

A.P.I. - Azienda Pubblicità Italia - LECCE - Via Candido, 22 - Tel. 0832.242214 - Cell.: 348.0039271 - e-mail: azpuita@gmail.com

A.P.I. - Azienda Pubblicità Italia - LECCE - Via Candido, 22 - Tel. 0832.242214 - Cell.: 348.0039271 - e-mail: azpuita@gmail.com A.P.I. - Azienda Pubblicità Italia - LECCE - Via Candido, 22 - Tel. 0832.242214 - Cell.: 348.0039271 - e-mail: azpuita@gmail.com andrea buttazzo Passato anteriore, 2010, gesso alabastrino, 3 m 3 GENNAIO2014

Dettagli

albero con l ultimo gesto d amore Tel. 366.3457634 continuato www.gaiafuneral.org - info@gaiafuneral.org

albero con l ultimo gesto d amore Tel. 366.3457634 continuato www.gaiafuneral.org - info@gaiafuneral.org Salva un albero Gennaio Dicembre 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 Maria Madre di Dio - Capodanno 2 Ss. Basilio e Gregorio 3 SS. Nome di Gesù 4 S. Ermete 5 S. Amelia 6 Epifania 7 S. Raimondo 8 S. Massimo 9 S. Giuliano

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA E DI ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA E DI ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI 1 REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA E DI ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI 1. PRESCRIZIONI GENERALI 1 Base legale * Questo Regolamento ha la sua base legale nella legislazione seguente: - Legge federale

Dettagli

EMAIL: ass.adrone@yahoo.it FACEBOOK: Adrone Assoc CELL.: 3381750848

EMAIL: ass.adrone@yahoo.it FACEBOOK: Adrone Assoc CELL.: 3381750848 0 Stampato con il sostegno del Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Alessandria EMAIL: ass.adrone@yahoo.it GENNAIO 0 M. Madre di Dio S. Basilio v. S. Genoveffa v. S. Ermete m. S. Amelia

Dettagli

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti Piazza Ferrari, 24-24020 ROVETTA Tel. 0346/72004 Fax 0346/74238 email info@comune.rovetta.bg.it Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata dei rifiuti è una buona pratica

Dettagli

la raccolta differenziata dei rifiuti

la raccolta differenziata dei rifiuti Pettinengo, comune fiorito, comune pulito e quindi. la raccolta differenziata dei rifiuti Comune di Pettinengo La raccolta differenziata porta a porta è il modo migliore per preservare e mantenere le risorse

Dettagli

il più grande operatore lucano nella vendita di gas naturale

il più grande operatore lucano nella vendita di gas naturale L energia che guarda al futuro LEADER NELLA VENDITA DI GAS METANO SU RETE PER FAMIGLIE E IMPRESE Dal 00, COSVIM ENERGIA è divenuta la Società lucana leader in Basilicata nel settore della vendita di gas

Dettagli

Supplemento gratuito al numero odierno del quotidiano Bresciaoggi. Direttore Responsabile: Maurizio Cattaneo

Supplemento gratuito al numero odierno del quotidiano Bresciaoggi. Direttore Responsabile: Maurizio Cattaneo 2015 Supplemento gratuito al numero odierno del quotidiano Bresciaoggi. Direttore Responsabile: Maurizio Cattaneo 2015 Un anno dopo è già una tradizione. Il calendario Bresciaoggi-Aci-1000Miglia, nato

Dettagli

Il ricamo sulla porta di casa - Anno 1942: via Torrente (ora via Ten. Ferrito) Foto Gaspare Prestigiacomo Fornita dal Comitato Utopia

Il ricamo sulla porta di casa - Anno 1942: via Torrente (ora via Ten. Ferrito) Foto Gaspare Prestigiacomo Fornita dal Comitato Utopia Il ricamo: un arte una volta coltivata da tutte le donne, emblema di un epoca ormai remota. Fra donne divertite che ricamano, siede un uomo che finge di ricamare. Il nome di quell uomo era Gaspare Prestigiacomo

Dettagli

BUON COMPLEANNO ITALIA L Italia Unita interpretata dai bambini

BUON COMPLEANNO ITALIA L Italia Unita interpretata dai bambini BUON COMPLEANNO ITALIA L Italia Unita interpretata dai bambini nella STORIA classe 5ª L Italia prima e dopo l Unificazione Apertura di scuole pubbliche per combattere l analfabetismo Istituzione del servizio

Dettagli

calendarioscro 2:Layout 1 09/02/12 11.18 Pagina 1

calendarioscro 2:Layout 1 09/02/12 11.18 Pagina 1 calendarioscro :Layout 0/0/. Pagina calendarioscro :Layout 0/0/. Pagina FO POT - AMBIENTE RITIRO GOMBRANTI A DOMICILIO TEL. 0.0 Gennaio 0 0 S. Maria Madre di Dio S.S. Basilio e Gregorio S. Genoeffa Vergine

Dettagli

COMUNE DI PRESEZZO CALENDARIO

COMUNE DI PRESEZZO CALENDARIO ristorante gourmet il gusto di essere unici... Il ristorante...l arte di interpretare i desideri Gourmet dove la passione per la Buona Cucina sposa il gusto del bello...perchè un piatto si mangi prima

Dettagli

febbraio gennaio un cielo azzurro bianco come il latte in cui decollano come farfallette e volano le mucche volano.

febbraio gennaio un cielo azzurro bianco come il latte in cui decollano come farfallette e volano le mucche volano. Mondi di Carta Le mucche dormono e con il fiato fan le nuvolette e sognano le mucche sognano un cielo azzurro bianco come il latte in cui decollano come farfallette e volano le mucche volano. gennaio 0

Dettagli

Martedì. S. Modesto. Mercoledì. Giovedì. S. Felice. Venerdì. S. Mauro abate. Sabato. S. Marcello papa. Lunedì. Martedì. S. Mario martire.

Martedì. S. Modesto. Mercoledì. Giovedì. S. Felice. Venerdì. S. Mauro abate. Sabato. S. Marcello papa. Lunedì. Martedì. S. Mario martire. Buone Feste e Felice Anno Nuovo È possibile dare un futuro ai rifiuti? La risposta è SÌ... Ogni cittadino può e deve contribuire a dare nuova vita ai rifiuti. In che modo? Impegnandosi a fare una corretta

Dettagli

Bovolenta. Comune di Bovolenta. Concorso Disegna il tuo calendario! - Scuola Primaria G. Ungaretti - Bagnoli di Sopra - Cl. 4 a

Bovolenta. Comune di Bovolenta. Concorso Disegna il tuo calendario! - Scuola Primaria G. Ungaretti - Bagnoli di Sopra - Cl. 4 a Concorso Disegna il tuo calendario! - Scuola Primaria G. Ungaretti - Bagnoli di Sopra - Cl. 4 a GIPA/NE/0031/2010 Comune di Concorso Disegna il tuo calendario! - Scuola Primaria E. Pestalozzi - Villa del

Dettagli

AIUTACI A FARE LA DIFFERENZA!!!

AIUTACI A FARE LA DIFFERENZA!!! Comune di Acuto Raccolta differenziata PORTA a PORTA Per la difesa dell ambiente e il risparmio energetico Per un paese più pulito e al passo con i tempi AIUTACI A FARE LA DIFFERENZA!!! Negli ultimi decenni,

Dettagli

l a n o s t r a s t o r i a a l c u n i d e i n o s t r i c l i e n t i

l a n o s t r a s t o r i a a l c u n i d e i n o s t r i c l i e n t i t i p o l i t o g r a f i a g r a f i c a s t a m p a d i g i t a l e l a n o s t r a s t o r i a Tutto cominciò negli anni 30 a Legnago, in provincia di Verona, quando i miei bisnonni Giulia e Attilio

Dettagli

Una raccolta differenziata di qualità è un vantaggio per l ambiente

Una raccolta differenziata di qualità è un vantaggio per l ambiente Una raccolta differenziata di qualità è un vantaggio per l 00.0 dal lunedì al venerdì dalle.00 alle.00 comune.domusdemaria@derichebourg.com ECOCALENDARIO OGNI COSA AL SUO POSTO PROMEMORIA SULLA CORRETTA

Dettagli

OBIETTIVO 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA PRATICA AI SERVIZI UTENZE DOMESTICHE

OBIETTIVO 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA PRATICA AI SERVIZI UTENZE DOMESTICHE OBIETTIVO 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA PRATICA AI SERVIZI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA UTENZE DOMESTICHE Il perchè del cambiamento I Comuni di Cicagna, Coreglia Ligure e Orero, stanno lavorando da

Dettagli

COMUNE DI MONTI Provincia di Olbia Tempio Tel.0789/478215 fax.0789/44641

COMUNE DI MONTI Provincia di Olbia Tempio Tel.0789/478215 fax.0789/44641 COMUNE DI MONTI Provincia di Olbia Tempio Tel.0789/478215 fax.0789/44641 AREA AMBIENTE ED ENERGIA DEI RIFIUTI La Giunta comunale con propria deliberazione n 24 del 04/04/2014, al fine di non aumentare

Dettagli

Distretto pastorale Torino Città

Distretto pastorale Torino Città Distretto pastorale Torino Città Unità Pastorali: 23 parrocchie: 110 abitanti: 993.395 Vicario Episcopale territoriale: Gottardo don Roberto UNITÀ PASTORALE N. 1 - CATTEDRALE Moderatore: Franco can. Carlo

Dettagli

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA Che cos è la raccolta porta a porta dei rifiuti? E un particolare sistema che prevede il periodico ritiro a domicilio dei rifiuti organizzando le raccolte

Dettagli

FACCIAMO LA DIFFERENZA

FACCIAMO LA DIFFERENZA COMUNE DI STELLA FACCIAMO LA DIFFERENZA Per tutte le informazioni inerenti il nuovo servizio di raccolta differenziata contattare il NUMERO VERDE 800.23.71.22 (da Lunedì a Venerdì 8.30-12.30) o scrivere

Dettagli

MULTIMEDIA E RETI 2012

MULTIMEDIA E RETI 2012 OPEN SOURCE Crediamo nella qualità dei nostri servizi e perciò non chiudiamo il nostro codice: il cliente ha la possibilità di accedere e modificare il software di kromeidon, nell'ottica della licenza

Dettagli

UTENZE NON DOMESTICHE

UTENZE NON DOMESTICHE Comune di San Cesareo UTENZE NON DOMESTICHE per informazioni numero verde 800.180.330 www.comune.sancesareo.rm.it www.aimeriambiente.it Massimilian Massimiliano Rosolino, testimonial per l Ambiente FRAZIONE

Dettagli

#CISIAMOCISOM CORPO ITALIANO DI SOCCORSO A.D. 2014

#CISIAMOCISOM CORPO ITALIANO DI SOCCORSO A.D. 2014 #CISIAMOCISOM CORPO ITALIANO DI SOCCORSO A.D. 2014 Sua Altezza Eminentissima Principe e Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta Fra Matthew Festing Fra Matthew Festing, 79 Gran Maestro, è nato

Dettagli

Comune di TORTORETO. A n n o t e r r e s t r e 2 0 8 0 d C

Comune di TORTORETO. A n n o t e r r e s t r e 2 0 8 0 d C UNIONE DI COMUNI CITTÀ TERRITORIO VAL VIBRATA 0 Grafica: Antonio Moretti - Fantasy Net - 0-0 A n n o t e r r e s t r e 0 0 d C Dopo aver conosciuto la devastazione ambientale a causa dell inquinamento

Dettagli

Comunità montana della CARNIA 2016-2017

Comunità montana della CARNIA 2016-2017 IL - ARTA TERME, PAULARO, VILLA SANTINA Comune di ARTA TERME IL CALENDARIO DELLE RACCOLTE IL RITIRO A DOMICILIO SU CHIAMATA SINTESI SERVIZI DEI DI RACCOLTA TIPOLOGIA DI RIFIUTO FREQUENZA GIORNO Secco residuo

Dettagli

Cosa riciclare a cura di: A. Damiani

Cosa riciclare a cura di: A. Damiani Campagna Integrata di informazione e sensibilizzazione per la riduzione della produzione, della pericolosità dei rifiuti e della raccolta differenziata Cosa riciclare a cura di: A. Damiani Tipologie ed

Dettagli

calendario Foto Fabio Rotondale Foto Fabio Rotondale

calendario Foto Fabio Rotondale Foto Fabio Rotondale calendario 0 Con i turni delle farmacie più vicine Farmacia Bassano Via Cassini, a r Tel. 00 0 Farmacia Croce d Oro Via Fillak, Tel. 00 Farmacia Levrero Via Sampierdarena, r Tel. 00 Farmacia Via Carzino,

Dettagli

Comune di Albano Sant Alessandro. Calendario 2013

Comune di Albano Sant Alessandro. Calendario 2013 Comune di Albano Sant Alessandro Calendario 2013 Momenti di sport, momenti di passione! Quest anno abbiamo scelto di accompagnarvi con immagini dedicate al tema dello sport. Lo sport come benessere psico-fisico,

Dettagli

SOLO CARTA E CARTONE SI

SOLO CARTA E CARTONE SI SOLO CARTA E CARTONE CARTA DI GIORNALE, OPUSCOLI, QUADERNI RIVISTE, LIBRI, CARTA DA CANCELLERIA CARTONCI N UNITO A PLASTICA IMBALLI DI CARTONE ONDULATO CARTA OLEATA, CARTA PLASTIFICATA CARTA CARBONE, CARTA

Dettagli

CARTA, CARTONCINO, CARTONE

CARTA, CARTONCINO, CARTONE CARTA, CARTONCINO, CARTONE QUALI SI: giornali e riviste, tabulati di fotocopie, carta da pacchi, imballaggi di carta e cartoncini in genere, sacchetti di carta, scatole e scatoloni anche ondulato, cartoni

Dettagli

Progetto ecoschool: raccolta differenziata

Progetto ecoschool: raccolta differenziata Progetto ecoschool: raccolta differenziata Chi semina. raccoglie? 23/06/2010 progetto raccolta differenziata 1 Introduzione Conoscere le diverse tipologie di rifiuti Cosa fare per migliorare la raccolta?

Dettagli

CARTA, CARTONCINO, CARTONE

CARTA, CARTONCINO, CARTONE CARTA, CARTONCINO, CARTONE QUALI SI: giornali e riviste, tabulati di fotocopie, carta da pacchi, imballaggi di carta e cartoncini in genere, sacchetti di carta, scatole e scatoloni anche ondulato, cartoni

Dettagli

Comune di Montefortino

Comune di Montefortino Comune di Montefortino Provincia di Fermo RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI RACCOLTA UMIDO Utilizza il cassonetto marrone per la raccolta dell UMIDO SI COSA INSERIRE: Avanzi freddi di cibo, scarti di

Dettagli

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015 ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015 Cognome e Nome Firma Presenza 1 Alferi Lucia matematica sempre su appuntamento 2 Anello Maria Eliana francese giovedì 12,10 / 13,10 3 Angelillo Francesca musica

Dettagli

PROGRAMMI DELLE ASSOCIAZIONI DI CASTELNOVO

PROGRAMMI DELLE ASSOCIAZIONI DI CASTELNOVO Gruppo Alpini Castelnovo Associazione Pro Castelnovo PROGRAMMI DELLE ASSOCIAZIONI DI CASTELNOVO 2015 Gruppo Alpini Castelnovo Associazione Pro Castelnovo PROGRAMMA DELLE ASSOCIAZIONI DI CASTELNOVO GENNAIO

Dettagli

COMUNE DI SICULIANA. Provincia di Agrigento

COMUNE DI SICULIANA. Provincia di Agrigento COMUNE DI SICULIANA Provincia di Agrigento REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI ECONOMICI AGLI UTENTI PER I CONFERIMENTI PRESSO IL CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA (CCR) INDICE Art. 1 DEFINIZIONE E FINALITA'

Dettagli

Fenegrò oggi CALENDARIO ECOLOGICO AMBIENTALE. Comune di Fenegrò ALL INTERNO

Fenegrò oggi CALENDARIO ECOLOGICO AMBIENTALE. Comune di Fenegrò ALL INTERNO Comune di Fenegrò Fenegrò oggi CALENDARIO ECOLOGICO AMBIENTALE ALL INTERNO il calendario completo della raccolta dei rifiuti e della raccolta differenziata domiciliare n u m e r o s e d i c i NUMERI TELEFONICI

Dettagli

SERVIZIO DI IGIENE URBANA. Verso il Rifiuto Zero. FAQ (le domande più frequenti)

SERVIZIO DI IGIENE URBANA. Verso il Rifiuto Zero. FAQ (le domande più frequenti) SERVIZIO DI IGIENE URBANA Verso il Rifiuto Zero FAQ (le domande più frequenti) Cosa si intende per rifiuti organici? I rifiuti organici comprendono tutti gli scarti da cucina di origine biodegradabile,

Dettagli

ECOCALENDARIO 2016 NORDALENTO CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Stampato su carta riciclata

ECOCALENDARIO 2016 NORDALENTO CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Stampato su carta riciclata ECOCALENDARIO 0 CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA Stampato su carta riciclata Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto scarti di frutta e verdura, alimenti

Dettagli

COMUNE SETTALA ASSESSORATO AMBIENTE CARTA CARTONE TETRAPAK SENZA SACCHETTI DI PLASTICA

COMUNE SETTALA ASSESSORATO AMBIENTE CARTA CARTONE TETRAPAK SENZA SACCHETTI DI PLASTICA CARTA CARTONE TETRAPAK SENZA SACCHETTI DI PLASTICA GIORNALI E RIVISTE LIBRI E QUADERNI FOTOCOPIE E FOGLI VARI CARTONI PIEGATI E SCATOLE PER ALIMENTI IMBALLAGGI DI CARTONE TETRA PAK (LATTE, SUCCHI DI FRUTTA,

Dettagli

MARCHIO WASTE LESS Allegato tecnico per le modalità di esecuzione della raccolta differenziata

MARCHIO WASTE LESS Allegato tecnico per le modalità di esecuzione della raccolta differenziata MARCHIO WASTE LESS Allegato tecnico per le modalità di esecuzione della raccolta differenziata LIFE09 ENV/IT/000068 WASTELESS in CHIANTI Prevenzione e riduzione dei rifiuti nel territorio del Chianti INDICE

Dettagli

PLASTICA. Plastica riciclabile. Resina termoplastica ottenuta dalla polimerizzazione dell'etilene. Plastica rumorosa che si stropiccia facilmente

PLASTICA. Plastica riciclabile. Resina termoplastica ottenuta dalla polimerizzazione dell'etilene. Plastica rumorosa che si stropiccia facilmente PLASTICA SIMBOLI DENOMINAZIONI MATERIALE PRODOTTI CASSONETTO American Plastic Europa* Code System PET PETE Polietilentereftalato Polietilene tereftalato Arnite PE HDPE PE-HD Polietilene ad alta densità

Dettagli

DI PORTA IN PORTA. FAI USCIRE I RIFIUTI FAI ENTRARE L AMBIENTE In centro storico a Mirandola

DI PORTA IN PORTA. FAI USCIRE I RIFIUTI FAI ENTRARE L AMBIENTE In centro storico a Mirandola DI PORTA IN PORTA FAI USCIRE I RIFIUTI FAI ENTRARE L AMBIENTE In centro storico a Mirandola Le categorie di rifiuti raccolti attraverso la modalità di porta in porta sono tre: RIFIUTI ORGANICI CARTA E

Dettagli

Comune di Spilimbergo ANNO 2008

Comune di Spilimbergo ANNO 2008 Comune di Spilimbergo ANNO 2008 RICICLABILE 39,1% NON RICICLABILE 60,9% SITUAZIONE ATTUALE! "# INDUSTRIALI 13% CARTA 9% PLASTICA 6% VETRO 8% INGOMBRANTI 7% VERDE 11% UMIDO 9% INERTI 10% SECCO 26% OBIETTIVI

Dettagli

VERDE. Lunedì da Marzo a Novembre: SETTIMANALE 19 Gennaio - 16 Febbraio - 21 Dicembre: MENSILE ATTENZIONE

VERDE. Lunedì da Marzo a Novembre: SETTIMANALE 19 Gennaio - 16 Febbraio - 21 Dicembre: MENSILE ATTENZIONE Comune di Noventa di Piave GRUPPO VERITAS 2 015 ECOCALENDARIO VENTA DI PIAVE w w w. a l i s e a 2 0 0 0. i t / r a c c o l t a - d i f f e r e n z i a t a / r i c i c l a b o l a r i o IL MATERIALE VA

Dettagli

TUTTI PORTA A PORTA. da gennaio 2005. con la raccolta differenziata. azienda servizi integrati. Comune di MUSILE DI PIAVE. Comune di FOSSALTA DI PIAVE

TUTTI PORTA A PORTA. da gennaio 2005. con la raccolta differenziata. azienda servizi integrati. Comune di MUSILE DI PIAVE. Comune di FOSSALTA DI PIAVE azienda servizi integrati da gennaio 2005 TUTTI con la raccolta differenziata PORTA A PORTA Comune di FOSSALTA DI PIAVE Comune di MUSILE DI PIAVE Comune di NOVENTA DI PIAVE Comune di SAN DONÀ DI PIAVE

Dettagli

1giovedì PARROCCHIA S. CLETO A CASALE SAN BASILIO RELIGIOSE DEL SS.SACRAMENTO (casa di procura) PARROCCHIA S. MARIA CONSOLATRICE RELIGIOSE

1giovedì PARROCCHIA S. CLETO A CASALE SAN BASILIO RELIGIOSE DEL SS.SACRAMENTO (casa di procura) PARROCCHIA S. MARIA CONSOLATRICE RELIGIOSE 1giovedì 2venerdì 3sabato PARROCCHIA S. GAUDENZIO A TORRENOVA 4domenica PARROCCHIA SS.MO NOME DI MARIA IN VIA LATINA 5lunedì 6martedì FAMIGLIA SPIRITUALE "L'OPERA" (casa generalizia) 7mercoledì PARROCCHIA

Dettagli

Raccolta differenziata (RD) per materiale

Raccolta differenziata (RD) per materiale Raccolta differenziata (RD) per materiale I servizi di raccolta differenziata sono effettuati con il sistema porta a porta con: - frequenza di raccolta settimanale di carta, cartone; - frequenza di raccolta

Dettagli

RIFIUTI: DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA

RIFIUTI: DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA RIFIUTI: DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA Bagnoli Irpino 19 Aprile 2008 Finalità: Promuovere modelli comportamentali ed economici che inducano ad un impegno reale e ad un maggiore senso di responsabilità

Dettagli

Calendario Storico. Le unità mobili di Polizia ASSOCIAZIONE NAZIONALE POLIZIA DI STATO

Calendario Storico. Le unità mobili di Polizia ASSOCIAZIONE NAZIONALE POLIZIA DI STATO Calendario Storico 2012 Le unità mobili di Polizia ASSOCIAZIONE NAZIONALE POLIZIA DI STATO ASSOCIAZIONE NAZIONALE POLIZIA DI STATO ORGANI SOCIALI PRESIDENTE NAZIONALE Claudio SAVARESE presidente@anpsitalia.it

Dettagli

COMUNE DI BOSISIO PARINI PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI BOSISIO PARINI PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI BOSISIO PARINI PROVINCIA DI LECCO Piazza G. Parini n. 1-23842 Bosisio Parini (LC) Tel. 031/3580511 - Telefax 031/3580550/522 Servizio di Polizia Locale Tel. 031/3580555 fax 031/3580550 E-mail

Dettagli

COMUNE DI ORIO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO Piazza G. Tapparo, 1 10010 Orio Canavese (TO) Telefono 0119898130 Fax 0119898449

COMUNE DI ORIO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO Piazza G. Tapparo, 1 10010 Orio Canavese (TO) Telefono 0119898130 Fax 0119898449 COMUNE DI ORIO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO Piazza G. Tapparo, 1 10010 Orio Canavese (TO) Telefono 0119898130 Fax 0119898449 Gentili cittadini, Con questo pratico inserto cogliamo l occasione per riportare

Dettagli

GENNAIO 2013 MARTEDÌ 1 MARIA SS. MADRE DI DIO

GENNAIO 2013 MARTEDÌ 1 MARIA SS. MADRE DI DIO GENNAIO 2013 1 MARIA SS. MADRE DI DIO 2 3 4 5 6 S. BASILIO VESCOVO S. GENOVEFFA Primo Venerdì del mese S. ERMETE S. AMELIA EPIFANIA DI NOSTRO SIGNORE APPUNTAMENTI Giornata Mondiale della Pace ore 11.00

Dettagli

CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA ANNO 2015 COMUNE DI BOLLATE (MI) GAIA SERVIZI, PER MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA A BOLLATE IMBALLAGGI IN PLASTICA Per capire cosa si può conferire basta domandarsi

Dettagli

Calendario 2014. Bergamo - Milano - Lugano P A E N. info@studiozauli.it. Tel. 035 261188

Calendario 2014. Bergamo - Milano - Lugano P A E N. info@studiozauli.it. Tel. 035 261188 Tel. 0 info@studiozauli.it Bergamo - Milano - Lugano PIE TRO E COMUN N ONTE S P A DI Calendario 0 L Amministrazione Comunale ringrazia l Archivio Storico dell Immagine per la collaborazione TCOMUNE DI

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA DEI RIUFIUTI 2013-2016. Ufficio tecnico Comunale CH-6723 Prugiasco. Tel. 091 871 14 34 utc@acquarossa.ch www.acquarossa.

INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA DEI RIUFIUTI 2013-2016. Ufficio tecnico Comunale CH-6723 Prugiasco. Tel. 091 871 14 34 utc@acquarossa.ch www.acquarossa. INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA DEI RIUFIUTI 2013-2016 Ufficio tecnico Comunale CH-6723 Prugiasco Tel. 091 871 14 34 utc@acquarossa.ch www.acquarossa.ch 1 RIFIUTI SOLIDI E URBANI Rifiuti misti che non possono

Dettagli

Regione Tre Valli. Dal 1 luglio 2006. Tassa sul sacco. ...separiamo i rifiuti... Non gettiamo i soldi nei forni!

Regione Tre Valli. Dal 1 luglio 2006. Tassa sul sacco. ...separiamo i rifiuti... Non gettiamo i soldi nei forni! Dal 1 luglio 2006 Regione Tre Valli Tassa sul sacco Informazioni e consigli sulle novità e sui cambiamenti Non gettiamo i soldi nei forni!...separiamo i rifiuti... pt su 10 di interlinea - 28 pt track

Dettagli

La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto!

La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto! La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto! Umido Plastica e Lattine Carta e Cartone Secco non riciclabile Vetro (bianco e colorato) Farmaci scaduti Pile Legno Umido I rifiuti umidi vanno conferiti

Dettagli

A Pretoro si fa la differenzia...

A Pretoro si fa la differenzia... A Pretoro si fa la differenzia... REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica ECOCALENDARIO I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto

Dettagli

Nel dicembre 2010, alcuni cittadini di Alzano Sopra si sono riuniti allo scopo di proporre una breve ricerca storica sul territorio mediante

Nel dicembre 2010, alcuni cittadini di Alzano Sopra si sono riuniti allo scopo di proporre una breve ricerca storica sul territorio mediante Gruppo identità e territorio Nel dicembre 2010, alcuni cittadini di Alzano Sopra si sono riuniti allo scopo di proporre una breve ricerca storica sul territorio mediante la raccolta di materiale fotografico,

Dettagli

1 Abbiati Marco VARESE Dirigente Medico Professional. 6 Alberti Alberto VARESE Dirigente Medico Struttura Semplice

1 Abbiati Marco VARESE Dirigente Medico Professional. 6 Alberti Alberto VARESE Dirigente Medico Struttura Semplice COGNOME E NOME ASSEGNAZIONE QUALIFICA 1 Abbiati Marco VARESE Dirigente Medico Professional 6 Alberti Alberto VARESE Dirigente Medico Struttura Semplice 10 Alogna Pietro COMO Dirigente Medico Struttura

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! Comune di Pianella

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! Comune di Pianella La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Pianella ECOCALENDARIO0 I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla e

Dettagli

Raccolta Differenziata Comune di Albignasego

Raccolta Differenziata Comune di Albignasego Raccolta Differenziata Comune di Albignasego CENTRO VENETO SERVIZI S.p.A. Calendario 0 INGOMBRANTI Per la prenotazione di ritiro ingombranti, per la segnalazione di disservizi o per la richiesta di informazioni

Dettagli

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana CAMPIONATO NAZIONALE FORENSE DI CORSA CAMPESTRE - LIDO DI VENZIA 12-10-2008 - organizzazione Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana LIDO DI VENEZIA - 12 OTTOBRE 2008 www.cameracivileveneziana.it

Dettagli

CALENDARIO LITURGICO PASTORALE: APRILE- MAGGIO - GIUGNO 2015

CALENDARIO LITURGICO PASTORALE: APRILE- MAGGIO - GIUGNO 2015 CALENDARIO LITURGICO PASTORALE: APRILE- MAGGIO - GIUGNO 2015 DOMENICA 19 APRILE LUNEDI 20 APRILE MARTEDI 21 APRILE MERCOLEDI' 22 APRILE GIOVEDI 23 APRILE VENERDI 24 APRILE SABATO 25 APRILE III DOMENICA

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Tollo REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica ECOCALENDARIO1 I rifiuti organici

Dettagli

Comune di Siziano dal 1 gennaio 2011

Comune di Siziano dal 1 gennaio 2011 Comune di Siziano I servizi Di raccolta dei rifiuti dal 1 gennaio 2011 Centro di raccolta Piazzola Ecologica Tutti i rifiuti, ad esclusione di quelli urbani e dell organico, la cui raccolta è prevista

Dettagli

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile Raccolta differenziata Dati di produzione e percentuale di raccolta differenziata Anno 2011 % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Dettagli

Richieste di contributo PRATICHE A

Richieste di contributo PRATICHE A Richieste di contributo PRATICHE A n cognome e nome indirizzo importo IMPRESA tecnico note 1 PAOLUCCI WALTER via del Commercio n 34, Navelli 9921,89 I PLATANI S.R.L. Ing. Giacco Rodolfo 2 DI MARZIO VALENTINO

Dettagli

COMUNE DI. Raccolta differenziata dei rifiuti SEMPLICE COME UN GIOCO.

COMUNE DI. Raccolta differenziata dei rifiuti SEMPLICE COME UN GIOCO. COMUNE DI Raccolta differenziata dei rifiuti SEMPLICE COME UN GIOCO. RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI PER RENDERE EFFICIENTE UN SERVIZIO AL CITTADINO NEL RISPETTO DELLE REGOLE DETTATE DALLA COMUNITA

Dettagli

Calendario Liturgico 2015. con rito romano. A cura di: www.laparola.it

Calendario Liturgico 2015. con rito romano. A cura di: www.laparola.it Calendario Liturgico 2015 con rito romano A cura di: www.laparola.it Gennaio 2015 1 Gio Primo dell'anno. - MARIA Ss. MADRE DI DIO (s) - Nm 6,22-27; Sal 66; Gal 4,4-7; Lc 2,16-21 2 Ven - Tempo di Natale

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Villamagna ECOCALENDARIO 1 I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla

Dettagli

Che cos e il porta a porta?

Che cos e il porta a porta? Che cos e il porta a porta? È un nuovo modo di realizzare la raccolta dei rifiuti urbani. Si eliminano quasi tutti i cassonetti su strada e vengono consegnate ad ogni utenza piccole pattumiere in cui depositare

Dettagli

libretto-stampa:layout 1 12/06/2013 15:41 Pagina 1

libretto-stampa:layout 1 12/06/2013 15:41 Pagina 1 libretto-stampa:layout 1 12/06/2013 15:41 Pagina 1 libretto-stampa:layout 1 12/06/2013 15:41 Pagina 2 RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI Sono tutti gli scarti di cucina di origine vegetale e animale (scarti

Dettagli

ALLEGATO A : SPECIFICHE TECNICHE

ALLEGATO A : SPECIFICHE TECNICHE COMUNE DI MONTECORVINO PUGLIANO PROVINCIA DI SALERNO BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO ALLEGATO A : SPECIFICHE TECNICHE Elenco del materiale di consumo oggetto

Dettagli

Comune di Balerna. Regolamento per la raccolta dei rifiuti

Comune di Balerna. Regolamento per la raccolta dei rifiuti Comune di Balerna Regolamento per la raccolta dei rifiuti 2006 INDICE Capitolo I Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Capitolo II Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 Art. 10 Art. 11 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Capitolo

Dettagli

Comune di stanghella Calendario raccolta differenziata

Comune di stanghella Calendario raccolta differenziata Comune di stanghella Calendario raccolta differenziata 0 Istruzioni per l uso Verde Erba e ramaglie (massimo pezzi per raccolta) Ramaglie, potature di alberi, foglie, sfalci d erba e siepe, piante senza

Dettagli

Ingegneria Civile. N Studente Matricola Corso di Laurea Punteggio calcolato. Note. Punteggio conoscenza linguistica certificata PUNTEGGIO TOTALE

Ingegneria Civile. N Studente Matricola Corso di Laurea Punteggio calcolato. Note. Punteggio conoscenza linguistica certificata PUNTEGGIO TOTALE Ingegneria Civile N Studente Matricola Corso di Laurea Punteggio calcolato 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 DONNICI Angelo CASSANO GAMBILONGO Laura DONATO Simone CETRARO Gianandrea ARMENTANO Sabrina MAURO Fortunato

Dettagli

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti INDICE Art. 1 Competenze... 3 Art. 2 Modalità e luoghi di raccolta... 3 Art. 3 Giorni di raccolta... 3 Art. 4 Divieti... 3 Art. 5 Rifiuti ingombranti... 3 Art. 6

Dettagli

Derichebourg San Germano. Comune di Bonorva. I nuovi servizi di raccolta differenziata

Derichebourg San Germano. Comune di Bonorva. I nuovi servizi di raccolta differenziata Derichebourg San Germano Comune di Bonorva I nuovi servizi di raccolta differenziata La composizione dei nostri rifiuti: Raccolte : Servizi previsti - raccolta domiciliare: Rifiuto solido frazione residuale

Dettagli

RACCOLTA PORTA A PORTA

RACCOLTA PORTA A PORTA Comune di Mirandola RACCOLTA PORTA A PORTA Per le famiglie, in centro storico Le categorie di rifiuti raccolti attraverso la modalità porta a porta sono tre: Rifiuti organici, carta e cartone, rifiuti

Dettagli

Trinitapoli Raccolta differenziata porta a porta

Trinitapoli Raccolta differenziata porta a porta 1 Porta a Porta: che cosa cambia? Scompaiono definitivamente i cassonetti stradali 1: Raccolta differenziata Porta a Porta Una grande idea per un mondo libero dai rifiuti il Comune di Trinitapoli attiva

Dettagli

COMUNE DI PORTO SANT ELPIDIO. PROVINCIA DI FERMO Ufficio Ambiente LINEE GUIDA PER FESTE E SAGRE SOSTENIBILI

COMUNE DI PORTO SANT ELPIDIO. PROVINCIA DI FERMO Ufficio Ambiente LINEE GUIDA PER FESTE E SAGRE SOSTENIBILI COMUNE DI PORTO SANT ELPIDIO PROVINCIA DI FERMO Ufficio Ambiente LINEE GUIDA PER FESTE E SAGRE SOSTENIBILI (approvato con deliberazione di G.M n. 15 del 18.01.2014) PREMESSA Articolo 1 PRINCIPI E FINALITA

Dettagli

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Comune di Lesignano de Bagni COSA VI VIENE FORNITO CARTA, VETRO, PLASTICA, BARATTOLAME e CONTENITORI TETRA PAK Ad ogni famiglia

Dettagli

comune di CARUGO Assessorato all Ecologia e Ambiente Guida alla Raccolta Differenziata

comune di CARUGO Assessorato all Ecologia e Ambiente Guida alla Raccolta Differenziata comune di CARUGO Assessorato all Ecologia e Ambiente Guida alla Raccolta Differenziata comune di CARUGO Lo scorso mese di luglio è stato avviato il nuovo appalto per la raccolta e smaltimento dei rifiuti

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA a Porta ECOCALENDARIO2015/16

RACCOLTA DIFFERENZIATA a Porta ECOCALENDARIO2015/16 RACCOLTA DIFFERENZIATA a Porta ECOCALENDARIO2015/16 SACCHETTO AVORIO (biodegradabile e compostabile) NEL CONTENITORE MARRONE > ORGANICO COSA: briciole, bucce di frutta e verdura, lettiera per animali,

Dettagli

CATALOGO CALENDARI 2015

CATALOGO CALENDARI 2015 CATALOGO CALENDARI 2015 SFOGLIATELO per scoprire le novità, le promozioni e i regali Pagina 2/9 STESSO Anche quest anno per i clienti UNIFARMA condizioni eccezionali Ordinando entro il 30/06/2014 beneficerà

Dettagli

calendario ecocalendario Maleo Comune di

calendario ecocalendario Maleo Comune di di 12 ecocalendario calendario e CARTONE cadenza quindicinale (per tutti, commercianti e privati cittadini), la carta, cartone scatoloni o borse o legati tra loro. Giornali, riviste, depliant, sacchetti

Dettagli

2 novità GIUGNO 2011 - DICEMBRE 2012 I N D I F F E R E N Z I A T O F A L C DAL 1 GIUGNO LA RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI SI ESTENDE SOLFERINO

2 novità GIUGNO 2011 - DICEMBRE 2012 I N D I F F E R E N Z I A T O F A L C DAL 1 GIUGNO LA RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI SI ESTENDE SOLFERINO Città di SOLFERINO ecocale ndario GIUGNO 0 - DICEMBRE 0 novità per l ambiente DAL GIUGNO LA RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI SI ESTENDE I N D I F F E R E N Z I A T O S F A I L C SI ESTENDE IL PORTA A

Dettagli

La Commissione di Laurea è così costituita: Prof. Renato Giannini... Prof. Giovanni Formica... Prof. Fabrizio Paolacci... Dott. Daniele Corritore...

La Commissione di Laurea è così costituita: Prof. Renato Giannini... Prof. Giovanni Formica... Prof. Fabrizio Paolacci... Dott. Daniele Corritore... La Commissione di Laurea per la Laurea Magistrale in Ingegneria per la Protezione dai Rischi Naturali D.M. 270, è stabilita per il giorno 21 marzo 2016, alle ore 9:00, presso l Aula Conferenze del Dipartimento

Dettagli

Un anno nei luoghi di Madre Pierina

Un anno nei luoghi di Madre Pierina Un anno nei luoghi di Madre Pierina Beata Madre Maria Pierina De Micheli 0 Per il calendario 0 abbiamo scelto di presentare ogni mese un luogo dove Maria Pierina De Micheli ha vissuto. E un modo per conoscere

Dettagli