Stabiliscono inoltre le modalità volte a regolarne il rilascio, l utilizzo, la revoca e le relative sanzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stabiliscono inoltre le modalità volte a regolarne il rilascio, l utilizzo, la revoca e le relative sanzioni"

Transcript

1 ALLEGATO A LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL CITY BRAND #ilbellodivivereabusto ART. 1 OGGETTO Le presenti linee guida definiscono le condizioni generali e le modalità di concessione d uso del brand denominativo #ilbellodivivereabusto approvato e adottato dal Comune di Busto Arsizio con delibera di Giunta Comunale n. 176 del 3 agosto 2017 e registrato presso la Camera di Commercio di Varese in data 5 ottobre Stabiliscono inoltre le modalità volte a regolarne il rilascio, l utilizzo, la revoca e le relative sanzioni ART. 2 IL BRAND Il brand consiste nella dicitura #ilbellodivivereabusto scritta in tutti i caratteri e in tutte le dimensioni. La rappresentazione grafica del brand, la sua descrizione e le modalità applicativa sono contenute nel Manuale d uso allegato al presente atto e scaricabile dal sito del Comune di Busto Arsizio Art. 3 FINALITA DEL BRAND L individuazione del brand quale marchio territoriale da aggiungere all immagine tradizionale dello stemma della Città persegue le seguenti finalità: identificare tutte le azioni di promozione economica, valorizzazione culturale e comunicazione della Città; promuovere visivamente, in modo unitario, le componenti dell offerta territoriale per favorire e sviluppare il rapporto con i cittadini; aumentare la visibilità e l attrattività del territorio anche attraverso l ideazione, la produzione e la diffusione di prodotti con una forte caratterizzazione grafica quale mezzo di promozione della Città e delle sue eccellenze; promuovere gli eventi aggregativi, sportivi, fieristici, di solidarietà organizzati sul territorio; massimizzare i ritorni derivanti dall utilizzo del brand sia in termini economici che di immagine; conseguire risparmi di spesa attraverso la valorizzazione di beni immateriali di cui è titolare Il Comune di Busto Arsizio, pertanto, individua e detta specifiche azioni di promozione, divulgazione e valorizzazione del brand, anche avvalendosi della collaborazione di concessionari, in base ad una propria strategia di marketing territoriale.

2 Art. 4 TITOLARITA E GESTIONE DEL MARCHIO Proprietario e gestore del brand è il Comune di Busto Arsizio che verifica la sussistenza dei requisiti per la concessione d uso, ne predispone gli atti, ne controlla il corretto utilizzo e l esatta riproduzione e lo tutela secondo quanto stabilito con le presenti linee guida. Art. 5 BENEFICIARI I beneficiari della concessione del city brand possono essere soggetti pubblici o privati, aziende, enti, associazioni, produttori di beni, artigiani ed esercenti operanti sul territorio. L uso del brand è strettamente riservato a chi ne fa domanda e non può essere trasferito a soggetti diversi. Art. 6 AMBITO DI APPLICAZIONE DEL BRAND Il brand #ilbellodivivereabusto contraddistingue la qualità dei seguenti prodotti e servizi previsti nella classificazione di Nizza - nona edizione: classe 16 penne ad scrivere, matite, biglietti di auguri, posters, immagini, decalcomanie, biancheria da tavola, set da tavola, tovaglioli di carta, asciugamani di carta, evidenziatori, striscioni di carta, gagliardetti di carta, calendari classe 25 berretti, visiere di berretti, maglieria, articoli di abbigliamento, tee-shirt, foulard, bandane classe 26 braccialetti ; pettorali, nastri per premiazione Il marchio non può essere concesso ad attività (negozi, strutture ricettive, pubblici esercizi) ma solo ai prodotti, agli eventi o ai servizi, purchè di particolare rilievo pubblico o peculiarità, da esse realizzati. Art. 7 CONDIZIONI D USO E OBBLIGHI DEL CONCESSIONARIO I soggetti che rispondono alle caratteristiche di cui all art.5 (Beneficiari) possono richiedere al Comune di Busto Arsizio, la concessione d uso del brand in base alle norme stabilite nel presente atto. L allegato modulo di richiesta può essere scaricato dal sito del Comune di Busto Arsizio Coloro che abbiano ricevuto il patrocinio del Comune di Busto Arsizio per un attività e/o un evento non devono fare specifica richiesta ma riceveranno il brand unitamente alla conferma dell avvenuto patrocinio. Entro 60 giorni dal ricevimento la richiesta di concessione d uso del brand verrà esaminata da apposita commissione comunale nominata dal Dirigente competente e con la partecipazione dell Assessore di riferimento integrata secondo le specifiche esigenze da esperti in materia anche su eventuale indicazione del Distretto del Commercio.

3 Entro lo stesso termine il responsabile del procedimento comunica al richiedente il rilascio della concessione ovvero il diniego motivato della stessa. La fase di gestione dell istruttoria sarà curata dall ufficio Attrazione risorse tramite Dirigente o suo delegato. Il richiedente, contestualmente al deposito della domanda, dovrà corrispondere, a titolo di contribuzione per l istruttoria, l importo una tantum determinato in apposito tariffario. Non appena ottenuta l approvazione, al richiedente ( in seguito denominato concessionario) sarà data facoltà di utilizzare il brand sul prodotto o servizio richiesto secondo le modalità contenute nel manuale d uso. Il concessionario potrà utilizzare il city brand anche in abbinamento ai propri marchi o loghi ed è tenuto a: non cedere la licenza, concedere sub-licenze o altrimenti disporre del brand nei confronti di terzi; non utilizzare il brand in modo parziale o con modifiche, ma sempre nella sua compiuta interezza; non compiere alcun atto o omissione che possa arrecare danno o ledere la reputazione del brand. In tutte le attività di impiego del brand il concessionario dovrà indicare la propria qualità di fabbricante del prodotto assumendosi tutte le responsabilità che ne derivano incluse quelle derivanti dalla prestazione di servizi di vendita, distribuzione, promozione e pubblicità. E pertanto inteso che il concessionario, relativamente alle predette responsabilità, solleverà il Comune di Busto Arsizio, da qualsiasi richiesta di terzi per eventuali danni. Il concessionario si impegna a mantenere alto il prestigio del city brand #ilbellodivivereabusto producendo e/o commercializzando articoli con elevati standard qualitativi, sia in termini di creatività, design e veste grafica, nonché di ricercatezza e innovazione nei materiali utilizzati. L attività di merchandising sarà svolta in luoghi fisici di particolare rilievo culturale ed interesse oltre che, se del caso, con modalità di e-commerce attraverso siti web consoni all immagine che si sta veicolando. Il concessionario è tenuto a mantenere inalterate tutte le condizioni che hanno permesso il rilascio del brand e a comunicare ogni variazione apposta al prodotto/servizio. La riproduzione o l utilizzo del brand per scopi diversi da quelli previsti nel presente atto, comunque non preventivamente autorizzati dal Comune di Busto Arsizio, comporterà l immediata decadenza dal diritto di utilizzo del marchio. Il Comune di Busto avrà facoltà di perseguire legalmente, secondo quanto previsto dalla vigente normativa sulla tutela dei marchi, tutti coloro che utilizzeranno il brand senza la preventiva autorizzazione. La concessione d uso del marchio ha durata di 12 mesi rinnovabili a richiesta del concessionario, salvo disdetta da parte dell Amministrazione Comunale. L uso del brand è concesso a titolo gratuito nel caso di azioni di promozione di eventi anche di carattere sociale e di beneficenza, per le azioni pubblicitarie rivolte allo specifico prodotto/servizio che gode dell utilizzo del marchio, per la cartellonistica e il materiale per la ristorazione (es. tovagliette e tovaglioli di carta)

4 E invece concesso a pagamento nei casi in cui si presenti un evidente guadagno diretto derivante dall utilizzo del marchio come, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, vendita di gadgets o abbigliamento promozionale. Il ricavato della vendita dei gadgets o abbigliamento promozionale dovrà essere impiegato per il finanziamento delle attività istituzionali, di promozione culturale e di valorizzazione del territorio della città di Busto Arsizio. Art. 8 MODALITA DI PAGAMENTO - ROYALTIES A titolo di correspettivo per l utilizzo del brand il concessionario corrisponderà all Amministrazione una royalty pari al 15% sul fatturato derivante dalla vendita dei prodotti. Il pagamento dovrà essere effettuato dal concessionario con cadenza trimestrale e in un'unica soluzione entro 30 giorni dal ricevimento della relativa fattura. Prima della scadenza convenuta il concessionario dovrà trasmettere all Amministrazione Comunale un resoconto esatto e completo delle operazioni svolte. A tal fine il concessionario terrà registri accurati e sufficientemente dettagliati per determinare facilmente le somme dovute. Art. 9 ELENCO PUBBLICO DEI CONCESSIONARI DEL BRAND Il Comune di Busto Arsizio istituisce l elenco pubblico dei concessionari del brand nel quale oltre ai dati identificativi del concessionario e dei prodotti /servizi e iniziative ammessi all uso, sono contenuti gli estremi dell atto di concessione. Art. 10 CONTROLLI E SANZIONI Il Comune di Busto Arsizio si riserva di verificare, nei modi e con le modalità che ritiene più opportune, il corretto uso del city brand e di poter, di conseguenza, attivare ogni forma di rivalsa legale per ottenere il completo risarcimento degli eventuali danni materiali e morali, diretti o indiretti causati dall uso improprio. Prima dell eventuale applicazioni di qualsiasi sanzione, le inadempienze e le irregolarità riscontrate dovranno essere contestate al prestatore del servizio che avrà la facoltà di formulare le sue osservazioni/deduzioni. ART REVOCA E SOSPENSIONE In caso di uso improprio del city brand, di utilizzo in termini illegali o fraudolenti, di atti o di omissioni che possano danneggiare o comunque ledere la reputazione del brand, il Comune di Busto Arsizio procederà a sospendere o a revocare la concessione d uso del marchio in ragione delle violazioni contestate.

5 La revoca comporta l immediata risoluzione della concessione data e la cancellazione dall elenco dei concessionari ART.12 - PROPRIETA INTELLETTUALE E PROPRIETA INDUSTRIALE Spettano al Comune tutti i diritti in esclusiva illimitatamente nel tempo per la realizzazione e lo sfruttamento di quanto verrà prodotto sotto il profilo concettuale, creativo e grafico. A tal fine il concessionario dovrà presentare, unitamente alle proposte di realizzazione dei prodotti per le dovute autorizzazioni, le rispettive liberatorie e/o atti di cessione gratuita a favore del Comune per l utilizzo Art.13 NORME FINALI E TRANSITORIE Per quanto non espressamente definito nel presente atto si richiamano le norme e le leggi vigenti in materia di tutela della proprietà intellettuale e industriale, registrazione e protezione di marchio e brevetti. Art.14 - ENTRATA IN VIGORE Le presenti linee guida entrano in vigore dalla data di pubblicazione della delibera con cui vengono approvate.

DISCIPLINARE D USO DEL MARCHIO LCM LUGO CITTA MERCATO. I Ambito di applicazione. Articolo 1. II Condizioni di licenza d uso del Marchio.

DISCIPLINARE D USO DEL MARCHIO LCM LUGO CITTA MERCATO. I Ambito di applicazione. Articolo 1. II Condizioni di licenza d uso del Marchio. DISCIPLINARE D USO DEL MARCHIO LCM LUGO CITTA MERCATO I Ambito di applicazione Articolo 1 E istituito il marchio LUGO CITTA MERCATO (LCM abbreviato), nel seguito denominato Marchio che contraddistingue

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO COMACCHIO. TREPPONTI, UN MONDO DI EMOZIONI.

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO COMACCHIO. TREPPONTI, UN MONDO DI EMOZIONI. ALLEGATO ALLA DELIBERA DI C.C. N. 6 DEL 29/01/2014 REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO COMACCHIO. TREPPONTI, UN MONDO DI EMOZIONI. Articolo 1 E istituito il marchio Comacchio. Trepponti, un mondo di emozioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL MARCHIO PORTOFINOMARE COMUNE DI PORTOFINO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL MARCHIO PORTOFINOMARE COMUNE DI PORTOFINO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL MARCHIO PORTOFINOMARE COMUNE DI PORTOFINO Articolo 1 E istituito il marchio denominato Portofinomare comune di Portofino per contraddistinguere prodotti e servizi di

Dettagli

COMUNE DI OLIVETO CITRA Provincia di Salerno

COMUNE DI OLIVETO CITRA Provincia di Salerno COMUNE DI OLIVETO CITRA Provincia di Salerno REGOLAMENTO D USO DEL LOGO DI COMUNITÀ (approvato con delibera del C.C. n. 38 del 01.12.2015 ) Articolo 1 E istituito il logo di Comunità del Comune di Oliveto

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO GAGGIANO UNA TRADIZIONE CHE UNISCE

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO GAGGIANO UNA TRADIZIONE CHE UNISCE COMUNE DI GAGGIANO REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO GAGGIANO UNA TRADIZIONE CHE UNISCE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 20 in data 22 Maggio 2017 Comune di Gaggiano Regolamento d uso

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DEL CITY BRAND DI SERRAMAZZONI

DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DEL CITY BRAND DI SERRAMAZZONI DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DEL CITY BRAND DI SERRAMAZZONI Approvato con Delibera di Giunta n. del / / Art. 1 Oggetto del Disciplinare Il presente Disciplinare definisce le condizioni generali e le modalità

Dettagli

Regolamento per l uso del marchio

Regolamento per l uso del marchio 44 Regolamento per l uso del marchio GALZIGNANO TERME PAESE DEL GOLF Approvato con Delibera Consiglio Comunale n. 28 del 23.05.2006; Pubblicato all Albo Pretorio il 01.06.2006 Reg. n. 146; Ripubblicato

Dettagli

Regolamento per l uso del marchio Città di Prato

Regolamento per l uso del marchio Città di Prato Regolamento per l uso del marchio Città di Prato Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 117 del 30.11.2017 INDICE Articolo 1: Oggetto pag. 2 Articolo 2: Finalità..... pag. 2 Articolo 3: Uso del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL MARCHIO DENOMINATO

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL MARCHIO DENOMINATO REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL MARCHIO DENOMINATO "TERRE DI CORIANO" (Manuale d uso) (ALLEGATO alla Delibera del Consiglio Comunale n. del /2019) Articolo 1- Titolarità, denominazione ed uso del marchio

Dettagli

COMUNE DI COMO DISCIPLINA PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E L UTILIZZO DELLO STEMMA COMUNALE.

COMUNE DI COMO DISCIPLINA PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E L UTILIZZO DELLO STEMMA COMUNALE. COMUNE DI COMO DISCIPLINA PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E L UTILIZZO DELLO STEMMA COMUNALE. Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 33 del 04/02/2015 1 DISCIPLINA PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO

Dettagli

Matera 2019 Capitale Europea della cultura Regolamento Merchandising

Matera 2019 Capitale Europea della cultura Regolamento Merchandising Approvato con Deliberazione n. 22/2018 Modificato con Deliberazione n. 36/2018 Matera 2019 Capitale Europea della cultura Regolamento Merchandising Premessa Il marchio/logotipo di Matera Basilicata 2019,

Dettagli

TITOLO I PATROCINIO. Art. 1 Natura del patrocinio

TITOLO I PATROCINIO. Art. 1 Natura del patrocinio Regolamento per la concessione del patrocinio e l uso dello stemma e dei marchi del Comune di Ostra (Approvato con deliberazione di C.C. n. 55 del 30/11/2010) TITOLO I PATROCINIO Art. 1 Natura del patrocinio

Dettagli

COMUNE DI BESOZZO Provincia di Varese

COMUNE DI BESOZZO Provincia di Varese COMUNE DI BESOZZO Provincia di Varese REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ-PRODUZIONI TIPICHE E TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE De.C.O. INDICE

Dettagli

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL BRAND SASSETTA

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL BRAND SASSETTA COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL BRAND SASSETTA Deliberazione di Consiglio Comunale n. **/2014 CONTENUTI: Regolamento per la gestione del brand Modulo di richiesta

Dettagli

Città di Lurate Caccivio REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

Città di Lurate Caccivio REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE Città di Lurate Caccivio REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE 1 ART. 1 OBIETTIVO 1. Il Comune favorisce l iniziativa dei suoi cittadini quali soggetti pubblici o privati per lo svolgimento

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO I.S.O.L.A. Art. 1 - Definizioni

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO I.S.O.L.A. Art. 1 - Definizioni Allegato alla Delib.G.R. n. 5/22 del 11.2.2014 REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO I.S.O.L.A. Art. 1 - Definizioni Marchio: il Marchio collettivo costituito dalla dicitura I.S.O.L.A. e dalla immagine

Dettagli

REGOLAMENTO SULL USO DEL MARCHIO FON.COOP

REGOLAMENTO SULL USO DEL MARCHIO FON.COOP REGOLAMENTO SULL USO DEL MARCHIO FON.COOP Art. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina l uso del Marchio Fon.Coop (di seguito chiamato Marchio, per brevità) al fine di tutelarne il valore istituzionale

Dettagli

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro e Urbino

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE DI FERMIGNANO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE (Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 71 del 23/11/2017) 1 Sommario Art. 1 - Oggetto, finalità e definizioni...3

Dettagli

DEFINIZIONI. Articolo 2 Norme generali Con riferimento a tutte le procedure contenute nel presente regolamento valgono le seguenti disposizioni:

DEFINIZIONI. Articolo 2 Norme generali Con riferimento a tutte le procedure contenute nel presente regolamento valgono le seguenti disposizioni: Regolamento sull uso del logo e sulla concessione del patrocinio approvato nella seduta dell Esecutivo Nazionale Generale FIMMG del 12 luglio 2018 e del 18 ottobre a seguito del mandato ricevuto dal Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE PATROCINIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE PATROCINIO COMUNE DI MONTEBELLO JONICO Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE PATROCINIO 1 ART.1 - FINALITA 1. Il Comune di Montebello Jonico, attraverso la concessione del patrocinio, riconosce

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI E PATROCINI MORALI 1 (APPROVATO CON DELIBERA PRESIDENZIALE N. 330 DEL 26.10.2018) ART. 1) OGGETTO... 3 ART. 2) OSSERVANZA DEL REGOLAMENTO... 3 ART.

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 157 dell Schema di autorizzazione concessione Utilizzo Marchio PRODOTTI DI PUGLIA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 157 dell Schema di autorizzazione concessione Utilizzo Marchio PRODOTTI DI PUGLIA 20296 Schema di autorizzazione concessione Utilizzo Marchio PRODOTTI DI PUGLIA Allegato B Schema di autorizzazione concessione Fase sperimentale Marchio PRODOTTI DI PUGLIA 20297 AUTORIZZAZIONE PER LA CONCESSIONE

Dettagli

Regolamento per le modalità di utilizzo del logo Light-is Professional Eco-light association Approvato dal Consiglio direttivo il 30 Aprile 2009

Regolamento per le modalità di utilizzo del logo Light-is Professional Eco-light association Approvato dal Consiglio direttivo il 30 Aprile 2009 Regolamento per le modalità di utilizzo del logo Light-is Professional Eco-light association Approvato dal Consiglio direttivo il 30 Aprile 2009 Art.1 Oggetto e finalità Il presente manuale d uso, stabilisce

Dettagli

CRITERI PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E DELLO STEMMA DEL COMUNE DI VICENZA

CRITERI PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E DELLO STEMMA DEL COMUNE DI VICENZA CRITERI PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E DELLO STEMMA DEL COMUNE DI VICENZA Articolo 1 - Oggetto e finalità 1. Il Comune di Vicenza (di seguito Comune ) favorisce l iniziativa di enti, associazioni

Dettagli

Disciplinare d uso per la concessione del BRAND. Salute Viaggiatore - Valli Marecchia Conca

Disciplinare d uso per la concessione del BRAND. Salute Viaggiatore - Valli Marecchia Conca Disciplinare d uso per la concessione del BRAND Salute Viaggiatore - Valli Marecchia Conca Il brand Valli Marecchia Conca ed il pay off, Salute Viaggiatore, è un marchio registrato al n 202019000035340,

Dettagli

REGOLAMENTO CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

REGOLAMENTO CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE Provincia di Livorno REGOLAMENTO CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE 1 I N D I C E Articolo 1 - Oggetto del Regolamento, finalità e definizioni Articolo 2 - Soggetti beneficiari e criteri del patrocinio

Dettagli

COMUNE DI PERGINE VALSUGANA

COMUNE DI PERGINE VALSUGANA COMUNE DI PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE Allegato alla deliberazione giuntale n 79 dd. 04.07.2017 IL SEGRETARIO GENERALE - Giuseppe Dolzani

Dettagli

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE E USO DEL LOGO

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE E USO DEL LOGO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE E USO DEL LOGO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 28.01.2019 DESCRIZIONE DEL LOGO PREMESSE

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Regolamento per l uso del marchio e degli altri segni distintivi dell Università degli Studi di Messina e per la concessione del patrocinio. (Emanato con D.R. n. 2212

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA web www.comune.chianciano-terme.siena.it REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE Art. 1 Principi e finalità Il Comune di Chianciano Terme, nell

Dettagli

Regolamento d uso della Carta dei Servizi degli operatori Turistici di Pozzallo

Regolamento d uso della Carta dei Servizi degli operatori Turistici di Pozzallo Regolamento d uso della Carta dei Servizi degli operatori Turistici di Pozzallo Articolo 1 Oggetto del presente regolamento è la disciplina delle modalità e della gestione della Carta dei Servizi degli

Dettagli

Concessione del patrocinio e utilizzo del logo e dei segni distintivi della Città di Assisi REGOLAMENTO D USO

Concessione del patrocinio e utilizzo del logo e dei segni distintivi della Città di Assisi REGOLAMENTO D USO Concessione del patrocinio e utilizzo del logo e dei segni distintivi della Città di Assisi REGOLAMENTO D USO Approvato con D.C.C. n. 176 del 03.11.2011 I N D I C E Art. 1 - Disposizioni generali Art.

Dettagli

COMUNE DI PALU (Provincia di Verona) REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI BACHECHE SU SUOLO PUBBLICO

COMUNE DI PALU (Provincia di Verona) REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI BACHECHE SU SUOLO PUBBLICO COMUNE DI PALU (Provincia di Verona) **** REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI BACHECHE SU SUOLO PUBBLICO Il Regolamento è stato approvato con deliberazione C.C. n. 46 del 12/11/2015

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE ED UTILIZZO DELLO STEMMA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE ED UTILIZZO DELLO STEMMA COMUNALE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE ED UTILIZZO DELLO STEMMA COMUNALE (approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 62 del 22 Dicembre 2017, esecutivo dal 10 Marzo 2018) Art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO COMUNALE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO COMUNALE Regolamento per la Concessione di Patrocinio Comunale Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. dell 11 Settembre 2015 Sommario art. 1.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 52 adottata nella seduta del 27 Ottobre 2009. ART. 1 NORMA GENERALE

Dettagli

Avv. Marina Lanfranconi

Avv. Marina Lanfranconi I CONTRATTI FRA DESIGNER E IMPRESE Avv. Marina Lanfranconi Parma, 30 settembre 2013 Salone Proprietà Industriale Salone IP Parma 1 I contratti fra designer e imprese Introduzione: le diverse tipologie

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL LOGO E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO DELL ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL LOGO E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO DELL ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL LOGO E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO DELL ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI (Approvato dal Consiglio dell Ordine Nazionale dei Biologi nella seduta del con delibera n. ) -

Dettagli

Regolamento CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI E PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI

Regolamento CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI E PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI Regolamento Comune di Carpegna CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI E PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI Art. 12, L. n. 241 del 7-8-1990 Adozione con Delibera di Consiglio

Dettagli

COMUNE DI MILANO DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI MILANO E LA SOCIETÀ/ENTE/ASSOCIAZIONE PER LA

COMUNE DI MILANO DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI MILANO E LA SOCIETÀ/ENTE/ASSOCIAZIONE PER LA ALLEGATO 3.A COMUNE DI MILANO DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO P.G. n../.. CIG. ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI MILANO E LA SOCIETÀ/ENTE/ASSOCIAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. il Comune

Dettagli

REGOLAMENTO SULL'USO DEL LOGO ASSOCERT

REGOLAMENTO SULL'USO DEL LOGO ASSOCERT REGOLAMENTO SULL'USO DEL LOGO ASSOCERT Indice generale REGOLAMENTO SULL'USO DEL LOGO ASSOCERT... 1 Art. 1- Finalità... 2 Art. 2 - Descrizione del marchio... 2 Art. 3 - Utilizzo del Logo ad opera di soggetti

Dettagli

Disciplina istitutiva dei Centri Commerciali Naturali in Campania art. 3, comma 4, legge regionale n.1/2009

Disciplina istitutiva dei Centri Commerciali Naturali in Campania art. 3, comma 4, legge regionale n.1/2009 Disciplina istitutiva dei Centri Commerciali Naturali in Campania art. 3, comma 4, legge regionale n.1/2009 Disposizioni attuative per l istituzione e il riconoscimento dei Centri Commerciali Naturali

Dettagli

Regolamento e tariffario per i diritti di riproduzione delle opere della collezione del Trust Doria Pamphilj ovunque conservate (le Opere )

Regolamento e tariffario per i diritti di riproduzione delle opere della collezione del Trust Doria Pamphilj ovunque conservate (le Opere ) Regolamento e tariffario per i diritti di riproduzione delle opere della collezione del Trust Doria Pamphilj ovunque conservate (le Opere ) Art. 1. Norme generali. 1. Le fotografie o altre immagini delle

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE o Approvato con deliberazione di C.C. n. 6 del 23/02/2015 1 Art. 1 Finalità 1. In applicazione di quanto previsto dall Art. 2 dello Statuto, il Comune

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI E PATROCINI MORALI (APPROVATO CON DELIBERA PRESIDENZIALE N. 301 DEL 21 NOVEMBRE 2012) via A. Sabatini, n. 8-84121 Salerno, Italy - tel. +39 089 2588111 - fax +39 089 251450 www.porto.salerno.it

Dettagli

Requisiti dei beneficiari e delle iniziative

Requisiti dei beneficiari e delle iniziative Regolamento per la concessione del patrocinio e l autorizzazione all utilizzo del logo ad iniziative attinenti alle materie di competenza dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO POLIFUNZIONALE, DELLA PALESTRA COMUNALE E DEI TERRENI DI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO POLIFUNZIONALE, DELLA PALESTRA COMUNALE E DEI TERRENI DI ALLEGATO B REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO POLIFUNZIONALE, DELLA PALESTRA COMUNALE E DEI TERRENI DI PROPRIETA COMUNALE. ************** Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NUTRIZIONE E SICUREZZA SPECIALIZZATE

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NUTRIZIONE E SICUREZZA SPECIALIZZATE REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NUTRIZIONE E SICUREZZA SPECIALIZZATE ART. 1 Finalità 1.1- Il presente Regolamento disciplina l'uso del marchio collettivo NUTRIZIONE E SICUREZZA SPECIALIZZATE (in seguito

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Linee guida per la concessione del patrocinio e l autorizzazione all utilizzo del logo dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro Articolo 1 Finalità 1. Con le presenti Linee Guida vengono definiti

Dettagli

COMUNE DI MONGHIDORO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

COMUNE DI MONGHIDORO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE COMUNE DI MONGHIDORO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE Premessa Il Comune di Monghidoro favorisce l iniziativa dei soggetti pubblici o privati (siano essi cittadini di Monghidoro e

Dettagli

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE ED UTILIZZO DELLO STEMMA

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE ED UTILIZZO DELLO STEMMA COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE ED UTILIZZO DELLO STEMMA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 32 del 18 dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO PER CONCESSIONE PATROCINIO E UTILIZZO DEL LOGO AZIENDALE

REGOLAMENTO PER CONCESSIONE PATROCINIO E UTILIZZO DEL LOGO AZIENDALE REGOLAMENTO PER CONCESSIONE PATROCINIO E UTILIZZO DEL LOGO AZIENDALE Azienda Ospedaliera Complesso Ospedaliero San Giovanni Addolorata Via dell'amba Aradam 9, - 00184 Roma - Tel. (06)77051 Fax 77053253

Dettagli

Regolamento per la concessione e l uso del marchio collettivo. Fattorie didattiche della Sardegna.

Regolamento per la concessione e l uso del marchio collettivo. Fattorie didattiche della Sardegna. Regolamento per la concessione e l uso del marchio collettivo Fattorie didattiche della Sardegna. Sommario Art. 1 Oggetto Art. 2 Uso del Marchio Art. 3 Contenuto e caratteristiche della licenza d uso Art.

Dettagli

CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO. Tra la Società..., con sede in..., cod. fisc...., rappresentata da... in seguito denominata la

CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO. Tra la Società..., con sede in..., cod. fisc...., rappresentata da... in seguito denominata la CONTRATTO DI LICENZA DI BREVETTO Tra la Società, con sede in, cod. fisc., rappresentata da in seguito denominata la concedente ; e con sede in rappresentata da in seguito denominata la licenziataria ;

Dettagli

IL PORTAFOGLIO IP: COSTRUIRLO, DIFENDERLO E RENDERLO SOSTENIBILE

IL PORTAFOGLIO IP: COSTRUIRLO, DIFENDERLO E RENDERLO SOSTENIBILE IL PORTAFOGLIO IP: COSTRUIRLO, DIFENDERLO E RENDERLO SOSTENIBILE AVV. GILBERTO CAVAGNA DI GUALDANA La valorizzazione del prodotto agroalimentare Camera di commercio industria artigianato e agricoltura

Dettagli

CITTA DI NOVATE MILANESE Provincia di Milano REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO ALLE FORME ASSOCIATIVE

CITTA DI NOVATE MILANESE Provincia di Milano REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO ALLE FORME ASSOCIATIVE CITTA DI NOVATE MILANESE Provincia di Milano REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO ALLE FORME ASSOCIATIVE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.38 del 15/06/2010

Dettagli

RICHIESTA DI PATROCINIO IL/LA SOTTOSCRITTO/A NATO/A IL IN QUALITA DI LEGALE RAPPRESENTANTE DI. ALTRO (specificare) CODICE FISCALE PARTITA IVA

RICHIESTA DI PATROCINIO IL/LA SOTTOSCRITTO/A NATO/A IL IN QUALITA DI LEGALE RAPPRESENTANTE DI. ALTRO (specificare) CODICE FISCALE PARTITA IVA RICHIESTA DI PATROCINIO ALLA SINDACA DI ROMA CAPITALE AVV. VIRGINIA RAGGI IL/LA SOTTOSCRITTO/A NATO/A IL IN QUALITA DI LEGALE RAPPRESENTANTE DI ASSOCIAZIONE FONDAZIONE ISTITUZIONE SOCIETA ALTRO (specificare)

Dettagli

MISURE PER GARANTIRE LA QUALITÀ DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI ED ADOZIONE DEL MARCHIO DI QUALITÀ CON INDICAZIONE D ORIGINE QUALITÀ VENETO

MISURE PER GARANTIRE LA QUALITÀ DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI ED ADOZIONE DEL MARCHIO DI QUALITÀ CON INDICAZIONE D ORIGINE QUALITÀ VENETO Legge regionale 23 luglio 2013, n. 17 (BUR n. 63/2013) MISURE PER GARANTIRE LA QUALITÀ DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI ED ADOZIONE DEL MARCHIO DI QUALITÀ CON INDICAZIONE D ORIGINE QUALITÀ VENETO Art. 1 - Finalità.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E DELLO STEMMA DEL COMUNE DI GAVIRATE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E DELLO STEMMA DEL COMUNE DI GAVIRATE COMUNE DI GAVIRATE Varese REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E DELLO STEMMA DEL COMUNE DI GAVIRATE Approvato dal Consiglio Comunale con atto n. 34 del 30.07.2015 Art. 1 Finalità 1. Il Comune

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DI INIZIATIVE CULTURALI e/o SCIENTIFICHE

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DI INIZIATIVE CULTURALI e/o SCIENTIFICHE UFFICIO DI SUPPORTO AGLI ORGANI COLLEGIALI LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DI INIZIATIVE CULTURALI e/o SCIENTIFICHE (CONCESSIONE DI PATROCINI E AUTORIZZAZIONE COMPARTECIPAZIONI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

Allegato alla Deliberazione della Giunta Regionale 2 febbraio 2009, n

Allegato alla Deliberazione della Giunta Regionale 2 febbraio 2009, n Allegato alla Deliberazione della Giunta Regionale 2 febbraio 2009, n. 54 10697 Indirizzi generali per la concessione ed uso del Marchio collettivo regionale di qualità per le attività di somministrazione

Dettagli

dell affiliazione commerciale"

dell affiliazione commerciale Legge 6 maggio 2004, n. 129 "Norme per la disciplina dell affiliazione commerciale" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 120 del 24 maggio 2004 Art. 1 (Definizioni) 1. L affiliazione commerciale (franchising)

Dettagli

Giugno 2018 DOCBS/ZEU/A/EUS CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO

Giugno 2018 DOCBS/ZEU/A/EUS CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO ACQUISTI MICHELIN ITALIA Giugno 2018 DOCBS/ZEU/A/EUS CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura...

Dettagli

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COMUNI DI COLLEGNO E GRUGLIASCO

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COMUNI DI COLLEGNO E GRUGLIASCO C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COMUNI DI COLLEGNO E GRUGLIASCO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI E PER L ATTRIBUZIONE

Dettagli

Organizzazione Produttori Olivicoli Consorzio Provinciale Olivicoltori Salerno C.P.O. Via Vincenzo Dono n. 18/c Salerno

Organizzazione Produttori Olivicoli Consorzio Provinciale Olivicoltori Salerno C.P.O. Via Vincenzo Dono n. 18/c Salerno REGOLAMENTO PER LE MODALITÀ DI UTILIZZO DEL LOGO Organizzazione Produttori Olivicoli Consorzio Provinciale Olivicoltori Salerno C.P.O. Via Vincenzo Dono n. 18/c Salerno Indice ART.1 OGGETTO E FINALITÀ

Dettagli

MODALITA OPERATIVE PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI, UTILIZZO DI STEMMA E MARCHI COMUNALI. Aggiornamento approvato con delib. di G.C. n.

MODALITA OPERATIVE PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI, UTILIZZO DI STEMMA E MARCHI COMUNALI. Aggiornamento approvato con delib. di G.C. n. MODALITA OPERATIVE PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI, UTILIZZO DI STEMMA E MARCHI COMUNALI Aggiornamento approvato con delib. di G.C. n. Già approvato con delib. di G.C. n. 83 del 21/07/2011 TITOLO I. PATROCINIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO Approvato dal Consiglio con deliberazione n. 13 del 30 ottobre 2015 Regolamento per la concessione del patrocinio della Camera di Commercio di Padova Art.

Dettagli

R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE 17 20083 Gaggiano -Via Roma, 36 Tel. 02/908.99.200 - Fax. 02/908.99.256 Cod. Fisc. 82001390150 - P.IVA03055800159 R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE Approvato con deliberazione

Dettagli

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DELL USO DEL LOGO DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELL ANTOLA

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DELL USO DEL LOGO DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELL ANTOLA DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DELL USO DEL LOGO DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELL ANTOLA L Ente Parco Antola con le presenti disposizioni stabilisce le modalità per la concessione e l utilizzo da parte

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE Adottato con deliberazione di Consiglio Comunale n 7 del 24/02/2010 Modificato con deliberazione di Consiglio Comunale n

Dettagli

ALLEGATO A: BOZZA DI CONVENZIONE REGIONE TOSCANA/ARTEA

ALLEGATO A: BOZZA DI CONVENZIONE REGIONE TOSCANA/ARTEA ALLEGATO A: BOZZA DI CONVENZIONE REGIONE TOSCANA/ARTEA CONVENZIONE TRA REGIONE TOSCANA E AGENZIA REGIONALE TOSCANA PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA ARTEA per la realizzazione degli interventi previsti

Dettagli

Niv Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Niv Università degli Studi di Roma Tor Vergata MODELLO 2 CONTRATTO DI CONSULENZA/RICERCA TRA Il Dipartimento di dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in prosieguo denominato Dipartimento dell Università, codice fiscale 80213750583, con sede

Dettagli

CARTA DEL PATROCINIO DELLA PROVINCIA DI TRIESTE MODALITA DI CONCESSIONE. Art. 1 Oggetto

CARTA DEL PATROCINIO DELLA PROVINCIA DI TRIESTE MODALITA DI CONCESSIONE. Art. 1 Oggetto CARTA DEL PATROCINIO DELLA PROVINCIA DI TRIESTE MODALITA DI CONCESSIONE Art. 1 Oggetto La presente disciplina regola la concessione del patrocinio e l autorizzazione all utilizzo del logo della Provincia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO FONDAZIONE IFEL CAMPANIA Ai sensi dell art.18 Statuto IFEL Campania Rep 6678 Racc. 5112 del 5/02/2018 Sommario Art 1 - Finalità... 2 Art 2 - Principi generali...

Dettagli

DISPOSIZIONI PER L UTILIZZO DEL MARCHIO VALLE CAMONICA. LA VALLE DEI SEGNI

DISPOSIZIONI PER L UTILIZZO DEL MARCHIO VALLE CAMONICA. LA VALLE DEI SEGNI DISPOSIZIONI PER L UTILIZZO DEL MARCHIO VALLE CAMONICA. LA VALLE DEI SEGNI 1 1. TITOLARITÀ, UTILIZZATORI ED ESCLUSIVITÀ DEL MARCHIO TERRITORIALE Il titolare del marchio territoriale, fino ad individuazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE Articolo 1 - Oggetto, finalità e definizioni 1. Il presente regolamento disciplina i criteri

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE FINALITA 1 - Il presente regolamento è riferito all utilizzazione del campo di calcio comunale. 2 - La gestione degli impianti, per il tramite dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE 17 27 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 22.03.2010 integrato con deliberazione C.C. n. 20 del 22/05/2017 e-mail: sportspettacoli@comune.gaggiano.mi.it

Dettagli

Regolamento per la concessione di contributi e di altre forme di sostegno economico-finanziario a soggetti pubblici e privati

Regolamento per la concessione di contributi e di altre forme di sostegno economico-finanziario a soggetti pubblici e privati COMUNE DI SIGNA Regolamento per la concessione di contributi e di altre forme di sostegno economico-finanziario a soggetti pubblici e privati Approvato con Deliberazione di Consiglio comunale n. 90 del

Dettagli

Regolamento di utilizzo dello Stemma

Regolamento di utilizzo dello Stemma Regolamento di utilizzo dello Stemma APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 54 DEL 1/08/2014 ARTICOLO 1 - Materia disciplinata 1. Il presente Regolamento disciplina l uso dello stemma comunale.

Dettagli

REGOLAMENTO UTILIZZO LOCALI DEL CENTRO SERVIZI PER LA CULTURA E L IMPRESA

REGOLAMENTO UTILIZZO LOCALI DEL CENTRO SERVIZI PER LA CULTURA E L IMPRESA COMUNE DI INVERUNO Provincia di Milano REGOLAMENTO UTILIZZO LOCALI DEL CENTRO SERVIZI PER LA CULTURA E L IMPRESA APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C. 36 DEL 29/11/2011 INDICE ART. 1 FINALITÀ ART.2 STRUTTURE

Dettagli

Interventi per il sostegno della qualità e della tracciabilità delle produzioni agricole della Regione Abruzzo. CAPO I Disposizioni generali

Interventi per il sostegno della qualità e della tracciabilità delle produzioni agricole della Regione Abruzzo. CAPO I Disposizioni generali Legge Regionale 13 gennaio 2012, n. 6 Interventi per il sostegno della qualità e della tracciabilità delle produzioni agricole della Regione Abruzzo. (Pubblicata sul Bollettino Ufficiale Telematico della

Dettagli

Regolamento per la concessione del patrocinio e del logo dell Ordine e sulla erogazione di contributi

Regolamento per la concessione del patrocinio e del logo dell Ordine e sulla erogazione di contributi Regolamento per la concessione del patrocinio e del logo dell Ordine e sulla erogazione di contributi Art. 1 Oggetto del presente regolamento Il presente regolamento fissa criteri e modalità per la concessione,

Dettagli

I BREVETTI Il brevetto è uno strumento che permette al titolare dello stesso di tutelarsi dallo sfruttamento altrui delle idee che oltre ad aver

I BREVETTI Il brevetto è uno strumento che permette al titolare dello stesso di tutelarsi dallo sfruttamento altrui delle idee che oltre ad aver I BREVETTI Il brevetto è uno strumento che permette al titolare dello stesso di tutelarsi dallo sfruttamento altrui delle idee che oltre ad aver pensato ha anche realizzato. Brevettando infatti una propria

Dettagli

COMUNE DI CASPERIA R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

COMUNE DI CASPERIA R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE COMUNE DI CASPERIA R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE APPROVATO CON DELIBERA CONSIGLIO COMUNALE N 49 DEL 29/09/2014 Il Segretario Comunale Dott.ssa Filma Di Trolio Il Sindaco

Dettagli

Regolamento sui criteri e le modalità per la Concessione di contributi, sovvenzioni e altri benefici ad Associazioni, Enti pubblici e privati e ad

Regolamento sui criteri e le modalità per la Concessione di contributi, sovvenzioni e altri benefici ad Associazioni, Enti pubblici e privati e ad Regolamento sui criteri e le modalità per la Concessione di contributi, sovvenzioni e altri benefici ad Associazioni, Enti pubblici e privati e ad altri Soggetti diversi. Approvato con deliberazione del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO COMUNALE COMUNE DI CLUSONE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO COMUNALE APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 1 I N D I C E Art. 1 - Oggetto del Regolamento, finalità e

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA REGOLAMENTO DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE approvato con delibera di Consiglio Comunale n.38 del 09/10/2012 1 REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE Art.

Dettagli

COMUNE DI RAPOLLA Provincia di Potenza

COMUNE DI RAPOLLA Provincia di Potenza COMUNE DI RAPOLLA Provincia di Potenza REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI ECONOMICI E PATROCINI A FAVORE DI ENTI, ASSOCIAZIONI, FEDERAZIONI PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI CARATTERE

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA

COMUNE DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA COMUNE DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Regolamento per la concessione di sovvenzioni, patrocini, contributi e vantaggi economici ad Enti, Associazioni ed Istituzioni Adottato con atto di Consiglio comunale

Dettagli

PRIVACY POLICY Icona Srl Viale Brianza, Cinisello Balsamo (MI) ITALY

PRIVACY POLICY     Icona Srl Viale Brianza, Cinisello Balsamo (MI) ITALY WWW.ACTY.COM INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell art. 13 del D. Lgs 30.6.2003 n. 196 e dell art. 13 del regolamento europeo 679/2016 La presente informativa descrive le finalità

Dettagli

COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale In data 19.12.2006 N 82 INDICE Art. 1 - Art. 2 - Art. 3 - Art. 4 - Art.

Dettagli

Città di Tortona Provincia di Alessandria REGOLAMENTO SALA POLIFUNZIONALE

Città di Tortona Provincia di Alessandria REGOLAMENTO SALA POLIFUNZIONALE Città di Tortona Provincia di Alessandria REGOLAMENTO SALA POLIFUNZIONALE Sommario ART. 1 - LOCALI OGGETTO DEL PRESENTE REGOLAMENTO... 3 ART. 2 - PRIORITÀ E DESTINAZIONE D USO... 3 ART. 3 - CONCESSIONE

Dettagli

COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO. Regolamento per la concessione del patrocinio comunale e concessione contributi ad Enti, Associazioni e Gruppi

COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO. Regolamento per la concessione del patrocinio comunale e concessione contributi ad Enti, Associazioni e Gruppi COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO Regolamento per la concessione del patrocinio comunale e concessione contributi ad Enti, Associazioni e Gruppi Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 46 del 13/12/2016

Dettagli

Legge 129/04. LEGGE 6 Maggio 2004, n. 129 NORME PER LA DISCIPLINA DELL AFFILIAZIONE COMMERCIALE

Legge 129/04. LEGGE 6 Maggio 2004, n. 129 NORME PER LA DISCIPLINA DELL AFFILIAZIONE COMMERCIALE Legge 129/04 LEGGE 6 Maggio 2004, n. 129 NORME PER LA DISCIPLINA DELL AFFILIAZIONE COMMERCIALE La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga

Dettagli

Comune di Robecco sul Naviglio REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

Comune di Robecco sul Naviglio REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE Comune di Robecco sul Naviglio REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n.4 del 10.03.2015 INDICE Art. 1 Oggetto del Regolamento, finalità e definizioni Art.

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Beneficiari

Art. 1 Finalità. Art. 2 Beneficiari ALL. 1 CRITERI PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI, COMPARTECIPAZIONI E SERVIZI DA PARTE DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE AD INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI DI CARATTERE CULTURALE, SCIENTIFICO, SOCIALE,

Dettagli