Indice di soddisfazione complessiva studenti frequentanti AA 2010/11

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice di soddisfazione complessiva studenti frequentanti AA 2010/11"

Transcript

1 ECONOMIA ADVANCED ECONOMETRICS ADVANCED MACROECONOMICS ADVANCED MICROECONOMICS ANALISI DELLA CONGIUNTURA ANALISI DELLA TRASPARENZA DELL'INFORMATIVA ECONOMICA ANALISI DI BILANCIO ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO APPLIED BUSINESS STATISTICS ASPETTI LEGALI DEL MANAGEMENT DELLE INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES BILANCI AZIENDALI BILANCIO DI SOSTENIBILITA' E SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA CONOSCENZE INFORMATICHE CONOSCENZE INFORMATICHE CONTEMPORARY ECONOMIC HISTORY DIRITTO AMMINISTRATIVO DELL'ECONOMIA DIRITTO COMMERCIALE DIRITTO COMMERCIALE DIRITTO COSTITUZIONALE DIRITTO COSTITUZIONALE EUROPEO DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI DIRITTO DELLE CRISI D'IMPRESA DIRITTO DELLE SOCIETA' QUOTATE E DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE DIRITTO DELL'ECONOMIA DIRITTO INDUSTRIALE DIRITTO PRIVATO (PROGREDITO) DIRITTO PUBBLICO E DELL'ECONOMIA DIRITTO TRIBUTARIO DIRITTO TRIBUTARIO (PROGREDITO) ECONOMETRIA ECONOMIA AMBIENTALE ECONOMIA AZIENDALE ECONOMIA AZIENDALE ECONOMIA AZIENDALE. TEORIA DEL CONTROLLO ADVANCED ECONOMETRICS ADVANCED MACROECONOMICS , ADVANCED MICROECONOMICS , ANALISI DELLA CONGIUNTURA , ANALISI DELLA TRASPARENZA , DELL'INFORMATIVA ECONOMICA ANALISI DI BILANCIO ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO , APPLIED BUSINESS STATISTICS , ASPETTI LEGALI DEL MANAGEMENT DELLE INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES , BILANCI AZIENDALI , BILANCIO DI SOSTENIBILITA' E , SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA CONOSCENZE INFORMATICHE AK 8, CONOSCENZE INFORMATICHE LZ 8, CONTEMPORARY ECONOMIC , HISTORY DIRITTO AMMINISTRATIVO , DELL'ECONOMIA DIRITTO COMMERCIALE AK 9, DIRITTO COMMERCIALE LZ 8, DIRITTO COSTITUZIONALE , DIRITTO COSTITUZIONALE , EUROPEO DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI , DIRITTO DELLE CRISI D'IMPRESA , DIRITTO DELLE SOCIETA' , QUOTATE E DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE DIRITTO DELL'ECONOMIA , DIRITTO INDUSTRIALE , DIRITTO PRIVATO (PROGREDITO) , DIRITTO PUBBLICO E , DELL'ECONOMIA DIRITTO TRIBUTARIO , DIRITTO TRIBUTARIO ,9 20 (PROGREDITO) ECONOMETRIA , ECONOMIA AMBIENTALE , ECONOMIA AZIENDALE AK 8, ECONOMIA AZIENDALE LZ 7, ECONOMIA AZIENDALE TEORIA , DEL CONTROLLO Pagina 1 di 69

2 ECONOMIA ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ECONOMIA DEI GRUPPI E DELLE CONCENTRAZIONI AZIENDALI ECONOMIA DEL LAVORO ECONOMIA DEL PERSONALE ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE E DEI SERVIZI DI PUBBLICO INTERESSE ECONOMIA DELL'ENERGIA ECONOMIA DELLO SVILUPPO ECONOMIA DI GENERE ECONOMIA E GESTIONE DEL SISTEMA AGROINDUSTRIALE ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (PROGREDITO) ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE DI SERVIZI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI , FINANZIARI ECONOMIA DEI GRUPPI E DELLE , CONCENTRAZIONI AZIENDALI ECONOMIA DEL LAVORO , ECONOMIA DEL PERSONALE , ECONOMIA DELLE AZIENDE ,857 7 PUBBLICHE E DEI SERVIZI DI PUBBLICO INTERESSE ECONOMIA DELL'ENERGIA , ECONOMIA DELLO SVILUPPO ECONOMIA DI GENERE , ECONOMIA E GESTIONE DEL , SISTEMA AGROINDUSTRIALE ECONOMIA E GESTIONE DELLE AK 7, IMPRESE ECONOMIA E GESTIONE DELLE LZ 9, IMPRESE ECONOMIA E GESTIONE DELLE , IMPRESE (PROGREDITO) ECONOMIA E GESTIONE DELLE , IMPRESE DI SERVIZI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE , INDUSTRIALE ECONOMIA INTERNAZIONALE ECONOMIA INTERNAZIONALE , ECONOMIA INTERNAZIONALE ECONOMIA INTERNAZIONALE , ECONOMIA MONETARIA E DEI MERCATI FINANZIARI ECONOMIA PUBBLICA ECONOMIA REGIONALE ECONOMICS OF EMERGING ECONOMIES ENGLISH FOR BUSINESS COMMUNICATION (CROSS. CULTURAL COMMUNICATION AND CROSS. CULTU FINANZA AZIENDALE FINANZA AZIENDALE (PROGREDITO) FORME AVANZATE DI ORGANIZZAZIONE D'IMPRESA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE GOVERNANCE E CONTROLLO INTERNO GOVERNO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI HISTORY OF ECONOMIC ANALYSIS INNOVATION AND INDUSTRIAL DYNAMICS ECONOMIA MONETARIA E DEI , MERCATI FINANZIARI ECONOMIA PUBBLICA , ECONOMIA REGIONALE , ECONOMICS OF EMERGING , ECONOMIES ENGLISH FOR BUSINESS COMMUNICATION (CROSS CULTURAL COMMUNICATION AND CROSS CULTURAL MANAGEMENT) , FINANZA AZIENDALE , FINANZA AZIENDALE , (PROGREDITO) FORME AVANZATE DI ,778 9 ORGANIZZAZIONE D'IMPRESA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE , GOVERNANCE E CONTROLLO ,68 25 INTERNO GOVERNO E VALORIZZAZIONE , DELLE RISORSE NATURALI HISTORY OF ECONOMIC ANALYSIS , INNOVATION AND INDUSTRIAL , DYNAMICS Pagina 2 di 69

3 ECONOMIA INTERNATIONAL ACCOUNTING INTERNATIONAL AGRIFOOD ECONOMICS INTERNATIONAL BUSINESS AND MANAGEMENT INTERNATIONAL BUSINESS LAW INTERNATIONAL ECONOMICS INTERNATIONAL ENTREPRENEURSHIP AND MARKETING INTERNATIONAL FINANCE ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO LINGUA FRANCESE (INTRODUZIONE) LINGUA FRANCESE (PERFEZIONAMENTO) LINGUA INGLESE (INTRODUZIONE) LINGUA INGLESE (INTRODUZIONE) LINGUA INGLESE (PERFEZIONAMENTO) LINGUA SPAGNOLA (INTRODUZIONE) LINGUA SPAGNOLA (PERFEZIONAMENTO) LINGUA TEDESCA (INTRODUZIONE) LINGUA TEDESCA (PERFEZIONAMENTO) MACROECONOMIA MACROECONOMIA MANAGEMENT DELL'INNOVAZIONE MARKETING MARKETING RELAZIONALE MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA FINANZIARIA ED ATTUARIALE MATEMATICA GENERALE MATEMATICA GENERALE MATEMATICA PER L'ECONOMIA E LA FINANZA MATHEMATICAL METHODS FOR BUSINESS AND ECONOMICS MERCATI INTERNAZIONALI DEI PRODOTTI AGRICOLI INTERNATIONAL ACCOUNTING , INTERNATIONAL AGRIFOOD , ECONOMICS INTERNATIONAL BUSINESS AND , MANAGEMENT INTERNATIONAL BUSINESS LAW , INTERNATIONAL ECONOMICS , INTERNATIONAL , ENTREPRENEURSHIP AND MARKETING INTERNATIONAL FINANCE , ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO LZ 8, ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO AK 7, LINGUA FRANCESE , (INTRODUZIONE) LINGUA FRANCESE (PERFEZIONAMENTO) LINGUA INGLESE (INTRODUZIONE) AK 7, LINGUA INGLESE (INTRODUZIONE) LZ 7, LINGUA INGLESE , (PERFEZIONAMENTO) LINGUA SPAGNOLA , (INTRODUZIONE) LINGUA SPAGNOLA , (PERFEZIONAMENTO) LINGUA TEDESCA ,4 15 (INTRODUZIONE) LINGUA TEDESCA ,833 6 (PERFEZIONAMENTO) MACROECONOMIA AK 7, MACROECONOMIA LZ 8, MANAGEMENT , DELL'INNOVAZIONE MARKETING , MARKETING RELAZIONALE , MATEMATICA FINANZIARIA AK 9, MATEMATICA FINANZIARIA LZ 7, MATEMATICA FINANZIARIA ED , ATTUARIALE MATEMATICA GENERALE AK 7, MATEMATICA GENERALE LZ 8, MATEMATICA PER L'ECONOMIA E , LA FINANZA MATHEMATICAL METHODS FOR , BUSINESS AND ECONOMICS MERCATI INTERNAZIONALI DEI ,65 20 PRODOTTI AGRICOLI Pagina 3 di 69

4 ECONOMIA METODI E MODELLI PER LA GESTIONE AZIENDALE METODI E MODELLI PER LE SCELTE ECONOMICHE MICROECONOMIA MICROECONOMIA MODELLI MATEMATICI PER LA FINANZA MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI POLITICA ECONOMICA POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI PROBABILITA' E PROCESSI STOCASTICI PROBABILITA' E STATISTICA PROCESSI ORGANIZZATIVI E COMPLIANCE AZIENDALE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO REVISIONE AZIENDALE RISK MANAGEMENT SCIENZA DELLE FINANZE SISTEMI DI GESTIONE DEI DATI E DEI PROCESSI AZIENDALI SISTEMI INFORMATICI SOCIOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE SOCIOLOGIA GENERALE STATISTICA STATISTICA STATISTICA SOCIALE STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO STORIA DELLA MONETA E DELLA BANCA STORIA DELL'ECONOMIA INTERNAZIONALE STORIA DELL'IMPRESA STORIA ECONOMICA STRATEGIA E POLITICA AZIENDALE STRUMENTI FINANZIARI D'IMPRESA METODI E MODELLI PER LA ,778 9 GESTIONE AZIENDALE METODI E MODELLI PER LE , SCELTE ECONOMICHE MICROECONOMIA LZ 8, MICROECONOMIA AK 8, MODELLI MATEMATICI PER LA , FINANZA MONETA E FINANZA , INTERNAZIONALE ORGANIZZAZIONE AZIENDALE , ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI ,25 16 INFORMATIVI AZIENDALI POLITICA ECONOMICA , POLITICA ECONOMICA ,714 7 INTERNAZIONALE PRINCIPI CONTABILI , INTERNAZIONALI PROBABILITA' E PROCESSI ,4 10 STOCASTICI PROBABILITA' E STATISTICA , PROCESSI ORGANIZZATIVI E , COMPLIANCE AZIENDALE PROGRAMMAZIONE E , CONTROLLO REVISIONE AZIENDALE , RISK MANAGEMENT , SCIENZA DELLE FINANZE , SISTEMI DI GESTIONE DEI DATI E , DEI PROCESSI AZIENDALI SISTEMI INFORMATICI , SOCIOLOGIA DELLA , GLOBALIZZAZIONE SOCIOLOGIA GENERALE , STATISTICA AK 7, STATISTICA LZ 7, STATISTICA SOCIALE , STORIA DEL PENSIERO , ECONOMICO STORIA DELLA MONETA E DELLA , BANCA STORIA DELL'ECONOMIA INTERNAZIONALE STORIA DELL'IMPRESA , STORIA ECONOMICA , STRATEGIA E POLITICA AZIENDALE , STRUMENTI FINANZIARI , D'IMPRESA Pagina 4 di 69

5 ECONOMIA SVILUPPO, POVERTA' E DISEGUAGLIANZA TECNICA BANCARIA TECNICA PROFESSIONALE TEORIA DEI GIOCHI TEORIA DELL'IMPRESA TEORIA SOCIOLOGICA TEORIE ALTERNATIVE DELLA CRESCITA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SVILUPPO, POVERTA' E ,7 10 DISEGUAGLIANZA TECNICA BANCARIA , TECNICA PROFESSIONALE , TEORIA DEI GIOCHI , TEORIA DELL'IMPRESA , TEORIA SOCIOLOGICA , TEORIE ALTERNATIVE DELLA ,4 10 CRESCITA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE , Pagina 5 di 69

6 FARMACIA ACCREDITAMENTO E CONVALIDA ANALISI DEI MEDICINALI 1 ANALISI DEI MEDICINALI 1 ANALISI DEI MEDICINALI 2 ANTICORPI MONOCLONALI IN TERAPIA BIOCHIMICA APPLICATA BIOCHIMICA APPLICATA BIOCHIMICA APPLICATA BIOCHIMICA GENERALE BIOCHIMICA GENERALE BIOCHIMICA GENERALE E BIOLOGIA MOLECOLARE BIOCHIMICA GENERALE E BIOLOGIA MOLECOLARE BIOLOGIA VEGETALE, FARMACOGNOSIA, FARMACOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE BIOLOGIA VEGETALE, FARMACOGNOSIA, FARMACOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE BIOLOGIA VEGETALE, FARMACOGNOSIA, FARMACOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE BIOLOGIA, ANATOMIA E FISIOLOGIA BIOLOGIA, ANATOMIA E FISIOLOGIA BIOLOGIA, ANATOMIA E FISIOLOGIA BIOLOGIA, ANATOMIA, FISIOLOGIA 1 BIOLOGIA, ANATOMIA, FISIOLOGIA 1 BIOLOGIA, ANATOMIA, FISIOLOGIA 1 BIOLOGIA, ANATOMIA, FISIOLOGIA 1 BIOLOGIA, ANATOMIA, FISIOLOGIA 1 BIOLOGIA, ANATOMIA, FISIOLOGIA 1 BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE VETERINARIE BREVETTISTICA FARMACEUTICA CARATTERIZZAZIONE FISICA DI POLVERI FARMACEUTICHE CHIMICA ANALITICA CHIMICA ANALITICA CHIMICA ANALITICA ACCREDITAMENTO E CONVALIDA , Analisi dei medicinali , Chimica degli alimenti , Analisi strumentale , ANTICORPI MONOCLONALI IN , TERAPIA BIOCHIMICA APPLICATA GRP 1 7, BIOCHIMICA APPLICATA GRP 2 6, BIOCHIMICA APPLICATA , BIOCHIMICA GENERALE GRP 1 7, BIOCHIMICA GENERALE GRP BIOCHIMICA GENERALE , BIOLOGIA MOLECOLARE , BIOLOGIA VEGETALE , FARMACOGNOSIA E ,4 80 FARMACOLOGIA GENERALE PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA , GENERALE ANATOMIA UMANA , BIOLOGIA ANIMALE E FISIOLOGIA , CELLULARE FISIOLOGIA UMANA , ANATOMIA UMANA IZ 8, ANATOMIA UMANA AH BIOLOGIA ANIMALE IZ 8, BIOLOGIA ANIMALE AH 8, FISIOLOGIA CELLULARE IZ 8, FISIOLOGIA CELLULARE AH 6, BIOTECNOLOGIE , FARMACEUTICHE VETERINARIE BREVETTISTICA FARMACEUTICA , CARATTERIZZAZIONE FISICA DI ,6 25 POLVERI FARMACEUTICHE CHIMICA ANALITICA AH 8, CHIMICA ANALITICA IZ 7, CHIMICA ANALITICA , CHIMICA FARMACEUTICA Analisi dei medicinali , CHIMICA FARMACEUTICA Chimica farmaceutica , CHIMICA FARMACEUTICA Chimica farmaceutica , CHIMICA FARMACEUTICA Chimica farmaceutica , CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA Chimica farmaceutica applicata , Impianti dell'industria , farmaceutica Pagina 6 di 69

7 FARMACIA CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA CHIMICA FISICA CHIMICA FISICA CHIMICA FISICA CHIMICA GENERALE E INORGANICA CHIMICA GENERALE E INORGANICA CHIMICA GENERALE E INORGANICA CHIMICA ORGANICA CHIMICA ORGANICA Polimeri di interesse farmaceutico , CHIMICA FISICA GRP 2 8, CHIMICA FISICA GRP 1 8, CHIMICA FISICA , CHIMICA GENERALE E IZ 9, INORGANICA CHIMICA GENERALE E AH 9,2 175 INORGANICA CHIMICA GENERALE E , INORGANICA CHIMICA ORGANICA AH 8, CHIMICA ORGANICA IZ 8, CHIMICA ORGANICA CHIMICA ORGANICA , CHIMICA ORGANICA 2 (CON ELEMENTI DI SPETTROSCOPIA) COMPOSTI CHIRALI IN CHIMICA FARMACEUTICA CORSO DI GALENICA TRADIZIONALE E OSPEDALIERA DEONTOLOGIA DIETOFARMACOLOGIA DELLO SPORT ETICA APPLICATA BIOMEDICA FARMACI E LETTURA ESAMI CLINICI FARMACOGENETICA FARMACOGNOSIA E FITOTERAPIA FARMACOGNOSIA E FITOTERAPIA FARMACOGNOSIA E FITOTERAPIA FARMACOGNOSIA E FITOTERAPIA FARMACOLOGIA E FARMACOGNOSIA FARMACOLOGIA E FARMACOGNOSIA FARMACOLOGIA E FARMACOGNOSIA FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA 2 FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA CHIMICA ORGANICA 2 (CON , ELEMENTI DI SPETTROSCOPIA) COMPOSTI CHIRALI IN CHIMICA FARMACEUTICA CORSO DI GALENICA , TRADIZIONALE E OSPEDALIERA DEONTOLOGIA , DIETOFARMACOLOGIA DELLO , SPORT ETICA APPLICATA BIOMEDICA , FARMACI E LETTURA ESAMI , CLINICI FARMACOGENETICA , FARMACOGNOSIA GRP 1 8, FARMACOGNOSIA GRP 2 8, FITOTERAPIA GRP 2 8, FITOTERAPIA GRP 1 8, Farmacocinetica , Farmacognosia , Farmacologia e farmacoterapia , Farmaci da banco , Farmacologia applicata , FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA Farmacologia e farmacoterapia , FARMACOLOGIA NELLE DIVERSE ETA' DELL'UOMO FISICA FISIOLOGIA 2 (FISIOLOGIA UMANA) FISIOLOGIA 2 (FISIOLOGIA UMANA) FORME FARMACEUTICHE INNOVATIVE I NUOVI FARMACI DI CHEMIOTERAPIA ANTITUMORALE FARMACOLOGIA NELLE DIVERSE ,8 55 ETA' DELL'UOMO FISICA , FISIOLOGIA 2 (FISIOLOGIA GRP 2 8,64 50 UMANA) FISIOLOGIA 2 (FISIOLOGIA GRP 1 7, UMANA) FORME FARMACEUTICHE ,75 24 INNOVATIVE I NUOVI FARMACI DI , CHEMIOTERAPIA ANTITUMORALE Pagina 7 di 69

8 FARMACIA INFORMATICA INFORMATICA INFORMATICA INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI PER FINI MEDICI SPECIALI INTEGRATORI ALIMENTARI: ASPETTI REGOLATORI E TECNOLOGICI INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA IN FARMACIA LABORATORIO DI COMUNICAZIONE SCIENTIFICA E DIVULGATIVA LEGISLAZIONE, SOCIOECONOMIA E COMUNICAZIONE LEGISLAZIONE, SOCIOECONOMIA E COMUNICAZIONE LEGISLAZIONE, SOCIOECONOMIA E COMUNICAZIONE INFORMATICA IZ 8, INFORMATICA AH 7, INFORMATICA , INTEGRATORI ALIMENTARI E , ALIMENTI PER FINI MEDICI SPECIALI INTEGRATORI ALIMENTARI: , ASPETTI REGOLATORI E TECNOLOGICI INTRODUZIONE , ALL'INFORMATICA IN FARMACIA LABORATORIO DI ,778 9 COMUNICAZIONE SCIENTIFICA E DIVULGATIVA Legislazione e socioeconomia , Organizzazione azienda farmacia , Psicologia e tecnica della , comunicazione LINGUA INGLESE LINGUA INGLESE , LINGUA INGLESE Lingua inglese , MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA MICOLOGIA APPLICATA MICROBIOLOGIA E IGIENE MICROBIOLOGIA E IGIENE MICROBIOLOGIA E IGIENE MICROBIOLOGIA E IGIENE MICROBIOLOGIA E IGIENE MICROBIOLOGIA E IGIENE MICROBIOLOGIA FARMACEUTICA MICROBIOLOGIA FARMACEUTICA NEUROSCIENZE NUOVE PROSPETTIVE IN COSMETOLOGIA PRIMO SOCCORSO IN FARMACIA PROCEDURE PER L'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO DI MEDICINALI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI SAGGI FARMACOLOGICI SAGGI FARMACOLOGICI SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE MATEMATICA CON ELEMENTI DI , STATISTICA MICOLOGIA APPLICATA , ASPETTI MICROBIOLOGICI DEL GRP 2 9,25 36 CONTROLLO DI QUALITA' ASPETTI MICROBIOLOGICI DEL GRP 1 9, CONTROLLO DI QUALITA' IGIENE GRP 1 8, IGIENE GRP 2 9, MICROBIOLOGIA GRP 1 9, MICROBIOLOGIA GRP 2 9, ASPETTI MICROBIOLOGICI DEL , CONTROLLO DI QUALITA' MICROBIOLOGIA , NEUROSCIENZE , NUOVE PROSPETTIVE IN , COSMETOLOGIA PRIMO SOCCORSO IN FARMACIA , PROCEDURE PER L'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO DI MEDICINALI , RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI , Farmacologia cellulare e , molecolare Saggi e dosaggi farmacologici , Prodotti dietetici , Pagina 8 di 69

9 FARMACIA SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE SCIENZE MATEMATICHE E FISICHE SCIENZE MATEMATICHE E FISICHE SCIENZE MATEMATICHE E FISICHE SCIENZE MATEMATICHE E FISICHE SCREENING DI NUOVI FARMACI SINTESI E ANALISI FARMACEUTICHE SINTESI E ANALISI FARMACEUTICHE SISTEMATICA E FARMACOGNOSIA DEI PRINCIPI VEGETALI SISTEMATICA E FARMACOGNOSIA DEI PRINCIPI VEGETALI SISTEMATICA E FARMACOGNOSIA DEI PRINCIPI VEGETALI SISTEMATICA E FARMACOGNOSIA DEI PRINCIPI VEGETALI SPECIALI TECNICHE DI INDAGINE DELLO STATO SOLIDO FARMACEUTICO STATISTICA FARMACEUTICA STORIA DELLA FARMACIA TECNICHE INFORMATICHE ANALISI DATI TECNOL. DEI PROD. FARMACEUT. BIOTECN. E COSMETICI TECNOL. DEI PROD. FARMACEUT. BIOTECN. E COSMETICI TECNOL. DEI PROD. FARMACEUT. BIOTECN. E COSMETICI TECNOL. DEI PROD. FARMACEUT. BIOTECN. E COSMETICI TECNOL. DEI PROD. FARMACEUT. BIOTECN. E COSMETICI TECNOL. PROD. FARMACEUT. BIOTECNOL. E COSMETICI TECNOL. PROD. FARMACEUT. BIOTECNOL. E COSMETICI TECNOL. PROD. FARMACEUT. BIOTECNOL. E COSMETICI TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE Scienza dell'alimentazione , FISICA IZ 6, FISICA AH 6, MATEMATICA CON ELEMENTI DI IZ 7, STATISTICA MATEMATICA CON ELEMENTI DI AH 7, STATISTICA SCREENING DI NUOVI FARMACI , Metodologie avanzate in analisi , farmaceutica Sintesi farmaceutiche , ELEMENTI DI BIOLOGIA GRP 1 8, VEGETALE, BOTANICA E FARMACOGNOSIA ELEMENTI DI BIOLOGIA GRP 2 7, VEGETALE, BOTANICA E FARMACOGNOSIA GEOBOTANICA DELLE PIANTE GRP OFFICINALI GEOBOTANICA DELLE PIANTE GRP 1 8,92 75 OFFICINALI SPECIALI TECNICHE DI INDAGINE ,429 7 DELLO STATO SOLIDO FARMACEUTICO STATISTICA FARMACEUTICA , STORIA DELLA FARMACIA , Tecniche informatiche di analisi , dati Biotecnologie farmaceutiche , Controlli tecnologici delle forme ,75 76 farmaceutiche Galenica clinica , Prodotti cosmetici , Prodotti veterinari , Biotecnologie farmaceutiche , Prodotti cosmetici , Tecnologia farmaceutica , Biofarmaceutica , Dispositivi medici , Legislazione farmaceutica , Pagina 9 di 69

10 FARMACIA TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE TECNOLOGIA FARMACEUTICA TECNOLOGIA FARMACEUTICA Legislazione farmaceutica , Medicinali omeopatici , Tecnologia farmaceutica , Tecnologia farmaceutica , Biofarmaceutica , Chimica fisica , TECNOLOGIA FARMACEUTICA Tecnologia farmaceutica , TOSSICOLOGIA Farmacologia applicata , TOSSICOLOGIA Farmacovigilanza e interazione tra farmaci , TOSSICOLOGIA TOSSICOLOGIA VEICOLAZIONE E DIREZIONAMENTO DEI FARMACI Tossicologia , Tossicologia , VEICOLAZIONE E ,75 12 DIREZIONAMENTO DEI FARMACI Pagina 10 di 69

11 GIURISPRUDENZA ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO BIODIRITTO CRIMINOLOGIA DIRITTO AMMINISTRATIVO DIRITTO AMMINISTRATIVO 1^ parte DIRITTO AMMINISTRATIVO 2^ parte DIRITTO BANCARIO DIRITTO CANONICO DIRITTO CIVILE DIRITTO COMMERCIALE DIRITTO COMMERCIALE 1^ parte DIRITTO COMMERCIALE 2^ parte DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE DIRITTO COSTITUZIONALE DIRITTO COSTITUZIONALE DIRITTO DEI CONTRATTI DI LAVORO DIRITTO DEI CONTRATTI E ALTRI NEGOZI GIURID. DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DELLA RESPONSABILITA' CIVILE DIRITTO DELL'ESECUZIONE PENALE DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA DIRITTO DI FAMIGLIA: PROFILI SOSTANZIALI E PROCESSUALI DIRITTO ECCLESIASTICO DIRITTO FALLIMENTARE DIRITTO INDUSTRIALE DIRITTO INTERNAZIONALE DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE DIRITTO ISLAMICO E SISTEMI GIUR. OCCIDENTALI DIRITTO PENALE DIRITTO PENALE 1^ parte DIRITTO PENALE 2^ parte DIRITTO PENALE COMMERCIALE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 1^ parte DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 2^ parte ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO , BIODIRITTO , CRIMINOLOGIA , DIRITTO AMMINISTRATIVO , DIRITTO AMMINISTRATIVO 1^ , PARTE DIRITTO AMMINISTRATIVO 2^ , PARTE DIRITTO BANCARIO , DIRITTO CANONICO , DIRITTO CIVILE , DIRITTO COMMERCIALE DIRITTO COMMERCIALE 1^ PARTE , DIRITTO COMMERCIALE 2^ PARTE , DIRITTO COMMERCIALE , INTERNAZIONALE DIRITTO COSTITUZIONALE MZ 9, DIRITTO COSTITUZIONALE AL 8, DIRITTO DEI CONTRATTI DI , LAVORO DIRITTO DEI CONTRATTI E ALTRI ,667 9 NEGOZI GIURID DIRITTO DEL LAVORO , DIRITTO DELLA RESPONSABILITA' , CIVILE DIRITTO DELL'ESECUZIONE , PENALE DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA , DIRITTO DI FAMIGLIA: PROFILI , SOSTANZIALI E PROCESSUALI DIRITTO ECCLESIASTICO , DIRITTO FALLIMENTARE , DIRITTO INDUSTRIALE , DIRITTO INTERNAZIONALE , DIRITTO INTERNAZIONALE ,222 9 PRIVATO E PROCESSUALE DIRITTO ISLAMICO E SISTEMI , GIUR.OCCIDENTALI DIRITTO PENALE DIRITTO PENALE 1^ PARTE , DIRITTO PENALE 2^ PARTE , DIRITTO PENALE COMMERCIALE , DIRITTO PROCESSUALE CIVILE , DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 1^ , PARTE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 2^ , PARTE Pagina 11 di 69

12 GIURISPRUDENZA DIRITTO PUBBLICO COMPARATO DIRITTO REGIONALE DIRITTO ROMANO DIRITTO TRIBUTARIO DIRITTO URBANISTICO DIRITTO, SCIENZA E NUOVE TECNOLOGIE / LAW, SCIENCE AND NEW TECHNOLOGIES ECONOMIA POLITICA ECONOMIA POLITICA FILOSOFIA DEL DIRITTO GIUSTIZIA COSTITUZ. E DIRITTI FONDAMENTALI GOVERNO SOCIETARIO E CONTABILITA' D'IMPRESA INFORMATICA E LOGICA GIURIDICA INFORMATICA GIURIDICA ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO II ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO LA LINGUA DEL DIRITTO: FORM., USO, COMUNICAZ. LINGUA INGLESE LINGUA INGLESE MEDICINA LEGALE ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PROCEDURA PENALE 1^parte PROCEDURA PENALE 2^parte SCIENZA DELLE FINANZE SISTEMI GIURIDICI COMPARATI SOCIOLOGIA DEL DIRITTO STORIA COMPARATA DELLA PUBBL AMMINISTRAZIONE STORIA DEL DIRITTO ITALIANO STORIA DEL DIRITTO ROMANO STORIA DELLE CODIFICAZIONI STORIA DELLE CODIFICAZIONI OTTOCENTESCHE TEORIA GENERALE DEL DIRITTO DIRITTO PUBBLICO COMPARATO , DIRITTO REGIONALE , DIRITTO ROMANO , DIRITTO TRIBUTARIO , DIRITTO URBANISTICO , DIRITTO, SCIENZA E NUOVE , TECNOLOGIE / LAW, SCIENCE AND NEW TECHNOLOGIES ECONOMIA POLITICA MZ 9, ECONOMIA POLITICA AL 9, FILOSOFIA DEL DIRITTO , GIUSTIZIA COSTITUZ. E DIRITTI , FONDAMENTALI GOVERNO SOCIETARIO E , CONTABILITA' D'IMPRESA INFORMATICA E LOGICA , GIURIDICA INFORMATICA GIURIDICA , ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO AL 8, ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I AL 8, ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I MZ 8, ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO , II ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO AL 8, ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO MZ 8, LA LINGUA DEL DIRITTO: FORM., , USO, COMUNICAZ LINGUA INGLESE AL 7, LINGUA INGLESE MZ 8, MEDICINA LEGALE , ORGANIZZAZIONE , INTERNAZIONALE PROCEDURA PENALE 1^PARTE , PROCEDURA PENALE 2^PARTE , SCIENZA DELLE FINANZE , SISTEMI GIURIDICI COMPARATI , SOCIOLOGIA DEL DIRITTO , STORIA COMPARATA DELLA , PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STORIA DEL DIRITTO ITALIANO , STORIA DEL DIRITTO ROMANO , STORIA DELLE CODIFICAZIONI , STORIA DELLE CODIFICAZIONI , OTTOCENTESCHE TEORIA GENERALE DEL DIRITTO , Pagina 12 di 69

13 INGEGNERIA ACQUEDOTTI E FOGNATURE A ACQUEDOTTI E FOGNATURE A / ,25 20 INFRASTRUTTURE IDRAULICHE A ACQUEDOTTI E FOGNATURE A (mn) ACQUEDOTTI E FOGNATURE A (mn) ACQUEDOTTI E FOGNATURE B ACQUEDOTTI E FOGNATURE B / , INFRASTRUTTURE IDRAULICHE B ACQUEDOTTI E FOGNATURE B (mn) ANALISI MATEMATICA ANALISI MATEMATICA ACQUEDOTTI E FOGNATURE B , (mn) ANALISI MATEMATICA A , ANALISI MATEMATICA B , ANALISI MATEMATICA ANALISI MATEMATICA , ANALISI MATEMATICA ANALISI MATEMATICA , ANALISI MATEMATICA C ANTENNE E PROPAGAZIONE ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 3 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 3 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 3 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4 ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA ANALISI MATEMATICA C , ANTENNE E PROPAGAZIONE ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE , ARCHITETTONICA 1 MODULO A ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE , ARCHITETTONICA 1 MODULO B LABORATORIO (ARCHITETTURA E , COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1) ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE , ARCHITETTONICA LABORATORIO (ARCHITETTURA E , COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2) ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 3 MODULO A ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE , ARCHITETTONICA 3 MODULO B LABORATORIO (ARCHITETTURA E , COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 3) ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ,4 15 ARCHITETTONICA LABORATORIO (PROGETTO DI ,333 9 IMPIANTI PER L'ARCHITETTURA) ARCHITETTURA TECNICA ARCHITETTURA TECNICA ARCHITETTURA TECNICA LABORATORIO (ARCHITETTURA , TECNICA 1) ARCHITETTURA TECNICA ARCHITETTURA TECNICA , ARCHITETTURA TECNICA 2 ARCHITETTURA TECNICA E TIPOLOGIE EDILIZIE ARCHITETTURA TECNICA E TIPOLOGIE EDILIZIE ARCHITETTURE DEI PROCESSORI AUTOMATICA LABORATORIO (ARCHITETTURA , TECNICA 2) ARCHITETTURA TECNICA E , TIPOLOGIE EDILIZIE LABORATORIO (ARCHITETTURA , TECNICA E TIPOLOGIE EDILIZIE) ARCHITETTURE DEI PROCESSORI , AUTOMATICA ,143 7 Pagina 13 di 69

14 INGEGNERIA AUTOMAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI AUTOMAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI E COMPLEMENTI DI IMPIANTI AUTOMAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI E COMPLEMENTI DI IMPIANTI AUTOMAZIONE E CONTROLLO AVANZATI AUTOMAZIONE E CONTROLLO AVANZATI AZIONAMENTI ELETTRICI AZIONAMENTI ELETTRICI INDUSTRIALI AZIONAMENTI ELETTRICI INDUSTRIALI AZIONAMENTI ELETTRICI INDUSTRIALI BASI DI DATI BASI DI DATI BASI DI DATI (mn) BIOIMMAGINI BIOLOGIA E FISIOLOGIA APPLICATE BIOLOGIA E FISIOLOGIA APPLICATE BIOMATEMATICA BUSINESS ANALYSIS II CALCOLO NUMERICO E PROGRAMMAZIONE CALCOLO NUMERICO E PROGRAMMAZIONE CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI I CAMPI ELETTROMAGNETICI E IMPATTO AMBIENTALE CHIMICA CHIMICA CHIMICA CHIMICA CHIMICA E BIOMATERIALI CHIMICA INDUSTRIALE CIRCUITI COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA E STATISTICA COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA E STATISTICA COMPLEMENTI DI IDROLOGIA AUTOMAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI AUTOMAZIONE DEI SISTEMI , ELETTRICI COMPLEMENTI DI IMPIANTI ,25 16 ELETTRICI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE , CONTROLLO AVANZATO , AZIONAMENTI ELETTRICI , AZIONAMENTI ELETTRICI INDUSTRIALI AZIONAMENTI ELETTRICI ,3 10 INDUSTRIALI A AZIONAMENTI ELETTRICI ,75 8 INDUSTRIALI B BASI DI DATI , BASI DI DATI , BASI DI DATI (at) (mn) modulo ,778 9 base BIOIMMAGINI , BIOLOGIA GENERALE , FISIOLOGIA APPLICATA , BIOMATEMATICA , BUSINESS ANALYSIS II , CALCOLO NUMERICO , ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE , CAMPI ELETTROMAGNETICI E , CIRCUITI I CAMPI ELETTROMAGNETICI E IMPATTO AMBIENTALE CHIMICA , CHIMICA (ii) , CHIMICA ORGANICA , FONDAMENTI DI CHIMICA , CHIMICA E BIOMATERIALI , CHIMICA INDUSTRIALE , CIRCUITI , COMPATIBILITA' , ELETTROMAGNETICA COMPLEMENTI DI ANALISI , MATEMATICA ANALISI MATEMATICA , ELEMENTI DI STATISTICA COMPLEMENTI DI IDROLOGIA , Pagina 14 di 69

15 INGEGNERIA COMPLEMENTI DI MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA COMPLEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI COMPLEMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI (mn) COMUNICAZIONI ANALOGICHE E DIGITALI COMUNICAZIONI NUMERICHE COMUNICAZIONI OTTICHE CONDUZIONE E CONTABILITA' DEI LAVORI PUBBLICI CONTROLLI AUTOMATICI CONTROLLI AUTOMATICI (mn) CONTROLLI AUTOMATICI E CONTROLLO DEI PROCESSI CONTROLLO DEI PROCESSI CONTROLLO DEI PROCESSI CONTROLLO DEI PROCESSI (mn) CONTROLLO DI PROCESSI E DI SISTEMI ROBOTICI CONTROLLO DI PROCESSI E DI SISTEMI ROBOTICI CONTROLLO INDUSTRIALE CONVERSIONE DELL'ENERGIA COSTRUZIONE DI MACCHINE E PROGETTAZIONE AUTOMATICA COSTRUZIONI IDRAULICHE (URBANE) COSTRUZIONI OPTOELETTRONICHE DATA MINING DATABASE MULTIMEDIALI DIAGNOSTICA E MISURE DEI SISTEMI MECCANICI DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI IN ATMOSFERA DINAMICA DELLE STRUTTURE ED ELEMENTI DI MECCANICA COMPUTAZIONALE DINAMICA DELLE STRUTTURE ED ELEMENTI DI MECCANICA COMPUTAZIONALE DIRITTO AMMINISTRATIVO DIRITTO AMMINISTRATIVO DIRITTO AMMINISTRATIVO (mn) CALCOLO NUMERICO PER , APPLICAZIONI IDRODINAMICHE COMPLEMENTI DI ANALISI , MATEMATICA COMPLEMENTI DI SCIENZA DELLE , COSTRUZIONI COMPLEMENTI DI TECNICA DELLE , COSTRUZIONI (mn) COMUNICAZIONI ANALOGICHE E ,2 10 DIGITALI COMUNICAZIONI NUMERICHE , COMUNICAZIONI OTTICHE , CONDUZIONE E CONTABILITA' ,5 8 DEI LAVORI PUBBLICI CONTROLLI AUTOMATICI , CONTROLLI AUTOMATICI (mn) , CONTROLLI AUTOMATICI E ,444 9 CONTROLLO DEI PROCESSI CONTROLLO DEI PROCESSI , CONTROLLO DEI PROCESSI , CONTROLLO DEI PROCESSI (mn) , CONTROLLO DEI PROCESSI , CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI , CONTROLLO INDUSTRIALE , CONVERSIONE DELL'ENERGIA , COSTRUZIONE DI MACCHINE E ,875 8 PROGETTAZIONE AUTOMATICA COSTRUZIONI IDRAULICHE , (URBANE) COSTRUZIONI OPTOELETTRONICHE DATA MINING , DATABASE MULTIMEDIALI , DIAGNOSTICA E MISURE DEI , SISTEMI MECCANICI DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI IN ATMOSFERA DINAMICA DELLE STRUTTURE , ELEMENTI DI MECCANICA , COMPUTAZIONALE DIRITTO AMMINISTRATIVO DIRITTO AMMINISTRATIVO , DIRITTO AMMINISTRATIVO (mn) , Pagina 15 di 69

16 INGEGNERIA DIRITTO DELL'AMBIENTE E DELL'ASSETTO TERRITORIALE DIRITTO DELL'AMBIENTE E DELL'ASSETTO TERRITORIALE DIRITTO URBANISTICO + LEGISLAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE E DELL'EDILIZIA + SOCIO DIRITTO URBANISTICO + LEGISLAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE E DELL'EDILIZIA + SOCIO DIRITTO URBANISTICO + LEGISLAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE E DELL'EDILIZIA + SOCIO DISPOSITIVI ELETTRONICI DISPOSITIVI OPTOELETTRONICI ECOLOGIA APPLICATA ECOLOGIA APPLICATA (mn) ECONOMIA ECONOMIA ECONOMIA ECONOMIA DELL'AMBIENTE ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE SANITARIA ECONOMIA ED ESTIMO CIVILE ECONOMIA PUBBLICA ELABORAZIONE DI SEGNALI BIOMEDICI ELEMENTI DI SISTEMI ELETTRICI ELEMENTI DI STATISTICA ELEMENTI DI TECNICA URBANISTICA ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI(LABORATORIO) ELETTRONICA INDUSTRIALE ELETTRONICA INDUSTRIALE ELETTRONICA INDUSTRIALE (mn) ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA INDUSTRIALE ELETTROTECNICA INDUSTRIALE ELETTROTECNICA INDUSTRIALE DIRITTO DELL'AMBIENTE E , DELL'ASSETTO TERRITORIALE DIRITTO DELL'AMBIENTE E , DELL'ASSETTO TERRITORIALE DIRITTO URBANISTICO , LEGISLAZIONE DELLE OPERE , PUBBLICHE SOCIOLOGIA , DISPOSITIVI ELETTRONICI , DISPOSITIVI OPTOELETTRONICI , ECOLOGIA APPLICATA , ECOLOGIA APPLICATA (mn) , ECONOMIA AK 7, ECONOMIA LZ 8, ECONOMIA , ECONOMIA DELL'AMBIENTE , ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE , ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE , ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE ,1 30 SANITARIA ECONOMIA ED ESTIMO CIVILE , ECONOMIA PUBBLICA , ELABORAZIONE DI SEGNALI , BIOMEDICI ELEMENTI DI SISTEMI ELETTRICI , ELEMENTI DI STATISTICA , ELEMENTI DI TECNICA ,5 6 URBANISTICA ELETRONICA DEI SISTEMI DIGITALI , ELETTRONICA DEI SISTEMI ,75 12 DIGITALI(LABORATORIO) ELETTRONICA ELETTRONICA INDUSTRIALE , ELETTRONICA INDUSTRIALE (mn) , CAMPI , CIRCUITI , ELETTROTECNICA , CAD E COMPATIBILITµ ,667 9 ELETTROMAGNETICA INDUSTRIALE CAMPI E CIRCUITI , LABORATORIO DI ,889 9 ELETTROTECNICA INDUSTRIALE Pagina 16 di 69

17 INGEGNERIA ENERGETICA ELETTRICA ENERGETICA ELETTRICA ENERGETICA ELETTRICA LAB. ESTIMO ETICA AMBIENTALE FISICA FISICA FISICA GENERALE FISICA I FISICA II FISICA MATEMATICA FISICA TECNICA FISICA TECNICA AMBIENTALE E MACCHINE IDRAULICHE FISICA TECNICA AMBIENTALE E MACCHINE IDRAULICHE FONDAMENTI DI AUTOMATICA FONDAMENTI DI CHIMICA FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA II FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE FONDAMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI (mn) FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO FOTOGRAMMETRIA, LIDAR E GIS FOTONICA GEOLOGIA APPLICATA ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E ALLA DIFESA AMBIENTALE GEOMETRIA GEOMETRIA E ALGEBRA GEOTECNICA GEOTECNICA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE AZIENDALE ENERGETICA ELETTRICA , ENERGETICA ELETTRICA ENERGETICA ELETTRICA LAB , ESTIMO , ETICA AMBIENTALE , FISICA A , FISICA B , FISICA GENERALE , FISICA I , FISICA II , FISICA MATEMATICA FISICA TECNICA , FISICA TECNICA AMBIENTALE , MACCHINE IDRAULICHE , FONDAMENTI DI AUTOMATICA , FONDAMENTI DI CHIMICA , FONDAMENTI DI INFORMATICA , FONDAMENTI DI INFORMATICA A , FONDAMENTI DI INFORMATICA B , FONDAMENTI DI INFORMATICA C , FONDAMENTI DI INFORMATICA II , FONDAMENTI DI , INFRASTRUTTURE VIARIE FONDAMENTI DI SCIENZA DELLE , COSTRUZIONI FONDAMENTI DI TECNICA DELLE , COSTRUZIONI FONDAMENTI DI TECNICA DELLE , COSTRUZIONI (mn) FONDAZIONI E OPERE DI , SOSTEGNO FOTOGRAMMETRIA, LIDAR E GIS , FOTONICA , GEOLOGIA APPLICATA ALLA ,714 7 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E ALLA DIFESA AMBIENTALE GEOMETRIA , GEOMETRIA E ALGEBRA , GEOTECNICA GEOTECNICA , GESTIONE AZIENDALE , GESTIONE AZIENDALE , Pagina 17 di 69

18 INGEGNERIA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI INGEGNERIA SANITARIA. AMBIENTALE GESTIONE DELLA QUALITA' GESTIONE DELLA QUALITA' GESTIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE GESTIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE GRAFICA 3D E SIMULAZIONI VISUALI GUSCI E SERBATOI IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI II IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI LS IDRAULICA IDRAULICA IDRAULICA AMBIENTALE IDRAULICA FLUVIALE IDRAULICA INDUSTRIALE IDROLOGIA IDROLOGIA E SISTEMAZIONI IDRAULICHE IDROLOGIA LS IMPIANTI DI ELABORAZIONE IMPIANTI DI ELABORAZIONE IMPIANTI DI ELABORAZIONE (mn) IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE E RIFIUTI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE E RIFIUTI (mn) IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI IMPIANTI ELETTRICI IMPIANTI ELETTRICI B IMPIANTI EOLICI IMPIANTI IDROELETTRICI GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE GESTIONE DELLA QUALITA' , GESTIONE DELLA QUALITA' , GESTIONE DELLE TECNOLOGIE , SANITARIE (mod. a) GESTIONE DELLE TECNOLOGIE , SANITARIE (mod. b) GRAFICA 3D E SIMULAZIONI ,15 20 VISUALI GUSCI E SERBATOI , IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E , ANALISI DEI DATI II IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E , ANALISI DEI DATI LS FONDAMENTI DI IDRAULICA , IDRAULICA APPLICATA , IDRAULICA AMBIENTALE , IDRAULICA FLUVIALE , IDRAULICA INDUSTRIALE , IDROLOGIA IDROLOGIA , IDROLOGIA L.S , IMPIANTI DI ELABORAZIONE IMPIANTI DI ELABORAZIONE , IMPIANTI DI ELABORAZIONE (mn) , IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI , ACQUE E RIFIUTI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ,5 20 ACQUE E RIFIUTI (mn) IMPIANTI CHIMICI E SICUREZZA ,8 10 INDUSTRIALE PROCESSI CHIMICI PER LA , PRODUZIONE DI ENERGIA IMPIANTI ELETTRICI , IMPIANTI ELETTRICI B , IMPIANTI EOLICI , IMPIANTI IDROELETTRICI ,8 10 INFRASTRUTTURE IDRAULICHE A ACQUEDOTTI E FOGNATURE A / INFRASTRUTTURE IDRAULICHE A INFRASTRUTTURE IDRAULICHE B ACQUEDOTTI E FOGNATURE B / , INFRASTRUTTURE IDRAULICHE B INFRASTRUTTURE IDRAULICHE B INGEGNERIA CLINICA INFRASTRUTTURE IDRAULICHE B , INGEGNERIA CLINICA , Pagina 18 di 69

19 INGEGNERIA INGEGNERIA DEL SOFTWARE INGEGNERIA DEL SOFTWARE (mn) INGEGNERIA DELLA RIABILITAZIONE E PROTESI INGEGNERIA DELLA RIABILITAZIONE E PROTESI INTERAZIONE UOMO MACCHINA INTERNET E MEDICINA LABORATORIO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE A LABORATORIO PROGETTAZIONE AUTOMATICA LEGISLAZIONE E ORDINAMENTO PROFESSIONALE LEGISLAZIONE E ORDINAMENTO PROFESSIONALE MACCHINE MACCHINE (ee) MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI CON ELEMENTI DI ROBOTICA MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI CON ELEMENTI DI ROBOTICA MATERIALI PER L'INGEGNERIA ELETTRICA MATERIALS CHEMISTRY MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE (ee) MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE A MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE C MECCANICA DEI FLUIDI MECCANICA DEI FLUIDI MECCANICA DEI FLUIDI MECCANICA DEI FLUIDI A MECCANICA RAZIONALE METALLURGIA METODI MATEMATICI METODI NUMERICI PER L'INGEGNERIA MICROELETTRONICA A RADIOFREQUENZA MICROONDE INGEGNERIA DEL SOFTWARE , INGEGNERIA DEL SOFTWARE (mn) INGEGNERIA DELLA , RIABILITAZIONE PROTESI , INTERAZIONE UOMO MACCHINA , INTERNET E MEDICINA , LABORATORIO DI , PROGETTAZIONE STRUTTURALE A LABORATORIO PROGETTAZIONE , AUTOMATICA LEGISLAZIONE E ORDINAMENTO , PROFESSIONALE (mod. B) LEGISLAZIONE E ORDINAMENTO PROFESSIONALE (mod. A) MACCHINE (ee) , MACCHINE (ee) , ELEMENTI DI ROBOTICA , MACCHINE E AZIONAMENTI , ELETTRICI MATERIALI PER L'INGEGNERIA ,1 10 ELETTRICA MATERIALS CHEMISTRY MECCANICA APPLICATA ALLE , MACCHINE A MECCANICA APPLICATA ALLE , MACCHINE B MECCANICA APPLICATA ALLE , MACCHINE (ee) MECCANICA APPLICATA ALLE , MACCHINE A MECCANICA APPLICATA ALLE , MACCHINE C MECCANICA DEI FLUIDI , MECCANICA DEI FLUIDI A , MODELLI NUMERICI PER L'IDRAULICA MECCANICA DEI FLUIDI A , MECCANICA RAZIONALE , METALLURGIA , METODI MATEMATICI , METODI NUMERICI PER , L'INGEGNERIA MICROELETTRONICA A , RADIOFREQUENZA MICROONDE , Pagina 19 di 69

20 INGEGNERIA MICROONDE MICROSENSORI, MICROSISTEMI INTEGRATI E MEMS MISURE E STRUMENTAZIONI INDUSTRIALI MISURE ELETTRICHE MISURE ELETTRONICHE MISURE IDRAULICHE MISURE INDUSTRIALI MISURE INDUSTRIALI MISURE INDUSTRIALI MISURE MECCANICHE E TERMICHE B MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI MODELLI E METODI MATEMATICI MODELLI MATEMATICI E CALCOLO NUMERICO MODELLI MATEMATICI E CALCOLO NUMERICO MONITORAGGIO E GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE (mn) NEVE E VALANGHE ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI PHOTOGRAMMETRY PIANIFICAZIONE E MODELLI DELLE CONVERSIONI ENERGETICHE PIANIFICAZIONE E MODELLI DELLE CONVERSIONI ENERGETICHE PRINCIPI E APPLICAZIONI DI ELETTROTECNICA PRINCIPI E APPLICAZIONI DI ELETTROTECNICA PROGETTAZIONE CAD AVANZATA PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO PROGETTAZIONE DI CIRCUITI DIGITALI PROGETTAZIONE ELETTRONICA PROGETTO DI INFRASTRUTTURE (mn) PROGETTO DI INFRASTRUTTURE VIARIE MICROONDE , MICROSENSORI, MICROSISTEMI , INTEGRATI E MEMS MISURE E STRUMENTAZIONI , INDUSTRIALI MISURE ELETTRICHE , MISURE ELETTRONICHE , MISURE IDRAULICHE , MISURE ELETTRICHE A , MISURE INDUSTRIALI , MISURE MECCANICHE E , TERMICHE MISURE MECCANICHE E , TERMICHE B MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI , MODELLI E METODI MATEMATICI , CALCOLO NUMERICO , MODELLI MATEMATICI , MONITORAGGIO E GESTIONE , DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE (mn) NEVE E VALANGHE , ORGANIZZAZIONE AZIENDALE , ORGANIZZAZIONE AZIENDALE , ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE ,65 20 E TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI PHOTOGRAMMETRY , PIANIFICAZIONE E MODELLI , DELLE CONVERSIONI ENERGETICHE A PIANIFICAZIONE E MODELLI DELLE CONVERSIONI ENERGETICHE B PRINCIPI E APPLICAZIONI DI ELETTROTECNICA PRINCIPI E APPLICAZIONI DI , ELETTROTECNICA PROGETTAZIONE CAD AVANZATA , PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO , PROGETTAZIONE DI CIRCUITI ,75 12 DIGITALI PROGETTAZIONE ELETTRONICA , PROGETTO DI INFRASTRUTTURE , (mn) PROGETTO DI INFRASTRUTTURE , VIARIE Pagina 20 di 69

21 INGEGNERIA PROGETTO DI INFRASTRUTTURE VIARIE PROGETTO DI SISTEMI DIGITALI PROGETTO DI STRUTTURE PROGETTO DI STRUTTURE PROGETTO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA PROGETTO ELETTRONICO PROGETTO, GESTIONE E PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI PROGETTO,GESTIONE E PRODUZ. DI BENI E SERV.(mn) PROGRAMMAZIONE ED ESERCIZIO DEI SISTEMI ELETTRICI RECUPERO DELL'AMBIENTE E DEI SITI INDUSTRIALI RESTAURO ARCHITETTONICO RESTAURO ARCHITETTONICO RETI DI CALCOLATORI RETI DI TELECOMUNICAZIONI RETI IDRAULICHE RETI LOGICHE E CALCOLATORI ELETTRONICI RETI LOGICHE E CALCOLATORI ELETTRONICI RETI TELEMATICHE RIFIUTI E BONIFICHE DI SITI CONTAMINATI RIFIUTI E BONIFICHE DI SITI CONTAMINATI PROGETTO DI INFRASTRUTTURE , VIARIE PROGETTO DI SISTEMI DIGITALI , LABORATORIO (PROGETTO DI STRUTTURE) PROGETTO DI STRUTTURE , PROGETTO DI STRUTTURE IN , ZONA SISMICA PROGETTO ELETTRONICO PROGETTO, GESTIONE E , PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI PROGETTO,GESTIONE E PRODUZ ,143 7 DI BENI E SERV PROGRAMMAZIONE ED ,667 6 ESERCIZIO DEI SISTEMI ELETTRICI RECUPERO DELL'AMBIENTE E DEI , SITI INDUSTRIALI LABORATORIO (RESTAURO , ARCHITETTONICO) RESTAURO ARCHITETTONICO RETI DI CALCOLATORI , RETI DI TELECOMUNICAZIONI , RETI IDRAULICHE , CALCOLATORI ELETTRONICI , RETI LOGICHE , RETI TELEMATICHE , RIFIUTI E BONIFICHE DI SITI ,9 20 CONTAMINATI RIFIUTI E BONIFICHE DI SITI , CONTAMINATI ROBOTICA ROBOTICA (mod. A) , ROBOTICA ROBOTICA (mod. B) , SCIENZA DELLE COSTRUZIONI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI SICUREZZA E AFFIDABILITA' DELLE COSTRUZIONI SICUREZZA LASER SICUREZZA NEI SISTEMI E NEI SERVIZI SIMULAZIONE NUMERICA INTERAZIONE SUOLO STRUTTURA SIMULAZIONI NUMERICHE DI FENOMENI IDRAULICI SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI , SCIENZA DELLE COSTRUZIONI A , SCIENZA DELLE COSTRUZIONI B , SICUREZZA E AFFIDABILITA' DELLE , COSTRUZIONI SICUREZZA LASER , SICUREZZA NEI SISTEMI E NEI SERVIZI SIMULAZIONE NUMERICA , INTERAZIONE SUOLO STRUTTURA SIMULAZIONI NUMERICHE DI ,333 9 FENOMENI IDRAULICI SISTEMAZIONE DEI BACINI ,95 20 IDROGRAFICI Pagina 21 di 69

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA A.A. 2015/2016 Diario di esami ottobre-novembre e novembre-dicembre 2015 Corsi disattivati Corsi di Laurea - D.M. 270/04 Pag. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI Laurea BIOLOGIA E FARMACIA 60/37 BIOECOLOGIA APPLICATA 106,364 1 106,636 BIOLOGIA E FARMACIA 60/70 BIO-ECOLOGIA MARINA Magistrale

Dettagli

COD NUOVA DENOMINAZIONE A.A. 2005/06 DIRITTO BANCARIO IUS/05 DIRITTO BANCARIO DIRITTO COMMERCIALE 1 IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE

COD NUOVA DENOMINAZIONE A.A. 2005/06 DIRITTO BANCARIO IUS/05 DIRITTO BANCARIO DIRITTO COMMERCIALE 1 IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE Facoltà di Economia Università degli Studi di Macerata --------------- Nell anno accademico 2005/2006 gli insegnamenti hanno cambiato denominazione. Nella tabella riportata di seguito si specifica la corrispondenza

Dettagli

RIPARTIZIONE SEMESTRI A.A. 2015/2016

RIPARTIZIONE SEMESTRI A.A. 2015/2016 RIPARTIZIONE SEMESTRI A.A. 2015/2016 Cod. Insegnamento CFU NOTE EC01 - Economia e gestione - 1 anno - (tutti i curriculum ITA) 004EC ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (A-L /M-Z) 9 001EC MATEMATICA GENERALE

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Prenotazioni Esami Facoltà di Giurisprudenza: FEBBRAIO 00 00 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A/C 00 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO D/L 00 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Q 00 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di SCIENZE della VITA e BIOTECNOLOGIE w w w. u n i f e. I t Corso di Laurea Magistrale in FARMACIA PERCHÉSCEGLIERE FARMACIA La scelta verso un corso di laurea

Dettagli

ALLEGATO "A" CHIRURGIA ECONOMIA E IMPRESA ECONOMIA E IMPRESA ECONOMIA E IMPRESA CORSI DI STUDIO CON UN NUMERO DI ISCRITTI SUPERIORE A 500 Dipartimento Corsi di studio Iscritti Seggi MEDICINA E CHIRURGIA-Laurea

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2008-2009 Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2008-2009 Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA CIVILE (Classe 8) ANALISI MATEMATICA 8,0 52 FISICA GENERALE II 7,9 56 IDRAULICA 7,6 71 LEGISLAZIONE OO.PP. E LAVORI 7,6 28 IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE 7,6 111 DISEGNO CIVILE 7,5 65

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA A.A. 2006-2007 I ANNO CICLO SSD INSEGNAMENTI CFU PROPEDEUTICITA Corso istituzionale

Dettagli

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici INSEGNAMENTO LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (Nuovo ordinamento) INSEGNAMENTO

Dettagli

Università degli Studi di SIENA - Marco Polo 2014-2015

Università degli Studi di SIENA - Marco Polo 2014-2015 Università degli Studi di SIENA - Marco Polo 2014-2015 LAUREE E LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO 本 科 学 位 与 本 硕 连 读 Classe delle lauree Corso Sede Posti LIN. 学 系 课 程 校 区 名 额 语 言 AREA ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDI da compilare on-line - ad iscrizione effettuata

Dettagli

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2014/2015 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Facoltà di Economia Richard M. Goodwin L-18 Classe delle lauree in Scienze dell economia e della gestione aziendale Economia e commercio L-33 Classe delle lauree in Scienze economiche

Dettagli

0045006 FIS/07 5. FISICA 9 A 0045053 CHIM/02 6. CHIMICA COMPUTAZIONALE 5 C 0045007 BIO/16 7. ANATOMIA UMANA 5 A

0045006 FIS/07 5. FISICA 9 A 0045053 CHIM/02 6. CHIMICA COMPUTAZIONALE 5 C 0045007 BIO/16 7. ANATOMIA UMANA 5 A FACOLTA DI FARMACIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DI STUDIO UFFICIALE IMMATRICOLATI DALL A.A. 2001/2002 (nello schema seguente si illustra il piano adottato

Dettagli

PIANI DI STUDIO a.a. 2015 16. Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2

PIANI DI STUDIO a.a. 2015 16. Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2 PIANI DI STUDIO a.a. 015 1 Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1 Economia e finanza (CLEF) pag. Economia e scienze sociali (CLEF) pag. Economia e management per arte, cultura e comunicazione (CLEACC)

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA. Elenco insegnamenti *

SCUOLA POLITECNICA. Elenco insegnamenti * SCUOLA POLITECNICA LAUREE TRIENNALI Elenco insegnamenti * Corso di Laurea Insegnamento N. MECCANICA DEL VOLO 47 070 INGEGNERIA AEROSPAZIALE CLASSE 10 (ACC.CON TEST) MATERIALI AEROSPAZIALI 33 MOTORI PER

Dettagli

- Allo studente che non presenta il piano degli studi nei termini previsti verrà attribuito il piano di studio d ufficio.

- Allo studente che non presenta il piano degli studi nei termini previsti verrà attribuito il piano di studio d ufficio. Manifesto degli Studi A.A. 2013-2014 Corsi di Laurea Magistrale DM 270/04 Per studenti che si immatricolano nell A.A. 2013-2014 (1 anno) Avvertenze per la compilazione del piano degli studi - Allo studente

Dettagli

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA INDICE Pag 2 Parte prima 1. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015-2016 Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 11 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi

Dettagli

Università degli studi di Firenze

Università degli studi di Firenze OFFERTA FORMATIVA Anno accademico 2015-2016 Università degli studi di Firenze Scuola di Agraria Scienze agrarie (L-25, Firenze) Scienze forestali e ambientali (L-25, Firenze) Tecnologie alimentari (L-26,

Dettagli

CORSI DI LAUREA TRIENNALE E SPECIALISTICA ( A.A. 2004-2005 e precedenti)

CORSI DI LAUREA TRIENNALE E SPECIALISTICA ( A.A. 2004-2005 e precedenti) TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA INSEGNAMENTI CORSI DI LAUREA QUADRIENNALI E CORSI DI LAUREA TRIENNALI IMMATRICOLATI A.A. 2004/20045 E PRECEDENTI E INSEGNAMENTI NUOVO ORDINAMENTO EX DM 270/2004 CORSI LAUREA

Dettagli

Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale

Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale ARGOMENTI ELENCO DOCENTI - Allegato 3 N. AMBITI OPERATIVI E/O AREE DISCIPLINARI MATERIE (selezionare al max 3 materie) Gestione dei collaboratori Gestione riunioni Motivazione e performance 1 ABILITA'

Dettagli

L ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE LUIGI DI MAGGIO di San Giovanni Rotondo è costituito dall'aggregazione del "Tecnico" ITIS Di Maggio e della "Ragioneria" ITC Amaduzzi. Nell ambito della Riforma

Dettagli

Aree contribuzione corsi di studio anno accademico 2015/2016

Aree contribuzione corsi di studio anno accademico 2015/2016 Aree contribuzione corsi di studio anno accademico 2015/2016 AREA A Giurisprudenza SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI PER CONSULENTI D'IMPRESA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI PER

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria gestionale Modifica di Ingegneria gestionale (codice=11974) Denominazione inglese

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE CONTINGENTI STUDENTI EXTRA-UE E MARCO POLO - A.A. 2015-16

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE CONTINGENTI STUDENTI EXTRA-UE E MARCO POLO - A.A. 2015-16 CONTINGENTI STUDENTI EXTRA-UE E - A.A. A.A. Agraria L-25 L Scienze agrarie 10 15 10 Agraria L-38 L Scienze faunistiche 10 15 10 Agraria L-25 L Scienze forestali e ambientali 10 15 10 Agraria L-25 L Scienze

Dettagli

Materia Data Esame Corso di Laurea. mercoledì, novembre 18, 2015 Scienze dell'educazione e della Formazione

Materia Data Esame Corso di Laurea. mercoledì, novembre 18, 2015 Scienze dell'educazione e della Formazione Materia Data Esame Corso di Laurea Diritto Amministrativo lunedì, novembre 16, 2015 Economia Aziendale lunedì, novembre 16, 2015 Giurisprudenza lunedì, novembre 16, 2015 Economia Aziendale Istituzioni

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

Le Offerte Formative della Facoltà di Farmacia di Sassari

Le Offerte Formative della Facoltà di Farmacia di Sassari Le Offerte Formative della Facoltà di Farmacia di Sassari Sede Sede Laboratori Via Via Vienna Vienna 2 Sede Centrale Via Muroni 23/A La Facoltà di Farmacia conferisce Lauree Specialistiche in: Farmacia

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA A.A. 2015-2016 aggiornata al 20 maggio 2015

OFFERTA FORMATIVA A.A. 2015-2016 aggiornata al 20 maggio 2015 OFFERTA FORMATIVA A.A. 2015-2016 aggiornata al 20 maggio 2015 In nero sono indicati i corsi a libero accesso. In rosso sono indicati i corsi per i quali è previsto il numero programmato deciso a livello

Dettagli

Classi di Laurea avvantaggiati e svantaggiati dalle numerosità previste nel DM 893/2014 (Costi Standard)

Classi di Laurea avvantaggiati e svantaggiati dalle numerosità previste nel DM 893/2014 (Costi Standard) Classi di Laurea avvantaggiati e svantaggiati dalle numerosità previste nel DM 893/2014 (Costi Standard) Numerosità massima immatricolati Costi Standard Numerosità massima immatricolati AVA Sconto L-22

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO ECONOMIA AZIENDALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO ECONOMIA AZIENDALE Modulo 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO FACOLTA DI ECONOMIA PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE Curriculum AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO MATRICOLA..

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Università degli Studi di BARI ALDO MORO Chimica e tecnologia BARI BARI BIOTECNOLOGICHE BIOTECNOLOGICHE della della L-29 Scienze e tecnologie Tecniche erboristiche Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo 74015 Martina Franca (TA) www.itcgdavinci.

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo 74015 Martina Franca (TA) www.itcgdavinci. ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo 74015 Martina Franca (TA) www.itcgdavinci.it PRESENTAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA DEL SETTORE TECNOLOGICO NELL AMBITO

Dettagli

Available study programs at Sapienza University of Rome

Available study programs at Sapienza University of Rome EU subject code University subject Name of course/program Mobility Language Homepage 2,1 Architecture Disegno Industriale Bachelor IT http://www.uniroma1.it/corsipertipologia/ L 2,1 Architecture Scienze

Dettagli

The School of Engineering Università degli Studi di Napoli Federico II

The School of Engineering Università degli Studi di Napoli Federico II The School of Engineering Università degli Studi di Napoli Federico II Piero Salatino 1 Bicentenario della Scuola di Ingegneria di Napoli (1811>>2011) A journey into the past The decree, 1811 2 Bicentenario

Dettagli

Calle Priuli, Cannaregio, 99, 30121 Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

Calle Priuli, Cannaregio, 99, 30121 Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia Informazioni personali Nome Cognome Luogo e data di nascita Indirizzo ufficio Telefono ufficio Fax ufficio E-mail ufficio Struttura regionale Occupazione / Settore professionale Asiago (VI) 06/10/1960

Dettagli

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca Allegato C Numerosità studenti Tabella 1 Numerosità minime, massime e di per gruppi di classi di laurea e laurea magistrale Corsi di laurea A 50 75 10 B 100 150 20 C 180 230 36 D 250 300 50 Corsi di laurea

Dettagli

facoltà di Farmacia presentazione Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Scienze e Tecnologie Erboristiche Tossicologia. Facoltà di Farmacia.

facoltà di Farmacia presentazione Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Scienze e Tecnologie Erboristiche Tossicologia. Facoltà di Farmacia. facoltà di Farmacia presentazione La facoltà di Farmacia ha l obbiettivo di formare professionisti che intendono operare nel campo del farmaco e della salute. Al momento sono attivi quattro corsi di laurea:

Dettagli

Versione: DEFINITIVA Serie: Tesi di dottorato. Fascicolo: Gennaio-Dicembre 2015

Versione: DEFINITIVA Serie: Tesi di dottorato. Fascicolo: Gennaio-Dicembre 2015 Versione: DEFINITIVA Serie: Tesi di dottorato Fascicolo: Gennaio-Dicembre 2015 AgroParis tech 2015-102T Albert-Ludwigs Universität Freiburg 2015-38T Albert-Ludwigs Universität Freiburg : Philosophisches

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DEPARTMENT OF LAW A.A. 2015-16 FOR ERASMUS STUDENTS

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DEPARTMENT OF LAW A.A. 2015-16 FOR ERASMUS STUDENTS Insegnamenti SUBJECT DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DEPARTMENT OF LAW A.A. 2015-16 FOR ERASMUS STUDENTS CODICE CODE ECTS CREDITS A/S PERIODO SEMESTER Advanced Legal English* L-LIN/12 9 A Annuale Analisi

Dettagli

AREA TECNOLOGICA: VALUTAZIONE DI IMPATTO

AREA TECNOLOGICA: VALUTAZIONE DI IMPATTO ALLEGATO A La tipologia di titolo di studio richiesto per la partecipazione ai sotto elencati profili, nei quali è genericamente indicata la classe di appartenenza, è la seguente: Diploma di Laurea, conseguito

Dettagli

1 Caratterizzanti Tirocinio differenziato specifico profilo MED/50 - Scienze tecniche SCIENZE mediche AMBIENTALI

1 Caratterizzanti Tirocinio differenziato specifico profilo MED/50 - Scienze tecniche SCIENZE mediche AMBIENTALI 1 Di base Scienze propedeutiche CHIM/03 Chimica generale SCIENZE e inorganica CHIMICHE 1 Di base Scienze propedeutiche CHIM/06 Chimica organica SCIENZE CHIMICHE 1 Caratterizzanti Tirocinio differenziato

Dettagli

FACOLTA' DI AGRARIA PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI

FACOLTA' DI AGRARIA PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI FACOLTA' DI AGRARIA PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREATRIENNALI ISTITUITI AI SENSI DEL DM 509/1999 (ad esaurimento) SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI CHIMICA FONDAMENTI DI BIOLOGIA

Dettagli

Lauree di II livello

Lauree di II livello Lauree di I livello - Classe 15 delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali - Classe 31 delle lauree in scienze giuridiche - Classe 2 delle lauree in scienze dei servizi giuridici

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca TABELLA A MATERIE CARATTERIZZANTI I SINGOLI CORSI DI STUDIO DEI PERCORSI LICEALI OGGETTO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA LICEO CLASSICO 1. Latino

Dettagli

I.T.I.S. " E. Torricelli" - Sant'Agata Militello - 0941 706035 - www. itisetorricelli.it

I.T.I.S.  E. Torricelli - Sant'Agata Militello - 0941 706035 - www. itisetorricelli.it La formazione tecnica- scientifica? Una necessità! Cosa offriamo Dopo il primo biennio comune all Industriale Torricelli di Sant Agata Militello potrai proseguire in uno dei seguenti indirizzi: Chimica,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali CHIMICA (Classe L-27) CHIMICA DELL'ATMOSFERA 9,6 7 CHIMICA

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara ELENCO DELLE CLASSI DI LAUREA Lauree SPECIALISTICHE Laurea Specialistica: 1/S (in antropologia culturale ed etnologia) Laurea Specialistica: 2/S (in archeologia) Laurea

Dettagli

Laurea Magistrale in Economia e commercio internazionale Classe LM-56 Scienze dell'economia

Laurea Magistrale in Economia e commercio internazionale Classe LM-56 Scienze dell'economia Curriculum: Economia internazionale e marketing Percorso A Economia internazionale (corso progredito) (1 e 2 Economia industriale (corso progredito ) SECS-P/0 I Statistica multivariata per le ricerche

Dettagli

Economia. Management. Amministrazione, controllo e finanza aziendale ECONOMIA

Economia. Management. Amministrazione, controllo e finanza aziendale ECONOMIA Economia Management Amministrazione, controllo e finanza aziendale ECONOMIA ECONOMIA CORSI DI LAUREA Economia Management Amministrazione, controllo e finanza aziendale CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Economia

Dettagli

TABELLA 2. Equiparazioni tra Diplomi Universitari L. 341/90, Lauree delle classi DM 509/99 e Lauree delle classi DM 270/04

TABELLA 2. Equiparazioni tra Diplomi Universitari L. 341/90, Lauree delle classi DM 509/99 e Lauree delle classi DM 270/04 TABELLA 2 Equiparazioni tra Diplomi Universitari L. 341/90, Lauree delle classi DM 509/99 e Lauree delle classi DM 270/04 DIPLOMI UNIVERSITARI (L. 341/90) LAUREE DELLA CLASSE (DM 509/99) LAUREE DELLA CLASSE

Dettagli

Elenco Aree Organizzative Omogenee Caselle di posta elettronica certificata (PEC)

Elenco Aree Organizzative Omogenee Caselle di posta elettronica certificata (PEC) Elenco Aree Organizzative Omogenee Caselle di posta elettronica certificata (PEC) DENOMINAZIONE Amministrazione centrale Biblioteca Plinio Fraccaro Biblioteca di fisica A.Volta Biblioteca di scienze politiche

Dettagli

CORSI PROMOSSI DAI COLLEGI E ACCREDITATI DALLE UNIVERSITÀ FRANCESE BASE INGLESE ADVANCED INGLESE INTERMEDIATE

CORSI PROMOSSI DAI COLLEGI E ACCREDITATI DALLE UNIVERSITÀ FRANCESE BASE INGLESE ADVANCED INGLESE INTERMEDIATE BOLOGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIFFERENZA CRISTIANA E NEUTRALIZZAZIONE DELLE DIFFERENZE GLOBALIZZAZIONE E RSI LA COMUNICAZIONE E IL PUBBLICO LA SUSSIDIARIETÀ COME PRINCIPIO DI REGOLAZIONE E

Dettagli

PRESENTAZIONE. IPSIA di Cernusco Sul Naviglio

PRESENTAZIONE. IPSIA di Cernusco Sul Naviglio IPSIA di Cernusco Sul Naviglio PRESENTAZIONE L Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato di Cernusco S/N (IPSIA di Cernusco S/N) è presente sul nostro territorio dal 1984, e con la

Dettagli

PROFESSIONI REGOLAMENTATE

PROFESSIONI REGOLAMENTATE Elenco delle professioni regolamentate ( eventuali aggiornamenti su: http://ec.europa.eu/internal_market/qualifications/regprof/index.cfm ) PROFESSIONI REGOLAMENTATE Professione Autorità competente Accompagnatore

Dettagli

Incarichi attualmente ricoperti Dirigente del Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio, Patrimonio, Espropri

Incarichi attualmente ricoperti Dirigente del Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio, Patrimonio, Espropri Curriculum Dirigente settore VII Nome Cognome MASSIMO DE SANCTIS Data di nascita 27.08.1956 Luogo di nascita c.f. titoli di studio BORGOROSE (RI) DSNMSM56M27B008C LAUREA IN ARCHITETTURA esperienze professionali

Dettagli

L/LM INGEGNERIA GESTIONALE LISTA DEGLI ESAMI A SCELTA RICONOSCIUTI

L/LM INGEGNERIA GESTIONALE LISTA DEGLI ESAMI A SCELTA RICONOSCIUTI AVVERTENZA PER GLI STUDENTI LA COMMISSIONE DIDATTICA APPROVA DI NORMA TUTTI GLI INSEGNAMENTI A SCELTA CHE COMPAIONO NELLA PRESENTE LISTA. TUTTI GLI INSEGNAMENTI CHE NON RIENTRANO IN QUESTA LISTA SARANNO

Dettagli

REQUISITI DI ACCESSO CLASSI DI ABILITAZIONI. Titoli di accesso Lauree magistrali D.M. 270/2004 Diplomi accademici di II livello

REQUISITI DI ACCESSO CLASSI DI ABILITAZIONI. Titoli di accesso Lauree magistrali D.M. 270/2004 Diplomi accademici di II livello NUOVA CLASSE DI (lauree specialistiche e Lauree Diplomi accademici di II livello 11 A 12 ex 50/A Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado Materie letterarie negli istituti

Dettagli

f a c o l t à d i INGEGNERIA

f a c o l t à d i INGEGNERIA f a c o l t à d i INGEGNERIA UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Via Brecce Bianche, 12 60131 Tel. 071 2204778 INGEGNERIA Per informazioni più approfondite relative alla didattica dei singoli

Dettagli

CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA IN: SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI

CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA IN: SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI A LLEGATO A AREA AGRARIA CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA IN: SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI Durata Posti 6 (3 con borsa + 3 senza borsa) - n. 1 borsa cofinanziata dal MIUR Sostegno

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Tabella 1 - Raggruppamenti dei corsi di studio per Area disciplinare. CORSI DI LAUREA AREA CLASSE DENOMINAZIONE Sanitaria L/SNT1 L/SNT2 L/SNT3

Dettagli

Lista dei Settori Concorsuali con i relativi settori scientifico disciplinari

Lista dei Settori Concorsuali con i relativi settori scientifico disciplinari Lista dei Settri Cncrsuali cn i relativi settri scientific disciplinari 01/A1 - LOGICA MATEMATICA E MATEMATICHE COMPLEMENTARI MAT/01 MAT/04 01/A2 - GEOMETRIA E ALGEBRA MAT/02 MAT/03 01/A3 - ANALISI MATEMATICA,

Dettagli

Codici Corsi Universitari

Codici Corsi Universitari Codici Corsi Universitari a.a. 20/2016 BIOLOGIA E FARMACIA 50 ex Farmacia 01 21 02 16 03 22 11 19 20 60 ex Chimica e tecnologia farmaceutiche L1 Corso di Laurea (ante riforma) 1971 2007 Chimica e tecnologia

Dettagli

COD CLASSE GRUPPOMIUR

COD CLASSE GRUPPOMIUR Gruppi di classi Tale classificazione ha valore esclusivamente ai fini della ripartizione del FFO in attesa che vengano definiti puntuali parametri di costo standard. COD CLASSE GRUPPOMIUR 46/S Specialistiche

Dettagli

DISCIPLINE TEORICHE DISCIPLINE TECNICO-PRATICHE. ELENCO MATERIE D'INSEGNAMENTO A.F. 2010/2011- CPFP Alberghiera (ALL. 4) Geografia/geografia turistica

DISCIPLINE TEORICHE DISCIPLINE TECNICO-PRATICHE. ELENCO MATERIE D'INSEGNAMENTO A.F. 2010/2011- CPFP Alberghiera (ALL. 4) Geografia/geografia turistica A LNCO MATRI D'INGNAMNTO A.F. 2010/2011- CPFP Alberghiera (ALL. 4) DICIPLIN TORICH TITOLI DI AMMIION PR DOCNZA LNCO NON AUTIVO Laurea in Conservazione beni culturali MATRIA D'INGNAMNTO Dimensione Linguistico

Dettagli

Allegato C.2. Percorsi di secondo livello Istruzione Tecnica. - Quadri orari -

Allegato C.2. Percorsi di secondo livello Istruzione Tecnica. - Quadri orari - Allegato C.2 Percorsi di secondo livello Istruzione Tecnica - Quadri orari - SA - 69-19/09/2013 ISTITUTI TECNICI ALLEGATO C INDIRIZZI E QUADRI ORARIO DEL SETTORE TECNOLOGICO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DI

Dettagli

Facoltà di Agraria. Università degli Studi di Sassari

Facoltà di Agraria. Università degli Studi di Sassari Facoltà di Agraria Università degli Studi di Sassari Didattica Tutti i corsi di laurea: - Sono ad accesso libero - Hanno durata di 3 anni per un totale di 180 crediti formativi (CFU) - Ogni CFU vale 25

Dettagli

Sorteggio sedi 20 luglio 2012

Sorteggio sedi 20 luglio 2012 Sorteggio sedi 20 luglio 2012 Elenco dei settori assegnati agli atenei: Università Libera Univ. degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA - Roma Politecnico di MILANO Seconda Università degli Studi di NAPOLI

Dettagli

Igiene e medicina preventiva

Igiene e medicina preventiva Igiene e medicina preventiva Informazioni generali: Nome Scuola: Igiene e medicina preventiva Ateneo: Struttura: Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Area: 3 - Area Servizi Clinici Classe: 14 - Classe della

Dettagli

Ammissione alle Scuole di dottorato di ricerca dell Università di Pisa (anno 2010)

Ammissione alle Scuole di dottorato di ricerca dell Università di Pisa (anno 2010) Ammissione alle Scuole di dottorato di ricerca dell Università di Pisa (anno 2010) AVVISO I concorsi per l ammissione nell'anno 2010 alle Scuole di dottorato di ricerca dell Università di Pisa saranno

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA ORDINAMENTO ANNO SEM ATTIVITA' FORMATIVE AMBITO DISCIPLINARE CORSO INTEGRATO ATTIVITA' FORMATIVA PARTE DELL'ATTIVITA' FORMATIVA SSD CFU ORE DIDATTICA FRONTALE ORE TECNICO- PRATICHE DM 270/04

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE Allegato A) al Regolamento dei concorsi e delle modalità di assunzione Approvato con deliberazione della G.C. n. 40 del 22.04.2008, modificato con deliberazione della G.C. n. 128 del 24.11.2011 PROFILI

Dettagli

IMPORTI DI CONTRIBUZIONE A.A. 2015/16 PERCORSO LUNGO

IMPORTI DI CONTRIBUZIONE A.A. 2015/16 PERCORSO LUNGO Scuola di Agraria e Medicina veterinaria L 8523 VERDE ORNAMENTALE E TUTELA DEL Imola 735,75 701,25 504,49 PAESAGGIO L 8527 VITICOLTURA ED ENOLOGIA Cesena 735,75 701,25 504,49 LM 8522 BIOTECNOLOGIE ANIMALI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE CORSI DI STUDIO EX D.M. 270/2004

DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE CORSI DI STUDIO EX D.M. 270/2004 ELENCO CORSI ATTIVATI A.A. 2015-2016 DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE 1. 056701 Biotecnologie (Classe L-2) Dipartimenti: Biotecnologie molecolari e scienze per la salute,

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica Università degli Studi di Padova Sede di Vicenza Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica Requisiti per l ammissione Laurea di primo livello in Ingegneria Meccanica e Meccatronica (curriculum Meccatronico),

Dettagli

APPELLI ORDINARI A.A. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

APPELLI ORDINARI A.A. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre Università degli Studi di Genova SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE C.L. in INFERMIERISTICA Fisica, Biologia, Genetica e Statistica Fisica medica,, statistica, radioprot, lab. Inform., biologia,

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÀ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it Presidenza Campus - Via Orabona 4-70125 Bari Preside: prof. Marcello Ferappi Tel. 080.5442045-2521; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it Presidente del

Dettagli

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze 32 Laurea magistrale in Informatica Scienze Il corso prepara alle professioni di (codifiche ISTAT): Analisti e progettisti di software Analisti di sistema Analisti e progettisti di applicazioni web P I

Dettagli

Il RETTORE DECRETO N. 77 2014

Il RETTORE DECRETO N. 77 2014 Il RETTORE DECRETO N. 77 2014 Visto Vista lo Statuto di Ateneo ed in particolare l art. 14 che prevede l attivazione di Corsi di Perfezionamento e di Alta Formazione permanente e ricorrente ai sensi dell

Dettagli

CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE

CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE Allegato D CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE INDIRIZZO DI LAUREA MACROAREA ASSEGNATA LM-1 ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA LM-2 ARCHEOLOGIA LM-3 ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO LM-4

Dettagli

Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO. Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO. Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE Corso di Studio: 04416

Dettagli

CONFLUENZA DELLE ATTUALI CLASSI DI CONCORSO DI TABELLA A E D NELLA NUOVA TABELLA A

CONFLUENZA DELLE ATTUALI CLASSI DI CONCORSO DI TABELLA A E D NELLA NUOVA TABELLA A CONFLUENZA DELLE ATTUALI CLASSI DI CONCORSO DI TABELLA A E D NELLA NUOVA TABELLA A NUOVA CLASSE DI CONCORSO E SITUAZIONE PRECEDENTE CORRISPONDENZA CON CLASSE DI ABILITAZIONE Codice Denominazione Codice

Dettagli

SPECIFICAZIONI SUL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI DEI SOGGETTI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI.

SPECIFICAZIONI SUL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI DEI SOGGETTI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. SPECIFICAZIONI SUL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI DEI SOGGETTI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. il Referente - Arch. Patrizia Ferrarotti Il DPR 16-04-, n.75 disciplina all art. 2 l

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

INIZIO CORSI IN CLASSE : 4 novembre 2013

INIZIO CORSI IN CLASSE : 4 novembre 2013 Percorsi didattici - laurea Magistrale Prenotazione settembre 2013 Legenda degli esiti : IMPORTANTE : Gli studenti con attività didattica in classe che desiderano frequentare, DEVONO PRENOTARSI OBBLIGATORIAMENTE

Dettagli

MEDIE DEI VOTI PER INSEGNAMENTO FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA a.s. 2009

MEDIE DEI VOTI PER INSEGNAMENTO FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA a.s. 2009 Dati a cura del Servizio Studi statistici di Ateneo MEDIE DEI VOTI PER INSEGNAMENTO FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA a.s. 2009 Settore Corso di Studio Sede Codice Insegnamento Insegnamento Tipologia Num. Crediti

Dettagli

MODULO A2 RICHIESTA DI TEST DIDATTICI PER LE SCUOLE

MODULO A2 RICHIESTA DI TEST DIDATTICI PER LE SCUOLE MODULO A2 RICHIESTA DI TEST DIDATTICI PER LE SCUOLE Questa offerta è destinata esclusivamente alle Scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado ed enti formativi assimilati. Ne sono esclusi altri

Dettagli

Art. 18 - NUMERO DEGLI ELIGENDI (allegato n 1 del Decreto di Indizione delle Elezioni) GRANDI ORGANI

Art. 18 - NUMERO DEGLI ELIGENDI (allegato n 1 del Decreto di Indizione delle Elezioni) GRANDI ORGANI Art. 18 - NUMERO DEGLI ELIGENDI (allegato n 1 del Decreto di Indizione delle Elezioni) GRANDI ORGANI NUMERO POSTI PREFE RENZE TOTALE STUDENTI SENATO ACCADEMICO: GRUPPO 1: GIURISPRUDENZA. SCIENZE POLITICHE,

Dettagli

Medicina del lavoro. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6848): MIUR

Medicina del lavoro. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6848): MIUR Medicina del lavoro Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina del lavoro Ateneo: Struttura: Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Area: 3 - Area Servizi Clinici Classe: 14 - Classe della sanità pubblica Tipo:

Dettagli

http://facolta.unica.it/segp

http://facolta.unica.it/segp Giurisprudenza 111 Presidente Sede Segreteria di Presidenza Coordinatori didattici Tutor di orientamento Segreteria Studenti 1 Biblioteca orario orario orario Tutor studenti disabili 113 di laurea in Economia

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2012/2013 Programmazione del quinquennio Fino al III anno (compreso)

Dettagli

architettoniche, del design e storico artistiche

architettoniche, del design e storico artistiche Codice Denominazione A 01 Arte e immagine nella scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di I grado Arte e immagine Allegato A A 02 Danza classica Liceo Musicale e coreutico sezione coreutica

Dettagli

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Liceo IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Ciascun concorso si riferisce ad un singolo posto, salvo diversa, esplicita indicazione.

Ciascun concorso si riferisce ad un singolo posto, salvo diversa, esplicita indicazione. Ciascun concorso si riferisce ad un singolo posto, salvo diversa, esplicita indicazione. G.U. del Ateneo Facoltà Gruppo scadenza 11/08/98 scienze matematiche, 18/09/98 Roma "Tor " scienze matematiche,

Dettagli

facoltà di INGEGNERIA

facoltà di INGEGNERIA facoltà di INGEGNERIA INGEGNERIA Via Brecce Bianche, Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204778 Sistema Gestione Qualità Certificato RINA 10039/03/S Registrazione IQNet IT-33732 Corsi di Laurea Triennale

Dettagli

ALLEGATO AL REGOLAMENTO DIDATTICO D ATENEO TABELLE DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI TABELLA - A - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI E DI LAUREA

ALLEGATO AL REGOLAMENTO DIDATTICO D ATENEO TABELLE DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI TABELLA - A - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI E DI LAUREA ALLEGATO AL REGOLAMENTO DIDATTICO D ATENEO TABELLE DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI TABELLA - A - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI E DI LAUREA TABELLA I Facoltà di Architettura Diploma universitario in Disegno

Dettagli

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006. LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TABELLE DI CONVERSIONE a.a. 2006-2007 per gli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze giuridiche che decidano di optare per il passaggio alla Laurea Magistrale

Dettagli