Settore Mobilità Urbana Relazioni Esterne

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Settore Mobilità Urbana Relazioni Esterne"

Transcript

1 COMUNE DI BOLOGNA Settore Mobilità Urbana Relazioni Esterne PG. N.. : 26080/ IL SINDACO Visti: - l'ordinanza registrata al P.G. n del 4 marzo 2008 che in via sperimentale disciplina le autorizzazioni di accesso e sosta connesse al provvedimento di ciclopedonalizzazione della Zona Università/ Settore U, di cui alla deliberazione della Giunta Municipale Prog. n. 342 del 27 novembre 2007, formata dalle Aree "Belle Arti" e "Belmeloro" poste rispettivamente a nord ed a sud di via Zamboni, così come successivamente modificata con Ordinanze P.G. n del 31 luglio 2008 e P.G. n del 23 dicembre 2008; - a seguito di contatti e nel corso di incontri è emersa la necessità di consentire alcuni accessi giornalieri a clienti di attività commerciali ed artigianali aventi sede nella predetta Zona, quali ad esempio: copisterie, legatorie, tipografie, grafica pubblicitaria, lavorazione vetro, riparazioni apparecchi radiotelevisivi ed elettrodomestici, tappezzerie, restauro di oggetti d'arte, vendita di mobili di antiquariato, vendita di prodotti per disegno, pittura e decorazioni, per il ritiro/consegna di materiali pesanti e/o ingombranti; Sentita in proposito in data 15 luglio e 2 settembre 2008 la Commissione Autorizzazioni e Permessi in materia di Mobilità che ha espresso parere favorevole alla sottoscrizione di un accordo, tra l'amministrazione comunale e le predette attività, per la comunicazione delle targhe dei veicoli di clienti che abbiano l'esigenza di ritirare o consegnare materiali pesanti e/o ingombranti (in analogia agli accordi sottoscritti dai gestori di alberghi, autorimesse ed autofficine secondo termini e modalità indicati al punto 1 della Sezione IV del Testo Unico Accessi della Zona a Traffico Limitato) a condizione che il numero degli accessi (con conseguente fermata operosa) giornalieri consentiti nell'orario 00,00-24,00 non sia superiore a 150 al mese per ogni attività e che la comunicazione delle targhe sia effettuata dalle singole attività direttamente, o tramite loro delegato accreditato, esclusivamente con modalità informatiche; Ritenuto pertanto opportuno modificare la predetta Ordinanza redigendo un testo coordinato che tenga conto delle variazioni intervenute; Valutato opportuno adottare tale Ordinanza in via sperimentale, riservandosi ulteriori adeguamenti alla luce di eventuali ulteriori implementazioni del presente provvedimento; Visti: gli artt. 6 e 7 del D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo Codice della Strada); il Testo Unico Accessi ZTL registrato al P.G. n. 8550/2005; Su proposta del Settore Mobilità Urbana, sentito nel merito il Presidente del Quartiere San Vitale; DISPONE, IN VIA SPERIMENTALE La disciplina di accesso e sosta connessa al provvedimento di ciclopedonalizzazione della Zona Università/Settore U di cui alla deliberazione di Giunta citata in premessa è costituita dal seguente testo coordinato: Pag. 1

2 1 - AMBITO TERRITORIALE La presente Ordinanza disciplina gli accessi alla Zona Università/ Settore U, così come definita dalla deliberazione della Giunta Municipale Progr.n. 342 del 27 novembre 2007, P.G. n /2007, costituita dalle vie e strade indicate nell'elenco allegato al presente provvedimento per formarne parte integrante e sostanziale. 2 - AUTORIZZAZIONI DISCIPLINATE DALLA PRESENTE ORDINANZA Oggetto della presente Ordinanza sono le autorizzazioni di accesso alla Zona Università/Settore U per i veicoli fino a 8 tonnellate. Per le autorizzazioni relative ai veicoli oltre le 8 tonnellate e per le autorizzazioni temporanee di durata fino a 96 ore si rimanda a quanto previsto dalle specifiche disposizioni vigenti in materia. Per quanto attiene la sosta, per quanto non espressamente previsto nel presente provvedimento si rimanda alle norme del vigente Piano Sosta, alle ordinanze specifiche regolanti circolazione e sosta nellla Zona Università, nonchè alle specifiche regole di sosta connesse alle diverse tipologie di autorizzazione ZTL. 3 - ORARI E VEICOLI INTERESSATI Nella Zona Università/Settore U dalle ore alle ore di tutti i giorni sono vietati ingresso, circolazione e sosta degli autoveicoli, dei quadricicli (ex art. 53 co. H Codice della Strada), dei ciclomotori e motoveicoli non autorizzati. Il dirigente delegato può sospendere le limitazioni di cui alla presente ordinanza, anche con procedura di massa o semplificata. In casi urgenti, imprevisti e non programmabili, la sospensione viene disposta dal Corpo di Polizia Municipale. 4 - DISPOSIZIONI GENERALI Per le autorizzazioni di accesso al Settore U si applicano le seguenti norme generali (fatta eccezione per gli "accessi con modalità speciali" definiti in apposito paragrafo): l'autorizzazione all'accesso degli autoveicoli e dei quadricicli "pesanti pesanti" (ex art. 53 co. H Codice della Strada) è in ogni caso subordinata alla presenza di autorizzazione ZTL come da vigente Testo Unico, essendo il Settore U - Università compreso nella ZTL Centro Storico; salvo quanto espressamente previsto per i residenti (rilascio di contrassegno speciale) in tutti gli altri casi l'autorizzazione di accesso alla Zona Università è rilasciata in forma telematica, automaticamente associata all'autorizzazione ZTL; l'autorizzazione di accesso per i ciclomotori e motoveicoli di proprietà dei soggetti autorizzati è subordinata alla comunicazione della targa, ed è rilasciata in forma telematica (mediante inserimento nella lista degli autorizzati al transito dai varchi telecontrollati). In assenza di tale comunicazione, il veicolo non risulterà autorizzato alla circolazione ed alla sosta nella Zona Università; all'atto della comunicazione delle targhe verrà rilevata - anche ai fini di future limitazioni previste dal PGTU per la circolazione dei ciclomotori e motoveicoli - la rispondenza alle vigenti normative in materia di emissioni. In tutti i casi: la validità dell'autorizzazione è in ogni caso subordinata alla permanenza dei requisiti di seguito descritti caso per caso. In caso di perdita dei requisiti l'autorizzazione di accesso alla Zona Università decade. l'uso improprio e la contraffazione delle autorizzazioni in quanlunque forma rilasciate saranno perseguiti a norma di legge, e potranno determinare la revoca dell'autorizzazione. 5 - DEFINIZIONE DEGLI AUTORIZZATI 5 a) autorizzati a 1) Sono autorizzate alla circolazione dalle ore alle ore auto e moto dei seguenti titolari di contrassegni ZTL rilasciati ai sensi del vigente Testo Unico ZTL P.G. n. 8550/2005 come integrato (per i residenti) dalla presente ordinanza: titolari di contrassegno R-Residenti Residenti Settore U (rilasciato a residenti ed iscritti allo schedario della popolazione temporanea della Zona Università) titolari di contrassegno PA - Posto Auto titolari di spazio parcheggio situato nella Zona (solo accesso) Pag. 2

3 titolari di contrassegni F esercizi ZTL, DS - trasporto c/terzic terzi, DS - trasporto c/proprioc proprio, DSI installatori, A Agenti con sede o unità locale nella Zona titolari di contrassegno IP Interesse Pubblico con sede nella Zona titolari di contrassegno T Temporaneo con indirizzo nella Zona titolari di contrassegno ACCOMPAGNAMENTO SCOLASTICO per istituti scolastici della Zona titolari di contrassegno M Medici I soggetti rientranti nelle categorie sopradescritte (per la cui puntuale definizione si rimanda al vigente Testo Unico ZTL PG 8550/2005) ma non automuniti e pertanto privi di contrassegno, potranno richiedere l'autorizzazione ad accedere con i loro ciclomotori e motoveicoli previa istanza documentata prodotta ai sensi del citato Testo Unico, comprovante l'esistenza dei medesimi requisiti richiesti per il rilascio dei contrassegni ZTL. 5a 2) Sono altresì autorizzati dalle alle : auto e moto dei soggetti di cui al Testo Unico accessi ZTL P.G.n. 8550/2005 punto 2 - Sezione II (Eccezioni all obbligo di autorizzazione), che qui si intende integralmente richiamata, salvo veicoli di Poste Italiane per i quali si rimanda al successivo paragrafo 5 c); auto e moto dei clienti di alberghi, autorimesse ed autofficine aventi sede nel Settore, con le modalità di cui alla Sezione IV del Testo Unico accessi ZTL, ed in presenza di accordo sottoscritto come da punto 1.3 della medesima Sezione IV; auto e moto dei clienti di attività commerciali ed artigianali aventi sede nella Zona, quali ad esempio: copisterie, legatorie, tipografie, grafica pubblicitaria, lavorazione vetro, riparazioni apparecchi radiotelevisivi ed elettrodomestici, tappezzerie, restauro di oggetti d'arte, vendita di mobili di antiquariato, vendita di prodotti per disegno, pittura e decorazioni, che abbiano l'esigenza di ritirare o consegnare materiali pesanti e/o ingombranti (in analogia agli accordi sottoscritti dai gestori di alberghi, autorimesse ed autofficine secondo termini e modalità indicati al punto 1 della Sezione IV del Testo Unico Accessi della Zona a Traffico Limitato) a condizione che il numero degli accessi (con conseguente fermata operosa) giornalieri consentiti nell'orario 00,00-24,00 non sia superiore a 150 al mese per ogni attività e che la comunicazione delle targhe sia effettuata dalle singole attività direttamente, o tramite loro delegato accreditato, esclusivamente con modalità informatiche; ciclomotori e motoveicoli dei domiciliati nel Settore non iscritti allo schedario della popolazione temporanea, con le modalità indicate al paragrafo 6 della presente Ordinanza; 5a 3) Sono inoltre autorizzati dalle alle , con le medesime modalità previste per l'accesso in area T dalla vigente ordinanza PG /2005, in quanto ritenute compatibili con le caratteristiche dell'area oggetto della presente ordinanza, bus turistici (solo per destinazione/partenza da Alberghi situati nella Zona Università oppure in zone immediatamente adiacenti nelle quali non è possibile accedere diversamente), autobus in possesso del titolo "Navetta Urbana Autorizzata" rilasciato ai sensi dell'ordinanza PG 58970/2000, veicoli adibiti a Scuolabus dei Comuni della Provincia di Bologna. 5 b) accesso a fasce orarie per carico e scarico Le auto di proprietà dei titolari di contrassegno F esercizi ZTL, DS - trasporto c/proprio e DS - trasporto c/terzi, DSI installatori, A Agenti non aventi sede nella Zona Università, esclusivamente per operazioni di carico e scarico di merci o materiale, sono autorizzati all'accesso alla Zona ed alla sosta, nelle aree appositamente indicate, per un periodo massimo di 20 minuti, nelle seguenti fasce orarie: e per i veicoli non conformi alle Direttive CE e CEE; e per i veicoli conformi alle Direttive CE e CEE; e per i veicoli con alimentazione a gas ( metano e gpl). Le moto di proprietà dei suddetti soggetti sono autorizzate all'accesso alla Zona ed alla sosta, nelle aree appositamente indicate, per un periodo massimo di 20 minuti, nella fascia oraria e I soggetti rientranti nelle categorie sopradescritte (per la cui puntuale definizione si rimanda Pag. 3

4 al vigente Testo Unico ZTL P.G. n. 8550/2005) ma non automuniti e pertanto privi di contrassegno, potranno richiedere l'autorizzazione ad accedere alla fascia oraria e con i loro ciclomotori e motoveicoli, previa istanza documentata prodotta ai sensi del citato Testo Unico, comprovante l'esistenza dei medesimi requisiti richiesti per il rilascio dei contrassegni ZTL. Per eventuale accesso al di fuori delle fasce orarie consentite per ragioni di emergenza, per i mezzi attrezzati per il pronto intervento e la manutenzione delle imprese di impiantistica, installazione e manutenzione dei soggetti di tipologia DSI installatori, si applicano le disposizioni di cui all Ordinanza P.G. n. 8550/2005 Sezione II punto 2.1.b). 5 c) veicoli in servizio postale Per i veicoli in servizio postale si applicano, in quanto ritenute compatibili con le caratteristiche dell'area oggetto della presente ordinanza, modalità analoghe a quelle previste per l'accesso in area T dalla vigente ordinanza P.G. n /2007. Sono pertanto autorizzati all'accesso al Settore U-Università: veicoli di Poste Italiane adibiti al servizio svuotamento cassette postali - autorizzazione alla circolazione senza limitazione oraria; veicoli di Poste Italiane non ricompresi nel servizio svuotamento cassette - accesso a fasce orarie come da precedente paragrafo 5b) veicoli di titolari di licenza individuale e/o autorizzazione generale per effettuazione di servizio postale (Dlgs. n. 261/1999): accesso a fasce orarie come da precedente paragrafo 5b). 5 d) autorizzati con modalità speciali 5 d.1) autorizzazioni mediante codice di accesso E consentito l accesso e la conseguente fermata (di cui all'art. 157 del D.Lgs. 30 aprile 1992, n Nuovo Codice della Strada) per consentire la salita o discesa delle persone, nella fascia oraria agli autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori di eventuali ospiti ed accompagnatori dei residenti e domiciliati nella Zona Università/Settore U, nei limiti e con le modalità di seguito specificate: l'autorizzazione consiste nella comunicazione della targa mediante codice di accesso; verrà consegnato 1 codice per ogni nucleo familiare; la comunicazione deve essere effettuata a cura dell'avente titolo (residente o domiciliato) esclusivamente con le modalità indicate nelle istruzioni consegnate insieme al codice di accesso; non saranno accettate altre modalità; è consentito un numero massimo di 15 accessi mensili per nucleo familiare; In caso di residenti, per nucleo familiare si intende la famiglia anagrafica come risultante dallo "stato di famiglia"; In caso di domiciliati: per nucleo si intendono più persone domiciliate nella stessa unità abitativa; si rimanda al paragrafo 6 per le modalità di individuazione di tale "nucleo". 5.d. 1 bis) autorizzazioni mediante codice di accesso riservate ai residenti non automuniti E consentito l accesso e la conseguente fermata (di cui all'art. 157 del D.Lgs. 30 aprile 1992, n Nuovo Codice della Strada) per consentire la salita o discesa delle persone, nella fascia oraria dalle alle del giorno successivo, ad autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori di eventuali ospiti ed accompagnatori dei residenti, non automuniti, nella Zona Università/Settore U, nei limiti e con le modalità di seguito specificate: l'autorizzazione, non cumulabile con quella di cui al punto 5 d.1) del presente provvedimento, è dovuta esclusivamente al nucleo familiare sprovvisto di qualsiasi contrassegno; l'autorizzazione consiste nella comunicazione della targa mediante codice di accesso; verrà consegnato 1 codice per ogni nucleo familiare; la comunicazione deve essere effettuata a cura dell'avente titolo (residente non automunito) esclusivamente con le modalità indicate nelle istruzioni consegnate insieme al codice di accesso; non saranno accettate altre modalità; è consentito un numero massimo di 15 accessi mensili per nucleo familiare; per nucleo familiare si intende la famiglia anagrafica come risultante dallo "stato di famiglia". Pag. 4

5 5 d.2) lavoratori notturni Potranno essere autorizzati all'accesso ciclomotori e motoveicoli di proprietà dei lavoratori delle aziende (quali ad es.: attività ricettive e della ristorazione) della Zona Università impegnati in orari di lavoro che comportano arrivo o partenza dalla sede in orari non serviti dal trasporto pubblico. A tal fine, si considera convenzionalmente non servita dal trasporto pubblico di linea la fascia oraria compresa tra le e le La richiesta deve essere presentata dal datore di lavoro; deve essere corredata di documentazione comprovante l'esistenza del rapporto di lavoro (es. libro matricola). In essa debbono essere specificati: turni di lavoro, tipologia del rapporto (a termine, indeterminato), targa. E' in carico al datore di lavoro l'obbligo di comunicare ogni variazione e la cessazione delle condizioni che avevano dato luogo al rilascio dell'autorizzazione (modifica dei turni, cessazione del rapporto di lavoro...). 5 d.3) autorizzazioni temporanee di durata superiore alle 96 ore Potranno essere rilasciate, previa istanza debitamente documentata, autorizzazioni temporanee per esigenze di accesso alla Zona Università di carattere contingente (es. cantieri, manifestazioni). Le autorizzazioni verranno rilasciate sulla base delle indicazioni della Commissione autorizzazioni e permessi in materia di mobilità; nel rilascio delle autorizzazioni si terrà conto della qualità delle emissioni dei veicoli, privilegiando quelli alimentati a gas (metano o gpl). Per le autorizzazioni temporanee connesse ad attività "di tipo operativo" si applicano integralmente le disposizioni tariffarie della deliberazione della Giunta Municipale Prog. n. 83 del 28 marzo 2006, P.G. n /2006, come da disposizioni applicative di cui alla determinazione dirigenziale P.G. n. 7138/2007 del 15 gennaio DOMICILIATI I domiciliati della Zona Università non iscritti allo schedario della popolazione temporanea, per poter fruire di quanto per essi previsto dalla vigente ordinanza (autorizzazione di accesso per i loro ciclomotori e motoveicoli, codice di accesso per ospiti e accompagnatori) debbono iscriversi presso gli appositi sportelli addetti al rilascio permessi presentando regolare contratto registrato, riferito all'appartamento in cui abitano, nel quale sia esplicitato l'uso abitativo dell'appartamento presso il quale si è elevato domicilio. E' ammessa la presentazione di contratto non registrato nel solo caso di domiciliato che utilizza bene di proprietà familiare (dovrà essere prodotto in questo caso copia del rogito attestante la proprietà dell'appartamento); nel caso di più persone coabitanti nello stesso appartamento, il titolare dell'appartamento come sopra descritto dovrà produrre copia della denuncia presentata alla Questura ai sensi delle leggi vigenti; l'autorizzazione avrà validità di un anno, e potrà essere rinnovata per un ulteriore anno solo previa presentazione di nuova richiesta documentata; per gli iscritti allo schedario della popolazione temporanea si rimanda a quanto previsto ai paragrafi 5 a) e 7 per i contrassegni R. Nel caso di coabitanti, si applica quanto previsto per i domiciliati non iscritti. 7 - ISTITUZIONE DI NUOVE TIPOLOGIE CONTRASSEGNI "R-RESIDENTI RESIDENTI" Per poter dare corretta applicazione a quanto disposto, in materia di accesso e sosta dei residenti, dalla deliberazione della Giunta Municipale Progr.n. 342/2007 P.G. n /2007, il punto Sezione III del Testo Unico P.G.n. 8550/2005 viene parzialmente modificato come segue (modifiche in grassetto): " Sono previste per i residenti del centro storico cinque tipologie di contrassegni: A) Contrassegno R con simbolo di Settore, portante la dicitura R residenti settore. (con numero da 1 a 5, a seconda del Settore di sosta del Centro Storico) Questo contrassegno costituisce titolo per: circolazione e sosta nella ZTL C.S. eccetto Zona Università nel rispetto della segnaletica e del Codice della Strada Pag. 5

6 sosta gratuita nelle aree di sosta a pagamento del Settore del Centro Storico specificato sul contrassegno (escluse le aree ad alta rotazione, individuate da specifica segnaletica) sosta gratuita nelle aree a pagamento su entrambi i lati delle strade che fanno da confine con il Settore adiacente (escluse le aree ad alta rotazione, individuate da specifica segnaletica) sosta gratuita nelle aree di sosta riservate ai residenti del Settore specificato sul contrassegno A1) Contrassegno R con simbolo di Settore, portante la dicitura "R residenti Settore U ": Questo contrassegno costituisce titolo per : circolazione e sosta nella ZTL Centro Storico e nella Zona Università nel rispetto della segnaletica e del Codice della Strada sosta gratuita nelle aree di sosta a pagamento del Settore U (escluse le aree ad alta rotazione, individuate da specifica segnaletica ) sosta gratuita nelle aree a pagamento su entrambi i lati delle strade che fanno da confine con il Settore adiacente (escluso Settore U ed escluse aree ad alta rotazione, individuate da specifica segnaletica ) sosta gratuita nelle aree di sosta riservate ai residenti del Settore U. B) Contrassegno R senza simbolo di Settore, portante la dicitura R residenti sosta a pagamento Questo contrassegno costituisce titolo per: circolazione e sosta nella ZTL C.S. eccetto Zona Università nel rispetto della segnaletica e del Codice della Strada sosta - a pagamento in qualunque Settore del Centro Storico eccetto Settore U sia nelle aree di sosta a pagamento che in quelle riservate ai residenti B1) Contrassegno R senza simbolo di Settore, portante la dicitura R residenti sosta a pagamento- autorizzato Settore U Questo contrassegno costituisce titolo per : circolazione e sosta nella ZTL C.S. C e nella Zona Università nel rispetto della segnaletica e del Codice della Strada sosta - a pagamento in qualunque Settore del Centro Storico e nel Settore U, sia nelle aree di sosta a pagamento che in quelle riservate ai residenti C) Contrassegno R con due simboli di Settore, portante oltre alla dicitura R residenti l'indicazione di due settori di sosta gratuita ( per i Settori da 1 a 5, eccetto Settore U ) Questo contrassegno costituisce titolo per : circolazione e sosta nella ZTL C.S. C eccetto Zona Università nel rispetto della segnaletica e del Codice della Strada sosta gratuita nelle aree di sosta a pagamento di entrambi i Settori del Centro Storico specificati sul contrassegno (escluse le aree ad alta rotazione, individuate da specifica segnaletica) sosta gratuita nelle aree a pagamento su entrambi i lati delle strade che fanno da confine con il Settore adiacente (escluso Settore U ed escluse le aree ad alta rotazione, individuate da specifica segnaletica ) sosta gratuita nelle aree di sosta riservate ai residenti di entrambi i Settori specificati sul contrassegno. I requisiti per il rilascio dei contrassegni R sono: il possesso della patente, la proprietà del veicolo e la residenza anagrafica come sottospecificata : contrassegni sub A e B): B residenti nel centro storico compreso nel perimetro interno dei viali di circonvallazione eccetto strade del Settore U di cui alla Deliberazione della Giunta Municipale Progr.n. 342/ PGn / (allegato 2) contrassegni sub A1) A e B1): B residenti nelle strade del Settore U di cui alla Deliberazione della Giunta Municipale Progr.n. 342/ PGn / (allegato 2) contrassegni sub C): C residenti nel perimetro dell area della Zona Universitaria esterma al Settore U, U escluse le aree protette da fittoni mobili (area individuata da Deliberazione della Giunta Municipale Progr.n. 342/ PGn / , allegato 2)... ( testo invariato)... Comproprietà e opzioni: non può essere rilasciato più di un contrassegno di sosta gratuita per lo stesso veicolo. Pertanto, nel caso di veicoli di proprietà plurima, qualora più comproprietari abbiano ugualmente diritto alla esenzione dal pagamento in Settori/Zone Pag. 6

7 diverse, potrà essere rilasciato un solo contrassegno, previa opzione per il Settore/Zona di uno dei comproprietari E altresì possibile optare per il rilascio di un contrassegno di sosta per Settore diverso da quello di residenza, presentando dichiarazione di rinuncia al contrassegno relativo al proprio Settore ed opzione. Tale diritto di opzione non è applicabile al Settore U, U nel quale solo i Residenti del Settore U possono accedere. Pertanto i residenti dei Settori da 1 a 5 non potranno richiedere contrassegno di sosta nel Settore U, U e parimenti i residenti del Settore U non potranno richiedere contrassegno di sosta per altro Settore.... ( testo invariato)..." 7 bis - RESIDENTI NELLE VIE DELL 'UNIONE E SANT'APOLLONIA APOLLONIA I cittadini residenti nelle vie dell'unione e Sant'Apollonia possono optare per il rilascio di un contrassegno portante la dicitura "R residenti settore 1" previa rinuncia del contrassegno portante la dicitura "R residenti settore U". A coloro che intendano avvalersi di tale opzione è consentita esclusivamente l'accessibilità al settore U previa esibizione del documento di guida al personale di controllo. 8 - DISTRIBUZIONE NUOVI CONTRASSEGNI "R-RESIDENTI RESIDENTI" E VERIFICHE DEI REQUISITI La distribuzione dei nuovi contrassegni R (come da facsimili allegati alla presente ordinanza), la consegna dei codici di accesso ai residenti e domiciliati e la rilevazione delle targhe ciclomotori e motoveicoli secondo quanto disposto dalla presente ordinanza verranno effettuati dagli appositi uffici ATC adibiti a tale compito. Il Settore Mobilità Urbana procederà a revisioni periodiche sul permanere dei requisiti in capo ai soggetti autorizzati ai sensi della presente ordinanza. REVOCA Ogni atto in contrasto con il presente provvedimento. Dalla Residenza Municipale, 09/02/2009 p. IL SINDACO L 'ASSESSORE ALLA MOBILITÀ Maurizio Zamboni Pag. 7

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento per la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide Approvato con D.C.C. n. 51 del 18/05/2010 Art. 1 - Oggetto del regolamento Il presente Regolamento ha per oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI).

REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI). COMUNE DI COMO REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI (STALLI GIALLI). (Approvato con Deliberazione del Consiglio

Dettagli

Schema di Disciplinare. Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista

Schema di Disciplinare. Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista Schema di Disciplinare Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista Approvato con delibera di G.C. n. 333 del 31/10/2014 Art. 1 Zona a Traffico Limitato e Divieto

Dettagli

COMUNE DI SIENA DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE DI SIENA DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE COMUNE DI SIENA DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE ORDINANZA N. 27/D INTEGRAZIONE DELL'ORDINANZA SINDACALE N. 40/D DEL 18 GIUGNO 1994 AI FINI DELL'ATTUAZIONE DEL SISTEMA "TELEPASS" PER IL CONTROLLO DEGLI ACCESSI

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO (ZTL) E DELL AREA PEDONALE (AP) ZONA A TRANSITO LIMITATO

REGOLAMENTO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO (ZTL) E DELL AREA PEDONALE (AP) ZONA A TRANSITO LIMITATO REGOLAMENTO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO (ZTL) E DELL AREA PEDONALE (AP) (approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 153 del 31/10/2012) ZONA A TRANSITO LIMITATO ART. 1 INDIVIDUAZIONE DELLA ZONA A

Dettagli

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DEI VEICOLI AL SERVIZIO DI PERSONE DISABILI (Approvato con Delibera di C.C. n. 2 del 28 Gennaio 2005) Art. 1 (Oggetto) -

Dettagli

COMUNE CAMPIONE D ITALIA

COMUNE CAMPIONE D ITALIA COMUNE CAMPIONE D ITALIA Indirizzi della Giunta Comunale per il controllo della documentazione e dei requisiti soggettivi previsti dai Regolamenti di integrazione dei trattamenti pensionistici DOMANDA

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

COMUNE DI ROCCAGORGA (Provincia di Latina)

COMUNE DI ROCCAGORGA (Provincia di Latina) COMUNE DI ROCCAGORGA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DEL CONTRASSEGNO DI PARCHEGGIO PER INVALIDI E PER L ISTITUZIONE DEI PARCHEGGI RISERVATI (Simbolo e contrassegno redatto

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SETTORE

IL DIRETTORE DEL SETTORE Settore Sportello Unico per la Mobilità \\mta.fs.comune.milano.local\settore Sportello Unico\Servizio Parcheggi Sosta\PC ENZA\ATM\Rimodulazione sist-tarif 2013\Abbonamenti\Determina n. 289-2013 abbonamentidic2013.docx

Dettagli

COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo

COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo REGOLAMENTO COMUNALE DELLA ZONA A SOSTA CONTROLLATA APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 54 DEL 08.09.2010 Sommario PREMESSA AMBITO TERRITORIALE DI APPLICAZIONE

Dettagli

PROGETTO NONNI VIGILI AVVISO PUBBLICO PER CONFERIMENTO INCARICO AD ANZIANI VOLONTARI PER LA VIGILANZA NEI PRESSI DELLE SCUOLE.

PROGETTO NONNI VIGILI AVVISO PUBBLICO PER CONFERIMENTO INCARICO AD ANZIANI VOLONTARI PER LA VIGILANZA NEI PRESSI DELLE SCUOLE. Città di Martano Prov. di Lecce Хώρα Μαρτάνα Ελλάς τόυ ερεντόυ Via G. Marconi n.21-73025 telefax 0836-575288 http://comune.martano.le.it/ mailto:poliziamunicipale@comune.martano.le.it COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI GAZZETTA UFFICIALE N. 28 DEL 3 FEBBRAIO 2012 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 25 gennaio 2012 Disposizioni applicative dell'articolo 5 del decreto 25 novembre 2011, per il requisito

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

TESTO COORDINATO. L.R. 16 giugno 2008, n. 36.

TESTO COORDINATO. L.R. 16 giugno 2008, n. 36. TESTO COORDINATO L.R. 16 giugno 2008, n. 36. Disciplina dell attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente. Art. 1 Oggetto. 1. La presente legge disciplina,

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE A CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE 1 LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE Protocollo di intesa ANCI CDC RAEE e DISTRIBUZIONE Ing. Fabrizio Longoni Milano, 23 novembre 2010 IL VECCHIO SISTEMA RAEE 2 Cittadini Enti Locali Produttori (attraverso

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA DI CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO CON RITO CIVILE E PER LA DISCIPLINA DELL INIZIATIVA: SI, IN

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA DI CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO CON RITO CIVILE E PER LA DISCIPLINA DELL INIZIATIVA: SI, IN REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA DI CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO CON RITO CIVILE E PER LA DISCIPLINA DELL INIZIATIVA: SI, IN VILLE STORICHE, CASCINE ANTICHE E STRUTTURE TURISTICO- RICETTIVE

Dettagli

- l art. 21 del C.C.N.L. Area del Comparto dell 1/9/95; - l art. 22 del C.C.N.L. Area del Comparto del 21/09/01;

- l art. 21 del C.C.N.L. Area del Comparto dell 1/9/95; - l art. 22 del C.C.N.L. Area del Comparto del 21/09/01; $&&25'2 GHO/8*/,2 75$/ $00,1,675$=,21((/(25*$1,==$=,21,6,1'$&$/, $5($'(/&203$572 5(*2/$0(1723(5/ $&&(662$/ ',5,772$//2678',2! /(3$57, 9,67, - l art. 21 del C.C.N.L. Area del Comparto dell 1/9/95; - l art.

Dettagli

COMUNE DI COMO REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA AGEVOLATI RESIDENTI SENZA RISERVA DI POSTO AUTO (STALLI BLU).

COMUNE DI COMO REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA AGEVOLATI RESIDENTI SENZA RISERVA DI POSTO AUTO (STALLI BLU). COMUNE DI COMO REGOLAMENTO PER RILASCIO ABBONAMENTI ANNUALI PER SPAZI DI SOSTA AGEVOLATI RESIDENTI SENZA RISERVA DI POSTO AUTO (STALLI BLU). (Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 24 del

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE CRITERI PER LA CIRCOLAZIONE E ASSEGNAZIONE DEI POSTI - AUTO NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO (Z.T.L.).

REGOLAMENTO RECANTE CRITERI PER LA CIRCOLAZIONE E ASSEGNAZIONE DEI POSTI - AUTO NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO (Z.T.L.). Città di Sondrio REGOLAMENTO RECANTE CRITERI PER LA CIRCOLAZIONE E ASSEGNAZIONE DEI POSTI - AUTO NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO (Z.T.L.). Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 75 del 31.10.2008

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

Modello di convenzione programmatica convenzione ai sensi dell art.11 (commi 1, 2 e 4) Legge 68/99. Il giorno presso. Tra LA PROVINCIA DI

Modello di convenzione programmatica convenzione ai sensi dell art.11 (commi 1, 2 e 4) Legge 68/99. Il giorno presso. Tra LA PROVINCIA DI PROVINCIA DI LIVORNO DIPARTIMENTO DELLE CULTURE, DELLA FORMAZIONE E DEL LAVORO Unità di Servizio LAVORO Via G. Galilei, 40 57100 LIVORNO Tel. 0586/257527-554 Fax 0586/449623 Modello di convenzione programmatica

Dettagli

PERMESSO DISABILI CATEGORIA F

PERMESSO DISABILI CATEGORIA F PERMESSO DISABILI CATEGORIA F REQUISITI PER IL RILASCIO DEI PERMESSI Il permesso di circolazione per la categoria F (da identificarsi con il contrassegno europeo per disabili di cui al D.P.R. 3 luglio

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

COMUNE DI TREMEZZINA (Provincia di Como)

COMUNE DI TREMEZZINA (Provincia di Como) COMUNE DI TREMEZZINA (Provincia di Como) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DI POSTI AUTO A TITOLO ONEROSO. Testo approvato dal Commissario Prefettizio con i poteri del Consiglio Comunale con deliberazione

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. 23/15 contenente disposizioni inerenti alle modalità di verifica dell avveramento delle

Dettagli

C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI

C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI MODIFICHE AL REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA Le modifiche sono scritte in rosso grassetto corsivo Modifiche all articolo 2 Testo vigente Art. 2 - Requisiti

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

Settore Mobilit à Urbana Relazioni Esterne

Settore Mobilit à Urbana Relazioni Esterne COMUNE DI BOLOGNA Settore Mobilit à Urbana Relazioni Esterne PG. N.. : 43700/2008 IL SINDACO Viste le indicazioni del PGTU 2006 (Cap. 5.4.1) che prevede: un progetto di ciclo-pedonalizzazione della Zona

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA ISTRUZIONE FORMAZIONE RAPPORTI CON UNIVERSITA' - SERVIZIO SALUTE E POLITICHE SOCIO SANITARIE

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA ISTRUZIONE FORMAZIONE RAPPORTI CON UNIVERSITA' - SERVIZIO SALUTE E POLITICHE SOCIO SANITARIE SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA ISTRUZIONE FORMAZIONE RAPPORTI CON UNIVERSITA' - SERVIZIO SALUTE E POLITICHE SOCIO SANITARIE Determinazione n. DD-2015-926 esecutiva dal 04/06/2015 Protocollo Generale n. PG-2015-57090

Dettagli

COMUNE DI CAVERNAGO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI CAVERNAGO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale il 24 febbraio 2015 Pagina 1 di 7 ARTICOLO 1 OGGETTO Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE ASSEGNAZIONE POSTI AUTO AI RESIDENTI

REGOLAMENTO COMUNALE ASSEGNAZIONE POSTI AUTO AI RESIDENTI COMUNE DI ARGEGNO Provincia di Como Via Valle Intelvi, 7 C.A.P. 22010 - c.f. 80010240135 - p. I.V.A. 00695450130 - tel. 031 821120 - fax 031-821977 REGOLAMENTO COMUNALE ASSEGNAZIONE POSTI AUTO AI RESIDENTI

Dettagli

PROCEDIMENTI ED ATTIVITA PISAMO

PROCEDIMENTI ED ATTIVITA PISAMO PROCEDIMENTI ED ATTIVITA PISAMO 1) PERMESSO ALLA SOSTA IN ZONA TRAFFICO CONTROLLATO (ZCS) ZONA A CENTRO 2) PERMESSO ALLA SOSTA IN ZONA TRAFFICO CONTROLLATO (ZCS) ZONA B PERIFERIA 3) PERMESSO TEMPORANEO

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA COMUNE DI BASCHI PROVINCIA DI TERNI REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA (Approvato con delibera consiliare n. 50 del 30.09.2010) TITOLO I Norme Generali TITOLO II Trasporto

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 5512 25/06/2014 Identificativo Atto n. 497 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE APPROVAZIONE DEL MODELLO UNICO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Circolare n. 25 Prot. AOODPIT/Reg.Uff./509 Roma, 2 marzo 2009 Al Direttore Generale per il personale della scuola SEDE Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Al Gabinetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI E DAI CONSIGLIERI COMUNALI.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI E DAI CONSIGLIERI COMUNALI. CITTA DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile Città della Disfida REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI E DAI CONSIGLIERI

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE ART.1 FINALITA DEL SERVIZIO Il Comune promuove il benessere dei propri cittadini, in particolare di quelli più svantaggiati, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Nuove regole in materia di stato di disoccupazione dal 1 gennaio 2014

Nuove regole in materia di stato di disoccupazione dal 1 gennaio 2014 Nuove regole in materia di stato di disoccupazione dal 1 gennaio 2014 Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole sull'acquisizione, conservazione e perdita dello stato di disoccupazione, approvate

Dettagli

PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO. ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Art 1. - Descrizione del servizio

PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO. ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Art 1. - Descrizione del servizio CRITERI ORGANIZZATIVI DEL SERVIZIO TRASPORTO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO. ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Art 1. - Descrizione del servizio Il servizio trasporto scolastico è istituito,

Dettagli

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA Provincia di Foggia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 in data 04.06.2015

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO LAVORO NOTTURNO ED ETÀ ANAGRAFICA QUESITO (posto in data 26 luglio 2012) Sono un dirigente medico in servizio presso un Azienda Ospedaliera. Desidero essere informata se dopo il compimento del

Dettagli

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.25 DEL 29.05.2010 1 Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Finalità del servizio

Dettagli

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI Pag 1 di 6 PREMESSE Richiamata la normativa vigente in materia di stage o tirocini formativi e d orientamento ed in particolare la Circolare del Ministero del Lavoro-Direzione generale impiego n 92 del

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE associazione italiana per la sicurezza della circolazione REGOLAMENTO PARTICOLARE per il rilascio della certificazione di conformità (Marchio CE) per i prodotti da costruzione (Direttiva del Consiglio

Dettagli

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componenti : Buono Scuola, Disabilità, Integrazione al reddito Destinatari Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso

Dettagli

Piazza Bracci 40068 San Lazzaro di Savena (BO) fax 051.622.82.23 mail ufficiotraffico@comune.sanlazzaro.bo.it web: www.comune.sanlazzaro.bo.

Piazza Bracci 40068 San Lazzaro di Savena (BO) fax 051.622.82.23 mail ufficiotraffico@comune.sanlazzaro.bo.it web: www.comune.sanlazzaro.bo. Area Programmazione del Territorio Settore Mobilità Piazza Bracci 40068 San Lazzaro di Savena (BO) fax 051.622.82.23 mail ufficiotraffico@comune.sanlazzaro.bo.it web: www.comune.sanlazzaro.bo.it File :

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale Ufficio III

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale Ufficio III Prot. n. AOODRCAL17520 Catanzaro,17/10/2013 Ai Dirigenti degli Ambiti Territoriali Provinciali della Calabria Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti Statali di Istruzione Secondaria di II grado della Calabria

Dettagli

Art. 1 1 Educazione sanitaria motoria e sportiva e tutela sanitaria delle attività sportive

Art. 1 1 Educazione sanitaria motoria e sportiva e tutela sanitaria delle attività sportive LEGGE REGIONALE 30 novembre 1981, n. 66 Norme per la promozione dell educazione sanitaria motoria e sportiva e per la tutela sanitaria delle attività sportive. (B.U.R. 2 Dicembre 1981, n. 48, 1 suppl.

Dettagli

Pordenone, 5 aprile 2011. Codice dell Ambiente. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato. Marcello Cruciani

Pordenone, 5 aprile 2011. Codice dell Ambiente. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato. Marcello Cruciani Pordenone, 5 aprile 2011 Codice dell Ambiente ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato Marcello Cruciani 1 Il quadro normativo D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 D.M. 17 dicembre

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Siena Parcheggi SpA. Verbale esibizione carta di circolazione del veicolo + copia contratto locazione per domiciliati. Comando PM

Siena Parcheggi SpA. Verbale esibizione carta di circolazione del veicolo + copia contratto locazione per domiciliati. Comando PM Tipologie di permesso Somme dovute Tipo di richiesta Competenza al rilascio note Validità: 30 frazionabili in 15 + 15 solo per l'accompagnamento di anziani, minori o animali alle strutture veterinarie

Dettagli

Polizia Municipale Cervia P.zza Garibaldi n 21 - e mail:pm@comunecervia.it Tel. 0544/979251 - Fax. 0544 970476

Polizia Municipale Cervia P.zza Garibaldi n 21 - e mail:pm@comunecervia.it Tel. 0544/979251 - Fax. 0544 970476 DISCIPLINA PER L ACCESSO E LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI NELLE ZONE A TRAFFICO LIMITATO E NELLE AREE PEDONALI URBANE PERMANENTI e RILASCIO CONTRASSEGNI (approvato con D.G. nr.95 del 19/06/2012) ART. 1 OGGETTO

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 30-12-2014. Messaggio n. 9963

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 30-12-2014. Messaggio n. 9963 Direzione Centrale Pensioni Roma, 30-12-2014 Messaggio n. 9963 OGGETTO: Presentazione domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti entro il 1 marzo 2015 per

Dettagli

VISTO gli artt. 3, secondo comma, e 34, terzo comma, della costituzione;

VISTO gli artt. 3, secondo comma, e 34, terzo comma, della costituzione; Area Servizi agli Studenti e ai Dottorandi Il Dirigente Milano, 17/07/2013 Prot. N 22510 N. Repertorio 2027/2013 Titolo V Classe 5 Fascicolo VISTO gli artt. 3, secondo comma, e 34, terzo comma, della costituzione;

Dettagli

Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012.

Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012. Prot.n.13 Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012. La presente nota nasce dall esigenza di una richiesta di chiarimento

Dettagli

COMUNE DI LAGLIO Provincia di Como REGOLAMENTO SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI

COMUNE DI LAGLIO Provincia di Como REGOLAMENTO SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI COMUNE DI LAGLIO Provincia di Como REGOLAMENTO SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI 1 Regolamento Art.1 La riserva di spazi di sosta lungo strada per veicoli

Dettagli

AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA PROGRAMMA 2012 - ANNUALITA 2013

AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA PROGRAMMA 2012 - ANNUALITA 2013 AVVISO PUBBLICO AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA PROGRAMMA 2012 - ANNUALITA 2013 IL RESPONSABILE DEL in attuazione della deliberazione della Giunta Regionale n.19/04 dell 08/05/2012 e delle linee guida

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE C O M U N E D I B A Z Z A N O REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n.104 del28/11/2011 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2- Registro comunale delle associazioni

Dettagli

PERMESSI DI VALIDITA GIORNALIERA O TEMPORANEA

PERMESSI DI VALIDITA GIORNALIERA O TEMPORANEA PERMESSI DI VALIDITA GIORNALIERA O TEMPORANEA I permessi di validità giornaliera o temporanea, non eccedenti comunque tre mesi, con eccezione di quelli ai punti 3 e 4 per i quali potranno essere rilasciati

Dettagli

REGOLAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO Il presente Regolamento è stato approvato con delibera del C.C. n 6 del 14.04.2011 INDICE Art.1 Premessa pag. 3 Art. 2 Requisiti per l accesso pag. 3 Art. 3 Modalità

Dettagli

OGGETTO: ULTERIORI DISPOSIZIONI PER LA REGIONE SARDEGNA COLPITA DALL ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

OGGETTO: ULTERIORI DISPOSIZIONI PER LA REGIONE SARDEGNA COLPITA DALL ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013 Prot. n. F09/RNS Bologna, 17 gennaio 2014 OGGETTO: ULTERIORI DISPOSIZIONI PER LA REGIONE SARDEGNA COLPITA DALL ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013 - RIPRESA DEI VERSAMENTI E FINANZIAMENTI AGEVOLATI A FAVORE DELLE

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE Art 1 c. 1., q DEFINIZIONE DI DOCUMENTO INFORMATICO documento informatico: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO ARTT. 30 40 D.LGS 81/2015 IL CONTRATTO DI È IL CONTRATTO, A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO, CON IL QUALE UN AGENZIA DI AUTORIZZATA METTE A DISPOSIZIONE DI UN UTILIZZATORE UNO O PIÙ LAVORATORI SUOI DIPENDENTI,

Dettagli

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Visto il Regolamento (CE) n. 763/08 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2003, relativo ai censimenti della popolazione e delle

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'AUTORIZZAZIONE ALL'AMPLIAMENTO DEL NUCLEO FAMILIARE DELL'ASSEGNATARIO E PER L'OSPITALITA' TEMPORANEA - ALLOGGI DI E.R.P.

REGOLAMENTO PER L'AUTORIZZAZIONE ALL'AMPLIAMENTO DEL NUCLEO FAMILIARE DELL'ASSEGNATARIO E PER L'OSPITALITA' TEMPORANEA - ALLOGGI DI E.R.P. REGOLAMENTO PER L'AUTORIZZAZIONE ALL'AMPLIAMENTO DEL NUCLEO FAMILIARE DELL'ASSEGNATARIO E PER L'OSPITALITA' TEMPORANEA - ALLOGGI DI E.R.P.- Foglio notizie: APPROVATO con deliberazione di Giunta Comunale

Dettagli

TITOLO I NATURA E DEFINIZIONI

TITOLO I NATURA E DEFINIZIONI PIANO DI PROGRAMMAZIONE COMUNALE CONCERNENTE I CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ED I CRITERI DI PROGRAMMAZIONE ALL APERTURA, AL TRASFERIMENTO DI SEDE E ALL AMPLIAMENTO DI SUPERFICIE DELLE MEDIE

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza Comune di Spilamberto Provincia di Modena Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 18 gennaio 2005 INDICE ART. 1: ART. 2:

Dettagli

COMUNE DI GROSSETO. Art. 1 Oggetto

COMUNE DI GROSSETO. Art. 1 Oggetto COMUNE DI GROSSETO BANDO DI CONCORSO PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA. ( DELIBERAZIONE G.R.T. N 789 DEL 7.7.97 E D.D. N 1778 DEL 18.10.2004 ). Art. 1 Oggetto

Dettagli

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 10 marzo 2011

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E - Art.1 OggettO ed ambito di applicazione - Art.2 Definizioni - Art.3 OrariO e sosta dei veicoli riservata al

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 SEDUTA DEL GIORNO 21/12/2007 Commissario: Segretario Generale: SPAGNUL dott.

Dettagli

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia 1. Principi generali I seguenti criteri disciplinano, all

Dettagli

REGOLAMENTO PREINSEGNE ATTIVITA RICETTIVE

REGOLAMENTO PREINSEGNE ATTIVITA RICETTIVE COMUNE DI PISA DIREZIONE URBANISTICA REGOLAMENTO PREINSEGNE ATTIVITA RICETTIVE Regolamento CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art.1- Finalità 1) Il presente Regolamento disciplina le tipologie e la collocazione

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Il Presidente del Consiglio dei Ministri Visto l articolo 1, comma 337, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, che prevede per l anno finanziario 2006, a titolo sperimentale, la destinazione in base alla

Dettagli

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture U.O. Sportello Cittadini

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture U.O. Sportello Cittadini COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture U.O. Sportello Cittadini PG. N.. : 324304/2016 2016 IL DIRETTORE Richiamate integralmente: -

Dettagli

REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP

REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP APPROVATO CON DELIB. C.C. 58 DEL

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Settore Rapporti con le Autonomie locali

REGIONE PIEMONTE Settore Rapporti con le Autonomie locali REGIONE PIEMONTE Settore Rapporti con le Autonomie locali ALLEGAT O Contributi alle Unioni di Comuni, istituite entro il 31/12/2013, alle Comunità montane ed alle Convenzioni plurifunzionali tra Comuni,

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Dalle Notizie in evidenza

Dalle Notizie in evidenza Dalle Notizie in evidenza Decreto legislativo 13 febbraio 2014 n. 12 Attuazione della direttiva 2011/51/UE che modifica la direttiva 2003/109/CE del Consiglio per estendere l ambito di applicazione ai

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale Prot. MIURAOODRLO R.U. 22232 Milano, 9 dicembre 2009 Ai Signori Dirigenti degli UU.SS.PP. della Lombardia Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado della Lombardia

Dettagli

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE INDICE: ARTICOLO 1: ARTICOLO 2: ARTICOLO 3: ARTICOLO 4: ARTICOLO 5: ARTICOLO 6: ARTICOLO 7 : ARTICOLO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PERMESSI PER LA SOSTA IN AREE RISERVATE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PERMESSI PER LA SOSTA IN AREE RISERVATE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PERMESSI PER LA SOSTA Art. 1 - Residenti IN AREE RISERVATE Ai residenti anagrafici nel Comune di Praiano è concesso un permesso di sosta avente validità triennale per

Dettagli

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 46 del 13.4.2010 ART. 1 FINALITA 1. Il servizio

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI

IL MINISTRO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI "Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 28 marzo 1991, n. 109, in materia di allacciamenti e collaudi degli impianti telefonici interni." D.M. 23 maggio 1992, n. 314 (Pubblicato nella

Dettagli

ACLI Provinciali di Verona Funzione Sviluppo Associativo. NORME TESSERAMENTO ACLI Anno Associativo 2011

ACLI Provinciali di Verona Funzione Sviluppo Associativo. NORME TESSERAMENTO ACLI Anno Associativo 2011 Funzione Sviluppo Associativo ACLI ACLI 2011 TEMA Il tema della Campagna 2011 è: Chiamati al Lavoro. TEMPI Il tesseramento 2011 inizia il 1 gennaio 2011 e termina il 31 ottobre 2011; entro tale data le

Dettagli

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Particolarità nell applicazione del DPR 462/01 Ambito di applicazione del DPR 462/01 Sono soggette all applicazione del DPR 462/01 soltanto le attività che rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs.

Dettagli

OGGETTO: Regolamento per richiesta tessera a scalare da parte di soggetti autorizzati all attività di noleggio con conducente.

OGGETTO: Regolamento per richiesta tessera a scalare da parte di soggetti autorizzati all attività di noleggio con conducente. OGGETTO: Regolamento per richiesta tessera a scalare da parte di soggetti autorizzati all attività di noleggio con conducente. La tessera a scalare permette l accesso alla viabilità aeroportuale e l accesso

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SETTORE POLITICHE DI WELFARE REGIONALE,

Dettagli

PERMESSI ZTL, LE NUOVE TARIFFE IN VIGORE DAL 17/9

PERMESSI ZTL, LE NUOVE TARIFFE IN VIGORE DAL 17/9 PERMESSI ZTL, LE NUOVE TARIFFE IN VIGORE DAL 17/9 PERMESSO R (Residenti) Residenti in una delle ZTL di Roma (1 per ogni residente). con potenza fino 1 permesso 91,62 91,62 91,62 91,62 2 permesso 336,62

Dettagli