e per conoscenza: COME SALVARE C A S E L L E Commissario Straordinario del Comune di Sommacampagna Oggetto:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "e per conoscenza: COME SALVARE C A S E L L E Commissario Straordinario del Comune di Sommacampagna Oggetto:"

Transcript

1 Beniamino Sandrini Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna T Cell Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE Caselle d Erbe, e protocollo.generale@pec.regione.veneto.it per conoscenza a: Procedimento Penale: RGNR D.Lgs Art. 3 ter - Principio dell'azione ambientale. La tutela dell'ambiente e degli ecosistemi naturali e del patrimonio culturale deve essere garantita da tutti gli enti pubblici e privati e dalle persone fisiche e giuridiche pubbliche o private, mediante una adeguata azione che sia informata ai principi della precauzione, dell'azione preventiva, della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all'ambiente, nonche' al principio «chi inquina paga» che, ai sensi dell'articolo 174, comma 2, del Trattato delle unioni europee, regolano la politica della comunità in materia ambientale. Alla Procura della Repubblica presso Tribunale di Verona Corte Giorgio Zanconati, VERONA prot.procura.verona@giustiziacert.it Al Sindaco: Mario Faccioli Comune di Villafranca Corso Garibaldi, VILLAFRANCA protocollo.comune.villafranca.vr@pecveneto.it All Ing. Roberto Morandi Direzione Generale Tutela dell Ambiente Regione Veneto Calle Priuli Cannareggio, 99 3o121 VENEZIA e per conoscenza. e per conoscenza: All Ing. Carlo Poli Dirigente dell Area funzionale dei servizi in campo ambientale Via Santa Maria Antica, VERONA provincia.verona@cert.ip-veneto.net All ARPAV Dipartimento Provinciale di Verona Via A. Dominutti, VERONA dapvr@pec.arpav.it Al Dott. Lucio Parente Commissario Straordinario del Comune di Sommacampagna Via Carlo Alberto, SOMMACAMPAGNA sommacampagna.vr@cert.ip-veneto.net Oggetto: Richiesta di annullamento in via di autotutela di tutti gli Atti e di tutte le Autorizzazioni che sono relative all Opera Pubblica realizzata in Project Financing e denominata: Discarica Siberie, con la conseguente ed immediata chiusura di detta Discarica. Se in data agli indirizzi di cui sopra (eccetto Direzione Generale Tutela dell Ambiente Regione Veneto), avevo inviato una comunicazione ad oggetto: Richiesta di accertamento del perché sul fondo della Discarica Siberie non è stata realizzata la Barriera Geologica (DL 36/2003), successivamente in data , quella Comunicazione era stata riscritta e integrata con altre considerazioni e l oggetto della nuova comunicazione era stato cosi modificato: L Opera Pubblica realizzata in Project Financing denominata Discarica Siberie è una Discarica per Rifiuti Non Pericolosi e Non Putrescibili o invece è una Discarica per Rifiuti Inerti?

2 Trascorsi alcuni giorni, in data il sottoscritto ha inviato un altra lettera avente ad oggetto: Richiesta di risposta URGENTE alla domanda del : La Discarica Siberie, è o non è, una Discarica per Rifiuti Inerti? Integrazione alla richiesta di Accesso agli Atti: Provincia e ARPAV. A questa ulteriore comunicazione, in data 1 Aprile 2014, il sottoscritto ha inviato un altra lettera avente ad oggetto: Proposta di EXIT STRATEGY (transizione da una situazione attuale indesiderata) applicata all OPERA PUBBLICA comunale - realizzata in PROJECT FINANCING - del FINTO Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie che è stata trasformata in DISCARICA di Rifiuti Dopo queste segnalazioni, sono state inviate altre comunicazioni, sempre relative alla Discarica Siberie. In data con oggetto: Considerazione conseguenti alle Comunicazioni del Responsabile Ufficio Ecologia (prot e 5391 del 7 Aprile 2014) e della pubblicazione sul BUR n 38 dell 8 Aprile 2014 dei Decreti relativi alla nuova A.I.A. per la Discarica Siberie : il n 1 del e il n 17 del In data con oggetto: Richiesta copia dell Avviso Pubblico di avvio del procedimento della A.I.A. che è già stata rilasciata per la Discarica Siberie che essendo stata inviata solo al Commissario Straordinario del Comune di Sommacampagna viene allegata alla presente nell APPENDICE n. 1. In data con oggetto: Riscontro alla nota del Dipartimento Ambiente Settore Tutela Atmosfera (prot del ) relativa alla domanda: La Discarica Siberie è, o non è una Discarica per rifiuti inerti?. che essendo stata inviata solo alla Regione Veneto e al Commissario Straordinario del Comune di Sommacampagna viene allegata alla presente nell APPENDICE n. 2. Se oggi il sottoscritto, suo malgrado è costretto a scrivere di nuovo, questo è conseguente a quanto letto oggi, sulla pagina n. 9 del Corriere di Verona, dove in un AVVISO, si legge: La Società GEO NOVA SPA, relativamente all impianto di Sommacampagna loc. Siberie (VR), comunica di aver presentato alla Regione Veneto in data , la documentazione relativa al riesame da effettarsi ai sensi del comma 4 dell art. 29 octies del D.Lgs N. 152/2006 e ss.mm.ii e della DGRV 1360/2013 dell AIA vigente, nella parte in cui classifica la discarica in una delle sottocategorie di cui all art. 7 comma 1, del DM per la concessione di alcune deroghe ai limiti di accettabilità previsti dal medesimo DM. Chiunque abbia interesse può prendere visione della documentazione e trasmettere eventuali osservazioni presso il Settore Tutela Atmosfera c/o Sezione Tutela Ambiente, Settore Rifiuti, Calle Priuli, Cannareggio, Venezia (VE). Il Legale rappresentante. Nel merito di questo avviso, per ora si evidenzia come sia possibile che una richiesta: presentata alla Regione Veneto in data ne venga dato avviso pubblico solo in data 30 Aprile 2014, oltre CINQUE mesi dopo dal deposito in Regione? Comunque quanto oggi pubblicato risulterebbe presentato da GEO NOVA SPA e relativo alla Discarica Siberie.

3 In merito alla Discarica Siberie, va evidenziato che, sempre in data odierna, il sottoscritto ha ricevuto una PEC dal Comune di Sommacampagna, che meriterebbe un maggiore approfondimento e analisi, visto i numerosi documenti che sono stati allegati alla lettera inviata al sottoscritto dal Commissario Straordinario del Comune di Sommacampagna, il quale, Suo malgrado, si trova a doversi occupare di un grave problema di cui non ha alcuna responsabilità, visto che queste problematiche sono state create dagli Amministratori pubblici che l hanno preceduto, compreso la nuova richiesta di Geo Nova Spa, presentata in Regione Veneto prima che il dott. Lucio Parente assumesse l incarico di Commissario Prefettizio. Considerato che tra questi documenti come sopra elencati manca il documento del avente ad oggetto: Richiesta copia dell Avviso Pubblico di avvio del procedimento della A.I.A. che è già stata rilasciata per la Discarica Siberie essendo quanto spedito un breve documento, qui si ricopia: Se dopo pochi giorni che il sottoscritto ebbe da chiedere di avere copia di Avviso Pubblico di Avvio del procedimento di A.I.A. e poi in data odierna viene pubblicato un avviso questo può indurre in errore.

4 Come ricordato nella lettera del , come citata nella pagina precedente, il sottoscritto in data , aveva inviato una lettera avente il seguente oggetto: Considerazione conseguenti alle Comunicazioni del Responsabile Ufficio Ecologia (prot e 5391 del 7 Aprile 2014) e della pubblicazione sul BUR n 38 dell 8 Aprile 2014 dei Decreti relativi alla nuova A.I.A. per la Discarica Siberie : il n 1 del e il n 17 del lettera che, visto l AVVISO oggi pubblicato sul Corriere di Verona, va riletta e riesaminata al fine di evidenziare un dettaglio che forse avrà come conseguenza l immediata chiusura della Discarica Siberie. Alla pagina 13 della lettera come sopra richiamata, si evidenzia una risposta del Geom. Lorenzo Gaspari: Se il Decreto del Direttore del Dipartimento Ambiente n 1 del avente ad oggetto: Ditta GEO NOVA S.p.A. con sede legale in Via Feltrina 230/232, Treviso. Discarica per rifiuti non pericolosi ubicata in località Siberie in Comune di Sommacampagna (VR). Punto 5.4 dell'allegato VIII alla Parte I del D. Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii. Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata con DGRV n. 996 del 21 aprile 2009, come modificata dalla DGRV n. 332/2012, e DSR n. 28 del 29 aprile Autorizzazione all'esercizio provvisorio dei lotti 1 e 2, presa d'atto Piano di Monitoraggio e Controllo aggiornato, aggiornamento prescrizioni, sarebbe una A.I.A. Autorizzazione Integrata Ambientale, perché dell AVVIO di questa procedura non è stato dato AVVISO pubblico al fine che vi sia stata la possibilità di prendere visione dei documenti e di poter anche presentare le dovute Osservazioni? Che quanto approvato dalla Regione Veneto possa essere una procedura di A.I.A., pare che questo sia evidente leggendo questi paragrafi (vedi sotto) del DDDA n. 1 del che cosi recitano: Conclusioni e considerazioni finali (115) PRESO ATTO che la Ditta in oggetto risulta essere certificata UNI EN ISO 14001:2004 con attestazione n. EMS-116/S dall Istituto RINA Services S.p.A. Via Corsica 12 - Genova (emissione corrente datata 24 magio 2013, inviata con nota del 25 novembre 2013 e valida fino al ); (116) CONSIDERATO che il D. Lgs. n. 59/2005 all art. 18 (oggi sostituito dall art. 33 della parte II del D. Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii.), prevede che le spese occorrenti per effettuare i rilievi, gli accertamenti e i sopralluoghi necessari per l istruttoria delle domande di Autorizzazione Integrata Ambientale e per i successivi controlli sono a carico del gestore e che le relative tariffe sono state individuate dal Decreto interministeriale 24 aprile 2008 (pubblicato sulla G.U. n. 222 del ); (117) VISTA la DGR n del 26/05/09 con la quale la Giunta regionale ha approvato le Modalità di quantificazione delle tariffe per le istanze assoggettate a procedura di AIA Regionale e Provinciale ai sensi del Decreto legislativo 18 febbraio 2005, n. 59, fornendo altresì le specifiche modalità e tempistiche di versamento di detti oneri istruttori;

5 (118) VISTA altresì la D.G.R.V , n Disciplina degli oneri istruttori per i progetti sottoposti alle procedure VIA/AIA, con la quale per gli impianti assoggettati ad entrambe le procedure, come nel caso in argomento, viene richiesto il pagamento dei soli oneri istruttori previsti dalla L.R. 10/99, e che la ditta, in sede di procedura di VIA ha assolto a detti obblighi; (119) RITENUTO alla luce di tutto quanto sopra riportato, di rilasciare con il presente provvedimento, ai sensi del D. Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., della L.R. n. 3/2000 e della DGRV n. 2794/2010, l Autorizzazione Integrata Ambientale che estende al lotto 2 l esercizio provvisorio della discarica di cui trattasi, già legittimato per il lotto 1 dal DSR n. 28/2011; (120) RITENUTO di subordinare l esercizio ordinario del succitato lotto 2 della discarica di cui trattasi: e. ai favorevoli esiti delle indagini sull integrità delle sponde del medesimo lotto 1, concordate nel sopralluogo del 27 novembre 2013 e da eseguirsi secondo le modalità tecniche allegate alla nota del Comune di Sommacampagna n del 13 dicembre 2013; 6. alla presentazione, entro il 31 gennaio 2014, salvo motivata proroga concessa dall Ente garantito, della garanzia a copertura del periodo di post gestione del lotto 2 conforme al testo dello Schema della Polizza fideiussoria - allegato alla DGRV n. 346/2013, come eventualmente modificato sulla base degli esiti del succitato tavolo di consultazione, fatto salvo il diverso termine di adeguamento oggetto di eventuale ed ulteriore provvedimento generale di modifica della richiamata DGRV 2229/2011 e ss.mm.ii..; 7. al positivo esito della verifica di congruità, di competenza della Provincia di Verona, delle garanzie finanziarie prestate dalla Ditta Geo Nova S.p.A. a copertura sia della gestione operativa, ivi comprese le procedure di chiusura, che della gestione post - operativa del medesimo lotto 2. (121) RITENUTO inoltre di subordinare l esercizio ordinario del lotto 1 della discarica di cui trattasi: h. ai favorevoli esiti delle indagini sull integrità delle sponde del medesimo lotto 1, concordate nel sopralluogo del 27 novembre 2013 e da eseguirsi secondo le modalità tecniche allegate alla nota del Comune di Sommacampagna n del 13 dicembre 2013; 9. al positivo esito della verifica di congruità, di competenza della Provincia di Verona, delle garanzie finanziarie prestate dalla Ditta Geo Nova S.p.A., in adempimento della DGRV n. 2229/2011 e ss.mm.ii., a copertura sia della gestione operativa, ivi comprese le procedure di chiusura, che della gestione post - operativa del medesimo lotto 1. (122) RITENUTO altresì con il presente provvedimento di prendere atto del PMC aggiornato, subordinatamente al rispetto di alcune indicazioni/prescrizioni, nonché ad aggiornare le prescrizioni operative e gestionali relative all esercizio dell intera discarica sulla base degli esiti dell iter istruttorio sinora effettuato nell ambito delle procedure per il rilascio dell AIA all esercizio ordinario; (123) RITENUTO pertanto, di sostituire a partire dalla data di notifica del presente provvedimento: le prescrizioni di cui alla parte AIA del parere della Commissione Regionale V.I.A. n. 219 del 10 dicembre 2008 allegato alla DGRV n. 996/2009; il DSR n. 28 del 29 aprile decreta Termini autorizzazione 1. Alla società GEO NOVA S.p.A., con sede legale in Via Feltrina 230/ TREVISO (TV) e C.F. P.IVA n , è rilasciata l Autorizzazione Integrata Ambientale relativa alla discarica per rifiuti non pericolosi ubicata in località Siberie in Comune di Sommacampagna (VR), catastalmente censita al foglio VIII particelle 99, 102, 174, 175, 176, 177, 178, 273, per l attività individuata al punto 5.4 dell Allegato VIII alla Parte II del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e ss.mm.ii.. 2. La Ditta GEO NOVA S.p.A. è gestore dell impianto ai sensi dell art. 5, comma 1, lettera r-bis) del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. 3. Ai sensi di quanto previsto dall art. 29-octies del D. Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., come modificato dal D. Lgs. n. 128/2010, l Autorizzazione Integrata Ambientale ha validità sei (6) anni in quanto la Ditta risulta essere certificata UNI EN-ISO 14001:2004; nel caso specifico tale validità decorre a partire dalla data di rilascio della DGRV n. 996 del 21 aprile 2009; 3.1. In caso di mancato rinnovo e/o di intervenuta revoca della certificazione ISO 14001, la validità dell Autorizzazione Integrata Ambientale deve intendersi di 5 (cinque) anni a partire della data di rilascio della DGRV n. 996/2009; 3.2. Il gestore è tenuto a comunicare alla Regione Veneto, alla Provincia di Verona e ad ARPAV-DAP Verona, l avvenuto rinnovo della certificazione ISO attualmente in essere, entro e non oltre 3 mesi dalla scadenza della stessa; il gestore è tenuto altresì a dare immediata comunicazione a Regione, Provincia e ARPAV di eventuali sospensioni e/o revoche di detta certificazione, nonché dell eventuale mancato rinnovo; 3.3. Per l eventuale rinnovo dell Autorizzazione Integrata Ambientale il gestore dovrà attenersi a quanto stabilito dall articolo 29-octies, del D.Lgs. n. 152/2006 e ss. mm. e ii. Relativamente al punto 3.1 come sopra citato, considerato che dalla DGRV n 996 del 21 aprile 2009 sono già trascorsi CINQUE anni, il sottoscritto si chiede se l AIA rilasciata nel 2009 sia ancora valida ed abbia ancora efficacia, visto quanto sopra riportato.

6 Come già segnalato, il sottoscritto, si è accorto che avevano rilasciato una nuova A.I.A. per la Discarica Siberie, solo dopo che in data 11 Febbraio 2014, per puro caso, in una delle sue frequenti visite, sempre il sottoscritto si era reso conto che da qualche giorno era iniziato il conferimento dei Rifiuti nel 2 lotto. Il sottoscritto ha preso visione della nuova A.I.A. della Discarica Siberie che è stata rilasciata con DDDA n 1 del , solo in data 8 aprile 2014, quando quel Decreto è stato pubblicato sul BUR n 38. Ma ad oggi, il sottoscritto non ha ancora potuto prendere visione della documentazione e trasmettere eventuali osservazioni al Settore Tutela Atmosfera della Regione, perché ad oggi, al sottoscritto, ancora nessun ente e/o autorità pubblica ha evidenziato e/o indicato quando sarebbe stato pubblicato sui giornali e/o sul BUR un avviso simile a quello come sotto riportato, AVVISO PUBBLICO con il quale si doveva dare pubblicità ed informazioni a chiunque abbia interesse che era stato dato avvio al procedimento che avrebbe portato al rilascio di una nuova AIA per la Discarica Siberie. Ricordando sempre che la DISCARICA SIBERIE, non è un DISCARICA NOR- MALE, ma è un OPERA PUBBLICA realizzata in PROJECT FINANCING, aggiudicato ad una A.T.I. Associazione Temporanea d Impresa di cui la Geo Nova SpA è solo la Capogruppo Mandataria e che pertanto ruolo di azione di Geo Nova Spa deve rispettare le norme e le leggi in vigore per l esecuzione delle opere pubbliche realizzate in project financing, che se violati dalla Geo Nova SpA renderebbero nullo ed illegittimo l intero procedimento, si ritiene di evidenziare ancora questo particolare aspetto. Probabilmente al sottoscritto può essere sfuggita la pubblicazione dell AVVISO dell AVVIO della nuova procedura di AIA poi rilasciata con DDDA n 1 del 22 gennaio 2014, può essere sfuggita la pubblicazione sul BUR di detto Avviso (che ad oggi comunque non ho ancora trovato) ma visto che ad oggi il Responsabile dell Ufficio Ecologia: Geom. Lorenzo Gaspari, non ha ancora evidenziato se e quando questo AVVISO possa essere stato pubblicato e considerato che nella AIA rilasciata non risultano essere state presentate osservazioni, il sottoscritto ha il forte dubbio che quell AVVISO non sia mai stato pubblicato. Se per il rilascio dell A.I.A. individuata con Decreto del Direttore del Dipartimento Ambiente della Regione Veneto n 1 del nessun chiunque ha potuto prendere visione della documentazione e trasmettere eventuali osservazioni con una evidente e grave violazione della direttiva VIA/AIA quale Ente (la Regione Veneto?) deve procedere all annullamento in via di autotutela di tutti gli Atti e di tutte le Autorizzazioni che sono relative all Opera Pubblica realizzata in Project Financing e denominata: Discarica Siberie, con la conseguente ed immediata chiusura di detta Discarica?

7 Prima di concludere, alcune considerazioni sulla lettera oggi ricevuta dal Commissario Straordinario (che dal Dicembre 2013 si è trovato un problema lasciato dai precedenti amministratori), che qui si riproduce:

8 In questi mesi, nei quali il Comune di Sommacampagna è stato retto dal Commissario Straordinario, sono emerse le gravi criticità di questo progetto, che va sempre ricordato NON E una Discarica Normale, ma è un OPERA PUBBLICA realizzata in PROJECT FINANCING e pertanto va evidenziato ancora una volta che le autorizzazioni chieste dalla Geo Nova SpA se non sono chieste nella sua veste di ditta Capogruppo della A.T.I. GEO NOVA, a parere del sottoscritto le autorizzazioni rilasciate, sono tutte nulle ed illegittime. Va poi evidenziato che se più volte il Commissario Straordinario ha chiesto informazioni al Responsabile dei Lavori Pubblici visto che la Discarica Siberie è un Opera Pubblica, ha più volte chiesto informazioni al Responsabile delle Finanze e Bilancio visto che la Discarica Siberie è un Project Financing, ha chiesto innumerevoli volte informazioni al Geom. Lorenzo Gaspari nella sua triplice funzione, di Responsabile dell Ufficio Ecologia, di Responsabile Unico del Procedimento e di Direttore dei Lavori delle pareti che continuano a collassare, il sottoscritto ha sempre avuto la sensazione che le risposte da questi tre Responsabili non fossero corrette e potessero indurre in errore l azione del Commissario Straordinario. Ma visto quanto segnalato in data odierna con la presente segnalazione, se per la procedura dell A.I.A. come rilasciata con DDDA n 1 del 22 Gennaio 2014, non vi è stato l AVVISO Pubblico e non vi è stata la partecipazione del pubblico, è evidente che è stata violata la Direttiva VIA/AIA e che pertanto l AIA come rilasciata - per far si che siano conferiti i rifiuti nel 2 lotto della Discarica Siberie - è nulla ed è illegittima e pertanto il Geom. Lorenzo Gaspari come Responsabile Unico del Procedimento - deve procedere immediatamente alla chiusura e messa in sicurezza della Discarica Siberie in attesa che venga ripresentata una richiesta di A.I.A. che sia conforme alle norme in vigore. Se per il rilascio dell A.I.A. individuata con Decreto del Direttore del Dipartimento Ambiente della Regione Veneto n 1 del nessun chiunque ha potuto prendere visione della documentazione e trasmettere eventuali osservazioni con una evidente grave violazione della direttiva VIA/AIA, in attesa che la Regione Veneto abbia da procedere all annullamento in via di autotutela di tutti gli Atti e di tutte le Autorizzazioni che sono relative all Opera Pubblica realizzata in Project Financing e denominata: Discarica Siberie, il Geom. Lorenzo Gaspari in qualità di R.U.P. Responsabile Unico del Procedimento, deve comunque procedere alla immediata chiusura di detta Discarica per violazione non solo della Direttiva VIA/AIA, ma anche per violazione della Convenzione del Project Financing? Un cittadino nativo di Caselle: Beniamino Sandrini beniamino.sandrini@postacertificata.gov.it

9 APPENDICE N 1

10 Beniamino Sandrini Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna T Cell Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE Caselle d Erbe, e protocollo.generale@pec.regione.veneto.it per conoscenza a: Procedimento Penale: RGNR D.Lgs Art. 3 ter - Principio dell'azione ambientale. La tutela dell'ambiente e degli ecosistemi naturali e del patrimonio culturale deve essere garantita da tutti gli enti pubblici e privati e dalle persone fisiche e giuridiche pubbliche o private, mediante una adeguata azione che sia informata ai principi della precauzione, dell'azione preventiva, della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all'ambiente, nonche' al principio «chi inquina paga» che, ai sensi dell'articolo 174, comma 2, del Trattato delle unioni europee, regolano la politica della comunità in materia ambientale. e per conoscenza: Oggetto: Riscontro alla nota del Dipartimento Ambiente Settore Tutela Atmosfera (prot del ) relativa alla domanda: La Discarica Siberie è, o non è una Discarica per rifiuti inerti? Se in data il sottoscritto aveva inviato una richiesta avente il seguente oggetto: L Opera Pubblica realizzata in Project Financing denominata Discarica Siberie, è una Discarica per Rifiuti Non Pericolosi e Non Putrescibili, o invece è una Discarica per Rifiuti Inerti?, solo dopo 60 giorni da quella data, il sottoscritto ha ottenuto una risposta, che pur non condivisibile, comunque, in merito alla nota ricevuta, bisogna riscontrare, evidenziando un dettaglio che forse merita maggiore attenzione. Il il sottoscritto dalla Regione Veneto, Dipartimento Ambiente, Settore Tutela Ambientale ha ricevuto la Raccomandata datata con prot avente a oggetto: Richiesta di risposta urgente alla domanda del : la discarica Siberie è o non è una discarica per rifiuti inerti? Integrazione alla richiesta di accesso agli atti: Provincia e Arpav. Risposta. Una nota che, di seguito, viene integralmente, qui riprodotta: APPENDICE N 2 All Ing. Roberto Morandi Direzione Generale Tutela dell Ambiente Regione Veneto Calle Priuli Cannareggio, 99 3o121 VENEZIA e per conoscenza. Al Dott. Lucio Parente Commissario Straordinario del Comune di Sommacampagna Via Carlo Alberto, SOMMACAMPAGNA sommacampagna.vr@cert.ip-veneto.net

11

12

13

14 Sul contenuto della nota ricevuta un solo unico commento: La Ditta Geo Nova SpA (solo nella sua qualità di Capogruppo di una ATI), non aveva alcun titolo a presentare richiesta di autorizzazione perché alla data di presentazione della domanda non era ancora stata sottoscritta la Convenzione prevista per la realizzazione delle Opere Pubbliche mediante le norme e le leggi che regolano i Project Financing. Poi dalla lettura di detta nota pare sia evidente che alla domanda: la discarica Siberie è o non è una discarica per rifiuti inerti? non vi sia stata data alcuna esauriente risposta e pertanto il sottoscritto ritiene che il Dipartimento Ambiente, Direzione Tutela Atmosfera, debba dover effettuare un ulteriore sforzo al fine di poter dare una più precisa risposta in merito al quesito come questo è stato posto. L unico commento che il sottoscritto ritiene di poter, oggi, scrivere a riscontro di quanto ricevuto dalla Regione Veneto è relativo solo alla frase finale della lettera, frase che qui, di seguito, viene riprodotta: Ciò detto si evidenzia che il sig. Beniamino Sandrini aveva già presentato delle osservazioni (riportate per comodità in allegato) nell ambito del procedimento VIA, relative anche all idoneità del soggetto proponente e dalla regolarità della procedure di Project Financing, osservazioni valutate e contro dedotte dalla competente Commissione VIA nei pareri allegati alla DGRV n 996/2009 (vedi pag. 34 e 35 dell Allegato A alla DGR). In realtà, in merito a quanto sopra riportato nell ultimo paragrafo della nota, in particolare per queste parole: osservazioni valutate e contro dedotte dalla competente Commissione VIA il sottoscritto ritiene che la Commissione VIA, non abbia valutato e/o contro dedotto in modo corretto alle Osservazioni alla VIA come presentate dal sottoscritto e quindi che siano necessari approfondimenti. Si chiede pertanto di voler accertare se la Commissione VIA sia limitata solo: A COPIARE, quanto riportato nel: Riscontro alle Osservazioni come risulterebbe dalla lettura della Delibera di Giunta n. 47 del del Comune di Sommacampagna avente ad oggetto: PROGETTO DELL'A.T.I. CON CAPOGRUPPO GEONOVA S.P.A. DI TREVISO PER LA COSTRUZIONE, GESTIONE OPERATIVA E POST- OPERATIVA, DI UNA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI, NON PUTRESCIBILI, NELL'EX CAVA "SIBERIE" DI PROPRIETA' COMUNALE. RISCONTRO ALLE OSSERVAZIONI. Come è noto, il Geom. Lorenzo Gaspari, pur nella sua qualità di Responsabile del Servizio Ecologia, NON HA e NON AVEVA alcun titolo e nessuna competenza di Riscontrare alle Osservazioni, (che come è noto spettano solo alla Commissione VIA) ma nonostante questo, la Giunta Comunale di Sommacampagna su iniziativa del Responsabile Servizio Ecologia ha deciso: di approvare i riscontri alle osservazioni e pareri specificati nelle premesse che qui si intendono integralmente trascritti e di inviare copia della presente deliberazione alla Regione Veneto per gli adempimenti di competenza. A titolo di esempio, di seguito, si mettono a confronto degli estratti tratti dalla DG 47 del con degli estratti del Verbale della Commissione n 219 del , dove parrebbe che (eccetto le Osservazioni dal n 42 al n 60) la Commissione VIA composta da decine di persone esperti in materia - abbia deciso di fatto - di copiare quanto aveva già deciso, mesi prima, il Geom. Lorenzo Gaspari. Delibera Giunta Comunale n Verbale Commissione V.I.A. n a prot del Sig. Beniamino 4.1 Sig. Beniamino Sandrini (osservazione prot. n. Sandrini, osservazioni n 61; /45/07 del 05/09/07) Si riportano di seguito le principali controdeduzioni 1^ - 2^-: Con la deliberazione n 44 del , il C.C. ha espresso parere favorevole al progetto ai sensi e per gli effetti dell'art. 17 comma 1 L.R. 10/1999 e dell'art. 32 comma 3 L.R. 3/2000; 3^-5^-: Tutte le procedure di pubblicazione e conoscenza ai cittadini compreso l'assemblea sono stati eseguiti nei tempi e modi previsti dalla Legge Regionale 10/99; 4^- non si ritiene che sia improprio il termine recupero ambientale in quanto viene recuperata un'area, con possibilità di utilizzo pubblico del verde, attualmente incolta ed abbandonata, una volta terminato il progetto; 6^- con la delibera di giunta sono stati approvati degli elaborati e quindi anche uno schema di alle osservazioni pervenute: 1-2) con D.C.C. n. 44 del , il Consiglio Comunale di Sommacampagna ha espresso parere favorevole al progetto ai sensi e per gli effetti dell art. 17 comma 1 della L.R. n. 10/99 e dell art. 32 comma 3 della L.R. n- 3/2000; 3-5) tutte le procedure di pubblicazione e conoscenza ai cittadini compreso l assemblea sono stati eseguiti nei tempi e modi previsti dalla L.R. n. 10/99; 4) non si ritiene che sia improprio il termine recupero ambientale in quanto viene recuperata un area, con possibilità di utilizzo pubblico del verde, attualmente incolta ed abbandonata, una volta termino il progetto; 6) con Delibera di Giunta del Comune di Sommacampagna sono stati approvati degli elaborati

15 convenzione per poter fare la gara ad evidenza pubblica; e quindi anche uno schema di convenzione per poter fare la gara ad evidenza pubblica; 7^-8^-19^-20^-22^-25^-26^-27^-28^-37^-38^-39^ ) non 40^-61^- non pertinenti l'oggetto dell'intervento; pertinenti l oggetto dell intervento; 9^- l'inquinamento da polveri sottili, per una 9) l inquinamento da polveri sottili, per una discarica, discarica, è dovuto solo al traffico mezzi, in quanto è dovuto solo al traffico mezzi, in quanto si tratta di un si tratta di un deposito permanente privo di deposito permanente privo di combustibili; combustioni; 10^-11^-12^-18^-21^-23^-29^-41^- le scelte ) le scelte urbanistiche sono e urbanistiche vengono fatte dal C.C.; vengono fatte dal Consiglio Comunale; 24^- nella convenzione e nelle leggi vigenti sono previste sanzioni, modalità di controllo, sanzioni, ordinanze sino alla rescissione del contratto; 24) nella convenzione e nelle leggi vigenti sono previste sanzioni, modalità di controllo, ordinanze sino alla recessione del contratto; 30^-31^-32^-33^- è quello che prevede la Legge ) quanto rilevato è previsto dalla sui LL.PP. normativa sui LL.PP.; 34^- la ditta che nel momento dell'aggiudicazione ha presentato tutto quanto richiesto alle altre ditte partecipanti; 34) la Ditta nel momento dell aggiudicazione ha presentato tutto quanto richiesto alle altre Ditte partecipanti; 35^- la dicitura è corretta in quanto una discarica non è altro che un deposito permanente di rifiuti non pericolosi non putrescibili ; 35) la dicitura è corretta in quanto una discarica non è altro che un deposito permanente di rifiuti non pericolosi non putrescibili ; 36^- dalle deliberazioni sono sempre stati 36) nelle Deliberazioni Comunali sono sempre stati evidenziati il recupero ambientale e l'importanza del controllo diretto, evidenziati il recupero ambientale e l importanza del controllo diretto ; Le osservazioni dalla 42^ alla 60^ comprese sono 42-60) Visto il contenuto delle osservazioni specificatamente riferite al progetto e quindi si presentate, si ribadisce quanto già espresso nelle demanda ai progettisti della ditta GEO NOVA il precedenti controdeduzioni. relativo riscontro Delibera Giunta Comunale n Verbale Commissione V.I.A. n Come il geom. Lorenzo Gaspari, in data 20 Marzo 2008, in merito alle Osservazioni presentate dal sottoscritto possa aver indovinato nove mesi prima, quanto gli esperti della Commissione VIA Regionale il 10 Dicembre 2008 avrebbero poi determinato in merito alle Osservazioni alla VIA presentate dal sottoscritto credo che debba essere attentamente riesaminato e rivalutato. Questo riesame dovrebbe essere effettuato, perché o il Geom. Lorenzo Gaspari è un paragnosta e ha facoltà paranormali con le quali riesce ad indovinare il parere della Commissione VIA che verrà emesso mesi dopo o il Geom. Lorenzo Gaspari, con la sua competenza in Discariche di rifiuti, si è sostituito alle competenze degli esperti della Commissione VIA della Regione Veneto i quali poi di fatto hanno copiato quanto il Geom. Lorenzo Gaspari aveva già riscontrato. Visto quanto sopra messo a confronto, se l Ing. Roberto Morandi scrive che le mie osservazioni alla VIA sono state: valutate e contro dedotte dalla competente Commissione VIA al sottoscritto può venire il dubbio che la Commissione VIA abbia invece copiato quanto aveva riscontrato il Geom. Lorenzo Gaspari e pertanto non sarebbe il caso verificare come mai il Geom. Lorenzo Gaspari nell esempio come evidenziato - nove mesi prima dell esame delle Osservazioni da parte della Commissione, abbia indovinato quasi al 100%... cosa poi avrebbe poi determinato la Commissione Regionale VIA? Concludo pertanto questo riscontro alla nota come già ricevuta, riproponendo - di nuovo - la domanda già formulata nella precedente lettera: la discarica Siberie è o non è una discarica per rifiuti inerti?, chiedendo delle verifiche sul perché le valutazioni e le controdeduzioni della Commissione VIA siano molto simili se non uguali - ai RISCONTRI alle Osservazioni VIA come questi erano stati elaborati dal Geom. Lorenzo Gaspari ben nove mesi prima della riunione della Commissione Regionale VIA. In attesa di una urgente risposta, si porgono distinti saluti. IN APPENDICE testo della DGC 47/2008 Un cittadino nativo di Caselle: Beniamino Sandrini beniamino.sandrini@postacertificata.gov.it

16 APPENDICE: Delibera di Giunta n. 47 del del Comune di Sommacampagna avente ad oggetto: PROGETTO DELL'A.T.I. CON CAPOGRUPPO GEONOVA S.P.A. DI TREVISO PER LA COSTRUZIONE, GESTIONE OPERATIVA E POST-OPERATIVA, DI UNA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI, NON PUTRESCIBILI, NELL'EX CAVA "SIBERIE" DI PROPRIETA' COMUNALE. RISCONTRO ALLE OSSERVAZIONI. Ad iniziativa del responsabile del servizio ecologia e ambiente Premesso che: con delibera della Giunta Comunale n. 210 del 05/07/2001, è stato approvato l'avvio della procedura per la realizzazione, con il sistema del project financing, di cui all'art. 37-bis e seguenti delle legge n. 109/1994, dell'intervento di recupero ambientale di una cava dismessa sita in località Siberie; con determina n. 37 del del responsabile del servizio ecologia, a seguito della conclusione dell'iter di affidamento con il sistema del project financing, è stato affidato, in concessione, all'a.t.i. con capogruppo GEO NOVA S.P.A., con sede in via Feltrina, 230/232 Treviso, P. IVA , iscritta al REA con il n , il recupero ambientale dell'ex cava sita in località Siberie, per la parte concernente la progettazione definitiva/esecutiva, la costruzione, la gestione operativa e post-operativa di una discarica per rifiuti non pericolosi e non putrescibili; con delibera n 44 del il Consiglio Comunale ha espresso il proprio parere favorevole all'iniziativa ai sensi e per gli effetti dell'art. 17 comma 1 L.R. 10/1999 e dell'art. 32 comma 3 L.R. 3/2000; Considerato che sono pervenute le seguenti osservazioni e pareri: 1) prot del Sig. Beniamino Sandrini, osservazioni n 61; 2) prot del Sig. Beniamino Sandrini, integrazioni alle osservazioni n 3 e n altre 6 osservazioni; 3) prot , 14491, 14492, 14493, 14494, del dott. William Jean Bertozzo, n 4 osservazioni; 4) prot del Sig. Beniamino Sandrini, interpretazione personale; 5) prot del Sig. Beniamino Sandrini, osservazione fuori termine n 1; 6) prot. 854 Deliberazione della Giunta Provinciale di Parere sul progetto; Si esplicano le seguenti controdeduzioni a quanto presentato: a prot del Sig. Beniamino Sandrini, osservazioni n 61; 1^ - 2^-: Con la deliberazione n 44 del , il C.C. ha espresso parere favorevole al progetto ai sensi e per gli effetti dell'art. 17 comma 1 L.R. 10/1999 e dell'art. 32 comma 3 L.R. 3/2000; 3^-5^-: Tutte le procedure di pubblicazione e conoscenza ai cittadini compreso l'assemblea sono stati eseguiti nei tempi e modi previsti dalla Legge Regionale 10/99; 4^- non si ritiene che sia improprio il termine recupero ambientale in quanto viene recuperata un'area, con possibilità di utilizzo pubblico del verde, attualmente incolta ed abbandonata, una volta terminato il progetto; 6^- con la delibera di giunta sono stati approvati degli elaborati e quindi anche uno schema di convenzione per poter fare la gara ad evidenza pubblica; 7^-8^-19^-20^-22^-25^-26^-27^-28^-37^-38^-39^-40^-61^- non pertinenti l'oggetto dell'intervento; 9^- l'inquinamento da polveri sottili, per una discarica, è dovuto solo al traffico mezzi, in quanto si tratta di un deposito permanente privo di combustioni; 10^-11^-12^-18^-21^-23^-29^-41^- le scelte urbanistiche vengono fatte dal C.C.; 24^- nella convenzione e nelle leggi vigenti sono previste sanzioni, modalità di controllo, sanzioni, ordinanze sino alla rescissione del contratto; 30^-31^-32^-33^- è quello che prevede la Legge sui LL.PP. 34^- la ditta che nel momento dell'aggiudicazione ha presentato tutto quanto richiesto alle altre ditte partecipanti;

17 35^- la dicitura è corretta in quanto una discarica non è altro che un deposito permanente di rifiuti non pericolosi non putrescibili ; 36^- dalle deliberazioni sono sempre stati evidenziati il recupero ambientale e l'importanza del controllo diretto, - Le osservazioni dalla 42^ alla 60^ comprese sono specificatamente riferite al progetto e quindi si demanda ai progettisti della ditta GEO NOVA il relativo riscontro. b prot del Sig. Beniamino Sandrini, integrazioni alle osservazioni n 3 e n altre 6 ossevazioni; Le 6 motivazioni delle osservazioni sono ripetitive rispetto a quelle precedentemente presentate pertanto si rimanda a quanto sopra esposto. c prot , 14491, 14492, 14493, 14494, del dott. William Jean Bertozzo, n 4 osservazioni; 1) La superficie finale anche se in leggera pendenza è certamente molto più utilizzabile e fruibile sia dal punto di vista agricolo che come utilizzo pubblico di quanto lo sia nello stato attuale (scarpate a 45 ); 2) L'atto di transazione con SEV prevedeva specificatamente che L'amministrazione comunale si impegna a non avanzare domande di autorizzazione all'esercizio di una discarica sui terreni ceduti (ex cava siberie) fino a quanto la SEV non avrà ottenuto l'autorizzazione a svolgere l'attività estrattiva di cui alla domanda del prot L'autorizzazione da parte della regione è stata regolarmente deliberata in data n 4404 e il n Pertanto il Comune non risulta gravato da nessun vincolo. 3) Il Consiglio Comunale inserendo l'intervento nel piano delle opere nel 2002/2004 aveva già espresso la volontà programmatoria di intervenire, ribadita peraltro con tre successive deliberazioni di C.C. n 74 del , n 54 del e n 44 del , pertanto le deliberazioni di Giunta erano di sola gestione dell'intervento; 4) Il Consiglio Comunale con apposita deliberazione ha stabilito di non poter ammettere l'iniziativa referendaria, ma sono state fatte tre assemblee pubbliche in cui è stato presentato il progetto ed è stata inviata tutta la popolazione prot del Sig. Beniamino Sandrini, interpretazione personale; L'interpretazione sia sul discorso della terza discarica che dell'ampliamento Ve.Part come nuova discarica non è in linea con la L.R. 3/2000 e successive modifiche ed integrazioni. Per quanto riguarda la immodificabilità dei soggetti partecipanti all'ati, la responsabilità ricade solo ed esclusivamente sulla ditta PROMOTRICE prot del Sig. Beniamino Sandrini, osservazione fuori termine n 1; Tutta l'osservazione è incentrata sul tema di inquinamento atmosferico, con presentazione di progetti di piantumazioni e barriere (fatte come discarica) lungo l'asse autostradale che non sono assolutamente inerenti il progetto in questione prot. 854 Deliberazione della Giunta Provinciale di Parere sul progetto; A riscontro del parere negativo espresso si evidenziano i seguenti argomenti e delucidazioni: - 1) Quando sono stati trovati circa (1500 mc. di materiale non conforme alle caratteristiche del sottosuolo è iniziato l'iter previsto dall 152/06 per la bonifica del sito con la messa in sicurezza, la caratterizzazione del sito da bonificare e quindi la successiva analisi di rischio; Nella fase istruttoria della caratterizzazione (MARZO 2007) la conferenza dei servizi alla presenza del tecnico ARPAV e l'assenza del tecnico della provincia aveva concordato le modalità, il numero e le caratteristiche da campionare per la caratterizzazione del rifiuto. Nella fase di approvazione dei risultati della caratterizzazione per la successiva analisi del rischio sia il rappresentante dell'arpav che quello della Provincia hanno dichiarato che non è possibile andare sulla strada della bonifica ma che il materiale costituito da rifiuti presenti devono essere completamente asportati. La giunta Comunale con deliberazione n 232 del ha deliberato: 1. Di prendere atto di quanto stabilito nella conferenza dei servizi del ; ; 2. Di stabilire che la tempistica per l'asportazione, in considerazione del fatto che il sito è in sicurezza e che il medesimo è interessato da un progetto di costruzione di una discarica, ad oggi in fase di istruttoria presso i competenti uffici regionali, debba essere in linea con l'esito della pratica relativa alla discarica stessa; 3. Di precisare quindi che l'esecuzione dell'asportazione avvenga:

18 a) in caso di approvazione del progetto della suddetta discarica in conformità a quanto previsto dal progetto stesso; b) in caso di diniego del progetto medesimo verrà approvato idoneo piano di smaltimento entro 90 giorni dal ricevimento della comunicazione di diniego; Il progetto di costruzione della discarica prevede la completa asportazione del materiale non idoneo la sua messa in riserva e dopo analisi di rito l'eventuale utilizzo nella discarica stessa come copertura giornaliera (in quanto dai risultati analitici risulta essere quasi totalmente all'interno dei limiti di cui alla Tab. 1 colonna B (tranne un parametro evidenziato dalla ditta incaricata ma non trovato dal laboratorio ARPAV nella analisi di confronto). Pertanto risultano incomprensibili le affermazioni: - sono stati reperiti significativi quantitativi di rifiuti interrati ; (5000mc. a fronte di per la discarica) - i rifiuti rinvenuti nel fondo cava rende inattuabile il progetto nei termini tecnici, attuativi e dimensionali (è specificatamente prevista l'asportazione di tutti i rifiuti per poter avere un fondo con tenuta costante, con possibilità di utilizzo nella stessa ); - tale situazione rende di fatto impropria un'approvazione di elaborati destinati ad essere rivisti, il cui onere, tra l'altro, non è attribuito all'interno degli elaborati (la provincia non deve approvare ma dare solo un parere, negli elaborati n A1 relazione tecnica descrittiva al punto è prevista la modalità di asportazione e nel piano finanziario elaborato A9 al punto 3 bonifica dei terreni sul posto sono previsti E ); - va rilevato che il Comune di Sommacampagna presenti un territorio fortemente gravato da cave e di una esistente attività di discarica (va rilevato che la provincia di verona ha espresso parere favorevole sulle domande di cava presentate (Betlemme, pezzette 2, camille, ampliamento casetta,) e soprattutto ha espresso parere favorevole all'ampliamento della discarica esistente che presenta un fondo fatto da solo un metro di argilla a due metri dalla massima escursione della falda con un tempo di attraversamento di 25 anni (ne sono già passati 18). - è assente uno specifico ed accurato studio, volto alla salvaguardia della falda e delle risorse idriche che dimostri che la vulnerabilità della falda a fondo cava non sia classificata da elevata a estremamente elevata, nel qual caso la discarica non sarebbe realizzabile (è da notare che l'intera zona pianeggiante del comune di Sommacampagna si trova in ALTA VULNERABILITA' tav. 2 P.T.P. provinciale); - la sottocommissione formula la proposta di parere negativo all'approvazione dell'intervento proposto. Mancando della progettazione delle opere di bonifica resesi necessarie (all'interno del progetto è prevista ed economicamente quantificata l'asportazione totale del rifiuto). Ritenuto quindi di prendere atto dei riscontri sopra riportati; PROPONE 1. Di approvare i riscontri alle osservazioni e pareri specificati nelle premesse che qui si intendono integralmente trascritti; 2. di inviare copia della presente deliberazione alla Regione Veneto per gli adempimenti di competenza;

e per conoscenza: COME SALVARE C A S E L L E Commissario Straordinario del Comune di Sommacampagna Oggetto:

e per conoscenza: COME SALVARE C A S E L L E Commissario Straordinario del Comune di Sommacampagna Oggetto: Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Alla Procura della Repubblica

Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Trasmissione solo via e_mail Caselle d Erbe, 24.03.2010 C.E. Dossier:

Dettagli

Alla Prof.ssa Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna Via Carlo Alberto, SOMMACAMPAGNA

Alla Prof.ssa Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna Via Carlo Alberto, SOMMACAMPAGNA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

PER RIFIUTI NON PERICOLOSI IN LOC. SIBERIE IN COMUNE DI SOMMACAMPAGNA (VR). RICHIESTA SOTTOCA- TEGORIA E DEROGHE AI SENSI DEGLI ARTT. 7 E 10 D.M.

PER RIFIUTI NON PERICOLOSI IN LOC. SIBERIE IN COMUNE DI SOMMACAMPAGNA (VR). RICHIESTA SOTTOCA- TEGORIA E DEROGHE AI SENSI DEGLI ARTT. 7 E 10 D.M. Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Considerazioni e Osservazioni alla Delibera n 4 del 20 Gennaio

Considerazioni e Osservazioni alla Delibera n 4 del 20 Gennaio Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Riscontro alla comunicazione come ricevuta dalla Provincia di Verona con Registro Ufficiale: U in data

Riscontro alla comunicazione come ricevuta dalla Provincia di Verona con Registro Ufficiale: U in data Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA

Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 09.06.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Richiesta di Accesso agli Atti inerenti alla Manifestazione di Interesse della ditta SO.NE.SE. srl (inserita nella Variante n 1 al Piano Interventi)

Richiesta di Accesso agli Atti inerenti alla Manifestazione di Interesse della ditta SO.NE.SE. srl (inserita nella Variante n 1 al Piano Interventi) Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT PROTECT TO COME SALVARE CASELLE. PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

A tutti i Consiglieri

A tutti i Consiglieri Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

e per conoscenza: e per conoscenza: Al Sig. Procuratore della Repubblica presso Tribunale di Verona Corte Giorgio Zanconati, VERONA

e per conoscenza: e per conoscenza: Al Sig. Procuratore della Repubblica presso Tribunale di Verona Corte Giorgio Zanconati, VERONA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 21.01.2011 Procura della Repubblica: 887/08 ANCNR

Dettagli

COMUNE DI SOMMACAMPAGNA PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI SOMMACAMPAGNA PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SOMMACAMPAGNA PROVINCIA DI VERONA n. 41 del 04/03/2010 ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: DIREZIONE DEI LAVORI PER LA COSTRUZIONE, GESTIONE OPERATIVA E POST- OPERATIVA, DI

Dettagli

Alla Procura della Repubblica

Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 - CASELLE d ERBE - VR T. 0458581200 Cell. 3485214565 mail: beniaminosandrini@virgilio.it All Arch. Paolo Sartori Dirigente Ufficio Urbanistica e E.P. del Comune

Dettagli

Al dott: Marco Renso. All Ing: Roberto Morandi. Alla Procura della Repubblica

Al dott: Marco Renso. All Ing: Roberto Morandi. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al dott: Marco Renso S.P.I.S.A.L. dell U.L.S.S. 22 Via Citella,

Dettagli

Al Dott. Ion Codescu. Al Ministero e dell Ambiente

Al Dott. Ion Codescu. Al Ministero e dell Ambiente Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Osservazione-Proposta n 07

Osservazione-Proposta n 07 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE Determinazione n. C1577 del 08 luglio 2010 OGGETTO: MAD S.r.l. Autorizzazione integrata ambientale, ai sensi del D.Lgs. 59/2005 e Discarica di Civitavecchia (RM). Titolare: MAD S.r.l. P.IVA e C.F.: 01876630607

Dettagli

SOLLECITO INTERVENTO EU-PILOT: 3719/12/ENVI

SOLLECITO INTERVENTO EU-PILOT: 3719/12/ENVI Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

OSSERVAZIONE aggiuntiva alla VIA e anche alla Verifica di Ottemperanza

OSSERVAZIONE aggiuntiva alla VIA e anche alla Verifica di Ottemperanza Beniamino Sandrini Via del Fante, n. 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

B-1049 BRUXELLES (Belgio)

B-1049 BRUXELLES (Belgio) Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 18.11.2011 AEROPORTO: Valerio Catullo (VR) C.E.

Dettagli

Al Dott. Gianluigi Soardi

Al Dott. Gianluigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 25.01.2011 D.Lgs. 4-2008 - Art. 3 ter - Principio

Dettagli

Osservazione-Proposta n 05

Osservazione-Proposta n 05 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Nuovo Casello Autostradale sull A22 per l Aeroporto Catullo Obbligo di preventiva V.I.A.?

Nuovo Casello Autostradale sull A22 per l Aeroporto Catullo Obbligo di preventiva V.I.A.? Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 26.01.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Al dott. Julio Garcìa Borgués Commissione Europea Direzione Generale Ambiente ENV.A.2 Infrazioni B-1049 Bruxelles (Belgio)

Al dott. Julio Garcìa Borgués Commissione Europea Direzione Generale Ambiente ENV.A.2 Infrazioni B-1049 Bruxelles (Belgio) Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 - d Erbe - VR Tel. 0458581200 Cell. 3485214565 mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al dott. Julio Garcìa Borgués Commissione Europea Direzione Generale Ambiente

Dettagli

Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca

Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0024967.13-10-2016 Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT

Dettagli

C.F./P.IVA: Sede Legale: Via Calderon de la Barca, Roma Sede Operativa : Via Salaria, Roma Durata: Anni cinque (5)

C.F./P.IVA: Sede Legale: Via Calderon de la Barca, Roma Sede Operativa : Via Salaria, Roma Durata: Anni cinque (5) Determinazione n. B2520 del 31 marzo 2011 OGGETTO: AMA S.p.A. Salaria. Autorizzazione integrata ambientale, ai sensi del Titolo III-bis del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. Impianto integrato di recupero e valorizzazione

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento CRESCENZI ROBERTO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento CRESCENZI ROBERTO. Responsabile dell' Area F. TOSINI REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI DETERMINAZIONE N. G08193 del 02/07/2015 Proposta n. 10369 del 02/07/2015 Oggetto: Tor Cervara

Dettagli

Al Prof. Roberto Adam

Al Prof. Roberto Adam Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 22.04.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (IPPC) AI SENSI DEL D. LGS. 18 FEBBRAIO 2005, N. 59 RILASCIATA A POLI INDUSTRIA CHIMICA S.P.A

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (IPPC) AI SENSI DEL D. LGS. 18 FEBBRAIO 2005, N. 59 RILASCIATA A POLI INDUSTRIA CHIMICA S.P.A 9070 07/08/2007 Identificativo Atto n. 920 DIREZIONE GENERALE QUALITA' DELL'AMBIENTE AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (IPPC) AI SENSI DEL D. LGS. 18 FEBBRAIO 2005, N. 59 RILASCIATA A POLI INDUSTRIA

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI Servizio Ambiente ed Ecologia

PROVINCIA DI BRINDISI Servizio Ambiente ed Ecologia PROVINCIA DI BRINDISI Servizio Ambiente ed Ecologia ESTRATTO DEL PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE DI AUTORIZZAZIONE n. 33 DEL 21-03-2016 Oggetto: Annullamento in autotutela del provvedimento n. 18 del 19/02/2016

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore MAZZEO FORTUNATO. Responsabile del procedimento TUCCINI MORENO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

DETERMINAZIONE. Estensore MAZZEO FORTUNATO. Responsabile del procedimento TUCCINI MORENO. Responsabile dell' Area F. TOSINI REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: RISORSE IDRICHE, DIFESA DEL SUOLO E RIFIUTI CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI DETERMINAZIONE N. G03984 del 29/03/2017 Proposta n. 4929 del 17/03/2017 Oggetto: OGGETTO:

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore FRANZESE MAURIZIO. Responsabile del procedimento FRANZESE MAURIZIO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

DETERMINAZIONE. Estensore FRANZESE MAURIZIO. Responsabile del procedimento FRANZESE MAURIZIO. Responsabile dell' Area F. TOSINI REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI DETERMINAZIONE N. G08243 del 03/07/2015 Proposta n. 10480 del 02/07/2015 Oggetto: Porcarelli

Dettagli

Autorizzazione Dirigenziale

Autorizzazione Dirigenziale Area Qualità dell'ambiente ed Energie Settore Monitoraggio Attivita' Autorizzative e di Controllo Autorizzazione Dirigenziale Raccolta Generale n.4251/2012 del 22/05/2012 Prot. n.86835/2012 del 22/05/2012

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore TOCCACIELI MASSIMO. Responsabile del procedimento TOCCACIELI MASSIMO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

DETERMINAZIONE. Estensore TOCCACIELI MASSIMO. Responsabile del procedimento TOCCACIELI MASSIMO. Responsabile dell' Area F. TOSINI REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI DETERMINAZIONE N. G08930 del 17/07/2015 Proposta n. 10872 del 09/07/2015 Oggetto: Approvazione

Dettagli

A Daniele Poiani. A Giandomenico Allegri Ass. Urbanistica e Agricoltura Oggetto:

A Daniele Poiani. A Giandomenico Allegri Ass. Urbanistica e Agricoltura Oggetto: Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE CASELLE PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Atto dirigenziale Direzione Ambiente Servizio Tutela ambientale

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Atto dirigenziale Direzione Ambiente Servizio Tutela ambientale Proposta n. 2406 Anno 2018 CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Atto dirigenziale Direzione Ambiente Servizio Tutela ambientale Atto N. 2170/2018 Oggetto: FACI S.P.A. STABILIMENTO IN COMUNE DI CARASCO (GE) AUTORIZZAZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore LEONE FERDINANDO. Responsabile del procedimento LEONE FERDINANDO

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore LEONE FERDINANDO. Responsabile del procedimento LEONE FERDINANDO REGIONE LAZIO Dipartimento: Direzione Regionale: Area: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE ATTIVITA' PRODUTTIVE E RIFIUTI CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI DETERMINAZIONE N. B00137 del 17/01/2013 Proposta

Dettagli

Il Direttore del Dipartimento

Il Direttore del Dipartimento Oggetto: Autorizzazione provvisoria, ai sensi del comma 1-quater dell art. 32-bis della legge n. 31/08, alla messa in esercizio dell impianto di preselezione e riduzione volumetrica degli RSU denominato

Dettagli

Autorizzazione Dirigenziale

Autorizzazione Dirigenziale Area Qualità dell'ambiente ed Energie Settore Monitoraggio Attivita' Autorizzative E Di Controllo Autorizzazione Dirigenziale Raccolta Generale n.5480/2012 del 29/06/2012 Prot. n.103805/2012 del 15/06/2012

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO nell'esercizio dei poteri della Giunta Provinciale N. 147 DEL 19/08/2014

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento TOSINI FLAMINIA. Responsabile dell' Area F. TOSINI

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento TOSINI FLAMINIA. Responsabile dell' Area F. TOSINI REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: GOVERNO DEL CICLO DEI RIFIUTI CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI DETERMINAZIONE N. G11841 del 14/10/2016 Proposta n. 15362 del 13/10/2016 Oggetto: RIDA AMBIENTE S.r.l.

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento CRESCENZI ROBERTO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento CRESCENZI ROBERTO. Responsabile dell' Area F. TOSINI REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI DETERMINAZIONE N. G12098 del 08/10/2015 Proposta n. 14828 del 30/09/2015 Oggetto: MAD S.r.l.

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore FRANZESE MAURIZIO. Responsabile del procedimento FRANZESE MAURIZIO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

DETERMINAZIONE. Estensore FRANZESE MAURIZIO. Responsabile del procedimento FRANZESE MAURIZIO. Responsabile dell' Area F. TOSINI REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI DETERMINAZIONE N. G08245 del 03/07/2015 Proposta n. 10482 del 02/07/2015 Oggetto: Tuscia

Dettagli

PROVINCIA DI PADOVA SETTORE ECOLOGIA AUTORIZZAZIONE ALLA GESTIONE DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI

PROVINCIA DI PADOVA SETTORE ECOLOGIA AUTORIZZAZIONE ALLA GESTIONE DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI Il numero di protocollo è indicato nell'allegata minuta accompagnatoria Provvedimento N. 5810/EC/2018 del 20/04/2018 Ditta n. 2028 - Pratica n. 2017-1498 ECOLOGIA RF/PZ AUTORIZZAZIONE ALLA GESTIONE DI

Dettagli

Estremi dei principali documenti dell istruttoria:

Estremi dei principali documenti dell istruttoria: DECRETO N. 8 DEL 01.02.2016 OGGETTO: Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata con DSR n. 88 del 28 dicembre 2009 e ss.mm.ii. Presa d atto Piano di Monitoraggio e Controllo aggiornato Rettifica DDR

Dettagli

Al Dott. Ion Codescu. Al Sindaco di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca. Al Sindaco di Verona

Al Dott. Ion Codescu. Al Sindaco di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca. Al Sindaco di Verona Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

OGGETTO: G.S.A. S.r.l. AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE AI SENSI DEL D. LGS. 18/02/2005, N.59 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO TERRITORIO

OGGETTO: G.S.A. S.r.l. AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE AI SENSI DEL D. LGS. 18/02/2005, N.59 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO TERRITORIO DETERMINAZIONE DEL 15.12.2009, N. B6404 OGGETTO: G.S.A. S.r.l. AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE AI SENSI DEL D. LGS. 18/02/2005, N.59 Gestore : G.S.A. S.r.l. P.IVA e C.F. : 01496650563 Sede Legale ed

Dettagli

Allegato B1 alla Delib.G.R. n. 14/32 del

Allegato B1 alla Delib.G.R. n. 14/32 del Marca da bollo vigente (solo per originale) DETERMINAZIONE N. DEL Oggetto: Autorizzazione alla realizzazione e all esercizio ai sensi dell art. 208 del D.Lgs. 152/06 di un impianto di (riferimenti alle

Dettagli

Determinazione n.b0617 del 31 gennaio 2011 OGGETTO: REFECTA S.r.l. - Modifica alla Determinazione n.c2028 del 30/08/2010

Determinazione n.b0617 del 31 gennaio 2011 OGGETTO: REFECTA S.r.l. - Modifica alla Determinazione n.c2028 del 30/08/2010 n.b0617 del 31 gennaio 2011 OGGETTO: REFECTA S.r.l. - Modifica alla n.c2028 del 30/08/2010 Gestore : REFECTA S.r.l. P.IVA e C.F.: 01580050597 Sede Legale ed Via Grotte di Nottola 21 Cisterna di Latina

Dettagli

Osservazione-Proposta n 04

Osservazione-Proposta n 04 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore MARCONI FABIO. Responsabile del procedimento TOSINI FLAMINIA. Responsabile dell' Area F. TOSINI

DETERMINAZIONE. Estensore MARCONI FABIO. Responsabile del procedimento TOSINI FLAMINIA. Responsabile dell' Area F. TOSINI REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: RISORSE IDRICHE, DIFESA DEL SUOLO E RIFIUTI CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI DETERMINAZIONE N. G04896 del 18/04/2017 Proposta n. 6547 del 10/04/2017 Oggetto: Kyklos

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 90 del 15/05/2015

Decreto Dirigenziale n. 90 del 15/05/2015 Decreto Dirigenziale n. 90 del 15/05/2015 Dipartimento 52 - Salute e Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Ambiente e Ecosistema Oggetto dell'atto: D. Lgs. 152/2006. Art. 272, comma 3. DGR n. 82 del

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 147 del 13/07/2015

Decreto Dirigenziale n. 147 del 13/07/2015 Decreto Dirigenziale n. 147 del 13/07/2015 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D. 16 - UOD Autorizzazioni

Dettagli

Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente

Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE. SU PROPOSTA del Direttore della Direzione Regionale Attività Produttive e Rifiuti;

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE. SU PROPOSTA del Direttore della Direzione Regionale Attività Produttive e Rifiuti; OGGETTO: Mattucci S.r.l. - Autorizzazione unica ai sensi dell art. 208 del D. Lgs. n. 152/2006 Modifica di un impianto (esistente) di gestione di rifiuti speciali pericolosi e non, sito in località Monna

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 101 del 03/09/2014

Decreto Dirigenziale n. 101 del 03/09/2014 Decreto Dirigenziale n. 101 del 03/09/2014 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D. 16 - UOD Autorizzazioni

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Atto dirigenziale Direzione Ambiente Servizio Tutela ambientale

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Atto dirigenziale Direzione Ambiente Servizio Tutela ambientale Proposta n. 1098 Anno 2018 CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Atto dirigenziale Direzione Ambiente Servizio Tutela ambientale Atto N. 966/2018 Oggetto: FACI S.P.A. STABILIMENTO IN COMUNE DI CARASCO (GE) AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 839 del 17/06/2014

Decreto Dirigenziale n. 839 del 17/06/2014 Decreto Dirigenziale n. 839 del 17/06/2014 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D. 17 - UOD Autorizzazioni

Dettagli

TERRITORIO, AMBIENTE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA

TERRITORIO, AMBIENTE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PROVINCIA DI LECCE TERRITORIO, AMBIENTE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA Servizio AMBIENTE E POLIZIA PROVINCIALE C. R. 220 Atto di determinazione n 210 del 29/09/2011 Protocollo Generale degli Atti di Determinazione

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 79 del 24/04/2015

Decreto Dirigenziale n. 79 del 24/04/2015 Decreto Dirigenziale n. 79 del 24/04/2015 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D. 16 - UOD Autorizzazioni

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 99 del 27/07/2018

Decreto Dirigenziale n. 99 del 27/07/2018 Decreto Dirigenziale n. 99 del 27/07/2018 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 17 - DIREZ. GENER. CICLO INTEG. DELLE ACQUE E DEI RIFIUTI, VALUTAZ E AUTORIZ AMB U.O.D. 92

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 86 del 25/07/2014

Decreto Dirigenziale n. 86 del 25/07/2014 Decreto Dirigenziale n. 86 del 25/07/2014 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D. 16 - UOD Autorizzazioni

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 83 del 25/07/2014

Decreto Dirigenziale n. 83 del 25/07/2014 Decreto Dirigenziale n. 83 del 25/07/2014 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D. 16 - UOD Autorizzazioni

Dettagli

Provvedimento n. 661 del 11/10/2007 IL DIRIGENTE DEL SETTORE AMBIENTE E SUOLO

Provvedimento n. 661 del 11/10/2007 IL DIRIGENTE DEL SETTORE AMBIENTE E SUOLO Provincia di Ravenna settore ambiente e suolo Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provvedimento n. 661 del 11/10/2007 Oggetto: D.LGS 59/05 - L.R. 21/04 DITTA POLISENIO SRL AUTORIZZAZIONE INTEGRATA

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE Determinazione n. B5399 del 02 novembre 2010 OGGETTO: QUATTRO A s.r.l. Modifica Determinazione C1424/2010 rilasciata ai sensi dell art. 208 del D.Lgs. 152/2006, discarica di rifiuti inerti, località Quarto

Dettagli

Comune di Sommacampagna

Comune di Sommacampagna Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it All Ing. Carlo Poli Provincia Verona - Settore Ambiente Servizio

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale DLgs e L.R impianto recupero rottami metallici nel Comune di Pontedera Soc.

Autorizzazione Integrata Ambientale DLgs e L.R impianto recupero rottami metallici nel Comune di Pontedera Soc. Istituzione dei Comuni per il governo dell area vasta Scuole, Strade e Sistemi di trasporto, Territorio e Ambiente Gestione associata di servizi e assistenza ai Comuni SERVIZIO AMBIENTE Proposta nr. 2491

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 14/11/2016 n. 1636

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 14/11/2016 n. 1636 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 14/11/2016 n. 1636 Settore IV 4.2 - Area Rifiuti e suolo 4.2.1 -Rifiuti e suolo - Gestione rifiuti OGGETTO: PROVVEDIMENTO N. 128/2016 - D.LGS. 152/2006 SS.MM.II. RIESAME

Dettagli

A ENAC Direzione Operativa

A ENAC Direzione Operativa Beniamino Sandrini Via del Fante, n. 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

SETTORE BONIFICHE E AUTORIZZAZIONI RIFIUTI

SETTORE BONIFICHE E AUTORIZZAZIONI RIFIUTI REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE BONIFICHE E AUTORIZZAZIONI RIFIUTI Responsabile di settore: RAFANELLI ANDREA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 553/2016 Numero

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore FRANZESE MAURIZIO. Responsabile del procedimento FRANZESE MAURIZIO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

DETERMINAZIONE. Estensore FRANZESE MAURIZIO. Responsabile del procedimento FRANZESE MAURIZIO. Responsabile dell' Area F. TOSINI REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI DETERMINAZIONE N. G08405 del 07/07/2015 Proposta n. 10679 del 06/07/2015 Oggetto: Tuscia

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 45 del 19/03/2015

Decreto Dirigenziale n. 45 del 19/03/2015 Decreto Dirigenziale n. 45 del 19/03/2015 Dipartimento 52 - Salute e Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Ambiente e Ecosistema Oggetto dell'atto: D. Lgs.. 152/06 art. 208 - Ditta IULIANO GIUSEPPE -

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 278 del 19/04/2011

Decreto Dirigenziale n. 278 del 19/04/2011 Decreto Dirigenziale n. 278 del 19/04/2011 A.G.C.5 Ecologia, tutela dell'ambiente, disinquinamento, protezione civile Settore 2 Tutela dell'ambiente Oggetto dell'atto: ART. 208 D.LGS. 152/06 E S.M.I. -

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 104 del 03/09/2014

Decreto Dirigenziale n. 104 del 03/09/2014 Decreto Dirigenziale n. 104 del 03/09/2014 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D. 16 - UOD Autorizzazioni

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 100 del 03/09/2014

Decreto Dirigenziale n. 100 del 03/09/2014 Decreto Dirigenziale n. 100 del 03/09/2014 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D. 16 - UOD Autorizzazioni

Dettagli

Proposta nr Del 11/11/2014. Determinazione nr Del 11/11/2014

Proposta nr Del 11/11/2014. Determinazione nr Del 11/11/2014 SERVIZIO AMBIENTE Proposta nr. 4766 Del 11/11/2014 Determinazione nr. 4702 Del 11/11/2014 Oggetto: AIA Titolo III bis DLgs 152 2006 per l'esercizio del lotto di ampliamento della discarica per rifiuti

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 102 del 03/09/2014

Decreto Dirigenziale n. 102 del 03/09/2014 Decreto Dirigenziale n. 102 del 03/09/2014 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D. 16 - UOD Autorizzazioni

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 80 del 05/05/2015

Decreto Dirigenziale n. 80 del 05/05/2015 Decreto Dirigenziale n. 80 del 05/05/2015 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D. 16 - UOD Autorizzazioni

Dettagli

8 (otto) anni IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO TERRITORIO. SU PROPOSTA dell Area Rifiuti della Direzione Regionale Energia, Rifiuti, Porti e Aeroporti ;

8 (otto) anni IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO TERRITORIO. SU PROPOSTA dell Area Rifiuti della Direzione Regionale Energia, Rifiuti, Porti e Aeroporti ; OGGETTO: ECOLOGIA VITERBO S.r.l. D.Lgs. n. 59/2005 - Autorizzazione Integrata Ambientale Impianto di preselezione e riduzione volumetrica dei rifiuti urbani sito in Via S.P. Teverina Km 7,6 località Casale

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 33 del 20/05/2014

Decreto Dirigenziale n. 33 del 20/05/2014 Decreto Dirigenziale n. 33 del 20/05/2014 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D. 16 - UOD Autorizzazioni

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. ( P_ )

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. ( P_ ) PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. ( P_0000000000001142 ) OGGETTO: Esame osservazioni, controdeduzioni e approvazione variante in corso d'opera al piano di lottizzazione residenziale "Mercante

Dettagli

Bur n. 89 del 29/11/2011

Bur n. 89 del 29/11/2011 Bur n. 89 del 29/11/2011 Urbanistica Deliberazioni della Giunta Regionale N. 1784 del 08 novembre 2011 Comune di Piovene Rocchette (VI) Piano di Assetto del Territorio (PAT) Ratifica ai sensi del 6 comma,

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 76 del 18/07/2014

Decreto Dirigenziale n. 76 del 18/07/2014 Decreto Dirigenziale n. 76 del 18/07/2014 Dipartimento 52 - Salute e Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Ambiente e Ecosistema Oggetto dell'atto: Art. 208 D. Lgs. n. 152/2006 - Ditta ECOPARTENOPE SRL

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore TUCCINI MORENO. Responsabile del procedimento TUCCINI MORENO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

DETERMINAZIONE. Estensore TUCCINI MORENO. Responsabile del procedimento TUCCINI MORENO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F. REGIONE LAZIO Direzione Regionale: POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI Area: DETERMINAZIONE N. G04344 del 05/04/2018 Proposta n. 5881 del 04/04/2018 Oggetto: Voltura dell'autorizzazione per la gestione

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 18 del 15/05/2014

Decreto Dirigenziale n. 18 del 15/05/2014 Decreto Dirigenziale n. 18 del 15/05/2014 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D. 16 - UOD Autorizzazioni

Dettagli

AREA AMBIENTE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI

AREA AMBIENTE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI Bollo assolto virtualmente ai sensi del DPR 642/72, art. 15 Aut. 8496/2005 Agenzia Udine provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI Oggetto: D.LGS. N. 152/2006 D.LGS.

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore MAZZEI PAOLA. Resposabile del procedimento MARIA ROSARIA CIUFFI. Responsabile dell' Area L.FEGATELLI

DETERMINAZIONE. Estensore MAZZEI PAOLA. Resposabile del procedimento MARIA ROSARIA CIUFFI. Responsabile dell' Area L.FEGATELLI REGIONE LAZIO Dipartimento: Direzione Regionale: Area: DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE ATTIVITA' DELLA PRESIDENZA RIFIUTI DETERMINAZIONE N. A2817 del 03/09/2008 Proposta n. 10675 del 08/07/2008 Oggetto: Autorizzazione

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

e per conoscenza: Dipartimento Provinciale di Verona

e per conoscenza: Dipartimento Provinciale di Verona Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Le Richieste di Integrazioni e il territorio di CASELLE di Sommacampagna

Le Richieste di Integrazioni e il territorio di CASELLE di Sommacampagna Beniamino Sandrini Via del Fante, n. 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO

PROVINCIA DI ORISTANO PROVINCIA DI ORISTANO PROVÌNTZIA DE ARISTANIS SETTORE AMBIENTE E SUOLO UFFICIO AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 32 del 14/01/2016 Oggetto: PROROGA VALIDITA' DELL'AUTORIZZAZIONE

Dettagli

COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro-Urbino

COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro-Urbino COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro-Urbino PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Assessorato: Ufficio: Oggetto: Assessorato: APPROVAZIONE PROGETTO IN VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO VIGENTE,

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore FRANZESE MAURIZIO. Responsabile del procedimento FRANZESE MAURIZIO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

DETERMINAZIONE. Estensore FRANZESE MAURIZIO. Responsabile del procedimento FRANZESE MAURIZIO. Responsabile dell' Area F. TOSINI REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI DETERMINAZIONE N. G0841 del 07/07/2015 Proposta n. 10676 del 06/07/2015 Oggetto: Porcarelli

Dettagli

Il Responsabile Servizio Edilizia Privata -SUAP

Il Responsabile Servizio Edilizia Privata -SUAP di Pesaro Determinazione Servizio Ufficio SUAP Determinazione n 585 del 06/04/2016 documento n. 682 Oggetto: APPROVAZIONE DEI VERBALI RELATIVI ALLE SEDUTE DELLA CONFERENZA DI SERVIZI PER AMPLIAMENTO AL

Dettagli

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore LONGO ANNARITA. Responsabile del procedimento LUIGI MINICILLO

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore LONGO ANNARITA. Responsabile del procedimento LUIGI MINICILLO REGIONE LAZIO Dipartimento: Direzione Regionale: Area: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE ATTIVITA' PRODUTTIVE E RIFIUTI CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI DETERMINAZIONE N. B6472 del 09/08/2011 Proposta

Dettagli

Atto Dirigenziale n 965/2017

Atto Dirigenziale n 965/2017 N.965/2017 Atto Dirigenziale n 965/2017 SETTORE DELL'AMBIENTE E DELLA PROTEZIONE CIVILE Proposta n 602/2017 OGGETTO: VOLTURAZIONE A FAVORE DELLA SOCIETÀ GREEN UP SRL CON SEDE LEGALE IN COMUNE DI MILANO,

Dettagli