AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI RELAZIONE AL RENDICONTO GENERALE 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI RELAZIONE AL RENDICONTO GENERALE 2012"

Transcript

1 AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI RELAZIONE AL RENDICONTO GENERALE 2012 Premessa L Agenzia provinciale delle foreste demaniali è stata istituita dall art. 68 della legge provinciale 23 maggio 2007 n. 11 (Governo del territorio forestale e montano, dei corsi d acqua e delle aree protette) ed è operativa dal 01 luglio Con Decreto del Presidente della Provincia 21 agosto 2008 n /Legisl è stato emanato il regolamento per il funzionamento e l organizzazione della predetta Agenzia. Costituiscono organi della Agenzia: - il consiglio di amministrazione; - il dirigente; - il revisore dei conti; - il comitato tecnico. L organizzazione della Agenzia si articola in un ufficio tecnico e gestionale, a cui fanno capo la stazione forestale demaniale di Paneveggio e Cadino e quella di San Martino di Castrozza e Caoria, e in un ufficio amministrativo e contabile. La gestione della attività di finanziamento è stata effettuata ai sensi della legge provinciale di contabilità. Funzioni della Agenzia Alla Agenzia provinciale delle foreste demaniali spetta la gestione diretta delle foreste demaniali, nonché degli altri beni e delle particelle fondiarie appartenenti alla Provincia, che, pur non rientranti nelle foreste demaniali, eventualmente venissero affidati dalla Giunta provinciale, fermo restando che agli stessi non si estende la disciplina prevista dalla normativa vigente per le foreste demaniali. Ai sensi dell articolo 2, comma 1, lett. j), della legge provinciale n. 11 del 2007, costituiscono foreste demaniali quei beni immobili già rientranti nel patrimonio indisponibile della Provincia o che pervenissero alla Provincia in base all'articolo 68 dello Statuto speciale per il Trentino - Alto Adige o in qualsiasi altro modo, o acquistati in base ad altre leggi ; al fine della individuazione di tali beni la legge n. 11/2007 rimanda ad una deliberazione della Giunta provinciale e stabilisce che siano intavolati con la dizione "Provincia autonoma di Trento - patrimonio indisponibile - foreste demaniali". Nelle more della assunzione del provvedimento di Giunta provinciale, l articolo 14, comma 2, del citato DPP 21 agosto 2008, prevede che l Agenzia gestisca i beni già assegnati al Servizio Foreste e fauna e al Servizio Conservazione della natura e valorizzazione ambientale.

2 Infatti, dalla data di attivazione, fissata all 1 luglio 2009, il DPP 21 agosto 2008 attribuisce, alla Agenzia, l esercizio delle funzioni in materia di foreste demaniali svolte dai predetti servizi. In particolare, l Agenzia provinciale delle foreste demaniali provvede: a) alla conservazione e alla valorizzazione, per le generazioni attuali e future, dei peculiari caratteri silvo-pastorali, faunistici, storico-paesaggistici delle foreste demaniali, oltre che degli elementi di particolare significato naturalistico che le caratterizzano; b) alla ricerca applicata e alla sperimentazione per ottenere indicazioni utili al miglioramento della gestione silvo-pastorale e faunistica delle foreste trentine, garantendone al contempo un'equilibrata fruizione ricreativa; c) all'applicazione, tramite interventi svolti da operatori qualificati, di tecniche gestionali compatibili e di azioni volte a valorizzare le foreste demaniali come modelli di gestione forestale e faunistica sostenibile, in grado di integrare servizi sociali di rilevanza pubblica con funzioni di protezione e con funzioni economiche di qualità; d) alla valorizzazione, anche economica, del patrimonio immobiliare in coerenza con le finalità previste da questo articolo; e) all'educazione, all'informazione e alla formazione sulle professioni della montagna e sui valori naturali della foresta e degli ambienti montani, oltre che sui benefici diretti e indiretti che essa garantisce e sui valori connessi con la gestione delle risorse naturali rinnovabili; f) alla promozione dell'ambiente trentino e delle politiche di gestione applicate nei settori forestale ma anche ambientale, turistico e culturale, con funzioni di alta rappresentanza. All'esecuzione degli interventi e delle opere a volti al perseguimento delle finalità previste dall'articolo 67, l Agenzia provvede in economia con il sistema dell'amministrazione diretta, nel rispetto del titolo IX, capo I della legge provinciale n. 11 del 2007; ha la facoltà, ai sensi del combinato disposto degli articoli 84 e 88 di assumere personale con contratto di diritto privato, applicando il contratto collettivo nazionale di lavoro di categoria per gli operai addetti ad attività di sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria e i relativi contratti integrativi provinciali o aziendali. Inoltre, nella gestione, l Agenzia applica la pianificazione secondo quanto stabilito dal titolo II della LP n. 11 del L'Agenzia può partecipare alle forme di associazione previste dal titolo VI, per promuovere lo sviluppo della filiera foresta - legno in un'ottica di gestione sostenibile del territorio montano. Gli indirizzi generali per la gestione delle foreste demaniali sono contenuti nella deliberazione della Giunta provinciale n del 20 novembre 2009, recante l approvazione delle Linee guida forestali per la XIV Legislatura. Nello specifico si individuano cinque filoni principali di attività verso i quali deve essere indirizzata la gestione delle foreste demaniali, filoni che si elencano qui di seguito: 1. Conservazione e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale ed edificiale; 2. Ricerca applicata e sperimentazione; 3. Applicazione di tecniche gestionali compatibili e produzione di beni e servizi; 4. Educazione, informazione e formazione; 5. Promozione.

3 STATO DI ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PROGRAMMATICI FUNZIONE OBIETTIVO 1 FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI E AMMINISTRAZIONE GENERALE Nel 2012, in ordine alle risorse umane, non sono state registrate novità; si ricorda che, dal 02/11/2011, una unità assunta in posizione di comando è transitata nel ruolo della Provincia Autonoma di Trento. Nella seduta del 29/06/2011, il Consiglio di amministrazione ha approvato i criteri generali per il rilascio delle concessioni di competenza della Agenzia. In ordine ai sistemi informatici in dotazione, si è provveduto a: Riorganizzazione PAT Attivazione e gestione delle problematiche preventive e successive allo spostamento di personale (marginale rispetto a quanto fatto per il Dip. Territorio/Corpo forestale) Raccolta dati nell ambito dell azione di riorganizzazione delle strutture provinciali, colloqui Gestione ordinaria gestione ordinaria (rif.: IMAC e ticket del 2012) attività effettuate in raccordo con S. Supporto, IT e Dexit spa inserimento/aggiornamento base dati CNC su dati elaborati da un collaboratore Altro concorso di idee malga Fosse: pubblicazione online, inserimento dati, spostamento elaborati progettuali assistenza nei rapporti con INPS, Agenzia Dogane, Consip, Procura (richiesta massiva casellario giudiziale), Serv. Reti problemi con licenze CAD/Civil Design (tuttora aperti) Si è proceduto, inoltre, alla stipulazione dei contratti relativi agli incarichi a professionisti, con particolare riferimento agli incarichi relativi al riordino delle mappe catastali, nell ambito della Foresta demaniale di Cadino, in continuazione con l attività avviata negli anni precedenti. In applicazione dell art. 114 bis della LP n. 11/2007, si è provveduto alla definizione delle pratiche pendenti relative alle concessioni; complessivamente ciò ha comportato un accertamento di entrate una tantum pari ad euro ,24, a cui si aggiunge la somma di euro ,75 per proventi diversi una tantum e per l escussione di garanzie a seguito della risoluzione per inadempimento di concessioni traslative; complessivamente, nel 2012 le entrate una tantum ammontano ad ,99. In particolare, l anno 2012 ha visto l Ufficio Amministrativo e contabile impegnato nella predisposizione del bando del concorso di idee per la riqualificazione di Malga Fosse e

4 negli adempimenti amministrativi e contabili a questo connessi; il bando è stato approvato con provvedimento n. 31 dd. 04/05/2012; con successivo provvedimento è stata nominata la commissione giudicatrice, la quale ha concluso i propri lavori in data 07/11/2012. Nell ambito della attività ordinaria, l Ufficio Amministrativo e contabile è stato, altresì, impegnato nella predisposizione dell assestamento del bilancio di previsione per l esercizio finanziario Sono stati, quindi elaborati i documenti di programmazione della attività per l anno 2013 e finanziaria per l anno 2013 e per il biennio , delle linee di sviluppo e di gestione della attività della struttura per la corrente legislatura, unitamente alle previsioni sulle corrispondenti risorse economiche necessarie. Detti documenti sono stati sottoposti al Consiglio di Amministrazione nella seduta del 19/12/2012 per la loro adozione. Nel complesso, le attività afferenti la funzionalità dell Agenzia e degli uffici, nonché le spese generali di funzionamento della struttura hanno comportato una spesa di euro: Spese generali Parte corrente ,00 Parte capitale 7.755,08 TOTALE ,08 FUNZIONE OBIETTIVO 2 - GESTIONE PATRIMONIALE Il programma di gestione 2012 si pone in continuità con la programmazione della Provincia in materia di Foreste Demaniali. Per la parte ordinaria-gestionale, gli impegni si possono stimare indicativamente costanti, in analogia a quanto accaduto in passato, con le previsioni di spesa annua sotto indicate relative a tutte le Foreste Demaniali: - UTILIZZAZIONI - STRUTTURE-INFRASTRUTTURE - MENSE - OFFICINA, FALEGNAMERIA, MEZZI Con conseguente approvazione delle seguenti perizie annuali: NUMERO ELABORATO DESCRIZIONE IMPORTO A, N, P.T. N 01PE-2012 SPESE GENERALI OFFICINA - MENSE UTILIZZAZIONI FORESTALI - GESTIONE STRUTTURE e INFRASTRUTTURE ,00 N 02PE-2012 GESTIONE FALEGNAMERIA DEMANIALE - RECINTO CERVI PANEVEGGIO CONCIMAZIONE PRATI SFALCIABILI ,00 Voce a parte costituisce l impegno derivante dalla gestione della manodopera direttamente in carico all Agenzia, pari a euro ,00. I costi di manodopera relativi alle FFDD

5 gestite dal Servizio Foreste e fauna e dal Servizio Conservazione della natura e valorizzazione ambientale, al momento restano in capo ai Servizi suddetti. Nel 2012 risultano progettati e autorizzati, per un importo complessivo di euro ,13, comprensivo della spesa a titolo di compenso incentivante previsto dal contratto collettivo provinciale per progettazione e per direzione lavori, i seguenti interventi: NUMERO ELABORATO N 03PE-2012 N 04PE-2012 N 05PE-2012 DESCRIZIONE IMPORTO A, N, P.T. interventi di manutenzione da eseguirsi su varie strade e infrastrutture demaniali site nei CC Valfloriana, Siror, ,64 Predazzo, Tonadico II e Canal San Bovo nuovo impianto fotovoltaico ed altri interventi di manutenzione straordinaria e riparazione da eseguirsi presso l edificio demaniale di Cavalese p.ed. 1016/1 in C.C ,18 Cavalese manutenzione straordinaria alle strutture nella foresta demaniale di Campobrun in C.C. Ala ,00 N 06PE-2012 N 07PR-2012 N 08PE-2012 N 09PE-2012 N 10PE-2012 N 11PE-2012 N 12PE-2012 BIS N 13PR-2012 N 14PR-2012 interventi di manutenzione straordinaria nell ambito delle foreste demaniali. interventi di manutenzione straordinaria nell ambito della foresta demaniale di Campobrun interventi di manutenzione straordinaria da eseguirsi su edifici e infrastrutture demaniali site nei CC di Valfloriana, Castello di Fiemme, Cavalese, Siror, Tonadico II e Canal San Bovo interventi di manutenzione straordinaria da eseguirsi sulla stalla di Malga Arzon p.ed. 2 C.C. Imer II manutenzione straordinaria alle strutture nelle foreste demaniali di Campobrun e Scanuppia: lavori di rifacimento del tetto della chiesetta alpina al Passo Pelegatta, e dei lavori di manutenzione straordinaria effettuati al Rifugio P. Scalorbi interventi di manutenzione straordinaria nell ambito della foresta demaniale di Monte Bondone relativa a n. 6 interventi di manutenzione straordinaria da eseguirsi su edifici e infrastrutture demaniali nei CC di Valfloriana, Tonadico II e Siror manutenzione straordinaria alle strutture nella foresta demaniale di Campobrun: interventi sulla strada demaniale Revolto-Scalorbi atti a garantire la sua transitabilità in sicurezza; bonifica ambientale sul pascolo della Malga Campobrun nella Foresta di Campobrun. realizzazione della nuova strada forestale di Juribrutto Primo stralcio. TOTALE , , , , , , , , , ,13 Nel corso del 2012, inoltre, a seguito della risoluzione per inadempimento del contratto di cottimo fiduciario dd. 28/10/2009 relativo ai lavori di ampliamento e di sistemazione

6 dell edificio denominato Malga Rolle, l Agenzia ha disposto il completamento degli interventi sull edificio in parola per un impegno di spesa pari ad euro ,16, con il provvedimento n. 61, procedendo in economia con il sistema della amministrazione diretta ai sensi dell art. 52 della LP 26/1993. Nell ambito della gestione dei beni demaniali, nel 2012 l Agenzia ha organizzato e autorizzato l espletamento delle seguenti vendite di legname: Descrizione Euro vari lotti di legname tondo proveniente dalle Foreste Demaniali di Monte Bondone, Cadino, Paneveggio, San Martino di Castrozza e Valzanca per il giorno 06 novembre 2012 ed autorizzata con provvedimento n. 101 dd. 30 ottobre 2012 del Dirigente della Agenzia provinciale delle foreste demaniali ,64 vari lotti di legname tondo proveniente dalle Foreste Demaniali del Bondone, Cadino, Paneveggio e San Martino di Castrozza per il giorno 12 dicembre 2012 ed autorizzata con provvedimento n. 111 d.d. 10 dicembre 2012 del Dirigente della Agenzia provinciale delle foreste demaniali ,13 TOTALE ,77 L Agenzia ha partecipato, altresì, alla prima asta di legname pregiato organizzata per il giorno 01 marzo 2012, nell ambito del programma di valorizzazione e di commercializzazione del legno locale, sottoscritto dal Servizio Foreste e Fauna della PAT di Trento e dalla CCIAA di Trento, con l obiettivo comune di valorizzare un prodotto del territorio conosciuto in tutto il mondo. Questa asta ha messo sul mercato legname caratterizzato da elevate qualità tecnologiche, derivanti anche da standard gestionali ecosostenibili, in quanto certificati secondo il protocollo P.E.F.C. In questa occasione, l Agenzia ha messo in vendita 11 lotti di legname di pregio proveniente dalle Foreste Demaniali di Paneveggio e San Martino di Castrozza, venduto per l importo complessivo di euro 2.520,46 Complessivamente, nel 2012, l Agenzia ha venduto legname per l importo pari ad euro ,00. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEI DATI FINANZIARI E PATRIMONIALI Conto finanziario 1) Entrate L Agenzia provinciale delle foreste demaniali beneficia dei finanziamenti disposti dalla Provincia. A detta entrata, si aggiungono le entrate proprie, rappresentate dai proventi della vendita di legname, conseguente alla attività di utilizzazione boschiva delle foreste demaniali, dalla gestione delle mense aziendali e dai canoni delle concessioni di beni demaniali.

7 Nel 2012, le entrate di competenza accertate, al netto delle partite di giro, ammontano ad euro ,85, corrispondenti alla somma dei trasferimenti disposti dalla Provincia e delle entrate proprie della Agenzia pari ad euro ,85, a cui va aggiungersi l avanzo di amministrazione della gestione dell esercizio finanziario 2011, pari ad euro ,28. Nel dettaglio, nel 2012, le entrate dell Agenzia sono composte dai trasferimenti previsti sul bilancio della Provincia, capitolo , come di seguito specificato: Cap Assegnazioni PAT per spese in conto capitale ,00 totale ,00 Nel corso del 2012 le somme assegnate sono state parzialmente erogate dalla Provincia e pertanto l Agenzia rileva residui attivi pari ad euro ,15, suddivisi in: capitolo descrizione 1100 Assegnazioni PAT per spese in conto capitale 1200 Assegnazioni PAT per spese in conto capitale residui al 31/12/ Assegnazioni PAT per spese in conto capitale impegni già assunti 1600 Assegnazioni per spese in conto capitale altri enti Gestione dei residui , ,23 Gestione della competenza ,15 totale , ,15 TOTALE COMPLESSIVO , A detti residui attivi, vanno aggiunti i residui attivi determinati da accertamenti di entrate proprie non riscosse nel 2012 per euro ,66, suddiviso in euro ,05 in gestione competenza, e in euro ,61 in gestione dei residui dell esercizio precedente. Uscite Nell esercizio 2012, le uscite di competenza, al netto delle partite di giro, ammontano ad euro ,09, rispetto alla previsione finale pari ad euro ,28, evidenziando economie per l importo di euro ,19. Gli impegni di spesa sono riportati nella parte relativa alla attività svolta e riguardano, in particolare, gli interventi di riqualificazione del patrimonio immobiliare forestale. Residui A fine 2012 i residui attivi ammontano ad euro ,63, così come riportato nella deliberazione n 01 dd. 29 aprile 2013 del Consiglio di amministrazione relativa alla determinazione e ricognizione dei residui attivi, corrispondenti per euro ,97 ad

8 assegnazioni della Provincia non incassate dalla Agenzia e per euro ,66 ad entrate proprie accertate e non incassate dalla Agenzia. A fine 2012, i residui passivi ammontano ad euro ,80, così come riportato nella deliberazione n 02 dd. 29 aprile 2013 del Consiglio di amministrazione relativa alla determinazione e ricognizione dei residui passivi. I residui passivi sono dovuti per l importo di euro ,16 conseguenti alla gestione dei residui e a euro ,64 dovuti ad impegni assunti dalla Agenzia nel corso del Equilibrio economico Dall apposito prospetto allegato al rendiconto emerge come sia garantito l equilibrio economico: a fronte di spese correnti impegnate pari ad euro ,00, le entrate correnti accertate ammontano ad euro ,25 con un saldo positivo di euro ,86. L equilibrio economico è stato garantito. Avanzo di amministrazione L avanzo di amministrazione dell esercizio 2012 ammonta ad euro ,22. In particolare, l avanzo è così ripartito GESTIONE DEI RESIDUI GESTIONE DELLA COMPETENZA GESTIONE COMPLESSIVA SALDO DI CASSA ALLA FINE DELL'ESERCIZIO ,09 RISCOSSIONI (+) , , ,95 PAGAMENTI (-) , , ,65 SALDO DI CASSA ALLA FINE DELL'ESERCIZIO ,39 RESIDUI ATTIVI (+) , , ,63 TOTALE ,02 RESIDUI PASSIVI (-) , , ,80 AVANZO DI CONSUNTIVO ESERCIZIO ,22 L avanzo di amministrazione è formato in parte da una quota libera per euro ,79 derivanti da maggiori entrate proprie accertate e in parte da fondi genericamente vincolati a spese di investimento per euro ,43.

9 Conto generale del patrimonio Il conto generale del patrimonio della Agenzia registra una consistenza finale delle attività pari ad euro ,02 ed una consistenza finale della passività pari ad euro ,80 generando un patrimonio netto pari ad euro ,22 (avanzo di consuntivo). Le attività corrispondono ai residui attivi (gestione residui + gestione della competenza) sommati alla giacenza di cassa (euro ,39) e le passività corrispondono ai residui passivi (gestione residui + gestione della competenza). I beni mobili e immobili di cui si avvale l Agenzia sono messi a disposizione della Agenzia dalla Provincia e pertanto non sono riportati nel conto patrimoniale della medesima Agenzia. Conformità alle direttive della Giunta provinciale per la formazione del bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2012 e pluriennale delle agenzie della Provincia e degli enti pubblici funzionali (delibera n dd. 25 novembre 2011, come modificata da delibera n. 9 dd. 13 gennaio 2012, e n. 179 dd. 08 febbraio 2012). 1) Spesa corrente: si evidenzia, innanzi tutto, che la spesa corrente complessiva sostenuta nel 2012 risulta pari ad euro ,00. Al netto della spesa impegnata per i contratti di collaborazione stipulati nel 2012, nonché della maggior spesa conseguente alla determinazione dei compensi degli organi della Agenzia (delibera n. 624/2011 di Giunta provinciale), la spesa corrente corrisponde ad euro ,00. Al fine del rispetto delle direttive della Giunta provinciale in materia di spesa corrente si evidenzia quanto segue: a) nel corso del 2011 la Giunta provinciale (delibera n. 138/2011) ha modificato l individuazione delle spese di funzionamento a carico delle Agenzie, includendovi, tra l altro, anche le spese postali e quelle relative alla telefonia mobile in uso al personale dipendente della Provincia Autonoma di Trento, incardinati presso i medesimi enti, con conseguente aumento della spesa corrente rispetto al Alla data odierna, non si è in grado di quantificare con esattezza l ammontare di tali ulteriori spese di parte corrente. In coerenza con le direttive della Giunta provinciale, il risultato differenziale derivante dalla situazione economica del bilancio 2012 risulta non inferiore a quello del bilancio 2011; si ricorda che il risultato differenziale 2011 era stato calcolato al netto delle entrate una tantum accertate nel 2011, per effetto della entrate in vigore dell art. 114 bis della LP n. 11/2007, introdotto dalla LP n. 10/2010, come riportato nell apposito prospetto del rendiconto, ove sono specificati importi e tipologia di entrata, così come il risultato differenziale riferito al bilancio 2012 è stato calcolato al netto delle entrate una tantum accertate nel 2012, a seguito del versamento di canoni arretrati e di escussione di garanzie fideiussorie, ed altri diversi proventi che non hanno effetto ripetitivo sugli esercizi finanziari successivi. 2) Riduzione della spesa per i nuovi incarichi di studio, ricerca e consulenza: si dà atto che nel corso dell anno 2012 l Agenzia ha affidato unicamente incarichi afferenti attività obbligatorie, per la quale non operano le direttive in parola. Per il 2012, si prevedeva un budget pari ad euro ,00 per incarichi di studio, ricerca e consulenza, non afferenti attività obbligatorie; si evidenzia che l importo complessivo massimo dei nuovi incarichi, che potevano essere affidati nel 2012, non poteva essere determinato con riferimento al valore medio degli esercizio 2008 e 2009, nel caso

10 dell Agenzia provinciale delle foreste demaniali, attivata dal 01/07/2009. Come evidenziato nella relazione al bilancio per l esercizio finanziario 2012, al fine della determinazione del limite massimo della spesa in parola, sono escluse le spese di parte capitale iscritte al capitolo 2300 (consulenze e collaborazioni), in quanto riferite a collaborazioni e consulenze aventi per oggetto il conferimento di incarichi per il frazionamento, l intavolazione e l accatastamento dei beni immobili gestiti dalla Agenzia, e quindi connesse all attività istituzionale della stessa Agenzia. 3) Razionalizzazione e contenimento delle spese di natura discrezionali: il rispetto delle direttive in materia emerge dalla tabella allegata al rendiconto, ove sono stati riportati i capitoli, con la corrispondente unità previsionale di base, di parte corrente e di parte capitale, su cui sono imputabili le spese discrezionali. Sono escluse le spese correnti iscritte al capitolo 1600 (collaborazioni), in quanto riferite alla assunzione di contratti di collaborazione; sono altresì escluse le spese di parte capitale iscritte al capitolo 2300 (consulenze e collaborazioni) in quanto riferite a collaborazioni e consulenze aventi per oggetto il conferimento di incarichi per il frazionamento, l intavolazione e l accatastamento dei beni immobili gestiti dalla Agenzia, nonché quelli aventi per oggetto lo studio del piano gestionale aziendale forestale delle foreste demaniali, e quindi connesse all attività istituzionale della stessa Agenzia ed in parte afferenti ad attività obbligatoria. Sono altresì escluse le spese ascritte ai capitoli 2000 (Spese per acquisto attrezzature e mezzi), 2100 (Spese per acquisto attrezzature e mezzi rilevante IVA) e 2200 (Spese per acquisto DPI e altre attrezzature DLVO 81/2008), in quanto indispensabili connesse all attività istituzionale dell Agenzia, trattandosi di spese per la gestione dei lavori in economia di competenza della medesima Agenzia provinciale delle foreste demaniali. Nell apposito quadro dimostrativo allegato al rendiconto, si è data evidenza dell evoluzione della spesa in oggetto a decorrere dalla attivazione della Agenzia. 4) Spese per l acquisto di beni e servizi: si dà atto che nel corso dell esercizio 2012 l Agenzia provinciale delle foreste demaniali è ricorsa alle convenzioni in essere presenti sulla piattaforma mercurio e al mercato elettronico, ove possibile, per la natura del bene da acquistare. 5) Spese per il personale: le direttive della Provincia, che impongono il blocco del rinnovo dei contratti collettivi per il personale dipendente, non trovano applicazione alla Agenzia provinciale delle foreste demaniali, da cui dipendono operai forestali assunti con contratto di diritto privato, per i quali è tenuta al rispetto del contratto collettivo nazionale di categoria e degli eventuali rinnovi, oltre, naturalmente, al rispetto della normativa previdenziale vigente, che prevede il versamento dei contributi e l accantonamento del TFR all INPS e al Laborfonds e ad altri fondi di previdenza, per quanti, tra gli operai dipendenti, risultino iscritti a fondi di previdenza complementare. Solo qualora la legge statale prevedesse il blocco generale dei rinnovi della contrattazione, il blocco opererebbe anche per l Agenzia. Nel corso del 2012, l Agenzia ha stipulato due contratti di incarichi di collaborazione, l uno dal 28/05/2012 al 27/07/2012, l altro dal 02/10/2012 al 15/12/2012, per una spesa complessiva di euro ,00; nel 2011, la spesa per le collaborazioni, a cui si è ricondotta quella per l assunzione in comando di personale, ammontava ad euro ,00. Le direttive della Giunta sul personale non trovano applicazione alla Agenzia provinciale delle foreste demaniali neppure per il personale di ruolo della medesima Agenzia in quanto dipendente della Provincia.

11 6) Compensi agli organi di agenzie ed enti : le direttive in materia non trovano applicazione alla Agenzia provinciale delle foreste demaniali, in quanto gli attuali importi non raggiungono le soglie indicate dalla Giunta provinciale. Si dà atto, altresì, che è stata implementata la spesa per il funzionamento degli organi, a seguito della determinazione, nel corso del 2011, da parte della Giunta provinciale, dei criteri per compensi e rimborsi dei componenti degli organi delle agenzie, ai sensi dell art. 32, comma 9 quater, della LP n. 3 del 2006, come modificata dalla LP n. 22 del Infatti, l art. 37, comma 1, della LP n. 22/2010, stabilisce che alla copertura degli oneri derivanti dall'applicazione della modificazione all'articolo 32 della legge provinciale n. 3 del 2006, inserita dalla lettera m) del comma 1 dell'articolo 30 della presente legge, provvede ciascuna agenzia con il proprio bilancio. 7) Spese dell agenzia: i finanziamenti concessi dalla Provincia per spese di investimento sono stati impegnati esclusivamente per spese di investimento, come emerge dalla tabella allegata al rendiconto; le spese di parte corrente sono state coperte dalle entrate proprie della Agenzia, accertate nel corso del I finanziamenti concessi dalla Provincia per spese di investimento sono stati iscritti a bilancio esclusivamente per il finanziamento di spese di investimento, come emerge dalla tabella allegata al bilancio; diversamente, le spese di parte corrente sono coperte dalle entrate proprie della Agenzia, iscritte in parte I dello stato di previsione dell entrata, macro area 2 (Entrate proprie). 8) Equilibrio economico: il rispetto delle Direttive è evidenziato dall apposito prospetto allegato al rendiconto, da cui emerge come sia garantito l equilibrio economico: a fronte di spese correnti impegnate pari ad euro ,00, le entrate correnti accertate ammontano ad euro ,85 con un saldo positivo di euro ,85. 9) avanzo di consuntivo: il rispetto della direttiva della Giunta provinciale in materia risulta dalla tabella allegata al bilancio. 10) Semplificazione e accelerazione dell attività amministrativa: si dà atto che l Agenzia si attiene al termine di 30 gg. per la liquidazione delle spese. 11) DATI RIFERITI AL PERSONALE ALLA DATA DEL 31/12/2012 PERSONALE DIPENDENTE DI RUOLO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO A TEMPO INDETERMINATO N. 20 A TEMPO DETERMINATO N 0 PERSONALE OPERAIO DIPENDENTE ASSUNTO CON CONTRATTO DI DIRITTO PRIVATO AI SENSI DELLA LP N. 48/1978 E DELLA LP 11/2007 AL 31/12/2012 TOTALE A TEMPO INDETERMINATO N. 34 CESSATI 2 32

12 A TEMPO DETERMINATO N. 4 AVVENTIZIO N 1 CONTRATTI COLLABORAZIONE DI N. 2 DAL 28/05/2012 AL 27/07/2012 DAL 02/10/2012 AL 15/12/2012 VERIFICA DEL RISPETTO DELLE DIRETTIVE PROVINCIALI 2012 secondo la circolare del Presidente della Provincia dd. 03 marzo 2013 n. prot AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI Note di compilazione : Lo schema indicato di seguito costituisce una linea guida del testo da inserire nella relazione al rendiconto in merito al rispetto delle direttive da parte dell Agenzia/Ente. Lo schema proposto costituisce un contenuto minimo e può essere integrato per meglio adeguare la risposta alla realtà dell Agenzia/Ente. I dati di spesa sono quelli del rendiconto dell Agenzia/Ente. In caso di risposta negativa si richiede di dare sempre opportuna motivazione fornendo i dati relativi agli eventuali scostamenti. In caso di esigenze specifiche dell Agenzia/Ente le tabelle possono essere integrate. ENTRATE a) L Agenzia provinciale delle foreste demaniali ha iscritto in bilancio i trasferimenti provinciali in misura corrispondente alle somme stanziate sul bilancio provinciale. CAPITOLO BILANCIO PAT IMPEGNI CAPITOLO BILANCIO AGENZIA/ENTE ACCERTAMENTI cap Trasferimenti di parte capitale ,00 cap Assegnazioni della PAT di parte capitale ,00 TOTALE ,00 TOTALE ,00 b) Nel 2012, l Agenzia per le entrate relative a corrispettivi e canoni non ha operato aumenti, se non quelli determinati dall adeguamento alla variazione dell indice ISTAT, nella misura prescritta dalla Giunta provinciale con la delibera n dd. 30/12/2011.

13 c) L Agenzia non ha fatto ricorso ad operazioni creditizie diverse dalle anticipazioni di cassa. SPESE a) L Agenzia nel 2012 non ha garantito un saldo di parte corrente maggiore a quello conseguito nel 2011; a tale proposito, si evidenzia che la quota maggiore e più consistente delle entrate proprie della Agenzia è costituite dai proventi della vendita di legname, condizionata fortemente dall andamento del mercato del legno, che varia notevolmente da un anno all altro, e dalle prescrizioni, contenute nei piani di gestione forestale e aziendale di ciascuna Foresta demaniale, riguardo ai limiti annui alle utilizzazioni boschive. SALDO DI PARTE CORRENTE Entrate correnti da trasferimenti provinciali + Altre entrate correnti , ,85 TOTALE ENTRATE CORRENTI , ,85 - Entrate correnti una tantum , ,99 TOTALE ENTRATE CORRENTI NETTE , ,86 Spese correnti , ,00 - spese correnti una tantum SPESE CORRENTI NETTE , ,00 SALDO DI PARTE CORRENTE , ,86 In particolare, la spesa corrente complessiva sostenuta nel 2012 risulta pari ad euro ,00. Al netto della spesa impegnata per i contratti di collaborazione stipulati nel 2012, nonché della maggior spesa conseguente alla determinazione dei compensi degli organi della Agenzia (delibera n. 624/2011 di Giunta provinciale), la spesa corrente corrisponde ad euro ,00. Al fine del rispetto delle direttive della Giunta provinciale in materia di spesa corrente si evidenzia quanto segue: a) nel corso del 2011 la Giunta provinciale (delibera n. 138/2011) ha modificato l individuazione delle spese di funzionamento a carico delle Agenzie, includendovi, tra l altro, anche le spese postali e quelle relative alla telefonia mobile in uso al personale dipendente della Provincia Autonoma di Trento, incardinati presso i medesimi enti, con conseguente aumento della spesa corrente rispetto al Alla data odierna, non si è in grado di quantificare con esattezza l ammontare di tali ulteriori spese di parte corrente; b) Nel 2012 l Agenzia non ha assunto spese per nuovi incarichi di studio, ricerca e consulenza, fatte salve le spese indispensabili in quanto connesse all attività istituzionale dell Agenzia, né ha sostenuto spese per la realizzazione di interventi cofinanziati per almeno il 50% da soggetti esterni. Si dà atto, in particolare, che nel corso dell anno 2012 l Agenzia ha affidato unicamente incarichi afferenti attività obbligatorie, per la quale non operano le direttive in parola. Per il 2012, si prevedeva un budget pari ad euro ,00 per incarichi di studio, ricerca e consulenza, non afferenti attività obbligatorie; si

14 evidenzia che l importo complessivo massimo dei nuovi incarichi, che potevano essere affidati nel 2012, non poteva essere determinato con riferimento al valore medio degli esercizio 2008 e 2009 nel caso dell Agenzia provinciale delle foreste demaniali, attivata dal 01/07/2009. Come evidenziato nella relazione al bilancio per l esercizio finanziario 2012, al fine della determinazione del limite massimo della spesa in parola, sono escluse le spese di parte capitale iscritte al capitolo 2300 (consulenze e collaborazioni), in quanto riferite a collaborazioni e consulenze aventi per oggetto il conferimento di incarichi per il frazionamento, l intavolazione e l accatastamento dei beni immobili gestiti dalla Agenzia, e quindi connesse all attività istituzionale della stessa Agenzia. c) Per le spese di carattere discrezionale, come declinate dalla deliberazione della Giunta provinciale n. 2479/2011, l Agenzia nel 2012 non ha potuto applicare la riduzione del 65% delle corrispondenti spese afferenti il valore medio del triennio , in quanto la medesima Agenzia è stata attivata a far data dal 01 luglio 2009 e risulta materialmente impossibile calcolare il valore medio di riferimento prescritto dalla Giunta provinciale. Di tale circostanza, si è dato conto nelle relazioni ai bilancio di previsione degli esercizi predenti e nelle relazioni ai rispettivi rendiconti, bilanci e rendiconti regolarmente approvati dalla Giunta provinciale. Qualora si assumesse, comunque, quale valore medio di riferimento per l Agenzia, quello del periodo 01 luglio , lo stesso valore non presenterebbe elementi significativi per la quantificazione della spesa in parola in quanto attinente alla gestione finanziaria della nuova struttura limitata temporalmente ai primi 18 mesi di attività, il secondo semestre nel 2009 e l intero anno 2010, con difficoltà di individuazione delle spese discrezionali, prima di competenza di altre strutture della Provincia, e dal 01/07/2009 poste a carico del bilancio della Agenzia. In specifica tabella allegata al rendiconto sono stati riportati i capitoli, con la corrispondente unità previsionale di base, di parte corrente e di parte capitale, su cui sono imputabili le spese discrezionali per l anno d) Per i beni e servizi acquistati l Agenzia nel corso del 2012 ha utilizzato le convenzioni attivate dall Agenzia per i servizi e disponibili sul sito e) Nel 2012 l Agenzia ha rispettato i limiti alle misure dei compensi degli organi di amministrazione, di controllo e consultivi previsti dalle deliberazioni della Giunta provinciale n. 2640/2010 e n. 3076/2010, nonché della delibera n. 624 dd. 01/04/2010 specificatamente indirizzata agli organi della Agenzia provinciale delle foreste demaniali. L Agenzia non ha provveduto alla riduzione dei compensi spettanti agli amministratori nella misura del 5 % per importi lordi annui superori a 90 mila euro e fino a 150 mila euro e del 10% per importi lordi superiori ai 150 mila euro, in quanto tale specifica direttiva non trova applicazione alla Agenzia, dal momento che gli attuali importi non raggiungono le soglie indicate dalla Giunta provinciale. Si dà atto, altresì, che è stata implementata la spesa per il funzionamento degli organi, a seguito della determinazione, nel corso del 2011, da parte della Giunta provinciale, dei criteri per compensi e rimborsi dei componenti degli organi delle agenzie, ai sensi dell art. 32, comma 9 quater, della LP n. 3 del 2006, come

15 modificata dalla LP n. 22 del Infatti, l art. 37, comma 1, della LP n. 22/2010, stabilisce che alla copertura degli oneri derivanti dall'applicazione della modificazione all'articolo 32 della legge provinciale n. 3 del 2006, inserita dalla lettera m) del comma 1 dell'articolo 30 della presente legge, provvede ciascuna agenzia con il proprio bilancio. CONTENIMENTO DELLA SPESA PER IL PERSONALE DEGLI ENTI PUBBLICI STRUMENTALI E ALTRE DIRETIVE IN MATERIA DI PERSONALE a) Nel 2012 l Ente ha/non ha disposto il blocco dei contratti per il personale di tutti i comparti e le aree di contrattazione. Tale direttiva non trova applicazione alla Agenzia provinciale delle foreste demaniali, da cui dipendono operai forestali assunti con contratto di diritto privato, per i quali è tenuta al rispetto del contratto collettivo nazionale di categoria e degli eventuali rinnovi, oltre, naturalmente, al rispetto della normativa previdenziale vigente, che prevede il versamento dei contributi e l accantonamento del TFR all INPS e al Laborfonds e ad altri fondi di previdenza, per quanti, tra gli operai dipendenti, risultino iscritti a fondi di previdenza complementare. Solo qualora la legge statale prevedesse il blocco generale dei rinnovi della contrattazione, il blocco opererebbe anche per l Agenzia. Nel corso del 2012, l Agenzia ha stipulato due contratti di incarichi di collaborazione, l uno dal 28/05/2012 al 27/07/2012, l altro dal 02/10/2012 al 15/12/2012, per una spesa complessiva di euro ,00; nel 2011, la spesa per le collaborazioni, a cui si è ricondotta quella per l assunzione in comando di personale, ammontava ad euro ,00. Le direttive della Giunta sul personale, inoltre, non trovano applicazione alla Agenzia provinciale delle foreste demaniali neppure per il personale di ruolo della medesima Agenzia in quanto dipendente della Provincia. b) L Ente ha/non ha provveduto al contenimento della spesa per straordinari e viaggi di missione nella misura pari alla spesa media sostenuta al medesimo titolo negli anni ridotta del 5%, e comunque entro un ammontare non superiore a quella sostenuta nel 2010 per le medesime tipologie di spesa. L Agenzia provinciale delle foreste demaniali è struttura organizzativa della Provincia di secondo livello, ed in quanto tale nel 2012 alla medesima Agenzia, per la spesa in parola, è stato assegnato uno specifico budget dal Dipartimento Territorio, Ambiente e foreste, secondo la comunicazione di cui alla circolare dd. 11/06/2012 n. prot del Dipartimento Organizzazione, Personale e affari generali.

16 Spese di straordinario e viaggi di missione Spesa di straordinario Spesa di viaggio per missione Totale spese di straordinario e per viaggi di missione Media Media ridotta del 5%. 0 Limite 2012: riduzione del 5% rispetto a media e inferiori al c) Le spese di collaborazione 2012 non hanno superato quelle sostenute nel 2011, tenendo conto di eventuali stabilizzazioni e fatte salve eventuali ridefinizioni del limite ad opera della Giunta provinciale per maggiori necessità connesse all attività istituzionale. Spesa per incarichi di collaborazione incarichi per figure stabilizzate con autorizzazione della Giunta Provinciale Deroga da parte della Giunta Provinciale per maggiori necessità connesse allo svolgimento dell'attività istituzionale. Delibera nr... Del. Totale 2011 da considerare Spesa per incarichi di collaborazione d) Nel 2012 L Ente ha/non ha contenuto la spesa per il personale inclusa quella afferente le collaborazioni in misura non superiore la corrispondente spesa dell anno 2011, al netto di eventuali maggiori oneri connessi alla stabilizzazione di personale precario autorizzate dalla Giunta provinciale, di maggiori oneri derivanti da incarichi di collaborazione, di eventuali maggiori spese connesse alla sostituzione di figure indispensabili per il funzionamento dell ente, nonché dei maggiori oneri afferenti il Foreg. Tale direttiva non trova applicazione alla Agenzia provinciale delle foreste demaniali in quanto il personale di ruolo della Agenzia è dipendente della Provincia e dal momento che per il personale operaio assunto con contratto di diritto privato l Agenzia è vincolata dalla contrattazione collettiva nazionale. Per quanto riguarda il rispetto del limite alla spesa 2012 concernente le collaborazioni si rimanda a quanto riportato alla precedente lett. c).

17 SPESA PER IL PERSONALE IMPORTO Spesa per il personale Spese per incarichi di collaborazione 2011 Totale Spesa per il personale Spese per incarichi di collaborazione maggiori oneri stabilizzazione precari autorizzate dalla Giunta Provinciale - maggiori spese connesse alla sostituzione di figure indispensabili - assegnazioni provinciali FOREG Spesa per il personale 2012 "confrontabile" 0 a) L Ente ha/non ha rispettato le disposizioni in materia di dotazioni organiche come rideterminate con deliberazione della Giunta provinciale n. 851/2004, fatte salve per il Museo d arte moderna e contemporanea le ulteriori disposizioni recate dalle deliberazioni della Giunta provinciale n. 2797/2007 e 1708/2011. Tale direttiva non trova applicazione alla Agenzia provinciale delle foreste demaniali in quanto non inclusa nell ambito di applicazione della citata delibera n. 851/2004. b) L Ente nel 2012 ha/non ha assunto personale (n. unità) su posti vacanti nell ambito delle dotazioni di personale autorizzate, previa autorizzazione del Dipartimento organizzazione e personale. Tale direttiva non trova applicazione alla Agenzia provinciale delle foreste demaniali, in quanto il proprio personale è dipendente della Provincia autonoma di Trento ed è, quindi, assunto secondo le modalità previste dalla normativa provinciale in materia di personale. c) Con riferimento alla copertura di posizioni dirigenziali, l ente nel 2012 ha/non ha verificato con la Provincia la possibilità di procedere mediante mobilità dei dirigenti già assunti presso quest ultima. Tale direttiva non trova applicazione alla Agenzia provinciale delle foreste demaniali in quanto ad essa, quale struttura organizzativa di secondo livello della Provincia, si estende d) L ente ha/non ha effettuato assunzioni di personale nel rispetto di quanto previsto dal punto 4) parte I della delibera della Giunta provinciale n. 223/2012. La delibera n. 223/2012 non trova applicazione alla Agenzia provinciale delle foreste.

AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 E BILANCIO PLURIENNALE

AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 E BILANCIO PLURIENNALE AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 E BILANCIO PLURIENNALE 2012-2014 Premessa L Agenzia provinciale delle foreste demaniali è

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 E BILANCIO PLURIENNALE 2013-2015 Premessa L agenzia è stata

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 E BILANCIO PLURIENNALE 2014-2016 Premessa L agenzia è stata

Dettagli

AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI RELAZIONE AL RENDICONTO GENERALE 2011

AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI RELAZIONE AL RENDICONTO GENERALE 2011 AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI RELAZIONE AL RENDICONTO GENERALE 2011 Premessa L Agenzia provinciale delle foreste demaniali è stata istituita dall art. 68 della legge provinciale 23 maggio

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PROTEZIONE AMBIENTE Prot. n. PROVVEDIMENTO del DIRIGENTE dell AGENZIA N. 29 DI DATA 30 Aprile 2013 O G G E T T O: Approvazione del conto consuntivo dell'esercizio

Dettagli

ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA. Assestamento del bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2014

ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA. Assestamento del bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2014 ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA Assestamento del bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2014 RELAZIONE ALL ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE E ATTESTAZIONE

Dettagli

ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA. Assestamento del bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2015

ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA. Assestamento del bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2015 ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA Assestamento del bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2015 RELAZIONE ALL ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE E ATTESTAZIONE

Dettagli

Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente (Costituita con Legge Provinciale 11 settembre 1995, n. 11) Piazza Vittoria, 5 38122 TRENTO (TN) Relazione del Collegio dei Revisori Bilancio di previsione per gli esercizi finanziari 2019-2021 Attestazione

Dettagli

Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente (Costituita con Legge Provinciale 11 settembre 1995, n. 11) Piazza Vittoria, 5 38122 TRENTO (TN) Relazione del Collegio dei Revisori Bilancio di previsione per gli esercizi finanziari 2018-2020 Attestazione

Dettagli

AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI APROFOD

AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI APROFOD AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI APROFOD 1. INTRODUZIONE GENERALE 1.1. Il quadro giuridico PROGRAMMA DI GESTIONE 2015 Con l articolo 67 della legge provinciale 23 maggio 2007, n. 11, recante

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER L'ENERGIA Prot. n. 13-2010-D332 PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE DELL AGENZIA N. 13 DI DATA 19 Aprile 2010 O G G E T T O: Adozione del conto consuntivo e

Dettagli

ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA. Bilancio di previsione

ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA. Bilancio di previsione ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA Bilancio di previsione 2019-2021 RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE E ATTESTAZIONE DELLA CONFORMITA ALLE DIRETTIVE EMANATE DALLA PROVINCIA

Dettagli

ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA. Assestamento del bilancio di previsione

ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA. Assestamento del bilancio di previsione ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA Assestamento del bilancio di previsione 2016-2018 RELAZIONE ALL'ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE E ATTESTAZIONE DELLA CONFORMITA

Dettagli

ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA. Assestamento del bilancio di previsione

ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA. Assestamento del bilancio di previsione ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA Assestamento del bilancio di previsione 2018-2020 RELAZIONE ALL'ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE E ATTESTAZIONE DELLA CONFORMITA

Dettagli

Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente (Costituita con Legge Provinciale 11 settembre 1995, n. 11) Piazza Vittoria, 5 38122 TRENTO (TN) Relazione del Collegio dei Revisori al Rendiconto Generale per l esercizio finanziario 2016 Attestazione

Dettagli

ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA. Bilancio di previsione

ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA. Bilancio di previsione ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA Bilancio di previsione 2016-2018 RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE E ATTESTAZIONE DELLA CONFORMITA ALLE DIRETTIVE EMANATE DALLA PROVINCIA

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER L'ENERGIA Prot. n. 13-2011-D332 PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE DELL AGENZIA N. 18 DI DATA 16 Giugno 2011 O G G E T T O: Adozione del conto consuntivo e

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER L'ENERGIA Prot. n. 32-2011-D332 PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE DELL AGENZIA N. 32 DI DATA 27 Dicembre 2011 O G G E T T O: Adozione del programma di attività

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DEL PERSONALE ANNI

ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DEL PERSONALE ANNI ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DEL PERSONALE ANNI 2015-2017 1. L ATTUALE ORGANIZZAZIONE E DOTAZIONE ORGANICA DELL ENTE DESCRIZIONE Per quanto riguarda la

Dettagli

Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2012 Bilancio pluriennale Documento tecnico di accompagnamento e di specificazione

Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2012 Bilancio pluriennale Documento tecnico di accompagnamento e di specificazione PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER L'ENERGIA Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2012 Bilancio pluriennale 2012-2014 e Documento tecnico di accompagnamento e di specificazione

Dettagli

Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente (Costituita con Legge Provinciale 11 settembre 1995, n. 11) Piazza Vittoria, 5 38122 TRENTO (TN) Relazione del Collegio dei Revisori al Rendiconto Generale per l esercizio finanziario 2017 Attestazione

Dettagli

ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA. Conto consuntivo per l esercizio finanziario 2016

ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA. Conto consuntivo per l esercizio finanziario 2016 ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA Conto consuntivo per l esercizio finanziario 2016 RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO E ATTESTAZIONE DELLA CONFORMITA ALLE DIRETTIVE EMANATE

Dettagli

Conto Consuntivo dell esercizio finanziario 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Conto Consuntivo dell esercizio finanziario 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Conto Consuntivo dell esercizio finanziario 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il conto consuntivo dell esercizio finanziario 2013 è stato redatto in conformità a quanto previsto nel Titolo I - Capo V del Regolamento

Dettagli

Relazione e Parere del Revisore dei Conti

Relazione e Parere del Revisore dei Conti Relazione e Parere del Revisore dei Conti Il Bilancio di previsione 2018-2020 predisposto dal Direttore dell Agenzia viene consegnato al Revisore per il parere di competenza ai sensi dell art. 6 della

Dettagli

Le agenzie e gli enti interessati dall'applicazione delle presenti direttive sono i seguenti:

Le agenzie e gli enti interessati dall'applicazione delle presenti direttive sono i seguenti: Allegato parte integrante ALLEGATO A DIRETTIVE PROVVISORIE PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 E BILANCIO PLURIENNALE 2014-2016 DELLE AGENZIE E DEGLI ENTI PUBBLICI

Dettagli

Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2008 Bilancio pluriennale Documento tecnico di accompagnamento e di specificazione

Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2008 Bilancio pluriennale Documento tecnico di accompagnamento e di specificazione PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER L'ENERGIA Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2008 Bilancio pluriennale 2008-2010 e Documento tecnico di accompagnamento e di specificazione

Dettagli

All.1) ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA (Art. 50 comma 3, D.lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.)

All.1) ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA (Art. 50 comma 3, D.lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.) All.1) ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 NOTA INTEGRATIVA (Art. 50 comma 3, D.lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.) Come previsto dal Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, ai sensi dell articolo

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 625 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Art. 32, comma 9 quater, LP n. 3 del 2006 - Determinazione dei compensi e rimborsi

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROV.LE INCENTIVAZIONE ATTIVITÀ ECONOMICHE Prot. n. PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE DELL AGENZIA N. 776 DI DATA 21 Dicembre 2017 O G G E T T O: Adozione del Piano di attività

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROV.LE INCENTIVAZIONE ATTIVITÀ ECONOMICHE Prot. n. PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE DELL AGENZIA N. 943 DI DATA 22 Dicembre 2015 O G G E T T O: Adozione del Piano di attività

Dettagli

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE SEGRETERIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE SEGRETERIA n. 214 di data 17/05/2016 OGGETTO: Indennità di progettazione e di direzione lavori: liquidazione

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROV.LE INCENTIVAZIONE ATTIVITÀ ECONOMICHE Prot. n. PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE DELL AGENZIA N. 466 DI DATA 22 Luglio 2016 O G G E T T O: Adozione del Rendiconto generale

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER L'ENERGIA Prot. n. 20-09-D332 PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE N. 20 DI DATA 28 Dicembre 2009 O G G E T T O: Adozione del programma di attività 2010 e del

Dettagli

ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA. Conto consuntivo per l esercizio finanziario 2015

ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA. Conto consuntivo per l esercizio finanziario 2015 ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA Conto consuntivo per l esercizio finanziario 2015 RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO E ATTESTAZIONE DELLA CONFORMITA ALLE DIRETTIVE EMANATE

Dettagli

DEI CONTI DEL 5 DICEMBRE Il Collegio dei Revisori, a seguito di convocazione del Presidente, si è

DEI CONTI DEL 5 DICEMBRE Il Collegio dei Revisori, a seguito di convocazione del Presidente, si è VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DEL 5 DICEMBRE 2016 Il Collegio dei Revisori, a seguito di convocazione del Presidente, si è riunito presso gli Uffici amministrativi del MART

Dettagli

Relazione del Collegio dei Revisori dei conti alla Bilancio di previsione esercizio finanziario 2019

Relazione del Collegio dei Revisori dei conti alla Bilancio di previsione esercizio finanziario 2019 Relazione del Collegio dei Revisori dei conti alla Bilancio di previsione esercizio finanziario Sulla base della documentazione contabile trasmessa al Collegio dalla Direzione Studi, servizi e risorse,

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROV.LE INCENTIVAZIONE ATTIVITÀ ECONOMICHE Prot. n. PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE DELL AGENZIA N. 983 DI DATA 17 Dicembre 2014 O G G E T T O: Adozione del programma di

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER L'ENERGIA. Rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2008

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER L'ENERGIA. Rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2008 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER L'ENERGIA Rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2008 ELENCO DOCUMENTI CHE COMPONGONO IL RENDICONTO GENERALE nome DOCUMENTO RIFERIMENTO DPGP

Dettagli

Allegato 1 - Rispetto delle direttive provinciali per l Esercizio 2016

Allegato 1 - Rispetto delle direttive provinciali per l Esercizio 2016 FONDAZIONE BRUNO KESSLER VIA SANTA CROCE, 77 TRENTO PARTITA IVA E CF 02003000227 Allegato 1 - Rispetto delle direttive provinciali per l Esercizio 2016 1. DIRETTIVE PER LE FONDAZIONI DI CUI ALL ALLEGATO

Dettagli

RELAZIONE RELATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO

RELAZIONE RELATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO RELAZIONE RELATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2019 Il bilancio di previsione dell esercizio finanziario 2019, come previsto dall art. 2 del Regolamento per l amministrazione

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 (ART. 239 COMMA 1 LETT. D DEL D.LGS. 267/2000) REVISORE DEI CONTI:

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER L'ENERGIA. Rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2009

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER L'ENERGIA. Rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2009 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER L'ENERGIA Rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2009 ELENCO DOCUMENTI CHE COMPONGONO IL RENDICONTO GENERALE All. DOCUMENTO RIFERIMENTO DPGP

Dettagli

contabili e degli schemi di bilancio, si adegua al disposto di cui al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 a decorrere dall esercizio

contabili e degli schemi di bilancio, si adegua al disposto di cui al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 a decorrere dall esercizio Allegato C) Nota integrativa al bilancio di previsione per gli anni 2019-2021 del Fondo POR FESR 2014/2020 di cui all art. 1 della L.R. 14/2015, per il finanziamento degli investimenti del Programma Operativo

Dettagli

Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2010 Bilancio pluriennale Documento tecnico di accompagnamento e di specificazione

Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2010 Bilancio pluriennale Documento tecnico di accompagnamento e di specificazione PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER L'ENERGIA Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2010 Bilancio pluriennale 2010-2012 e Documento tecnico di accompagnamento e di specificazione

Dettagli

Relazione di gestione e nota integrativa

Relazione di gestione e nota integrativa Relazione di gestione e nota integrativa Il rendiconto generale che qui presentiamo alla V/s approvazione è composto dai seguenti documenti: 1. il rendiconto finanziario 2. il conto economico 3. lo stato

Dettagli

DIRETTIVE PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI SUCCESSIONE E SUBENTRO

DIRETTIVE PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI SUCCESSIONE E SUBENTRO Allegato A DIRETTIVE PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI SUCCESSIONE E SUBENTRO Il piano per la successione nei rapporti attivi e passivi e per il subentro nelle funzioni esercitate dall unione di comuni

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL 31.12.2017 Informazioni di carattere generale La presente nota integrativa al Rendiconto generale al 31/12/2017 è stato redatto tenendo conto dei principi

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE DEL TESORIERE SUL BILANCIO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO 2013 E SUL BILANCIO DI PREVISIONE DELL ESERCIZIO 2014 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2013 Egregi Colleghi, il bilancio

Dettagli

LEGGE REGIONALE 14 DICEMBRE 2010, N. 4

LEGGE REGIONALE 14 DICEMBRE 2010, N. 4 BILANCIO E CONTABILITÀ LEGGE REGIONALE 14 DICEMBRE 2010, N. 4 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale 2011 e pluriennale 2011-2013 della Regione Autonoma Trentino- Alto Adige (legge finanziaria)

Dettagli

Vista la legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione ;

Vista la legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione ; DECRETO 29 dicembre 2009. Individuazione degli uffici di livello dirigenziale non generale degli Uffici scolastici regionali per le Marche. IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Dettagli

Relazione di gestione e nota integrativa

Relazione di gestione e nota integrativa Relazione di gestione e nota integrativa Il rendiconto generale che qui presentiamo alla V/s approvazione è composto dai seguenti documenti: 1. il rendiconto finanziario 2. il conto economico 3. lo stato

Dettagli

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE SEGRETERIA. DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO COMUNALE n. 521 di data 17 novembre 2015

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE SEGRETERIA. DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO COMUNALE n. 521 di data 17 novembre 2015 COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE SEGRETERIA DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO COMUNALE n. 521 di data 17 novembre 2015 OGGETTO: Indennità di progettazione e di direzione lavori: liquidazione importi

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROV.LE INCENTIVAZIONE ATTIVITÀ ECONOMICHE Prot. n. PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE DELL AGENZIA N. 704 DI DATA 18 Dicembre 2018 O G G E T T O: Adozione del Piano di attività

Dettagli

RELAZIONE SUI DATI CONTABILI

RELAZIONE SUI DATI CONTABILI RELAZIONE SUI DATI CONTABILI Il bilancio di previsione dell esercizio finanziario 2014 e pluriennale 2014/2016, adottato con determinazione del Direttore Generale n 121 del 30 Dicembre 2013, ha ottenuto

Dettagli

DECRETO DELL AMMINISTRATORE UNICO. n. 35 del 31 dicembre 2015 L AMMINISTRATORE UNICO

DECRETO DELL AMMINISTRATORE UNICO. n. 35 del 31 dicembre 2015 L AMMINISTRATORE UNICO AGENZIA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DELL UMBRIA DECRETO DELL AMMINISTRATORE UNICO n. 35 del 31 dicembre 2015 L AMMINISTRATORE UNICO Visto il documento istruttorio concernente l argomento in

Dettagli

COMUNE DI PUTIGNANO Area Metropolitana di BARI RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO

COMUNE DI PUTIGNANO Area Metropolitana di BARI RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO COMUNE DI PUTIGNANO Area Metropolitana di BARI RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO ESERCIZIO FINANZIARIO 2018 (Art. 11, comma 2, del D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118) * * * D. Lgs. n. 118/2011 - art.

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER L'ENERGIA Prot. n. 26-11-D332 PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE DELL AGENZIA N. 28 DI DATA 24 Novembre O G G E T T O: Adozione dell'assestamento del bilancio

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE DEL TESORIERE SUL BILANCIO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO 2012 E SUL BILANCIO DI PREVISIONE DELL ESERCIZIO 2013 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2012 Egregi Colleghi, il bilancio

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 19/16 DEL

DELIBERAZIONE N. 19/16 DEL DELIBERAZIONE N. 19/16 Oggetto: L.R. n. 14/1995. Ente Foreste della Sardegna. Delibera del Consiglio di Amministrazione dell Ente Foreste della Sardegna n. 59 del 1 aprile 2014 concernente Bilancio di

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MUSEO "CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO, MONUMENTI E COLLEZIONI PROVINCIALI" ISTITUITO CON LEGGE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO, MONUMENTI E COLLEZIONI PROVINCIALI ISTITUITO CON LEGGE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MUSEO "CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO, MONUMENTI E COLLEZIONI PROVINCIALI" ISTITUITO CON LEGGE PROVINCIALE 11 MAGGIO 2000, N. 5. Art. 1 Principi generali 1.

Dettagli

CALCOLO DELL AVANZO PRESUNTO DI AMMINISTRAZIONE

CALCOLO DELL AVANZO PRESUNTO DI AMMINISTRAZIONE CALCOLO DELL AVANZO PRESUNTO DI AMMINISTRAZIONE Bilancio di previsione 2012-2014 Prospetto illustrativo dell'avanzo presunto di amministrazione 2011 parte corrente c/capitale Totali residui al 31/12/2011

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL 31.12.2016 Cari Colleghi A norma dell ordinamento professionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e del regolamento di amministrazione e

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 83 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Fondazione Edmund Mach - approvazione del budget economico triennale per gli anni 2018-2020

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione del Consiglio Comunale n. 07 del 03.03.2016 OGGETTO: Approvazione Bilancio annuale 2016 e Bilancio pluriennale 2016/2018 con funzione autorizzatoria Relazione previsionale e programmatica

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE AL

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE AL NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE AL 31.12. 2016 La presente nota integrativa è stata redatta nel rispetto delle norme vigenti. Il Rendiconto Generale è composto dai seguenti documenti: - Rendiconto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Pag. 1 di 22 ELSA MORANTE MILANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Pag. 1 di 22 ELSA MORANTE MILANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Pag. 1 di 22 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ELSA MORANTE MILANO Dirigente Scolastico: prof.ssa Assunta Spadano ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Pag. 2 di 22 RELAZIONE L articolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI MILANO

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI MILANO REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI MILANO (Approvato dal Consiglio Direttivo con deliberazione del 28/10/2016) Sezione

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER L'ENERGIA Prot. n. 18-10-D332 PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE DELL AGENZIA N. 18 DI DATA 18 Giugno 2010 O G G E T T O: Adozione dell'assestamento del bilancio

Dettagli

LEGGE REGIONALE 23 NOVEMBRE 2015, N. 25

LEGGE REGIONALE 23 NOVEMBRE 2015, N. 25 BILANCIO E CONTABILITÀ LEGGE REGIONALE 23 NOVEMBRE 2015, N. 25 Modifiche alla legge regionale 15 luglio 2009, n. 3 Norme in materia di bilancio e contabilità della Regione e successive modificazioni (legge

Dettagli

Conoscenza generale delle Autorità Portuali e delle Autorità di Sistema Portuale AdSP (1 risposta [VERO oppure FALSO] per ogni proposizione)

Conoscenza generale delle Autorità Portuali e delle Autorità di Sistema Portuale AdSP (1 risposta [VERO oppure FALSO] per ogni proposizione) Conoscenza generale delle Autorità Portuali e delle Autorità di Sistema Portuale AdSP (1 risposta [ oppure ] per ogni proposizione) 3 Quesito n. AP/ASP-01 Secondo il testo della Legge 84/94 antecedente

Dettagli

Allegato 1 - Rispetto delle direttive della Provincia alle Fondazioni per l Esercizio 2015

Allegato 1 - Rispetto delle direttive della Provincia alle Fondazioni per l Esercizio 2015 FONDAZIONE BRUNO KESSLER VIA SANTA CROCE, 77 TRENTO PARTITA IVA E CF 02003000227 Allegato 1 - Rispetto delle direttive della Provincia alle Fondazioni per l Esercizio 2015 1. DIRETTIVE PER LE FONDAZIONI

Dettagli

ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 E BILANCIO TRIENNALE 2015 2017 TABELLA A DIMOSTRAZIONE DEGLI

Dettagli

Allegato 1 - Rispetto delle direttive della Provincia alle Fondazioni per l Esercizio 2014

Allegato 1 - Rispetto delle direttive della Provincia alle Fondazioni per l Esercizio 2014 FONDAZIONE BRUNO KESSLER VIA SANTA CROCE, 77 TRENTO PARTITA IVA E CF 02003000227 Allegato 1 - Rispetto delle direttive della Provincia alle Fondazioni per l Esercizio 2014 1. DIRETTIVE PER LE FONDAZIONI

Dettagli

(Pubblicata sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Abruzzo Speciale , n. 22) Art. 1 (Stato di previsione delle Entrate)

(Pubblicata sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Abruzzo Speciale , n. 22) Art. 1 (Stato di previsione delle Entrate) LEGGE REGIONALE 5 FEBBRAIO 2018 N. 07 Bilancio di previsione finanziario 2018 2020. (Pubblicata sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Abruzzo Speciale 16 02-2018, n. 22) Art. 1 (Stato di previsione

Dettagli

DETERMINAZIONE N.465/ ASPAL DEL08/07/2016

DETERMINAZIONE N.465/ ASPAL DEL08/07/2016 DETERMINAZIONE N.465/ ASPAL DEL08/07/2016 Adottata ai sensi dell art. 4 del D.Lgs n 165 del 30/03/2001 e successive modifiche ed integrazioni e del regolamento per l adozione delle determinazioni dirigenziali

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRA SETTORE SEGRETERIA ASSEMBLEA E AFFARI GENERALI. X LEGISLATURA 43^ Seduta Martedì 14 novembre 2017

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRA SETTORE SEGRETERIA ASSEMBLEA E AFFARI GENERALI. X LEGISLATURA 43^ Seduta Martedì 14 novembre 2017 CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRA SETTORE SEGRETERIA ASSEMBLEA E AFFARI GENERALI X LEGISLATURA 43^ Seduta Martedì 14 novembre 2017 Deliberazione n. 260 (Estratto del processo verbale) OGGETTO: Bilancio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ELSA MORANTE MILANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ELSA MORANTE MILANO Pag. 1 di 25 ELSA MORANTE MILANO Dirigente Scolastico: prof.ssa Assunta Spadano Direttore S.G.A.: Maria Manuela Maiolo Pag. 2 di 25 RELAZIONE L articolo 18 del Decreto Interministeriale 1 febbraio 2001

Dettagli

Il rendiconto finanziario è formulato secondo due differenti criteri di imputazione temporale delle

Il rendiconto finanziario è formulato secondo due differenti criteri di imputazione temporale delle RELAZIONE DEL TESORIERE e NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSUNTIVO 2017 Gentili Colleghe e cari Colleghi, a norma del vigente ordinamento professionale, il Consiglio Direttivo sottopone all esame e all

Dettagli

Misure di concorso agli obblighi previsti dal patto di stabilità 2012

Misure di concorso agli obblighi previsti dal patto di stabilità 2012 Misure di concorso agli obblighi previsti dal patto di stabilità 2012 Relazione da parte del Collegio dei Revisori dell Università degli Studi di Trento Premessa Lo schema di intesa fra l Università degli

Dettagli

Determinazione dirigenziale n. 113 del 28/09/2012 Oggetto : Valutazione Performance 2011 e Liquidazione Produttività al personale

Determinazione dirigenziale n. 113 del 28/09/2012 Oggetto : Valutazione Performance 2011 e Liquidazione Produttività al personale Determinazione dirigenziale n. 113 del 28/09/2012 Oggetto : Valutazione Performance 2011 e Liquidazione Produttività al personale ai sensi del D.lgs. 30/03/2001 n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI MESSINA

ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI MESSINA ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI MESSINA RELAZIONE DEL CONSIGLIERE TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO DELL ANNO 2015 Gentili Colleghe e Colleghi, il Bilancio Consuntivo di cui alla presente

Dettagli

ORDINE DEI GIORNALISTI DEL TRENTINO ALTO ADIGE

ORDINE DEI GIORNALISTI DEL TRENTINO ALTO ADIGE ORDINE DEI GIORNALISTI DEL TRENTINO ALTO ADIGE RELAZIONE DEL TESORIERE al Rendiconto Generale 2016 Gentili Colleghe e cari Colleghi, il bilancio consuntivo dell esercizio chiuso al 31.12.2016 è stato predisposto

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016 COLLEGIO IPASVI di VICENZA RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO 2015 Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016 Il Tesoriere Francesca Barbieri PREMESSA Il rendiconto generale

Dettagli

Bilancio di previsione della regione Calabria per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale

Bilancio di previsione della regione Calabria per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale Legge regionale 27 aprile 2015, n. 13 Bilancio di previsione della regione Calabria per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale 2015-2017. Art. 1 Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata

Dettagli

PROT. N /2.6 FIRENZE, 25 LUGLIO 2017 P R E M E S S A

PROT. N /2.6 FIRENZE, 25 LUGLIO 2017 P R E M E S S A PROT. N. 15218/2.6 FIRENZE, 25 LUGLIO 2017 P R E M E S S A Il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili d degli schemi di bilancio delle

Dettagli

Variaz% Prev.cassa , , , ,86 79,63% , , , === - - -

Variaz% Prev.cassa , , , ,86 79,63% , , , === - - - ENTRATA 2012 - - - Classificazione DPCM 28 dicembre 2011 Titolo 2012 - Prev.cassa Entrate correnti di natura 1 tributaria, contributiva e perequativa.246.094,0 3.341.098,14 6.001.600,00 2.660.01,86 79,63%

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COLLEGIO IPASVI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA VIA G.ZACCHERINI ALVISI 15/B 40138 BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Approvato dal Consiglio Direttivo il 1 APRILE 2015 con deliberazione N 18/2015 ASSEMBLEA

Dettagli

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 1. Generalità Il Rendiconto generale dell esercizio finanziario 2015 è stato redatto secondo gli schemi disciplinati dal Regolamento per l

Dettagli

RELAZIONE AL RENDICONTO Il conto consuntivo predisposto risulta corredato dagli allegati previsti, correttamente

RELAZIONE AL RENDICONTO Il conto consuntivo predisposto risulta corredato dagli allegati previsti, correttamente RELAZIONE AL RENDICONTO 2013 Il conto consuntivo predisposto risulta corredato dagli allegati previsti, correttamente compilati, e della relazione illustrativa sull andamento della gestione e sui risultati

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI COMUNE DI CASTELVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 TA INTEGRATIVA ED ALLEGATI Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota

Dettagli

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017 ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA DISEGNO DI LEGGE N. 1345 LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017 Assestamento del Bilancio di previsione della Regione per l esercizio finanziario 2017 e per il triennio 2017/2019

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER L'ENERGIA Prot. n. 29-08-D332 PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE N. 29 DI DATA 28 Novembre 2008 O G G E T T O: Adozione dell'assestamento del bilancio di previsione

Dettagli

AIPO RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2010

AIPO RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2010 AIPO RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2010 Il Bilancio Preventivo 2010 è stato predisposto in conformità alle disposizioni contenute negli artt. 7 e 13 dell Accordo Costitutivo di questa

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI BERGAMO TRIENNIO

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI BERGAMO TRIENNIO REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB DI BERGAMO TRIENNIO 2017 2019 Adottato con delibera del Consiglio Direttivo del 20

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE relativa al bilancio consuntivo 2018 posto in approvazione dell'assemblea ordinaria del 29 marzo 2019.

RELAZIONE DEL TESORIERE relativa al bilancio consuntivo 2018 posto in approvazione dell'assemblea ordinaria del 29 marzo 2019. RELAZIONE DEL TESORIERE relativa al bilancio consuntivo 2018 posto in approvazione dell'assemblea ordinaria del 29 marzo 2019. BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2018 RELAZIONE SULLA GESTIONE e NOTA INTEGRATIVA

Dettagli

CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO B.I.M. DELL ADIGE

CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO B.I.M. DELL ADIGE CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO B.I.M. DELL ADIGE Provincia di Trento PARERE sul BILANCIO di PREVISIONE dell ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 * * * * Il revisore dei conti DOTT. CARLO DELLADIO

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI 2016-2018 Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 28 dicembre 2015 Si assegna il numero

Dettagli

(omissis) Tale deliberazione nel testo che segue, è posta in votazione: il Consiglio approva. Il Consiglio regionale

(omissis) Tale deliberazione nel testo che segue, è posta in votazione: il Consiglio approva. Il Consiglio regionale REGIONE PIEMONTE BU40 08/10/2015 Deliberazione del Consiglio regionale 22 settembre 2015, n. 80 32399 Assestamento del bilancio 2015 del Consiglio regionale. Applicazione della quota di avanzo libero di

Dettagli

LEGGE REGIONALE 27 LUGLIO 2017, N. 7

LEGGE REGIONALE 27 LUGLIO 2017, N. 7 LEGGE REGIONALE 27 LUGLIO 2017, N. 7 Assestamento del bilancio di previsione della Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol per gli esercizi finanziari 2017-2019 1 TITOLO I MODIFICAZIONI DELLA LEGISLAZIONE

Dettagli