CURRICULUM Attività scientifica, didattica, professionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM Attività scientifica, didattica, professionale"

Transcript

1 CURRICULUM Attività scientifica, didattica, professionale Studio di Ricerca Archeologica di Fausto Simonotti & Alessandra Massari Domicilio fiscale: Via Gattona, GATTICO (NO) P.I.V.A C.C.I.A.A R.E.A. n Recapiti telefonici: Tel.-fax: 0545/85097 Cellulare: Alessandra Massari: 349/ Andrea Carlo Montrasi: 380/ Fausto Simonotti: 347/ Posta elettronica: P.E.C.: studioricercaarcheologica@legalmail.it Alessandra Massari: aless.mas@tin.it Andrea Carlo Montrasi: andreacarlomontrasi73@gmail.com Fausto Simonotti: faustsim@libero.it Lo Studio è registrato ed accreditato presso la piattaforma di e-procurement SINTEL (altre attività di consulenza tecnica codice ATECO NACE ). Lo Studio è dotato di stazioni grafiche computerizzate e di stazione totale AGATEC MTS 650 per rilievi di alta precisione. Lo Studio di Ricerca Archeologica Simonotti & Massari offre, agli Enti preposti alla tutela del patrimonio culturale italiano ed ai committenti pubblici e privati, un adeguato supporto tecnicoscientifico nel campo della ricerca archeologica, assumendo l'esecuzione di lavori ed attività connessi alla tutela, allo studio ed alla valorizzazione dei beni culturali. Lo Studio, costituito nel febbraio 1989, da tecnici e laureati in Lettere Classiche e Scienze Geologiche che operano nel settore dei Beni Culturali dal 1984, è in contatto con professionisti esterni ed Istituti Universitari per l'esecuzione di studi specifici di supporto allo scavo ed alla ricerca archeologica ed attualmente si avvale del lavoro dei soci. Viene assicurato, in ogni fase dei lavori, il continuativo contatto ed accordo con le Soprintendenze per i Beni Archeologici interessate e con le altre autorità competenti. CAMPI DI INTERVENTO I - SCAVO ARCHEOLOGICO - esecuzione di scavi archeologici stratigrafici; - realizzazione di saggi conoscitivi preventivi all'impianto di cantieri e di studi di stima

2 di rischio archeologico; - interventi di controllo nell'ambito di cantieri; - ricognizioni di superficie e attività di survey; Interventi particolari: collaborazione con la Direzione Scientifica della Soprintendenza Archeologica della Lombardia per il cantiere di scavo archeologico stratigrafico in località Monte Covolo - SS 45 bis Gardesana nel comune di Villanuova sul Clisi ( BS ), coadiuvando il funzionario incaricato (Dott. ssa R. Poggiani Keller) nella verifica della corretta esecuzione dei lavori e delle misure. Nello stesso ambito ha prestato consulenza per l analisi dei prezzi e nella stesura del computo metrico estimativo progettazione e Direzione Lavori per intervento di restauro e valorizzazione del sito romano di via palazzo a Cividate Camuno (BS) progettazione e Direzione Lavori per intervento di restauro e valorizzazione del sito romano di via Pieve a Nuvolento (BS) Per ciascuna attività viene fornita la relativa documentazione grafica e fotografica, nonché la sistemazione preliminare dei materiali rinvenuti. Lo Studio assicura inoltre il contatto con professionisti esterni ed Istituti Universitari per l'esecuzione di studi specifici di supporto all'attività di scavo archeologico quali: - diagrammi pollinici, analisi paleobotaniche e dei resti ossei animali; - studi geomorfologici, analisi dei terreni e dei sedimenti; - prospezioni geomagnetiche e geoelettriche. II. CATALOGAZIONE ED ORGANIZZAZIONE MUSEALE - studio di materiali archeologici per l'archiviazione di dati e la creazione di database; - catalogazione, inventariazione e redazione di schede ministeriali di vario tipo relative a reperti archeologici, architettonici, numismatici; - riordino di materiali all'interno di musei, antiquaria e collezioni private - disegno e fotografia di reperti. III. DIDATTICA - organizzazione di seminari, cicli di lezioni inerenti l'archeologia e la storia antica; - visite guidate a siti archeologici, mostre e musei; - organizzazione e gestione di corsi di aggiornamento e formazione - realizzazione di quaderni didattici, manuali metodologici e stampati di vario genere; IV. INDAGINI TERRITORIALI - rilievi topografici con propria strumentazione finalizzati all'analisi dei siti archeologici; - progetti e consulenze per la valorizzazione e la tutela di aree archeologiche con elaborazione di carte dei rischi archeologici urbani e del territorio;

3 Interventi particolari: studio ed applicazione di un metodo per la realizzazione di una carta del rischio archeologico applicata in via sperimentale al territorio del Comune di Angera ( VA ). Nella carta compaiono, oltre ai principali dati relativi ai singoli ritrovamenti, anche la profondità dei medesimi ( ove è stato possibile accertarlo ) che costituirà anche la base per la realizzazione di una Carta del Vuoto Archeologico cioè delle aree mappali dove è conosciuta la profondità dello sterile archeologico. Questo tipo di carte tematiche, sempre aggiornabili, costituiscono un validissimo strumento per il monitoraggio del territorio da parte della Soprintendenza Archeologica e dai tecnici del Comune interessato dalla mappatura. A questo scopo si è provveduto alla digitalizzazione del rilievo fotogrammetrico in scala 1: dell intero territorio comunale ( le immagini hanno una densità di 400 dpi e sono in formato TIFF ) ed alla creazione di un database che viene interamente gestito tramite un applicativo ad esso collegato. Il CD ROM realizzato contiene un archivio dati di 328 records, ognuno dei quali corrisponde ad una segnalazione, ad un rinvenimento, ad un sondaggio o ad uno scavo archeologico. Tutti i campi sono di carattere alfanumerico, tranne l ultimo, che è un campo immagine e che consiste in un riferimento ad un file grafico di tipo BMP esterno al database. In questo campo viene evidenziata una porzione del fotogrammetrico con il posizionamento topografico del rinvenimento. Principali enti per i quali lo Studio ha direttamente eseguito o sta eseguendo lavori: - Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia (indagini archeologiche, scavi, catalogazione reperti e informatizzazione dati). - Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna (catalogazione reperti). - Comune di Bergamo (assistenza archeologica nell ambito dei lavori straordinari di manutenzione strade in Città Alta) e collaborazione alla realizzazione del Piano Particolareggiato di Recupero di Città Alta e Borgo Canale (dettaglio dei rinvenimenti archeologici). - Bergamo Ambiente e Servizi (assistenza archeologica nell ambito dei lavori straordinari di manutenzione strade in Città Alta). - Comunità Montana della Valle Trompia (BS), (consulenza al Sistema Museale). - Comune di Calcinato (BS), (indagini archeologiche e scavo). - Comune di Capriate S. Gervasio (BG), (indagini archeologiche e scavo). - Comune di Angera (VA), (assistenza archeologica nell ambito dei lavori di rifacimento della rete idrica e fognaria). - Comune di Parre (BG), (scavo archeologico). - Comune di Cevo (BS), (scavo archeologico). - Comune di Berzo Demo (BS), (scavo archeologico)

4 - Comune di Sirmione (BS) (assistenza archeologica nell ambito dei lavori di riassetto servizi interrati) - Comune di Cividate Camuno (BS) (assistenza archeologica nell ambito dei lavori di rifacimento della rete fognaria). - Comune di Brescia (scavo archeologico e sorveglianza lavori di scavo presso area del Duomo Vecchio.) - Consorzio dei comuni della sponda bresciana del lago di Garda e del lago d Idro (indagini archeologiche preventive) - Comune di Nuvolento (BS) (assistenza archeologica nell ambito dei lavori di rifacimento della rete idrica) - Comune di Toscolano Maderno (BS) (scavo archeologico) - Comune di Lonato del Garda (BS) (indagini archeologiche preventive) - Regione Lombardia (progettazione e Direzione Lavori valorizzazione Patrimonio Archeologico lombardo) I lavori eseguiti per gli enti sopra citati (categoria prevalente OS 25) sono certificati ai sensi dell art. 22 comma 7 del D.P.R. n. 34/2000. Sul territorio bresciano lo Studio opera con particolare frequenza dal 2003 a seguito di specifici incarichi inerenti gli insediamenti antichi e la tutela archeologica preventiva. Gli interventi hanno riguardato sorveglianze archeologiche e scavi di insediamenti d età storica e preistorici nei comuni di Desenzano, Lonato, Salò, Sirmione, Padenghe, Berzo Demo, Malegno, Temù, Verziano, Calvagese, Adro, Corte Franca, Nuvolento, Toscolano Maderno, Borgo S. Giacomo, Cividate Camuno, Nuvolento. Nella città di Brescia lo Studio ha operato campagne di ricerca presso il Capitolium (Aula dei Pilastrini) e ha eseguito ripetuti interventi di sorveglianza archeologica e scavo in Via Gabriele Rosa. Altri interventi d indagine archeologica sono stati effettuati in via Musei e presso il Duomo Vecchio. In Valtellina lo Studio ha effettuato indagini archeologiche e sorveglianze lavori presso il Castello del Grumello a Montagna in Valtellina (SO). Scavi archeologici in estensione sono stati eseguiti anche presso l abbazia di S. Pietro in Vallate a Cosio Valtellino (SO.)

5 Sul territorio bergamasco, lo Studio opera dal 1989 a seguito di specifici incarichi inerenti gli insediamenti antichi e la tutela archeologica preventiva. Gli interventi hanno riguardato sorveglianze archeologiche e scavi di insediamenti d età storica e preistorici nei comuni di Parre, Martinengo, Ubiale Clanezzo, Trescore Balneario, Casazza, Taleggio, Colere, Valtorta. Nella città di Bergamo lo Studio ha operato ripetuti interventi di sorveglianza archeologica per la manutenzione straordinaria strade in Città Alta, inoltre è intervenuto in P.za Mascheroni, Biblioteca Civica A. Maj, Via del Vàgine, Via Solata, Rocca, Ex parco fauna orobica, Via Colleoni, P.za Reginaldo Giuliani, Via Vecchia. Altre Attività Divulgazione - Collaborazione all'organizzazione del Workshop Amber in Archaeology nell'ambito del XIII Congresso UISPP, svoltosi a Forlì 8/14 settembre Collaborazione alla grafica per i PPE.Notiziario annuali pubblicati a cura di N. Negroni Catacchio. - Collaborazione alla realizzazione della grafica per la mostra Sovana. Scavi e ricerche nell'area urbana. Sovana (GR). - Coordinamento per la realizzazione grafica della mostra Un tetto sopra la testa. La casa nell'etruria protostorica. Manciano (GR). - Redazione della grafica dei volumi degli Atti del III-V Incontro di studi di Preistoria e Protostoria in Etruria. - Realizzazione dei pannelli e collaborazione alla grafica nell allestimento della mostra Scarceta. Un importante centro insediativo dell età del Bronzo a Manciano. Manciano (GR). - Collaborazione nella realizzazione della grafica per la sezione preprotostorica del Museo di S.Giulia (BS). - Collaborazione al progetto Sistema Museale Territoriale di Valle Trompia avviato dalla Comunità Montana di Valle Trompia in collaborazione con la Regione Lombardia. - Realizzazione dei pannelli e collaborazione alla grafica nell allestimento della mostra L abitato dell età del Ferro a Temù (Valcamonica - BS) - Collaborazione alla grafica per la mostra Il cibo degli Dei. Cividate Camuno (BS) Divulgazione informatica - Collaborazione alla realizzazione del museo virtuale dell'ambra Amberweb (sito in rete; con il Centro Studi di Preistoria e Archeologia di Milano (di cui la sottoscritta è membro dal 1994) e l'itim (Istituto Tecnologie Informatiche Multimediali) del CNR Milano. - Realizzazione di programma ipermediale per la mostra Un tetto sopra la testa. La casa nell'etruria protostorica. Manciano (GR) (in collaborazione con B. Setti). Didattica - Progettazione e realizzazione di un laboratorio didattico di archeologia presso la scuola media I.Calvino di Vimercate (MI). - Progettazione e realizzazione di un laboratorio didattico di archeologia presso la scuola media di Robbiate (CO).

6 - Svolgimento di lezioni di archeologia presso le scuole Media ed Elementare di Vimercate (MI). - Progettazione e realizzazione di laboratori didattici annuali di archeologia presso la scuola elementare di Marcheno (BS). - Svolgimento di una lezione sul progetto Amberweb nell ambito del corso Nuove tecnologie applicate all archeologia presso l Università di Vercelli. - Progettazione area espositiva e didattica presso comune di Nuvolento (BS)- organizzazione visite guidate e laboratori - Responsabile (Massari) dal 1991 al 1998 del corso di disegno di materiale archeologico svolto presso l'istituto di Archeologia dell'università degli Studi di Milano per i partecipanti allo scavo di Sovana (GR) e Sorgenti della Nova (VT). - Docente (Massari) del corso Rilievo e disegno archeologico presso il Corso sperimentale in Beni Culturali dell'accademia di Brera (MI) Ricerca e varie - Schedatura e disegno 1 della ceramica d'impasto (protostorica e etrusca) proveniente dallo scavo pluristratificato di Sovana in concomitanza con la mostra Sovana. Scavi e ricerche nell'area urbana. Sovana (GR). - Disegno di materiale archeologico proveniente dall abitato eneolitico di S.Polo (BS) 1. - Censimento e organizzazione del materiale archeologico proveniente dalla Valle Trompia (BS) e facente parte della Collezione Cotelli 1. - Schedatura di reperti archeologici di epoca pre-protostorica provenienti dalla Val Trompia e facenti parte della Collezione Cotelli 1. - Controllo dei siti di interesse pre-protostorico segnalati da P.P.Cotelli per valutarne lo stato di conservazione e l interesse e provvedere al corretto posizionamento topografico 1. - Schedatura di reperti archeologici di epoca pre-protostorica e storica provenienti dal territorio a sud di Brescia 1. - Disegno di materiale protostorico e romano proveniente da siti del territorio di Sondrio 1. - Schedatura e disegno di materiale preistorico proveniente dal sito di Pianello Val Tidone (PC). - Collaborazione al progetto di ricognizioni condotte nelle valli del Fiora e dell'albegna in collaborazione dapprima con il "Centro di Ricerca delle Valli del Fiora e dell'albegna" ed ora con il "Centro Studi di Preistoria e Archeologia", coordinato da N.Negroni Catacchio. - Dal 1994 al 1999 era inserita nel progetto C.N.R. (coordinamento scientifico N. Negroni Catacchio) dal titolo Il processo di formazione della città nelle valli dei fiumi Fiora e Albegna attraverso l'analisi dei risultati degli scavi degli insediamenti di Sorgenti della Nova (Farnese, VT) e di Sovana (Sorano,GR). - Schedatura e disegno di materiale archeologico proveniente dal Settore I di Sorgenti della Nova (Farnese, VT). - Schedatura e disegno di materiali provenienti da siti della tarda età del Bronzo del territorio vallivo bresciano e bergamasco - Collaborazione alla ricomposizione del soffitto dipinto di una delle domus romane di Brescia - Riordino della sezione romana-medievale del magazzino di Bergamo della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 1 Il disegno e la schedatura di materiale archeologico e i sopralluoghi in siti archeologici con posizionamento topografico sono stati svolti per conto delle Soprintendenze competenti.

7 - Realizzazione di archivio informatizzato per i materiali della sezione romanamedievale del magazzino di Bergamo della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia Principali pubblicazioni 1994 M. Piancastelli, F. Simonotti, "Caratteristiche dell abitato. L impianto e le case del settore centro-occidentale" in Catalogo mostra: "Il villaggio preistorico e le fornaci di Ponte S. Marco " a cura di R. Poggiani Keller, Treviolo ( BG ), pp Poggiani Keller R., Piancastelli M., Simonotti F., Ruggiero M.G. - " Calcinato-Ponte S. Marco ( Brescia, Italy ): an example of a XIII century B. C. orthogonal settlement ", Atti del XIII UISPP, Forlì Poggiani Keller R., Piancastelli M., Simonotti F., Degasperi N.," Il sito campaniforme di Brescia S. Polo ", comunicazione all' International Colloquium " Bell Beakers Today. Pottery, people, culture and symbols in third millennium Europe ", Riva del Garda ( Trento ), maggio F. Simonotti, M. Locati : Angera (VA) Carta del rischio archeologico del Comun. Informatizzazione dei dati e realizzazione del programme Angera in Notiziario 1998 Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia M.Fortunati, F. Simonotti, M Vitali, Aspetti dell edilizia privata in Bergamo romana in Abitare in Cisalpina l edilizia privata nelle città e nel territorio in età romana. Trieste M. Fortunati, F.Simonotti: Bergamo, via Colleoni, 30 un complesso abitativo d età romana. in Notiziario Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia V. Mariotti, F. Simonotti : Montagna in Valtellina (SO), Castello De Piro al Grumello Indagini e scavo archeologico. in Notiziario Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia. - V. Mariotti, F. Simonotti : Cosio Valtellino (SO), abbazia di S. pietro di Vallate scavo archeologico. in Notiziario Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia. - V. Mariotti, F. Simonotti : Angera (VA), oratorio di S. Filippo Neri) - rilievo di strutture murarie in alzato. in Notiziario Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia. - V. Mariotti, F. Simonotti : Arsago Seprio (VA) cisterna romana. in Notiziario Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia G. Ruggiero - A. Massari: Sovana. Il settore Ic, in Preistoria e Protostoria in Etruria Notiziario M. Cardosa - A. Massari: Sovana. La ricognizione sistematica della rupe, in PPENot A. Massari: Sovana. Il settore Ic, in PPENot A. Massari: Monte Rosso. I materiali, in PPENot A. Massari: Sovana. La ricognizione sistematica della rupe, in PPENot A. Massari: Sovana. Il settore III Saggio A, in PPENot A. Massari: Sovana. La ricognizione sistematica della rupe, in PPENot A. Massari: Attività di ricognizione. Meletello(Pitigliano - GR); Fosso del Casale (Sorano - GR), in PPENot

8 1993 M. Miari - G. Ruggiero - A. Massari: Sovana e il suo territorio nella tarda protostoria, in Preistoria e Protostoria in Etruria Atti del primo incontro di studi. La cultura di Rinaldone. Ricerche e Scavi. Farnese - Manciano A. Massari: L'insediamento de La Ripa nel territorio di Sovana, in Preistoria e Protostoria in Etruria. Atti del primo incontro di studi. La cultura di Rinaldone. Ricerche e Scavi. Farnese - Manciano A. Massari: Sovana. Il settore Ic, in PPENot A. Massari: Risorse ambientali e produzione, in Manciano. Museo di Preistoria e Protostoria. Guida al Museo A. Massari - G. Sordi: Monte Tellere: un probabile insediamento dell'età del Bronzo, in Preistoria e Protostoria in Etruria. Atti del secondo incontro di studi. Tipologia delle necropoli e rituali di deposizione. Ricerche e Scavi. Farnese A. Massari: Sovana. I materiali del Bronzo Finale, in Sovana. Scavi e ricerche nell'area urbana. Catalogo della Mostra, Pitigliano. - A. Massari: La Ripa, in Sovana. Scavi e ricerche nell'area urbana. Catalogo della Mostra, Pitigliano. - A. Massari: Monte Rosso, in Sovana. Scavi e ricerche nell'area urbana. Catalogo della Mostra, Pitigliano. - A. Massari - B. Setti: Architettura delle urne a capanna, in Un tetto sopra la t esta. La casa nell'etruria protostorica. Museo di Preistoria e Protostoria - Manciano. Guida alla mostra A. Massari - B. Raposso - B. Setti: La diffusione dell'ambra nel Bronzo Antico in Italia, in Atti del Congresso L'antica età del Bronzo in Italia. Viareggio A. Massari: Meletello (Pitigliano); Fosso del Casale (Sorano), in RSP Notiziario. - A. Massari - B. Raposso - B. Setti: Organizzazione tematica dei dati, in N. Negroni Catacchio et alii - Amberweb: progetto di un polo Internet sui manufatti in ambra, in Archeologia e Calcolatori A. Massari: Sovana. Il settore Ie, in PPENot A. Massari: Pianetti di Sovana. La litica in PPENot A. Massari-L.Guidetti: Sovana. Analisi dei buchi di palo del settore Ib in PPENot A. Massari: L'ambra in Sardegna in età nuragica, in Atti XIII Congresso UISPP, Vol 6 - Tomo I. - N.Negroni Catacchio - M.Padula - A.Massari - B.Raposso - B.Setti - M.L.Tosi: Amberweb: an Internet node for Amber in Atti XIII Congresso UISPP, Vol 6 - Tomo I N. Negroni Catacchio - A. Massari: Le ambre di Bande di Cavriana e Castellaro Lagusello nell'ambito del progetto Amberweb, in Annali benacensi. Atti del XIV incontro di studi. - N.Negroni-A.Massari-B.Raposso-B.Setti: An Internet node on amber in International Interdisciplinary Conference Baltic Amber and other fossil resins. Danzica. - A.Massari: Uno scorcio sulle valli bresciane. Pannello esposto nella sezione preprotostorica del Museo di S.Giulia (BS) A. Massari-B.Raposso: Contributo per la tipologia e la diffusione dei manufatti in ambra del Bronzo Finale in Atti quarto incontro di studi di Preistoria e Protostoria in Etruria. - N.Negroni-A.Massari-B.Raposso: Il Bronzo Finale nell Italia nord-occidentale in Atti del Convegno di Camaiore A. Massari- B.Setti: Le urne a capanna: analisi degli elementi strutturali in Atti quarto incontro di studi di Preistoria e Protostoria in Etruria. A. Massari: Sovana - Il settore Ie, in PPENot

9 A. Massari: Sorgenti della Nova - La struttura infossata, in PPENot R. Poggiani Keller-M.Baioni-A.Massari-F.Simonotti: Brescia, S.Polo Abitato preistorico in Notiziario Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia R. Poggiani Keller-A.Massari: Val Trompia. Ricognizione dei siti e dei complessi museali pre-protostorici in Notiziario Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia. M.Cardosa-L.Guidetti-A.Massari-B.Setti: Le fasi protostoriche di Sovana e del suo territorio: nuovi dati in Atti IIPP A.Massari: La Valtrompia e il popolamento nell età del Ferro in Atti 3 Convegno Archeologico Regionale, Como A.Massari: Dal cuneo in legno alla cartoccia: tecniche di lavorazione della roccia a Sovana e Sorgenti della Nova, confronti etnografici e possibilità di datazione, in Atti quinto incontro di Studi di Preistoria e Protostoria in Etruria A. Massari: Le capanne del settore I. Sorgenti della Nova. I materiali del Bronzo Finale. Collana di Studi a cura di N. Negroni Catacchio, vol F.Simonotti: Borgo S. Giacomo (BS), Cascina Paletti (Menec). Necropoli romana in Notiziario 2005 Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia. F.Simonotti: Corte Franca (BS), località Paiole. Sondaggio in Notiziario 2005 Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia. F.Simonotti: Salò (BS), Frazione Serniga. Indagini archeologiche in Notiziario 2005 Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia. F. Rossi, F.Simonotti: Brescia, via Gabriele Rosa, 14. Strada ed edifici d età romana in Notiziario 2005 Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia F.Simonotti: Brescia, area del Capitolium. Saggi di scavo e verifiche in Notiziario 2006 Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia. F.Simonotti: Toscolano Maderno (BS), villa romana. Saggi di scavo in occasione di lavori di manutenzione in Notiziario 2006 Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia. E. Roffia, F.Simonotti: Desenzano del Garda (BS), località Faustinella S. Cipriano. Villa romana ed abitato altomedievale in Notiziario 2006 Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia. F. Simonotti. Le capanne altomedievali, in Dalla villa romana all abitato altomedievale. Scavi archeologici in località Faustinella S. Cipriano a Desenzano, a cura di E. Roffia, Milano, pp A.C. Montrasi, F.Simonotti: Gambara (BS), località Monticelle di Sotto. Cava di inerti. Sorveglianza archeologica dei lavori di estrazione in Notiziario 2006 Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia F.Simonotti: Brescia, Capitolium. Scavi nell area del tempio in Notiziario 2007 Soprintendenza per i Beni Archeologici della lombardia. F.Simonotti: Cividate Camuno (BS), piazza Fiamme Verdi, via IV novembre, via Ponte Vecchio. Sorveglianza archeologica dei lavori per adeguamento servizi in Notiziario 2007 Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia. F.Simonotti: Cividate Camuno (BS), via Ponte Vecchio, 10. Indagini archeologiche in Notiziario 2007 Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia.

10 F.Simonotti: Cividate Camuno (BS), area S. Stefano - Fedal. Indagini archeologiche in Notiziario 2007 Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia. F.Simonotti: Gavardo (BS), località Bolina. Indagini archeologiche preventive in Notiziario 2007 Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia. F.Simonotti: Lonato (BS), località S. polo. Sorveglianza archeologica lavori edili in Notiziario 2007 Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia. F.Simonotti:Toscolano Maderno (BS), piazza S. Maria del Benaco. Indagini archeologiche preventive in Notiziario 2007 Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia. F.Simonotti: Toscolano Maderno (BS), localià Capra. Villa romana. Indagini archeologiche nel settore B in Notiziario 2007 Archeologici della Lombardia. Soprintendenza per i Beni 2008 Serena Solano, Fausto Simonotti: Berzo Demo un abitato alpino fra età del Ferro e romanizzazione. Esine (BS) F. Simonotti: Fotografia aerea e paesaggio archeologico in Le terre dei folli. Calcinato (BS) F.Simonotti: Cividate Camuno (BS), via Broli, 15. Indagini archeologiche preventive e intervento d emergenza in Notiziario Archeologici della Lombardia. Soprintendenza per i Beni F.Simonotti: Cividate Camuno (BS), via Ponte Vecchio, 10. Edificio di culto d età romana in Notiziario Lombardia Soprintendenza per i Beni Archeologici della F.Simonotti: Gavardo (BS), località Bolina. Edificio rustico d età romana Notiziario Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia. F.Simonotti: Sirmione (BS), via Antiche Mura, 20. Indagini archeologiche in Notiziario Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia. F.Simonotti, A.C. Montrasi: Sirmione (BS), via S. Salvatore, via G. Piana. Sorveglianza archeologica lavori Enel in Notiziario Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia. F.Simonotti, A.C. Montrasi: Sirmione (BS). Sorveglianza archeologica in Notiziario Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia F. Simonotti :Un luogo di culto a Cividate Camuno in Il santuario di Minerva. Un luogo di culto a Breno tra protostoria ed età romana Carpenedolo (BS) E. Roffia, F. Simonotti: Toscolano Maderno (BS). Lavori di valorizzazione del sito archeologico della villa romana dei Nonii Arrii (scavi archeologici) in Notiziario Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia. F. Simonotti: Cividate Camuno (BS). Via Palazzo. Scavi nell area del Foro in Notiziario Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia F. Simonotti: Premessa e storia degli scavi in La villa romana della Pieve a Nuvolento. Restauro e valorizzazione del sito archeologico. A cura di Filli Rossi, Carpenedolo (BS) 2012, pp in

11 A. Barbaro - F. Simonotti: La sistemazione dell area archeologica. A cura di Filli Rossi, Carpenedolo (BS) 2012, pp E. Roffia, F. Simonotti: Il settore A (scavi ), il Settore B (scavi ) in La villa romana dei Nonii Arrii a Toscolano Maderno. A cura di Elisabetta Roffia, Carpenedolo (BS) 2015, pp AREA EMILIANA - ESTRATTO ELENCO DEI PRINCIPALI INTERVENTI - Lugo (RA). Insediamento del Neolitico antico. Scavo stratigrafico di ricerca della Soprintendenza. Dir. scientifica Dr. ssa Von Eles Masi e Dr. ssa Steffé, SAER. Cooperativa di Ricerche Archeologiche Pievesestina (FO). Insediamento dell'età del Ferro. Scavo d'emergenza in cantiere edile.dir. scientifica Dr. ssa Von Eles Masi, SAER. Coop. Archeostudio Casteldebole (BO). Insediamento villanoviano e strutture romane. Intervento d'emergenza in cava di ghiaia in un paleoalveo del Reno. Dir. scientifica Dr. Ortalli, SAER. Coop. Archeostudio Ferrara, Porta Reno. Edifici di età rinascimentale e medioevale. Intervento d'emergenza in cantiere edile per la costruzione di unità residenziali. Dir. scientifica Dr. Gelichi, SAER. Soc. La Fenice S. Giovanni in Persiceto, Mordano, S. Giovanni in Triario ( BO ). Resti d'insediamenti romani e protostorici. Interventi d'emergenza durante la realizzazione di metanodotti nella provincia di Bologna. Dir. scientifica Dr. Ortalli e Dr. ssa Steffé, SAER. Soc. C.S.R Bologna, Piazza Maggiore ex Sala Borsa. Sito pluristratificato dall'età del Ferro al Rinascimento. Intervento in cantiere edile anteriore alla ristrutturazione del palazzo. Dir. scientifica Dr. Ortalli e Dr. Gelichi, SAER. Soc. La Fenice.

12 Arceto (R.E.). Strutture del Bronzo medio ( Terramare ). Sondaggi preventivi anteriori alla realizzazione di opere dell'anas. Dir. scientifica Dr. ssa Bernabò Brea, SAER. Soc. La Fenice. - Lugo (RA). Insediamento del Neolitico antico. Scavo di ricerca della Soprintendenza. Dir. scientifica Dr. ssa Steffé e Dr. ssa Von Eles Masi, SAER. CO.R.A Lugo (RA). Insediamento del Neolitico antico. Scavo di ricerca della Soprintendenza. Dir. scientifica Dr. ssa Steffé e Dr. ssa Von Eles Masi, SAER. CO.R.A Bologna Aeroporto V.della Salute. Stratigrafia del Bronzo tardo. Sondaggi esplorativi preventivi all ampliamento dell area aeroportuale. Dir. Scientifica Dr. Ortalli. SAER. Soc. La Fenice. - Calderara di Reno (BO) V.Rizzola Levante. Stratigrafia d età romana. Sondaggi esplorativi preventivi alla realizzazione di una strada. Dir. Scientifica Dr. Ortalli. SAER. Soc. La Fenice Classe (RA). Area archeologica podere Chiavichetta. Rilievi e sorveglianza archeologica interventi di restauro. Dir. Scientifica : Dr.ssa Guarnieri, SAER. Studio Ric. Arch Classe (RA). Area archeologica podere Chiavichetta. Rilievi e sorveglianza archeologica interventi di restauro. Scavo archeologico. Dir. Scientifica : Dr.ssa Guarnieri, SAER. Studio Ric. Arch AREA LOMBARDA- PIEMONTESE - ESTRATTO ELENCO DEI PRINCIPALI INTERVENTI - Parre Inferiore, loc. Castello ( BG ). Strutture abitative dela prima età del Ferro con frequentazioni fino all'età tardo romana Scavo di ricerca della Soprintendenza.. Dir. scientifica Dr. ssa Poggiani Keller, SAL. Archeologi Associati - Bergamo, area a N della Bibliotaca Civica " A. Mai ". Strutture dalla prima età del Ferro all'età alto medioevale. Scavo di ricerca della Soprintendenza. Dir. scientifica Dr. ssa Poggiani Keller, SAL. Arch.Ass.

13 Ubiale-Clanezzo ( BG ). Strutture protostoriche. Intervento d'emergenza durante lavori per metanodotto SNAM. Dir. scientifica Dr. ssa Poggiani Keller, SAL. Arch.Ass. - Trescore Balneario ( BG ). Insediamento dell'eneolitico. Scavo di ricerca della Soprintendenza. Dir. scientifica Dr. ssa Poggiani Keller, SAL. Arch.Ass. - Ponte S. Marco ( BS ). Insediamento del Bronzo Recente-Finale con strutture della prima età del Fe e del V sec. a.c. Intervento d'emergenza in cantire edile per la costruzione di centro residenziale e commerciale. Impresa Impredil s.r.l. Dir. scientifica Dr. ssa Poggiani Keller, SAL. Arch.Ass. - Clanezzo, loc. Castello ( BG ). Insediamento del Neolitico medio-sup. Scavo di ricerca della Soprintendenza. Dir. scientifica Dr. ssa Poggiani Keller, SAL. Arch. Ass. - Parre Inferiore, loc. Castello ( BG ). Strutture abitative della prima età del Ferro con frequentazioni fino all'età tardo romana Scavo di ricerca della Soprintendenza. Dir. Scientifica Dr. sssa Poggiani Keller, SAL. Arch. Ass Ponte S. Marco ( BS ). Insediamento del Bronzo Recente-Finale con strutture della prima età del Fe e del V sec. a. C. Prosecuzione dell'intervento d'emergenza del Dir. scientifica Dr. ssa Poggiani Keller, SAL. Arch.Ass Parre Inferiore, loc. Castello ( BG ). Strutture abitative della prima età del Ferro con testimonianze fino all'età tardo romana. Scavo di ricerca della Soprintendenza. Dir. scientifica Dr. ssa Poggiani Keller, SAL. Arch.Ass. - Clanezzo, loc. Castello ( BG ). Insediamento del Neolitico medio-sup. Scavo di ricerca della Soprintendenza. Dir. scientifica Dr. ssa Poggiani Keller, SAL. Arch. Ass. - Clanezzo, loc. Castello ( BG ). Strutture dall'età protostorica all'età medioevale. Sondaggi preventivi in lottizzazione Le Piane ( M. te Ubione s.r.l. ). Dir. scientifica Dr. ssa Poggiani Keller, SAL. Arch. Ass Clanezzo, loc. Castello ( BG ). Strutture medioevali. Sondaggi preventivi in lottizzazione Le Piane ( Coop. Clanezzo e propr. Personeni ). Dir. scientifica Dr. ssa Poggiani Keller, SAL. Arch. Ass.

14 Clanezzo, loc. Castello ( BG ). Insediamento del Neolitico medio-sup. Scavo di ricerca della Soprintendenza. Dir. scientifica Dr. ssa Poggiani Keller, SAL. Arch. Ass. - Nave ( BS ). Strutture del Neolitico medio-superiore. Intervento d'emergenza preventivo alla realizzazione di un'autorimessa privata. Dir. scientifica Dr. ssa Poggiani Keller, SAL. Arch. Ass Clanezzo, loc. Castello ( BG ). Insediamento del Neolitico medio-sup. Scavo di ricerca della Soprintendenza. Dir. scientifica Dr. ssa Poggiani Keller, SAL. Arch. Ass. - Bergamo, Rocca. Strutture romane e medioevali. Rilievi e sondaggi esplorativi. Dir. scientifica Dr. ssa Fortunati Zuccàla, SAL. Arch. Ass. - Martinengo ( BG ). Presenze altomedioevali. Verifica in sondaggi di cantiere edile presso dificio privato. Dir. scientifica Dr. ssa Fortunati Zuccàla, SAL. Arch. Ass. - Casazza, loc. Ronca ( BG ). Impianto abitativo con fasi cronologiche comprese tra il I e il V sec. d. C. Intervento in locali sottostanti un centro commerciale. Dir. scientifica Dr. ssa Fortunati Zuccàla, SAL. Arch Ass. - Clanezzo, loc. Castello ( BG ). Insediamento del Neolitico medio-sup. Scavo di ricerca della Soprintendenza. Dir. scientifica Dr. ssa Poggiani Keller, SAL. Arch. Ass. - Clanezzo, loc. Castello ( BG ). Insediamento del Neolitico medio-sup. Intervento d'emergenza per assistenza al prelievo di un probabile " forno " sul quale é stato effettuato un microscavo in laboratorio. Dir. scientifica Dr. ssa Poggiani Keller, SAL. Arch. Ass Clanezzo, loc. Castello ( BG ). Ampliamento e scavo di strutture del Neolitico rinvenute in un sondaggio della lottizzazione Piane. Dir. scientifica Dr. ssa Poggiani Keller, SAL. Arch.Ass. - Bergamo, V. Vàgine. Strutture romane e medioevali. Intervento d'emergenza in cantiere edile durante ristrutturazione di edificio di proprietà comunale. Dir. scientifica Dr. ssa Fortunati Zuccàla, SAL. Arch. Ass. - Bergamo, V.lo Ghiacciaia. Intervento d'emergenza in proprietà privata per la realizzazione di autorimessa. Lavori preliminari con esame delle sezioni esposte. Dir. scientifica Dr. ssa Fortunati Zuccàla, SAL. Arch. Ass. - Nave ( Bs ). Strutture e tombe ad incinerazione del Neolitico medio-superiore. Intervento d'emergenza anteriore all'edificazione di un edificio di civile abitazione. Dir. scientifica Dr. ssa Poggiani Keller, SAL. Arch. Ass. - Brescia, S. Polo. Insediamento Eneolitico, Campaniforme. Intervento d'emergenza in area lottizzata. Dir. scientifica Dr. ssa Poggiani Keller, SAL. Arch. Ass. e CO.R.A.

15 - Bergamo, V. Vecchia. Strutture dell'età del Ferro. Intervento d'emergenza in occasione della realizzazione di alcune autorimesse private. Dir. scientifica Dr. ssa Poggiani Keller, SAL. Arch. Ass Nave ( BS ). Strutture e tombe ad incinerazione del Neolitico medio-superiore. Scavo esaustivo del precedente intervento d'emergenza. Dir. scientifica Dr. ssa Poggiani Keller, SAL. Arch. Ass. - Nave ( BS ). Presenze del Neolitico medio-superiore. Intervento d'emergenza durante la realizzazione di un'autorimessa in quartiere residenziale. Dir. scientifica Dr. ssa Poggiani Keller, SAL. Arch. Ass. - Bergamo V. Vecchia. Strutture dell'età del Ferro. Completamento dell' intervento d'emergenza del dicembre Dir. scientifica Dr. ssa Poggiani Keller, SAL. Arch. Ass. - Clanezzo, loc. Castello ( BG ). Insediamento del Neolitico medio-sup. Scavo di ricerca della Soprintendenza. Dir. scientifica Dr. ssa Poggiani Keller, SAL. Arch. Ass. - Bergamo, V. Vàgine. Strutture romane. Intervento d'emergenza in cantiere edile durante la ristrutturazione di un edificio di proprietà comunale. Dir. scientifica Dr. ssa Fortunati Zuccàla - Poggiani Keller, SAL. Arch. Ass. - Bergamo, V.lo Ghiacciaia. Intervento d'emergenza in proprietà privata per la realizzazione di autorimessa. Ampliamento sondaggio 1996 in stratigrafia da rinascimentale ad altomedievale. Dir. scientifica Dr. ssa Fortunati Zuccàla, SAL. Arch. Ass. - Parre Ponte Selva ( BG ). Intervento d'emergenza in proprietà privata per la realizzazione di capannone industriale. Studio geo-archeologico di stratigrafia con reperti pre-protostorici. Dir. scientifica Dr. ssa Poggiani Keller. - Gardone Valtrompia ( BS ). Intervento d'emergenza in proprietà privata per verifica dell' esistenza di stratigrafia archeologica. Dir. scientifica Dott. ssa Rossi, SAL, Arch. Ass Bergamo, V. Vàgine. Strutture romane. Intervento d'emergenza in cantiere edile durante la ristrutturazione di un edificio di proprietà comunale. Dir. scientifica: Dr. sse Fortunati Zuccàla e Poggiani Keller, SAL. Arch. Ass. - Bergamo, P. zza Reginaldo Giuliani. Sondaggi esplorativi in area di cantiere edile durante la ristrutturazione di un edificio comunale. Dir. scientifica Dr. ssa Fortunati Zuccàla, SAL, Arch. Ass. - Bergamo V. Vecchia. Strutture dell'età del Ferro. Ampliamento degli scavi '97 e chiusura dei lavori. Dir. scientifica Dr. ssa Poggiani Keller, SAL. Arch. Ass. - Angera ( VA ). Intervento d'emergenza in cantiere edile durante la ristrutturazione di un edificio di proprietà privata. Strutture rinascimentali e tombe di età Romana. Dir. scientifica: Dr. ssa Mariotti, SAL. Arch. Ass. - Brescia, S. Polo. Insediamento Eneolitico, Campaniforme. Intervento d'emergenza in area lottizzata. Ampliamento dei settori di scavo. Dir. scientifica Dr. ssa Poggiani Keller, SAL. Arch. Ass.

16 - Villanuova sul Clisi ( BS ) - Monte Covolo. Collaborazione alla Direzione Scientifica. Sito pluristratificato su versante con frequentazione dal Neolitico a tutta l' età del Rame e antica età del Bronzo. Dir. Scientifica Dr.ssa Poggiani Keller, SAL. - Chiavenna ( SO ). Intervento d'emergenza in cantiere edile per la costruzione di edifici privati. Strutture e stratigrafia di età Romana ( I sec. d.c. ). Dir. scientifica Dr.ssa Mariotti, SAL. Arch. Ass Brescia, S. Polo. Insediamento Eneolitico, Campaniforme. Intervento d'emergenza in area lottizzata. Ampliamento dei settori di scavo. Dir. scientifica: Dr. ssa Poggiani Keller, SAL. Arch. Ass. - Angera ( VA ). Sorveglianza archeologica dei cantieri edili. Impostazione di una carta di rischio archeologico. Dir. Scientifica : Dr. ssa Mariotti, SAL. Arch. Ass - Arsago Seprio ( VA ). Sorveglianza archeologica dei cantieri edili. Dir. scientifica: Dr. ssa Mariotti, SAL. Arch. Ass. - Montagna in Valtellina ( SO ). Sorveglianza archeologica degli scavi edili nella piazza d armi del castello De Piro al Grumello. Dir. Scientifica : Dr. ssa Mariotti, SAL. Arch. Ass Montagna in Valtellina ( SO ). Edifici medioevali. Intervento d'emergenza nel corso dei lavori di restauro del castello De Piro al Grumello. Dir. Scientifica : Dr. ssa Mariotti, SAL. Studio Ric. Arch. - Cosio Valtellino ( SO ). Strutture e tombe medioevali. Intervento d'emergenza nel corso dei lavori di restauro dell abbazia di S.Pietro di Vallate. Dir. Scientifica : Dr. ssa Mariotti, SAL. Studio Ric. Arch.. - Angera ( VA ). Sorveglianza archeologica dei cantieri edili. Dir. Scientifica : Dr. ssa Mariotti, SAL. Studio Ric. Arch. - Arsago Seprio ( VA ). Sorveglianza archeologica dei cantieri edili. Dir. scientifica: Dr. ssa Mariotti, SAL. Studio Ric. Arch. - Bergamo, V. Colleoni, 30. Strutture romane. Intervento d'emergenza in cantiere edile durante la ristrutturazione di un edificio di proprietà privata. Analisi delle preesistenze negli alzati. Dir. scientifica Dr. ssa Fortunati Zuccàla. Studio Ric. Arch. - Brescia, S. Polo. Insediamento Eneolitico, Campaniforme. Intervento d'emergenza in area lottizzata. Ampliamento dei settori di scavo, sondaggi e chiusura indagini. Dir. scientifica: Dr. ssa Poggiani Keller, SAL. Studio Ric. Arch.

17 - Cevo ( BS ) Località Androla. Sondaggi esplorativi in zona di incisioni rupestri, preventivi all impianto della Croce del Papa. Dir. scientifica: Dr. ssa Poggiani Keller, SAL. Studio Ric. Arch Consulenza per l Area Artistica al Sistema museale di Valle Trompia - Angera ( VA ). Sorveglianza archeologica lavori comunali rifacimento fognature ed acquedotto. Dir. Scientifica : Dr. ssa Mariotti, SAL. Studio Ric. Arch. - Angera ( VA ). Intervento d'emergenza in cantiere edile all interno della chiesa di S.Maria Assunta. Strutture e stratigrafia di età Romana ( I V sec. d.c. ) e tombe medievali. Dir. Scientifica : Dr. ssa Mariotti, SAL. Studio Ric. Arch. - Gornate Olona ( VA ). Monastero di Torba. Sondaggi esplorativi nei pressi della chiesa di S. Maria di Torba. Dir. Scientifica : Dr. ssa Surace, SAL. Studio Ric. Arch. - Bergamo, V. Vàgine. Strutture romane. Completamento indagini archeologiche 1998, ricostituzione di tratto di strada Romana e restauro strutture murarie. Dir. scientifica: Dr. ssa Fortunati, SAL. Studio Ric. Arch Bergamo. Sorveglianza archeologica manutenzione straordinaria strade in Città Alta. Dir. Scientifica : Dr. sse Fortunati e Poggiani Keller, SAL. Studio Ric. Arch. - Bergamo. P.za Mascheroni strutture rinascimentali e di età romana. Inquadramento topografico e rilievo della cisterna situata sotto la piazza. Intervento d emergenza in cantiere edile per il rifacimento della pavimentazione. Dir. Scientifica : Dr.ssa Fortunati, SAL. Studio Ric. Arch Consulenza per l Area Artistica al Sistema museale di Valle Trompia - Ponte S. Marco ( BS ). Insediamento del Bronzo Recente-Finale. Indagini preliminari e scavo archeologico per conto del Comune di Calcinato, nel parco pubblico Collina Verde. Dir. scientifica Dr. ssa Poggiani Keller, SAL. Studio Ric. Arch. - Berzo Demo (BS). Insediamento della seconda età del ferro e romano. Scavo archeologico e sondaggi. - Lonato (BS) Località Pozze Fenile Schena. Sorveglianza lavori edili e sondaggi nei pressi di area archeologica (villa romana). Dir. Scientifica : Dr.ssa Roffia, SAL. Studio Ric. Arch. - Malegno (BS). Intervento d emergenza in cantiere edile per la costruzione di una casa. Scavo di una porzione di stratigrafia di età romana. Dir. Scientifica : Dr.ssa Rossi, SAL. Studio Ric. Arch.

18 - Verziano (BS). Intervento d emergenza in cantiere edile per la realizzazione di un area di spaglio (depuratore ASM). - Lonato (BS) Località Pozze Fenile Schena. Sorveglianza lavori edili e sondaggi nei pressi di area archeologica (villa romana). Dir. Scientifica : Dr.ssa Roffia, SAL. Studio Ric. Arch. - Brescia, presso il Capitolium. Scavo archeologico nell aula dei pilastrini. Età romana Salò (BS), P.za Bresciani, 3. Intervento d emergenza in cantiere edile per la realizzazione di un locale interrato. Strutture rinascimentali. Dir. Scientifica : Dr.ssa Roffia, SAL. Studio Ric. Arch. - Cevo ( BS ) Località Androla. Assistenza a lavori edili in zona di incisioni rupestri, preventivi all impianto della Croce del Papa. Dir. scientifica: Dr. ssa Poggiani Keller, SAL. Studio Ric. Arch. - Carzago (BS) Localià Fornaci. Sondaggi archeologici in area di futura lottizzazione, con materiali sporadici d età romana. Dir. Scientifica : Dr.ssa Roffia, SAL. Studio Ric. Arch. - Villa di Salò Località Burago. Completamento scavo archeologico in area di cantiere edile. Strutture romane recinto funerario. Dir. Scientifica : Dr.ssa Roffia, SAL. Studio Ric. Arch. - Desenzano (BS) Località Faustinella. Intervento d emergenza in cantiere edile per la realizzazione di capannoni industriali. Villa romana e strutture annesse. Dir. Scientifica : Dr.ssa Roffia, SAL. Studio Ric. Arch. - Sirmione (BS) Chiesa di S. Anna. Saggi archeologici in occasione del rifacimento della pavimentazione interna. Dir. Scientifica : Dr.ssa Roffia, SAL. Studio Ric. Arch - Sirmione (BS) Località Campo S. Vito. Sondaggi archeologici in area edificabile con presenza di materiali d età romana. Dir. Scientifica : Dr.ssa Roffia, SAL. Studio Ric. Arch. - Brescia Via Gabriele Rosa, 14. Documentazione strutture d età romana durante lavori di ristrutturazione dell edificio. - Brescia, presso il Capitolium. Scavo archeologico nell aula dei pilastrini. Età romana. - Brescia, Via S. Clemente. Scavo archeologico edificio di culto d età romana. - Desenzano (BS) Località Machetto. Ricerca di superficie e saggi archeologici in area di lottizzazione industriale. Industria litica sporadica e strutture d età storica (canali). Dir. Scientifica : Dr.ssa Roffia, SAL. Studio Ric. Arch. - Bergamo elaborazione grafica su base digitale di una pianta di Bergamo romana. Dir. Scientifica : Dr.ssa Fortunati, SAL. Studio Ric. Arch.

19 Borgo S. Giacomo (BS), Via Farfengo. Intervento d emergenza in area agricola. Scavo di tombe ad incinerazione (I sec a. C. I sec. d. C.). Dir. Scientifica : Dr.ssa Rossi, SAL. Studio Ric. Arch. - Sirmione (BS) Via Dante. Saggi archeologici in occasione del rifacimento della pavimentazione di un locale interrato. Dir. Scientifica : Dr.ssa Roffia, SAL. Studio Ric. Arch. - Sirmione (BS) Villa romana. Rilievo di elementi lapidei nell Aula dei giganti. Dir. Scientifica : Dr.ssa Roffia, SAL. Studio Ric. Arch - Desenzano (BS) Località Faustinella. Intervento d emergenza in cantiere edile per la realizzazione di capannoni industriali. Villa romana e strutture annesse. Dir. Scientifica : Dr.ssa Roffia, SAL. Studio Ric. Arch. - Salò (BS) Località Serniga. Saggi di scavo in zona di necropoli (I a.c. II d.c.). Dir. Scientifica : Dr.ssa Roffia, SAL. Studio Ric. Arch. - Adro e Corte Franca (BS) Località Paiole. Saggi di scavo in sito palafitticolo. Dir. Scientifica : Dr.ssa Poggiani, SAL. Studio Ric. Arch Desenzano (BS) Località Faustinella. Scavo in estensione di Villa romana e fasi alto medievali. Dir. Scientifica : Dr.ssa Roffia, SAL. Studio Ric. Arch. - Berzo Demo (BS) Via Pascoli e Via Kennedy. Scavo in estensione di abitato romano con preesistenze dell età del ferro. - Toscolano Maderno (BS) Villa romana. Manutenzione e saggi di scavo nell area della villa. Dir. Scientifica : Dr.ssa Roffia, SAL. Studio Ric. Arch. - Nuvolento (BS) Via Pieve. Sorveglianza lavori di bonifica in area archeologica (villa romana). Dir. Scientifica : Dr.ssa Rossi SAL, Studio Ric. Arch. - Brescia, presso il Capitolium. Saggi di scavo presso il podio del tempio e nella IV cella del santuario repubblicano - Lozio (BS) Località Camerata. Verifiche archeologiche in area edificabile. Dir. Scientifica : Dr.ssa Rossi, dr.ssa Poggiani SAL. Studio Ric. Arch Milano Via Durini, 1. Sondaggi in area a rischio archeologico. Dir. Scientifica : Dr.ssa Ceresa, SAL. Studio Ric. Arch. - Palazzolo sull Oglio (BS). Località Torretta. Ricognizioni e recupero reperti d età romana. Dir. Scientifica : Dr.ssa Roffia, SAL. Studio Ric. Arch.

20 - Cividate Camuno (BS). Sorveglianza archeologica lavori per il rifacimento della rete fognaria. Dir. Scientifica : Dr.ssa Rossi, SAL. Studio Ric. Arch - Lonato (BS) - Loc. S. Polo. Sorveglianza archeologica lavori per posa cavi elettrici. Dir. Scientifica : Dr.ssa Rossi, SAL. Studio Ric. Arch - Brescia, presso il Capitolium. Saggi di scavo presso il podio del tempio flavio. - Cividate Camuno (BS). Via ponte Vecchio, 10. Indagini archeologiche d emergenza - Cividate Camuno (BS). S. Stefano-Fedal. Indagini archeologiche d emergenza - Gavardo (BS). Loc. Bolina. Indagini archeologiche d emergenza. - Toscolano Maderno (BS) località Capra. Villa romana. Indagini archeologiche settore B Dir. Scientifica : Dr.ssa Roffia, SAL. Studio Ric. Arch. - Toscolano Maderno (BS) piazza S.Maria del Benaco. Indagini archeologiche preventive. Dir. Scientifica : Dr.ssa Roffia, SAL. Studio Ric. Arch Cividate Camuno (BS). Via ponte Vecchio, 10. Scavo archeologico edificio di culto d età romana. Intervento finanziato dalla Regione Lombardia e dal Comune di Cividate. - Cividate Camuno (BS). Via ponte Broli, 15. Indagini archeologiche d emergenza - Gavardo (BS). Località Bolina. Indagini in estensione di edificio rustico d età romana. - Sirmione (BS). Via Antiche Mura, 20. Indagini archeologiche Dir. Scientifica : Dr.ssa Roffia, SAL. Studio Ric. Arch. - Sirmione (BS). Sorveglianza archeologica scavi per posa servizi. Dir. Scientifica : Dr.ssa Roffia, SAL. Studio Ric. Arch. - Sirmione (BS). Via S. Salvatore Via G. Piana. Sorv. Archeologica lavori ENEL. Dir. Scientifica : Dr.ssa Roffia, SAL. Studio Ric. Arch. - Bergamo. Ex Parco Fauna Orobica. Sorveglianza archeologica lavori per autosilo. Dir. Scientifica : Dr.ssa Fortunati, SAL. Studio Ric. Arch. - Lonato (BS). Via Marchesino zona Corlo. Intervento d emergenza su lotto edificabile. Dir. Scientifica : Dr.ssa Roffia, SAL. Studio Ric. Arch. - Bergamo. Accademia Carrara. Indagini archeologiche preventive e sorveglianza lavori edili.

21 Dir. Scientifica : Dr.ssa Fortunati, SAL. Studio Ric. Arch. - Brescia, casa Pallaveri. Indagini archeologiche e diagnostiche propedeutiche al progetto esecutivo. Intervento di manutenzione straordinaria per il completamento della musealizzazione del santuario repubblicano Cividate Camuno (BS). Via Palazzo. Scavo archeologico pluristratificato dal rinascimento all età romana. Intervento finanziato dalla Regione Lombardia e dal Comune di Cividate. - Cividate Camuno (BS). Via Marconi. Indagini archeologiche preventive su lotto edificabile. Dir. Scientifica : Dr.ssa Rossi, SAL. Studio Ric. Arch. - Cividate Camuno (BS). Via Cortiglione. Sorveglianza archeologica lavori per posa servizi. - Brescia. Via Savoldo. Indagini archeologiche preventive su lotto industriale. - Brescia, presso il Capitolium. Saggio di scavo a lato della cella orientale - Brescia, casa Pallaveri. Saggio nel cortile. - Brescia, presso il Capitolium. Saggi di scavo presso il podio del tempio flavio. - Toscolano maderno (BS) località Capra. Villa romana. Indagini archeologiche preventive nel settore A. Dir. Scientifica : Dr.ssa Roffia, SAL. Studio Ric. Arch Brescia, Duomo Vecchio. Indagini archeologiche sul lato meridionale. Contesto pluristratificato. Dir. Scientifica : Dr.ssa Rossi A. Breda, SAL. Studio Ric. Arch. - Cividate Camuno (BS). Via Palazzo. Completamento scavo archeologico. - Gavardo (BS). Via delle Quadre. Sorveglianza archeologica lavori in area industriale. - Sirmione (BS). Area archeologica delle Grotte di Catullo. Saggi di scavo presso il Grande Pilone per interventi statici.

CURRICULUM Attività scientifica, didattica, professionale

CURRICULUM Attività scientifica, didattica, professionale CURRICULUM Attività scientifica, didattica, professionale Studio di Ricerca Archeologica di Fausto Simonotti & Alessandra Massari Via Gattona, 13 28013 GATTICO (NO) P.I.V.A. 01282410032 C.C.I.A.A. 01282410032

Dettagli

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA DELLA LOMBARDIA BIBLIOTECA. Via Edmondo De Amicis MILANO. Elenco delle pubblicazioni disponibili per lo scambio

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA DELLA LOMBARDIA BIBLIOTECA. Via Edmondo De Amicis MILANO. Elenco delle pubblicazioni disponibili per lo scambio SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA DELLA LOMBARDIA BIBLIOTECA Via Edmondo De Amicis 11 20123 MILANO Elenco delle pubblicazioni disponibili per lo scambio Novembre 2014 ATTI Nuove ricerche archeologiche in Provincia

Dettagli

3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI Allegato 3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI Individuazione delle aree non idonee alla localizzazione di nuovi impianti ELENCO AREE DI INTERESSE ARCHEOLOGICO DELLA PROVINCIA DI BRESCIA (aggiornamento settembre

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

CURRICULUM VITAE SERENA ROSA DOMENICA SOLANO

CURRICULUM VITAE SERENA ROSA DOMENICA SOLANO CURRICULUM VITAE SERENA ROSA DOMENICA SOLANO Nata a Breno (BS) il 30.12.1973 Residente a Provaglio d Iseo (BS). Contatti: serena.solano@yahoo.it serenarosa.solano@beniculturali.it Istruzione e formazione:

Dettagli

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA DELLA LOMBARDIA BIBLIOTECA. Via Edmondo De Amicis 11, MILANO. Elenco delle pubblicazioni disponibili per lo scambio

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA DELLA LOMBARDIA BIBLIOTECA. Via Edmondo De Amicis 11, MILANO. Elenco delle pubblicazioni disponibili per lo scambio SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA DELLA LOMBARDIA BIBLIOTECA Via Edmondo De Amicis 11, 20123 MILANO Elenco delle pubblicazioni disponibili per lo scambio Per le richieste di scambio pubblicazioni si prega di

Dettagli

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, 00137 Roma 348/9273467 339/1625053 samarcheo@gmail.com P. IVA 11468301004

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, 00137 Roma 348/9273467 339/1625053 samarcheo@gmail.com P. IVA 11468301004 SAMA SCAVI ARCHEOLOGICI - SOCIETA' COOPERATIVA La, nasce a Roma il 24 Maggio del 2011, come società rivolta al settore archeologico ed alle attività didattico-culturali, con lo scopo di diventare presto

Dettagli

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta. 1968 Alba - La Romaine (Francia). Università Claude Bernard (Lyon).. 1969 Ampurias (Spagna). Istituto di Studi Liguri. Albintimillium Ventimiglia. Istituto di Studi Liguri. Albenga. Relitto repubblicano.

Dettagli

INTERVENTO VALORIZZAZIONE AREA ARCHEOLOGICA CAPITOLIUM E COPERTURA CORTILE INTERNO PINACOTECA TOSIO MARTINENGO

INTERVENTO VALORIZZAZIONE AREA ARCHEOLOGICA CAPITOLIUM E COPERTURA CORTILE INTERNO PINACOTECA TOSIO MARTINENGO COMUNICATO STAMPA INTERVENTO VALORIZZAZIONE AREA ARCHEOLOGICA CAPITOLIUM E COPERTURA CORTILE INTERNO PINACOTECA TOSIO MARTINENGO Intervento di recupero e valorizzazione dell area archeologica del Capitolium.

Dettagli

Dott. Corrado Caporali. TECNICO DI SCAVO ARCHEOLOGICO professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013

Dott. Corrado Caporali. TECNICO DI SCAVO ARCHEOLOGICO professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013 Curriculum Vitae Corrado Caporali INFORMAZIONI PERSONALI Dott. Corrado Caporali Via GB Tiepolo 97 47521 CESENA (FC) 05471880688 3396419614 corradocaporali@vodafone.it 3451836899 Data di nascita 10/04/1967

Dettagli

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA Proposta dell organizzazione del progetto degli ARCHEOCLUB di Parma e S. Secondo (PR) Coordinamento progetto: Dr Roberta Conversi Progetto e tutor : Dr Paola

Dettagli

Dott. Corrado Caporali. TECNICO DI SCAVO ARCHEOLOGICO professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013

Dott. Corrado Caporali. TECNICO DI SCAVO ARCHEOLOGICO professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013 Curriculum Vitae Corrado Caporali INFORMAZIONI PERSONALI Dott. Corrado Caporali Via GB Tiepolo 97 47521 CESENA (FC) 05471880688 3396419614 corradocaporali@vodafone.it 3451836899 Data di nascita 10/04/1967

Dettagli

Quaderni di Archeologia dell Emilia Romagna 8

Quaderni di Archeologia dell Emilia Romagna 8 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELL EMILIA ROMAGNA COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA a cura di testi e schede di Mauro Calzolari, Carla Corti, Chiara Generali,

Dettagli

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE PROGETTO PER L APERTURA DI UNA CAVA DI CONGLOMERATO IN LOCALITÀ LUPAIOLO BASSO, COMUNE DI LUNANO. POLO ESTRATTIVO FCOB014-22B, PEAE PROV. DI

Dettagli

GRDMNL84T41E730S. INGLESE Capacità di scrittura: eccellente Capacità di lettura: eccellente Capacità di espressione: buona

GRDMNL84T41E730S. INGLESE Capacità di scrittura: eccellente Capacità di lettura: eccellente Capacità di espressione: buona CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GARDINI EMANUELA Indirizzo VIA GUERRINA 10/A, ALFONSINE (RAVENNA), 48011 Telefono 338 4429123 C.F. GRDMNL84T41E730S E-mail emanuela.gardini@alice.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 1997: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Poppi (AR), con votazione finale: 58/60

CURRICULUM VITAE. 1997: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Poppi (AR), con votazione finale: 58/60 CURRICULUM VITAE Dati personali Nome: Riccardo Cognome: Bargiacchi Data di nascita: 29/08/1978 Luogo di nascita: Bibbiena (AR) Codice fiscale: BRGRCR78M29A851F Indirizzo: Via Fiorentina 27, 52014, Poppi

Dettagli

Soggetto proponente: PROVINCIA DI BOLOGNA - PROGETTI PRESENTATI: N. 1. Pagina 1 di 7. Note:

Soggetto proponente: PROVINCIA DI BOLOGNA - PROGETTI PRESENTATI: N. 1. Pagina 1 di 7. Note: PIANO PROVINCIALE 2009 - BIBLIOTECHE, ARCHIVI STORICI, MUSEI E BENI CULTURALI (L.R. 18/2000) INTERVENTI DI DIRETTA COMPETENZA IBACN - ELENCO PROGETTI PRESENTATI Soggetto proponente: PROVINCIA DI BOLOGNA

Dettagli

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Archeologa, coordinatrice degli scavi effettuati nel territorio di Montegibbio a partire dall estate del 2006. Finalità principale di questa ricerca, oggetto della sua tesi

Dettagli

Call for Papers. Buone pratiche di educazione e didattica per il patrimonio archeologico

Call for Papers. Buone pratiche di educazione e didattica per il patrimonio archeologico Call for Papers Buone pratiche di educazione e didattica per il patrimonio archeologico Premessa La Valle Camonica è una grande vallata alpina situata nell Italia settentrionale, che presenta tratti distintivi

Dettagli

UN SISTEMA LECCHESE PER LA VALORIZZAZIONE E LA GESTIONE INTEGRATA DI BENI CULTURALI

UN SISTEMA LECCHESE PER LA VALORIZZAZIONE E LA GESTIONE INTEGRATA DI BENI CULTURALI LECCO MEDIEVALE UN SISTEMA LECCHESE PER LA VALORIZZAZIONE E LA GESTIONE INTEGRATA DI BENI CULTURALI EREMO DI MONTE BARRO 25 OTTOBRE 2013 Parco Regionale del Monte Barro, Galbiate (LC) capofila Provincia

Dettagli

STUDIO ROSMANI - ENGINEERING & ARCHITECTURE

STUDIO ROSMANI - ENGINEERING & ARCHITECTURE STUDIO ROSMANI ENGINEERING & ARCHITECTURE 25016 Ghedi (BS) Via Trento, 27b CURRICULUM PROFESSIONALE ING. STEFANO ROSMANI Nato a Leno (BS) il 14-02-1973, iscritto all Ordine degli Ingegneri della provincia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Cognome Indirizzo di residenza Indirizzo sede operativa via Trento 5-24040 Calvenzano (Bg) via F.lli Galliari

Dettagli

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA DISCOVERY ORVIETO Il progetto didattico. Il progetto didattico si pone in continuità con l attività svolta da Intrageo dal 2008 fino ad oggi. E stato realizzato un ampio programma al fine di accrescere

Dettagli

COME VIENE REALIZZATO UNO SCAVO PROGRAMMATO?

COME VIENE REALIZZATO UNO SCAVO PROGRAMMATO? COME VIENE REALIZZATO UNO SCAVO PROGRAMMATO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO DI SCAVO L input del processo

Dettagli

ARCHAEOLOGICAL FIELD SCHOOL SAN NICOLA - CARINI

ARCHAEOLOGICAL FIELD SCHOOL SAN NICOLA - CARINI ARCHAEOLOGICAL FIELD SCHOOL SAN NICOLA - CARINI ARCHEOFFICINA SOCIETÀ COOPERATIVA ARCHEOLOGICA nasce nel 2013 come punto di partenza per il progetto di tre giovani archeologi specializzati e specializzandi

Dettagli

Garda patrimonio Unesco. Paesaggi naturali e paesaggi umani del lago

Garda patrimonio Unesco. Paesaggi naturali e paesaggi umani del lago Garda patrimonio Unesco Paesaggi naturali e paesaggi umani del lago Lo spunto del dibattito I numeri del lago I numeri del lago Contiene il 40% delle risorse di acqua dolce italiana di superficie Superficie:

Dettagli

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Data di nascita Pulcinelli Luca italiana Mobile: Sesso Esperienza professionale Date giugno 2015 Elaborati grafici

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA SVOLTA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA SVOLTA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA SVOLTA Restauratore di beni culturali (art.7 decreto del Ministero e le attività culturali 3 agosto 2000 n 294 e s.m.i) ANNALISA BIGAZZI

Dettagli

DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli

DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli Sopralluogo del Presidente Anas Gianni Vittorio Armani e del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti L Italia si fa strada L Italia

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

CURRICULUM. Andrea Bardi

CURRICULUM. Andrea Bardi CURRICULUM Andrea Bardi andreabarti71@gmail.com Andrea Bardi, nato a Siena il 02/11/1971, residente in Via Spagna n 12, loc. Carpineto, Sovicille, 53018 (SI) TEL. 3387362901. CF. BRDNDR71S02I726I 2011

Dettagli

Contadini, allevatori e artigiani a Tosina di Monzambano (Mn) tra V e IV millennio a.c. Una comunità neolitica nei circuiti padani e veneti

Contadini, allevatori e artigiani a Tosina di Monzambano (Mn) tra V e IV millennio a.c. Una comunità neolitica nei circuiti padani e veneti Contadini, allevatori e artigiani a Tosina di Monzambano (Mn) tra V e IV millennio a.c. Una comunità neolitica nei circuiti padani e veneti A CURA DI RAFFAELLA POGGIANI KELLER Contadini, allevatori e artigiani

Dettagli

Curriculum Professionale

Curriculum Professionale Curriculum Professionale Dati Studio Tecnico Associato: STUDIO TECNICO FACCINCANI con sede in Via XXVI Aprile n. 35 37060 Lugagnano di Sona (VR) Tel. 045 514802 Fax 045 514802 e-mail: info@stfaccincani.it

Dettagli

Laurea in lettere classiche, indirizzo archeologico presso l Università degli Studi di Milano [2005] 110/110 e lode

Laurea in lettere classiche, indirizzo archeologico presso l Università degli Studi di Milano [2005] 110/110 e lode Benedetta Castelli Istruzione Diploma di maturità classica presso il Liceo Ginnasio Statale A.Manzoni (Lecco) [2000] 93/100 Laurea in lettere classiche, indirizzo archeologico presso l Università degli

Dettagli

ANTHROPONET. antropologia scheletrica della Sardegna

ANTHROPONET. antropologia scheletrica della Sardegna antropologia scheletrica della Sardegna archivio informatizzato del materiale scheletrico umano preistorico, protostorico e storico della Sardegna antropologia scheletrica della Sardegna Sergio Casu archivio

Dettagli

ELENCO MUSEI aggiornato al 15 giugno 2016

ELENCO MUSEI aggiornato al 15 giugno 2016 ELENCO MUSEI aggiornato al 15 giugno 2016 MILANO Acquario Civico Casa Milan - Museo Mondo Milan Casa Museo Boschi Di Stefano Civico Museo Archeologico Cripta di San Giovanni in Conca Fondazione Stelline

Dettagli

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Ippolito Enrica (Italia) enrica.ippolito@gmail.com Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 2015 alla data attuale

Dettagli

Progetto Dalla via Aemilia al Tper: Bologna e la mobilità urbana ecosostenibile

Progetto Dalla via Aemilia al Tper: Bologna e la mobilità urbana ecosostenibile Progetto Dalla via Aemilia al Tper: Bologna e la mobilità urbana ecosostenibile A cura di: Maestra Marinella Bosia e la V A Primaria Prof.ssa Loredana Cirrito e la I C Secondaria di I Grado Come nasce

Dettagli

RAMELLA ARCHITETTI ASSOCIATI

RAMELLA ARCHITETTI ASSOCIATI RAMELLA ARCHITETTI ASSOCIATI Pier Giuseppe Ramella Paola Ramella Anna Ramella Architetti Milano - viale Gian Galeazzo, 6-20136 - tel./fax 02 8394906 Persona di contatto: arch. Paola Ramella - cell. 3286576711

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gaia Indirizzo Ripepi Codice Fiscale RPPGAI81D61H501Q Telefono fisso 0690286652 Cellulare 3336055918 E-mail garip81@libero.it Qualifica Dottore

Dettagli

MALENA snc Via Manfredi, PIACENZA tel. 328/ fax. 0523/ pec:

MALENA snc Via Manfredi, PIACENZA tel. 328/ fax. 0523/ pec: La società Malena snc di Cristina Mezzadri opera come professionista dell archeologia ininterrottamente dal 1997. Operiamo trasversalmente su un ampio spettro legato ai beni culturali, dalla didattica

Dettagli

DIRETTRICE ORTE- CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli

DIRETTRICE ORTE- CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli DIRETTRICE ORTE- CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli Viterbo, 8 giugno 2018 Sopralluogo dell AD Anas Gianni Vittorio Armani e del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti Inquadramento

Dettagli

Silvia Pallecchi. Professore associato Dottorato di Ricerca in Archeologia Medievale

Silvia Pallecchi. Professore associato Dottorato di Ricerca in Archeologia Medievale Professore associato silvia.pallecchi@unige.it +39 010 2099991 Istruzione e formazione 2004 Dottorato di Ricerca in Archeologia Medievale Archeologia urbana a Siena. Per una indagine preventiva mirata

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE ARCHEOLOGICA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART. 53 COMMA 1 LETTERA b DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DI COMPLESSO INDUSTRIALE SEDE

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 Via Nove Martiri 11/A - 42124 Reggio Emilia tel. 0522 532094-531986 Fax 0522.533315 mail: tecnico@archeosistemi.it; progettazione@archeosistemi.it PEC: archeosistemi@legalmail.it UNI EN ISO 9001:2008 n

Dettagli

Libero professionista ai sensi della legge n. 4/2013

Libero professionista ai sensi della legge n. 4/2013 C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Nome ROSA CANNAVACCIUOLO Indirizzo VIA TICCIANO 44, 80069, VICO EQUENSE - NAPOLI Telefono 339 8528605 E-mail Nazionalità roses82@virgilio.it rosacannavacciuolo@metaia.it

Dettagli

1 PR Busseto Casaroldo di Samboseto D.M. 12/12/1992 insediamento età del bronzo

1 PR Busseto Casaroldo di Samboseto D.M. 12/12/1992 insediamento età del bronzo Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI PARMA E PIACENZA Palazzo della Pilotta Via Bodoni, 6 43121 PARMA Tel. 0521/212311

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail FERRERO MICHELA 13/E, via delle Avagnine, 12084, Mondovì, Italia 0171.634175

Dettagli

DOCUMENTI DI A R C H E O L O G I A. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI A R C H E O L O G I A. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI A R C H E O L O G I A Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 20 LE FORTIFICAZIONI DEL G A R D A E I SISTEMI DI DIFESA D E L L I TA L I A SETTENTRIONALE

Dettagli

All. A2 ARCHIVI. Soggetto proponente: COMUNE DI BOLOGNA - PROGETTI PRESENTATI: N. 2

All. A2 ARCHIVI. Soggetto proponente: COMUNE DI BOLOGNA - PROGETTI PRESENTATI: N. 2 All. A2 PIANO PROVINCIALE 2011 - SCHEMA RIASSUNTIVO DEI PROGETTI PER I QUALI SI PROPONE UN INTERVENTO DIRETTO DELL'ISTITUTO PER I BENI ARTISTICI, CULTURALI E NATURALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA TIPOLOGIA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RUFFONI LAURA Indirizzo VIA GIORDANO BRUNO, 16-44025 MASSA FISCAGLIA (FERRARA) Telefono 347/4909114 E-mail

Dettagli

MUNICIPIO ROMA II UNITA' ORGANIZZATIVA TECNICA

MUNICIPIO ROMA II UNITA' ORGANIZZATIVA TECNICA MUNICIPIO ROMA II UNITA' ORGANIZZATIVA TECNICA PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PER LA REVISIONE DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA E PROGETTAZIONE ESECUTIVA DELLA

Dettagli

Nota per la stampa ARCHEOLOGIA E ALTA VELOCITÀ IN ITALIA

Nota per la stampa ARCHEOLOGIA E ALTA VELOCITÀ IN ITALIA Nota per la stampa ARCHEOLOGIA E ALTA VELOCITÀ IN ITALIA Bologna, 16 dicembre 2007 UN OCCASIONE DI CONOSCENZA E TUTELA DEL PATRIMONIO ANTICO In Italia la realizzazione dell alta velocità ferroviaria rappresenta

Dettagli

STRUTTURE & PROGETTI INGEGNERIA

STRUTTURE & PROGETTI INGEGNERIA STRUTTURE & PROGETTI INGEGNERIA STUDIO ASSOCIATO ING. S., ING. A. FERRARI, ING. M. SITTONI, ING. P. SOARDO progettazione architettonica ingegneria civile direzione lavori assistenza lavori sicurezza in

Dettagli

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI UCP-Testimonianze della stratificazione insediativa Componenti culturali e insediative Testimonianze stratificazione insediativa (rischio archeologico) MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE)

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LE CAMPAGNE DI SCAVO ORGANIZZATE DALLA SEZIONE ARCHEOLOGICA DEL DISCI

AVVISO DI SELEZIONE PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LE CAMPAGNE DI SCAVO ORGANIZZATE DALLA SEZIONE ARCHEOLOGICA DEL DISCI AVVISO DI SELEZIONE PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LE CAMPAGNE DI SCAVO ORGANIZZATE DALLA SEZIONE ARCHEOLOGICA DEL DISCI SANTUARIO ROMANO REPUBBLICANO DI MONTE RINALDO Dal 1 al 26 luglio 2019 in accordo

Dettagli

C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E. Renato Rizzi. Residenza Polpenazze del Garda (BS), via Tavaredo 21

C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E. Renato Rizzi. Residenza Polpenazze del Garda (BS), via Tavaredo 21 C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E Nome e Cognome Renato Rizzi Data e luogo di nascita 6 novembre 1958, Salò (BS) Residenza Polpenazze del Garda (BS), via Tavaredo 21 Titolo di studio Laurea

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE Dati anagrafici Il sottoscritto MONTANI ACHILLE, nato a BRESCIA il 04/01/1973 residente in via Pietro Nenni 11, 25025 - MANERBIO (BS) tel./fax 0305030132 cell. 3397791613 E-mail

Dettagli

ARCHIVI. Titolare dell'intervento Descrizione sintetica dell'intervento Costo intervento

ARCHIVI. Titolare dell'intervento Descrizione sintetica dell'intervento Costo intervento PIANO PROVINCIALE 2005 - BIBLIOTECHE, ARCHIVI STORICI, MUSEI E BENI CULTURALI (L.R. 18/2000) INTERVENTI DI CONSERVAZIONE, RESTAURO, RIORDINO, INVENTARIAZIONE E CATALOGAZIONE ARCHIVI PROVINCIA DI BOLOGNA

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Architettura per l Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Architettura per l Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Architettura per l Archeologia. Progetti di valorizzazione del patrimonio culturale Dipartimento di Architettura e Progetto, Facoltà di Architettura

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA Civico Museo Su Mulinu di Villanovafranca. Dal sito archeologico alla vetrina attraverso la natura, lo scavo e la promozione turistica, Intervento realizzato con finanziamento regionale a valere sul Programma

Dettagli

L a u r a M i o l a t o Ingegnere

L a u r a M i o l a t o Ingegnere L a u r a M i o l a t o Ingegnere Padova Via A. Vallisnieri 13/b Studio: Padova - via XX Settembre 35 Tel: 329 7429640 e-mail: laura_miolato@libero.it pec: laura.miolato@ingpec.eu C.F.: MLT LRA 63M69 G224R

Dettagli

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO Centro Studi di Preistoria e Archeologia

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO Centro Studi di Preistoria e Archeologia PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO 2015 Centro Studi di Preistoria e Archeologia Direttore Scientifico Nuccia Negroni Catacchio: Università degli studi di Milano e Centro studi di Preistoria

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CRONOPROGRAMMA QUADRO ECONOMICO

RELAZIONE TECNICA CRONOPROGRAMMA QUADRO ECONOMICO RELAZIONE TECNICA Relativa al completamento delle opere di abbattimento barriere architettoniche presso il Costa di Mezzate (Bg) CRONOPROGRAMMA QUADRO ECONOMICO Livello di progettazione PROGETTO PRELIMINARE-DEFINITIVO-ESECUTIVO

Dettagli

curriculum vitae MEAZZINI MASSIMO architetto

curriculum vitae MEAZZINI MASSIMO architetto . CITTA' DI CASTELLO -PG- Viale dei Tigli 1/A Tel.: 075/8550563 Fax: 075/8550563 Cell.3201484004 E-mail: archstudio.mea@libero.it E-mail PEC : massimo.meazzini@archiworldpec.it curriculum vitae MEAZZINI

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE GEOM. STEFANO BENZONI OTTOBRE 2015 CURRICULUM PROFESSIONALE GENERALITA nato a Clusone (Bg) il 16/10/1979 Residente a Songavazzo (Bg) Via Vittorio Veneto, 80 Via Vittorio Veneto,

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

Summer School. archeologici e storico-artistici. Leggere il Romanico Strumenti. per la conoscenza dell architettura medievale

Summer School. archeologici e storico-artistici. Leggere il Romanico Strumenti. per la conoscenza dell architettura medievale Summer School Leggere il Romanico Strumenti archeologici e storico-artistici per la conoscenza dell architettura medievale Area umanistica e dei Beni culturali I I e d i z i o n e A l m e n n o S a n B

Dettagli

Città di Mondovì 1 SEMESTRE 2010

Città di Mondovì 1 SEMESTRE 2010 Città di Mondovì INCARICHI DI CONSULENZA E DI COLLABORAZIONE ESTERNA CONFERITI DAL COMUNE DI MONDOVÌ (pubblicazione ai sensi articolo 53 comma 14 D.Lgs. 30/03/2001 n. 165) 1 SEMESTRE 2010 Estremi atto

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Esperienze professionali

CURRICULUM VITAE. Esperienze professionali CURRICULUM VITAE Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà art. 47 D.P.R. 28/12/2000 n 445 Nini Roberto Vicolo Torto 14 05035 () Tel. 0744/717031 (Abitazione) 0744/747272 (Ufficio) Cell. 329/9882974

Dettagli

LIBERO PROFESSIONISTA INCARICHI, SPECIALIZZAZIONI, ATTIVITÀ' SCIENTIFICA, PREMI OTTENUTI IN CONCORSI, MENZIONI

LIBERO PROFESSIONISTA INCARICHI, SPECIALIZZAZIONI, ATTIVITÀ' SCIENTIFICA, PREMI OTTENUTI IN CONCORSI, MENZIONI Curriculum vitae Allegato N del D.P.R. 207/2010 DATI GENERALI PROFESSIONISTA (nome e cognome) MARCO MARGOTTI ISCRIZIONE ORDINE (tipo e provincia) dei/degli: INGEGNERI prov.di: FC Numero: 2107/A anno 2005

Dettagli

Elenco sintetico dei più recenti servizi topografici prestati. Nuova Autostrada Brescia- Bergamo- Milano - cantiere "lotti 0A, 0B, 0C, 0D"

Elenco sintetico dei più recenti servizi topografici prestati. Nuova Autostrada Brescia- Bergamo- Milano - cantiere lotti 0A, 0B, 0C, 0D Topografia Elenco sintetico dei più recenti servizi topografici prestati Nuova Autostrada Brescia- Bergamo- Milano - cantiere "lotti 0A, 0B, 0C, 0D" Coine Uno Brescia 2011 S.c.a.r.l. Anno: 2012/2013 Collegamento

Dettagli

Coltello a lama a sezione triangolare

Coltello a lama a sezione triangolare Coltello a lama a sezione triangolare periodo romano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/3l110-00015/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/3l110-00015/

Dettagli

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

MICHELA DANESI. Pubblicazioni: MICHELA DANESI Dottorato di Ricerca in Archeologia Preistorica presso l Università di Roma Sapienza, XXIII ciclo, con un progetto dal titolo La produzione ceramica del periodo dei Templi (3600-2300 a.c.)

Dettagli

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale Summer School Leggere il romanico Strumenti archeologici e storico-artistici per la conoscenza dell architettura medievale Area Umanistica e Beni culturali I I I e d i z i o n e Almenno San Bartolomeo

Dettagli

MATURITA SCIENTIFICA conseguita presso il Liceo Scientif co Marie Curie di Castiglione delle Stiviere (MN).

MATURITA SCIENTIFICA conseguita presso il Liceo Scientif co Marie Curie di Castiglione delle Stiviere (MN). Dr.ssa LISA CERVIGNI ARCHEOLOGA Via San Martino, 25k - 46040 Solferino (MN) CF: CRVLSI74B62H223M P. IVA: 03480130230 Tel: 347 9664404 lisa.cervigni@gmail.com LISA CERVIGNI CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO

Dettagli

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni INFORMAZIONI PERSONALI Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni via A. Albricci n.4-00194 Roma, Italia +39 340 7965543 spiridione.curuni@uniroma1.it Sesso M Data di nascita 29/12/1941 Nazionalità Italiana

Dettagli

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) PFP 4 Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI) Premessa 1. L insegnamento comprende una parte teorica

Dettagli

ESPERIENZE PROFESSIONALI

ESPERIENZE PROFESSIONALI CURRICULUM PROFESSIONALE nato a Modena il 27 Settembre 1971 residente in via Antonio Allegri, 5/1 Rubiera (RE) Iscritto all Ordine degli Ingegneri della Provincia di al n 1466 ISTRUZIONE 2002 MARZO Università

Dettagli

CALENDARIO CORSO PRATICANTATO RESTAURO LAPIDEO GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE

CALENDARIO CORSO PRATICANTATO RESTAURO LAPIDEO GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE 26 febbraio 5 marzo 12 marzo 15:00 17:00 Teoria: introduzione al corso-studio sulle principali TIPOLOGIE di materiali lapidei 15:00 17:00 Teoria: studio

Dettagli

5 ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE STORICO - ARCHEOLOGICO

5 ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE STORICO - ARCHEOLOGICO PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PSC 2004 ADOTTATO 26.04.2004 APPROVATO PIANO STRUTTURALE LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 e attuazione dell art. 8 del PTPR 5 ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI FUNZIONARIO ARCHEOLOGO. SEDE DI LAVORO Indirizzo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI FUNZIONARIO ARCHEOLOGO. SEDE DI LAVORO Indirizzo F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome UGGÉ SOFIA FUNZIONARIO ARCHEOLOGO SEDE DI LAVORO Indirizzo Telefono Soprintendenza Archeologia belle arti

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Onestà Daniele Indirizzo Via Ara dei Quinzi 18 00018, Palombara Sabina (Rm), Italia Telefono 0774 615533 Mobile 349 1194660 E-mail Cittadinanza

Dettagli

LIBERO PROFESSIONISTA INCARICHI, SPECIALIZZAZIONI, ATTIVITÀ' SCIENTIFICA, PREMI OTTENUTI IN CONCORSI, MENZIONI

LIBERO PROFESSIONISTA INCARICHI, SPECIALIZZAZIONI, ATTIVITÀ' SCIENTIFICA, PREMI OTTENUTI IN CONCORSI, MENZIONI Curriculum vitae Allegato N del D.P.R. 207/2010 DATI GENERALI PROFESSIONISTA (nome e cognome) GIANNI BANDINI ISCRIZIONE ORDINE (tipo e provincia) dei/degli: INGEGNERI prov.di: FC Numero: 709/A anno 1977

Dettagli

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 396 del 01/10/2018 AREA SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 396 del 01/10/2018 AREA SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 396 del 01/10/2018 AREA SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI AREA SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI DIRETTORE

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pisani Simona Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE Date (da a) Conseguito in data 23/10/2013 Nome e tipo di istituto

Dettagli

IL CALENDARIO DI GUIDIZZOLO (MANTOVA) Feste e culti in età romana a cura di Serena Solano

IL CALENDARIO DI GUIDIZZOLO (MANTOVA) Feste e culti in età romana a cura di Serena Solano IL CALENDARIO DI GUIDIZZOLO (MANTOVA) Feste e culti in età romana a cura di Serena Solano 2012; cm 16,5 x 23,5; pp. 48; illustrazioni in bianco e nero ISBN 978-88-86752-64-0 Euro 8,00 L INFANZIA E IL GIOCO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali L/1 Il corso di laurea triennale in Conservazione dei Beni Culturali si propone di: - fornire ai propri laureati adeguate conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico delle operazioni di recupero e studio di reperti archeologici 5 Settore

Dettagli

ilaria gasparini architetto CURRICULUM VITAE

ilaria gasparini architetto CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE Ilaria Gasparini Nata a Reggio Emilia il 13/12/78 Viale risorgimento n.2 42121 reggio emilia Professione: Architetto - libero professionista cod.fisc.:gsplri78t53h223f P.IVA: 02081050359

Dettagli

AMOENISSIMIS...AEDIFICIIS GLI SCAVI DI PIAZZA MARCONI A CREMONA

AMOENISSIMIS...AEDIFICIIS GLI SCAVI DI PIAZZA MARCONI A CREMONA STUDI E RICERCHE DI ARCHEOLOGIA 4 AMOENISSIMIS...AEDIFICIIS GLI SCAVI DI PIAZZA MARCONI A CREMONA VOLUME I - LO SCAVO A CURA DI LYNN ARSLAN PITCHER CON ERMANNO A. ARSLAN, PAUL BLOCKLEY, MARINA VOLONTÉ

Dettagli

Fibula tipo certosa. Seconda Età del Ferro.

Fibula tipo certosa. Seconda Età del Ferro. Fibula tipo certosa Seconda Età del Ferro Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede/3l130-00009/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/reperti-archeologici/schede-complete/3l130-00009/

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum di Caterina Pelazza

Curriculum Vitae et Studiorum di Caterina Pelazza Curriculum Vitae et Studiorum di Caterina Pelazza Informazioni personali e professionali Data di nascita: 01/12/1976 Luogo di nascita: Matera Stato civile: nubile Nazionalità: italiana Professione: archeologa

Dettagli

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S. 2018-2019 DOVE SIAMO Siamo facilmente raggiungibili dalla strada statale 131: all altezza del Km 51 si svolta per il bivio Villanovaforru. villanovaforru Porta della Marmilla

Dettagli

INVENTA O.N.L.U.S. Associazione Archeologia e Beni Culturali

INVENTA O.N.L.U.S. Associazione Archeologia e Beni Culturali INVENTA O.N.L.U.S. Associazione Archeologia e Beni Culturali L ÉQUIPE Inventa nasce dall iniziativa di un gruppo di giovani archeologi e conservatori dei beni culturali motivati dalla volontà di operare

Dettagli

Seminario: ARCHEOLOGIA: RISCHIO O VALORE AGGIUNTO?

Seminario: ARCHEOLOGIA: RISCHIO O VALORE AGGIUNTO? VIRIBUS UNITIS Seminario: ARCHEOLOGIA: RISCHIO O VALORE AGGIUNTO? ROMA - 17 Ottobre 2001 VIRIBUS UNITIS Il dilemma provocatorio rischio o valore aggiunto ha, per l Ente delle Strade, un alternativa: ANAS

Dettagli

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( ) AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI PROFESSIONISTI IDONEI PER IL CONFERIMENTO DI SERVIZI ATTINENTI ALL ARCHITETTURA ED ALL INGEGNERIA ANCHE INTEGRATA E ALTRI SERVIZI CONNESSI, DI IMPORTO

Dettagli

Via Bellini n.16, 89900, Vibo Valentia, Italia 0963/ /

Via Bellini n.16, 89900, Vibo Valentia, Italia 0963/ / INFORMAZIONI PERSONALI Manuel Zinnà Via Bellini n.16, 89900, Vibo Valentia, Italia 0963/43817 388/0526155 manuzinna91@gmail.com Sesso Maschile Data di nascita 14/01/1991 Nazionalità Italiana 2019 Ha conseguito

Dettagli