TEATRO. Struttura di base per un teatro Teatro 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEATRO. Struttura di base per un teatro Teatro 1"

Transcript

1 TEATRO Con la parola Teatro si intende sia identificare non solo l ambiente, ma anche una vastissima serie di rappresentazioni: sottintendendo le parole spettacolo teatrale. Un breve e non esaustivo esempio di elenco degli spettacoli teatrali può essere quello che segue. Spettacoli legati principalmente alla parola Prosa, commedie, drammi etc. Esegesi di un testo Lettura a più voci Spettacoli legati principalmente alla musica Concerto Esibizione di piccoli gruppi musicali Esibizione di un solista Spettacoli legati alla musica, al canto ed alla voce Opera Musical Commedia musicale Spettacoli con diversi contributi Teatro industriale Musica avveniristica In aggiunta, attualmente sono in atto diverse e profonde contaminazioni tra le diverse forme di spettacolo; quindi mescolando il tutto, si ampliano ulteriormente le casistiche. Ogni performance presente nel breve e non esaustivo elenco, richiede che la struttura dell ambiente sia adeguata e che sia disponibile una dotazione tecnica adatta. Di conseguenza la dotazione elettroacustica, pur avendo una struttura di base simile a tutte le necessità, presenta una serie infinita di possibili variabili. Struttura di base per un teatro 2013 Teatro 1

2 La struttura di base comprende: Mixer di regia con adeguata dotazione di ingressi in relazione alle necessità Sonorizzazione della sala con casse. La cui tipologia impiegata può variare spaziando da : line array, casse a radiazione diretta, casse caricate a tromba; a due o tre vie con altoparlanti aventi dimensioni diverse Casse di front fill per la sonorizzazione delle prime file Subwoofer per la estensione alle basse frequenze dei segnali audio riprodotti Casse monitor di palco Processori/crossover digitali Radiomicrofoni Microfoni Outboard: compressori, limitatori, equalizzatori, delay, effetti, etc. Questa struttura di base può essere ampliata con ulteriori apparecchiature o sistemi, sia a secondo della struttura del teatro, che delle attività che vengono svolte. L ampliamento della struttura di base può comprendere: Mixer di palco Sistema di registrazione Sonorizzazione delle ali di palco e del backstage Ascolto spettacolo e chiamata nei camerini Sistemi fissi o portatili per le sale di prova Sistemi portatili per gli effetti da fondo o lato palco Sistemi di sonorizzazione per il foyer ed i corridoi di accesso Sistema certificato per la evacuazione e l emergenza Il sistema audio di un teatro comprende un elevato numero di canali, la maggior parte dei quali collegano la zona palco con la regia. Inoltre molto spesso la posizione del mixer di regia richiede almeno due possibili posizioni: una in una stanza dedicata, ed una all interno della sala. È possibile impiegare sistemi di trasmissione sia analogica che digitale per i canali audio. In realtà con i sistemi di trasmissione digitale si realizzano delle vere e proprie reti basate su protocolli specifici. La struttura del sistema teatro può essere sintetizzata dalla figura che segue Teatro 2

3 Texim, con i prodotti Electrovoice e Midas, impiega abitualmente i seguenti protocolli per reti digitali: Cobranet o 64 canali, 32 up e 32 down per unità, max 48 canali bidirezionali su singola tratta a 100Mbps o protocollo Layer 2 Ethernet con latenza minima 1,33 msec o su cavo cat 5/cat 5e max 100m Dante o 64 canali, 32 up e 32 down per unità a 48kHz ; max 48 canali bidirezionali su singola tratta a 100Mbps e 512 canali si singola tratta a 1Gbps o protocollo Layer 3 Ethernet con latenza minima 83 µs o su cavo cat 5/cat 5e massimo 100m AES50 Supermac o protocollo Layer 1 Ethernet o 100 Mbit/s su CAT5/CAT5e cavo in rame (100 metri) o 24 canali bidirezionali a 96 khz o 48 canali bidirezionali a 48 khz o Latenza per connessione = µs a 96 e a 48 khz o 5 Mbit/s Ethernet auxiliary data channel AES50 Hypermac o protocollo Layer 1 Ethernet o 1 Gbit/s su CAT5e/CAT6 cavo in rame (100 metri) oppure fibra ottica multimodale 50/125 µm (500 metri) o 192 canali bidirezionali a 96 khz o 384 canali bidirezionali a 48 khz o Latenza per connessione = µs a 96 khz e a 48 khz o 200 Mbit/s Ethernet auxiliary data channel Ma può realizzare, grazie ad apparecchiature che consentono un network bridge anche sistemi con interfaccia verso altri protocolli audio, quali: Madi Ethersound Aviom Una configurazione di base con trasmissione digitale tra palco e regia è raffigurata nella figura che segue. Nell esempio sono disponibili 24 ingressi e 16 uscite nel in/out box e 24 ingressi e 24 uscite nel mixer La connessione in questo caso può essere AES50 e quindi con due cat.5 trasportare 48 canali bidirezionali con un sample rate di 96kHz. Il sistema è ampliabile facilmente con una consolle monitor di palco connessa con Cat Teatro 3

4 Una rete digitale audio può ampliarsi sino a raggiungere anche una dimensione non solo come quella illustrata di seguito, che prevede sei consolle tra regia e palco, con 300 ingressi e 200 uscite, ma anche superiore a quella illustrata. Questo sistema è stato impiegato durante il concerto svoltosi dopo la consegna dei premi Nobel a Oslo Teatro 4

5 ESEMPI DI PROGETTO Teatro nel Veneto Edificato nel 1844 come teatro all aperto, pochi anni dopo viene trasformato in un vero e proprio teatro. Nel 2001 si è dato inizio al restauro ed al rinnovamento completo dello stabile. L'intervento ha puntato a mantenere l'aspetto esterno dell'edificio e la sala il più possibile simile a come era nel passato, ma dotandola di tecnologia attuale e moderna in grado di supportare le molteplici manifestazioni. La sale è una sala classica all italiana, con platea e due ordini di palchi ornati da intarsi, molto simile a come era una volta, di un gusto semplice e raffinato. Il palco e lo spazio recitativo sono modificabili: infatti grazie ad un sistema di cinque piattaforme mobili lo spazio diventa polifunzionale secondo le esigenze. Si può creare una buca per l'orchestra, una disposizione a gradoni, l'abbassamento al piano della platea per realizzare anche un salone da ballo. Nella ristrutturazione sono state realizzate anche una regia audio, due sale prova ed una sala di controllo per la registrazione. Il sistema audio quindi risulta essere l insieme di un complesso di sistemi., che comprendono: La sonorizzazione della sala principale e del palcoscenico Il sistema della sala registrazione I sistemi portatili per le sale prova Il sistema di sonorizzazione del foyer La verifica della qualità, discendente dalla tipologia delle casse scelte, è stata realizzata una simulazione audio relativa alla sala principale, utilizzando il software EASE. Il sistema è completamente analogico e prevede a campo: 66 prese di ingresso audio microfono/linea 27 prese di uscita audio linea 11 prese di potenza per altoparlanti Installate su quadri distribuiti nella zona palcoscenico, nelle sale prova, nella paltea e all ultimo ordine di palchi Tutte le prese audio di ingresso fanno capo a una serie di splitter Klark Teknik a tre vie che inviano il medesimo segnale sia alla regia audio di sala che alla sala registrazione Teatro 5

6 In questo modo è possibile gestire indipendentemente le diverse funzioni di entrambi i sistemi. Inoltre tra le due sale, regia audio e registrazione, è presente una connessione analogica bidirezionale e multicanale. La sonorizzazione della sala è realizzata con tre cluster; ognuno realizzato con tre casse a due vie Electrovoice serie EVF aventi woofer da 15 e tweeter da 1,5 con tromba ruotabile. Il sistema è completato da sei casse uguali a due vie, sempre Electrovoice EVF con woofer da 15 e tweeter da 1,5 per la sonorizzazione dell area palco. Inoltre sono presenti quattro subwoofer portatili Electrovoice serie EVF a singolo 18 e da quattro monitor di palco amplificati Electrovoice serie SXA300. La gestione dei segnali nella regia audio di sala è affidata ad un patch panel, che consente tutti gli instradamenti, ed ad un mixer analogico Midas serie Verona a 24 ingressi mono e 8 stereo. Una serie di apparecchiature completano la dotazione degli outboard: compressori, limitatori, equalizzatori, processori di effetti. Le difficoltà derivanti sia dalle differenti configurazioni della sala, che dalle diverse necessità di attivazione degli altoparlanti sono superate grazie all impiego di una matrice/processore digitale a 32 canali Electrovoice Netmax N8000, con il suo software IRISNET. Le diverse configurazioni sono richiamabili tramite preset memorizzati nel DSP della matrice stessa. Tutto il sistema di altoparlanti è pilotato da sette amplificatori Electrovoice serie CPS da 2x1200W La sonorizzazione locale delle due sale prova è realizzata con due sistemi portatili, ognuno dei quali dispone di due casse a due vie Dynacord serie D-lite con woofer da 12 e tweeter da 1 pilotate da un subwoofer amplificato da 2x500W sempre della serie Dynacord serie D-lite con woofer da 15. Il sistema è gestito tramite un mixer analogico della serie Dynacord CMS con 6 ingressi mono e 4 stereo Teatro 6

7 Il sistema della sala di registrazione riceve in contemporanea tutti gli stessi segnali presenti nella regia del teatro. La registrazione è gestita tramite un sistema Pro Tools cui fa capo una consolle di comando e gestione. Tutti i segnali in ingresso sono preamplificati localmente. Due monitor da 23 pollici consentono la visualizzazione di tutte le operazioni in atto. La sonorizzazione locale è garantita da due casse di near fill per l operatore da due casse di large fill per le persone presenti nella stanza. La sonorizzazione del foyer consente al emissione di messaggi a viva voce generati dalla regia audio o dal direttore di scena. Inoltre consente la emissione di messaggi a voce sintetizzata, preregistrati e memorizzati, insieme a toni di richiamo e di attenzione. È possibile inviar nel foyer anche l ascolto della diretta dello spettacolo Teatro 7

8 Teatro dell Opera Il grande complesso teatrale dedicato prevalentemente all opera lirica, al balletto ed alla musica classica. Dispone di una serie di ambienti : sala d opera principale è capace di ospitare sino a 1250 spettatori auditorium per 600 spettatori diverse sale prova di diverse dimensioni: orchestra, balletto, pianoforte, singoli strumenti piccoli gruppi sala di registrazione generale sala di regia messa in onda broadcast foyer camerini All interno del complesso sono previsti diversi sistemi audio, attinenti ai diversi ambienti ed alle necessità operative degli stessi. Nel dettaglio si hanno: sistema per la sala d opera principale sistema per l auditorium sistema per la sala di registrazione sistema per la sala broadcast sistemi per le sale prova sistemi per il foyer, le aree comuni ed i camerini Tutti questi sistemi sono indipendenti ed autonomi ma sono interconnessi tra loro attraverso una rete audio digitale in layer 2 con protocollo Dante ed una rete in layer 1 con protocollo AES50 Quindi il sistema audio del complesso teatrale Astana Opera è visto come un unico sistema controllabile da un unico punto di supervisione. La interconnessione con un doppio protocollo (Dante + AES50) consente di avere una ulteriore ridondanza nei punti più significativi Teatro 8

9 Sala d opera Per la sala d opera principale son state esaminate diverse soluzioni ed è stata scelta la soluzione di installare due gruppi principali di line array, supportati da casse di front fill per le prime file e subwoofer. A corredo ed integrazione sono previste casse monitor di palcoscenico a basso profilo e casse per la sonorizzazione delle ali di palco. La scelta di impiego dei line array è determinata dal fatto che questi sistemi rappresentano lo stato dell arte per la sonorizzazione di grandi ambienti e di grandi spazi, minimizzando le riflessioni e le interferenze, quindi mantenendo la correlazione di fase tramite l impiego di guide d onda. La progettazione è stata controllata e validata dal gruppo di studio attraverso l utilizzo di appositi software dedicati, quali: EVADA software di valutazione dedicato al prodotto specifico impiegato: line array Electrovoice EVA2082 che fornisce una serie di dati relativi alla copertura sul piano longitudinale del line array progettato oltre ai dettagli per la sua installazione meccanica (peso, dimensione, altezza, punti di appendimento) EASE 4.3 Electro Acoustic Simulator for Engineer. Software di calcolo e simulazione; considerato lo standard mondiale in questo campo che fornisce tutti i parametri ed i risultati tecnici del sistema di altoparlanti installato all interno dell ambiente, come : SPL diretto, SPL totale, loudspeaker overlap, distanza critica, D/R ratio, ITD gap, C7, C50, C80, C split, L7, L50, L80, STI, ALC. Utili agli elettroacustici per una analisi del risultato di sonorizzazione. Insieme ai due line array Electrovoice EVA2082 sono installati dei front fill Elecrovoice EVU2082edei subwoofer Electovoice serie EVF da 18. La sonorizzazione delle ali di palco e del backstage è realizzata con otto casse mobili a due vie Electrovoice serie ZX1. La dotazione di altoparlanti per la sala d opera è completata da quattro casse monitor di palcoscenico a basso profilo Electrovoice serie EVU a due vie con doppio woofer da 8 e tweeter da 1. Tutta la gestione degli altoparlanti è realizzata con amplificatori in classe D a carico variabile da 4x1000 e 8x500W, dotati di modulo per la supervisione e il controllo remoto tramite il software IRISNET. Le difficoltà derivanti sia dalle differenti configurazioni della sala, che dalle diverse necessità di attivazione degli altoparlanti sono superate grazie all impiego di una matrice/processore digitale a 32 canali Electrovoice Netmax N8000, con il suo software IRISNET Teatro 9

10 Le diverse configurazioni sono richiamabili tramite preset memorizzati nel DSP della matrice stessa. Il sistema dispone di 96 ingressi microfono/linea, 32 uscite di linea, 16 uscite AES/SPDIF e 16 in/out send e return, gestiti da due consolle digitali Midas PRO6, una dedicata alla regia ed una al palco. La dotazione microfonica comprende una serie di microfoni per i più disparati impieghi; tra questi quattro radiomicrofoni, con funzione di ricerca automatica del canale libero, connessi al software IRISNET per la diagnosi completa. È installato un sistema di traduzione simultanea digitale con trasmettitore e ricevitori per otto canali. Le interconnessioni prevedono: AES50 interno tra le diverse unità e verso la sala registrazione Dante verso tutti i sistemi Auditorium Per la sala Auditorium, viste le dimensioni contenute rispetto alla sala d opera, è stato progettato un sistema tradizionale di amplificazione diretta con casse da installazione Electrovoice serie EVF da 15 e tweeter a tromba in titanio da 2. Il sistema è realizzato con tre casse frontali, in previsione di proiezioni cinematografiche. Anche in questo caso il sistema di altoparlanti è completato da subwoofer EVF da 18 e monitor di palcoscenico a basso profilo. Il sistema di altoparlanti è completato, per il surround, da casse a due vie Electrovoice serie SL/ZX1. Tutta la gestione degli altoparlanti è realizzata con amplificatori in classe D a carico variabile da 4x1000 e 8x500W, dotati di modulo per la supervisione e il controllo remoto tramite il software IRISNET. Le difficoltà derivanti sia dalle differenti configurazioni della sala, che dalle diverse necessità di attivazione degli altoparlanti sono superate grazie all impiego di una matrice/processore digitale a 32 canali Electrovoice Netmax N8000, con il suo software IRISNET Teatro 10

11 Le diverse configurazioni sono richiamabili tramite preset memorizzati nel DSP della matrice stessa. Il sistema dispone di 48 ingressi microfono/linea, 16 uscite di linea, gestiti da una consolle digitale Midas PRO2. La dotazione microfonica comprende una serie di microfoni per i più disparati impieghi; tra questi quattro radiomicrofoni, con funzione di ricerca automatica del canale libero, connessi al software IRISNET per la diagnosi completa. È installato un sistema di traduzione simultanea digitale con trasmettitore e ricevitori per otto canali. Le interconnessioni prevedono: AES50 interno tra le diverse unità Dante verso tutti i sistemi Sala registrazione Il sistema di registrazione è gestito da una consolle Midas PRO6. La possibilità di registrare al meglio è un vantaggio sia per gli artisti sia per i fonici audio professionali. Inoltre, poiché i tempi dedicati alle prove pre-show diventano sempre più stringenti, soprattutto in produzioni a budget limitato, gli ingegneri del suono sono soliti richiedere registrazioni live così da poter effettuare quello che viene chiamato virtual sound check. Per venire incontro a tutte queste necessità nel campo del concert sound, Klark Teknik ha progettato il nuovo DN9696, un registratore su hard disk stand alone, semplice nella configurazione ed estremamente facile da utilizzare. Questo recorder digitale ad alta risoluzione dispone di 96 tracce audio a 96kHz/24bit, con una capacità di storage di ben nove ore di ripresa. Il dispositivo rende quindi superfluo un PC esterno collegato al sistema, soluzione non certo adatta per il live recording in realtà spesso disagevoli: oggi è sufficiente il nuovo DN9696, unità Plug&Play, con controlli dedicati di trasporto Play, Stop e Record accessibili da pannello frontale Teatro 11

12 Unico nel suo genere, il DN9696 permette il mirroring del drive interno, permettendo cioè di registrare in realtime simultaneamente sia sul disco interno sia su uno storage esterno, per backup o completa ridondanza. Questo evita di dover perdere altro tempo per la copia successiva dei contenuti alla fine dello show. In congiunzione con una console digitale Midas, il DN9696 può essere impiegato per effettuare il virtual sound check. Ciò permette al fonico di effettuare il sound check evitando di coinvolgere l artista nelle prove, con la conseguente riduzione dei costi e dei tempi tradizionalmente richiesti. Inoltre, Il virtual sound check garantisce al fonico più tempo per affinare il mix e per ottenere il massimo del potenziale che l automazione nelle console digitali sa sviluppare, semplicemente riutilizzando la registrazione di uno show precedente, aggiornando in modo più preciso le varie scene memorizzate sul banco. Insieme a questo specifico registratore per il live nella sala registrazione è presente un sistema Avid ProTools interfacciato con il sistema di mixer e quindi di rete digitale sia in analogico con 16in e 16 out, che in digitale in AES3 in/out. Oltre alla connessione digitale con protocollo AES50 delle console digitale della sala registrazione vi sono delle connessioni sia analogiche che digitali in ingresso ed uscita (16in/16 out analogiche ed AES3 in/out) verso un sistema Avid Protools. Quindi è possibile gestire una registrazione su due differenti piattaforme, così come una postproduzione di una registrazione. Le interconnessioni prevedono: AES50 interno tra le diverse unità e verso la sala d opera Dante verso tutti i sistemi Sale prova I sistemi delle sale prova sono sistemi indipendenti realizzati con unità portatili, ma che dispongono di una matrice/processore digitale che consente la interconnessione alla rete audio digitale attraverso il protocollo Dante. Questo consente la possibilità di registrare sia localmente che centralmente ogni performance messa in atto in qualsiasi sala prova. Ogni sistema è composto da : Mixer analogico o digitale Subwoofer amplificato Casse a due vie Microfoni e radiomicrofoni Matrice/ processore o bridge network con connessione Dante Broadcast Il sistema broadcast presiede a tutto l instradamento dei segnali e la miscelazione degli stessi per la messa in onda. È composto da una matrice/processore con scheda Dante per la ricezione dei segnali e la loro redistribuzione e da un mixer digitale Midas PRO Teatro 12

13 Sistema di amplificazione generale Consente di inviare il segnale più segnali audio a 31 zone all interno del complesso. Svolge la funzione di sistema Evac sistema di annunci sistema di distribuzione di musica di sottofondo sistema di ascolto spettacolo per i camerini sistema di chiamata canmerini Le zone sono costituite dalle diverse arre omogenee all interno della struttura: foyer aree di circolazione del pubblico aree degli artisti camerini locali tecnici sale prova Oltre all annuncio proveniente da postazioni microfoniche, con selezione puntuale delle zone interessate, il sistema emette anche messaggi a voce sintetizzata, preregistrati e indirizzati a tutte le zone 2013 Teatro 13

AUDITORIUM. 2013 Auditorium 1

AUDITORIUM. 2013 Auditorium 1 AUDITORIUM Gli Auditorium sono generalmente destinati a manifestazioni legate alla parola ed alla musica. In moltissimi casi è richiesta la presenza di sistemi di traduzione simultanea multilingue. La

Dettagli

Discoteche. Lo schema mostra la struttura di base di un sistema audio per discoteca per la parte inerente la pista.

Discoteche. Lo schema mostra la struttura di base di un sistema audio per discoteca per la parte inerente la pista. Discoteche Le discoteche sono ambienti molto particolari per i sistemi audio: hanno una propria ed unica specificità. Sono richieste pressioni sonore elevate, ampia escursione dinamica e soprattutto una

Dettagli

Soluzioni per applicazioni Automix e Discussion System

Soluzioni per applicazioni Automix e Discussion System Soluzioni per applicazioni Automix e Discussion System CS3 - Plug n Play Discussion System NEW CS3 è il Discussion System che unisce la semplicità d uso alla indiscussa qualità audio di AKG ad un prezzo

Dettagli

Lounge bar - Pub. A soffitto. A parete Lounge bar - Pub 1

Lounge bar - Pub. A soffitto. A parete Lounge bar - Pub 1 Lounge bar - Pub Sono locali nei quali il sistema audio è utilizzato prevalentemente per emettere musica diffusa riprodotta e supportare la visione di programmi televisivi; nonché effettuare annunci a

Dettagli

Diffusione di qualsiasi tipo di annuncio.

Diffusione di qualsiasi tipo di annuncio. Diffusione di qualsiasi tipo di annuncio. Sistema audio digitale per la comunicazione al pubblico e allarme vocale PRAESIDEO boschsecurity.com Sistema audio digitale per la comunicazione al pubblico e

Dettagli

News Tecnica Texim n.4

News Tecnica Texim n.4 News Tecnica Texim n.4 Entrambi i punti analizzati nella newsletter saranno argomenti del Seminario Concert Sound organizzato da Texim per service e tecnici del settore. Per informazioni rivolgersi al

Dettagli

MidiWare Proaudio Schemi ed esempi di configurazioni MADI con SSL e RME

MidiWare Proaudio Schemi ed esempi di configurazioni MADI con SSL e RME MidiWare Proaudio Schemi ed esempi di configurazioni MADI con SSL e RME I seguenti esempi raffigurano alcune situazioni standard con delle configurazioni che mostrano l utilizzo ed i collegamenti in ambito

Dettagli

Entrambi i protocolli possono essere trasmessi su fibra ottica monomodale con distanze più elevate superiori a 500 metri.

Entrambi i protocolli possono essere trasmessi su fibra ottica monomodale con distanze più elevate superiori a 500 metri. Stadi Gli stadi attuali richiedono impianti audio con caratteristiche elevate, anche per il solo avvenimento sportivo. Sono richieste elevate pressioni sonore, una copertura uniforme, una estensione dinamica

Dettagli

ACCOGLIENZA Teatro Municipale di Tuglie 21 Maggio 2018 ore 8.00

ACCOGLIENZA Teatro Municipale di Tuglie 21 Maggio 2018 ore 8.00 ACCOGLIENZA Teatro Municipale di Tuglie 21 Maggio 2018 ore 8.00 1) N. 3 radiomicrofono gelato (Dirigente e ospiti) 2) N. 4 microfono di tipo condensatore (Schoeps CMC6 con capsula MK4) Quartetto archi

Dettagli

Tecnico audio luci per lo spettacolo

Tecnico audio luci per lo spettacolo Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico audio luci per lo spettacolo 3.1.7.2.1 - Tecnici degli apparati audio- e della ripresa -cinematografica 3.1.7.2.2 - Tecnici

Dettagli

Allegato A/02 - Strumentazione elettroacustica Attrezzatura Quantità Riferimento

Allegato A/02 - Strumentazione elettroacustica Attrezzatura Quantità Riferimento Allegato A/02 - Strumentazione elettroacustica Nella tabella seguente è riportato l elenco delle attrezzature da acquistare in attuazione del progetto PON FESR codice B-1.C-FESR06_POR_CAMPANIA-2011-451

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Tecnico audio luci per lo Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 3.1.7.2.1 - Tecnici degli apparati audio-video e della ripresa video-cinematografica 3.1.7.2.2

Dettagli

Il Sistema Val-Tronics

Il Sistema Val-Tronics Il Sistema Val-Tronics DESCRIZIONE DEL SISTEMA VAL-TRONICS Il sistema interfonico e di diffusone sonora prodotto dalla VAL-TRONICS, consente le comunicazioni vocali in ambienti industriali caratterizzati

Dettagli

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi 26 Maggio 2016 Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi Introduzione L Allegoria dei cinque sensi L uomo comunica e scambia informazioni col mondo esterno attraverso i sensi: vista,

Dettagli

DIPARTIMENTO CITTA' DINAMICA E ATTRATTIVA. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Emanuela Angelini Tel

DIPARTIMENTO CITTA' DINAMICA E ATTRATTIVA. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Emanuela Angelini Tel Comune di Rimini DIPARTIMENTO CITTA' DINAMICA E ATTRATTIVA Via Cavalieri 26 47922 Rimini tel. 0541-704492 -704292-704427 c.f.-p.iva 00304260409 SCHEDA TECNICA INDIRIZZO: via Cairoli 42-47900 Rimini tel.

Dettagli

PRE-ACCADEMICO LIVELLO INTERMEDIO. Prof. Rosario Tomarchio

PRE-ACCADEMICO LIVELLO INTERMEDIO. Prof. Rosario Tomarchio PRE-ACCADEMICO LIVELLO INTERMEDIO Prof. Rosario Tomarchio TECNOLOGIA MUSICALE E' quella disciplina che si occupa dei rapporti che intercorrono fra il mondo tecnologico ed il mondo musicale. Il processo

Dettagli

FORUM ACADEMY. Accademia dei Mestieri nelle Arti

FORUM ACADEMY. Accademia dei Mestieri nelle Arti FORUM ACADEMY Accademia dei Mestieri nelle Arti INTRODUZIONE All interno dei più importanti studi di registrazione d Italia nasce un accademia che si distingue per professionalità e competenza ad altissimi

Dettagli

The Next Stage in Live Sound.

The Next Stage in Live Sound. Venue S6L The Next Stage in Live Sound Venue S6L-Intro Caratteristiche: Fino a 192 canali di input, ognuno con filtro passa alto (HPF) e filtro passa basso (LPF), Compressore, Gate ed equalizzatore a 4

Dettagli

Prezzi Consigliati al Pubblico - iva inclusa - Ottobre 2018

Prezzi Consigliati al Pubblico - iva inclusa - Ottobre 2018 PAG 1/12 DESCRIZIONE Signature SV Series Speakers SV-6500R - Tower Speaker - SV Reference Series Diffusore da pavimento a 3 vie, 6 altoparlanti. Risposta in frequenza: 35Hz-40kHz (±3dB) Sensibilità: 88dB

Dettagli

MX MX 9504 SISTEMA DXT UNITÀ MASTER CON AMPLIFICATORI INTEGRATI DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI APPLICAZIONI OPZIONI FORNITE

MX MX 9504 SISTEMA DXT UNITÀ MASTER CON AMPLIFICATORI INTEGRATI DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI APPLICAZIONI OPZIONI FORNITE SISTEMA DXT 9000 - UNITÀ MASTER CON AMPLIFICATORI INTEGRATI DESCRIZIONE MX 9502 e MX 9504 sono unità centrali con ingressi ed uscite audio, un riproduttore di messaggi preregistrati, funzioni di controllo

Dettagli

OctoPre M K II. Caratterizzato dai suoi preamplificatori premiati con diversi riconoscimenti, e dalla conversione

OctoPre M K II. Caratterizzato dai suoi preamplificatori premiati con diversi riconoscimenti, e dalla conversione OctoPre M K II OctoPre MkII propone per sistemi Pro Tools, o per qualsiasi audio workstation digitale, offrendo 8 canali di preamplificazione Focusrite ed una uscita ADAT a 24-bit / 96 khz. Caratterizzato

Dettagli

Lumens VS-LC102. CaptureVision Station

Lumens VS-LC102. CaptureVision Station Lumens VS-LC102 CaptureVision Station Una postazione autonoma per la registrazione, l archiviazione, la trasmissione e l accesso remoto dei contenuti video digitali FullHD, facile da installare e da usare.

Dettagli

Nel dettaglio i nuovi spazi presentano le seguenti caratteristiche: Piano Terra e Seminterrato Ingresso, Foyer, Servizi ecc..

Nel dettaglio i nuovi spazi presentano le seguenti caratteristiche: Piano Terra e Seminterrato Ingresso, Foyer, Servizi ecc.. L intervento di ristrutturazione, manutenzione straordinaria con rifacimento degli impianti del Cinema City di Lignano Sabbiadoro ha permesso di restituire alla cittadinanza un luogo in cui la funzione

Dettagli

CENTRI CONGRESSI. Centri congressi 2013 1

CENTRI CONGRESSI. Centri congressi 2013 1 CENTRI CONGRESSI I centri congressi sono generalmente costituiti da una serie di sale realizzate intorno ad un area comune che le collega. Possono essere strutture interamente dedicate ai congressi ed

Dettagli

MIDAS - Klark Teknik - Mixer Analogici e Digitali High End Pro, Preamplificatori, Accessori

MIDAS - Klark Teknik - Mixer Analogici e Digitali High End Pro, Preamplificatori, Accessori » Mixer Digitali High End Serie M32 ed Accessori Modello: MR12 Mixer digitale 12 canali controllabile tramite ios/android (software gratuito). 4 Preamplificatori microfonici MIDAS, 8 Line-in di cui 2 HI-z.

Dettagli

News Tecnica Texim n.6

News Tecnica Texim n.6 News Tecnica Texim n.6 FIR-Drive NetMax-1500 IRIS-Net 2.0 L OTTIMIZZAZIONE DEL LINE ARRAY OLTRE OGNI ASPETTATIVA N8000-1500 La matrice digitale NetMax N8000 si è confermata negli ultimi anni la prima scelta

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

1. Fornitura a noleggio di attrezzatura audio video, montaggio, collaudo e smontaggio a fine stagione.

1. Fornitura a noleggio di attrezzatura audio video, montaggio, collaudo e smontaggio a fine stagione. CAPITOLATO DI GARA PER LA FORNITURA A NOLEGGIO DI ATTREZZATURA AUDIO E PERSONALE TECNICO PER INSTALLAZIONE, GESTIONE E ASSISTENZA PRESSO L ARENA DI VERONA PER LA STAGIONE LIRICA 2017 1. Fornitura a noleggio

Dettagli

Winrad TRX with Intel Atom inside

Winrad TRX with Intel Atom inside Winrad TRX with Intel Atom inside Come autocostruire un Ricetrasmettitore SDR 0-50 MHz Stand-alone Perché stand-alone E un modo di pensare po antiquato pensare che un RTX deve essere costituito da un unico

Dettagli

SMART DSP AMPLIFIER M-DSPA.500

SMART DSP AMPLIFIER M-DSPA.500 SMART DSP AMPLIFIER M-DSPA.500 Amplificatore 5 canali con processore audio controllato da App per smartphone e audio streaming Bluetooth Controllo da APP Android o ios Installazione «plug and play» Adatto

Dettagli

EN EN54-24:2008

EN EN54-24:2008 SISTEMA DI PUBBLIC ADDRESS ED ANNUNCI DI EMERGENZA CONFORME ALLA NORMATIVA EN60849 - EN54-24:2008 include prezzi listino 2012 nota: i prezzi sono indicativi in quanto il prezzo netto finale si riferisce

Dettagli

SALA PETRASSI SCHEDA TECNICA

SALA PETRASSI SCHEDA TECNICA Musica per Roma FONDAZIONE AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA SALA PETRASSI SCHEDA TECNICA TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE IN QUESTA SCHEDA SONO RIPORTATE IN BUONA FEDE E SI RITIENE SIANO CORRETTE LE MISURE

Dettagli

Hotel Ariston. Indice delle Sale. Giove. Saturno. Nettuno. Mercurio. Diana. Velia. Medusa. Marte. Ufficio Stampa. Spazi Espositivi

Hotel Ariston. Indice delle Sale. Giove. Saturno. Nettuno. Mercurio. Diana. Velia. Medusa. Marte. Ufficio Stampa. Spazi Espositivi Indice delle Sale Giove Saturno Nettuno Mercurio Diana Velia Medusa Marte Ufficio Stampa Spazi Espositivi Giove Denominata anche Teatro Giove, disposta a platea con 840 posti fissi, ampliabili a 1000,

Dettagli

Scheda Location: L1037M - Vodafone Theatre

Scheda Location: L1037M - Vodafone Theatre Scheda Location: L1037M - Vodafone Theatre CODICE: L1037M ZONA: ticinese MQ TOTALI: 1000 ALTEZZA: 11m PIANI: 2 NUMERO DI SALE: 3 INGRESSO SU STRADA: No INGRESSO SU CORTILE: Si CAPIENZA TOTALE: 374 persone

Dettagli

Registratore multitraccia professionale da campo

Registratore multitraccia professionale da campo Dati Tecnici HS-P82 HS-P82 Registratore multitraccia professionale da campo Caratteristiche: L HS-P82 è un registratore da campo nel cui progetto Tascam ha voluto far valere i suoi 30 anni di esperienza

Dettagli

Close Miking. La ripresa sonora ravvicinata di strumenti musicali Pop, Rock e Jazz Umberto Nicolao

Close Miking. La ripresa sonora ravvicinata di strumenti musicali Pop, Rock e Jazz Umberto Nicolao Close Miking. La ripresa sonora ravvicinata di strumenti musicali Pop, Rock e Jazz Umberto Nicolao Il volume affronta in modo specifico il problema della rilevazione "in prossimità" e dell'amplificazione

Dettagli

DIGITAL AUDIO PLATFORM

DIGITAL AUDIO PLATFORM DIGITAL AUDIO PLATFORM Digital Audio Platform Se lo puoi immaginare, lo puoi anche costruire Il più complesso sistema audio che tu possa immaginare è alla tua portata grazie a Biamp ed Audia TM Digital

Dettagli

WHARFEDALE PRO APRILE 2017

WHARFEDALE PRO APRILE 2017 MIXER AUDIO 4401160 CONNECT 502 USB 4401165 CONNECT 802 USB 4401168 CONNECT 1002 FX USB mixer audio a 5 canali gain, alti, bassi, clip led, pan e master sul canale 1 balance e master sui canali 2/3 e 4/5

Dettagli

LABORATORIO DI TECNOLOGIE MUSICALI. Teoria e Pratica per i Licei Musicali, i Conservatori e le Scuole di Musica - volume 1

LABORATORIO DI TECNOLOGIE MUSICALI. Teoria e Pratica per i Licei Musicali, i Conservatori e le Scuole di Musica - volume 1 LABORATORIO DI TECNOLOGIE MUSICALI Teoria e Pratica per i Licei Musicali, i Conservatori e le Scuole di Musica - volume 1 TEST DI ERIICA 1 CATENA ELETTROACUSTICA MIXER MONO S STEREO ACUSTICA (PERIODO E

Dettagli

ALLESTIMENTO PALCO RICHIESTE PALCO

ALLESTIMENTO PALCO RICHIESTE PALCO ALLESTIMENTO PALCO IMPORTANTE! Si prega gentilmente di rendere operativo il palco e l impianto audio al nostro arrivo: ciò renderà il lavoro dei tecnici e il nostro più ordinato e veloce. Utilizziamo trasmettitori

Dettagli

Confindustria di Verona nuova Sala Riunioni Giugno 2008

Confindustria di Verona nuova Sala Riunioni Giugno 2008 Confindustria di Verona nuova Sala Riunioni Giugno 2008 Per la nuova sala riunioni della Confindustria di Verona ci è stato chiesto di mantenere un alto livello tecnologico e qualitativo, senza però fare

Dettagli

Descrizione Sale Riunioni

Descrizione Sale Riunioni Descrizione Sale Riunioni Sala Sirene: Sala Sirene a banco scuola Sala Sirene a banchi scuola Sala Sirene a teatro Auditorium con poltroncine fisse fino a 1500 persone, a teatro e 650 persone a banchi

Dettagli

TEATRO SAN DOMENICO SCHEDA TECNICA

TEATRO SAN DOMENICO SCHEDA TECNICA TEATRO SAN DOMENICO SCHEDA TECNICA CONTATTI Per info e contatti : tecnica@teatrosandomenico.com UBICAZIONE E LOGISTICA Il Teatro San Domenico si trova in piazza Trento e Trieste a Crema, il portone di

Dettagli

PROGRAMMA CORSO TECNICO DEL SUONO / MUSIC PRODUCER

PROGRAMMA CORSO TECNICO DEL SUONO / MUSIC PRODUCER PROGRAMMA CORSO TECNICO DEL SUONO / MUSIC PRODUCER 1. ACUSTICA Il suono come fenomeno fisico Emissione da sorgenti sonore Misura soggettiva di un suono Unità di misura Fronte d onda e direzione di propagazione

Dettagli

COMAC spa S. Maria di Zevio VR. Nuova Sala Corsi

COMAC spa S. Maria di Zevio VR. Nuova Sala Corsi COMAC spa S. Maria di Zevio VR Nuova Sala Corsi Pag. 1 / 5 Pag. 2 / 5 Descrizione La sala corsi è stata pensata per dare la massima flessibilità di utilizzo. Abbiamo pensato all'uso attuale e ai possibili

Dettagli

LABORATORIO LINGUISTICO DIGITALE HARDWARE REGISTRATORE DIGITALE DTS2 FUNZIONANTE ANCHE A PC SPENTI. Descrizione prodotto - 1 -

LABORATORIO LINGUISTICO DIGITALE HARDWARE REGISTRATORE DIGITALE DTS2 FUNZIONANTE ANCHE A PC SPENTI. Descrizione prodotto - 1 - LABORATORIO LINGUISTICO DIGITALE HARDWARE REGISTRATORE DIGITALE DTS2 FUNZIONANTE ANCHE A PC SPENTI Descrizione prodotto - 1 - Laboratorio linguistico digitale DTS2 Descrizione del prodotto DTS2 è un laboratorio

Dettagli

Costruito Su Una Solida

Costruito Su Una Solida Ray M. Dolby, un fisico americano, fonda a Londra i Dolby Laboratories con quattro impiegati. Callan (Dolby mono, pista ottica) Star Wars (Dolby Stereo) Apocalypse Now (Dolby Stereo 70 mm con effetti stereo)

Dettagli

SCHEDA TECNICA TEATRO AGNELLI

SCHEDA TECNICA TEATRO AGNELLI Il Teatro Agnelli nasce negli anni 40 insieme all'opera Salesiana Agnelli, situato tra i quartieri Mirafiori e Lingotto, è la sede ideale per rappresentazioni teatrali, musical, concerti, saggi ma anche

Dettagli

RADIONET. RAdio DIstribution Over NETwork. Distributore nazionale terminali TETRA Pag. 1 di 10

RADIONET. RAdio DIstribution Over NETwork. Distributore nazionale terminali TETRA Pag. 1 di 10 RADIONET RAdio DIstribution Over NETwork Distributore nazionale terminali TETRA Pag. 1 di 10 INTRODUZIONE L interfaccia RADIONET da noi sviluppata, è la risposta alle esigenze di collegamenti tra postazioni

Dettagli

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE GESTIRE L INFORMAZIONE creare, acquisire IN elaborare archiviare comunicare presentare, attuare OUT PROCESS tradizionalmente l enfasi è stata

Dettagli

Wireless Sound Bar & Music Streaming System

Wireless Sound Bar & Music Streaming System Wireless Sound Bar & Music Streaming System W Studio Sound Bar Wireless 5.1 ad alte prestazioni per un suono HT e una riproduzione musicale ad alta risoluzione; Tecnologia DTS Play-Fi. 3 Tweeter a cupola

Dettagli

CORSO DI FONIA E TECNICO DEL SUONO PROGRAMMA 2013/2014

CORSO DI FONIA E TECNICO DEL SUONO PROGRAMMA 2013/2014 CORSO DI FONIA E TECNICO DEL SUONO PROGRAMMA 2013/2014 MODULO 1 ELEMENTI DI ACUSTICA E PSICOACUSTICA Argomenti: Le caratteristiche fisiche del suono La propagazione del suono Fisiologia dell'apparato uditivo

Dettagli

La sala individuata è la sala consigliare Ubicata al primo piano del Municipio Via Roma, 18 San Giovanni Lupatoto

La sala individuata è la sala consigliare Ubicata al primo piano del Municipio Via Roma, 18 San Giovanni Lupatoto CAPITOLATO DI TECNICO L ente ha la necessità di attrezzare la sala consigliare con un impianto audio/video modulare ed espandibile che assolva alle esigenze di: gestione degli interventi durante le sedute

Dettagli

Cinema Teatro Agnelli

Cinema Teatro Agnelli Situato tra i quartieri Mirafiori e Lingotto, il Cinema Teatro Agnelli nasce negli anni 40 insieme all'opera Salesiana Agnelli: fin dai primi anni viene utilizzato principalmente dalla filodrammatica dell'oratorio

Dettagli

SCHEDA TECNICA AUDIO E VIDEO

SCHEDA TECNICA AUDIO E VIDEO IMPIANTO AUDIO SCHEDA TECNICA AUDIO E VIDEO 1 Mixer Mackie 24 VLZ4 con cablaggio audio sui canali 1-24 con diverse sorgenti, contrassegnate da etichette su ogni canale. Gestione dell audio negli spazi

Dettagli

Sistemi per la comunicazione al pubblico Bosch Leader nell acustica di qualità

Sistemi per la comunicazione al pubblico Bosch Leader nell acustica di qualità Sistemi per la comunicazione al pubblico Bosch Leader nell acustica di qualità 2 Leader nell acustica di qualità Esperienza acustica avanzata Con più di 60 anni di esperienza nella progettazione e nello

Dettagli

Autovie Venete S.P.A. Presentazione SNS PoC

Autovie Venete S.P.A. Presentazione SNS PoC Autovie Venete S.P.A Presentazione SNS PoC Sns PoC la comunicazione a prova di Smartphone Sns PoC è un applicativo che emula su piattaforma smartphone le funzionalità tipiche delle reti radiomobili più

Dettagli

Wireless Sound Bar & Music Streaming System

Wireless Sound Bar & Music Streaming System Wireless Sound Bar & Music Streaming System W Studio Sound Bar Wireless 5.1 ad alte prestazioni per un suono HT e una riproduzione musicale ad alta risoluzione; Tecnologia DTS Play-Fi. 3 Tweeter a cupola

Dettagli

1) MISURA E CORREZIONE DELLA POTENZA ACUSTICA

1) MISURA E CORREZIONE DELLA POTENZA ACUSTICA 1) MISURA E CORREZIONE DELLA POTENZA ACUSTICA Misura della potenza acustica CONEQ permette di misurare la Distribuzione in Frequenza della Potenza Acustica (APFR) di qualsiasi altoparlante. La procedura

Dettagli

SCHEDA TECNICA I N D I C E

SCHEDA TECNICA I N D I C E SCHEDA TECNICA I N D I C E PAGINA 01 INDICE PAGINA 02 DENOMINAZIONE PAGINA 03 SCHEDA TECNICA STRUTTURA PAGINA 04 SCHEDA TECNICA SALA PAGINA 05 SCHEDA TECNICA PALCO PAGINA 06 SCHEDA TECNICA AUDIO PAGINA

Dettagli

Cinema Teatro Boiardo Scandiano Scheda Tecnica

Cinema Teatro Boiardo Scandiano Scheda Tecnica Cinema Teatro Boiardo Scandiano Scheda Tecnica Cinema Teatro Boiardo Via XXV Aprile, 3 40019 Scandiano (RE) Tel.: 0522/854355 Mail: info@cinemateatroboiardo.com Sito web: www.cinemateatroboiardo.com Proprietà:

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico del suono 4 Settore Economico Professionale Area di Attività Processo

Dettagli

SCHEDA TECNICA TEATRO LE MUSICHALL

SCHEDA TECNICA TEATRO LE MUSICHALL SCHEDA TECNICA TEATRO LE MUSICHALL INFORMAZIONI GENERALI 220 posti a sedere platea e balconata Poltrone rimovibili N 2 camerini con bagni e docce N 3 americane luci con paranco a catena motorizzate N 1

Dettagli

DWR-S02D. Ricevitore digitale wireless. Presentazione

DWR-S02D. Ricevitore digitale wireless. Presentazione DWR-S02D Ricevitore digitale wireless Presentazione Ricevitore portatile per camcorder Sony con slot integrato DWR-S02D è un ricevitore portatile a due canali con slot integrato per i camcorder Sony. Grazie

Dettagli

DWR-R02D. Ricevitore digitale wireless. Presentazione

DWR-R02D. Ricevitore digitale wireless. Presentazione DWR-R02D Ricevitore digitale wireless Presentazione Ricevitore installabile a rack con ampia larghezza di banda DWR-R02D è un ricevitore portatile a due canali installabile a rack (1U). Grazie all'appartenenza

Dettagli

Pertanto è tassativo che l organizzatore dell evento restituisca firmato il presente documento all indirizzo

Pertanto è tassativo che l organizzatore dell evento restituisca firmato il presente documento all indirizzo VIPERS TRIBUTO AI QUEEN SCHEDA TECNICA 2016 PREMESSA La scheda tecnica contiene un elenco delle attrezzature e condizioni minime necessarie allo svolgimento dell esibizione. Il mancato rispetto delle esigenze

Dettagli

SETTORE MUSICALE. Categorie ed esempi di prodotti distribuiti da Leading Technologies

SETTORE MUSICALE. Categorie ed esempi di prodotti distribuiti da Leading Technologies SETTORE MUSICALE Categorie ed esempi di prodotti distribuiti da Leading Technologies Cuffie professionali: Modello: K 141 Tipologia: Semiaperta; sopraurale; dinamica Risposta in frequenza (±3 db): 18 Hz

Dettagli

Si possono identificare alcune Macroaree che possiedo switch diversi :

Si possono identificare alcune Macroaree che possiedo switch diversi : ISIS Facchinetti La realizzazione del progetto, serve a collegare l'intero plesso scolastico in rete. In realtà due sono le reti presenti nella scuola: una didattica e una che riguarda la segretria. Le

Dettagli

SCHEDA TECNICA AUDIO E VIDEO

SCHEDA TECNICA AUDIO E VIDEO IMPIANTO AUDIO SCHEDA TECNICA AUDIO E VIDEO 1 Mixer Mackie 24 VLZ4 con cablaggio audio sui canali 1-24 con diverse sorgenti, contrassegnate da etichette su ogni canale. Gestione dell audio negli spazi

Dettagli

Matteo Geri Eventi Servizi Musicali e di Intrattenimento

Matteo Geri Eventi Servizi Musicali e di Intrattenimento MG 1 1 Entertainment Matteo Geri Eventi Servizi Musicali e di Intrattenimento 01 MatteoGeri Proposta n. 1 Musicista Cantante Accompagnamento musicale di Matteo Geri con pianoforte e/o chitarra classica

Dettagli

AVIOM è una nuova azienda fondata da un gruppo di professionisti che hanno numerosi anni di esperienza nel campo della progettazione,

AVIOM è una nuova azienda fondata da un gruppo di professionisti che hanno numerosi anni di esperienza nel campo della progettazione, AVIOM è una nuova azienda fondata da un gruppo di professionisti che hanno numerosi anni di esperienza nel campo della progettazione, ingegnerizzazione, sviluppo e produzione di dispositivi audio professionali.

Dettagli

TEATRO TOR BELLA MONACA Via Bruno Cirino angolo via Duilio Cambellotti, Roma

TEATRO TOR BELLA MONACA Via Bruno Cirino angolo via Duilio Cambellotti, Roma TEATRO TOR BELLA MONACA Via Bruno Cirino angolo via Duilio Cambellotti, 00133 Roma Parte I UNITA MINIME DEL PERSONALE DI SERVIZIO E SERVIZI MINIMI CHE DEVONO ESSERE GARANTITI DURANTE LO SVOLGIMENTO DI

Dettagli

AULA PER LE LEZIONI STRUMENTALI

AULA PER LE LEZIONI STRUMENTALI AULA PER LE LEZIONI STRUMENTALI OBIETTIVI E FINALITÀ DELLA SOLUZIONE stimolare ed educare la sensibilità e la creatività degli studenti partendo da solidi riferimenti culturali; sviluppare le capacità

Dettagli

Riva Turbo X, diffusore wireless semplice da utilizzare e dalla elevata potenza che riempie di musica stanze anche non proprio piccole.

Riva Turbo X, diffusore wireless semplice da utilizzare e dalla elevata potenza che riempie di musica stanze anche non proprio piccole. RIVA TURBO X Riva Turbo X, diffusore wireless semplice da utilizzare e dalla elevata potenza che riempie di musica stanze anche non proprio piccole. Sembra uno dei tanti diffusori wireless che troviamo

Dettagli

Centrali Evac - COMPACT VES

Centrali Evac - COMPACT VES Prodotto certificato EN54-16 e EN54-4. Potenza complessiva di 500W su tutti i modelli (2, 4 e 6 zone) ripartibili liberamente su tutte le zone (max 250W per ogni zona). Doppia linea per backup A e B su

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA COMPOSIZIONE MUSICALE ELETTROACUSTICA CORSI PROPEDEUTICI COMPOSIZIONE MUSICALE ELETTROACUSTICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA COMPOSIZIONE MUSICALE ELETTROACUSTICA CORSI PROPEDEUTICI COMPOSIZIONE MUSICALE ELETTROACUSTICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA COMPOSIZIONE MUSICALE ELETTROACUSTICA CORSI PROPEDEUTICI COMPOSIZIONE MUSICALE ELETTROACUSTICA Programma Il programma si divide in tre parti annualità ed è diviso

Dettagli

L esperienza che guarda al futuro

L esperienza che guarda al futuro L esperienza che guarda al futuro Da sempre il fattore determinante del nostro successo, è la capacità di essere partner di ogni nostro cliente e non semplice fornitore. Professionalità... Passione...

Dettagli

Allegato tecnico: Auditorium Nuovo Centro Direzionale. Aprile 2017

Allegato tecnico: Auditorium Nuovo Centro Direzionale. Aprile 2017 Allegato tecnico: Auditorium Nuovo Centro Direzionale Aprile 2017 1. LIVELLO P0 (Hall ingresso) 1 Foto 1 F2 F1 Foto 2 Ha una superficie di circa 100 mq per la prima accoglienza degli ospi6, dotato di due

Dettagli

La rete domestica ottimale per casa vostra. Internet, televisione e telefonate nella migliore qualità.

La rete domestica ottimale per casa vostra. Internet, televisione e telefonate nella migliore qualità. La rete domestica ottimale per casa vostra Internet, televisione e telefonate nella migliore qualità. Connessione impeccabile in tutta la casa Per beneficiare sempre di una WLAN ottimale, internet alla

Dettagli

Straordinaria Esperienza Congressuale PROFESSIONALITA - FLESSIBILITA - ALTA TECNOLOGIA

Straordinaria Esperienza Congressuale PROFESSIONALITA - FLESSIBILITA - ALTA TECNOLOGIA Straordinaria Esperienza Congressuale PROFESSIONALITA - FLESSIBILITA - ALTA TECNOLOGIA AUDITORIUM SIRENE Auditorium con poltroncine fisse fino a 1500 persone, a teatro e 650 persone a banchi scuola. Nel

Dettagli

SOFTWARE DI SORVEGLIANZA

SOFTWARE DI SORVEGLIANZA SOFTWARE DI SORVEGLIANZA hanwha-security.eu Un vantaggio per tutti Unico core server Prova gratuita 45 giorni funzionalità completa Interfaccia utente Riproduzione Live intuitiva Caratteristiche Gestione

Dettagli

PODIO CONFERENZE PRESENCE

PODIO CONFERENZE PRESENCE PODIO CONFERENZE PRESENCE 1 2 Chiuso, il leggio si trasporta con una sola mano. Tutto l'impianto di amplificazione sarà sempre con voi. Con poche e facili operazioni il sistema si trasforma in un podio

Dettagli

MXA910. Version: 1 (2019-G)

MXA910. Version: 1 (2019-G) MXA910 Version: 1 (2019-G) Table of Contents MXA910 3 Specifiche tecniche 3 Sensibilità dei lobi 5 Risposta polare 6 Risposta in frequenza 7 Porte e protocolli IP 7 2/9 MXA910 Specifiche tecniche Tutti

Dettagli

SCHEDA TECNICA DOTAZIONE STANDARD

SCHEDA TECNICA DOTAZIONE STANDARD SCHEDA TECNICA DOTAZIONE STANDARD Posti a sedere: Pavimento: Cabina di regia: Alimentazione: 149 numerati, con poltrone in tessuto Moquette Fine platea, a livello palco segnale DMX 35 kw 380 V (3P +N+T)

Dettagli

Esperienze di Telemisura e problematiche di condivisione di risorse di laboratorio

Esperienze di Telemisura e problematiche di condivisione di risorse di laboratorio Workshop Telemisure Bologna 25 Febbraio 2004 Esperienze di Telemisura e problematiche di condivisione di risorse di laboratorio Gli utenti possono accedere via WEB alla strumentazione di misura mediante

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Eventi. Una location di fascino e prestigio. La sala da 1000 posti. Gli spazi per eventi più raccolti

Eventi. Una location di fascino e prestigio. La sala da 1000 posti. Gli spazi per eventi più raccolti Eventi Una location di fascino e prestigio Il Teatro Duse può ospitare qualsiasi tipo di spettacolo, convention e meeting aziendali, convegni, presentazioni di prodotto, conferenze stampa, concerti, proiezioni,

Dettagli

concento sistema di chiamata e comunicazione La sicurezza che ti serve

concento sistema di chiamata e comunicazione La sicurezza che ti serve concento sistema di chiamata e comunicazione La sicurezza che ti serve concento sistema di chiamata e comunicazione I l sistema di chiamata Concento è stato sviluppato con una particolare attenzione alla

Dettagli

Innovazione per integrazione di sistemi

Innovazione per integrazione di sistemi Innovazione per integrazione di sistemi PERFORMANCE MADE SMARTER Backplane di PR Una soluzione di montaggio intuitiva e affidabile tra i sistemi DCS/PLC/SIS e gli isolatori/interfacce I.S. TEMPERATURA

Dettagli

OFFERTA TECNICA. Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA. Pag. 1 ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA

OFFERTA TECNICA. Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA. Pag. 1 ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA OFFERTA TECNICA DENOMINAZIONE: PARTITA IVA: N TELEFONICO: INDIRIZZO E-MAIL: Azione Titolo: Cod. Naz. Progetto ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA 0.8. Dotazioni tecnologiche

Dettagli

Listino Prezzi 2016 Riservato Professionisti Prezzi IVA esclusa

Listino Prezzi 2016 Riservato Professionisti Prezzi IVA esclusa Foto prodotto Descrizione Prezzo IVA esclusa MR-0404 - Modulo I/O 4in/4out 16A Listino Prezzi 2016 Riservato Professionisti Prezzi IVA esclusa Versione 2.0/2016 in vigore dal 1 aprile 2016 4 uscite di

Dettagli

THE ZOOM Q2N-4K LA VIDEOCAMERA 4K DEI MUSICISTI. La qualità audio Zoom si combina con la dettagliata risoluzione della cattura video a 4K

THE ZOOM Q2N-4K LA VIDEOCAMERA 4K DEI MUSICISTI. La qualità audio Zoom si combina con la dettagliata risoluzione della cattura video a 4K THE ZOOM Q2N-4K LA VIDEOCAMERA 4K DEI MUSICISTI La qualità audio Zoom si combina con la dettagliata risoluzione della cattura video a 4K Look As Good As You Sound Registra un musicista solista o tutta

Dettagli

TEATRO COMUNALE DI GONZAGA. via Leone XIII, Gonzaga (MN) tel SCHEDA TECNICA

TEATRO COMUNALE DI GONZAGA. via Leone XIII, Gonzaga (MN) tel SCHEDA TECNICA TEATRO COMUNALE DI GONZAGA via Leone XIII, 5 46023 Gonzaga (MN) tel. 0376 528796 SCHEDA TECNICA responsabile: Paola Tarana mail: paola.tarana@comune.gonzaga.mn.it amministrazione: Giulia Marmiroli mail:

Dettagli

TEATRO SALA AURORA. Scheda tecnica teatro

TEATRO SALA AURORA. Scheda tecnica teatro TEATRO SALA AURORA Scheda tecnica teatro Leggere attentamente la presente scheda e tenerla sempre a disposizione per poterla consultare in caso di necessità. Introduzione Questo scheda contiene note e

Dettagli

VE883. Estensore ottico 4K HDMI (4K a 300 m (K1, MM) / 10 km (K2, SM))

VE883. Estensore ottico 4K HDMI (4K a 300 m (K1, MM) / 10 km (K2, SM)) VE883 Estensore ottico 4K HDMI (4K a 300 m (K1, MM) / 10 km (K2, SM)) Il VE883 è un estensore basato su fibra progettato per estendere il segnale 4K non compresso fino a 300 m (utilizzando VE883K1) o 10

Dettagli

VCR2 VoIP Call Recorder SISTEMA DI REGISTRAZIONE ARCHIVIAZIONE E RIASCOLTO DELLE CONVERSAZIONI TELEFONICHE

VCR2 VoIP Call Recorder SISTEMA DI REGISTRAZIONE ARCHIVIAZIONE E RIASCOLTO DELLE CONVERSAZIONI TELEFONICHE VCR2 VoIP Call Recorder SISTEMA DI REGISTRAZIONE ARCHIVIAZIONE E RIASCOLTO DELLE CONVERSAZIONI TELEFONICHE 1. GENERALITA Quanto segue descrive un sistema di registrazione digitale delle conversazioni telefoniche

Dettagli

Podio Interattivo. Modello PK-190SR

Podio Interattivo. Modello PK-190SR Podio Interattivo Modello PK-90SR Podio Interattivo PK-90SR PK-0SR ( singolo) PK-90SR (9 singolo) Dettagli Caratteristiche Interfaccia utente con design ergonomico Controllo del sollevamento per adattarsi

Dettagli

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello Comune di Cesena MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello Progetto Anello Il progetto comprende i seguenti ambiti di intervento: Predisposizioni «Smart city» Telecamere e apparati di rete attivi

Dettagli