Documento firmato digitalmente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documento firmato digitalmente"

Transcript

1 COMUNE DI GENOVA VERBALE N. 2 CONSIGLIO COMUNALE Seduta pubblica del 17 gennaio 2017

2 L'anno 2017, il giorno 17 del mese di gennaio alle ore in Genova, nella sala delle riunioni del Civico Palazzo, il Consiglio Comunale si è riunito in seduta di prima convocazione per deliberare sugli oggetti iscritti all'ordine del giorno della seduta convocata con avviso n del 12/01/2017. Presiede il presidente G. Guerello. Assiste il V. Segretario Generale V. Puglisi. XVII COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE IN MERITO A: ORDINE DEI LAVORI DEL CONSIGLIO. Buongiorno a tutti. Seduta del 17 gennaio Iniziamo questo Consiglio Comunale che vede tre delibere proposte Giunta al Consiglio, una delibera di Consiglio, tre mozioni e due interpellanze. È un programma molto vario. Segnalo che all inizio dell assemblea ordinaria, ossia quella delle ore 15.00, vi sarà una informativa del Sindaco sulla situazione incendi che è veramente difficile. Preciso che l assessore Crivello è impegnato sul territorio per l emergenza in atto, per cui non ho idea se avrà il tempo di raggiungerci. È evidente che sta lavorando per il bene della città, quindi i 54 scalano rispetto a questo problema, come anche la mozione di sua competenza. Se dovesse comparire, lo faremo intervenire. XVIII INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA (EX ART. 54) DEL CONSIGLIERE GRILLO IN MERITO A: NOTIZIE DEL PROGETTO RELATIVO ALL EX MERCATO DI CORSO SARDEGNA PRESENTATO DALLA SOCIETA SANTA FEDE E COSMO; LE DETERMINAZIONI ASSUNTE DALLA GIUNTA NEL MESE DI DICEMBRE 2016; GLI ADEMPIMENTI PREVISTI ENTRO LA CHIUSURA DEL CICLO AMMINISTRATIVO. Questo atto è stato presentato dal consigliere Grillo a cui do la parola. Risponderà l assessore Bernini. Pagina 1 di 77

3 GRILLO (Pdl) Assessore, l articolo 54 ha preso spunto dalle notizie stampa del dicembre scorso. Ho visto che lei ha rilasciato, congiuntamente all assessore Crivello, delle dichiarazioni ai mezzi di informazioni che richiamo e sintetizzo. Avreste detto che entro il 2017 potrebbero iniziare i lavori di riqualificazione dell area mercatale di Corso Sardegna. La Regione deve approvare in tempi brevi il piano urbanistico operativo, quello che la Giunta credo abbia elaborato nel mese di dicembre. Tale piano, rispetto all obiettivo di riqualificazione dell area, prevederebbe spazi pubblici per metri quadrati, spazi privati per 8.000, una zona verde attrezzata e pedonale, un centro sociale, uffici, negozi di vicinato, una media struttura di vendita e l alberatura al centro di Corso Sardegna nella parte prospiciente l area. Rispetto a queste notizie stampe recenti che ho raccolto integralmente così come lei le ha dichiarate, ritengo opportuno oggi avere ulteriori chiarimenti. Considerato che i cittadini sul P.U.O. hanno tempo per formalizzare delle proposte o esprimere dei pareri fino al 12 febbraio, le anticipo che dopo tale data le eventuali osservazioni che dovessero intervenire sarebbe opportuno approfondirle in una apposita riunione di Commissione, con audizione del comitato che storicamente si è molto impegnato per la riqualificazione della zona. Abbiamo ascoltato le motivazioni del Consigliere proponente. Do la parola alla Giunta nella persona del Vicesindaco. BERNINI ASSESSORE Parto dall ultima considerazione che condivido. Ritengo che, una volta approvato questo percorso dalla Regione e resa possibile l apertura della gara, sarebbe interessante un momento in Commissione in cui i tecnici procedano all illustrazione nel dettaglio del progetto. Per dare informazioni più approfondite, il raggruppamento di imprese da lei citato ha presentato un progetto nel novembre 2016 in adeguamento alle nuove normative sugli appalti. Si tratta di un progetto di un certo interesse, anche perché non è conforme alla pianificazione urbanistica e si configura più come una ristrutturazione edilizia che come un intervento invasivo: riqualificazione e valorizzazione degli edifici esistenti, anche con cambio di funzionalità, sulla scorta di quello che è avvenuto in molte città europee per mercati storici. La tempistica nel nostro Paese è particolarmente ingarbugliata. Dopo aver approvato in Giunta la delibera di adozione del Piano urbanistico operativo, fatta la pubblicazione come d obbligo del progetto, dal 12 gennaio sono scattati 30 giorni perché ciascun interessato possa fare osservazioni. Contemporaneamente abbiamo avviato la verifica del P.U.O. nei confronti di Città Metropolitana e Regione Liguria; di fatto è stata anche attivata presso i competenti uffici regionali la verifica Pagina 2 di 77

4 di assoggettabilità a valutazione ambientale strategica, che tutto sommato ritengo si traduca in una non necessità perché il progetto è conforme al piano urbanistico e quest ultimo nella parte delle norme speciali già contiene questo intervento. In ogni caso, la Regione ha 90 giorni di tempo per dare una risposta. Non appena perverrà, sarà possibile per le strutture dell assessore Crivello del project financing lanciare la gara che avrà come base questo progetto, ma potrebbe anche vedere la partecipazione di altri soggetti economici. Il valore dell intervento è intorno a 25 milioni di euro. Come giustamente diceva, c è una quota importante di servizi pubblici e di aree verdi che consente di riqualificare la zona e renderla aperta. Verrà aperto su Piazza Martinez un varco utilizzando situazioni già esistenti per dare una permeabilità completa a questa area dove verrà effettuata una media struttura di vendita alimentare, che in qualche modo ricalca alcuni format che gli operatori commerciali stanno già attuando nei mercati comunali, come nel caso della Foce e di Dinegro, cioè affiancare a una struttura della grande distribuzione che vende il confezionato dei centri dove si può acquistare il fresco. In questo caso, dato che si tratta di un quartiere commerciale all aperto, si prevedono anche altre strutture di vendita non alimentari. La parte pubblica conterrà degli spazi sociali che, in accordo con il Municipio, potranno essere utilizzati per implementare il servizio sul territorio, nonché una quota di parcheggi. La cosa interessante del progetto è che si mantengono le prospettive paesistiche del vecchio edificio costruendo all interno di quella che era la struttura sul lato mare i posteggi, evitando operazioni di demolizione e ricostruzione che avrebbero significato rapporti con la Sovrintendenza perché quella fascia è sottoposta a protezione. Già sono stati avviati i contatti tra gli uffici della Regione e del Comune per velocizzare le procedure. Mi auguro che le stesse siano completate in tempi perché ciò renderà possibile l apertura immediata della gara e la certezza che entro il 2017 possa essere messa la prima pietra del cantiere per la riqualificazione, legittimamente attesa dagli abitanti e dagli operatori economici di Corso Sardegna per rivitalizzare una zona vicina alla stazione, quindi logisticamente in condizioni di potenziale sviluppo. Replica da parte del Consigliere. GRILLO (Pdl) Ringrazio l Assessore. È auspicabile che la Regione in tempi brevi si pronunci sul P.U.O.. Trascorsi i periodi di tempo per le eventuali osservazioni, apprezzo molto la sua disponibilità ad approfondire in Commissione, ascoltando i soggetti interessati, il progetto nelle sue caratteristiche definitive, oltre alle modalità e ai tempi in cui lo stesso potrà essere concretato. Pagina 3 di 77

5 XIX INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA (EX ART. 54) DEL CONSIGLIERE VILLA IN MERITO A: ENNESIMA AGGRESSIONE AVVENUTA NEI GIORNI SCORSI NEL CENTRO STORICO NEI CONFRONTI DI UN COMMERCIANTE. COSA INTENDE FARE LA CIVICA AMMINISTRAZIONE?. Risponderà l assessore Fiorini. Do la parola al consigliere Villa. VILLA (Pd) Grazie, Presidente. Grazie, Assessore. I fatti sono avvenuti durante le vacanze di fine anno. In via dei Giustiniani è stato aggredito un commerciante per alcune cose dette a delle persone. La vittima, da quello che si legge sui giornali, ribadiva semplicemente il fatto che non bisognasse urinare davanti al suo esercizio commerciale. Onde evitare casi analoghi, sempre nell ottica di quell ordinanza che è stata votata e anche criticata in alcune parti, ritengo opportuno mettere in rilievo questo fatto che è assolutamente grave e che impone all Amministrazione, per le parti di sua competenza, sempre in collaborazione con la Polizia e con la Prefettura, di adottare provvedimenti e strumenti che servano come deterrente per questi fatti come, ad esempio, un presidio più rilevante delle forze dell ordine. Il centro storico non deve continuare ad essere uno di quei posti dove la gente può fare quello che vuole, quindi devono essere perseguite e condannate le persone che compiono gesti di questo genere. Mi sembra doveroso nei confronti del commerciante aggredito e di tutti coloro che vivono in quelle zone ribadire l esigenza che questi avvenimenti non accadano più. Chiedo all Amministrazione cosa intende fare in merito. Grazie. Do la parola alla Giunta nella persona dell assessore Fiorini. FIORINI ASSESSORE Grazie, Presidente. Il consigliere Villa pone l attenzione su un tema di cui spesso abbiamo parlato in Consiglio Comunale e sul quale l Amministrazione è impegnata in perfetto accordo con il Prefetto e le forze dell ordine con senso di responsabilità, con l individuazione di risposte concrete a quelle che sono le esigenze della cittadinanza, evitando demagogia e operazioni di facciata che possono essere facili su un argomento così delicato e che non rispondono a quelli che sono gli obiettivi da perseguire. Pagina 4 di 77

6 In concreto, per quanto concerne le azioni nello specifico, è in atto la partecipazione al tavolo del Comitato provinciale per l ordine e per la sicurezza pubblica, che ha visto l attivazione da parte del Sindaco di un gruppo specifico sul centro storico su richiesta di questa Amministrazione, che si riunisce regolarmente tutte le settimane, finalizzato a far corrispondere i controlli a quelle che sono le effettive esigenze. Faccio un piccolo esempio: ieri ho ricevuto una segnalazione da parte del Presidente del CIV di Lomellini che verrà portata giovedì al tavolo della Questura. Quindi si cerca di seguire la realtà concreta con il presidio da parte delle forze dell ordine, che attualmente sono presenti anche di notte nel centro storico, anche se non possono essere ovunque e in qualunque momento. Ci sono i controlli interforze dove si collabora con le altre forze di Polizia e vengono svolte verifiche sulle ordinanze. Oltre alle azioni poc anzi illustrate, segnalo alcuni fatti concreti degli ultimi 15 giorni: il 16 gennaio la Polizia cattura a Prè un soggetto con ovuli di cocaina; il 14 gennaio procede ad un arresto per spaccio in Vico dei Re Magi in orario serale; il 13 gennaio viene effettuata un operazione sui posteggiatori abusivi e sulle attività illecite con l identificazione di 39 persone e il controllo di 185 veicoli; l 11 gennaio la Polizia municipale arresta in via Roma un ladro; il 10 il Commissariato di Prè, unitamente alla sezione anticrimine, identifica 37 persone con numerose denunce; il 9 gennaio vengono arrestate due persone per spaccio, oltre a un ragazzo appena maggiorenne; il 6 gennaio il presidio di Polizia di Prè e la Asl chiudono un negozio nella zona e sanzionano una serie di altri esercizi; il 5 gennaio viene fermato uno spacciatore in Piazza Cavour, un trentaduenne italiano; il 4 gennaio i Carabinieri effettuano due denunce per stupefacenti e porto di coltello. Mi fermo qua, precisando che si tratta di avvenimenti accaduti solo sul centro storico, a testimonianza del fatto che ciò che si sta cercando di fare non è un operazione una tantum, ma un presidio giornaliero che vogliamo portare in avanti con il contributo di cittadini, comitati, associazioni di commercianti, con cui siamo in costante contatto. Grazie. Passiamo alla risposta o all integrazione di argomentazione del consigliere Villa. VILLA (Pd) Grazie. Mi ritengo soddisfatto. Auspico un qualsiasi gesto di vicinanza e solidarietà dell Assessore e del Sindaco nei confronti della vittima dell aggressione e di tutte le altre persone che hanno subito violenze, in modo tale che i cittadini sentano vicino l Amministrazione. Grazie. Pagina 5 di 77

7 XX INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA (EX ART. 54) DEL CONSIGLIERE BOCCACCIO IN MERITO A: ACCOGLIENZA MIGRANTI NEL COMUNE: PIANO DI RIPARTO DEL GOVERNO. SI CHIEDE UN AGGIORNAMENTO SULL IMPATTO PER GENOVA ALLA LUCE DI QUANTO EMERSO NELL ULTIMA RIUNIONE ANCI E DELLA CONSIGLIERA RUSSO IN MERITO A: CIRCA LO SPOSTAMENTO DI 300 MIGRANTI IN VIA MILANO COSI COME EMERGE DALLE NOTIZIE SUI GIORNALI. Le due interrogazioni hanno una attinenza di argomento, quindi l assessore Fracassi darà una risposta unica. Consigliere Boccaccio. BOCCACCIO (M5S) Grazie, Presidente. Buon pomeriggio a tutti. Ho depositato questa interrogazione alla Giunta senza nessun intento polemico, ma con l obiettivo di disinnescare quello che in questa aula ho sempre sentito. Da una parte abbiamo forze politiche che sono professioniste dell antimmigrazione, che non hanno mai fornito una proposta di soluzione, le cui cooperative vivono spesso sui lauti contributi del Governo e dall altra ci sono i buonisti che, mentre sorseggiano un tè nei salotti seicenteschi, discutono di come sono cattivi quei cittadini che si rifiutano di accogliere laddove le situazioni sono davvero intollerabili. Ho preso spunto dalla recente riunione che l Associazione dei comuni ha svolto e dall aggiornamento che il loro delegato ha relazionato in materia per chiedere all Amministrazione lo stato della situazione e soprattutto quale impatto avrà sulla città questa nuova idea del Governo, il Piano di riparto dei migranti, questo bonus di ricompensa che suona bene dal punto di vista mediatico. Nella relazione ANCI si parla della presenza di 2,5 migranti ogni mille abitanti, il che sulla popolazione genovese farebbero circa 1450 persone. Vorrei sapere se tali individui si aggiungono o meno a quelli già presenti in città. Per quanto concerne la ricompensa, ho sentito parlare di 500 euro a migrante che verrebbero versati nelle casse comunali e che l Ente potrebbe utilizzare poi per qualunque destinazione di Bilancio. Anche qui basta una moltiplicazione per capire quali sarebbero le somme. Assessore, le chiederei di relazionare sul tema e fornire qualche cifra, al di là di legittime considerazioni generali che ascolterò volentieri. Grazie. Pagina 6 di 77

8 Do la parola alla consigliera Russo per il suo 54. RUSSO (Pd) Grazie, Presidente. La domanda è un po più specifica e riguarda un tema che ha introdotto il consigliere Boccaccio, ma che ricade materialmente sul territorio di Sampierdarena, zona San Benigno. Io ho fatto il 54 quando è comparsa la notizia sui giornali, poi c è stato un fitto scambio di comunicazioni via stampa circa il possibile insediamento di un centro non meglio identificato in questa area. Chiedo chiarimenti alla Giunta in merito a quanto sopracitato e la valutazione che è stata fatta sull opportunità della collocazione. Mi riserverei, se va bene per il Presidente, visto che sono piuttosto sintetica nella domanda, qualche secondo in più nella risposta. Mi interessa capire esattamente il contesto di cui stiamo parlando, dato anche il passaggio non istituzionale della notizia che penso sia opportuno riportare nelle sedi competenti. Do la parola all Assessore per la risposta ad ambedue le interrogazioni. FRACASSI ASSESSORE Grazie, Presidente. Ringrazio per i quesiti posti con grande equilibrio. Cercherò di rispondere con dei dati concreti, anche se molte cose sono già state anticipate dal consigliere Boccaccio. Il Ministero dell Interno il 12 gennaio ha inviato una nota alle Prefetture in cui si dicono le cose a cui accennava il Consigliere, cioè che si prevede una distribuzione di circa 200 mila persone su tutto il territorio nazionale, con dei criteri che tendono ad alleggerire il fenomeno dell immigrazione sulle città al due per mille e ad aumentare l accoglienza nelle aree extraurbane con la collocazione di sei migranti per ogni comune con meno di 2000 abitanti. Questo vuol dire che un paese di 200 abitanti è chiamato ad accogliere almeno sei persone, secondo un ragionamento di buon senso perché per poter fare un accoglienza che sia nei costi si può immaginare di aprire un appartamento ed effettivamente la previsione del Ministero credo sia quella di pensare che ogni comune abbia la capacità di ospitare almeno sei persone. Oggi il peso è fortemente spostato sulle grandi città. Attualmente a Genova abbiamo circa 2000 persone accolte nei centri di accoglienza straordinaria e 430 nell area extrametropolitana. Il Ministero dice che la Liguria dovrà, secondo queste previsioni, accogliere 6000 individui, di cui il 50% nel nostro territorio. Casualmente la Prefettura ha recentemente fatto un bando in cui è previsto un aumento del 20% sulla città di Genova per arrivare a 2430 e una crescita del 30% Pagina 7 di 77

9 sulla provincia per arrivare a 600. Nel complesso la cifra sale a È chiaro che quando è stato emesso il bando non erano ancora arrivate le direttive nazionali. Sono stati incontrati gli enti del terzo settore per specificare meglio i termini della questione e le indicazioni da parte della Prefettura fanno riferimento alla nuova direttiva. Tuttavia nel provvedimento ci si riserva di utilizzare o meno le proposte che arriveranno. Le intenzioni prefettizie sono fortemente a favore della distribuzione su tutto il territorio della provincia, oltre a quello cittadino. Ci sono zone con maggiori concentrazioni e municipi con minor numero di persone. Ad oggi la Prefettura non ha mai voluto promuovere azioni di forza, il nostro Comune è stato accogliente e questo ha fatto sì che si creasse una sperequazione: attualmente su 67 comuni della nostra area solo 22 accolgono migranti. Quindi stiamo lavorando con Città Metropolitana per concordare i numeri della suddivisione. Avremmo bisogno di un maggiore coinvolgimento, a mio parere, della Regione perché in tutti le altre regioni l Amministrazione svolge un ruolo di coordinamento e di propulsione nei confronti dei comuni, al contrario della nostra zona dove ci sono forme di indisponibilità. L Ente regionale potrebbe altresì individuare delle strutture di proprietà da mettere a disposizione. Stiamo cercando di trovare degli accordi con gli altri comuni; è chiaro che si va incontro a difficoltà pratiche, quindi la mia previsione è che si verificherà un alleggerimento sulla città di Genova, ma sarà per forza di cose graduale perché il periodo invernale rende ancor più drammatica la condizione degli sbarchi. Continuano ad esserci arrivi e la necessità di accogliere migranti. Do la risposta anche alla consigliera Russo dicendo che ad oggi c è una situazione che la Prefettura si è impegnata a risolvere, cioè quella di utilizzare la Fiera come luogo di smistamento. Si stanno individuando anche delle strutture sostitutive per far fronte, almeno momentaneamente, all elevato numero di persone. Stiamo chiedendo che ci si concentri su dei centri che non superano i individui, altrimenti la gestione sarebbe molto difficoltosa. Abbiamo saputo che tra gli impianti presi in considerazione c è una struttura ex bocciofila nell area demaniale di cui è stata chiesta l autorizzazione per l utilizzo. Il luogo è in cattive condizioni, quindi è stato richiesto un finanziamento nazionale al Ministero per poterla ristrutturale. Attualmente siamo ancora in attesa di notizie. Voglio solo ricordare che si tratta di un luogo di circa 1000 metri quadri; i numeri di accoglienza non sono ancora definitivi, ma realisticamente saranno intorno, secondo quanto riferito dal Prefetto, al centinaio di persone. La replica al consigliere Boccaccio. Pagina 8 di 77

10 BOCCACCIO (M5S) Grazie, Presidente. Grazie, Assessore. Non essendo né un professionista dell antimmigrazione, né un salottista da panarellina, cerco di affrontare in maniera laica l argomento. Innanzitutto si parla di 6000 persone all anno su un tetto di 200 mila. Se vengono inseriti 1500 individui annualmente per Genova, penso che la situazione possa facilmente diventare insostenibile. Lo dico con la massima neutralità. Sono già presenti migranti richiedenti asilo nella nostra città, quindi siamo ben oltre il limite dei due per mille previsto dal Piano di riparto. A tal proposito, mi sento di sollecitare lei e l istituzione Comune in generale per una presa di posizione forte, che non deve essere intesa come razzista, ma semplicemente tenere conto dei forti disagi sul territorio, in particolare delle aree che si pensa di caricare ulteriormente con i nuovi arrivi. Grazie. La parola alla consigliera Russo per replica. RUSSO (Pd) La risposta mi lascia insoddisfatta in quanto non ho colto la valutazione politica che la Giunta fa circa la possibilità che offre la Prefettura. Considerati i numeri, accertato che secondo il Governo centrale bisogna cercare di aumentare la presenza nelle aree extraurbane e spostare i migranti dalle città, preso atto che la Prefettura sceglie un luogo, all interno di questo quadro l Amministrazione Comunale abdica al suo ruolo e non esprime valutazioni di nessun tipo. Mi chiedo con quale logica decidiamo di investire in quartieri per cercare di riqualificarli e allo stesso diciamo che devono accogliere facendo un grosso sforzo, perché sappiamo tutti noi che non si tratta di un accoglienza mera e semplice. Siamo a conoscenza della sperequazione a livello cittadino: sono presenti due circoscrizioni che accolgono molto più di altre. Decidiamo di andare a caricarle ulteriormente con una struttura che è fatiscente, come detto dall Assessore ed è collocata in mezzo al niente. Probabilmente lei l avrà vista, ne sono certa. Ci sono strade, un bel po di problemi di sicurezza e poi il nulla. Non mi basta che la Prefettura individui un posto. Voglio che l Amministrazione Comunale esprima delle valutazioni perché si deve occupare dell equilibrio generale della città. Non si può andare avanti con un problema e poi l altro. L accoglienza deve essere pensata con una logica, altrimenti diventa ingestibile. La ringrazio delle informazioni, ma al momento io so quello che pensa la Giunta dagli articoli di giornale e questo non è corretto. Le discussioni vanno riportare in sede istituzionale. Grazie. Pagina 9 di 77

11 XXI INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA (EX ART. 54) DEL CONSIGLIERE PANDOLFO IN MERITO A: RIATTIVAZIONE DELLA CENTRALE ENEL DI SAN BENIGNO A GENOVA SAMPIERDARENA. Risponderà l assessore Porcile. Do la parola al consigliere Pandolfo. PANDOLFO (Pd) Grazie, Presidente. Ho posto questa interrogazione alla Giunta per conoscere il destino della centrale Enel di San Benigno nel porto di Genova Sampierdarena, proprio ai piedi della Lanterna e per comprendere quali sono le informazioni in possesso del Comune, conscio che in questo quadro il solo ruolo è quello di garantire la tutela ambientale e la salute dei cittadini. Mi risulta che a causa di operazioni di manutenzione delle centrali francesi, la Francia abbia chiesto all Italia di poter acquistare energia e che il nostro Paese stia verificando se questo approvvigionamento sia possibile, naturalmente attraverso i luoghi più vicini al confine. Per quanto riguarda la centrale di San Benigno, circa sei mesi fa ho letto che avrebbe avuto l ultimo carico di carbone. La chiusura anticipata si è verificata nel settembre La cessazione era dovuta al fatto che nel 2017 scadeva la concessione e nel 2021 terminava l autorizzazione ambientale. Chiedo alla Giunta, qualora questa riapertura avvenisse, qual è durata temporale in cui la centrale risulterà essere impegnata, considerati i limiti sopracitati e tenendo conto che alcune notizie stampa riportano già l approvvigionamento a domani, con un probabile slittamento a causa del maltempo. Grazie. Do la parola all assessore Porcile. PORCILE ASSESSORE Buongiorno, Consiglieri. Ringrazio il consigliere Pandolfo. Ha ben illustrato, seppur con qualche inesattezza, il quadro che si è venuto a delineare nelle ultime settimane. Le confermo che il carbone arriverà con qualche giorno di ritardo rispetto a quanto annunciato, probabilmente nella giornata del 22. Focalizzo subito l attenzione sul fatto che il ritorno del materiale, come annunciato dai giornali, non significa necessariamente che la centrale Enel di Genova si riattivi e si renda funzionante. Pagina 10 di 77

12 Nel quadro complessivo del fabbisogno energetico e della crisi francese con 21 centrali nucleari alle prese con problemi tecnici o di altra natura, si è generata una situazione tale per cui la richiesta di definitiva dismissione che Enel aveva già da tempo inoltrato al Ministero per lo sviluppo economico e sulla quale era sostanzialmente preannunciato un parere favorevole ha avuto un giudizio negativo rispetto alla chiusura. Faccio presente che il colosso energetico, che ha confermato in questi giorni le sue strategie aziendali e quindi l inserimento di Genova tra le centrali che verranno dismesse completamente, aveva già messo in atto tutta una serie di attività tecniche molto concrete, anche per quanto riguarda l utilizzo dei locali e del personale impiegato fino all anno scorso. La valutazione del fabbisogno non è purtroppo materia né del Comune di Genova, né del Consiglio Comunale, né tantomeno della società. Il Ministero, in accordo con il gestore della rete centrale, rileva un rischio potenziale e la conseguente necessità che alcune centrali già chiuse potrebbero sottolineo che siamo nell ambito del condizionale dover essere riattivate. Potrebbe accadere per quattro ore, per qualche giorno o per un periodo maggiore. Una quantificazione orientativa della durata dell emergenza è quella di alcuni mesi e in questo lasso di tempo la struttura di Genova deve essere rimessa nelle condizioni di poter essere funzionante nel giro di breve tempo. Qualora la crisi complessa a livello europeo si confermasse, se chi governa questi processi imponesse la riapertura del centro genovese, bisognerebbe comunque tener conto che la centrale Enel a Genova beneficia di una autorizzazione ambientale che stabilisce dei precisi limiti sia in termini di emissioni che di ore di funzionamento. Anche nella peggiore delle ipotesi ci sono una serie di vincoli, da illustrare magari in altra sede, che prevedono determinate soglie non superabili e un massimale di 2000 ore per il Replica del Consigliere proponente. PANDOLFO (Pd) Grazie, Presidente. Mi conforta soprattutto il dato che l Assessore ha citato rispetto al tema del non cambiamento dei piani di Enel per Genova. Le scarse informazioni sul destino contingente mi impongono di chiederle che tutte queste fasi vengano aggiornate con delle sedute di Commissione che mi impegnerò a richiedere, affinché possano essere mitigate le azioni a supporto dei paesi vicini, ma sempre nel rispetto delle prescrizioni ambientali e della salute dei cittadini genovesi. Pagina 11 di 77

13 XXII INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA (EX ART. 54) DELLA CONSIGLIERA LAURO IN MERITO A: PROBLEMA LICENZE TRA MERCATO TRE PONTI E MERCATO INDUSTRIALE. Risponderà l assessore Piazza. LAURO (Pdl) Grazie, Presidente. Assessore, ne abbiamo parlato più volte. Lei non c era ancora, ma in questa aula abbiamo discusso progetti sui mercati, in particolare su quelli di Sampierdarena. Il Mercato Industria è stato illuso dalla Giunta precedente dicendo che sarebbe stato rifatto completamente grazie a un privato, che di fianco ci sarebbe stato un asilo ed eventuali parcheggi. Già si dibatteva su come bisognava farlo, se in legno o in muratura e si elaboravano dei piani. La situazione al momento è di 14 banchi al Mercato Tre Ponti, dove si avanti con l ennesimo progetto e forse 13 al Mercato Industria, in cui ormai i sogni non sono neanche più nel cassetto. Sappiamo che un privato ha comprato da SPIM tutta la parte sotto del mercato dove farà un enorme parcheggio e si dice anche che verrà costruita a fianco una grande Coop. Non è un segreto il fatto che sono contro i centri commerciali e a favore dei mercati, però bisogna anche cercare di fare proposte. Ho parlato più volte con i commercianti dei banchi e ogni volta è più difficile andare da loro perché spesso non ci sono più. Nella migliore delle ipotesi si sono spostati; nella peggiore hanno deciso di non lavorare perché non c è indotto. Quando il mercato è sempre più arido di offerte la gente non gira più. La mia proposta è questa, Assessore: visto che il Mercato Tre Ponti verrà rifatto, con una metà che diventerà ad uso parcheggio e l altra metà ad uso commerciale, considerato che il Mercato Industria non verrà rinnovato e vorrei che nell aula istituzionale dicessimo la verità ai lavoratori, perché non proporre agli operatori che vogliono continuare nel territorio di Sampierdarena di insediarsi nel Mercato Tre Ponti? Magari dovremo cambiare il tipo di gara pubblica, ma chi c è ha il diritto di continuare a lavorare. Ciò gioverebbe anche alla zona che ingloberebbe i nuovi banchi. La parola alla Giunta nella persona dell assessore Piazza. Pagina 12 di 77

14 PIAZZA ASSESSORE Grazie, Presidente. Consigliera Lauro, le confermo innanzitutto che in riferimento al Mercato Tre Ponti, che attualmente ha 42 stalli di cui solo 9 attivi, nell ambito del bando delle periferie a cui il ha partecipato e ottenuto risorse economiche, uno degli interventi previsti all interno del contesto di Sampierdarena è quello della riqualificazione del mercato in oggetto con una riduzione della struttura a 12 attività e una riqualificazione della piazza per la pedonalizzazione e la vivibilità del quartiere. Per quanto riguarda il Mercato Industria, sono attivi 15 posteggi su 34. A tal proposito, recentemente è stato costituito il consorzio degli operatori che hanno sottoscritto la convenzione per la gestione della manutenzione straordinaria attraverso il sistema della restituzione del 50% dei canoni percepiti a titolo di concessione mercatale. L ipotesi che poneva di dare la possibilità a lavoratori del Mercato Industria di insediarsi in quello di Tre Ponti va nella direzione del riempimento e dell efficientamento dei mercati e anche della parziale soluzione a situazioni con la valutazione di eventuali sinergie per l ottimizzazione del quadro generale. È un suggerimento sui cui l Amministrazione, nell ambito dei percorsi poc anzi illustrati, può certamente lavorare. Replica della consigliera Lauro. LAURO (Pdl) Assessore, lei ha parlato di 9 banchi. Precisando che si tratta di due mercati di particolare valore, la prego con gli uffici di considerare anche quelle persone che non hanno ancora restituito le licenze, visto che qualcuno potrebbe essere ancora nell iter di restituzione. È importante chiedere a questi soggetti di farsi avanti se non hanno intenzione di continuare. Ci sono persone che per difficoltà non pagano più il canone e lei lo sa. Questi individui o tirano fuori quanto dovuto oppure hanno meno diritto degli altri di passare, altrimenti si creerebbe una concorrenza sleale nei confronti di chi rispetta i pagamenti. Sono una promotrice del consorzio da ancor prima che lei si insediasse perché si tratta di una grandiosa idea di Vassallo che ha portato molto bene ai mercati. Proseguiamo a lavorare in questa direzione. Grazie. Pagina 13 di 77

15 XXIII INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA (EX ART. 54) DEL CONSIGLIERE DE BENEDICTIS IN MERITO A: MURO PERICOLANTE A RISCHIO CROLLO IN VIA BERTANI (EX FACOLTA DI ECONOMIA E COMMERCIO) DA MESI TRANSENNATO. A QUANTO UN INTERVENTO RISOLUTORE?. A questo quesito risponderà l assessore Piazza. Consigliere proponente, a lei. DE BENEDICTIS (Gruppo Misto) Grazie, Presidente. Assessore, ha detto tutto il Presidente nella lettura dell interrogazione. Questo muro è da qualche mese, forse qualche anno, transennato più o meno bene; a volte viene giù tutto, a volte rimettono su la transenna. È evidente il rischio di crollo che potrebbe riversarsi sulle macchine o sulle moto posteggiate. È assurdo il fatto che si impedisce il transito dei pedoni, ma non si vieta il parcheggio dei mezzi. Visto che parliamo di una zona centrale, di una strada trafficata sia a livello pedonale che veicolare, chiedo di porre rimedio a questa situazione. Aspetto una risposta. Grazie. La parola all assessore Piazza. PIAZZA ASSESSORE Consigliere De Benedictis, il muro di via Bertani è parte del compendio dell ex facoltà di economia da tempo vuota, sulla quale l Amministrazione sta valutando, come il Consiglio sa, la proposta di vendita e la ristrutturazione complessiva. È evidente che il perdurare della situazione e la necessità di porre rimedio a tutta la struttura sono argomenti che auspico di portare in Consiglio nel prossimo mese. Parallelamente, laddove la vendita non vada a buon fine, bisognerà intervenire con risorse proprie, in modo tale da eliminare qualsiasi rischio per i pedoni e ristabilire una situazione agibile per il transito. Replica. Pagina 14 di 77

16 DE BENEDICTIS (Gruppo Misto) Assessore, noto che lei è perfettamente a conoscenza dell argomento. Se andiamo qualche metro più là, nella zona del Padre Santo, il rischio non è minore. Direi che tutto il perimetro del muro è pericolante, quindi cerchiamo di trovare una soluzione in breve tempo. Grazie. Dalle ore assiste il Segretario Generale L. Uguccioni Pagina 15 di 77

17 XXIV COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE IN MERITO A: ORDINE DEI LAVORI DEL CONSIGLIO. Chiedo alla Segretaria Generale di procedere con l appello. Alle ore il Presidente invita il Segretario Generale a procedere all'appello nominale. Presiede: Assiste: Il Presidente Guerello Giorgio Il Segretario Generale L. Uguccioni Al momento dell appello risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori: 1 Guerello Giorgio Presidente P 2 Anzalone Stefano Consigliere P 3 Balleari Stefano Consigliere P 4 Baroni Mario Consigliere P 5 Boccaccio Andrea Consigliere P 6 Bruno Antonio Carmelo Consigliere P 7 Burlando Emanuela Consigliere P 8 Canepa Nadia Consigliere P 9 Caratozzolo Salvatore Consigliere P 10 Chessa Leonardo Consigliere A 11 Comparini Barbara Consigliere P 12 De Benedictis Francesco Consigliere P 13 De Pietro Stefano Consigliere P 14 Farello Simone Consigliere P 15 Gibelli Antonio Camillo Consigliere P 16 Gioia Alfonso Consigliere A 17 Gozzi Paolo Consigliere P 18 Grillo Guido Consigliere P 19 Lauro Lilli Consigliere P 20 Lodi Cristina Consigliere P 21 Malatesta Gianpaolo Consigliere P 22 Muscara' Mauro Consigliere P 23 Musso Enrico Consigliere P 24 Musso Vittoria Emilia Consigliere A 25 Nicolella Clizia Consigliere P 26 Padovani Lucio Valerio Consigliere A 27 Pandolfo Alberto Consigliere P 28 Pastorino Gian Piero Consigliere P 29 Piana Alessio Consigliere P 30 Pignone Enrico Consigliere P Pagina 16 di 77

18 31 Putti Paolo Consigliere P 32 Repetto Paolo Pietro Consigliere P 33 Russo Monica Consigliere P 34 Veardo Paolo Consigliere P 35 Villa Claudio Consigliere P Sono intervenuti dopo l appello (D) i Signori: 1 Doria Marco Sindaco D 2 Campora Matteo Consigliere D 3 Mazzei Salvatore Consigliere D 4 Pederzolli Marianna Consigliere D 5 Salemi Pietro Consigliere D 6 Vassallo Giovanni Consigliere D E pertanto complessivamente presenti n. 37 componenti del Consiglio. Sono presenti alla seduta, oltre il Sindaco, gli Assessori: 1 Bernini Stefano 2 Dagnino Anna Maria 3 Fiorini Elena 4 Fracassi Emanuela 5 Lanzone Isabella 6 Miceli Francesco 7 Piazza Emanuele 8 Porcile Italo 9 Sibilla Carla A questo punto il Presidente, constatata la regolarità della convocazione e la sussistenza del numero legale per poter validamente deliberare, invita il Consiglio a proseguire la seduta. 31 Consiglieri presenti, la seduta è valida. Do comunicazione di un paio di cose che abbiamo deciso in Conferenza capigruppo. Anzitutto è stato chiesto di poter avere una relazione sulla situazione incendi tutt ora in corso da parte della Giunta. Il Sindaco, con cui ho conferito, ha dato la massima disponibilità. In questo momento si starà occupando di quel discorso, mentre l assessore Crivello è sul Pagina 17 di 77

19 territorio. Nel momento in cui uno dei due si presenterà in Consiglio gli darò la parola per relazionare. Si tratta di una informativa pura senza dibattito. Ci è pervenuta la richiesta di due ordini del giorno fuori sacco. Il primo non ha ottenuto l unanimità dei presenti, quindi è stato deciso che i proponenti lo inseriranno come mozione che mi verrà di seguito presentata. Pagina 18 di 77

20 XXV ORDINE DEL GIORNO IN MERITO A: SOLIDARIETA AL POPOLO SIRIANO E AI CITTADINI DI ALEPPO. Il presente ordine del giorno ha raccolto l unanimità, per cui ne do lettura e lo pongo in votazione. Premesso che: - il conflitto in Siria, una delle più ingenti stradi di popolazioni dal dopoguerra, ha causato negli 5 cinque anni più di 400 mila vittime e centinaia di migliaia di feriti, in massima parte civili; - 11 milioni di persone, bombardate anche con armi chimiche, assediate, intrappolate negli scontri tra ribelli e forze governative, in spregio e violazione di ogni convenzione internazionale sono state costrette ad abbandonare le proprie case: di queste 5 milioni circa hanno varcato il confine ed hanno trovato accoglienza negli stati limitrofi; - dal 2011 l Unione Europea ha ricevuto richieste d asilo da parte della Siria, di cui dirette all Italia; Assunto che: - la città di Aleppo è da tempo un campo di battaglia che non vede mai un cessate il fuoco che consenta l evacuazione della popolazione: al momento 40 mila persone sono sfollate dalla parte Est alla parte Ovest della città e sono attualmente in attesa di ricollocazione; - per queste persone l alto commissario dell ONU per i rifugiati, Filippo Grandi, ha chiesto un corridoio umanitario, nei riguardi del quale i paesi membri hanno assunto posizioni contrastanti, ritardandone di fatto l attivazione con un costo elevatissimo in termini di vite umane; Considerato che: - il si è posto in prima linea nelle politiche di accoglienza, garantendo il diritto d asilo previsto nella Convenzione di Ginevra con l organizzazione di assistenza di base ed accessibilità ai servizi pubblici nell ambito dei progetti SPRAR; - il, con delibera C.C. n. 48 del 08/ ha istituito il Consiglio per la Cooperazione Internazionale, Solidarietà e Accoglienza Città di Genova, quale strumento di potenziamento attraverso l interazione dei soggetti coinvolti nelle attività di solidarietà internazionale, cooperazione internazionale ed accoglienza; Impegna Sindaco e Giunta: - ad esprimere in sede istituzionale solidarietà al popolo siriano e ai cittadini di Aleppo ed adottare iniziative simboliche in questa direzione; Pagina 19 di 77

21 - ad attivare in seno al CISA tavoli di coordinamento tra i soggetti istituzionali ed associativi coinvolti nei programmi di accoglienza, finalizzati alla messa in atto di aiuti concreti per le popolazioni vittime della guerra; - ad organizzare iniziative pubbliche di sensibilizzazione riguardo l entità del dramma siriano e di coinvolgimento dei Genovesi nei percorsi di accoglienza. Consigliere proponenti: Nicolella (Lista Doria), Chessa (Sel), Bruno (Federazione della Sinistra), Pastorino (Federazione della Sinistra), Caratozzolo (Percorso Comune), Musso E. (Lista Musso), Muscarà (M5S), Malatesta (Gruppo Misto), Lodi (Pd), Repetto (Udc), Piana (Lega Nord Liguria). Vi sono volontari come scrutatori? Nicolella, Muscarà, Canepa. Pongo in votazione l ordine del giorno di cui ho dato lettura. Esito della votazione dell ordine del giorno: 29 presenti; approvato all unanimità (Anzalone, Burlando, Canepa, Caratozzolo, Comparini, Doria, Gibelli, Gozzi, Guerello, Lodi, Muscarà, Musso E., Nicolella, Pandolfo, Pastorino, Piana, Repetto, Russo, Veardo, Villa, Putti, De Pietro, Grillo, Bruno, Pignone, Farello, De Benedictis, Pederzolli, Malatesta). Pagina 20 di 77

22 XXVI INFORMATIVA DELLA GIUNTA IN MERITO A: SITUAZIONE INCENDI. Do la parola al Sindaco per l informativa a cui ho fatto cenno prima. DORIA SINDACO Buongiorno. Volevo informare il Consiglio su quello che è accaduto e sta accadendo sul fronte incendi. La situazione presenta tante criticità. Non aiutano le condizioni del tempo con il vento molto forte che alimenta e può far assumere alle fiamme delle direzioni di sviluppo non sempre facilmente prevedibili. I primi focolai si sono registrati sopra Nervi nel pomeriggio di ieri. Ci sono giunti formalmente dei fax di preallarme alle 19:00 e di allarme alle 21:45 da parte della sala operativa unificata permanente di Regione Liguria. Le operazioni erano comunque in corso. L intervento prevede un azione di contrasto diretto, affidato ai vigili del fuoco con le loro strutture e a quel volontariato attrezzato a soffocare gli incendi, che viene tuttavia diretto dalla sala operativa regionale. Il Comune con Polizia municipale e Protezione civile comunale presta un attività complementare rispetto ai due soggetti sopracitati. In particolare, gli agenti municipali verificano il corretto svolgimento delle operazioni e svolgono un ruolo di sostegno alla popolazione, così come la Protezione civile. L azione è stata tempestiva nella zona di Nervi, dove nella giornata di ieri ci sono state evacuazioni precauzionali di pochi nuclei familiari con successivo rientro nelle abitazioni. Si sono verificati disagi pesanti perché l autostrada a tratti è stata chiusa con pesanti ricadute sulla circolazione cittadina. Erano presenti sul posto, ieri notte, come Amministrazione Comunale il sottoscritto e l assessore Crivello. Sono state eseguite operazioni complesse, nel senso che raggiungere le alture, come nel caso di via Biasioli, non è tecnicamente possibile per i grandi mezzi dei vigili del fuoco data la caratteristica di queste strade che salgono. Va un po meglio per via del Commercio, che è più larga, ma nel suo tratto terminale oltre il cimitero, che era quello che avrebbe consentito ai soccorsi di arrivare molto più vicini al fronte dell incendio, ci sono stati dei restringimenti della sede stradale, per cui le autobotti non sono potute transitare. Riferisco anche qui ciò che ho detto sul posto. Approfitto della diretta del Consiglio Comunale per dire ai genovesi che non è realistico immaginare che si mettano in tasca le automobili parcheggiate in queste strade, ma invito a un grande attenzione nel curare la percorribilità massima dei tratti che raggiungono le alture. Su Nervi la situazione si è resa ancor più complicata dal fatto che durante la notte non potevano essere impegnati i canadair che hanno ripreso a lavorare questa Pagina 21 di 77

23 mattina. Secondo le informazioni ricevute, c è stato un impegno concreto e tempestivo. Non disponiamo di velivoli capaci di volare al buio. Al momento è pienamente attiva l azione degli apparecchi sia su Nervi che su Pegli, dove a partire da questa mattina si è aperto un secondo fronte, per certi aspetti anche più critico del primo. Al Comitato operativo comunale abbiamo svolto il nostro lavoro in parallelo a quello dei vigili del fuoco e della sala operativa della Regione. Ci sono state evacuazioni di un numero consistente di persone in via Salgari, con la possibilità di rientro successivo nelle abitazioni. Questa mattina è stato chiuso a tratti per ragioni precauzionali il tracciato autostradale tra Cornigliano e Volpi, come del resto è successo ieri per Genova Nervi in direzione Recco. Ringrazio tutti gli agenti con cui ho trascorso parte della notte che sono operativi sul campo e i volontari della Protezione civile, a cui è opportuno fare un grande plauso sottolineando il salto di qualità che hanno compiuto. Su Pegli segnalo un ulteriore criticità che mi preoccupa non poco, legata al fatto che le fiamme hanno toccato la parte alta del nostro parco di Villa Durazzo Pallavicini, che sale molto verso l alto ed è bosco. In quel luogo sono impegnati massicciamente coloro che gestiscono la struttura, che ovviamente sono supportati dalle strutture dal Comune, dai vigili del fuoco e dall Aster. Il quadro, pur essendo complicato, al momento è sotto controllo, nel senso che siamo in grado per ora di tamponare la situazione con un presidio costante e un impegno corale. Pagina 22 di 77

24 XXVII BRUNO PER MOZIONE D ORDINE IN MERITO A: RICEVIMENTO IN CONFERENZA CAPIGRUPPO DEI LAVORATORI EDITA. Bruno. BRUNO (Federazione della Sinistra) Chiediamo la sospensione del Consiglio per un incontro con i lavoratori insieme all assessore Piazza. Per chiarezza, non c è stata nessuna richiesta formale di incontro. Lo dico perché questa mattina ci siamo posti il problema se fosse presente o meno. Detto questo, riceviamo ben volentieri i lavoratori presenti. Pregherei i capigruppo di ascoltare, prendere atto e decidere, ma non di fare un dibattito lunghissimo data la giornata particolarmente intensa. Sospendo il Consiglio per il tempo necessario per questo incontro. Dalle ore alle ore il Presidente sospende la seduta Pagina 23 di 77

25 XXVIII (2) DELIBERA PROPOSTA GIUNTA AL CONSIGLIO 0357 PROPOSTA N. 55 DEL 15/12/2016. CONFERMA DI RICHIESTA DI ACQUISIZIONE AI SENSI DELLA L. 98/2013 DELLA PORIZIONE AD USO NON GOVERNATIVO DEL COMPENDIO DELL EX CASA OSPEDALE MILITARE MENDOZA (EX VILLA SANITAS) GENOVA STURLA. Su questa proposta abbiamo un ordine del giorno e un emendamento che sono stati proposti dal consigliere Grillo. Li ho fatti distribuire. Do la parola al Consigliere per l illustrazione dei documenti. GRILLO (Pdl) Abbiamo rilevato che la deliberazione richiama quella del Consiglio Comunale dell 8 ottobre Nel corso di quella seduta era stato approvato un ordine del giorno che ho allegato. L atto in oggetto aveva come titolo indirizzo in merito all acquisizione di beni dal Demanio statale. Nel documento era previsto quanto segue: Ai sensi del secondo comma del sopracitato articolo gli enti locali che intendano acquisire la proprietà dei beni devono presentare all Agenzia del Demanio, entro il termine perentorio del 30 novembre 2013, una richiesta di attribuzione sottoscritta dal rappresentante legale dell ente che identifica il bene, ne specifica le finalità di utilizzo e indica le risorse finanziarie preordinate a tale utilizzo. L impegnativa della delibera prevedeva che la Giunta riferisse al Consiglio Comunale in data successiva al 30 novembre 2013 circa l elenco dei beni che si intendono acquisire in prima istanza e le risorse finanziarie preordinate a tale indirizzo. Come più volte evidenziato, l ordine del giorno viene approvato, ma allo stesso non si dà concreta attuazione per quanto concerne il dispositivo. Il provvedimento non riguarda soltanto la pratica in oggetto, ma tutto il compendio dei beni, su cui sarebbe opportuno fare chiarezza prima del termine del ciclo amministrativo. Nella fattispecie dell odierna proposta l impegnativa prevede di inviare ai Consiglieri Comunali entro febbraio di quest anno una relazione e che di tutti i beni deliberati nel 2013 si faccia il punto per capire quanti di questi sono stati acquisiti, la loro destinazione d uso e le risorse necessarie per renderli agibili. Per quanto riguarda l emendamento, nel punto 2 del dispositivo di Giunta c è scritto testualmente di rinviare a successivo provvedimento l approvazione dell accordo tra e Comando regionale dei Carabinieri nel rispetto delle condizioni sopraindicate. In buona sostanza, la delibera prevede che si proceda all approvazione dell intesa tra enti. Con l intervento emendativo proponiamo di aggiungere al capoverso citato la seguente frase: Informando il Pagina 24 di 77

26 Consiglio Comunale. È chiaro che si dà un mandato di trattativa, ma è anche bene conoscere il testo definitivo che verrà concertato tra i soggetti interessati. Se non vi sono interventi, do la parola alla Giunta per esprimere la sua posizione. PIAZZA ASSESSORE Grazie, Presidente. Sia l ordine del giorno che l emendamento sono accettati. Abbiamo il parere favorevole della Giunta. Vi sono dichiarazioni di voto? No. In relazione alla delibera proposta Giunta al Consiglio 357, proposta 55 del 15 dicembre 2016, pongo in votazione l ordine del giorno 1. Esito della votazione dell ordine del giorno n. 1, proposta n. 55 del 15/12/2016: 35 presenti; approvato all unanimità (Anzalone, Balleari, Baroni, Boccaccio, Bruno, Burlando, Campora, Canepa, Caratozzolo, Comparini, De Benedictis, De Pietro, Doria, Farello, Gibelli, Gozzi, Grillo, Guerello, Lodi, Malatesta, Mazzei, Muscarà, Musso E., Nicolella, Pandolfo, Pastorino, Pederzolli, Piana, Pignone, Putti, Repetto, Russo, Salemi, Veardo, Villa). Pagina 25 di 77

27 ORDINE DEL GIORNO Il Consiglio Comunale, - Vista la proposta di Deliberazione n. 55 del 15/12/2016 ad oggetto: CONFERMA DI RICHIESTA DI ACQUISIZIONE AI SENSI DELLA L. 98/2013 DELLA PORIZIONE AD USO NON GOVERNATIVO DEL COMPENDIO DELL EX CASA OSPEDALE MILITARE MENDOZA (EX VILLA SANITAS) GENOVA STURLA - Rilevato che la delibera richiama la delibera dell 8 ottobre 2013; - Evidenziato che il Consiglio Comunale nel corso della sopracitata seduta ha approvato l allegato ODG b disatteso per quanto nel dispositivo previsto; per: IMPEGNA SINDACO E GIUNTA - Inviare entro Febbraio 2017, ai Consiglieri Comunali, una relazione relativa agli adempimenti svolti. Genova, Il Consigliere Comunale Guido Grillo Pagina 26 di 77

28 Pagina 27 di 77

29 Pongo in votazione l emendamento 1. Esito della votazione dell emendamento n. 1, proposta n. 55 del 15/12/2016: 33 presenti; approvato all unanimità (Anzalone, Balleari, Boccaccio, Bruno, Burlando, Campora, Canepa, Caratozzolo, Comparini, De Benedictis, De Pietro, Doria, Farello, Gibelli, Gozzi, Grillo, Guerello, Lodi, Malatesta, Mazzei, Muscarà, Musso E., Nicolella, Pandolfo, Pastorino, Pederzolli, Piana, Pignone, Putti, Repetto, Salemi, Veardo, Villa). Pagina 28 di 77

30 EMENDAMENTO - Vista la proposta di Deliberazione n. 55 del 15/12/2016 ad oggetto: CONFERMA DI RICHIESTA DI ACQUISIZIONE AI SENSI DELLA L. 98/2013 DELLA PORIZIONE AD USO NON GOVERNATIVO DEL COMPENDIO DELL EX CASA OSPEDALE MILITARE MENDOZA (EX VILLA SANITAS) GENOVA STURLA Punto 2 del Dispositivo di Giunta: di rinviare a successivo provvedimento l approvazione della bozza dell Accordo tra e Comando Regionale dei Carabinieri nel rispetto delle condizioni sopra indicate PROPOSTA DI EMENDAMENTO Dopo successivo provvedimento aggiungere informando il Consiglio Comunale Il Consigliere Comunale Guido Grillo Pagina 29 di 77

DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 17/01/2017

DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 17/01/2017 DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 17/01/2017 DCC-2017-2 CONFERMA DI RICHIESTA DI ACQUISIZIONE AI SENSI DELLA L. 98/2013 DELLA PORZIONE AD USO

Dettagli

MODIFICA DELLA COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI LIMITATAMENTE AL GRUPPO CONSILIARE PARTITO DEMOCRATICO.

MODIFICA DELLA COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI LIMITATAMENTE AL GRUPPO CONSILIARE PARTITO DEMOCRATICO. DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 30/06/2015 DCC-2015-24 MODIFICA DELLA COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI LIMITATAMENTE AL

Dettagli

MODIFICA DELLA COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI LIMITATAMENTE AI GRUPPI CONSILIARI: GRUPPO MISTO E LISTA MUSSO - DIREZIONE ITALIA.

MODIFICA DELLA COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI LIMITATAMENTE AI GRUPPI CONSILIARI: GRUPPO MISTO E LISTA MUSSO - DIREZIONE ITALIA. DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 02/05/2017 DCC-2017-42 MODIFICA DELLA COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI LIMITATAMENTE AI

Dettagli

MODIFICA DELLA COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI LIMITATAMENTE AL GRUPPO CONSILIARE LEGA NORD LIGURIA

MODIFICA DELLA COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI LIMITATAMENTE AL GRUPPO CONSILIARE LEGA NORD LIGURIA DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 21/07/2015 DCC-2015-35 MODIFICA DELLA COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI LIMITATAMENTE AL

Dettagli

MODIFICA DELLA COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI LIMITATAMENTE AL GRUPPO CONSILIARE PARTITO DEMOCRATICO

MODIFICA DELLA COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI LIMITATAMENTE AL GRUPPO CONSILIARE PARTITO DEMOCRATICO DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 15/09/2015 DCC-2015-49 MODIFICA DELLA COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI LIMITATAMENTE AL

Dettagli

DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 30/09/2014

DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 30/09/2014 DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 30/09/2014 DCC-2014-44 MODIFICA DELLA COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI, LIMITATAMENTE

Dettagli

MODIFICA DELLA COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI LIMITATAMENTE AL GRUPPO CONSILIARE MISTO

MODIFICA DELLA COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI LIMITATAMENTE AL GRUPPO CONSILIARE MISTO DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 26/05/2015 DCC-2015-19 MODIFICA DELLA COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI LIMITATAMENTE AL

Dettagli

MODIFICA DELLA COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI LIMITATAMENTE AI GRUPPI CONSILIARI: MOVIMENTO CINQUE STELLE ED EFFETTO GENOVA.

MODIFICA DELLA COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI LIMITATAMENTE AI GRUPPI CONSILIARI: MOVIMENTO CINQUE STELLE ED EFFETTO GENOVA. MODIFICA DELLA COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI LIMITATAMENTE AI GRUPPI CONSILIARI: MOVIMENTO CINQUE STELLE ED EFFETTO GENOVA. Viste: - la deliberazione del Consiglio Comunale n. 58

Dettagli

DIREZIONE SEGRETERIA ORGANI ISTITUZIONALI - SETTORE SEGRETERIA GIUNTA E CONSIGLIO Proposta di Deliberazione N DL-240 del 15/07/2015

DIREZIONE SEGRETERIA ORGANI ISTITUZIONALI - SETTORE SEGRETERIA GIUNTA E CONSIGLIO Proposta di Deliberazione N DL-240 del 15/07/2015 103 1 0 - DIREZIONE SEGRETERIA ORGANI ISTITUZIONALI - SETTORE SEGRETERIA GIUNTA E CONSIGLIO Proposta di Deliberazione N. 2015-DL-240 del 15/07/2015 MODIFICA DELLA COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI CONSILIARI

Dettagli

Il Presidente Guerello Giorgio Il Vice Segretario Generale Vicario De Nitto Graziella

Il Presidente Guerello Giorgio Il Vice Segretario Generale Vicario De Nitto Graziella DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 03/11/2015 DCC-2015-55 APPROVAZIONE DELLA BOZZA DI ACCORDO DI VALORIZZAZIONE EX ART. 112, COMMA 4, DEL D.LGS.

Dettagli

DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 23/12/2014

DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 23/12/2014 DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 23/12/2014 DCC-2014-66 DIFFERIMENTO DEI TERMINI ORDINARI DI VERSAMENTO DEI TRIBUTI LOCALI (IMU TASI) PER IL

Dettagli

ORDINE DEL GIORNO APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 25 GIUGNO A -

ORDINE DEL GIORNO APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 25 GIUGNO A - ORDINE DEL GIORNO APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 25 GIUGNO 2013 - A - OGGETTO: DELIBERA PROPOSTA DI GIUNTA AL CONSIGLIO 0148 - PROPOSTA N. 25 DEL 23705/2013 IL CONSIGLIO COMUNALE Vista

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE. Rilevato che la relazione richiama variante generale del Settore abitativo, ai sensi della Legge Regionale n.

IL CONSIGLIO COMUNALE. Rilevato che la relazione richiama variante generale del Settore abitativo, ai sensi della Legge Regionale n. NELLA SEDUTA DEL 04 MARZO 2014 - B - OGGETTO: DELIBERA PROPOSTA GIUNTA AL CONSIGLIO 0452 - PROPOSTA N. 80 DEL 12/12/2013 ADEMPIMENTI CONSEGUENTI ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1280/2012 E

Dettagli

ORDINE DEL GIORNO APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 06 MAGGIO 2014

ORDINE DEL GIORNO APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 06 MAGGIO 2014 ORDINE DEL GIORNO APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 06 MAGGIO 2014 OGGETTO: DELIBERA PROPOSTA DI GIUNTA AL CONSIGLIO PROPOSTA N. 11 DEL 17/04/2014. "COSTITUZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE

Dettagli

DOCUMENTI PREVISIONALI E PROGRAMMATICI Il Presidente Guerello Giorgio Il Segretario Generale Uguccioni Luca

DOCUMENTI PREVISIONALI E PROGRAMMATICI Il Presidente Guerello Giorgio Il Segretario Generale Uguccioni Luca DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 02/05/2017 DCC-2017-48 DOCUMENTI PREVISIONALI E PROGRAMMATICI 2017-2019 Presiede: Assiste: Il Presidente Guerello

Dettagli

ALIENAZIONE DELL IMMOBILE SITO IN GENOVA, VIA BERTANI, 1 AL PREZZO DI ,00.

ALIENAZIONE DELL IMMOBILE SITO IN GENOVA, VIA BERTANI, 1 AL PREZZO DI ,00. DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 04/04/2017 DCC-2017-28 ALIENAZIONE DELL IMMOBILE SITO IN GENOVA, VIA BERTANI, 1 AL PREZZO DI 3.498.000,00.

Dettagli

Il Presidente Guerello Giorgio Il Segretario Generale Del Regno Vincenzo

Il Presidente Guerello Giorgio Il Segretario Generale Del Regno Vincenzo DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 22/01/2013 DCC-2013-5 ABROGAZIONE DI CIVICI REGOLAMENTI (TAGLIAREGOLAMENTI) Presiede: Assiste: Il Presidente

Dettagli

Il Presidente Guerello Giorgio Il Segretario Generale Uguccioni Luca. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Presidente Guerello Giorgio Il Segretario Generale Uguccioni Luca. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori: DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 02/05/2017 DCC-2017-47 APPROVAZIONE DEL CATALOGO DEI BENI OGGETTO DI PATTI COMPLESSI IN ATTUAZIONE DELL ARTICOLO

Dettagli

00062/2012 DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLA

00062/2012 DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLA DELIBERAZIONE ADOTTATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 27/06/2012 00062/2012 DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLA DETRAZIONE PER L ABITAZIONE PRINCIPALE DELL IMPOSTA

Dettagli

ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU E TASI Il Presidente Guerello Giorgio Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo

ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU E TASI Il Presidente Guerello Giorgio Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 26/04/2016 DCC-2016-22 ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU E TASI 2016 Presiede: Assiste: Il Presidente Guerello Giorgio

Dettagli

Il Presidente Guerello Giorgio Il Vice Segretario Generale Vicario De Nitto Graziella

Il Presidente Guerello Giorgio Il Vice Segretario Generale Vicario De Nitto Graziella DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 23/07/2013 DCC-2013-44 PROGETTO DI UTILIZZO DEL DEMANIO MARITTIMO (PRO.U.D.) DELLA CITTA' DI GENOVA. PRESA

Dettagli

ISTITUZIONE REGISTRO COMUNALE OPERATORI DEL PROPRIO INGEGNO. Il Presidente Guerello Giorgio Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo

ISTITUZIONE REGISTRO COMUNALE OPERATORI DEL PROPRIO INGEGNO. Il Presidente Guerello Giorgio Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 21/07/2015 DCC-2015-36 ISTITUZIONE REGISTRO COMUNALE OPERATORI DEL PROPRIO INGEGNO Presiede: Assiste: Il Presidente

Dettagli

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori: DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 17/12/2015 Presiede: Assiste: Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo Al momento della deliberazione risultano presenti

Dettagli

DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO Proposta di Deliberazione N DL-377 del 17/11/2016

DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO Proposta di Deliberazione N DL-377 del 17/11/2016 150 0 0 - DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO Proposta di Deliberazione N. 2016-DL-377 del 17/11/2016 RICOLLOCAZIONE DEL MERCATO DI MERCI VARIE DI SESTRI PONENTE Su proposta dei Consiglieri Giovanni Vassallo,

Dettagli

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori: DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 05/08/2014 Presiede: Assiste: Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo Al momento della deliberazione risultano presenti

Dettagli

DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 18/03/2014

DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 18/03/2014 DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 18/03/2014 DCC-2014-12 RICONOSCIMENTO DELLA LEGITTIMITA DEL DEBITO FUORI BILANCIO IN MERITO ALL ESECUZIONE

Dettagli

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori: DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 07/05/2015 Presiede: Assiste: Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo Al momento della deliberazione risultano presenti

Dettagli

Il Sindaco Doria Marco Il Vice Segretario Generale Puglisi Vanda. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Doria Marco Il Vice Segretario Generale Puglisi Vanda. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori: DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 23/03/2017 Presiede: Assiste: Il Sindaco Doria Marco Il Vice Segretario Generale Puglisi Vanda Al momento della deliberazione risultano presenti

Dettagli

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori: DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 03/11/2016 Presiede: Assiste: Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo Al momento della deliberazione risultano presenti

Dettagli

Il Sindaco Doria Marco Il Vice Segretario Generale Odone Edda. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Doria Marco Il Vice Segretario Generale Odone Edda. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori: DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 28/06/2016 Presiede: Assiste: Il Sindaco Doria Marco Il Vice Segretario Generale Odone Edda Al momento della deliberazione risultano presenti

Dettagli

Una legge fortemente voluta dalla Lega e sostenuta dalla destra, osteggiata invece da sinistra e centrosinistra.

Una legge fortemente voluta dalla Lega e sostenuta dalla destra, osteggiata invece da sinistra e centrosinistra. Decreto Sicurezza e immigrazione. Scontro politico anche a Lecco 1 LECCO Il voto definitivo di mercoledì sera alla Camera ha sancito l approvazione del Decreto Sicurezza che ha stabilito nuove regole alla

Dettagli

DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E IMPIANTISTICA SPORTIVA - SETTORE PROGETTI SPECIALI Proposta di Deliberazione N DL-357 del 10/11/2016

DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E IMPIANTISTICA SPORTIVA - SETTORE PROGETTI SPECIALI Proposta di Deliberazione N DL-357 del 10/11/2016 133 4 0 - DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E IMPIANTISTICA SPORTIVA - SETTORE PROGETTI SPECIALI Proposta di Deliberazione N. 2016-DL-357 del 10/11/2016 CONFERMA DI RICHIESTA DI ACQUISIZIONE AI SENSI DELLA

Dettagli

Il Sindaco Doria Marco Il Vice Segretario Generale Puglisi Vanda. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Doria Marco Il Vice Segretario Generale Puglisi Vanda. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori: DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 29/08/2013 Presiede: Assiste: Il Sindaco Doria Marco Il Vice Segretario Generale Puglisi Vanda Al momento della deliberazione risultano presenti

Dettagli

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori: DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 30/07/2015 Presiede: Assiste: Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo Al momento della deliberazione risultano presenti

Dettagli

MODALITA E SCADENZE DI VERSAMENTO DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) PER L'ANNO 2013

MODALITA E SCADENZE DI VERSAMENTO DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) PER L'ANNO 2013 DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 04/06/2013 DCC-2013-34 MODALITA E SCADENZE DI VERSAMENTO DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES)

Dettagli

DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 01/12/2011

DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 01/12/2011 DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 01/12/2011 Presiede: Assiste: Il Vice Sindaco - Paolo Pissarello Il Segretario Generale - Maria Angela Danzì Al momento della deliberazione

Dettagli

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori: DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 27/03/2014 Presiede: Assiste: Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo Al momento della deliberazione risultano presenti

Dettagli

DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 21/05/2013

DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 21/05/2013 DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 21/05/2013 DCC-2013-30 RICOGNIZIONE E PRESA D ATTO DEGLI EFFETTI, SUL P.U.C. VIGENTE APPROVATO CON D.P.G.R.

Dettagli

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori: DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 27/08/2015 Presiede: Assiste: Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo Al momento della deliberazione risultano presenti

Dettagli

DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 14/10/2010

DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 14/10/2010 DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 14/10/2010 Presiede: Assiste: Il Vice Sindaco - Paolo Pissarello Il Vice Segretario Generale Vicario - Graziella De Nitto Al momento della

Dettagli

Il Presidente Guerello Giorgio Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo

Il Presidente Guerello Giorgio Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 05/05/2015 DCC-2015-14 NOMINA DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEL COMUNE DI GENOVA E DETERMINAZIONE DEL RELATIVO

Dettagli

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N Carinaro (CE) - Tel Fax

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N Carinaro (CE) - Tel Fax COMUNE DI CARINARO REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI CASERTA Piazza Municipio N. 1 81032 Carinaro (CE) - Tel. 0815029250 Fax 081-5027596 E-mail: carinaro@interbusiness.it PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DI CONSIGLIO

Dettagli

ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU E TASI Il Presidente Guerello Giorgio Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo

ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU E TASI Il Presidente Guerello Giorgio Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 09/07/2015 DCC-2015-31 ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU E TASI 2015 Presiede: Assiste: Il Presidente Guerello Giorgio

Dettagli

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Uguccioni Luca. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Uguccioni Luca. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori: DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 20/04/2017 Presiede: Assiste: Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Uguccioni Luca Al momento della deliberazione risultano presenti

Dettagli

DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 03/10/2017

DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 03/10/2017 DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 03/10/2017 DCC-2017-68 COSTITUZIONE DI UN DIRITTO DI PASSAGGIO DA E VERSO VIA BAINSIZZA SULLA PORZIONE AD

Dettagli

C O M U N E d i L A V A G N A Provincia di Genova. VERBALE DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta del 13 dicembre 2012

C O M U N E d i L A V A G N A Provincia di Genova. VERBALE DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta del 13 dicembre 2012 Allegato alla Deliberazione n. 57 del 13 dicembre 2012 C O M U N E d i L A V A G N A Provincia di Genova VERBALE DEL CONSIGLIO COMUNALE Seduta del 13 dicembre 2012 TRASCRIZIONE DEGLI INTERVENTI RELATIVI

Dettagli

DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 27/04/2017

DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 27/04/2017 DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 27/04/2017 DCC-2017-41 ADOZIONE DEL PROGETTO DI UTILIZZO DEL DEMANIO MARITTIMO (PRO.U.D.) DELLA CITTA' DI

Dettagli

VENDITA DELLA PIENA PROPRIETA DELL IMMOBILE DENOMINATO VILLA DONGHI SITO IN SALITA SUP. DELLA NOCE 31-33

VENDITA DELLA PIENA PROPRIETA DELL IMMOBILE DENOMINATO VILLA DONGHI SITO IN SALITA SUP. DELLA NOCE 31-33 DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 18/06/2013 DCC-2013-37 VENDITA DELLA PIENA PROPRIETA DELL IMMOBILE DENOMINATO VILLA DONGHI SITO IN SALITA

Dettagli

Il Presidente Guerello Giorgio Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo

Il Presidente Guerello Giorgio Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 29/07/2014 DCC-2014-39 MODIFICA DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 93 DEL 10 DICEMBRE 2009, E SUCCESSIVE

Dettagli

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori: DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 02/04/2015 Presiede: Assiste: Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo Al momento della deliberazione risultano presenti

Dettagli

00307/2012 AUTORIZZAZIONE ALL INSTALLAZIONE DI STRUTTURE

00307/2012 AUTORIZZAZIONE ALL INSTALLAZIONE DI STRUTTURE DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 22/11/2012 Presiede: Assiste: Il Sindaco - Marco Doria Il Segretario Generale - Vincenzo Del Regno Al momento della deliberazione risultano

Dettagli

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori: DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 12/12/2013 Presiede: Assiste: Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo Al momento della deliberazione risultano presenti

Dettagli

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA VERBALE DI RIUNIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA N. 16 del 07 LUGLIO 2010 Oggetto: Mozione - proposta di deliberazione di riduzione fascia di rispetto cimiteriale.

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi dei Sigg. consiglieri Approvazione regolamento per la disciplina dell Imposta Municipale propria.

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi dei Sigg. consiglieri Approvazione regolamento per la disciplina dell Imposta Municipale propria. CONSIGLIO COMUNALE DEL 30.10.2012 Interventi dei Sigg. consiglieri Approvazione regolamento per la disciplina dell Imposta Municipale propria. Passiamo al quarto punto che è Approvazione regolamento per

Dettagli

COMUNE DI USSEGLIO. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16

COMUNE DI USSEGLIO. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 COMUNE DI USSEGLIO Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 OGGETTO : RISPOSTA A MOZIONE AD OGGETTO: "REGOLAMENTAZIONE DELLA SOSTA DELLE AUTOVETTURE IN LOCALITA'

Dettagli

00008/2012 MODIFICA ART. 3 COMMA 2 DEL REGOLAMENTO PER

00008/2012 MODIFICA ART. 3 COMMA 2 DEL REGOLAMENTO PER DELIBERAZIONE ADOTTATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 07/02/2012 00008/2012 MODIFICA ART. 3 COMMA 2 DEL REGOLAMENTO PER LA VARIAZIONE DELL'ALIQUOTA AGGIUNTIVA DELL'ADDIZIONALE

Dettagli

Verbale 3^ Commissione seduta n 46 dell 17/12/2014

Verbale 3^ Commissione seduta n 46 dell 17/12/2014 Verbale 3^ Commissione seduta n 46 dell 17/12/2014 Alle ore 15.00 in prima convocazione viene chiamato l appello. Presenti : 1. Aiello Alba Elena 2. Amoroso Paolo 3. Baiamonte Gaetano 4. Barone Angelo

Dettagli

Il Presidente Guerello Giorgio Il Segretario Generale Del Regno Vincenzo

Il Presidente Guerello Giorgio Il Segretario Generale Del Regno Vincenzo DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 18/12/2012 DCC-2012-86 FARMACIE GENOVESI: LINEE DI INDIRIZZO Presiede: Assiste: Il Presidente Guerello Giorgio

Dettagli

La serata dibattito al Centro Culturale Fatebenefratelli

La serata dibattito al Centro Culturale Fatebenefratelli 1 La serata dibattito al Centro Culturale Fatebenefratelli I tre candidati alle elezioni del 26 maggio si sono confrontati sulla realizzazione del Centro Polifunzionale VALMADRERA Un Centro Polifunzionale

Dettagli

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori: DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 18/02/2016 Presiede: Assiste: Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo Al momento della deliberazione risultano presenti

Dettagli

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori: DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 23/10/2014 Presiede: Assiste: Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo Al momento della deliberazione risultano presenti

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 O R I G I N A L E VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 SESSIONE ORDINARIA - SEDUTA PUBBLICA 1^ CONVOCAZIONE Verbale letto, approvato e sottoscritto. IL PRESIDENTE Cristina Mason OGGETTO:

Dettagli

Verbale III^ Commissione Consiliare n. 24 del 11/04/2016. L anno duemilasedici, il giorno 11 del mese di Aprile, presso la sede

Verbale III^ Commissione Consiliare n. 24 del 11/04/2016. L anno duemilasedici, il giorno 11 del mese di Aprile, presso la sede Verbale III^ Commissione Consiliare n. 24 del 11/04/2016 L anno duemilasedici, il giorno 11 del mese di Aprile, presso la sede Comunale di Palazzo Butera, si è riunita la III^ Commissione Consiliare: Attività:

Dettagli

Presiede: Il Sindaco Doria Marco Assiste: Il Segretario Generale Del Regno Vincenzo E presente Il Vice Segretario Generale Vicario De Nitto Graziella

Presiede: Il Sindaco Doria Marco Assiste: Il Segretario Generale Del Regno Vincenzo E presente Il Vice Segretario Generale Vicario De Nitto Graziella DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 04/07/2013 Presiede: Il Sindaco Doria Marco Assiste: Il Segretario Generale Del Regno Vincenzo E presente Il Vice Segretario Generale Vicario

Dettagli

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori: DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 16/04/2015 Presiede: Assiste: Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo Al momento della deliberazione risultano presenti

Dettagli

Il Sindaco Doria Marco Il Vice Segretario Generale Odone Edda. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Doria Marco Il Vice Segretario Generale Odone Edda. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori: DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 05/09/2013 Presiede: Assiste: Il Sindaco Doria Marco Il Vice Segretario Generale Odone Edda Al momento della deliberazione risultano presenti

Dettagli

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Città Metropolitana di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 36 del 21/02/2018

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Città Metropolitana di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 36 del 21/02/2018 COMUNE DI PIEVE EMANUELE Città Metropolitana di Milano Deliberazione della Giunta Comunale n. 36 del 21/02/2018 ATTO DIGITALE: OGGETTO: RETTIFICA PROPAGANDA ELETTORALE ASSEGNAZIONE DEGLI SPAZI DI PROPAGANDA

Dettagli

COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO

COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO O R I G I N A L E Deliberazione N. 24 in data 19/06/2014 COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO PROVINCIA DI TREVISO *********** Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale OGGETTO: PIANO DI CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori: DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 30/12/2013 Presiede: Assiste: Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo Al momento della deliberazione risultano presenti

Dettagli

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE POLITICHE SOCIALI Approvato con delibera di C.C. n. 39 del 27/04/2004 Modificato con delibera di C.C. n. 77 del 29/11/2004 Modificato

Dettagli

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 2014-5 Data 12-06-2014 OGGETTO: ELEZIONE DELLA COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE L anno duemilaquattordici, il

Dettagli

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Uguccioni Luca. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Uguccioni Luca. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori: DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 07/04/2017 Presiede: Assiste: Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Uguccioni Luca Al momento della deliberazione risultano presenti

Dettagli

ORDINE DEL GIORNO APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 28 FEBBRAIO A OGGETTO

ORDINE DEL GIORNO APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 28 FEBBRAIO A OGGETTO ORDINE DEL GIORNO APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 28 FEBBRAIO 2017 - A OGGETTO: DELIBERA PROPOSTA GIUNTA AL CONSIGLIO 0006 PROPOSTA N. 1 DEL 19/01/2017 PREVENTIVO ASSENSO, AI SENSI DELL

Dettagli

PARZIALE MODIFICA DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 22/2016 AD OGGETTO "ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU E TASI 2016"

PARZIALE MODIFICA DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 22/2016 AD OGGETTO ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU E TASI 2016 DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 29/04/2016 DCC-2016-28 PARZIALE MODIFICA DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 22/2016 AD OGGETTO

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi Sigg. consiglieri Approvazione verbali sedute precedenti

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi Sigg. consiglieri Approvazione verbali sedute precedenti CONSIGLIO COMUNALE DEL 31.05.2012 Interventi Sigg. consiglieri Approvazione verbali sedute precedenti Buona sera a tutti i cittadini presenti, al signor Sindaco, al Segretario Emanuele dott. Mirabile,

Dettagli

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Città Metropolitana di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 35 del 21/02/2018

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Città Metropolitana di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 35 del 21/02/2018 COMUNE DI PIEVE EMANUELE Città Metropolitana di Milano Deliberazione della Giunta Comunale n. 35 del 21/02/2018 ATTO DIGITALE: OGGETTO: RETTIFICA PROPAGANDA ELETTORALE ASSEGNAZIONE DEGLI SPAZI DI PROPAGANDA

Dettagli

COMUNE DI ASSISI CONSIGLIO COMUNALE. 14 luglio 2011

COMUNE DI ASSISI CONSIGLIO COMUNALE. 14 luglio 2011 COMUNE DI ASSISI CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione n.130 14 luglio 2011 Seduta in I^ convocazione Interrogazione presentata in data 24.06.2011 prot.n.0020556 dal Consigliere Simone Pettirossi avente ad

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Deliberazione del Consiglio Metropolitano Direzione Territorio e mobilità

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Deliberazione del Consiglio Metropolitano Direzione Territorio e mobilità N. 20/2018 del registro delle Deliberazioni del Consiglio Metropolitano ADUNANZA DEL 06/06/2018 Oggetto: PARERE DELLA SUL PIANO URBANISTICO DEL COMUNE DI BORZONASCA AI SENSI DELL'ART. 38 C.7 DELLA L.R.

Dettagli

Il Presidente Guerello Giorgio Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo

Il Presidente Guerello Giorgio Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 27/10/2015 DCC-2015-54 RATIFICA DEL CONSIGLIO COMUNALE AI SENSI DELL ART. 42, CO. 4, DEL T.U. D.LGS N. 267/18.08.2000

Dettagli

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE FIUMICELLO ZONA OVEST DEL 15 09 2016 1 Il giorno 15 del mese di settembre dell anno 2016 alle ore20.30, su convocazione del Presidente del Consiglio di Quartiere,

Dettagli

DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E IMPIANTISTICA SPORTIVA - SETTORE PROGETTI SPECIALI Proposta di Deliberazione N DL-320 del 22/09/2017

DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E IMPIANTISTICA SPORTIVA - SETTORE PROGETTI SPECIALI Proposta di Deliberazione N DL-320 del 22/09/2017 133 4 0 - DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E IMPIANTISTICA SPORTIVA - SETTORE PROGETTI SPECIALI Proposta di Deliberazione N. 2017-DL-320 del 22/09/2017 COSTITUZIONE DI UN DIRITTO DI PASSAGGIO DA E VERSO VIA

Dettagli

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori: DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 21/07/2016 Presiede: Assiste: Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo Al momento della deliberazione risultano presenti

Dettagli

DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 03/05/2017

DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 03/05/2017 DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 03/05/2017 DCC-2017-49 PRESA D ATTO DELLA MANCATA PRESENTAZIONE DI OSSERVAZIONI ALLA D.C.C. N. 15/2017 «APPROVAZIONE

Dettagli

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 12/11/2014

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 12/11/2014 177 0 0 - UNITA' DI PROGETTO DECENTRAMENTO FUNZIONI CIMITERIALI ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD-2014-316 DATA 12/11/2014 OGGETTO: PROROGA DELLA CHIUSURA DEI PARCHI PUBBLICI COMUNALI E DEI CIMITERI CITTADINI

Dettagli

COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA PROVINCIA DI MESSINA

COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA PROVINCIA DI MESSINA COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA PROVINCIA DI MESSINA COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 5 del Reg. Data 04-04-2013 Oggetto: Approvazione Piano triennale di Prevenzione della Corruzione e dell'illegalita'.

Dettagli

COMUNE DI ROCCA DI PAPA. Deliberazione del Consiglio comunale - Copia

COMUNE DI ROCCA DI PAPA. Deliberazione del Consiglio comunale - Copia COMUNE DI ROCCA DI PAPA (Città metropolitana Roma Capitale) Deliberazione del Consiglio comunale - Copia N. 70 del registro DATA 12 dicembre 2017 Oggetto: Concessione della proprietà dell area alla E.N.E.L.

Dettagli

REGOLAMENTO SUI CONTROLLI DELLE SOCIETA PARTECIPATE. Il Presidente Guerello Giorgio Il Segretario Generale Del Regno Vincenzo

REGOLAMENTO SUI CONTROLLI DELLE SOCIETA PARTECIPATE. Il Presidente Guerello Giorgio Il Segretario Generale Del Regno Vincenzo DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 09/04/2013 DCC-2013-17 REGOLAMENTO SUI CONTROLLI DELLE SOCIETA PARTECIPATE Presiede: Assiste: Il Presidente

Dettagli

COMUNE DI BUCCINASCO CITTA METROPOLITANA DI MILANO

COMUNE DI BUCCINASCO CITTA METROPOLITANA DI MILANO COMUNE DI BUCCINASCO CITTA METROPOLITANA DI MILANO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 85 DEL 24-04-2019 OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO NEI CONFRONTI DEL SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI DELL ENTE IN

Dettagli

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE COMUNE DI GIOIA DEL COLLE PROVINCIA DI BARI GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE O R I G I N A L E OGGETTO RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI EMERGENZA E DELLO STATO DI CALAMITÀ NATURALE PER GLI EVENTI

Dettagli

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 26/06/2015

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 26/06/2015 101 0 0 - DIREZIONE GABINETTO DEL SINDACO PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD-2015-241 DATA 26/06/2015 OGGETTO: CONFERMA NOMINE ASSESSORILI E PARZIALE RIDEFINIZIONE DELEGHE 26/06/2015 Il Sindaco Marco Doria

Dettagli

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Uguccioni Luca. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Uguccioni Luca. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori: DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 09/03/2017 Presiede: Assiste: Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Uguccioni Luca Al momento della deliberazione risultano presenti

Dettagli

Resoconto integrale definitivo Seduta del 14 novembre Consiglio regionale del Molise

Resoconto integrale definitivo Seduta del 14 novembre Consiglio regionale del Molise Atto n. 178 Richieste di iscrizione di nuovi argomenti all ordine del giorno della seduta (ogg. n. 190; ogg. n. 191; ogg. n. 192; ogg. n. 193; ogg. n. 194; ogg. n. 195) Grazie, Presidente. In via preliminare

Dettagli

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N Carinaro (CE) - Tel Fax

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N Carinaro (CE) - Tel Fax COMUNE DI CARINARO REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI CASERTA Piazza Municipio N. 1 81032 Carinaro (CE) - Tel. 0815029250 Fax 081-5027596 E-mail: carinaro@interbusiness.it PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DI CONSIGLIO

Dettagli

CITTA DI BARI MUNICIPIO IV OGGETTO : ISTITUZIONE COMMISSIONE SPECIALE PER L'ANNO 2016 ED INDIVIDUAZIONE MATERIA DI COMPETENZA.

CITTA DI BARI MUNICIPIO IV OGGETTO : ISTITUZIONE COMMISSIONE SPECIALE PER L'ANNO 2016 ED INDIVIDUAZIONE MATERIA DI COMPETENZA. CITTA DI BARI MUNICIPIO IV SESSIONE ORDINARIA SEDUTA DI I^ CONVOCAZIONE DELIBERAZIONE N. 2016/00027 DEL 26/07/2016 OGGETTO : ISTITUZIONE COMMISSIONE SPECIALE PER L'ANNO 2016 ED INDIVIDUAZIONE MATERIA DI

Dettagli

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Erano presenti molti dei rappresentanti del mondo delle associazioni che sabato 30 aprile hanno illustrato il volto

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 48/39 DEL

DELIBERAZIONE N. 48/39 DEL Oggetto: "Ulteriori disposizioni di protezione civile relativi all attuazione dell art. 1, comma 694, della legge 23 dicembre 2014, n.190 concernente gli eventi metereologici verificatisi nel mese di novembre

Dettagli

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 27/11/2014

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 27/11/2014 117 11 0 - CORPO POLIZIA MUNICIPALE - SETTORE PROTEZIONE CIVILE, COMUNICAZIONE OPERATIVA E POLIZIA AMBIENTALE ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD-2014-337 DATA 27/11/2014 OGGETTO: DISPOSIZIONI RELATIVE ALLO STATO

Dettagli

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/03/2016

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/03/2016 117 11 0 - CORPO POLIZIA MUNICIPALE - SETTORE PROTEZIONE CIVILE E COMUNICAZIONE OPERATIVA ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD-2016-69 DATA 04/03/2016 OGGETTO: MISURE DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PUBBLICA INCOLUMITA

Dettagli

Verbale della conferenza di servizi preliminare ditta Maxi Di s.r.l.

Verbale della conferenza di servizi preliminare ditta Maxi Di s.r.l. Verbale della conferenza di servizi preliminare ditta Maxi Di s.r.l. Procedimento (art. 5 Dpr 447/98 come modificato dal Dpr 440/2000: progetto comportante la variazione di strumento urbanistico) L anno

Dettagli