Progetto PROMETEO Indagine statistica. MESAGNE - La questione del lavoro per i cittadini residenti in età post istruzione/formazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto PROMETEO Indagine statistica. MESAGNE - La questione del lavoro per i cittadini residenti in età post istruzione/formazione"

Transcript

1

2 Progetto PROMETEO Indagine statistica MESAGNE - La questione del lavoro per i cittadini residenti in età post istruzione/formazione Che cosa è La rilevazione campionaria sulle Forze di Lavoro dei cittadini mesagnesi rappresenta una fonte statistica sul mercato del lavoro del nostro territorio. Le informazioni rilevate presso la popolazione di età compresa tra 20 e 40 anni, costituiranno la base sulla quale poter derivare le stime a livello aggregato dei principali indicatori del mercato del lavoro per quella fascia di età. I più importanti di questi sono gli occupati e le persone in cerca di lavoro. I dati dell'indagine saranno utilizzati per analizzare anche numerosi altri fattori individuali, familiari e sociali come l'aumento della mobilità occupazionale, il cambiamento delle professioni, la crescita della partecipazione femminile, gli orientamenti nella formazione scolastica ed universitaria, etc. Questi, infatti, concorrono a determinare la diversa partecipazione al lavoro della popolazione adulta compresa nella fascia di età più significativa per il processo di prima immissione e di definizione degli assetti occupazionali del medio lungo termine. I risultati della ricerca potranno rappresentare una particolarizzazione, per contesto territoriale, della più ampia Rilevazione campionaria sulle forze di lavoro condotta con regolarità dall ISTAT nell ambito del Programma Statistico Nazionale. Chi la conduce L Amministrazione Comunale ed il Lions e Leo Club di Mesagne, nell ambito del programma PROMETEO. Chi viene intervistato Gli individui del campione estratto tra la popolazione compresa tra 20 e 40 anni di età. Chi risponde Gli individui del campione, attraverso il presente questionario. In caso di necessità di assistenza o di qualsiasi chiarimento, l interessato potrà rivolgersi al punto di contatto ubicato presso l Ufficio Pubblica Istruzione del Comune di Mesagne via E. Santacesaria, 9. Per le esigenze più particolari, l Ufficio Pubblica Istruzione promuoverà un appuntamento tra l interessato e gli addetti ai lavori. n è previsto che qualcun altro risponda in vece dell interessato. L Ufficio Pubblica Istruzione è contattabile dal lunedì al venerdì dalle ore alle ore13.00 (il giovedì anche nel pomeriggio dalle ore alle ore 18.00), sui 3

3 numeri 0831/ (sig. Stoppa), (dott.ssa Franco), per all indirizzo di posta elettronica per posta al seguente indirizzo: Comune di Mesagne Ufficio Pubblica Istruzione, Via E. Santa Cesarea, Mesagne (BR). Come vengono scelti gli individui del campione Ogni individuo viene estratto con criterio di scelta casuale dalle liste anagrafiche comunali secondo una strategia di campionamento volta a costituire un campione statisticamente rappresentativo delle variabili oggetto d'indagine. Numerosità campionaria Verrà selezionato un campione di cittadini residenti a Mesagne, su una popolazione complessiva di individui di età compresa tra 20 e 40 anni. Periodo di rilevazione La rilevazione verrà effettuata in un periodo di 45 giorni a decorrere dalla data di invio del questionario (1 febbraio 2011). Il segreto statistico L'Organizzazione del PROMETEO è tenuta per legge a rispettare il segreto statistico (D. Lgs.322/89). I dati saranno raccolti in modo anonimo e saranno utilizzati esclusivamente a fini statistici. n potranno essere comunicati ad altre istituzioni o persone, se non elaborati e pubblicati sotto forma di tabelle e in modo tale che non sia possibile alcun riferimento individuale. Ai sensi della stessa normativa (art.7, comma 2) la persona intervistata potrà decidere se rispondere o meno ad alcuni quesiti di natura "sensibile" contenuti nelle varie sezioni del questionario. Chi usufruisce dei dati Istituzioni, Enti, Università, Organizzazioni ed Ordini professionali, studenti e tutti i cittadini che ne sono interessati. Dove riconsegnare il questionario Il questionario deve essere compilato senza l indicazione del nome del compilatore e restituito entro il 20 marzo 2011 presso l Ufficio Relazioni con il Pubblico URP del Comune di Mesagne o inviandolo a mezzo posta all indirizzo: Comune di Mesagne Ufficio Pubblica Istruzione, via E. Santacesaria, Mesagne (BR). Il suo nome è stato selezionato per la ricerca statistica e quindi la preghiamo di compilare con attenzione il questionario allegato, dedicandogli qualche minuto del Suo tempo. 4

4 Il questionario è composto da sei sezioni: Istruzioni alla compilazione SEZIONE A: sono richieste informazioni di carattere generale (età, sesso, comune di residenza, informazioni sul reddito). Le domande sono a risposta singola e libera. SEZIONE B: sono richieste informazioni sull istruzione e formazione professionale (titolo di studio, corsi professionali/formativi frequentati, tirocini formativi, ecc.). La maggior parte delle domande è a risposta singola ma ve ne sono alcune a risposta libera. SEZIONE C: sono richieste informazioni sull attuale situazione lavorativa (tipologia di lavoro, anno di inizio, mansione, ecc.). La maggior parte delle domande è a risposta singola e libera, e ve ne è una a risposta multipla. SEZIONE D: sono richieste informazioni sulle precedenti esperienze di lavoro (anno dell ultimo lavoro, tipologia, motivazioni per cui ha smesso di lavorare, ecc). SEZIONE E (dedicata solo agli occupati): sono richieste informazioni sulle azioni eventualmente in atto per la ricerca di un nuovo/secondo lavoro. Le domande sono a risposta singola, libera e multipla. SEZIONE F (dedicata solo ai non occupati): sono richieste informazioni sulle azioni eventualmente in atto per cercare un lavoro. La maggior parte delle domande sono a risposta singola e libera, e ve ne è una a risposta multipla. Per chi possiede già un lavoro, terminata la sezione E, avrà concluso il questionario. Chi non possiede un lavoro, completata la sezione D, potrà passare direttamente alla sezione F. Le domande a risposta multipla sono opportunamente segnalate con la dicitura possibili più risposte. Il mese di riferimento, più volte richiamato nel corso del questionario, è FEBBRAIO

5

6 In questa sezione Le chiediamo di riportare alcune indicazioni generali sulla Sua persona e sul Suo nucleo abitativo. A1. Data di compilazione del questionario A2. Indicazioni generali: A2.1 - Età A2.2 - Sesso Uomo Donna A2.3 - Stato civile Celibe/Nubile Coniugato A2.4 - Cittadinanza italiana Si A2.5 - Luogo di nascita Italia Estero: indicare quale A2.6 - Città di residenza: A2.7 - Città di domicilio (se diverso da residenza) A3 Indicazioni generali sul Nucleo Abitativo A3.1 - Nello stato di famiglia in cui è inserito, è: capo famiglia coniuge parente (genitore, figlio/a, fratello, sorella, zio/a) convivente altro A3.2 - Percepisce un reddito? si no (vai a A3.6) 7

7 A3.3 - Di che tipo di reddito si tratta? (possibili più risposte) Reddito da lavoro (che deriva dall esercizio di una prestazione lavorativa) Reddito da capitale (che deriva dal possesso di beni) A3.4 - Se è reddito da lavoro, si tratta (possibili più risposte): Lavoro a tempo determinato Lavoro a tempo indeterminato Lavoro part-time Lavoro autonomo A3.5 Il Suo reddito da lavoro annuo lordo è: inferiore a maggiore di e inferiore a maggiore di e inferiore a maggiore di A3.6 - Quante persone vivono con Lei? Escluda eventuali collaboratori domestici o affittuari (lasciare in bianco se vive da solo). A3.7 - Quante delle persone che vivono con Lei percepiscono reddito? 8

8 Per ogni componente del nucleo abitativo che percepisce reddito esplicitare: Convivente 1 A Il reddito percepito dal convivente 1 è (possibili più risposte): Reddito da lavoro Reddito da capitale A Se è un reddito da lavoro, si tratta (possibili più risposte): Lavoro a tempo determinato Lavoro a tempo indeterminato Lavoro part-time Lavoro autonomo A Il reddito da lavoro annuo lordo del convivente 1 è: inferiore a maggiore di e inferiore a maggiore di e inferiore a maggiore di Convivente 2 A Il reddito percepito dal convivente 2 è (possibili più risposte): Reddito da lavoro Reddito da capitale A Se è un reddito da lavoro, si tratta (possibili più risposte): Lavoro a tempo determinato Lavoro a tempo indeterminato Lavoro part-time Lavoro autonomo A Il reddito da lavoro annuo lordo del convivente 2 è: inferiore a maggiore di e inferiore a maggiore di e inferiore a maggiore di Convivente 3 A Il reddito percepito dal convivente 3 è (possibili più risposte): Reddito da lavoro Reddito da capitale 9

9 A Se è un reddito da lavoro, si tratta (possibili più risposte): Lavoro a tempo determinato Lavoro a tempo indeterminato Lavoro part-time Lavoro autonomo A Il reddito da lavoro annuo lordo del convivente 3 è: inferiore a maggiore di e inferiore a maggiore di e inferiore a maggiore di Convivente 4 A Il reddito percepito dal convivente 4 è (possibili più risposte): Reddito da lavoro Reddito da capitale A Se è un reddito da lavoro, si tratta (possibili più risposte): Lavoro a tempo determinato Lavoro a tempo indeterminato Lavoro part-time Lavoro autonomo A Il reddito da lavoro annuo lordo del convivente 4 è: inferiore a maggiore di e inferiore a maggiore di e inferiore a maggiore di Convivente 5 A3.8.5 Il reddito percepito dal convivente 5 è (possibili più risposte): Reddito da lavoro Reddito da capitale A Se è un reddito da lavoro, si tratta (possibili più risposte): Un lavoro a tempo determinato Un lavoro a tempo indeterminato Lavoro part-time Un lavoro autonomo A Il reddito da lavoro annuo lordo del convivente 5 è: inferiore a maggiore di e inferiore a maggiore di e inferiore a maggiore di

10 In questa sezione Le chiediamo di riportare alcune indicazioni sulla Sua istruzione e formazione professionale. Nel rispondere consideri la situazione nel mese di riferimento, che abbiamo indicato nella prima pagina del questionario. B1. Nel mese di riferimento, frequenta la scuola o l università? Si (vai a B3) B2. Ha comunque intenzione di iscriversi a scuola o all università successivamente al mese di riferimento? Si (vai a B4) B3. Ci può dire più esattamente a quale corso è iscritto o ha intenzione di iscriversi? B4. Qual è il titolo di studio che ha conseguito? Nessun titolo Licenza elementare Licenza media (o avviamento professionale) Diploma di scuola superiore di 2-3 anni che non permette l iscrizione all Università Diploma di scuola superiore di 4-5 anni che permette l iscrizione all Università Diploma di Accademia Belle Arti, Istituto Superiore Industrie Artistiche, Accademia di arte drammatica, Perfezionamento Accademia di Danza, Perfezionamento Conservatorio, Perfezionamento Istituto di Musica Pareggiato, Diploma accademico di alta formazione artistica e musicale Diploma universitario di due/tre anni, Scuola diretta a fini speciali, Scuola parauniversitaria Laurea di tre anni di primo livello (nuovo ordinamento) Laurea specialistica di due anni di secondo livello (nuovo ordinamento) Laurea di quattro anni o più (vecchio ordinamento o nuova laurea specialistica a ciclo unico) Specializzazione post-laurea (compresi master di 1 e 2 livello) Dottorato di ricerca B5. Specificare l anno di conseguimento del titolo di studio 11

11 B6. Se diplomato, specificare il tipo di diploma B7. Se diplomato, specificare l anno di conseguimento del diploma B8. Se laureato, specificare il tipo di laurea B9. Se laureato, specificare l anno di conseguimento della laurea B10. Nel mese di riferimento, ha partecipato o ha intenzione di partecipare ad attività formative? (corsi di formazione professionale, seminari, conferenze, lezioni private, etc.) Si, ad una sola attività Si, a più di un attività (vai a B12) B11. Di quale attività formativa si tratta? B12. Tra le attività formative che ha seguito qual è la più recente? Corso di formazione professionale organizzato e/o riconosciuto dalla Regione Corso di formazione professionale organizzato dall Azienda o Ente in cui lavora Altro corso di formazione professionale Seminario, conferenza Lezioni private, corso individuale Altro tipo di corso (ad es. corso di inglese, di informatica, di chitarra, etc.) B13. Qual è l argomento del corso/attività cui ha partecipato? 12

12 B14. Ha seguito questo/a corso/attività prevalentemente per: Motivi professionali Interesse personale (vai a B16) B15. Quando ha seguito questo/a corso/attività? Esclusivamente durante l orario di lavoro Principalmente durante l orario di lavoro Principalmente fuori dall orario di lavoro Esclusivamente fuori dall orario di lavoro In quel periodo non aveva un lavoro B16. Complessivamente quanto durava questo corso? Meno di 6 mesi (o di 600 ore) da 6 mesi (o 600 ore) a meno di 1 anno da 1 anno a meno di 2 anni da 2 anni a meno di 3 anni 3 anni o più B17. Per frequentare questo corso era necessario un titolo di studio particolare? Sì, un diploma di laurea Sì, un diploma di scuola superiore Sì, la licenza media B18. In che anno ha concluso questo corso? B19. Si ricorda l età? B20. In passato ha portato a termine un corso di formazione professionale riconosciuto dalla Regione? Sì (vai a B26) B21. Quanto durava questo corso? Meno di 6 mesi (o di 600 ore) da 6 mesi (o 600 ore) a meno di 1 anno da 1 anno a meno di 2 anni da 2 anni a meno di 3 anni 3 anni o più 13

13 B22. Per frequentare questo corso era necessario un titolo di studio particolare? Sì, un diploma di laurea Sì, un diploma di scuola superiore Sì, la licenza media B23. Qual era l argomento del corso cui ha partecipato? B24. In che anno ha concluso questo corso? B25. Si ricorda l età? B26. Ha mai svolto o sta svolgendo tirocini formativi? Sì (vai alla sezione C) B27. Di che cosa si occupava? B28. Percepiva una retribuzione per questo tirocinio? Sì 14

14 Questa sezione è dedicata alla Sua situazione lavorativa. Anche in questo caso, consideri la situazione nel mese di riferimento, che abbiamo indicato nella prima pagina del questionario. C1. Nel mese di riferimento, ha svolto almeno un ora di lavoro retribuito? Sì (vai a C4) Permanentemente inabile al lavoro (vai alla sezione D) C2. Nel mese di riferimento, aveva comunque un lavoro che non ha svolto, per ridotta attività, per malattia, per vacanza, per cassa integrazione guadagni, etc.? Sì (vai alla sezione D) C3. Qual è il motivo principale per cui non ha lavorato nel mese di riferimento? Cassa Integrazione Guadagni (ordinaria o straordinaria) Ridotta attività dell impresa per motivi economici e/o tecnici (esclusa CIG) Sciopero Vertenza sindacale, controversia di lavoro Maltempo Malattia, problemi di salute personali o di familiari conviventi Ferie Studio o formazione non organizzata nell ambito del proprio lavoro Assenza obbligatoria per maternità Assenza facoltativa fino all ottavo anno del bambino (congedo parentale) Mancanza/scarsità di lavoro Per lavoro occasionale Per lavoro stagionale (ad es. bagnino, raccoglitore di frutta, cameriere in montagna d inverno, ecc.) Altro motivo C4. Svolge un lavoro come (possibili più risposte): Dipendente Collaboratore coordinato e continuativo (con o senza progetto) Prestatore d opera occasionale Imprenditore Libero professionista Lavoratore in proprio (artigiano, coltivatore, ecc.) Coadiuvante nell azienda familiare Socio di cooperativa 15

15 C5. E iscritto ad un albo o ordine professionale? Sì C6. Indichi la sua professione: C7. Ha dei dipendenti? (se l aiutano dei familiari senza essere pagati non li consideri) Sì C8. Lavora per: Una sola azienda/cliente Più aziende/clienti C9. Abitualmente dove lavora? Decide dove lavorare/lavora presso il proprio ufficio Lavora presso l azienda/cliente/committente C10. Decide autonomamente l orario di lavoro? Si C11. Se è dipendente, quale funzione svolge: Dirigente Quadro Impiegato Operaio Apprendista Lavoratore domiciliare per conto di un impresa C12. Lavora per: Pubblica amministrazione Privato C13. Ha l incarico di coordinare il lavoro svolto da altre persone? Sì 16

16 C14. Quale attività viene svolta nell azienda presso la quale lavora? (indichi i principali beni e/o servizi prodotti) C15. Il suo lavoro è:? A termine (tempo determinato) A tempo indeterminato (senza una scadenza) (vai a C19) C16. Qual è la durata complessiva (in mesi) dell attuale lavoro a termine? C17. Perché ha accettato un lavoro a tempo determinato? n vuole un lavoro a tempo indeterminato n ha trovato un lavoro a tempo indeterminato C18. Il lavoro è a termine perché si tratta di: Periodo di formazione Lavoro stagionale Lavoro occasionale discontinuo (comprese supplenza nella scuola o sostituzione di un lavoratore assente compresa l assenza per maternità) Lavoro per la realizzazione di un progetto Altro C19. Da quanti anni lavora per il datore di lavoro attuale? C20. A che età ha iniziato a lavorare per il datore di lavoro attuale? C21. Ha trovato questo lavoro tramite un Centro pubblico per l Impiego (ex ufficio di collocamento)? Sì (vai a C23) 17

17 C22. Come è venuto a conoscenza di questo lavoro? Giornali Internet Conoscenti Agenzie di lavoro interinale Altro C23. Ha ottenuto questo posto di lavoro perché rientra in una categoria protetta o in una categoria prevista per i lavoratori svantaggiati? Potrà decidere se rispondere o meno a questo quesito che è ritenuto di natura sensibile dalla normativa sulla riservatezza. Le saremmo comunque grati se vorrà fornire le informazioni. Categoria protetta Categoria per lavoratori svantaggiati Nessuna delle due C24. Questo è il Suo primo lavoro? Sì C25. In che anno ha iniziato il Suo primo lavoro? C26. A che età ha iniziato a lavorare? C27. Lavora a tempo pieno o part-time (a tempo parziale)? A tempo pieno (vai a C30) A tempo parziale C28.Perchè lavora part-time? n vuole un lavoro a tempo pieno n ha trovato un lavoro a tempo pieno Studia o segue corsi di formazione professionale Per malattia, problemi di salute personali Per prendersi cura dei figli e/o di altre persone non autosufficienti Svolge attività di libero professionista Per avere a disposizione più tempo libero Altri motivi 18

18 C29. Lavora part-time perché nella zona in cui vive i servizi di supporto alla famiglia, compresi quelli a pagamento, sono assenti, inadeguati o troppo costosi? (consideri anche baby-sitter o assistenti a pagamento) Sì, sono assenti/inadeguati i servizi per la cura di bambini Sì, sono assenti/inadeguati i servizi per la cura di persone anziane, malate, disabili Sì, entrambi i servizi sono assenti/inadeguati C30. Escludendo l interruzione per i pasti e gli spostamenti casa-lavoro, di solito quante ore lavora a settimana? Indicare il numero di ore lavorative effettivamente prestate. C31. Quante ore lavorative sono previste dall orario contrattuale? C32. In quale comune lavora? Se non ha un luogo abituale di lavoro, consideri quello dove lavora più spesso. Nel comune di residenza (vai a C37) In altro comune italiano All estero (vai a C34) C33. In quale comune? C34. In quale Stato estero? C35. Per iniziare questo lavoro ha dovuto trasferirsi? Sì, da altro comune italiano Sì, dall estero Sì, ma è tornato nel comune di residenza C36. In quale comune abitava precedentemente? 19

19 C37. Oltre al lavoro di cui abbiamo parlato finora, nel mese di riferimento aveva anche altri lavori? Consideri qualsiasi lavoro (lezioni private, lavori svolti nel fine settimana) retribuito, o il lavoro non pagato, solo se effettuato abitualmente presso la ditta di un familiare: Sì, un altro lavoro Sì, più di uno (passare alla sezione D) C38. Nel mese di riferimento, quante ore ha dedicato a questo secondo lavoro/altri lavori? C39. Fa questo secondo lavoro: Regolarmente Solo in alcune stagioni (o in particolari periodi dell anno) Ogni tanto, quando capita C40. I ricavi che percepisce da questo/i secondo lavoro/i come risultano rispetto alla retribuzione del suo lavoro principale? Inferiori Uguali Maggiori C41. Può dirmi il nome di questo secondo/altri lavori? 20

20 In questa sezione La preghiamo di volerci fornire alcune indicazioni su eventuali Sue esperienze lavorative svolte anteriormente al mese di riferimento, che abbiamo indicato nella prima pagina del questionario. D1. Nel corso della Sua vita, ha mai svolto un lavoro? (Consideri lavoro quello da cui ha ricevuto un guadagno o quello effettuato presso l azienda di un familiare anche non pagato) Sì (vai alla Sezione F), permanentemente inabile al lavoro (il questionario è terminato) D2. In che anno ha smesso di lavorare? D3. Quanti anni aveva? D4. Era iscritto ad un albo o ordine professionale? Sì D5. Era (possibili più risposte): Dipendente Collaboratore coordinato e continuativo (con o senza progetto) Prestatore d opera occasionale Imprenditore Libero professionista Lavoratore in proprio (artigiano, coltivatore, ecc.) Coadiuvante nell azienda familiare Socio di cooperativa D6. Aveva dei dipendenti? (se l aiutavano dei familiari senza essere pagati non li consideri) Sì 21

21 D7. Quale professione esercitava? (consideri l ultimo lavoro svolto) D8. Qual è il motivo principale per cui ha smesso di lavorare? Pensionamento (anzianità,vecchiaia) Licenziamento o mobilità (anche a seguito di fallimento o chiusura attività della ditta in cui lavorava) Lavoro a termine (compreso lavoro occasionale e stagionale) Malattia, problemi di salute personali Maternità, nascita di un figlio Motivi familiari (prendersi cura dei figli, di bambini e/o di altre persone non autosufficienti) Studio o formazione professionale Servizio di leva o servizio civile sostitutivo Altri motivi D9. Cosa faceva l Ente o l Azienda presso la quale lavorava? (indichi i principali beni e/o servizi prodotti) D10. Nell ultimo mese ha ricevuto il sussidio di disoccupazione o l indennità di mobilità o, pur avendone maturato il diritto, è in attesa di riscuoterlo? Sì, sussidio di disoccupazione Sì, indennità di mobilità 22

22 Questa sezione è riservata a coloro che sono attualmente occupati, ma sono alla ricerca di un altro lavoro. E1. Lei cerca un altro lavoro? Sì (il questionario è terminato) E2. Da quanti mesi sta cercando lavoro un nuovo/secondo lavoro? Meno di un mese Da uno a sei mesi Più di sei mesi E3. Vorrebbe avviare un attività in proprio? Sì E4. È iscritto ad un albo o ordine professionale? Sì E5. Sta cercando un nuovo lavoro o un secondo lavoro (da aggiungere a quello attuale)? Un nuovo lavoro Un secondo lavoro (vai a E8) E6. Qual è il motivo principale per cui cerca un nuovo lavoro? Il lavoro attuale è a termine (lavoro a tempo determinato) Teme di perdere l attuale lavoro Considera l attuale lavoro occasionale Per guadagnare di più Per raggiungere più facilmente il luogo di lavoro Per un orario più adatto a prendersi cura dei figli e/o di altri familiari Per un orario diverso (altri motivi) Per un lavoro più qualificante per le proprie capacità/competenze e con maggiori prospettive di carriera Per un lavoro più adatto alle proprie condizioni di salute Altri motivi 23

23 E7. Nel nuovo lavoro vorrebbe lavorare più o meno ore rispetto a quelle lavorate attualmente? Più ore Meno ore Lo stesso numero di ore E8. Nel mese che precede il mese di riferimento, ha fatto qualcosa per cercare lavoro? Sì (vai a E10) E9. Quali delle seguenti azioni di ricerca di lavoro ha fatto in tale periodo (possibili più risposte): Ha avuto contatti con un Centro pubblico per l impiego (ex Ufficio di Collocamento) per cercare lavoro Ha sostenuto un colloquio di lavoro, una selezione presso privati Ha sostenuto prove scritte e/o orali di un concorso pubblico Ha inviato una domanda per partecipare ad un concorso pubblico Ha esaminato offerte di lavoro sui giornali Ha messo inserzioni sui giornali o ha risposto ad annunci Ha fatto domande di lavoro e/o inviato( o consegnato) curriculum a privati Ha cercato lavoro su Internet Ha avuto contatti con una agenzia interinale o con una struttura di intermediazione (pubblica o privata) diversa da un Centro pubblico per l impiego per cercare lavoro Ha cercato terreni, locali, attrezzature per avviare una attività autonoma Ha chiesto permessi, licenze, finanziamenti per avviare una attività autonoma Altra azione E10. È mai stato in contatto con un Centro pubblico per l impiego (ex Ufficio pubblico di collocamento)? Sì (vai E13) 24

24 E11. Qual è stato il motivo dell ultimo contatto (possibili più risposte)? Iscrizione Verificare l esistenza di opportunità di lavoro Ha ricevuto un offerta di lavoro Ha ricevuto un offerta di partecipazione ad un corso di formazione professionale organizzato e/o riconosciuto dalla Regione Ha ricevuto un offerta di partecipazione ad un altro tipo di corso di formazione professionale (non della Regione) Compilare un test attitudinale Consulenza o orientamento per trovare lavoro Aggiornare la cartella personale Primo contatto per informazioni Ha ricevuto un offerta di tirocinio Altro E12. Quando è stata l ultima volta che ha avuto contatti con un Centro pubblico per l Impiego? Meno di 1 mese Da 1 a meno di 7 mesi Da 7 mesi a meno di 1 anno Da 1 a meno di 3 anni Da 3 anni o più anni E13. Negli ultimi 6 mesi ha avuto contatti con un agenzia di lavoro interinale? Sì E14. Negli ultimi 6 mesi ha ricevuto un offerta di lavoro da una di queste strutture (possibili più risposte)? Sì, da una agenzia di lavoro interinale Sì, da un altra struttura (pubblica o privata) (il questionario è terminato) 25

25 Questa sezione è riservata a coloro che non sono attualmente occupati e sono alla ricerca di un lavoro. F1. Cerca un lavoro? Sì (vai a F3) F2. Perché? (il questionario è terminato) F3. Da quanti mesi sta cercando lavoro? Meno di un mese Da uno a sei mesi Più di sei mesi F4. Vorrebbe avviare un attività in proprio? Sì F5. È iscritto ad un albo o ordine professionale? Sì F6. Quali delle seguenti azioni di ricerca di lavoro ha fatto in tale periodo (possibili più risposte): Ha avuto contatti con un Centro pubblico per l impiego (ex Ufficio di Collocamento) per cercare lavoro Ha sostenuto un colloquio di lavoro, una selezione presso privati Ha sostenuto prove scritte e/o orali di un concorso pubblico Ha inviato una domanda per partecipare ad un concorso pubblico Ha esaminato offerte di lavoro sui giornali Ha messo inserzioni sui giornali o ha risposto ad annunci Ha fatto domande di lavoro e/o inviato( o consegnato) curriculum a privati Ha cercato lavoro su Internet Ha avuto contatti con una agenzia interinale o con una struttura di intermediazione (pubblica o privata) diversa da un Centro pubblico per l impiego per cercare lavoro Ha cercato terreni, locali, attrezzature per avviare una attività autonoma Ha chiesto permessi, licenze, finanziamenti per avviare una attività autonoma Altra azione 26

26 F7. Immediatamente prima di iniziare a cercare un lavoro: Studiava Era in servizio militare o in servizio civile sostitutivo Lavorava Si prendeva cura della casa e/o dei familiari In altra condizione F8. Sta cercando un lavoro a tempo pieno o part-time (a tempo parziale)? Tempo pieno Part-time (vai a F10) Senza preferenze F9. Sarebbe disposto ad accettare un lavoro part-time? Sì F10. Sta cercando un lavoro a termine o a tempo indeterminato (senza una scadenza)? A termine (vai a F12) A tempo indeterminato F11. Sarebbe disposto ad accettare un lavoro a termine? Sì F12. Sarebbe disposto a lavorare: Soltanto nel comune di residenza In altro comune raggiungibile giornalmente Ovunque, in Italia Ovunque, anche all estero 27

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a a... (Comune)...

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a a... (Comune)...

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a a... (Comune)...

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008 Giunta Regionale-Direzione Lavoro Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Mod. ISTAT/P/90/E SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA (A cura del Comune) Provincia... Comune... RILEVAZIONE TRIMESTRALE DELLE FORZE DI LAVORO Numero generale progressivo: da

Dettagli

CONDIZIONE LAVORATIVA PASSATA 2. CORSI, SEMINARI, LEZIONI PRIVATE (PER LE PERSONE DI 18 ANNI E PIÙ) (PER LE PERSONE DI 18 ANNI E PIÙ)

CONDIZIONE LAVORATIVA PASSATA 2. CORSI, SEMINARI, LEZIONI PRIVATE (PER LE PERSONE DI 18 ANNI E PIÙ) (PER LE PERSONE DI 18 ANNI E PIÙ) - 3 - Scheda individuale del componente n. (col.1 della Scheda Generale) 1. CONDIZIONE LAVORATIVA PASSATA (PER LE PERSONE DI 2. CORSI, SEMINARI, LEZIONI PRIVATE (PER LE PERSONE DI 1.1 Data di nascita f

Dettagli

Codice Fiscale. Via/Piazza/Località. CAP Comune Provincia Stato. CAP Comune Provincia

Codice Fiscale. Via/Piazza/Località. CAP Comune Provincia Stato. CAP Comune Provincia SCHEDA DI ISCRIZIONE Nr.codice progetto PO0713II120101 (a cura dell operatore) Data di presentazione Denominazione progetto OPERATORE SOCIO SANITARIO Ammesso al progetto Non ammesso al progetto Indicare

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici.il... sottoscritto/a.. Sesso M _ F. nato/a (Comune)..) il.. Codice Fiscale. Fa domanda di partecipazione

Dettagli

DOMANDA DI PRE-ISCRIZIONE / ISCRIZIONE - ANNO FORMATIVO 2010/2011

DOMANDA DI PRE-ISCRIZIONE / ISCRIZIONE - ANNO FORMATIVO 2010/2011 DOMANDA DI PRE-ISCRIZIONE / ISCRIZIONE - ANNO FORMATIVO 2010/2011 Gruppo e Codice Operatore A 1494 1-2009 Progressivo Componente Denominazione Componente CONSORZIO INTERCOMUNALE DEL NOVESE DEI SERVIZI

Dettagli

Giunta Regionale Sezione Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Giunta Regionale Sezione Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) giunta regionale Allegato A al Decreto n. 842 del 29-12-2015 pag. 1/5 Richiesta di partecipazione e dati anagrafici Giunta Regionale Sezione Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)...l...

Dettagli

CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 1234567890 FOGLIO INDIVIDUALE AGGIUNTIVO Sistema Statistico Nazionale Istituto Nazionale di Statistica 15 Riservato al Rilevatore e al Comune Codice Questionario Data della consegna giorno 9 OTTOBRE 2011

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Domanda di partecipazione GARANZIA GIOVANI: UNA RETE DI OPPORTUNITA' SUL TERRITORIO VERONESE Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a a...

Dettagli

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) INVESTIAMO PER IL VOSTRO FUTURO Giunta Regionale-Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE al corso per RECEPTIONIST FRONT OFFICE ALBERGHIERO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE al corso per RECEPTIONIST FRONT OFFICE ALBERGHIERO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE al corso per 634-2-1785-2017 RECEPTIONIST FRONT OFFICE ALBERGHIERO Il sottoscritto cognome e nome nato a il Residente in via n localita Comune Cap provincia Cod. fiscale Tel.

Dettagli

DOMANDA DI PRE-ADESIONE (indicare solo un progetto)

DOMANDA DI PRE-ADESIONE (indicare solo un progetto) DOMANDA DI PRE-ADESIONE (indicare solo un progetto) Beauty Consultant (formazione gratuita a Mestre, Treviso e Padova + 23 tirocini retribuiti) Esperto in Marketing Turistico (formazione gratuita a Mestre

Dettagli

Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro Questionario

Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro Questionario Istituto Nazionale di Statistica Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro Questionario 2004 Cenni di guida alla lettura Il questionario qui presentato è una versione semplificata di quello informatico

Dettagli

Studiare il lavoro. Metodi quantitativi - direttivi Metodi qualitativi - non/direttivi

Studiare il lavoro. Metodi quantitativi - direttivi Metodi qualitativi - non/direttivi Studiare il lavoro. Metodi quantitativi - direttivi Metodi qualitativi - non/direttivi Dott.Riccardo Guidi riccardo.guidi@sp.unipi.it Mercoledì 29 Febbraio Rilevazione sulle forze di lavoro ISTAT E la

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO progetto IMPARA L ARTE E METTILA DA PARTE

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO progetto IMPARA L ARTE E METTILA DA PARTE DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO progetto IMPARA L ARTE E METTILA DA PARTE n. C.I.P. 2007.IT.051.PO.003/IV/E/F/9.2.1FP/0251 attuato nell ambito dell avviso n. 6 del 26.05.2009 Il/La sottoscritta/o

Dettagli

Giunta Regionale Direzione Istruzione e Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Giunta Regionale Direzione Istruzione e Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) giunta regionale Allegato A al Decreto n. 842 del 29-12-2015 pag. 1/11 Giunta Regionale Direzione Istruzione e Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione

Dettagli

Giunta Regionale Direzione Formazione e Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Giunta Regionale Direzione Formazione e Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Giunta Regionale Direzione Formazione e Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......(cognome Nome).

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...il/la. sottoscritto/a... (Cognome Nome). Sesso M F _ nato/a a... (Comune)... (Provincia)...(Stato)...

Dettagli

Giunta Regionale Sezione Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Giunta Regionale Sezione Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) giunta regionale Allegato A al Decreto n. 842 del 29-12-2015 pag. 1/11 Giunta Regionale Sezione Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati

Dettagli

Giunta Regionale Sezione Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Giunta Regionale Sezione Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) giunta regionale Allegato A al Decreto n. 842 del 29-12-2015 pag. 1/11 Giunta Regionale Sezione Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati

Dettagli

Giunta Regionale Sezione Lavoro Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Giunta Regionale Sezione Lavoro Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) giunta regionale pag. 1/11 Giunta Regionale Sezione Lavoro Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......(cognome

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008

Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008 Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008 Giunta Regionale-Direzione Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008

Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008 Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008 Giunta Regionale-Direzione Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a a... (Comune)... (Provincia)....(Stato)...

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...il/la. sottoscritto/a... (Cognome Nome). Sesso M F _ nato/a a... (Comune)... (Provincia)...(Stato)...

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a a... (Comune)... (Provincia)....(Stato)...

Dettagli

Tavola 1 - Azioni di ricerca intraprese dalle persone in cerca di lavoro nell'ultimo mese - I trimestre 2015 (valori assoluti e percentuali)

Tavola 1 - Azioni di ricerca intraprese dalle persone in cerca di lavoro nell'ultimo mese - I trimestre 2015 (valori assoluti e percentuali) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva 11 a Commissione "Lavoro, previdenza sociale" del Senato della Repubblica Roma, 8 luglio 2015 Tavola

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica. Rilevazione sulle Forze di Lavoro. Questionario (VERSIONE STANDARD) I TRIMESTRE 2010

Istituto Nazionale di Statistica. Rilevazione sulle Forze di Lavoro. Questionario (VERSIONE STANDARD) I TRIMESTRE 2010 Istituto Nazionale di Statistica Rilevazione sulle Forze di Lavoro Questionario (VERSIONE STANDARD) I TRIMESTRE 2010 Roma, Luglio 2010 1 Scheda generale (SG) Per tutte le persone della famiglia SG1. Data

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 466 del 09/12/2016

Allegato B al Decreto n. 466 del 09/12/2016 Allegato B al Decreto n. 466 del 09/12/2016 Giunta Regionale - Direzione Formazione e Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l...

Dettagli

Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......(cognome Nome). Sesso M F nato/a

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008

Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008 Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008 Giunta Regionale-Sezione Lavoro Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...il/la. sottoscritto/a... (Cognome Nome). Sesso M F _ nato/a a... (Comune)... (Provincia)...(Stato)...

Dettagli

Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) ...l... sottoscritto/a...(cognome Nome).

Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) ...l... sottoscritto/a...(cognome Nome). Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......(cognome Nome). Sesso M F nato/a

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...il/la. sottoscritto/a... (Cognome Nome). Sesso M F _ nato/a a... (Comune)... (Provincia)...(Stato)...

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...il/la. sottoscritto/a... (Cognome Nome). Sesso M F _ nato/a a... (Comune)... (Provincia)...(Stato)...

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Giunta Regionale-Direzione Istruzione Domanda di partecipazione Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a a... (Comune)... (Provincia)....(Stato)...

Dettagli

CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*)

CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*) CONDIZIONE PROFESSIONALE PREVALENTE ATTUALE (*) Il presente questionario serve a raccogliere alcune informazioni sulla sua condizione professionale, al momento della compilazione. Tali informazioni saranno

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a a... (Comune)...

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008

Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008 Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008 Giunta Regionale-Sezione Lavoro Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......

Dettagli

Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......(cognome Nome). Sesso M F nato/a

Dettagli

Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......(cognome Nome). Sesso M F nato/a

Dettagli

Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......(cognome Nome). Sesso M F nato/a

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008

Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008 Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008 Giunta Regionale-Sezione Lavoro Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......

Dettagli

Giunta Regionale - Sezione lavoro Domanda di partecipazione

Giunta Regionale - Sezione lavoro Domanda di partecipazione Giunta Regionale - Sezione lavoro Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a

Dettagli

Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......(cognome Nome). Sesso M F nato/a

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a a... (Comune)... (Provincia)....(Stato)...

Dettagli

Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......(cognome Nome). Sesso M F nato/a

Dettagli

Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......(cognome Nome). Sesso M F nato/a

Dettagli

Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......(cognome Nome). Sesso M F nato/a

Dettagli

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......(cognome Nome). Sesso M F nato/a a... (Comune)... (Provincia)....(Stato)...

Dettagli

ISTAT. I Trimestre. Codice SN074

ISTAT. I Trimestre. Codice SN074 ISTAT Rilevazione Forze di Lavoro I Trimestre 2008 Codice SN074 ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it

Dettagli

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Giunta Regionale Sezione Lavoro - Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a a... (Comune)...

Dettagli

RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI GUIDA TURISTICA CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI GUIDA TURISTICA CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE Domanda pervenuta il / / n. RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI GUIDA TURISTICA CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE Nome Cognome Data nascita Comune Nascita

Dettagli

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica Allegato statistico Audizione dell Istituto nazionale di statistica Dott. Emanuele Baldacci Direttore del Dipartimento per l integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e ricerca Dott.ssa

Dettagli

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Giunta Regionale-Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a

Dettagli

CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE. N. Telefonico Cell. (STAMPATELLO) Via CAP Città Prov.

CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE. N. Telefonico Cell.  (STAMPATELLO) Via CAP Città Prov. Domanda pervenuta il / / n. RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL PERCORSO FORMATIVO PER GUIDA TURISTICA ( Rif. P.A. 2014-2371/MO autorizzato dalla Provincia di Modena FP 128 Determina del 08.09.2015) CON INTERA

Dettagli

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) INVESTIAMO PER IL VOSTRO FUTURO Giunta Regionale-Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......

Dettagli

ISTAT. I Trimestre. Codice SN071

ISTAT. I Trimestre. Codice SN071 ISTAT Rilevazione Forze di Lavoro I Trimestre 2009 Codice SN071 ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a a... (Comune)...

Dettagli

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Giunta Regionale-Sezione Lavoro Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a a...

Dettagli

Indagine statistica. MESAGNE - La questione del lavoro per i cittadini residenti in età post istruzione/formazione

Indagine statistica. MESAGNE - La questione del lavoro per i cittadini residenti in età post istruzione/formazione Progetto PROMETEO - 2011 Indagine statistica MESAGNE - La questione del lavoro per i cittadini residenti in età post istruzione/formazione Che cosa è La rilevazione campionaria sulle Forze di Lavoro dei

Dettagli

Indagine sugli esiti occupazionale dei laureati in possesso di un Master universitario (di primo o secondo livello) conseguito nell anno 2014

Indagine sugli esiti occupazionale dei laureati in possesso di un Master universitario (di primo o secondo livello) conseguito nell anno 2014 Indagine sugli esiti occupazionale dei laureati in possesso di un Master universitario (di primo o secondo livello) conseguito nell anno 2014 Rilevazione 2015 1 1) Il piano formativo del Master da Lei

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Questionario A. In cerca di occupazione

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Questionario A. In cerca di occupazione DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Questionario A In cerca di occupazione Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......

Dettagli

SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA STUDENTE SEZIONE 1 DATI ANAGRAFICI

SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA STUDENTE SEZIONE 1 DATI ANAGRAFICI ALLEGATO 3 SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA STUDENTE SEZIONE 1 DATI ANAGRAFICI Codice Fiscale Nome Cognome Telefono (non obbligatorio) Cellulare (non obbligatorio) E-mail (non obbligatorio) SEZIONE 2 - EVENTUALI

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica. Rilevazione sulle Forze di Lavoro. Questionario (VERSIONE STANDARD) I TRIMESTRE 2011

Istituto Nazionale di Statistica. Rilevazione sulle Forze di Lavoro. Questionario (VERSIONE STANDARD) I TRIMESTRE 2011 Istituto Nazionale di Statistica Rilevazione sulle Forze di Lavoro Questionario (VERSIONE STANDARD) I TRIMESTRE 2011 Roma, Luglio 2011 1 Scheda generale (SG) Per tutte le persone della famiglia SG1. Data

Dettagli

SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA STUDENTE

SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA STUDENTE SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA STUDENTE SEZIONE 1 DATI ANAGRAFICI Codice Fiscale Nome Cognome Telefono (non obbligatorio) Cellulare (non obbligatorio) E-mail (non obbligatorio) SEZIONE 2 - EVENTUALI ANNI RIPETUTI

Dettagli

SEZIONE 1 DATI ANAGRAFICI

SEZIONE 1 DATI ANAGRAFICI ALLEGATO B SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA STUDENTE SEZIONE 1 DATI ANAGRAFICI Codice Fiscale Nome Cognome Telefono (non obbligatorio) Cellulare (non obbligatorio) E-mail (non obbligatorio) SEZIONE 2 - EVENTUALI

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica. Rilevazione sulle Forze di Lavoro. Questionario (VERSIONE MFR) I TRIMESTRE 2012

Istituto Nazionale di Statistica. Rilevazione sulle Forze di Lavoro. Questionario (VERSIONE MFR) I TRIMESTRE 2012 Istituto Nazionale di Statistica Rilevazione sulle Forze di Lavoro Questionario (VERSIONE MFR) I TRIMESTRE 2012 Roma, Maggio 2012 1 Scheda generale (SG) Per tutte le persone della famiglia SG1. Data di

Dettagli

Allegato A Richiesta di attribuzione assegno formativo

Allegato A Richiesta di attribuzione assegno formativo Bollo a norma di legge Regione Emilia Romagna Servizio Programmazione, Valutazione e Interventi regionali nell ambito delle Politiche della Formazione e del Lavoro Viale Aldo Moro 38 40127 Bologna (BO)

Dettagli

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Giunta Regionale-Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici Il/La sottoscritto/a.... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a...

Dettagli

SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA STUDENTE

SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA STUDENTE Allegato n.3 SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA STUDENTE SEZIONE 1 DATI ANAGRAFICI Codice Fiscale Nome Cognome Telefono (non obbligatorio) Cellulare (non obbligatorio) E-mail (non obbligatorio) SEZIONE 2 - EVENTUALI

Dettagli

SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA STUDENTE

SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA STUDENTE SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA STUDENTE SEZIONE 1 DATI ANAGRAFICI Codice Fiscale Nome Cognome Telefono Cellulare E-mail SEZIONE 2 - EVENTUALI ANNI RIPETUTI Anni ripetuti scuola primaria nessuno 5 1 anno 2

Dettagli

In questa sezione indicare, se disponibile, il titolo di studio e la condizione occupaziona le della madre e del padre

In questa sezione indicare, se disponibile, il titolo di studio e la condizione occupaziona le della madre e del padre Allegato n.2 SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA STUDENTE SEZIONE 1 DATI ANAGRAFICI Codice Fiscale Nome Cognome Telefono (non obbligatorio) Cellulare (non obbligatorio) SEZIONE 2 - EVENTUALI ANNI RIPETUTI Anni

Dettagli

SCHEDA DI ISCRIZIONE

SCHEDA DI ISCRIZIONE RISERVATO ENTE Domanda pervenuta il / / n. SCHEDA DI ISCRIZIONE Competenze per Tecnico esperto nella gestione di servizi Il corso fornisce competenze utili per esercitare il ruolo di Responsabile Attività

Dettagli

QUESTIONARIO PER LE UTENTI DEI CENTRI PER L IMPIEGO

QUESTIONARIO PER LE UTENTI DEI CENTRI PER L IMPIEGO Provincia di Arezzo QUESTIONARIO PER LE UTENTI DEI CENTRI PER L IMPIEGO Zona di residenza - Aretino - Casentino - Valdarno - Valdichiana - Valtiberina 2006 Dati personali utilizzati a fini istituzionali

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE. DOMANDA DI ISCRIZIONE (scrivere in stampatello) nato/a il a. ( ) Stato. Codice Fiscale

DOMANDA DI ISCRIZIONE. DOMANDA DI ISCRIZIONE (scrivere in stampatello) nato/a il a. ( ) Stato. Codice Fiscale (scrivere in stampatello) PAG. 1/5 l sottoscritto/a nato/a il a. ( ) Stato. Codice Fiscale fa domanda di partecipazione al corso ( denominazione) Al riguardo dichiara: - di essere 1. Uomo 2. Donna - di

Dettagli

! NOTA BENE La presente iscrizione non comporta l ammissione immediata al corso.

! NOTA BENE La presente iscrizione non comporta l ammissione immediata al corso. Rif. PA 2012-762/RA START UP! Per-corsi di orientamento alla creazione di impresa PROGETTO 1:PER-CORSO DI ORIENTAMENTO ALLA CREAZIONE DI IMPRESA COOPERATIVA Approvato con DGP 18 DEL 30/01/2013 SCHEDA DI

Dettagli

Modulo 4 Il questionario

Modulo 4 Il questionario Modulo 4 Il questionario Obiettivi conoscitivi I dati raccolti dalla RFL sono la principale fonte informativa sul mercato del lavoro Forniscono: Le stime ufficiali degli occupati e dei disoccupati Indicazioni

Dettagli

D D 7. Nessuno dei precedenti D

D D 7. Nessuno dei precedenti D Questionario 1. Qual è il suo titolo di studio più elevato? 1. Nessun titolo 2. Licenza elementare 3. Licenza media inferiore 4. iploma di scuola superiore di 2-3 anni che non consente l'iscrizione all'universitè

Dettagli

FABCUBE ACADEMY: WEB MAKER

FABCUBE ACADEMY: WEB MAKER DGR n. 578 del 28 aprile 2017 FONDO SOCIALE EUROPEO IN SINERGIA CON IL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE POR 2014 2020 Ob. Investimenti a favore della crescita e dell occupazione #SognaStudiaCrea Anno

Dettagli

Definire e misurare il lavoro

Definire e misurare il lavoro Anno Accademico 2013-2014 Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro 19/03/2014 Definire e misurare il lavoro Figure del lavoro a partire dalla RCFL / Istat RICCARDO GUIDI / riccardo.guidi@sp.unipi.it

Dettagli

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RETE

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RETE Codice Fiscale Nome Cognome Telefono (non obbligatorio) Cellulare (non obbligatorio) E-mail (non obbligatorio) CANDIDATURA AL PON: titolo del PON MODULO/I in ordine di preferenza: 1) 2) 3) SEZIONE 1 DATI

Dettagli

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) INVESTIAMO PER IL VOSTRO FUTURO Giunta Regionale-Direzione Lavoro Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......

Dettagli

(rispondere solo se si frequenta una scuola secondaria di secondo grado)

(rispondere solo se si frequenta una scuola secondaria di secondo grado) ATTENZIONE - COMPILARE 2 schede SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA STUDENTE SEZIONE 1 DATI ANAGRAFICI Codice Fiscale Nome Cognome Telefono Cellulare E-mail SEZIONE 2 - EVENTUALI ANNI RIPETUTI Anni ripetuti scuola

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione UNA RETE PER I GIOVANI Progetti per l incremento dell impatto delle policy del Piano regionale di Garanzia Giovani e il potenziamento dell azione della rete dei servizi per la formazione e il lavoro DGR

Dettagli

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Giunta Regionale-Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a

Dettagli

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) INVESTIAMO PER IL VOSTRO FUTURO Giunta Regionale-Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......

Dettagli