Modulo 4 Il questionario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo 4 Il questionario"

Transcript

1 Modulo 4 Il questionario

2 Obiettivi conoscitivi I dati raccolti dalla RFL sono la principale fonte informativa sul mercato del lavoro Forniscono: Le stime ufficiali degli occupati e dei disoccupati Indicazioni sullo stato e sulla dinamica del mercato del lavoro Armonizzata a livello europeo Supportano le decisioni di politica economica e del lavoro e politica sociale

3 Informazioni sul campione La famiglia estratta viene intervistata con riferimento a una specifica settimana del trimestre Nel campione sono rappresentate tutte le settimane dell anno IL PERIODO DI RIFERIMENTO Arco temporale a cui si riferiscono le principali informazioni 1 settimana: attività lavorativa svolta dall intervistato 4 settimane: istruzione e formazione ricerca di lavoro

4 Classificazione degli intervistati OCCUPATI hanno lavorato nella settimana di riferimento ricevendo un guadagno (almeno 1 ora) oppure erano assenti dal lavoro, ma l assenza non supera i 3 mesi oppure durante l assenza ricevono almeno il 50% della retribuzione (Le lavoratrici in maternità sono quindi considerate occupate) NON OCCUPATI non hanno un lavoro hanno un lavoro non retribuito (stage gratuito) oppure erano assenti dal lavoro per un periodo prolungato ricevendo meno del 50% dello stipendio

5 Classificazione degli intervistati non occupati DISOCCUPATI Non Occupati tra 15 e 74 anni che: hanno cercato attivamente lavoro nelle 4 settimane di riferimento oppure hanno già trovato un lavoro che inizierà entro 3 mesi e sono disponibili ad iniziare un lavoro entro 2 settimane NON FORZE LAVORO Minori di 15 anni Non Occupati con oltre 74 anni Non occupati tra 15 e 74 anni che non hanno cercato attivamente lavoro nelle 4 settimane di riferimento e/o non sono disponibili ad iniziare un lavoro entro 2 settimane

6 Popolazione Fino a 15 anni 15 anni o più Nessuna ora lavoro 1 ora lavoro Non ha lavoro o assenza prolungata Assenza non prolungata 75 anni o più anni Non cerca attivamente o non è disponibile Cerca attivamente ed è disponibile NON FORZE LAVORO DISOCCUPATI OCCUPATI

7 indice sezioni Struttura del questionario Indice delle sezioni

8 I percorsi del questionario elettronico Scheda Generale Riepilogo componenti con stato intervista Numero di componenti Una scheda per componente Riepilogo componenti Selezione eleggibile Sezione A Chi risponde all intervista Sezione B Situazione lavorativa nella settimana di riferimento Occupato Sezione C Attività lavorativa principale Sezione D Attività lavorativa secondaria Sezione F Ricerca di lavoro Sezione G Servizi per l impiego e Agenzie per il lavoro Sezione H Istruzione e formazione professionale Sezione I Condizione prevalente e residenza Sezione L Notizie aggiuntive sulla famiglia Sezione M Situazione intervista Sezione N Codifiche in sospeso Non Occupato Sezione E Precedenti esperienze di lavoro Inabile Chiusura intervista familiare A cura dell intervistatore Q u e s t i o n a r i o I n d i v i d u a l e

9 Il Questionario individuale RFL: la struttura wording quesiti filtri tra quesiti Gli help in linea sono un aiuto per classificare alcune modalità del questionario ricostruzione variabili Questionario RFL Help in linea quesiti Hard / Soft regole compatibilità informazioni già rilevate Quesiti a conferma nelle successive interviste Script istruzioni Informatiche Descrizione dell argomento delle sezioni e sottosezioni

10 A Sezione A : Chi risponde ai quesiti Obiettivo Individuazione del rispondente Informazioni rilevate Rispondente: l interessato o altro componente della famiglia (proxy) Motivo della proxy

11 L intervista va fatta a tutti i componenti della famiglia, evitando le interviste proxy Si chiamano proxy le risposte non date direttamente dalla persona interessata ma da un familiare, o da un altro parente che non vive in famiglia, o da un altra persona Sono necessarie: Per le persone della famiglia temporaneamente assenti per un periodo superiore a quello di intervista (esempio: studio, lavoro, salute) Sono da evitare: Per le persone assenti al momento dell intervista o temporaneamente impegnate In questi casi si procede con l intervista per le persone presenti e si chiede un appuntamento per le persone assenti. Soltanto se ciò non fosse possibile si può ricorrere all intervista proxy

12 Esempio di quesito proxy Nella settimana da LUNEDI 16 Gennaio a DOMENICA 22, Lei avrebbe voluto lavorare un numero di ore diverso da quelle che ha svolto? Se svolge più di un lavoro consideri l orario complessivo. Si, meno ore Si, più ore No (avrebbe voluto lavorare lo stesso numero di ore) Non sa Comparirà il nome dell individuo a cui si riferiscono le informazioni Spesso comparirà il Non sa Mario

13 B Sezione B : Situazione lavorativa nella settimana di riferimento Obiettivo Identificazione di occupati e non occupati Chi risponde: persone di 15 anni o più Informazioni rilevate Aver svolto o meno un ora di lavoro Eventuale assenza dal lavoro - Motivo dell assenza - Posizione nella professione - Durata dell assenza - Entità della eventuale retribuzione

14 B1. La scorsa settimana Lei ha svolto almeno un ora di lavoro? Consideri il lavoro da cui ha ricavato o ricaverà un guadagno o il lavoro non pagato solo se effettuato abitualmente presso la ditta di un familiare. Sì No Permanentemente inabile al lavoro 1 _ 2 _ messaggio di conferma 3 _ Help in linea SI: Attività lavorativa retribuita (denaro, voucher o corrispettivi materiali) Non retribuita solo se coadiuvante familiare Con o senza contratto, regolare irregolare Italia o estero Casi particolari da considerare occupati: Stagisti e tirocinanti se con compenso non monetario continuativo (es. buoni pasto, buoni benzina, scheda telefonica) Persone che stanno avviando una nuova attività autonoma

15 B1. La scorsa settimana Lei ha svolto almeno un ora di lavoro? Consideri il lavoro da cui ha ricavato o ricaverà un guadagno o il lavoro non pagato solo se effettuato abitualmente presso la ditta di un familiare. Sì No Permanentemente inabile al lavoro 1 _ 2 _ messaggio di conferma 3 _ Attenzione stai registrando che il componente NON HA LAVORATO. Accertati che la risposta corrisponda alla situazione effettiva chiedendo: Mi scusi, sempre in quella settimana, ha forse dedicato almeno un ora del suo tempo a lavori saltuari guadagnando qualcosa (o a stage o tirocinio con qualche forma di compenso)?

16 Non ha svolto ore di lavoro nella settimana di riferimento B2. Sempre nella settimana che va da lunedì a domenica Lei aveva comunque un lavoro che non ha svolto, ad esempio per ridotta attività, malattia, vacanza, cassa integrazione guadagni, maltempo, etc. Solo in caso di necessità leggere: Consideri il lavoro da cui ha ricavato o ricaverà un guadagno o il lavoro non pagato solo se effettuato abitualmente presso la ditta di un familiare. Sì No 1 _ 2 _ Help in linea SI: tornerà al lavoro al termine del periodo di assenza (B3) NO: casi particolari, da non considerare occupati: lavoro occasionale o stagionale alle dipendenze chi percepisce solo utili dall azienda lavoratore in mobilità

17 B3. Qual è il motivo principale per cui non ha lavorato in quella settimana? Cassa Integrazione Guadagni (CIG) 1 _ Ridotta attività dell impresa per motivi economici e/o tecnici (esclusa CIG) 2 _ Controversia di lavoro 4 _ Maltempo 5 _ Malattia, problemi di salute personali 6 _ Ferie 7 _ Festività nella settimana 8 _ Orario variabile o flessibile (ad es. riposo compensativo) 9 _ Part-time verticale 10 _ Studio o Formazione non organizzata nell ambito del proprio lavoro 11 _ Assenza obbligatoria maternità 12 _ Assenza facoltativa fino all ottavo anno del bambino (congedo parentale) 13 _ Motivi familiari (esclusa maternità obbligatoria e congedo parentale) 14 _ Mancanza/scarsità di lavoro 15 _ Fa un lavoro occasionale 994 _ Fa un lavoro stagionale alle dipendenze (ad es. bagnino, raccoglitore di frutta, cameriere in montagna d inverno etc.) 995 _ Altro motivo (specificare) 996 _ NERE alla sezione C (occupati) BLU continuano la sezione B (ulteriori informazioni per classificarlo occupato o non occupato) ROSSE non sono motivo di assenza alla sezione E (non occupati) Help in linea

18 B1.1 B1. La scorsa settimana Lei ha svolto almeno un ora di lavoro? Consideri il lavoro da cui ha ricavato o ricaverà un guadagno o il lavoro non pagato solo se effettuato abitualmente presso la ditta di un familiare. Sì No Permanentemente inabile al lavoro 1 _ 2 _ 3 _ Quale risposta scegliereste nel caso in cui l intervistato vi risponde 1. Sono un informatico e la settimana scorsa sono stato impegnato in un corso di formazione aziendale

19 B1.2 B1. La scorsa settimana Lei ha svolto almeno un ora di lavoro? Consideri il lavoro da cui ha ricavato o ricaverà un guadagno o il lavoro non pagato solo se effettuato abitualmente presso la ditta di un familiare. Sì No Permanentemente inabile al lavoro 1 _ 2 _ 3 _ Quale risposta scegliereste nel caso in cui l intervistato vi risponde 2. Sono un negoziante e la settimana scorsa ero impegnato nella svendita totale perché l attività è fallita.

20 B1.3 B1. La scorsa settimana Lei ha svolto almeno un ora di lavoro? Consideri il lavoro da cui ha ricavato o ricaverà un guadagno o il lavoro non pagato solo se effettuato abitualmente presso la ditta di un familiare. Sì No Permanentemente inabile al lavoro 1 _ 2 _ 3 _ Quale risposta scegliereste nel caso in cui l intervistato vi risponde 3. Sono stato in Cassa Integrazione Guadagni a 0 ore

21 B1.4 B1. La scorsa settimana Lei ha svolto almeno un ora di lavoro? Consideri il lavoro da cui ha ricavato o ricaverà un guadagno o il lavoro non pagato solo se effettuato abitualmente presso la ditta di un familiare. Sì No Permanentemente inabile al lavoro 1 _ 2 _ 3 _ Quale risposta scegliereste nel caso in cui l intervistato vi risponde 4. Sto facendo un corso di formazione per il quale percepisco solo un rimborso spese; al termine del corso ci sarà una selezione e ai migliori verrà offerto un lavoro

22 B1.4 B1. La scorsa settimana Lei ha svolto almeno un ora di lavoro? Consideri il lavoro da cui ha ricavato o ricaverà un guadagno o il lavoro non pagato solo se effettuato abitualmente presso la ditta di un familiare. Sì No Permanentemente inabile al lavoro 1 _ 2 _ 3 _ Quale risposta scegliereste nel caso in cui l intervistato vi risponde 5. Sto facendo uno stage per il quale percepisco solo un rimborso spese

23 B1.4 B1. La scorsa settimana Lei ha svolto almeno un ora di lavoro? Consideri il lavoro da cui ha ricavato o ricaverà un guadagno o il lavoro non pagato solo se effettuato abitualmente presso la ditta di un familiare. Sì No Permanentemente inabile al lavoro 1 _ 2 _ 3 _ Quale risposta scegliereste nel caso in cui l intervistato vi risponde 6. Sono in mobilità

24 B3.1 B3. Qual è il motivo principale per cui non ha lavorato in quella settimana? Ridotta attività dell impresa per motivi economici e/o tecnici (esclusa CIG) Malattia, problemi di salute personali Studio o formazione non organizzata nell ambito del proprio lavoro Assenza obbligatoria per maternità Assenza facoltativa fino all ottavo anno del bambino (congedo parentale) Motivi familiari (esclusa maternità obbligatoria e congedo parentale) Mancanza/scarsità di lavoro Altro motivo (specificare) 2 _ 6 _ 10 _ 12 _ 13 _ 14 _ 15 _ 996 _ Quale risposta scegliereste nel caso in cui l intervistato vi risponde 1. Sono in aspettativa

25 B3.2 B3. Qual è il motivo principale per cui non ha lavorato in quella settimana? Ridotta attività dell impresa per motivi economici e/o tecnici (esclusa CIG) Malattia, problemi di salute personali Ferie Assenza obbligatoria per maternità Assenza facoltativa fino all ottavo anno del bambino (congedo parentale) Motivi familiari (esclusa maternità obbligatoria e congedo parentale) Mancanza/scarsità di lavoro Altro motivo (specificare) 2 _ 6 _ 7 _ 12 _ 13 _ 14 _ 15 _ 996 _ Quale risposta scegliereste nel caso in cui l intervistato vi risponde 2. La scorsa settimana non ho lavorato perché mia moglie ha partorito

26 B3.3 B3. Qual è il motivo principale per cui non ha lavorato in quella settimana? Ridotta attività dell impresa per motivi economici e/o tecnici (esclusa CIG) Malattia, problemi di salute personali Ferie Assenza obbligatoria per maternità Assenza facoltativa fino all ottavo anno del bambino (congedo parentale) Motivi familiari (esclusa maternità obbligatoria e congedo parentale) Mancanza/scarsità di lavoro Altro motivo (specificare) 2 _ 6 _ 7 _ 12 _ 13 _ 14 _ 15 _ 996 _ Quale risposta scegliereste nel caso in cui l intervistato vi risponde 3. Sono stato assente dal lavoro per 15 giorni per accudire mio figlio di 3 anni

27 B3.4 B3. Qual è il motivo principale per cui non ha lavorato in quella settimana? Ridotta attività dell impresa per motivi economici e/o tecnici (esclusa CIG) Malattia, problemi di salute personali Ferie Assenza obbligatoria per maternità Assenza facoltativa fino all ottavo anno del bambino (congedo parentale) Motivi familiari (esclusa maternità obbligatoria e congedo parentale) Mancanza/scarsità di lavoro Altro motivo (specificare) 2 _ 6 _ 7 _ 12 _ 13 _ 14 _ 15 _ 996 _ Quale risposta scegliereste nel caso in cui l intervistato vi risponde 4. Faccio un lavoro di battitura di tesi di laurea e si era rotto il computer della tipografia per cui lavoro

28 B3.1 B3. Qual è il motivo principale per cui non ha lavorato in quella settimana? Ridotta attività dell impresa per motivi economici e/o tecnici (esclusa CIG) Malattia, problemi di salute personali Ferie Assenza obbligatoria per la nascita del bambino (maternità) Assenza facoltativa fino all ottavo anno del bambino (congedo parentale) Motivi familiari (esclusa maternità obbligatoria e congedo parentale) Mancanza di occasioni di maggior lavoro Altro motivo (specificare) 2 _ 6 _ 7 _ 12 _ 13 _ 14 _ 15 _ 996 _ Quale risposta scegliereste nel caso in cui l intervistato vi risponde 1. Sono incinta (al sesto mese di gravidanza) e sto sotto Ispettorato

29 C Sezione C: attività lavorativa principale Obiettivo Caratteristiche dell attività lavorativa principale Chi risponde: occupati (da sez. B) QUESITI A CONFERMA Informazioni rilevate Posizione nella professione (dipendente, autonomo, collaboratore) Professione Settore di attività economica Durata del lavoro (tempo indeterminato/determinato) Orario di lavoro Lavoro a tempo pieno o a tempo parziale (part-time) Lavoro a turni e in orari disagiati Luogo di lavoro Inizio attività lavorativa Retribuzione Soddisfazione per il lavoro svolto

30 C1. Lei svolge: Posizione nella professione Un lavoro alle dipendenze Un lavoro di: Collaborazione coordinata e continuativa (con o senza progetto) Prestazione d opera occasionale Un lavoro autonomo come: Imprenditore Libero professionista Lavoratore in proprio Coadiuvante nell azienda di un familiare Socio di cooperativa 1 _ 2 _ 3 _ 4 _ 5 _ 6 _ 7 _ 8 _ QUESITO A Help in linea CONFERMA Importante leggere le modalità Successivi quesiti di controllo per le modalità

31 Chi risponde: socio di cooperativa e coadiuvante familiare C1A.β NOME è assunto con un contratto di lavoro alle dipendenze o con contratto di collaborazione coordinata e continuativa? Si, contratto di lavoro alle dipendenze Si, Contratto di Collaborazione coordinata e continuativa (con o senza progetto) 2 _ No 3 _ 1 _ Quesito di controllo per verificare che i soci di cooperativa e i coadiuvanti familiari non abbiano un contratto da dipendente o un contratto da co.co.co

32 Chi risponde: imprenditore, libero professionista, lavoratore in proprio C4. Ha dei dipendenti? Se l aiutano dei familiari senza essere pagati non li consideri. Sì No 1 _ 2 _ Sì: anche solo un dipendente regola di compatibilità con imprenditore Casi particolari: non compresi soci, collaboratori e coadiuvanti familiari

33 Chi risponde: co.co.co e prestatori d opera e autonomi senza dipendenti C5. Lei lavora per una sola azienda e/o cliente o per più di una azienda e/o cliente? Per un sola azienda/cliente 1 _ Per più aziende/clienti 2 _ Non sa 997 _ (solo in caso di proxy) C6. α. Abitualmente decide dove lavorare o è tenuto a lavorare presso l azienda e/o il cliente? Se collaboratore coordinato e continuativo o prestatore d opera occasionale C6. β Abitualmente lavora presso il suo studio o presso il committente/cliente? Se libero professionista o lavoratore in proprio Decide dove lavorare/lavora presso il proprio ufficio 1 _ Lavora presso l azienda/cliente/committente 2 _ Non sa 997 _ (solo in caso di proxy) C7. α. Decide autonomamente l orario di lavoro o è tenuto a rispettare quello dell azienda e/o del cliente per cui lavora? Se collaboratore coordinato e continuativo o prestatore d opera occasionale C7. β Escluso il caso in cui l orario è imposto da leggi e regolamenti, Lei decide autonomamente il suo orario di lavoro? Se libero professionista o lavoratore in proprio Decide autonomamente l orario Non decide l orario Non sa 1 _ 2 _ 997 _ (solo in caso di proxy)

34 C9. Lei è: Posizione nella professione dei dipendenti Dirigente Quadro Impiegato Operaio Apprendista Lavoratore presso il proprio domicilio per conto di un impresa 1 _ 2 _ 3 _ 4 _ 5 _ 6 _ QUESITO A CONFERMA Help in linea

35 Dipendenti o autonomi con almeno un dipendente C18. Quante persone lavorano nella sede in cui Lei lavora? Conti anche se stesso e tutti gli altri lavoratori con qualsiasi mansione e qualifica Per l intervistatore: leggere le risposte Fino a 10 persone Da 11 a 15 Da 16 a 19 Da 20 a 49 Da 50 a persone o più Non sa ma fino a 10 Non sa ma più di 10 Help in linea Dipendenti + Autonomi che lavorano prevalentemente per la stessa azienda nella stessa sede per le interviste proxy e/o per gli intervistati che sono stati codificati nell attività economica come appartenenti alle Forze Armate

36 Dipendenti con/senza contratto C20 α. Lei ha un contratto a termine (a tempo determinato) o un contratto a tempo indeterminato (senza una scadenza )? β. Il suo lavoro è a termine (lavoro a tempo determinato), oppure non ha una scadenza (lavoro a tempo indeterminato)? A termine (tempo determinato) A tempo indeterminato (senza una scadenza) Help in linea Tempo determinato: data precisa/raggiungimento di un obiettivo durata del contratto/lavoro motivo Esempi particolari: lavoro stagionale, occasionale contratto di formazione e lavoro contratto di apprendistato QUESITO A CONFERMA

37 Chi risponde: chi ha un lavoro da dipendente a termine C22. Il lavoro è a termine perché si tratta di: Periodo di formazione, stage o tirocinio Periodo di prova Lavoro stagionale Lavoro occasionale, discontinuo (comprese supplenza nella scuola o sostituzione di un lavoratore assente compresa l assenza per maternità) Lavoro per la realizzazione di un progetto Occupare un posto vacante (incarico a termine nella scuola, nella sanità, etc.) Altro (specificare) (C22_a) Non sa Capire se il lavoro a termine nasce da una specifica esigenza del datore di lavoro Il motivo prescinde dal tipo di contratto La risposta ho un contratto a termine è tautologica, nel caso nella modalità altro scrivere nessun motivo specifico

38 Chi risponde: chi ha un lavoro a termine per motivi di formazione (stage tirocinio retribuiti) C22A. Per questa sua attività lavorativa, che tipo di compenso ha ricevuto o riceverà? Monetario (es: retribuzione, borsa di studio) Non monetario (es: buoni pasto, buoni benzina, altri benefit) Entrambi Nessun compenso Non sa Messaggio di controllo: Se l intervistato non percepisce nessun compenso, allora non può essere considerato occupato (regola hard e si passa a sezione E)

39 Chi risponde: chi ha un lavoro da dipendente con contratto a termine C23A. Il suo contratto rientra in una di queste tipologie? Di inserimento lavorativo o formazione e lavoro Di apprendistato Altro tipo di contratto (tempo determinato, interinale, ecc.) Non sa Contratto di collaborazione coordinata e continuativa (con o senza progetto) Contratto di prestazione d opera occasionale Attenzione!!! Se l intervistato ha un contratto di collaborazione coordinata e continuativa o un contratto di prestazione d opera occasionale è necessario tornare indietro per registrare correttamente la posizione nella professione. Infatti, la domanda C23A è rivolta ai soli lavoratori dipendenti, mentre i contratti di collaborazione coordinata e continuativa e i contratti di prestazione d opera occasionale rappresentano particolari tipologie di lavoro autonomo. Help in linea

40 C1.1 Posizione nella professione C1. Lei svolge: Un lavoro alle dipendenze Un lavoro di: Collaborazione coordinata e continuativa Prestazione d opera occasionale Un lavoro autonomo come: Imprenditore Libero professionista Lavoratore in proprio Coadiuvante nell azienda di un familiare Socio di cooperativa 1 _ 2 _ 3 _ 4 _ 5 _ 6 _ 7 _ 8 _ Quale risposta scegliereste nel caso in cui l intervistato vi risponde 1. Lavoro in nero come cameriere presso una pizzeria

41 C1.2 C1. Lei svolge: Posizione nella professione Un lavoro alle dipendenze Un lavoro di: Collaborazione coordinata e continuativa Prestazione d opera occasionale Un lavoro autonomo come: Imprenditore Libero professionista Lavoratore in proprio Coadiuvante nell azienda di un familiare Socio di cooperativa 1 _ 2 _ 3 _ 4 _ 5 _ 6 _ 7 _ 8 _ Quale risposta scegliereste nel caso in cui l intervistato vi risponde 2. Sono un venditore ambulante irregolare

42 C1.3 Posizione nella professione C1. Lei svolge: Un lavoro alle dipendenze Un lavoro di: Collaborazione coordinata e continuativa Prestazione d opera occasionale Un lavoro autonomo come: Imprenditore Libero professionista Lavoratore in proprio Coadiuvante nell azienda di un familiare Socio di cooperativa 1 _ 2 _ 3 _ 4 _ 5 _ 6 _ 7 _ 8 _ Quale risposta scegliereste nel caso in cui l intervistato vi risponde 3. Sono dipendente nell azienda di famiglia

43 C1.4 C1. Lei svolge: Posizione nella professione Un lavoro alle dipendenze Un lavoro di: Collaborazione coordinata e continuativa Prestazione d opera occasionale Un lavoro autonomo come: Imprenditore Libero professionista Lavoratore in proprio Coadiuvante nell azienda di un familiare Socio di cooperativa 1 _ 2 _ 3 _ 4 _ 5 _ 6 _ 7 _ 8 _ Quale risposta scegliereste nel caso in cui l intervistato vi risponde 4. Sono un negoziante

44 C1.4 Posizione nella professione C1. Lei svolge: Un lavoro alle dipendenze Un lavoro di: Collaborazione coordinata e continuativa Prestazione d opera occasionale Un lavoro autonomo come: Imprenditore Libero professionista Lavoratore in proprio Coadiuvante nell azienda di un familiare Socio di cooperativa 1 _ 2 _ 3 _ 4 _ 5 _ 6 _ 7 _ 8 _ Quale risposta scegliereste nel caso in cui l intervistato vi risponde 5. Sono commessa in un negozio e mi pagano con i voucher

45 C9.1 C9. Lei è: Posizione nella professione dei dipendenti Dirigente Quadro Impiegato Operaio Apprendista Lavoratore presso il proprio domicilio per conto di un impresa 1 _ 2 _ 3 _ 4 _ 5 _ 6 _ Quale risposta scegliereste nel caso in cui l intervistato vi risponde 1. Sono un assistente domiciliare per disabili

46 C9.2 C9. Lei è: Posizione nella professione dei dipendenti Dirigente Quadro Impiegato Operaio Apprendista Lavoratore presso il proprio domicilio per conto di un impresa 1 _ 2 _ 3 _ 4 _ 5 _ 6 _ Quale risposta scegliereste nel caso in cui l intervistato vi risponde 2. Sono portantino in ospedale

47 C9.3 C9. Lei è: Posizione nella professione dei dipendenti Dirigente Quadro Impiegato Operaio Apprendista Lavoratore presso il proprio domicilio per conto di un impresa 1 _ 2 _ 3 _ 4 _ 5 _ 6 _ Quale risposta scegliereste nel caso in cui l intervistato vi risponde 3. Sono autista di pullman

48 C9.4 C9. Lei è: Posizione nella professione dei dipendenti Dirigente Quadro Impiegato Operaio Apprendista Lavoratore presso il proprio domicilio per conto di un impresa 1 _ 2 _ 3 _ 4 _ 5 _ 6 _ Quale risposta scegliereste nel caso in cui l intervistato vi risponde 4. Sono professoressa di latino al liceo

49 C20.1 C20. Lei ha un contratto a termine (a tempo determinato) o un contratto a tempo indeterminato (senza una scadenza)? A termine (tempo determinato) A tempo indeterminato (senza una scadenza) 1 _ 2 _ Quale risposta scegliereste nel caso in cui l intervistato vi risponde 1. Fra 3 mesi andrò in pensione

50 C20.2 C20. Lei ha un contratto a termine (a tempo determinato) o un contratto a tempo indeterminato (senza una scadenza)? A termine (tempo determinato) A tempo indeterminato (senza una scadenza) 1 _ 2 _ Quale risposta scegliereste nel caso in cui l intervistato vi risponde 2. Sono in prova, al termine del periodo di prova il datore di lavoro (se sarà soddisfatto del lavoro che ho svolto) mi farà un contratto a tempo indeterminato

51 C20.3 C20. Il suo lavoro è a termine (lavoro a tempo determinato), oppure non ha una scadenza (lavoro a tempo indeterminato)? A termine (tempo determinato) A tempo indeterminato (senza una scadenza) 1 _ 2 _ Quale risposta scegliereste nel caso in cui l intervistato vi risponde 3. Non ho una scadenza già fissata, ma lavoro in nero, quindi il mio datore di lavoro mi può mandare via quando vuole

52 Chi risponde: tutti gli occupati (dipendenti, collaboratori e autonomi) C27. Lei ha un contratto a tempo pieno o un contratto part-time (a tempo parziale)? β. Lei lavora a tempo pieno o part-time (a tempo parziale)? A tempo pieno A tempo parziale (part-time) 1 _ 2 _ Part-time (orizzontale, verticale, misto) QUESITO A CONFERMA formulazione - lavoratori dipendenti con contratto: stabilito dal contratto formulazione β - lavoratori dipendenti senza contratto: accordo con il datore di lavoro - autonomi: orario abituale per quel tipo di lavoro, valutazione dell intervistato

53 C27.1 C27. Lei lavora a tempo pieno o a tempo parziale (part-time)? A tempo pieno A tempo parziale (part-time) 1 _ 2 _ Quale risposta scegliereste nel caso in cui l intervistato vi risponde 1. Aiuto mio marito nella sua impresa e mi trattengo a seconda di quanto è necessario

54 C27.2 C27. Lei lavora a tempo pieno o a tempo parziale (part-time)? A tempo pieno A tempo parziale (part-time) 1 _ 2 _ Quale risposta scegliereste nel caso in cui l intervistato vi risponde 2. Sono un consulente: in alcuni periodi lavoro anche 12 ore al giorno, in altri meno, fino a 3-4 ore al giorno; dipende da quanti clienti ho e dal lavoro che c è da fare

55 C27. 3 C27. Lei lavora a tempo pieno o a tempo parziale (part-time)? A tempo pieno A tempo parziale (part-time) 1 _ 2 _ Quale risposta scegliereste nel caso in cui l intervistato vi risponde 3. Lavoro una settimana sì e una no; quando lavoro, faccio 8 ore al giorno

56 Orario di lavoro: abituale C31. Escludendo l interruzione per i pasti e gli spostamenti casalavoro, di solito quante ore lavora a settimana? N. Ore Orario variabile C31A. Orario medio ultime 4 settimane, esclusi interruzione pasti e spostamenti casa-lavoro N. Ore C32. LA SETTIMANA SCORSA ha lavorato meno ore o più ore del solito? Meno del solito Come al solito Più del solito C33. Motivi per cui ha lavorato meno del solito C34. Motivi per cui ha lavorato più del solito C37. Complessivamente nella settimana che va DA A quante ore ha lavorato? N. Ore

57 Dipendenti, autonomi e collaboratori C48. per i dipendenti: Per accordo con il datore di lavoro, nelle 4 settimane dal al, Lei ha effettuato a casa ore di lavoro retribuite o che possono essere recuperate? Solo in caso necessità leggere: Le ore lavorate a casa possono essere svolte sia durante l orario di lavoro, sia in altri orari. per gli autonomi: Nelle 4 settimane dal al, a Lei è capitato di svolgere a casa il suo lavoro? Sì, 2 o più volte a settimana Sì, meno di 2 volte a settimana No Non sa 1 _ 2 _ 3 _ 997 _ Per i lavoratori dipendenti: accordo con il datore di lavoro

58 Inizio attività lavorativa attuale e anzianità lavorativa C55 In che anno ha cominciato a lavorare per il datore di lavoro attuale [questo lavoro] anno Non sa C56. Si ricorda l età in cui lo ha iniziato? Alcuni lavori sono svolti da più anni mediante il susseguirsi di più contratti Se < 3 anni specificare il mese C60. è il suo primo lavoro? sì no Non sa C61. In che anno ha iniziato il suo primo lavoro? anno Non sa C62. Si ricorda l età in cui ha iniziato a lavorare?

59 Retribuzione mensile Chi risponde: dipendenti La prossima domanda si riferisce al guadagno ricevuto il mese scorso per l attuale lavoro. Si tratta di un informazione molto importante perché permette di valutare l equità delle retribuzioni, il rispetto del minimo contrattuale, e le differenze di guadagno tra i lavoratori italiani e i lavoratori degli altri paesi europei C63A Per rispondere più facilmente se desidera può consultare la busta paga del mese scorso. Vuole? (sì, no, non viene rilasciata la busta paga) C63 α. Qual è stata la retribuzione netta che Lei ha ricevuto il mese scorso per questo lavoro? Escluda altre mensilità (tredicesima, quattordicesima, ecc.) e le voci accessorie non percepite regolarmente tutti i mesi (premi di produttività annuali, arretrati, indennità per missioni, straordinari non abituali, ecc.) β. Mi può dire a quanto ammonta l indennità di cassa integrazione netta che Lei ha ricevuto il mese scorso? Euro _ _ _ _ _,00 Non sa Non risponde Può indicarmi in quale delle seguenti classi di reddito? Help in linea

60 Quesiti soddisfazione e percezione insicurezza (C73-C83) Rispondono tutti gli occupati: Indipendenti: dopo i quesiti sul periodo di inizio del lavoro attuale o del primo lavoro Dipendenti: successivamente ai quesiti sulla retribuzione Nei quesiti sulla soddisfazione per il lavoro si chiede agli intervistati di esprimere la propria soddisfazione con un punteggio numerico da 0 a 10, dove 0 indica per niente soddisfatto e 10 completamente soddisfatto. Nei quesiti non è indicato un determinato riferimento temporale. In caso di richiesta, si può specificare di far riferimento all attuale lavoro e agli ultimi sei mesi, o un periodo inferiore se il lavoro attuale è iniziato da meno di sei mesi. Nei quesiti sulla percezione di insicurezza chiediamo due valutazioni con risposta sì/no riferite ai sei mesi successivi: 1) se è probabile perdere il lavoro svolto; 2) se sarebbe facile trovare un lavoro analogo a quello che stanno svolgendo per caratteristiche, retribuzione, stabilità e localizzazione. Non ci riferiamo quindi alla generica possibilità di trovare un qualunque lavoro, ma alla facilità con cui l intervistato potrebbe trovare un lavoro simile al proprio.

61 Quesiti soddisfazione: dimensioni e quesiti DIMENSIONE QUESITO 1. Soddisfazione generale C73. quanto è soddisfatto del suo lavoro attuale? C74. quanto è soddisfatto del guadagno? C75. quanto è soddisfatto del clima e delle relazioni di lavoro (colleghi, clienti, superiori, fornitori, utenti, dipendenti, ecc.)? C76. quanto è soddisfatto delle sue opportunità di carriera passate e future? 2. Singoli aspetti della soddisfazione per il lavoro risposta 0-10 C77. quanto è soddisfatto del numero di ore lavorate? C78. quanto è soddisfatto della stabilità del lavoro? C79. quanto è soddisfatto del tipo di attività svolta? C80. quanto è soddisfatto della distanza e dei tempi di percorrenza casa-lavoro? C81A. quanto ritiene interessante il lavoro che fa? 3. Percezione dell instabilità lavorativa risposta sì/no C82. ritiene probabile perdere l attuale lavoro/cessare l attività nei prossimi sei mesi? C83. ritiene facile trovare/avviare un lavoro simile a quello che ora sta svolgendo?

62 Sezione D: Attività lavorativa secondaria D Obiettivo Individuazione dell eventuale attività lavorativa secondaria e relative caratteristiche Chi risponde: occupati (da sez. B) Informazioni rilevate Presenza/assenza di un attività lavorativa secondaria Numero di ore lavorate Posizione nella professione (dipendente, autonomo, collaboratore) Professione Settore di attività economica Casi particolari: medico in intra-moenia, colf per più famiglie

63 Sezione E: Precedenti esperienze di lavoro E Obiettivo Eventuale precedente esperienza lavorativa e relative caratteristiche Chi risponde: non occupati (da sez. B) Informazioni rilevate Presenza/assenza di una precedente esperienza lavorativa Data della conclusione della precedente esperienza lavorativa Posizione nella professione (dipendente, autonomo, collaboratore) Professione Settore di attività economica Motivo per cui ha cessato l attività Attenzione: anche per gli assenti dal lavoro non occupati (da sez. B)

64 E Percorso breve in reintervista Per chi non era occupato alla precedente intervista E1c. Negli ultimi N-MESI Lei ha svolto un lavoro per il quale ha ricevuto un guadagno? Sì No Permanentemente inabile al lavoro 1 _ 2 _ 3 _ Negli ultimi N-MESI ha iniziato e terminato un lavoro 2 e 4 wave 3 mesi 3 wave 9 mesi

65 Sezione F: Ricerca di lavoro F Obiettivi Eventuale ricerca ulteriore/nuovo lavoro (per gli occupati) Identificazione dei disoccupati Classificazione delle non forze di lavoro Chi risponde: occupati e non occupati Occupati: Eventuale ricerca di lavoro Motivo della ricerca Azioni di ricerca (1 quesito multiresponse) Durata della ricerca Immediata disponibilità Caratteristiche del lavoro cercato autonomo/dipendente part-time/tempo pieno località Informazioni rilevate Non occupati, fino 74 anni: Eventuale ricerca di lavoro Motivo della non ricerca Volontà e disponibilità a lavorare (per chi non cerca) Azioni di ricerca (15 quesiti) Durata della ricerca Immediata disponibilità Caratteristiche del lavoro cercato autonomo/dipendente part-time/tempo pieno località

66 Non occupati tra 15 e 74 anni (non passano per sezioni C e D) F7. LEI cerca un lavoro? Sì No 1 _ 2 _ F8. Nelle 4 settimane DAL... AL... ha fatto qualcosa per cercare lavoro? Sì 1 _ No 2 _ ha fatto qualcosa per cercare lavoro si riferisce ad azioni di ricerca di lavoro nelle 4 settimane: leggere annunci di giornali, cercare su internet, andare al Cpi (per cercare un lavoro), contattare parenti e amici, inviare cv, sostenere un colloquio di lavoro, contattare una agenzia interinale, partecipare ad un concorso pubblico, ecc. N.B. l attesa di precedenti azioni non è una azione di ricerca

67 Non occupati che hanno cercato lavoro nelle 4 settimane precedenti a quella di riferimento Script F16. Azioni attive di ricerca di lavoro Le leggo ora alcune domande che riguardano diversi modi per cercare lavoro; la prego di avere un po di pazienza e di dirmi come Lei ha cercato lavoro nelle 4 settimane dal. al. 15 distinte domande e sempre riferimento temporale Azioni attive (esclusa attesa) 4 settimane di riferimento

68 Quesiti ricerca di lavoro QUESITI F16. Nelle 4 settimane ha avuto contatti con un Centro pubblico per l impiego (ex Ufficio di collocamento) per cercare lavoro? F17. Nelle 4 settimane ha sostenuto un colloquio di lavoro, una selezioni presso privati? F18. Nelle 4 settimane ha sostenuto le prove scritte e/o orali di un concorso pubblico? F19. Nelle 4 settimane ha inviato una domanda per partecipare a un concorso pubblico? F20. Nelle 4 settimane ha esaminato offerte di lavoro sui giornali? F21. Nelle 4 settimane ha messo inserzioni sui giornali o ha risposto ad annunci? F22. Nelle 4 settimane ha fatto domande di lavoro e/o ha inviato (o consegnato) curriculum a privati? F23. Nelle 4 settimane si è rivolto a parenti, amici, conoscenti, sindacati per trovare lavoro? / Se sì, si chiede se è stato segnalato a possibili datori di lavoro da amici e/o parenti F24. Nelle 4 settimane ha cercato lavoro su internet? / Se sì, in che modo F25. Nelle 4 settimane ha avuto contatti con una agenzia interinale o con una struttura di intermediazione diversa da un Centro pubblico per l impiego per cercare lavoro? F26. Nelle 4 settimane ha cercato terreni, locali, attrezzature per avviare una attività autonoma? F27. Nelle 4 settimane ha chiesto permessi, licenze, finanziamenti per avviare una attività autonoma?

69 Non occupati di età compresa tra 15 e 74 anni che non hanno cercato lavoro nelle 4 settimane di riferimento F12. Anche se al momento non sta cercando lavoro, Lei vorrebbe comunque lavorare? Sì No 1 _ 2 _ In alcuni casi valutare che la volontà di lavorare sia concreta

70 Occupati e non occupati che hanno cercato lavoro nelle 4 settimane di riferimento Azioni passive di ricerca di lavoro F29. Nelle 4 settimane dal al Lei è in attesa di risultati di concorsi pubblici, risposte da aziende, da privati e/o di una chiamata dal Centro per l Impiego? (Possibili più risposte) Sì, in attesa di risultati di concorsi pubblici Sì, in attesa di risposte da aziende, da privati Sì, in attesa di una chiamata dal Centro per l Impiego No Non sa 1 _ 2 _ 3 _ 4 _ 997 _

71 Occupati e non occupati che hanno cercato lavoro nelle 4 settimane di riferimento Azioni passive di ricerca di lavoro F29. Nelle 4 settimane dal al Lei è in attesa di risultati di concorsi pubblici, risposte da aziende, da privati e/o di una chiamata dal Centro per l Impiego? (Possibili più risposte) Sì, in attesa di risultati di concorsi pubblici Sì, in attesa di risposte da aziende, da privati Sì, in attesa di una chiamata dal Centro per l Impiego No Non sa 1 _ 2 _ 3 _ 4 _ 997 _

72 SF. 1 Script F16. Azioni attive di ricerca di lavoro Le leggo ora alcune domande che riguardano diversi modi per cercare lavoro; la prego di avere un po di pazienza e di dirmi come Lei ha cercato lavoro nelle 4 settimane dal. al. È una azione di ricerca? RICERCA ATTIVA 1. Ho cercato su Internet siti che offrono lavoro

73 SF. 1 Script F1. Azioni attive di ricerca di lavoro Le leggo ora alcune domande che riguardano diversi modi per cercare lavoro; la prego di avere un po di pazienza e di dirmi come Lei ha cercato lavoro nelle 4 settimane dal. al. È una azione di ricerca? NO 1. Sono andato al Centro per l impiego per informarmi sui corsi di formazione

74 SF. 2 È una azione di ricerca? RICERCA PASSIVA 2. Due mesi fa ho inviato dei curriculum, ma ancora non mi ha risposto nessuno

75 Non occupati che non hanno cercato lavoro nelle 4 settimane di riferimento F10. Qual è il motivo principale per cui non ha cercato lavoro nelle ultime 4 settimane (DAL AL )? Ha già un lavoro che inizierà in futuro Studia o segue corsi di formazione professionale Malattia, problemi di salute personali Maternità, nascita di un figlio Per prendersi cura dei figli, di bambini e/o di altre persone non autosufficienti Altri motivi familiari (esclusa maternità, cura dei figli o di altre persone) In attesa di tornare al suo posto di lavoro Pensione da lavoro (anzianità, vecchiaia) Ritiene di non riuscire a trovare lavoro Non gli interessa/non ne ha bisogno (anche per motivi di età) Sta aspettando gli esiti di passate azioni di ricerca Inabile al lavoro Altri motivi (specificare) Non sa 1 _ 2 _ 3 _ 12 _ 4 _ 13 _ 5 _ 7 _ 8 _ 9 _ 10 _ 11 _ 996 _ 997 _ Lo status di casalinga non è di per sé un motivo per non cercare lavoro ma la motivazione va cercata tra le modalità previste

76 Altri esempi in attesa di pensione, sta aspettando di percepire la pensione possono essere codificati con Pensione da lavoro (codice 7) La pensione di reversibilità può restare in Altri motivi, come la mobilità o gli esodati studia in vista di abilitazione professionale, vuole continuare a studiare all'università possono essere codificati con Studia o segue corsi formazione (codice 2) ha iniziato a lavorare 19/9, significa che nella settimana di riferimento aveva già un lavoro che avrebbe cominciato in futuro quindi: Ha già un lavoro che inizierà in futuro (codice 1)

77 G Sezione G: Servizi per l impiego e agenzie per il lavoro Obiettivo Individuazione di eventuali rapporti con centri pubblici per l impiego (ex Ufficio di collocamento), oppure con altre strutture di intermediazione pubbliche o private (ad es. Comuni, Camere di Commercio, Scuole, agenzie interinali, ecc.) Chi risponde: occupati e non occupati, di anni Informazioni rilevate contatti con il centro pubblico per l impiego offerte di lavoro ricevute da agenzie di lavoro interinale o strutture di intermediazione (pubbliche o private) indennità o sussidi eventualmente percepiti garanzia giovani (15-29enni e solo in prima intervista)

78 Per le persone di anni SERVIZI PER L IMPIEGO E AGENZIE PER IL LAVORO ScriptG1: Con la riforma del collocamento tutte le persone di almeno 15 anni occupate o non occupate possono rivolgersi ad un Centro pubblico per l impiego (ex Ufficio di collocamento), oppure ad altre strutture di intermediazione pubbliche o private (ad es. Comuni, Camere di Commercio, Scuole, agenzie interinali, ecc.) per avvalersi dei servizi legati alla ricerca di lavoro, all orientamento ed alla formazione professionale.

79 Chi risponde: tutti tra 15 e 74 anni G1. Lei è mai stato in contatto con un Centro pubblico per l Impiego (ex Ufficio di collocamento)? Si No Non sa 1 _ 2 _ 997 _ Ha avuto almeno un contatto negli ultimi 3 anni? Se sì motivi e frequenza G4. Quale è stato il motivo dell ultimo contatto? Possibili più risposte Attenzione alle incompatibilità! Primo contatto per informazioni Effettuare per la prima volta la dichiarazione di disponibilità al lavoro Rinnovare la dichiarazione di disponibilità al lavoro Iscrizione Confermare lo stato di disoccupazione Verificare l esistenza di opportunità di lavoro Ha ricevuto un offerta di lavoro Ha ricevuto un offerta di partecipazione ad un corso di formazione professionale organizzato e/o riconosciuto dalla Regione Ha ricevuto un offerta di partecipazione ad un altro tipo di corso di formazione professionale (non della Regione) (6) Ha ricevuto un offerta di tirocinio Compilare un test attitudinale Consulenza o orientamento per trovare lavoro Aggiornare la cartella personale Altro (specificare) Non sa

80 H Sezione H: Istruzione e formazione professionale Obiettivo Individuazione dell attività di istruzione e formazione Chi risponde: persone di15 e più, alcune sono dedicate a persone fino a 74 anni Informazioni rilevate Nelle 4 settimane di riferimento: Eventuale iscrizione a corsi scolastici o universitari Attività formative (professionali e non professionali) Corsi di formazione professionale riconosciuti dalla Regione eventualmente conclusi

81 I Sezione I: Condizione principale e residenza Obiettivi Condizione professionale attuale percepita unica o prevalente (settimana di riferimento) Anno precedente: Condizione principale percepita Residenza Chi risponde: persone di 15 anni o più Informazioni rilevate Condizione professionale percepita unica o prevalente Condizione professionale percepita unica o prevalente un anno prima Alcune caratteristiche del lavoro svolto (se erano occupati) Paese di nascita dei genitori (se non presenti in famiglia)

82 Risponde: persone di 15 anni e più Condizione Attuale I1. In conclusione, nella settimana DAL.. AL come si considerava: Occupato 1 _ Disoccupato alla ricerca di una nuova occupazione 2 _ In cerca di prima occupazione 3 _ Casalinga/o 4 _ Studente 5 _ Ritirato dal lavoro 6 _ Inabile al lavoro 7 _ In altra condizione (specificare) 9 _ Riferimento temporale Condizione unica o prevalente Attenzione!!!! La modalità in altra condizione non deve essere utilizzata per le situazioni miste (ad es. casalinga che lavora, occupato male che cerca lavoro, pensionato e occupato, ecc.)

83 Eventuale pensione I1bis.. Lei percepisce una pensione da lavoro (anzianità o vecchiaia)? [ritirato dal lavoro] I1bis. Nonostante sia [occupato/disoccupato /casalinga/inabile al lavoro] Lei percepisce una pensione da lavoro (anzianità o vecchiaia)? con più di 49 anni sì no Non sa I2. Quanti anni aveva quando ha iniziato a ricevere la pensione? I3. Quanti anni di contributi sono stati versati per ottenere la pensione? Consideri anche eventuali periodi riscattati (ad esempio: università, servizio militare)

84 Sezione L: Notizie sulla famiglia L Obiettivo Informazioni su eventuali altre persone che vivono abitualmente nella casa ma non fanno parte della famiglia di fatto e raccolta di informazioni utili per le successive reinterviste Chi risponde: ultimo componente della famiglia intervistato Informazioni rilevate Notizie su persone che non fanno parte della famiglia di fatto Numeri di telefono Orario per la reintervista Cambiamento di abitazione Numero Verde ISTAT

85 Le persone che non fanno parte della famiglia di fatto L00. Quante persone vivono in questa casa non legate da vincoli di parentela o amicizia ai componenti della famiglia? Numero di persone _ _ _ L0. Quante sono quelle che vivono in questa casa da almeno 6 mesi o che hanno intenzione di rimanervi per almeno 6 mesi? Numero di persone _ _ _ Si chiederà per tutte le persone che non fanno parte della famiglia: Nome (per identificare la persona nelle successive domande) Sesso Cittadinanza Stato estero Età Titolo di studio (ai maggiori di 15 anni) La condizione unica o prevalente nella settimana (più di 15 anni) Da quanti mesi vive in questa casa Motivo (colf, baby sitter, affittuario, ecc.)

86 Sezione M: Informazioni a cura dell intervistatore M Obiettivo Raccolta di informazioni relative alla disponibilità mostrata dalla famiglia Chi risponde: rilevatore Informazioni rilevate Disponibilità della famiglia Difficoltà della famiglia a rispondere Note eventuali

87 N Sezione N: Codifiche in sospeso Obiettivo Compilazione di eventuali codifiche in sospeso Chi risponde: rilevatore Informazioni rilevate Professione Settore di attività economica

88 grazie per l attenzione!

Studiare il lavoro. Metodi quantitativi - direttivi Metodi qualitativi - non/direttivi

Studiare il lavoro. Metodi quantitativi - direttivi Metodi qualitativi - non/direttivi Studiare il lavoro. Metodi quantitativi - direttivi Metodi qualitativi - non/direttivi Dott.Riccardo Guidi riccardo.guidi@sp.unipi.it Mercoledì 29 Febbraio Rilevazione sulle forze di lavoro ISTAT E la

Dettagli

Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro Questionario

Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro Questionario Istituto Nazionale di Statistica Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro Questionario 2004 Cenni di guida alla lettura Il questionario qui presentato è una versione semplificata di quello informatico

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008

Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008 Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008 Giunta Regionale-Direzione Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica. Rilevazione sulle Forze di Lavoro. Questionario (VERSIONE STANDARD) I TRIMESTRE 2011

Istituto Nazionale di Statistica. Rilevazione sulle Forze di Lavoro. Questionario (VERSIONE STANDARD) I TRIMESTRE 2011 Istituto Nazionale di Statistica Rilevazione sulle Forze di Lavoro Questionario (VERSIONE STANDARD) I TRIMESTRE 2011 Roma, Luglio 2011 1 Scheda generale (SG) Per tutte le persone della famiglia SG1. Data

Dettagli

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE OCCUPAZIONALE

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE OCCUPAZIONALE QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE OCCUPAZIONALE Il seguente questionario si pone l obiettivo di valutare, a 6 mesi dal termine del corso, la soddisfazione occupazionale degli allievi che hanno frequentato

Dettagli

Giunta Regionale Sezione Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Giunta Regionale Sezione Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) giunta regionale Allegato A al Decreto n. 842 del 29-12-2015 pag. 1/5 Richiesta di partecipazione e dati anagrafici Giunta Regionale Sezione Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)...l...

Dettagli

Rilevazione Forze di Lavoro

Rilevazione Forze di Lavoro ISTAT Rilevazione Forze di Lavoro File Annuale 2013 Codice SN126 UniData Bicocca Data Archive www.unidata.unimib.it E-mail: unidata@unimib.it Tel.: 02 64487513 Fax: 02 64487561 La presente documentazione

Dettagli

Definire e misurare il lavoro

Definire e misurare il lavoro Anno Accademico 2013-2014 Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro 19/03/2014 Definire e misurare il lavoro Figure del lavoro a partire dalla RCFL / Istat RICCARDO GUIDI / riccardo.guidi@sp.unipi.it

Dettagli

Placement Laureati Ingegneria. Rapporto Le principali evidenze

Placement Laureati Ingegneria. Rapporto Le principali evidenze Placement Laureati Ingegneria Rapporto 2012 Le principali evidenze Obiettivi dell indagine Valutazione dell effettiva percezione da parte dei laureati in ingegneria del reale valore aggiunto erogato dal

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Domanda di partecipazione GARANZIA GIOVANI: UNA RETE DI OPPORTUNITA' SUL TERRITORIO VERONESE Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a a...

Dettagli

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE DEFINIZIONI: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI Ogni adulto in età lavorativa viene collocato in una delle seguenti categorie: OCCUPATI: chi ha più di 15 anni e nella settimana

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a a... (Comune)...

Dettagli

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea selezionato: anno di indagine: 2015 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale Ateneo: Pisa Dipartimento: Ingegneria civile e industriale corso di laurea: ingegneria nucleare - già ingegneria

Dettagli

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego Carlos Corvino Servizio osservatorio mercato del lavoro Rapporto Il mercato 2015 del lavoro Servizio in FVG osservatorio -

Dettagli

Renato Sarica. Consulente del lavoro in Torino

Renato Sarica. Consulente del lavoro in Torino Studio Sarica e Associati Via Barbaroux 6-10122 Torino Tel 011.53.41.73 Fax 011.53.10.54 www.consulentedellavorotorino.it Renato Sarica Consulente del lavoro in Torino Tipologie di contratti Riferimenti

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Questionario A. In cerca di occupazione

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Questionario A. In cerca di occupazione DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Questionario A In cerca di occupazione Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......

Dettagli

Nel 2003 c è stata una riforma del mercato del lavoro. Alcune regole che riguardano il lavoro sono cambiate.

Nel 2003 c è stata una riforma del mercato del lavoro. Alcune regole che riguardano il lavoro sono cambiate. Nel 2003 c è stata una riforma del mercato del lavoro. Alcune regole che riguardano il lavoro sono cambiate. La legge che le ha cambiate si chiama: Decreto Legislativo numero 276 del 2003. I cambiamenti

Dettagli

del lavoro per i lavoratori privati

del lavoro per i lavoratori privati Jobs act Le nuove normative sul mercato del lavoro per i lavoratori privati PD Circolo di Collegno 16 febbraio 2015 CARTOGRAMMA 1 - PARTECIPAZIONE AL MERCATO DEL LAVORO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - III

Dettagli

Titolo operazione: Programma regionale in materia di cinema e audiovisivo ai sensi della L.R. n. 20/2014 PO FSE 2014/2020

Titolo operazione: Programma regionale in materia di cinema e audiovisivo ai sensi della L.R. n. 20/2014 PO FSE 2014/2020 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO (ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28/12/2000) MARKETING, PROMOZIONE E DISTRIBUZIONE Rif. PA 2015-4760/RER/3 Titolo operazione: SVILUPPO INTEGRATO DI NUOVE

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 25 febbraio 2008 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 21 dicembre 2007 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

Bilancio delle Competenze(BdC)

Bilancio delle Competenze(BdC) Progetto: INSIDE - INSerimento Integrazione NordSud inclusione Bilancio delle Competenze(BdC) Il presente documento ha l obiettivo di sintetizzare gli esiti di un percorso di analisi delle esperienze formative,

Dettagli

Rilevazione Forze di Lavoro

Rilevazione Forze di Lavoro ISTAT Rilevazione Forze di Lavoro File Annuale 2013 Codice SN126 UniData Bicocca Data Archive www.unidata.unimib.it E-mail: unidata@unimib.it Tel.: 02 64487513 Fax: 02 64487561 La presente documentazione

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 822 del 07/08/2013 pag. 1/7

Allegato A al Decreto n. 822 del 07/08/2013 pag. 1/7 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 822 del 07/08/2013 pag. 1/7 Inviata da portale il: Identificativo univoco domanda: Alla Regione Veneto Direzione Formazione Fondamenta S. Lucia Cannaregio 23 30121

Dettagli

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie 1 giugno 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli accordi

Dettagli

Il lavoro domestico Informazioni sull occupazione di personale domestico

Il lavoro domestico Informazioni sull occupazione di personale domestico Il lavoro domestico Informazioni sull occupazione di personale domestico La collaborazione domestica consiste nello svolgimento di prestazioni lavorative generiche o specialistiche destinate alla vita

Dettagli

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos Nei giorni scorsi è stato presentato il Rapporto sulla Coesione sociale Anno 2013, giunto alla 4^ edizione, realizzato dal Ministero del Lavoro, dall Inps e dall Istat. Nel capitolo sul Mercato del lavoro

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali Indice Prefazione alla terza edizione 7 Prefazione alla seconda edizione 8 Prefazione alla prima edizione 9 Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici Il/La. sottoscritto/a... (Cognome Nome). Sesso M F _ nato/a a... (Comune)... (Provincia)...(Stato)...

Dettagli

Come leggere la Busta Paga

Come leggere la Busta Paga Come leggere la Busta Paga * aggiornato al 20 luglio 2009 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali e quelle previdenziali, che il lavoratore percepisce per

Dettagli

Indagine sulle condizioni di vita degli stranieri Anno 2009

Indagine sulle condizioni di vita degli stranieri Anno 2009 MOD. CVS/IND-A CODICE ISTAT DELLA FAMIGLIA (Box 1 del Mod. CVS/REG ) d--- a 1 quartina elenco SISTEMA STATISTICO NAZIONE ISTITUTO NAZIONE DI STATISTICA Provincia...... c Comune.... c Indagine sulle condizioni

Dettagli

Lavorare oggi. Leggi e contratti: primi elementi.

Lavorare oggi. Leggi e contratti: primi elementi. Lavorare oggi. Leggi e contratti: primi elementi. Comunicazione di Silvano Saccani Segretario CGIL di Mantova 1 LE TIPOLOGIE DEL LAVORO Lavoro dipendente Lavoro autonomo Lavoro parasubordinato si.sa. -

Dettagli

Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazione

Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazione LEGGE 5 FEBBRAIO 1992 N.104 Legge - Quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate ( art.8 Inserimento ed integrazione sociale - art.17 Formazione profesionale -

Dettagli

Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie 29 gennaio 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli

Dettagli

RI_CREAZIONI IL GUSTO ITALIANO TORNA AL LAVORO

RI_CREAZIONI IL GUSTO ITALIANO TORNA AL LAVORO UNA RETE PER I GIOVANI Progetti per l incremento dell impatto delle policy del Piano regionale di Garanzia Giovani e il potenziamento dell azione della rete dei servizi per la formazione e il lavoro Regione

Dettagli

Titolo operazione: PIANO TRIENNALE REGIONALE RETE POLITECNICA PO FSE 2014/2020

Titolo operazione: PIANO TRIENNALE REGIONALE RETE POLITECNICA PO FSE 2014/2020 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL PERCORSO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE (IFTS) (dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28/12/2000) Titolo operazione: TECNICO

Dettagli

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi. A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici

Dettagli

Elevazione dei limiti temporali di fruibilità e di indennizzo del congedo parentale da 8 a 12 anni

Elevazione dei limiti temporali di fruibilità e di indennizzo del congedo parentale da 8 a 12 anni QUESITO Elevazione dei limiti temporali di fruibilità e di indennizzo del congedo parentale da 8 a 12 anni D.lgs 80 del 15 giugno 2015 in attuazione della legge delega 183 del 2014 ( Jobs Act) 1 Congedo

Dettagli

UD 7.3. La disoccupazione

UD 7.3. La disoccupazione UD 7.3. La disoccupazione Inquadramento generale Questa unità didattica ha l obiettivo di analizzare il mercato del lavoro e in particolare il grave fenomeno della disoccupazione. Vedremo come vengono

Dettagli

Bilancio delle Competenze

Bilancio delle Competenze Bilancio delle Competenze La presente scheda individuale è il risultato del servizio di Bilancio delle competenze e, pertanto, sintetizza gli esiti di un percorso di analisi delle esperienze formative,

Dettagli

Tipologie contrattuali

Tipologie contrattuali Tipologie contrattuali Contratto a tempo determinato: elementi disincentivanti costo contributivo maggiorato (aliquota 1,4%); intervallo di tempo tra un contratto e l altro a. 60 giorni se il contratto

Dettagli

Collettivo selezionato. (disaggregato per condizione occupazionale alla laurea) Collettivo selezionato. lavorava alla non laurea (2) (3)

Collettivo selezionato. (disaggregato per condizione occupazionale alla laurea) Collettivo selezionato. lavorava alla non laurea (2) (3) selezionato: anno di indagine: 2015 anni dalla : 5 tipo di corso: magistrale Ateneo: Cagliari Facoltà/Dipartimento/Scuola: tutte gruppo disciplinare: tutti classe di : tutte corso di : ingegneria civile

Dettagli

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Novembre 2014 INDICE della MAPPA INDICATORI 1 Contesto... 2 1.1 Popolazione scolastica... 2 1.2 Territorio e capitale sociale... 3 1.3 Risorse economiche

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO INDAGINE TRIMESTRALE SUI POSTI DI LAVORO VACANTI E LE ORE LAVORATE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO INDAGINE TRIMESTRALE SUI POSTI DI LAVORO VACANTI E LE ORE LAVORATE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO INDAGINE TRIMESTRALE SUI POSTI DI LAVORO VACANTI E LE ORE LAVORATE Il questionario deve essere compilato con i dati relativi all intera impresa indicata nella Sezione

Dettagli

Incontro aziende-studenti/neolaureati. "Studenti e laureati scelgono le aziende"

Incontro aziende-studenti/neolaureati. Studenti e laureati scelgono le aziende Incontro aziende-studenti/neolaureati "Studenti e laureati scelgono le aziende" SCHEDA PROFILO AZIENDALE Verona, 10 novembre 2008 Università degli Studi di Verona Polo Zanotto Aula T1 Azienda MULTIUTILITY

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 1 luglio 2013 Maggio 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A maggio 2013 gli occupati sono 22 milioni 576 mila, in diminuzione dello 0,1% rispetto ad aprile (-27 mila) e dell 1,7% (-387 mila) su

Dettagli

Occupati, Disoccupati e Forza lavoro /1

Occupati, Disoccupati e Forza lavoro /1 Occupati, Disoccupati e Forza lavoro /1 Occupati: comprendono le persone di 15 anni e più che nella settimana di riferimento hanno svolto almeno un ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un

Dettagli

ASSUNZIONI 2017: GUIDA AGLI INCENTIVI

ASSUNZIONI 2017: GUIDA AGLI INCENTIVI ASSUNZIONI 2017: GUIDA AGLI INCENTIVI La Legge di Stabilità 2017 e l Anpal Agenzia Nazionale Politiche Attive per il Lavoro hanno aggiornato le agevolazioni sulle assunzioni, volte a contrastare la disoccupazione.

Dettagli

SOCIOLOGIA. Giddens: il lavoro retribuito non è solo fatica

SOCIOLOGIA. Giddens: il lavoro retribuito non è solo fatica SOCIOLOGIA Il lavoro: definizioni Giddens: il lavoro retribuito non è solo fatica Sicurezza del reddito: la soddisfazione delle nostre necessità dipende dalla disponibilità di un salario/stipendio; acquisizione

Dettagli

Dati relativi alla presenza in Italia

Dati relativi alla presenza in Italia Dati riferiti al collettivo immigrato sul territorio della Città metropolitana di Milano. Anno 2013 Distribuzione percenuale delle principali variabili della popolazione straniera ultraquattordicenne Fonte:

Dettagli

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS3 A.S

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS3 A.S I FACOLTA DI ECONOMIA DI BARI Corso di laurea triennale in SCIENZE STATISTICHE Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS3 A.S. 211-212 TRANSIZIONE DIPLOMA-LAVORO:

Dettagli

Stage. Trovare un impiego senza avere esperienze è difficile!

Stage. Trovare un impiego senza avere esperienze è difficile! Stage Trovare un impiego senza avere esperienze è difficile! Ad aiutare i tanti giovani che si avvicinano al mondo del lavoro, c è oggi lo stage, o tirocinio formativo. 1 Stage È un periodo di formazione

Dettagli

I VOUCHER Una grande opportunità per le imprese

I VOUCHER Una grande opportunità per le imprese I VOUCHER Una grande opportunità per le imprese (fonte: INPS) CHE COS'È IL LAVORO ACCESSORIO È una particolare modalità di prestazione lavorativa la cui finalità è quella di regolamentare quelle prestazioni

Dettagli

La Forza lavoro in Provincia di Massa-Carrara

La Forza lavoro in Provincia di Massa-Carrara La Forza lavoro in Provincia di Massa-Carrara 1 L idea di questa rilevazione sulle forze di lavoro provinciali è nata da una trasformazione strutturale che, a partire dal 2004 è stata introdotta nelle

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Dicembre 2016 2015 Osservatorio sulle prestazioni a sostegno della famiglia 1 1. ASSEGNI AL NUCLEO FAMILIARE 1.1 Assegni al

Dettagli

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2014-2015 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it XVII indagine Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati

Dettagli

Famiglie marchigiane e mercato del lavoro

Famiglie marchigiane e mercato del lavoro Famiglie marchigiane e mercato del lavoro Indagine sul mercato del lavoro delle Marche Questionario 2010 (terza indagine) SEGRETO STATISTICO, OBBLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI DEGLI

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica. Rilevazione sulle Forze di Lavoro. Questionario (VERSIONE STANDARD) III TRIMESTRE 2011

Istituto Nazionale di Statistica. Rilevazione sulle Forze di Lavoro. Questionario (VERSIONE STANDARD) III TRIMESTRE 2011 Istituto Nazionale di Statistica Rilevazione sulle Forze di Lavoro Questionario (VERSIONE STANDARD) III TRIMESTRE 2011 Roma, Gennaio 2012 1 Scheda generale (SG) Per tutte le persone della famiglia SG1.

Dettagli

QUESTIONARIO FP06U - Funzioni nel campo dello Sviluppo economico

QUESTIONARIO FP06U - Funzioni nel campo dello Sviluppo economico Servizi del Mercato del Lavoro QUADRO D Personale impiegato direttamente dall'ente, contabilizzato nei Servizi del Mercato del Lavoro o comunque addetto a tali servizi Unità persona/anno D01 Personale

Dettagli

Tavola 1 - Occupati anni per sesso, ripartizione geografica, titolo di studio, settore di attività economica e professione - Anni

Tavola 1 - Occupati anni per sesso, ripartizione geografica, titolo di studio, settore di attività economica e professione - Anni ALLEGATO STATISTICO Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini presso l XI Commissione Lavoro Pubblico e Privato della Camera dei Deputati Roma, 7 giugno 2011 Tavola

Dettagli

Collettivo selezionato. (disaggregato per condizione occupazionale alla laurea) Collettivo selezionato. lavorava alla laurea (2)

Collettivo selezionato. (disaggregato per condizione occupazionale alla laurea) Collettivo selezionato. lavorava alla laurea (2) selezionato: anno di indagine: 2015 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale area geografica dell'ateneo: tutte regione dell'ateneo: tutte dimensione dell'ateneo: tutte Ateneo: Brescia Facoltà/Dipartimento/Scuola:

Dettagli

Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Condizione occupazionale laureati Relazione

Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Condizione occupazionale laureati Relazione CdL Scienze Ambientali e Protezione Civile (ScAPC): Relazione condizione occupazionale (quadro C2) Agg. 5Set16 Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Condizione occupazionale

Dettagli

Domande di disoccupazione

Domande di disoccupazione sede di Nola Via Anfiteatro Laterizio,180 tel. fax 081/3652976 antoniodascoli1@virgilio.it CONITP ( sindacato autonomo) Sede Nazionale Via Luigi Carbone,23 San Gennarello di Ottaviano Napoli- 80040 -Tel

Dettagli

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea. cambia

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea. cambia : anno di indagine: 2014 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale/specialistica Ateneo: Roma Tor Vergata Facoltà/Dipartimento/Scuola: Lettere e Filosofia (Fac.) gruppo disciplinare: insegnamento

Dettagli

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 Provincia di Piacenza Direzione Territoriale del Lavoro di Piacenza 1 aprile 2015 Il sistema dei contratti di lavoro

Dettagli

Le retribuzioni degli stranieri e i differenziali con gli italiani

Le retribuzioni degli stranieri e i differenziali con gli italiani STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Le retribuzioni degli e i differenziali con gli Dati e informazioni sui livelli retributivi dei in Italia nel 2010 (IV trim) Maggio 2011 1 CONSIDERAZIONI

Dettagli

II trimestre 2014 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE

II trimestre 2014 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE 16 settembre 2014 II trimestre 2014 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE Nel secondo trimestre 2014 nel complesso dell'industria e dei servizi di mercato il monte ore lavorate diminuisce, in termini destagionalizzati,

Dettagli

SCHEDA SEGNALAZIONE / DOMANDA Segnalazione Domanda diretta

SCHEDA SEGNALAZIONE / DOMANDA Segnalazione Domanda diretta SCHEDA SEGNALAZIONE / DOMANDA Segnalazione Domanda diretta Pagina 1 DATI ANAGRAFICI PRIVATI DEL SEGNALATO / RICHIEDENTE Cognome Nome Indirizzo residenza Indirizzo domicilio Telefono codice fiscale Cellulare

Dettagli

Scheda Informativa 1: INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Scheda Informativa 1: INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE Scheda Informativa 1: INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE INFORMAZIONI ISTITUZIONE PARTITA IVA DELL'ENTE * CODICE FISCALE DELL'ENTE 80012510220 * TELEFONO 0461270311 * FAX 0461270322 * E-MAIL CERTIFICATA

Dettagli

MOL MONITOR SUL LAVORO FUORI CLASSE LAVORATORI E RAPPRESENTAZIONI DEL LAVORO. Daniele Marini

MOL MONITOR SUL LAVORO FUORI CLASSE LAVORATORI E RAPPRESENTAZIONI DEL LAVORO. Daniele Marini MOL MONITOR SUL LAVORO FUORI CLASSE LAVORATORI E RAPPRESENTAZIONI DEL LAVORO Daniele Marini Università di Padova Direttore Scientifico Community Media Research MOL MONITOR SUL LAVORO CONDIZIONI DI LAVORO,

Dettagli

Val.Ori. uno strumento per la valutazione della consulenza orientativa

Val.Ori. uno strumento per la valutazione della consulenza orientativa . Grimaldi, M. L. Pombeni, P. Gremigni, R. Porcelli Val.Ori. uno strumento la valutazione la consulenza orientativa FOTOCOPIBILE Istruzioni Di seguito troverà una serie di domande finalizzate alla ricostruzione

Dettagli

Incontro Regione Lazio 18 marzo 2014

Incontro Regione Lazio 18 marzo 2014 Incontro Regione Lazio 18 marzo 2014 Obiettivi di SISTAF2013 Costruire un sistema statistico informativo per la raccolta di dati sulla formazione professionale finanziata dalle Regioni e sul mercato del

Dettagli

Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione

Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione Sostegno Contributo una tantum per adozione Sostegno alla non autosufficienza Sostegno all istruzione Contributo per l asilo nido Sostegno alla

Dettagli

ALLEGATO 9 SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (O SCHEDA D ADESIONE) INTERVENTO

ALLEGATO 9 SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (O SCHEDA D ADESIONE) INTERVENTO ALLEGATO 9 SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (O SCHEDA D ADESIONE) INTERVENTO DENOMINAZIONE INTERVENTO Operatore Socio Sanitario SOGGETTO ATTUATORE IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Marche Srl Impresa

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica. Servizio Istruzione Formazione e Lavoro. Questionario unico. 4 trimestre 2015

Istituto Nazionale di Statistica. Servizio Istruzione Formazione e Lavoro. Questionario unico. 4 trimestre 2015 Istituto Nazionale di Statistica Servizio Istruzione Formazione e Lavoro RILEVAZIONE SULLE FORZE DI LAVORO Questionario unico 4 trimestre 2015 Per ragioni di privacy i risultati di alcune domande del questionario

Dettagli

STRUMENTI DI LAVORO. Coordinamento Donne Cisl Lombardia. Tutela della maternità/paternità e congedi parentali

STRUMENTI DI LAVORO. Coordinamento Donne Cisl Lombardia. Tutela della maternità/paternità e congedi parentali Coordinamento Donne Cisl Lombardia STRUMENTI DI LAVORO Tutela della maternità/paternità e congedi parentali La tutela della lavoratrice madre e le agevolazioni per maternità e paternità La materia è stata

Dettagli

Corso di Laurea in Ottica e Optometria. Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Corso di Laurea in Ottica e Optometria. Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2014 2015 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it XVII indagine Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati

Dettagli

ANNO 2016/2017 ISCRIZIONE PER L EROGAZIONE DI VOUCHER PER LA FREQUENZA (CONTRIBUTI ECONOMICI MEDIANTE BUONI SERVIZIO) AL NIDO BIANCANEVE.

ANNO 2016/2017 ISCRIZIONE PER L EROGAZIONE DI VOUCHER PER LA FREQUENZA (CONTRIBUTI ECONOMICI MEDIANTE BUONI SERVIZIO) AL NIDO BIANCANEVE. ANNO 2016/2017 ISCRIZIONE PER L EROGAZIONE DI VOUCHER PER LA FREQUENZA (CONTRIBUTI ECONOMICI MEDIANTE BUONI SERVIZIO) AL NIDO BIANCANEVE. Autodichiarazione ai sensi del D.P.R. 445/2000 Bambin Femmina Maschio

Dettagli

INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI

INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI Principali incentivi Principali incentivi Legge di stabilità 2016 Incentivo per occupazione Principali incentivi Legge di stabilità 2016 Incentivo per occupazione Tirocinio

Dettagli

ZA5895. Flash Eurobarometer 378 (The Experience of Traineeships in the EU) Country Questionnaire Italy

ZA5895. Flash Eurobarometer 378 (The Experience of Traineeships in the EU) Country Questionnaire Italy ZA89 Flash Eurobarometer 78 (The Experience of Traineeships in the EU) Country Questionnaire Italy FL 78 Traineeship - IT D Quanti anni ha? (SCRIVERE CHIARAMENTE - SE "RIFIUTA" CODICE '99') D Sesso dell'intervistato

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena Servizio Istruzione, Formazione e Politiche del Lavoro

Provincia di Forlì-Cesena Servizio Istruzione, Formazione e Politiche del Lavoro Provincia Forlì-Cesena Servizio Istruzione, Formazione e Politiche del SERVIZI PROVINCIALI PER L IMPIEGO INFORMATIVA SULLE NUOVE REGOLE PER L ACQUISIZIONE E LA SOSPENSIONE DELLO STATO DI DISOCCUPATO AI

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 8 gennaio 2014 Novembre 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori A novembre 2013 gli occupati sono 22 milioni 292 mila, in diminuzione dello 0,2% rispetto al mese precedente (-55 mila) e del 2,0% su

Dettagli

UFFICIALE FORMULARIO FINANZIAMENTO DA COMPILARE CORRETTAMENTE

UFFICIALE FORMULARIO FINANZIAMENTO DA COMPILARE CORRETTAMENTE UFFICIALE FORMULARIO FINANZIAMENTO DA COMPILARE CORRETTAMENTE FORMULARIO UFFICIALE FINANZIAMENTO WELLSTAR FORMULARI & SANTANDER FORMULARI 1 COMPILARE DETTAGLIATAMENTE I DEL CLIENTE: COGNOME E NOME (SI

Dettagli

I INDAGINE POSTLAUREA SULLE CONDIZIONI DEI LAUREATI E SULL'UTILITÀ NELL'UTILIZZO DEL PORTALE POSTLAUREA.

I INDAGINE POSTLAUREA SULLE CONDIZIONI DEI LAUREATI E SULL'UTILITÀ NELL'UTILIZZO DEL PORTALE POSTLAUREA. I INDAGINE POSTLAUREA SULLE CONDIZIONI DEI LAUREATI E SULL'UTILITÀ NELL'UTILIZZO DEL PORTALE POSTLAUREA. OBIETTIVO RICERCA: valutare la condizione lavorativa dei laureati iscritti al portale e raccogliere

Dettagli

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più. Dati sulla popolazione. La popolazione legale di Borgomanero alla data del censimento (20 ottobre 2001) è di 19.315 unità. Tra queste 238 persone sono residenti in convivenze: in particolare 3 in istituti

Dettagli

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 31 marzo 2015 Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Dopo la crescita del mese di dicembre e la sostanziale stabilità di gennaio, a febbraio 2015 gli occupati diminuiscono dello 0,2% (-44

Dettagli

AIUTI ECONOMICI. dell ARTIGIANATO LOMBARDO. PROVVIDENZE E SANITà INTEGRATIVA 2015 LOMBARDIA

AIUTI ECONOMICI. dell ARTIGIANATO LOMBARDO. PROVVIDENZE E SANITà INTEGRATIVA 2015 LOMBARDIA 1 2 3 PROVVIDENZE E SANITà INTEGRATIVA 2015 AIUTI ECONOMICI ALLE LAVORATrici e lavoratori dell ARTIGIANATO LOMBARDO Anche per il 2015 abbiamo raggiunto un accordo per erogare tramite l E.L.B.A. provvidenze

Dettagli

UNIONCAMERE PROGETTO EXCELSIOR QUESTIONARIO PER LE IMPRESE

UNIONCAMERE PROGETTO EXCELSIOR QUESTIONARIO PER LE IMPRESE UNIONCAMERE PROGETTO EXCELSIOR QUESTIONARIO PER LE IMPRESE 4 TRIMESTRE 2016 NOME IMPRESA: PROVINCIA SEDE (SIGLA) CODICE FISCALE/PARTITA IVA: SEZIONE 1 - SITUAZIONE DELL OCCUPAZIONE DIPENDENTE E PREVISIONI

Dettagli

RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI GUIDA TURISTICA CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI GUIDA TURISTICA CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE Domanda pervenuta il / / n. RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI GUIDA TURISTICA CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE Nome Cognome Data nascita Comune Nascita

Dettagli

Indagine statistica. MESAGNE - La questione del lavoro per i cittadini residenti in età post istruzione/formazione

Indagine statistica. MESAGNE - La questione del lavoro per i cittadini residenti in età post istruzione/formazione Progetto PROMETEO - 2011 Indagine statistica MESAGNE - La questione del lavoro per i cittadini residenti in età post istruzione/formazione Che cosa è La rilevazione campionaria sulle Forze di Lavoro dei

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA PROGETTO ITACA I percorsi post laurea dei laureati triennalisti dell Università di Milano Bicocca Aggiornamento del Rapporto intermedio di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Patrizia Paganini Telefono 051/6598419 E-mail patrizia.paganini@cittametropolitana.bo.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Collettivo Selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

Collettivo Selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea Selezionato: anno di indagine: 2014 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale/specialistica Ateneo: Cagliari Facoltà/Dipartimento/Scuola: Studi umanistici (Fac.) gruppo disciplinare: psicologico

Dettagli

Emersione e qualificazione del lavoro privato di cura: i risultati di una recente indagine in Lombardia

Emersione e qualificazione del lavoro privato di cura: i risultati di una recente indagine in Lombardia Emersione e qualificazione del lavoro privato di cura: i risultati di una recente indagine in Lombardia Daniela Mesini Istituto per la Ricerca Sociale (IRS) Milano, 17 aprile 2007 1 Sommario

Dettagli

PREMESSA 2: INFORMAZIONI DA REPERIRE PRIMA DI INIZIARE LA COMPILAZIONE DELLA DENUNCIA

PREMESSA 2: INFORMAZIONI DA REPERIRE PRIMA DI INIZIARE LA COMPILAZIONE DELLA DENUNCIA PREMESSE: PREMESSA 1: REGISTRAZIONE SPID AL PORTALE INAIL Per poter compilare la denuncia di infortunio online l aziende deve essere in possesso delle credenziali del portale Inail. Tutte le informazioni

Dettagli

Lavoro e famiglia: strumenti e opportunità

Lavoro e famiglia: strumenti e opportunità Lavoro e famiglia: strumenti e opportunità Comunità delle Giudicarie Tione di Trento, 2 ottobre 2012 Provincia Autonoma di Trento CONSIGLIERA DI PARITÀ 1 Il mercato del lavoro in Trentino: alcuni dati

Dettagli

Provincia di Biella Settore Finanze, Economato, Formazione, Lavoro, Programmazione Scolastica e Politiche Sociali

Provincia di Biella Settore Finanze, Economato, Formazione, Lavoro, Programmazione Scolastica e Politiche Sociali Provincia di Biella Settore Finanze, Economato, Formazione, Lavoro, Programmazione Scolastica e Politiche Sociali Avviso Pubblico per la candidatura di aziende disposte ad occupare temporaneamente attraverso

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO. Riferimenti Legge Regionale n. 3/2009, art. 41 e D.G.R. n. 1324/2013

PROGETTO FORMATIVO. Riferimenti Legge Regionale n. 3/2009, art. 41 e D.G.R. n. 1324/2013 PROGETTO FORMATIVO Riferimenti Legge Regionale n. 3/2009, art. 41 e D.G.R. n. 1324/2013 Da utilizzare esclusivamente per stage svolti da laureati (non iscritti ad altri corsi di studio) in aziende con

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo TIROCINIO DI INSERIMENTO LAVORATIVO Data compilazione: Questionario / / / / di valutazione del Tirocinante A conclusione del tuo tirocinio vorremmo conoscere le tue impressioni e considerazioni legate

Dettagli