SENATO ACCADEMICO. Verbale n. 11 Adunanza del giorno 24 Ottobre 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SENATO ACCADEMICO. Verbale n. 11 Adunanza del giorno 24 Ottobre 2005"

Transcript

1 SENATO ACCADEMICO Verbale n. 11 Adunanza del giorno 24 Ottobre 2005 Presso la sede del Rettorato in Via Duomo 6 in Vercelli, nell adunanza del giorno 24 Ottobre 2005, si è riunito il Senato Accademico dell Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro, con l intervento dei componenti di seguito indicati: Il Rettore-Presidente Prof. Paolo GARBARINO I Presidi: Prof. Mario VALLETTA, Facoltà di Economia Presente Presente Prof.ssa Elisa MONGIANO, Facoltà di Giurisprudenza Presente Prof. Giovanni VACCA, Facoltà di Medicina e Chirurgia Prof. Alberto CASSONE, Facoltà di Scienze Politiche Prof. Aldo MARTELLI, Facoltà di Farmacia Presente Presente Presente Prof. Giacomo FERRARI, Facoltà di Lettere e FilosofiaPresente Prof. Leonardo CASTELLANI, Facoltà di Scienze MM.FF.NN I Rappresentanti del Dipartimento di Scienze Mediche: Prof. Emanuele ALBANO Prof. Gianni BONA Prof. Francesco PIA Il Rappresentante del Dipartimento di scienze chimiche, alimentari, farmaceutiche e farmacologiche: Prof. Pier Luigi CANONICO Il Rappresentante del Dipartimento di di studi per l impresa e il territorio: Prof. Giovanni FRAQUELLI Presente Presente Presente Presente Presente Presente Via Duomo, Vercelli Tel. 0161/ Fax 0161/

2 I Rappresentanti del Dipartimento di Studi Umanistici: Prof. Edoardo TORTAROLO Prof. Saverio LOMARTIRE I Rappresentanti del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Avanzate: Prof. Aldo VIARENGO Prof. Andrea BOBBIO Prof. Pier Luigi STANGHELLINI Il Rappresentante del Dipartimento di Politiche Pubbliche e Scelte Collettive: Prof. Corrado MALANDRINO Il Rappresentante del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche: Prof. Michele GRAZIADEI Il Rappresentante del Dipartimento di Ricerca Sociale e di Scienze Economiche e metodi quantitativi: Prof.ssa Anna Maria CARABELLI I rappresentanti del Personale tecnicoamministrativo Sig.ra Caterina ITALIANO Dott. Francesco Mario CELLERINO Dott. Paolo BRANCATO I Rappresentanti degli Studenti Presente Presente Presente Presente Assente giustificato Presente Assente giustificato Presente Presente Presente Presente Sig. Denis MAZZUCATO Sig. Luca GHIARDO Sig. Gianluca TORRISI BERTELLI Assente Assente Assente Partecipa alla seduta il Pro-Rettore, prof. Cesare EMANUEL. Partecipa alla seduta con voto consultivo e con funzioni di Segretario verbalizzante il Direttore Amministrativo, Dott. Pasquale MASTRODOMENICO. Assiste alla riunione la dott.ssa Chiara Viviani, dipendente dell Ateneo, al fine di aiutare il Direttore Amministrativo a raccogliere i dati per la stesura del verbale. Constatata la presenza del numero legale alle ore il Presidente dichiara aperta la seduta. 2

3 INDICE 1. Comunicazioni del Rettore-Presidente pag Approvazione del verbale delle sedute precedenti pag Richiesta indizione di procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di Professore universitario di II fascia pag Ratifica Decreti Rettorali d Urgenza pag Rinnovo degli Accordi con gli Enti Locali pag Accordi, Convenzioni, Centri: 5.1 Convenzione tra l Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro e l Università degli Studi di Torino per la collaborazione nell ambito di progetti di ricerca; pag Adesione dell Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro all Associazione PNIcube (Associazione delgli Incubatori Universitari e delle business plan competition) pag Questioni relative al personale (professori e ricercatori): 6.1 Convenzione per la Regolamentazione delle Collaborazioni di docenza tra gli Atenei della Regione Piemonte pag Modifica del Regolamento per la disciplina del conferimento per contratto degli incarichi di insegnamento e delle attività di supporto alla didattica (inserimento della previsione di contratto con docenti cessati anticipatamente dal servizio) pag Nulla osta per incarichi di insegnamento successivi al primo prof. Daniele BONDONIO pag Nulla osta per incarichi di insegnamento successivi al primo dott. Guido FRANZINETTI pag Nulla osta per incarichi di insegnamento successivi al primo dott. Guido FRANZINETTI pag Nulla osta per incarichi di insegnamento successivi al primo prof. Gianluca FUSAI pag Nulla osta per incarichi di insegnamento successivi al primo prof. Gianluca FUSAI pag Nulla osta per incarichi di insegnamento successivi al primo prof. Roberto ZANOLA pag Nulla osta per incarichi di insegnamento successivi al primo prof. Roberto ZANOLA pag Nulla osta per incarichi di insegnamento successivi al primo prof. Roberto CANDIOTTO pag Nulla osta per incarichi di insegnamento successivi al primo prof. Roberto CANDIOTTO pag. 72 3

4 6.12 Mobilità docenti italiani e stranieri impegnati all estero D.M n. 18 Dott. Alberto Carlini pag Questioni relative agli studenti: 7.1 Accordi attuativi - sedi formative area sanitaria 2004/2005 pag Convenzione con le Università degli Studi di Perugia, Firenze e Padova per la realizzazione della terza edizione del corso di Master di II livello in Urologia Ginecologica pag Convenzioni quadro tra l Ateneo e alcuni enti territoriali per la realizzazione di tirocini di formazione e orientamento pag Aumento del numero dei posti a Statuto per la Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione (da 12 a 15) pag Aumento del numero dei posti a Statuto per la Scuola di Specializzazione in Pediatria (da 6 a 8) pag Istituzione del Consorzio di Dottorato di ricerca in Geopolitica, geostrategia e geoeconomia con sede amministrativa presso l Università degli Studi di Trieste XXI ciclo pag Contribuzione studentesca a.a 2005/2006 modifica indennità di mora pag Riconoscimento del titolo di studio straniero della sig.ra Daniela Emilia Chis pag Patrocini: 8.1 Richiesta di patrocinio per il Convegno Internazionale: Memoria, cultura e differenza, prof. Livio Bottani pag Varie ed eventuali pag

5 1.Comunicazioni del Rettore-Presidente Il Presidente apre la seduta rivolgendo il saluto in modo particolare ai Senatori uscenti Gianni Bona, Francesco Pia, Anna Maria Carabelli, Saverio Lomartire, Paolo Brancato, Caterina Italiano, Denis Mazzucato e Luca Ghiardo, che a partire dal 1 novembre prossimo non faranno più parte del Senato accademico. Il Presidente li ringrazia per la collaborazione e per il lavoro svolto nel corso del loro mandato. La prof.ssa Anna Maria CARABELLI interviene in qualità di componente uscente ringraziando il Rettore e i colleghi e auspicando che il Senato accademico nella nuova composizione possa muoversi, soprattutto nel deliberare, verso forme di semplificazione e di migliore organizzazione. Il Presidente ringrazia la professoressa Carabelli per l intervento segnalando nel contempo come alcune modifiche migliorative alla funzionalità del Senato Accademico possano derivare dal lavoro di revisione dello Statuto e del Regolamento Generale di Ateneo da parte della Commissione di nomina rettorale che si riunirà il 7 novembre prossimo. Per quanto riguarda la riforma dello stato giuridico del personale docente il Presidente informa i componenti che il provvedimento dovrebbe essere discusso in giornata alla Camera dei Deputati. A proposito delle vicende legate all iter del provvedimento il Presidente da lettura di un comunicato stampa del Ministero datato 20 ottobre: Il Ministro dell Istruzione, Università e della Ricerca, Letizia Moratti, ha preso atto con soddisfazione che è stato superato il problema sulla costituzionalità dell art. 1, comma 1, del disegno di legge sullo stato giuridico dei docenti universitari. La VII Commissione ha concluso pertanto positivamente l esame del disegno di legge che verrà discusso dall Aula della Camera dei Deputati da lunedì 24 ottobre. (Il prof. Saverio LOMARTIRE entra a far parte del Senato alle ore 9.35) Il Presidente comunica al Senato la situazione immatricolazioni al 21 ottobre informando il Senato che risultano attualmente iscritti studenti. Il Presidente segnala che verrà inviato quanto prima un prospetto aggiornato sullo stato delle immatricolazioni presso ciascuna Facoltà. Il Presidente comunica l avvenuta rettifica al calendario accademico, approvato dal Senato Accademico nella seduta precedente, segnalando come per mero errore non fosse stata inserita la data del 24 aprile 2006 quale giorno di sospensione dell attività accademica. Il Presidente porta a questo punto all attenzione dei Senatori l estratto del verbale del Consiglio di Facoltà di Farmacia del 30 settembre contenente una serie di osservazioni in merito al Regolamento sulla concessione di patrocini, approvato dal Senato accademico nella seduta del 19 settembre scorso. Il Presidente richiama l attenzione dei Senatori sulle osservazioni del prof. Gaudino, che esprime alcune perplessità riguardo la limitazione territoriale stabilita dal Regolamento alle iniziative per le quali si possono erogare contributi. Il Presidente invita i Senatori a esprimersi su questo punto per capire quale sia l orientamento del Senato Accademico ed eventualmente inserire la questione all ordine del giorno della prossima adunanza. (Il prof. Aldo VIARENGO e il sig. Gianluca TORRISI BERTELLI entrano a far parte del Senato alle ore 9.40) OMISSIS Il Presidente illustra brevemente l iniziativa Start Cup segnalando che l Ateneo intende parteciparvi coinvolgendo anche gli Enti locali, in particolar modo le Province di Novara e Alessandria, dal momento che la Provincia di Vercelli era già presente tramite il Consorzio UNIVER. Il Presidente passa a illustrare brevemente il progetto ILO segnalando come l idea sia quella di costituire un unico Ufficio per tutti e tre gli Atenei piemontesi, la cui attività consenta di 5

6 trattare in maniera sistematica gli aspetti, amministrativi e non, legati al trasferimento tecnologico. Il Presidente informa i Senatori dell intenzione, espressa da parte dell Assessorato regionale alla Ricerca, di voler creare l Ufficio anche qualora il progetto non fosse finanziato dal MIUR. OMISSIS Il Presidente informa il Senato che inconterà personalmente il dott. Bairati il 3 novembre prossimo e che in quell occasione discuterà tutte le questoni inerenti il Piemonte Orientale. Il Presidente ricorda l approvazione del Bilancio di Previsione 2006 avvenuta il 30 settembre scorso da parte del Consiglio di Amministrazione, segnalando nel contempo l invio della documentazione a ciascun Senatore tramite posta elettronica. OMISSIS In riferimento a un eventuale impegno dell Ateneo a Biella, il Presidente comunica che l otto novembre prossimo incontrerà l avv. Luigi Squillario, Presidente di Città Studi. Riferirà poi al Senato dell esito del colloquio. Il Presidente riferisce al Senato l esito della giornata dedicata alla prima Festa del Laureato. La prima edizione dell'evento, intitolato "Avogadro Day", si è svolta a Novara, presso l'aula Magna della Facoltà di Economia nel pomeriggio di domenica 23 ottobre. L evento ha avuto come ospite d'onore il professor Alessandro Barbero, docente di Storia medioevale presso l Ateneo e scrittore vincitore del Premio "Strega" 1996 con il romanzo "Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo". Il Presidente segnala il successo dell iniziativa che ha visto la partecipazione di circa 200 studenti e delle loro famiglie, configurandosi come positivo momento di aggregazione tra le varie componenti dell Ateneo. L esperienza verrà ripetuta il prossimo anno e in futuro con l aggiunta di altri progetti tra cui quello della creazione di una Associazione di laureati del Piemonte Orientale. Per quanto riguarda la questione delle Scuole di Dottorato il Presidente segnala come il Nucleo di Valutazione dell Ateneo si sia espresso a favore dell istituzione di due Scuole, una di tipo umanistico e una di tipo scientifico; l orientamento emerso nel corso delle riunioni con i coordinatori dei Dottorati è stato quello di proporre di istituire più Scuole. A giudizio del Presidente, sarebbe opportuno in questo momento effettuare una scelta unitaria e andare verso l istituzione di un unica Scuola. Ciò non significa che non si possano creare altre Scuole in futuro. Il Presidente invita i Senatori a intervenire. OMISSIS ****************** 2. Approvazione del verbale delle sedute precedenti 11/2005/2 OMISSIS ****************** 6.13 Richiesta indizione di procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di Professore universitario di II fascia. 11/2005/6.13 DIVISIONE RISORSE UMANE Ufficio Personale Docente Procedure di valutazione comparativa a posti di professore universitario di ruolo di II fascia Al Presidente del SENATO ACCADEMICO 6

7 Si segnala a Codesto Senato Accademico che in data 14 ottobre 2005 è scaduto il termine per la pubblicazione degli avvisi relativi ai bandi di procedure di valutazione comparativa per la III tornata Inoltre, essendo in previsione la pubblicazione, a breve termine, della normativa relativa al riordino della disciplina concernente il reclutamento dei professori universitari, non è pervenuta alcuna comunicazione dal M.I.U.R. circa lo svolgimento di un eventuale ulteriore tornata concorsuale successiva alla III tornata La Facoltà di Medicina e Chirurgia, con delibera del 18 ottobre 2005, ha comunque manifestato la necessità di richiedere l indizione di una procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di Professore universitario di ruolo di II fascia, per il settore scientifico disciplinare MED/03 (Genetica Medica). Tutto ciò premesso, si invita codesto Senato ad esprimersi in merito all indizione della predetta procedura di valutazione comparativa. ****************** A) Richiesta indizione di procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di Professore universitario di II fascia B) Nota prof. Cassone del 21 ottobre 2005 OMISSIS OMISSIS IL SENATO ACCADEMICO VISTA la legge , n. 210 recante le norme per il reclutamento dei ricercatori e dei professori universitari di ruolo; VISTO il D.P.R , n. 117 recante il regolamento sulle modalità di espletamento delle procedure per il reclutamento dei professori universitari di ruolo e dei ricercatori a norma dell'articolo 1 della L. 3 luglio 1998, n. 210; VISTO il Decreto Rettorale n. 180 del di emanazione del "Regolamento recante norme sulle modalità di espletamento delle procedure per il reclutamento dei Professori universitari di ruolo e dei Ricercatori, a norma dell art. 1 della legge 3 luglio 1998, n. 210 e del D.P.R n. 117 ; VISTA la delibera del Senato Accademico n. 2/2003/7.1 del relativa alla determinazione dei criteri per la distribuzione della dotazione organica del personale docente tra le Facoltà dell'ateneo; VISTA la delibera n. 1/2005/8.3 del con la quale sono stati approvati i criteri di distribuzione nonché individuate le risorse da destinare alle Facoltà; VISTA la delibera del Senato Accademico n. 8/2005/4 dell con il quale è stato approvato il modello di ripartizione delle risorse da destinare all organico docenti ed è stata assegnata la somma di ,00 da ripartire tra le Facoltà ed i Dipartimenti per l organico docenti; VISTA la delibera del Senato Accademico del n. 9/2005/6 con la quale sono stati destinati ulteriori fondi da ripartirsi tra le Facoltà ed i Dipartimenti per l organico docenti; VISTA la delibera del Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia del 18 ottobre 2005 con la quale è stata richiesta l indizione di una procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di professore universitario di II fascia per il settore MED/03 (Genetica Medica); 7

8 CONSIDERATA la disponibilità finanziaria in bilancio e assicurato il rispetto dei limiti di spesa di cui all art. 51, comma 4, della Legge , n. 449, modificati con D.L , n. 97, convertito in Legge , n. 143, tenuto conto della proroga introdotta dal D.L , n. 266, convertito in Legge , n. 306; ESAMINATO ogni opportuno elemento con voto espresso nella forma di legge, all unanimità DELIBERA 1) Di autorizzare l indizione di una procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di Professore universitario di ruolo II fascia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia come sotto descritto: FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA SEDE DI NOVARA Settore Scientifico Disciplinare (SSD): MED/03 (Genetica Medica) Tipologia di impegno scientifico e didattico : Il candidato deve aver maturato un esperienza didattica nell ambito della Genetica Umana e Molecolare nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, nei Corsi di Laurea triennali delle professioni sanitarie e nei corsi delle Scuole di Specialità della Facoltà di Medicina. L attività di ricerca del candidato dovrà essere orientata allo studio di fattori genetici coinvolti in malattie ereditarie o a componente ereditaria. In particolare al candidato sarà richiesta a) un esperienza maturata nel campo della ricerca di fattori genetici coinvolti nelle malattie autoimmuni; b) un esperienza nell ambito della caratterizzazione dei geni coinvolti nei difetti della crescita determinati da deficit di ormoni ipofisari. Numero massimo di pubblicazioni da presentare: 25 2) Le procedure amministrative saranno condizionate dall eventuale entrata in vigore delle nuove disposizioni inerenti il riordino del reclutamento dei Professori universitari nonché da ulteriore verifica della copertura finanziaria nel bilancio dell Ateneo. ****************** (Il prof. Giovanni VACCA lascia la seduta alle ore ) 3. Ratifica Decreti Rettorali d Urgenza Il Presidente illustra il sottoriportato decreto d urgenza. 11/2005/3.1 Decreto del Rettore d Urgenza Repertorio n Prot. n del Tit. VII Cl. 1 8

9 Oggetto: Autorizzazione della procedura per la copertura, mediante trasferimento, di un posto di ruolo di Ricercatore per il Settore Scientifico-Disciplinare L-LIN/05 LETTERATURA SPAGNOLA presso la facoltà di Lettere e Filosofia IL RETTORE Visto il D.P.R. 11 luglio 1980, n. 382; Vista la Legge del , n. 168 concernente l istituzione del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica; Vista la Legge del , n. 210 recante Norme per il reclutamento dei ricercatori e dei professori universitari di ruolo Visto il D.MURST del , pubblicato sulla G.U. - Serie Generale n. 184 dell 8 agosto 1998, di istituzione dell Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro ; Visto il D.R. n. 129 del di emanazione del Regolamento per la disciplina delle procedure di trasferimento e di mobilità interna per la copertura dei posti vacanti di professore ordinario, di professore associato e di ricercatore ; Visto il D.R. n. 113 del di emanazione del Regolamento per la disciplina delle procedure di trasferimento e di mobilità interna per la copertura dei posti vacanti di professore ordinario, di professore associato e di ricercatore a seguito delle disposte modifiche; Visto lo Statuto dell Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro, come modificato con D.R. n. 67 del ; Visto il Regolamento di Ateneo per l Amministrazione la Finanza e la Contabilità, dell Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro emanato con D.R. repertorio n. 475 del ; Vista la delibera del C.d.A. n. 9/2004/4 del con la quale il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Bilancio Preventivo per l anno 2005; Vista la deliberazione del con la quale il Consiglio della Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA chiede la copertura, mediante trasferimento, di un posto di ruolo di Ricercatore per il Settore Scientifico-Disciplinare L-LIN/05 LETTERATURA SPAGNOLA; Considerato che nella medesima seduta il Consiglio della Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA ha approvato l abbreviazione dei termini di pubblicazione del bando da 30 a 20 giorni, come previsto dall art. 5 del D.R. n. 113 del , per l emergenza di acquisire il suddetto ruolo fin dall inizio dell anno accademico , specificando quale Settore Scientifico Disciplinare affine il Settore Scientifico Disciplinare L.LIN/07 LINGUA E TRADUZIONE LINGUA SPAGNOLA; Rilevato che la spesa per la copertura del posto sopraindicato risulta disponibile sulle assegnazioni per l organico Docente per la Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA; Vista la deliberazione del n. 9/2005/11.5 con la quale il Senato Accademico delibera di autorizzare il Rettore a procedere con proprio decreto rettorale d urgenza alla adozione dei provvedimenti, necessari alla conclusione delle procedure per l assunzione di Docenti e di Ricercatori entro il prossimo 1 novembre; Considerato che nella medesima seduta il Senato Accademico ha deliberato che l emanazione del Decreto Rettorale sarà subordinata all indicazione nella delibera della Facoltà e nel successivo Bando, della disponibilità del finanziamento necessario sia nel caso di chiamata di idonei o per trasferimento a costo pieno che nel caso in cui ricorrano le condizioni di cofinanziamento previste dal D.M n. 139, rispetto ai costi medi di Ateneo; Esaminato ogni opportuno elemento 9

10 DECRETA 1. - E autorizzata la procedura per la copertura, mediante trasferimento, di un posto di ruolo di Ricercatore per il Settore Scientifico-Disciplinare L-LIN/05 LETTERATURA SPAGNOLA presso la Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA. 2. Per l anno 2005 la spesa complessiva, a decorrere dal mese di novembre deve essere imputata sul UPB I Livello Divisione Affari Generali e del Personale, UPB II Livello Ufficio Personale Docente, Titolo 1, Categoria 1, Capitolo 5 RU lordo competenza e Capitolo 6 RU carico enti previdenziali competenza, Capitolo 7 RU carico ente TFS competenza e Capitolo 8 RU carico ente IRAP del bilancio preventivo per l anno finanziario Il presente provvedimento sarà sottoposto per la ratifica al Senato Accademico nella prima seduta utile. 11/2005/3.2 Il Senato Accademico all unanimità ratifica il suddetto decreto. ****************** Il Presidente illustra il sottoriportato decreto d urgenza. Decreto del Rettore d Urgenza Repertorio n Prot. n del Tit. VII Cl. 1 IL RETTORE (Prof. Paolo GARBARINO) Oggetto: Autorizzazione della procedura per la copertura, mediante trasferimento, di un posto di ruolo di Professore Associato per il Settore Scientifico-Disciplinare MED/24 UROLOGIA presso la facoltà di Medicina e Chirurgia IL RETTORE Visto il D.P.R. 11 luglio 1980, n. 382; Vista la Legge del , n. 168 concernente l istituzione del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica; Vista la Legge del , n. 210 recante Norme per il reclutamento dei ricercatori e dei professori universitari di ruolo Visto il D.MURST del , pubblicato sulla G.U. - Serie Generale n. 184 dell 8 agosto 1998, di istituzione dell Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro ; Visto il D.R. n. 129 del di emanazione del Regolamento per la disciplina delle procedure di trasferimento e di mobilità interna per la copertura dei posti vacanti di professore ordinario, di professore associato e di ricercatore ; Visto il D.R. n. 113 del di emanazione del Regolamento per la disciplina delle procedure di trasferimento e di mobilità interna per la copertura dei posti vacanti di professore ordinario, di professore associato e di ricercatore a seguito delle disposte modifiche; Visto lo Statuto dell Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro, come modificato con D.R. n. 67 del ; 10

11 Visto il Regolamento di Ateneo per l Amministrazione la Finanza e la Contabilità, dell Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro emanato con D.R. repertorio n. 475 del ; Vista la delibera del C.d.A. n. 9/2004/4 del con la quale il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Bilancio Preventivo per l anno 2005; Vista la nota pervenuta via fax in data con la quale il Preside della Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA chiede la copertura, mediante trasferimento, di un posto di ruolo di Professore Associato per il Settore Scientifico-Disciplinare MED/24 UROLOGIA precisando che la richiesta sarà sottoposta al prossimo Consiglio della Facoltà nella seduta del ; Considerato che nella medesima nota il Preside della Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA ha richiesto l abbreviazione dei termini di pubblicazione del bando da 30 a 20 giorni, come previsto dall art. 5 del D.R. n. 113 del , per l emergenza di acquisire il suddetto ruolo fin dall inizio dell anno accademico , Rilevato che la spesa per la copertura del posto sopraindicato risulta disponibile sulle assegnazioni per l organico Docente per la Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA; Vista la deliberazione del n. 9/2005/11.5 con la quale il Senato Accademico delibera di autorizzare il Rettore a procedere con proprio decreto rettorale d urgenza alla adozione dei provvedimenti, necessari alla conclusione delle procedure per l assunzione di Docenti e di Ricercatori entro il prossimo 1 novembre; Considerato che nella medesima seduta il Senato Accademico ha deliberato che l emanazione del Decreto Rettorale sarà subordinata all indicazione nella delibera della Facoltà e nel successivo Bando, della disponibilità del finanziamento necessario sia nel caso di chiamata di idonei o per trasferimento a costo pieno che nel caso in cui ricorrano le condizioni di cofinanziamento previste dal D.M n. 139, rispetto ai costi medi di Ateneo; Esaminato ogni opportuno elemento DECRETA 1. - E autorizzata la procedura per la copertura, mediante trasferimento, di un posto di ruolo di Professore Associato per il Settore Scientifico-Disciplinare MED/24 UROLOGIA presso la Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA. 2. Per l anno 2005 la spesa complessiva, a decorrere dal mese di novembre deve essere imputata sul UPB I Livello Divisione Affari Generali e del Personale, UPB II Livello Ufficio Personale Docente, Titolo 1, Categoria 1, Capitolo 1 PO/PA lordo competenza e Capitolo 2 PO/PA carico enti previdenziali competenza, Capitolo 3 PO/PA carico ente TFS competenza e Capitolo 4 PO/PA carico ente IRAP del bilancio preventivo per l anno finanziario Il presente provvedimento sarà sottoposto per la ratifica al Senato Accademico nella prima seduta utile. Il Senato Accademico all unanimità ratifica il suddetto decreto. IL RETTORE (Prof. Paolo GARBARINO) 11/2005/3.3 ****************** Il Presidente illustra il sottoriportato decreto d urgenza. 11

12 OGGETTO: Modifica dell ordinamento didattico del Master di I livello in Identità, Creatività e Territorio, istituito ed attivato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia Decreto Rettorale d Urgenza Repertorio n Prot. n del Tit. III cl. 2 IL RETTORE VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo ed in particolare il suo Titolo V; VISTO l art. 30 dello Statuto dell Università; VISTE le delibere del Consiglio della Facoltà di Lettere e Filosofia n. 44/2004 (C) del 28 aprile 2004 relativa alla proposta di istituzione ed attivazione, per l anno accademico 2004/2005, del Corso di Master annuale di primo livello in Identità, Creatività e Territorio ; VISTA la delibera del Senato Accademico n. 5/2004/6.4 del 12 luglio 2004 che ne ha approvato l ordinamento didattico; VISTA la delibera del Consiglio di Amministrazione 6/2004/7.2 del 23 luglio 2004 che ne ha approvato le disposizioni amministrative ed il conto economico; VISTO il Decreto Rettorale n. 317 del di istituzione ed attivazione del Corso di Master in esame e di emanazione del relativo bando di concorso; VISTA la delibera del Consiglio del Corso di Master dell 1 settembre assunta al protocollo al n del 26 settembre 2005 con la quale è stato eliminato dall ordinamento didattico del Master l insegnamento di Lingua Inglese (corrispondente a 5 CFU), per l impossibilità di sostituire la docente che non ha potuto impartire le relative lezioni per motivi di salute; VISTA la delibera del Consiglio di Facoltà del 7 settembre assunta al protocollo al n del 26 settembre 2005 con la quale la Facoltà approva la decisione di modificare l ordinamento del Master in esame, in modo da determinare il conferimento di soli 70 crediti formativi, in luogo dei 75 CFU originariamente previsti; ACCERTATO che gli studenti, regolarmente iscritti al corso, sono stati ammessi a sostenere la prova finale al fine di conseguire il titolo accademico di Master di I livello in Identità, Creatività e Territorio ; CONSIDERATA la necessità di apportare una modifica formale dell ordinamento didattico al fine di evitare l invalidità della prova finale sostenuta dagli studenti per mancato conseguimento del numero dei crediti formativi necessari per ottenere il titolo accademico; RITENUTE pertanto la necessità e l urgenza di procedere alla modificazione dell ordinamento didattico del corso prima della prossima seduta del Senato Accademico, fissata per il giorno 24 ottobre p.v., e quindi in tempo non più utile per consentire il regolare svolgimento della prova finale da parte di tutti gli iscritti al corso; DECRETA 1. E disposta la modifica dell ordinamento didattico del Corso di Master di I livello in Identità, Creatività e Territorio, istituito ed attivato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, per l anno accademico 2004/2005, mediante eliminazione dell insegnamento di Lingua 12

13 Inglese, originariamente inserito nel piano di studi, e la conseguente riduzione del numero di crediti formativi necessari per il conseguimento del titolo accademico da 75 a 70 CFU. IL RETTORE Prof. Paolo GARBARINO Il Senato Accademico all unanimità ratifica il suddetto decreto. ****************** 11/2005/3.4 Il Presidente illustra il sottoriportato decreto d urgenza. OGGETTO: Istituzione di tre corsi di Master di I livello presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, mediante approvazione dei relativi ordinamenti didattici. Decreto Rettorale d Urgenza Repertorio n Prot. n del 5/10/2005 Tit. III cl. 2 IL RETTORE VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo ed in particolare il suo Titolo V; VISTO l art. 30 dello Statuto dell Università; VISTA la delibera del Consiglio della Facoltà di Lettere e Filosofia n. 58 del 20 luglio 2005 assunta al protocollo al n del 20 settembre relativa alla proposta di istituzione ed attivazione dei corsi di Master di I livello in Identità, Creatività e Territorio, in Documentazione della Storia Locale e in Comunicazione Multimediale e dello Spettacolo ; VISTA la successiva delibera n. 80/2005B del 21 settembre 2005 assunta al protocollo al n del 4 ottobre con la quale il Consiglio della Facoltà di Lettere e Filosofia ha approvato le modifiche ed integrazioni alle proposte di Master citate, necessarie in forza dei rilievi dell Ufficio Dottorati; CONSIDERATO che l offerta formativa di Ateneo per l anno accademico 2005/2006 in materia di Corsi di Master è già stata in parte approvata nelle sedute di luglio e settembre dagli organi di collegiali di governo; CONSIDERATA la necessità di approvare gli ordinamenti didattici dei tre corsi di Master proposti dalla Facoltà di Lettere e Filosofia in tempo utile per integrare l offerta formativa di Ateneo per l inizio del nuovo anno accademico; VISTO lo Statuto di Ateneo di cui al D.R. n. 67 del ed in particolare l art. 12 che conferisce al Rettore, nelle ipotesi di indifferibile urgenza, il potere di sostituirsi temporaneamente agli organi accademici collegiali presieduti; RITENUTE la necessità e l urgenza di procedere alla istituzione dei corsi di Master in esame prima della prossima seduta del Senato Accademico, fissata per il giorno 24 ottobre p.v., e quindi in tempo non più utile per effettuare un efficace attività promozionale prima dell inizio del nuovo anno accademico; 13

14 DECRETA 1. Sono istituiti, per l anno accademico 2005/2006, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, i seguenti corsi di Master di I livello mediante approvazione dei relativi ordinamenti didattici: MASTER N. 1 in "COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE E DELLO SPETTACOLO" art. 1 - Denominazione e tipologia del Corso Master Universitario in Comunicazione multimediale e dello spettacolo Master di primo livello (60 CFU - Crediti Formativi Universitari) art. 2 - Titolo di studio richiesto Sono ammessi al master i possessori di lauree quadriennali e triennali, nonché di diplomi di conservatorio, che appaiano, ad insindacabile giudizio di una commissione esaminatrice, compatibili con gli obiettivi del Master. Sono, altresì, ammessi automaticamente i laureati già documentatamente attivi da almeno 3 anni in strutture connesse con il mondo dello spettacolo. art. 3 - Obiettivi formativi e sbocchi professionali Il Master si propone di fornire adeguati strumenti e metodologie di comunicazione per svolgere concretamente attività professionali specifiche legate al mondo della comunicazione, dell'arte e dello spettacolo. Oggetti di approfondimento saranno dunque in particolare: l'analisi semiotica di un testo filmico, di un'immagine, di uno spettacolo, di un evento artistico, di una campagna pubblicitaria, di un sito web ecc. come comunicare il mondo dello spettacolo nei vari media, secondo i diversi obiettivi del mondo del lavoro (privato, pubblico, sociale). Dopo un breve approfondimento dedicato all'acquisizione degli strumenti metodologici utili ad analizzare semioticamente un testo sincretico (filmico o multimediale), il corso affronterà le diverse fasi relative alla produzione di testi presentando molteplici esempi pratici realizzati nei vari settori specializzati. Il Master ha per obiettivo la formazione di figure professionali capaci di produrre scritti e orali specifici: comunicati e cartelle stampa, articoli, sinossi, analisi filmiche, schede critiche e promozionali, speciali, inchieste e interviste per quotidiani, riviste, editoria multimediale, internet, radio, televisione e presentazioni pubbliche. art. 4 - Durata del Corso Le attività didattiche del master si articolano in - corsi frontali per un totale di 120 ore, pari a 20 crediti - laboratori per un totale di 94 ore pari a 7,5 crediti - ulteriore laboratorio per un totale di 300 ore, pari a 25 crediti, articolati in 150 ore di lavoro su tematiche specifiche e 150 ore di laboratorio creativo Allo stage più la prova finale sono assegnati 7,5 crediti (tempo stimato 90 ore di lavoro individuale). Il Corso si svolgerà nell anno accademico con il seguente orario delle lezioni: dal lunedì al venerdì dalle alle Il sabato dalle 9.00 alle art. 5 - Elenco analitico degli insegnamenti impartiti con l attribuzione dei relativi crediti formativi Il Master si sviluppa su 14

15 Moduli istituzionali I corsi frontali saranno articolati intorno alle tematiche relative alla struttura della comunicazione, all'informatica e ai linguaggi di comunicazione. Sono insegnamenti del master i seguenti: Materia SSD Ore crediti Diritto pubblico 15 2,5 Psicologia della comunicazione 15 2,5 Servizi informatici INF/ ,5 Progettazione e budget 15 2,5 Fondamenti di semiotica 15 2,5 Fondamenti di linguistica L-LIN/ ,5 Semiotica dello spettacolo Laboratori disciplinari - comunicazione via Internet 30 h 2,5 crediti - comunicazione grafica 20 h 1,5 crediti - comunicazione integrata 20 h 1,5 crediti - scrittura e pragmatica della comunicazione 24 h 2 crediti 7,5 Laboratori specifici progettazione e reperimento fondi 20 h 1,75 crediti analisi semiotica del film 30 h 2,5 crediti analisi semiotica dello spettacolo 30 h 2,5 crediti analisi semiotica del prodotto multimediale 20 h 1,75 crediti analisi semiotica della canzone d arte 20 h 1,5 crediti comunicare lo spettacolo 30 h 2,5 crediti 12,5 - Laboratorio creativo Il laboratorio creativo è uno spazio di ricerca presso il quale docenti e studenti si incontrano per elaborare liberamente progetti che, possibilmente, integrino più esperienze di settori diversi. Il laboratorio può essere integrato con seminari e giornate di studio cui possono partecipare persone estranee al corpo docente. Il totale di ore da frequentare in questo laboratorio è 150 con un totale di crediti pari a 12,5. art. 6 - Modalità di svolgimento delle attività didattiche, dello stage e sede delle lezioni Il programma è strutturato in moduli istituzionali pratici o teorici, laboratori e seminari tenuti da esperti. I moduli istituzionali vengono sviluppati in termini di lezioni teoriche o esercitazioni. I laboratori hanno il duplice scopo di mettere gli allievi nella condizione di praticare gli insegnamenti ricevuti nel corso delle lezioni frontali e di sviluppare il loro senso critico e la loro creatività. I laboratori si svolgeranno completamente in aula ed è previsto un contributo di lavoro individuale. Nel corso dei laboratori agli studenti verranno offerte varie esercitazioni individuali e di gruppo e potranno pubblicare i loro lavori su apposito spazio internet della Facoltà o di altri enti interessati alla comunicazione dello spettacolo. art. 7 - Limitazioni numeriche per l accesso degli studenti al Corso e modalità di selezione dei partecipanti Il numero massimo di iscritti annuali è stabilito in 25 unità. Gli allievi che parteciperanno al corso verranno selezionati in base ad una graduatoria basata sull'esame del curriculum, su eventuali altri titoli e, per coloro che non sono già attivi nel settore, sul voto di laurea. 15

16 art. 8 - Contenuti e caratteristiche della prova finale La prova finale consiste nella discussione valutativa di un elaborato di documentazione, di critica o di progettazione che riguardi settori di interesse, oppure nella discussione valutativa di una produzione derivata dall attività di uno dei laboratori. Ad essa sono assegnati 7,5 crediti. La prova finale costituirà una graduatoria da cui verranno attinti i 5 studenti più meritevoli che avranno l'opportunità di partecipare a uno stage di formazione presso CUCINEMA, in occasione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Esiti dello stage saranno servizi, reportages e speciali per radio, televisione, internet. art. 9 - Titolo di studio che verrà rilasciato Al candidato che abbia superato la prova finale verrà conferito il titolo di Master Universitario di I livello denominato COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE E DELLO SPETTACOLO. art. 10 Frequenza singoli moduli Il corso di Master in Comunicazione Multimediale e dello Spettacolo sarà realizzato in moduli. La frequenza di singoli moduli, per un massimo di tre, dell'ordinamento didattico del Corso di Master dà diritto al conseguimento di un attestato di perfezionamento a firma del Direttore del Corso che indicherà anche i crediti acquisiti. Le iscrizioni a singoli moduli saranno accolte nei limiti della capienza massima delle strutture disponibili, tenuto conto, anche, del numero di studenti che otterranno l'iscrizione all'intero Master. MASTER N. 2 in DOCUMENTAZIONE DELLA STORIA LOCALE Art. 1. Denominazione e tipologia del Corso, periodo di svolgimento e obiettivi formativi È istituito presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell Università degli Studi del Piemonte Orientale «Amedeo Avogadro» per l anno accademico il Master di I livello in Documentazione della storia locale. Il Master ha l obiettivo di fare acquisire ai partecipanti un ampia gamma di conoscenze e capacità teoriche e pratiche, così da formare figure professionali con competenze altamente specialistiche nello studio delle fonti della storia locale e nella gestione delle raccolte e dei documenti di interesse locale. Tali esperti, operanti in varie realtà (biblioteche, archivi pubblici e privati, musei, enti pubblici, mass-media, aziende, scuole) acquisiranno altresì le opportune conoscenze per progettare interventi di comunicazione, valorizzazione e fruizione pubblica dei materiali suddetti, anche con supporti informatici e multimediali. Il concetto di «storia locale» sarà inteso nel senso più ampio, e verrà trattato sia sul piano metodologico che su quello operativo, attraverso stages e tirocini presso enti e istituzioni culturali nei quali i corsisti dovranno catalogare e valorizzare fonti e documenti della storia piemontese. Art. 2 Numero massimo dei partecipanti al Master, obbligo di frequenza e attività formative Il numero massimo dei partecipanti è stabilito in 40 (quaranta) unità. Il corso di Master dovrà essere seguito per intero da tutti gli iscritti e si articola in 512 ore, per un totale di 60 CFU, suddivise in 312 ore di lezioni frontali (52 CFU), 125 ore di stage/esercitazioni sul campo (5 CFU), da attuarsi presso istituzioni con le quali verrà stipulata apposita convenzione, e 75 ore dedicate alla stesura dell elaborato finale (3 CFU). 16

17 Art. 3 Insegnamenti, relativi crediti e verifiche intermedie profitto L articolazione degli insegnamenti suddivisi per settore scientifico-disciplinare e per crediti attribuiti è enunciata nella seguente tabella: Discipline storiche (60 ore di lezioni frontali; 10 CFU) Storia locale I M-STO/01 M-STO/02 Storia locale II M-STO/02 M-STO/04 Titolo Argomenti La storia locale negli Stati di antico regime: metodologie e strumenti di indagine; esemplificazione di casi studio. Profilo di storia della storiografia. La storia locale nell era industriale: metodologie e strumenti di indagine; esemplificazione di casi studio. Profilo di storia della storiografia. Ore CFU Fonti, strumenti e metodologie (60 ore di lezioni frontali; 10 CFU) Titolo Argomenti Ore CFU Fonti d archivio Nozioni sulle fonti archivistiche comunali, 30 5 per la storia locale M-STO/02 ecclesiastiche, statali e private per la ricostruzione della storia locale. Nozioni di cartografia storica. Fonti orali. M-STO/08 Paleografia, diplomatica, araldica M-STO/04 Nozioni di paleografia documentaria. Nozioni di diplomatica. Nozioni di araldica Discipline biblioteconomiche (144 ore di lezioni frontali; 24 CFU) Titolo Argomenti Ore CFU Organizazione e Le raccolte locali in biblioteca: trattamento, organizzazione e gestione 18 3 gestione dei fondi bibliografici e archivistici di interesse locale M-STO/08 Catalogazione dei fondi bibliografici e archivistici di interesse locale: i materiali antichi e speciali M-STO/08 Catalogazione dei fondi manoscritti e archivistici. Catalogazione dei fondi librari antichi. Catalogazione dei materiali minori ed effimeri (fonti normative e amministrative, pubblicazioni di diffusione popolare, manifesti, programmi, volantini, ecc.).catalogazione dei fondi di grafica e cartografia storica Catalogazione dei materiali dei fondi bibliografici di interesse locale: i materiali moderni ed elettronici M-STO/08 Catalogazione dei fondi librari moderni e dei periodici di interesse locale. Catalogazione dei materiali non librari (video, cassette, CD, ecc.)

18 Organizzazione, gestione e catalogazione delle collezioni fotografiche L-ART/04 Catalogazione e gestione dei fondi di fotografia 18 3 Conservazione e valorizzazione (48 ore di lezioni frontali; 8 CFU) Titolo Argomenti Ore CFU Conservazione delle raccolte, Principi di conservazione delle raccolte. Criteri espositivi e parametri 24 4 criteri e parametri espositivi M-STO/08 ambientali Informatica, riproduzioni analogiche e digitali Standard della documentazione fotografica. Criteri, metodi e modalità tecniche per le immagini digitali. Progetti digitali di valorizzazione delle raccolte locali Titolo Argomenti Ore CFU Stage Elaborato finale A conclusione di ciascun modulo di insegnamento i corsisti sosterranno una prova scritta od orale, alla quale sarà assegnato un voto in trentesimi. Art. 4 Requisiti di ammissione al Master Possono presentare domanda di ammissione al Master i laureati, secondo l ordinamento quadriennale o triennale, in discipline umanistiche (Lettere, Filosofia, Storia, Lingue e letterature straniere, Scienze della formazione, Scienze della comunicazione, Beni culturali, Economia, Giurisprudenza, Scienze politiche, Sociologia), o che hanno conseguito presso Università straniera un titolo equipollente ai suddetti. Art. 5 Modalità di selezione dei partecipanti Nel caso in cui il numero delle domande fosse superiore quello dei posti messi a concorso, una commissione formata dal direttore del Master e da due altri docenti della Facoltà di Lettere e Filosofia stilerà una graduatoria sulla base del curriculum dei candidati. Art. 9 Esame finale Al termine del percorso formativo il candidato sarà sottoposto ad una prova finale consistente nella discussione di un elaborato scritto relativo a una o più tematiche del corso, redatto sotto la guida del docente che avrà seguito come tutor didattico il candidato stesso nell ambito dell attività di stage. Al candidato che abbia superato la prova finale verrà conferito il titolo di Master in Documentazione della storia locale. 18

19 MASTER N. 3 in IDENTITA, CREATIVITA E TERRITORIO art. 1 - Denominazione e tipologia del Corso Master Universitario in Identità, Creatività e Territorio (MICT) Master di primo livello (75 CFU - Crediti Formativi Universitari) art. 2 - Titolo di studio richiesto a - Il Master si rivolge a laureati in tutte le discipline. Non sono previsti limiti di età. b - Possono presentare domanda di ammissione alla selezione per l'accesso al Master e ai singoli moduli anche coloro che non siano ancora in possesso del Diploma di Laurea, purché abbiano già sostenuto tutti gli esami del proprio Corso di Laurea. c - Gli studenti di cui al punto precedente, nell'ipotesi in cui risultino in posizione utile nella graduatoria degli aventi diritto all'iscrizione, potranno perfezionare la pratica di immatricolazione al corso di Master esclusivamente a condizione che conseguano il Diploma di Laurea prima della scadenza dei relativi termini. d - Costituirà, comunque, requisito preferenziale a parità di condizioni di merito - ai fini della selezione e della predisposizione della graduatoria degli idonei all'iscrizione - l'avvenuto conseguimento del Diploma di Laurea. art. 3 - Obiettivi formativi e sbocchi professionali Il Master è volto a formare operatori economici, culturali e gestionali in grado di lavorare nell impresa, nei servizi, negli enti locali pubblici e privati, capaci di cogliere e valorizzare le risorse umane, intellettuali e materiali presenti in uno spazio antropologico e geografico, per arricchire le potenzialità produttive del territorio. Tra gli obiettivi qualificanti del master spiccano: Formazione di operatori per un efficace utilizzo delle risorse territoriali, nazionali e comunitarie nell'ambito della Pubblica Amministrazione, degli enti locali e dell impresa; Sviluppo di capacità progettuali finalizzate alla valutazione e realizzazione di progetti che sappiano coniugare risorse e saperi del territorio con le attività formative e produttive; Promozione di attività produttive basate su modelli culturali innovativi; Potenziamento di nuove competenze professionali capaci di operare trasversalmente negli ambiti economico e culturale; Formazione di competenze nell uso delle tecnologie comunicative. Il MICT ha la finalità di contribuire alla formazione di una nuova classe dirigente capace di operare in modo innovativo sia nel pubblico che nel privato. Il profilo professionale d'uscita previsto per gli allievi è di tipo trasversale. Si diviene Cultural Facilitator attraverso il trasferimento di skill culturali e saperi territoriali che, rielaborati in forma innovativa, consentano di operare in settori strategici. L'allievo MICT corrisponde ad un profilo professionale frutto di una formazione trasversale d eccellenza dove l'equilibrio tra capacità di lettura del passato e progettualità rappresenta il principale punto di forza. La risorsa MICT è capace di inserirsi in molteplici campi d'attività: la sua caratteristica è la capacità di collegare il mondo della cultura con il mondo dell impresa. Per tale ragione questa nuova figura professionale è in grado di fare da ponte tra l impresa, il territorio e la cultura. La figura professionale emergente dal Master è quindi uno specialista del trasferimento dei patrimoni di identità e creatività collocati sul territorio in progetti produttivi. 19

20 art. 4 - Durata del Corso Il corso si articola in 700 ore così suddivise: a ore di lezione frontale; b ore di laboratorio; c 20 ore di attività seminariali; c di stage. Il Corso si svolgerà nell anno accademico con il seguente orario delle lezioni: dal lunedì al venerdì dalle alle Il sabato dalle 9.00 alle art. 5 - Elenco analitico degli insegnamenti impartiti con l attribuzione dei relativi crediti formativi Il corso è articolato in 5 aree di contenuti: Area 1 Storia e patrimoni culturali 120 h (20 CFU) Area 2 Comunicazione e progettazione 90 h (15 CFU) Area 3 Economia e territorio 90 h (15 CFU) Area 4 Laboratori 100 h (12 CFU) Area 5 - Attività seminariali 20 h (3 CFU) Stage e prova finale 280 h (10 CFU) Le discipline relative alle singole aree di contenuti saranno sviluppate secondo moduli di insegnamento della durata di 30 ore nel seguente modo: Area 1 Storia e patrimoni culturali h (20 CFU) Referente prof. Grimaldi Denominazione modulo Ore Crediti Storia dell Arte 30 5 Etnologia 30 5 Storia contemporanea 30 5 Antropologia e informatica 30 5 Area 2 Comunicazione e progettazione 90 h (15 CFU) - Referente prof. Ferrari Denominazione modulo Ore Crediti Europrogettazione 30 5 Comunicazione digitale 30 5 Sistemi multimediali 30 5 Area 3 Economia e territorio 90 h (15 CFU) - Referente prof. Cesare Emanuel Denominazione modulo Ore Crediti Geografia ed economia distrettuale 30 5 Marketing del territorio e delle risorse umane 30 5 Economia globale e locale 30 5 Area 4 Laboratori 100 h (12 CFU) Denominazione modulo Ore Crediti Laboratorio 1 - Tecnologie e 25 3 comunicazione Laboratorio 2 - Tecnologie 25 3 multimediali per il territorio Laboratorio 3 Storia e progettualità territoriale

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LETTERATURA, SCRITTURA E CRITICA TEATRALE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LETTERATURA, SCRITTURA E CRITICA TEATRALE REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LETTERATURA, SCRITTURA E CRITICA TEATRALE a) Obiettivi Il Corso di Master universitario di II livello in Letteratura, Scrittura

Dettagli

SENATO ACCADEMICO. Verbale n. 10 Adunanza del giorno 19 Ottobre 2005

SENATO ACCADEMICO. Verbale n. 10 Adunanza del giorno 19 Ottobre 2005 SENATO ACCADEMICO Verbale n. 10 Adunanza del giorno 19 Ottobre 2005 Presso le sedi di seguito indicate, nell adunanza del giorno 19 Ottobre 2005, si è riunito in videoconferenza il Senato Accademico straordinario

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI Classi di laurea n. L-20 Scienze della comunicazione & L-31 Scienze e Tecnologie

Dettagli

Prof. Jean Daniel Coisson. Prof.ssa Anna Rosa Favretto. Prof.ssa Giuliana Franceschinis

Prof. Jean Daniel Coisson. Prof.ssa Anna Rosa Favretto. Prof.ssa Giuliana Franceschinis UFFICIO DI SUPPORTO AGLI ORGANI COLLEGIALI Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 261578 - Fax 0161 214214 organi.collegiali@uniupo.it Prot. n. 10329 del 24.06.2016 Tit. II cl. 6 Al Pro-rettore Prof.

Dettagli

IL RETTORE. VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

IL RETTORE. VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ; FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UFFICIO DI SEGRETERIA l art. 40 dello Statuto; VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001; il Regolamento dei Corsi

Dettagli

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MANIFESTO PER L ACCESSO AI PERCORSI STRAORDINARI PER L EQUIPARAZIONE DEI TITOLI DI DIPLOMA UNIVERSITARIO DI TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA E DEI TITOLI DI DIPLOMA

Dettagli

IL RETTORE. VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

IL RETTORE. VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ; FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UFFICIO DI SEGRETERIA N 3748 IL RETTORE VISTO l art. 40 dello Statuto; VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001;

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea n. L-33 Scienze economiche DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD 1 Art.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e Letterature straniere. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e Letterature straniere. Classe di laurea n. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Lingue e Letterature straniere Classe di laurea n. 11 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 1 Art. 1 Finalità 1.

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI Decreto di Emanazione D.R. n. 183 del 17.05.2016 1 Direzione Gestione Risorse e Servizi Istituzionali Settore Ricerca

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE Classe di laurea magistrale LM-94 Traduzione specialistica

Dettagli

Regolamento Master Universitari di primo e di secondo livello (Decreto Rettorale n.33 del 12 dicembre 2008)

Regolamento Master Universitari di primo e di secondo livello (Decreto Rettorale n.33 del 12 dicembre 2008) Regolamento Master Universitari di primo e di secondo livello (Decreto Rettorale n.33 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - Ambito di applicazione... 3 Articolo 2 - Finalità... 3 Articolo 3 - Attività

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea n. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Mediazione culturale Classe di laurea n. 12 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 1 Art. 1 Finalità 1. Il presente

Dettagli

PROT. N : 1374/2006 DATA: ROMA IL RETTORE

PROT. N : 1374/2006 DATA: ROMA IL RETTORE PROT. N : 1374/2006 DATA: ROMA 05.06.2006 IL RETTORE VISTO il T.U. delle leggi sull Istruzione Superiore approvato con R.D. 31 Agosto 1933 n. 1592; VISTA la Legge 9.5.1989 n 168; VISTO il D.P.R. 10.3.1982

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in STORIA DELL ARTE HISTORY OF ART (CLASSE LM-89 Storia dell Arte)

Dettagli

Rif. Prot. n. 358 del 18/05/2018

Rif. Prot. n. 358 del 18/05/2018 Bando per l attribuzione di contratti di insegnamento e moduli didattici Rif. Prot. n. 358 del 18/05/2018 IL PRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale n 418/2011 Regolamento

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere) 1 Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL :Classe della lauree in Lettere) Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Prot. 0017963/2013 Data: ROMA 07/06/2013 Decreto N: 1868 IL RETTORE VISTO il T.U. delle leggi sull Istruzione Superiore approvato con R.D. 31 Agosto 1933 n. 1592; VISTA la Legge 9.5.1989 n. 168; VISTO

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di perfezionamento in progettazione, gestione e coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare gli artt. 7, 16, 17 e 28;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare gli artt. 7, 16, 17 e 28; Ripartizione Affari Generali ed Istituzionali Area Affari Generali Ufficio Atti normativi ed Affari Generali IL RETTORE D.R. n. 359 VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale Classe di laurea magistrale n. LM-31 (Ingegneria gestionale) DM 270/2004,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICI ARTISTICI (D.R. n. 278 del ) Art. 1 Istituzione della Scuola

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICI ARTISTICI (D.R. n. 278 del ) Art. 1 Istituzione della Scuola REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICI ARTISTICI (D.R. n. 278 del 2.5.2013) Art. 1 Istituzione della Scuola 1. È istituita presso l Università degli Studi di Macerata, ai sensi del

Dettagli

SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE VICEPRESIDENZA DI FORLÌ. Bando per l attribuzione di contratti di insegnamento e moduli didattici

SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE VICEPRESIDENZA DI FORLÌ. Bando per l attribuzione di contratti di insegnamento e moduli didattici Bando per l attribuzione di contratti di insegnamento e moduli didattici Rif. Rep. 234/2017 prot. 2086 del 21 dicembre 2017 IL VICEPRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze della formazione primaria Classe di laurea LM-85 bis - Scienze della formazione primaria DM 270/2004,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Matematica Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche Corso di laurea in Matematica Dipartimento di Scienze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale Classe di laurea n. L-15 Scienze del turismo DM 270/2004, art. 12 R.D.A.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/3262 del 17/10/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano I L RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/3262 del 17/10/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano I L RETTORE SEGRETERIA STUDENTI- AREA DIDATTICA STUDI UMANISTICI I L RETTORE lo Statuto dell Ateneo; il Regolamento Didattico di Ateneo vigente; il Regolamento dei Corsi di perfezionamento emanato con D.R. n. 2551

Dettagli

OGGETTO: Emanazione Regolamento per l attribuzione delle risorse di cui all art. 29, comma 19 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240.

OGGETTO: Emanazione Regolamento per l attribuzione delle risorse di cui all art. 29, comma 19 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240. DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 261534 - Fax 0161210718 dario.buonvino@unipmn.it Decreto del Rettore Repertorio Nr. 8-2015 Prot. n. 181 del 12/01/2015 Titolo

Dettagli

SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA

SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI N. 1 CONTRATTO DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA DI TUTORATO PER ASSISTENZA AGLI STUDENTI E ALLE ATTIVITA DI LABORATORIO A.A. 2016/2017 CdS IN SICUREZZA E QUALITA DELLE

Dettagli

MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO. Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p.

MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO. Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p. REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO INDICE Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p.2 Articolo 4 Requisiti e modalità di

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale interateneo in Italianistica Classe di laurea magistrale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),

Dettagli

SENATO ACCADEMICO Verbale n. 1 Adunanza del giorno 27 Gennaio 2014

SENATO ACCADEMICO Verbale n. 1 Adunanza del giorno 27 Gennaio 2014 SENATO ACCADEMICO Verbale n. 1 Adunanza del giorno 27 Gennaio 2014 Presso la sede del Rettorato in Via Duomo, 6, in Vercelli, nell adunanza del giorno 27 Gennaio 2014, si è riunito il Senato Accademico

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

Bando per l attribuzione di contratti di insegnamento e moduli didattici

Bando per l attribuzione di contratti di insegnamento e moduli didattici Bando per l attribuzione di contratti di insegnamento e moduli didattici Rif. Rep. n. 82-2018 Prot. n. 523 VII/16.7 del 12 aprile 2018 IL VICEPRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il

Dettagli

Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 319 Rep. n. 30/2018 del 27/04/2018

Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 319 Rep. n. 30/2018 del 27/04/2018 Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 319 Rep. n. 30/2018 del 27/04/2018 IL PRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale n 418/2011 Regolamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia) Allegato 1 al D.R. n. 1518 del 19.10.2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY (Classe LM-2 Archeologia) Art. 1 Definizioni 1.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale n.. DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s Approvato dal Consiglio di Facoltà del 24 Marzo 2004 REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s ART. 1 - DENOMINAZIONE 1 - È attivato presso la Facoltà di Lettere

Dettagli

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico 1 Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Cagliari, il Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ANTITRUST E REGOLAZIONE DEI MERCATI ANTITRUST AND REGULATION OF MARKETS A.A. 2016/2017

Dettagli

Segreteria Studenti Facoltà di Sociologia n VISTI: gli artt.2 e 19 del regolamento di Ateneo, emanato con D.R.n.3276 del

Segreteria Studenti Facoltà di Sociologia n VISTI: gli artt.2 e 19 del regolamento di Ateneo, emanato con D.R.n.3276 del Segreteria Studenti Facoltà di Sociologia n. 2864 IL R E T T O R E VISTO: l art.40 comma 4 dello Statuto; VISTI: gli artt.2 e 19 del regolamento di Ateneo, emanato con D.R.n.3276 del 15.10.2001; VISTO:

Dettagli

Divisione Didattica e Studenti

Divisione Didattica e Studenti Divisione Didattica e Studenti Settore Servizi agli Studenti e Progetti per la Didattica Progetti per la Didattica SO/sg Decreto del Rettore Repertorio n. 550/2009 Prot. n. 2647 del 22/2/2009 Tit. III

Dettagli

IL VICEPRESIDENTE EMANA

IL VICEPRESIDENTE EMANA Bando per l attribuzione di contratti di insegnamento e moduli didattici Rif. Rep. 46/2018 del 29 maggio 2018 IL VICEPRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale n 418/2011

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO SEDUTA DEL 25.9.2006 1. Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 2. Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbale seduta del 17.7.2006 4. Provvedimenti

Dettagli

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE Bando di ammissione Master di I livello Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Allegato 1 Decreto Rettorale 98 d.d. 22.02. 2018 1 Art. 1 Oggetto 1. Presso

Dettagli

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE Rep. 28/2018 Prot. N. 643 del 19/04/2018 BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI TUTORATO A.A. 2017-18 IL VICEPRESIDENTE della sede di BOLOGNA VISTO l art.

Dettagli

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO. Articolo 1. Sistema Bibliotecario di Ateneo

SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO. Articolo 1. Sistema Bibliotecario di Ateneo SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Con modifiche CdA 18 luglio 2012 All. a) Articolo 1 Sistema Bibliotecario di Ateneo 1. Il sistema bibliotecario di ateneo, di seguito SBA, è un sistema unitario e coordinato

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento e ambito di applicazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/4219 del 03/12/2015 Firmatari: De Vivo Arturo I L RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/4219 del 03/12/2015 Firmatari: De Vivo Arturo I L RETTORE SEGRETERIA STUDENTI- AREA DIDATTICA STUDI UMANISTICI I L RETTORE lo Statuto dell Ateneo; il Regolamento Didattico di Ateneo vigente; il Regolamento dei Corsi di perfezionamento emanato con D.R. n. 2551

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UFFICIO DI SEGRETERIA STUDENTI IL RETTORE

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UFFICIO DI SEGRETERIA STUDENTI IL RETTORE FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UFFICIO DI SEGRETERIA STUDENTI IL RETTORE VISTI VISTA VISTA lo Statuto dell Ateneo; gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 2440 del 16.07.2008;

Dettagli

Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 886 Rep. n. 70/2017 del 12/10/2017

Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 886 Rep. n. 70/2017 del 12/10/2017 Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Rif. Prot. 886 Rep. n. 70/2017 del 12/10/2017 IL PRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale n 418/2011 Regolamento

Dettagli

I L R E T T O R E. lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II

I L R E T T O R E. lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II Segreteria Studenti area didattica Ingegneria I L R E T T O R E VISTI lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II gli artt. 2 e 15 del Regolamento didattico di Ateneo emanato con D.R.

Dettagli

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento Verbale della Giunta di Dipartimento Il giorno 29 del mese di Marzo dell anno 2016 alle ore 10,00 presso la Sede Amministrativa in Viale delle Scienze Edificio 15 - terzo piano (Aula Seminari) - si riuniscono

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Classe di laurea n. L-26 Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e

Dettagli

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Facoltà di Lettere e Filosofia. Regolamento Didattico del Corso di Laurea in STORIA

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Facoltà di Lettere e Filosofia. Regolamento Didattico del Corso di Laurea in STORIA Allegato 5/d al verbale n. 6 del 11/6/20 pag. 1/29 Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Facoltà di Lettere e Filosofia Regolamento Didattico del Corso di Laurea in STORIA Classe L-42 Classe delle

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni Classe di laurea magistrale

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE VICEPRESIDENZA DI FORLÌ. Bando per l attribuzione di contratti di insegnamento e moduli didattici

SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE VICEPRESIDENZA DI FORLÌ. Bando per l attribuzione di contratti di insegnamento e moduli didattici Bando per l attribuzione di contratti di insegnamento e moduli didattici VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; Rif. Rep.127 del 27 luglio 2017 IL VICEPRESIDENTE VISTO il Decreto Rettorale n 418/2011

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO. (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014)

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO. (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014) REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014) INDICE Pag. Art. 1 Obiettivi e finalità 2 Art. 2 Organi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e letterature straniere. Classe di laurea: L-11

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e letterature straniere. Classe di laurea: L-11 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Lingue e letterature straniere Classe di laurea: L-11 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 23/01/2012 01 - Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 02 - Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbali sedute precedenti 05 - Contratti

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DEL 21 gennaio 2013 Il Consiglio di si è riunito il giorno lunedì 21 gennaio alle ore 11.00 presso l aula 9 (Corpo centrale) della Facoltà

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Il Presidente

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Il Presidente Bando per l attribuzione di contratti di tutorato Anno Accademico 2017/18 Repertorio n 129 Prot. n 979 del 12/10/2017 IL PRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale n

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica. Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica. Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Matematica Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 1 Art. 1 Finalità

Dettagli

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1 pagina 1 Il giorno martedì, alle ore 14.00, presso la Sala riunioni del Dipartimento DACC, sede dell Ex Convento delle Terese, si è riunito il Consiglio di Dipartimento in seduta riservata ai professori

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

VISTA la richiesta del prof. Gaetano Aiello, Direttore del Dipartimento di Scienze per l Economia e l Impresa;

VISTA la richiesta del prof. Gaetano Aiello, Direttore del Dipartimento di Scienze per l Economia e l Impresa; Decreto n. 91/2013 prot. 1619 VII/1.2 del 26/11/2013 IL DIRETTORE VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ; VISTO l articolo 49, comma

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale interateneo in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli (LM-VEM) (in convenzione con Università

Dettagli

Decreto n (1741) Anno 2018 IL RETTORE. Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341, rubricata Riforma degli ordinamenti didattici universitari ;

Decreto n (1741) Anno 2018 IL RETTORE. Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341, rubricata Riforma degli ordinamenti didattici universitari ; Decreto n.213867 (1741) Anno 2018 IL RETTORE Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341, rubricata Riforma degli ordinamenti didattici universitari ; Visto il Decreto Ministeriale 3 novembre 1999, n. 509,

Dettagli

La Dirigente dell Area Formazione e Dottorato

La Dirigente dell Area Formazione e Dottorato Protocollo n. 154916 del 16/07/2019 Repertorio n. 5758/2019 La Dirigente dell Area Formazione e Dottorato VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale n 418/2011 Regolamento di Ateneo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE ECONOMICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE ECONOMICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in SCIENZE ECONOMICHE Classe di laurea magistrale n. LM-56 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art.

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA n UFFICIO DI SEGRETERIA IL RETTORE

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA n UFFICIO DI SEGRETERIA IL RETTORE FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA n. 4157 UFFICIO DI SEGRETERIA lo Statuto dell Ateneo; VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001; VISTA il Regolamento

Dettagli

Regolamento didattico Del Corso di Laurea in Lettere (CL 5)

Regolamento didattico Del Corso di Laurea in Lettere (CL 5) 1 Regolamento didattico Del Corso di Laurea in Lettere (CL ) Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Cagliari il Corso di Laurea in Lettere (CL, Classe

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI IL VICEPRESIDENTE

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI IL VICEPRESIDENTE SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI IL VICEPRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale n 418/2011 Regolamento di Ateneo

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Comunicazione digitale, secondo l ordinamento didattico

Dettagli

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE Prot. N. 6 del 6/06/2017 BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI TUTORATO A.A. 2017-18 IL VICEPRESIDENTE della sede di BOLOGNA VISTO l art. 23 co. 2 della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 30.1.2008 1. Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 2. Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbale seduta del 19.12.2007 3. Provvedimenti

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE 1 Il Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane appartiene alla classe

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato ai sensi del DM

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI IL VICEPRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Regolamento di Ateneo per la disciplina dei contratti

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento emanato con D.R. n del 17/06/2010;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento emanato con D.R. n del 17/06/2010; DR/2016/2784 del 15/09/2016 Firmatari: De Vivo Arturo U.S.R. IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto dell Ateneo; l art. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento di funzionamento

Dettagli

D.R. n. 1693/2016 del 12 luglio 2016 I L R E T T O R E

D.R. n. 1693/2016 del 12 luglio 2016 I L R E T T O R E D.R. n. 1693/2016 del 12 luglio 2016 I L R E T T O R E il T.U. delle leggi sull Istruzione Superiore, approvato con R.D. 31 agosto 1933, n. 1592; il Regolamento sugli studenti, i titoli accademici, gli

Dettagli

DIVISIONE RISORSE IL RETTORE

DIVISIONE RISORSE IL RETTORE DIVISIONE RISORSE Settore Risorse Umane Reclutamento e Concorsi Via Duomo, 6-13100 Vercelli Tel 0161/261535 Fax 0161/210718 E-mail: concorsi@unipmn.it; Decreto Rettorale Repertorio n. 460-20414 Prot. n.

Dettagli

Decreto n (35) Anno 2019 IL RETTORE

Decreto n (35) Anno 2019 IL RETTORE Decreto n. 4473 (35) Anno 2019 IL RETTORE VISTO il Decreto Ministeriale 30 gennaio 1998, n. 39, rubricato Testo coordinato delle disposizioni impartite in materia di ordinamento delle classi di concorso

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 721 del )

(Emanato con D.R. n. 721 del ) All. n. 1 REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CENTRO PER I SERVIZI LINGUISTICI DI ATENEO DENOMINATO CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO (CLA). (Emanato con D.R. n. 721 del 15.11.2018) REGOLAMENTO

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Capo I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE Il Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane appartiene alla classe

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Matematica Classe di laurea magistrale n. LM-40 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 1 Art.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2018/5393 del 27/12/2018 Firmatari: MANFREDI Gaetano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2018/5393 del 27/12/2018 Firmatari: MANFREDI Gaetano SEGRETERIA STUDENTI- AREA DIDATTICA STUDI UMANISTICI I L RETTORE lo Statuto dell Ateneo; il Regolamento Didattico di Ateneo vigente; il Regolamento dei Corsi di perfezionamento emanato con D.R. n. 2551

Dettagli