C.A.V.V. Coordinamento delle Associazioni di Volontariato della Provincia di Venezia ONLUS iscritta all albo regionale n. VE0210

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C.A.V.V. Coordinamento delle Associazioni di Volontariato della Provincia di Venezia ONLUS iscritta all albo regionale n. VE0210"

Transcript

1 STATUTO SOCIALE (esente dall imposta di bollo ai sensi dell art. 8 della Legge n. 266, Legge quadro sul Volontariato (G.U. n. 196 del ) Art. 1 Denominazione e sede E' costituito, con sede legale nel Comune di Venezia, in via A.L. Muratori 3 Mestre, il: Coordinamento delle Associazioni di Volontariato della Provincia di Venezia, onlus", di seguito denominato CAVV. L organizzazione di volontariato CAVV è disciplinata dal presente statuto, ed agisce nei limiti della legge 11 agosto 1991, n. 266, delle leggi regionali di attuazione, si ispira alla Carta dei Valori del Volontariato e dei principi generali dell ordinamento giuridico ed è apolitica, apartitica, aconfessionale e non ha fini di lucro. Il Coordinamento è gestito dalle organizzazioni di volontariato aderenti, con la finalità di sostenere e qualificare l attività del Volontariato e di promuovere la cultura e le iniziative di solidarietà sul territorio della provincia di Venezia. Il trasferimento della sede legale non comporta modifica statutaria, ma l obbligo di comunicazione agli uffici competenti. Art. 2 Finalità ed attività Ferma restando l autonomia delle singole Associazioni e Coordinamenti di Associazioni territoriali o di settore, sia nell organizzarsi che nel perseguire le rispettive finalità, il Coordinamento: 1. promuove e coordina attività di solidarietà a beneficio di terzi o interessi collettivi degni di tutela da parte della comunità; 2. rappresenta tutte le Organizzazioni aderenti nei confronti degli enti pubblici e privati per quanto attiene la regolamentazione generale delle attività delle Associazioni di volontariato ed i provvedimenti di carattere generale adottati nei loro confronti; 3. promuove iniziative di coordinamento con azione concorde di informazione reciproca, cooperazione ed integrazione tra i diversi settori del volontariato e tra le diverse zone della provincia; 4. promuove iniziative atte a favorire la crescita di una cultura solidale, stimolando forme di partecipazione e di cittadinanza attiva da parte delle organizzazioni e dei singoli;

2 5. propone programmi e appronta strumenti per la crescita ed il rafforzamento delle realtà di volontariato esistenti e la promozione di nuove iniziative; 6. propone iniziative di formazione e di qualificazione per gli aderenti ad organizzazioni di Volontariato o per privati cittadini interessati a diventarlo; 7. effettua studi e ricerche; 8. promuove iniziative di collaborazione attiva tra enti pubblici, associazioni e coordinamenti di volontariato; 9. può proporsi come Ente gestore del Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Venezia, con le modalità previste dalla legislazione e dai regolamenti vigenti; 10. svolge ogni altra attività che si renda necessaria per la realizzazione dei fini statutari. Art. 3 Soci Il numero degli associati è illimitato. Possono aderire al CAVV tutte le organizzazioni di Volontariato della Provincia di Venezia iscritte al Registro Regionale di cui all art. 4 della Legge regionale n. 40/93, compresi i Coordinamenti di Associazioni territoriali o di settore, purché il loro statuto sia ispirato a quello del CAVV. Possono essere partecipi alla vita associativa, con il solo voto consultivo, le Associazioni o gruppi che perseguono obiettivi di natura solidaristica e di utilità sociale. L ammissione dell associazione richiedente è deliberata dal Consiglio Direttivo. I soci saranno iscritti nell apposito Libro Soci, tenuto in forma libera, anche meccanografica. I soci hanno diritto a: a) Essere informati sulle attività e le iniziative del Coordinamento b) Concorrere all elaborazione ed approvare il programma di attività c) Intervenire alle Assemblee dei soci, votare il bilancio ed esercitare le funzioni di elettorato attivo e passivo. Gli associati partecipano alle Assemblee dei soci rappresentati dal legale rappresentante o da un suo delegato ed hanno diritto ad un singolo voto, qualsiasi sia la dimensione del proprio corpo sociale. I soci hanno l obbligo di a) Partecipare alle Assemblee ed all attività del Coordinamento

3 b) Rispettare e far rispettare le norme dello statuto, dell eventuale regolamento e le delibere degli organi sociali c) Versare la quota sociale, nella misura e con le modalità stabilite dall Assemblea. I legali rappresentanti delle Associazioni aderenti ed i loro delegati svolgono l attività all interno del Coordinamento in modo spontaneo e totalmente gratuito. I diritti di partecipazione al Coordinamento non sono trasferibili. Art. 4 - Esclusione dei soci Il Socio che contravvenga ai doveri indicati dal presente Statuto può essere escluso con delibera del Consiglio Direttivo, sentito il Collegio dei Probiviri. La delibera del Consiglio Direttivo con le motivazioni sarà inviata a mezzo raccomandata A.R. all indirizzo del Socio indicato all atto dell iscrizione. La comunicazione scritta contenente eventuali giustificazioni, dovrà pervenire al CAVV entro trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di esclusione da parte del Consiglio Direttivo. Il Consiglio direttivo può deliberare l'esclusione del Socio nei seguenti casi: - inadempimento degli obblighi assunti da parte dell associato a favore del coordinamento; - mancato pagamento per due anni consecutivi della quota associativa annuale; - inosservanza delle disposizioni dello Statuto e/o di eventuali regolamenti o delle delibere degli organi sociali; - per altro grave motivo (atti dolosi, comportamenti antidemocratici, ecc.). Art. 5 - Organi sociali Sono organi sociali del CAVV: - l'assemblea dei Soci; - il Consiglio Direttivo; - il Presidente; - il Collegio dei Revisori dei Conti; - il Collegio dei Probiviri. Tutte le cariche sono elettive e gratuite, salvo la corresponsione del rimborso per le spese effettivamente sostenute e documentate per l incarico ricoperto.

4 Art. 6 Assemblea L Assemblea è l organo sovrano del Coordinamento ed è composta dai soci che vi partecipano ognuno con un proprio rappresentante aventi tutti uguale rappresentatività e peso. Ogni socio ha diritto ad un voto. Sono consentite al massimo due deleghe per aderente. L assemblea è presieduta dal Presidente o, in sua assenza, dal Vice presidente, che la convoca almeno due volte l anno ed ogni qual volta lo ritenga necessario il Consiglio Direttivo. La convocazione dell Assemblea può avvenire altresì su richiesta motivata di almeno un quinto dei soci. In tal caso il Presidente deve convocarla entro 15 giorni dal ricevimento della richiesta. La convocazione è fatta mediante avviso (lettera, fax, , ecc.), con indicati gli argomenti posti all ordine del giorno, inviato a ciascun socio almeno dieci giorni prima di quello fissato per la riunione. L Assemblea può essere Ordinaria o Straordinaria. L Assemblea ordinaria è validamente costituita in prima convocazione in presenza della metà più uno dei soci, in seconda convocazione che potrà tenersi trascorsa almeno un ora dalla prima convocazione qualunque sia il numero dei soci presenti. L Assemblea ordinaria delibera a maggioranza dei presenti con voto palese; delibera con voto segreto per le questioni relative a persone o quando richiesto dalla maggioranza dei presenti. L Assemblea ordinaria ha i seguenti compiti: a) approvare i bilanci preventivo e consuntivo; b) approvare il programma annuale di attività; c) determinare precedentemente alla scadenza del mandato il numero dei membri del Consiglio Direttivo; d) eleggere i componenti del Consiglio Direttivo; e) eleggere i componenti del Collegio dei Revisori dei Conti; f) eleggere i componenti del Collegio dei Probiviri; g) determinare le modalità per il versamento della quota associativa ed il relativo ammontare; h) discutere e decidere sugli argomenti posti all ordine del giorno.

5 L Assemblea straordinaria delibera, con le modalità e le maggioranze di cui agli art. 19 e 20 del presente Statuto: a) sulle modifiche dello statuto; b) sullo scioglimento e cessazione del Coordinamento. Le discussioni e le deliberazioni sono riassunte in un verbale redatto dal segretario o, in sua assenza, da un componente nominato dall assemblea e sottoscritto dallo stesso e da chi ha presieduto la riunione. Lo stesso verrà messo a disposizione di tutte le Associazioni. Art. 7 Il Consiglio Direttivo Il Consiglio Direttivo è eletto dall'assemblea ordinaria dei Soci ed è composto da un minimo di sette (07) ad un massimo di nove (09) membri. Il Consiglio Direttivo resta in carica tre anni ed i suoi membri sono rieleggibili per un ulteriore mandato (totale sei anni). Per assicurare la maggior rappresentatività territoriale, alle riunioni del Consiglio parteciperanno di diritto i rappresentanti dei Coordinamenti territoriali o di settore, come previsto all art. 3 comma 2, con voto consultivo. Nel caso di cessazione, per qualsiasi motivo, di un membro del Consiglio Direttivo, il Direttivo chiama a sostituirlo il primo dei non eletti nelle ultime elezioni. In mancanza sarà cooptato un membro scelto tra le associazioni iscritte, membro che sarà confermato dalla prima assemblea dopo la nomina. Il Consiglio Direttivo designa su indicazione delle Associazioni, il proprio rappresentante in seno agli organismi ed Enti a livello comunale, provinciale e regionale. Il Consiglio Direttivo elegge, tra i suoi membri, il Presidente ed il Vice Presidente e, su proposta del Presidente, il Segretario e il Tesoriere (che possono essere rappresentati dalla stessa persona). Il Consiglio Direttivo convoca le Assemblee ordinarie e straordinarie, approva i bilanci consuntivi e preventivi da sottoporre all'assemblea dei Soci. Il Consiglio Direttivo è validamente costituito con la presenza di quattro membri se risulta composto da sette elementi e da cinque membri se composto da nove elementi. Le delibere sono prese a maggioranza dei presenti. Il Consiglio Direttivo potrà avvalersi, su specifici argomenti, di un Comitato Scientifico-tecnico liberamente scelto e composto da almeno tre elementi.

6 I componenti il Consiglio Direttivo hanno diritto al rimborso spese per la partecipazione alle riunioni sociali. Art. 8 - Presidente Il Presidente rappresenta legalmente il Coordinamento nei rapporti interni ed in quelli esterni, nei confronti di terzi ed in giudizio; nei casi di urgenza può esercitare i poteri del Consiglio Direttivo, adottando i provvedimenti conseguenti e sottoponendoli alla ratifica del Consiglio stesso nella riunione successiva. Vigila e cura il funzionamento del Coordinamento; adempie a tutte le altre funzioni che siano a lui affidate dal presente statuto o che gli siano delegate dai competenti organi sociali. Art. 9 - Vice Presidente, Segretario e Tesoriere Il Vice Presidente sostituisce il Presidente quando questi sia impossibilitato a svolgere le proprie funzioni. Il Segretario sovrintende all'organizzazione e all'esecuzione del lavoro d ufficio, in stretta collaborazione con il Presidente, delle delibere degli organi sociali, verbalizza le riunioni sia Assembleari che del Consiglio Direttivo che, sottoscrive con il Presidente; provvede alla corrispondenza ed alla conservazione dei registri obbligatori per legge e dei documenti del CAVV. Il Tesoriere è responsabile della contabilità del CAVV e predispone il conto consuntivo annuale ed il bilancio preventivo che dovrà essere approvato dal Direttivo prima di essere sottoposto all Assemblea delle Associazioni per l approvazione definitiva. Presidente, Vice Presidente, Segretario e Tesoriere costituiscono l Ufficio di Presidenza. Art Collegio dei Revisori dei Conti L Assemblea elegge il Collegio dei Revisori dei Conti composto di tre membri effettivi più due supplenti, individuati per la loro competenza tra i soci delle Associazioni costituenti il Coordinamento. Il Collegio dura in carica tre anni, i componenti possono essere rieletti. Al loro interno i membri eleggono il Presidente del Collegio. Il Collegio, i cui componenti sono invitati alle riunioni del Consiglio Direttivo e dell Assemblea e vi partecipano senza diritto di voto, vigila sulla corretta amministrazione del Coordinamento ed esprime parere scritto sui bilanci preventivo e consuntivo dello stesso. La carica di revisore è incompatibile con qualsiasi altra carica sociale nel Coordinamento.

7 Le discussioni e le deliberazioni del Collegio dei Revisori sono riassunte in un verbale redatto da un revisore effettivo e sottoscritto dallo stesso e dal presidente. Art Collegio dei Probiviri L Assemblea elegge il Collegio dei Probiviri composto da tre membri effettivi più due supplenti individuati per la loro correttezza, dirittura morale ed equilibrio. Al loro interno i membri eleggono il Presidente del Collegio. Art Compensi I Membri del Direttivo, i Membri del Collegio dei Revisori e dei Probiviri, non hanno diritto a compensi e/o gettoni di presenza, salvo il rimborso delle spese documentate per partecipare alle riunioni istituzionali di loro competenza. Essi, previa autorizzazione del Presidente o delibera del Consiglio Direttivo, hanno diritto al rimborso delle spese documentate sostenute nell espletamento degli incarichi loro assegnati. Art Beni del coordinamento I beni del coordinamento possono essere: mobili ed immobili. I beni possono essere acquistati dal Coordinamento - previa delibera del Consiglio Direttivo - e devono essere intestati al Coordinamento stesso. Tutti i beni appartenenti al Coordinamento sono elencati in apposito inventario, tenuto a cura del Tesoriere e depositato presso la sede del CAVV. Art Contributi I contributi dei Soci sono costituiti: - dalla quota annuale il cui importo viene stabilito dall Assemblea. Le quote sociali devono essere versate entro il 31 marzo di ciascun anno e comunque prima dell Assemblea annuale per avere diritto di voto.

8 Art Risorse Le risorse economiche del CAVV sono costituite da: a. beni immobili e mobili; b. quote associative; c. sovvenzioni, erogazioni ed oblazioni a titolo di liberalità; d. donazioni ed elargizioni da parte di Enti e da Privati; e. eventuali donazioni e devoluzioni di beni fatti qualsiasi titolo a favore del CAVV"; f. contributi delle Associate a fronte di specifiche iniziative; g. proventi da attività marginali di carattere commerciale e produttivo; h. ogni altro tipo di entrate ammesse ai sensi della legge 266/91. Art Esercizio sociale L'esercizio sociale decorre dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno. Art Rendiconto annuale e bilancio preventivo Al termine dell'esercizio il Consiglio Direttivo delibera sul rendiconto annuale predisposto dall incaricato (Segretario o Tesoriere), e previo controllo del Collegio dei Revisori dei Conti lo sottopone all'approvazione dell'assemblea entro il 30 aprile dell'anno successivo. Lo stesso iter segue il bilancio preventivo. Art Destinazione degli attivi di bilancio L associazione ha il divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili e avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la propria vita, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge. L associazione ha l obbligo di impiegare gli eventuali utili o avanzi di gestione per la realizzazione delle attività istituzionali.

9 Art. 19 Modifiche allo Statuto Modifiche allo Statuto possono essere proposte dal Consiglio Direttivo o da almeno 1/5 dei soci. Le modifiche vengono approvate dall Assemblea Straordinaria, validamente costituita con la presenza di almeno 2/3 dei soci. La delibera è assunta con il voto favorevole di 2/3 dei soci presenti. Art. 20 Scioglimento del Coordinamento e devoluzione del Patrimonio Lo scioglimento del CAVV viene deliberato dall Assemblea Straordinaria con il voto favorevole di almeno 3/4 degli aderenti. All'atto dello scioglimento e cessazione è fatto obbligo al CAVV di devolvere il patrimonio residuo ad altre organizzazioni di volontariato, operanti in identico o analogo settore. Art. 21 Regolamento Per meglio disciplinare il funzionamento interno e per programmare le iniziative e la gestione, l Assemblea, su proposta del Consiglio Direttivo, può approvare un apposito regolamento. Art. 22 Disposizioni finali Per quanto non previsto nel presente statuto si fa riferimento alle leggi vigenti, alle leggi e decreti per il Volontariato ed alle leggi e disposizioni regionali e provinciali in materia.

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 3117 del 21 ottobre 2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATOB alla Dgr n. 3117 del 21 ottobre 2008 pag. 2/7 ART.

Dettagli

Il Fondaco per Feltre

Il Fondaco per Feltre ASSOCIAZIONE CULTURALE ONLUS Il Fondaco per Feltre Associazione Culturale ONLUS "I L F O N D A C O P E R F E L T R E" Numero di classificazione BL0038 del Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede) COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA

STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA ART. 1 Denominazione e sede 1. E costituita, nel rispetto dell art. 36 e segg. del Codice Civile l associazione denominata: Associazione Istruttori

Dettagli

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus.

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus. STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELL AFRICA ONLUS art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus. 2. L Associazione ha sede in provincia di

Dettagli

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita l organizzazione di volontariato, denominata AMICI DI PADRE ALDO che assume la forma giuridica di associazione. 2. L associazione

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE RUFINO TURRANIO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE)

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE RUFINO TURRANIO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE) STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE RUFINO TURRANIO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE) Iscriz. Reg. Reg. APS n PS/VE0212 ART. 1 (Denominazione e sede)... 2 ART. 2 - (Finalità)... 2 ART. 3 - (Soci)... 2 ART.

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE FIORI DI CACTUS

STATUTO ASSOCIAZIONE FIORI DI CACTUS 1 STATUTO ASSOCIAZIONE FIORI DI CACTUS ART.1 (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: Fiori di Cactus, assume la forma giuridica di associazione apartitica e aconfessionale.

Dettagli

STATUTO. Associazione di promozione sociale «C ENTRO DENTRO»

STATUTO. Associazione di promozione sociale «C ENTRO DENTRO» STATUTO Associazione di promozione sociale «C ENTRO DENTRO» ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa in materia, l associazione

Dettagli

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa Art.1 Costituzione 1. E' costituita, ai sensi della legge regionale dell Abruzzo 24 agosto 2018, n. 27 l Associazione denominata L Abruzzo in Europa,

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO FISSA SOCCORSO SCI ALPINO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO FISSA SOCCORSO SCI ALPINO STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO FISSA SOCCORSO SCI ALPINO ART. 1 (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: assume la forma giuridica di

Dettagli

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. Centro Studi Ugo Cerletti STATUTO ASSOCIATIVO. Pagina 1 di 5

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. Centro Studi Ugo Cerletti STATUTO ASSOCIATIVO. Pagina 1 di 5 ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE Centro Studi Ugo Cerletti STATUTO ASSOCIATIVO Pagina 1 di 5 Art. 1 (Denominazione e sede) È costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018)

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018) Art. 1 È costituita l associazione senza scopo di lucro con durata illimitata, denominata ASSOCIAZIONE

Dettagli

STATUTO. Associazione Peace Human Rights Alumni

STATUTO. Associazione Peace Human Rights Alumni STATUTO Associazione Peace Human Rights Alumni 1 ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa in materia, l associazione di promozione

Dettagli

VICENZA TUTOR ONLUS. Statuto

VICENZA TUTOR ONLUS. Statuto VICENZA TUTOR ONLUS Statuto ART. 1* (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: assume la forma giuridica di associazione apartitica

Dettagli

GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO A.I.C. Italia. STATUTO Approvato dal Consiglio Nazionale Il 25 Maggio 1995 STATUTO. Art.

GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO A.I.C. Italia. STATUTO Approvato dal Consiglio Nazionale Il 25 Maggio 1995 STATUTO. Art. GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO A.I.C. Italia STATUTO Approvato dal Consiglio Nazionale Il 25 Maggio 1995 STATUTO Art. 1 Costituzione I Gruppi di Volontariato Vincenziano, A.I.C. Italia (1), sono un

Dettagli

ALLEGATO A ALL' ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSOCIAZIONE ASSOCIAZIONE GENITORI SCUOLE DI SAN POLO STATUTO

ALLEGATO A ALL' ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSOCIAZIONE ASSOCIAZIONE GENITORI SCUOLE DI SAN POLO STATUTO ALLEGATO A ALL' ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSOCIAZIONE ASSOCIAZIONE GENITORI SCUOLE DI SAN POLO STATUTO Art. 1 DENOMINAZIONE E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della L. 383/2000 e della normativa

Dettagli

STATUTO. ART.1 - (Denominazione e sede) ASSOCIAZIONE GENITORI I.C. LAVERDA con sede in Piazzetta degli Alpini, 12, Comune di Breganze.

STATUTO. ART.1 - (Denominazione e sede) ASSOCIAZIONE GENITORI I.C. LAVERDA con sede in Piazzetta degli Alpini, 12, Comune di Breganze. STATUTO ART.1 - (Denominazione e sede) 1. È costituita, nel rispetto del Codice Civile, della legge 383/2000 e della normativa in materia, l associazione di promozione sociale denominata: ASSOCIAZIONE

Dettagli

Associazione Direttori Casse Rurali Trentine

Associazione Direttori Casse Rurali Trentine STATUTO 2010 TITOLO I DENOMINAZIONE SEDE SCOPO DURATA Articolo 1. E costituita la ASSOCIAZIONE DEI DIRETTORI DELLE CASSE RURALI TRENTINE E DEGLI ORGANISMI DI CREDITO COOPERATIVO DELLA PROVINCIA AUTONOMA

Dettagli

TITOLO IV RECESSO - ESCLUSIONE

TITOLO IV RECESSO - ESCLUSIONE TITOLO III SOCI Articolo 4 Il numero dei soci è illimitato. Possono essere soci dell Associazione le persone fisiche, le associazioni e gli enti che ne condividano gli scopi e gli impegni a realizzarli.

Dettagli

Statuto dell Associazione di Promozione Sociale Creuza de ma - Pietracatella

Statuto dell Associazione di Promozione Sociale Creuza de ma - Pietracatella Statuto dell Associazione di Promozione Sociale Creuza de ma - Pietracatella ART. 1 (Denominazione e sede) E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa nazionale

Dettagli

ASSOCIAZIONE INSIEME PER SARAJEVO ONLUS STATUTO

ASSOCIAZIONE INSIEME PER SARAJEVO ONLUS STATUTO ASSOCIAZIONE INSIEME PER SARAJEVO ONLUS STATUTO ART.1 (DENOMINAZIONE E SEDE) 1. E costituita l Associazione Insieme per Sarajevo. L Associazione ha durata illimitata, salvo quanto previsto dal presente

Dettagli

ART. 1* (Denominazione e sede)

ART. 1* (Denominazione e sede) ASSOCIAZIONE di volontariato AMICI DEL TESORO ONLUS - VR0705 Via 1 Maggio,31 37057 S.Giovanni Lupatoto-Vr E-Mail: adtesoro@yahoo.it - adtesoro@pec.it SITO : www.amicideltesoro.it STATUTO DELL ASSOCIAZIONE

Dettagli

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO LA PIETRA. Via Friuli, 1/a SELVAZZANO DENTRO (PD)

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO LA PIETRA. Via Friuli, 1/a SELVAZZANO DENTRO (PD) STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO LA PIETRA Via Friuli, 1/a 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) ART. 1 (Denominazione e sede) 1. L organizzazione di volontariato, denominata: assume la

Dettagli

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2 CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Articolo 1 Costituzione, denominazione e sede. E costituita in Schio con sede in Via Cavour n. 3 l Associazione denominata CENTRO DI CULTURA

Dettagli

STATUTO DI ASSOCIAZIONE CULTURALE

STATUTO DI ASSOCIAZIONE CULTURALE STATUTO DI ASSOCIAZIONE CULTURALE Art. 1. Si costituisce l'associazione Culturale "WONDER", è una libera Associazione di fatto, aconfessionale e apolitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE.

REGOLAMENTO SULLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE. REGOLAMENTO SULLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE. TITOLO I - PRINCIPI GENERALI Art. 1 Costituzione, sede e durata E' costituita la CONSULTA GIOVANILE COMUNALE di Narni. La durata della Consulta Giovanile

Dettagli

STATUTO dell Associazione Culturale ESSI VIVONO

STATUTO dell Associazione Culturale ESSI VIVONO STATUTO dell Associazione Culturale ESSI VIVONO ART. 1 DENOMINAZIONE, SEDE E DURATA E' costituita, nel rispetto dell'articolo 36 e segg. del Codice Civile l'associazione denominata ESSI VIVONO con sede

Dettagli

STATUTO ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO "ERIDANO POLESINE"

STATUTO ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ERIDANO POLESINE STATUTO ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO "ERIDANO POLESINE" 1 ART. 1 - Denominazione e sede L organizzazione di volontariato, denominata "Eridano Polesine" assume la forma giuridica di associazione apartitica

Dettagli

STATUTO. Associazione di promozione sociale Il Gufo Bubo. ART. 1 (Denominazione e sede)

STATUTO. Associazione di promozione sociale Il Gufo Bubo. ART. 1 (Denominazione e sede) STATUTO Associazione di promozione sociale Il Gufo Bubo ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione di promozione sociale

Dettagli

STATUTO dell Associazione di Volontariato

STATUTO dell Associazione di Volontariato STATUTO dell Associazione di Volontariato CENTRO DI REGISTRAZIONE DEL LIBRO PARLATO approvato dall Assemblea Straordinaria del 14 Dicembre 2006 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II FINALITÀ TITOLO

Dettagli

(Esente da imposta di bollo e di registro ai sensi dell art. 8 della legge 11/08/1991 n 266)

(Esente da imposta di bollo e di registro ai sensi dell art. 8 della legge 11/08/1991 n 266) (Esente da imposta di bollo e di registro ai sensi dell art. 8 della legge 11/08/1991 n 266) S T A T U T O S O C I A L E Testo aggiornato con le modifiche apportate dall Assemblea Straordinaria dei soci

Dettagli

STATUTO. Art. 1. Costituzione

STATUTO. Art. 1. Costituzione STATUTO Art. 1 Costituzione 1. E costituita l associazione denominata SPES Associazione Promozione e Solidarietà, in forma abbreviata SPES, con sede in Roma. Con deliberazione del Consiglio Direttivo senza

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1 E costituita con sede in Nocera Umbra (PG), Vocabolo Colle n. 11, una Associazione scientifico culturale

Dettagli

Associazione Famigliari Disturbo del Comportamento Alimentare La Crisalide Lilla,

Associazione Famigliari Disturbo del Comportamento Alimentare La Crisalide Lilla, ART. 1 Denominazione e sede L organizzazione di volontariato denominata Associazione Famigliari Disturbo del Comportamento Alimentare La Crisalide Lilla, d ora in avanti chiamata associazione, assume la

Dettagli

STATUTO. Associazione di promozione sociale << LA CARTA DI ALTINO >>

STATUTO. Associazione di promozione sociale << LA CARTA DI ALTINO >> STATUTO Associazione di promozione sociale > ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione di promozione

Dettagli

Allegato A al rep. n. Statuto Art. 1 Costituzione a) E' costituita, ai sensi dell'art.36 e segg. del Codice Civile, l'associazione senza scopo di

Allegato A al rep. n. Statuto Art. 1 Costituzione a) E' costituita, ai sensi dell'art.36 e segg. del Codice Civile, l'associazione senza scopo di 1 Allegato A al rep. n. Statuto Art. 1 Costituzione a) E' costituita, ai sensi dell'art.36 e segg. del Codice Civile, l'associazione senza scopo di lucro avente la denominazione Ospedale dei Bambini Milano

Dettagli

Statuto Associazione IL ROLANDO. ART. 1 (Denominazione e sede)

Statuto Associazione IL ROLANDO. ART. 1 (Denominazione e sede) Associazione IL ROLANDO ART. 1 (Denominazione e sede) - E costituita, nel rispetto del Codice Civile e ai sensi della Legge 383/2000, l associazione di promozione sociale denominata: con sede

Dettagli

Statuto Sociale dell Associazione "Amici della Tirlindana Garda-trentino"

Statuto Sociale dell Associazione Amici della Tirlindana Garda-trentino Statuto Sociale dell Associazione "Amici della Tirlindana Garda-trentino" Art. 1 Costituzione e Sede E costituita l Associazione denominata "Amici della Tirlindana Garda-trentino". L Associazione ha sede

Dettagli

A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO STATUTO

A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO STATUTO A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO associazione di volontariato nell ambito del disagio psichiatrico PER LA PROVINCIA DI RAVENNA STATUTO DENOMINAZIONE E SEDE ART.1 Nello spirito della Costituzione

Dettagli

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO MITOCON - INSIEME PER LO STUDIO E LA CURA DELLE MALATTIE MITOCONDRIALI - ONLUS STATUTO

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO MITOCON - INSIEME PER LO STUDIO E LA CURA DELLE MALATTIE MITOCONDRIALI - ONLUS STATUTO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO MITOCON - INSIEME PER LO STUDIO E LA CURA DELLE MALATTIE MITOCONDRIALI - ONLUS STATUTO ARTICOLO 1 COSTITUZIONE È costituita a norma della legge 11 Agosto 1991 n 266 e della

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DELL HOSPICE DI SIENA ONLUS. Art.1 Costituzione

STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DELL HOSPICE DI SIENA ONLUS. Art.1 Costituzione STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DELL HOSPICE DI SIENA ONLUS Art.1 Costituzione 1. È costituita l'associazione non lucrativa di utilità sociale denominata Amici dell Hospice di Siena Onlus, di seguito AHS, con

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE MusicaFacendo

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE MusicaFacendo STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE MusicaFacendo Titolo I Costituzione e scopi Art. 1 È costituita un Associazione culturale apolitica e senza fini di lucro denominata MusicaFacendo con durata illimitata

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE ONLUS AMICI DEGLI ANIMALI VICENZA. ART. 1 (Denominazione e sede)

STATUTO ASSOCIAZIONE ONLUS AMICI DEGLI ANIMALI VICENZA. ART. 1 (Denominazione e sede) STATUTO ASSOCIAZIONE ONLUS AMICI DEGLI ANIMALI VICENZA ART. 1 (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata AMICI DEGLI ANIMALI VICENZA ONLUS assume la forma giuridica di associazione

Dettagli

STATUTO ART.1 ART.2 ART.3 BANDA MUSICALE COMUNALE MOENA

STATUTO ART.1 ART.2 ART.3 BANDA MUSICALE COMUNALE MOENA 38035 Moena, li 22 MARZO 1999 BANDA MUSICALE COMUNALE MOENA STATUTO ART.1 È costruita l associazione Banda Musicale Comunale Moena. È una libera associazione di fatto, apartitica e apolitica, con durata

Dettagli

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O VENEZIA 15/06/2010 Art. 1 Denominazione Sede L Unione Regionale Veneta delle Bonifiche, delle Irrigazioni

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DEL LODIGIANO

STATUTO ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DEL LODIGIANO STATUTO ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DEL LODIGIANO Articolo 1: Costituzione, Denominazione, Sede. 1. E costituita l Associazione dei Comuni del Lodigiano (A.C.L.) per assistere e rappresentare gli Enti Locali,

Dettagli

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 ASSOCIAZIONE ITALIANA PER IL PARTITO POPOLARE EUROPEO A.I.P.P.E. STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005 Sede Nazionale Viale Bardanzellu, 95 00155 Roma Tel. 06/4071388 fax 06/4065941 E-mail:

Dettagli

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE CULTURALE DI VOLONTARIATO IL PIACERE DI SCOPRIRE

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE CULTURALE DI VOLONTARIATO IL PIACERE DI SCOPRIRE STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE CULTURALE DI VOLONTARIATO IL PIACERE DI SCOPRIRE Art.1 Costituzione, democraticità della struttura ed assenza del fine di lucro 1. Ai sensi della Legge 266/91, è costituita

Dettagli

STATUTO TERRA DEI PICCOLI ONLUS

STATUTO TERRA DEI PICCOLI ONLUS TERRA DEI PICCOLI ONLUS organizzazione non lucrativa di utilità sociale Sede Legale: Viale Lina Cavalieri, 212 00139 Roma, RM Codice fiscale: 97520150588 Indirizzo di posta elettronica: info@terradeipiccoli.org

Dettagli

STATUTO LA QUARTA ERA 1

STATUTO LA QUARTA ERA 1 STATUTO LA QUARTA ERA 1 ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile l associazione denominata: La Quarta Era con sede in via Francesco Lolli 9 nel Comune di Reggio Emilia

Dettagli

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA. STATUTO della Associazione PROmozione RAdiotelevisiva - Associazione Diocesana Milanese (in forma abbreviata PRO.RA.) SEDE: Via Guglielmo Silva, 36 20145 MILANO TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo Art.

Dettagli

Associazione Nolite Timere onlus

Associazione Nolite Timere onlus STATUTO TITOLO I - DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Art. l ) E' costituita l'associazione di volontariato denominata "NOLITE TIMERE" a norma delle leggi nazionali, regionali e delle direttive dell'unione

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1 STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA Art. 1 E costituita in Verona l Associazione Montessori Verona. L Associazione è indipendente, autonoma, apartitica, aconfessionale e senza fini di lucro. Scopo

Dettagli

Allegato A Statuto. ART. 1 (Denominazione e sede)

Allegato A Statuto. ART. 1 (Denominazione e sede) Allegato A Statuto ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile l associazione denominata: con sede in via Donatello

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CANZO OLTRE LE VETRINE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CANZO OLTRE LE VETRINE STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CANZO OLTRE LE VETRINE 1 ART. 1 (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: CANZO OLTRE LE VETRINE assume la forma giuridica di associazione apartitica

Dettagli

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO 22 Febbraio 2016 TITOLO PRIMO Art. 1 - Costituzione, denominazione, attribuzione e sede In seno all "Unione degli Industriali e delle Imprese

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE L ISOLA CHE C E

STATUTO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE L ISOLA CHE C E STATUTO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE L ISOLA CHE C E Il presente Statuto sostituisce a tutti gli effetti quello sinora vigente registrato il 25 marzo 2011 presso l Agenzia delle Entrate di Padova;

Dettagli

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Statuto approvato dall Assemblea in data 18 marzo 2015

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Statuto approvato dall Assemblea in data 18 marzo 2015 Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Statuto approvato dall Assemblea in data 18 marzo 2015 Art. 1 - Costituzione Il Club Milanese Automotoveicoli d Epoca (C.M.A.E.) è un Associazione libera, senza fini

Dettagli

Federazione Toscana dei Volontari per i Beni

Federazione Toscana dei Volontari per i Beni Statuto della Esente da imposta di bollo e registro ai sensi dell'art. 8, comma 1 della legge 266/91 Federazione Toscana dei Volontari per i Beni Culturali SEDE, COSTITUZIONE, DURATA, OGGETTO SOCIALE ART.

Dettagli

L associazione, per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare:

L associazione, per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare: STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE POLITICAMENTE Art. 1 E costituita l Associazione culturale PoliticaMente, associazione di fatto, apartitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro, regolata

Dettagli

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico.

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico. STATUTO Articolo 1 Denominazione Ai sensi degli Art. 36 e 37 del Codice Civile si è costituita un associazione senza fini di lucro denominata: Associazione Genitori Istituto Istruzione Superiore Severi

Dettagli

Atto Costitutivo e Statuto Associazione No Profit

Atto Costitutivo e Statuto Associazione No Profit Atto Costitutivo e Statuto Associazione No Profit Oggi 30 giugno 2017 i presenti Marco Zamana ( Presidente ) residente in via Veneto 4b, Negrar (Vr) e Andrea Tosato (Vice Presidente) residente in via Centurare

Dettagli

Associazione Italiana di Acustica

Associazione Italiana di Acustica Associazione Italiana di Acustica A.I.A. 1 Statuto della Associazione Italiana di Acustica Cap. I Denominazione e finalità 1.1 E costituita una associazione denominata Associazione Italiana di Acustica

Dettagli

Statuto del Centro Aiuto alla Vita Marisa - TRIESTE

Statuto del Centro Aiuto alla Vita Marisa - TRIESTE Statuto del Centro Aiuto alla Vita Marisa - TRIESTE Approvato dall Assemblea Straordinaria dei Soci in data 27/11/2014 2 art. 1 - L'associazione "Centro di Aiuto alla Vita Marisa" (C.A.V.) è finalizzata

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ANIMrkhS-ONLUS

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ANIMrkhS-ONLUS STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ANIMrkhS-ONLUS Art 1 Denominazione e sede dell associazione 1. È costituita l Associazione denominata ANIMrkhS - ONLUS, Associazione Nazionale Italiana Sindrome Mayer Rokitansky

Dettagli

FEDERFARMA LAZIO - STATUTO

FEDERFARMA LAZIO - STATUTO ARTICOLO 1 E costituita, con sede in Roma, Via dei Tizii n. 10, l Associazione denominata: FEDERFARMA LAZIO ARTICOLO 2 1. La FEDERFARMA LAZIO riunisce e rappresenta le Associazioni Sindacali Provinciali

Dettagli

STATUTO DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1

STATUTO DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 STATUTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 E costituita l organizzazione di volontariato, senza scopo di lucro, denominata Associazione Padovana Donatori di Sangue Amici dell Ospedale, che assume la

Dettagli

STATUTO Csv Emilia Romagna Net degli Enti Gestori dei Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Emilia Romagna

STATUTO Csv Emilia Romagna Net degli Enti Gestori dei Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Emilia Romagna STATUTO Csv Emilia Romagna Net degli Enti Gestori dei Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Emilia Romagna ART.1 E' costituita con durata illimitata l associazione denominata Csv Emilia

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI Indice Art 1 Costituzione, denominazione, sede. Art 2 Scopi ed attività. Art 3 Risorse economiche. Art 4 I soci. Art 5 Criteri di ammissione ed esclusione dei

Dettagli

CENTRO PER I DIRITTI DEL MALATO ONLUS Mestre Venezia STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

CENTRO PER I DIRITTI DEL MALATO ONLUS Mestre Venezia STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE CENTRO PER I DIRITTI DEL MALATO ONLUS Mestre Venezia STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE L'organizzazione di volontariato, denominata: CENTRO PER I DIRITTI DEL MALATO assume forma giuridica di associazione

Dettagli

STATUTO. Associazione Nazionale Consiglieri e Assessori Comunali A.N.C.A.C.

STATUTO. Associazione Nazionale Consiglieri e Assessori Comunali A.N.C.A.C. STATUTO Associazione Nazionale Consiglieri e Assessori Comunali A.N.C.A.C. Art. 1 COSTITUZIONE È costituita, l associazione politico e culturale denominata Associazione Nazionale dei Consiglieri e Assessori

Dettagli

STATUTO DEL C.S.V.M.

STATUTO DEL C.S.V.M. STATUTO DEL C.S.V.M. Approvato dall Assemblea Costituente il CSVM in data 3 luglio 1997 e così modificato dalle Assemblee Straordinarie dei Soci del CSVM in data 14 aprile 1998, 6 aprile 2001, 10 aprile

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Il presente atto disciplina lo Statuto dell'associazione Avvocati

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Il presente atto disciplina lo Statuto dell'associazione Avvocati STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Il presente atto disciplina lo Statuto dell'associazione Avvocati Amministrativisti del Friuli Venezia Giulia. 1. Costituzione e denominazione E costituita un associazione tra

Dettagli

Anteas Statuto dell Associazione di Volontariato

Anteas Statuto dell Associazione di Volontariato Anteas Statuto dell Associazione di Volontariato ART. 1 (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: Anteas... assume la forma giuridica di associazione apartitica e aconfessionale.

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE KAMENGE e DINTORNI via Trento, Brescia

STATUTO ASSOCIAZIONE KAMENGE e DINTORNI via Trento, Brescia STATUTO ASSOCIAZIONE KAMENGE e DINTORNI via Trento, 62 25128 Brescia TITOLO PRIMO: DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1: COSTITUZIONE E SEDE È costituita l Associazione KAMENGE E DINTORNI ONLUS. L Associazione

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CLUB DEI BUONGUSTAI DI BERGAMO ART. 1 COSTITUZIONE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CLUB DEI BUONGUSTAI DI BERGAMO ART. 1 COSTITUZIONE STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CLUB DEI BUONGUSTAI DI BERGAMO ART. 1 COSTITUZIONE 1.1. Ai sensi degli artt. 36 e 37 del Codice Civile e seguenti, è costituita l Associazione denominata CLUB DEI BUONGUSTAI DI

Dettagli

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti Articolo 1 Costituzione, Denominazione, Sede e Durata In attuazione della delibera

Dettagli

STATUTO. del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani

STATUTO. del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani STATUTO del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani ART. 1 E costituito il Coordinamento Nazionale degli Enti locali per la Pace e i Diritti Umani (di seguito denominato

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CINQUE DITA. (come approvato dalla Assemblea dei Soci del 13 maggio 2012)

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CINQUE DITA. (come approvato dalla Assemblea dei Soci del 13 maggio 2012) STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CINQUE DITA (come approvato dalla Assemblea dei Soci del 13 maggio 2012) Art. 1 - Denominazione - Forma Giuridica - Durata - Sede É costituita l'organizzazione

Dettagli

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO 22 Febbraio 2016 INDICE TITOLO PRIMO Art. 1 - Costituzione, denominazione, attribuzione e sede TITOLO SECONDO Art. 2 - Organi Art. 3 - Assemblea

Dettagli

"STAND BY ME ACQUI ONLUS" STATUTO

STAND BY ME ACQUI ONLUS STATUTO "STAND BY ME ACQUI ONLUS" STATUTO Art.1) DENOMINAZIONE E costituita, nel rispetto del Codice Civile e delle leggi vigenti in materia, l Associazione denominata STAND BY ME ACQUI ONLUS. Art. 2 SEDE L Associazione

Dettagli

STATUTO dell Associazione "FAMIGLIA APERTA" (approvato il 30 novembre 2013)

STATUTO dell Associazione FAMIGLIA APERTA (approvato il 30 novembre 2013) STATUTO dell Associazione "FAMIGLIA APERTA" (approvato il 30 novembre 2013) DENOMINAZIONE ARTICOLO 1 E costituita l Associazione di volontariato denominata "FAMIGLIA APERTA". In base alla legge 266/91

Dettagli

Statuto. 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa in materia, l associazione di promozione sociale

Statuto. 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa in materia, l associazione di promozione sociale Statuto ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa in materia, l associazione di promozione sociale denominata: YOUNG WOMEN NETWORK

Dettagli

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione STATUTO Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione Finalità Idem percorsi di relazione è un associazione culturale che intende promuovere riflessioni sulle dinamiche in atto nella nostra

Dettagli

STATUTO Associazione Quartiere ASPARETTO DI CEREA

STATUTO Associazione Quartiere ASPARETTO DI CEREA ART.1 (Denominazione sede) L organizzazione di volontariato denominata Associazione Quartiere ASPARETTO DI CEREA assume la forma giuridica di associazione apartitica e aconfessionale. L organizzazione

Dettagli

AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali

AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali STATUTO Art. l - Denominazione Art. 2 - Soci ordinari Art. 3 - Scopi Art. 4 - Assemblea dei soci Art. 5 - Il Consiglio Direttivo Art. 6

Dettagli

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti. STATUTO STATUTO dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti. 1) DENOMINAZIONE E SEDE E costituita l Associazione di Promozione Turistica Pro Loco denominata

Dettagli

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII Indice Degli Articoli Statutari Art.1 - Denominazione Art.2 - Fini dell Associazione Art.3 - Soci effettivi ed Aggregati Art.4 - Ammissione dei

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE MELIÀ MONSELICE (PD)

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE MELIÀ MONSELICE (PD) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE MELIÀ MONSELICE (PD) 1 ART. 1 (Denominazione e sede) 1. È costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa in materia,

Dettagli

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione STATUTO Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione Finalità Idem percorsi di relazione è un associazione culturale che intende promuovere riflessioni sulle nostre identità in divenire,

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE AMICI DELLA GUINEA BISSAU Onlus

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE AMICI DELLA GUINEA BISSAU Onlus AMICI DELLA GUINEA BISSAU Onlus Via Montanina, 50/7 25080 Manerba del Garda (BS) STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE AMICI DELLA GUINEA BISSAU Onlus ARTICOLO 1 - COSTITUZIONE E costituita un Associazione senza

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER L AIUTO AI GIOVANI DIABETICI STATUTO

ASSOCIAZIONE PER L AIUTO AI GIOVANI DIABETICI STATUTO ASSOCIAZIONE PER L AIUTO AI GIOVANI DIABETICI STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE E costituita una Associazione di volontariato senza scopo di lucro denominata Associazione per l Aiuto ai Giovani Diabetici Regione

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE NON RICONOSCUTA ENTE NON COMMERCIALE THE SMART CITY ASSOCIATION ITALY

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE NON RICONOSCUTA ENTE NON COMMERCIALE THE SMART CITY ASSOCIATION ITALY STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE NON RICONOSCUTA ENTE NON COMMERCIALE THE SMART CITY ASSOCIATION ITALY 1 ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto dell art. 36 e sgg. del Codice Civile l associazione

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARI GLI SCRICCIOLI DI SERAFINO ONLUS

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARI GLI SCRICCIOLI DI SERAFINO ONLUS STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARI GLI SCRICCIOLI DI SERAFINO ONLUS 1. Costituzione, denominazione e sede L Associazione non riconosciuta denominata Associazione di Volontari Gli scriccioli di Serafino

Dettagli

Art. 1 Costituzione. Art. 2 Finalità

Art. 1 Costituzione. Art. 2 Finalità PSICOLOGI per i POPOLI FEDERAZIONE Iscritta nell elenco nazionale delle Organizzazioni di Volontariato del Dipartimento della Protezione Civile (D.P.R. 194/2001) STATUTO dell Associazione Psicologi per

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE Art. 1. SALICEVIVO Art. 2. Art. 3. ATTIVITA FORMATIVE ATTIVITA CULTURALI Art. 4.

STATUTO ASSOCIAZIONE Art. 1. SALICEVIVO Art. 2. Art. 3. ATTIVITA FORMATIVE ATTIVITA CULTURALI Art. 4. STATUTO ASSOCIAZIONE Art. 1. E' costituita l'associazione Culturale Salicevivo Denominata SALICEVIVO Associazione Culturale per l arte dell intreccio con sede legale a Urbino, Via s. Giacomo 4 Art. 2.

Dettagli

Associazione Romana di Teoria dei Numeri ONLUS STATUTO

Associazione Romana di Teoria dei Numeri ONLUS STATUTO Associazione Romana di Teoria dei Numeri ONLUS STATUTO ART. 1 (Denominazione e sede) 1. 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile l associazione denominata: Associazione Romana di Teoria dei Numeri

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI TITOLO I DENOMINAZIONE, SCOPO, SEDE, DURATA. Articolo 1

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI TITOLO I DENOMINAZIONE, SCOPO, SEDE, DURATA. Articolo 1 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI TITOLO I DENOMINAZIONE, SCOPO, SEDE, DURATA Articolo 1 - E costituita l ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI, siglabile in A.M.V. -

Dettagli