PROGETTAZIONE DI UN REFRIGERATORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTAZIONE DI UN REFRIGERATORE"

Transcript

1 Internal Report INF/ISF BO 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO DLL OGLIO G., DE ROS., MRTINIS L., MORGNTE G., PIZZO L., SBBTINI L., TERENZI L., VLENZINO L. INF / ISF Università Roma May 007

2 INF/ISF BO INTERNL REPORT 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO. INTRODUZIONE Nel presente documento si descrivono il layout del refrieratore le modifiche effettuate al desin esistente ed i diseni costruttivi delle parti delle sinole parti costituenti il refrieratore.. MECHNICL DESIGN ssieme Il refrieratore è costituito da ruppi smontabili: lo schermo inferiore, la hiera di bloccaio, il corpo del refrieratore ed il tubo di supporto del refrieratore, come visibile dalle immaini sotto riportate. Smontando la hiera filettata è possibile sfilare lo schermo superiore ed accedere alla zona di fissaio del provino, mentre svitando le viti del coperchio superiore è possibile accedere ai cablai del refrieratore. La tenuta da vuoto in tale colleamento è realizzata mediante una uarnizione metallica di indio. Coperchio superiore Refrieratore Schermo inferiore Ghiera filettata

3 INF/ISF BO INTERNL REPORT 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO Coperchio superiore Nel caso in cui sia necessario accedere alla criopompa è necessario dissaldare la parte dello schermo superiore colleata al condensatore con una brasatura dolce. Coperchio superiore Refrieratore Schermo inferiore Sottosistema schermo inferiore Lo schermo inferiore è realizzato in parte in acciaio con un flash d oro ed in parte in rame OFHC per arantire la necessaria conducibilità termica. Le due parti venono poi brasate per realizzare un corpo unico che resista al contatto diretto con l elio liquido. Nell esploso sottoriportato si evidenziano i componenti prima della brasatura.

4 INF/ISF BO INTERNL REPORT 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO Lo schermo presenta un accoppiamento conico (0 di apertura) con il refrieratore in modo da arantire una maiore tenuta al vuoto. Materiali e masse: componente materiale massa [] fondo Cu OFHC cilindro SS 0 Sottosistema schermo superiore Lo schermo superiore è realizzato in parti per poter arantire una facile accessibilità ai cablai del refrieratore. Il materiale utilizzato per la realizzazione di tale componente è l acciaio inox ISI (o ISI0) Materiali e masse: componente materiale massa [] cilindro SS 7 disco SS coperchio SS 8 tubo SS Nell esploso sottostante è visibile lo schermo una volta saldato

5 INF/ISF BO INTERNL REPORT 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO Nelle immaini sopra sono evidenziati le parti da brasare. Sottosistema circuito Il circuito friorifero del refrieratore è composto da una criopompa ad assorbimento, da un condensatore ed un evaporatore. I colleamenti fra i vari elementi del sistema sono arantiti da dei tubi in acciaio inox in parete sottile in modo da ridurre quanto più possibile li scambi termici conduttivi fra i vari componenti.

6 INF/ISF BO INTERNL REPORT 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO Materiali e masse: GRUPPO COMPONENTE MTERILE MSS [] criopompa testa SS cilindro SS 97 fondo SS tubo criopompa/cond SS 0,7 condensatore Cu OFHC 8 evaporatore testa SS cilindro SS 0 fondo Cu OFHC tubo tripla parete tubo int tubo med tubo ext SS SS SS criopompa Tubo criopompa condensatore Tubo tripla parete evaporatore

7 INF/ISF BO INTERNL REPORT 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO Criopompa La criopompa adottata è di forma cilindrica interamente realizzata in acciaio inox ISI 0. vvolta intorno alla criopompa (non rappresentata nelle fiure) vi è una termo-resistenza che ne permette il controllo in temperatura insieme al colleamento con lo schermo superiore realizzato con un filo di rame. La criopompa è realizzata in parti, il corpo cilindrico e i due coperchi, le tre parti venono poi brasate per arantire la resistenza meccanica necessaria. 7

8 INF/ISF BO INTERNL REPORT 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO Evaporatore L evaporatore è costituito da una camera cilindrica in cui si raccolie per ravità l elio liquido che si è formato. Sul fondo in rame OFHC dell evaporatore è possibile fissare tramite viti il campione in esame, che verrà raffreddato sfruttando il calore latente di vaporizzazione dell elio. Nella fiura sottostante è riportata una vista esplosa delle tre parti necessarie alla realizzazione dell evaporatore. Per ridurre le masse ed aumentare la frazione di scambio termico convettivo il cilindro e la testa dell evaporatore sono realizzati in acciaio inox (ISI 0). 8

9 INF/ISF BO INTERNL REPORT 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO Tubi tripla parete Il tubo in tripla parete permette di aumentare la resistenza termica conduttiva mantenendo li inombri entro limiti accettabili. I tubi hanno una differenza di diametro contenuta in modo da facilitare le operazioni di brasatura fra i tubi. Nella Tabella sotto riportata sono indicate le principali caratteristiche dei tubi in tripla parete utilizzati in tale applicazione. Tubo Tubo Tubo Tubo oriinale Tubo tripla Diametro [mm],8,8,97,0 Lunhezza[mm] 70,00 0,00 70,00 70,00 Spessore [mm] 0,00 0,0 0,0 0,0 rea [mm],90,7,90 0,898 rea* [mm],9,0, 0,90 Resistività termica [ Km/W],97,97,97,97 Resistenza Termica [ K/W] 0, ,090 9,77,7077 7,0 Modulo Elastico [Mpa] Coefficiente di Poisson 0, 0, 0, 0, Pressione esercizio [Mpa] Tensione massima [Mpa] 9, 0 79,, Tensione snervamento [Mpa] Tensione di rottura [Mpa] CS sn 7,0,809,70,8 CS ro 0,807,077,0, Variazione Raio [mm] 0,0009 0, ,000 0,008 Pressione critica [Mpa] 7,808 9

10 INF/ISF BO INTERNL REPORT 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO LIST DELLE PRTI Nella tabella sottoriportata sono elencati i numeri delle parti ed i rispettivi diseni utilizzati in fase costruttiva. numero di serie nome materiale q.tà numero diseno rev data P00-XX condensatore rame OFHC CRL-07-PR /0/007 P00-XX tubo pompa ISI 0/ISI CRL-07-PR /0/007 P00-XX cilindro pompa ISI 0/ISI CRL-07-PR /0/007 P00-XX base pompa ISI 0/ISI CRL-07-PR /0/007 P00-XX base pompa ISI 0/ISI CRL-07-PR /0/007 P00-XX tubo evap interno ISI 0/ISI CRL-07-PR /0/007 P007-XX tubo evap intermedio ISI 0/ISI CRL-07-PR /0/007 P008-XX tubo evap esterno ISI 0/ISI CRL-07-PR /0/007 P009-XX cilindro evap ISI 0/ISI CRL-07-PR /0/007 P00-XX base evap rame OFHC CRL-07-PR /0/007 P0-XX testa evap ISI 0/ISI CRL-07-PR /0/007 P0-XX hiera ISI 0/ISI CRL-07-PR /0/007 P0-XX cil. schermo inf. rame CRL-07-PR /0/007 P0-XX base schermo inf rame OFHC CRL-07-PR /0/007 P0-XX cil. Schermo sup ISI 0/ISI CRL-07-PR /0/007 P0-XX coperchio sc. Sup ISI 0/ISI CRL-07-PR /0/007 P07-XX tubo esterno ISI 0/ISI CRL-07-PR /0/007 P08-XX anello sc. Sup ISI 0/ISI CRL-07-PR /0/007 numero di serie nome numero diseno rev data 00-XX refrieratore CRL-07-S /0/ XX circuito CRL-07-S /0/ XX criopompa CRL-07-S /0/ XX evaporatore CRL-07-S /0/ XX tubo tripla parete CRL-07-S /0/ XX schermo inferiore CRL-07-S /0/ XX schermo superiore CRL-07-S /0/007 0

11 INF/ISF BO INTERNL REPORT 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO 007-XX schermo superiore CRL-07-S-007 brasatura a stano 00-XX circuito CRL-07-S-00 VIST D ( :0 ) 8, 0, 09, P0-XX hiera CRL-07-PR-0 00-XX schermo inferiore CRL-07-S-00 - ( : ) P PROVED BY: assieme refrieratore 0 /0/ 00 7 TOLL. GEN. FILETTTURE: METRIC TRING. H/ UNI RCCORDI NON QUOTTI: SMUSSI NON QUOTTI: TRTTMENTI TERMICI: TRTTMENTI SUPERFICILI: CRL-07-S-00.0 / MTERILE: refrieratora He MSS: SCL:. n9,00

12 INF/ISF BO INTERNL REPORT 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO B ( : ) D brasatura castolin 7 00-XX criopompa D CRL-07-S-00 ISI 0 / ISI brasatura castolin 7 P00-XX tubo criopompa CRL-07-PR-00 ISI 0 / ISI P00-XX condensatore C CRL-07-PR-00 RME OHFC C 00,0 B P09-XX staffa CRL-07-PR-09 RME brasatura castolin 7 00-XX tubo tripla parete CRL-07-S-00 ISI 0 / ISI brasatura castolin 7 B ISI 0 / ISI B 00-XX evaporatore CRL-07-S-00 VIST D ( : ) - ( : ) RME OHFC P PROVED BY: circuito friorifero 0 /0/ 00 7 RCCORDI NON QUOTTI: SMUSSI NON QUOTTI: MTERILE: CRL-07-S-00 TOLL. GEN. FILETTTURE: METRIC TRING. H/ UNI MSS:.0 TRTTMENTI TERMICI: TRTTMENTI SUPERFICILI: circuito friorifero SCL: : /

13 INF/ISF BO INTERNL REPORT 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO brasatura castolin 7 B P00-XX cilindro criopompa CRL-07-PR-00 ISI 0 / ISI brasatura castolin 7 n0,00 P00-XX base criopompa CRL-07-PR-00 ISI 0 / ISI 7,00 P00-XX testa criopompa CRL-07-PR00 ISI 0 / ISI B ( : ) - ( : ) P PROVED BY: criopompa 0 /0/ 00 7 TOLL. GEN. FILETTTURE: METRIC TRING. H/ UNI RCCORDI NON QUOTTI: SMUSSI NON QUOTTI: VIST D ( : ) TRTTMENTI TERMICI: TRTTMENTI SUPERFICILI: CRL-07-S-00.0 / MTERILE: criopompa MSS: SCL: :

14 INF/ISF BO INTERNL REPORT 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO P00-XX base evaporatore brasatura castolin 7 CRL-07-PR-00 C RME OHFC C B,00 P009-XX cilindro evaporatore CRL-07-PR009 ISI 0 / ISI n7,00,00 brasatura castolin 7,0 C P0-XX testa evaporatore CRL-07-PR-0 ISI 0 / ISI B ( : ) - ( : ) C ( : ) P PROVED BY: evaporatore 0 /0/ 00 7 TOLL. GEN. FILETTTURE: METRIC TRING. H/ UNI RCCORDI NON QUOTTI: SMUSSI NON QUOTTI: VIST D ( : ) TRTTMENTI TERMICI: TRTTMENTI SUPERFICILI: CRL-07-S-00.0 / MTERILE: evaporatore MSS: SCL: :

15 INF/ISF BO INTERNL REPORT 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO,00 0,00 P007-XX tubo intermedio CRL-07-PR-007 ISI 0 / ISI Ø,97 Ø,8 Ø,8 P008-XX tubo esterno CRL-07-PR-008 ISI 0 / ISI B P00-XX tubo interno 0,00 B CRL-07-PR-00 ISI 0 / ISI - ( : ) P PROVED BY: tubo in tripla parete 0 /0/ 00 7 TOLL. GEN. FILETTTURE: METRIC TRING. H/ UNI RCCORDI NON QUOTTI: SMUSSI NON QUOTTI: TRTTMENTI TERMICI: TRTTMENTI SUPERFICILI: CRL-07-S-00.0 / MTERILE: BRSTURE CSTOLIN 7 tubo tripla parete MSS: SCL: :

16 INF/ISF BO INTERNL REPORT 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO P0-XX cilindro schermo inferiore CRL-07-PR-0 RME DORTUR SUPERFICILE brasatura castolin 7 - ( : ) n7,00,00 0,00 80,00 P0-XX fondo schermo inferiore CRL-07-PR-0 RME OHFC P PROVED BY: schermo insteriore 0 /0/ 00 7 TOLL. GEN. FILETTTURE: METRIC TRING. H/ UNI RCCORDI NON QUOTTI: SMUSSI NON QUOTTI: VIST D ( : ) TRTTMENTI TERMICI: TRTTMENTI SUPERFICILI: CRL-07-S-00.0 / MTERILE: schermo inferiore MSS: SCL: :

17 INF/ISF BO INTERNL REPORT 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO 90,00 P07-XX tubo coperchio CRL-07-PR-07 ISI 0 / ISI P08-XX anello schermo superiore CRL-07-PR-08 ISI 0 / ISI n8 VITI Mx Cs=0, Nm n7,00 7,00 P07-XX tubo coperchio superiore CRL-07-PR-07 ISI 0 / ISI 0,00 P0-XX coperchio superiore CRL-07-PR-0 ISI 0 / ISI 07,00 - ( : ) P PROVED BY: 0 /0/ 00 7 schermo superiore TOLL. GEN. FILETTTURE: METRIC TRING. H/ UNI RCCORDI NON QUOTTI: SMUSSI NON QUOTTI: TRTTMENTI TERMICI: TRTTMENTI SUPERFICILI: MTERILE: MSS: schermo superiore CRL-07-S / SCL: : 7

18 INF/ISF BO INTERNL REPORT 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO,00 n7,00, D n,00 D,00 0,00 0,00 7,00,00,00,0,00 Ø0,00,00 Ø,00 Ø,00,00 0,00 n,7 n,7 Ø,00,0,0 8,0 Mx0. - H 0,00,00 0,00 n,87,0 n7,00 n,00 n,87 M.x0.x,00 - H-,00 n,87,00,00 7,0 7,0,00 Ø,7 - ( : ) B,00,00 B M 7 x. 0,00 n,00 n,00 P PROVED BY: 0 /0/ 00 7 condensatore per He TOLL. GEN. FILETTTURE: METRIC TRING. H/ UNI RCCORDI NON QUOTTI: SMUSSI NON QUOTTI: doratura MTERILE: R ame MSS: ISO78-mK TRTTMENTI TERMICI: TRTTMENTI SUPERFICILI: VIST D condensatore CRL-07-PR-00.0 / SCL: : 8

19 INF/ISF BO INTERNL REPORT 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO - ( : ) n,97 0,00 n,7 P PROVED BY: 0 /0/ 00 7 tubo colleamento criopompa condensatore TOLL. GEN. FILETTTURE: METRIC TRING. H/ UNI RCCORDI NON QUOTTI: SMUSSI NON QUOTTI: MTERILE: cciaio ino ssida bile austenitico MSS: ISO78 fk TRTTMENTI TERMICI: TRTTMENTI SUPERFICILI: tubo criopompa condensatore CRL-07-PR-00.0 / SCL: : 9

20 INF/ISF BO INTERNL REPORT 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO,0,0 7,00 7,00 - ( : ) n,0 n0,00 7,00 P PROVED BY: 0 /0/ 00 7 cilindro criopompa TOLL. GEN. FILETTTURE: METRIC TRING. H/ UNI RCCORDI NON QUOTTI: SMUSSI NON QUOTTI: VIST D MTERILE: cciaio ino ssida bile austenitico CRL-07-PR-00.0 / MSS: 0. 0.x ISO78-mK TRTTMENTI TERMICI: TRTTMENTI SUPERFICILI: cilindro criopompa SCL: : 0

21 INF/ISF BO INTERNL REPORT 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO,00 - ( : ) n7,00 B B ( : ) Ø,97 Ø,7,00 P PROVED BY: 0 /0/ 00 7 TOLL. GEN. FILETTTURE: METRIC TRING. H/ UNI RCCORDI NON QUOTTI: SMUSSI NON QUOTTI: R=0. 0.x MTERILE: MSS: VIST D cciaio ino ssida bile austenitico CRL-07-PR-00.0 / TRTTMENTI TERMICI: TRTTMENTI SUPERFICILI: base criopompa SCL: :

22 INF/ISF BO INTERNL REPORT 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO - ( : ) B B ( : ) n7,00 n,0 Ø,0,00,00 P PROVED BY: 0 /0/ 00 7 TOLL. GEN. FILETTTURE: METRIC TRING. H/ UNI RCCORDI NON QUOTTI: SMUSSI NON QUOTTI: MTERILE: MSS: VIST D cciaio ino ssida bile austenitico CRL-07-PR-00.0 / R=0. 0.x ISO78 -mk TRTTMENTI TERMICI: TRTTMENTI SUPERFICILI: base criopompa SCL: :

23 INF/ISF BO INTERNL REPORT 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO n,8,00 ( : ) MTERILE: MSS: VIST D ISI P PROVED BY: 0 /0/ 00 7 tubo interno del tripla parete RCCORDI NON QUOTTI: SMUSSI NON QUOTTI: CRL-07-PR-00 TOLL. GEN. FILETTTURE: METRIC TRING. H/ UNI TRTTMENTI TERMICI: TRTTMENTI SUPERFICILI: tubo tripla parete ISO 78-fH SCL: : /

24 INF/ISF BO INTERNL REPORT 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO n,8 0,00 P PROVED BY: 0 /0/ 00 7 tubo intermedio del tripla parete TOLL. GEN. FILETTTURE: METRIC TRING. H/ UNI RCCORDI NON QUOTTI: SMUSSI NON QUOTTI: MTERILE: MSS: ISI VIST D ( : ) TRTTMENTI TERMICI: TRTTMENTI SUPERFICILI: tubo tripla parete CRL-07-PR / SCL: :

25 INF/ISF BO INTERNL REPORT 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO n,97 0,00 P PROVED BY: 0 /0/ 00 7 tubo esterno del triplaparete TOLL. GEN. FILETTTURE: METRIC TRING. H/ UNI RCCORDI NON QUOTTI: SMUSSI NON QUOTTI: VIST D ( : ) TRTTMENTI TERMICI: TRTTMENTI SUPERFICILI: MTERILE: MSS: ISI tubo tripla parete CRL-07-PR / SCL: :

26 INF/ISF BO INTERNL REPORT 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO,0 7,0,80,80 n7,00 n,00,80 - ( : ) P PROVED BY: cilindro evaporatore 0 /0/ 00 7 TOLL. GEN. FILETTTURE: METRIC TRING. H/ UNI VIST D ( : ) RCCORDI NON QUOTTI: SMUSSI NON QUOTTI: MTERILE: cciaio ino ssida bile austenitico CRL-07-PR / MSS: 0. 0.x ISO78 -mk TRTTMENTI TERMICI: TRTTMENTI SUPERFICILI: cilindro evaporatore SCL: :

27 INF/ISF BO INTERNL REPORT 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO n fori Mx0.x,00 - H -,00x n,0,0,00 - ( : ) n0,00 8,00 P PROVED BY: base evaporatore 0 /0/ 00 7 TOLL. GEN. FILETTTURE: METRIC TRING. H/ UNI VIST D ( : ) RCCORDI NON QUOTTI: SMUSSI NON QUOTTI: CRL-07-PR-00.0 / MTERILE: R ame MSS: R=0. 0.x ISO78-mK TRTTMENTI TERMICI: TRTTMENTI SUPERFICILI: fondo evaporatore SCL: : 7

28 INF/ISF BO INTERNL REPORT 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO,0 n,80,00 Ø,0 Ø,0,00 - ( : ) P PROVED BY: testa evaporatore 0 /0/ 00 7 TOLL. GEN. FILETTTURE: METRIC TRING. H/ UNI VIST D ( : ) RCCORDI NON QUOTTI: SMUSSI NON QUOTTI: MTERILE: cciaio ino ssida bile austenitico CRL-07-PR-0.0 / MSS: 0. 0.x ISO78-mK TRTTMENTI TERMICI: TRTTMENTI SUPERFICILI: testa evaporatore SCL: : 8

29 INF/ISF BO INTERNL REPORT 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO 8,00 n,00 n9,00 M7x. VIST D ( : ) - ( : ),00,00 P PROVED BY: hiera filettata 0 /0/ 00 7 TOLL. GEN. FILETTTURE: METRIC TRING. H/ UNI RCCORDI NON QUOTTI: SMUSSI NON QUOTTI: MTERILE: cciaio ino ssida bile austenitico MSS: 0. 0.x ISO78-mK TRTTMENTI TERMICI: TRTTMENTI SUPERFICILI: hiera filettata CRL-07-PR-0.0 / SCL: : 9

30 INF/ISF BO INTERNL REPORT 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO B ( : ) C 70,00 C,0 Ø7,00 Ø,00 n,80 n,00 80,00 0,00 n,7 B 9,00 - ( : ) P PROVED BY: 0 /0/ 00 7 cilindro schermo inferiore TOLL. GEN. FILETTTURE: METRIC TRING. H/ UNI VIST D ( : ) RCCORDI NON QUOTTI: SMUSSI NON QUOTTI: MTERILE: cciaio ino ssida bile austenitico CRL-07-PR-0.0 / MSS: 0. 0.x ISO78-mK TRTTMENTI TERMICI: TRTTMENTI SUPERFICILI: cilindro schermo inferiore SCL: : 0

31 INF/ISF BO INTERNL REPORT 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO n,80,00 P PROVED BY: 0 /0/ 00 7 fondo schermo inferiore TOLL. GEN. FILETTTURE: METRIC TRING. H/ UNI MTERILE: MSS: R ame OHFC VIST D ( : ) RCCORDI NON QUOTTI: SMUSSI NON QUOTTI: CRL-07-PR-0 / 0. 0.x ISO78-mK TRTTMENTI TERMICI: TRTTMENTI SUPERFICILI: fondo schermo inferiore SCL: :

32 INF/ISF BO INTERNL REPORT 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO,00 7,00 B - ( : ) 00,00 B ( : ) x P PROVED BY: 0 /0/ 00 7 cilindro schermo superiore TOLL. GEN. FILETTTURE: METRIC TRING. H/ UNI VIST D ( : ) RCCORDI NON QUOTTI: SMUSSI NON QUOTTI: MTERILE: cciaio ino ssida bile austenitico CRL-07-PR-0.0 / MSS: 0. 0.x ISO78 -mk TRTTMENTI TERMICI: TRTTMENTI SUPERFICILI: cilindro schermo superiore SCL: :

33 INF/ISF BO INTERNL REPORT 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO - ( : ),00 n,00 n,0 n,70 7,00 n8 fori n,0 passanti,00,00 P PROVED BY: 0 /0/ 00 7 flania colleamento tubo esterno TOLL. GEN. FILETTTURE: METRIC TRING. H/ UNI RCCORDI NON QUOTTI: SMUSSI NON QUOTTI: MTERILE: cciaio ino ssida bile austenitico MSS: 0. 0.x ISO78-mK TRTTMENTI TERMICI: TRTTMENTI SUPERFICILI: VIST D ( : ) flania colleamento CRL-07-PR-0.0 / SCL: :

34 INF/ISF BO INTERNL REPORT 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO n,70 800,00 P PROVED BY: 0 /0/ 00 7 tubo esterno TOLL. GEN. FILETTTURE: METRIC TRING. H/ UNI RCCORDI NON QUOTTI: SMUSSI NON QUOTTI: VIST D ( : 0 ) TRTTMENTI TERMICI: TRTTMENTI SUPERFICILI: MTERILE: cciaio ino ssida bile austenitico MSS: tubo esterno CRL-07-PR-07.0 / SCL: :

35 INF/ISF BO INTERNL REPORT 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO,00 n7,00 n,00 n,00 8,0, 0,00 n 8 fori Mx0.x,00 - H -,00x - ( : ),00,00 P PROVED BY: 0 /0/ 00 7 flania schermo superiore TOLL. GEN. FILETTTURE: METRIC TRING. H/ UNI VIST D ( : ) RCCORDI NON QUOTTI: SMUSSI NON QUOTTI: MTERILE: Stainless Steel, ustenitic CRL-07-PR-08.0 / MSS: 0. 0.x ISO78-mK TRTTMENTI TERMICI: TRTTMENTI SUPERFICILI: flaia schermo superiore SCL: :

36 INF/ISF BO INTERNL REPORT 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO 0,00,00 0,00,00 VIST D ( : ) 7, R,00 9,,80,00,0,00,0 ( : ) B,00 B,00 9,00,00 9,00,00,00 9,00 9,00 P PROVED BY: RCCORDI NON QUOTTI: SMUSSI NON QUOTTI: staffa rame 08 /0/ 00 7 MTERILE: C opp er TOLL. GEN. FILETTTURE: METRIC TRING. H/ UNI MSS: R=0. x ISO 78 -mk TRTTMENTI TERMICI: TRTTMENTI SUPERFICILI: STFF CRL-07-PR-09.0 / SCL: :

37 INF/ISF BO INTERNL REPORT 8/007 PROGETTZIONE DI UN REFRIGERTORE D ELIO. BIBLIOGRFI [] Pizzo,L.,Dall Olio,G., Martinis,L., Sabbatini,L.- multipurpose He refrierator cryoenics (00) 7-7 [] Dall Olio,G., Martinis, L., Morante,G., Pizzo,L. - n improved He refrierator cryoenics 7 (997) - [] Graziani,., Dall Olio, G., Martinis, L., Pizzo,L., Sabbatini,L. new eneration of He refrierators cryoenics (00) 9-7

Capitolato per il completamento del criostato connection box

Capitolato per il completamento del criostato connection box Capitolato per il completamento del criostato connection box Realizzazione e montaggio di una barra di rame con cavo superconduttore inglobato (busbar superconduttiva) per la messa in corto dei due passanti

Dettagli

Lunghezza dell impianto: E intesa come sviluppo della linea dal compressore al punto di prelievo dell aria più lontano.

Lunghezza dell impianto: E intesa come sviluppo della linea dal compressore al punto di prelievo dell aria più lontano. Il dimensionamento delle reti dell aria compressa può essere effettuato in vari modi. Noi proponiamo un esempio di calcolo in cui fissiamo una perdita di pressione totale nell impianto del 4%. La determinazione

Dettagli

Lunghezza dell impianto: E intesa come sviluppo della linea dal compressore al punto di prelievo dell aria più lontano.

Lunghezza dell impianto: E intesa come sviluppo della linea dal compressore al punto di prelievo dell aria più lontano. Il dimensionamento delle reti dell aria compressa può essere effettuato in vari modi. Noi proponiamo un esempio di calcolo in cui fissiamo una perdita di pressione totale nell impianto del %. La determinazione

Dettagli

KVC / KVCX DATI GENERALI POMPE VERTICALI CON ALBERO INTEGRALE

KVC / KVCX DATI GENERALI POMPE VERTICALI CON ALBERO INTEGRALE / X POMPE VERTICLI CON LBERO INTEGRLE X DTI GENERLI pplicazioni Pompa centrifuga pluristadio verticale idonea in impianti idrici di piccole e medie utenze. dicata per gruppi di pressurizzazione, alimentazione

Dettagli

EN FLANGE. flanges

EN FLANGE. flanges EN 9.1 FLANGE flanges ESTRATTO DALLE NORME EN 9.1 PER FLANGE PER TUBAZIONI Scopo e campo di applicazione La presente norma europea specifica i requisiti riguardanti le flange circolari di acciaio con designazioni

Dettagli

VXC-F VORTEX. Elettropompe sommergibili. CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 1200 l/min (72 m3/h) Prevalenza fino a 16 m

VXC-F VORTEX. Elettropompe sommergibili. CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 1200 l/min (72 m3/h) Prevalenza fino a 16 m VXC-F Elettropompe soergiili VORTEX Acque luride Uso domestico Uso civile Uso industriale CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 1200 l/min (72 m3/h) Prevalenza fino a 16 m LIMITI D IMPIEGO Profondità

Dettagli

InoxSabiana 50. La parete interna è in acciaio inossidabile AISI 316L, Canne Fumarie Doppia Parete

InoxSabiana 50. La parete interna è in acciaio inossidabile AISI 316L, Canne Fumarie Doppia Parete InoxSabiana 50 Canne Fumarie Doppia Parete La serie InoxSabiana 50 è frutto di un innovativo progetto costruttivo mirato ad ottenere un prodotto di elevata qualità, versatilità e facilità di montaggio.

Dettagli

InoxSabiana 50. Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO

InoxSabiana 50. Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO InoxSabiana 50 Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO InoxSabiana 50 Canne Fumarie Doppia Parete La serie InoxSabiana 50 è frutto di un innovativo progetto costruttivo mirato ad ottenere un prodotto

Dettagli

Minicilindri in acciaio INOX Serie 94 e 95

Minicilindri in acciaio INOX Serie 94 e 95 CILINDRI INOX > ATTUAZIONE PNEUMATICA 2019 Minicilindri in acciaio INOX Serie 94 e 95 Semplice e doppio effetto, magnetici Serie 94: ø 16, 20, 25 mm Serie 95: ø 25 mm, ammortizzati»» Conformi alle normative

Dettagli

Raccordi a brasare in rame - Misure in Pollici

Raccordi a brasare in rame - Misure in Pollici Raccordi a brasare in rame - Misure in Pollici 9 Raccordi a brasare in rame - Misure in pollici Informazioni Tecniche e Applicazioni Conformi alle norme ANSI B6.22 Idonei per accoppiamento con tubi di

Dettagli

Cilindri in acciaio INOX Serie 97

Cilindri in acciaio INOX Serie 97 CILINDRI INOX > ATTUAZIONE PNEUMATICA 2019 Cilindri in acciaio INOX Serie 97 Semplice e doppio effetto, ammortizzati, magnetici. ø 32, 40, 50, 63 mm»» Design pulito»» Acciaio inossidabile AISI 304»» Ammortizzatore

Dettagli

Si valuti lo stato di tensione e la deformazione plastica permanente agli istanti A, B, C e D, assumendo valido il modello elasto-plastico perfetto.

Si valuti lo stato di tensione e la deformazione plastica permanente agli istanti A, B, C e D, assumendo valido il modello elasto-plastico perfetto. Esercizio n.: 1 4-18 Una barra in (σ S = 180 MPa, E = 70 GPa, α = 24 10-6 C -1 ), bloccata alle estremità, subisce il seguente ciclo termico: T 325 175 25 A Si valuti lo stato di tensione e la deformazione

Dettagli

BC-MF BICANALE. Elettropompe sommergibili in acciaio inox. CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 750 l/min (45 m3/h) Prevalenza fino a 15 m

BC-MF BICANALE. Elettropompe sommergibili in acciaio inox. CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 750 l/min (45 m3/h) Prevalenza fino a 15 m BC-MF Elettropompe sommergibili in acciaio inox BICANALE Acque luride Uso domestico Uso civile Uso industriale CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 70 l/min (4 m3/h) Prevalenza fino a 1 m LIMITI D IMPIEGO

Dettagli

VX-MF VORTEX. Elettropompe sommergibili in acciaio inox. CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 650 l/min (39 m³/h) Prevalenza fino a 14 m

VX-MF VORTEX. Elettropompe sommergibili in acciaio inox. CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 650 l/min (39 m³/h) Prevalenza fino a 14 m VX-MF Elettropompe sommergibili in acciaio inox VORTEX Acque luride Uso domestico Uso civile Uso industriale CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 60 l/min (9 m³/h) Prevalenza fino a m LIMITI D IMPIEGO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica

Dettagli

Raccordi ad Innesto Automatico Serie IPSO

Raccordi ad Innesto Automatico Serie IPSO a Raccordi automatici 0 Raccordi ad Innesto Automatico Serie IPSO Caratteristiche» Sistema ad innesto con pinza di aggraffaggio elastica in acciaio inox» Inserimento guidato ed aggancio istantaneo del

Dettagli

SLIM SOLAR 2.0 m m 2

SLIM SOLAR 2.0 m m 2 SLIM SOLAR 2.0 m 2-2.5 m 2 Sistemi solari termici a circolazione forzata DETRAZIONE 65% per interventi di risparmio enegetico DETRAZIONE 50% per interventi di ristrutturazione edilizia CONTO TERMICO 2.0

Dettagli

AISI 316L CAMPO DELLE PRESTAZIONI UTILIZZI E INSTALLAZIONI

AISI 316L CAMPO DELLE PRESTAZIONI UTILIZZI E INSTALLAZIONI CP-ST Elettropompe centrifughe in acciaio inox CP-ST4 Corpo pompa: acciaio inox AISI 304 Girante: acciaio inox AISI 304 Albero: acciaio inox AISI 431 CP-ST6 Corpo pompa: acciaio inox AISI 316L Girante:

Dettagli

AISI 316L CAMPO DELLE PRESTAZIONI UTILIZZI E INSTALLAZIONI

AISI 316L CAMPO DELLE PRESTAZIONI UTILIZZI E INSTALLAZIONI CP-ST Elettropompe centrifughe in acciaio inox CP-ST4 Corpo pompa: acciaio inox AISI 304 Girante: acciaio inox AISI 304 Albero: acciaio inox AISI 431 CP-ST6 Corpo pompa: acciaio inox AISI 316L Girante:

Dettagli

Raccordi universali ad ogiva Serie 1000

Raccordi universali ad ogiva Serie 1000 CATALOGO > Release 8.7 > Raccordi universali Serie 1000 Raccordi universali ad ogiva Serie 1000 Raccordi ad ogiva per tubi plastici, rame, ottone: ø, 6, 8, 10, 12 mm Filetti dei raccordi: cilindrici (G1/8,

Dettagli

Raccordi super-rapidi Serie X6000 in Acciaio Inox 316L

Raccordi super-rapidi Serie X6000 in Acciaio Inox 316L Raccordi super-rapidi Serie X6000 in Acciaio Inox 316L Diametri esterni tubo: 4, 6, 8, 10, 12 mm Filetti dei raccordi: cilindrici (G1/8, G1/4, G3/8, G1/2), conici (R1/8, R1/4, R3/8, R1/2) I raccordi Serie

Dettagli

LISTINO ACCIAIO 2014

LISTINO ACCIAIO 2014 LISTINO ACCIAIO 2014 Flange in acciaio UNI 1092-1 (ex UNI 2277-67) PN 10 1 Flange in acciaio UNI 1092-1 (ex UNI 2278-67) PN 16 2 Flange in acciaio UNI 1092-1 (ex UNI 6083-67) PN 25 3 Flange in acciaio

Dettagli

Raccordi super-rapidi per tubi plastici Serie 6000

Raccordi super-rapidi per tubi plastici Serie 6000 CATALOGO > Release 8.2 COLLEGAMENTO > Raccordi super-rapidi per tubi plastici Raccordi super-rapidi per tubi plastici Serie 6000 Diametri esterni tubi: ø, 5, 6, 8, 10, 12, 1, 16 mm Attacchi filettati:

Dettagli

SCHEDA TECNICA MONOGIUNTO PE MONOGIUNTO PE

SCHEDA TECNICA MONOGIUNTO PE MONOGIUNTO PE N 1176 1/5 INDICE 1 INTRODUZIONE...3 1.1 Ambiti di applicazione...3 1.2 Gamma...3 2 CARATTERISTICHE DEI COMPONENTI...3 2.1 Materiali e rivestimenti...3 2.2 Conformità alle norme...4 2.3 Dimensioni e masse...4

Dettagli

2CP Elettropompe centrifughe bigiranti

2CP Elettropompe centrifughe bigiranti 2CP Elettropompe centrifughe bigiranti CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 450 l/min (27 m³/h) Prevalenza fino a 112 m LIMITI D'IMPIEGO Altezza d'aspirazione manometrica fino a 7 m Temperatura del liquido

Dettagli

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica) NOME N. MATRICOLA N. CREDITI E-MAIL Prova di esame del 11 Febbraio 2014 1. Sia dato un ciclo frigorifero, in cui il fluido evolvente è R134a, a cui in cascata è collegato un secondo ciclo il cui fluido

Dettagli

TABELLA DIMENSIONALE FLANGE EN1092

TABELLA DIMENSIONALE FLANGE EN1092 TABELLA DIMENSIONALE FLANGE EN9 ESTRATTO DALLE NORME EN 9.1 PER FLANGE PER TUBAZIONI Scopo e campo di applicazione La presente norma europea specifica i requisiti riguardanti le flange circolari di acciaio

Dettagli

2CP. Elettropompe centrifughe bigiranti CAMPO DELLE PRESTAZIONI UTILIZZI E INSTALLAZIONI LIMITI D'IMPIEGO ESECUZIONI A RICHIESTA

2CP. Elettropompe centrifughe bigiranti CAMPO DELLE PRESTAZIONI UTILIZZI E INSTALLAZIONI LIMITI D'IMPIEGO ESECUZIONI A RICHIESTA 2CP Elettropompe centrifughe bigiranti CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 40 l/min (27 m³/h) Prevalenza fino a 112 m LIMITI D'IMPIEGO Altezza d'aspirazione manometrica fino a 7 m Temperatura del liquido

Dettagli

TRITUS. Elettropompe sommergibili con trituratore. CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 260 l/min (15.6 m³/h) Prevalenza fino a 31 m

TRITUS. Elettropompe sommergibili con trituratore. CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 260 l/min (15.6 m³/h) Prevalenza fino a 31 m TRITUS Elettropompe sommergibili con trituratore Acque luride Uso domestico Uso civile CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 26 l/min (5.6 m³/h) Prevalenza fino a 3 m LIMITI D IMPIEGO Profondità d impiego

Dettagli

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è Esercizio 3.16 Una massa m=5 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è contenuta in una bombola di volume V=80 dm 3 a temperatura T=300 K e pressione p=300 kpa. Determinare

Dettagli

Pompe autoadescanti. Materiali Componenti NG B-NG Corpo pompa Coperchio con raccordo Parete del diffusore

Pompe autoadescanti. Materiali Componenti NG B-NG Corpo pompa Coperchio con raccordo Parete del diffusore Esecuzione Elettropompe centrifughe monoblocco autoadescanti con eiettore incorporato. : versione con corpo pompa e raccordo in ghisa. B-: versione con corpo pompa e raccordo in bronzo. Le pompe in bronzo

Dettagli

2CP. Elettropompe centrifughe bigiranti

2CP. Elettropompe centrifughe bigiranti CP Elettropompe centrifughe bigiranti Acque pulite Uso domestico Uso civile Uso industriale CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a l/min (7 m³/h) Prevalenza fino a m LIMITI D IMPIEGO Altezza d aspirazione

Dettagli

Cilindri in acciaio INOX Serie 97

Cilindri in acciaio INOX Serie 97 CATALOGO > 202 Cilindri in acciaio INOX Serie 97 > Cilindri INOX Serie 97 Semplice e doppio effetto, ammortizzati, magnetici. ø 32, 40, 50, 63 mm»»» Design pulito Acciaio inossidabile AISI 304 Ammortizzatore

Dettagli

Raccordi super-rapidi Serie X6000 in Acciaio Inox 316L

Raccordi super-rapidi Serie X6000 in Acciaio Inox 316L > Raccordi super-rapidi Serie X6000 Raccordi super-rapidi Serie X6000 in Acciaio Inox 316L CATALOGO > 2012 Diametri esterni tubo:, 6, 8, 10, 12 mm Filetti dei raccordi: cilindrici (G1/8, G1/, G3/8, G1/2),

Dettagli

InoxSabiana 25. Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO

InoxSabiana 25. Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO InoxSabiana 25 Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO InoxSabiana 25 Canne Fumarie Doppia Parete La serie InoxSabiana 25 è frutto di un innovativo progetto costruttivo mirato ad ottenere un prodotto

Dettagli

InoxSabiana 25. La parete interna è in acciaio inossidabile AISI 316L, Canne Fumarie Doppia Parete

InoxSabiana 25. La parete interna è in acciaio inossidabile AISI 316L, Canne Fumarie Doppia Parete InoxSabiana 25 Canne Fumarie Doppia Parete La serie InoxSabiana 25 è frutto di un innovativo progetto costruttivo mirato ad ottenere un prodotto di elevata qualità, versatilità e facilità di montaggio.

Dettagli

Minicilindri in acciaio INOX Serie 94 e 95

Minicilindri in acciaio INOX Serie 94 e 95 > Cilindri INOX Serie 94 e 95 CATALOGO > Release 8.7 Minicilindri in acciaio INOX Serie 94 e 95 Semplice e doppio effetto, magnetici Serie 94: ø 6, 20, 25 mm Serie 95: ø 25 mm, ammortizzati»» Conformi

Dettagli

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE SALDOBRASATI

SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE SALDOBRASATI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE ISPEZIONABILI SCAMBIATORI DI CALORE A PIASTRE SALDOBRASATI 1 INDICE SCAMBIATORI A PIASTRE ISPEZIONABILI. Composizione dello scambiatore SP. Pag. 3 Caratteristiche costruttive.

Dettagli

VAlvos.r.l. A lpi Tecnologie Innovative

VAlvos.r.l. A lpi Tecnologie Innovative www.valvoalpi.it VAlvos.r.l. A lpi Tecnologie Innovative FLANGE VAlvo A lpi VAlvo A lpi BULLONI PER FLANGE DA PN 6 A PN 64 / 3 FLANGE A OLLARINO / 8 FLANGE ALLUMINIO E ARTELLE INOX / 23 FLANGE ARATTERISTIHE:

Dettagli

RACCORDI AD OGIVA IN OTTONE GIALLO CON OGIVA IN OTTONE

RACCORDI AD OGIVA IN OTTONE GIALLO CON OGIVA IN OTTONE RACCORDI UNIVERALI AD OGIVA. COSTRUTI IN OTTONE NICHELATO, LA TENUTA E EFFETTUATA DALLA COMPRESSIONE DELL OGIVA INTERNA SUL TUBO (RAME, OTTONE. PLASTICA, ALLUMINIO O INOX), BENCHE MONTATI IN LINEE DI ARIA

Dettagli

LE CALDAIE IN ACCIAIO GAMMA RENDIMENTI APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

LE CALDAIE IN ACCIAIO GAMMA RENDIMENTI APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE LE CALDAIE IN ACCIAIO GAMMA RENDIMENTI APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE Rendimento Caldaie: Combustione c = 100 - Qs % Rendimento Caldaie: Utile u = 100 - (Qs +QM) % Rendimento Caldaie: Stagionale u = 100 -

Dettagli

ELENCO ESPLOSI RICAMBI

ELENCO ESPLOSI RICAMBI ELENCO ESPLOSI RICAMBI Versione INVOLUCRO ( VERSIONE) INVOLUCRO ( VERSIONE) GRUPPO FRIGORIFERO ( VERSIONE) GRUPPO PARTI ELETTRICHE FRIGORIFERO ( VERSIONE) SM 0A SM 0W 0 0 Rev. - 0/0/00 Versione SM 0A/W

Dettagli

Elettropompe centrifughe

Elettropompe centrifughe CP Elettropompe centrifughe Acque pulite Uso civile Uso agricolo Uso industriale CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 9 l/min (5 m³/h) Prevalenza fino a 76 m LIMITI D IMPIEGO Altezza d aspirazione manometrica

Dettagli

Raccordi a brasare in rame - Misure in Pollici

Raccordi a brasare in rame - Misure in Pollici 9 Raccordi a brasare in rame - Misure in pollici Informazioni Tecniche e Applicazioni Conformi alle norme ANSI B6.22 Idonei per accoppiamento con tubi di rame secondo UNI EN 2-, UNI EN 2-2 Terminali filettati

Dettagli

Raccordi a brasare in rame - Misure in Pollici

Raccordi a brasare in rame - Misure in Pollici 9 Raccordi a brasare in rame - Misure in pollici Informazioni Tecniche e Applicazioni Conformi alle norme ANSI B6.22 Idonei per accoppiamento con tubi di rame secondo UNI EN 2-, UNI EN 2-2 Terminali filettati

Dettagli

Raccordi a compressione in ottone - Tenuta O-Ring

Raccordi a compressione in ottone - Tenuta O-Ring - - I raccordi Conex O-Ring a compressione sono realizzati secondo UNI EN 1254-2 ed UNI EN 1254-4, in accordo con le disposizioni DVGW 406-A 7 e testati da IBP Group nei propri laboratori con prove di

Dettagli

InoxSabiana 10. È l ideale per l inserimento in strutture murarie già esistenti, per il risanamento. Canne Fumarie Doppia Parete

InoxSabiana 10. È l ideale per l inserimento in strutture murarie già esistenti, per il risanamento. Canne Fumarie Doppia Parete InoxSabiana 10 Canne Fumarie Doppia Parete La canna fumaria in acciaio inossidabile a doppia parete con isolamento d'aria InoxSabiana 10 comprende 7 differenti diametri interni (da 80 a 230 ) ed una completa

Dettagli

Spine elastiche e spirali Ghiere elastiche Bussole Compression limiter

Spine elastiche e spirali Ghiere elastiche Bussole Compression limiter Spine elastiche e spirali Ghiere elastiche Bussole Compression limiter 12/2008 info@bulloneria-emiliana.it www.bulloneria-emiliana.it info@bulloneria-emil www.bulloneria-emil SPINE ELASTICHE Le spine

Dettagli

Elettropompe sommerse multigiranti

Elettropompe sommerse multigiranti NK Elettropompe sommerse multigiranti CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 120 l/min (7.2 m³/h) Prevalenza fino a 105 m LIMITI D IMPIEGO Temperatura del liquido fino a +40 C Contenuto di sabbia massimo

Dettagli

in Acciaio Inox 316L COLLEGAMENTO > Raccordi super-rapidi Serie X6000 CARATTERISTICHE GENERALI Raccordo con tubo di collegamento

in Acciaio Inox 316L COLLEGAMENTO > Raccordi super-rapidi Serie X6000 CARATTERISTICHE GENERALI Raccordo con tubo di collegamento > Raccordi super-rapidi Serie X6000 Raccordi super-rapidi Serie X6000 in Acciaio Inox 316L Diametri esterni tubo:, 6, 8, 10, 12 mm Filetti dei raccordi: cilindrici (G1/8, G1/, G3/8, G1/2), conici (R1/8,

Dettagli

Collegamenti filettati

Collegamenti filettati Collegamenti filettati Gli elementi filettati servono per collegare due o più pezzi e si compongono di VITE e MADREVITE il collegamento è rigido l unione tra i pezzi è temporanea VITE MADREVITE M4.3 DISEGNO

Dettagli

Dove l acciaio inox è passione. Catalogo Generale

Dove l acciaio inox è passione. Catalogo Generale Dove l acciaio inox è passione. Catalogo Generale Dal 1990 ad oggi, i migliori sistemi di fissaggio in acciaio inox. LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE DEI MIGLIORI RACCORDI FILETTATI Qualità garantita. Raccorderia

Dettagli

InoxSabiana 10. Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO

InoxSabiana 10. Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO InoxSabiana 10 Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO InoxSabiana 10 Canne Fumarie Doppia Parete La canna fumaria in acciaio inossidabile a doppia parete con isolamento d aria InoxSabiana 10 comprende

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Tesi di Laurea di: Matteo Bignami Anno

Dettagli

Elettropompe centrifughe

Elettropompe centrifughe CP Elettropompe centrifughe CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 900 l/min (54 m³/h) Prevalenza fino a 74 m LIMITI D'IMPIEGO Altezza d'aspirazione manometrica fino a 7 m Temperatura del liquido da -10

Dettagli

SCAMBIATORE A PIASTRE SALDOBRASATO

SCAMBIATORE A PIASTRE SALDOBRASATO SCAMBIATORE A PIASTRE SALDOBRASATO made in italy SOLARE TERMICO SCAMBIATORI A PIASTRE SALDOBRASATE Codice Descrizione 100011359 Scambiatore di calore a piastre 50 100011360 Scambiatore di calore a piastre

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico Esercizi di Fisica Tecnica 013-014 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma sferica ed è realizzato con due gusci

Dettagli

TOP MULTI. Elettropompe sommergibili multigiranti TOP MULTI 1 TOP MULTI 2-3

TOP MULTI. Elettropompe sommergibili multigiranti TOP MULTI 1 TOP MULTI 2-3 TOP MULTI Elettropompe sommergibili multigiranti Acque pulite Uso domestico Uso civile TOP MULTI 1-3 CAMPO DELLE PRESTAZIONI Portata fino a 120 l/min (7.2 m³/h) Prevalenza fino a 42 m LIMITI D IMPIEGO

Dettagli

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Esercizio.1 UNITA DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Tracciare un diagramma di stato binario in cui sia presente un composto intermedio A x B y a fusione congruente e un composto intermedio A

Dettagli

Raccordi a brasare in rame

Raccordi a brasare in rame 75 Informazioni Tecniche e Applicazioni Conformi alle norme UNI EN 1254-1, UNI EN 1254-4 UNI EN 1254-5 Idonei per accoppiamento con tubi di rame secondo UNI EN 1057, UNI EN 12735-1, UNI EN 12735-2 Terminali

Dettagli

Raccordi a brasare in rame

Raccordi a brasare in rame 75 Informazioni Tecniche e Applicazioni Conformi alle norme UNI EN 1254-1, UNI EN 1254-4 UNI EN 1254-5 Idonei per accoppiamento con tubi di rame secondo UNI EN 1057, UNI EN 12735-1, UNI EN 12735-2 Terminali

Dettagli

DALL IDEA AL PROGETTO

DALL IDEA AL PROGETTO DALL IDEA AL PROGETTO Obiettivo di questo progetto è quello di realizzare l assemblaggio di almeno dieci componenti appartenenti ad un assieme reale per noi facilmente reperibile. Il modello rappresentato

Dettagli

Raccordi a brasare in rame - Misure in millimetri

Raccordi a brasare in rame - Misure in millimetri 163 Informazioni Tecniche e Applicazioni Conformi alle norme UNI EN 1254-1, UNI EN 1254-4, UNI EN 1254-5 Idonei per accoppiamento con tubi di rame secondo UNI EN 1057, UNI EN 12735-1, UNI EN 12735-2 Terminali

Dettagli

RACCORDERIA. Il presente schema è a carattere indicativo

RACCORDERIA. Il presente schema è a carattere indicativo RACCORDERIA Il presente schema è a carattere indicativo 9 Raccordi meccanici a tenuta O-Ring Raccordi meccanici a tenuta PTFE per tubo rame Raccordi DECA per tubi in polietilene Raccordi DECA per tubi

Dettagli

Raccorderia Filettata Standard Serie 100

Raccorderia Filettata Standard Serie 100 a accordi Filettati Standard Serie 0 05 accorderia Filettata Standard Serie 0 Serie 0 Caratteristiche» accordi in ottone» Per attacchi da a» Alta resistenza all utilizzo» Protezione anticorrosione mediante

Dettagli

Un Partner Affidabile e Inossidabile CATALOGOGENERALE

Un Partner Affidabile e Inossidabile CATALOGOGENERALE Un Partner Affidabile e Inossidabile CATALOGOGENERALE L eccellenza dei migliori sistemi di fissaggio in acciaio inossidabile da oltre 20 anni. LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE DEI MIGLIORI RACCORDI FILETTATI

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A Settore industriale

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A Settore industriale POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE I Sessione 2012 - Sezione A Settore industriale Classe 33/S Ineneria Eneretica e Nucleare Prova pratica

Dettagli

MASCHI A MANO HSS M12 N MASTER SERIE 2 PZ MASCHI A MANO HSS M13 N MASTER SERIE 3 PZ MASCHI A MANO IN SERIE DI 3 PEZZI UITA

MASCHI A MANO HSS M12 N MASTER SERIE 2 PZ MASCHI A MANO HSS M13 N MASTER SERIE 3 PZ MASCHI A MANO IN SERIE DI 3 PEZZI UITA MASCHI A MANO HSS M12 N MASTER SERIE 2 PZ Maschiatura di acciai e metalli non ferrosi con R

Dettagli

RA/8000, RA/8000/M ISO/VDMA Cilindri

RA/8000, RA/8000/M ISO/VDMA Cilindri R/8000, R/8000/M ISO/VDM Cilindri Doppio effetto - Ø 32... 320 mm Conforme alle norme ISO 15552, ISO 6431, VDM 24562 e NFE 49/003/1 Elevati livelli di prestazioni, robustezza e affidabilità mpia gamma

Dettagli

10 Raccorderia ed accessori pag.

10 Raccorderia ed accessori pag. 10 Raccorderia ed accessori pag. Raccordi per gas e idrocarburi fluidi 220 Raccordi diritti con attacchi intercambiabili 222 Raccordi curvi con attacchi intercambiabili 224 Raccordi a T con attacchi intercambiabili

Dettagli

Cilindri di guida, Serie GPC-BV Ø mm a doppio effetto cuscinetto a sfera Ammortizzamento: elastico con pistone magnetico

Cilindri di guida, Serie GPC-BV Ø mm a doppio effetto cuscinetto a sfera Ammortizzamento: elastico con pistone magnetico Rexroth Pneumatics 1 ilindri di guida, Serie GP-V Temperatura ambiente min./max. -10 / +70 Fluido ria compressa Dimensione max. particella 50 µm contenuto di olio dell aria compressa 0 mg/m³ - 5 mg/m³

Dettagli

N, N4. Pompe centrifughe ad aspirazione assiale normalizzate EN 733

N, N4. Pompe centrifughe ad aspirazione assiale normalizzate EN 733 N, N normalizzate EN 7 Esecuzione Pompe centrifughe monogiranti ad aspirazione assiale, con sopporto. Prestazioni nominali e dimensioni principali secondo EN 7. ostruzione ack Pull-Out, per un facile e

Dettagli

Laboratorio autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture per le prove materiali e prodotti per uso strutturale.

Laboratorio autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture per le prove materiali e prodotti per uso strutturale. Laboratorio autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture per le prove materiali e prodotti per uso strutturale. Prove su materiali per uso strutturale ai sensi del cap. 11 del DM 14/01/2008 (Nuove Norme

Dettagli

minimo di 0.5 mm e offre il particolare vantaggio di mantenere inalterato l aspetto estetico del prodotto finito.

minimo di 0.5 mm e offre il particolare vantaggio di mantenere inalterato l aspetto estetico del prodotto finito. GAMMA PRODOTTI PERNI FILETTATI A SCARICA CAPACITIVA Il sistema a scarica capacitiva(scarica di condensatore) si utilizza su lamiere pulite e sottili, con spessore minimo di 0.5 mm e offre il particolare

Dettagli

Esempi di montaggio Varifix 1: Montaggio a muro e soffitto. Montaggio da muro a muro

Esempi di montaggio Varifix 1: Montaggio a muro e soffitto. Montaggio da muro a muro Esempi di montaggio Varifix 1: Montaggio a muro e soffitto 1 staffe feina 2 viti testa martello 3 ancoranti in acciaio 4 collari 5 graffe 6 viti testa martello o barra filettata 7 angolo di giunzione 90

Dettagli

Alfa Laval M6. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. Riscaldamento per mezzo del vapore.

Alfa Laval M6. Scambiatore di calore a piastre. Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. Riscaldamento per mezzo del vapore. . Alfa Laval M6 Scambiatore di calore a piastre Applicazioni Riscaldamento e raffreddamento di fluidi. Riscaldamento per mezzo del vapore. Design standard Loscambiatoredicaloreapiastreècostituitodaungruppodi

Dettagli

Raccordi ad innesto rapido serie R

Raccordi ad innesto rapido serie R Versione Diritto conico Diritto cilindrico Diritto femmina Giunzione diritta Tubo-tubo Riduzione innestabile Adattatore innestabile cilindrico Passaparete Tubo-tubo Giunzione diritta maschio innestabile

Dettagli

Tabella filettature p 82. Classe e proprietà per viti e bulloni p 82. Coppie di serraggio viti e forze assiali p 83

Tabella filettature p 82. Classe e proprietà per viti e bulloni p 82. Coppie di serraggio viti e forze assiali p 83 Caratteristiche Materiali e appendice tecnica Caratteristiche materiali p 80 Distanza raccomandata tra i collari p 82 Posizionamento dei collari nei gomiti p 82 Tabella filettature p 82 Classe e proprietà

Dettagli

Derivazione di utenza di reti idriche COLLARE DI DERIVAZIONE MULTIMATERIALE MPE

Derivazione di utenza di reti idriche COLLARE DI DERIVAZIONE MULTIMATERIALE MPE COLLARE DI DERIVAZIONE MULTIMATERIALE 1/8 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Ambiti di applicazione... 3 1.2 Gamma PAM NEXUS... 3 2 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 3 2.1 Materiali e rivestimenti... 3 2.2

Dettagli

Raccordi ad innesto rapido serie R

Raccordi ad innesto rapido serie R Versione Diritto conico Diritto cilindrico Diritto femmina Giunzione diritta Tubo-tubo Riduzione innestabile Adattatore innestabile cilindrico Passaparete Tubo-tubo Giunzione diritta maschio innestabile

Dettagli

T A B ELL E D E I P A S S I

T A B ELL E D E I P A S S I T A B ELL E D E I P A S S I FILETTATURA METRICA Ø 1 1, 2 2,6 3 5 6 8 10 12 PASSO GROSSO - MA 0,25 0,30 0,0 0,5 0,50 0,70 0,80 1,00 1,25 1,50 1,75 PASSO FINE - MB 0,20 0,20 0,25 0,35 0,35 0,50 0,50 0,75

Dettagli

PRINCIPI DELLA BRASATURA

PRINCIPI DELLA BRASATURA ITALBRAS SpA Strada Del Balsego, 6 36100 Vicenza Telefono: 0039 0444 347500 Fax: 0039 0444 347501 Email: info@italbras.it Internet: www.italbras.it PRINCIPI DELLA BRASATURA 1) I Principi della Brasatura

Dettagli

Classe di resistenza 8.8 acciaio. Filettatura metrica ISO. Passo grosso - MA. Filetto parziale.

Classe di resistenza 8.8 acciaio. Filettatura metrica ISO. Passo grosso - MA. Filetto parziale. Viti testa esagonale Uni 5737 Din 931 Classe di resistenza 8.8 acciaio. Filettatura metrica ISO. Passo grosso - MA. Filetto parziale. 1300*****-5737 ACCIAIO BRUNITO 8.8 1600*****-5737 ACCIAIO ZINCATO BIANCO

Dettagli

î... IN QUESTA LEZIONE COLLEGAMENTI SMONTABILI FILETTATI PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE,

î... IN QUESTA LEZIONE COLLEGAMENTI SMONTABILI FILETTATI PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, COLLEGAMENTI SMONTABILI FILETTATI PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, DELL INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE î... IN QUESTA LEZIONE Organi di Collegamento Collegamenti filettati Designazione

Dettagli

Raccordi ad innesto rapido serie R

Raccordi ad innesto rapido serie R Versione Diritto conico Diritto cilindrico Diritto femmina Giunzione diritta Tubo-tubo Riduzione innestabile Adattatore innestabile cilindrico Passaparete Tubo-tubo Giunzione diritta maschio innestabile

Dettagli

Hoval Thermalia dual (43-90), H dual (43-90), X dual (43-90), R dual (43-90) Dati tecnici. Hoval Thermalia dual (43 90) con R407C

Hoval Thermalia dual (43-90), H dual (43-90), X dual (43-90), R dual (43-90) Dati tecnici. Hoval Thermalia dual (43 90) con R407C Hoval Thermalia dual ( 90) con R07C Tipo () (60) (7) (90) Potenzialità (Q) con B0W5 kw,5,0 0, 60,8 7, 7, 5, 90, con W0W5 kw 9,6 59,,8 8,6 5,0 0,0 6,0,0 Potenza assorbita con B0W5 kw 5,0 0,0 6,9,8 8, 6,9

Dettagli

EVAPORATORI SOTTOVUOTO SERIE ME

EVAPORATORI SOTTOVUOTO SERIE ME EVAPORATORI SOTTOVUOTO SERIE ME SETTO DI APPLICAZIONE: Galvanico Arti grafiche Meccanico Cosmetico Chimico Petrolchimico Farmaceutico Enologico Caseario Oleario ACCESSORI A CORREDO DELLA MACCHINA E SERVIZI:

Dettagli

Raccordi a calzamento serie C In ottone nichelato

Raccordi a calzamento serie C In ottone nichelato Versione Tipo Versione Tipo Diritto conico Diritto conico girevole Diritto cilindrico Diritto femmina C11 C29 C12 C13 T-centrale orientabile cilindrico T-laterale fisso conico Giunzione a T Tubo-tubo-tubo

Dettagli

RACCORDERIA. Il presente schema è a carattere indicativo

RACCORDERIA. Il presente schema è a carattere indicativo RACCORDERIA Il presente schema è a carattere indicativo 9 per impianti gas e idrocarburi fluidi - norma EN 549 per impianti idraulici e distribuzione acqua potabile - norma EN 68. Le serie di raccordi

Dettagli

Giunti e raccordi scanalati

Giunti e raccordi scanalati Giunti e raccordi scanalati 9 Giunti e raccordi scanalati Giunto rigido R270 Giunto rigido di collegamento per tubi scanalati in acciaio. Elevata resistenza alle flessioni ed alle torsioni. Viene particolarmente

Dettagli

AN ISO CONDENSING. CONDOTTO MONOPARETE IN PPs RIVESTITO IN ACCIAIO INOX / RAME. Impieghi

AN ISO CONDENSING. CONDOTTO MONOPARETE IN PPs RIVESTITO IN ACCIAIO INOX / RAME. Impieghi N ISO CONDENSING CONDOTTO MONOPRETE IN PPs RIVESTITO IN CCIIO / RME Sistema di evacuazione fumi plastico isolato (10 mm aria statica) dalle elevate caratteristiche qualitative. Disponibile in diverse soluzioni:

Dettagli

8 - POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA CTA

8 - POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA CTA 8 - POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA CTA Posa esterna Aeroheat Le macchine per l'esercizio aria-acqua sono in grado di assorbire preziosa energia termica solare presente in modo illimitato ed ovunque nell'aria

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Classe 10 Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno Assistito

Dettagli