LA BIBLIOTECA. Liceo Scien0fico Donatelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA BIBLIOTECA. Liceo Scien0fico Donatelli"

Transcript

1 LA BIBLIOTECA Liceo Scien0fico Donatelli

2 Posizione e orario La Biblioteca si trova al piano seminterrato. Segui le indicazioni di fronte alla segreteria. La Biblioteca è aperta secondo il seguente orario: Anno Scolas0co Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

3 Dotazione La Biblioteca ha in dotazione più di 8000 libri (incluse alcune raccolte / enciclopedie). La loro catalogazione informadca è completata; afualmente (Dicembre 2016) sono stad catalogad circa 8500 libri. La Biblioteca è abbonata ad alcune riviste che sono disponibili al presdto:..

4 ProgeFo di catalogazione

5 L «età» della Biblioteca Il 70% dei libri risale ai decenni Solo il 18% delle edizioni è più recente del 1990.

6 Libri per classificazione

7 UtenD Possono accedere al presdto bibliotecario tuw gli studend, i docend e il personale ATA del Liceo. Ognuno ha un account (Username e Password). La ricerca tramite computer è libera (non necessita password).

8 PresDto Un libro (non enciclopedie e collezioni) può essere preso in presdto per 30 giorni. Il periodo può essere rinnovato di altri 30 giorni su richiesta. L utente deve firmare una scheda presdto di cui riceve una copia. Una rivista può essere presa in presdto per 7 giorni. Il presdto viene registrato in un registro dove l utente deve firmare.

9 PresDto Un dizionario può essere preso in presdto, ma va res0tuito il giorno stesso. Il presdto viene registrato come quello di un qualsiasi libro, ma la scadenza del presdto è il giorno stesso in cui viene prestato.

10 StaDsDche sul PresDto

11 Perché UDlizzare la Biblioteca Prendere in presdto un libro perché Ne è richiesta la lefura nel programma scolasdco. C è un tema che mi interessa pardcolarmente o mi è richiesto un approfondimento specifico. Per svago, perché leggere mi diverte. Imparare ad udlizzare una biblioteca è anche un invesdmento per il futuro.

12 Mostre in Biblioteca 1/ anni dall Unità d Italia in Bibliotecha

13 Mostre in Biblioteca 2/2 Maggiodeilibri 2012 Il cibo nella leqeratura

14 La catalogazione informadca La Biblioteca aderisce alla Rete Bibliotecaria di Scuole (RBS) Milanesi. Il catalogo della Biblioteca è in rete (insieme a quello delle altre scuole che hanno aderito al consorzio). La catalogazione viene fafa secondo lo standard DDC (Dewey Decimal ClassificaDon). L accesso al catalogo on-line è possibile all indirizzo:

15 INTERAGIRE ON-LINE CON LA BIBLIOTECA

16 Come cercare un libro on-line (1/3) 1. Collegarsi al sito 2. Clickare su Ricerca Semplice

17 Come cercare un libro on-line (2/3) Introdurre le informazioni per la ricerca (Autore e/o Titolo) Ricordarsi di selezionare la Biblioteca del Donatelli Clickare su «Cerca»

18 Come cercare un libro on-line (3/3) Per ulteriori informazioni sulle modalità di introduzione dei dad clickare su «?».

19 Esempio: Ricerca di un testo Ricerca del testo La Mandragola

20 Esempio: RisultaD della ricerca La Biblioteca ha due copie del testo cercato. Una copia è già in pres0to fino al 21/12/12 (Disponibilità in rosso). Clickando sul 0tolo si o^ene la scheda del libro (v. slide seguente).

21 Esempio: Scheda di un testo Scheda del testo La Mandragola in possesso della Biblioteca.

22 LA CLASSIFICAZIONE DEWEY

23 La classificazione Dewey Sviluppata nel 1876 da Melvil Dewey (USA). Organizzazione gerarchica per argomend. UDlizzata una versione ridofa (v14). Ogni informazione è tradofa in cifre (Decimal). Un codice ha la forma: XYW.Z In alcuni casi si udlizzano anche più decimali.

24 La classificazione Dewey Le dieci Classi fondamentali: 000 Generalità 100 Filosofia e Psicologia 200 Religione 300 Scienze sociali Linguaggio 500 Scienze Naturali e MatemaDche 600 Scienze applicate 700 ArD 800 LeFeratura 900 Geografia e Storia

25 Classificazione Dewey (DeFagli) L esempio della LeFeratura 8YW.Z 1. LeQeratura Americana 2. LeQeratura Inglese 3. LeQeratura Tedesca 4. LeQeratura Francese 5. LeQeratura Italiana 6. LeQeratura Spagnola e Portoghese 7. LeQeratura La0na 8. LeQeratura Greca 9. LeQeratura di altre lingue 1. Poesia 2. Teatro 3. Narra0va 4. Cri0ca Periodo. La codifica è differente da lingua a lingua.

26 Collocazione Per Collocazione di un libro si intende un codice che permefa di ritrovare il libro sugli scaffali della biblioteca. Si trova sull edchefa sul dorso del libro. Il codice di Collocazione è formato come segue: 1. Codice DDC del libro 2. Primi tre caraferi del cognome dell autore (o del Dtolo se non è idendficato uno specifico EDcheFa dorsale di: La Mandragola di N. Machiavelli autore) 3. [/n] se si trafa dell ennesimo volume di un unica opera.

27 Collocazione Come si cerca un libro 1. Si idendficano gli scaffali che contengono i libri con il codice DDC del libro cercato. 2. All interno degli scaffali individuad si cerca il libro che sarà disposto in ordine alfabedco rispefo al suo codice di Collocazione. Esempio: Negli scaffali reladvi ai codici 1XX un libro con codice 193 FRO precederà quello con codice 194 MAN, ma seguirà quello con codice 193 FRE.

28 Cercare un libro in biblioteca Generalità Filosofia e Psicologia Religione Scienze Sociali Linguaggio / Vocabolari Scienze Naturali e Matema0che Scienze applicate Arte LeQeratura LeQeratura Italiana Geografia e Storia

RECUPERO DEBITO FORMATIVO, ESAMI INTEGRATIVI E IDONEITÀ PROVE SCRITTE GIOVEDÌ 1 SETTEMBRE 2016

RECUPERO DEBITO FORMATIVO, ESAMI INTEGRATIVI E IDONEITÀ PROVE SCRITTE GIOVEDÌ 1 SETTEMBRE 2016 RECUPERO DEBITO FORMATIVO, ESAMI INTEGRATIV IDONEITÀ PROVE SCRITTE BIENNIO GIOVEDÌ 1 SETTEMBRE 2016 I C 46 GRECO 11.00-13.00 II C 48 I I I 50 I I - Idoneità (classe di accesso III I) I L 45 II L INGLESE

Dettagli

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE LUNEDI 08,00-09,00 09,00-10,00 RELIGIONE 10,00-11,00 13,00 14,00 APPROF.TO RELIGIONE APPROF.TO RELIGIONE RELIGION APPROF.TO 14,00 14,30 RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE 14,30-15,30 15,30-16,30

Dettagli

1A Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

1A Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 1A Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato I Matematica Matematica Religione Storia-Geo Disegno-St.Arte Latino Matematica Naturali Inglese Disegno-St.Arte Latino I Inglese Matematica Latino Matematica

Dettagli

CLASSE I^ sez.a/b. orario scolastico 2014/2015. Classe 1/A. Classe 1/B 12.30 12.45 14.30 15.30 10.30 11.30 9.15 10.15 8.15 9.15 13.30 14.

CLASSE I^ sez.a/b. orario scolastico 2014/2015. Classe 1/A. Classe 1/B 12.30 12.45 14.30 15.30 10.30 11.30 9.15 10.15 8.15 9.15 13.30 14. CLASSE I^ sez.a/b Classe 1/A LUNEDI religione musica geo-sto geometria informatica arte arte MARTEDI italiano italiano musica religione inglese inglese Italiano MERCOLEDI matematica matematica italiano

Dettagli

ORARIO PROVVISORIO A.S.2015/2016

ORARIO PROVVISORIO A.S.2015/2016 A.S.015/016 CORSO AMINISTRAZIONE-FINANZA-MARKETING GIORNO ORA 1A AFM A AFM A AFM A AFM 5A AFM LUNEDI 1 ITALIANO/STORIA SCIENZE MOTORIE INGLESE MATEMATICA DIRITTO/ECONOMIA MATEMATICA ITALIANO/STORIA ITALIANO/STORIA

Dettagli

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE lunedì 15 settembre 2014 martedì 16 settembre 2014 mercoledì 17 settembre 2014 giovedì 18 settembre 2014 venerdì 19 settembre 2014 lunedì 22 settembre 2014 martedì 23 settembre 2014 mercoledì 24 settembre

Dettagli

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO orario Lunedì 02 Martedì 03 Mercoledì 04 Giovedì 05 Venerdì 06 ) SETTIMANA DAL 9 MARZO AL 13 MARZO orario Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 ) SETTIMANA

Dettagli

LA BIBLIOTECA DEL GENTILESCHI PRESENTAZIONE

LA BIBLIOTECA DEL GENTILESCHI PRESENTAZIONE LA BIBLIOTECA DEL GENTILESCHI PRESENTAZIONE COSA RAPPRESENTA La biblioteca del nostro Istituto è da anni luogo di studio e di ricerca per studenti ed insegnanti. Essa è un punto di riferimento per tutti

Dettagli

CALENDARIO TEST DI VERIFICA FINALE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA - LM SEDE DI TERAMO GIUGNO 2008 A.A. 2007/2008

CALENDARIO TEST DI VERIFICA FINALE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA - LM SEDE DI TERAMO GIUGNO 2008 A.A. 2007/2008 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA - LM SEDE DI TERAMO GIUGNO 2008 A.A. 2007/2008 TERMINOLOGIA GIURIDICA INGLESE giovedì 19.06 2008 ORE 15.30 Aula 6 TERMINOLOGIA GIURIDICA FRANCESE martedì 24.06 2008 ORE 11.30

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Dante Alighieri Via Giovanni XXIII, OPERA (MI)

Istituto Comprensivo Statale Dante Alighieri Via Giovanni XXIII, OPERA (MI) Istituto Comprensivo Statale Dante Alighieri Via Giovanni XXIII, 14 20090 OPERA (MI) Tel. 02.57600719 - telefax 02.57600765 Codice fiscale 80149170153 Codice Scuola MIIC87700C e-mail: MIIC87700C@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. "Giuseppe Tomasi di Lampedusa" Via Parco degli Ulivi - 98076 S. AGATA MILITELLO (ME)

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. Giuseppe Tomasi di Lampedusa Via Parco degli Ulivi - 98076 S. AGATA MILITELLO (ME) MERCOLEDI 08.30 MATEMATICA INGLESE PROG.COSTR. PROG.COSTR. TOPOGRAFIA INGLESE MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA 25 GIUGNO 09.30 MATEMATICA INGLESE PROG.COSTR. PROG.COSTR. TOPOGRAFIA INGLESE MATEMATICA

Dettagli

Repertorio bibliografico sugli studi di genere

Repertorio bibliografico sugli studi di genere Repertorio bibliografico sugli studi di genere Il catalogo dell Università di Pisa Elisa Cacelli, Susanna Dal Porto, Elena Longoni Ambito della ricerca arco cronologico 1990-2007 tipologia di materiale

Dettagli

Istituto Comprensivo S. Caterina da Siena - Secondaria di 1 Grado - Orario lezioni A.S. 2015/16

Istituto Comprensivo S. Caterina da Siena - Secondaria di 1 Grado - Orario lezioni A.S. 2015/16 Sezione A Sezione B Lunedì 1^ A 2^ A 3^ A 1^ B 2^ B 3^ B 8.00-8.55 ITALIANO MATEMATICA INGLESE TECNOLOGIA EDUCAZIONE FISICA STORIA 8.55-9.50 STORIA SCIENZE FRANCESE/SPAGNOLO TECNOLOGIA EDUCAZIONE FISICA

Dettagli

COPERTURA DELLE MATERIE FONTE: ARCHIVIO MONOGRAFIE CORRENTI 1989 ca

COPERTURA DELLE MATERIE FONTE: ARCHIVIO MONOGRAFIE CORRENTI 1989 ca L indagine statistica ha riguardato il patrimonio monografico classificato con la Decimal Dewey Classification nelle diverse edizioni. Tenendo conto dell evoluzione delle discipline, specie le Scienze

Dettagli

CALENDARIO VERIFICHE FINALI PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO SOSPESO A.S. 2018/2019 SETTEMBRE

CALENDARIO VERIFICHE FINALI PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO SOSPESO A.S. 2018/2019 SETTEMBRE N 1. 2....... 9. CLASSE N. STUDENTI MATERIA COMMISSIONE CALENDARIO PROVA SCRITTA gorno ora A GRECO Gallan/Fronga Martedì 0/09 A INGLESE Bonara/Merola Lunedì 02/09 A 1 LATINO Gallan/Martorana/Noè Lunedì

Dettagli

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Martedì

Dettagli

Nilde Guida all iscrizione e alla richiesta di articoli

Nilde Guida all iscrizione e alla richiesta di articoli a cura di De Col Micaela Polo di Scienze Sociali Università di Padova Rielaborazione delle slide Guida all utilizzo di Nilde 4: versione per gli utenti di Marco Chiandoni, Università di Trieste Nilde Guida

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Fracastoro - Verona PIANO ANNUALE DEGLI IMPEGNI COLLEGIALI E RICEVIMENTO GENITORI

Liceo Scientifico Statale G. Fracastoro - Verona PIANO ANNUALE DEGLI IMPEGNI COLLEGIALI E RICEVIMENTO GENITORI Liceo Scientifico Statale G. Fracastoro - Verona Anno Scolastico 018-019 PIANO ANNUALE DEGLI IMPEGNI COLLEGIALI E RICEVIMENTO GENITORI SETTEMBRE Attività di programmazione Giorno Orario Attività Ore a

Dettagli

EDUCANDATO STATALE AGLI ANGELI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO CLASSICO EUROPEO LICEO COREUTICO

EDUCANDATO STATALE AGLI ANGELI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO CLASSICO EUROPEO LICEO COREUTICO EUROPEO Circolare n. 97 Verona, 5 ottobre 2016 Ai Docenti Al Personale Educativo di settore Ai Genitori Agli Studenti Liceo Oggetto: Piano Annuale Scuola Secondaria di secondo grado Docenti Coordinatori

Dettagli

CALENDARIO TEST DI VERIFICA FINALE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA LAUREA MAGISTRALE FEBBRAIO 2010 I Appello - A.A. 2008/2009

CALENDARIO TEST DI VERIFICA FINALE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA LAUREA MAGISTRALE FEBBRAIO 2010 I Appello - A.A. 2008/2009 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA LAUREA MAGISTRALE FEBBRAIO 2010 I Appello - A.A. 2008/2009 TERMINOLOGIA GIURIDICA INGLESE Martedì 02 febbraio 2010 Ore 15.00 AULA 19 GIURISPRUDENZA TERMINOLOGIA GIURIDICA FRANCESE

Dettagli

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO a.s. 2010/2011

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO a.s. 2010/2011 CALENDARIO CORSI DI RECUPERO a.s. 2010/2011 MATEMATICA Classi 1- sezione A e B LUNEDÌ 27 giugno dalle ore 10 alle ore 12 GIOVEDI 30 giugno dalle ore 8 alle ore 10 LUNEDI 22 agosto dalle ore 10 alle ore

Dettagli

MARTEDÌ 22 GENNAIO 10,10 3ASIA-3BSIA-3AT- 3AG+GRAF-3LICEO MARTEDÌ 22 GENNAIO 11,10 4ASIA-4BSIA-4AT- 4AG

MARTEDÌ 22 GENNAIO 10,10 3ASIA-3BSIA-3AT- 3AG+GRAF-3LICEO MARTEDÌ 22 GENNAIO 11,10 4ASIA-4BSIA-4AT- 4AG ITALIANO MARTEDÌ 22 GENNAIO 8,10 3ASIA-3BSIA-3AT- 3AG+3GRAF- 3LICEO SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA MARTEDÌ 22 GENNAIO 8,10 2AR-2BR-2AT-2ALICEO DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MARTEDÌ 22 GENNAIO 9,10 4AT

Dettagli

Seminari di aggiornamento in SBN

Seminari di aggiornamento in SBN PROSPETTO SEMINARI DI AGGIORNAMENTO E MODULI E DI PREPARAZIONE A SBN Tutti i moduli sono seguiti da una verifica finale effettuata dal funzionario regionale responsabile del procedimento per SBN. Ogni

Dettagli

Biblioteca di Economia e Management

Biblioteca di Economia e Management Biblioteca di Economia e Management 1 COSA TROVI DOVE, QUANDO E COME Dove: Piano seminterrato, accesso dalle scale alla sinistra della portineria (lato c. Unione Sovietica 218 bis) Quando: Apertura con

Dettagli

CLASSE Ora Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 8:20 LETTERE A5 LETTERE A5 INGLESE A5 MOTORIA

CLASSE Ora Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 8:20 LETTERE A5 LETTERE A5 INGLESE A5 MOTORIA ORARIO PROVVISORIO 2015/16 delle CLASSI a 6 GIORNI 8:20 LETTERE A5 LETTERE A5 INGLESE A5 MOTORIA LETTERE A5 MATEMATICA A5 9:20 LETTERE LETTERE LETTERE MOTORIA LETTERE MATEMATICA 1E 10:25 FRANCESE MUSICA

Dettagli

09:05 MONCHIERO CAPELLO CASANOVA SACCHEGGIANI MOTTINELLI MATEMATICA E SCIENZE FRANCESE TECNOLOGIA E INFORMATICA INGLESE ARTE

09:05 MONCHIERO CAPELLO CASANOVA SACCHEGGIANI MOTTINELLI MATEMATICA E SCIENZE FRANCESE TECNOLOGIA E INFORMATICA INGLESE ARTE 1 MEDIA A Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 08:00 MONCHIERO SERIONE SERIONE MONCHIERO MATEMATICA E SCIENZE RELIGIONE RELIGIONE ATTIVITA' FORMATIVA MATEMATICA E SCIENZE 09:05 MONCHIERO CAPELLO CASANOVA

Dettagli

BIBLIOTECA DiSIT. GUIDA AL Catalogo. Viale Teresa Michel, Alessandria Tel.: Fax:

BIBLIOTECA DiSIT. GUIDA AL Catalogo. Viale Teresa Michel, Alessandria Tel.: Fax: BIBLIOTECA DiSIT GUIDA AL Catalogo 2018 Viale Teresa Michel, 11 15121 Alessandria Tel.: 0131-360381 Fax: 0131-360366 Orario di apertura Dal lunedì al giovedì: 9.00-17.30 venerdì: 9.00-14.00 Sito web http://disit.uniupo.it/biblioteca

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEWEY

LA CLASSIFICAZIONE DEWEY ' LA CLASSIFICAZIONE Carlo M. Simonetti - :. IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI ) 1.) DEPCIA w 1311 I LA CLASSIFICAZIONE Carlo Maria Simonetti BIBLIOTECA DAEST INl/ENTA~IO N" 9 1 5).-1,,::.

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Fracastoro - Verona PIANO ANNUALE DEGLI IMPEGNI COLLEGIALI E RICEVIMENTO GENITORI

Liceo Scientifico Statale G. Fracastoro - Verona PIANO ANNUALE DEGLI IMPEGNI COLLEGIALI E RICEVIMENTO GENITORI Liceo Scientifico Statale G. Fracastoro - Verona Anno Scolastico 2017-2018 PIANO ANNUALE DEGLI IMPEGNI COLLEGIALI E RICEVIMENTO GENITORI SETTEMBRE Attività di programmazione Giorno Orario Attività Ore

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Scientifico Linguistico Statale Paolo Giovio - Como

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Scientifico Linguistico Statale Paolo Giovio - Como Calendari e convocazioni docenti e alunni per: Esami degli alunni con giudizio sospeso; alunni con e di idoneità Giovedì 1 settembre 2016 Commissioni preliminari esami integrativi e di idoneità Futura

Dettagli

STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica)

STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica) STRATEGIE DI RICERCA NEL CATALOGO DI ATENEO (OPAC SEBINA) a cura di Gianluca Tosetto (B.U. Umanistica) Ricerca sul catalogo (OPAC) del SBA Mi serve per: Fare ricerche bibliografiche Individuare la biblioteca

Dettagli

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue. Arti digitali Storia dell arte Discipline etno-antropologiche Archivistica e biblioteconomia ultura Lingue orientali Lingue Linguistica - Gestione e valorizzazione del territorio Medioevo EtàModerna Musicologia

Dettagli

Biblioteca di Economia e Management

Biblioteca di Economia e Management Biblioteca di Economia e Management 1 COSA TROVI DOVE, QUANDO E COME Dove: Piano seminterrato, accesso dalle scale alla sinistra della portineria (lato c. unione 218 bis) Quando: Apertura con orario continuato:

Dettagli

5 2,5 2,5. - Mutuazione parziale da Beni culturali - Mutuazione parziale da Beni culturali

5 2,5 2,5. - Mutuazione parziale da Beni culturali - Mutuazione parziale da Beni culturali Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Lettere, Curriculum classico III anno I semestre a.a. 2003/2004 Disciplina CFU Ore Docente M- GGR/0 Geografia 5 30 D. Trischitta 1 Let/07 Letteratura bizantina

Dettagli

L INSERIMENTO VELOCE

L INSERIMENTO VELOCE gruppo mediatech I MANUALI DI CATALOGAZIONE L INSERIMENTO VELOCE VER. 2.2 draft 2 copyr. mediatech group s.rl. CATALOGARE NELLA PIATTAFORMA QLOUD L INSERIMENTO VELOCE DI UN NUOVO TITOLO L accesso alla

Dettagli

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO Martedì 24/06/14 11,30-13 ien ien Mercoledì 25/06/14 Giovedì 26/06/14 11,30-13 ien ien Venerdì 27/06/14 Lunedì 30/06/14 14,30-15,30 Mercoledì 02/07/14 Martedì 01/07/14 Giovedì

Dettagli

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato)

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato) METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato) 220 220.1 220.2 220.3 220.4 221 221.1 221.2 221.3 221.4 222 223 224 225 225.1 225.2 225.3 225.4 226 227 228 229 Bibbia: testo Bibbia: introduzione Bibbia: dizionari

Dettagli

Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo

Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo VENERDI' 20/06/2014 MARTEDI' 24/06/2014 1A AFM Faina 1C AFM Faina 1D AFM Faina Matemat. Raffaelli Raffaelli Raffaelli Raffaelli Raffaelli 2C AFM Raffaelli MERCOLEDI' 25/06/2014 GIOVEDI' 26/06/2014 1A AFM

Dettagli

BIBLIOTECA DiSIT. GUIDA AL Catalogo. Viale Teresa Michel, Alessandria Tel.: Fax:

BIBLIOTECA DiSIT. GUIDA AL Catalogo. Viale Teresa Michel, Alessandria Tel.: Fax: BIBLIOTECA DiSIT GUIDA AL Catalogo 2019 Viale Teresa Michel, 11 15121 Alessandria Tel.: 0131-360381 Fax: 0131-360366 Orario di apertura Dal lunedì al giovedì: 9.00-17.30 venerdì: 9.00-14.00 Sito web http://disit.uniupo.it/biblioteca

Dettagli

UNIVERSITÀ PER LA FORMAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI GIOVANNA BOSI MARAMOTTI

UNIVERSITÀ PER LA FORMAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI GIOVANNA BOSI MARAMOTTI Via 48121 RAVENNA TEL.0544/251912 FAX 0544/251915 C.F. 92007770396 CORSO SEDE PREZZO GIORNO INIZIO FINE N.LEZ. ORARIO LS3- LINGUA E CULTURA INGLESE LS18 (dal 1 al 4 livello) LS19 LINGUA E CULTURA INGLESE-

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI - L'AQUILA FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Via dell Industria Km Bazzano (AQ) A.A.2010/2011

UNIVERSITA' DEGLI STUDI - L'AQUILA FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Via dell Industria Km Bazzano (AQ) A.A.2010/2011 I SEMESTRE I PARTE II PARTE INSEGNAMENTO ANNUALE 29.09.2010 21.01.2011 29.09.2010 12.11.2010 22.11.2010 21.01.2011 Prosegue nel II semestre Ultimo Aggiornamento: 17.12.2010 Avolio Giovedì 16 e lunedì 20

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno PRIMO anno Psicologia di comunità 1: studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa tra A e L; Psicologia di comunità 2: studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa tra M e Z; 920

Dettagli

BIBLIOTECA CIVICA DI MESTRE PROPOSTE DI ITINERARI EDUCATIVI

BIBLIOTECA CIVICA DI MESTRE PROPOSTE DI ITINERARI EDUCATIVI ITINERARIO N. 1: LA BIBLIOTECA PER TUTTI Obiettivi. La soddisfazione del bisogno informativo, conoscitivo, culturale e ricreativo incontra la biblioteca: perché esistono le biblioteche, perché sono un

Dettagli

Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano. Gruppo Lavoro per il Coordinamento dei Corsi all Utenza Polo di Ingegneria

Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano. Gruppo Lavoro per il Coordinamento dei Corsi all Utenza Polo di Ingegneria Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano Gruppo Lavoro per il Coordinamento dei Corsi all Utenza Che cos è il CATALOGO? Catalogo: registra la presenza di copie di libri in una data raccolta I cataloghi

Dettagli

ISTITUTO VILLA FLAMINIA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO A.S

ISTITUTO VILLA FLAMINIA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO A.S ISTITUTO VILLA FLAMINIA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO A.S. 07 08 COSA TROVERETE DOPPIO DIPLOMA ITALIANO/INGLESE (IGCSE) CORSI UNIFORMATI AI GRANDI COLLEGE INTERNAZIONALI STUDIO COMPARATO DELLE LINGUE E

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE PRIMA LICEO

ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE PRIMA LICEO ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE PRIMA LICEO 1 FASE: REGISTRAZIONE Per potere inserire la domanda di iscrizione online alla classe prima occorre innanzi tutto avere un indirizzo

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A. I Settiman 2-6 Ore Lunedi 2 Martedi 3 Mercoledi 4 Giovedì 5 Venerdì 6 II 09-13 Ore Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 III 16-20 Ore Lunedì 16 Martedì 17 Mercoledì 18 Giovedì 19 Venerdì

Dettagli

ITIS STANISLAO CANNIZZARO COLLEFERRO

ITIS STANISLAO CANNIZZARO COLLEFERRO ITIS STANISLAO CANNIZZARO COLLEFERRO Comunicazione n. 7 Del 5 settembre 2015 MPI Ai docenti Oggetto: PIANO ANNUALE ATTIVITA DOCENTI (proposta al Collegio) Si comunica la proposta del DS per il piano annuale

Dettagli

AREA CAMPUS CESENA-FORLI. CdS in ACQUACOLTURA E IGIENE DELLE PRODUZIONI ITTICHE SERVIZI BIBLIOTECARI BIBLIOTECA ISTRUZIONI PER L USO

AREA CAMPUS CESENA-FORLI. CdS in ACQUACOLTURA E IGIENE DELLE PRODUZIONI ITTICHE SERVIZI BIBLIOTECARI BIBLIOTECA ISTRUZIONI PER L USO AREA CAMPUS CESENA-FORLI SERVIZI BIBLIOTECARI CdS in ACQUACOLTURA E IGIENE DELLE PRODUZIONI ITTICHE BIBLIOTECA ISTRUZIONI PER L USO L Ateneo di Bologna : una realtà multicampus...... e dovunque sarete

Dettagli

Ricerca nel Catalogo Unito. Gdp Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo

Ricerca nel Catalogo Unito. Gdp Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo Ricerca nel Catalogo Unito Gdp Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo Indice I. La ricerca semplice II. Lo Spazio personale III. La ricerca avanzata 16/06/2011 GdP Formazione e Promozione

Dettagli

GUIDA AL CATALOGO ALEPH

GUIDA AL CATALOGO ALEPH GUIDA AL CATALOGO ALEPH per la ricerca bibliografica sul patrimonio della Biblioteca Giuridica Avvertenza preliminare : il patrimonio librario della Biblioteca giuridica, che deriva dall unione delle precedenti

Dettagli

Sistema Bibliotecario di Ateneo. La Biblioteca di Agraria

Sistema Bibliotecario di Ateneo. La Biblioteca di Agraria Sistema Bibliotecario di Ateneo La Biblioteca di Agraria A.A. 2017/2018 Sistema bibliotecario di Ateneo Il Sistema bibliotecario di Ateneo dell'università di Pisa comprende: 17 biblioteche, organizzate

Dettagli

USO DEL SOFTWARE GESTIONALE SEBINA OPEN LIBRARY

USO DEL SOFTWARE GESTIONALE SEBINA OPEN LIBRARY USO DEL SOFTWARE GESTIONALE SEBINA OPEN LIBRARY (SOL) MODULO GESTIONE CATALOGO CONCETTI BASE 1 CONCETTI BASE: LA CATALOGAZIONE E il processo attraverso il quale la biblioteca fa conoscere e rende disponibile

Dettagli

QUESTIONARIO DI OPINIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE BIBLIOTECHE DI SAN VITTORE (crocettare il quadratino corrispondente alla risposta preferita)

QUESTIONARIO DI OPINIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE BIBLIOTECHE DI SAN VITTORE (crocettare il quadratino corrispondente alla risposta preferita) QUESTIONARIO N. questionario... QUESTIONARIO DI OPINIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE BIBLIOTECHE DI SAN VITTORE (crocettare il quadrati corrispondente alla risposta preferita) 1 FASCIA D'ETA' 18-25 anni

Dettagli

C O M U N E di M I S T R E T T A

C O M U N E di M I S T R E T T A UTENZE DOMESTICHE - giugno 2014 1 DOMENICA 2 LUNEDI' 3 MARTEDI' 4 MERCOLEDI' 5 GIOVEDI' 6 VENERDI' 7 SABATO 8 DOMENICA 9 LUNEDI' 10 MARTEDI' 11 MERCOLEDI' 12 GIOVEDI' 13 VENERDI' 14 SABATO 15 DOMENICA

Dettagli

Corso di Ricerca Bibliografica per Scienze del Farmaco

Corso di Ricerca Bibliografica per Scienze del Farmaco Polo Bibliotecario di Scienze, Farmacologia e Scienze Farmaceutiche Corso di Ricerca Bibliografica per Scienze del Farmaco 2018 Corso di Ricerca Bibliografica per Scienze del Farmaco per gli Studenti di

Dettagli

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE CORSO 2 ANNO FORMATIVO

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE CORSO 2 ANNO FORMATIVO ORARIO DAL 11 AL 16 MAGGIO 2015 Lunedì 11 Martedì 12 Mercoledì 13 Giovedì 14 Venerdì 15 Sabato 16 ORARIO DAL 18 AL 23 MAGGIO 2015 Lunedì 18 Martedì 19 Mercoledì 20 Giovedì 21 Venerdì 22 Sabato 23 ORARIO

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE 1LICEO

ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE 1LICEO ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE 1LICEO 1 FASE: REGISTRAZIONE Per potere inserire la domanda di iscrizione online alla classe prima occorre innanzi tutto avere un indirizzo

Dettagli

Nilde 4.0 GUIDA UTENTE. A cura di Alessia di Gilio Centro di Servizio Sistema Bibliotecario di Ateneo

Nilde 4.0 GUIDA UTENTE. A cura di Alessia di Gilio Centro di Servizio Sistema Bibliotecario di Ateneo Nilde 4.0 GUIDA UTENTE A cura di Alessia di Gilio Centro di Servizio Sistema Bibliotecario di Ateneo INDICE PERCHÉ NILDE REGISTRAZIONE UTENTE ACCESSO A MY NILDE E RICHIESTA DOCUMENTI RECUPERO ACCOUNT 2

Dettagli

C ATA L O G O S P O R T L I N G U E M U S I C A L A B O R AT O R I

C ATA L O G O S P O R T L I N G U E M U S I C A L A B O R AT O R I ISTITUTO SCUOLA SAN GIUSEPPE CASALETTO C ATA L O G O AT T I V I TA E X T R A C U R R I C O L A R I 2 0 1 6-2017 S P O R T L I N G U E M U S I C A L A B O R AT O R I S P O R T Calcetto Infanzia Lunedì e

Dettagli

Riservazione documenti e gestione conto utente

Riservazione documenti e gestione conto utente Riservazione documenti e gestione conto utente In questo documento è spiegato come riservare i documenti presenti nel catalogo e come gestire il proprio conto utente. 1. Riservazione di documenti tramite

Dettagli

LINGUE, CULTURE, LETTERATURE, TRADUZIONE (L-11)

LINGUE, CULTURE, LETTERATURE, TRADUZIONE (L-11) LINGUE, CULTURE, LETTERATURE, TRADUZIONE (L-11) Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2016/2017 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Primo anno Insegnamento Cfu - SSD CFU

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez. LICEO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez. DISCIPLINE DI INSEGNAMENTO DOCENTI 1. Lingua e letteratura italiana 2. Lingua e letteratura latina 3. Lingua e letteratura greca 4. Lingua e

Dettagli

Biblioteca di Scienze Chimiche, Farmaceutiche e Biologiche

Biblioteca di Scienze Chimiche, Farmaceutiche e Biologiche Biblioteca di Scienze Chimiche, Farmaceutiche e Biologiche Dove siamo Edificio B del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, piano 1 Via del Liceo 06123 Perugia Orario Dal Lunedì al Venerdì:

Dettagli

Corsi di lingua straniera per studenti Erasmus outgoing A.A

Corsi di lingua straniera per studenti Erasmus outgoing A.A Corsi di lingua straniera per studenti Erasmus outgoing A.A. 2017-2018 Gentili studenti, Vi comunichiamo che i Corsi di Lingua Straniera per Studenti Erasmus Outgoing inizieranno giovedì 15 giugno. Vi

Dettagli

Report - Questionario bisogni formativi docenti

Report - Questionario bisogni formativi docenti Report - Questionario bisogni formativi docenti Liceo Scientifico Archimede - Anno Scolastico 2014-2015 Docente in servizio: a tempo indeterminato a tempo determinato Standard Deviation 36 (97.3%) 1 (2.7%)

Dettagli

Bianchi C./ Zaccardi G. 4 Venerdì ore 11:00-12:00 Giovedì ore 11:00 12:00 5 Francese Conversazione. Fuhrmann S./ Soriano S.

Bianchi C./ Zaccardi G. 4 Venerdì ore 11:00-12:00 Giovedì ore 11:00 12:00 5 Francese Conversazione. Fuhrmann S./ Soriano S. Consiglio della classe 1 A Liceo Linguistico 1 Italiano Giulianelli Francesco 4 Mercoledì ore 11:00 12:00 2 Latino Bartocci Paola 2 Giovedì ore 9:00-10:00 3 Storia/Geografia Giulianelli Francesco 3 Mercoledì

Dettagli

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA I cataloghi 21 e 28 marzo 2012 Donata Pieri Indice Definizione Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano CaPerE Catalogo delle riviste elettroniche

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO Ufficio 3 - Personale della Scuola ALLEGATO 1 TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) 2 ^ Ciclo - A.A.

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO Ufficio 3 - Personale della Scuola ALLEGATO 1 TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) 2 ^ Ciclo - A.A. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO Ufficio 3 - Personale della Scuola ALLEGATO 1 TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) 2 ^ Ciclo - A.A. 2014/2015 DATE E SEDI DEL PRELIMINARE UNIVERSITA' DI VERONA -

Dettagli

Intendenza Scolastica di Bolzano Conferimento incarichi a tempo indeterminato e determinato a.s.2013/14 Calendario convocazioni

Intendenza Scolastica di Bolzano Conferimento incarichi a tempo indeterminato e determinato a.s.2013/14 Calendario convocazioni lunedì 19/08/2013 15.00 EEL2 Tedesco (seconda lingua) nella scuola primaria A097 A096 Tedesco (seconda lingua) nella scuola media in lingua italiana della provincia di Tedesco (seconda lingua) negli istituti

Dettagli

NOTIZIARIO DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI TREVIGLIO

NOTIZIARIO DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI TREVIGLIO NOTIZIARIO DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI TREVIGLIO Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività della biblioteca e dell ufficio cultura? ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER IL GIRO DEL MONDO IN MIGLIAIA DI PAGINE.

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO Ufficio 3 - Personale della Scuola ALLEGATO 1 TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) 2 ^ Ciclo - A.A.

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO Ufficio 3 - Personale della Scuola ALLEGATO 1 TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) 2 ^ Ciclo - A.A. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO Ufficio 3 - Personale della Scuola ALLEGATO 1 TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) 2 ^ Ciclo - A.A. 2014/2015 DATE E SEDI DEL PRELIMINARE Ateneo UNIVERSITA' DI VERONA

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI - L'AQUILA Dipartimento di Scienze umane Direttore Prof. Simone Gozzano A.A.2016/2017

UNIVERSITA' DEGLI STUDI - L'AQUILA Dipartimento di Scienze umane Direttore Prof. Simone Gozzano A.A.2016/2017 I SEMESTRE 26/09/2016-20/01/2017 Festivi 1/11/2016 08//2016 23//2016-08/01/2017 Eventuali variazioni vengono pubblicate mediante annotazione nella presente tabella. DOCENTE CODICE CFU DENOMINAZIONE PRIMA

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe RELAZIONE FINALE Consiglio di Classe Classe Docente Coordinatore: Indice Relazione finale del Consiglio di classe Parte prima (riservata al coordinatore): 1. Discipline e relativo quadro orario del piano

Dettagli

MODULO D ISCRIZIONE AL CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE F. PETRARCA - 1 I.C. di PADOVA COGNOME. Nato/a a il / / Nazionalità. Abitazione: via n.

MODULO D ISCRIZIONE AL CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE F. PETRARCA - 1 I.C. di PADOVA COGNOME. Nato/a a il / / Nazionalità. Abitazione: via n. MODULO D ISCRIZIONE AL CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE F. PETRARCA - 1 I.C. di PADOVA COGNOME NOME Nato/a a il / / Nazionalità Abitazione: via n. Città Tel. Cell. TITOLO DI STUDIO POSSEDUTO: () nessuno

Dettagli

CALENDARIO DELLE LEZIONI A. A.

CALENDARIO DELLE LEZIONI A. A. CALENDARIO DELLE LEZIONI A. A. 2018/2019 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI SAN MICHELE D.M. 23/09/2013 MESE DI: NOVEMBRE III ANNO ORARIO LUNEDI 19 MARTEDI 20 MERCOLEDI 21 GIOVEDI 22 VENERDI 23

Dettagli

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO orario Lunedì 03 Martedì 04 Mercoledì 05 Giovedì 06 Venerdì 07 SETTIMANA DAL 10 MARZO AL 14 MARZO orario Lunedì 10 Martedì 11 Mercoledì 12 Giovedì 13 Venerdì 14 08,00-13,00

Dettagli

COMUNICAZIONE N. 186 ROMA, AI DOCENTI di - Scuola Primaria - Secondaria di I grado

COMUNICAZIONE N. 186 ROMA, AI DOCENTI di - Scuola Primaria - Secondaria di I grado COMUNICAZIONE N. 186 ROMA, 10.05.2018 AI DOCENTI di - Scuola Primaria - Secondaria di I grado OGGETTO: Adozione libri di testo anno scolastico 2018/2019. Si ricorda agli insegnanti di scuola primaria e

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2015/16 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA ANNO I SEMESTRE I

ANNO ACCADEMICO 2015/16 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA ANNO I SEMESTRE I 1 lunedì 02 novembre martedì 03 novembre mercoledì 04 novembre giovedì 05 novembre venerdì 06 novembre 0 --- WELCOME DAY --- --- --- --- clinica Aula Biochim. --- --- 2 lunedì 09 novembre martedì 10 novembre

Dettagli

CALENDARIO ESAMI DI LAUREA - A.A (fino ad aprile 2007) - A.A (da giugno 2007)

CALENDARIO ESAMI DI LAUREA - A.A (fino ad aprile 2007) - A.A (da giugno 2007) mercoledì CALENDARIO ESAMI DI LAUREA - A.A. 200-200 (fino ad ) - A.A. 200-07 (da ) LAUREE in: LETTERE (indirizzo classico e moderno) (vecchio ordinamento) LETTERE MODERNE (Laurea triennale) ANTICHITA CLASSICHE

Dettagli

Sezione tecnico-economica Antonio Marro ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ORARIO PER CLASSI

Sezione tecnico-economica Antonio Marro ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ORARIO PER CLASSI Sezione tecnico-economica Antonio Marro ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ORARIO PER CLASSI CLASSE 1 A 1^ 8-9 Scienze Inglese Italiano Italiano Inglese 2^ 9-9.55 Francese Economia Fisica Italiano Matematica aziendale

Dettagli

La tua Biblioteca: guida all uso. (a cura di Raffaele Tarantino e Rosalba Tolone)

La tua Biblioteca: guida all uso. (a cura di Raffaele Tarantino e Rosalba Tolone) La tua Biblioteca: guida all uso (a cura di Raffaele Tarantino e Rosalba Tolone) LA TUA BIBLIOTECA: GUIDA ALL USO Indice: Premessa Accesso Reception Sportello utenza Tessera Utente Ricerca risorse bibliografiche

Dettagli

LICEO STATALE "G. FRACASTORO" Verona

LICEO STATALE G. FRACASTORO Verona Prot.n. 9916/3.1.a Circ. n. 37 Verona, 21 settembre 2019 LICEO STATALE "G. FRACASTORO" Verona Al DSGA Ai Docenti Al Personale ATA Alle RSU di istituto All Albo online LICEO FRACASTORO OGGETTO: Pubblicazione

Dettagli

CORSO DI METODOLOGIA CLASSI PRIME SEZIONE LICEO

CORSO DI METODOLOGIA CLASSI PRIME SEZIONE LICEO CLASSE 1^ SEZIONE A INDIRIZZO SCIENTIFICO MARTEDI 01 SETTEMBRE 2015 MERCOLEDI 02 SETTEMBRE 2015 ORE 10.45 11.45 CLASSE 1^ SEZIONE D INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE MARTEDI 01 SETTEMBRE 2015 ORE 8.30 9.30 ORE

Dettagli

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO ATTIVITÀ ANNO ACCADEMICO 2018-2019 SEDE SEGRETERIA ARENZANO COGOLETO UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO UNITRE UNITRE UNITRE UNITRE

Dettagli

ITIS STANISLAO CANNIZZARO COLLEFERRO. Comunicazione n.12 del 16 settembre 2014 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA PERSONALE DOCENTE A.S.

ITIS STANISLAO CANNIZZARO COLLEFERRO. Comunicazione n.12 del 16 settembre 2014 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA PERSONALE DOCENTE A.S. ITIS STANISLAO CANNIZZARO COLLEFERRO Comunicazione n.12 del 16 settembre 2014 MIUR Ai Docenti All albo di Istituto. Al sito web PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA PERSONALE DOCENTE A.S. 2014 2015 (proposta)

Dettagli

Calendario TEST VALUTATIVO LAUREA MAGISTRALE e LAUREA SPECIALISTICA, Scuola Alta Formazione Restauratori, DOTTORANDI E MASTER ottobre 2018

Calendario TEST VALUTATIVO LAUREA MAGISTRALE e LAUREA SPECIALISTICA, Scuola Alta Formazione Restauratori, DOTTORANDI E MASTER ottobre 2018 Calendario TEST VALUTATIVO LAUREA MAGISTRALE e LAUREA SPECIALISTICA, Scuola Alta Formazione Restauratori, DOTTORANDI E MASTER 04-05 ottobre 2018 Il test si svolgerà presso il Laboratorio Multimediale 1

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-10 Lettere moderne Struttura di riferimento: Dip. Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali Classe: L-10 Durata: triennale Modalità di ammissione: prova di verifica

Dettagli

ORARIO PROVVISORIO (IN VIGORE DAL ) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ORARIO PROVVISORIO (IN VIGORE DAL ) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA (IN VIGORE DAL 18.09.2017) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1A LUNEDI STO/GEOG ARTE LETTERE

Dettagli

PARROCCHIA S.STEFANO protomartire. Vedano al Lambro

PARROCCHIA S.STEFANO protomartire. Vedano al Lambro PARROCCHIA S.STEFANO protomartire Vedano al Lambro REGOLAMENTO ARCHIVIO BIBLIO-VIDEOTECA PARROCCHIALE GIOVANNI XXIII Cenni storici della Biblioteca La Biblioteca Parrocchiale è stata fondata nell anno

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DIPRIMO GRADO PLESSI VIOLA E COSTA

SCUOLA SECONDARIA DIPRIMO GRADO PLESSI VIOLA E COSTA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE I Codice Scuola TOIC8AK00N Codice Fiscale 92047270019 Internet www.iccirie1.it E.mail istituzionale: TOIC8AK00N@istruzione.it PEC: TOIC8AK00N@pec.istruzione.it SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

La Biblioteca e i suoi servizi

La Biblioteca e i suoi servizi La Biblioteca e i suoi servizi Biblioteca Libri, riviste e articoli: ricerca tramite OneSearch Prestito, Rinnovo e Prenotazioni Prestito interbibliotecario: fornitura articoli (ILL-DD) Corsi e Assistenza

Dettagli

Guida ai servizi della Biblioteca. Ufficio di Biblioteca del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali

Guida ai servizi della Biblioteca. Ufficio di Biblioteca del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali Ufficio di Biblioteca del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali sede La Biblioteca del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali è situata all'interno dell'ex convento di San Francesco in Santa Maria

Dettagli

TLM Web e Librami. Corso all utilizzo dei software SoSeBi.

TLM Web e Librami. Corso all utilizzo dei software SoSeBi. TLM Web e Librami Corso all utilizzo dei software SoSeBi. Premessa «Il catalogo non è nostro» C. Harris 2 Catalog manifesto C. Harris 2007 1/2 1. Il catalogo della biblioteca non è nostro. Sebbene siamo

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-10 Lettere moderne Struttura di riferimento: Dip. Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali Classe: L-10 Durata: triennale Modalità di ammissione: prova di verifica

Dettagli

Classificazione Decimale Dewey [1]

Classificazione Decimale Dewey [1] [1] La Classificazione decimale Dewey, ideata da Melvin Dewey nel 1873, è il sistema di classificazione bibliotecaria più usato nel mondo e consente un'organizzazione funzionale dei volumi sugli scaffali.

Dettagli

I.C. VIA TOR DÈ SCHIAVI ROMA ISCRIZIONI CLASSE PRIMA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I.C. VIA TOR DÈ SCHIAVI ROMA ISCRIZIONI CLASSE PRIMA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. VIA TOR DÈ SCHIAVI 175 - ROMA ISCRIZIONI CLASSE PRIMA SECONDARIA DI PRIMO GRADO QUANDO INIZIANO LE ISCRIZIONI? Iscrizioni on line al via dal 16 gennaio 2018. Ci sarà tempo fino al 6 febbraio Non c

Dettagli

Indirizzo musicale (oboe, pianoforte, chitarra e violino) Prot. n IV.4 Lamezia Terme, 20 marzo 2019

Indirizzo musicale (oboe, pianoforte, chitarra e violino) Prot. n IV.4 Lamezia Terme, 20 marzo 2019 Indirizzo musicale (oboe, pianoforte, chitarra e violino) Prot. n 0001614 IV.4 Lamezia Terme, 20 marzo 2019 Ai Sigg. Docenti Scuola Primaria e Sec. I Grado All Albo Al Sito web Oggetto: Indicazioni operative

Dettagli

Guida alla Biblioteca

Guida alla Biblioteca Per le matricole Guida alla Biblioteca BibliotecaUniversitaria "Enzo Ferrari" Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria via Pietro Vivarelli 10 - Edificio 25 I Piano 41125,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E mail chiaragiunti28@gmail.com chiara.albigese1@gmail.com Nazionalità italiana Data di nascita 28.11.1951

Dettagli