Prossimità della chiesa vicentina a favore di persone e famiglie in difficoltà

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prossimità della chiesa vicentina a favore di persone e famiglie in difficoltà"

Transcript

1 Prossimità della chiesa vicentina a favore di persone e famiglie in difficoltà Incontro diocesano per: Centri di Ascolto parrocchiali, U.P., vicariali per le famiglie coinvolte nei sostegni di vicinanza per gli operatori volontari S.T.R.A.D.E. per i volontari che operano a favore di famiglie e minori in difficoltà Per i volontari che operano nei servizi di sostegno scolastico 6 aprile 2019

2 PREGHIERA Canto d inizio: Spirito santo tu che santifichi Spirito Santo, tu che santifichi e liberi l'uomo: dacci il coraggio di proclamare il tuo amore che salva. Tu sei come un fuoco acceso per rischiarare e illuminare il mondo: tu sei la luce che ci rivela l'amore del Padre; tu ci apri gli occhi per riconoscere il volto di Cristo. Rit.

3 Libero sei come il vento sei l acqua viva che ci dà la vita; sei la presenza il Dio che agisce, che ama e che salva; tu sei la forza che ci rinnova e trasforma il mondo. Spirito Santo, tu che santifichi e liberi l'uomo: dacci il coraggio di proclamare il tuo amore che salva.

4 Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 8, 1-11) In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro. Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?». Dicevano questo per metterlo alla prova e per avere motivo di accusarlo.

5 Ma Gesù si chinò e si mise a scrivere col dito per terra. Tuttavia, poiché insistevano nell'interrogarlo, si alzò e disse loro: «Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei». E, chinatosi di nuovo, scriveva per terra. Quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani. Lo lasciarono solo, e la donna era là in mezzo. Allora Gesù si alzò e le disse: «Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?». Ed ella rispose: «Nessuno, Signore». E Gesù disse: «Neanch'io ti condanno; va' e d'ora in poi non peccare più». Parola del Signore

6 LODE A DIO, SIGNORE DELLA STORIA Recitato a cori alterni Ho fiducia, Signore, ho fiducia; mi sento rassicurato e protetto, per questo ti lodo riconoscente. Sto pensando alla situazione del mondo, agli uomini dei molti popoli della terra e con loro e per loro ti prego. Ti ringrazio per i germi di speranza E per i piccoli segni di liberazione Di cui gli amici mi portano notizia.

7 Tu l hai detto, Signore, da sempre: Miei figli sono gli uomini della terra, li amo con cuore di Padre. Mia gioia è seguire la loro vita, mia preoccupazione correggere i loro sbagli perché Io sono il Signore della storia. Tu che ci sei Padre e Signore Rinnoverai la faccia della terra Con la fedeltà del tuo amore per noi.

8 Preghiera: RENDICI CAPACI DI SERVIRE O Dio nostro Creatore, Tu hai cura paterna di tutti e hai voluto che gli uomini formassero una sola famiglia e si trattassero tra loro come fratelli, e dividessero nella giustizia i beni della terra. Oggi viviamo in un mondo dove gli uomini dipendono sempre più gli uni dagli altri. Donaci la forza del Tuo Spirito perché non ci chiudiamo in noi stessi,

9 ma sentiamo viva la responsabilità sociale e la esercitiamo attivamente. Rendici aperti e sensibili alle necessità altrui, pronti a sacrificare qualcosa di nostro per collaborare all'edificazione di una società più giusta nella quale l'uomo sia sempre più uomo. L'amore per l'uomo di Cristo Tuo Figlio sia l'esempio e la sorgente del nostro impegno. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. Canone finale : Ubicaritas Ubicaritas et amor, ubi caritas Deus ibi est

10 GRAZIE PER IL VOSTRO SERVIZIO DI PROSSIMITÀ E PER LA COLLABORAZIONE

11 RESOCONTO ANNUALE 2018 DEGLI AIUTI EROGATI NELLA CHIESA VICENTINA da Centri di Ascolto e Accompagnamento e dalle Conferenze S. Vincenzo PREMESSA: q I presenti dati sono un censimento parziale in miglioramento nel corso degli anni. q I numeri vanno intesi come segnale-indicazione, in quanto: 1. il campione non è «rappresentativo» della realtà; 2. non si tratta di un campione statistico ma di un campione variabile sulla base della disponibilità dei CDAche rispondono; 3. i moduli utilizzati (domande) vengono aggiornati di anno in anno, per cui i risultati nella comparazione vanno interpretati con attenzione.

12 RESOCONTO ANNUALE 2018 Al censimento 2019 hanno partecipato: CdAA CARITAS CONFERENZE o in rete SAN VINCENZO n. 75 su 108 n. 40

13 LA RETE DEL VOLONTARIATO 2018 VOLONTARI Dalle schede consegnate i volontari coinvolti risultano: 1.653

14 NUMERO PERSONE INCONTRATE, ASCOLTATE, AIUTATE NEL 2018 TOTALE n PERSONE SINGOLE n FAMIGLIE n

15 ALIMENTARI (Kg.) ALIMENTI BAMBINI (Kg.) DETERGENTI IGIENE PERSONALE E PER LA CASA (n.) GENERI DI PRIMA NECESSITA DONATI NEL 2018 LATTE (l.) CAPI VESTIARIO (n.) OLIO (l.)

16 CONFRONTO NELL ULTIMO TRIENNIO Generi di prima necessità ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO ALIMENTI KG LATTE (litri) OLIO (litri) ALIMENTI BAMBINI KG INDUMENTI ADULTI E BAMBINI (n. capi) ALIMENTI (Kg) LATTE (litri) OLIO (litri) ALIMENTI BAMBINI (Kg) CAPI VESTIARIO (n. capi) ANNO ANNO ANNO

17 AIUTI ECONOMICI DISTRIBUITI NEL 2018 da CDAA TOTALE da Conferenze San Vincenzo

18 Tipologia di aiuti erogati da CDA nel 2018 SCUOLA ALIMENTI VARIE BOLLETTE LOCAZIONE/CASA TRASPORTI MEDICINALI VARIE Donna (25.787) Progetti internazionali (11.149) Documenti (4.275) Vestiti (1.298) Altre voci (79.664)

19 CONFRONTO NELL ULTIMO TRIENNIO Tipologia di aiuti erogati da CDAA PERSONE AIUTATE FAMIGLIE AIUTATE EURO EROGATI

20 25 PARROCCHIE PER BAMBINI ELEMENTARI SOSTEGNO SCOLASTICO offerto nel PARROCCHIE PER RAGAZZI MEDIE 477 BAMBINI E RAGAZZI SOSTENUTI

21 Novità 2018: risposte qualitative Quanto le persone hanno bisogno di essere ascoltate e non solo di ricevere beni materiali? molto 15% abbastanza 65% per niente 1% poco 19% Quante volte è capitato di inviare una persona ad un servizio-segno Caritas? la maggior parte delle volte quasi sempre poche volte mai 1% 7% 11% % È capitato di ricevere una richiesta a cui non si è stati in grado di rispondere? % 24% No Con chi è attiva una collaborazione per realizzare progettualità, accompagnamento e presa in carico? frequenza (75CDA) Comuni 72 Parrocchie, Unità Pastorali, Vicariati, CDAA 50 Servizi-segno Caritas Diocesana 45 Privato sociale (cooperative, associazioni) 32 Scuole 24 Ulss 16 Altro: Assistente sociale 2 Centro Aiuto Vita (CAV), Ass sportive, Tutela minori, IPAB minori, equipe casi complessi, imprenditori privati, macelleria e supermercati, S.T.R.A.D.E. Malo, dentista, commercialista di paese, medicina solidale, chiunque possa attivarsi per aiutare, IPAB e medici solidali Si 1

22 RESOCONTO ANNUALE 2018 DEGLI AIUTI EROGATI dai Punti di Ascolto del Servizio S.T.R.A.D.E. Servizio Territoriale Relazione di Accompagnamento nella Difficoltà Economica 14 PUNTI DI ASCOLTO STRADE Arzignano, Barbarano, Bassano Del Grappa, Breganze, Barbarano Vicentino, Dueville, Lonigo, Malo, Sovizzo-Montecchio Maggiore, Noventa Vicentina, Piazzola sul Brenta, Cologna Veneta, Schio, Valdagno, Vicenza 150 VOLONTARI 5 STRUMENTI MICROCREDITO ETICO - SOCIALE AFFITTI SOCIALI - SICURI SOSTEGNI DI VICINANZA CONVENZIONE AIM FONDAZIONE ANTI-USURA TOVINI

23 PROGETTO MICROCREDITO ETICO-SOCIALE PRESTITI EROGATI (n.) IMPORTI ( )

24 PROGETTO MICROCREDITO ETICO-SOCIALE

25 AFFITTI SOCIALI-SICURI CHE COS É: È un accordo fra Prefettura di Vicenza, Comuni e Caritas Vicentina sottoscritto ad aprile 2014 e con la collaborazione di CGIL, CISL e UIL di Vicenza per la diffusione e l informazione. Ha lo scopo di prevenire e, se possibile, sanare situazioni di difficoltà nel sostenere i costi dell affitto a causa di riduzione del reddito da lavoro che potrebbero aggravarsie sfociare in procedure disfratto. L intervento a sostegno di inquilini e proprietari prevede anzitutto il dimezzamento o almeno una riduzione significativa del canone di locazione pattuito in sede contrattuale, e l erogazione di un contributo di 6 mesi rinnovabili per ulteriori per 6 mesi fino ad un massimo di 250,00 mensili, 60% a carico del Comune competente e 40% a carico della Caritas Vicentina.

26 AFFITTI SOCIALI-SICURI A CHI SI RIVOLGE: Cittadini italiani o stranieri regolarmente residenti nei comuni che hanno aderito all iniziativa, in possesso di un contratto di locazione regolare che alla data della domanda non abbiano ancora subito l avvio del procedimento di sfratto e che possano documentare la disponibilità della sospensione dello stesso da parte del proprietario. DOVE RIVOLGERSI: Inquilini e proprietari possono rivolgersi presso i servizi sociali del proprio Comune di residenza.

27 AFFITTI SOCIALI-SICURI COMUNI ADERENTI AL 31/12/2019: Arcugnano, Asigliano Veneto, Bassano del Grappa, Bolzano Vicentino, Breganze, Brendola, Cassola, Castegnero, Chiampo, Costabissara, Creazzo, Dueville, Grisignano di Zocco, Lonigo, Marostica, Montecchio Maggiore, Monteforte d Alpone, Monteviale, Monticello Conte Otto, Nanto, Orgiano, Pianezze, Pojana Maggiore, Quinto Vicentino, Santorso, Schio, Sossano, Torri di Quartesolo, Valdagno, Valli del Pasubio, Vicenza.

28 AFFITTI SOCIALI-SICURI AFFITTI SOCIALI (n.) IMPEGNO TOTALE ( ) ,5

29 AFFITTI SOCIALI-SICURI

30 I SOSTEGNI DI VICINANZA Opportunità di prossimità fra famiglie donatrici e famiglie che si trovano in difficoltà economica temporanea a causa della perdita o precarietà del lavoro o riduzione dell orario di lavoro e che non riescono a far fronte ai propri impegni economici e finanziari rispetto a beni e servizi di prima necessità; Aiuti a fondo perduto; Definizione di un percorso/progetto di accompagnamento, con durata 6-12 mesi; In rete con i Centri di Ascolto e Accompagnamento, le realtà caritative presenti nel quartiere, nella parrocchia o nella zona di riferimento e, previo consenso e nel rispetto della privacy, con i servizi sociali comunali.

31 LE DONAZIONI PER I SOSTEGNI DI VICINANZA DONATORI (N.) DONAZIONI ( ) ANNO ,00 ANNO ,35 ANNO ,53 Totale donatori Totale donazioni N ,88

32 SOSTEGNI DI VICINANZA FAMIGLIE AIUTATE (N.) AIUTI EROGATI ( ) ANNO ,00 ANNO ,21 ANNO ,47 Persone e famiglie sostenute Importo totale aiuti N ,68

33 CONVENZIONE AIM La convenzione, rinnovata per la settima volta nel 2019, promuove un servizio che si rivolge a persone e famiglie che non riescono a far fronte ai propri impegni economici e finanziari rispetto a beni e servizi di prima necessità, come luce e gas, a causa della perdita del lavoro, precarietà o riduzione del proprio reddito. Scopo dell intervento è rinegoziare il debito nei confronti delle società di AIM rendendo sostenibile la rateizzazione, all interno di un percorso individualizzato di accompagnamento, anzitutto rispetto alla consapevolezza della propria capacità di spesa. Possono beneficiare dell accordo intestatari di contratti di fornitura di energia elettrica e gas con AIM Energy. La rateizzazione del debito pregresso e del pagamento dei nuovi consumi consente in questo modo di evitare la sospensione del servizio e, allo stesso tempo, di contenere e avviare verso una normalità il debito nei confronti di AIM.

34 CONVENZIONE AIM CONVENZIONE (N.) DURATA (T) PERSONE AIUTATE (N.) FONDO AIM ( ) QUARTA CONVENZIONE QUINTA CONVENZIONE SESTA CONVENZIONE OTTOBRE 2014 APRILE 2016 MAGGIO 2016 APRILE 2017 NOVEMBRE 2017 OTTOBRE PERSONE BENEFICIARIE 2017/2018: ITALIANI 53% - IMMIGRATI 47%

35 FONDAZIONE BEATO GIUSEPPE TOVINI Fondo di solidarietà per il prestito di soccorso per la prevenzione all usura La fondazione anti-usura Tovini in collaborazione con i volontari S.T.R.A.D.E. presta assistenza, nella piena gratuità e massima riservatezza, per la soluzione di problematiche economiche dipersone e famiglie in temporanee difficoltà. La fondazione, intesa a promuovere e diffondere la culturadella legalità,fornisce: Consigli per la gestione degli impegni finanziari, per le scelte di nuovi finanziamenti, per laristrutturazione dei debiti; Prestiti di soccorso e di prevenzione all usura, necessari per far fronte a situazioni di sovra indebitamento; Assistenza peraffrontare problematiche di rimborso di mutui ipotecari. Può agire in un raggio regionale e quindi per situazioni presenti nelle province della Regione Veneto.

36 Grazie per l attenzione!

PROSSIMITÀ DELLA CHIESA VICENTINA A FAVORE DI PERSONE E FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ

PROSSIMITÀ DELLA CHIESA VICENTINA A FAVORE DI PERSONE E FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ PROSSIMITÀ DELLA CHIESA VICENTINA A FAVORE DI PERSONE E FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ Incontro diocesano per i Centri di Ascolto parrocchiali, U.P., vicariali; per le famiglie parte dei sostegni di vicinanza,

Dettagli

Prossimità della chiesa vicentina a favore di persone e famiglie in difficoltà

Prossimità della chiesa vicentina a favore di persone e famiglie in difficoltà Prossimità della chiesa vicentina a favore di persone e famiglie in difficoltà Incontro diocesano per: Centri di Ascolto parrocchiali, U.P., vicariali per le famiglie coinvolte nei sostegni di vicinanza

Dettagli

PROSSIMITÀ DELLA CHIESA VICENTINA A FAVORE DI PERSONE E FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ

PROSSIMITÀ DELLA CHIESA VICENTINA A FAVORE DI PERSONE E FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ PROSSIMITÀ DELLA CHIESA VICENTINA A FAVORE DI PERSONE E FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ Incontro diocesano per i Centri di Ascolto parrocchiali, U.P., vicariali; per le famiglie parte dei sostegni di vicinanza,

Dettagli

Dal Vangelo secondo Luca

Dal Vangelo secondo Luca 54 Dal Vangelo secondo Luca In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro.

Dettagli

2015/ / /18 Unità. Unità scolast.

2015/ / /18 Unità. Unità scolast. SCUOLA SECONDARIA I GRADO STATALE: scolastiche, classi e alunni suddivisi per comune della scuola in provincia di Vicenza, in Veneto e in Italia. Anni scolastici 2015/16 2017/18 ALBETTONE 1 4 58 1 3 43

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA 36,12 34,95 35,52 VENETO 38,73 36,28 37,46 ITALIA

PROVINCIA DI VICENZA 36,12 34,95 35,52 VENETO 38,73 36,28 37,46 ITALIA Indice di possesso del diploma di scuola secondaria di 2 grado per sesso nei comuni della provincia di Vicenza al Censimento 2011 e confronto tra provincia di Vicenza, Veneto e Italia. COMUNI 2011 M F

Dettagli

COMUNI Maschi Femmine Totale

COMUNI Maschi Femmine Totale Indice di non conseguimento della scuola del primo ciclo per sesso nei comuni della provincia di Vicenza al Censimento 2011. Confronto con Veneto e Italia. COMUNI Maschi Femmine Totale 24001 Agugliaro

Dettagli

Quota spett. Funz. Trasf. 80% importo assegnato DDR 196/2011

Quota spett. Funz. Trasf. 80% importo assegnato DDR 196/2011 giunta regionale Allegato G al Decreto n. 12 del 11 LUGLIO 2012 pag. 1/ a b 1 2 3 + su DA 1 Agugliaro 1 33,00 36,00 0,00 36,00 0,00 0,00 36,00 2 Albettone 1 61,00 9,00 0,00 9,00 0,00 0,00 9,00 3 Alonte

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE:

SCUOLA PRIMARIA STATALE: SCUOLA PRIMARIA STATALE: Unità scolastiche, classi e alunni suddivisi per comune della scuola in provincia di Vicenza, in Veneto e in Italia. Anni scolastici 2015/16 2016/17 Unità scolast. Classi Alunni

Dettagli

N Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie medio. medio. medio

N Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie Famiglie medio. medio. medio Numero di famiglie e numero 1 di componenti per famiglia nei comuni della provincia di Vicenza al 31/12. Anni 2003-2010. (pre-censuaria) 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Codice Descrizione Comune

Dettagli

Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni

Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni 1999-2010. 09/04/99 18/07/00 21/03/01 05/03/02 31/12/03 10/07/04 31/12/05 31/12/06 31/12/07 21/05/08 20/05/09 05/03/10 Persone Provincia

Dettagli

Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni

Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni 1999-2011. 09/04/99 18/07/00 21/03/01 05/03/02 31/12/03 10/07/04 31/12/05 31/12/06 31/12/07 21/05/08 20/05/09 05/03/10 31/12/11 Persone

Dettagli

Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni

Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni Anagrafe degli italiani residenti all'estero (persone e famiglie). Anni 1999-2012. 09/04/99 18/07/00 21/03/01 05/03/02 31/12/03 10/07/04 31/12/05 31/12/06 31/12/07 21/05/08 20/05/09 05/03/10 31/12/11 31/12/12

Dettagli

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al gennaio degli anni 8-. 8 Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA FEMMINE Verona Vicenza

Dettagli

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al gennaio degli anni 8. 8 Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA FEMMINE Verona Vicenza

Dettagli

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al gennaio degli anni. Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA FEMMINE Verona Vicenza Belluno

Dettagli

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA

TOTALE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA. FEMMINE Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al gennaio degli anni. Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo ITALIA FEMMINE Verona Vicenza Belluno

Dettagli

FABBRICATI RESIDENZIALI Numero

FABBRICATI RESIDENZIALI Numero Permessi di costruire: fabbricati residenziali e non residenziali di NUOVA costruzione, numero e volumi. Province del Veneto. Anni 2000-2011. FABBRICATI RESIDENZIALI Numero Volume 1 2000 2001 2002 2003

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA Scheda sintetica Anno 2011 LA PROVINCIA DI VICENZA Comuni n. 121 Abitanti (n.) 873.288 Densità di popolazione (ab/km

Dettagli

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al gennaio. Anni 8-. popolazione residente per classi d'età Anni TOTALE < anni - anni - anni > anni 8....8... 8..8 8..... 8....8.8.8. 8..8...

Dettagli

Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al 1 gennaio degli anni di cui.

Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al 1 gennaio degli anni di cui. Cittadini non comunitari regolarmente presenti per sesso nelle provincie del Veneto e Italia, al 1 gennaio degli anni 2008-2011. 2008 2009 2010 2011 1 Totale Totale Totale Totale Verona 55.313 25.872 64.018

Dettagli

IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ICI Applicazione delle aliquote ordinarie ed agevolate in Provincia di Vicenza

IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ICI Applicazione delle aliquote ordinarie ed agevolate in Provincia di Vicenza Dipartimento Stato Sociale Cgil Vicenza IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ICI Applicazione delle aliquote ordinarie ed agevolate in Provincia di Vicenza 1-27/09/2011 L Imposta comunale sugli immobili - ICI

Dettagli

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al gennaio. Anni -7. popolazione residente per classi d'età Anni TOTALE < anni - anni - anni > anni..7.7. 77....77. 7.7..7.7 7. 77...77.7.

Dettagli

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni 1998-2015. Anni popolazione residente per classi d'età 64 anni TOTALE 1998 112.059 293.076

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA 36,12 34,95 35,52 VENETO 38,73 36,28 37,46 ITALIA

PROVINCIA DI VICENZA 36,12 34,95 35,52 VENETO 38,73 36,28 37,46 ITALIA Indice di possesso del diploma di scuola secondaria di 2 grado per sesso nei comuni della provincia di Vicenza al Censimento 2011 e confronto tra provincia di Vicenza, Veneto e Italia. COMUNI 2011 M F

Dettagli

COMUNI Maschi Femmine Totale

COMUNI Maschi Femmine Totale Indice di possesso del diploma di scuola media superiore per sesso nei comuni della provincia di Vicenza al Censimento 2001. COMUNI Maschi Femmine Totale 24001 Agugliaro 25,28 25,25 25,26 24002 Albettone

Dettagli

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni

Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al 1 gennaio. Anni Popolazione residente nella provincia di Vicenza per classi d'età al gennaio. Anni -. popolazione residente per classi d'età Anni TOTALE < anni - anni - anni > anni...............................................................................................

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 ALTOPIANO DI ASIAGO Comuni di: ASIAGO, ENEGO, FOZA, GALLIO, ROANA, ROTZO BOSCO CEDUO 13100,00 1-(1) I TERRENI VANNO BOSCO D`ALTO FUSTO 14100,00 SI SI 1-(1) I

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA Scheda sintetica Anno 2012 LA PROVINCIA DI VICENZA Comuni n. 121 Abitanti (n.) 872.234 Densità di popolazione (ab/km

Dettagli

Quinta Settimana Nuova legge è l amore

Quinta Settimana Nuova legge è l amore Canto iniziale. Quinta Settimana Nuova legge è l amore (Segno: Collocare alcune immagini di speranza nel deserto: B. Teresa di Calcutta, Curato d Ars, ) Vescovo: Il nostro Dio è un Dio che non ci rinchiude

Dettagli

10 Report_mar2019. Pagina 1

10 Report_mar2019. Pagina 1 CODICE ISTAT COMUNE PAT/PATI PROCEDURA (1) SOTTOSCRIZIONE ACCORDO COPIANIFICAZIONE ADOZIONE DELIBERA CC APPROVAZIONE PUBBLICAZIONE BUR CONFERENZA RATIFICA N. DATA VTR/VTP N. DATA DI SERVIZI DGR/DGP ART.

Dettagli

5.6 LA PROVINCIA DI VICENZA

5.6 LA PROVINCIA DI VICENZA 5.6 LA PROVINCIA DI VICENZA Comuni n. 121 Abitanti 865.353 Densità di popolazione (ab/km 2 ) 317,8 Presenze turistiche 1.899.857 Abitanti equivalenti 870.558 Adesioni al 77.687 Comuni in (ai sensi dell

Dettagli

ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle Alb.3 stelle e residenze tur. alb.

ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle Alb.3 stelle e residenze tur. alb. Consistenza degli esercizi alberghieri della provincia di Vicenza. Anni 2002-2013. 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle 24 26 25 25 29 29 30

Dettagli

Totale posti letto

Totale posti letto Consistenza degli esercizi alberghieri della provincia di Vicenza. Anni 2002-2012. 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle 24 26 25 25 29 29 30 31

Dettagli

NUMERO DI LETTI

NUMERO DI LETTI Consistenza degli esercizi alberghieri della provincia di Vicenza. Anni 2001-2011. 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle 24 24 26 25 25 29 29 30

Dettagli

Consistenza delle strutture ricettive turistiche in provincia di Vicenza per tipologia.

Consistenza delle strutture ricettive turistiche in provincia di Vicenza per tipologia. Consistenza delle strutture ricettive turistiche in provincia di Vicenza per tipologia. TIPOLOGIA STELLE NUMERO AFFITTACAMERE 66 AGRITURISMO 107 ALBERGO 1 * 52 ALBERGO 2 ** 82 ALBERGO 3 *** 94 ALBERGO

Dettagli

Elenco Comuni della Provincia e della Diocesi di Vicenza 1

Elenco Comuni della Provincia e della Diocesi di Vicenza 1 1 COMUNE (n.108+32) Inviata richiesta Come ha risposto VIA ANAGRAFICA ISCRITTI DELIBERA Agugliaro sì al telefono non c'è 0 Albettone sì al telefono non c'è 0 Alonte sì al telefono non c'è 0 Altavilla Vicentina

Dettagli

Lettura dei dati utili per una efficace contrattazione territoriale

Lettura dei dati utili per una efficace contrattazione territoriale Dipartimento Stato Sociale Vicenza L'Addizionale Irpef applicata in Provincia di Vicenza nel 2011 Lettura dei dati utili per una efficace contrattazione territoriale Vicenza - Settembre 2011 Premessa Cos'è

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I URBANI IN PROVINCIA DI VICENZA Scheda sintetica Anno 2013 LA PROVINCIA DI VICENZA Comuni n. 121 Abitanti (n.) 870.246 Densità di popolazione (ab/km

Dettagli

PENULTIMA DOMENICA DOPO L EPIFANIA A «DELLA DIVINA CLEMENZA»

PENULTIMA DOMENICA DOPO L EPIFANIA A «DELLA DIVINA CLEMENZA» PENULTIMA DOMENICA DOPO L EPIFANIA A «DELLA DIVINA CLEMENZA» Silvia, Antonio e Padre Giancarlo PREPARIAMO L ANGOLO DELLA BELLEZZA Poniamo nell angolo della Bellezza alcuni sassi, dai quali spuntano piante

Dettagli

ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle

ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle Consistenza degli esercizi alberghieri della provincia di Vicenza. Anni 2002-2014. 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi 4 stelle 24 26 25 25 29

Dettagli

cinque pani e due pesci Brugnetto, Castel Colonna, Monterado, Passo Ripe, Ripe

cinque pani e due pesci Brugnetto, Castel Colonna, Monterado, Passo Ripe, Ripe Anno VIII num. 14 Unità Pastorale Parrocchiale cinque pani e due pesci Brugnetto, Castel Colonna, Monterado, Passo Ripe, Ripe Vangelo Gv 8,1-11 TRECASTELLI Tel. 071 7957171 - don Paolo 392 118 6680 - don

Dettagli

FABBRICATI NON RESIDENZIALI

FABBRICATI NON RESIDENZIALI Permessi di costruire: fabbricati residenziali e non residenziali di NUOVA costruzione, numero e volumi. Province del Veneto. Anni. FABBRICATI RESIDENZIALI Volume Numero Verona Vicenza Belluno Treviso

Dettagli

V domenica di Quaresima - C

V domenica di Quaresima - C V domenica di Quaresima - C ACCOGLIERE La settimana santa è ormai alle porte. Siamo prossimi a celebrare l evento della nostra salvezza. Oggi la liturgia ci accompagna nell ultima settimana di Quaresima

Dettagli

Prot. n Vicenza, 23 agosto Nomine docenti a tempo indeterminato scuola secondaria I grado. Disponibilità fino al 31/08/2012

Prot. n Vicenza, 23 agosto Nomine docenti a tempo indeterminato scuola secondaria I grado. Disponibilità fino al 31/08/2012 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE Ufficio XIII - Ufficio scolastico di Vicenza Borgo Scroffa 2-36100 Vicenza Prot.

Dettagli

n 1 Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Vicenza Commissione Catasto e Topografia Anno 2009

n 1 Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Vicenza Commissione Catasto e Topografia Anno 2009 Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Vicenza Commissione Catasto e Topografia Anno AUSILIO DOCFA VANI UTILI SUPERFICI MINIME E MASSIME. CLASSI ORDINARIE PER CATEGORIA. n 1 In collaborazione con:

Dettagli

IL BACINO TERRITORIALE VICENZA

IL BACINO TERRITORIALE VICENZA IL BACINO TERRITORIALE VICENZA Comuni (n.) 92 Abitanti (n.) 681.931 Utenze domestiche (n.) 300.018 Utenze non domestiche (n.) 37.867 Comuni con servizio centro di raccolta (n.) 87 Adesioni al compostaggio

Dettagli

Provincia di Vicenza

Provincia di Vicenza Provincia di Vicenza UC Statistica Sistemi Informativi Servizio Turismo Analisi mensile degli arrivi e delle presenze turistiche periodo GennaioOttobre 2014* e raffronto con l'anno 2013 fonte dati : Elaborazioni

Dettagli

IL BACINO TERRITORIALE VICENZA

IL BACINO TERRITORIALE VICENZA IL BACINO TERRITORIALE VICENZA Comuni (n.) 91 Abitanti (n.) 680.487 Utenze domestiche (n.) 302.944 Utenze non domestiche (n.) 37.223 Comuni con servizio centro di raccolta (n.) 87 Adesioni al compostaggio

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE VICENZA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE VICENZA ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI NEL BACINO TERRITORIALE VICENZA Scheda sintetica Anno 2015 IL BACINO TERRITORIALE VICENZA Vicenza Comuni (n.) 92 Abitanti (n.) 684.539

Dettagli

AIUTO A PERSONE E FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ ECONOMICA

AIUTO A PERSONE E FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ ECONOMICA AIUTO A PERSONE E FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ ECONOMICA L ESPERIENZA DI CARITAS VICENTINA: IL MICROCREDITO E I NUOVI BISOGNI Il servizio-segno il significato Il Servizio Segno racchiude nel suo significato

Dettagli

PROSSIMITÀ DELLA CHIESA VICENTINA A FAVORE DI PERSONE E FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ

PROSSIMITÀ DELLA CHIESA VICENTINA A FAVORE DI PERSONE E FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ PROSSIMITÀ DELLA CHIESA VICENTINA A FAVORE DI PERSONE E FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ Incontro diocesano per i Centri di Ascolto parrocchiali, U.P., vicariali; per le famiglie parte dei sostegni di vicinanza,

Dettagli

C O M U N E D I V I C E N Z A

C O M U N E D I V I C E N Z A C O M U N E D I V I C E N Z A Comune di Vicenza Protocollo Generale I COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0151817/2018 del 12/10/2018 Firmatario: SARA BERTOLDO INCARICATO ALLA REDAZIONE:

Dettagli

Antifona d Ingresso. Colletta. Prima Lettura. Salmo Responsoriale

Antifona d Ingresso. Colletta. Prima Lettura. Salmo Responsoriale Antifona d Ingresso Fammi giustizia, o Dio, e difendi la mia causa contro gente senza pietà; salvami dall uomo ingiusto e malvagio, perché tu sei il mio Dio e la mia difesa. Colletta Vieni in nostro aiuto,

Dettagli

Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2011.

Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2011. Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2011. POPOLAZIONE RESIDENTE Anno di Censimento valori assoluti TASSO DI INCREMENTO INDICE DI VECCHIAIA INDICE DI DIPENDENZA TASSO

Dettagli

COMUNE DI MONTEFORTE D'ALPONE PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI MONTEFORTE D'ALPONE PROVINCIA DI VERONA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI MONTEFORTE D'ALPONE PROVINCIA DI VERONA C O P I A Affissa all'albo Pretorio il 22/01/2016 APPROVAZIONE PROTOCOLLO D'INTESA SULL'EMERGENZA ABITATIVA PER PROMUOVERE

Dettagli

Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2011.

Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2011. Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2011. POPOLAZIONE RESIDENTE Anno di Censimento valori assoluti TASSO DI INCREMENTO INDICE DI VECCHIAIA INDICE DI DIPENDENZA TASSO

Dettagli

NOMINE A TEMPO DETERMINATO PERSONALE DOCENTE GRADUATORIE PROVINCIALI AD ESAURIMENTO - A.S. 2012/2013 CLASSE DI CONCORSO A028 ARTE E IMMAGINE

NOMINE A TEMPO DETERMINATO PERSONALE DOCENTE GRADUATORIE PROVINCIALI AD ESAURIMENTO - A.S. 2012/2013 CLASSE DI CONCORSO A028 ARTE E IMMAGINE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE Ufficio XIII Ufficio Scolastico di Vicenza Borgo Scroffa, 2-36100 Vicenza NOMINE

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA N 138 DEL 28/11/2016 Servizio SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA Vista la legge 7 aprile 2014 n. 56 recante Disposizioni sulle città metropolitane,

Dettagli

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 8

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 8 Aprile 2016 ECONOMIA VICENTINA FLASH N 8 REDDITO IMPONIBILE IRPEF: IN CRESCITA NEL VICENTINO, ANCHE SE IN DECELERAZIONE Premessa: definizione di Reddito imponibile I dati elaborati sono desunti dalle statistiche

Dettagli

Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2001

Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2001 Popolazione residente nella provincia di Vicenza ai Censimenti dal 1951 al 2001 POPOLAZIONE RESIDENTE Anno di Censimento valori assoluti TASSO DI INCREMENTO INDICE DI VECCHIAIA INDICE DI DIPENDENZA TASSO

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/02/2014. Dinamica delle imprese artigiane nel 2013

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/02/2014. Dinamica delle imprese artigiane nel 2013 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 07/02/2014 Il 2013 registra ancora dinamiche negative per le imprese artigiane del Veneto, che mostrano un tasso di crescita pari a -2,3%. Vicenza

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA N 128 DEL 19/12/2018 Servizio SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE OGGETTO: CONVOCAZIONE

Dettagli

Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione e luogo avvenimento. Anni

Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione e luogo avvenimento. Anni Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione e luogo avvenimento. Anni 2011-2015. 2011 2012 2013 2014 2015 VICENZA 16.083 13.713 12.709 12.480 12.104 - Industria e servizi 14.974 12.787

Dettagli

Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione e luogo avvenimento. Anni

Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione e luogo avvenimento. Anni Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione e luogo avvenimento. Anni 2011-2016. VICENZA 16.083 13.713 12.710 12.480 12.108 12.564 - Industria e servizi 14.974 12.787 11.803 11.545

Dettagli

Colore liturgico: Viola

Colore liturgico: Viola Anno C 7 aprile 2019 V domenica di Quaresima Colore liturgico: Viola Chi è senza peccato scagli la prima pietra. Sono le parole che Gesù pronuncia davanti a coloro che volevano lapidare un adultera colta

Dettagli

Scribi e Farisei. La donna.

Scribi e Farisei. La donna. Gv 8,1-11 In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro. Allora gli scribi

Dettagli

Provincia di Vicenza

Provincia di Vicenza Provincia di Vicenza UC Statistica Sistemi Informativi Servizio Turismo Analisi mensile degli arrivi e delle presenze turistiche periodo GennaioAgosto 2014* e raffronto con l'anno 2013 fonte dati : Elaborazioni

Dettagli

Provincia di Vicenza

Provincia di Vicenza Provincia di Vicenza UC Statistica Sistemi Informativi Servizio Turismo Analisi mensile degli arrivi e delle presenze turistiche periodo GennaioLuglio 2014* e raffronto con l'anno 2013 fonte dati : Elaborazioni

Dettagli

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 1 POPOLAZIONE

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 1 POPOLAZIONE Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel 2017 Capitolo 1 POPOLAZIONE Relazione sullo stato dell economia vicentina nel 2017 Analisi dei fenomeni 1 POPOLAZIONE I dati dell ISTAT attestano che dal

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010

PROVINCIA DI VICENZA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 PROVINCIA DI VICENZA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2010 Incidenti, morti e feriti per comune - Provincia di Vicenza - Anno 2010 COMUNE POPOLAZIONE** CIRCOLANTE* Incidenti Morti Feriti AGUGLIARO 1.416 1.214

Dettagli

V Domenica di Quaresima

V Domenica di Quaresima Parrocchia dei Ss Andrea e Agata Foglio Settimanale V Domenica di Quaresima PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Isaìa (Is 43,16-21) Così dice il Signore, che aprì una strada nel mare e un sentiero in mezzo

Dettagli

CELEBRAZIONE PENITENZIALE 24 ore per il Signore

CELEBRAZIONE PENITENZIALE 24 ore per il Signore CELEBRAZIONE PENITENZIALE 24 ore per il Signore PREGHIERA DI INTRODUZIONE CANTO P. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. P. A coloro che sono prediletti, amati in Dio Padre e custoditi

Dettagli

SEDE PD, Via De Gasperi 15. SEDE DELLE ASSOCIAZIONI 1 piano, Via dell'artigianato 15 - Torri di Arcugnano VOTA A COGOLLO DEL CENGIO

SEDE PD, Via De Gasperi 15. SEDE DELLE ASSOCIAZIONI 1 piano, Via dell'artigianato 15 - Torri di Arcugnano VOTA A COGOLLO DEL CENGIO COMUNE AGUGLIARO ALBETTONE ALONTE ALTAVILLA ALTISSIMO ARCUGNANO ARSIERO ARZIGNANO nr. SEGGIO UBICAZIONE SEGGIO VOTA A LONIGO SEDE PD, Via De Gasperi 15 VOTA A CHIAMPO SEDE DELLE ASSOCIAZIONI 1 piano, Via

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 467 del 28-3-2019 O G G E T T O Convenzione SPTM Distretto Est. Definizione

Dettagli

I Domenica di Quaresima

I Domenica di Quaresima I Domenica Lc 4,1-13 In quel tempo, Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei

Dettagli

AUTOVEICOLI e AUTOCARRI TRATTORI O RIMORCHI E

AUTOVEICOLI e AUTOCARRI TRATTORI O RIMORCHI E Consistenza del parco veicolare in provincia di Vicenza dal 1998 al 2014 (dati al 31 dicembre) AUTOVEICOLI e AUTOVETTURE AUTOBUS AUTOCARRI TRATTORI O RIMORCHI E MOTOVEICOLI MOTOCICLI MOTOCARRI MERCI MOTRICI

Dettagli

Centro di Ascolto e Aiuto di Uggiate Trevano

Centro di Ascolto e Aiuto di Uggiate Trevano Relazione sociale 2018 Centro di Ascolto e Aiuto di Uggiate Trevano Chi siamo e cosa facciamo Il Centro di Ascolto e di Aiuto Caritas (CdAeA) del Vicariato di Uggiate Trevano include il territorio delle

Dettagli

LA FISCALITÀ LOCALE SUGLI IMMOBILI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI VICENZA 3 RAPPORTO

LA FISCALITÀ LOCALE SUGLI IMMOBILI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI VICENZA 3 RAPPORTO LA FISCALITÀ LOCALE SUGLI IMMOBILI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI VICENZA 3 RAPPORTO CONFINDUSTRIA VICENZA Indice LA FISCALITÀ LOCALE SUGLI IMMOBILI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI VICENZA 3 RAPPORTO Gennaio

Dettagli

Gesù ci racconta il Padre

Gesù ci racconta il Padre Parrocchia S. Maria di Bacezza III lectio di Quaresima Gesù ci racconta il Padre Neanch io, il Padre, ti condanno 2016 SE AVESSI MAI COMMESSO Se avessi mai commesso il peggiore dei crimini, per sempre

Dettagli

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 10

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 10 ECONOMIA VICENTINA FLASH N 10 Aprile 2017 REDDITO IMPONIBILE IRPEF NELLA PROVINCIA DI VICENZA: IN CRESCITA ED IN ACCELERAZIONE TANTO IL VALORE TOTALE QUANTO IL REDDITO PRO-CAPITE E PER CONTRIBUENTE Premessa:

Dettagli

Occhi per leggere le povertà

Occhi per leggere le povertà Occhi per leggere le povertà Uno sguardo sull esclusione sociale a Bergamo Bergamo, 17 Ottobre 2009 Enti coinvolti Enti 2008 2007 2006 Conferenza San 91 91 93 Parrocchiali 44 42 40 Centro Aiuto alla Vita

Dettagli

Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione. Anni

Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione. Anni Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione. Anni 2005-2013. 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 VICENZA 21.312 21.499 21.350 20.286 16.612 17.086 16.079 13.712 12.702 -

Dettagli

1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma

1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma V quaresima C Gv 8,1-11 Va e d ora in poi non peccare più 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

PIANO D AMBITO DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI

PIANO D AMBITO DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI PIANO D AMBITO DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI Montecchio Maggiore, 23 novembre 2011 Autorità Procedente ATO Vicentino RU Autorità Competente per la VAS Commissione Regionale VAS Quadro

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 24/10/2012. L IMU nella provincia di Vicenza L impatto della prima rata

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 24/10/2012. L IMU nella provincia di Vicenza L impatto della prima rata Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 24/10/2012 L impatto della prima rata Nella presente elaborazione viene presentata una prima analisi dell impatto della nuova imposta municipale

Dettagli

PLESSI COMUNE POSTI ORG. DOCENTI TIT. POSTI DISP.

PLESSI COMUNE POSTI ORG. DOCENTI TIT. POSTI DISP. TIPO POSTO: AN COMUNE VIEE885037 - A. FOGAZZARO ARZIGNANO 031 41 31 9 VIEE87901T - SAN BORTOLO ARZIGNANO 031 55 42 13 VIEE87301V - PR. "A.FERRETTO" -BARBARANO CAP BARBARANO VICENTINO 033 34 33 1 VIEE878012

Dettagli

Tu sei il mio Figlio diletto (Lc 3,22)

Tu sei il mio Figlio diletto (Lc 3,22) ESERCIZI SPIRITUALI R i p a r t i r e d a l V a n g e l o g u i d a t i d a l l o S p i r i t o Celebrazione della Parola Ascoltata, meditata pregata Tu sei il mio Figlio diletto (Lc 3,22) Canto iniziale:

Dettagli

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti DOMENICA 18 NOVEMBRE 2018 - Seminario Giovanni XXIII In piedi Canto di inizio: Ave Maria Rit. Ave Maria, Ave. Ave Maria, Ave. Donna

Dettagli

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino II semestre 2015

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino II semestre 2015 I sem. 2007 II sem. 2007 I sem. 2008 II sem. 2008 I sem. 2009 II sem. 2009 I sem. 2010 II sem. 2010 I sem. 2011 II sem. 2011 I sem. 2012 II sem. 2012 I sem. 2013 II sem. 2013 I sem. 2014 II sem. 2014 I

Dettagli

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 14

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 14 Giugno 2017 ECONOMIA VICENTINA FLASH N 14 NEL 2016 DIMINUISCE LA POPOLAZIONE VICENTINA, IL SALDO NATURALE E NEGATIVO E SI RIDUCE LA POPOLAZIONE STRANIERA Ancora in diminuzione la popolazione della provincia

Dettagli

Contemplazione. del mattino o della la sera

Contemplazione. del mattino o della la sera Contemplazione Prima settimana (27 settembre - 3 ottobre) Tema della Prima settimana è la Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria e garanzia di autenticità dell annuncio cristiano. del mattino

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

Report delle attività dei centri Caritas Anno 2013

Report delle attività dei centri Caritas Anno 2013 Centri ascolto cittadini e parrocchiali Report delle attività dei centri Caritas Anno 2013 Casa di accoglienza donne Attività di microcredito 1 2 Progetto povertà (dicembre 2010 ottobre 2012. Alcuni dati

Dettagli

Metodi per la lettura di un testo biblico

Metodi per la lettura di un testo biblico Metodi per la lettura di un testo biblico A. Lettura spontanea scopo di favorire l espressività di quanto si prova davanti ad un testo. Procedimento generale: dopo una fase di espressione libera, ci si

Dettagli

Corso Cresima per Giovani / Adulti. Laboratorio 1 e revisione: I particolari fanno la differenza

Corso Cresima per Giovani / Adulti. Laboratorio 1 e revisione: I particolari fanno la differenza Corso Cresima per Giovani / Adulti Laboratorio 1 e revisione: I particolari fanno la differenza Questo primo laboratorio è pensato per essere inserito tra il quarto ed il quinto incontro, in particolare

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Arcidiocesi di Capua Parrocchia Sacro Cuore ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera in comunione con Papa Francesco 4 ottobre 2014 MONIZIONE Oggi noi famiglie siamo chiamate a diventare dono, cioè essere

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 28/11/2014

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 28/11/2014 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 28/11/2014 Una analisi delle aliquote nei 121 comuni della provincia Le aliquote medie IMU e TASI sugli immobili produttivi in provincia di Vicenza

Dettagli