Fiorella Prada CV Aggiornato al 03 Luglio Curriculum Vitae

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fiorella Prada CV Aggiornato al 03 Luglio Curriculum Vitae"

Transcript

1 Dati Personali Curriculum Vitae Nome: Fiorella Cognome: Prada Coral Ecology & Biology Lab Marine Science Group, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (BiGeA) Alma Mater Studiorum Università di Bologna Via F. Selmi 3, I Bologna, Italia, Unione Europea Tel: ; Cellulare: fiorella@marinesciencegroup.org; fiorella.prada2@unibo.it Domicilio: Via Guelfa 44, CAP , Bologna, Italia, Unione Europea Nazionalità: Italiana Data di Nascita: 07 Luglio 1984 Luogo di Nascita: San Josè, Costa Rica Sesso: Femmina Educazione oggi Post-dottorato, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Bologna (Italia) Progetto di ricerca: ph up-regulation in calcification physiology and skeletal features of temperate and tropical corals living along natural pco2 gradients: new insights into the homeostatic capacity of coral calcification in response to ocean acidification stress. Fondi: European Research Council (FP7 IDEAS programme), Unione Europea, per il progetto Corals and Global Warming: the Mediterranean versus the Red Sea (CoralWarm) 2016 Post-dottorato, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Bologna (Italia) Progetto di ricerca: Effects of seawater warming and acidification on the growth and physiology of Mediterranean corals. Fondi: European Research Council (FP7 IDEAS programme), Unione Europea, per il progetto Corals and Global Warming: the Mediterranean versus the Red Sea (CoralWarm) Post-dottorato, Istituto per l Ambiente Marino Costiero - Consiglio Nazionale delle Ricerche (IAMC-CNR). Progetto di ricerca: Ecologia, biologia e morfometria di Astroides calycularis. Fondi del Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (PRIN programme) per il progetto Biocostruzioni costiere: Struttura, Funzione e Gestione Dottorato di Ricerca in Biodiversità ed Evoluzione Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Bologna (Italia). Tesi di Dottorato: Effects of temperature and acidity on Mediterranean benthic calcifiers, in the face of global climate change. Tutor: Prof. Stefano Goffredo 2010 Laurea Specialistica in Ecologia. Tesi svolta presso il laboratorio del Marine Science Group, del Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale di Bologna con titolo: Relazione fra parametri ambientali e parametri scheletrici in coralli del Mar Mediterraneo. Esame di Laurea sostenuto il con votazione finale 107 su 110.

2 2007 Laurea Triennale in Scienze Naturali. Tesi svolta presso il Laboratorio di Zoologia Biochimica e Molecolare del Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale (Università degli Studi di Parma) con titolo: Analisi di Aplotipi Mitocondriali per l inquadramento tassonomico di ibridi di Ciprinidi (Teleostei Cyprinidae). Esame di Laurea sostenuto il con votazione finale di 101 su Diploma presso Liceo Scientifico Statale G. Ulivi di Parma Scuole d obbligo frequentate in diversi paesi (Costa Rica, Italia, Mozambico, USA) per attività lavorative di famiglia legate all ONU e World Bank. Aree di interesse scientifico Biometria, proprietà meccaniche, caratteristiche scheletriche, tassi di accrescimento, biomineralizzazione e isotopi stabili in coralli temperati e subtropicali, e loro relazione con parametri ambientali sia in condizioni controllate, in acquario, che lungo gradienti naturali di temperatura e acidificazione. Lavoro subacqueo scientifico in campo. Utilizzo dei coralli contemporanei in modelli previsionali relativi a cambiamenti climatici quali surriscaldamento globale e acidificazione degli oceani. Esperienza accademica e professionale 2017 oggi Assegnista post-doc. ph up-regulation in calcification physiology and skeletal features of temperate and tropical corals living along natural pco2 gradients: new insights into the homeostatic capacity of coral calcification in response to ocean acidification stress. Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Bologna (Italia). Fondi: European Research Council (FP7 IDEAS programme), Unione Europea, per il progetto Corals and Global Warming: the Mediterranean versus the Red Sea (CoralWarm) Assegnista post-doc. Effects of seawater warming and acidification on the growth and physiology of Mediterranean corals. Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Bologna (Italia). Fondi: European Research Council (FP7 IDEAS programme), Unione Europea, per il progetto Corals and Global Warming: the Mediterranean versus the Red Sea (CoralWarm) Assegnista post-doc. Ecologia, biologia e morfometria di Astroides calycularis. Istituto per l Ambiente Marino Costiero - Consiglio Nazionale delle Ricerche (IAMC-CNR). Fondi del Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (PRIN programme) per il progetto Biocostruzioni costiere: Struttura, Funzione e Gestione Ricerca condotta durante il dottorato nell ambito del progetto EU FP7 Ideas programme Corals and Global Warming: the Mediterranean versus the Red Sea (CoralWarm coordinato da Dott. Stefano Goffredo, Prof. Zvy Dubinsky e Prof. Giuseppe Falini, fondi European Research Council (FP7 IDEAS programme), Unione Europea oggi Supporto alla ricerca. Marine & Freshwater Science Group Association, Bologna (Italia). Associazione di Promozione Sociale per il supporto e lo sviluppo della ricerca nei campi della bio-ecologia marina e di acqua dolce e dell educazione ambientale.

3 Attività didattica A.A. 2018/2019: Contratto di insegnamento ELEMENTI DI CHIMICA ED ECOLOGIA (C.I.) [cod ] - ELEMENTI DI ECOLOGIA [cod ] Altre esperienze professionali 2014 Valutatore dello status di conservazione di coralli mediterranei. Per conto della Red List of Threatened Species ( della International Union for Conservation of Nature ( Supervisione di studenti Quinzia Palazzo; Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Cellulare; Tesi: Corals as a model of calcifying marine organisms: molecular and structural characterization of the coral skeleton Balanophyllia europaea (zooxanthellate) and Balanophyllia regia (azooxanthellate). Relatore: Prof. Francesca Sparla, Dipartmento di Farmacia e Biotecnologia (FaBiT); Correlatori: Prof. Stefano Goffredo, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (BiGeA), Prof. Giuseppe Falini, Dipartimento di Chimica Giacomo Ciamician (CHIM), Dott.ssa Fiorella Prada (BiGeA) Nicola Baraldi; Laurea Magistrale in Biodiversità ed Evoluzione; Tesi: Skeletal acclimation of a coral naturally living at CO2 vents in Papua New Guinea. Relatore: Prof. Stefano Goffredo, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (BiGeA); correlatori: Dott.ssa Fiorella Prada (BiGeA), Prof. Paola Fantazzini, Dott. Leonardo Brizi, Dipartimento di Fisica e Astronomia (DIFA) Eleonora Beccari; Laurea Triennale in Scienze Biologiche; Tesi Population density, biometry and skeletal parameters of a Mediterranean nonzooxanthellate coral along an anthropogenic impact gradient. Relatore: Prof. Stefano Goffredo, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (BiGeA); correlatori: Dott.ssa Fiorella Prada (BiGeA), Dott. Fabio Badalamenti (Istituto per l Ambiente Marino Costiero - Consiglio Nazionale delle Ricerche). Partecipazione a commissioni accademiche Membro di commissione d esame. Ecologia, Laurea Triennale in Scienze Biologiche, Alma Mater Studiorum Università di Bologna (UniBo) Membro di commissione d esame. Relazioni tra Biodiversità e Ambiente, Laurea Magistrale in Biodiversità ed Evoluzione, UniBo Membro di commissione d esame. Biologia della Conservazione, Laurea Magistrale in Biodiversità ed Evoluzione, UniBo. Partecipazione a commissioni di esame di laurea 2017 Membro di commissione d esame di laurea. Laurea Triennale in Scienze Biologiche, Scuola di Science, Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Premi

4 Premio ricerca scientifica e innovazione tecnologica "Claudio Bonivento", consegnato da Lions Club Bologna, Bologna (Italy), 11 Maggio Menzione d onore per la tesi di dottorato intitolata: Effects of temperature and acidity on Mediterranean benthic calcifiers, in the face of Global Climate Change Student award presso la conferenza ICCB 2013: The international conference on coelenterate biology, Eilat (Israel) 1-5 Dicembre Aggiudicato in quanto uno dei 15 dottorandi i cui abstract erano stati accettati o come poster o come presentazione orale alla conferenza. Altre qualifiche 2014 Certificazione TOEFL ibt (punteggio: 99 su 120) Rescue Diver. Scuba Nitrox Safety International (SNSI) 2008 Advanced Open Water Diver. National Association of Underwater Instructors (NAUI) 2003 Patente di guida B Open Water Diver. Professional Association of Diving Instructors (PADI) Appartenenza a società professionali 2016 International Society for Reef Studies 2014-oggi Association for the Sciences of Limnology and Oceanography Finanziamenti 2017 oggi Assegno di ricerca. Posizione finanziata (50%) dalla European Research Council (FP7 IDEAS programme; Grant Agreement no: ), Unione Europea, per il progetto Corals and Global Warming: the Mediterraenan versus the Red Sea (CoralWarm) e (50%) dall Alma Mater Studiorum Università di Bologna. (importo: ,00) 2016 Assegno di ricerca. Posizione finanziata al 100% dalla European Research Council (FP7 IDEAS programme; Grant Agreement no: ), Unione Europea, per il progetto Corals and Global Warming: the Mediterraenan versus the Red Sea (CoralWarm). (importo: ,00) Assegno di ricerca. Posizione finanziata al 100% dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (PRIN programme; Grant Agreement no: F81J ) per il progetto Biocostruzioni costiere: Struttura, Funzione e Gestione. (importo: ,00) Borsa di studio di 2, Programma Marco Polo (incentivo alla mobilità per la ricerca), Budget Integrato del Dipartimento, Università di Bologna, Ministero dell Educazione, Università e Ricerca per il progetto Response of the symbiotic system of the temperate coral Balanophyllia europaea to ph and temperature levels predited for the end of this century. Coordinatori: Dott.ssa Fiorella Prada e Dott. Stefano Goffredo, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Bologna Borsa di studio a sostegno del Dottorato di ricerca. Finanziata dal Marine & Freshwater Science Group Association del Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale su fondi privati. (importo: ,00)

5 Partecipazione a progetti di ricerca 2011 oggi Ricercatore. Corals and Global Warming: the Mediterranean versus the Red Sea (CoralWarm; coordinato da Dott. Stefano Goffredo, Prof. Zvy Dubinsky e Prof. Giuseppe Falini, finanziato dall European Research Council (FP7 IDEAS programme), Unione Europea Ricercatore. Biocostruzioni costiere: Struttura, Funzione e Gestione, coordinato da Prof. Ferdinando Boero, finanziato dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (PRIN programme). Ricerca svolta all estero Nov 2016 È stato trascorso un periodo di un mese presso il Weizmann Institute of Science (Rehovot) per uno studio sugli isotopi stabili di coralli Mediterranei, sotto la supervisione del Prof. Aldo Shemesh. Gen-Dic 2013 È stato trascorso un periodo di ricerca di un anno presso la Mina and Everard Goodman Faculty of Life Sciences alla Bar-Ilan University (Ramat Gan, Israel) sotto la supervision del Prof. Zvy Dubinsky e del Dott. Oren Levy. È stato condotto uno studio sugli effetti del ph sull efficienza fotosintetica nel sistema simbiotico del corallo zooxantellato Balanophyllia europaea, effettuando esperimenti in acquario. È stata anche intrapresa una collaborazione con il Prof. Aldo Shemesh del Weizmann Institute of Science (Rehovot) per lo studio di isotopi stabili. Sono stati misurati δ 13 C e δ 18 O in scheletri di B. europaea, Leptopsammia pruvoti (specie solitaria non zooxantellata), Astroides calycularis (specie coloniale, non-zooxantellata), Caryophyllia inornata (specie solitaria non zooxantellata) e Cladocora caespitosa (specie coloniale, zooxantellata) e in campioni d acqua raccolti negli stessi siti lungo la costa Tirrenica lungo un gradiente latitudinale tra 44 20'N e 36 45'N. È stata intrapresa una seconda collaborazione col Prof. Anders Meibom all École Poltechnique Fédérale de Lausanne in Svizzera e col Prof. Jaroslaw Stolarski del Institute of Paleobiology in Polonia. Scopo della collaborazione era lo studio di dinamiche di accrescimento micro e ultra-strutturali in B. europaea, L. pruvoti, A. calycularis e Galaxea fascicularis (specie tropicale, coloniale zooxanthellata) attraverso la marcatura con 86 Sr e analisi d immagine isotopic ad alta risoluzione spaziale tramite tecnologia NanoSIMS. Seminari accademici-scientifici Maggio 2014, 2015; Marzo 2016; Aprile 2017 Effetto di temperatura e acidità su organismi bentonici calcificanti del Mediterraneo, in vista dei cambiamenti climatici globali. Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Partecipazione attiva a congressi scientifici Prada F, Caroselli E, Mengoli S, Fantazzini P, Capaccioni B, Pasquini L, Levy O, Weaver JC, Fabricius KE, Dubinsky Z, Falini G, Goffredo S (2016) Ocean warming and acidification synergistically increase coral mortality. 13 th International Coral Reef Symposium,

6 Honolulu, Hawai'i (USA), Giugno. Caroselli E, Prada F, Capaccioni B, Levy O, Falini G, Dubinsky Z, Kaandorp J, Goffredo S (2016) Growth and demography of the Mediterranean endemic solitary coral Balanophyllia europaea living along a natural pco2 gradient. 13 th International Coral Reef Symposium, Honolulu, Hawai'i (USA), Giugno. Gizzi F, de Mas L, Airi V, Caroselli E, Prada F, Capaccioni B, Levy O, Falini G, Dubinsky Z, Goffredo S (2016) Short-term exposure at CO2 vent affect spermatogenesis in a temperate non-zooxanthellate coral. 13 th International Coral Reef Symposium, Honolulu, Hawai'i (USA), Giugno. Musco L, Pipitone C, Agnetta D, Alagna A, D Anna G, Di Stefano G, Giacalone VM, Gristina M, Prada F, Vega Fernandéz T, Badalamenti F (2016) Distribuzione della madrepora arancione Astroides calycularis lungo le coste italiane. 47 o Congresso della Società Italiana di Biologia Marina (SIBM), Torino (Italia), Giugno. Prada F, Caroselli E, Capaccioni B, Zaccanti F, Fantazzini P, Falini G, Dubinsky Z, Goffredo S (2016) The underwater crater of Panarea: a natural laboratory for ocean acidification studies on benthic calcifiers. BiGeA Day I ricercatori raccontano il BiGeA 1 a Edizione: conferenza annuale del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (BiGeA), Università di Bologna (UniBo). Bologna, 1 Giugno. Fantazzini P, Prada F, Caroselli E, Capaccioni B, Mengoli S, Pasquini L, Levy O, Weaver JC, Fabricius KE, Dubinsky Z, Falini G, Goffredo S (2015) Differential synergistic adverse effect of increased sea temperature and acidity on corals. International Scientific Conference "Our Common Future Under Climate Change", Paris (France), 7-10 Luglio. Caroselli E, Prada F, Capaccioni B, Levy O, Falini G, Dubinsky Z, Kaandorp J, Goffredo S (2015) Growth and population dynamics of the Mediterranean endemic solitary coral Balanophyllia europaea living along a natural pco2 gradient ASLO Aquatic Sciences Meeting, Granada (Spain), Febbraio. Gizzi F, de Mas L, Marisaldi L, Lazzari V, Airi V, Caroselli E, Prada F, Falini G, Dubinsky Z, Goffredo S (2015) Effects of ocean acidification on the reproductive output of three Mediterranean corals transplanted at an underwater crater characterized by CO2 emissions ASLO Aquatic Sciences Meeting, Granada (Spain), Febbraio. Prada F, Caroselli E, Capaccioni B, Levy O, Fabricius KE, Weaver JC, Falini G, Dubinsky Z, Goffredo S (2015) Different sensitivity of Mediterranean scleractinian corals to seasonal changes in temperature along a natural CO2 gradient ASLO Aquatic Sciences Meeting, Granada (Spain), Febbraio. Prada F, Caroselli E, Capaccioni B, Levy O, Fabricius KE, Weaver JC, Falini G, Dubinsky Z, Goffredo S (2014) Different sensitivity of Mediterranean scleractinian corals to seasonal changes in temperature along a natural CO2 gradient. Diving for Science 2014: American Academy of Underwater Sciences 33rd Scientific Symposium, Sitka (Alaska), 9-13 Settembre. Prada F, Caroselli E, Capaccioni B, Falini G, Levi O, Dubinsky Z, Zaccanti F, Goffredo S (2013) Different sensitivities among Mediterranean scleractinian corals to enhanced ocean acidification. ICCB 2013: The international conference on coelenterate biology, Eilat (Israel) 1-5 Dicembre Goffredo S, Prada F, Caroselli E, Capaccioni B, Reggi M, Fermani S, Fantazzini P, Pasquini L, Levi O, Dubinsky Z, Falini (2013) Biomineralization and population density of benthic marine calcifiers along a natural carbon dioxide gradient. ICCB 2013: The international conference on coelenterate biology, Eilat (Israel) 1-5 Dicembre Prada F, Caroselli E, Capaccioni B, Falini G, Levy O, Zaccanti F, Dubinsky Z, Goffredo S (2013) Ocean acidification effects on benthic Mediterranean organisms along a natural CO2 gradient. 10th Annual Conference of the Israeli Association for Aquatic Sciences, Mikhmoret (Israel), Marzo.

7 Goffredo S, Prada F, Caroselli E, Capaccioni B, Falini G, Levy O, Dubinsky Z, Zaccanti F (2012) Different Sensitivity among scleractinian corals to enhanced ocean acidification. 12th International Coral Reef Symposium, Cairns (Australia), 9-13 Luglio. Goffredo S, Prada F, Caroselli E, Levy O, Falini G, Dubinsky Z (2011) Effetti dell acidificazione del mare su coralli del Mediterraneo in un sito vulcanico con emissioni sottomarine di anidride carbonica. LLXXII congresso nazionale dell Unione Zoologica Italiana, Bologna (Italy), 5-8 Settembre Goffredo S, Caroselli E, Prada F, Pasquini L, Nonnis Marzano F, Zaccanti F (2010) Identification of tolerant/sensible Mediterranean coral species in face of global change. EURO ISRS symposium 2010: Reefs in a changing environment, Wageningen (Netherlands), Dicembre. PUBBLICAZIONI IN EXTENSO IN ATTI DI CONGRESSI Prada F, Caroselli E, Zaccanti F, Capaccioni B, Falini G, Levy O, Dubinsky Z, Goffredo S (2013) Ocean acidification effects on benthic Mediterranean organisms along a natural CO2 gradient. Joint International Scientific Diving Symposium, American Academy of Underwater Sciences and European Scientific Diving Panel, Curaçao, Ottobre American Academy of Underwater Sciences, p Workshop Ha partecipato al workshop: 1 st International Workshop: Impacts of Ocean Acidification and Climate Change on Corals and Coral Reefs (Eilat, Israel). Articoli in riviste con impact factor * corresponding author Gizzi F, de Mas L, Airi V, Caroselli E, Prada F, Falini G, Dubinsky Z, Goffredo S* (2017): Reproduction of an azooxanthellate coral is unaffected by ocean acidification. Scientific Reports, 7: Samorì C, Caroselli E, Prada F, Reggi M, Fermani S, Dubinsky Z, Goffredo S, Falini G* (2017) Ecological relevance of skeletal fatty acid concentration and composition in Mediterranean scleractinian corals. Scientific Reports, 7: Maor-Landaw K, Ben-Asher HW, Karako-Lampert S, Salmon-Divon M, Prada F, Caroselli E, Goffredo S*, Falini G, Dubinsky Z, Levy O* (2017) Mediterranean versus Red sea corals facing climate change, a transcriptome analysis. Scientific Reports, 7: Prada F, Caroselli E, Mengoli S, Brizi L, Fantazzini P, Capaccioni B, Pasquini L, Fabricius KE., Dubinsky Z, Falini G, Goffredo S* (2017) Ocean warming and acidification synergistically increase coral mortality. Scientific Reports, 7: Reggi M, Samori C, Fermani S, Gizzi F, Prada F, Dubinsky Z, Goffredo S*, Falini G* (2017) Influence of intra-skeletal coral lipids on calcium carbonate precipitation. CrystEngComm, 18: Musco L*, Prada F*, D Anna G, Galasso NM, Pipitone C, Fernández TV, Badalamenti F (2017). Turning casualty into opportunity: fragmenting dislodged colonies is effective for restoring reefs of a Mediterranean endemic coral. Ecological Engineering, 98: Fantazzini P*, Mengoli S, Pasquini L, Bortolotti V, Brizi L, Mariani M, Di Giosia M, Fermani S, Capaccioni B, Caroselli E, Prada F, Zaccanti F, Levy O, Dubinsky Z, Kaandorp JA, Konglerd P, Hammel JU, Dauphin Y, Cuif J-P, Weaver JC, Fabricius KE, Wagermaier W, Fratzl P, Falini G*, Goffredo S* (2015) Gains and losses of coral skeletal porosity changes

8 with ocean acidification acclimation. Nature Communications, 6:7785. Pasquini L*, Molinari A, Fantazzini P, Reggi M, Goffredo S, Caroselli E, Prada F, Levi O, Dubinsky Z, Falini G* (2015) Isotropic microscale mechanical properties of coral skeletons. Journal of the Royal Society Interface, 12: : Goffredo S*, Mancuso A, Caroselli E, Prada F, Dubinsky Z, Falini G, Levy O, Fantazzini P, Pasquini L (2015) Skeletal mechanical properties of Mediterranean corals along a wide latitudinal gradient. Coral Reefs, DOI: /s Goffredo S*, Prada F, Caroselli E, Capaccioni B, Zaccanti F, Pasquini L, Fantazzini P, Fermani S, Reggi M, Levy O, Katharina F, Dubinsky Z, Falini G* (2014) Biomineralization control related to population density under ocean acidification. Nature Climate Change, 4: Fantazzini P*, Mengoli S, Evangelisti S, Pasquini L, Mariani M, Brizi L, Goffredo S, Caroselli E, Prada F, Falini G, Levy O, Dubinsky Z (2013) Time-Domain NMR study of Mediterranean scleractinian corals reveals skeletal-porosity sensitivity to environmental changes. Environmental Science & Technology, 47: Caroselli E, Prada F, Pasquini L, Nonnis Marzano F, Zaccanti F, Falini G, Levy O, Dubinsky Z, Goffredo S* (2011) Environmental implications of skeletal micro-density and porosity variation in two scleractinian corals. Zoology, 114: Articoli in riviste con peer-review senza impact factor * corresponding author Iluz D, Fermani S, Ramot M, Reggi M, Caroselli E, Prada F, Dubinsky Z, Goffredo S, Falini G* (2017) Calcifying response and recovery potential of the brown alga Padina pavonica under ocean acidification. ACS Earth and Space Chemistry. DOI: /acsearthspacechem.7b00051 Musco L, Pipitone C*, Agnetta D, Alagna A, D Anna G, Di Stefano G, Giacalone VM, Gristina M, Prada F, Vega Fernandéz T, Badalamenti F (2016) Distribution of the orange stony coral Astroides calycularis along the italian coasts. Biologia Marina Mediterranea. 23: Attività editoriale e di referee 2018 Assistenza alla revisione: Marine Chemistry. Elsevier, Amsterdam, The Netherlands (1 manuscript: 23 Maggio, 2018) 2018 Assistenza alla revisione: Federal Ministry of Education and Research (BMBF), Germany; Ministry of Science, Technology (MOST), Israel. German-Israeli Cooperation in Marine Sciences (1 progetto: 15 Maggio, 2018) Assistenza alla revisione: Science Advances. American Association for the Advancement of Science, Washington D.C., USA (1 manuscript: 28 Settembre, 2017) Referee: PLoS ONE Public Library of Science, San Francisco, USA (2 manuscript: 2 Agosto, 2016; 28 Gennaio, 2017; 13 Marzo, 2017) 2015 Assistenza alla revisione: Water. MDPI AG, Basel, Switzerland (1 manuscript: 14 Settembre, 2015) Assistenza alla revisione: Functional Ecology. Journal of the British Ecological Society, London, United Kingdon (1 manuscript: 18 Agosto, 2015) Assistenza alla revisione: European Science Foundation (ESF) AXA

9 Research Fund Junior Research (Post-Doctoral) Fellowship Scheme ( (1 progetto: 14 Aprile, 2015) Assistenza alla revisione: Biology Letters. The Royal Society Publishing, United Kingdon (1 manuscript: 21 Luglio, 2015) Assistenza alla revisione: National Science Foundation (NSF) Directorate of Geosciences Division of Ocean Sciences Biological Oceanography Program Arlington ( (1 progetto: 25 Settembre, 2014) Assistenza alla revisione: Coral Reefs. Journal of the International Society for Reef Studies, Springer, New York, USA. (2 manuscript: 13 Giugno, 2011; 12 Maggio, 2014) 2014 Assistenza alla revisione: Zoological Society of London (ZSL). EDGE (Evolutionarily Distinct and Globally Endangered) Fellows Programme, UK ( (1 progetto; 1 Maggio, 2014) 2014 Assistenza alla revisione: Marine Biodiversity. Springer, Dordretch, Netherlands. (1 manuscript: 20 Gennaio, 2014) Assistenza alla revisione: Journal of The Royal Society Interface. Royal Society, London, United Kingdom. (1 manuscript: 23 Maggio, 2014) Preparazione di progetti di ricerca europei Sotto la supervisione del Prof. Stefano Goffredo, Università di Bologna, ha contribuito alla stesura e presentazione di diverse proposte progettuali europee: - H2020-MSCA-ITN-2018 (Gennaio 2018): REEFRISK Reef science to policy and society: assessing and translating risks of climate change on socioeconomic services provided by Mediterranean reefs (Proposal number: ) - H2020-MSCA-ITN-2017 (Gennaio 2017): REEFRISK Reef science to policy and society: assessing and translating risks of climate change on socioeconomic services provided by biogenic reefs (Numero proposta: ) - Horizon 2020, European Research Council, Advanced Grant (ERC-2016-ADG; Settembre 2016): GenoPhen - From genotype to phenotype: tracing the roadmap (Numero proposta: ) - H2020-FETOPEN (Maggio 2016): gbiomin - Gravity effects on biomineralization: towards novel materials and technological applications (Numero proposta: ) - H2020-MSCA-ITN-2016 (Gennaio 2016): REEFRISK - Reef science to policy and society: assessing and translating risks of climate change on socioeconomic services provided by biogenic reefs (Numero proposta: ) - H2020-FETOPEN RIA (Settembre 2015): gbiomin - Toward new materials by hyper/hypo-g biomineralization (Numero proposta: ) - Horizon 2020, Future and Emerging Technologies, Research Innovation Actions (H2020- FETOPEN RIA; Marzo 2015): gbiomin - Toward new materials by hyper/hypo-g biomineralization (Numero proposta: ) - Horizon 2020, Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks, European Training Networks (H2020-MSCA-ITN-2015; Gennaio 2015): REEFRISK - Assessment of the risks associated with climate change effects on socioeconomic services provided by biogenic reefs (Numero proposta: )

10 Attività divulgative 29 Settembre 2017, L uome e il mare, European Researcher s Night, Salaborsa (Bologna). 18 maggio 2017, Il Cratere di Panarea. Un Viaggio nel Mare del Futuro, La Ricerca in Scena, conferenza/spettacolo, Oratorio di San Filippo Neri (Bologna). 31 maggio 2017, Immersione Subacquea Scientifica: Diventare Subacquei per Studiare il Mare e i Suoi Abitanti, Piano Nazionale Lauree Scientifiche, Piscina dello Stadio (Bologna). 30 Settembre 2016 Un Mare da Salvare, Notte Europea dei Ricercatori, CUBO Centro Unipol BOlogna 22 Aprile 2016 The underwater crater of Panarea: a natural laboratory for ocean acidification studies on benthic calcifiers. La Giornata del Clima, Liceo Laura Bassi (Bologna). 15 Marzo Fiera di Bologna, XXII Salone Europeo delle Attività Subacquee (EU.DI. Show), Master della Subacquea, presentazione dal titolo Il cratere sottomarino di Panarea: un laboratorio naturale per lo studio dell acidificazione del mare. 1-2 Giugno I ricercatori parlano alla città: in piazza tra bolle e coralli, Giardini Margerita, Bologna. 29 Novembre COSMOS magazine (Australia), di Mico Tatalovic, Acidic seas threaten coral reefs Lingue Madrelingua Spagnolo, italiano Altre Lingue Inglese letto, scritto e parlato fluente. Portoghese letto e parlato fluente. Francese letto, scritto e parlato scolastico. Abilità e competenze sociali e organizzative Capacità di adeguarsi a situazioni in cui si incontrano persone di culture diverse e con modi di pensare differenti e anche apparentemente contrastanti sviluppata durante vari trasferimenti in giro per il mondo (Sud America, Centro America, Africa e USA). Attitudine al lavoro di squadra derivante soprattutto dall esperienza acquisita durante le missioni scientifiche di campionamento nell ambito del mio dottorato di ricerca. Abilità e competenze tecniche Buona conoscenza di software Microsoft (Word, Excel, PowerPoint, Outlook), Internet. Software per il calcolo di parametri legati alla chimica dell anidride carbonica in acqua marina e dolce (CO2SYS, PHREEQC). Software di acquisizione ed elaborazione d immagine (NIKON NIS- Elements; LEICA Q500IW). Software professionali di statistica avanzata (SPSS) e di software di editing di immagini come Photoshop o Illustrator. Ai sensi del D. Lgs. 196/2003, la sottoscritta consente il trattamento dei propri dati personali nella misura necessaria al perseguimento degli scopi istituzionali e all adempimento di obblighi previsti dalla Legge. Bologna, 12 Aprile 2018 Fiorella Prada

Curriculum Vitae Aggiornato al: 06 Luglio 2017

Curriculum Vitae Aggiornato al: 06 Luglio 2017 Curriculum Vitae Aggiornato al: 06 Luglio 2017 Fiorella Prada Coral Ecology & Biology Lab Marine Science Group Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Alma Mater Studiorum Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Francesca Gizzi. Educazione

CURRICULUM VITAE. Francesca Gizzi. Educazione CURRICULUM VITAE Francesca Gizzi Coral Ecology & Biology Lab Marine Science Group Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale Alma Mater Studiorum Università di Bologna Via F. Selmi 3 I-40126

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Aggiornato al: 7 Ottobre 2015. Tel: +39 051 2094162 Mobile: +39 349 5885122 E-mail: erik@marinesciencegroup.org

CURRICULUM VITAE. Aggiornato al: 7 Ottobre 2015. Tel: +39 051 2094162 Mobile: +39 349 5885122 E-mail: erik@marinesciencegroup.org CURRICULUM VITAE Aggiornato al: 7 Ottobre 2015 Erik Caroselli Coral Ecology & Biology Lab Marine Science Group Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Alma Mater Studiorum Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Francesca Gizzi. Educazione

CURRICULUM VITAE. Francesca Gizzi. Educazione CURRICULUM VITAE Francesca Gizzi Coral Ecology & Biology Lab Marine Science Group Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale Alma Mater Studiorum Università di Bologna Via F. Selmi 3 I-40126

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Aggiornato al: 18 August Tel: Mobile:

CURRICULUM VITAE. Aggiornato al: 18 August Tel: Mobile: CURRICULUM VITAE Aggiornato al: 18 August 2014 Erik Caroselli Coral Ecology & Biology Lab Marine Science Group Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Alma Mater Studiorum Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Aggiornato al: 1 Agosto Tel: Mobile:

CURRICULUM VITAE. Aggiornato al: 1 Agosto Tel: Mobile: CURRICULUM VITAE Aggiornato al: 1 Agosto 2016 Erik Caroselli Coral Ecology & Biology Lab Marine Science Group Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Alma Mater Studiorum Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Aggiornato al: 10 Dicembre Tel: Mobile:

CURRICULUM VITAE. Aggiornato al: 10 Dicembre Tel: Mobile: CURRICULUM VITAE Aggiornato al: 10 Dicembre 2014 Chiara Marchini Coral Ecology & Biology Lab Marine Science Group Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Alma Mater Studiorum Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Aggiornato al: 18 Aprile Tel: Mobile:

CURRICULUM VITAE. Aggiornato al: 18 Aprile Tel: Mobile: CURRICULUM VITAE Aggiornato al: 18 Aprile 2017 Erik Caroselli Coral Ecology & Biology Lab Marine Science Group Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Alma Mater Studiorum Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Aggiornato al: 20/05/2016. Tel: Mobile:

CURRICULUM VITAE. Aggiornato al: 20/05/2016. Tel: Mobile: CURRICULUM VITAE Aggiornato al: 20/05/2016 Chiara Marchini Coral Ecology & Biology Lab Marine Science Group Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Alma Mater Studiorum Università di

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Aggiornato al: 24 Maggio Tel: Mobile:

CURRICULUM VITAE. Aggiornato al: 24 Maggio Tel: Mobile: CURRICULUM VITAE Aggiornato al: 24 Maggio 2017 Erik Caroselli Coral Ecology & Biology Lab Marine Science Group Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Alma Mater Studiorum Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Aggiornato al: 2 Ottobre Tel: Mobile:

CURRICULUM VITAE. Aggiornato al: 2 Ottobre Tel: Mobile: CURRICULUM VITAE Aggiornato al: 2 Ottobre 2017 Erik Caroselli Coral Ecology & Biology Lab Marine Science Group Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Alma Mater Studiorum Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Aggiornato al: 7 Settembre Tel: Mobile:

CURRICULUM VITAE. Aggiornato al: 7 Settembre Tel: Mobile: CURRICULUM VITAE Aggiornato al: 7 Settembre 2017 Erik Caroselli Coral Ecology & Biology Lab Marine Science Group Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Alma Mater Studiorum Università

Dettagli

Curriculum vitae di Erik Caroselli Aggiornato al: 10 aprile 2018 CURRICULUM VITAE

Curriculum vitae di Erik Caroselli Aggiornato al: 10 aprile 2018 CURRICULUM VITAE Erik Caroselli Coral Ecology & Biology Lab Marine Science Group CURRICULUM VITAE Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Alma Mater Studiorum Università di Bologna Via F. Selmi 3 40126

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Aggiornato al: 7 Luglio Tel: Mobile:

CURRICULUM VITAE. Aggiornato al: 7 Luglio Tel: Mobile: CURRICULUM VITAE Aggiornato al: 7 Luglio 2017 Erik Caroselli Coral Ecology & Biology Lab Marine Science Group Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Alma Mater Studiorum Università

Dettagli

Curriculum vitae di Erik Caroselli Aggiornato al: 5 gennaio 2019 CURRICULUM VITAE

Curriculum vitae di Erik Caroselli Aggiornato al: 5 gennaio 2019 CURRICULUM VITAE Erik Caroselli Coral Ecology & Biology Lab Marine Science Group CURRICULUM VITAE Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Alma Mater Studiorum Università di Bologna Via F. Selmi 3 40126

Dettagli

Curriculum vitae di Erik Caroselli Aggiornato al: 3 ottobre 2018 CURRICULUM VITAE

Curriculum vitae di Erik Caroselli Aggiornato al: 3 ottobre 2018 CURRICULUM VITAE Erik Caroselli Coral Ecology & Biology Lab Marine Science Group CURRICULUM VITAE Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Alma Mater Studiorum Università di Bologna Via F. Selmi 3 40126

Dettagli

Curriculum vitae di Erik Caroselli Aggiornato al: 24 ottobre 2018 CURRICULUM VITAE

Curriculum vitae di Erik Caroselli Aggiornato al: 24 ottobre 2018 CURRICULUM VITAE Erik Caroselli Coral Ecology & Biology Lab Marine Science Group CURRICULUM VITAE Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Alma Mater Studiorum Università di Bologna Via F. Selmi 3 40126

Dettagli

Curriculum vitae di Erik Caroselli Aggiornato al: 13 luglio 2018 CURRICULUM VITAE

Curriculum vitae di Erik Caroselli Aggiornato al: 13 luglio 2018 CURRICULUM VITAE Erik Caroselli Coral Ecology & Biology Lab Marine Science Group CURRICULUM VITAE Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Alma Mater Studiorum Università di Bologna Via F. Selmi 3 40126

Dettagli

ALLEGATO 1 PROGETTO E PIANO DELLE ATTIVITÀ

ALLEGATO 1 PROGETTO E PIANO DELLE ATTIVITÀ Pag.1 - LINEE GUIDAA - CALL ASSEGNI 2018 ALLEGATO 1 PROGETTO E PIANO DELLE ATTIVITÀ TITOLO DEL PROGETTO DI RICERCA: Effetti dei cambiamenti climatici sulla capacità riproduttiva in coralli del Mediterraneo

Dettagli

Calcification physiology and homeostasis of coral growth under ocean acidification

Calcification physiology and homeostasis of coral growth under ocean acidification PROGRAMMA DI RICERCA Calcification physiology and homeostasis of coral growth under ocean acidification Introduzione I cambiamenti climatici sono una delle problematiche ambientali, sociali ed economiche

Dettagli

Curriculum Vitae Aggiornato: 8 Dicembre 2015

Curriculum Vitae Aggiornato: 8 Dicembre 2015 Curriculum Vitae Aggiornato: 8 Dicembre 2015 Simone Branchini Citizen Science Lab Marine Science Group Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale Alma Mater Studiorum Università di Bologna Via

Dettagli

Curriculum Vitae Aggiornato: 20 Febbraio Simone Branchini

Curriculum Vitae Aggiornato: 20 Febbraio Simone Branchini Curriculum Vitae Aggiornato: 20 Febbraio 2016 Simone Branchini Citizen Science Lab Marine Science Group Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Dettagli

Patrizia Neri CURRICULUM VITAE. Aggiornato al: 16 Novembre 2016

Patrizia Neri CURRICULUM VITAE. Aggiornato al: 16 Novembre 2016 CURRICULUM VITAE Aggiornato al: 16 Novembre Patrizia Neri Citizen Science Lab Marine Science Group Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Dettagli

TITOLO EFFETTI DEL RISCALDAMENTO E DELL ACIDIFICAZIONE DEL MARE SULLA CAPACITÀ RIPRODUTTIVA DI CORALLI MEDITERRANEI

TITOLO EFFETTI DEL RISCALDAMENTO E DELL ACIDIFICAZIONE DEL MARE SULLA CAPACITÀ RIPRODUTTIVA DI CORALLI MEDITERRANEI PROGRAMMA DI RICERCA TITOLO EFFETTI DEL RISCALDAMENTO E DELL ACIDIFICAZIONE DEL MARE SULLA CAPACITÀ RIPRODUTTIVA DI CORALLI MEDITERRANEI INTRODUZIONE: I cambiamenti climatici sono una delle problematiche

Dettagli

ALLEGATO 1 PROGETTO E PIANO DELL ATTIVITA

ALLEGATO 1 PROGETTO E PIANO DELL ATTIVITA ALLEGATO 1 PROGETTO E PIANO DELL ATTIVITA TITOLO DEL PROGETTO: Impatti antropogenici sulla calcificazione di invertebrati bentonici mediterranei, usati come bio-indicatori della salute dell ecosistema

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA,4

Dettagli

Paola Francesca Rivaro

Paola Francesca Rivaro Professore associato paola.rivaro@unige.it +39 010 353 6172 +39 010 353 6173 Istruzione e formazione 1996 Dottorato in Scienze Ambientali (Scienza del Mare) e Università di Parma 1989 Laurea in Scienze

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SEEBER RENATO 4 VIA G.MOREALI - 41124 MODENA, ITALIA Telefono +39 340 2971474 Fax E-mail renato.seeber@unimore.it

Dettagli

Marine Science Group, Università di Bologna Corso: Laboratorio di subacquea scientifica.

Marine Science Group, Università di Bologna   Corso: Laboratorio di subacquea scientifica. PROCEDURE PER LE IMMERSIONI SCIENTIFICHE Marine Science Group, Università di Bologna www.marinesciencegroup.org Corso: Laboratorio di subacquea scientifica Stefano Goffredo INTRODUZIONE - L immersione

Dettagli

Curriculum Vitæ. LUM "Jean Monnet" - S.S. 100 Km 18 - CASAMASSIMA. Corso di formazione avanzato International Tax Planning

Curriculum Vitæ. LUM Jean Monnet - S.S. 100 Km 18 - CASAMASSIMA. Corso di formazione avanzato International Tax Planning Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome COSTANTIELLO Alberto Indirizzo Via D'annunzio n 12-70010 - Turi ( BA) E-mail costantiello@lum.it Cittadinanza ITA nascita 23/09/1981 Titoli di studio Titolo

Dettagli

MARINE SCIENCE GROUP. Your dives PROTECT. Media partner. Foto: J.M Mille

MARINE SCIENCE GROUP. Your dives PROTECT. Media partner. Foto: J.M Mille MARINE SCIENCE GROUP Your dives PROTECT our Sea! Media partner Foto: J.M Mille IL PROGETTO DELLE SENTINELLE DEL MARE Sea Sentinels Divers United for the Environment Valutazione della Biodiversità del Mediterraneo

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVALLI LAURA Indirizzo VIA RONTGEN 1, 20136 -MILANO Telefono +39 338 4015 997 E-mail Nazionalità laura.cavalli@unibocconi.it Italiana

Dettagli

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM A. GENERALITÀ B. STUDI SECONDARI E UNIVERSITARI, BORSE DI STUDIO E FORMAZIONE POST LAUREAM C. AFFILIAZIONE UNIVERSITARIA D. ATTIVITÀ DI RICERCA E. ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

Antonio Della Torre is a Researcher at CNR-IMM-Lecce. He graduated in Materials Engineering at the University of Lecce (Italy). In 2007 he took a Ph.D

Antonio Della Torre is a Researcher at CNR-IMM-Lecce. He graduated in Materials Engineering at the University of Lecce (Italy). In 2007 he took a Ph.D Antonio Della Torre is a Researcher at CNR-IMM-Lecce. He graduated in Materials Engineering at the University of Lecce (Italy). In 2007 he took a Ph.D. in Innovative Materials and technologies. He is an

Dettagli

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Curriculum vitae DELIA RUDAN Curriculum vitae DELIA RUDAN INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 02 dicembre 1980 Nazionalità: italiana E mail: delia.rudan@unife.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 26 Ottobre 2012: Dottorato di ricerca in

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marilena MINIERI E-mail minieri@uniroma2.it Nazionalità Italiana Data di nascita 21/07/1958 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1984 Laurea con lode in Scienze

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981,

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981, F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE 23 giugno 2017 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CATTANEO DANIELE Nazionalità Italiana Anno di nascita 1981, ESPERIENZA LAVORATIVA 13/03/2015 Dottorato in Business and

Dettagli

Prof. GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

Prof. GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM Prof. GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifica professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza, titolare

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E U INFORMAZIONI PERSONALI Nome MATTEO FEDERICO CHIAPASCO Indirizzo Via Bernardino Telesio 19 - Milano Telefono 02 50319000 Fax 02 50319040 E-mail matteo.chiapasco@unimi.it

Dettagli

MARINE SCIENCE GROUP. Your dives PROTECT. Media partner. Foto: J.M Mille

MARINE SCIENCE GROUP. Your dives PROTECT. Media partner. Foto: J.M Mille MARINE SCIENCE GROUP Your dives PROTECT our Sea! Media partner Foto: J.M Mille Hot spot di biodiversità IL MAR MEDITERRANEO IL MAR MEDITERRANEO Hot spot di biodiversità oltre 17000 specie 7% della biodiversità

Dettagli

La partecipazione italiana ai primi bandi MSCA in H2020 e le opportunità future

La partecipazione italiana ai primi bandi MSCA in H2020 e le opportunità future MSCA Marie Slodowska Curie Actions Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi 2016-2017 in Horizon 2020 ROMA, 16 novembre 2015 Sapienza Università di Roma, Aula Magna, Piazzale Aldo Moro, 5 Established by

Dettagli

Curriculum Vitae Aggiornato al 13 Maggio 2015

Curriculum Vitae Aggiornato al 13 Maggio 2015 Curriculum Vitae Aggiornato al 13 Maggio 2015 Simone Branchini Citizen Science Lab Marine Science Group Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Dettagli

Da gennaio 2015 ad oggi Biologo Nutrizionista Libero professionista

Da gennaio 2015 ad oggi Biologo Nutrizionista Libero professionista ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CALANDRIELLO, Francesca Indirizzo Via Visita, 6/C 40054 Budrio (Bo) Telefono (+39) 348 5869512 Fax E-mail dr.calandriello@gmail.com

Dettagli

PROF.SSA ISABELLA TRITTO CURRICULUM VITAE

PROF.SSA ISABELLA TRITTO CURRICULUM VITAE PROF.SSA ISABELLA TRITTO CURRICULUM VITAE Luogo e data di nascita: Napoli, 10.10.1960. Qualifica Universitaria: Qualifica Ospedaliera: Perugia Professore Associato Sezione di Cardiologia e Fisiopatologia

Dettagli

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze Nome Indirizzo Cittadinanza Data di nascita. Data di conseguimento

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze Nome Indirizzo  Cittadinanza Data di nascita. Data di conseguimento Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome Indirizzo E-mail Cittadinanza nascita Titoli di studio Titolo conseguito Titolo della Tesi 20/03/2015 Dottore di ricerca Novel investigation methods in Computational

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare Fax E-mail ANTONELLA CASOLI antonella.casoli@unipr.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Purrello Francesco. Dal 2014 ad oggi. Dal 2007 ad oggi ARNAS Ospedale Garibaldi-Nesima Medico Direttore dell'uoc di Medicina Interna

Purrello Francesco. Dal 2014 ad oggi. Dal 2007 ad oggi ARNAS Ospedale Garibaldi-Nesima Medico Direttore dell'uoc di Medicina Interna F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Purrello Francesco Indirizzo 26, Via Madonna di Fatima, 95030, S. Agata Li Battiati, Italia Telefono +390957598401 Fax +390957598421

Dettagli

Dal 31/08/2015 al 30/08/2018 (contratto in corso)

Dal 31/08/2015 al 30/08/2018 (contratto in corso) Informazioni personali Cognome Nome Lodeserto Teresa Telefono(i) +39 0805442519 E-mail teresa.lodeserto@uniba.it Esperienza professionale Date Dal 31/01/2017 ad oggi Responsabile U.O. Ricerca e Terza Missione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) C/da Sant' Anna, 3, 92015 Raffadali (Italia) Cellulare 3291572363 E-mail giacomilis@libero.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

CURRICULUM VITAE. BENINATI S., Ph. D.

CURRICULUM VITAE. BENINATI S., Ph. D. CURRICULUM VITAE BENINATI S., Ph. D. INDIRIZZO PROFESSIONALE: University of Rome Tor Vergata Department of Biology-Room 227 Laboratory of Cell Biochemistry Via della ricerca scientifica sns Phone: +390672594227/228

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di CLAUDIA TARANTOLA INDIRIZZO DI LAVORO Facoltà di Economia Università di Pavia Via S. Felice 5 27100 Pavia tel: 0382-506213 fax: 0382-304226 e-mail: claudia.tarantola@unipv.it

Dettagli

Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle

Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle Dati personali Nome: Alessandra Dalla Valle Qualifica: Ricercatore confermato dal 7/1/2007 SSD: SECS-S/01 Posizione: Professore aggregato per Metodi Matematici

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI CATALDO ANTONIO Indirizzo VIALE ODORICO DA PORDENONE, 5 95128 CATANIA Telefono +393293178185 Fax +390953782231

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) DIISM-UNIVPM, Via Brecce Bianche, 60131 Ancona - Italia Telefono(i) +39 071 2204432 Cellulare: Fax +39 071 2204770 E-mail

Dettagli

Tesi di Laurea, Prof. Rolando Marini, Lo spazio comunicativo europeo nella stampa italiana, un analisi di tre settimanali.

Tesi di Laurea, Prof. Rolando Marini, Lo spazio comunicativo europeo nella stampa italiana, un analisi di tre settimanali. Curriculum Vitae GIOVANNA MARACCHIA Data di nascita 8 Febbraio 1979 Nazionalità Italiana E-mail gmaracchia@gmail.com ISTRUZIONE E FORMAZIONE MASTER Esperto in Cultura d Impresa, indirizzo in Strategie

Dettagli

Marine Science Group, Università di Bologna Corso: Laboratorio di subacquea scientifica.

Marine Science Group, Università di Bologna   Corso: Laboratorio di subacquea scientifica. PROCEDURE PER LE IMMERSIONI SCIENTIFICHE Marine Science Group, Università di Bologna www.marinesciencegroup.org Corso: Laboratorio di subacquea scientifica Stefano Goffredo INTRODUZIONE - L immersione

Dettagli

Curriculum Vitae. Gianluca Usai Giugno 2017

Curriculum Vitae. Gianluca Usai Giugno 2017 Curriculum Vitae Gianluca Usai Giugno 2017 1 INFORMAZIONI GENERALI 1.1 Dati personali Cognome e nome: USAI, Gianluca Research ID: http://www.researcherid.com/rid/e-9604-2015 Nazionalità: na Data di nascita:

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome SCIANNA CLAUDIA Luogo e data di nascita PALERMO, 08 03 1984 Indirizzo VIA MONGERBINO 8/C, 90011 BAGHERIA (PA) Codice fiscale

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Updated April 7, 2015

CURRICULUM VITAE. Updated April 7, 2015 CURRICULUM VITAE Updated April 7, 2015 Stefano Goffredo PhD Coral Ecology and Biology & Citizen Laboratories Marine Group Biological, Geological, and Environmental s Alma Mater Studiorum Via F. Selmi 3

Dettagli

Pasqualina Farina #################### ################### ####################

Pasqualina Farina #################### ################### #################### INFORMAZIONI PERSONALI Pasqualina Farina #################### ################### #################### Codice Fiscale ############ ESPERIENZA PROFESSIONALE Date 01 gennaio 2017-31 marzo 2017 Centro di

Dettagli

CURRICULUM VITAE Federica Di Sano Luogo e data di nascita: Roma, 26 maggio 1971 Indirizzo: Laboratorio di Biologia Cellulare e dello Sviluppo Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata Viale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CALDARELLA Adele Indirizzo ********* Telefono ********* E-mail a.caldarella@ispo.toscana.it (indirizzo professionale)

Dettagli

Ruolo e funzioni del ricercatore subacqueo scientifico nella legislazione nazionale ed europea

Ruolo e funzioni del ricercatore subacqueo scientifico nella legislazione nazionale ed europea Ruolo e funzioni del ricercatore subacqueo scientifico nella legislazione nazionale ed europea Dr. Massimo Ponti Presidente Associazione Italiana Operatori Scientifici Subacquei Ecologo marino dell Università

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRO DEPLANO Città Nuoro (NU) Indirizzo Via degli oleandri n 71 Telefono 0784-204127 Mobile 347-8986640

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/D1 Fisiologia SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09 Fisiologia PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

Maria Moffa, dottore di ricerca in Biomolecular Nanotechnologies (Università del Salento, 2013), è ricercatore III livello professionale presso il Con

Maria Moffa, dottore di ricerca in Biomolecular Nanotechnologies (Università del Salento, 2013), è ricercatore III livello professionale presso il Con Maria Moffa, dottore di ricerca in Biomolecular Nanotechnologies (Università del Salento, 2013), è ricercatore III livello professionale presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto Nanoscienze.

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM : Enrico Brugnoli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM : Enrico Brugnoli CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM : Enrico Brugnoli 1. Indirizzo Enrico Brugnoli CNR Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente Piazzale A. Moro 7 00185 ROMA, Italy Phone: +39 06-4993

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

Claudio Leonzio Curriculum vitae

Claudio Leonzio Curriculum vitae Claudio Leonzio Curriculum vitae PROFILO PERSONALE DATI ANAGRAFICI Data di nascita: 31.03.1952 Luogo di nascita: Colle di Val d Elsa (SI), Nazionalità: Italiana ISTRUZIONE Maturità scientifica (Liceo A.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Nome / Cognome Michele Postigliola Indirizzo (residenza) E-mail michele.postigliola@uniroma1.it Cittadinanza Italiana,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Vasco Avramo Indirizzo 52, via Colle Palazzola, 00039, Zagarolo, Italia. Telefono +393200838740 E-mail vasco.1989@hotmail.it, vasco.avramo@uniroma1.it

Dettagli

Gabriele Riccardi Via Casacampora 28, Ercolano (Na) Università di Napoli Federico II

Gabriele Riccardi Via Casacampora 28, Ercolano (Na) Università di Napoli Federico II F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Gabriele Riccardi Via Casacampora 28, Ercolano (Na) Telefono 081 7462117 Fax 081 5466152 E-mail riccardi@unina.it Nazionalità

Dettagli

Marco Morelli. Curriculum Vitae. Management Control Systems. Home Page > Faculty

Marco Morelli. Curriculum Vitae. Management Control Systems. Home Page > Faculty Home Page > Faculty Marco Morelli Management Control Systems MARCO.MORELLI@SDABOCCONI.IT Via Bocconi 8, room 411 Tel.+39 02 5836.2275 Fax.02-5836.6893 Curriculum Vitae Marco Morelli è Associate Professor

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DOMENICO PITRELLI Nazionalità Data di nascita Sesso Italiana 19/ 10/1973 Maschile

Dettagli

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE 1 ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE 1975: consegue il Diploma di Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio "L. Galvani" di Bologna. 1981: consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia con la votazione

Dettagli

Gennaio 2017 oggi Unione della Romagna Faentina p.zza del Popolo FAENZA Ufficio Politiche Europee

Gennaio 2017 oggi Unione della Romagna Faentina p.zza del Popolo FAENZA Ufficio Politiche Europee CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VISENTIN, MONICA Indirizzo FAENZA, PIAZZA DEL POPOLO 31 48018 Telefono +39 0546691299 Fax +39 0546691283 E-mail Monica.visentin@comune.faenza.ra.it Nazionalità

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

Progetti UNIPHARMA- GRADUATES

Progetti UNIPHARMA- GRADUATES Progetti UNIPHARMA- GRADUATES PROGETTO UNIPHARMA-GRADUATES 70 borse di mobilità per lo svolgimento di tirocini presso Centri di ricerca europei di eccellenza nel settore chimico, farmaceutico, farmacologico,

Dettagli

(Allegato 4) SCIENZE FARMACEUTICHE E BIOMOLECOLARI

(Allegato 4) SCIENZE FARMACEUTICHE E BIOMOLECOLARI SCIENZE FARMACEUTICHE E BIOMOLECOLARI (Allegato 4) Coordinatore Prof. Gianmario MARTRA Dipartimento di Chimica Sito web del Dottorato http://dott-sfb.campusnet.unito.it/do/home.pl Durata: 3 anni Data inizio

Dettagli

ITALIANA

ITALIANA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome, Cognome PATRIZIA STUCCHI Telefono +39 0432 249326 E-mail Nazionalità patrizia.stucchi@uniud.it ITALIANA ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1987 LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO/I DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/01 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI NEUROFARBA

Dettagli

Purrello Francesco F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Purrello Francesco F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Purrello Francesco Indirizzo 26, Via Madonna di Fatima, 95030, S. Agata Li Battiati, Italia Telefono +390957598401 Fax +390957598421

Dettagli

Via Cervignano, Catania presente Università degli Studi di Catania

Via Cervignano, Catania presente Università degli Studi di Catania F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERNARDINI RENATO Indirizzo Via Cervignano, 15-95129 Catania Telefono 095-738.4090; 095-738.4240 Fax 095-7384229 E-mail bernardi@unict.it

Dettagli

Mario Ossorio Curriculum vitae

Mario Ossorio Curriculum vitae Luglio 2018 Mario Ossorio Curriculum vitae Posizione accademica attuale Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli.

Dettagli

Università di Parma, via Università 12, Parma

Università di Parma, via Università 12, Parma F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASOLI ANTONELLA Indirizzo STRADA REPUBBLICA, 58 43121 PARMA Telefono Cellulare E-mail +390521905425 +393496616613

Dettagli

coste dall erosione, forniscono nutrimento per le reti trofiche costiere, ossigenano l acqua e il sedimento, sequestrano carbonio dall atmosfera,

coste dall erosione, forniscono nutrimento per le reti trofiche costiere, ossigenano l acqua e il sedimento, sequestrano carbonio dall atmosfera, PROGRAMMA DI RICERCA La fotosintesi come meccanismo di compensazione degli effetti negativi dell acidificazione del mare sulla calcificazione di Antozoi modello del Mar Mediterraneo. Introduzione I cambiamenti

Dettagli

Dottorato in BIOLOGIA E SCIENZE APPLICATE (DOT197K79Z) Coordinatore: prof. Giovanni FABBROCINO Durata 1 Novembre ottobre 2022

Dottorato in BIOLOGIA E SCIENZE APPLICATE (DOT197K79Z) Coordinatore: prof. Giovanni FABBROCINO Durata 1 Novembre ottobre 2022 ALLEGATO 1B UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE Area Innovazione e Sviluppo Dottorato in BIOLOGIA E SCIENZE APPLICATE (DOT197K79Z) Coordinatore: prof. Giovanni FABBROCINO Durata 1 Novembre 2019 31 ottobre

Dettagli

Europass curriculum vitae

Europass curriculum vitae Europass curriculum vitae Informazioni Personali Nome Franco Maria Buonaguro Nazionalità Italian Data di nascita 07 marzo 1952 Luogo di nascita Sant Agata dei Goti (Benevento) Residenza Via De Longis n.14

Dettagli

CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA

CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA EMAIL: sonia.marfia@uniroma3.it POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE 2019 ad oggi Professore Associato di Scienza delle Costruzioni, Dipartimento di Ingegneria, Università di Roma

Dettagli

Corsi di Laurea Magistrale Dipartimento di Biologia AA Edificio Fiore di Botta, 27 marzo

Corsi di Laurea Magistrale Dipartimento di Biologia AA Edificio Fiore di Botta, 27 marzo Corsi di Laurea Magistrale Dipartimento di Biologia AA. 2019-20 Edificio http://biologia.biologia.unipd.it/ Prepara laureati esperti nell'ambito della biodiversità e capaci di applicare tali conoscenze

Dettagli

D.R. n.1703 del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

D.R. n.1703 del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 07/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE AGR/06 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI GESTIONE DEI

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 03/A2, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/02, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI CHIMICA DELL

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA CAMPUS DI RAVENNA. Presidente del Campus, Prof.ssa Elena Fabbri

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA CAMPUS DI RAVENNA. Presidente del Campus, Prof.ssa Elena Fabbri ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA CAMPUS DI RAVENNA Presidente del Campus, Prof.ssa Elena Fabbri 1989 - Nasce il MULTICAMPUS Qualche informazione e soprattutto. le novità più recenti (2018/19)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail MARCO FRANCONE marco.francone@uniroma1.it Nazionalità italiano Data di nascita 04.09.1976 ESPERIENZA

Dettagli

Informazioni personali: Formazione: Posizioni ricoperte:

Informazioni personali: Formazione: Posizioni ricoperte: Informazioni personali: Nome, Cognome: David, Caramelli Author ID: 6603421409 (da Scopus) Data di Nascita : 25/09/1969, Sposato con Sara Guidi, tre figli, Jacopo 12, Anna 10, Lorenzo 5 Formazione: 2002

Dettagli

Dott. Giovanni Di Cola CURRICULUM VITAE Gennaio 2018

Dott. Giovanni Di Cola CURRICULUM VITAE Gennaio 2018 Dott. Giovanni Di Cola CURRICULUM VITAE Gennaio 2018 DATI PERSONALI Nato a Palermo l 11 Settembre 1961 Celibe Residente in Roma, Viale Cesare Pavese, n.360 00144 Roma Telefono (a) +39065003646 (cell) +393393901409

Dettagli