LABORATORI MECSPE FABBRICA DIGITALE, La via italiana per l industria 4.0 "Alluminio, leghe leggere e Meccanica generale"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LABORATORI MECSPE FABBRICA DIGITALE, La via italiana per l industria 4.0 "Alluminio, leghe leggere e Meccanica generale""

Transcript

1 LABORATORI MECSPE FABBRICA DIGITALE, La via italiana per l industria 4.0 "Alluminio, leghe leggere e Meccanica generale" Il progetto LABORATORI MECSPE FABBRICA DIGITALE, La via italiana per l industria 4.0 è una roadmap che inizia nel 2017 e proseguirà negli anni con l obiettivo di attraversare i territori strategici che stanno affrontando il percorso di adesione al Piano nazionale Industria 4.0. Il Piano Calenda ha tracciato un cambio di marcia radicale nella visione del futuro competitivo dell industria manifatturiera. Un processo da accompagnare valorizzando la visione e l applicazione delle nostre PMI, per mettere a sistema best practice che rispondono alle specifiche esigenze del tessuto imprenditoriale italiano, che ha modelli organizzativi e di business molto differenti rispetto a nazioni, come ad esempio la Germania, che hanno già validato un piano nazionale. Per raccontare il processo di trasformazione in atto delle nuove fabbriche e accompagnare le imprese nel percorso verso la digitalizzazione, dopo le prime tappe 2017 di Vicenza, Bari e Parma, e l incontro di Modena dello scorso ottobre su Plastica e Automotive, i LABORATORI MECSPE FABBRICA DIGITALE, La via italiana per l industria 4.0 avranno come focus Alluminio, leghe leggere e Meccanica generale (Brescia, 13 novembre) e Materiali, Compositi e Aerospazio (Napoli, 5 febbraio). La roadmap termina a Parma all interno di MECSPE, con un dibattito sui temi della formazione e delle nuove figure professionali all interno della fabbrica 4.0. Oltre alle testimonianze di imprenditori e opinion leader, saranno approfonditi i dati territoriali e nazionali dell Osservatorio MECSPE sulle analisi congiunturali e previsionali delle PMI appartenenti al mondo della meccanica specializzata, della plastica e della meccatronica, sia con produzione di prodotti propri sia in conto terzi, compresa quindi la filiera della subfornitura. La Fiera MECSPE punto di riferimento per il manifatturiero italiano, che si terrà a Fiere di Parma dal 22 al 24 marzo 2018 ha individuato già nel 2013 in Fabbrica Digitale - Oltre l automazione un format capace di raccontare il percorso evolutivo che le PMI, il mondo delle eccellenze della meccanica e della subfornitura stanno affrontando nell applicazione di tecnologie in continuo divenire: Robot collaborativi interconnessi e rapidamente programmabili Stampanti in 3D connesse a software di sviluppo digitali Realtà aumentata a supporto dei processi produttivi Simulazione tra macchine interconnesse per ottimizzare i processi Integrazione informazioni lungo la catena del valore dal fornitore al consumatore Comunicazione multidirezionale tra processi produttivi e prodotti Gestione di elevate quantità di dati su sistemi aperti Sicurezza durante le operazioni in rete e su sistemi aperti Analisi di un'ampia base dati per ottimizzare prodotti e processi produttivi

2 Le aziende italiane, all interno di mercati in continua trasformazione, stanno testando e applicando queste tecnologie abilitanti spesso secondo un processo up to top, un modello di trasformazione e una via italiana 4.0 che vede nell anello della subfornitura di macchinari un elemento di forza. Questo è il motivo per cui MECSPE ha scelto da anni di mostrare in Fiera isole di lavorazione, processi e robot in piena attività. LABORATORI MECSPE Brescia, 13 novembre 2017, h Camera di Commercio, Salone Ridotto SALUTI ISTITUZIONALI STEFANO OTTOLINI, RESPONSABILE DEL SETTORE SVILUPPO D IMPRESA, INNOVAZIONE ED ECONOMIA DI AIB - ASSOCIAZIONE INDUSTRIALE BRESCIANA Laureato in Business Administration & Law ed in General Management presso l Università Bocconi di Milano. Ha maturato significativa esperienza nella consulenza manageriale partecipando alla costruzione di Piani di Sviluppo Strategico e di operazioni di finanza straordinaria per importanti Gruppi Industriali. In azienda ha ricoperto il ruolo di Responsabile dello Sviluppo Corporate in Linea Group Holding, prima di entrare nel Dipartimento M&A, Business Development e Innovazione di A2A. Ha seguito corsi di specializzazione presso le Business School Luiss e Bocconi, con particolare riferimento alla valutazione d azienda ed alle operazioni di finanza straordinaria. Attualmente è Responsabile del Settore Sviluppo d Impresa, Innovazione ed Economia di AIB, l Associazione Industriale Bresciana. PRESENTAZIONE DATI DELL OSSERVATORIO MECSPE LOMBARDIA ALESSANDRO MARINI, CLUSTER MANAGER AFIL - ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA Ingegnere professionista, attivo da oltre 25 anni nel settore manifatturiero sia con il ruolo di consulente che come dirigente d azienda, opera in modo particolare sui temi della produzione, dell innovazione e del controllo industriale. È Cluster Manager AFIL (Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia), il Cluster Tecnologico Lombardo per il Manifatturiero Avanzato, frutto di un processo guidato da Regione Lombardia volto alla creazione di soggetti che favoriscano l aggregazione tra i diversi attori regionali attivi nel campo della Ricerca e Innovazione, all interno delle aree prioritarie identificate nella Smart Specialization Strategy (S3) regionale. L obiettivo di AFIL è quello di favorire la Ricerca e l Innovazione nell ambito del Manifatturiero Avanzato, in modo da supportare e sviluppare la leadership e la competitività del sistema industriale lombardo. Tra i progetti più significativi rientra Cento4.0, un iniziativa pensata allo scopo di identificare e premiare le imprese manifatturiere più innovative della Lombardia.

3 RELATORI GUIDO GIACOMELLI, DIRETTORE DI STABILIMENTO CEMBRE S.P.A Guido Giacomelli (50 anni) possiede un diploma in Elettronica e una Laurea in Ingegneria Meccanica Automazione Industriale. Entra in Cembre Spa ad inizio anni 90 per occuparsi di sviluppo prodotto come responsabile del laboratorio, per lavorare in seguito in produzione, dapprima come responsabile e poi dal 2006 come direttore. Cembre (acronimo di Costruzioni Elettromeccaniche Bresciane) è stata fondata a Brescia nel Il gruppo è composto da sei società e la presenza diretta in importanti paesi dell Europa occidentale permette di raggiungere efficacemente i singoli mercati, accrescendo il contatto con il cliente ed assicurando un assistenza tecnico-commerciale immediata e qualificata. CORRADO TAMIOZZO, RESPONSABILE UFFICIO TECNICO METAL WORK Corrado Tamiozzo è Laureato in ingegneria meccanica-automazione presso l Università degli studi di Brescia, matura una pluridecennale esperienza quale progettista e responsabile R&D in importanti aziende meccaniche del tessuto bresciano, nonché in realtà internazionali nel settore automotive. Fa parte del management aziendale che si occupa dei temi legati ad Industry 4.0, specificatamente nell ambito dello sviluppo del prodotto, partecipando anche a gruppi di lavoro e cluster sul tema specifico. Metal Work è l'azienda italiana specializzata nella produzione di componenti pneumatici per l'automazione industriale. L'azienda nasce come ditta individuale nel 1967 ed inizia con la produzione di innesti rapidi per aria compressa. Gradualmente ma costantemente l'azienda amplia la propria struttura produttiva e commerciale fino a divenire una delle più significative realtà nel settore della pneumatica per automazione. MARCO BELARDI, INGEGNERE, AD INTERTECNICA SRLS E PRESIDENTE DEL COMITATO TECNICO UNI CT519 TECNOLOGIE ABILITANTI PER INDUSTRY 4.0 Marco Belardi, laureato in Ingegneria indirizzo Impianti Industriali e MBA in Gestione di Impresa, svolge attività di consulenza nel settore della produzione in ambito Operations, con all attivo numerosi interventi di Business Process Reengineering, coordinando le attività di consulenza della società di ingegneria INTERTECNICA di cui è Amministratore Delegato. Oggi le maggiori attività sono volte a supportare le aziende produttive nella valutazione del proprio stato di Industry4.0 Readiness nonché quelle dei principali competitor, per poi affiancare le stesse nel percorso di digitalizzazione ed implementazione delle tecnologie di frontiera, partendo dalla generazione della consapevolezza, valutando lo stato di maturità e disegnando un adeguato e personalizzato percorso di trasformazione. Ricopre importanti ruoli in ambito normativo e di consulenza in ambito ministeriale e di cooperazione in ambito internazionale.

4 DIEGO LENZINI, PLANT MANAGER TELLURE ROTA SPA Diego Lenzini entra in Tellure Rota nel 2007 e dopo pochi mesi diventa Responsabile della Lean Production in azienda, della quale cura l'implementazione in tutta la produzione. Nel 2009 ha seguito un progetto volto all'istallazione di un MES e all'informatizzazione di tutti i processi produttivi, durato oltre un anno. Nel 2011 è diventato responsabile di stabilimento e oltre alla parte operativa, segue in prima persona i progetti legati a nuovi impianti o a nuovi processi produttivi. TELLURE ROTA S.P.A., con sede a Formigine (Modena), è specializzata nella progettazione e produzione di ruote e supporti per uso industriale, civile e domestico. Nata nel 1953, l azienda basa il proprio successo internazionale su una costante propensione all innovazione, nei prodotti, nelle tecnologie e nei processi. Attraverso gli oltre 5000 articoli di catalogo, propone soluzioni di movimentazione che risolvono problemi di sicurezza, ergonomia, efficienza energetica nei vari settori applicativi. MODERATRICE BARBARA GASPERINI, GIORNALISTA CORRIERE DELLA SERA, AUTRICE E CONDUTTRICE RAI Giornalista. Collabora con Corriere della Sera nel verticale dedicato all Innovazione. Scrive di sviluppo economico, giovani, lavoro e realtà ad alto tasso di innovazione del territorio per le pagine della Cronaca di Roma. Consulente di Confindustria Nazionale e Piccola Industria. Autrice e conduttrice per RAI e per il web. A Giugno 2017 ha firmato il programma CODICE in onda in seconda serata su RAI1, primo progetto sperimentale del Servizio Pubblico dedicato all approfondimento e divulgazione delle tecnologie esponenziali che stanno cambiando la società e i rapporti tra economia, politica, persone. Sostiene l innovazione tecnologica e digitale italiana e più in generale la divulgazione di una cultura della digital transformation.

5 Con il patrocinio di: In collaborazione con: Media partner: MECSPE (FIERE DI PARMA, MARZO 2018) Giunta alla 17esima edizione, MECSPE è la fiera internazionale delle tecnologie per l innovazione, ed è punto di riferimento per il settore manifatturiero. I numeri di MECSPE visitatori, mq di superficie espositiva, aziende presenti, 10 Piazze dell eccellenza, 58 Unità dimostrative e isole di lavorazione, 7 quartieri merceologici, 11 saloni tematici, 75 momenti formativi organizzati da aziende, università e associazioni. I Saloni di MECSPE Macchine e Utensili macchine utensili, utensili e attrezzature; Fabbrica Digitale tecnologie informatiche per la gestione di una fabbrica intelligente; Motek Italy automazione di fabbrica; Power Drive - Sistemi - Componenti - Meccatronica; Control Italy metrologia e controllo qualità; Logistica sistemi per la gestione della logistica, macchine e attrezzature; Subfornitura Meccanica lavorazioni industriali in conto terzi; Subfornitura Elettronica - progettazione, lavorazioni elettroniche e componenti e accessori; Eurostampi, Macchine e subfornitura plastica stampi e stampaggio; lavorazioni delle materie plastiche e della gomma; Additive Manufacturing - rapid prototiping e 3D printing; Trattamenti Superficiali - macchine e impianti per il trattamento e la finitura delle superfici; Nuovo salone dei materiali non ferrosi e leghe - alluminio, titanio, magnesio, compositi e tecnologie.

6 SENAF - PROFILO Senaf, da oltre 30 anni, è impegnata nell organizzare alcune tra le più efficaci manifestazioni dedicate ad un pubblico altamente qualificato, sempre attenta a generare conoscenza mettendo in connessione tutti gli attori presenti in fiera. Negli ultimi anni, assecondando il mercato, Senaf ha riprogettato le proprie manifestazioni, partendo dalle necessità del visitatore. Ha introdotto nuovi strumenti di promozione e comunicazione al fine di massimizzare l investimento degli espositori. Servizi di matching per gli espositori, cataloghi per dispositivi mobili, profilazione dei visitatori, newsletter, personalizzazione degli strumenti elettronici di promozione, sono solo alcuni dei servizi a disposizione di chi partecipa ad una fiera Senaf. L attenzione al cambiamento dei mercati, alle nuove tecnologie ed alle nuove forme di comunicazione a sostegno della fiera, affiancati a progetti ben strutturati, sono alcuni dei punti di forza delle fiere Senaf.

LABORATORI MECSPE FABBRICA DIGITALE La via italiana per l industria 4.0

LABORATORI MECSPE FABBRICA DIGITALE La via italiana per l industria 4.0 LABORATORI MECSPE FABBRICA DIGITALE La via italiana per l industria 4.0 Progetto e Direzione: In collaborazione con: PREMESSA Il progetto Laboratori MECSPE FABBRICA DIGITALE, la via italiana per l industria

Dettagli

MECSPE. IDEE IN MOVIMENTO

MECSPE. IDEE IN MOVIMENTO NUOVA FIERA del LEVANTE 28/30 novembre 2019 FOCUS MEDITERRANEO PRIMAEDIZIONE MECSPE. IDEE IN MOVIMENTO I SETTORI DELLA MANIFESTAZIONE: Macchine Automazione Logistica di Produzione Tecnologie 4.0 Lavorazioni

Dettagli

SONO APERTE LE ISCRIZIONI ALL EDIZIONE 2018 MEC SPE DAL 22 AL 24 MARZO A PARMA

SONO APERTE LE ISCRIZIONI ALL EDIZIONE 2018 MEC SPE DAL 22 AL 24 MARZO A PARMA Prot. n 21- RB/SG/mb Bologna, 7 Luglio 2017 - Ai componenti il Consiglio Regionale CNA Industria - Ai Responsabili Provinciali CNA Produzione e CNA Industria - Alle Imprese in indirizzo Oggetto: Fiera

Dettagli

ADERISCI ENTRO IL 5/10/2018

ADERISCI ENTRO IL 5/10/2018 Agli Imprenditori in indirizzo Prot. n 10 RC/SG/mb Bologna, 3 Luglio 2018 Oggetto: Fiera MECSPE 2019: La principale fiera italiana per l industria manifatturiera Richiedi subito informazioni per aderire

Dettagli

INDUSTRIA 4.0 opportunità e rischi

INDUSTRIA 4.0 opportunità e rischi INDUSTRIA 4.0 opportunità e rischi Rosanna Fornasiero Responsabile gruppo roadmap Cluster Fabbrica Intelligente R-0562-D0917-CI-I 1 INDUSTRIA 4.0 DAL MANUFACTURING SUMMIT Numeri di Industria 4.0 in Italia

Dettagli

Industry 4.0, non uno slogan ma una grande opportunità di investimento

Industry 4.0, non uno slogan ma una grande opportunità di investimento Industry 4.0, non uno slogan ma una grande opportunità di investimento Walter Ricciotti, Amministratore Delegato Roma, 28 Novembre 2018 L ITALIA È IL PRIMO PAESE IN EUROPA PER PMI MANIFATTURIERE Fonte:

Dettagli

IL PROGETTO PID PUNTO IMPRESA DIGITALE

IL PROGETTO PID PUNTO IMPRESA DIGITALE IL PROGETTO PID PUNTO IMPRESA DIGITALE 1 1 AGENDA 1 2 3 4 CONTESTO PID LE TECNOLOGIE ABILITANTI OBIETTIVI L OFFERTA PID 6 BANDO VOUCHER I4.0 7 L ASSESSMENT DIGITALE 2 CONTESTO PID COMPETENCE CENTER Centri

Dettagli

Fiere di Parma, 26/28 MARZO 2020 diciannovesimaedizione

Fiere di Parma, 26/28 MARZO 2020 diciannovesimaedizione IL MEGLIO DELLE TECNOLOGIE RENDE L INDUSTRIA PIÙ COMPETITIVA Fiere di Parma, 26/28 MARZO 2020 diciannovesimaedizione I SALONI DELLA FIERA MECSPE SUBFORNITURA MECCANICA EUROSTAMPI - MACCHINE E SUBFORNITURA

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

LE ATTIVITÀ REALIZZATE NEL mercoledì 27 aprile 2016 POINT di Dalmine

LE ATTIVITÀ REALIZZATE NEL mercoledì 27 aprile 2016 POINT di Dalmine LE ATTIVITÀ REALIZZATE NEL 2015 mercoledì 27 aprile 2016 POINT di Dalmine BERGAMO TECNOLOGICA 2015 Il progetto (1/2) Lo sviluppo tecnologico, trascinato dalle nuove tecnologie della fabbrica del futuro,

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SEI Consulting Chi siamo? FINANCIAL ADVISOR PERFORMANCE MANAGEMENT MARKETING & STRATEGY 2004-2017 Da oltre 10 anni al Vostro fianco LEAN MANAGEMENT INFORMATION TECHNOLOGY

Dettagli

Industry 4.0. Connettere Device e sensori per catturare le informazioni

Industry 4.0. Connettere Device e sensori per catturare le informazioni I 4.0 1 Industry 4.0 Connettere Device e sensori per catturare le informazioni Gestire i Device che Raccolgono i dati Collezionare utilizzati per gestire informazioni utilizzate da applicazioni business

Dettagli

I Punti Impresa Digitale nel Network Impresa 4.0

I Punti Impresa Digitale nel Network Impresa 4.0 I Punti Impresa Digitale nel Network Impresa 4.0 CHIETI 21 dicembre 2017 Alessio Misuri IL QUADRO DI RIFERIMENTO I RIVOLUZIONE INDUSTRIALE II RIVOLUZIONE INDUSTRIALE III RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IV RIVOLUZIONE

Dettagli

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa IN COLLABORAZIONE CON: i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa MOD. A CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio cardine su cui fondare la propria

Dettagli

Curriculum Vitae Stefano Ottolini INFORMAZIONI PERSONALI Stefano Ottolini Sesso M Data di nascita Nazionalità Italiana INCARICHI ATTUALI Da maggio 201

Curriculum Vitae Stefano Ottolini INFORMAZIONI PERSONALI Stefano Ottolini Sesso M Data di nascita Nazionalità Italiana INCARICHI ATTUALI Da maggio 201 Curriculum Vitae Stefano Ottolini INFORMAZIONI PERSONALI Stefano Ottolini Sesso M Data di nascita Nazionalità Italiana INCARICHI ATTUALI Da maggio 2019 a tutt oggi Direttore Generale Padania Acque SpA;

Dettagli

- IL PERCORSO - OTTOBRE MARZO 2019

- IL PERCORSO - OTTOBRE MARZO 2019 - IL PERCORSO - OTTOBRE 2018 - MARZO 2019 Bonfiglioli Consulting lancia l Executive Digital Transformation Program, con l obiettivo di fornire una visione d insieme di cosa significa e comporta l implementazione

Dettagli

IL MEGLIO DELLE TECNOLOGIE RENDE L INDUSTRIA PIÙ COMPETITIVA. Fiere di Parma, 28/30 MARZO 2019 diciottesimaedizione

IL MEGLIO DELLE TECNOLOGIE RENDE L INDUSTRIA PIÙ COMPETITIVA. Fiere di Parma, 28/30 MARZO 2019 diciottesimaedizione IL MEGLIO DELLE TECNOLOGIE RENDE L INDUSTRIA PIÙ COMPETITIVA 53.442 VISITATORI nel 2018 Fiere di Parma, 28/30 MARZO 2019 diciottesimaedizione I SALONI DELLA FIERA MECSPE SUBFORNITURA MECCANICA EUROSTAMPI

Dettagli

VERSO LA MANIFATTURA 4.0: EVOLUZIONE, CONTENUTI, TECNOLOGIE E MANAGEMENT

VERSO LA MANIFATTURA 4.0: EVOLUZIONE, CONTENUTI, TECNOLOGIE E MANAGEMENT VERSO LA MANIFATTURA 4.0: EVOLUZIONE, CONTENUTI, TECNOLOGIE E MANAGEMENT Corso di perfezionamento 2 a EDIZIONE SIGNIFICATO Le imprese hanno l esigenza di acquisire le competenze strategiche per affrontare

Dettagli

Corso di Formazione Introduzione generale alla Produzione Avanzata/Industria 4.0

Corso di Formazione Introduzione generale alla Produzione Avanzata/Industria 4.0 Corso di Formazione Introduzione generale alla Produzione Avanzata/Industria 4.0 Modena 13, 20 e 27 Novembre 2018 Destinatari: Imprenditori, Direttori di stabilimento, Team Manager, Operations Manager,

Dettagli

Industry 4.0 preparati al futuro Strumenti operativi, tecnologie e servizi di supporto per le imprese

Industry 4.0 preparati al futuro Strumenti operativi, tecnologie e servizi di supporto per le imprese Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Industry 4.0 preparati al futuro

Dettagli

ECOSISTEMI 4.0, DIGITAL INNOVATION HUB, COMPETENCE CENTER E CIRCOLAZIONE DELLE COMPETENZE

ECOSISTEMI 4.0, DIGITAL INNOVATION HUB, COMPETENCE CENTER E CIRCOLAZIONE DELLE COMPETENZE ECOSISTEMI 4.0, DIGITAL INNOVATION HUB, COMPETENCE CENTER E CIRCOLAZIONE DELLE COMPETENZE Valeria Iadevaia, Massimo Resce Convegno internazionale Professionalità, Contratto e Contrattazione nel solco dell

Dettagli

Nautica. Business Matching di Tecnologie per la nautica da diporto. Genova, 11 Ottobre 2012

Nautica. Business Matching di Tecnologie per la nautica da diporto. Genova, 11 Ottobre 2012 Nautica Business Matching di Tecnologie per la nautica da diporto Genova, 11 Ottobre 2012 Start to Business: in cosa consiste 2 Start To Business è il punto di contatto tra imprese di medie e grandi dimensioni

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

11 a FIERAINTERNAZIONALEPER L INDUSTRIAMANIFATTURIERA. Torino Oval Lingotto 3 5 maggio Presentazione

11 a FIERAINTERNAZIONALEPER L INDUSTRIAMANIFATTURIERA. Torino Oval Lingotto 3 5 maggio Presentazione TOGETHER TO SOLVE Torino Oval Lingotto 3 5 maggio 2017 Robotica Automazione Prove e Misure Produzione 11 a FIERAINTERNAZIONALEPER L INDUSTRIAMANIFATTURIERA Presentazione È l evento specialistico di riferimento

Dettagli

La Fiera dedicata a Robotica, Prove e Misure, Tecnologie Innovative, Industria 4.0

La Fiera dedicata a Robotica, Prove e Misure, Tecnologie Innovative, Industria 4.0 12 a EDIZIONE La Fiera dedicata a Robotica, Prove e Misure, Tecnologie Innovative, Industria 4.0 18-20 APRILE 2018 OVAL LINGOTTO FIERE TORINO La fiera dedicata all Industria 4.0 TORINO, 18-20 APRILE 2018

Dettagli

AMADORI GRADUATE PROGRAM

AMADORI GRADUATE PROGRAM AMADORI GRADUATE PROGRAM COMPANY PROFILE Amadori, azienda leader nel settore agroalimentare italiano e specialista del settore avicolo. Fondata ufficialmente nel 1969 e pronta nel 2019 a celebrare i suoi

Dettagli

L Evoluzione industriale

L Evoluzione industriale Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

PRINCIPALI CARICHE ATTUALI ALTRE ASSOCIAZIONI Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Presidente Consorzio Intellimech

PRINCIPALI CARICHE ATTUALI ALTRE ASSOCIAZIONI Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Presidente Consorzio Intellimech Ns. rif. Z-0003-D0209-CI-I REV.03 DEL 04/01/2018 Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome GIANLUIGI CARLO VISCARDI Indirizzo 8, VIA ZANDONA 24039 SOTTO IL MONTE GIOVANNI

Dettagli

TRASFORMAZIONE DIGITALE DEI PROCESSI MANIFATTURIERI IL DATA MANAGEMENT PER LA CUSTOMIZZAZIONE DI MASSA DEL PRODOTTO

TRASFORMAZIONE DIGITALE DEI PROCESSI MANIFATTURIERI IL DATA MANAGEMENT PER LA CUSTOMIZZAZIONE DI MASSA DEL PRODOTTO PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 TRASFORMAZIONE DIGITALE DEI PROCESSI MANIFATTURIERI IL DATA MANAGEMENT PER LA CUSTOMIZZAZIONE DI MASSA DEL PRODOTTO Parma, 21 febbraio

Dettagli

INTRODUZIONE AL MASTER MANUFACTURING 4.0 POLITECNICO DI TORINO COORDINATORE PROF. LUCA IULIANO

INTRODUZIONE AL MASTER MANUFACTURING 4.0 POLITECNICO DI TORINO COORDINATORE PROF. LUCA IULIANO INTRODUZIONE AL MASTER MANUFACTURING 4.0 POLITECNICO DI TORINO COORDINATORE PROF. LUCA IULIANO OBIETTIVO FORMATIVO Il Master è stato progettato in stretta collaborazione con le aziende convolte nel progetto

Dettagli

L Industria 4.0, la Fiera, gli espositori

L Industria 4.0, la Fiera, gli espositori L Industria 4.0, la Fiera, gli espositori Area Studi e Sviluppo FONDAZIONE FIERA MILANO Indice degli argomenti Le aziende del Patto del Nord Ovest che partecipano alle fiere Le aziende espositrici italiane

Dettagli

LA PERIZIA TECNICA PER L IPERAMMORTAMENTO MARCO BELARDI. 28/06/17 it.

LA PERIZIA TECNICA PER L IPERAMMORTAMENTO MARCO BELARDI. 28/06/17 it. LA PERIZIA TECNICA PER L IPERAMMORTAMENTO MARCO BELARDI 28/06/17 LA PERIZIA PER L IPERAMMORTAMENTO Note sul relatore: MARCO BELARDI Laurea Ingegneria Industriale e MBA in gestione di impresa Presidente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Laboratorio RISE INDUSTRIA 4.0 Lo stato dell arte della manifattura italiana Andrea Bacchetti andrea.bacchetti@unibs.it L INDUSTRIA ITALIANA PRODUTTIVITÀ * ANZIANITÀ DEI

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

COMPETENZE E STRUMENTI NELL ERA DELLA SMART MANUFACTURING. Corsi di specializzazione 2018 IL MANAGER 4.0

COMPETENZE E STRUMENTI NELL ERA DELLA SMART MANUFACTURING. Corsi di specializzazione 2018 IL MANAGER 4.0 COMPETENZE E STRUMENTI NELL ERA DELLA SMART MANUFACTURING Corsi di specializzazione 2018 IL MANAGER 4.0 IL PERCORSO E GLI OBIETTIVI Le tecnologie digitali e dell informazione stanno cambiando la fisionomia

Dettagli

SONO APERTE LE ISCRIZIONI ALL EDIZIONE 2016 MEC SPE DAL 17 AL 19 MARZO A PARMA

SONO APERTE LE ISCRIZIONI ALL EDIZIONE 2016 MEC SPE DAL 17 AL 19 MARZO A PARMA CNA Produzione/MECCANICA SONO APERTE LE ISCRIZIONI ALL EDIZIONE 2016 MEC SPE DAL 17 AL 19 MARZO A PARMA Richiedi subito informazioni per aderire a condizioni vantaggiose grazie all accordo con CNA Produzione

Dettagli

FOCUS GROUP MECCANICA

FOCUS GROUP MECCANICA FOCUS GROUP MECCANICA BRESCIA AIB, Associazione Industriali Bresciani Country Development Plans Territorial & Sectorial Intelligence territorialandsectorialintelligence-italia@unicredit.eu 19 ottobre 2015

Dettagli

«Luci ed ombre dei processi di Innovazione nelle PMI e potenziamento della Supply Chain» «Presentazione del Clust-ER Meccatronica e Motoristica»

«Luci ed ombre dei processi di Innovazione nelle PMI e potenziamento della Supply Chain» «Presentazione del Clust-ER Meccatronica e Motoristica» «Luci ed ombre dei processi di Innovazione nelle PMI e potenziamento della Supply Chain» «Presentazione del Clust-ER Meccatronica e Motoristica» Mariacristina Gherpelli - AD di GHEPI e Presidente Clust-ER

Dettagli

I RISULTATI DELLE EDIZIONI DI SMAU ROADSHOW 2017

I RISULTATI DELLE EDIZIONI DI SMAU ROADSHOW 2017 www.smau.it +39 02 283131 contact@smau.it I RISULTATI DELLE EDIZIONI DI SMAU ROADSHOW 2017 PADOVA, 22-23 marzo 2018 LONDRA, 2-3-4 maggio 2018 BOLOGNA, 7-8 giugno 2018 BERLINO, 13-14-15 giugno 2018 MILANO,

Dettagli

Fiere di Parma marzo 2012 presenta le tue novità a MECSPE

Fiere di Parma marzo 2012 presenta le tue novità a MECSPE tecnologie per l innovazione Fiere di Parma 29-31 marzo 2012 presenta le tue novità a EUROSTAMPI EUROSTAMPI EUROSTAMPI PLASTIXEXPO PLASTIXEXPO PLASTIXEXPO TRATTAMENTI TRATTAMENTI TRATTAMENTI SUBFORNITURA

Dettagli

Il modello yourgroup o del «Fractional Management»

Il modello yourgroup o del «Fractional Management» Il modello yourgroup o del «Fractional Management» Il primo gruppo di Advisory Operativo C- LEVEL in Italia Andrea Pietrini Managing Partner La Sapienza - 10 Novembre 2017 Mi presento Mi presento - 1 3

Dettagli

INDUSTRIA 4.0 ADDITIVE MANUFACTURING & SMART SUPPLY CHAIN. 3D4MEC Srl e Rete di Imprese AU.TE.BO. Ivano Corsini

INDUSTRIA 4.0 ADDITIVE MANUFACTURING & SMART SUPPLY CHAIN. 3D4MEC Srl e Rete di Imprese AU.TE.BO. Ivano Corsini INDUSTRIA 4.0 ADDITIVE MANUFACTURING & SMART SUPPLY CHAIN 3D4MEC Srl e Rete di Imprese AU.TE.BO. Ivano Corsini INDUSTRIA 4.0 E TECNOLOGIE ABILITANTI Anche l Italia, potendo attingere dalle best pratice

Dettagli

IL PROGETTO HOME RUOLO DEL MES IN INDUSTRIA 4.0. Ing. Antonio Tripodi CEO AEC Soluzioni

IL PROGETTO HOME RUOLO DEL MES IN INDUSTRIA 4.0. Ing. Antonio Tripodi CEO AEC Soluzioni IL PROGETTO HOME RUOLO DEL MES IN INDUSTRIA 4.0 Ing. Antonio Tripodi CEO AEC Soluzioni AEC Soluzioni: chi siamo Startup innovativa torinese che progetta e sviluppa soluzioni software industriali per la

Dettagli

Questionario Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Questionario Corso di Studi in Ingegneria Gestionale Consultazione delle organizzazioni rappresentative della produzione e delle professioni Questionario Corso di Studi in Ingegneria Gestionale INTRODUZIONE Il Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Dettagli

PROGRAMMA DELLE GIORNATE

PROGRAMMA DELLE GIORNATE Ciclo di Seminari Formativi Crescere IN RETE modelli e esperienze per lo sviluppo competitivo delle PMI PROGRAMMA DELLE GIORNATE giovedì 15 marzo 2012 Modelli e esperienze di Business collaborativo per

Dettagli

Il MESAP: Polo di innovazione al servizio delle imprese

Il MESAP: Polo di innovazione al servizio delle imprese Il MESAP: Polo di innovazione al servizio delle imprese OPEN DAY DELLA RICERCA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA 20 novembre 2014 1 Dal Team della ricerca al MESAP Agroalimentare, Biotecnologie e Biomedicale,

Dettagli

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI COS È NUCLEI? NUCLEI è l acronimo di Network of Technology Transfer Nodes for Enhanced Open Innovation in the Central European Advanced

Dettagli

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte - Ing. Paolo Guazzotti Torino, 25 Febbraio 2014 ANALISI DI CONTESTO ANALISI DI CONTESTO Il Piemonte è una delle regioni

Dettagli

Industria 4.0 a Nord Est I risultati dell Opinion Panel di Fondazione Nord Est

Industria 4.0 a Nord Est I risultati dell Opinion Panel di Fondazione Nord Est Industria 4.0 a Nord Est I risultati dell Opinion Panel di Fondazione Nord Est A1. Parliamo del Piano Industria 4.0. La Sua impresa ha già approfittato degli incentivi previsti dal piano? (val. % al netto

Dettagli

LA FORMAZIONE. Emilio Sardini. Dipartimento di ingegneria dell Informazione Universita degli studi di Brescia

LA FORMAZIONE. Emilio Sardini. Dipartimento di ingegneria dell Informazione Universita degli studi di Brescia LA FORMAZIONE Emilio Sardini Dipartimento di ingegneria dell Informazione Universita degli studi di Brescia INDUSTRIAIB 4.0 LA TRASFORMAZIONE DA AFFRONTARE INSIEME LUNEDÌ 20 FEBBRAIO 2017 Il Contesto la

Dettagli

PST MARCHE OBIETTIVO GENERALE

PST MARCHE OBIETTIVO GENERALE PST MARCHE OBIETTIVO GENERALE Operare per accrescere la competitività del territorio regionale attraverso la promozione, attivazione e realizzazione di progetti finalizzati alla creazione di conoscenza

Dettagli

SERVIZI DI DIGITALIZZAZIONE ALLE IMPRESE

SERVIZI DI DIGITALIZZAZIONE ALLE IMPRESE SERVIZI DI DIGITALIZZAZIONE ALLE IMPRESE Cosa sono i Punti Impresa Digitale? Sono strutture di servizio localizzate presso le Camere di commercio dedicate alla diffusione della cultura e della pratica

Dettagli

INDUSTRIA4.0 CORSI GRATUITI PER MANAGER D'AZIENDA. Percorso accreditato da:

INDUSTRIA4.0 CORSI GRATUITI PER MANAGER D'AZIENDA. Percorso accreditato da: INDUSTRIA4.0 CORSI GRATUITI PER MANAGER D'AZIENDA Percorso accreditato da: AVVISO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER FORMATIVI INDIVIDUALI RIVOLTI AI MANAGER D AZIENDA La Regione Toscana ha approvato l'avviso

Dettagli

Un piano d azione per la trasformazione digitale nelle imprese italiane

Un piano d azione per la trasformazione digitale nelle imprese italiane Un piano d azione per la trasformazione digitale nelle imprese italiane Franco Deregibus Responsabile Digital Innovation Hub Piemonte Torino, 28 Settembre 2017 Industria 4.0 Una visione del futuro secondo

Dettagli

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI Regione Lombardia Analisi di contesto Roma, 3 luglio 2013 A cura di DG APRI Regione Lombardia: un territorio diversificato Il Sistema Produttivo 10 milioni di abitanti PIL 20,6% del PIL Italiano più di

Dettagli

EY Manufacturing Lab La rivoluzione digitale della manifattura italiana

EY Manufacturing Lab La rivoluzione digitale della manifattura italiana EY Manufacturing Lab La rivoluzione digitale della manifattura italiana 11 luglio 2018 Relatore: Enrico Terenzoni, Mediterranean Industrial Products Advisory Services, EY In collaborazione con Main Partner

Dettagli

HPDC School: la formazione a sostegno dell innovazione con lo sviluppo delle competenze G. Ceselin Direttore Generale CSMT - AQM

HPDC School: la formazione a sostegno dell innovazione con lo sviluppo delle competenze G. Ceselin Direttore Generale CSMT - AQM HPDC School: la formazione a sostegno dell innovazione con lo sviluppo delle competenze G. Ceselin Direttore Generale CSMT - AQM 10 Novembre 2016 Relatore: Gabriele Ceselin La relazione COMPETITIVITÀ-COMPETENZE

Dettagli

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare + Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare 1 + Ingegneria dei Sistemi Logistici 2 per l agro-alimentare Corso di laurea di nuova attivazione InterAteneo

Dettagli

KNOW HOW. Conoscenza tecnologica e know how applicativo sono alla base dello spirito della ReeR Divisione Sicurezza.

KNOW HOW. Conoscenza tecnologica e know how applicativo sono alla base dello spirito della ReeR Divisione Sicurezza. KNOW HOW Conoscenza tecnologica e know how applicativo sono alla base dello spirito della ReeR Divisione Sicurezza. Il 14% del personale è impiegato nella ricerca e sviluppo con competenze in ambito hardware,

Dettagli

Le Camere di Commercio di Ancona e Fermo e l'università Politecnica delle Marche per la crescita 4.0 del territorio

Le Camere di Commercio di Ancona e Fermo e l'università Politecnica delle Marche per la crescita 4.0 del territorio Le Camere di Commercio di Ancona e Fermo e l'università Politecnica delle Marche per la crescita 4.0 del territorio Michele De Vita Segretario Generale Camera di Commercio di Ancona La Mission UNIRE LE

Dettagli

DIGITAle IMPRESE. Nuove Tecnologie Digitali per le Piccole e Medie Imprese Milanesi I PROGETTI PRESENTABILI

DIGITAle IMPRESE. Nuove Tecnologie Digitali per le Piccole e Medie Imprese Milanesi I PROGETTI PRESENTABILI DIGITAle IMPRESE Nuove Tecnologie Digitali per le Piccole e Medie Imprese Milanesi I PROGETTI PRESENTABILI I progetti presentabili / 1 Alcuni esempi generali Un impresa milanese operante in qualsiasi settore

Dettagli

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica ECONOMIC DEVELOPMENT, TECHNOLOGY AND INDUSTRY Conferenza congiunta Accademia Nazionale dei Lincei Fondazione

Dettagli

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Giulia Megna Camera di Commercio di Reggio Calabria 23 maggio 2018 Obiettivi Promuovere l utilizzo, da parte delle micro piccole e medie imprese, di servizi o soluzioni focalizzati

Dettagli

La nuova Agenda Strategica. MESAP - Polo di Innovazione Smart Products and Manufacturing

La nuova Agenda Strategica. MESAP - Polo di Innovazione Smart Products and Manufacturing La nuova Agenda Strategica MESAP - Polo di Innovazione Smart Products and Manufacturing Ambiti tematici Smart Products Metodologie e sistemi per lo sviluppoprodotto Componenti e sistemi automatici Interfacce

Dettagli

Industria 4.0: il MES come acceleratore della Digital Transformation

Industria 4.0: il MES come acceleratore della Digital Transformation Industria 4.0: il MES come acceleratore della Digital Transformation Chi siamo DM Management & Consulting è una PMI Innovativa nell ambito della Digital Trasformation. La proposta di DM è la piattaforma

Dettagli

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB SEI Consulting Chi siamo? FINANCIAL ADVISOR PERFORMANCE MANAGEMENT MARKETING & STRATEGY 2004-2017 Da oltre 10 anni al Vostro fianco LEAN MANAGEMENT INFORMATION TECHNOLOGY

Dettagli

SETTIMANA ITALIA della Scienza, della Tecnologia e dell Innovazione 4-6 DICEMBRE 2018 MILANO, ROMA, CAGLIARI, NAPOLI

SETTIMANA ITALIA della Scienza, della Tecnologia e dell Innovazione 4-6 DICEMBRE 2018 MILANO, ROMA, CAGLIARI, NAPOLI SETTIMANA ITALIA CINA della Scienza, della Tecnologia e dell Innovazione 4-6 DICEMBRE 2018 MILANO, ROMA, CAGLIARI, NAPOLI PARTECIPA ALLA SETTIMANA ITALIA-CINA DELL INNOVAZIONE 2018 Partecipare alle sessioni

Dettagli

SONO APERTE LE ISCRIZIONI ALL EDIZIONE 2017 MEC SPE DAL 23 AL 25 MARZO A PARMA

SONO APERTE LE ISCRIZIONI ALL EDIZIONE 2017 MEC SPE DAL 23 AL 25 MARZO A PARMA Prot. n 12 FG/RC/mb Bologna, 31 Agosto 2016 - Ai componenti il Consiglio Regionale CNA Produzione - Alla Presidenza Regionale CNA Produzione - Ai Responsabili Provinciali CNA Produzione - Alle Imprese

Dettagli

Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015

Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015 Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione del Veneto Incontri con il territorio Marzo 2015 1. Informazioni personali: 1) Nome e Cognome: 2) In rappresentanza di: Impresa Piccola Media Grande

Dettagli

IL SETTORE DELLE MACCHINE UTENSILI, ROBOT E SISTEMI PER PRODURRE. Sergio Bassanetti Vicepresidente UCIMU

IL SETTORE DELLE MACCHINE UTENSILI, ROBOT E SISTEMI PER PRODURRE. Sergio Bassanetti Vicepresidente UCIMU IL SETTORE DELLE MACCHINE UTENSILI, ROBOT E SISTEMI PER PRODURRE Sergio Bassanetti Vicepresidente UCIMU UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE Fondata nel 1945, UCIMU-SISTEMI PERPRODURRE è l associazione dei costruttori

Dettagli

Il ruolo dei Cluster Tecnologici Nazionali e Regionali nella manifattura del futuro

Il ruolo dei Cluster Tecnologici Nazionali e Regionali nella manifattura del futuro Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Il ruolo dei Cluster Tecnologici

Dettagli

LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE 4.0 IN TOSCANA. Indagine MET 2017

LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE 4.0 IN TOSCANA. Indagine MET 2017 LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE 4.0 IN TOSCANA Indagine MET 2017 Le informazioni: Indagine MET 2017 Campione 2017: circa 24 mila imprese intervistate (Ott 2017 - Feb 2018), TOSCANA: 2395 imprese intervistate.

Dettagli

IV Facoltà di Ingegneria

IV Facoltà di Ingegneria IV Facoltà di Ingegneria La IV Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino cura la formazione nel campo dell ingegneria gestionale. La Facoltà ha l obiettivo di preparare professionisti che, unendo

Dettagli

WELCOME Antonio Braia

WELCOME Antonio Braia WELCOME PREMESSA E uno dei cinque cluster individuati dalla Regione Basilicata, nell ambito della Strategia delle Specializzazione Intelligente, che collegherà il sistema della ricerca, dell innovazione

Dettagli

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE PARTNER PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA www.adgenera.com I NOSTRI VALORI PER L ECCELLENZA Competenza Affidabilità Sostenibilità Orientamento al Cliente Focus sul risultato Lealtà Riservatezza 2 TECNOLOGIA

Dettagli

INDUSTRIA 4.0 Lo stato dell arte della manifattura italiana (& bresciana)

INDUSTRIA 4.0 Lo stato dell arte della manifattura italiana (& bresciana) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Laboratorio RISE Research & Innovation for Smart Enterprises INDUSTRIA 4.0 Lo stato dell arte della manifattura italiana (& bresciana) Andrea Bacchetti Laboratorio RISE

Dettagli

Fabbrica Intelligente. Prof. Tullio Tolio Direttore ITIA-CNR Presidente CTS Cluster Fabbrica Intelligente

Fabbrica Intelligente. Prof. Tullio Tolio Direttore ITIA-CNR Presidente CTS Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Fabbrica Intelligente Prof. Tullio

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Industry 4.0 e Open Innovation. Esperienze e Prospettive

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Industry 4.0 e Open Innovation. Esperienze e Prospettive Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

CONFINDUSTRIA MARCHE NORD Unione Industriali Ancona e Pesaro Urbino PERCORSO INDUSTRIA 4.0 POLITECNICO DI MILANO SCHOOL OF MANAGEMENT

CONFINDUSTRIA MARCHE NORD Unione Industriali Ancona e Pesaro Urbino PERCORSO INDUSTRIA 4.0 POLITECNICO DI MILANO SCHOOL OF MANAGEMENT CONFINDUSTRIA MARCHE NORD Unione Industriali Ancona e Pesaro Urbino PERCORSO INDUSTRIA 4.0 POLITECNICO DI MILANO SCHOOL OF MANAGEMENT 2 INDICE Area Tematica 4 Direzione 5 Percorso in Industria 4.0 6 Struttura

Dettagli

OVERVIEW COMPONENTI E SOLUZIONI PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

OVERVIEW COMPONENTI E SOLUZIONI PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE OVERVIEW COMPONENTI E SOLUZIONI PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE SOLUZIONI DIGITALIZZATE PER LA MANIFATTURA INTELLIGENTE La divisione Camozzi Automation propone un offerta comprendente componenti, sistemi

Dettagli

FUTURi UN LUNGO PERCORSO

FUTURi UN LUNGO PERCORSO 242 242_246_Futuri1_Pneumax_T4_5.indd 242 24/04/15 18.41 FUTURi UN LUNGO PERCORSO DALLA HANNOVER MESSE ANDREA CARLUCCIO, DIRETTORE COMMERCIALE ITALIA E AREA MEDITERRANEA DI PNEUMAX, ILLUSTRA A TECN È LE

Dettagli

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale Udine, 6 Luglio 2016 Alessandro Mantelli Responsabile Architetture, Mobile e Soluzioni IoT AlmavivA SpA Protagonisti

Dettagli

CarraraFiere, 29/31 marzo 2017

CarraraFiere, 29/31 marzo 2017 CarraraFiere, 29/31 marzo 2017 L unico evento in Italia dedicato all industria dei compositi Compotec, Rassegna Internazionale Compositi e Tecnologie Correlate, è l unico evento trade in Italia dedicato

Dettagli

ENGINEERING WORK WITH US. Dove l innovazione disegna il futuro

ENGINEERING WORK WITH US. Dove l innovazione disegna il futuro Dove l innovazione disegna il futuro WHO WE ARE Siamo tra le principali realtà a livello globale specializzati in servizi, sviluppo software e piattaforme digitali per accompagnare aziende o organizzazioni,

Dettagli

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE PO FESR 2014-2020 OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE Finanziamenti europei e nazionali: guida pratica alle opportunità per le imprese siciliane Focus sulle azioni 1.1.2, 1.1.3, 1.1.5 Camera

Dettagli

68 A EDIZIONE Ottobre Italian Exhibition Group Quartiere Fieristico di Rimini

68 A EDIZIONE Ottobre Italian Exhibition Group Quartiere Fieristico di Rimini 68 A EDIZIONE 09-11 Ottobre 2019 Italian Exhibition Group Quartiere Fieristico di Rimini SIAMO L UNICA FIERA IN ITALIA DEDICATA ESCLUSIVAMENTE ALL OSPITALITÀ E AI NUOVI CONCEPT DELL ACCOGLIENZA. Rappresentiamo

Dettagli

Tecnologia, sostenibilità, meno costi, più competitività. Partendo dal territorio verso l internazionalizzazione

Tecnologia, sostenibilità, meno costi, più competitività. Partendo dal territorio verso l internazionalizzazione Energia Media - EM è un agenzia di comunicazione e relazioni che opera, principalmente, nei settori energy, utility e smart city. Sviluppa strategie comunicative, facilita le relazioni, elabora contenuti

Dettagli

A.2. Progetto Settore: Filiera Agro-industria e florovivaismo schede iniziative

A.2. Progetto Settore: Filiera Agro-industria e florovivaismo schede iniziative 7444 A.2. Progetto Settore: Filiera Agro-industria e florovivaismo schede iniziative Scheda Iniziativa n.7 Nome Iniziativa Progetto di promozione delle eccellenze del Sistema Puglia An Apulian Journey

Dettagli

Fondata nel 1981 da Mario Pellin, Uster è specializzata nelle lavorazioni meccaniche di precisione su progetto del cliente.

Fondata nel 1981 da Mario Pellin, Uster è specializzata nelle lavorazioni meccaniche di precisione su progetto del cliente. PRECISIONE NELLA MECCANICA DAL 1981 Fondata nel 1981 da Mario Pellin, Uster è specializzata nelle lavorazioni meccaniche di precisione su progetto del cliente. L attività è orientata alla prototipazione,

Dettagli

Industria 4.0 La 4 rivoluzione industriale

Industria 4.0 La 4 rivoluzione industriale Industria 4.0 La 4 rivoluzione industriale Rivoluzione Rivoluzione Rivoluzione 1 2 3 4 Industriale Industriale Industriale Rivoluzione Industriale Utilizzo di macchine azionate da energia meccanica Introduzione

Dettagli

SETTIMANA ITALIA della Scienza, della Tecnologia e dell Innovazione

SETTIMANA ITALIA della Scienza, della Tecnologia e dell Innovazione SETTIMANA ITALIA CINA della Scienza, della Tecnologia e dell Innovazione 中意创新合作周 4-6 2018 MILANO, ROMA, CAGLIARI, NAPOLI PARTECIPA ALLA SETTIMANA ITALIA-CINA DELL INNOVAZIONE 2018 Partecipare alle sessioni

Dettagli

La Fiera dedicata a Industria 4.0, Misure e Prove, Robotica, Tecnologie Innovative. 13 a EDIZIONE FEBBRAIO 2019 OVAL LINGOTTO TORINO

La Fiera dedicata a Industria 4.0, Misure e Prove, Robotica, Tecnologie Innovative. 13 a EDIZIONE FEBBRAIO 2019 OVAL LINGOTTO TORINO La Fiera dedicata a Industria 4.0, Misure e Prove, Robotica, Tecnologie Innovative 13 a EDIZIONE 13 15 FEBBRAIO 2019 OVAL LINGOTTO TORINO A&T: dalla teoria alla pratica DI COSA SI TRATTA A&T Automation

Dettagli

Proposta CRIT in quattro passi. Kick-off meeting Bologna, 6 settembre 2017

Proposta CRIT in quattro passi. Kick-off meeting Bologna, 6 settembre 2017 Proposta CRIT in quattro passi Kick-off meeting Bologna, 6 settembre 2017 Supportiamo le imprese nei loro processi di innovazione La proposta di CRIT si concentra sulle principali novità tecnologiche e

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014 2020 Presentazione dell' Progetti semplici per l acquisizione di servizi da parte delle imprese esistenti

Dettagli

INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili. Davide Girardi Fondazione Nord Est

INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili. Davide Girardi Fondazione Nord Est INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili Davide Girardi Fondazione Nord Est LE ORIGINI DEL CONCETTO* *Pontarollo E. (2016), Industria 4.0: un nuovo approccio alla politica industriale, in «L industria», n.

Dettagli

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente Torino, 12.12.2016 HuManS - Obiettivo generale progetto Il programma di ricerca è rivolto all'integrazione dei più recenti sistemi

Dettagli

PROPULSORE TECNOLOGICO

PROPULSORE TECNOLOGICO PROPULSORE TECNOLOGICO PERCORRIAMO INSIEME LA STRADA VERSO IL FUTURO Pro.Sy.T. è la software house e società di consulenza e servizi IT che si è affermata negli anni come una delle realtà più competitive

Dettagli