SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA"

Transcript

1 (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Federazione SCS/CNOS SALESIANI 2) Codice di accreditamento: NZ ) Albo e classe di iscrizione: Nazionale 1 CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: UN CALCIO ALL ESCLUSIONE 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): SETTORE: ASSISTENZA AREA: MINORI CODIFICA: A02 6) Descrizione dell area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: Il progetto si propone di intervenire sulla condizione di scarsa inclusione sociale di minori che vivono in condizioni di disagio estremo e/o devianza e di emarginazione sociale in quartieri periferici della città di Catania. La pratica dello sport, luogo d elezione per favorire coesione sociale, confronto e integrazione culturale, sarà utilizzata in chiave educativa così come tutte le attività ludico/ricreative. Si realizzerà nei centri di aggregazione dei Salesiani siti nei quartieri Barriera, Cibali e Picanello di Catania. Il progetto sarà articolato in una prima parte con la descrizione generale dell Area d intervento e del Contesto territoriale. A seguire, per ogni Sede di Attuazione Progetto si provvederà alla descrizione: del contesto territoriale locale della domanda di servizi analoghi e della relativa offerta presente nel contesto. Si presenteranno altre realtà operanti nei territori descritti, ma queste sia per metodologie 1

2 d intervento che per aspetti organizzativi (orari di apertura non giornalieri, selezione dei destinatari con preclusione per i soggetti con maggiore svantaggio e immigrati, collocazione nel territorio, attività proposte, servizi a pagamento, inadeguatezza a far fronte a situazioni di disagio conclamato) non riescono a rispondere ai bisogni individuati. dei destinatari e beneficiari DESCRIZIONE DELL AREA D INTERVENTO Il concetto di disagio si presa con facilità ad ambiguità interpretative essendo molto complesso e variegato. In questa sede intenderemo per disagio il disadattamento, studiato anche dalla sociologia, che si esprime oggettivamente come relazione disturbata con uno specifico ambiente [ ], mentre la devianza, analizzata soprattutto dalla criminologia, si manifesta come un comportamento che infrange visibilmente una norma (giuridica o culturale) e determina lo stigma sociale. 1 La Sicilia è la seconda regione italiana, dopo la Lombardia, per il numero di reati commessi da minori. Dai dati statistici ufficiali del Ministero di Grazia e Giustizia, relativi alle entrate dei minori negli IPM d Italia, emerge che sono le categorie di minori, in condizioni di devianza conclamata, appartenenti alle regioni meridionali ad essere i più numerosi nel nostro sistema penale ed a non poter beneficiare in maniera significativa delle misure cautelari (prescrizioni, permanenza in casa, collocamento in comunità, custodia cautelare in carcere), e delle misure alternative (l affidamento in prova al servizio sociale, la detenzione domiciliare, la semilibertà, la liberazione condizionale, la liberazione anticipata) previste dalla normativa (d.p.r. n. 448/88). Nella città di Catania, le problematiche del mondo minorile hanno assunto caratteristiche ancor più drammatiche rispetto ad altri contesti territoriali, sia per le specifiche situazioni sociali basti pensare alla crescita delle periferie negli anni Settanta sia per il numero di giovani coinvolti. In particolare, Catania si conferma capitale del crimine minorile: la percentuale più alta d ingressi nei centri di prima accoglienza è quella della sua provincia e il tasso più elevato proviene dai quartieri di periferia. Si attesta comunque che è già in atto nelle sedi di attuazione progetto, su richiesta dell Ufficio di servizio sociale per i minorenni del DGM di Catania, l assistenza di minori che usufruiscono dell affidamento in prova come misura alternativa al carcere. L obiettivo principale da raggiungere in questa direzione è di una diminuzione della recidiva. Essa è tra l altro, un parametro significativo per misurare il successo o l insuccesso e per la comprensione dell efficacia e dell efficienza dell attività rieducativa. Spesso, il ricorso al carcere sembra essere la soluzione più frequente costituendo, molto spesso, l unica risposta possibile per frenare la criminalità minorile, a causa, soprattutto, della mancanza di risorse esterne (programmi territoriali, enti locali, risorse del privato sociale, politiche e servizi sociali) in grado di affrontare e farsi carico del problema del disagio giovanile, e di predisporre di misure sostitutive alla carcerazione. A conferma di queste parole riportiamo i dati che ci sono stati forniti dal Servizio Statistica del Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio di Servizio Sociale per i minorenni di Catania (anno 2011). BISOGNI / INDICATORI - Basso livello di integrazione sociale: I minori destinatari del progetto provengono da famiglie disagiate (economicamente e culturalmente), da nuclei ad alto numero di componenti e/o in disgregazione. Una tale struttura familiare può sfociare in due situazioni entrambe negative per il minore: a) l appartenenza a gruppi chiusi e mal integrati socialmente, nei quali il minore è costretto all accettazione di regole imposte da un capo e non può sviluppare il proprio senso di responsabilità e senso critico. 1 L. Regoliosi, La prevenzione del disagio giovanile, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1994, p. 20 2

3 b) la netta autarchia che impedisce di sviluppare il senso dell autorità e porta a comportamenti di carattere asociale. - Comportamenti devianti: Il disagio provato dai minori che non hanno la possibilità di sperimentare una base sicura, a partire dalla quale potere fare esperienza del mondo, può essere manifestato attraverso forme comportamentali devianti quali: abbandono scolastico, difficoltà di integrazione nel contesto sociale, bullismo e, infine, nei casi più estremi l esperienza della criminalità - Dispersione scolastica: La situazione è aggravata dal radicamento dei minori nella cultura del territorio: lontani dal diritto dell istruzione, le stesse famiglie intendono la scuola dell obbligo come una perdita di tempo, un dovere spingendo i minori ad integrarsi gradatamente con i modelli culturali del quartiere (modelli di devianza). Indicatori: Basso livello di integrazione sociale: - Numero di minori che provengono da famiglie disgregate - Numero di minoro che manifestano un basso livello di capacità sociali Comportamenti devianti: - Numero di minori segnalati dai servizi sociali o in affidamento in prova - Numero di minori segnalati dai servizi sociali o in affidamento in prova che non sono inseriti in alcuna attività ludico- ricreativa Dispersione scolastica: - Numero di minori, siciliani e stranieri, segnalati dai Servizi Sociali a causa dell evasione dell obbligo scolastico Su queste ultime il progetto intende intervenire fornendo assistenza ai minori tramite il supporto diretto nei luoghi dove essi stessi si trovano a vivere. L intervento mira infatti a creare, attraverso attività ludiche e simboliche (l evento, la festa, la condivisione di esperienze quotidiane positive), un ambiente favorevole allo sviluppo del senso critico, di responsabilità e di rispetto dell autorità che i minori non hanno occasione di apprendere nelle situazioni in cui si trovano quotidianamente Riportiamo, per ogni sede, i dati quantitativi rispetto ai bisogni precedentemente emersi: SAP SEDE 1 Ispettoria Salesiana Sicula Via Cifali 5 2 Ispettoria Salesiana Sicula Via V.Giuffrida 208/A 3 Ispettoria Salesiana Sicula Via Del Bosco 71 Numero di minori che giornalmente frequentano le sedi Numero di minori in carico ai Servizi Sociali Territoriali Numero di minori in Affidamento in prova TOTALE

4 SAP 1: Ispettoria Salesiana Sicula 14- Via Cifali, 5 Il quartiere di Cibali, VI Municipalità di Catania, è costituito da una popolazione medio-bassa e dall assenza di strutture pubbliche per l aggregazione e le attività sportive. Viceversa non mancano le sale gioco ed i bet/shop sempre frequentati e pieni; luoghi dove sotto la maschera del gioco/scommesse circola con abbondanza la droga. Nel territorio circostante ricadono numerose scuole, i cui alunni sono la parte principale del bacino di utenza delle sedi: - Primaria: Circolo Didattico E. De Amicis (500 alunni); Istituto Comprensivo A. Meucci Corridoni (800 alunni) - Media: Q. Maiorana (900 alunni) - Istituti Statali Superiori con il maggior numero di alunni della città: Ist. Psicopedagogico Turrisi Colonna ; Liceo Sc. Principe Umberto; Istituto Vaccarini e Istituto Archimede. La situazione della piazza S. Maria Ausiliatrice e di alcune strade del territorio, dove i ragazzi oltre a bivaccare si allenano alla delinquenza, non è controllata dalle forze dell ordine. Da qualche anno il Parco Maiorana (unico spazio verde del quartiere) offriva la possibilità di un piccolo luogo per lo sport. La sede negli ultimi anni ha riqualificato profondamente il territorio ponendosi come alternativa alla strada per molti bambini, adolescenti e giovani. Per esempio, dall Ottobre 2009, vista la situazione di totale degrado in cui era stato ridotto e la impossibilità da parte del Comune a gestirlo, è stato affidato in comodato d uso gratuito alla sede. Nel territorio, si sono gettate le basi per realizzare il progetto chiamato Oratorio casa per tutti, realtà presente nelle sedi come un Oratorio sempre aperto (attualmente tutti i giorni compresi i festivi dalle ore alle ore 23.30) e che accoglie al suo interno centinaia di giovani, adolescenti e bambini del quartiere di Cibali e San Nullo (Catania). Di seguito riportiamo i dati statistici, fornitici dalle sedi, sul numero di minori accolti: ETA Doposcuola Cortile Attività Laboratori Attività Grest formative sportive Genitori A partire da ottobre 2011 nella sede di Via Cifali sono stati accolti a svolgere attività ludico/sportive minori extracomunitari giunti clandestinamente in Sicilia dai paesi del nord Africa. Un gruppo di 20 minori di età compresa tra gli 11 e i 16 anni, 2 volte la settimana, si recano con i loro educatori presso gli impianti sportivi della SAP per un primo tentativo di inserimento sociale. DESTINATARI Fasce d età Immigrati Segnalati dai servizi sociali Affidamento in prova Insegnanti e dirigenti scolastici 15 insegnanti Con le attività Familiari 200 familiari I genitori BENEFICIARI Operatori dei servizi Coetanei sociali comunali 200 coetanei Si interrompono I minori vengono accolti e seguiti nei centri di Operatori del sistema Giustizia Minorile L affidamento in prova 4

5 di aiuto allo studio si riducono i casi di dispersione scolastica e viene garantita la corretta esecuzione dei compiti pomeridiani sono aiutati quei nel loro ruolo educativo con i figli e tramite gli stessi vengono coinvolti nelle attività circoli viziosi di amicizie devianti con il coinvolgimento di altri minori che partecipando alle attività proposte potranno diventare a loro volta destinatari del progetto aggregazione per svolgere il PEI (Piano Educativo Individualizzato)concordato tra sede e assistente sociale del territorio. Quest ultimi hanno la certezza che i minori sono adeguatamente seguiti. garantisce un percorso educativo al minore che riduce le possibilità di recidiva. Attiva un percorso di recupero che allontana il minore dal circuito penale. Domanda di servizi analoghi e della relativa offerta presente nel contesto La sede ha capacità di accogliere un numero elevato di destinatari grazie alla disponibilità di locali e risorse tecniche e strumentali adeguate così come sarà descritto nel punto 25 della scheda progetto, pur trovandosi in una zona densamente abitata. Ad esempio la Comunità Alloggio Educandato Regina Elena del Comune di CT sita in Via Etnea poco distante dalla SAP accoglie, fino ad un massimo di 20, minori stranieri non accompagnati. I convittori vengono accompagnati a svolgere le attività sportive presso la SAP perché la comunità non ha attrezzature sportive. L Oratorio della Parrocchia Divina Maternità in Cibali svolge attività solo nei giorni festivi. Gli enti sotto elencati svolgono attività a pagamento: 5 Ludoteche private 4 Palestre private Associazione Centro Servizi Scolastici e Didattici H&G (doposcuola a pagamento) SAP 2: Ispettoria Salesiana Sicula 33 - Via Vincenzo Giuffrida, 208/A L oratorio San Filippo Neri è collocato all interno della III Municipalità. Costituita dai quartieri Borgo, Tribunali e Sanzio è la terza Municipalità per ordine di presenza demografica (circa abitanti). L area ha un saldo di natalità negativo, il più basso della città, tuttavia ha un saldo migratorio positivo ed è abitata in larga maggioranza dalla piccola e media borghesia. Questo quartiere presenta condizioni sociali di discreta centralità, e di apprezzabili equilibri di vivibilità. Contiene diversi punti di aggregazione giovanile forti per tutta la città e solo nella parte nord ha degli insediamenti caratterizzati da un certo degrado sociale. Il PdZ evidenzia però la necessità di un potenziamento dell esistente o l attivazione di nuovi progetti che rispondano alle esigenze di crescita dei ragazzi, ed un attenzione maggiore alla centralità della famiglia. Nella III Municipalità sono presenti n 1 asili nido, n 3 spazi attrezzati, n 5 circoli didattici, n 5 scuole medie, n 2 Istituti educativo-assistenziali, n 1 biblioteca, mentre mancano del tutto impianti sportivi e ludoteche. Ma l utenza del San Filippo Neri proviene anche dalla II Municipalità, specificatamente dal quartiere di Picanello, che contiene aree di vero e proprio degrado. Qui la presenza di immigrati extracomunitari è significativa e negli ultimi anni si assiste ad un notevole incremento della criminalità minorile. L Oratorio Salesiano San Filippo Neri nasce 40 anni fa come comunità salesiana nel territorio dedita alla missione in favore dei giovani, soprattutto i più poveri e svantaggiati, secondo il Carisma di San Giovanni Bosco. Attualmente l Oratorio è condotto da operatori specializzati che si occupa della gestione di tutte le attività pomeridiane, con l aiuto ed il sostegno dei Sacerdoti Salesiani e con la collaborazione preziosa di laici impegnati. Negli anni la sede ha accolto le scuole, l oratorio, le attività ludiche e sportive. Oggi l Oratorio è cortile per giocare ed incontrarsi, casa che accoglie tutti, luogo ove sperimentare attività, laboratori, sport il tutto in un clima educativo sano. 5

6 I cortili sono aperti a chiunque voglia passare il suo tempo in comunione con gli altri, ogni attività è costantemente seguita e monitorata da educatori, animatori ed adulti, che cercano di creare un clima accogliente, ma soprattutto educativo e positivo ove si sperimenta l accoglienza, il rispetto dell altro e lo stare insieme. L oratorio San Filippo Neri, conta ogni anno un numero di presenze di circa 600 fra bambini, adolescenti e giovani. Nell ultimo anno l Oratorio ha raggiunto circa 600 ragazzi di età compresa tra i 6 e i 18 anni, in particolare preadolescenti ed adolescenti. I servizi offerti sono stati: il doposcuola, le attività sportive, la formazione in gruppi, la catechesi, il gruppo scout, l assistenza materiale (attraverso distribuzione di alimenti ed indumenti) e psicologico assistenziale (attraverso la presenza in loco di un assistente sociale e di uno psicologo). Di seguito riportiamo i dati statistici, fornitici dalle sedi, sul numero di minori accolti nell ultimo anno nella sede: ETA Doposcuola Cortile Attività Laboratori Attività Grest formative sportive Genitori Inoltre, l Oratorio offrendo un servizio di accoglienze giornaliero e costante rappresenta punto di riferimento per i genitori impegnati nell attività lavorativa per l intera giornata. DESTINATARI Fasce d età Immigrati Segnalati dai servizi sociali Affidamento in prova Insegnanti e dirigenti scolastici 35 insegnanti Con le attività di aiuto allo studio si riducono i casi di dispersione scolastica e viene garantita la corretta esecuzione dei compiti pomeridiani Familiari 500 familiari I genitori sono aiutati nel loro ruolo educativo con i figli e tramite gli stessi vengono coinvolti nelle attività BENEFICIARI Operatori dei servizi Coetanei sociali comunali 800 coetanei Si interrompono quei circoli viziosi di amicizie devianti con il coinvolgimento di altri minori che partecipando alle attività proposte potranno diventare a loro volta destinatari del progetto I minori vengono accolti e seguiti nei centri di aggregazione per svolgere il PEI (Piano Educativo Individualizzato)concordato tra sede e assistente sociale del territorio. Quest ultimi hanno la certezza che i minori sono adeguatamente seguiti. Operatori del sistema Giustizia Minorile L affidamento in prova garantisce un percorso educativo al minore che riduce le possibilità di recidiva. Attiva un percorso di recupero che allontana il minore dal circuito penale. Domanda di servizi analoghi e della relativa offerta presente nel contesto La SAP ha acquisito in questi anni esperienza nel settore educativo del disagio minorile collaborando con associazioni di volontariato, centri sociali, centri aggregativi, parrocchie e inoltre opera in rete con le istituzioni territorialmente competenti. Grazie all impianto sportivo che 6

7 accoglie numerose discipline è diventato un polo di aggregazione per i minori a rischio del territorio. Ricadono nel territorio tra la III Municipalità (Borgo Sanzio) e la II (Picanello) 5 Circoli didattici 5 Scuole Medie Statali 2 Ist. Educativo- Assistenziali 3 Aree attrezzate per il gioco 1 Biblioteca SAP 3: Ispettoria Salesiana Sicula 15 - Via del Bosco, 71 La quarta municipalità raccoglie una grossa fetta della popolazione della città è al confine con i comuni di Tremestieri Etneo e Sant'Agata Li Battiati, ospita la Cittadella Universitaria sulla collina Santa Sofia ed è formata dai quartieri di Barriera del Bosco e Canalicchio La Municipalità spicca per il fatto di occupare il secondo posto nella graduatoria delle dieci circoscrizioni catanesi per differenza positiva fra chi, proveniente dalle altre circoscrizioni, decide di trasferirsi a vivere qui, e chi, fra i vecchi abitanti, decide di andare a vivere altrove. La Municipalità appare dunque come una delle più "appetibili" per i catanesi in cerca di una nuova casa. Il dato del saldo migratorio, invece, definisce la Municipalità come luogo di emigrazione: come dire, cioè, che è da questo pezzo del territorio catanese che proviene il maggior numero di persone che scelgono di "lasciare" la città. I due dati costituiscono un significativo segnale - anche se molto parziale - della "natura" sociologica della Municipalità, dal punto di vista sia degli abitanti, in prevalenza molte delle "nuove" famiglie che si formano in città nell ambito dei ceti medio borghesi, sia, soprattutto, del modesto carattere "di quartiere" della vita che vi si svolge. In questo, decisivi sono i caratteri delle strutture residenziali nella forma di numerosi residences che determinano "esclusione" rispetto ai momenti aggregativi del quartiere, da un lato, e la lontananza delle sedi di lavoro che obbligano la Municipalità a regolari svuotamenti e riempimenti nel corso della giornata. Ha numerose Scuole elementari e dell infanzia (Istituto comprensivo D Annunzio-Milani; medie (Istituto comprensivo Bruno Monterosso, con sezioni di scuola dell infanzia e primaria), e superiori (Industriale E.Fermi e Istituto professionale agrario F. Eredia, Istituto d Arte), oltre a due scuole professionali regionali (CFP dei Salesiani del S.Cuore e delle Suore FMA della don Bosco), vari luoghi di aggregazione come gli Oratori/centri giovanili (l Oratorio-Centro giovanile del S.Cuore di Barriera, l Oratorio don Bosco di Canalicchio, l Oratorio della Parrocchia del Carmelo ), che offrono spazi per il tempo libero dei ragazzi e giovani e per le famiglie. Due ampi spazi di verde pubblico attrezzato (Parco Gioeni e Piazza dei Viceré) sono poco curati, e attualmente in mano ai bulli di quartiere. Il centro di aggregazione raggiunge più di 400 ragazzi con una apertura giornaliera sia feriale che festiva. Di seguito riportiamo i dati statistici, fornitici dalle sedi, sul numero di minori accolti: ETA Doposcuola Cortile Attività Laboratori Attività Grest formative sportive Genitori Le iniziative proposte spaziano dal campo della formazione educativa, umana e religiosa (incontri, doposcuola, grest, recite, cineforum, gite, attività del tempo libero, laboratori musicale e teatrale, corsi animatori, campi scuola, animazione dei gruppi di formazione socio-religiosa per le varie 7

8 fasce di età ). DESTINATARI Fasce d età Immigrati Segnalati dai servizi sociali Affidamento in prova Insegnanti e dirigenti scolastici 25 insegnanti Con le attività di aiuto allo studio si riducono i casi di dispersione scolastica e viene garantita la corretta esecuzione dei compiti pomeridiani Familiari 300 familiari I genitori sono aiutati nel loro ruolo educativo con i figli e tramite gli stessi vengono coinvolti nelle attività BENEFICIARI Operatori dei servizi Coetanei sociali comunali 400 coetanei Si interrompono quei circoli viziosi di amicizie devianti con il coinvolgimento di altri minori che partecipando alle attività proposte potranno diventare a loro volta destinatari del progetto I minori vengono accolti e seguiti nei centri di aggregazione per svolgere il PEI (Piano Educativo Individualizzato)concordato tra sede e assistente sociale del territorio. Quest ultimi hanno la certezza che i minori sono adeguatamente seguiti. Operatori del sistema Giustizia Minorile L affidamento in prova garantisce un percorso educativo al minore che riduce le possibilità di recidiva. Attiva un percorso di recupero che allontana il minore dal circuito penale. Domanda di servizi analoghi e della relativa offerta presente nel contesto La SAP ha acquisito in questi anni esperienza nel settore educativo del disagio minorile collaborando con associazioni di volontariato, centri sociali, centri aggregativi, parrocchie e inoltre opera in rete con le istituzioni territorialmente competenti. Grazie all impianto sportivo che accoglie numerose discipline è diventato un polo di aggregazione per i minori a rischio del territorio. IV Municipalità (Barriera-Canalicchio) Oratorio Figlie don Bosco Canalicchio Oratorio Parrocchia S. Maria del Carmelo Ass. Casa della Speranza Centro giovanile Laura Vicugna Ass. di volontariato RI-UNIONE APS T.G.S. Ibiscus Catania 1 Biblioteca Leucatia 7) Obiettivi del progetto: OBIETTIVO GENERALE Il progetto intende realizzare attraverso le attività proposte esperienze di crescita e modelli educativi positivi in contrasto con quelli facilmente accessibili nel contesto urbano a forte rischio di esclusione sociale della città di Catania e della sue periferie. OBIETTIVI SPECIFICI OBIETTIVO INDICATORE DI RISULTATO STRUMENTI DI VERIFICA Riduzione dei L obiettivo sarà Analisi dei PES dei 8

9 comportamenti devianti dei minori con provvedimento di messa alla prova Riduzione della dispersione scolastica dei minori segnalati dai Servizi Sociali Accrescere il senso di responsabilità, di rispetto delle regole e senso critico raggiunto se: Il 50% dei minori segnalati dai servizi sociali o in affidamento in prova avranno concluso il loro progetto educativo specifico. L 80% dei minori segnalati dai servizi sociali o in affidamento in prova saranno stati coinvolti ad almeno un laboratorio o gruppo formativo a scelta L obiettivo specifico verrà raggiunto se: il 50% dei destinatari che partecipano alle attività di sostegno scolastico pomeridiano risulteranno promossi al termine dell anno scolastico L obiettivo sarà raggiunto se al termine del progetto il 60% dei destinatari dimostrerà di aver aumentato il proprio senso di responsabilità e senso critico minori segnalati dai servizi sociali o in affidamento in prova Registri presenze delle attività Verifica dei risultati scolastici dei destinatari Analisi delle schede di valutazione scolastica dei destinatari dell anno in corso e di quello precedente Somministrazione ai minori di un questionario apposito sul senso di responsabilità e di un test sul senso critico all inizio e alla fine del progetto 8) Descrizione del progetto e tipologia dell intervento che definisca in modo puntuale le attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle dei volontari in servizio civile nazionale, nonché le risorse umane dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo: 9

10 8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Obiettivo Azione Attività Avranno come scopo l apprendimento delle regole di socializzazione e condivisione delle attività con gli altri Riduzione dei comportamenti devianti dei minori con provvedimento di messa alla prova Azione 1 Attività di gruppo e di squadra Attività 1 Attività ludico - ricreative: - Gite e uscite di gruppo con pullman organizzate dai responsabili della sede (escursioni al mare, giornate nei parchi divertimenti, in montagna con percorsi naturalisti, gita delle castagne, visite in siti culturali ed archeologici) - attività d intrattenimento: giochi a squadre, balli di gruppo, clowneria, giochi di magia, gare di abilità e resistenza fisica - sistemazione e predisposizione del cortile per l accoglienza dei ragazzi e lo svolgimento delle attività - organizzazione e gestione dei giochi all aperto - organizzazione e gestione di tornei in sala giochi (dama, scacchi, giochi da tavolo ) controllando la correttezza dello svolgimento delle varie partite Attività 2 Attività sportive Le attività sportive saranno gestite da operatori e allenatori dell Associazione Polisportive Giovanili Salesiane (PGS) (vd. Accordo di partenariato) e avranno come scopo l apprendimento del rispetto delle regole. I minori faranno parte delle squadre di: - Calcio a 5 e calcio a 11 - volley - basket - tennis tavolo Allenamenti in media due o tre volte a settimana con partecipazione a campionati zonali / provinciali Attività 3 Attività culturali Le attività culturali verranno gestite da operatori dell Associazione Cinecircoli Giovanili Salesiani (CGS) - (vd. Accordo di partenariato). - Teatro ed espressione - Musical e spettacoli di canto corale - Organizzazione di eventi, manifestazioni e attività ricreative - Incontri periodici (scadenza bimestrale) in occasione di dibattiti culturali, cine-forum o cicli di conferenze su temi d interesse educativo - Incontri su temi di attualità per tutti i ragazzi che vogliono fare un percorso di gruppo e che sono 10

11 Riduzione della dispersione scolastica dei minori segnalati dai Servizi Sociali Azione 2 Sostegno allo studio pomeridiano interessati al volontariato e all animazione dei più piccoli. Attività 1 Conoscenza del curriculum scolastico dei minori attraverso incontri con gli insegnanti. Analisi dei bisogni scolastici e formativi Attività 2 Il doposcuola è attivo dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, i ragazzi vengono divisi per classi e affidati ad uno o più educatori a seconda del numero dei partecipanti. Ove necessario, siamo disponibili a tenere i contatti con le scuole ed i docenti, anche per concordare percorsi personalizzati di apprendimento Accrescere il senso di responsabilità, di rispetto delle regole e senso critico Azione 3 Sviluppo di qualità sociali Attività 3 Interventi di potenziamento per singole materie (italiano, matematica e inglese) - Italiano:produzione di messaggi orali e scritti, conoscenza delle funzioni e delle strutture della lingua italiana. Corsi di recupero della lingua italiana - Matematica: esecuzione delle quattro operazioni, calcolo con uso delle tabelline, utilizzo delle informazioni necessarie per risolvere i problemi con operazioni aritmetiche, conoscenza dei sistemi e delle unità di misura, riconoscere le varie figure geometriche - Inglese: comprensione e produzione di messaggi orali e scritti di uso quotidiano, rispettare le convenzioni di scrittura e le regole grammaticali conosciute. Attività 1 Attività di laboratorio e giochi di ruolo Saranno guidati dagli animatori/educatori dei vari centri secondo competenze specifiche e saranno indirizzati allo sviluppo di alcune qualità necessarie all integrazione nella società. Attività 2 Attività sportive di squadra - Partecipazione agli allenamenti di 1 squadra di volley femminile e 2 di calcio maschili formate in ogni SAp - Partecipazione a tornei di altre associazioni sportive della città 11

12 DIAGRAMMA DI GANTT Avvio 1 mese 2 mese 3 mese 4 mese 5 mese 6 Mese 7 mese 8 mese 9 mese 10 mese 11 mese 12 mese Azione 1 Azione 2 Attività1 Attività2 Attività3 Attività4 Attività1 Attività2 Attività3 Attività1 Azione 3 Attività2 8.2 Risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività SAP1 Numero Professionalità n. ore sett. dedicate al Ispettoria Salesiana Sicula Via Cifali 5 progetto 1 Coordinatore attività 40 4 Educatore volontario per 20 il sostegno scolastico 10 Animatore 25 3 Formatore salesiano 15 5 Volontari per i laboratori (musica, danza e teatro) 20 5 Allenatori 25 SAP2 Numero Professionalità n. ore sett. dedicate al Ispettoria Salesiana Sicula Via V.Giuffrida 208/A progetto 2 Responsabili centro 40 5 Educatore volontario per 20 il sostegno scolastico 25 Animatore 25 5 Formatore salesiano Genitori, Catechisti 10 Volontari 1 Psicologo Allenatori 25 SAP3 Numero Professionalità n. ore sett. dedicate al Ispettoria Salesiana Sicula Via del Bosco 71 progetto 1 Responsabile centro 40 5 Educatore per il 20 sostegno scolastico 10 Animatori e Catechisti 15 5 Membri del CGS per il 10 12

13 laboratorio Teatrale 2 Membri TGS per le gite 4 5 Formatori Salesiani Allenatori Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto Ogni volontario coordinato dal responsabile del centro, dall OLP e dalle figure professionali coinvolte, diverrà parte integrante, previa informazione e formazione specifica, dell équipe che realizzerà gli interventi previsti dal progetto. In particolare, essi affiancheranno gli educatori responsabili dell attività di animazione e formative e si occuperanno dell accoglienza e dell assistenza durante le ore pomeridiane. Verranno coinvolti nelle riunioni organizzative e gestionali del Centro assumendo essi stessi un ruolo attivo e propositivo (previa informazione e formazione specifica) nell équipe che realizzerà gli interventi previsti dal progetto. Parteciperanno a tutte le attività formative della sede nonché alle attività ricreative come momento aggregativo con i minori e con gli operatori della sede. Parteciperanno ad una riunione settimanale dell equipe per: - determinare contenuti, metodologie e strumenti di attuazione dei servizi - instaurare rapporti di confronto e cooperazione tra i volontari e l equipe dell ente Saranno coinvolti in esperienze di socializzazione attraverso: - partecipazione dei volontari a momenti di convivenza e confronto informale con l OLP e le altre figure professionali dell Ente per approfondire le relazioni umane - Condivisione di giornate d incontro e confronto su tematiche specifiche - Presentazione in occasione di manifestazioni pubbliche presso scuole e servizi sociali del territorio dell esperienza dei volontari e delle attività del progetto In dettaglio a partire dall avvio del progetto supporteranno le risorse umane coinvolte nelle seguenti attività delle varie azioni: Obiettivo Azione Attività Avranno come scopo l apprendimento delle regole di socializzazione e condivisione delle attività con gli altri Riduzione dei comportamenti devianti dei minori con provvedimento di messa alla prova Azione 1 Attività di gruppo e di squadra Attività 1 Attività ludico - ricreative: - Gite e uscite di gruppo con pullman organizzate dai responsabili della sede (escursioni al mare, giornate nei parchi divertimenti, in montagna con percorsi naturalisti, gita delle castagne, visite in siti culturali ed archeologici) - attività d intrattenimento: giochi a squadre, balli di gruppo, clowneria, giochi di magia, gare di abilità e resistenza fisica - sistemazione e predisposizione del cortile per l accoglienza dei ragazzi e lo svolgimento delle attività - organizzazione e gestione dei giochi all aperto - organizzazione e gestione di tornei in sala giochi (dama, scacchi, giochi da tavolo ) controllando la correttezza dello svolgimento delle varie partite Attività 2 13

14 Riduzione della dispersione scolastica dei minori segnalati dai Servizi Sociali Azione 2 Sostegno allo studio pomeridiano Attività sportive Le attività sportive saranno gestite da operatori e allenatori dell Associazione Polisportive Giovanili Salesiane (PGS) (vd. Accordo di partenariato) e avranno come scopo l apprendimento del rispetto delle regole. I minori faranno parte delle squadre di: - Calcio a 5 e calcio a 11 - volley - basket - tennis tavolo Allenamenti in media due o tre volte a settimana con partecipazione a campionati zonali / provinciali Attività 3 Attività culturali Le attività culturali verranno gestite da operatori dell Associazione Cinecircoli Giovanili Salesiani (CGS) - (vd. Accordo di partenariato). - Teatro ed espressione - Musical e spettacoli di canto corale - Organizzazione di eventi, manifestazioni e attività ricreative - Incontri periodici (scadenza bimestrale) in occasione di dibattiti culturali, cine-forum o cicli di conferenze su temi d interesse educativo - Incontri su temi di attualità per tutti i ragazzi che vogliono fare un percorso di gruppo e che sono interessati al volontariato e all animazione dei più piccoli. Attività 1 Conoscenza del curriculum scolastico dei minori attraverso incontri con gli insegnanti. Analisi dei bisogni scolastici e formativi Attività 2 Il doposcuola è attivo dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, i ragazzi vengono divisi per classi e affidati ad uno o più educatori a seconda del numero dei partecipanti. Ove necessario, siamo disponibili a tenere i contatti con le scuole ed i docenti, anche per concordare percorsi personalizzati di apprendimento 14

15 Accrescere il senso di responsabilità, di rispetto delle regole e senso critico Azione 3 Sviluppo di qualità sociali Attività 3 Interventi di potenziamento per singole materie (italiano, matematica e inglese) - Italiano:produzione di messaggi orali e scritti, conoscenza delle funzioni e delle strutture della lingua italiana. Corsi di recupero della lingua italiana - Matematica: esecuzione delle quattro operazioni, calcolo con uso delle tabelline, utilizzo delle informazioni necessarie per risolvere i problemi con operazioni aritmetiche, conoscenza dei sistemi e delle unità di misura, riconoscere le varie figure geometriche - Inglese: comprensione e produzione di messaggi orali e scritti di uso quotidiano, rispettare le convenzioni di scrittura e le regole grammaticali conosciute. Attività 1 Attività di laboratorio e giochi di ruolo Saranno guidati dagli animatori/educatori dei vari centri secondo competenze specifiche e saranno indirizzati allo sviluppo di alcune qualità necessarie all integrazione nella società. Attività 2 Attività sportive di squadra - Partecipazione agli allenamenti di 1 squadra di volley femminile e 2 di calcio maschili formate in ogni SAp - Partecipazione a tornei di altre associazioni sportive della città 9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 6 10) Numero posti con vitto e alloggio: 0 11) Numero posti senza vitto e alloggio: 6 12) Numero posti con solo vitto: 0 13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 30 15

16 14) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 6 15) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Accompagnare, insieme agli altri operatori della sede, i destinatari in gite in montagna o al mare della durata di una o più giornate Mettersi alla guida dei mezzi della comunità o propri per accompagnare i destinatari alla partecipazione di partite di calcio, tornei sportivi, feste o manifestazioni presso gli altri centri di aggregazione Utilizzare i distacchi temporanei dalle sede di servizio secondo termini di legge per partecipare a manifestazioni esterne e/o momenti ricreativi, sportivi, gite Partecipare ad incontri di formazione e di verifica, anche residenziale della durata di più giorni, organizzati dall ente proponente il progetto, sino alla fine dell anno di servizio Presenza, con turnazione dei volontari, nei giorni prefestivi e festivi per garantire una continuità di presenza con i destinatari e per partecipare ai momenti di convivenza organizzati dal centro in occasioni di feste importanti per la vita dell Oratorio Centro giovanile Flessibilità oraria secondo le esigenze delle varie attività e incremento delle presenze nei mesi di giugno e luglio per le attività del Grest Usufruire dei giorni di permesso anche durante la chiusura estiva della sede di attuazione. 16

17 16) Sede/i di attuazione del progetto, Operatori Locali di Progetto e Responsabili Locali di Ente Accreditato: N. Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo Cod. ident. sede N. vol. per sede Nominativi degli Operatori Locali di Progetto Cognome e nome Data di nascita C.F. Nominativi dei Responsabili Locali di Ente Accreditato Cognome e nome Data di nascita C.F

18 17) Eventuali attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale: L attività di promozione e sensibilizzazione sarà così organizzata: Strumenti di promozione: - realizzazione di strumenti specifici: logo; gadget, manifesti, depliants, locandine Si tratta di materiale prodotto in proprio dai salesiani a livello nazionale e locale sia con il logo nazionale dell UNSC che di quello del Servizio Civile con i Salesiani - messa on line sul sito della Federazione SCS/CNOS di materiale informativo e dei progetti (dopo l approvazione). Inoltre verranno creati una serie di links a siti dell'associazionismo, siti del non profit, delle parrocchie, delle università ed istituti scolastici; ecc. - messa on line sul sito del Movimento Giovanile Salesiano Sicilia di materiale informativo sul Servizio Civile e link del sito del Coordinamento Ispettoriale del Servizio Civile Modalità di pubblicizzazione del progetto: - momenti di informazione presso i gruppi, movimenti, realtà parrocchiali e oratoriane giovanili presenti nei centri salesiani; - attività di animazione e sensibilizzazione previste in ambito di pastorale giovanile (stand, testimonianza di volontarie in servizio, ) nei momenti aggregativi rivolti ai giovani dell Ispettoria Salesiana e dell arcidiocesi di Catania; - distribuzione del materiale informativo sopra indicato negli ambienti salesiani (scuole, centri di formazione professionale, parrocchie e oratori); - attività di animazione e sensibilizzazione con distribuzione di materiale informativo,locandine e volantini nelle segreterie, mense, aule studio e in occasione di meeting per gli studenti delle varie facoltà universitarie di Catania; - distribuzione di locandine e volantini nei centri informagiovani dei vari comuni interessati; - pubblicazione di articoli sulla stampa locale ed incontri all interno degli Istituti Scolastici territorio della provincia di Catania. - Spot radiofonici su Radio don Bosco FM 98MHZ ( Internet (sito e ): -sito internet dell ente promotore ( circa 100 accessi giornalieri univoci) e la relativa mailing list (circa contatti prevalentemente giovani) - siti internet della sede di attuazione progetto - sito internet ( ) dell Ufficio regionale del Servizio Civile dell Ispettoria Salesiana Sicula e pagina facebook - siti internet e pagina facebook dei centri giovanili e delle associazioni partner - siti di associazioni socio sportive, e culturali: sito regionale dell Associazione sportiva salesiana - siti di associazioni di impegno sociale: Salesiani Laici Cooperatori di Sicilia Movimento Giovanile Salesiano di Sicilia Newsletter, depliant, riviste e quotidiani: - articoli informativi sul quotidiano della provincia coinvolta nel progetto (quotidiano La Sicilia e settimanale diocesano Prospettive); - distribuzione di tra volantini e manifesti; - newsletter della Soc. Coop. Soc. Centro Orizzonte Lavoro che viene inviata settimanalmente, con informazioni su opportunità lavorative, bandi e concorsi a livello sia regionale che nazionale, a giovani in prevalenza disoccupati. Numero ore espressamente dedicate all attività di sensibilizzazione: 30 ore 18

19 18) Criteri e modalità di selezione dei volontari: 19) Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): 20) Piano di monitoraggio interno per la valutazione dell andamento delle attività del progetto: Si rinvia al Sistema di monitoraggio verificato in sede di accreditamento 21) Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): SI 22) Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: NESSUNO 23) Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla realizzazione del progetto: 24) Eventuali reti a sostegno del progetto (copromotori e/o partners): Per una migliore realizzazione del progetto si è costituita una rete che vede attivi Enti non profit, Enti profit e Università. Per entrare nel dettaglio del loro concreto apporto alle attività del progetto si rimanda alla documentazione allegata. ENTI NON PROFIT: POLISPORTIVE GIOVANILI SALESIANE - COMITATO REGIONALE SICILIA Codice Fiscale , rappresentante legale: Siragusa Maurizio Maria, nato a Catania, il 12/08/1971 Apporto rispetto le attività del punto 8.1, Azione 1 Attività 2: Prestazione volontaria e gratuita di 30 allenatori e 5 dirigenti della associazione PGS alle attività sportive previste dal progetto. COMITATO REGIONALE CINECIRCOLI GIOVANILI SOCIO CULTURALI SICILIA Codice Fiscale , rappresentante legale: Bellocchi Armando, nato a Chiaramente Gulfi (RG), il 14/12/1954 Apporto rispetto le attività del punto 8.1: Prestazione volontaria e gratuita di 15 esperti nell ambito artistico espressivo per i laboratori previsti dal progetto 19

20 ENTI PROFIT: ANDIMODA di Rovetto Simona P. IVA Legale rappresentante Rovetta Simona Apporto rispetto le attività del progetto di Animazione del tempo libero attraverso attività formative, sportive e ludiche e Attività sportive e ricreative: Fornitura e acquisizione di abbigliamento e gadget per attività sportive e ricreative a favore dei destinatari del progetto UNIVERSITA Partita IVA Direttore Legale Rappresentante Franco Di Natale Centro di Pedagogia Religiosa don Giovanni Cravotta, con sede in Messina via del Pozzo 43, aggregato alla facoltà di Teologia dell Università Pontificia Salesiana di Roma Apporto rispetto le attività: Realizzazione di azioni di sensibilizzazione, orientamento, informazione e diffusione dati sugli esiti delle azioni progettuali. 25) Risorse tecniche e strumentali necessarie per l attuazione del progetto: SAP 1 Quantità Risorse tecniche e strumentali Ispettoria 2 Cortili con campo di calcio a 5, basket e volley Salesiana Sicula 2 Saloni per giochi al chiuso Via Cifali 5 1 Teatro 350 posti 1 Palestra 6 Ambienti studio e per riunioni formative 2 Sale per laboratori artistici 25 Materiale per attività ricreative (tennistavolo, calcio balilla, giochi da tavolo, amplificazione e strumenti per laboratorio audio-video ) 50 Attrezzature per allenamenti e abbigliamento sportivo 2 Automezzi (pulmini e/o automobili) 4 Attrezzature informatiche e di stampa SAP 2 Quantità Risorse tecniche e strumentali Ispettoria 2 Cortili con campo di calcio a 5, campo basket Salesiana Sicula 1 Campo in terra battuta con spogliatoio e docce Via V.Giuffrida 2 Saloni per giochi al chiuso 208/A 1 Teatro 200 posti 1 Palestra 8 Ambienti studio e per riunioni formative 2 Sale per laboratori artistici 35 Materiale per attività ricreative (tennistavolo, calcio balilla, giochi da tavolo, amplificazione e strumenti per laboratorio audio-video ) 100 Attrezzature per allenamenti e abbigliamento sportivo 1 Villetta con parco giochi all aperto 2 Automezzi (pulmini e/o automobili) 1 Sala informatica 20

21 SAP 3 Quantità Risorse tecniche e strumentali Ispettoria 2 Cortili con campo di calcio a 5, basket e volley Salesiana Sicula 3 Palestra coperta e saloni per giochi al chiuso Via del Bosco 71 1 Teatro 150 posti 1 Biblioteca 1 Sala musica attrezzata 8 Ambienti studio e per riunioni formative 3 Sale per laboratori artistico, musicali,teatrale 60 Materiale per attività ricreative (tennistavolo, calcio balilla, giochi da tavolo, amplificazione e strumenti per laboratorio audio-video ) 120 Attrezzature per allenamenti e abbigliamento sportivo 3 Automezzi (pulmini e/o automobili) 5 Attrezzature informatiche e di stampa CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI 26) Eventuali crediti formativi riconosciuti: - E stato stipulato un accordo tra l Ente e le Università degli Studi di Catania, Palermo, Messina ed Enna le quali ha deliberato di convalidare fino ad un massimo di 8 crediti formativi per via delle 114 ore di formazione svolta. CFR. ACCORDI ALLEGATI 27) Eventuali tirocini riconosciuti : E stata stipulata una convenzione tra l Ente e le Università degli Studi di Catania, Palermo, Messina ed Enna le quali hanno deliberato di convalidare le ore del tirocinio previste per le attività esterne fino ad un massimo del 70%. CFR. ACCORDO ALLEGATO 28) Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: Per la certificazione di competenze e professionalità acquisite dai volontari l Ente si affiderà ad un ente terzo, identificabile nell ASSOCIAZIONE CNOS FAP Regione Sicilia, con sede legale in Catania (CT) Via Cifali 7, codice fiscale P. Iva iscritto al REA n. CT , in possesso della certificazione di qualità secondo le norme UNI EN ISO 9001:2008, rilasciata il 13/01/2003 con scadenza il 12/01/2015 da CERMET Soc. srl. Regolarmente accreditato come Ente di Formazione Professionale presso l Assessorato Regionale del Lavoro Dipartimento Regionale della Formazione Professionale della Regione Sicilia per l ambito di orientamento, formazione professionale, utenze speciali e FAD con il seguente codice di accreditamento AH0520_09 L ente ASSOCIAZIONE CNOS FAP Regione Sicilia riconosce e certifica a richiesto dell interessato le seguenti competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: 21

22 CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE CAPACITÀ E COMPETENZE PROFESSIONALI E/O TECNICHE - animazione culturale verso giovani - capacità di lavorare in team e per progetti - capacità di lavorare in un ambiente multiculturale - capacità di gestione dei processi comunicativi interni ed esterni - capacità di ascolto - capacità relazionali con soggetti privi di relazioni familiari - capacità di programmare ed attuare percorsi formativi - competenze nell organizzazione e gestione di momenti ricreativi - capacità di problem solving - organizzazione e gestione di attività di gruppo - capacità di strutturare percorsi formativi e sussidi scolastici - elaborazione di percorsi di gruppo mirati al raggiungimento di un obiettivo - organizzazione e gestione di laboratori artistici e ricreativi con riutilizzo di materiale di riciclo - competenze nell ambito socio-educativo - competenze informatiche (pacchetto office) Formazione generale dei volontari 29) Sede di realizzazione: La formazione generale viene svolta in: incontri residenziali (3gg.) presso l Hotel Emmaus, Via Cassone, Zafferana, CT incontri di 1 giorno presso l Istituto Salesiano di Catania, Viale Vincenzo Giuffrida ) Modalità di attuazione: In proprio, presso l ente con formatori dell ente. E previsto, occasionalmente, l intervento di esperti sulle tematiche e/o sulle tecniche utilizzate. I nominativi degli esperti saranno indicati nei registri della formazione generale, a cui verranno allegati i curricula vitae. 31) Ricorso a sistemi di formazione verificati in sede di accreditamento ed eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio: SI 32) Tecniche e metodologie di realizzazione previste: Metodologia: la formazione generale, come indicato nelle Linee Guida, verrà erogata con l utilizzo di 2 metodologie: 1. lezioni frontali; 2. dinamiche non formali. Le lezioni frontali verranno utilizzate per non meno del 30% del monte ore complessivo destinato alla formazione generale e il ricorso alle dinamiche non formali per non meno del 40% del monte ore indicato. Il percorso formativo sarà così organizzato: si terranno 2 incontri di 1 giorno (dalle ore 8.30 alle 17.30) presso l Istituto Salesiano di Catania, Viale Vincenzo Giuffrida per 22

23 facilitare la partecipazione dei volontari e un raduno residenziale di 3 giornate, entro e non oltre i primi 180 giorni dall avvio del progetto, fino al raggiungimento delle 42 ore. Tecniche: docenze frontali (anche attraverso l utilizzo di strumenti audiovisivi: film su temi inerenti il progetto, videoclip, power point, ) lavori di gruppo (analisi delle esperienze, confronto tra pari, confronto con esperti, dibattito con i relatori nei quali dare ampio spazio a domande) simulazioni e role-playning (tecniche di animazione che facilitano la comunicazione e l apprendimento reciproco all interno del gruppo, l individuazione delle problematiche, l individuazione di risorse interne/esterne e soluzioni) costruzione di un percorso di azione utilizzando la logica progettuale confronto sulle esperienze incontri con testimonial simulazioni e role-playning (tecniche di animazione che facilitano la comunicazione e l apprendimento reciproco all interno del gruppo, l individuazione delle problematiche, l individuazione di risorse interne/esterne e soluzioni) costruzione di un percorso di azione utilizzando la logica progettuale confronto sulle esperienze incontri con testimonial 33) Contenuti della formazione: 23

NESSUNO ESCLUSO Settore: ASSISTENZA Area di intervento: MINORI IMMIGRATI

NESSUNO ESCLUSO Settore: ASSISTENZA Area di intervento: MINORI IMMIGRATI ELEMENTI SINTETICI NESSUNO ESCLUSO Settore: ASSISTENZA Area di intervento: MINORI IMMIGRATI INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE Tutte le candidature vanno fatte pervenire secondo le seguenti modalità: 1)

Dettagli

PERIFERIE AL CENTRO. Settore: Assistenza Area di intervento: Minori e giovani in condizioni disagio o di esclusione sociale

PERIFERIE AL CENTRO. Settore: Assistenza Area di intervento: Minori e giovani in condizioni disagio o di esclusione sociale ELEMENTI SINTETICI PERIFERIE AL CENTRO Settore: Assistenza Area di intervento: Minori e giovani in condizioni disagio o di esclusione sociale INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Le candidature

Dettagli

PROTAGONISTA DELLA TUA VITA 2

PROTAGONISTA DELLA TUA VITA 2 ELEMENTI SINTETICI PROTAGONISTA DELLA TUA VITA 2 SETTORE: ASSISTENZA AREA: MINORI IMMIGRATI INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Tutte le candidature vanno fatte pervenire secondo le seguenti

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE: Assistenza AREA DI INTERVENTO: DONNE CON MINORI A CARICO E DONNE IN DIFFICOLTÀ

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE: Assistenza AREA DI INTERVENTO: DONNE CON MINORI A CARICO E DONNE IN DIFFICOLTÀ Tutte le candidature vanno fatte pervenire presso: Ispettoria Salesiana Sicula Ufficio Servizio Civile Via Cifali, 5 95123 Catania Tel.: 095.311676 Email: scnsalesianisicilia@gmail.com Sito: www.scnsalesianisicilia.it

Dettagli

UNA COMUNITA IN CUI CRESCERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE (BAMBINI E GIOVANI)

UNA COMUNITA IN CUI CRESCERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE (BAMBINI E GIOVANI) ELEMENTI SINTETICI UNA COMUNITA IN CUI CRESCERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE (BAMBINI E GIOVANI) INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE Tutte le candidature

Dettagli

PROGETTO: IN FAMIGLIA

PROGETTO: IN FAMIGLIA ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO PROGETTO: IN FAMIGLIA TITOLO DEL PROGETTO: IN FAMIGLIA Settore e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area d intervento: MINORI OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: SIAMO NOI IL FUTURO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione Culturale Area di intervento: Centri di Aggregazione

Dettagli

CON LA PASSIONE DI EDUCARE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE (BAMBINI E GIOVANI)

CON LA PASSIONE DI EDUCARE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE (BAMBINI E GIOVANI) ELEMENTI SINTETICI CON LA PASSIONE DI EDUCARE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE (BAMBINI E GIOVANI) INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE Tutte le candidature

Dettagli

PER ESSERE MIGLIORI Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE (BAMBINI E GIOVANI)

PER ESSERE MIGLIORI Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE (BAMBINI E GIOVANI) ELEMENTI SINTETICI PER ESSERE MIGLIORI Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE (BAMBINI E GIOVANI) INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE Tutte le candidature vanno

Dettagli

NON SOLO DOPOSCUOLA. elementi essenziali del progetto

NON SOLO DOPOSCUOLA. elementi essenziali del progetto NON SOLO DOPOSCUOLA elementi essenziali del progetto Il progetto prevede la realizzazione di attività a favore di minori e giovani fra i 10 e i 25 anni che vivono in quartieri a rischio, a cui si intende

Dettagli

UN CORTILE IN CUI CRESCERE

UN CORTILE IN CUI CRESCERE UN CORTILE IN CUI CRESCERE elementi essenziali del progetto Il progetto vuole intervenire, prevenire e contrastare le situazioni di disagio socio-educativo ed economico familiare vissuto da bambini e giovani,

Dettagli

ACCOMPAGNIAMOLI A CRESCERE

ACCOMPAGNIAMOLI A CRESCERE ELEMENTI SINTETICI ACCOMPAGNIAMOLI A CRESCERE SETTORE: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE AREA: CENTRI DI AGGREGAZIONE (BAMBINI,GIOVANI) INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Tutte le candidature

Dettagli

SCUOLA_AMICA Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: ATTIVITA DI TUTORAGGIO SCOLASTICO

SCUOLA_AMICA Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: ATTIVITA DI TUTORAGGIO SCOLASTICO ELEMENTI SINTETICI SCUOLA_AMICA Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: ATTIVITA DI TUTORAGGIO SCOLASTICO INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE Tutte le candidature vanno fatte pervenire

Dettagli

EDUCARE CON PASSIONE

EDUCARE CON PASSIONE ELEMENTI SINTETICI EDUCARE CON PASSIONE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE (BAMBINI E GIOVANI) INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Tutte le

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE AREA DI INTERVENTO: CENTRI DI AGGREGAZIONE (BAMBINI,GIOVANI)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE AREA DI INTERVENTO: CENTRI DI AGGREGAZIONE (BAMBINI,GIOVANI) Tutte le candidature vanno fatte pervenire presso: Ispettoria Salesiana Sicula Ufficio Servizio Civile Via Cifali, 5 95123 Catania Tel.: 095.3117 Email: scnsalesianisicilia@gmail.com Sito: www.scnsalesianisicilia.it

Dettagli

SPAZIO ALL ACCOGLIENZA Settore: ASSISTENZA

SPAZIO ALL ACCOGLIENZA Settore: ASSISTENZA ELEMENTI SINTETICI SPAZIO ALL ACCOGLIENZA Settore: ASSISTENZA Area di intervento: MINORI INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE Tutte le candidature vanno fatte pervenire secondo le seguenti modalità: 1) consegna

Dettagli

EDUCARE ALLE DIFFERENZE Settore: ASSISTENZA

EDUCARE ALLE DIFFERENZE Settore: ASSISTENZA ELEMENTI SINTETICI EDUCARE ALLE DIFFERENZE Settore: ASSISTENZA Area di intervento: MINORI INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE Tutte le candidature vanno fatte pervenire secondo le seguenti modalità: 1) consegna

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Federazione SCS/CNOS SALESIANI 2) Codice di accreditamento: NZ00762 3) Albo e classe

Dettagli

ACCOGLIENZA E SOSTEGNO

ACCOGLIENZA E SOSTEGNO ELEMENTI SINTETICI ACCOGLIENZA E SOSTEGNO SETTORE: ASSISTENZA AREA: MINORI INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Tutte le candidature vanno fatte pervenire secondo le seguenti modalità: 1) consegna

Dettagli

UN AMICO TRA I BANCHI

UN AMICO TRA I BANCHI ELEMENTI SINTETICI UN AMICO TRA I BANCHI Settore: Educazione e Promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile Area di intervento: Attività di tutoraggio scolastico INFORMAZIONI

Dettagli

EDUCHIAMO IN ALLEGRIA

EDUCHIAMO IN ALLEGRIA ELEMENTI SINTETICI EDUCHIAMO IN ALLEGRIA Settore: Educazione e Promozione culturale Area di intervento: Animazione culturale vero minori INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Le candidature sono

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Tutte le candidature vanno fatte pervenire presso: Ispettoria Salesiana Sicula Ufficio Servizio Civile Via Cifali, 5 95123 Catania Tel.: 095.311676 Email: scnsalesianisicilia@gmail.com Sito: www.scnsalesianisicilia.it

Dettagli

PROGETTO: POVERTA EDUCATIVA

PROGETTO: POVERTA EDUCATIVA ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO PROGETTO: POVERTA EDUCATIVA TITOLO DEL PROGETTO: POVERTA EDUCATIVA Settore e Area di Intervento: SETTORE: ASSISTENZA AREA: MINORI OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo

Dettagli

CONDIVIVIAMO. Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani

CONDIVIVIAMO. Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani ELEMENTI SINTETICI CONDIVIVIAMO Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani POSTI DISPONIBILI N. posti disponibili nel progetto: 6 (Senza vitto e alloggio)

Dettagli

PROGETTO: A SCUOLA SENZA DIVERSITA

PROGETTO: A SCUOLA SENZA DIVERSITA ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO PROGETTO: A SCUOLA SENZA DIVERSITA TITOLO DEL PROGETTO: A SCUOLA SENZA DIVERSITA Settore e Area di Intervento: SETTORE: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE AREA:

Dettagli

MI FIDO DI TE! Settore: ASSISTENZA

MI FIDO DI TE! Settore: ASSISTENZA ELEMENTI SINTETICI MI FIDO DI TE! Settore: ASSISTENZA Area di intervento: MINORI INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE Tutte le candidature vanno fatte pervenire secondo le seguenti modalità: 1) consegna a

Dettagli

NON LASCIAMOLE SOLE Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DONNE CON MINORI A CARICO E DONNE IN DIFFICOLTA

NON LASCIAMOLE SOLE Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DONNE CON MINORI A CARICO E DONNE IN DIFFICOLTA ELEMENTI SINTETICI NON LASCIAMOLE SOLE Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DONNE CON MINORI A CARICO E DONNE IN DIFFICOLTA INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE Tutte le candidature vanno fatte pervenire

Dettagli

CASA MIA. Settore: ASSISTENZA Area d intervento: DONNE CON MINORI A CARICO E DONNE IN DIFFICOLTA INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

CASA MIA. Settore: ASSISTENZA Area d intervento: DONNE CON MINORI A CARICO E DONNE IN DIFFICOLTA INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA ELEMENTI SINTETICI CASA MIA Settore: ASSISTENZA Area d intervento: DONNE CON MINORI A CARICO E DONNE IN DIFFICOLTA INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Tutte le candidature vanno fatte pervenire

Dettagli

COMUNITA SOLIDALE. Settore: Assistenza Area di intervento: Minori e giovani in condizioni disagio o di esclusione sociale

COMUNITA SOLIDALE. Settore: Assistenza Area di intervento: Minori e giovani in condizioni disagio o di esclusione sociale ELEMENTI SINTETICI COMUNITA SOLIDALE Settore: Assistenza Area di intervento: Minori e giovani in condizioni disagio o di esclusione sociale INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Le candidature

Dettagli

INVENTARE RELAZIONI Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE (BAMBINI, GIOVANI, ANZIANI)

INVENTARE RELAZIONI Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE (BAMBINI, GIOVANI, ANZIANI) ELEMENTI SINTETICI INVENTARE RELAZIONI Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE (BAMBINI, GIOVANI, ANZIANI) POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare

Dettagli

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO ELEMENTI SINTETICI LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da

Dettagli

UNA CASA PER VIVERE SETTORE: ASSISTENZA AREA: MINORI INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

UNA CASA PER VIVERE SETTORE: ASSISTENZA AREA: MINORI INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA ELEMENTI SINTETICI UNA CASA PER VIVERE SETTORE: ASSISTENZA AREA: MINORI INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Tutte le candidature vanno fatte pervenire secondo le seguenti modalità: 1) consegna

Dettagli

GIOVANI OLTRE LE FRONTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE (BAMBINI, GIOVANI, ANZIANI)

GIOVANI OLTRE LE FRONTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE (BAMBINI, GIOVANI, ANZIANI) ELEMENTI SINTETICI GIOVANI OLTRE LE FRONTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE (BAMBINI, GIOVANI, ANZIANI) POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da

Dettagli

Si ricorda che: SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Si ricorda che: SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Si ricorda che: - LA DOMANDA DI SERVIZIO CIVILE VA INVIATA A : PER LA SEDE DI SASSARI: COOP. IL SOGNO VIA DE MARTINI N. 18 07040 SASSARI (SS) PER LA SEDE DI SELARGIUS: ASS. MAMMA MARGHERITA VIA DON BOSCO

Dettagli

IL MONDO IN UN CORTILE

IL MONDO IN UN CORTILE ELEMENTI SINTETICI IL MONDO IN UN CORTILE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE (bambini, giovani) POSTI DISPONIBILI N. posti disponibili nel progetto: 11

Dettagli

COMUNITA ATTORNO. Settore: Assistenza Area di intervento: Minori e giovani in condizioni disagio o di esclusione sociale

COMUNITA ATTORNO. Settore: Assistenza Area di intervento: Minori e giovani in condizioni disagio o di esclusione sociale ELEMENTI SINTETICI COMUNITA ATTORNO Settore: Assistenza Area di intervento: Minori e giovani in condizioni disagio o di esclusione sociale INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Le candidature

Dettagli

Nuovo Cinema Paradiso

Nuovo Cinema Paradiso ELEMENTI SINTETICI Nuovo Cinema Paradiso Settore: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport Area di intervento: Animazione culturale

Dettagli

POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 8 (senza vitto e alloggio)

POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 8 (senza vitto e alloggio) ELEMENTI SINTETICI CIASCUNO CRESCE SOLO SE SOGNATO Settore: ASSISTENZA Area di intervento: MINORI POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 8 (senza vitto e alloggio) SEDE DI ATTUAZIONE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Federazione SCS/CNOS SALESIANI 2) Codice di accreditamento: NZ00762 3) Albo e classe

Dettagli

ONESTI CITTADINI CRESCONO

ONESTI CITTADINI CRESCONO ELEMENTI SINTETICI ONESTI CITTADINI CRESCONO SETTORE: ASSISTENZA AREA: MINORI INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Tutte le candidature vanno fatte pervenire secondo le seguenti modalità: 1)

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Tutte le candidature vanno fatte pervenire presso: Ispettoria Salesiana Sicula Ufficio Servizio Civile Via Cifali, 5 9513 Catania Tel.: 095.311676 Email: scnsalesianisicilia@gmail.com Sito: www.scnsalesianisicilia.it

Dettagli

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie 18 luglio 18 settembre 2016 bre 2016 Proposta progettuale L Amministrazione Comunale di

Dettagli

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019 ELEMENTI SINTETICI Il Servizio Civile al Centro Tau 2019 Settore: Educazione e Promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport Area di intervento: Animazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A scuola e nel gioco siamo tutti uguali SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione culturale Area di intervento: Attività

Dettagli

POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 9 (senza vitto e alloggio)

POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 9 (senza vitto e alloggio) ELEMENTI SINTETICI COLORIAMO IL MONDO Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE (BAMBINI, GIOVANI, ANZIANI POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare

Dettagli

EDUCACINEMA. POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4 (senza vitto e alloggio)

EDUCACINEMA. POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4 (senza vitto e alloggio) ELEMENTI SINTETICI EDUCACINEMA Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4 (senza

Dettagli

Comunità da Vivere INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Comunità da Vivere INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA ELEMENTI SINTETICI Comunità da Vivere Settore: Assistenza Area di intervento: Minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione sociale INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Le candidature

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012 (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012 Nota: le parti contrassegnate in rosso completano

Dettagli

VOLONTARI SI DIVENTA VIVENDO INSIEME Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO GIOVANI

VOLONTARI SI DIVENTA VIVENDO INSIEME Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO GIOVANI ELEMENTI SINTETICI VOLONTARI SI DIVENTA VIVENDO INSIEME Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO GIOVANI POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare

Dettagli

INCONTRIAMOCI Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO GIOVANI

INCONTRIAMOCI Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO GIOVANI ELEMENTI SINTETICI INCONTRIAMOCI Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO GIOVANI POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4 (senza

Dettagli

MISSIONE GIOVANI INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

MISSIONE GIOVANI INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA ELEMENTI SINTETICI MISSIONE GIOVANI Settore: Educazione e Promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile Area di intervento: Animazione culturale vero minori INFORMAZIONI PER

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il : Cooperativa Nuova Generazione Via P. Mattarella snc 90019 Trabia (PA) P.IVA 02732380825

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 3 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A MODO TUO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA: 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il seguente progetto, attraverso

Dettagli

POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 8 (senza vitto e alloggio)

POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 8 (senza vitto e alloggio) ELEMENTI SINTETICI CRESCERE INSIEME AL CFP Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: ATTIVITA DI TUTORAGGIO SCOLASTICO POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto:

Dettagli

IL MONDO IN UN CORTILE

IL MONDO IN UN CORTILE ELEMENTI SINTETICI IL MONDO IN UN CORTILE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE (bambini, giovani) POSTI DISPONIBILI N. posti disponibili nel progetto: 11

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SAI_FISCHIARE? Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE - ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO SCOLASTICO

SAI_FISCHIARE? Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE - ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO SCOLASTICO ELEMENTI SINTETICI SAI_FISCHIARE? Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE - ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO SCOLASTICO INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Dettagli

VIVERE A COLORI. Settore: Educazione e Promozione Culturale Area di intervento: Animazione culturale verso minori

VIVERE A COLORI. Settore: Educazione e Promozione Culturale Area di intervento: Animazione culturale verso minori ELEMENTI SINTETICI VIVERE A COLORI Settore: Educazione e Promozione Culturale Area di intervento: Animazione culturale verso minori INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Tutte le candidature

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Operazione S.A.F.A.R.I. - Salesiani per l Accoglienza, la Formazione, l Accompagnamento in Rete per l Inclusione. SETTORE: Educazione e

Dettagli

O tramite PEC a (solo da un indirizzo PEC personale del /della candidato/a):

O tramite PEC a (solo da un indirizzo PEC personale del /della candidato/a): Federazione SCS/CNOS Salesiani per il Sociale Referente: Chiara Diella La domanda di Servizio Civile va inviata o consegnata a mano a: Via Marsala, 42 00185 - Roma Tel: 06. 4940522 O tramite PEC a (solo

Dettagli

Riferimenti per la consegna della candidatura: CONSULTARE LA TABELLA ALLA FINE DELLA SCHEDA PROGETTO

Riferimenti per la consegna della candidatura: CONSULTARE LA TABELLA ALLA FINE DELLA SCHEDA PROGETTO Riferimenti per la consegna della candidatura: CONSULTARE LA TABELLA ALLA FINE DELLA SCHEDA PROGETTO Per sole informazioni: Circoscrizione Salesiana Italia Centrale Segreteria Servizio Civile Via Marsala,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: PERSONE SPECIALI SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A - 03GIOVANI- 06 DISABILI - 12 DISAGIO ADULTI 11 DONNE CON MINORI A CARICO DONNE

Dettagli

A SCUOLA IN COMPAGNIA

A SCUOLA IN COMPAGNIA ELEMENTI SINTETICI A SCUOLA IN COMPAGNIA SETTORE: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE AREA: ATTIVITA DI TUTORAGGIO SCOLASTICO INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Tutte le candidature vanno fatte

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: TUTTI IN CLASSE 2 SETTORE e Area di Intervento: Educazione e promozione culturale Area di intervento: Attività di tutoraggio scolastico

Dettagli

OBIETTIVO ACCOGLIENZA Settore: ASSISTENZA

OBIETTIVO ACCOGLIENZA Settore: ASSISTENZA ELEMENTI SINTETICI OBIETTIVO ACCOGLIENZA Settore: ASSISTENZA Area di intervento: IMMIGRATI Tutte le candidature vanno fatte pervenire secondo le seguenti modalità: 1) consegna a mano, preferibilmente dalla

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: GLOBE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore Assistenza Immigrati A04 OBIETTIVI DEL PROGETTO Supportare i MSNA ospiti delle strutture di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1. Ente proponente il progetto: COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI 2. Codice di accreditamento: NZ02359 3. Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

GIROTONDO_DELLA_SOLIDARIETA Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE (BAMBINI, GIOVANI, ANZIANI)

GIROTONDO_DELLA_SOLIDARIETA Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE (BAMBINI, GIOVANI, ANZIANI) ELEMENTI SINTETICI GIROTONDO_DELLA_SOLIDARIETA Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE (BAMBINI, GIOVANI, ANZIANI) INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA

Dettagli

CON IL CUORE IN MANO

CON IL CUORE IN MANO ELEMENTI SINTETICI CON IL CUORE IN MANO Settore: Educazione e Promozione Culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello Sport Area di intervento: Animazione culturale verso

Dettagli

AD UN PASSO DA TE! Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE - ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO SCOLASTICO

AD UN PASSO DA TE! Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE - ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO SCOLASTICO ELEMENTI SINTETICI AD UN PASSO DA TE! Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE - ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO SCOLASTICO INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CITIES OF SPORTS UN ANNO DOPO. SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CITIES OF SPORTS UN ANNO DOPO. SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale Al link http://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/selezione-volontari/bandoord2016/ gli allegati da scaricare per candidarsi (domanda di ammissione e dichiarazione titoli). ELEMENTI ESSENZIALI DEL

Dettagli

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 SETTORE e Area di Intervento: D01 Patrimonio artistico e culturale cura e conservazione biblioteche voce 5 OBIETTIVI

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: AD OGNUNO IL SUO TETTO SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: ASSISTENZA 3. Minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione

Dettagli

UN INFANZIA A COLORI Settore: ASSISTENZA

UN INFANZIA A COLORI Settore: ASSISTENZA ELEMENTI SINTETICI UN INFANZIA A COLORI Settore: ASSISTENZA Area di intervento: MINORI INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE Tutte le candidature vanno fatte pervenire secondo le seguenti modalità: 1) consegna

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME A NOI! SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: Assistenza (A) AREE D INTERVENTO: Immigrati (04) OBIETTIVI DEL PROGETTO: OBIETTIVO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuova Generazione Via P. Mattarella snc 90019 Trabia (PA) C.F. 02732380825

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: NOI NUOVI ORIZZONTI INCLUSIVI SETTORE e Area di Intervento: Settore: E Educazione e promozione culturale Area d intervento: 1 Centri di

Dettagli