GARANTIRE il Servizio Sanitario Nazionale alle generazioni future

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GARANTIRE il Servizio Sanitario Nazionale alle generazioni future"

Transcript

1 GARANTIRE il Servizio Sanitario Nazionale alle generazioni future 14 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna 8 marzo 2019

2 2 14 a Conferenza Nazionale GIMBE GARANTIRE il Servizio Sanitario Nazionale alle generazioni future 14 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna 8 marzo 2019 L evento è interamente sostenuto dalla Fondazione GIMBE senza alcun supporto istituzionale o commerciale.

3 14 a Conferenza Nazionale GIMBE 1 Presentazione Cari Colleghi e Amici, con il 3 Rapporto sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), la Fondazione GIMBE ha ribadito che non esiste alcun disegno occulto di smantellamento e privatizzazione del SSN, ma che al tempo stesso manca una strategia politica per salvare la sanità pubblica. Per tale ragione, la Fondazione GIMBE ha elaborato un piano di salvataggio del SSN già utilizzato per valutare le proposte del Contratto per il Governo del Cambiamento, dove una rassicurante dichiarazione di intenti esclude ogni forma di privatizzazione del SSN e conferma la volontà di tutelare equità ed universalismo, princìpi fondanti della L. 833/78. A fronte di questa perentoria affermazione, dopo quasi un decennio di tagli e definanziamenti, tutti gli stakeholder avevano maturato grandi aspettative per il tanto atteso rilancio della sanità pubblica. Purtroppo, il SSN continua a rimanere fuori dall agenda politica: nonostante l imponente aumento del debito pubblico nessuna inversione di tendenza del rapporto spesa sanitaria/pil, mentre le Regioni avanzano richieste di maggiori autonomie che aumenteranno inevitabilmente le diseguaglianze. La Legge di Bilancio ha confermato per il 2019 il miliardo di euro assegnato dalla precedente legislatura, stanziando altri 3,5 miliardi per il condizionati da ardite previsioni di crescita economica. Per il resto, a fronte dell impegno su liste di attesa e borse di studio per specializzandi e medici di famiglia, niente risorse per la reale esigibilità dei nuovi LEA, l eliminazione del superticket e, soprattutto, per il rinnovo dei contratti e lo sblocco del turnover del personale sanitario.

4 2 14 a Conferenza Nazionale GIMBE

5 14 a Conferenza Nazionale GIMBE 3 Nella consapevolezza che le attività di un organizzazione indipendente finalizzate a informare il Paese sulla salute, l assistenza sanitaria e la ricerca biomedica possono determinare grandi benefici sociali ed economici, ormai da anni la Fondazione GIMBE esercita continue attività di monitoraggio e sensibilizzazione sulla necessità di tutelare un servizio sanitario pubblico equo e universalistico. Per il 40 anniversario del SSN, la Fondazione GIMBE ha realizzato un logo celebrativo per diffondere la consapevolezza che stiamo silenziosamente perdendo una grande conquista sociale ed è indispensabile cementare un nuovo patto generazionale per lasciare ai nostri figli l eredità più preziosa: una sanità pubblica in grado di tutelare la salute di tutte le persone. Al giro di boa dei 40 anni del SSN, la Fondazione GIMBE avvia la pars construens della campagna #salviamossn con una serie di proposte che, in occasione della Conferenza, saranno condivise con autorevoli esponenti di politica, management, professionisti sanitari, ricercatori, industria, pazienti e cittadini. Due i grandi interrogativi a cui cercheremo di rispondere: Quante risorse e quali riforme sono necessarie per garantire alle generazioni future il SSN, mantenendo i princìpi di equità e universalismo della L. 833 del 1978 che lo ha istituito? Con quali modalità il SSN può offrire a tutte le persone l accesso alle vere innovazioni? Vi aspettiamo a Bologna perché......la sanità pubblica è come la salute: ti accorgi che esiste solo quando l hai perduta. Nino Cartabellotta Presidente Fondazione GIMBE

6 4 14 a Conferenza Nazionale GIMBE

7 14 a Conferenza Nazionale GIMBE 5 Programma Welcome coffee, registrazioni Lettura inaugurale Garantire il SSN alle generazioni future: risorse e riforme necessarie Nino Cartabellotta, Fondazione GIMBE Forum. Equità e universalismo sono ancora i pilastri del Servizio Sanitario Nazionale? Angelo Lino Del Favero, Istituto Superiore di Sanità Tiziana Frittelli, Federsanità-ANCI Enrique Hausermann, Assogenerici Barbara Mangiacavalli, Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche Francesca Moccia, Cittadinanzattiva Francesco Ripa di Meana, FIASO Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere Antonio Saitta*, Commissione Salute, Conferenza Regioni e Province Autonome Massimo Scaccabarozzi, Farmindustria Silvestro Scotti, FIMMG Federazione Italiana Medici di Famiglia Andrea Urbani, Ministero della Salute, Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Cerimonia di consegna del Premio Evidence 2019

8 6 14 a Conferenza Nazionale GIMBE Forum. Accessibilità alle innovazioni: l incognita della sostenibilità, le sfide dell HTA Massimiliano Boggetti, Assobiomedica Giovanni Leonardi, Ministero della Salute, Direzione Generale della Ricerca e dell Innovazione in Sanità Nicoletta Luppi, MSD Marco Marchetti, Istituto Superiore di Sanità, Centro Nazionale Health Technology Assessment Marcella Marletta*, Ministero della Salute, Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico Walter Ricciardi, Università Cattolica del Sacro Cuore Federico Spandonaro, CREA Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità Pausa GIMBE4young EBP core curriculum: consegna dell attestato ai vincitori del bando 2018/2019 Presentazione delle iniziative 2019 GIMBE4young Award 2019 Prescrizione di immunoglobuline umane: analisi di potenziali inappropriatezze e sprechi Davide Lissandri, Università degli Studi di Padova Borsa di studio Gioacchino Cartabellotta 2018 Tempi di attesa: quale trasparenza da Regioni e aziende sanitarie? Vincenza Gianfredi, Università degli Studi di Perugia Assegnazione della borsa di studio Gioacchino Cartabellotta 2019

9 14 a Conferenza Nazionale GIMBE Laboratorio Italia Moderatore Fausto Nicolini, Azienda USL di Reggio Emilia Linee guida per la pratica clinica: dal quadro attuale al nuovo SNLG Primiano Iannone, Istituto Superiore di Sanità, Centro Nazionale per l Eccellenza Clinica, la Qualità e la Sicurezza delle Cure Tagli al personale: quali effetti su efficienza ed efficacia del SSN? Elettra Carini, Università Cattolica del Sacro Cuore, Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Verso una pediatria in rete: la piattaforma AOPI di georeferenziazione dei servizi Paolo Petralia, Gianluigi Scannapieco, AOPI Associazione Ospedali Pediatrici Italiani Il fenomeno delle borse perdute : gli sprechi nella formazione post-laurea dei medici Claudio Cappelli, Associazione Liberi Specializzandi Fattore 2A Conclusione dei lavori * In attesa di conferma

10 8 14 a Conferenza Nazionale GIMBE

11 14 a Conferenza Nazionale GIMBE 9 Informazioni Iscrizione L iscrizione alla conferenza è gratuita e include partecipazione ai lavori, kit congressuale, welcome coffee. L iscrizione può essere effettuata esclusivamente su: entro il 6 marzo 2019 alle ore 12:00. Per ragioni organizzative, non sarà possibile iscriversi il giorno della conferenza. Attestazioni La Conferenza Nazionale GIMBE è un evento non accreditato ECM. L attestato di partecipazione sarà rilasciato al termine della Conferenza o all uscita del partecipante. Sede della Conferenza Royal Hotel Carlton Via Montebello 8, Bologna Per chi arriva in auto: A14 uscita Bologna Fiera oppure dalla tangenziale uscita n 7 direzione centro città. Percorrere via Stalingrado, quindi via Mascarella. Al semaforo girare a destra in via Irnerio e proseguire in via dei Mille per circa 200 metri, quindi svoltare a destra in via Montebello. Il Royal Hotel Carlton dispone di garage a pagamento. Per chi arriva in treno: 5 minuti a piedi dalla stazione di Bologna Centrale.

12 Via Amendola, Bologna Tel Fax info@gimbe.org

Salute prima di tutto, Sanità per tutti.

Salute prima di tutto, Sanità per tutti. Salute prima di tutto, Sanità per tutti. 13 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 2 marzo 2018 2 13 a Conferenza Nazionale GIMBE Salute prima di tutto, Sanità per tutti. 13 a Conferenza Nazionale GIMBE

Dettagli

#GIMBE2019. Forum Equità e universalismo sono ancora i pilastri del Servizio Sanitario Nazionale?

#GIMBE2019. Forum Equità e universalismo sono ancora i pilastri del Servizio Sanitario Nazionale? #GIMBE2019 Forum Equità e universalismo sono ancora i pilastri del Servizio Sanitario Nazionale? Tiziana Frittelli Presidente Federsanità-ANCI Enrique Hausermann Presidente Assogenerici Primiano Iannone

Dettagli

#GIMBE2019. Forum Accessibilità alle innovazioni: l incognita della sostenibilità, le sfide dell HTA

#GIMBE2019. Forum Accessibilità alle innovazioni: l incognita della sostenibilità, le sfide dell HTA #GIMBE2019 Forum Accessibilità alle innovazioni: l incognita della sostenibilità, le sfide dell HTA Massimiliano Boggetti Presidente Assobiomedica Giovanni Leonardi Direttore Generale della Ricerca e dell'innovazione

Dettagli

Forum Le sfide dei nuovi LEA: sostenibilità, esigibilità, monitoraggio

Forum Le sfide dei nuovi LEA: sostenibilità, esigibilità, monitoraggio Forum Le sfide dei nuovi LEA: sostenibilità, esigibilità, monitoraggio Filippo Anelli FNOMCeO Renato Botti Conferenza Regioni e Province Autonome, Commissione Salute Giuseppe Costa Università degli Studi

Dettagli

GIMBE4young è il programma istituzionale della Fondazione GIMBE che offre a studenti e giovani professionisti sanitari l opportunità di approfondire

GIMBE4young è il programma istituzionale della Fondazione GIMBE che offre a studenti e giovani professionisti sanitari l opportunità di approfondire #GIMBE2019 GIMBE4young è il programma istituzionale della Fondazione GIMBE che offre a studenti e giovani professionisti sanitari l opportunità di approfondire un modello di pratica clinica e di assistenza

Dettagli

Forum Le sfide dei nuovi LEA: sostenibilità, esigibilità, monitoraggio

Forum Le sfide dei nuovi LEA: sostenibilità, esigibilità, monitoraggio Filippo Anelli FNOMCeO Renato Botti Conferenza Regioni e Province Autonome, Commissione Salute Giuseppe Costa Università degli Studi di Torino Angelo Lino Del Favero Istituto Superiore di Sanità Tiziana

Dettagli

EVIDENCE-BASED PRACTICE

EVIDENCE-BASED PRACTICE 2012 EVIDENCE-BASED PRACTICE Acquisire principi, metodi e strumenti dell Evidence-based Practice: formulazione di quesiti clinico-assistenziali; ricerca, valutazione critica e applicazione delle migliori

Dettagli

Advanced course on... Metodi e strumenti di clinical governance per la sostenibilità del SSN. Bologna, giugno 2018 gennaio 2019

Advanced course on... Metodi e strumenti di clinical governance per la sostenibilità del SSN. Bologna, giugno 2018 gennaio 2019 Advanced course on... Metodi e strumenti di clinical governance per la sostenibilità del SSN Bologna, giugno 2018 gennaio 2019 Diversi sono i fattori che oggi minano la sostenibilità di tutti i sistemi

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE 1

PROGRAMMA PRELIMINARE 1 PROGRAMMA PRELIMINARE 1 PROGRAMMA PRELIMINARE 3 CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Past President Carlo Favaretti Vice Presidente Vicario Pietro Derrico Segretario e Tesoriere Sandro Franco Consiglio Direttivo

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO Introduzione all HTA; come farne uno strumento operativo. Dall HTA all Hospital Based HTA Codice 313-118498 Palermo, c/o NH Hotel

Dettagli

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita 9^ Edizione Forum 2014 Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita 10 novembre 2014 Palazzo Rospigliosi - Roma = * = * = 6 novembre 2014 (versione Relatori) LO SCENARIO INTERNAZIONALE DELLA

Dettagli

LA MAPPA DI UN PERCORSO

LA MAPPA DI UN PERCORSO Federazione Nazionale Collegi Ipasvi IX CONFERENZA NAZIONALE DELLE POLITICHE DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA LA MAPPA DI UN PERCORSO Contesto organizzativo e professione infermieristica: cantiere aperto

Dettagli

Nuove prospettive in salute mentale e dipendenze patologiche: i Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali

Nuove prospettive in salute mentale e dipendenze patologiche: i Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali Convegno Nuove prospettive in salute mentale e dipendenze patologiche: i Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali Mercoledì 28 settembre 2016 ore 8.30-13.00 Best Western Classic Hotel Via Louis Pasteur,

Dettagli

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità Sezione di Sanità Pubblica Convegno SPENDING REVIEW Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità, 12 febbraio 2013 Obiettivi Il Convegno si propone di dibattere e formulare proposte per un processo di contenimento

Dettagli

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE - RESPONSABILITÀ DELLO STATO E DELLE REGIONI

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE - RESPONSABILITÀ DELLO STATO E DELLE REGIONI VERSO IL 13 FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ CONSENSUS MEETING INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE - RESPONSABILITÀ DELLO STATO E DELLE REGIONI dall istituzione del Servizio Sanitario

Dettagli

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE VERSO L 11 FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE (DISEGNO DI LEGGE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL PERSONALE SANITARIO)

Dettagli

Tipo di azienda o settore Formazione, ricerca e informazione in ambito sanitario

Tipo di azienda o settore Formazione, ricerca e informazione in ambito sanitario F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Data di nascita Indirizzo Telefono Web site Facebook Twitter Linkedin ANTONINO CARTABELLOTTA Italiana 10 marzo 1965 c/o

Dettagli

jxävéåx Narrow time frame Disclosure sui conflitti d interesse 1. Le nostre scelte 1. Le nostre scelte

jxävéåx Narrow time frame Disclosure sui conflitti d interesse 1. Le nostre scelte 1. Le nostre scelte Evidenze e Innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica jxävéåx Narrow time frame 28 febbraio Skiing accident 5 marzo Surgery 10 marzo Discharge 14 marzo Conference Disclosure sui conflitti d

Dettagli

Tempi di attesa: quale trasparenza da Regioni e Aziende sanitarie?

Tempi di attesa: quale trasparenza da Regioni e Aziende sanitarie? #GIMBE2019 Tempi di attesa: quale trasparenza da Regioni e Aziende sanitarie? Vincenza Gianfredi Medico in formazione specialistica Università degli Studi di Perugia Disclosure Nessun conflitto da dichiarare

Dettagli

Nursing Sensitive Outcome Studio Multicentrico nazionale: presentazione dei risultati

Nursing Sensitive Outcome Studio Multicentrico nazionale: presentazione dei risultati COLLEGIO IPASVI DI ROMA 12 Aprile 2017 - Ministero della Salute - Auditorium Biagio d'alba Viale Giorgio Ribotta, 5 00144 Roma - Con il patrocinio di: Federazione Nazionale dei Collegi Ipasvi Nursing Sensitive

Dettagli

5 Forum Giuridico in Sanità

5 Forum Giuridico in Sanità 5 Forum Giuridico in Sanità QUALITÀ E SICUREZZA DELLE CURE: IL PROGETTO DELLA REGIONE LAZIO ROMA 22 GIUGNO 2018 ORE 9.00-13.30 14.30-18.30 Sala Tirreno Regione Lazio - Via R. Raimondi Garibaldi 7 PROGRAMMA

Dettagli

5 Forum Giuridico in Sanità

5 Forum Giuridico in Sanità 5 Forum Giuridico in Sanità QUALITÀ E SICUREZZA DELLE CURE: IL PROGETTO DELLA REGIONE LAZIO ROMA 22 GIUGNO 2018 ORE 9.00-13.30 14.30-18.30 Sala Tirreno Regione Lazio - Via R. Raimondi Garibaldi 7 PROGRAMMA

Dettagli

Forum Reengineering Health Care Un nuovo approccio per la Sanità

Forum Reengineering Health Care Un nuovo approccio per la Sanità Forum 2011 6^ Edizione Reengineering Health Care Un nuovo approccio per la Sanità 7 novembre 2011 Villa d Este - Cernobbio = * = * = Programma al 28 ottobre 2011 Lunedì, 7 novembre 2011 8.45 9.00 Ritrovo

Dettagli

DIETA CHETOGENICA. facciamo chiarezza. RESPONSABIlE SCIENTIfICO Prof. Antonio Paoli - Università degli Studi di Padova BIOMEDIA

DIETA CHETOGENICA. facciamo chiarezza. RESPONSABIlE SCIENTIfICO Prof. Antonio Paoli - Università degli Studi di Padova BIOMEDIA BOlOGNA, 29 aprile 2017 PROGRAMMA DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza RESPONSABIlE SCIENTIfICO Prof. Antonio Paoli - Università degli Studi di Padova BIOMEDIA La condivisione del sapere provider n. 148

Dettagli

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015 Corso residenziale nazionale a cura Dell Area scientifico- culturale SIFO Biotecnologie farmaceutiche e nanotecnologie FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore PRESIDENTE Sen. Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Sen. Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it

Dettagli

Welcome. Copyright - GIMBE

Welcome. Copyright - GIMBE 5 a Conferenza Nazionale GIMBE Welcome Conflitti d interesse L evento è sostenuto interamente da GIMBE, senza alcun supporto istituzionale o commerciale Relatori e moderatori non hanno ricevuto alcun compenso,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Nicolini Fausto c/o Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia via Amendola

Dettagli

TAGLI AL PERSONALE: QUALI EFFETTI SU EFFICIENZA ED EFFICACIA DEL SSN?

TAGLI AL PERSONALE: QUALI EFFETTI SU EFFICIENZA ED EFFICACIA DEL SSN? Un progetto di TAGLI AL PERSONALE: QUALI EFFETTI SU EFFICIENZA ED EFFICACIA DEL SSN? Dott.ssa Elettra Carini Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane, Istituto di Sanita Pubblica - Sezione

Dettagli

E.R. C.P. R.E. Programma preliminare

E.R. C.P. R.E. Programma preliminare Programma preliminare Obiettivi del Corso Il Corso è dedicato a Medici Specialisti Gastroenterologi e Chirurghi che svolgono attività di Endoscopia bilio-pancreatica. Il principale obiettivo è quello di

Dettagli

5 Forum Giuridico in Sanità

5 Forum Giuridico in Sanità 5 Forum Giuridico in Sanità QUALITÀ E SICUREZZA DELLE CURE: IL PROGETTO DELLA REGIONE LAZIO ROMA 22 GIUGNO 2018 ORE 9.00-13.30 14.30-18.30 Sala Tirreno Regione Lazio - Via R. Raimondi Garibaldi 7 PROGRAMMA

Dettagli

Welcome. Copyright - GIMBE

Welcome. Copyright - GIMBE Copyright - GIMBE 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Welcome Copyright - GIMBE Disclosure sui conflitti d interesse L evento è sostenuto interamente

Dettagli

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O innova bility 2017 MILANO, 8-9 GIUGNO 2017 obiettivi Anche nella edizione 2017, il Convegno Innovability. Innovazione e sostenibilità con il paziente al centro affronta uno dei temi più rilevanti e cruciali

Dettagli

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

7 Aprile ore 8,30-18,00

7 Aprile ore 8,30-18,00 INFORMAZIONE, EDUCAZIONE ED EMPOWERMENT DEL PAZIENTE E DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE SEMINARIO INFORMAZIONE, EDUCAZIONE ED EMPOWERMENT DEL PAZIENTE E DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE 7 Aprile 2009 - ore 8,30-18,00

Dettagli

Il rilancio dell apprendistato per l occupazione giovanile. 9 novembre 2012 I Portici Hotel Via Indipendenza, 69 Bologna

Il rilancio dell apprendistato per l occupazione giovanile. 9 novembre 2012 I Portici Hotel Via Indipendenza, 69 Bologna C O N V E G N O Il rilancio dell apprendistato per l occupazione giovanile 9 novembre 2012 I Portici Hotel Via Indipendenza, 69 Bologna È gradita conferma di partecipazione al convegno da comunicare entro

Dettagli

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016 OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE NAPOLI PADOVA ROMA TORINO PALERMO BOLOGNA

Dettagli

29/05/2017. Disclosure. Il ruolo delle evidenze scientifiche nella programmazione sanitaria.

29/05/2017. Disclosure. Il ruolo delle evidenze scientifiche nella programmazione sanitaria. Evidence-Based Practice Passato, presente e futuro Bologna, 27 maggio 2017 Il ruolo delle evidenze scientifiche nella programmazione sanitaria Disclosure La Fondazione GIMBE, di cui sono Presidente, eroga

Dettagli

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute COLLEGIO IPASVI DI ROMA SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute Crisi economica ed innovazione nel sistema salute: il contributo dell infermiere per la salvaguardia del Servizio Sanitario Nazionale

Dettagli

E.R. C.P. R.E. Programma preliminare

E.R. C.P. R.E. Programma preliminare Programma preliminare Tutto quello che volevate sapere e non avete mai osato chiedere sulla CPRE Corso di aggiornamento in Endoscopia bilio-pancreatica Milano 13-15 novembre 2019 Obiettivi del Corso Il

Dettagli

N.Evento ,3 Crediti ECM 05 e 06 Febbraio 2019 Sede: Ordine delle Professioni Infermieristiche Via Flarer, Pavia

N.Evento ,3 Crediti ECM 05 e 06 Febbraio 2019 Sede: Ordine delle Professioni Infermieristiche Via Flarer, Pavia LA SICUREZZA DELLE CURE, LINEE GUIDA E BUONE PRATICHE CLINICO ASSISTENZIALI: STRUMENTI PER L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA N.Evento 247507 13,3 Crediti ECM 05 e 06 Febbraio 2019 Sede: Ordine

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore PRESIDENTE Sen. Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Sen. Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it

Dettagli

Attualità in tema di malattia celiaca

Attualità in tema di malattia celiaca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Dipartimento Cardio-Polmonare U.O.C. di Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile

Dettagli

Verso una pediatria in Rete: la piattaforma AOPI di georeferenziazione dei servizi

Verso una pediatria in Rete: la piattaforma AOPI di georeferenziazione dei servizi Verso una pediatria in Rete: la piattaforma AOPI di georeferenziazione dei servizi Paolo Petralia, Gianluigi Scannapieco AOPI - Associazione Ospedali Pediatrici Italiani Disclosure Per la presente relazione

Dettagli

X Congresso Nazionale SIHTA

X Congresso Nazionale SIHTA PROGRAMMA 1 2 PROGRAMMA L approccio dell HTA nasce per assicurare a tutti i citt adini che le risorse pubbliche dedicate alla sanità siano effettivamente utilizzate nelle tecnologie sanitarie migliori

Dettagli

Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 IL VALORE DELLA MEDICINA DI LABORATORIO PER IL SSN IMPATTO ECONOMICO, POLITICO E SOCIALE 1 ottobre 2013 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento

Dettagli

L'UTILIZZO DEI MEDICINALI PLASMADERIVATI IN ITALIA

L'UTILIZZO DEI MEDICINALI PLASMADERIVATI IN ITALIA Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 L'UTILIZZO DEI MEDICINALI PLASMADERIVATI IN ITALIA 12 maggio 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro nazionale sangue N ID: 109D16 Origine della

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO LEADERSHIP IN SANITÀ PUBBLICA

CORSO DI AGGIORNAMENTO LEADERSHIP IN SANITÀ PUBBLICA CORSO DI AGGIORNAMENTO LEADERSHIP IN SANITÀ PUBBLICA Dal 2016 il Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina, centro di ricerca di Ateneo con sede presso l Istituto di Sanità Pubblica dell Università

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE CURE, LE RESPONSABILITA E L AUTOPROTEZIONE GIRUDICA DELL INFERMIERE CON LA LEGGE BIANCO GELLI

LA SICUREZZA DELLE CURE, LE RESPONSABILITA E L AUTOPROTEZIONE GIRUDICA DELL INFERMIERE CON LA LEGGE BIANCO GELLI LA SICUREZZA DELLE CURE, LE RESPONSABILITA E L AUTOPROTEZIONE GIRUDICA DELL INFERMIERE CON LA LEGGE BIANCO GELLI N. Evento 226745 5 crediti ECM Pavia,3 maggio 2018 Sede: Ordine delle Professioni Infermieristiche

Dettagli

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO OSPEDALE e TERRITORIO LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO 31 PIANO BELVEDERE ENZO JANNACCI PALAZZO PIRELLI - VIA FABIO FILZI 22 LA SANITÀ LOMBARDA

Dettagli

Tecnologie per la Qualità della Vita a tutela della Fragilità: dalle esigenze del malato alle proposte tecnologiche

Tecnologie per la Qualità della Vita a tutela della Fragilità: dalle esigenze del malato alle proposte tecnologiche Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Tecnologie per la Qualità della Vita a tutela della Fragilità: dalle esigenze del malato alle proposte tecnologiche 2 dicembre 2015 organizzato da ISTITUTO

Dettagli

Courtyard by Marriott Rome Central Park Via Giuseppe Moscati, Roma

Courtyard by Marriott Rome Central Park Via Giuseppe Moscati, Roma Courtyard by Marriott Rome Central Park Via Giuseppe Moscati, 7-00168 Roma L health technology assessment (HTA) è, in estrema sintesi, uno strumento per migliorare i processi decisionali a livello macro

Dettagli

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato VICENZA 17 settembre 2016 RELATORI E MODERATORI Massimo BELLETTATO U.O.C. Pediatria e Patologia Neonatale-Vicenza Attilio

Dettagli

Introduzione all HTA. L assetto istituzionale. La rappresentazione dell esperienza dei cittadini e dei pazienti

Introduzione all HTA. L assetto istituzionale. La rappresentazione dell esperienza dei cittadini e dei pazienti Scuola civica di alta formazione Diritti e partecipazione in sanità Bari, 4 e 5 aprile 2018 I MODULO Introduzione all HTA. L assetto istituzionale. La rappresentazione dell esperienza dei cittadini e dei

Dettagli

Innovazione e Ricerca: riflessioni e proposte della Consulta Cardiovascolare

Innovazione e Ricerca: riflessioni e proposte della Consulta Cardiovascolare Richiesta patrocinio: Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità Agenzia Italiana del Farmaco CONVEGNO Innovazione e Ricerca: riflessioni e proposte della Consulta Cardiovascolare Roma, 13 novembre

Dettagli

CONVEGNO Esperienze di cure primarie l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale

CONVEGNO Esperienze di cure primarie l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Agenzia sanitaria e sociale regionale CONVEGNO Esperienze di cure primarie l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Bologna, 31 marzo - 1 aprile 2014 Terza Torre - Sala A Viale della Fiera 8 L evoluzione

Dettagli

PAVIA, 13 OTTOBRE 2017

PAVIA, 13 OTTOBRE 2017 PAVIA, 13 OTTOBRE 2017 N. Evento 204820 Percorso di approfondimento in area Cardiovascolare Sede: Aula Convegni Sede Collegio IPASVI della Provincia di Pavia, Via Flarer 10, Pavia BREVE PREMESSA Lo sviluppo

Dettagli

GIMBE 2013 Iniziative e Opportunità

GIMBE 2013 Iniziative e Opportunità 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 GIMBE 2013 Iniziative e Opportunità GIMBE 2013 1. Salviamo il SSN 2. GIMBE for Young 3. Attività editoriali 4. EBHC

Dettagli

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO OSPEDALE e TERRITORIO LA SANITÀ LOMBARDA 23 MAGGIO 2016 MILANO 31 PIANO BELVEDERE ENZO JANNACCI PALAZZO PIRELLI - VIA FABIO FILZI 22 LA SANITÀ LOMBARDA Il tema della medicina personalizzata sarà oggetto

Dettagli

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO OSPEDALE e TERRITORIO LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO 31 PIANO BELVEDERE ENZO JANNACCI PALAZZO PIRELLI - VIA FABIO FILZI 22 LA SANITÀ LOMBARDA

Dettagli

DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza. BOLOGNA 29 aprile 2017

DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza. BOLOGNA 29 aprile 2017 DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza BOLOGNA 29 aprile 2017 Responsabile scientifico prof. Università degli Studi di Padova OBIETTIVI DEL CONVEGNO Lo scopo di questo corso è quello di fornire ai medici

Dettagli

PEDIATRIA: STRATEGIE D INSIEME tra Estinzione ed EVOLUZIONE. 24 Marzo 2018 Best Western Park Hotel Piacenza

PEDIATRIA: STRATEGIE D INSIEME tra Estinzione ed EVOLUZIONE. 24 Marzo 2018 Best Western Park Hotel Piacenza VI EDIZIONE CONGRESSO REGIONALE SIP EMILIA-ROMAGNA 2018 PEDIATRIA: STRATEGIE D INSIEME tra Estinzione ed EVOLUZIONE 24 Marzo 2018 Best Western Park Hotel Piacenza MI P IACE... PEDIATRIA VI EDIZIONE 08.30-09.00

Dettagli

Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT

Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT II edizione gennaio marzo 2017 Istituto Teologico S. Antonio Dottore via S. Massimo,

Dettagli

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Con il Patrocinio: Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Collegio

Dettagli

La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione?

La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione? Con il Patrocinio di Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità Agenzia Italiana del Farmaco Convegno La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione? 7 novembre 2016 Auditorium UniSalute

Dettagli

Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015

Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015 Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015 I numeri della componente privata della sanità regionale 500 mila ricoveri all anno erogati per il servizio sanitario regionale (su un totale

Dettagli

1 CONGRESSO NAZIONALE SIMG AREA CRONICITÀ CONGRESSO INTERREGIONALE SIMG PIEMONTE LIGURIA VALLE D AOSTA

1 CONGRESSO NAZIONALE SIMG AREA CRONICITÀ CONGRESSO INTERREGIONALE SIMG PIEMONTE LIGURIA VALLE D AOSTA 1 CONGRESSO NAZIONALE SIMG AREA CRONICITÀ CONGRESSO INTERREGIONALE SIMG PIEMONTE LIGURIA VALLE D AOSTA COMITATO SCIENTIFICO Claudio Cricelli Presidente Nazionale SIMG Raffaela De Cristofaro Segretario

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE CURE, LE RESPONSABILITA E L AUTOPROTEZIONE GIRUDICA DELL INFERMIERE CON LA LEGGE BIANCO-GELLI

LA SICUREZZA DELLE CURE, LE RESPONSABILITA E L AUTOPROTEZIONE GIRUDICA DELL INFERMIERE CON LA LEGGE BIANCO-GELLI LA SICUREZZA DELLE CURE, LE RESPONSABILITA E L AUTOPROTEZIONE GIRUDICA DELL INFERMIERE CON LA LEGGE BIANCO-GELLI N. Evento 239894 6.5 crediti ECM 08 novembre 2018 Sede: Ordine delle Professioni Infermieristiche

Dettagli

X Congresso Nazionale SIHTA

X Congresso Nazionale SIHTA PROGRAMMA 1 2 PROGRAMMA L approccio dell HTA nasce per assicurare a tutti i cittadini che le risorse pubbliche dedicate alla sanità siano effettivamente utilizzate nelle tecnologie sanitarie migliori senza

Dettagli

La responsabilità sanitaria:

La responsabilità sanitaria: Dott. Dario FOCARELLI, Direttore Generale A.N.I.A. Aspetti assicurativi Dott. Pierluigi VERBO, Partner KPMG Advisory Il rischio clinico nei bilanci sanitari IV Sessione / Tavola rotonda LA MEDICINA DIFENSIVA

Dettagli

Incontro HIMSS Italian Community

Incontro HIMSS Italian Community Incontro HIMSS Italian Community Roma, 12 novembre 2018 Fabrizio Massimo Ferrara FabrizioMassimo.Ferrara@unicatt.it Le Alte Scuole operano come veri e propri «think tank», luoghi di incontro fra studenti,

Dettagli

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G.

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G. PADOVA 2, 14 Dicembre Hotel Grand Italia 2015 giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO 21 Dicembre Centro Medico Culturale G. Marani GLI INCONTRI L ultimo Patto per la Salute prevede l adozione di strumenti

Dettagli

Audizione della Fondazione GIMBE sul DdL n e connessi Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario

Audizione della Fondazione GIMBE sul DdL n e connessi Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario Commissione Igiene e Sanità Roma, 6 aprile 2016 Audizione della Fondazione GIMBE sul DdL n. 2224 e connessi Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario Nino Cartabellotta

Dettagli

Il DELTA: del beneficio. alla radice. clinico. Workshop. Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO. Napoli, 12 ottobre 2018.

Il DELTA: del beneficio. alla radice. clinico. Workshop. Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO. Napoli, 12 ottobre 2018. SEZIONE DI ONCOLOGIA Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO Workshop Napoli, 12 ottobre 2018 Il DELTA: alla radice del beneficio clinico Con il patrocinio 6,3 crediti ECM Obiettivi Quasi sempre le nostre

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) e SCUOLA: RISORSE PER L APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) e SCUOLA: RISORSE PER L APPRENDIMENTO Il Centro Risorse di Prato presenta X CONVEGNO NAZIONALE CENTRO RISORSE DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) e SCUOLA: RISORSE PER L APPRENDIMENTO Prato, 9 Novembre 2018 Auditorium Palazzo dell

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEI PROFESSIONISTI SANITARI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEI PROFESSIONISTI SANITARI LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEI PROFESSIONISTI SANITARI ATTUALITÀ E PROSPETTIVE NELLO SCENARIO NAZIONALE E REGIONALE 8 Ottobre 2015 9:00-17:00 Padova Aula Morgagni, Policlinico Universitario Via Nicolò

Dettagli

Calendario Didattico

Calendario Didattico Calendario Didattico I Modulo La leadership in sanità pubblica: le politiche sanitarie di ieri, oggi e domani; verso una sanità di valore; medicina di popolazione basata su sistemi, reti e percorsi. 22

Dettagli

Organizza La VI Edizione del Congresso Nazionale Informatica nell'imaging, teleradiologia e dintorni. Lucca, Marzo 2015

Organizza La VI Edizione del Congresso Nazionale Informatica nell'imaging, teleradiologia e dintorni. Lucca, Marzo 2015 Associazione Italiana Tecnici Amministratori di Sistema e Telemedicina In collaborazione con: Organizza La VI Edizione del Congresso Nazionale Informatica nell'imaging, teleradiologia e dintorni. Lucca,

Dettagli

GIOVEDÌ 20 GIUGNO 2019 ROMA PSICOLOGO: UN PROFESSIONISTA MODERNO AL SERVIZIO DEL PAESE. Programma. convegno nazionale cnop

GIOVEDÌ 20 GIUGNO 2019 ROMA PSICOLOGO: UN PROFESSIONISTA MODERNO AL SERVIZIO DEL PAESE. Programma. convegno nazionale cnop convegno nazionale cnop 1989-2019 PSICOLOGO: UN PROFESSIONISTA MODERNO AL SERVIZIO DEL PAESE GIOVEDÌ 20 GIUGNO 2019 ROMA Con il Patrocinio di Programma 1989-2019 PSICOLOGO: UN PROFESSIONISTA MODERNO AL

Dettagli

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE Presidente Fondazione Economia Università di Roma Tor Vergata Docente Scuola Nazionale Amministrazione 11 gennaio 2018 Scuola Nazionale dell Amministrazione

Dettagli

Curriculum Vitae di MARINA FERRI

Curriculum Vitae di MARINA FERRI Curriculum Vitae di MARINA FERRI DATI PERSONALI Luogo e data di nascita: VERONA, 27-04-1971 Profilo breve Farmacista dirigente presso il Servizio farmaceutico, con Incarico dirigenziale di alta professionalità

Dettagli

L antibiotico resistenza in Regione Emilia-Romagna

L antibiotico resistenza in Regione Emilia-Romagna SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena Convegno nazionale L antibiotico resistenza in Regione Emilia-Romagna Giovedì 11 Ottobre 2018 ore 8.30-17.30 Hotel Classic

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE CNOP GIOVEDÌ 20 GIUGNO 2019 ROMA PSICOLOGO: UN PROFESSIONISTA MODERNO AL SERVIZIO DEL PAESE. Con il Patrocinio di

CONVEGNO NAZIONALE CNOP GIOVEDÌ 20 GIUGNO 2019 ROMA PSICOLOGO: UN PROFESSIONISTA MODERNO AL SERVIZIO DEL PAESE. Con il Patrocinio di CONVEGNO NAZIONALE CNOP 1989-2019 PSICOLOGO: UN PROFESSIONISTA MODERNO AL SERVIZIO DEL PAESE GIOVEDÌ 20 GIUGNO 2019 ROMA Con il Patrocinio di 1989-2019 PSICOLOGO: UN PROFESSIONISTA MODERNO AL SERVIZIO

Dettagli

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ I CASI HIV, HCV E LEUCEMIA LINFATICA CRONICA 16 GIUGNO 2016 FIRENZE SALA FESTE, PALAZZO BASTOGI - VIA CAVOUR 18 INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ I CASI HIV, HCV E LEUCEMIA

Dettagli

Venerdì 14 febbraio 2014 ore Centro Internazionale Loris Malaguzzi Via Bligny, 1/a - Reggio Emilia

Venerdì 14 febbraio 2014 ore Centro Internazionale Loris Malaguzzi Via Bligny, 1/a - Reggio Emilia Stanislao Farri, La Stazione Reggio Emilia AV Mediopadana di Santiago Calatrava, 2013 Venerdì 14 febbraio 2014 ore 8.30-18.30 Centro Internazionale Loris Malaguzzi Via Bligny, 1/a - Reggio Emilia L appropriatezza

Dettagli

15.45/16.00 Risultati del Triennio 2011/13 Riccardo Vigneri Coordinatore Prima Sezione Commissione Nazionale per la Formazione Continua

15.45/16.00 Risultati del Triennio 2011/13 Riccardo Vigneri Coordinatore Prima Sezione Commissione Nazionale per la Formazione Continua CONFERENZA NAZIONALE sulla Formazione Continua in Medicina A 4 5 Novembre 2013 4 5 Novembre 2013 Palazzo dei Congressi Roma 1 Regole, Operatività e Qualità del Sistema ECM LUNEDÌ 4 NOVEMBRE 2013 15.00/15.10

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO HTA PER LA VALUTAZIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI Codice 313-122568 Firenze, c/o Starhotel Michelangelo 13 novembre 2015 RAZIONALE

Dettagli

Partecipazione e cittadinanza attiva: la tutela della salute come bene comune.

Partecipazione e cittadinanza attiva: la tutela della salute come bene comune. Roma, 30 novembre 2017 Partecipazione e cittadinanza attiva: la tutela della salute come bene comune. Francesca Moccia Vice Segretario Generale Cittadinanzattiva Roma, 30 novembre 2017 Il coinvolgimento

Dettagli

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO OSPEDALE e TERRITORIO LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO con il patrocinio di LA SANITÀ LOMBARDA

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IL DIRITTO SANITARIO INFERMIERISTICO PAVIA, 8 APRILE 2017

CORSO DI FORMAZIONE IL DIRITTO SANITARIO INFERMIERISTICO PAVIA, 8 APRILE 2017 Provincia di Pavia CORSO DI FORMAZIONE IL DIRITTO SANITARIO INFERMIERISTICO PAVIA, 8 APRILE 2017 N. Evento 189387 Sede: Aula Foscolo Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova 65 - Pavia BREVE PREMESSA

Dettagli

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Clinical

Dettagli

MOBILITÀ PASSIVA INVERTIRE LA ROTTA STRUMENTI PER 1 GIUGNO 2016 NAPOLI AUDITORIUM CENTRO DIREZIONALE ISOLA C3. OSPEDALE e TERRITORIO

MOBILITÀ PASSIVA INVERTIRE LA ROTTA STRUMENTI PER 1 GIUGNO 2016 NAPOLI AUDITORIUM CENTRO DIREZIONALE ISOLA C3. OSPEDALE e TERRITORIO MOBILITÀ PASSIVA STRUMENTI PER INVERTIRE LA ROTTA 1 GIUGNO 2016 NAPOLI AUDITORIUM CENTRO DIREZIONALE ISOLA C3 OSPEDALE e TERRITORIO MOBILITÀ PASSIVA STRUMENTI PER INVERTIRE LA ROTTA La struttura dell

Dettagli

La spesa sanitaria in Italia: trend, composizione e impatto sulla sostenibilità del SSN. Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

La spesa sanitaria in Italia: trend, composizione e impatto sulla sostenibilità del SSN. Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE La spesa sanitaria in Italia: trend, composizione e impatto sulla sostenibilità del SSN Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Disclosure Il Rapporto è stato elaborato dalla Fondazione GIMBE senza alcun supporto

Dettagli

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Dettagli

CONVEGNO OASI 2017 PROGRAMMA NAZIONALE HTA PER DISPOSITIVI MEDICI: QUALI SFIDE PER L IMPLEMENTAZIONE

CONVEGNO OASI 2017 PROGRAMMA NAZIONALE HTA PER DISPOSITIVI MEDICI: QUALI SFIDE PER L IMPLEMENTAZIONE Con il contributo incondizionato di CONVEGNO OASI 2017 Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano PROGRAMMA NAZIONALE HTA PER DISPOSITIVI MEDICI: QUALI SFIDE PER L IMPLEMENTAZIONE Giuditta

Dettagli