Corso Master in Webdesign, Wordpress e Prestashop

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso Master in Webdesign, Wordpress e Prestashop"

Transcript

1 Corso Master in Webdesign, Wordpress e Prestashop iva PROMO Requisiti per l accesso: Nessuno gratuitamente offriamo: Chiavetta USB con il materiale didattico. Voucher d'esame per 1 Certificazione ADOBE. Rilascio della Certificazione ADOBE * Borsa porta-notebook. Blocco. Posti disponibili: max 8 partecipanti Docenti: Adobe Certified Instructor Postazioni: 1 per Corsista, con Win o Mac ORARI FREQUENZA DURATA COSTO AM» dalle alle PM» dalle alle ORE Acconto: 350 Rate: 4 da 285 Creazione di un interfaccia web in Adobe Photoshop. Realizzazione e pubblicazione di un sito base in HTML5. Realizzazione e pubblicazione di un Blog o Portfolio con Wordpress. Realizzazione e pubblicazione di uno store E-commerce con Prestashop. OBBLIGATORI: 2 giorni a settimana con 3,30 ore per lezione. PROPEDEUTICO: 1 giorno a settimana di laboratorio con 1,30 ore per lezione. di lezioni pratiche effettive 4 mesi senza finanziamenti senza interessi iva compresa Progetti individuali Penna. Dispense formative. * Il rilascio del diploma valevole per i C.F.U. e quello della Certificazione Adobe, è GRATUITO ma subordinato al superamento con esito positivo degli esami ufficiali nella nostra sede, e alla consegna di tutti i Briefing Didattici da parte del Corsista. CON UNA CERTIFICAZIONE IN OMAGGIO guarda la gallery dei lavori realizzati dai nostri Corsisti

2 Programma Didattico 7 ore - GUIDA ALL'ACQUISTO DI UN DOMINIO E PUBBLICAZIONE 23 ore - SCRIPTING LINGUAGGIO HTML5 E CSS3 17 ore - ADOBE PHOTOSHOP - UI/UX DESIGN 18 ore - RESPONSIVE LAYOUT DESIGN E ADOBE DREAMWEAVER [LINGUAGGIO HTML5 - CSS3 - JQUERY] 24 ore - PRESTASHOP BASE + AVANZATO 22 ore - LABORATORIO WEB 21 ore - WORDPRESS ORIENTAMENTO ALLA CERTIFICAZIONE ACA qui la versione dettaglia del PROGRAMMA realizzerai siti ottimizzati per

3 GUIDA ALL'ACQUISTO DI UN DOMINIO E PUBBLICAZIONE Guida all'acquisto di un dominio. Studio dei costi di un preventivo. Criteri per la scelta di un Provider. Provider italiano o straniero? Quali e quante estensioni scegliere? Documenti necessari per l'acquisto di un dominio. Differenza tra Hosting e Redirect. Hosting Linux, Hosting Windows o Hosting Ibrido: quale scegliere? Cosa si intende per "Spazio web illimitato". Che cos'è il servizio "Whois Privacy"? Domini di Primo, Secondo, Terzo, ecc: i Livelli nei Domini. Differenza tra Banda Garantita e Banda "best-effort". Come scegliere le caratteristiche del Dominio in linea con le esigenze del Cliente. Differnza tra "Spazio condiviso" e "Server dedicato". La pubblicazione in rete: utilizzo dell'ftp. I file principali ed i file correlati. Come mettere il sito in modalità "Mantenimento" mentre si stanno aggiornando i contenuti. Come nascondere alcuni tipi di file ai visitatori. Come impedire l'hotlinking delle immagini di un sito. Come far scaricare automaticamente alcuni tipi di file da un sito. Utilizzo degli "Strumenti per i Webmaster di Google". Tool per la creazione di Site Map: quali i migliori? Site Map Web. Site Map Immagini. Site Map Cellulari. Sfruttare il tool "Visualizza come Google". SCRIPTING LINGUAGGIO HTML5 E CSS3 Cos'è Word Wide Web. Il significato di ipertesto e le sue funzioni. L'Hyper Text Markup Language. Gli strumenti di navigazione: i browser e le principali piattaforme. Strutturazione, definizione e navigabilità di un sito web. La struttura di un documento HTML 5. Compatibilita' ed ottimizzazione per Internet Explorer (uso corretto dei polyfiller). Studio dei TAG e delle loro funzioni. Inserimento di immagini di sfondo. Inserimento di colori di sfondo. Collegamenti ipertestuali. La struttura minima di base. La dichiarazione del "DOCTYPE". Gli elementi di impaginazione: i "Div". Utilizzo dei paragrafi "p". Utilizzo degli elenchi non ordinati "ul".

4 Utilizzo degli elenchi ordinati "ol". Utilizzo delle voci elenco "li". Utilizzo dell'elemento "span". Utilizzo dei titoli "h1", "h2", "h3", "h4", "h5" e "h6". L'attributo "strong". L'attributo "em". Gli elementi semantici di un layout web: "header" "nav" "section" "article" "aside" "figcaption" "figure" "footer" Gli attributi HTML 5 dei Form: "pattern" "placeholder" "required" "multiple" "min and max" "autocomplete" I TAG HTML 5 di "input": "date" " " "number" "tel" "search" CSS 3: La sintassi. I tipi di selettori: Tag, Classi e Identificatori. I selettori aggiuntivi: le Pseudoclassi e gli Pseudoelementi. Le regole in cascata: Gestione degli sfondi e riempimenti: Sfondi con immagini. Sfondi con gradienti: gradienti lineari, radiali, obliqui e ripetuti. Gestire la dimensione delle immagini sfondo. Utilizzo di immagini di sfondo multiple. Formattazione del testo: La proprieta' font-size. La proprieta' font-style. La proprieta' font-family. La proprieta' font-weight. Effetti e filtri sul testo. Utilizzo di font personalizzati. Gestire le dimensione degli elementi.

5 Gestire la posizione degli elementi: Posizioni "assolute". Posizioni "relative". Posizioni "fisse". Posizioni "statiche". Lavorare con il valore z-index. Gestire l'allineamento degli elementi. Lavorare con i bordi, i margini interni e i margini esterni degli elementi. Gestire il float. I filtri. Le animazioni. Le transizioni. Le trasformazioni 2D. Le trasformazioni 3D. Gestire le colonne multiple. Creazione di Media-Query per pagine responsive. Gestire il min-widht e il max-width. Gestione dei point-break tramite i fogli di stile. ADOBE PHOTOSHOP - UI/UX DESIGN L area di lavoro di Photoshop. Nascondere o mostrare tutti i pannelli. Gestire le preferenze. Le scelte rapide da tastiera. Come selezionare e visualizzare gli strumenti. Importazione dei file. Gestione dei righelli. Gestione delle guide. Lavorare con il colore e con le immagini: Ridimensionare un'immagine. Le immagini bitmap. La grafica vettoriale. Combinare immagini vettoriali e le immagini bitmap. Dimensioni e risoluzione dell immagine. Determinare la risoluzione consigliata per un immagine. Ricampionamento. Cambiare le dimensioni in pixel di un immagine. Modificare la modalità dello schermo. Utilizzo di Zoom in o Zoom out. Come ingrandire un area specifica. Come adattare un immagine allo schermo. I pannelli Colore e Campioni. Lavorare con i Livelli: I livelli. Utilizzo del pannello Livelli.

6 Duplicare i livelli. Rinominare un livello. Modificare la trasparenza di un livello. Scrivere: Formattazione del testo. Formattazione di un paragrafo. L'interlinea. Le Font. Modifica del testo: Creare del testo lungo un tracciato. Convertire il testo in forma. Aggiungere al testo un ombra esterna. Il testo segnaposto "Lorem ipsum". Salvataggio ed esportazione delle immagini. I formati di file. Impostare le opzioni di output. Gestione della grafica web: Ottimizzazione delle immagini per il Web ed i dispositivi. Tipi di salvataggio. Esportazione automatica delle risorse. Formati immagine per la grafica Web: JPEG, GIF, PNG 8 e PNG-24. RESPONSIVE LAYOUT DESIGN E ADOBE DREAMWEAVER [LINGUAGGIO HTML5 - CSS3 - JQUERY] La barra degli strumenti Documento: Vista Progettazione. Vista Codice. Vista Codice e Progettazione. Vista Dal vivo. Anteprima/debug nel browser. Titolo del documento. La barra degli strumenti Standard. La barra degli strumenti Navigazione browser. La barra di stato: Selettore di tag. Strumento Seleziona. Strumento Zoom e menu a comparsa Imposta ingrandimento. Menu a comparsa Dimensioni finestra. La finestra di ispezione Proprietà. Il pannello Inserisci: La categoria Modelli. La categoria Moduli. La categoria jquery Mobile. La categoria Componenti di Bootstrap. Le Categorie elementi semantici HTML5. Il pannello File.

7 Il pannello Stili CSS. Gestione della vista Codice: Compressione del codice. Formattazione del codice di origine. Comprimere ed espandere frammenti di codice. Selezionare un frammento di codice compresso. Incollare e spostare i frammenti di codice compressi. Personalizzazione dell'area di lavoro. Impostare le preferenze generali di Dreamweaver. Impostare le preferenze caratteri per i documenti in Dreamweaver. I pannelli con contenuto dinamico: Pannello Files. Pannello CSS Designer. Pannello Inserisci. Pannello Snippet. Visualizzare il database in Dreamweaver. Visualizzazione dell'anteprima delle pagine dinamiche in un browser. Impostare le preferenze di codifica. Modificare il formato del codice. Utilizzare il pannello Inserisci: Visualizzare o nascondere il pannello Inserisci. Visualizzare i pulsanti di una particolare categoria. Visualizzare il menu a comparsa di un pulsante. Inserire un oggetto. Gestione e definizione del sito. Connettersi a un server remoto. Specificare un metodo di connessione. Impostare le opzioni server avanzate. Connettersi o disconnettersi da una cartella remota con l'accesso di rete. Eseguire la connessione o la disconnessione da una cartella remota con l'accesso FTP. Configurare un server di prova. Configurare una versione locale del sito. Opzioni della finestra di dialogo Gestisci siti. Scaricamento e caricamento dei file da e verso il server. Trasferimento di file e file dipendenti. Gestione di file e cartelle: Usare il pannello File. Visualizzazione di file e cartelle. Operazioni con i file nel pannello File. Accedere ai siti, a un server e alle unità disco locali. Personalizzare i dettagli di file e cartelle visualizzati nel pannello File espanso. Utilizzo dei collegamenti: Percorsi assoluti, relativi al documento e relativi alla cartella principale del sito. Impostare le proprietà CSS del carattere della pagina, del colore di sfondo e dell'immagine di sfondo. Impostare le proprietà di pagina HTML.

8 Il pannello Stili CSS: Creare e associare fogli di stile. Definire selettori. Collegare un foglio di stile CSS esterno. Spostare/esportare regole CSS: Spostare/esportare regole CSS in un nuovo foglio di stile. Spostare/esportare regole CSS in un foglio di stile esistente. Impostare le proprietà. Applicare le proprietà CSS3 tramite il Menu a comparsa. Specificare serie di valori multipli. Individuare le proprietà nella vista Categoria. Garanzia della compatibilità con piu' browser. Anteprima delle modifiche nella vista Dal vivo. Le proprietà Tipo CSS. Le proprietà Sfondo degli stili CSS. Le proprietà Blocco di testo degli stili CSS. Le proprietà Elementi di pagina degli stili CSS. Le proprietà Bordo degli stili CSS. Le proprietà Elenco degli stili CSS. Le proprietà Posizione degli stili CSS. Le proprietà Estensioni degli stili CSS. Effetti di transizione CSS3. Uso dei layout a griglia fluida (Responsive Layout): Il meccanismo del CSS Regions. Che cos'è l'html5 Boilerplate. Che cos'è Bootstrap. L'utilizzo del Grid System. Che cos'è il motore Webkit. Creazione dei point-break. Creazione degli elementi. Creazione di un layout responsive. Elementi tipografici. Gruppi di oggetti e il flusso di contenuti. Utilizzo delle Media Queries. Creare un layout a griglia fluida. Inserire elementi a griglia fluida. Nidificazione di elementi. Creazione del layout: Utilizzo dei tag semantici: Article, Aside, Navigation, Section, Header e Footer. Inserire e modificare i tag div. Impostare le proprietà del titolo e della codifica della pagina. Visualizzare e modificare il contenuto head. Impostare le proprietà meta della pagina. Specificare le parole chiave per la pagina. Specificare le descrizioni della pagina.

9 Aggiunta e modifica di immagini: GIF (Graphics Interchange Format). JPEG (Joint Photographic Experts Group). PNG (Portable Network Group). Informazioni sulle immagini. Inserire un'immagine. Inserire un segnaposto immagine. Impostare le proprietà di un segnaposto immagine. Creare un'immagine di rollover. Utilizzare un editor di immagini esterno. Applicazione di comportamenti alle immagini. Incorporare video in pagine Web (HTML5) Nozioni sui modelli di Dreamweaver: Creare un modello da un documento esistente. Tipi di aree dei modelli. Collegamenti nei modelli. Script server nei modelli e nei documenti basati sui modelli. Applicare un modello a un documento esistente. Dissociare un documento da un modello. Modificare il contenuto di un documento basato su un modello. Informazioni sulla modifica del contenuto di documenti basati sui modelli. Modificare le proprietà del modello. Aggiungere, eliminare e modificare l'ordine di un elemento di area ripetuta. Inserire un'area modificabile. Selezionare aree modificabili. Eliminare un'area modificabile. Modificare il nome di un'area modificabile. Definizione di attributi di tag modificabili nei modelli. Modifica e sull'aggiornamento dei modelli. Aprire un modello per la modifica. Rinominare un modello. Modificare la descrizione di un modello. Aggiornare manualmente i documenti basati sui modelli. Riconoscere i documenti basati sui modelli nella vista Progettazione. Riconoscere i documenti basati sui modelli nella vista Codice. Scrivere e modificare il codice: Suggerimenti sul codice. Inserire il codice mediante la barra degli strumenti Codifica. Inserire il codice tramite il pannello Inserisci. Inserire i tag con il Selettore tag. Inserire commenti HTML. Operazioni di copia e incolla con il codice. Modificare i tag mediante gli editor di tag. Modificare il codice tramite il menu di scelta rapida Codifica. Modificare un tag di linguaggio server mediante la finestra di ispezione Proprietà. Applicare un rientro ai blocchi di codice.

10 Eliminare un rientro ai blocchi di codice. Lavorare con Navigazione codice. Passare a una funzione JavaScript. Estrarre JavaScript. Operazioni con gli snippet di codice. Ricerca di tag, attributi o testo nel codice. Aggiungere e gestire le estensioni in Dreamweaver. Applicazione di comportamenti JavaScript incorporati. Applicare il comportamento Mostra-nascondi elementi. PRESTASHOP BASE + AVANZATO Cos'è Prestashop. Cosa sono e come nascono i CMS. Concetti di base di PHP. Come funziona un CMS? Perchè usare Prestashop: vantaggi e svantaggi. Creazione di un database. Installazione del pacchetto Prestashop in locale. Impostazioni della configurazione iniziale. Installazione di Prestashop. Analisi della struttura di Prestashop. Setup iniziale. Dettagli negozio e ubicazione. Informazioni di contatto. Accesso dipendenti. Catalogo Prodotti. Regole prezzi. Categorie prodotti. Aggiunta di nuovi prodotti. Strumenti di marketing e vouchers (buoni e coupon). Corrieri e spese di trasporto. Pagamenti e impostazione dei più famosi metodi di pagamento. Configurazione delle tasse. Configurazione di uno store multilingua e multivaluta. Creazione di un CRON per la gestione delle valute estere. Moduli e template del negozio. Installazione di un Template e personalizzazione grafica tramite i fogli di stile del proprio store. Personalizzazione dei modelli della . Preferenze e parametri avanzati. Amministrazione e statistiche. Esportazione e pubblicazione online dello store. WORDPRESS Cos'è Wordpress. Cosa sono e come nascono i CMS.

11 Concetti di base di PHP. Come funziona un CMS? Perchè usare Wordpress: vantaggi e svantaggi. Creazione dell'ambiente di lavoro. Cos'è la piattaforma WAMP/MAMP ed a cosa serve. Installazione di un server locale. Creazione di un database. Installazione del pacchetto Wordpress. Impostazioni della configurazione iniziale. Installazione in locale di Wordpress. Analisi della struttura di Wordpress. Il front-end ed il pannello amministrativo di Wordpress. Configurazioni globali del sito. Configurazione generale di Wordpress. Gestione e diversificazione degli utenti del sito. I livelli di accesso. I temi di Wordpress: cosa sono e come gestirli. Cosa sono i plugin e i widget di Wordpress. Gestione dei plugins: personalizzare il proprio sito. Traduzione di Wordpress: gestire i file.po con Poedit. Come tradurre un tema o un plugin Wordpress non localizzato in italiano. Come modificare i file lingua. Come gestire, modificare e personalizzare i temi di default. Scelta del tema responsive: configurazione iniziale. Come installare, personalizzare ed eliminare temi. Modifica del file css del tema. Come creare dei menu. Quali sono le tipologie delle voci menu. Collegamento tra menu ed articoli. Creazione di sottovoci di menu. Creazione di menu a tendina. Le categorie: cosa sono e a cosa servono. Relazione tra articoli e categorie. Inserimento e gestione di gallerie immagini. Modifica dei file php e html del sito. Inserire media all'interno di articoli. Personalizzazione grafica degli elementi del template. Creazione di articoli e categorie. Come editare un articolo. I widget: configurazione e gestione delle aree attive. Personalizzazione di sidebar e footer. Come modificare le pagine di login e registrazione degli utenti. Integrazione con i Social Network. Inserire video da youtube, playlist, video da un canale. Come scegliere ed acquistare un hosting. Come trasferire da locale a remoto il database.

12 Come trasferire da locale a remoto il sito Wordpress.

13 Via Alberto Einstein 13, Scala E, interno 1, piano Terra 00146, Roma. [ Marconi / Trastevere ] Orari Segreteria: Lunedì - Venerdì dalle alle e dalle alle Tel Mobile info@anja.it Facebook Google Maps Rimaniamo in contatto

PROGRAMMA DEL CORSO ADOBE DREAMWEAVER CS5

PROGRAMMA DEL CORSO ADOBE DREAMWEAVER CS5 PROGRAMMA DEL CORSO ADOBE DREAMWEAVER CS5 Unità didattica 1 - Architettura di pagina statica HTML Dimostrazione 1-1: Visualizzazione del sito Unità didattica 2 - Prime operazioni Introduzione a Dreamweaver

Dettagli

Corso Master di Computer Grafica e Web Designer,

Corso Master di Computer Grafica e Web Designer, Corso Master di Computer Grafica e Web Designer, CMS ed ecommerce 1959 + iva PROMO Requisiti per l accesso: Nessuno gratuitamente offriamo: Chiavetta USB con il materiale didattico. Voucher d'esame per

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN WEB MASTER - WEB DESIGN SEO E.COMMERCE - SVILUPPO WEB HTML5, CSS3, PHP, IN AMBIENTE WORDPRESS

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN WEB MASTER - WEB DESIGN SEO E.COMMERCE - SVILUPPO WEB HTML5, CSS3, PHP, IN AMBIENTE WORDPRESS Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN WEB MASTER - WEB DESIGN SEO E.COMMERCE - SVILUPPO WEB HTML5, CSS3, PHP, IN AMBIENTE WORDPRESS La Salerno Formazione Snc, azienda operante nel settore

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN WEB DESIGN & DEVELOPER

PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN WEB DESIGN & DEVELOPER PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN WEB DESIGN & DEVELOPER Il corso Master Web Developer con Certificazione internazionale W3Schools prepara lo studente a entrare nel mondo dello sviluppo Web (blog, siti, portali).

Dettagli

CORSO DI HTML E CSS CORSO PER LA REALIZZAZIONE DI SITI WEB CON WORDPRESS. ARGOMENTI BASE DEL CORSO

CORSO DI HTML E CSS CORSO PER LA REALIZZAZIONE DI SITI WEB CON WORDPRESS. ARGOMENTI BASE DEL CORSO CORSO DI HTML E CSS CORSO PER LA REALIZZAZIONE DI SITI WEB CON WORDPRESS. Grazie al corso di HTML e CSS IkonArt Academy potrai gestire gli elementi che regolano l'impaginazione dei contenuti (HTML) e l'aspetto

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione

SOMMARIO. Introduzione 02-Sommario_FLCS3.qxd 18-11-2009 11:48 Pagina V Introduzione 1 Reperire e installare Flash CS3 1 Verificare i requisiti del tuo computer 2 Requisiti di sistema per creare filmati Flash 2 Reperire Flash

Dettagli

Introduzione. Parte 1 Scrivere documenti 1

Introduzione. Parte 1 Scrivere documenti 1 Indice Introduzione xiii Parte 1 Scrivere documenti 1 1 Scrivere con Word 3 1.1 Comandi principali e personalizzazioni............... 3 1.1.1 Barra dei menu....................... 3 1.1.2 Barra standard

Dettagli

CORSO ADOBE INDESIGN ACA

CORSO ADOBE INDESIGN ACA CORSO ADOBE INDESIGN ACA Programma delle lezioni 01. Introduzione al software Interfaccia Strumenti e pannelli Personalizzare l area di lavoro Pannello di Controllo e Pannello Proprietà Suggerimenti e

Dettagli

Specialization Web Design. Creare templates grafici per il web - 24 ore

Specialization Web Design. Creare templates grafici per il web - 24 ore Specialization Web Design Creare templates grafici per il web - 24 ore Modulo 1: Studio cromatico del sito (definizione palette di colori) Analisi dell'immagine coordinata Individuazione e realizzazione

Dettagli

ACA ILLUSTRATOR. Programma delle lezioni

ACA ILLUSTRATOR. Programma delle lezioni ACA ILLUSTRATOR Programma delle lezioni 01. Interfaccia e documento Nozioni di grafica vettoriale e grafica bitmap Introduzione ad Adobe Illustrator CC 2019 Vettori, segmenti e curve L interfaccia L area

Dettagli

1 INTRODUZIONE ALL INTERFACCIA

1 INTRODUZIONE ALL INTERFACCIA SOMMARIO INIZIARE 1 Informazioni su questo libro................................ 1 Prerequisiti................................................. 1 Installare il programma.....................................

Dettagli

Sommario. Introduzione 1. 1 Scrivere in HTML con efficacia 7. 2 Formattazione standard del testo Aggiungere i colori 43. iii

Sommario. Introduzione 1. 1 Scrivere in HTML con efficacia 7. 2 Formattazione standard del testo Aggiungere i colori 43. iii Sommario Ringraziamenti Informazioni sull autore Introduzione 1 Finalità del libro 1 Introduzione a HTML 4 1 Nuove funzionalità di HTML 4 2 Come utilizzare questo libro 2 Struttura del libro 3 1 Scrivere

Dettagli

Corso Master in Web Design Grafica Pubblicitaria

Corso Master in Web Design Grafica Pubblicitaria Corso Master in Web Design Grafica Pubblicitaria con Programmazione PHP e Sviluppo di Applicazioni Mobile e creazione di siti ecommerce guarda la gallery dei lavori realizzati dai nostri Corsisti Requisiti

Dettagli

Ai docenti della Scuola dell Infanzia Ai docenti della Scuola Primaria p.c. Al D.S.G.A. Il Dirigente Scolastico

Ai docenti della Scuola dell Infanzia Ai docenti della Scuola Primaria p.c. Al D.S.G.A. Il Dirigente Scolastico DIREZIONE DIDATTICA STATALE IV Circolo Autonomia n 65 Cod.SAEE165005 Scafati (SA) 84018 Via Martiri D Ungheria DISTRETTO SCOLASTICO N 53 Traversa F.lli Bandiera Parco Sereno Tel./Fax 081.8561645 Tel.081.8568437

Dettagli

Sommario. Introduzione 1. 1 Alla scoperta di Word 11. iii

Sommario. Introduzione 1. 1 Alla scoperta di Word 11. iii Sommario Introduzione 1 Destinatari del libro 1 Il modo di lavorare sta cambiando 1 Le sfide del lavoro di oggi 2 Struttura del libro 3 Alla scoperta di Word 3 Lavorare con i documenti 3 Lavorare con il

Dettagli

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità e miglioramenti 5. Introduzione a Excel Ringraziamenti... xi Autore...

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità e miglioramenti 5. Introduzione a Excel Ringraziamenti... xi Autore... Sommario Ringraziamenti............................................ xi Autore................................................. xiii 1 2 3 A proposito di A colpo d occhio 1 Niente computerese!.....................................

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CORSO MICROSOFT OFFICE (INIZIO GIOVEDÌ 5 FEBBRAIO 2015 ORE / 20.00) MODULO WORD. Unità didattica 1 Concetti di base

PROGRAMMA DIDATTICO CORSO MICROSOFT OFFICE (INIZIO GIOVEDÌ 5 FEBBRAIO 2015 ORE / 20.00) MODULO WORD. Unità didattica 1 Concetti di base PROGRAMMA DIDATTICO CORSO MICROSOFT OFFICE (INIZIO GIOVEDÌ 5 FEBBRAIO 2015 ORE 19.00 / 20.00) MODULO WORD Unità didattica 1 Concetti di base Ø Il programma Microsoft Word e gli elaboratori di testi Ø Il

Dettagli

HTML5 - Espresso - con CSS3 e ECMAScript5. Daniele Bochicchio, Matteo Casati, Cristian Civera, Riccardo Golia, Stefano Mostarda

HTML5 - Espresso - con CSS3 e ECMAScript5. Daniele Bochicchio, Matteo Casati, Cristian Civera, Riccardo Golia, Stefano Mostarda HTML5 - Espresso - con CSS3 e ECMAScript5 Daniele Bochicchio, Matteo Casati, Cristian Civera, Riccardo Golia, Stefano Mostarda Hoepli (2011) http://books.aspitalia.com/html5/ ISBN 9788820348038 Contenuti

Dettagli

Corso Master in Grafica Pubblicitaria e Grafica Editoriale

Corso Master in Grafica Pubblicitaria e Grafica Editoriale Corso Master in Grafica Pubblicitaria e Grafica Editoriale 1106 + iva PROMO Requisiti per l accesso: Nessuno gratuitamente offriamo: Chiavetta USB con il materiale didattico. Voucher d'esame per la Certificazione

Dettagli

Circolo Didattico Magione

Circolo Didattico Magione Corso Formazione base PNSD Circolo Didattico Magione Tempi: Ore: Ambiente: Fine Maggio - Giugno 12 (in presenza) + 8 (on Line) Aula computer Magione Capoluogo Dispositivi hardware: Computer personali (BYOD)

Dettagli

Indice. Introduzione BluePrint XIII XIX

Indice. Introduzione BluePrint XIII XIX Introduzione BluePrint XIII XIX Capitolo 1 Iniziare con Photoshop 1 Impostare Photoshop al primo avvio 6 Regolare le impostazioni di base 7 I dischi di memoria virtuale 8 Cambiare l applicazione di apertura

Dettagli

Sommario. Introduzione... IX

Sommario. Introduzione... IX Sommario Introduzione... IX Capitolo 1 - Requisiti e novità...1 Requisiti di sistema...2 Novità...2 Impaginazione adattativa...2 Collegamento dei contenuti e suoi strumenti...3 Digital publishing...4 HTML

Dettagli

CORSO DI GRAFICA ADOBE PHOTOSHOP + ADOBE LIGHTROOM + ADOBE DREAMWEAVER

CORSO DI GRAFICA ADOBE PHOTOSHOP + ADOBE LIGHTROOM + ADOBE DREAMWEAVER CORSO DI GRAFICA ADOBE PHOTOSHOP + ADOBE LIGHTROOM + ADOBE DREAMWEAVER Software utilizzati Photoshop CS5, Photoshop Lightroom, Dreamweaver CS5 Durata 24 Ore Docente Luna Bizzarri ADOBE PHOTOSHOP CS5 Introduzione,

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... XI. Capitolo 1 - Le variabili dell ambiente di progettazione Web... 1

SOMMARIO. Prefazione... XI. Capitolo 1 - Le variabili dell ambiente di progettazione Web... 1 Prefazione... XI Capitolo 1 - Le variabili dell ambiente di progettazione Web... 1 HTML, XML e il futuro dei linguaggi per il Web... 2 Il linguaggio HTML: una breve introduzione storica... 2 Il linguaggio

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: WEB MASTER E WEB DESIGN PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE: WEB MASTER E WEB DESIGN PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE: WEB MASTER E WEB DESIGN PROGRAMMA Como 2017 MT Promozione e-mail: info@corsidiformazionelombardia.it web: www.corsidiformazionelombardia.it cell.: 3384391218 INDICE Cap. Par. Sot.

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE Il programma del corso Office Base è costituito da 6 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet e Posta elettronica, Reti e sistemi operativi) di cui

Dettagli

CREA SITI WEB DIVENTANDO ESPERTO DI WORDPRESS:

CREA SITI WEB DIVENTANDO ESPERTO DI WORDPRESS: CREA SITI WEB DIVENTANDO ESPERTO DI WORDPRESS: Ti piace scrivere e comunicare sul web, ma non possiedi particolari competenze in ambito di programmazione? Hai l esigenza di un sito per promuovere la tua

Dettagli

Sommario. Eliminare un layout personalizzato 28 Ripristinare le preferenze originali 29 Aree di lavoro preimpostate 30

Sommario. Eliminare un layout personalizzato 28 Ripristinare le preferenze originali 29 Aree di lavoro preimpostate 30 Introduzione A chi è destinato il libro Che cos è Adobe CS4 Web Premium Prodotti e tecnologie Adobe Tecnologie Adobe su cui si basa Flash Adobe CS4 e Internet Nuove funzioni I I I II 01 Reperire ed installare

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE Il programma del corso Office Base è costituito da 6 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet e Posta elettronica, Reti e sistemi operativi) di cui

Dettagli

Corso Online. We Train Italy info@wetrainitaly.it

Corso Online. We Train Italy info@wetrainitaly.it Corso Online Web Designer New Edition We Train Italy info@wetrainitaly.it Programma Generale del Corso Web Designer New Edition Tematiche trattate MODULO 1 Introduzione al Web Design Unità 1 Cenni storici.

Dettagli

SCHEDA CORSO ON LINE

SCHEDA CORSO ON LINE Titolo corso: PACCHETTO OFFICE (5ORE) Crediti CFP: 5 SCHEDA CORSO ON LINE Dettaglio corsi: Excel Base 2013 Excel Avanzato 2013 Outlook 2013 Word 2013 PowerPoint 2013 Scheda Corso > Excel Base 2013 Scheda

Dettagli

P R O G R A M M A D I I N F O R M A T I C A s v o l t o n e l l a P r i m a C l a s s e S e z. G A N N O S C O L A S T I C O 2016 /17

P R O G R A M M A D I I N F O R M A T I C A s v o l t o n e l l a P r i m a C l a s s e S e z. G A N N O S C O L A S T I C O 2016 /17 I s t i t u t o T e c n i c o E c o n o m i c o S t a t a l e p e r i l T u r i s m o " M a r c o P o l o " P A L E R M O P R O G R A M M A D I I N F O R M A T I C A s v o l t o n e l l a P r i m a C l

Dettagli

Un sito con Wordpress

Un sito con Wordpress Un sito con Wordpress Includere Digital-mente Corso livello 4 Alcune domande, alcune risposte Hai deciso quali Contenuti pubblicare nel tuo sito? Hai fatto una lista di Categorie per organizzare i tuoi

Dettagli

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica Titolo del corso Docente Obiettivi del corso Principali argomenti Prerequisiti Sede Calendario Modalità di svolgimento Esame Finale Microsoft Word Livello base Giuseppe Contu Alla fine del corso l allievo

Dettagli

Piano di lavoro classe prima

Piano di lavoro classe prima PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA PRIMO BIENNIO Anno scolastico 2016/2017 Finalità e obiettivi dell insegnamento-apprendimento L alunno al termine del biennio con la disciplina informatica deve avere conoscenze

Dettagli

Sommario. Nozioni di base su HTML

Sommario. Nozioni di base su HTML Sommario Parte 1 Ringraziamenti.................................................... xiii Introduzione...................................................... xvi Che cos'è HTML?.................................................

Dettagli

PACCHETTO MICROSOFT OFFICE 2013

PACCHETTO MICROSOFT OFFICE 2013 PACCHETTO MICROSOFT OFFICE 2013 Ø Area Tematica: INFORMATICA Ø Durata: 5 ore Ø Crediti formativi: 5 CFP Obiettivi: L obiettivo dei corsi office è rendere operativi ed efficienti gli utenti degli applicativi

Dettagli

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 I Indice generale 1 Introduzione all ICT Modulo 1 Information Communication Technology ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 2 Come è fatto un computer I componenti di un personal

Dettagli

Introduxione XI Parte I Fasi iniziali di FrontPage 98 1 Capitolo 1 Introduzione a FrontPage 98 3 I concetti e la terminologia di FrontPage 3 I

Introduxione XI Parte I Fasi iniziali di FrontPage 98 1 Capitolo 1 Introduzione a FrontPage 98 3 I concetti e la terminologia di FrontPage 3 I Introduxione XI Parte I Fasi iniziali di FrontPage 98 1 Capitolo 1 Introduzione a FrontPage 98 3 I concetti e la terminologia di FrontPage 3 I fondamenti delle pagine Web, dei siti Web e dei server Web

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA E LABORATORIO CLASSE PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI SEZIONE PROFESSIONALE

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA E LABORATORIO CLASSE PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI SEZIONE PROFESSIONALE PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA E LABORATORIO CLASSE PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI SEZIONE PROFESSIONALE Modulo 1 - CONCETTI DI BASE DELLA TECNOLOGIA INFORMATICA Sistemi informatici, architettura

Dettagli

Classe Prima A.S

Classe Prima A.S Classe Prima A.S 2015-2016 Modulo n. 1: CONCETTI DI BASE Definizione di Informatica Concetto di algoritmo Diagrammi di flusso Sistema binario Concetto di Bit e Byte Rappresentazione digitale dei dati Il

Dettagli

Sommario VII. Ripristinare le preferenze originali 27 Aree di lavoro preimpostate 28

Sommario VII. Ripristinare le preferenze originali 27 Aree di lavoro preimpostate 28 Sommario Introduzione XIII A chi è rivolto il libro XIII Che cos è Adobe CS5 Web Premium XIII Prodotti e tecnologie Adobe XIV Individuazione degli elementi di base di Adobe XIV Internet e Adobe CS5 XV

Dettagli

PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP

PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP SEQUENZA FILMATI ED ESERCIZI: 1. INIZIO 1) IL FOGLIO ELETTRONICO 2) NOZINI DI BASE DI EXCEL 2010

Dettagli

Introduzione Avanzamento rapido

Introduzione Avanzamento rapido Introduzione Avanzamento rapido XI XV Capitolo 1 Iniziare con Photoshop CS 1 Impostare Photoshop al primo avvio 2 Regolare le impostazioni di base 3 Ottimizzare le impostazioni colore 4 Scegliere le migliori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - AFM -SET PERIODO 2018/2019 Classe 1/2 Disciplina: Informatica Testi adottati: M. Fiumetti, A. Casini Ropa Informatica easy Juvenilia scuola

Dettagli

DREAMWEAVER CS6: AMBIENTE DI SVILUPPO Fasi di lavoro con Dreamweaver

DREAMWEAVER CS6: AMBIENTE DI SVILUPPO Fasi di lavoro con Dreamweaver DREAMWEAVER CS6: AMBIENTE DI SVILUPPO Fasi di lavoro con Dreamweaver Durante la creazione di un sito Web, potete utilizzare approcci differenti. Di seguito ne viene descritto uno. Pianificare e configurare

Dettagli

Syllabus LIM - Modulo 1.1 Competenza Strumentale

Syllabus LIM - Modulo 1.1 Competenza Strumentale Syllabus LIM - Modulo 1.1 Competenza Strumentale Competenza strumentale Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) L acquisizione degli elementi declinati nel seguente Syllabus Modulo 1.1 consente, agli insegnanti

Dettagli

Corso: Adobe Photoshop Base Codice PCSNET: ADOB-2 Cod. Vendor: - Durata: 3

Corso: Adobe Photoshop Base Codice PCSNET: ADOB-2 Cod. Vendor: - Durata: 3 Corso: Adobe Photoshop Base Codice PCSNET: ADOB-2 Cod. Vendor: - Durata: 3 Obiettivi Rendere operativi sulle funzionalità di base e di comune interesse del prodotto. Dare una informativa sulle funzionalità

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO 2018/19 DISCIPLINA DOCENTI 1BSS. Servizi Socio-Sanitari

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO 2018/19 DISCIPLINA DOCENTI 1BSS. Servizi Socio-Sanitari PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO 1BSS Servizi Socio-Sanitari ANNO SCOLASTICO 2018/19 DISCIPLINA DOCENTI Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Nerva Michele, Perrone Mattia (ITP) REV DATA

Dettagli

Sommario. Prefazione... xvii Ringraziamenti...xxv L autore...xxvi

Sommario. Prefazione... xvii Ringraziamenti...xxv L autore...xxvi Sommario Prefazione... xvii Ringraziamenti...xxv L autore...xxvi Capitolo 1: I sistemi CMS e un introduzione a Joomla!...1 Cos è un CMS (Content Management System)?...2 Pagine Web statiche...2 Pagine Web

Dettagli

DREAMWEAVER CS6: STILI CSS

DREAMWEAVER CS6: STILI CSS DREAMWEAVER CS6: STILI CSS Durante la progettazione di siti, una parte cruciale del progetto è il layout. CSS (Cascading Style Sheets) è la principale tecnologia che permetterà di posizionare e disporre

Dettagli

Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT

Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT 1 1.1 Fondamenti 3 Algoritmi... 3 Diagramma di flusso... 4 Progettare algoritmi non numerici... 5 Progettare algoritmi numerici... 6 Rappresentazione

Dettagli

SCRIBUS Guida Generale

SCRIBUS Guida Generale SCRIBUS Guida Generale Introduzione Scribus è un software di impaginazione, rilasciato sotto licenza GPL (licenza pubblica generica) e può pertanto essere utilizzato liberamente. Versione utilizzata: Scribus

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA INDIRIZZO ALBERGHIERO CURRICOLO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONI

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA INDIRIZZO ALBERGHIERO CURRICOLO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA INDIRIZZO ALBERGHIERO CURRICOLO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONI Primo biennio TRAGUARDO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI DI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO I PERIODO Classe 1/2 AFM -SET Disciplina: Informatica Testi adottati: M. Fiumetti, A. Casini Ropa Informatica easy Juvenilia scuola 2011 Curricolo

Dettagli

PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP

PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP SEQUENZA FILMATI ED ESERCIZI: 1. COS È WORD 2. SCHEDA FILE 1) CREARE UN NUOVO DOCUMENTO DA MODELLO

Dettagli

Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Argomenti del Syllabus 5.

Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Argomenti del Syllabus 5. Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Argomenti del Syllabus 5.0 G. Pettarin ECDL Modulo 6: Strumenti di presentazione 2 Modulo 6 PowerPoint

Dettagli

INDESIGN CC 2019 NUOVA INTERFACCIA DOCUMENTO

INDESIGN CC 2019 NUOVA INTERFACCIA DOCUMENTO INDESIGN CC 2019 NUOVA INTERFACCIA DOCUMENTO INDESIGN CC 2019 REGOLA LAYOUT Regolazione del layout La nuova funzione Regola layout regola automaticamente tutti gli elementi presenti nel layout una volta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA informatica formazione e-learning Classe I sez. c-d 2.0. MOD. 1 Basic concepts of IT

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA informatica formazione e-learning Classe I sez. c-d 2.0. MOD. 1 Basic concepts of IT PROGRAMMAZIONE DIDATTICA informatica formazione e-learning Classe I sez. c-d cl@ssi 2.0 - Struttura dell elaboratore elettronico - Caratteristiche di ogni componente e relative funzioni - Termini base

Dettagli

Indice generale. Introduzione...xiii. Parte I Una panoramica di InDesign CS5.5 Capitolo 1 Primi passi con Adobe InDesign CS

Indice generale. Introduzione...xiii. Parte I Una panoramica di InDesign CS5.5 Capitolo 1 Primi passi con Adobe InDesign CS Indice generale Introduzione...xiii Parte I Una panoramica di InDesign CS5.5 Capitolo 1 Primi passi con Adobe InDesign CS5.5...3 Conoscere gli strumenti... 4 Il pannello Controllo... 8 Il menu del pannello

Dettagli

UTEAP Università della Terza Età e del tempo libero di Ascoli Piceno

UTEAP Università della Terza Età e del tempo libero di Ascoli Piceno Disciplina: INFORMATICA E MULTIMEDIALITA Giorno di lezione: LUNEDI 1 Livello dalle ore 15,30 alle ore 17,00 Docente: Sandro CITERONI 2 Livello dalle ore 17,15 alle ore 18,45 DATA CALENDARIO DELLE LEZIONI

Dettagli

Web editing. Docente: Ivan Renesto. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Italiano

Web editing. Docente: Ivan Renesto. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Italiano Web editing Docente: Ivan Renesto Lingua del corso Italiano Descrizione del corso e obiettivi Il corso tratta le logiche del codice HTML e di come poter creare un sito Web attraverso uno strumento di authoring,

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Prof. Mauro Giacomini Ing. Susanna Pivetti susanna.pivetti@dist.unige.it Tel: 010-3532217 Esercitazioni pratiche Uso di editor di testi Uso di foglio elettronico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi Civico CIA A. Manzoni PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - SETB PERIODO 2017-2018 Classe 1/2 Disciplina: Informatica Testi

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: MICROSOFT EXCEL INTRODUTTIVO PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE: MICROSOFT EXCEL INTRODUTTIVO PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE: MICROSOFT EXCEL INTRODUTTIVO PROGRAMMA Como 2017 MT Promozione e-mail: info@corsidiformazionelombardia.it web: www.corsidiformazionelombardia.it cell.: 3384391218 INDICE Cap. Par.

Dettagli

UTEAP Università della Terza Età e del tempo libero di Ascoli Piceno 33 ANNO ACCADEMICO

UTEAP Università della Terza Età e del tempo libero di Ascoli Piceno   33 ANNO ACCADEMICO Disciplina: INFORMATICA E MULTIMEDIALITA Docente: Sandro CITERONI Giorno di lezione: LUNEDI 2 Livello dalle ore 15,30 alle ore 17,00 Informatica di base Utilizzo dei pacchetti applicativi (Office) - Internet

Dettagli

Syllabus Word Specialist

Syllabus Word Specialist Programma MOS Sono certificazioni di primo livello indirizzate a tutti coloro che intendono verificare le proprie conoscenze sugli aspetti fondamentali delle applicazioni, risolvere problemi concreti,

Dettagli

Registazione e/o trasferimento nome a dominio ( ) Spazio web illimitato Database mysql illimitate Antivirus, Antispam

Registazione e/o trasferimento nome a dominio (   ) Spazio web illimitato Database mysql  illimitate Antivirus, Antispam Registazione e/o trasferimento nome a dominio ( www.nomedominio.it ) Spazio web illimitato Database mysql Email illimitate Antivirus, Antispam Connessione sicura FTP Gestione Backup Banda illimitata Realizzazione

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - AVANZATO

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - AVANZATO PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - AVANZATO Questo nuovo corso offre agli allievi l opportunità di imparare a conoscere al meglio l utilizzo esclusivo di tutti i più importanti strumenti del pacchetto

Dettagli

Programma dettagliato del corso:

Programma dettagliato del corso: PROGRAMMA DI OFFICE PER IL LAVORO (corso di office di livello intermedio) Questo nuovo corso offre agli allievi l opportunità di imparare a conoscere al meglio l utilizzo esclusivo di tutti i più importanti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019 RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax 064382118 RMPSVP500H Liceo

Dettagli

InDesing CS4: modulo da 3 giornate da 6 ore cadauna. Illustrator CS4: modulo da 2 giornate da 6 ore cadauna

InDesing CS4: modulo da 3 giornate da 6 ore cadauna. Illustrator CS4: modulo da 2 giornate da 6 ore cadauna relatore: Adobe Guru www.adobeguru.com InDesing CS4: modulo da 3 giornate da 6 ore cadauna Illustrator CS4: modulo da 2 giornate da 6 ore cadauna Photoshop CS4: modulo da 2 giornate da 6 ore cadauna Acrobat

Dettagli

Corso di. Wordpress. crea da subito il tuo sito web. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Corso di. Wordpress. crea da subito il tuo sito web. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1 Corso di Wordpress obiettivi L'obiettivo di questo corso è trasmettere le competenze necessarie per creare in piena autonomia un sito web dinamico ricorrendo ad uno dei più popolari CMS a disposizione

Dettagli

Indice. Prefazione. Introduzione Gli argomenti del presente volume Cosa serve per questo libro A chi si rivolge questo libro Convenzioni

Indice. Prefazione. Introduzione Gli argomenti del presente volume Cosa serve per questo libro A chi si rivolge questo libro Convenzioni Indice Prefazione XI Introduzione Gli argomenti del presente volume Cosa serve per questo libro A chi si rivolge questo libro Convenzioni XIII XIV 1 Introduzione a Drupal 1 Panoramica su Drupal 3 Come

Dettagli

Introduzione Uno sguardo panoramico su Windows IX Capitolo 1 Nomenclatura...1 Capitolo 2 Dischi, cartelle e file...23

Introduzione Uno sguardo panoramico su Windows IX Capitolo 1 Nomenclatura...1 Capitolo 2 Dischi, cartelle e file...23 Indice Introduzione Uno sguardo panoramico su Windows 10... IX Trent anni di Windows...IX Gli aggiornamenti... XIII Una difesa senza pause... XV Le versioni di Windows 10...XVII L installazione di Windows

Dettagli

Luca Tesei. Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi. Modulo IFTS. Fermo 31/03, 03/04, 07/ Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1

Luca Tesei. Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi. Modulo IFTS. Fermo 31/03, 03/04, 07/ Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1 Luca Tesei Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi Modulo IFTS Fermo 31/03, 03/04, 07/04 2017 Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1 Informazioni di Contatto Email docente: luca.tesei@unicam.it Telefono:

Dettagli

WORDPRESS Crea da subito il tuo sito web!

WORDPRESS Crea da subito il tuo sito web! WORDPRESS Crea da subito il tuo sito web! Con questo corso sarai in grado di creare in piena autonomia un sito web dinamico ricorrendo ad uno dei più popolari CMS oggi a disposizione (WordPress). Non hai

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 2 a )

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 2 a ) Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PEANO Via Andrea del Sarto, 6/A 50135 FIRENZE 055/66.16.28 055/67.80.41 www.peano.gov.it FITD06000T@PEC.ISTRUZIONE.IT posta@peano.gov.it Codice fiscale: 80032310486

Dettagli

Indice a colpo d occhio

Indice a colpo d occhio a colpo d occhio Capitolo 1 Introduzione a Excel 1 Capitolo 2 L interfaccia di Excel 2002 15 Capitolo 3 Il foglio elettronico 37 Capitolo 4 Dentro il foglio: le celle 59 Capitolo 5 Dentro la cella: le

Dettagli

Sommario. Tecniche di base per l uso dei database. Parte 1. 1 Esplorare Microsoft Access

Sommario. Tecniche di base per l uso dei database. Parte 1. 1 Esplorare Microsoft Access Introduzione xi A chi è rivolto il libro............................................................ xi Organizzazione del libro....xii Scaricare i file di esempio...xii Parte 1 Tecniche di base per l

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DI BASE. Programmatore web in ambiente.net. In collaborazione con:

CORSO DI FORMAZIONE DI BASE. Programmatore web in ambiente.net. In collaborazione con: CORSO DI FORMAZIONE DI BASE Programmatore web in ambiente.net In collaborazione con: PRESENTAZIONE Il corso di formazione di base per programmatore web mira a rispondere alla crescente domanda di competenze

Dettagli

Didattica e Ambienti digitali condivisi

Didattica e Ambienti digitali condivisi Didattica e Ambienti digitali condivisi Nota introduttiva: Oggetto: Corso di aggiornamento di n 12/15 ore da svolgere in laboratorio informatico. Periodo: possibilmente da svolgersi tra settembre e ottobre

Dettagli

Web editing. Docente: Ivan Renesto. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Italiano

Web editing. Docente: Ivan Renesto. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Italiano Web editing Docente: Ivan Renesto Lingua del corso Italiano Descrizione del corso e obiettivi Il corso tratta le logiche del codice HTML e di come poter creare un sito Web attraverso uno strumento di authoring,

Dettagli

Sommario. 1 Iniziare con Excel Lavorare con dati e tabelle di Excel 45

Sommario. 1 Iniziare con Excel Lavorare con dati e tabelle di Excel 45 Sommario A chi è rivolto il libro............................................................ xiii Com'è organizzato il libro...xiii Scaricare i file di esempio...xiv 1 Iniziare con Excel 2013 3 Identificare

Dettagli

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE INFORMATICA

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE INFORMATICA AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE INFORMATICA Microsoft Word (corsi base e avanzati) 1 Microsoft Excel (corsi base e avanzati) 4 Microsoft Access 6 Microsoft PowerPoint 9 Microsoft Outlook e Internet

Dettagli

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web AnthericaCMS Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web INDICE I vantaggi di un sito dinamico... 1 I vantaggi di anthericacms... 2 La piattaforma di gestione dei contenuti... 3 Accesso: le sezioni...

Dettagli

Sommario. 1 Introduzione a SharePoint Designer 1

Sommario. 1 Introduzione a SharePoint Designer 1 Sommario Informazioni per chi utilizza Windows XP.................................xi Gestione dei file di esercitazione......................................xi Utilizzo del menu Start.............................................

Dettagli

:33 Pagina V. Indice. Introduzione

:33 Pagina V. Indice. Introduzione 00 20-09-2004 16:33 Pagina V Indice Introduzione XIII Capitolo 1 Gestione dei dati 1 1.1 Gli elenchi 1 Progettazione di un elenco 2 Inserimento dei dati nell elenco 3 1.2 Filtro di elenchi 5 Il filtro

Dettagli

Tipo Livello e Corso di Studio Anno di corso Semestre e modulo Numero di crediti 3 Propedeuticità Docente Cognome Nome

Tipo Livello e Corso di Studio Anno di corso Semestre e modulo Numero di crediti 3 Propedeuticità Docente Cognome Nome Insegnamento Informatica Tipo Livello e Corso di Studio Anno di corso 2013-2014 Semestre e modulo Numero di crediti 3 Propedeuticità Docente Cognome Nome Vinci Mauro Dipartimento Stanza Telefono Email

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI CLASSI: _PRIME_ indirizzo _AFM MATERIA: INFORMATICA ORE TOTALI: 66 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018 COMPETENZE DISCIPLINARI (secondo le linee guida degli Istituti Tecnici D.P.R.

Dettagli

Modulo 6 Strumenti di presentazione Test n. 1 Quale comando utilizzi per cambiare il colore di un testo? Personalizza dal menu Strumenti

Modulo 6 Strumenti di presentazione Test n. 1 Quale comando utilizzi per cambiare il colore di un testo? Personalizza dal menu Strumenti Modulo 6 Strumenti di presentazione Test n. 1 Quale comando utilizzi per cambiare il colore di un testo? Personalizza dal menu Strumenti Carattere dal menu Formato Imposta presentazione dal menu Presentazione

Dettagli

La suite di Google per la didattica

La suite di Google per la didattica La suite di Google per la didattica La suite Google a fini didattici La suite di Google (G-suite) è un insieme di applicazioni, web, per la gestione di posta elettronica, documenti, calendari, siti...;

Dettagli

Introduzione a PowerPoint

Introduzione a PowerPoint Introduzione a PowerPoint PowerPoint è una potente applicazione per la creazione di presentazioni, ma per utilizzarla nel modo più efficace è necessario innanzitutto comprenderne gli elementi di base.

Dettagli

M 86 PUBBLICITA CORSI DUL/GARANZIA GIOVANI REV. 01 DEL 31/05/2017. CORSO DI INFORMATICA BASE: 79 Ore

M 86 PUBBLICITA CORSI DUL/GARANZIA GIOVANI REV. 01 DEL 31/05/2017. CORSO DI INFORMATICA BASE: 79 Ore M 86 PUBBLICITA CORSI DUL/GARANZIA GIOVANI REV. 01 DEL 31/05/2017 CORSO DI INFORMATICA BASE: 79 Ore OBIETTIVO: Il corso è rivolto a un target di utenza non in possesso di background informatico e vuole

Dettagli

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna Cenni preliminari Microsoft Word è un programma del pacchetto Office di Microsoft È un software dedicato alla creazione di testi, ma non solo

Dettagli

Indice generale. Gli autori...xi. Introduzione...xv. Capitolo 1 Innamorarsi di jquery...1. Selezione, decorazione e miglioramento...

Indice generale. Gli autori...xi. Introduzione...xv. Capitolo 1 Innamorarsi di jquery...1. Selezione, decorazione e miglioramento... Gli autori...xi Introduzione...xv Capitolo 1 Innamorarsi di jquery...1 Cosa rende così speciale jquery... 2 Compatibilità tra browser... 2 Selettori CSS3... 2 Utility vantaggiose... 3 Interfaccia utente

Dettagli

Classi prime sezioni e f Indirizzo turismo

Classi prime sezioni e f Indirizzo turismo PROGRAMMA DI INFORMATICA Classi prime sezioni e f Indirizzo turismo Anno Scolastico 2015-2016 Testo: Flavia Lughezzani-Daniela Princivalle CLIPPY WEB LIGHT Informatica per il biennio Edizione HOEPLY UD.

Dettagli

Corso WordPress Contatti docente

Corso WordPress Contatti docente Corso WordPress Contatti docente Docente : Paolo Longo Contatti : paolo@pariweb.it plongo85 1 Che strumenti utilizzeremo? 2 Libro di testo Il libro di testo NON è obbligatorio, tuttavia possederlo male

Dettagli

Requisiti client di Arianna 3.0 Saas... 2 Operatività... 2 METODI DI CONNESSIONE ) CONNESSIONE TRAMITE REMOTE APP... 3 CONNESSIONE AL SERVER

Requisiti client di Arianna 3.0 Saas... 2 Operatività... 2 METODI DI CONNESSIONE ) CONNESSIONE TRAMITE REMOTE APP... 3 CONNESSIONE AL SERVER Requisiti client di Arianna 3.0 Saas... 2 Operatività... 2 METODI DI CONNESSIONE... 2 1) CONNESSIONE TRAMITE REMOTE APP... 3 CONNESSIONE AL SERVER REMOTO... 3 CONFIGURARE LE STAMPANTI... 5 COPIARE FILE

Dettagli