...Concretemente DUEMILADICIOTTO..Concretemente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "...Concretemente DUEMILADICIOTTO..Concretemente"

Transcript

1 DUEMILADICIOTTO Abbiamo coniato un nuovo avverbio per descrivere in una sola parola il nostro modo di pensare, un avverbio che nasce dal nome antico ed oggi universale del calcestruzzo, un avverbio che indica un modo di fare le cose, bene, con sostanza ed efficienza, un modo di pensare e fare il calcestruzzo.

2 DI COSA PARLIAMO:

3 CALCIS STRUCTIO

4

5 , per quanto operatore locale, non produce semplicemente calcestruzzo, ma pratica soluzioni di sistema basate sull approccio per processi e soluzioni di prodotto basate sulla conoscenza approfondita e sull'applicazione della tecnologia del calcestruzzo. mette a disposizione dei suoi clienti un ampia gamma di calcestruzzi, progettati a misura di normativa, ma anche a misura dei clienti, grazie a tecnologie in grado di mantenere e migliorare le proprietà del calcestruzzo attraverso l ottimizzazione ed il controllo continuativo dei componenti, spesso innovativi.

6 I VOSTRI ALTE PRESTAZIONI TENAX Composto con cementi ad alta resistenza e filler superpozzolanici. La sua specifica formulazione conferisce al prodotto elevate resistenze a compressione iniziali, elevata resistenza agli urti e all abrasione. Adatto per massetti di piccolo spessore, ancoraggi di guide per portoni scorrevoli, pavimenti di magazzini, di aree di carico e scarico di merci pesanti, assorbe gli urti e non si scheggia. Contiene additivi iperfluidificanti di tipo acrilico. Disponibile nella variante CANDOR confezionato con cementi ed aggregati bianchi. ALTE PRESTAZIONI CANDOR TENAX PER PAVIMENTI STRATOR Calcestruzzo ottimizzato ed additivato per pavimentazioni industriali, con dei tempi di finitura indipendenti dalla stagione meteorologica, facilità di staggiatura, facilitazione della compattazione, buona pompabilità. La sua specifica formulazione conferisce al prodotto resistenze meccaniche iniziali e finali incrementate, impedisce o riduce drasticamente il verificarsi dell'effetto "imbarcamento" e "onda", nonché gli effetti del ritiro plastico ed igrometrico. CON ARIA AGGIUNTA AERMIX XF2 XF3 XF4 Calcestruzzo specificato e progettato con tutte le caratteristiche STANDARD, ma con aria aggiunta al 3%, in modo da renderlo idoneo per ambienti ove si manifestano cicli di gelo e disgelo (per classi di esposizione XF2, XF3 ed XF4). AGRICOLO - RES. SOLFATI CONTRAS STRUTTURALE STD FIBERCON CONCRETUM ALTA IMPERMEABILITA IMPERMAN Calcestruzzo a prestazione e durabilità garantite atto a mantenere, per il tempo di vita utile previsto, le caratteristiche funzionali di resistenza alle aggressioni chimico fisiche dell ambiente circostante. Calcestruzzo progettato con le caratteristiche STANDARD, ma con l impiego di cementi ad alta resistenza ai solfati, in modo da renderlo idoneo per le per classi di esposizione XA. Calcestruzzo particolarmente indicato per contrastare l aggressività di liquami organici e prodotti chimici. Calcestruzzo composto con aggiunta di filler pozzolanici. La sua specifica formulazione consente prestazioni di elevata impermeabilità intrinseca. Adatto per la realizzazione di opere idrauliche e/o esposte a condizioni di costante umidità, consente una forte protezione contro gli effetti deleteri causati dalla spinta dell'acqua, tipici delle costruzioni sottofalda. COLORATO IRISCON Calcestruzzo prodotto con l impiego di pigmenti colorati che conferiscono stabilmente al conglomerato una gradevole qualità estetica ed un impatto visivo che si discosta dal normale grigio del conglomerato cementizio tradizionale. Impiego alternativo all applicazione di pellicole pittoriche poco durevoli. A RITIRO COMPENSATO SOLIDUM Prodotto con cementi a basso calore di idratazione e con agenti espansivi in grado di opporsi al calo di volume della massa in fase di presa e d indurimento, contrasta le forze antagoniste della resistenza a trazione del calcestruzzo provocate dal ritiro e ne contiene i fenomeni di fessurazione. FACCIA A VISTA DECOR Calcestruzzo progettato con le caratteristiche STANDARD, ma con l impiego di cementi dedicati e l aggiunta di filler. S impiega in strutture le cui superfici rimangono visibili e mostrano le caratteristiche costruttive e di fabbricazione del manufatto, tenendo presente che superfici con particolari requisiti estetici non sono regolate da norme particolari che indichino specifiche di progettazione, composizione del calcestruzzo o esecuzione delle opere. La composizione del calcestruzzo per tali esigenze tiene conto del colore del cemento e delle parti fini degli aggregati e dalla necessaria costanza di queste caratteristiche, nonché di quella del rapporto acqua/cemento, piccole variazioni del quale determinerebbero sulle superfici lisce differenze significative di colorazione. L effetto visivo finale delle superfici è anche determinato dalla loro forma nonché dalle casseforme utilizzate e dai giunti.

7 I VOSTRI SPECIALI DRENANTE FIBERCON DRENOR Il calcestruzzo drenante ha la caratteristica peculiare di drenare un elevata quantità d acqua, molto maggiore di un terreno naturale, pur potendo garantire una resistenza propria di una pavimentazione in calcestruzzo. PESANTE CON BARITE BARIUM FIBRORINFORZATO FRC - STRUTTURALE FIBERCON Calcestruzzo incluso dalle nuovissime Norme Tecniche per le Costruzioni ( ) tra i calcestruzzi strutturali, è ottenuto con l aggiunta al conglomerato normale di fibre corte (12-60 mm) in acciaio o materiale polimerico. Il FRC offre la possibilità di sostituire, almeno in parte, l armatura convenzionale e di contrastare la fessurazione a beneficio di una maggiore durevolezza. Calcestruzzo di massa volumica maggiore di Kg/m 3 dopo essiccamento in stufa, prodotto utilizzando interamente aggregati speciali a base di barite. Trattasi di calcestruzzo in grado di schermare le radiazioni. AUTOCOMPATTANTE SCC FIBERCON IPSOLIDUM Il calcestruzzo autocompattante (Salf Compacting Concrete) è un calcestruzzo molto fluido, omogeneo, stabile e privo di segregazione, in grado di riempire rapidamente e completamente ogni parte della cassaforma sfruttando la forza di gravità e con il solo peso proprio, senza necessità di vibrazione meccanica. L assenza di interventi esterni nella compattazione assicura un più alto livello di qualità e durabilità. I LEGGERI Il Calcestruzzo Leggero è un conglomerato cementizio la cui massa volumica è minore di 2000 Kg/mc, sensibilmente inferiore a quella di un calcestruzzo prodotto con inerti naturali, che si posiziona invece fra i 2001 ed i 2600 Kg./mc. Questa caratteristica rende i calcestruzzi leggeri adatti a diversi impieghi per i quali leggerezza ed isolamento costituiscono requisiti significativi. L argilla espansa ha grande affinità con il ARGILLA ESPANSA cemento e si presta ARGO quindi bene quale FIBERCON aggregato per LEVIS calcestruzzi leggeri, utilizzabili scegliendo le classi di densità in funzione dell impiego specifico. I calcestruzzi con ARGILLA ESPANSA hanno densità comprese tra 1500 e 1900 kg/mc e resistenze a compressione tra 10 e 35 MPa: possono essere strutturali o non strutturali. I calcestruzzi leggeri termoisolanti THERMOPOLIS POLISTIRENE ESPANSO BLU sono realizzati con perle vergini di polistirene espanso THERMOPOLIS preaddivate, cemento e, per le FIBERCON densità più elevate, anche con BLU sabbia 0-8 mm. I campi d'applicazione di "THERMOPOLIS BLU" sono: SOTTOFONDI CONTROTERRA E SU PIANI PILOTIS MASSETTI MONOSTRATO PENDENZE SU TERRAZZI E COPERTURE PIANE ISOLAMENTO SOTTOTETTI NON PRATICABILI ISOLAMENTO COPERTURE A FALDA INCLINATA RIEMPIMENTO DI VOLTI CONFINAMENTO DI COPERTURE IN LASTRE RIEMPIMENTI SOTTOMANTO IN ASFALTO SOTTOFONDI PER PAVIMENTAZIONI INDUSTRIALI

8 VISITATE IL NOSTRO SITO

CALCESTRUZZI SPECIALI

CALCESTRUZZI SPECIALI Il calcestruzzo e le strutture armate Calcestruzzi speciali INDICE 7 CALCESTRUZZI SPECIALI 7.2 7.4 CALCESTRUZZI PESANTI CALCESTRUZZI FIBRO- RINFORZATI 7.6 CALCESTRUZZI A RITIRO COMPENSATO 7.1 CALCESTRUZZI

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale 1.6 TIPI DI CLS cls normale 2000 2600 Cls normale: conglomerato cementizio caratterizzato in generale da rapporto a/c > 0,45 e con resistenza caratteristica cubica 55 (N/mm 2 ) ovvero 550 (dan/cm 2 ) cls

Dettagli

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R Concreto CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Concreto è un prodotto che viene utilizzato per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica

Dettagli

C E R T I F I CAT I. Ruredil. Microfibre

C E R T I F I CAT I. Ruredil. Microfibre PRODOTTI C E R T I F I CAT I Ruredil Microfibre INNOVAZIONE STRUTTURALE RUREDIL X Fiber 19 Fibra STRUTTURALE sintetica Ruredil X Fiber 19 è una fibra sintetica strutturale che migliora la durabilità e

Dettagli

SOTTOFONDI ALLEGGERITI E MASSETTI

SOTTOFONDI ALLEGGERITI E MASSETTI SOTTOFONDI ALLEGGERITI E MASSETTI CEMENTO CELLULARE Il cemento cellulare è un prodotto bicomponente composto da: LEGANTE CEMENTIZIO, premiscelato secco composto da cemento Portland e additivi per migliorare

Dettagli

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55 000V_X_ 29-01-2007 09:34 Pagina V Prefazione XI 1 I leganti 1 1.1 Inquadramento normativo generale 1 1.2 I leganti e le miscele leganti 2 1.2.1 Leganti idraulici 3 1.3 Cemento Portland 4 1.3.1 Composti

Dettagli

CALCESTRUZZI PER LE CITTÀ E IL MONDO DEL FUTURO

CALCESTRUZZI PER LE CITTÀ E IL MONDO DEL FUTURO AGENDA 2017 CALCESTRUZZI PER LE CITTÀ E IL MONDO DEL FUTURO SMART THINKING FOR A SMART WORLD Colabeton ha costruito la propria gamma prodotti sviluppando l approccio Smart Thinking, un modo di pensare

Dettagli

Prodotti per calcestruzzi e massetti

Prodotti per calcestruzzi e massetti Prodotti per calcestruzzi e massetti Prodotti per calcestruzzi e massetti Mapei S.p.A. contribuisce da sempre con prodotti e soluzioni tecnologiche avanzate e certificate secondo gli standard ufficiali

Dettagli

Bergamo, 14 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Roberta Alfani - Italcementi

Bergamo, 14 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Roberta Alfani - Italcementi Bergamo, 14 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo 2015 Roberta Alfani - Italcementi Che cos è i.active BIODYNAMIC i.active BIODYNAMIC è una malta ad elevata

Dettagli

Bologna, 21 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Andrea Parodi- Italcementi

Bologna, 21 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Andrea Parodi- Italcementi Bologna, 21 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo 2015 Andrea Parodi- Italcementi Italcementi Group in sintesi Il quinto produttore di cemento a livello mondiale

Dettagli

CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE

CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE (Estratto dal corso di 2 giorni sulla certificazione degli impianti di calcestruzzo preconfezionato) CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE IL CONTROLLO DEL PROCESSO DI PRODUZIONE DI UN IMPIANTO DI BETONAGGIO

Dettagli

IL CALCESTRUZZO 3-SC PER COSTRUZIONI COMPLESSE DI DIFFICILE ESECUZIONE. Mario Collepardi ACI Honorary Member

IL CALCESTRUZZO 3-SC PER COSTRUZIONI COMPLESSE DI DIFFICILE ESECUZIONE. Mario Collepardi ACI Honorary Member IL CALCESTRUZZO 3-SC PER COSTRUZIONI COMPLESSE DI DIFFICILE ESECUZIONE Mario Collepardi ACI Honorary Member Calcestruzzo 3-SC La sigla 3-SC indica un calcestruzzo che presenta le seguenti tre caratteristiche:

Dettagli

Performo CEM I 52,5 R

Performo CEM I 52,5 R Performo CEM I 52,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Performo è un prodotto che viene utilizzato quasi esclusivamente per la confezione di calcestruzzi per i quali

Dettagli

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione PRESCRIZIONE DURABILITA classi di esposizione CONTROLLI DI ACCETTAZIONE page 71 Prescrizione APPROFONDIMENTI PRESTAZIONE GARANTITA Classe di resistenza

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Proprietà allo stato fresco Proprietà allo stato fresco Il Calcestruzzo fresco deve poter essere Questo è possibile se

Dettagli

GUCCI - FOCCHI. In GRC (Glass Fibre Reinforced Concrete) RELAZIONE TECNICA

GUCCI - FOCCHI. In GRC (Glass Fibre Reinforced Concrete) RELAZIONE TECNICA PROPOSTA DI PANNELLATURA PER IL RIVESTIMENTO DI FACCIATA GUCCI - FOCCHI In GRC (Glass Fibre Reinforced Concrete) RELAZIONE TECNICA 1 Materiale: Cemento rinforzato con fibre di vetro (GRC) Tipo di produzione:

Dettagli

Cementi alleggeriti Fummi Danilo. Via S.Protaso303 podere Cerè Fiorenzuola d Arda PC Telefono 3351585734-fax 0523078806-Email fummidanilo@libero.

Cementi alleggeriti Fummi Danilo. Via S.Protaso303 podere Cerè Fiorenzuola d Arda PC Telefono 3351585734-fax 0523078806-Email fummidanilo@libero. FOAMCEM CEMENTO CELLULARE LEGGERO Il cemento cellulare leggero, presente sul mercato da oltre 40 anni con il marchio FOAMCEM è un materiale utilizzato per l isolamento termico nei sottofondi di pavimentazioni

Dettagli

3 Applicazione principali

3 Applicazione principali 3 Applicazione principali Le principali caratteristiche che identificano l XPS, al di fuori dagli aspetti di isolamento termico, sono l ottima resistenza meccanica e l impermeabilità all acqua. Da queste

Dettagli

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 Riferimenti sulle caratteristiche del calcestruzzo nelle NTC 2008 CAPITOLO

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. Gennaio

CATALOGO PRODOTTI. Gennaio CATALOGO PRODOTTI SMART THINKING FOR A SMART WORLD SOSTENIBILITÀ La gamma Smart Thinking Colabeton è stata sviluppata in funzione delle opere da realizzare, in un efficace equilibrio tra innovazione e

Dettagli

Thermo. Polistirene Estruso xps. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

Thermo. Polistirene Estruso xps. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico Thermo X Thermo X Polistirene Estruso xps Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico Il polistirene espanso estruso Thermo X è un materiale termoisolante monostrato. Leggero, dalle elevate

Dettagli

INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE DEL CALCESTRUZZO FRESCO SULLA RESISTENZA MECCANICA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA

INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE DEL CALCESTRUZZO FRESCO SULLA RESISTENZA MECCANICA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE DEL CALCESTRUZZO FRESCO SULLA RESISTENZA MECCANICA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA Anno XIII - Numero 41-2008 Antoni Borsoi, Jean Jacob Ogoumah Olagot e Roberto Troli info@encosrl.it

Dettagli

Fessurazioni in facciata: la guida Viero alla risoluzione del problema

Fessurazioni in facciata: la guida Viero alla risoluzione del problema Fessurazioni in facciata: la guida Viero alla risoluzione del problema Le fessurazioni causano problemi sia estetici che di durabilita', manutenzione e salubrita' dell'edificio. Leggi e scarica la guida

Dettagli

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.) PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.) Il calcestruzzo dovrà possedere i seguenti requisiti: - CLASSE DI RESISTENZA:

Dettagli

Extir Eps, il polistirene espandibile per ogni esigenza

Extir Eps, il polistirene espandibile per ogni esigenza Extir Eps, il polistirene espandibile per ogni esigenza L Eps nell isolamento termico è la soluzione piu diffusa in Europa per le sua sostenibilita economica e ambientale. L Eps è infatti un materiale

Dettagli

CONGLOMERATI CEMENTIZI

CONGLOMERATI CEMENTIZI CONGLOMERATI CEMENTIZI GENERALITÀ I calcestruzzi prodotti dalla Fagnano Concrete sono conformi alle norme tecniche emesse con decreto 14/1/2008 ed alle Linee Guida emesse dal Servizio Tecnico Centrale

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/7

Norme in Vigore. pag. 1/7 Elenco Norme Abbonamento UNICOU730003 Ingegneria strutturale - Ingegneria strutturale - Elementi prefabbricati di calcestruzzo Totale norme 157 di cui 79 in lingua inglese Aggiornato al 14/11/2017 08:03:15

Dettagli

AZICHEM S.r.l. Via G. Gentile n. 12/A/B GOITO - MN

AZICHEM S.r.l. Via G. Gentile n. 12/A/B GOITO - MN Settore RICERCA E SVILUPPO COMMITTENTE PROVA: AZICHEM S.r.l. Via G. Gentile n. 12/A/B 46044 - GOITO - MN TIPO DI PROVA: Ricerca di terre stabilizzate per la realizzazione di strade bianche anti ruscellamento.

Dettagli

I massetti nelle costruzioni civili e commerciali. Fonisocal, Fonisocal plus Caratteristiche e Vantaggi

I massetti nelle costruzioni civili e commerciali. Fonisocal, Fonisocal plus Caratteristiche e Vantaggi I massetti nelle costruzioni civili e commerciali Fonisocal, Fonisocal plus Caratteristiche e Vantaggi ing. Giuseppe Marchese g.marchese@calcestruzzi.it Riorganizzazione Tecnologica a cura di G. MARCHESE

Dettagli

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO Firenze, lunedì 8 gennaio 2007 miscelazione di uno o più leganti con acqua, inerti fini (sabbia), inerti grossi ed eventuali additivi

Dettagli

Cosa si intende per mix design?

Cosa si intende per mix design? Cosa si intende per mix design? Il mix-design, letteralmente progetto della miscela, è il procedimento per il calcolo della composizione del calcestruzzo (in termini di quantità dicemento, di acquae di

Dettagli

Calcestruzzo drenante Proprietà fisiche chimiche e meccaniche

Calcestruzzo drenante Proprietà fisiche chimiche e meccaniche Calcestruzzo drenante Proprietà fisiche chimiche e meccaniche Carmela Parisi, Ingegnere, Libero Professionista Dopo un primo articolo di presentazione ed uno di descrizione dei benefici economici, pubblicati

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Calcestruzzi. Italcementi Group. Self Compacting Concrete Il calcestruzzo del futuro

Calcestruzzi. Italcementi Group. Self Compacting Concrete Il calcestruzzo del futuro Calcestruzzi Italcementi Group Self Compacting Concrete Il calcestruzzo del futuro Che cosa è il calcestruzzo autocompattante REOCAL s.c.c.: Self Compacting Concrete È un calcestruzzo innovativo, studiato

Dettagli

Guida alla scelta delle Malte da Ripristino e da Rasatura

Guida alla scelta delle Malte da Ripristino e da Rasatura Guida alla scelta delle Malte da Ripristino e da Rasatura PRODOTTI MAPEI PER IL RIPRISTINO DEL CALCESTRUZZO RIPRISTINO DEL CALCESTRUZZO CON MALTE A RITIRO COMPENSATO Tissotropico: Malta a ritiro controllato

Dettagli

Stone Pavimentazione in Pietra Naturale e Calcestruzzo Tecnopolimerizzato. Strade & Piazze

Stone Pavimentazione in Pietra Naturale e Calcestruzzo Tecnopolimerizzato. Strade & Piazze Pavimentazione in Pietra Naturale e Calcestruzzo Tecnopolimerizzato Strade & Piazze La pavimentazione innovativa che coniuga bellezza e tradizione della pietra a costi contenuti e praticità di posa Stone

Dettagli

industrial & decorative flooring solutions

industrial & decorative flooring solutions www.sibitalia.eu Distributore ufficiale industrial & decorative flooring solutions SIBDECODUR R80 - SIBEXTREME T - SIBEXTREME FLOW - SIBEXTREME STYLE - SIBECOCRETE La preparazione La preparazione della

Dettagli

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 97- CEM II/A-LL 42,5 R stagionatura Questo cemento contiene dal 80% al 94% di clinker e dal 6% al 20% di calcare. Da questi valori sono esclusi, secondo la UNI EN 97-,

Dettagli

La storia di un Gruppo

La storia di un Gruppo La storia di un Gruppo L attività imprenditoriale della famiglia Colaiacovo prende avvio nell immediato dopoguerra con la produzione di componenti per l edilizia. Nel 1966 l azienda inizia il suo percorso

Dettagli

SELFIE. In calcestruzzo armato resistente e leggero a impatto ambientale zero ECCEZIONALE RESISTENZA MECCANICA CANALE DI DRENAGGIO

SELFIE. In calcestruzzo armato resistente e leggero a impatto ambientale zero ECCEZIONALE RESISTENZA MECCANICA CANALE DI DRENAGGIO Canali e accessori per il drenaggio CANALE DI DRENAGGIO SELFIE In calcestruzzo armato resistente e leggero a impatto ambientale zero I canali di drenaggio Selfie, in calcestruzzo in classe XF4 armato con

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE 11 AQUAFIRE Lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato. Anisotropo. Utilizzo Civile ed industriale. Caratteristiche Leggerissima, altamente isolante, è la lastra che si taglia più facilmente sul mercato,

Dettagli

Dal progetto, al cantiere. Pavimentazione strutturale per impianto sportivo polifunzionale Molteno (LC)

Dal progetto, al cantiere. Pavimentazione strutturale per impianto sportivo polifunzionale Molteno (LC) Dal progetto, al cantiere -- Pavimentazione strutturale per impianto sportivo polifunzionale Molteno (LC) Introduzione Le pavimentazioni in calcestruzzo spesso vengono concepite come struttura completamente

Dettagli

SOTTOFONDI ALLEGGERITI MASSETTI POSA PAVIMENTI SISTEMA DI ISOLAMENTO ACUSTICO FIBRE E SUPPORTI STRUTTURALI

SOTTOFONDI ALLEGGERITI MASSETTI POSA PAVIMENTI SISTEMA DI ISOLAMENTO ACUSTICO FIBRE E SUPPORTI STRUTTURALI SOTTOFONDI ALLEGGERITI MASSETTI POSA PAVIMENTI SISTEMA DI ISOLAMENTO ACUSTICO FIBRE E SUPPORTI STRUTTURALI Il calcestruzzo cellulare leggero È prodotto attraverso la miscelazione, in speciali attrezzature,

Dettagli

PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio

PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO gennaio 2015 1 DEFINIZIONI PROVINO = singolo cilindro / singolo cubo CAMPIONE (EN 12350-1) = Quantità prelevata da una massa di calcestruzzo, pari a 1,5 volte il necessario

Dettagli

Composizione: Sabbia silicea naturale, lavata e vagliata del fiume Po.

Composizione: Sabbia silicea naturale, lavata e vagliata del fiume Po. SABBIA SILICEA FINE DEL FIUME PO Produzione di malte da finitura; Formulazione di malte per faccia a vista; Realizzazione di getti in calcestruzzi; Fugare le pavimentazioni tipo autobloccanti. - Granulometria:

Dettagli

RESIN FLOOR INDUSTRIA

RESIN FLOOR INDUSTRIA TM RESIN FLOOR INDUSTRIA RESINFLOOR: QUALITÀ E PROFESSIONALITÀ Dal 1980 in Italia ed Europa creiamo pavimenti e superfici di calpestio e finitura che hanno in comune l utilizzo della resina. Il nostro

Dettagli

SOLUZIONI PER IL COSTRUIRE

SOLUZIONI PER IL COSTRUIRE SOLUZIONI PER IL COSTRUIRE SMART THINKING FOR A SMART WORLD SISTEMA EDILIZIO È un modo di pensare le città e il mondo del futuro, dove il centro è la persona. Dalle città ideali del Rinascimento italiano,

Dettagli

SOLUZIONI PER IL COSTRUIRE

SOLUZIONI PER IL COSTRUIRE SOLUZIONI PER IL COSTRUIRE SMART THINKING FOR A SMART WORLD SISTEMA EDILIZIO È un modo di pensare le città e il mondo del futuro, dove il centro è la persona. Dalle città ideali del Rinascimento italiano,

Dettagli

Level MAXI. Linea massetti

Level MAXI. Linea massetti Linea massetti Level MAXI Malta autolivellante di compensazione, per interno e per esterno, per spessori da 15 a 50 mm. Idoneo anche per la realizzazione di massetti incorporanti le serpentine di riscaldamento.

Dettagli

Spolveri per pavimentazioni industriali

Spolveri per pavimentazioni industriali Spolveri per pavimentazioni industriali Lo strato antiusura ad alte prestazioni per i pavimenti industriali in c.a Indice: 1. Introduzione 2. Gli spolveri e le normative europee 3. Lo spolvero di quarzo

Dettagli

4 Durabilità delle strutture 1.a parte

4 Durabilità delle strutture 1.a parte 4 Durabilità delle strutture 1.a parte Una struttura in cemento armato è soggetta a molteplici azioni che intaccano i materiali che la costituiscono con il suo inevitabile degrado. Il deterioramento del

Dettagli

IL RUOLO DEGLI ADDITIVI ACRILICI NELL SCC. Ing.. M. Casali Comitato Tecnico Promozionale ASSIAD

IL RUOLO DEGLI ADDITIVI ACRILICI NELL SCC. Ing.. M. Casali Comitato Tecnico Promozionale ASSIAD IL RUOLO DEGLI ADDITIVI ACRILICI NELL SCC Ing.. M. Casali Comitato Tecnico Promozionale ASSIAD Definizione Si definisce autocompattante un calcestruzzo che possiede allo stato fresco: elevata fluidità

Dettagli

RESIN FLOOR AREE COMMERCIALI

RESIN FLOOR AREE COMMERCIALI TM RESIN AREE COMMERCIALI RESIN: QUALITÀ E PROFESSIONALITÀ Dal 1980 in Italia ed Europa creiamo pavimenti e superfici di calpestio e finitura che hanno in comune l utilizzo della resina. Il nostro obiettivo

Dettagli

etonrossi alcestruzzi a Prestazione Garantita e Speciali

etonrossi alcestruzzi a Prestazione Garantita e Speciali etonrossi alcestruzzi a Prestazione Garantita e Speciali Introduzione Soluzioni per un cantiere moderno ed evoluto, attento alla qualità e alle prestazioni. Al mondo dell edilizia e delle costruzioni Betonrossi

Dettagli

bretoncemstone Le grandi lastre di pietra composita con legante cementizio evoluto

bretoncemstone Le grandi lastre di pietra composita con legante cementizio evoluto bretoncemstone Le grandi lastre di pietra composita con legante cementizio evoluto bretoncemstone PER L EDILIZIA MODERNA la tecnologia esclusiva breton per fabbricare grandi lastre di pietra composita

Dettagli

A Sutri un consolidamento antisismico

A Sutri un consolidamento antisismico 32 tecnologia A Sutri un consolidamento antisismico Cerchiatura perimetrale con Perimetro Forte. Il recupero di un vecchio edificio nel Viterbese diventa occasione per la sua riqualificazione statica in

Dettagli

CALPESTOP SUPER 5 TNT : materassino fonoisolante in polietilene espanso reticolato chimicamente

CALPESTOP SUPER 5 TNT : materassino fonoisolante in polietilene espanso reticolato chimicamente AGRILECA Argilla espansa AgriLeca denominazione 3/8 o 8/20 o 2/4 frantumata o 2/8 frantumata, densità rispettivamente ca. 330 320 380 350 kg/m 3, ph ca. 6 7, stesa e costipata nello spessore di cm. Fornita

Dettagli

Trademark of The Dow Chemical Company ("Dow") or an affiliated company of Dow

Trademark of The Dow Chemical Company (Dow) or an affiliated company of Dow XENERGY Frutto della ricerca DOW XENERGY Elevata efficienza energetica XENERGY Rispetto per l ambiente XENERGY Una scelta innovativa per i progettisti XENERGY Per edifici nuovi e per ristrutturazioni XENERGY

Dettagli

Basefloor Level Fluid è il massetto autolivellante ad elevata resistenza meccanica che permette di raggiungere risultati davvero straordinari

Basefloor Level Fluid è il massetto autolivellante ad elevata resistenza meccanica che permette di raggiungere risultati davvero straordinari velocità di posa & prestazioni eccellenti Basefloor Level Fluid è il massetto autolivellante ad elevata resistenza meccanica che permette di raggiungere risultati davvero straordinari riducendo i tempi

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DELL ADDITIVO PENETRON ADMIX IN CALCESTRUZZI CON VARIE CLASSI DI RESISTENZA E DURABILITA

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DELL ADDITIVO PENETRON ADMIX IN CALCESTRUZZI CON VARIE CLASSI DI RESISTENZA E DURABILITA Laboratorio AUTORIZZATO dal Ministero dei Lavori Pubblici (per prove secondo L 1086/71 DM 52655 del 24/11/2004) RICONOSCIUTO dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (art.

Dettagli

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo INTRODUZIONE AL RESTAURO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola SISTEMI E PRODOTTI PER L ANCORAGGIO Per ancorare le armature al calcestruzzo Per sigillare o riempire cavità al fine di

Dettagli

I CANALI IN CALCESTRUZZO

I CANALI IN CALCESTRUZZO I CANALI IN CALCESTRUZZO Per ogni esigenza di drenaggio, dalle aree private poco trafficate a quelle ad elevato traffico con carichi particolarmente gravosi come le aree aeroportuali, offriamo la soluzione

Dettagli

BETONCINI STRUTTURALI - CLS SPECIALI ANTICORROSIONE - MASSETTI RAPIDI PER SOTTOPAVIMENTI: BS-40 M6, MuCis BS-40 M6, BS-398, MAX RAPIDO

BETONCINI STRUTTURALI - CLS SPECIALI ANTICORROSIONE - MASSETTI RAPIDI PER SOTTOPAVIMENTI: BS-40 M6, MuCis BS-40 M6, BS-398, MAX RAPIDO I T A L I A N A S p A BETONCINI STRUTTURALI - CLS SPECIALI ANTICORROONE - MASTTI RAPIDI PER SOTTOPAVIMENTI: BS-40 M6, BS-40 M6, BS-98, MAX RAPIDO RIPRISTINI STRUTTURALI E PROTEZIONI ANTICORROONE: PROTEZIONE

Dettagli

Milano, 10 ottobre PRINCIPALI NANOMATERIALI E LORO UTILIZZO IN EDILIZIA Orietta Mariotti ATS Montagna

Milano, 10 ottobre PRINCIPALI NANOMATERIALI E LORO UTILIZZO IN EDILIZIA Orietta Mariotti ATS Montagna Milano, 10 ottobre 2018 PRINCIPALI NANOMATERIALI E LORO UTILIZZO IN EDILIZIA Orietta Mariotti ATS Montagna Nanotecnologie nel settore delle costruzioni - Utilizzo più razionale delle materie prime - Riduzione

Dettagli

Linea RHEOFACE 474 Disattivanti di superficie in negativo per pannelli di tamponamento prefabbricati

Linea RHEOFACE 474 Disattivanti di superficie in negativo per pannelli di tamponamento prefabbricati Linea RHEOFACE 474 Disattivanti di superficie in negativo per pannelli di tamponamento prefabbricati Adding Value to Concrete Linea RHEOFACE 474 Disattivante di superficie per pannelli di tamponamento

Dettagli

Approfondimento Tecnico

Approfondimento Tecnico Approfondimento Tecnico Sommario INTRODUZIONE... 3 1. RITIRO IN FASE PLASTICA... 5 2. RITIRO IGROMETRICO... 6 3. TEMPI DI PRESA, LAVORABILITÀ E SPANDIMENTO... 7 4. RESISTENZE MECCANICHE... 8 CONSIDERAZIONI

Dettagli

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica.

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica. INDUSTRIA Rivestimento in resina epossidica di spessore compreso tra i 6 e i 15 mm ad alta resistenza alle sollecitazioni meccaniche ed agli aggressivi chimici, impermeabile ad oli e vapori, resistente

Dettagli

STUCCHI PER L'ESTERNO

STUCCHI PER L'ESTERNO 62 CREA I MIGLIORI COLLEGAMENTI STUCCHI PER L'ESTERNO PROSPETTO DI SISTEMA INFORMAZIONI PRODOTTI ARDEX GF 300 Stucco per fughe tra lastre ARDEX GF 500 Stucco per fughe nel lastricato ARDEX GF 800 Stucco

Dettagli

PAVIMENTAZIONE IN CALCESTRUZZO STAMPATA

PAVIMENTAZIONE IN CALCESTRUZZO STAMPATA AP.1 PAVIMENTAZIONE IN CALCESTRUZZO STAMPATA Realizzazione di pavimentazione in calcestruzzo stampata con: - Fornitura e posa di un telo di PVC con sovrapposizione dei lembi; - Fornitura e posa di rete

Dettagli

#smartfiber. Calcestruzzi strutturali fibrorinforzati DESCRIZIONE E APPLICAZIONI

#smartfiber. Calcestruzzi strutturali fibrorinforzati DESCRIZIONE E APPLICAZIONI DESCRIZIONE E APPLICAZIONI I calcestruzzi denominati commercialmente con il termine #smartfiber sono confezionati mediante l impiego di un rinforzo discreto in forma di fibre in aggiunta ai tradizionali

Dettagli

CEMENTO KG 25 3,25 CEMENTO KG 25 4,25 CEMENTO KG 25 5,25 CEMENTO BIANCO KG 25 LEGANTE IDRAULICO DA COSTRUZIONE KG 25

CEMENTO KG 25 3,25 CEMENTO KG 25 4,25 CEMENTO KG 25 5,25 CEMENTO BIANCO KG 25 LEGANTE IDRAULICO DA COSTRUZIONE KG 25 LEGANTI 1/C CEMENTO E CALCE CEMENTO KG 25 3,25 CEMENTO KG 25 4,25 CEMENTO KG 25 5,25 CEMENTO BIANCO KG 25 LEGANTE IDRAULICO DA COSTRUZIONE KG 25 LEGANTE CEMENTIZIO A PRESA RAPIDA SACCO DA KG 25 SACCO DA

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/5

Norme in Vigore. pag. 1/5 Elenco Norme Abbonamento UNICOU960001 Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato - Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato - Normative sui leganti idraulici e criteri di conformita' Totale norme

Dettagli

BS 40 M6 e MuCis BS 40 M6

BS 40 M6 e MuCis BS 40 M6 BS 40 M6 e MuCis BS 40 M6 SPECIALE COMPOUND PER SUPERCALCESTRUZZI REOPLASTICI ED ANTICORROSIONE AD ELEVATISSIMA DURABILITA La versione MuCis BS 40 M6 Contiene MuCis Inhibitors Descrizione BS 40 M6 e BS

Dettagli

Ultratop System. Sistemi di pavimentazioni a base cementizia

Ultratop System. Sistemi di pavimentazioni a base cementizia Ultratop System Sistemi di pavimentazioni a base cementizia Ultratop System effetto Naturale Adatto per pavimentazioni ad uso industriale e civile Particolarmente consigliato come pavimento all interno

Dettagli

Cornici prefabbricate e casseforme

Cornici prefabbricate e casseforme Cornici prefabbricate e casseforme Tel. 0586 077260 PRESENZA - QUALIFICAZIONE - GARANZIA 3b srl è ben radicata ed estesa sul territorio nazionale mediante un bacino di utenza ricco e in continua crescita.

Dettagli

CALCESTRUZZI DUREVOLI

CALCESTRUZZI DUREVOLI CALCESTRUZZI DUREVOLI In base alle Nuove Norme Tecniche sulle costruzioni, la durabilità di una struttura in c.a. è il risultato dell azione di quattro attori che intervengono alla sua realizzazione: Il

Dettagli

MASTER LIGHT C2TE.

MASTER LIGHT C2TE. MASTER LIGHT Adesivo professionale alleggerito, monocomponente cementizio, migliorato, con scivolamento ridotto e con tempo aperto allungato per la posa di piastrelle C2TE www.vimark.com Vimark S.r.l.

Dettagli

Massetti leggeri e massetti radianti: scegli il meglio per il tuo cantiere.

Massetti leggeri e massetti radianti: scegli il meglio per il tuo cantiere. Massetti leggeri e massetti radianti: scegli il meglio per il tuo cantiere. Perché scegliere i massetti leggeri ideali in ristrutturazione e sicuri nelle prestazioni. -40% peso +70% U 0,78 W/m K L N,W

Dettagli

STUCCHI PER L'ESTERNO

STUCCHI PER L'ESTERNO 56 CREA I MIGLIORI COLLEGAMENTI STUCCHI PER L'ESTERNO PROSPETTO DI SISTEMA INFORMAZIONI PRODOTTI NUOVO ARDEX GF 300 Stucco per fughe tra lastre ARDEX GF 500 Stucco per fughe nel lastricato ARDEX GF 800

Dettagli

Basefloor Level Fluid è il massetto autolivellante ad elevata resistenza meccanica che permette di raggiungere risultati davvero straordinari

Basefloor Level Fluid è il massetto autolivellante ad elevata resistenza meccanica che permette di raggiungere risultati davvero straordinari Basefloor Level Fluid è il massetto autolivellante ad elevata resistenza meccanica che permette di raggiungere risultati davvero straordinari riducendo i tempi di applicazione LA NOSTRA LINEA DI MASSETTI

Dettagli

www.ristrutturaleggero.it www.marraccinilucca.it Prodotti con Argilla Espansa Ristruttura Leggero di Marraccini srl nasce dall esigenza e della richiesta degli operatori del settore impegnati in interventi

Dettagli

Più il materiale è fluido, più. cono si abbassa. veloce è la colata, e si possono riempire forme complesse

Più il materiale è fluido, più. cono si abbassa. veloce è la colata, e si possono riempire forme complesse Definizione Materiale formato miscelando cemento, aggregato grosso e fino ed acqua, con o senza l aggiunta di additivi o aggiunte, il quale sviluppa le sue proprietà a seguito dell'idratazione del cemento.

Dettagli

PREDOSATI DI QUALITÀ CALCESTRUZZI PER OGNI IMPIEGO

PREDOSATI DI QUALITÀ CALCESTRUZZI PER OGNI IMPIEGO PREDOSATI DI QUALITÀ CALCESTRUZZI PER OGNI IMPIEGO Io scelgo i calcestruzzi predosati per i piccoli lavori di tutti i giorni! + + CAMBIA LE TUE ABITUDINI! PROVA I CALCESTRUZZI PREDOSATI IN SACCO SICURI

Dettagli

FLUECO 80 T VANTAGGI CAMPI DI IMPIEGO ZER CRACK. LINEA RESTAURO e PROTEZIONE.

FLUECO 80 T VANTAGGI CAMPI DI IMPIEGO ZER CRACK. LINEA RESTAURO e PROTEZIONE. LINEA RESTAURO e PROTEZIONE MALTE TIXOTROPICHE A BASE CEMENTIZIA PER IL RESTAURO EN 1504-2 1504-3 UNI EN 1504-3 ZER CRACK TECHNOLOGY TECHNOLOGY NEW! NEW FORMULA SO42- SULPHATE RESISTANT LAYER THICKNESSES

Dettagli

LE PIASTRE 50x50 E 30x60 Perfette per la pavimentazione di terrazze di nuova realizzazione o esistenti, per piazze, luoghi commerciali e tutte quelle

LE PIASTRE 50x50 E 30x60 Perfette per la pavimentazione di terrazze di nuova realizzazione o esistenti, per piazze, luoghi commerciali e tutte quelle 1 LE PIASTRE 50x50 E 30x60 Perfette per la pavimentazione di terrazze di nuova realizzazione o esistenti, per piazze, luoghi commerciali e tutte quelle superfici pedonali in cui fondamentali sono la funzionalità

Dettagli

Soluzioni per pavimenti industriali. costruendo

Soluzioni per pavimenti industriali. costruendo Soluzioni per pavimenti industriali costruendo costruendo Costruendo è una collana di documenti informativi con la quale Unical descrive tecniche costruttive e prodotti particolari, innovativi o comuni

Dettagli

UNICAL Costruendo Massetti architettonici

UNICAL Costruendo Massetti architettonici UNICAL Costruendo Massetti architettonici UNICAL costruendo Costruendo è una collana di documenti informativi con la quale Unical descrive tecniche costruttive e prodotti particolari, innovativi o comuni

Dettagli

PER L IMPERMEABILIZZAZIONE

PER L IMPERMEABILIZZAZIONE La Soluzione PER L IMPERMEABILIZZAZIONE BIS: Building International System PIASTRELLE PIASTRELLE È un sistema multifunzionale costituito da due membrane in materiale plastico flessibile (BIS1, di colore

Dettagli

Quaderno Tecnico Scheda 8 MARZO 2014

Quaderno Tecnico Scheda 8 MARZO 2014 Quaderno Tecnico Scheda 8 MARZO 2014 NUOVA COSTRUZIONE > APPLICAZIONI A PAVIMENTO LA RIGIDITA DINAMICA CHE COS E La rigidità dinamica è una delle caratteristiche fondamentali per la valutazione previsionale

Dettagli

Mapetherm AR1 Light DALLA LEGGEREZZA SUPERIORE E DALLE PRESTAZIONI SORPRENDENTI PER UN ISOLAMENTO TERMICO MALTA CEMENTIZIA MONOCOMPONENTE ALLEGGERITA

Mapetherm AR1 Light DALLA LEGGEREZZA SUPERIORE E DALLE PRESTAZIONI SORPRENDENTI PER UN ISOLAMENTO TERMICO MALTA CEMENTIZIA MONOCOMPONENTE ALLEGGERITA Mapetherm AR1 Light MALTA CEMENTIZIA MONOCOMPONENTE ALLEGGERITA PER UN ISOLAMENTO TERMICO DALLA LEGGEREZZA SUPERIORE E DALLE PRESTAZIONI SORPRENDENTI LEGGERO Mapetherm AR1 Light Malta cementizia monocomponente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola La calce, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE M/100 _ PREFABBRICATI EN 1168 Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Lastre alveolari M/100 _ PREFABBRICATI EN 1520 Componenti prefabbricati armati di calcestruzzo alleggerito con struttura aperta con

Dettagli

sottofondo premiscelato leggero termoisolante

sottofondo premiscelato leggero termoisolante ISOLCAP sottofondo premiscelato leggero termoisolante Confezione e stoccaggio: Composizione: Campi di applicazione: Consumo / resa: Preparazione del supporto: Lavorazione: Avvertenze: Sacchi lt. 70 resi.

Dettagli

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Gennaio 2017 I sistemi radianti a pavimento possono essere suddivisi in due categorie:

Dettagli

MATERIALE ISOLANTE 1/F

MATERIALE ISOLANTE 1/F MATERIALE ISOLANTE 1/F SUGHERO SUGHERO NATURALE BIONDO CM 1 PANNELLO 100X50 SUGHERO NATURALE BIONDO CM 2 PANNELLO 100X50 SUGHERO NATURALE BIONDO CM 3 PANNELLO 100X50 SUGHERO NATURALE BIONDO CM 4 PANNELLO

Dettagli