DALLA MEDICINA RIGENERATIVA AL MARKETING

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DALLA MEDICINA RIGENERATIVA AL MARKETING"

Transcript

1 Corso di formazione multidisciplinare per i professionisti della riabilitazione DALLA MEDICINA RIGENERATIVA AL MARKETING Dicembre 2018 / Febbraio 2019

2 Tiss You ha messo a punto una serie di percorsi di formazione volti alla crescita di tutte le figure che ruotano attorno al mondo della salute. Il corso di formazione multidisciplinare dedicato ai professionisti della riabilitazione assume un taglio pratico ed innovativo ed ha l obiettivo di agevolare l operato quotidiano di quella che è una figura sempre più riconosciuta e qualificata. Il progetto si articola in 5 serate della durata di due ore ciascuna, la partecipazione alle quali è completamente gratuita, organizzate all interno della sala conferenze di Tiss You (Centro Fiorina, Strada Paderna, 2 Domagnano - San Marino) con medici, professionisti e tecnici. Focus non solo sulla medicina rigenerativa (teoria e pratica) e sulle terapie cellulari ma anche su marketing e comunicazione web. Per partecipare è sufficiente comunicare la presenza a tutti o ad un solo incontro ad Alessandra Gugnali ai seguenti recapiti: Alessandra Gugnali tel sms whatsapp: a.gugnali@tissyou.com

3 Lunedì 10 dicembre 2018 / + Lunedì 17 dicembre 2018 ore NUOVA DATA! Medicina Rigenerativa e terapie cellulari. Facciamo chiarezza! Molti conoscono il PRP presentato per anni come panacea di tutti i mali. Per tanti sono note anche le cellule mesenchimali mentre in pochi conosceranno i monociti. Don't panic! Nella prima lezione del corso Omar Sabry, esperto biotecnologo, aiuterà a riorganizzare le informazioni sulla medicina rigenerativa in modo semplice e chiaro permettendovi di portare a casa un bagaglio di informazioni specifiche. Sarà possibile visitare il laboratorio di ricerca di Tiss You e gli spazi dove sorgerà il cadaver lab.

4 Martedì 8 gennaio 2019 ore Medicina Rigenerativa Dalla teoria alla pratica Il secondo incontro ideato da Tiss You, ci aiuterà a capire come la medicina rigenerativa trovi applicazione nelle più frequenti patologie. Il Dott. PierGiorgio Pirani, il Dott. Marco Trono, il Dott. Alessandro Corsi e il Dott. Vittorio Corso presenteranno le migliori soluzioni terapeutiche in ortopedia, chirurgia e wound healing mentre Omar Sabry e Giorgio Marchesan vi guideranno dalla teoria alla pratica. Vi presenteremo in anteprima l algoritmo di trattamento elaborato da Tiss You Care per la medicina rigenerativa per poi discutere insieme i protocolli riabilitativi alla base della collaborazione fra la nostra clinica e i fisioterapisti.

5 Martedì 22 gennaio 2019 ore Strumenti pratici per rapire i pazienti nel mondo del web Cristian D'Emilio web marketer vanta un amore viscerale nei confronti del Dott. Google. Sarà lui a darvi gli strumenti virtuali per catturare i pazienti sulla rete e per permettervi di emergere tra informazioni imprecise e fake news. Valuteremo anche le possibilità di utilizzo in ambito medico e fisioterapico dei principali social network (Facebook e Instagram). Le vie del web sono infinite

6 Martedì 5 febbraio 2019 ore Quando contare fino a 10 non è sufficiente. Strategie per una comunicazione efficace terapista-paziente Oggi in ogni angolo del web si parla di coaching, programmazione neuro linguistica e strategie. Loris Semprini ha unito un lungo percorso di studi in questo ambito all esperienza nel settore sanitario e condurrà i partecipanti in una lezione fatta di consigli pratici da applicare con facilità con i pazienti. Soft skills non è una brutta parola! Saper ascoltare, adottare la giusta strategia e flessibilità, creare velocemente empatia anche con le persone con cui non si instaura un feeling immediato. Con un po di pratica i risultati saranno evidenti.

7 Martedì 19 febbraio 2019 ore Lezione aperta Abbiamo pensato di lasciare aperta l ultima serata del nostro percorso. L argomento da discutere sarà scelto in piena collaborazione fra i partecipanti e Tiss You che come nel suo stile intende instaurare un rapporto bilaterale con i suoi partner professionali. L argomento di questa lezione lo sceglieremo insieme. Durante le prime quattro serate cercheremo di elaborare i temi da discutere nell ultimo appuntamento sulla base delle idee o delle esigenze del gruppo. A voi la scelta!

8 Bonus fedeltà! Curiosi? Fate bene ad esserlo! Per chi parteciperà a tutti gli eventi è previsto un bonus.

9

10 TISS YOU S.r.l. Strada di Paderna, Domagnano (RSM) T. (+39) F. (+39) tissyou.com info@tissyou.com

Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014

Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014 RESPONSABILE SCIENTIFICO: Ft. Diego Arceri - Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014 DOCENTI: Ft. Diego Arceri, Ft. Enrico Marcantoni, Dott. Stefano Bertora PROVIDER ECM:

Dettagli

Simonetta Amadi Corso biennale di perfezionamento in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica

Simonetta Amadi Corso biennale di perfezionamento in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica +39 0187535041 Istruzione e formazione 2009 Corso biennale di perfezionamento in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica La condivisione - 1107110 e lode Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Dettagli

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico MASTER INTERDISCIPLINARE DI I LIVELLO IN DIAGNOSI E CURA DEL PIEDE DIABETICO D i r e t t o r e : P r o f. C. S e r v o d i o I a m m a r r o n e ORIENTAMENTO DIDATTICO L Orientamento didattico è articolato

Dettagli

NON SOLO WEEKEND, MA UN INTERA SETTIMANA DI INNOVAZIONE E CONDIVISIONE DI IDEE, DAL 12 AL 18 NOVEMBRE.

NON SOLO WEEKEND, MA UN INTERA SETTIMANA DI INNOVAZIONE E CONDIVISIONE DI IDEE, DAL 12 AL 18 NOVEMBRE. NON SOLO WEEKEND, MA UN INTERA SETTIMANA DI INNOVAZIONE E CONDIVISIONE DI IDEE, DAL 12 AL 18 NOVEMBRE. 1. UN NUOVO FORMAT Questa sarà la nuova formula che vede la città di Catania protagonista di Startup

Dettagli

Partecipazione: cambiamenti di ruolo

Partecipazione: cambiamenti di ruolo Scelta, applicazione, valutazione delle raccomandazioni del progetto Choosing Wisely Italy: quale ruolo possono e devono avere le associazioni di pazienti e cittadini? Workshop Cinzia Colombo Laboratorio

Dettagli

Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e di Medicina Traslazionale. Facoltà di Medicina e Psicologia. Gestione delle Lesioni Cutanee (Wound Care)

Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e di Medicina Traslazionale. Facoltà di Medicina e Psicologia. Gestione delle Lesioni Cutanee (Wound Care) ALL.1) ORDINAMENTO MASTER DI I LIVELO, IN GESTIONE DELLE LESIONI CUTANEE (WOUND CARE) Codice corso di studio: 13508 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento di Scienze

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE 10 crediti Azienda Ospedaliera S. CROCE e CARLE di CUNEO 2 Congresso Nazionale DAY SURGERY CHIRURGIA REVERSIBILE CHIRURGIA AMBULATORIALE, DAY O WEEK SURGERY? DAY SURGERY: chirurgia reversibile (giovane

Dettagli

LA CREAZIONE DEL VALORE IN MEDICINA DI LABORATORIO. Sala Conferenze MultiLab Via Fantoli 15/ Milano

LA CREAZIONE DEL VALORE IN MEDICINA DI LABORATORIO. Sala Conferenze MultiLab Via Fantoli 15/ Milano LA CREAZIONE DEL VALORE IN MEDICINA DI LABORATORIO Sala Conferenze MultiLab Via Fantoli 15/16 20138 Milano 15 settembre 2011 29 settembre 2011 6 ottobre 2011 23 novembre 2011 29 novembre 2011 15 dicembre

Dettagli

Centro per la diagnosi, la cura e lo studio. dei disturbi. della comunicazione e della socializzazione

Centro per la diagnosi, la cura e lo studio. dei disturbi. della comunicazione e della socializzazione INAUGURAZIONE Centro per la diagnosi, la cura e lo studio dei disturbi della comunicazione e della socializzazione Parma, 23 dicembre 2010 Via La Spezia n. 147, ore 11,30 Intervengono Pietro Vignali, Sindaco

Dettagli

La Medicina Rigenerativa: presente futuro campi di applicazione

La Medicina Rigenerativa: presente futuro campi di applicazione La Medicina Rigenerativa oggi: presente futuro campi di applicazione I C O N V E G N O La Medicina Rigenerativa: presente futuro campi di applicazione VITERBO 16 febbraio 2019 Aula Magna Università della

Dettagli

Hotel Poggio del sole Ragusa

Hotel Poggio del sole Ragusa Hotel Poggio del sole Ragusa 9^ PARTECIPAZIONE La partecipazione al convegno è gratuita, con obbligo d'iscrizione DATA 15-16 novembre 2019 SEDE Hotel Poggio del sole, Strada Provinciale 25 Km 5,7 Ragusa

Dettagli

Azienda USL 12 Viareggio UO di RIABILITAZIONE

Azienda USL 12 Viareggio UO di RIABILITAZIONE Azienda USL 12 Viareggio UO di Dott.ssa Stefania RIABILITAZIONE Sarno FUNZIONALE Coordinatore UORF Lido di Camaiore 25 giugno 2015 RESPONSABILI DELLE ATTIVITA DI RIABILITAZIONE AMBULATORIALE E NUMERI UTILI:

Dettagli

RASSEGNA. Al via a Milano il 22 Corso Base Elementi di Chirurgia e Riabilitazione della Mano

RASSEGNA. Al via a Milano il 22 Corso Base Elementi di Chirurgia e Riabilitazione della Mano RASSEGNA Comunicato Stampa Al via a Milano il 22 Corso Base Elementi di Chirurgia e Riabilitazione della Mano Milano, 19 marzo 2018 Aggiornamento 23 marzo 2018 Sommario TESTATA DATA LETTORI AGENZIE ADNKRONOS

Dettagli

DI IMPLANTOPROTESI CORSO TEORICO-PRATICO. NOVEMBRE 2017 MARZO 2018 SALA CORSI e20 GENOVA

DI IMPLANTOPROTESI CORSO TEORICO-PRATICO. NOVEMBRE 2017 MARZO 2018 SALA CORSI e20 GENOVA PROGRAMMA CULTURALE 2017 e20 Event Planner and Partner of African Society of Dentistry and Implantology NOVEMBRE 2017 MARZO 2018 SALA CORSI e20 GENOVA DOTT. MARCO SALIN DOTT. MARIO SCILLA CORSO TEORICO-PRATICO

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE TITOLO DEL CORSO Esperto in Marketing Digitale CORSO DI ALTA FORMAZIONE TIPOLOGIA FORMATIVA DEL PROGETTO Formazione professionale PROFILO PROFESSIONALE Il Corso di Alta Formazione è rivolto a coloro che

Dettagli

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia Sala dell Ordine dei Medici della Provincia di Venezia Responsabile scientifico: Dott. Daniele Volpe sabato 15 marzo 2014

Dettagli

RASSEGNA. Comunicati Stampa. A Grottammare un Convegno dedicato alla salute della mano - Grottammare (AP), 10 gennaio 2017

RASSEGNA. Comunicati Stampa. A Grottammare un Convegno dedicato alla salute della mano - Grottammare (AP), 10 gennaio 2017 RASSEGNA Comunicati Stampa A Grottammare un Convegno dedicato alla salute della mano - Grottammare (AP), 10 gennaio 2017 A Grottammare una giornata dedicata alla salute della mano - Grottammare (AP), 30

Dettagli

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ L elevato tasso di sopravvivenza dei malati oncologici è accompagnato da un rischio significativo di eventi avversi tardivi che si manifestano a distanza

Dettagli

2. Hai un computer personale che usi solo tu (dove sono. 4. Hai un televisore in camera tua?

2. Hai un computer personale che usi solo tu (dove sono. 4. Hai un televisore in camera tua? Restituzione dati del questionario sull uso consapevole dei nuovi media Il questionario è stato consegnato alle classi quarte e quinte delle scuole primarie «Anton Lazzaro Moro» di San Vito, «Guglielmo

Dettagli

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO Dipartimento di Scienze del Farmaco Sezione di Farmacologia - XIV edizione Obiettivi formativi Il Master di Il livello in Marketing Management

Dettagli

info : tel tel

info : tel tel Proposta di formazione: Cure Palliative nodo della Rete Territoriale del Sistema Integrato per le malattie neuromuscolari: Focus sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica info : rocio.cabarcas@asst-mantova.it

Dettagli

i Pilastri del Successo Aziendale

i Pilastri del Successo Aziendale Programma di Formazione per Wide Group Srl Primo Modulo Apertura al Cambiamento, Comunicazione Efficace e Lavoro di Squadra: i Pilastri del Successo Aziendale Premessa Per alcuni collaboratori si avverte

Dettagli

L ARTRITE REUMATOIDE

L ARTRITE REUMATOIDE Unità Operativa di Reumatologia Policlinico di Modena Via del Pozzo 71, 41100 Modena Responsabile: Prof. Carlo Salvarani L ARTRITE REUMATOIDE LA GESTIONE OLTRE L IMPEGNO ARTICOLARE L ARTE DEL CONFRONTO

Dettagli

II Incontro di AVEC sui tumori del polmone. Carcinoma polmonare non a piccole cellule: verso la personalizzazione dei trattamenti

II Incontro di AVEC sui tumori del polmone. Carcinoma polmonare non a piccole cellule: verso la personalizzazione dei trattamenti [ Corso Residenziale ] II Incontro di AVEC sui tumori del polmone Carcinoma polmonare non a piccole cellule: verso la personalizzazione dei trattamenti Ferrara, 28 novembre 2012 1 di 7 [ Programma preliminare]

Dettagli

Piano formativo del Master di I livello in Gestione delle Lesioni Cutanee (Wound Care)

Piano formativo del Master di I livello in Gestione delle Lesioni Cutanee (Wound Care) Piano formativo del Master di I livello in Gestione delle Lesioni Cutanee (Wound Care) Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e di Medicina Traslazionale Facoltà di Medicina e Psicologia Direttore

Dettagli

CORSO: ILLUSTRAZIONE E GRAFICA EDITORIALE

CORSO: ILLUSTRAZIONE E GRAFICA EDITORIALE CORSO: ILLUSTRAZIONE E GRAFICA EDITORIALE LA PROFESSIONE DELL ILLUSTRATORE E DEL GRAFICO EDITORIALE Possono i sogni e la fantasia diventare una professione? L immaginazione e la creatività sono risorse

Dettagli

CHI SIAMO COME OPERIAMO

CHI SIAMO COME OPERIAMO CHI SIAMO MA.VI. CONSULTING è una giovane e dinamica società di consulenza che opera nell ambito della formazione finanziata, della finanza agevolata e dell euro progettazione. Grazie al nostro team e

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE NUOVE FRONTIERE IN CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA: ASPETTI GIURIDICI E IMPLICAZIONI ME- DICO-LEGALI CONNESSI ALL UTILIZZO DI TECNICHE E MATERIALI INNOVATIVI

Dettagli

MEDICI 2.0: "MIGLIORIAMO LA GESTIONE DEI PAZIENTI IN RETE". NASCE IL NETWORK PER UNIFORMARE L'ASSISTENZA SUL TERRITORIO

MEDICI 2.0: MIGLIORIAMO LA GESTIONE DEI PAZIENTI IN RETE. NASCE IL NETWORK PER UNIFORMARE L'ASSISTENZA SUL TERRITORIO Rassegna Stampa Comunicato stampa MEDICI 2.0: "MIGLIORIAMO LA GESTIONE DEI PAZIENTI IN RETE". NASCE IL NETWORK PER UNIFORMARE L'ASSISTENZA SUL TERRITORIO Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Dettagli

UNA PROFESSIONE PER IL FUTURO

UNA PROFESSIONE PER IL FUTURO UNA PROFESSIONE PER IL FUTURO L Osteopatia Descritta da un medico - A.T. Still, Nordamerica, fine 800 - e basata su una conoscenza precisa e tradizionale della fisiologia e anatomia del corpo umano, l'osteopatia

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO VORRESTE ORGANIZZARE I COHOUSING DRINKS NELLA VOSTRA CITTA?

ISTRUZIONI PER L USO VORRESTE ORGANIZZARE I COHOUSING DRINKS NELLA VOSTRA CITTA? ISTRUZIONI PER L USO VORRESTE ORGANIZZARE I COHOUSING DRINKS NELLA VOSTRA CITTA? Ecco qualche suggerimento e i materiali da scaricare e personalizzare per i vostri Drinks Cosa sono i Cohousing Drinks?

Dettagli

Informazioni preliminari AZIENDA B1

Informazioni preliminari AZIENDA B1 Informazioni preliminari AZIENDA B1 28 Settembre 2017 h.17.00 Il Sole 24 Ore - Via Monte Rosa 91 - Milano Profilo aziendale L azienda mira a creare un servizio innovativo, nei campi del wellness e del

Dettagli

A R E A B U S I N E S S L A B

A R E A B U S I N E S S L A B C A L E N D A R I O A T T I V I T À BUSINESS LAB + F A B L A B DICEMBRE 2016 MULTILAB è un nuovo concetto di luogo-servizio rivolto all area Sud Milano, ideato come laboratorio creativoproduttivo ad alto

Dettagli

ll Centro di Lunata mette a disposizione della popolazione un Servizio Multidisciplinare comprendente:

ll Centro di Lunata mette a disposizione della popolazione un Servizio Multidisciplinare comprendente: Fitness Club Srl è un centro medico fisioterapico già presente nel territorio fiorentino da oltre 20 anni. Dal 2010 è presente sul territorio lucchese c/o l Area 51 di Lunata. ll Centro di Lunata mette

Dettagli

RELATORI ED ESERCITATORI

RELATORI ED ESERCITATORI a n i c i d in me genza d ur 2017 MILANO Direttore del corso: Dott. Marco Pesaresi, DVM RELATORI ED ESERCITATORI Dr. Marco Pesaresi, DVM Dr. Giacomo Stanzani, DVM, Dipl. ACVECC, MRCVS Dr. Chiara Valtolina,

Dettagli

La spalla dolorosa non traumatica: un approccio biopsicosociale

La spalla dolorosa non traumatica: un approccio biopsicosociale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale La spalla dolorosa non traumatica: un approccio biopsicosociale In questo corso di due giorni,

Dettagli

ATP FINALS, SI PARTE. E NOI CI SIAMO DI MARCO FRANCALANCI

ATP FINALS, SI PARTE. E NOI CI SIAMO DI MARCO FRANCALANCI PALAZZO CERIANA MAYNERI C.so Stati Uniti 27, Torino IN PRIMA FILA PER IL TRICOLORE DI BARBARA MASI informazioni ANNO 11 - NUMERO 07 e attività ATP FINALS, SI PARTE. E NOI CI SIAMO DI MARCO FRANCALANCI

Dettagli

>>> l informazione e la formazione di Kyoto Club in rete

>>> l informazione e la formazione di Kyoto Club in rete >>> l informazione e la formazione di Kyoto Club in rete di Patricia Ferro In collaborazione con Perché? Perché il mondo e le tecnologie evolvono e dobbiamo usare nuovi modi per comunicare con voi. Internet,

Dettagli

ABILITA' DI COUNSELING IN AMBITO NUTRIZIONALE

ABILITA' DI COUNSELING IN AMBITO NUTRIZIONALE Sabato 17 Novembre 2018 Bari, Hotel Rondò C.so A. DeGasperi, 308 Ore di teoria: 5 h Ore di pratica: 3 h Corso teorico-pratico di formazione ABILITA' DI COUNSELING IN AMBITO NUTRIZIONALE Una modalità per

Dettagli

COS E IL FANTACALCIO

COS E IL FANTACALCIO COS E IL FANTACALCIO Il Fantacalcio è un gioco a punti parallelo allo svolgimento del campionato di Serie A, i cui partecipanti formano squadre immaginarie con i nomi di calciatori noti, sommando di giornata

Dettagli

Centro Medico Attiva S.r.l. Indirizzo: Piazza Piccinini 3/c, Rastignano (BO) Telefono:

Centro Medico Attiva S.r.l. Indirizzo: Piazza Piccinini 3/c, Rastignano (BO)   Telefono: CENTRO MEDICO AT TIVA RIABILITA ZIONE E FISIOTERAPIA Centro Medico Attiva S.r.l. Indirizzo: Piazza Piccinini 3/c, 40065 Rastignano (BO) www.attivalasalute.it Telefono:051 006 3041 Mail:info@attivalasalute.it

Dettagli

CREMA. La prevenzione delle lesioni da pressione - LPDA: dall assessment terapeutica, alla pianificazione assistenziale e valutazione degli esiti

CREMA. La prevenzione delle lesioni da pressione - LPDA: dall assessment terapeutica, alla pianificazione assistenziale e valutazione degli esiti alla pianificazione assistenziale e valutazione degli esiti FACULTY Michela Cinquanta Infermiera Esperta in Wound Care, Crema RAZIONALE La prevenzione è determinante nel ridurre l insorgenza delle LdP

Dettagli

«I GIOCHI DI UNA VOLTA» Classe 1 scuola primaria «S.Pio X» Campolongo Maggiore

«I GIOCHI DI UNA VOLTA» Classe 1 scuola primaria «S.Pio X» Campolongo Maggiore «I GIOCHI DI UNA VOLTA» Classe 1 scuola primaria «S.Pio X» Campolongo Maggiore I NONNI CHE ABBIAMO OSPITATO IN AULA Classe 1 scuola primaria «S.Pio X» Campolongo Maggiore Classe 1 scuola primaria «S.Pio

Dettagli

#FisioDay. Communication COMUNICAZIONE & MARKETING

#FisioDay. Communication COMUNICAZIONE & MARKETING #FisioDay Communication COMUNICAZIONE & MARKETING Roma 26 Ottobre FACCIAMO CHIAREZZA SU COMUNICAZIONE & MARKETING IN FISIOTERAPIA Luca Luciani Daniel Vittori Giuliano Mari Luca Luciani Fisioterapista,

Dettagli

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E MARKETING DEI CONTENUTI PER I NUOVI MEDIA

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E MARKETING DEI CONTENUTI PER I NUOVI MEDIA Diventa un content marketer professionista. PERCORSO SPECIALISTICO PROFESSIONALIZZANTE IN PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E MARKETING DEI CONTENUTI PER I NUOVI MEDIA FORMAZIONE GRATUITA CON STAGE RETRIBUITO

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A CFU: 27 Direttore del corso: Prof. Nicola Smania Comitato Scientifico: CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A. 2010-2011 Prof. Nicola Smania,

Dettagli

RASSEGNA. Mano, a Cagliari una giornata dedicata a chirurgia e riabilitazione d avanguardia

RASSEGNA. Mano, a Cagliari una giornata dedicata a chirurgia e riabilitazione d avanguardia RASSEGNA Comunicato Stampa Mano, a Cagliari una giornata dedicata a chirurgia e riabilitazione d avanguardia Cagliari, 22 marzo 2019 Aggiornamento 25 marzo 2019 Sommario TESTATA DATA LETTORI/ASCOLTATORI

Dettagli

Specialista in Radiodiagnostica e Radioterapia. Responsabile Servizio Neuroradiologia

Specialista in Radiodiagnostica e Radioterapia. Responsabile Servizio Neuroradiologia Dott. Marco Grimaldi Specialista in Radiodiagnostica e Radioterapia Ruolo Responsabile Servizio Neuroradiologia Io in Humanitas Unità operativa Neuroradiologia Aree mediche di interesse Aree di ricerca

Dettagli

BIOTECNOMED S.c.a.r.l. Calabria Life Sciences

BIOTECNOMED S.c.a.r.l. Calabria Life Sciences BIOTECNOMED S.c.a.r.l. Calabria Life Sciences Biotecnomed: La mission Biotecnomed è una società consortile composta da Enti Pubblici di Ricerca e da Piccole, Medie e Grandi Imprese. Nata nel 2011, è il

Dettagli

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione Unità operativa complessa ortopedia e traumatologia Responsabile: Dott. R. Garofalo Unità operativa semplice di chirurgia dell arto superiore Responsabile: Dott. R. Garofalo La protesi inversa di spalla:

Dettagli

CORSO DI BIOETICA. Il tempo di malattia / La relazione di cura. Ivrea, 15 aprile Dott. Marco Tampellini

CORSO DI BIOETICA. Il tempo di malattia / La relazione di cura. Ivrea, 15 aprile Dott. Marco Tampellini CONSULTA PASTORALE DELLA SALUTE Diocesi di Ivrea CORSO DI BIOETICA Il tempo di malattia / La relazione di cura Ivrea, 15 aprile 2015 Dott. Marco Tampellini Relazione medico-paziente GUARIRE Quando si può

Dettagli

Corso di Formazione in Osteopatia

Corso di Formazione in Osteopatia Corso di Formazione in Osteopatia medicina manuale del futuro...il futuro è nelle tue mani La Scuola di Osteopatia TCIO Take Care istituto Osteopatico La scuola di osteopatia TCIO è lieta di presentare

Dettagli

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna III Corso di Aggiornamento INNOVAZIONI IN ORTOPEDIA, TRAUMATOLOGIA E RIABILITAZIONE: FAST- TRACK SURGERY - FAST- TRACK REHABILITATION Dalla chirurgia ricostruttiva artroscopica, meniscale, cartilaginea,

Dettagli

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI Francesco Michele Carmen Giuliano Matteo Domenico Giovanni Alfonso Luigi Raffaele Simona Renato Andrea Biagio Angela Francesco Vittorio Vito Cosimo Maria Fabrizio

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI Pagina 1 di 6 QUESTIONARIO PER LA DEI Satagroup srl Provider ECM - MOD.101 1 Pagina 2 di 6 Questo questionario è uno degli strumenti per l analisi delle esigenze formative dei singoli professionisti che,

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (1176) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n (1176) Anno 2016 Il Rettore Decreto n. 170046 (1176) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162 e l articolo 6 della Legge 10 novembre 1990, n. 341; VISTO l articolo

Dettagli

TECNICHE DI COUNSELING BREVE E STRATEGICO

TECNICHE DI COUNSELING BREVE E STRATEGICO TECNICHE DI COUNSELING BREVE E STRATEGICO Per imparare tutti gli strumenti di base necessari per operare in contesti quali la relazione di aiuto e la crescita personale. DESCRIZIONE Il Counseling è una

Dettagli

Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata:

Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata: organizza un corso di formazione Le relazioni con i familiari delle Persone anziane ospiti di strutture residenziali Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.)

Dettagli

PIANO FORMATIVO ANNO 2019 Approvato nel Consiglio Direttivo del , Delibera n. 562

PIANO FORMATIVO ANNO 2019 Approvato nel Consiglio Direttivo del , Delibera n. 562 PIANO FORMATIVO ANNO 2019 Approvato nel Consiglio Direttivo del 27.11.2018, Delibera n. 562 1. Titolo evento Discussione interattiva su casi clinici in chirurgia Data di inizio evento Sabato 19 gennaio

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE Virtual Srls PRESENTAZIONE AZIENDALE STRUMENTI EFFICACI. RISULTATI CONCRETI. CONTACT Indirizzo VoglioClienti Borgo Filanda, 50 Cavaso del Tomba 31034 (TV) Italia Telefono Mobile: + 39 338 1807688 Online

Dettagli

REALIZZARE UNA PALESTRA RIABILITATIVA IN POCO SPAZIO E A COSTI CONTENUTI

REALIZZARE UNA PALESTRA RIABILITATIVA IN POCO SPAZIO E A COSTI CONTENUTI REALIZZARE UNA PALESTRA RIABILITATIVA IN POCO SPAZIO E A COSTI CONTENUTI è possibile? Marco Carlon chiariamoci IL TRATTAMENTO PIÙ EFFICACE IN FISIOTERAPIA È L ESERCIZIO TERAPEUTICO ESEGUITO DAL FISIOTERAPISTA

Dettagli

Richiesta di Ammissione

Richiesta di Ammissione Corso di Osteopatia a Tempo Parziale Domanda di Iscrizione per l'anno Scolastico 2015-2016 Termine ultimo di iscrizione: per il 3, 4 e 5 Anno di Corso il 12/10/2015 per il 1 e 2 Anno di Corso il 12/11/2015

Dettagli

Progetto Medicina Alternativa. Il Benessere sul lavoro

Progetto Medicina Alternativa. Il Benessere sul lavoro Progetto Medicina Alternativa Il Benessere sul lavoro L Osteopatia L Osteopatia è una Medicina Complementare che si avvale di metodiche esclusivamente manuali - niente farmaci quindi, né chirurgia - e

Dettagli

A) CORSO DI FORMAZIONE SU TEMI SOCIO-SANITARI

A) CORSO DI FORMAZIONE SU TEMI SOCIO-SANITARI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA FORMATIVE e RELATIVO CALENDARIO ANNO 2016 Nel pensare al programma annuale sono state raccolte le idee di chi opera sul campo e sono stati selezionati alcuni argomenti che di seguito

Dettagli

Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO. Classe SNT/2-Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione

Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO. Classe SNT/2-Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione Page 1 of 5 Università Università degli Studi di BARI ALDO MORO Classe SNT/2-Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione Nome del corso di laurea Fisioterapia (Abilitante alla Professione

Dettagli

Regolamento del Trattamento Riabilitativo nella Struttura di Neuropsichiatria Infantile

Regolamento del Trattamento Riabilitativo nella Struttura di Neuropsichiatria Infantile SSDD - STRUTTURA di NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Regolamento del Trattamento Riabilitativo nella Struttura di Neuropsichiatria Infantile La Struttura Semplice di Neuropsichiatria Infantile opera per la prevenzione,

Dettagli

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ha lo scopo di fornire: w una formazione che consente al laureato

Dettagli

A R E A B U S I N E S S L A B C A L E N D A R I O C O S A // FACCIAMO GEN

A R E A B U S I N E S S L A B C A L E N D A R I O C O S A // FACCIAMO GEN C A L E N D A R I O A T T I V I T À BUSINESS LAB + F A B L A B GENNAIO 2017 MULTILAB è un nuovo concetto di luogo-servizio rivolto all area Sud Milano, ideato come laboratorio creativo-produttivo ad alto

Dettagli

Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE anno accademico ORARIO DELLE LEZIONI DEL I SEMESTRE DEL II ANNO

Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE anno accademico ORARIO DELLE LEZIONI DEL I SEMESTRE DEL II ANNO Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE anno accademico 2015-2016 ORARIO DELLE LEZIONI DEL I SEMESTRE DEL II ANNO (coordinatore Prof. Fabrizio De Ponti) CORSO INTEGRATO MODULO BASI BIOMOLECOLARI DELLE

Dettagli

Università di Urbino

Università di Urbino AZIONE 2: Creazione di una piattaforma web 2.0 e distribuzione del contenuto attraverso application Università di Urbino (DESP Dipartimento Economia Società e Politica) Azione 2.2 (b) - Micro-progettazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Si può fare! 2018 SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO incentivare autonomia, mobilità ed autodeterminazione

Dettagli

PIANO DI PROGETTAZIONE

PIANO DI PROGETTAZIONE Pagina 1 di 5 Allegato N.7 PROGETTO N 05/2007 Revisione Data 02/05/2007 Titolo del Progetto Organizzazione e sviluppo di un AMBULATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO Committente:

Dettagli

La Medicina Rigenerativa nella Pratica Clinica. Convegno Regionale di Medicina e Chirurgia Rigenerativa

La Medicina Rigenerativa nella Pratica Clinica. Convegno Regionale di Medicina e Chirurgia Rigenerativa Convegno Regionale di Medicina e Chirurgia Rigenerativa La Medicina Rigenerativa nella Pratica Clinica T E R N I 5 M A G G I O 2 0 1 8 SEDE CONGRESSUALE HOTEL GARDEN CONVEGNO SIMCRI Con il Patrocinio di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax C.F. FINARDI MICHELE STRADA ANTINA, 16 43123 PARMA FNR MHL 78P06 H223I Nazionalità

Dettagli

Corso di 1 Livello ETC "L ESERCIZIO TERAPEUTICO CONOSCITIVO E IL CONFRONTO TRA AZIONI"

Corso di 1 Livello ETC L ESERCIZIO TERAPEUTICO CONOSCITIVO E IL CONFRONTO TRA AZIONI Corso di 1 Livello ETC 2016-2017 "L ESERCIZIO TERAPEUTICO CONOSCITIVO E IL CONFRONTO TRA AZIONI" Direttore Scientifico: Dott.ssa Franca Pantè Docenti: Dott.ssa Franca Pantè Dott.ssa Carla Rizzello Dott.

Dettagli

LO STRESS DA LAVORO CORRELATO: la creazione del benessere della triade terapeutica attraverso lo yoga della risata

LO STRESS DA LAVORO CORRELATO: la creazione del benessere della triade terapeutica attraverso lo yoga della risata Giornata di studio LO STRESS DA LAVORO CORRELATO: la creazione del benessere della triade terapeutica attraverso lo yoga della risata FIRENZE, 3-4 OTTOBRE e 22 NOVEMBRE 2013 Il corso intende diffondere

Dettagli

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo intensivo Ft. Bagatti Simone Chi è il paziente semi-intensivo? Diverse possibili malattie di base: BPCO, malattie neuromuscolari,

Dettagli

23 CORSO BASE ELEMENTI DI CHIRURGIA

23 CORSO BASE ELEMENTI DI CHIRURGIA Passione, ricerca e innovazione per la salute 23 CORSO BASE E RIABILITAZIONE DELLA MANO Direttore: Giorgio Pajardi CENTRO CONGRESSI STELLINE MILANO SCUOLA DI CHIRURGIA Direttore: Prof. Giorgio Pajardi

Dettagli

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello Alta formazione e qualificazione in cure palliative Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI a.a. 2018/2020 - IV edizione Roma, gennaio 2019 - dicembre 2020 Master universitario di

Dettagli

INDICE Esercizio: Linguaggio scheda 6 comprensione Pag. 3

INDICE Esercizio: Linguaggio scheda 6 comprensione Pag. 3 Lezione 21 1 INDICE 5.14 Esercizio: Linguaggio scheda 6 comprensione Pag. 3 5.15 Cenni: la comunicazione le regole ed i segnali stradali Pag. 4 5.16 Cenni: perché l esercizio come problema? Pag. 6 2 5.14

Dettagli

IL CENTRO DELLE ARTITERAPIE

IL CENTRO DELLE ARTITERAPIE IL CENTRO DELLE ARTITERAPIE E il primo Centro a Milano di artiterapie integrate che vede per la prima volta le maggiori associazioni professionali italiane ed internazionali di arti terapie collaborare

Dettagli

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali Nome Finardi Michele Esperienza lavorativa Date (da a) Dal 03.2006 ad oggi Fisio One Care Centro privato di riabilitazione

Dettagli

DISCIPLINA PROFESSIONE PSICOTERAPIA NEUROLOGIA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PSICHIATRIA

DISCIPLINA PROFESSIONE PSICOTERAPIA NEUROLOGIA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PSICHIATRIA ID PGT 690 TITOLO LE PSICOSI SCHIZOFRENICHE: DALL'ACUZIE AL RECUPERO CLINICO, FUNZIONALE E PERSONALE LUOGO ORBASSANO DATA INZIALE 5-11-018 DATA FINALE 6-11-018 SEDE OSPEDALE "SAN LUIGI" -*- REGIONE GONZOLE,

Dettagli

TRAINING & COACHING MASTER IN PROFESSIONAL COACHING PROGRAM MASTER IN PROFESSIONAL COACHING PROGRAM 380 ORE DI FORMAZIONE

TRAINING & COACHING MASTER IN PROFESSIONAL COACHING PROGRAM MASTER IN PROFESSIONAL COACHING PROGRAM 380 ORE DI FORMAZIONE TRAINING & COACHING MASTER IN PROFESSIONAL COACHING PROGRAM MASTER IN PROFESSIONAL COACHING PROGRAM 380 ORE DI FORMAZIONE PERIODO DI SVOLGIMENTO: NOVEMBRE 2017 - FEBBRAIO 2018 (4 MESI) FORMULA: WEEK END

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della regione Piemonte e Val d Aosta DALLA PATOLOGIA CRONICA ALL OBIETTIVO TERAPEUTICO: L IMPIEGO MULTI SPECIALISTICO DELLA TOSSINA BOTULINICA E LA SUA GESTIONE

Dettagli

Il Metodo SaM. Corso di alta formazione. (Sense and Mind) corpo, imagery e metacognizione nella riabilitazione neuropsicologica.

Il Metodo SaM. Corso di alta formazione. (Sense and Mind) corpo, imagery e metacognizione nella riabilitazione neuropsicologica. Corso di alta formazione Il Metodo SaM (Sense and Mind) corpo, imagery e metacognizione nella riabilitazione neuropsicologica Area Psicologia FORMAZIONE PERMANENTE Milano, 13 aprile 24 novembre 2018 Università

Dettagli

LA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA IN ETÀ PEDIATRICA

LA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA IN ETÀ PEDIATRICA LA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA IN ETÀ PEDIATRICA 10-11 Aprile 2015 Aula Salviati 1, IV piano Padiglione Salviati, Centro Conferenze - Piazza S. Onofrio, 4 - Roma DIRETTORE DEL CORSO Responsabile Alta

Dettagli

innovazione semplicità efficienza

innovazione semplicità efficienza il sito web in soli 3 click innovazione semplicità efficienza Facebook, the new way of business Internet il presente e il futuro della COMUNICAZIONE INTERNET, LA CRESCITA ESPONENZIALE ITALIA La diffusione

Dettagli

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale The Hub Hotel Via Privata Polonia, 10 20157 Milano DATA INIZIO 31

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA. Facoltà di Medicina e Chirurgia

CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA. Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA Facoltà di Medicina e Chirurgia PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

POIESIS CONGRESSO INTERNAZIONALE. Museo Nicolis - Verona Sabato 9 Giugno 2018

POIESIS CONGRESSO INTERNAZIONALE. Museo Nicolis - Verona Sabato 9 Giugno 2018 POIESIS CONGRESSO INTERNAZIONALE Museo Nicolis - Verona Sabato 9 Giugno 2018 LA GESTIONE DEL PAZIENTE DI ESTETICA NELLO STUDIO ODONTOIATRICO: CLINICA, PSICOLOGIA E COMUNICAZIONE 50 crediti ECM La partecipazione

Dettagli

PROTEZIONE CARDIOVASCOLARE, LA NUOVA SFIDA

PROTEZIONE CARDIOVASCOLARE, LA NUOVA SFIDA DIABETE DI TIPO 2 PROTEZIONE CARDIOVASCOLARE, LA NUOVA SFIDA 3-5 DICEMBRE 2018 BARCELÓ ARAN MANTEGNA ROMA Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte per i malati di diabete: tra

Dettagli

16 febbraio presso Centro congressi Cosmo Hotel Torri di Vimercate - Monza INFORMAZIONI GENERALI

16 febbraio presso Centro congressi Cosmo Hotel Torri di Vimercate - Monza INFORMAZIONI GENERALI Convegno nazionale di medicina preventiva e riabilitativa applicata allo sport 16 febbraio 2014 Evento di formazione ed aggiornamento per medici, operatori della salute, della riabilitazione e dello sport

Dettagli

ACCREDITATO DALL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI SONDRIO: 3 C.F. Sondrio, 12 e 26 maggio Presso Hotel Vittoria, Via Bernina 1.

ACCREDITATO DALL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI SONDRIO: 3 C.F. Sondrio, 12 e 26 maggio Presso Hotel Vittoria, Via Bernina 1. NUOVI MODELLI DI COMUNICAZIONE INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE NEURO-LINGUISTICA E ALLA NEURO-SEMANTICA BASI PER COMUNICARE IN MODO EFFICACE DA PROFESSIONISTA A PROFESSIONISTA ACCREDITATO DALL ORDINE

Dettagli

TERAPIA FISICA E STRUMENTALE

TERAPIA FISICA E STRUMENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA CONTRATTO DI TIROCINIO TERAPIA FISICA E STRUMENTALE II anno - Anno Accademico STUDENTE

Dettagli

La Medicina Rigenerativa nella Pratica Clinica. Convegno Regionale di Medicina e Chirurgia Rigenerativa

La Medicina Rigenerativa nella Pratica Clinica. Convegno Regionale di Medicina e Chirurgia Rigenerativa Convegno Regionale di Medicina e Chirurgia Rigenerativa La Medicina Rigenerativa nella Pratica Clinica TERNI 5 MAGGIO 2018 SEDE CONGRESSUALE HOTEL GARDEN CONVEGNO SIMCRI Con il Patrocinio di ASPAM Associazione

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE TITOLO DEL CORSO Esperto in Web Marketing 2.0 CORSO DI ALTA FORMAZIONE TIPOLOGIA FORMATIVA DEL PROGETTO Formazione professionale PROFILO PROFESSIONALE Il Corso di Alta Formazione è rivolto a coloro che

Dettagli