Il freddo intenso e le nevicate dei giorni febbraio nelle Marche. a cura di Danilo Tognetti 1, Stefano Leonesi, Michela Busilacchi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il freddo intenso e le nevicate dei giorni febbraio nelle Marche. a cura di Danilo Tognetti 1, Stefano Leonesi, Michela Busilacchi"

Transcript

1 Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 8 01 Marzo 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/ Fax. 0736/ calap@regione.marche.it Sito Internet: NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana caratterizzata dal maltempo con precipitazioni dapprima piovose poi trasformatesi in nevose sotto l effetto del Burian che ha fatto anche precipitare le temperature sotto la media del periodo. Il freddo intenso e le nevicate dei giorni febbraio nelle Marche. a cura di Danilo Tognetti 1, Stefano Leonesi, Michela Busilacchi Partiamo da lontano. Partiamo dallo sconquasso creato dall intrusione alle latitudini polari dell alta pressione atlantica e di quella pacifica le quali, iniettando massicce quantità di aria calda che dalla troposfera si sono propagate fino alla stratosfera, hanno provocato la rottura del Vortice Polare Stratosferico provocato cioè, quel fenomeno conosciuto come Stratwarming (maggiori dettagli qui). Tale dinamica si è poi ripercossa a quote inferiori dove, anche la parte troposferica dello stesso vortice, si è divisa in due lobi, uno di essi è sceso sul Nord-America, l altro sull Europa. Ecco che dunque una colata di aria gelida artica ha invaso il Vecchio Continente coinvolgendo anche il centro-nord italiano nel corso del weekend del febbraio 2018 dove l aria fredda è fluita dalla porta della Bora. Venendo finalmente a noi, alle Marche, secondo i dati della rete agrometeo ASSAM il freddo si è fatto sentire dalla giornata di domenica 25, divenendo intenso nei primi giorni della successiva settimana. Evidente è stato il tonfo della temperatura media regionale 2 che dai 7,1 C di sabato 24 è passata ai 1 C di domenica, scendendo fino ai -5,1 C martedì. In soli tre giorni la temperatura media è dunque scesa di ben 12,2 C (figura 2). Naturalmente i valori più bassi della temperatura sono stati registrati nella fascia alto-collinare e montana della regione, con la stazione di Montefortino (FM) che il giorno 26 ha rilevato una temperatura 1 Servizio Agrometeo ASSAM Regione Marche, tognetti_danilo@assam.marche.it 2 I valori riepilogati regionali sono stati ottenuti utilizzati i dati di temperatura e precipitazione rilevati da 14 stazioni scelte come rappresentative di tutto il territorio regionale. Le serie storiche dal 1961 sono state ottenute raccordando i dati delle 14 stazioni con quelli provenienti da altrettante stazioni dell ex Servizio Idrografico di limitrofa collocazione

2 Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n 8 del 01/03/2018 pag. 2 minima di -14,6 C. Nello stesso giorno, per la fascia collinare il valore minimo assoluto è stato registrato dalla stazione di Montefelcino (PU) pari a -8,4 C, per quella pianeggiante-costiera dalla stazione di Montelabbate (PU) pari a -7,8 C. Il fatto che, lunedì 26 e martedì 27, i valori massimi assoluti regionali della temperatura si siano mantenuti intorno agli 0 C e che ampie porzioni del territorio siano rimaste al di sotto di tale soglia anche durante le ore più calde (!) della giornata (figura 3), ci porta a dedurre che le precipitazioni rilevate dai pluviometri delle stazioni agrometeo siano state prevalentemente a carattere nevoso. Ciò però non è sufficiente a dare una stima adeguata della neve caduta perché i pluviometri registrano solo la neve sciolta perdendone una certa quantità. Possiamo però rilevare un importante informazione osservando le mappe regionali della precipitazione dei due giorni (figura 4): le zone più colpite dalle nevicate sono state quelle costiere delle province centro-settentrionali in particolare dell anconetano, fatto questo che conferma la traiettoria nordadriatica dell aria fredda. Importanti nevicate hanno interessato anche l entroterra meridionale nella giornata di lunedì 26. Per dare una stima della neve caduta possiamo affidarci al Servizio nazionale di previsione neve e valanghe il quale ad oggi (giovedì 1 marzo 2018) registra uno spessore di neve al suolo tra i 50cm e i 100cm nell area appenninica meridionale, spessore che supera il abbondantemente il metro nella stazione di Frontone (PU). Precipitazion Stazione Temperatura e Min ( C) Max ( C) Totale (mm) Agugliano Carassai Fano Fermo Maiolati Spontini Maltignano Matelica Montecosaro Montefortino Muccia Sant'Angelo in V Spinetoli Tolentino Urbino Tabella delle temperature minime assolute ( C) e massime assolute ( C), precipitazioni totali (mm) per alcune località di riferimento e per i giorni febbraio (fonte ASSAM Regione Marche Servizio Agrometeo Regionale) Figura 1. Mappa d Europa della temperatura a 850hPa (circa 1500 metri di altezza dal suolo) del giorno 26 febbraio 2018 stimata dal modello GFS (fonte

3 Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n 8 del 01/03/2018 pag. 3 Figura 2. Andamento temperatura media regionale febbraio 2018 (fonte ASSAM Regione Marche Servizio Agrometeo Regionale) Figura 3. Mappe regionali della temperatura minima e massima giornaliera nei giorni 26 e 27 febbraio 2018 (fonte ASSAM Regione Marche Servizio Agrometeo Regionale)

4 Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n 8 del 01/03/2018 pag. 4 Figura 4. Mappe regionali della precipitazione totale giornaliera nei giorni 26 e 27 febbraio 2018 (fonte ASSAM Regione Marche Servizio Agrometeo Regionale) L'ASSAM, in collaborazione con le Associazioni Olivicole marchigiane, organizza il 17 Concorso regionale di potatura dell'olivo allevato a vaso policonico, denominato "Le Forbici d'oro", che si terrà Giovedì 22 Marzo 2018 nell'oliveto dell'azienda Agricola Massimo Mosconi Emozione Olio presso Ristorante La Quercia, Strada Falciraga, 56/A, Località S.Andrea in Villis, Fano (PU). Al Concorso è ammesso un numero massimo di 60 partecipanti, di cui 3 derivanti dalla 4 Selezione di potatura dell'olivo degli Istituti Agrari della Regione Marche. La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 6 marzo Quota di partecipazione: 30 euro (il pagamento va effettuato solo in seguito alla comunicazione di ammissione al concorso). Il Concorso ha duplice valenza: - pre-selezione al Campionato Nazionale di potatura dell'olivo, Cerchiara di Calabria (CS), 7 Aprile verifica idoneità per l'iscrizione all'elenco degli operatori abilitati alla potatura dell'olivo, tenuto presso Assam. Per info: Donatella Di Sebastiano Tel disebastiano_donata@assam.marche.it L ASSAM organizza il 10 CORSO PROFESSIONALE DI POTATURA INVERNALE DEI FRUTTIFERI - che si terrà nelle date: marzo 2018, presso l Azienda Sperimentale ASSAM in via Aso di Carassai (AP) per un totale di 28 ore di cui 16 ore di lezioni teoriche e 12 ore di lezioni pratiche. Programma e scheda di adesione su Per informazioni: Donatella Di Sebastiano, Tel ; mail disebastiano_donata@assam.marche.it L ASSAM organizza le seguenti iniziative presso la sede Assam, Via dell'industria, 1 - Osimo Stazione (AN): - Corso di Produzione Pappa Reale, durata di 8 ore teoriche e 5 ore pratiche il 6 Marzo 2018; iscrizioni entro il 26 febbraio Corso di Apicoltura di secondo livello, durata 30 ore, nelle giornate 9, 10, 12, 13, 19 e 20 Marzo Iscrizioni entro il 28 febbraio Le iscrizioni dovranno, pervenire entro le date indicate, essere inviate al Centro Agrochimico Regionale via Roncaglia, Jesi (AN) tel /414, fax laborjesi@assam.marche.it. Per info: Centro Agrochimico Regionale via Roncaglia, Jesi (AN) tel /414, fax laborjesi@assam.marche.it

5 Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n 8 del 01/03/2018 pag. 5 Flavor cultura di gusto Associazione Assaggiatori Professionisti, organizza per i giorni Marzo 2018 presso la sala riunioni Casa della divisa sita in Via D. Corvi n 19 località Cesanella di Senigallia (AN), un corso di base di Assaggiatore di Pasta denominato Che Pasta bolle in pentola un flavoroso viaggio alla scoperta della pasta secca per riconoscerne pregi e difetti. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione e qualifica base di Assaggiatore di Pasta. Quota partecipazione: 120 euro +iva soci FLAVOR 145 euro +iva non soci Programma completo su: Per info ed iscrizioni: info@associazioneflavor.it WINE Hackathon enogastromarcheting 3-4 marzo 2018 / TIPICITA' Festival Fermo Gli hackathon sono eventi in cui diversi gruppi di partecipanti lavorano su un idea o un progetto. In questo hackathon sul vino in 24 ore viene chiesto di lavorare sulle strategie regionali da intraprendere per promuovere il territorio marchigiano come destinazione enogastronomica. Iscrizione (gratuita) entro il 10 febbraio Maggiori info su: Lunedì 5 Marzo ore 9-13 Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali - Università Politecnica delle Marche Via Brecce Bianche 10, Ancona - Aula 140/4 - giornata studio La Mosca dell Olivo : - Presentazione prove condotte durante l'anno 2017 per il controllo della mosca delle olive e altri fitofagi dell'olivo; - Sistemi di avvertimento e supporto alle decisioni; - Andamento meteo-climatico 2017; - Mosca dell'olivo, qualità dell'olio e analisi sensoriale: prove pratiche di assaggio; - Casi pratici ed esempi di attività di consulenza ed assistenza specifica ed applicazione delle tecniche di difesa. L AIOMA soc. coop. agr., in collaborazione con ASSAM, organizza dal 7 al 21 marzo 2018 con lezioni il mercoledì e il venerdì, presso il D3A Università Politecnica delle Marche Monte D Ago Ancona (ex Facoltà di Agraria) un CORSO DI IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DELL OLIO DI OLIVA, della durata di 35 ore. Adesione e programma su Per ulteriori informazioni: o inviare un mail a aioma@aioma.it. Costo del corso 219,60 euro iva compresa. (Studenti universitari 60 euro iva compresa). L APROL MARCHE Soc. Coop. Agr., organizza nei giorni 9,10 e 11 marzo 2018, un corso teorico-pratico sulla potatura dell olivo della durata di 15 ore. Le lezioni teoriche si terranno a Montegranaro presso l'az. Agr. Pacioni Barbara in Contrada Guazzetti. Per prenotazioni contattare l APROL MARCHE al n (Ruffini Demetrio) oppure inviare una a info@aprolmarche.it. L APROL MARCHE Soc. Coop. Agr., organizza dal 9 al 20 marzo 2018, presso la sala congressi della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Ascoli Piceno ad Ascoli Piceno un CORSO PER L'IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DELL OLIO DI OLIVA, della durata di 35 ore. Per ulteriori informazioni contattare Contisciani Cristiano al numero , Travaglini Cesare al numero o inviare un mail a info@aprolmarche.it. L AMPO in collaborazione con OLEA (Organizzazione Laboratorio Esperti Assaggiatori) organizza CORSO DI IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DEGLI OLI DI OLIVA VERGINI ED EXTRAVERGINI DI OLIVA con rilascio di attestato di idoneità fisiologica all assaggio - Periodo e sede di svolgimento: marzo 2018 presso Codma Via Campanella 1 Fano (PU) e 23 e 24 marzo 2018 Sala Sensoriale OLEA Via Brodolini 8 JESI (An) Durata: 36 ore - Quota di partecipazione: 190,00 (iva compresa) Per informazioni e iscrizioni: - Segreteria O.L.E.A. - Giorgio Sorcinelli Mara Beciani segreteria@olea.info - AMPO Silvia Pierangeli 071/82774 silvia.pierangeli@copagri.marche.it

6 Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n 8 del 01/03/2018 pag. 6 L APROL MARCHE Soc. Coop. Agr., organizza dal 26 al 29 marzo 2018, presso il Centro Congressi della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Ascoli Piceno ad Ascoli Piceno un CORSO PER ASSAGGIATORI DELLE OLIVE DA TAVOLA, della durata di 12 ore. Per ulteriori informazioni contattare Contisciani Cristiano al numero , Travaglini Cesare al numero o inviare un mail a info@aprolmarche.it. Tutti i principi attivi indicati nel Notiziario sono previsti nelle Linee Guida per la Produzione Integrata delle Colture, Difesa Fitosanitaria e Controllo delle Infestanti della Regione Marche ciascuno con le rispettive limitazioni d uso (per la consultazione completa del documento e pertanto il loro utilizzo risulta conforme con i principi della difesa integrata volontaria Le aziende che applicano soltanto la difesa integrata obbligatoria, non sono tenute al rispetto delle limitazioni d uso dei prodotti fitosanitari previste nelle Linee Guida di cui sopra, per cui possono utilizzare tutti gli agrofarmaci regolarmente in commercio, nei limiti di quanto previsto in etichetta, applicando comunque i principi generali di difesa integrata, di cui all allegato III del D.Lgs 150/2012, e decidendo quali misure di controllo applicare sulla base della conoscenza dei risultati dei monitoraggi e delle informazioni previste al paragrafo A del PAN (DM 12 febbraio 2014) Nel sito è attivo un Servizio di Supporto per l Applicazione delle Tecniche di Produzione Integrata e Biologica dove è possibile la consultazione dei Disciplinari di Produzione e di Difesa Integrata suddivisi per schede colturali. Sono inoltre presenti link che consentono di collegarsi alle principali Banche dati per i prodotti ammessi in Agricoltura Biologica. Per la consultazione dei prodotti commerciali disponibili sul mercato contenenti i principi attivi indicati nel presente notiziario è possibile fare riferimento alla banca dati disponibile su SIAN Banca Dati Fitofarmaci Banca Dati Bio ANDAMENTO METEOROLOGICO NEL PERIODO DAL AL OFFIDA MONTEDINOVE CARASSAI CUPRA MARITTIMA MONTALTO MARCHE RIPATRANSONE CASTIGNANO SPINETOLI FERMO Altit.(m) T C Med T C Max T C Min Umid. (%) Prec.(mm) Etp MONSAMPOLO DEL tronto MONTEFIORE DELL ASO CASTEL DI LAMA COSSIGNANO MONTEGIORGIO MONTEFORTINO SANT ELPIDIO A MARE MONTELPARO MONTERUB- BIANO Altit.(m) T C Med Np Np T C Max Np Np T C Min Np Np Umid. (%) Np Np Prec.(mm) Np Np Etp np Np SITUAZIONE METEOROLOGICA ED EVOLUZIONE Stamattina le reazioni al risveglio sono state molto diverse tra gli Italiani: il comparto settentrionale, a scendere sul lato adriatico fino alle Marche, ha rivisto la neve ancora scendere copiosamente, il versante tirrenico, invece, ha visto sostituire le nevicate con piogge perché in grado di assaporare l'impennata termica in grado di coinvolgere l'intera penisola già per stasera; le regioni meridionali, oltre all'aria mitigata, non hanno neanche subìto effetti precipitativi. Questa estrema discrepanza delle condizioni è da ascrivere allo scontro di masse d'aria termicamente assai diverse che sta avvenendo proprio sopra l'appennino Centro-Settentrionale. Sia beninteso, comunque, che la battaglia vedrà un immediato ed indiscutibile vincitore nei flussi caldi di Libeccio che in poche ore

7 Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n 8 del 01/03/2018 pag.7 conquisteranno l'intero Stivale obbligando il livello del termometro a schizzare in alto di oltre 10 gradi in poche ore. Scenario tutto confermato per i prossimi giorni. Sappiate però che della straordinaria rimonta termica in atto dobbiamo accettarne tutti i risvolti e cioè che la completa egemonia delle correnti calde sud-occidentali porteranno diverse ondate piovose verso l'italia. Una per ogni giorno, tranne domenica, a partire da domani e fino a mercoledì della settimana prossima. I valori termici, dopo il recupero, registreranno solo un po' di turbolenze fino a domenica, oscillando comunque sempre su valori intorno alla norma, poi saranno ancora più stabili, a testimonianza di come le masse d'aria stiano diventando sempre più mescolate ed uniformi sul bacino del Mediterraneo. PREVISIONI E TENDENZA DEL TEMPO SULLE MARCHE Venerdì 2: Cielo nuvoloso o molto nuvoloso fino al primo pomeriggio, poi dissolvimenti in estensione progressiva da sud-sud-ovest, sempre più visibili per la sera. Precipitazioni ondata a colpire dalla dorsale appenninica in tarda mattinata, estendendosi anche verso le coste, poi in ritiro verso l'interno e verso nord nel pomeriggio, fino a scemare. Venti dapprima deboli o a tratti moderati da nord-ovest sulla fascia costiera, prevalentemente deboli sud-occidentali all'interno, tra l'altro gli unici che sopravviveranno nella seconda frazione. Temperature in recupero soprattutto le minime. Altri fenomeni foschie e nebbie. Sabato 3: Cielo al primo mattino, in genere poco coperto; rapida estensione di un vasto lenzuolo di copertura da ponente nella fascia oraria centrale, poi più irregolarità per la sera. Precipitazioni attesa altra ondata di piogge di debole intensità e in espansione dall'entroterra per le ore centrali e pomeridiane, a raggiungere anche le coste. Venti principalmente deboli da sud-ovest, con qualche rinforzo sull'entroterra. Temperature con poche variazioni. Altri fenomeni foschie. Domenica 4: Cielo sereno o poco velato nella prima parte del giorno, maggiore presenza di velature e altocumuli sparsi nella seconda. Precipitazioni non previste. Venti deboli e in oscillazione dai quadranti occidentali. Temperature in leggero recupero. Altri fenomeni foschie. Lunedì 5: Cielo prevalentemente nuvoloso al mattino, ulteriore stratificazione dall'appennino fino al pomeriggio, poi variabilità e dissolvimenti. Precipitazioni ulteriore ondata piovosa di passaggio da occidente già nel corso del mattino, con caratteristiche diffuse e regolari, di debole o moderata intensità; fenomeni a scemare massicciamente nel pomeriggio-sera. Venti inizialmente deboli sudoccidentali sulla fascia appenninica, poco percepibili e di direzione oscillante sulle coste; poi un un po' più robusti da sud-ovest e da sud ovunque. Temperature in leggero rialzo le minime, in lieve ribasso le massime. Altri fenomeni foschie serali. Previsioni elaborate dal C. O. di AgroMeteorologia ASSAM: Notiziario curato dal Centro Agrometeo Locale di Ascoli Piceno Ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 e successive modifiche vi informiamo che i vostri dati personali comuni sono acquisiti e trattati nell ambito e per le finalità della fornitura, dietro vostra richiesta, del presente servizio informativo, nonché per tutti gli adempimenti conseguenti. Il titolare del trattamento è: ASSAM - via dell Industria, 1 Osimo Stazione, a cui potete rivolgervi per esercitare i vostri diritti di legge. L eventuale revoca del consenso al trattamento comporterà, fra l altro, la cessazione dell erogazione del presente servizio. Per informazioni: Per. Agr. Dante Ripa 0736/ / Prossimo notiziario Mercoledì 7 Marzo 2018

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Anche in questa settimana è continuato il maltempo con precipitazioni sparse e temperature in ripresa.

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Anche in questa settimana è continuato il maltempo con precipitazioni sparse e temperature in ripresa. Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 9 07 Marzo 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

REGIONE MARCHE. ANALISI CLIMA 2014

REGIONE MARCHE. ANALISI CLIMA 2014 Notiziario AGROMETEOROLOGICO per la provincia di Ascoli Piceno e Fermo 2 14 Gennaio 2015 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240 e-mail:calap@regione.marche.it

Dettagli

Regione Marche. Analisi clima ottobre 2018 a cura di Danilo Tognetti, Stefano Leonesi- Servizio Agrometeo ASSAM Regione Marche

Regione Marche. Analisi clima ottobre 2018 a cura di Danilo Tognetti, Stefano Leonesi- Servizio Agrometeo ASSAM Regione Marche Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 44 14 Novembre 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

SCELTA VARIETALE GIRASOLE

SCELTA VARIETALE GIRASOLE Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 7 21 Febbraio 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

La fase di maltempo nelle Marche nei giorni dicembre 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Michela Busilacchi 2, Stefano Leonesi 3.

La fase di maltempo nelle Marche nei giorni dicembre 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Michela Busilacchi 2, Stefano Leonesi 3. La fase di maltempo nelle Marche nei giorni 16-17 dicembre 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Michela Busilacchi 2, Stefano Leonesi 3. Una circolazione ciclonica attivatasi in prossimità dell Italia a seguito

Dettagli

Regione Marche. Analisi clima 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2

Regione Marche. Analisi clima 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2 Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 1 09 Gennaio 2019 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 35 13 Settembre 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Analisi meteo-climatica anno 2015

Analisi meteo-climatica anno 2015 Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 50 23 Dicembre 2015 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Analisi dell'ondata di maltempo del 4-6 marzo 2015 nelle Marche a cura di Danilo Tognetti 1, Michela Busilacchi 2

Analisi dell'ondata di maltempo del 4-6 marzo 2015 nelle Marche a cura di Danilo Tognetti 1, Michela Busilacchi 2 a cura di Danilo Tognetti 1, Michela Busilacchi 2 Dopo quella del mese scorso e quella della settimana scorsa, la nostra regione è stata colpita da un'altra intensa ondata di maltempo, causa di danni e

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 35 11 Settembre 2019 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

VITE. Anche per le aziende a conduzione biologica è valido lo stesso consiglio

VITE. Anche per le aziende a conduzione biologica è valido lo stesso consiglio Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 27 10 Luglio 2019 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Regione Marche Precipitazione dicembre 2009 gennaio 2010 a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano

Regione Marche Precipitazione dicembre 2009 gennaio 2010 a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano Regione Marche Precipitazione dicembre 29 gennaio 21 a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano ASSAM Regione Marche 21 1 www.meteo.marche.it L intento di questo documento è quello di dare una breve ma

Dettagli

OLIVO. L olivo si trova nella fase fenologica tra Fine accrescimento frutti e inizio invaiatura(bbch 79-81).

OLIVO. L olivo si trova nella fase fenologica tra Fine accrescimento frutti e inizio invaiatura(bbch 79-81). Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 36 20 Settembre 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

DI PRODUZIONE INTEGRATA

DI PRODUZIONE INTEGRATA Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA per le province di Ascoli Piceno e Fermo 49 21 Dicembre 2016 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

DI PRODUZIONE INTEGRATA

DI PRODUZIONE INTEGRATA Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA per le province di Ascoli Piceno e Fermo 48 10 Dicembre 2014 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 36 18 Settembre 2019 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Per quanto riguarda la Tignoletta della vite, è iniziato il volo della terza generazione.

Per quanto riguarda la Tignoletta della vite, è iniziato il volo della terza generazione. Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 29 25 Luglio 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Analisi dell'ondata di maltempo del 2-4 maggio 2014 nelle Marche a cura di Danilo Tognetti 1, Stefano Leonesi 2

Analisi dell'ondata di maltempo del 2-4 maggio 2014 nelle Marche a cura di Danilo Tognetti 1, Stefano Leonesi 2 Analisi dell'ondata di maltempo del 2-4 maggio 2014 nelle Marche a cura di Danilo Tognetti 1, Stefano Leonesi 2 Purtroppo è successo ancora. La nostra Regione è stata colpita da una nuova ondata di maltempo

Dettagli

VITE STATO DI MATURAZIONE DI ALCUNI VITIGNI CAMPIONE PRELEVATI IL

VITE STATO DI MATURAZIONE DI ALCUNI VITIGNI CAMPIONE PRELEVATI IL Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 34 06 Settembre 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

DISERBO POST EMERGENZA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI

DISERBO POST EMERGENZA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 7 22 Febbraio 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana caratterizzata da tempo stabile con giornate soleggiate e assenza di piogge. Temperature in ripresa.

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana caratterizzata da tempo stabile con giornate soleggiate e assenza di piogge. Temperature in ripresa. Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 38 04 Ottobre 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Tignoletta Dai monitoraggi effettuati si rileva che il volo della Terza generazione della tignoletta della vite (Lobesia botrana), è in esaurimento.

Tignoletta Dai monitoraggi effettuati si rileva che il volo della Terza generazione della tignoletta della vite (Lobesia botrana), è in esaurimento. Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 32 23 Agosto 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Giugno Primi sintomi di siccità nelle Marche. a cura di Danilo Tognetti, Stefano Leonesi Servizio Agrometeo Assam-Regione Marche

Giugno Primi sintomi di siccità nelle Marche. a cura di Danilo Tognetti, Stefano Leonesi Servizio Agrometeo Assam-Regione Marche Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 23 14 Giugno 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

OLIVO L olivo si trova nella fase fenologica tra fine accrescimento frutti e inizio invaiatura (BBCH 79-81).

OLIVO L olivo si trova nella fase fenologica tra fine accrescimento frutti e inizio invaiatura (BBCH 79-81). Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 35 12 Settembre 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

POTATURA INVERNALE DELLA VITE

POTATURA INVERNALE DELLA VITE Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 47 05 Dicembre 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Marche. Analisi del maltempo dei giorni luglio 2016

Marche. Analisi del maltempo dei giorni luglio 2016 Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA 28 20 Luglio 2016 per le province di Ascoli Piceno e Fermo Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

La fase di maltempo nelle Marche nei giorni dicembre 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Michela Busilacchi 2, Stefano Leonesi 3.

La fase di maltempo nelle Marche nei giorni dicembre 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Michela Busilacchi 2, Stefano Leonesi 3. Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 49 19 Dicembre 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Temperatura mensile (linea rossa) media regionale (linea grigia)

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Temperatura mensile (linea rossa) media regionale (linea grigia) Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA per le province di Ascoli Piceno e Fermo 49 17 Dicembre 2014 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

DI PRODUZIONE INTEGRATA

DI PRODUZIONE INTEGRATA Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA 36 21 Settembre 2016 per le province di Ascoli Piceno e Fermo Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Del ore 10:00

Del ore 10:00 N. 74 Anno XXXIII Del -08-019 ore 10:00 Validità: Validità: giorni giorni Prossimo Prossimo aggiornamento: aggiornamento: 0-09-019 0-09-019 ore ore 10:00 10:00 Situazione Attuale Le nostre regioni centro-meridionali

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 37 25 Settembre 2019 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 20 23 Maggio 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 30 novembre 2012 Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 Tra la serata di lunedì 26 e mercoledì 28 una perturbazione ha portato precipitazioni diffuse sul territorio trentino

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 16 24 Aprile 2019 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Del ore 10:00

Del ore 10:00 N. 1 Anno XXXIII Del -05-1 ore :00 Validità: Validità: giorni giorni Prossimo Prossimo aggiornamento: aggiornamento: -05-1 -05-1 ore ore :00 :00 Situazione Attuale Le regioni meridionali continuano ad

Dettagli

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Regione Marche Autunno Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano

Regione Marche Autunno Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano Regione Marche Autunno 21. Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano ASSAM Regione Marche 21 1 www.meteo.marche.it Materiale e metodi Si considerano gli aspetti climatici che hanno

Dettagli

Regione Marche. Primavera Caratteri climatici

Regione Marche. Primavera Caratteri climatici Materiale e metodi Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione primaverile 211, stagione meteorologica, dal 1 marzo 211 al 31 marzo 211. I dati utilizzati per le seguenti

Dettagli

Regione Marche Autunno Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano

Regione Marche Autunno Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano Regione Marche Autunno 2009. Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano ASSAM Regione Marche 2009 1 www.meteo.marche.it L intento di questo documento è quello di dare una breve ma esplicativa

Dettagli

OLIVO. L olivo si trova nella fase fenologica tra inizio invaiatura e invaiatura completa (BBCH 81-85).

OLIVO. L olivo si trova nella fase fenologica tra inizio invaiatura e invaiatura completa (BBCH 81-85). Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 38 03 Ottobre 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

VITE STATO DI MATURAZIONE DI ALCUNI VITIGNI CAMPIONE PRELEVATI IL

VITE STATO DI MATURAZIONE DI ALCUNI VITIGNI CAMPIONE PRELEVATI IL Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 33 30 Agosto 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Fine settimana caratterizzato da un abbassamento delle temperature con piogge sparse nella giornata di Venerdì 14.

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Fine settimana caratterizzato da un abbassamento delle temperature con piogge sparse nella giornata di Venerdì 14. Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 28 19 Luglio 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

OLIVO. L olivo si trova nella fase fenologica tra Fine accrescimento frutti e inizio invaiatura(bbch 79-81).

OLIVO. L olivo si trova nella fase fenologica tra Fine accrescimento frutti e inizio invaiatura(bbch 79-81). Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 37 27 Settembre 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 23 13 Giugno 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 29 26 Luglio 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Regione Marche. Estate Caratteri climatici

Regione Marche. Estate Caratteri climatici Materiale e metodi Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione estiva 2011, stagione meteorologica, dal 1 giugno 2011 al 31 agosto 2011. I dati utilizzati per le seguenti

Dettagli

Regione Marche. Inverno Caratteri climatici

Regione Marche. Inverno Caratteri climatici Regione Marche. Inverno 211. Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo www.meteo.marche.it 1 www.meteo.marche.it Materiale e metodi Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la

Dettagli

Del ore 10:00

Del ore 10:00 N. Anno XXXIII Del -05-201 ore :00 Validità: Validità: giorni giorni Prossimo Prossimo aggiornamento: aggiornamento: -05-201 -05-201 ore ore :00 :00 Situazione Attuale Una vasta circolazione depressionaria

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Notiziario AGROMETEOROLOGICO di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Macerata 7 Centro Agrometeo Locale - Via Cavour, 29 Treia. Tel. 0733/216464 Fax. 0733/218165 e-mail: calmc@regione.marche.it Sito

Dettagli

L autunno 2018 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Stefano Leonesi 2

L autunno 2018 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Stefano Leonesi 2 . a cura di Tognetti Danilo 1, Stefano Leonesi 2 1. Introduzione Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione autunnale 2018 3. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni

Dettagli

Del ore 10:00

Del ore 10:00 N. 87 Anno XXXIII Del -09- ore 10:00 Validità: Validità: giorni giorni Prossimo Prossimo aggiornamento: aggiornamento: -09- -09- ore ore 10:00 10:00 Situazione Attuale Aria umida ed instabile interessa

Dettagli

L'inverno 2013 nelle Marche

L'inverno 2013 nelle Marche Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione invernale 212-213 3. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni sono quelli di precipitazione, temperatura e vento rilevati

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Settimana caratterizzata da tempo stabile, con giornate soleggiate e temperature al di sopra delle medie del periodo.

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Settimana caratterizzata da tempo stabile, con giornate soleggiate e temperature al di sopra delle medie del periodo. Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 16 26 Aprile 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

VITE La vite si trova nella maggior parte dei casi tra la fase di pre-chiusura e chiusura grappolo (BBCH 75-79).

VITE La vite si trova nella maggior parte dei casi tra la fase di pre-chiusura e chiusura grappolo (BBCH 75-79). Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA 27 13 Luglio 2016 per le province di Ascoli Piceno e Fermo Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Notiziario AGROMETEOROLOGICO di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Macerata 7 Centro Agrometeo Locale - Via Cavour, 29 Treia. Tel. 0733/216464 Fax. 0733/218165 e-mail: calmc@regione.marche.it Sito

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 32 21 Agosto 2019 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

L'autunno 2012 nelle Marche

L'autunno 2012 nelle Marche Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione autunnale 211-212 3. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni sono quelli di precipitazione, temperatura e vento rilevati

Dettagli

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012 19 novembre 2012 Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012 Sabato 10 e domenica 11 novembre 2012 un intensa perturbazione atlantica ha interessato la penisola italiana determinando

Dettagli

Del ore 10:00

Del ore 10:00 N. 86 Anno XXXIII Del -09- ore 10:00 Validità: Validità: giorni giorni Prossimo Prossimo aggiornamento: aggiornamento: -09- -09- ore ore 10:00 10:00 Situazione Attuale La ripresa del campo barico associata

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Notiziario AGROMETEOROLOGICO per la provincia di Ascoli Piceno e Fermo 38 30 Settembre 2015 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240 e-mail:calap@regione.marche.it

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 4) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 01-07 agosto 2016 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della polpa/indurimento nocciolo CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA 48 14 Dicembre 2016 per le province di Ascoli Piceno e Fermo Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

L inverno 2019 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Stefano Leonesi 2

L inverno 2019 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Stefano Leonesi 2 . a cura di Tognetti Danilo 1, Stefano Leonesi 2 1. Introduzione Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione invernale 2019 3. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni

Dettagli

DI PRODUZIONE INTEGRATA

DI PRODUZIONE INTEGRATA Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA per le province di Ascoli Piceno e Fermo 40 19 Ottobre 2016 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana caratterizzata da tempo instabile con piogge sparse e temperature in diminuzione.

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana caratterizzata da tempo instabile con piogge sparse e temperature in diminuzione. Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 18 10 Maggio 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 19 17 Maggio 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

La fase di maltempo nelle Marche nel periodo 28 ottobre 4 novembre 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Stefano Leonesi 2.

La fase di maltempo nelle Marche nel periodo 28 ottobre 4 novembre 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Stefano Leonesi 2. Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 43 07 Novembre 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

L'autunno 2015 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Leonesi Stefano 2

L'autunno 2015 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Leonesi Stefano 2 L'autunno 2015 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Leonesi Stefano 2 Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione autunnale 2015 3. I dati utilizzati per le seguenti

Dettagli

Severa Ondata di GELO E NEVE sull Italia : genesi, situazione attuale e previsioni prossime ore

Severa Ondata di GELO E NEVE sull Italia : genesi, situazione attuale e previsioni prossime ore Severa Ondata di GELO E NEVE sull Italia : genesi, situazione attuale e previsioni prossime ore Ormai è ufficiale : lo Stratwarming record ha portato conseguenze notevolissime anche in Troposfera già da

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE. La scorsa settimana è stata all insegna del bel tempo con giornate soleggiate e temperature sopra alla media del periodo.

NOTE AGROMETEOROLOGICHE. La scorsa settimana è stata all insegna del bel tempo con giornate soleggiate e temperature sopra alla media del periodo. Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 34 04 Settembre 2019 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Regione Marche Inverno Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano

Regione Marche Inverno Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano Regione Marche Inverno 2010. Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano ASSAM Regione Marche 2010 1 www.meteo.marche.it Materiale e metodi Si considerano gli aspetti climatici che hanno

Dettagli

DI PRODUZIONE INTEGRATA

DI PRODUZIONE INTEGRATA Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA per le province di Ascoli Piceno e Fermo 38 01 Ottobre 2014 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017 CAMPIONATO PRIMAVERILE VELE DI LEVANTE - Previsioni meteo per il giorno 2 aprile 2017 Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017 Il campo di alta pressione che da più giorni interessa

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 25 28 Giugno 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

L'inverno 2015 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1

L'inverno 2015 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1 L'inverno 2015 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1 Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione invernale 2015 2. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni sono

Dettagli

L'inverno 2017 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1

L'inverno 2017 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1 L'inverno 217 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1 Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione invernale 217 2. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni sono quelli

Dettagli

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo Evento del 27-28 novembre 2012 Sintesi Meteo A cura di: Dipartimento per la Sicurezza del Territorio - Servizio Meteorologico Una intensa perturbazione ha interessato il Veneto tra il pomeriggio di martedì

Dettagli

Centro Agrometeo Locale - Via Cavour, 29 Treia. Tel. 0733/ Fax. 0733/ Sito Internet:

Centro Agrometeo Locale - Via Cavour, 29 Treia. Tel. 0733/ Fax. 0733/ Sito Internet: Notiziario AGROMETEOROLOGICO di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Macerata 7 2 18 gennaio 2017 Centro Agrometeo Locale - Via Cavour, 29 Treia. Tel. 0733/216464 Fax. 0733/218165 e-mail: calmc@regione.marche.it

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Settimana all insegna del bel tempo con giornate soleggiate e temperature in aumento.

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Settimana all insegna del bel tempo con giornate soleggiate e temperature in aumento. Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 28 18 Luglio 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

L'estate 2012 nelle Marche

L'estate 2012 nelle Marche Materiale e metodi Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione estiva 211-212 3. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni sono quelli di precipitazione, temperatura

Dettagli

La primavera 2017 nelle Marche.

La primavera 2017 nelle Marche. La primavera 217 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Leonesi Stefano 2 Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione primaverile 217 3. I dati utilizzati per le seguenti

Dettagli

Regione Marche. Aprile 2018 molto caldo e particolarmente secco. a cura di Danilo Tognetti 1

Regione Marche. Aprile 2018 molto caldo e particolarmente secco. a cura di Danilo Tognetti 1 Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 17 03 Maggio 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Regione Marche. Analisi clima 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2

Regione Marche. Analisi clima 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2 A livello nazionale, secondo i dati del ISAC-CNR, il 2018 è stato l anno più caldo dal 1800 (inizio delle serie storiche dei dati delle temperature). La temperatura

Dettagli

DI PRODUZIONE INTEGRATA

DI PRODUZIONE INTEGRATA Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA 9 09 Marzo 2016 per le province di Ascoli Piceno e Fermo Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Fig 1. Situazione meteo da satellite delle ore 10 UTC del Elaborazione grafica di Lorenzo Catania.

Fig 1. Situazione meteo da satellite delle ore 10 UTC del Elaborazione grafica di Lorenzo Catania. Dopo un lungo periodo caratterizzato da situazioni meteorologiche di stampo autunnale, dall inizio della seconda decade di febbraio il quadro sinottico è cambiato drasticamente in favore di situazioni

Dettagli

La primavera 2014 nelle Marche. a cura di Leonesi Stefano 1, Tognetti Danilo 2

La primavera 2014 nelle Marche. a cura di Leonesi Stefano 1, Tognetti Danilo 2 . a cura di Leonesi Stefano 1, Tognetti Danilo 2 Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione primaverile 3. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni sono quelli di precipitazione,

Dettagli

Del ore 10:00

Del ore 10:00 N. 26 Anno XXXIII Del 10-06-2019 ore 10:00 Validità: Validità: 55 giorni giorni Prossimo Prossimo aggiornamento: aggiornamento: 11-06-2019 11-06-2019 ore ore 10:00 10:00 Situazione Attuale Un campo di

Dettagli

DI PRODUZIONE INTEGRATA

DI PRODUZIONE INTEGRATA Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA per le province di Ascoli Piceno e Fermo 37 24 Settembre 2014 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 15) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 1-7 ottobre 2018 FASE FENOLOGICA: Inizio della colorazione dei frutti Comparsa del colore tipico della varietà CODICE

Dettagli

Regione Marche. Analisi clima 2017 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2

Regione Marche. Analisi clima 2017 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2 Regione Marche. Analisi clima 2017 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2 Finalmente, dopo tre anni di record battuti, il 2017 non risulta essere l anno più caldo a livello globale. Il 2017 si

Dettagli

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

CORSO PER L IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DEGLI OLI DI OLIVA VERGINI

CORSO PER L IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DEGLI OLI DI OLIVA VERGINI In collaborazione con Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Associazione Culturale Universitaria e con l'autorizzazione della Regione Marche - Servizio

Dettagli

La neve del 27 febbraio 2017

La neve del 27 febbraio 2017 La neve del 27 febbraio 2017 Gli ultimi giorni del mese di febbraio 2017 sono stati caratterizzati da un flusso di aria fredda che ha raggiunto le regioni dell Italia centro- settentrionale e nella fase

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Nel fine settimana si sono verificate piogge sparse di lieve entità. Temperature nella norma del periodo.

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Nel fine settimana si sono verificate piogge sparse di lieve entità. Temperature nella norma del periodo. Notiziario AGR OMETEOR OL OGI CO 13 04 Aprile 2018 Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza - Precipitazioni intense del 20 settembre 1999 - a cura di Andrea Piazza - 1. INTRODUZIONE La giornata del 20 settembre 1999 è stata caratterizzata da precipitazioni intense che hanno interessato l Italia

Dettagli

Marche. Instabilità del periodo 5-13 settembre 2016

Marche. Instabilità del periodo 5-13 settembre 2016 Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA per le province di Ascoli Piceno e Fermo 35 14 Settembre 2016 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Del ore 10:00

Del ore 10:00 N. Anno XXXIII Del -09- ore 10:00 Validità: Validità: giorni giorni Prossimo Prossimo aggiornamento: aggiornamento: -09- -09- ore ore 10:00 10:00 Situazione Attuale Il campo anticiclonico presente sull'italia

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 15) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 4-11 ottobre 2015 FASE FENOLOGICA: CODICE BBCH: 81 ANDAMENTO CLIMATICO: invaiatura su la maggior parte delle varietà.

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax: PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: 0971 417290-57253-59034 - Fax: 0971 56462 NEVE DIC05 SOP ATTIVATA - CCS c/o UTG NON ATTIVATO INFORMATIVA DA: Sala Operativa Provinciale

Dettagli