SCELTA VARIETALE GIRASOLE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCELTA VARIETALE GIRASOLE"

Transcript

1 Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 7 21 Febbraio 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/ Fax. 0736/ calap@regione.marche.it Sito Internet: NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Dopo un periodo di stabilità atmosferica, nel fine settimana, una perturbazione ha interessato il nostro territorio apportando piogge e un deciso calo termico. SCELTA VARIETALE GIRASOLE Dal 2000 l ASSOSEMENTI - Sezione Colture Industriali finanzia, nell ambito del Progetto Qualità girasole, una rete di prove di valutazione di ibridi commerciali, ponendo a confronto novità varietali con costituzioni già affermate e collaudate, allo scopo di sfruttare al meglio le loro caratteristiche in funzione dell ambiente. Ciò allo scopo di rispondere concretamente alle esigenze di vari soggetti della filiera elianticola, in primis i produttori agricoli, che possono fruire del supporto di un informazione tecnica attendibile ed aggiornata, ancorché imparziale, per le sempre impegnative decisioni di scelta varietale. Il conseguimento di un buon risultato, infatti, è frutto delle scelte operate dall imprenditore, tra cui è di fondamentale importanza l impiego di varietà idonee, caratterizzate da un elevato e stabile potenziale produttivo. Orientarsi al meglio nel vasto panorama disponibile non è semplice, sia per la rapidità con cui vengono effettuate nuove proposte, sia per la loro origine, solitamente estranea all ambiente di coltivazione italiano. La necessità di verificare la rispondenza del materiale proposto alle condizioni pedoclimatiche di coltivazione degli areali italiani è divenuta una condizione imprescindibile alla ottimizzazione della finalizzazione produttiva. La sperimentazione del 2017, coordinata dal Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture industriali del Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (CREA-CI) di Osimo, ha coinvolto quattro unità operative in sette località appartenenti a cinque regioni italiane (Marche, Toscana, Umbria, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia), rappresentative di tipici ambienti elianticoli dove si concentra la quasi totalità della produzione nazionale: ad Osimo (AN) e a Monteleone di Fermo

2 Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n.7 del 21/02/2018 pag 2 (FM) ha operato il CREA-CI, a Bologna il CREA-DC, a Cesa (AR) e Pontedera (GR), la Regione Toscana, a Marsciano (PG) il 3-A Parco tecnologico Agroalimentare dell Umbria e a Pradamano (UD) l ERSA. Le Ditte coinvolte nella sperimentazione nel 2017 sono state cinque; queste hanno proposto in valutazione quindici varietà, sei delle quali ad alto contenuto di acido oleico, sei al primo anno di valutazione, quattro al secondo, due al terzo e tre in prova da più anni. Il decorso meteorologico del 2017 ha condizionato fortemente i risultati del girasole, penalizzandone, in alcuni casi, le rese in maniera significativa. Ad eccezione di Pradamano, che, per particolari condizioni orografiche, ha presentato un andamento in controtendenza, tutte le altre località di prova sono state caratterizzate da un costante deficit pluviometrico durante tutto il ciclo della pianta (fatta eccezione per settembre in cui le precipitazioni sono cadute copiose, ma ormai troppo tardivamente) e con un aumento termico medio di oltre 2 C. Sei ibridi si sono presentati in vetta alla graduatoria produttiva in acheni: SY Experto, SY Excellio e NK Stradi, con rese superiori a 3,8 t/ha; MAS 87 A, Subaro e MAS 85 SU, con rese superiori a 3,5 t/ha. Il tenore in olio più elevato è stato riscontrato anche quest anno in NK Stradi e SY Excellio, con oltre il 48%, valore che è stato raggiunto anche da LG5687HO, al primo anno di prova, mentre Subaro lo ha solo approssimato. La graduatoria relativa alla produzione di olio teorica, pur rimanendo invariate le posizioni di testa in valore assoluto, si è diversificata da quella in acheni in quanto due varietà (Mas 87 A e Mas 85 SU) hanno perso la leadership proprio a causa del loro più scarso tenore in olio Caratteristiche produttive degli ibridi in prova Varietà Produzione Olio s.s.: Periodo Altezza Peso 1000 acheni 9% um. contenuto produzione emerg.- fiorit. fusto acheni 9% um. t ha -1 % t ha -1 d cm g SY Excellio 3.85 a 48.2 a 1.69 a 68 c 155 df 50.5 de SY Experto 3.84 a 46.5 c 1.63 ab 70 de 158 ce 53.2 cd NK Stradi 3.84 a 48.5 a 1.69 a 68 c 152 fg 53.4 cd MAS 87A 3.57 ab 46.2 cd 1.50 bd 69 d 168 a 55.8 c Subaro 3.54 ab 47.6 ab 1.53 ac 67 b 157 cf 58.9 b MAS 85 SU 3.52 ab 46.0 cd 1.49 bd 70 eg 167 a 48.8 ef Sillouet 3.39 bc 46.6 bc 1.44 ce 69 d 145 g 54.0 c Sikllos 3.38 bc 45.7 ce 1.41 ce 69 d 165 ab 48.9 ef MAS 92 CP 3.34 bc 45.1 de 1.37 ce 71 fg 163 ac 46.2 fg LG bc 44.8 e 1.35 de 66 a 154 df 63.7 a MAS 86 OL 3.26 bc 45.3 de 1.35 de 71 g 164 ab 49.3 ef MAS 84 OL 3.20 bc 44.9 e 1.31 e 68 bc 154 df 55.3 c LG5687HO 3.11 cd 48.1 a 1.37 ce 71 g 153 ef 47.3 f KWS ACER CL 2.85 de 41.7 g 1.08 f 70 df 146 g 42.8 g DT5505IO 2.53 e 43.0 f 0.98 f 73 h 160 bd 59.1 b Medie C.V. % (1) Varietà al 1 anno di prova - (2) varietà al 2 anno di prova - (3) varietà al 3 anno di prova In grassetto gli ibridi alto oleico A cura di Andrea Del Gatto CREA andrea.delgatto@crea.gov.it CEREALI AUTUNNO-VERNINI La coltura si trova nella maggior parte dei casi in fase di accestimento (BBCH 21). Nella quasi totalità degli appezzamenti lo sviluppo vegetativo risulta regolare. Le avverse condizioni meteo degli ultimi giorni hanno provocato la sovrasaturazione di tutti gli appezzamenti

3 Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n.7 del 21/02/2018 pag 3 ASSAM ORGANIZZA LE SEGUENTI INIZIATIVE: info day di INNOVAMARCHE : 22/02/2018 presso la sala Convegni della Comunità di Capodarco, contrada Vallescura, 47 - Capodarco di Fermo I due eventi hanno come obiettivo quello di richiamare l'attenzione sulla costituzione dei Gruppi Operativi per l'innovazione relativi alla misura 16.1 azione 2 del PSR Marche e presentare il nuovo bando in scadenza a fine marzo. Lo svolgimento delle due giornate seguirà lo schema seguente: ore 9.30 arrivo e registrazione ore Stato dell'attività progetto INNOVAMARCHE ore Presentazione di alcuni casi studio di Gruppi Operativi costituiti in altre regioni (Veneto, Emilia Romagna) ore Presentazione del bando PSR Regione Marche ore Dibattito e chiarimenti in relazione al bando ore Conclusioni L'ASSAM organizza il 4 CORSO AVANZATO DI POTATURA DELL'OLIVO rivolto a coloro che abbiano frequentato corsi professionali di potatura dell'olivo e/o siano iscritti all'elenco degli operatori abilitati alla potatura dell'olivo, tenuto dall'assam e aggiornato annualmente (elenco potatori olivo) Date e durata: 27 e 28 febbraio 2018, n. 17 ore Sede: Az. Sperimentale ASSAM - Carassai (AP), Via Aso Termine delle iscrizioni: 7 febbraio 2018 Costo: 120,00 euro + IVA Obbiettivo del corso: il corso avanzato intende migliorare la professionalità degli operatori e fornire aggiornamenti in olivicoltura (tecnica colturale, difesa fitosanitaria e qualità dell'olio) a chi ha maturato esperienza e opera attivamente nel settore; soprattutto intende creare occasioni di confronto con i docenti direttamente in campo su situazioni differenziate, per età e struttura delle piante. Durante le due giornate sarà possibile utilizzare attrezzatura propria (manuale o agevolata), lavorando a gruppi, sotto la guida dei docenti. La parte pratica sarà accompagnata da approfondimenti in aula e momenti di confronto e dibattito. Al termine, verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per informazioni: Donatella Di Sebastiano (ASSAM) tel , cell fax disebastiano_donata@assam.marche.it L'ASSAM, in collaborazione con le Associazioni Olivicole marchigiane, organizza il 17 Concorso regionale di potatura dell'olivo allevato a vaso policonico, denominato "Le Forbici d'oro", che si terrà Giovedì 22 Marzo 2018 nell'oliveto dell'azienda Agricola Massimo Mosconi Emozione Olio presso Ristorante La Quercia, Strada Falciraga, 56/A, Località S.Andrea in Villis, Fano (PU). Al Concorso è ammesso un numero massimo di 60 partecipanti, di cui 3 derivanti dalla 4 Selezione di potatura dell'olivo degli Istituti Agrari della Regione Marche. La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 6 marzo Quota di partecipazione: 30 euro (il pagamento va effettuato solo in seguito alla comunicazione di ammissione al concorso). Il Concorso ha duplice valenza: - pre-selezione al Campionato Nazionale di potatura dell'olivo, Cerchiara di Calabria (CS), 7 Aprile verifica idoneità per l'iscrizione all'elenco degli operatori abilitati alla potatura dell'olivo, tenuto presso Assam. Per info: Donatella Di Sebastiano Tel disebastiano_donata@assam.marche.it

4 Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n.7 del 21/02/2018 pag 4 Mercoledì 28 febbraio 2018 alle ore 8.30, il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell'università Politecnica delle Marche organizza, presso l Orto Botanico "Selva di Gallignano ", Contrada Selva Gallignano di Ancona, un corso su Potatura dell albicocco a vaso basso per impianti in agricoltura biologica. L'evento è organizzato nell ambito del progetto nazionale BIOPAC (Innovazione e sostenibilità nella gestione dei frutteti Biologici: Pesco, Albicocco e Ciliegio). La partecipazione al corso è gratuita ed è stato richiesto il riconoscimento di crediti formativi all'ordine degli agronomi della Provincia di Ancona. Per info: s.polverigiani@gmail.com - cell L ASSAM organizza il 10 CORSO PROFESSIONALE DI POTATURA INVERNALE DEI FRUTTIFERI - che si terrà nelle date: marzo 2018, presso l Azienda Sperimentale ASSAM in via Aso di Carassai (AP) per un totale di 28 ore di cui 16 ore di lezioni teoriche e 12 ore di lezioni pratiche. Programma e scheda di adesione su Per informazioni: Donatella Di Sebastiano, Tel ; mail disebastiano_donata@assam.marche.it L ASSAM organizza le seguenti iniziative presso la sede Assam, Via dell'industria, 1 - Osimo Stazione (AN): - Seminario "Biologia dell Alveare" dalle 15 alle 19 il 27 febbraio Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 23 febbraio ( - Corso di Produzione Pappa Reale, durata di 8 ore teoriche e 5 ore partiche il 6 Marzo 2018; iscrizioni entro il 26 febbraio Corso di Apicoltura di secondo livello, durata 30 ore, nelle giornate 9, 10, 12, 13, 19 e 20 Marzo Iscrizioni entro il 28 febbraio Le iscrizioni dovranno, entro le date indicate, essere inviate al Centro Agrochimico Regionale via Roncaglia, Jesi (AN) tel /414, fax laborjesi@assam.marche.it. Per info: Centro Agrochimico Regionale via Roncaglia, Jesi (AN) tel /414, fax laborjesi@assam.marche.it Flavor cultura di gusto Associazione Assaggiatori Professionisti, organizza per i giorni Marzo 2018 presso la sala riunioni Casa della divisa sita in Via D. Corvi n 19 località Cesanella di Senigallia (AN), un corso di base di Assaggiatore di Pasta denominato Che Pasta bolle in pentola un flavoroso viaggio alla scoperta della pasta secca per riconoscerne pregi e difetti. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione e qualifica base di Assaggiatore di Pasta. Quota partecipazione: 120 euro +iva soci FLAVOR 145 euro +iva non soci Programma completo su: Per info ed iscrizioni: info@associazioneflavor.it WINE Hackathon enogastromarcheting 3-4 marzo 2018 / TIPICITA' Festival Fermo Gli hackathon sono eventi in cui diversi gruppi di partecipanti lavorano su un idea o un progetto. In questo hackathon sul vino in 24 ore viene chiesto di lavorare sulle strategie regionali da intraprendere per promuovere il territorio marchigiano come destinazione enogastronomica. Iscrizione (gratuita) entro il 10 febbraio Maggiori info su: L AIOMA soc. coop. agr., in collaborazione con ASSAM, organizza dal 7 al 21 marzo 2018 con lezioni il mercoledì e il venerdì, presso il D3A Università Politecnica delle Marche Monte D Ago Ancona (ex Facoltà di Agraria) un CORSO DI IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DELL OLIO DI OLIVA, della durata di 35 ore. Adesione e programma su Per ulteriori informazioni: o inviare un mail a aioma@aioma.it. Costo del corso 219,60 euro iva compresa. (Studenti universitari 60 euro iva compresa).

5 Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n.7 del 21/02/2018 pag 5 L APROL MARCHE Soc. Coop. Agr., organizza dal 9 al 20 marzo 2018, presso la sala congressi della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Ascoli Piceno ad Ascoli Piceno un CORSO PER L'IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DELL OLIO DI OLIVA, della durata di 35 ore. Per ulteriori informazioni contattare Contisciani Cristiano al numero , Travaglini Cesare al numero o inviare un mail a info@aprolmarche.it. Tutti i principi attivi indicati nel Notiziario sono previsti nelle Linee Guida per la Produzione Integrata delle Colture, Difesa Fitosanitaria e Controllo delle Infestanti della Regione Marche ciascuno con le rispettive limitazioni d uso (per la consultazione completa del documento e pertanto il loro utilizzo risulta conforme con i principi della difesa integrata volontaria Le aziende che applicano soltanto la difesa integrata obbligatoria, non sono tenute al rispetto delle limitazioni d uso dei prodotti fitosanitari previste nelle Linee Guida di cui sopra, per cui possono utilizzare tutti gli agrofarmaci regolarmente in commercio, nei limiti di quanto previsto in etichetta, applicando comunque i principi generali di difesa integrata, di cui all allegato III del D.Lgs 150/2012, e decidendo quali misure di controllo applicare sulla base della conoscenza dei risultati dei monitoraggi e delle informazioni previste al paragrafo A del PAN (DM 12 febbraio 2014) Nel sito è attivo un Servizio di Supporto per l Applicazione delle Tecniche di Produzione Integrata e Biologica dove è possibile la consultazione dei Disciplinari di Produzione e di Difesa Integrata suddivisi per schede colturali. Sono inoltre presenti link che consentono di collegarsi alle principali Banche dati per i prodotti ammessi in Agricoltura Biologica. Per la consultazione dei prodotti commerciali disponibili sul mercato contenenti i principi attivi indicati nel presente notiziario è possibile fare riferimento alla banca dati disponibile su SIAN Banca Dati Fitofarmaci Banca Dati Bio ANDAMENTO METEOROLOGICO NEL PERIODO DAL AL OFFIDA MONTEDINOVE CARASSAI CUPRA MARITTIMA MONTALTO MARCHE RIPATRANSONE CASTIGNANO SPINETOLI FERMO Altit.(m) T C Med T C Max T C Min Umid. (%) Prec.(mm) Etp MONSAMPOLO DEL tronto MONTEFIORE DELL ASO CASTEL DI LAMA COSSIGNANO MONTEGIORGIO MONTEFORTINO SANT ELPIDIO A MARE MONTELPARO MONTERUB- BIANO Altit.(m) T C Med Np Np T C Max Np Np T C Min Np Np Umid. (%) Np Np Prec.(mm) Np Np Etp np Np SITUAZIONE METEOROLOGICA ED EVOLUZIONE Dalle Azzorre si eleva la possente campana anticiclonica che arriva a lambire la Scandinavia arrecando i suoi benefici stabilizzanti alla Penisola Iberica, alla Francia e alla Gran Bretagna. D'altra parte, con il suo movimento circolatorio orario, essa pesca aria fredda dall'artico che dirotta poi lungo il convoglio ciclonico che attraversa l'intera Europa e giunge fino alle Canarie. Dell'aria fredda se ne giova quel vortice mediterraneo da giorni stazionario nei pressi dell'italia, causa anche oggi di diffuso e persistente maltempo sulle regioni centro-meridionali, più accentuato su quelle adriatiche. Non ci saranno grossi mutamenti degli equilibri in campo durante la seconda parte della settimana, i giorni scorreranno pertanto all'insegna del maltempo soprattutto sulle

6 Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n.7 del 21/02/2018 pag 6 regioni centrali e adriatiche, dando parziale tregua a quelle settentrionali specie del comparto occidentale. La prevalenza dei flussi meridionali, in particolare quelli di scirocco, favoriranno un temporaneo aumento delle temperature e con esse della quota neve. Da seguire con attenzione la concreta possibilità di un'irruzione di aria gelida dalla porta triestina nella giornata di domenica che per lunedì potrebbe aver interessato tutto il centro-nord. Nel qual caso, le nevicate potranno spingersi fino a bassissime quote. PREVISIONI E TENDENZA DEL TEMPO SULLE MARCHE Giovedì 22: Cielo inizialmente nuvoloso, variabilità e dissolvimenti che tenderanno a farsi spazio da sud fino alle ore pomeridiane quando è attesa un nuovo aumento della copertura specie ancora sulle province settentrionali. Precipitazioni graduale perdita di regolarità dei fenomeni, di debole o moderata intensità, in contrazione verso il pesarese e urbinate al mattino; di nuovo a guadagnare di incidenza nel pomeriggio-sera e sempre a prediligere il comparto nord; nevicate sopra i 500m circa al mattino, a quote più alte nella seconda parte della giornata. Venti deboli meridionali; contributi dai quadranti settentrionali per la sera. Temperature in recupero le massime. Altri fenomeni foschie e nebbie. Venerdì 23: Cielo ancora dissolvimenti e rasserenamenti in espansione da sud nel corso della mattinata; cambio di tendenza nel pomeriggio quando la nuvolosità diverrà di nuovo prevalente. Precipitazioni piuttosto rapide nello scemare verso nord al mattino; altra ondata di fenomeni, anche di buona incidenza, attesa nel corso del pomeriggio; quota neve in ascesa fino a posizionarsi sopra i 1000m. Venti deboli dai quadranti occidentali fino alle ore pomeridiane quando flussi al più moderati tenderanno ad instaurarsi da est nord-est. Temperature in lieve aumento. Altri fenomeni foschie e nebbie. Sabato 24: Cielo nuvoloso o molto nuvoloso. Precipitazioni più incidenti in genere sulle zone interne dove potranno assumere buona intensità e durata. Venti orientali, moderati sulle coste, meno tesi sull'entroterra. Temperature ancora in crescita. Altri fenomeni foschie e nebbie. Domenica 25: Cielo molto nuvoloso in genere. Precipitazioni ad oggi attese di buona diffusione e regolarità; nevicate a quote sempre più basse fino ai metri serali previsti sulle province settentrionali. Venti generalmente moderati da nord-est. Temperature di nuovo in calo più accentuato nei valori serali. Altri fenomeni foschie e nebbie. Previsioni elaborate dal C. O. di AgroMeteorologia ASSAM: Notiziario curato dal Centro Agrometeo Locale di Ascoli Piceno Ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 e successive modifiche vi informiamo che i vostri dati personali comuni sono acquisiti e trattati nell ambito e per le finalità della fornitura, dietro vostra richiesta, del presente servizio informativo, nonché per tutti gli adempimenti conseguenti. Il titolare del trattamento è: ASSAM - via dell Industria, 1 Osimo Stazione, a cui potete rivolgervi per esercitare i vostri diritti di legge. L eventuale revoca del consenso al trattamento comporterà, fra l altro, la cessazione dell erogazione del presente servizio. Per informazioni: Per. Agr. Dante Ripa 0736/ / Prossimo notiziario Mercoledì 28 Febbraio 2018

Il freddo intenso e le nevicate dei giorni febbraio nelle Marche. a cura di Danilo Tognetti 1, Stefano Leonesi, Michela Busilacchi

Il freddo intenso e le nevicate dei giorni febbraio nelle Marche. a cura di Danilo Tognetti 1, Stefano Leonesi, Michela Busilacchi Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 8 01 Marzo 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

REGIONE MARCHE. ANALISI CLIMA 2014

REGIONE MARCHE. ANALISI CLIMA 2014 Notiziario AGROMETEOROLOGICO per la provincia di Ascoli Piceno e Fermo 2 14 Gennaio 2015 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240 e-mail:calap@regione.marche.it

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 35 13 Settembre 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Per quanto riguarda la Tignoletta della vite, è iniziato il volo della terza generazione.

Per quanto riguarda la Tignoletta della vite, è iniziato il volo della terza generazione. Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 29 25 Luglio 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Regione Marche. Analisi clima 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2

Regione Marche. Analisi clima 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2 Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 1 09 Gennaio 2019 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Progetto QUALITÀ GIRASOLE

Progetto QUALITÀ GIRASOLE Progetto QUALITÀ GIRASOLE Risultatidellaretedi sperimentazione 2015 sulle varietà Andrea Del Gatto Centro di ricerca per le colture industriali, Bologna, Italy Azienda sperimentaledi Osimo Via Cagiata,

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 20 23 Maggio 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

VITE STATO DI MATURAZIONE DI ALCUNI VITIGNI CAMPIONE PRELEVATI IL

VITE STATO DI MATURAZIONE DI ALCUNI VITIGNI CAMPIONE PRELEVATI IL Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 34 06 Settembre 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Analisi meteo-climatica anno 2015

Analisi meteo-climatica anno 2015 Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 50 23 Dicembre 2015 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

DI PRODUZIONE INTEGRATA

DI PRODUZIONE INTEGRATA Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA per le province di Ascoli Piceno e Fermo 49 21 Dicembre 2016 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Giugno Primi sintomi di siccità nelle Marche. a cura di Danilo Tognetti, Stefano Leonesi Servizio Agrometeo Assam-Regione Marche

Giugno Primi sintomi di siccità nelle Marche. a cura di Danilo Tognetti, Stefano Leonesi Servizio Agrometeo Assam-Regione Marche Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 23 14 Giugno 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

POTATURA INVERNALE DELLA VITE

POTATURA INVERNALE DELLA VITE Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 47 05 Dicembre 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 16 24 Aprile 2019 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana caratterizzata da tempo stabile con giornate soleggiate e assenza di piogge. Temperature in ripresa.

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana caratterizzata da tempo stabile con giornate soleggiate e assenza di piogge. Temperature in ripresa. Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 38 04 Ottobre 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Notiziario AGROMETEOROLOGICO per la provincia di Ascoli Piceno e Fermo 8 25 Febbraio 2015 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240 e-mail:calap@regione.marche.it

Dettagli

DI PRODUZIONE INTEGRATA

DI PRODUZIONE INTEGRATA Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA per le province di Ascoli Piceno e Fermo 48 10 Dicembre 2014 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

OLIVO. L olivo si trova nella fase fenologica tra Fine accrescimento frutti e inizio invaiatura(bbch 79-81).

OLIVO. L olivo si trova nella fase fenologica tra Fine accrescimento frutti e inizio invaiatura(bbch 79-81). Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 36 20 Settembre 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

DI PRODUZIONE INTEGRATA

DI PRODUZIONE INTEGRATA Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA per le province di Ascoli Piceno e Fermo 40 19 Ottobre 2016 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Tignoletta Dai monitoraggi effettuati si rileva che il volo della Terza generazione della tignoletta della vite (Lobesia botrana), è in esaurimento.

Tignoletta Dai monitoraggi effettuati si rileva che il volo della Terza generazione della tignoletta della vite (Lobesia botrana), è in esaurimento. Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 32 23 Agosto 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 19 17 Maggio 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 15) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 1-7 ottobre 2018 FASE FENOLOGICA: Inizio della colorazione dei frutti Comparsa del colore tipico della varietà CODICE

Dettagli

VITE STATO DI MATURAZIONE DI ALCUNI VITIGNI CAMPIONE PRELEVATI IL

VITE STATO DI MATURAZIONE DI ALCUNI VITIGNI CAMPIONE PRELEVATI IL Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 33 30 Agosto 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

DISERBO POST EMERGENZA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI

DISERBO POST EMERGENZA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 7 22 Febbraio 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 14 12 Aprile 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

DI PRODUZIONE INTEGRATA

DI PRODUZIONE INTEGRATA Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA 36 21 Settembre 2016 per le province di Ascoli Piceno e Fermo Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

OLIVO L olivo si trova nella fase fenologica tra fine accrescimento frutti e inizio invaiatura (BBCH 79-81).

OLIVO L olivo si trova nella fase fenologica tra fine accrescimento frutti e inizio invaiatura (BBCH 79-81). Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 35 12 Settembre 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

DI PRODUZIONE INTEGRATA

DI PRODUZIONE INTEGRATA Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA 9 09 Marzo 2016 per le province di Ascoli Piceno e Fermo Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Settimana all insegna del bel tempo con giornate soleggiate e temperature in aumento.

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Settimana all insegna del bel tempo con giornate soleggiate e temperature in aumento. Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 28 18 Luglio 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 29 26 Luglio 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana caratterizzata da tempo instabile con piogge sparse e temperature in diminuzione.

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana caratterizzata da tempo instabile con piogge sparse e temperature in diminuzione. Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 18 10 Maggio 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA 48 14 Dicembre 2016 per le province di Ascoli Piceno e Fermo Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Temperatura mensile (linea rossa) media regionale (linea grigia)

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Temperatura mensile (linea rossa) media regionale (linea grigia) Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA per le province di Ascoli Piceno e Fermo 49 17 Dicembre 2014 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana caratterizzata da una variabilità costante con piogge sparse e temperature sotto la media del periodo.

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana caratterizzata da una variabilità costante con piogge sparse e temperature sotto la media del periodo. Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA 19 18 Maggio 2016 per le province di Ascoli Piceno e Fermo Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

OLIVO. L olivo si trova nella fase fenologica tra inizio invaiatura e invaiatura completa (BBCH 81-85).

OLIVO. L olivo si trova nella fase fenologica tra inizio invaiatura e invaiatura completa (BBCH 81-85). Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 38 03 Ottobre 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

CIRCOLAZIONE MEZZI AGRICOLI ANNO 2018

CIRCOLAZIONE MEZZI AGRICOLI ANNO 2018 Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 2 17 Gennaio 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Fine settimana caratterizzato da un abbassamento delle temperature con piogge sparse nella giornata di Venerdì 14.

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Fine settimana caratterizzato da un abbassamento delle temperature con piogge sparse nella giornata di Venerdì 14. Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 28 19 Luglio 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Nel fine settimana si sono verificate piogge sparse di lieve entità. Temperature nella norma del periodo.

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Nel fine settimana si sono verificate piogge sparse di lieve entità. Temperature nella norma del periodo. Notiziario AGR OMETEOR OL OGI CO 13 04 Aprile 2018 Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

GIRASOLE. Controllo integrato delle infestanti

GIRASOLE. Controllo integrato delle infestanti Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 11 20 Marzo 2019 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Marche. Analisi del maltempo dei giorni luglio 2016

Marche. Analisi del maltempo dei giorni luglio 2016 Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA 28 20 Luglio 2016 per le province di Ascoli Piceno e Fermo Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

CORSO PER L IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DEGLI OLI DI OLIVA VERGINI

CORSO PER L IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DEGLI OLI DI OLIVA VERGINI In collaborazione con Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Associazione Culturale Universitaria e con l'autorizzazione della Regione Marche - Servizio

Dettagli

La fase di maltempo nelle Marche nei giorni dicembre 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Michela Busilacchi 2, Stefano Leonesi 3.

La fase di maltempo nelle Marche nei giorni dicembre 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Michela Busilacchi 2, Stefano Leonesi 3. La fase di maltempo nelle Marche nei giorni 16-17 dicembre 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Michela Busilacchi 2, Stefano Leonesi 3. Una circolazione ciclonica attivatasi in prossimità dell Italia a seguito

Dettagli

DI PRODUZIONE INTEGRATA

DI PRODUZIONE INTEGRATA Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA 45 23 Novembre 2016 per le province di Ascoli Piceno e Fermo Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 3 25 Gennaio 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 11) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 25 settembre - 01 ottobre 2017 FASE FENOLOGICA: Inizio del viraggio del colore dei frutti, da verde cupo a verde

Dettagli

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017 CAMPIONATO PRIMAVERILE VELE DI LEVANTE - Previsioni meteo per il giorno 2 aprile 2017 Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017 Il campo di alta pressione che da più giorni interessa

Dettagli

VITE La vite si trova nella maggior parte dei casi tra la fase di pre-chiusura e chiusura grappolo (BBCH 75-79).

VITE La vite si trova nella maggior parte dei casi tra la fase di pre-chiusura e chiusura grappolo (BBCH 75-79). Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA 27 13 Luglio 2016 per le province di Ascoli Piceno e Fermo Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

CORSO PER L IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DEGLI OLI DI OLIVA VERGINI

CORSO PER L IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DEGLI OLI DI OLIVA VERGINI In collaborazione con Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Associazione Culturale Universitaria e con l'autorizzazione della Regione Marche - Servizio

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Notiziario AGROMETEOROLOGICO per la provincia di Ascoli Piceno e Fermo 38 30 Settembre 2015 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240 e-mail:calap@regione.marche.it

Dettagli

La fase di maltempo nelle Marche nei giorni dicembre 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Michela Busilacchi 2, Stefano Leonesi 3.

La fase di maltempo nelle Marche nei giorni dicembre 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Michela Busilacchi 2, Stefano Leonesi 3. Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 49 19 Dicembre 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

DI PRODUZIONE INTEGRATA

DI PRODUZIONE INTEGRATA Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA per le province di Ascoli Piceno e Fermo 38 01 Ottobre 2014 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

CORSO PER L IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DEGLI OLI DI OLIVA VERGINI

CORSO PER L IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DEGLI OLI DI OLIVA VERGINI In collaborazione con Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Scinze Agrarie, Alimentari e Ambientali Associazione Studentesca Universitaria LA COCCINELLA Associazione Culturale Universitaria

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 4 1 Febbraio 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 48 12 Dicembre 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Figura 1. Situazione ore 10 del giorno 10 ottobre 2015; canale visibile del Satellite EUMETSAT (fonte Località Totale ottobre

Figura 1. Situazione ore 10 del giorno 10 ottobre 2015; canale visibile del Satellite EUMETSAT (fonte  Località Totale ottobre Notiziario AGROMETEOROLOGICO per la provincia di Ascoli Piceno e Fermo 40 14 Ottobre 2015 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240 e-mail:calap@regione.marche.it

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 25 28 Giugno 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

CORSO PER L IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DEGLI OLI DI OLIVA VERGINI

CORSO PER L IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DEGLI OLI DI OLIVA VERGINI In collaborazione con Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Scinze Agrarie, Alimentari e Ambientali Associazione Studentesca Universitaria LA COCCINELLA e Associazione Culturale Universitaria

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Notiziario AGROMETEOROLOGICO per la provincia di Ascoli Piceno e Fermo 15 15 Aprile 2015 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240 e-mail:calap@regione.marche.it

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 6) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 7-11 agosto 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

Con il patrocinio di. In collaborazione con. e con l'autorizzazione della Regione Marche - Servizio Agricoltura organizzano

Con il patrocinio di. In collaborazione con. e con l'autorizzazione della Regione Marche - Servizio Agricoltura organizzano In collaborazione con Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Scinze Agrarie, Alimentari e Ambientali Associazione Studentesca Universitaria LA COCCINELLA Associazione Culturale Universitaria

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA per le province di Ascoli Piceno e Fermo 46 30 Novembre 2016 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 15) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 4-11 ottobre 2015 FASE FENOLOGICA: CODICE BBCH: 81 ANDAMENTO CLIMATICO: invaiatura su la maggior parte delle varietà.

Dettagli

CONVEGNO «Il futuro della tartuficoltura nella Regione Istriana» 25 marzo 2013 Sala del consiglio comunale Buzet

CONVEGNO «Il futuro della tartuficoltura nella Regione Istriana» 25 marzo 2013 Sala del consiglio comunale Buzet CONVEGNO «Il futuro della tartuficoltura nella Regione Istriana» 25 marzo 2013 Sala del consiglio comunale Buzet «L ASSAM AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROMENTARE DELLE MARCHE» Avv. Cristina Martellini Direttore

Dettagli

DI PRODUZIONE INTEGRATA

DI PRODUZIONE INTEGRATA Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA per le province di Ascoli Piceno e Fermo 40 15 Ottobre 2014 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo) 1001 INFORMATIVAN.251/2014 emissionedel19/11/2014 VISTAlaDiretivaPresidenteConsigliodeiMinistri01/7/2011recante'Diretivainmateriadilotaativaagliincendi boschivi'pubblicatanelag.u.n.208del7/9/2011: VISTOilDecretoatuativodelCapodelDipartimentodelaProtezioneCivileRepn.50del19/01/2012;

Dettagli

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo) 1001 INFORMATIVAN.251/2014 emissionedel19/11/2014 VISTAlaDiretivaPresidenteConsigliodeiMinistri01/7/2011recante'Diretivainmateriadilotaativaagliincendi boschivi'pubblicatanelag.u.n.208del7/9/2011: VISTOilDecretoatuativodelCapodelDipartimentodelaProtezioneCivileRepn.50del19/01/2012;

Dettagli

CORSO PER L IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DEGLI OLI DI OLIVA VERGINI

CORSO PER L IDONEITA FISIOLOGICA ALL ASSAGGIO DEGLI OLI DI OLIVA VERGINI in collaborazione con Associazione Studentesca Universitaria LA COCCINELLA e Università Politecnica delle Marche - Dipartimento D3A Associazione Culturale Universitaria con l'autorizzazione della Regione

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 13 05 Aprile 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

CEREALI AUTUNNO VERNINI

CEREALI AUTUNNO VERNINI Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 10 15 Marzo 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 8) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 29 agosto - 04 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Settimana caratterizzata da variabilità con piogge sparse e temperature leggermente al di sotto della norma del periodo.

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Settimana caratterizzata da variabilità con piogge sparse e temperature leggermente al di sotto della norma del periodo. Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 20 23 Maggio 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

POTATURA INVERNALE DELLA VITE

POTATURA INVERNALE DELLA VITE Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 49 16 Dicembre 2015 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana all insegna del tempo stabile con giornate soleggiate e temperature nella media del periodo.

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana all insegna del tempo stabile con giornate soleggiate e temperature nella media del periodo. Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA 18 11 Maggio 2016 per le province di Ascoli Piceno e Fermo Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

La fase di maltempo nelle Marche nel periodo 28 ottobre 4 novembre 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Stefano Leonesi 2.

La fase di maltempo nelle Marche nel periodo 28 ottobre 4 novembre 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Stefano Leonesi 2. Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 43 07 Novembre 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

!"! !"#$""!%& "' "% #/0 (#$"%+#%" "!-" #1/+ $&!+ $! ## & "( "-"&""'"%"',*,,,! & %%!%& "'%"& "+"& $""'"%$"% %%& (# %%& '""')*)))!

!! !#$!%& ' % #/0 (#$%+#% !- #1/+ $&!+ $! ## & ( -&'%',*,,,! & %%!%& '%& +& $'%$% %%& (# %%& '')*)))! !"! #$%!&#!"#$""!%& "' "% %%& (# %%& '""')*)))! "!"""+#"%% "+&" %%++""! $""& '""%""',*,)!,"+ &%""&%" "+"" *"" " "+""'""%"%(# %&!"%%"# "% %%" $" %&%""- " "%" %%" $" %%%&&& $""'"% %%" $" %& %&%""- "%.%"+

Dettagli

I risultati della sperimentazione 2014 e le prove 2015

I risultati della sperimentazione 2014 e le prove 2015 I risultati della sperimentazione 2014 e le prove 2015 Andrea Del Gatto Centro di ricerca per le colture industriali, Bologna, Italy Azienda di servizio di Osimo andrea.delgatto@entecra.it Via Cagiata,

Dettagli

DI PRODUZIONE INTEGRATA

DI PRODUZIONE INTEGRATA Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA per le province di Ascoli Piceno e Fermo 34 07 Settembre 2016 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 8 1 Marzo 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Centro Agrometeo Locale - Via Cavour, 29 Treia. Tel. 0733/ Fax. 0733/ Sito Internet:

Centro Agrometeo Locale - Via Cavour, 29 Treia. Tel. 0733/ Fax. 0733/ Sito Internet: Notiziario AGROMETEOROLOGICO di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Macerata 7 2 18 gennaio 2017 Centro Agrometeo Locale - Via Cavour, 29 Treia. Tel. 0733/216464 Fax. 0733/218165 e-mail: calmc@regione.marche.it

Dettagli

Bollettino neve e valanghe N. 34/ pag 1/1: Data emissione venerdì 02 febbraio 2018 ore 13:00

Bollettino neve e valanghe N. 34/ pag 1/1: Data emissione venerdì 02 febbraio 2018 ore 13:00 Pericolo valanghe di venerdì 02 febbraio 2018 - Situazione Strati deboli persistenti su alcuni versanti in ombra alle quote più alte dei Sibillini e neve fresca sull'appennino pesarese SPESSORE MANTO NEVOSO:

Dettagli

Analisi dell'ondata di maltempo del 4-6 marzo 2015 nelle Marche

Analisi dell'ondata di maltempo del 4-6 marzo 2015 nelle Marche Notiziario AGROMETEOROLOGICO per la provincia di Ascoli Piceno e Fermo 10 11 Marzo 2015 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240 e-mail:calap@regione.marche.it

Dettagli

Analisi meteorologica dei forti venti e delle piogge del 5-6 novembre 2016 nelle Marche.

Analisi meteorologica dei forti venti e delle piogge del 5-6 novembre 2016 nelle Marche. Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA per le province di Ascoli Piceno e Fermo 43 09 Novembre 2016 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

DI PRODUZIONE INTEGRATA

DI PRODUZIONE INTEGRATA Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA per le province di Ascoli Piceno e Fermo 31 10Agosto 2016 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

VITE La vite si trova nella maggior parte dei casi tra la fase di pre-chiusura e chiusura grappolo (BBCH 75-79).

VITE La vite si trova nella maggior parte dei casi tra la fase di pre-chiusura e chiusura grappolo (BBCH 75-79). Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA 26 6 Luglio 2016 per le province di Ascoli Piceno e Fermo Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 10) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 11-17 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016) Analisi meteorologica maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio ) Maggio è risultato un po più freddo e più piovoso della media. (7 maggio ) CARATTERIZZAZIONE METEOROLOGICA DEL MESE DI Maggio, come

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 3, 22aprile 2016

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 3, 22aprile 2016 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura d i METEO LOMBARDIA PREVISIONI METEOROLOGICHE PER LA LOMBARDIA emesse giovedì 21 aprile 2016 alle ore 13:00 Evoluzione generale. Oggi alta pressione in cedimento

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 9) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 5-11 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax: PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: 0971 417290-57253-59034 - Fax: 0971 56462 NEVE DIC05 SOP ATTIVATA - CCS c/o UTG NON ATTIVATO INFORMATIVA DA: Sala Operativa Provinciale

Dettagli

Situazioni meteo invernali sulle Alpi

Situazioni meteo invernali sulle Alpi Situazioni meteo invernali sulle Alpi Le tipiche situazioni meteo invernali sulle Alpi Fenomenologia in funzione di flussi meridionali e settentrionali LE SITUAZIONI METEOROLOGICHE INVERNALI SULLE ALPI

Dettagli

AVVERSITA NOTE PRINCIPI ATTIVI

AVVERSITA NOTE PRINCIPI ATTIVI Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA per le province di Ascoli Piceno e Fermo 42 29 Ottobre 2014 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

OLIVO. Penetrometria (g/mm 2 ) SARGANO DI FERMO ASCOLANA TENERA invaiatura

OLIVO. Penetrometria (g/mm 2 ) SARGANO DI FERMO ASCOLANA TENERA invaiatura Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA per le province di Ascoli Piceno e Fermo 41 26 Ottobre 2016 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli