Tel ; Mobile: Genova, Febbraio 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "massardo@unige.it; www.tpg.unige.it Tel. 010 353 2444; Mobile: 328 1004787 Genova, Febbraio 2011"

Transcript

1 Aristide F. Massardo Ordinario di Sistemi per l energia e l ambiente Facoltà di Ingegneria - Università di Genova Dipartimento di Macchine Sistemi Energetici e Trasporti - DiMSET massardo@unige.it; Tel ; Mobile: Genova, Febbraio

2 2

3 Argomenti del corso 1. Introduzione, cenno alla situazione energetica mondiale e nazionale 2. Classificazione delle macchine e dei sistemi energetici 3. Richiami di termodinamica: la combustione ed i combustibili 4. I rendimenti di conversione: rendimento adiabatico, politropico, globale 5. Gli impianti a vapore e i metodi per migliorarne le prestazioni: rigenerazione e risurriscaldamento; cenno ai cicli USC. 6. Le caldaie a combustibile liquido e solido, il letto fluido, cenni alla gassificazione. 7. Le turbine a gas: applicazioni terrestri, navali, ed aeronautiche 8. I metodi per migliorare le prestazioni dei cicli a gas (cicli recuperati, intercooled, re-heated) 9. I motori a combustione interna per applicazioni stazionarie, mobili e per la propulsione navale (cenni alla sovralimentazione) 10.Gli impianti idraulici e le principali caratteristiche delle macchine idrauliche: turbine pelton, francis, kaplan. 3

4 Materiale didattico - esame 1. Sul sito www. tpg. unige. it alla voce studenti (students area) sono disponibili il programmia del corso e le slide che vengono presentate a lezione (se non tenuta alla lavagna). 2. Per l esame le prenotazioni, le date e l aula sono saranno riportate su AULAWEB per l AA L esame è solo orale, durante l esame possono essere richieste le soluzioni di esercizi, ovvero solo domande teoriche. 4. Gli appelli sono previsti solo da giugno a settembre e da gennaio a febbraio. Per studenti senza obbligo di frequenza saranno disponibili appelli anche al di fuori di questi periodi (vedere Aulaweb). 4

5 Sviluppo dello studio dei Sistemi Energetici LAUREA TRIENNALE ING. MECCANICA Sistemi Energetici 1-2 anno, secondo semestre (Massardo) Macchine 1 3 anno primo semestre (Satta) Sistemi per l Energia e la Propulsione - 3 anno, secondo semestre (a scelta) LAUREA MAGISTRALE ING. MECCANICA PER L ENERGIA Impianti per l Energia (Massardo) Turbomacchine (Zunino) Motori a Combustione Interna (Capobianco) Dinamica e controllo delle Macchine e dei Sistemi Energetici (Traverso) Celle a Combustibile e Sistemi Ibridi (Ferrari) a scelta Sistemi Energetici Sostenibili (Magistri) a scelta 5

6 Il vostro Docente: attività scientifica e tecnica A.F. Massardo: Full Professor (Professore Ordinario) of Energy Systems (since 2000): Director Rolls-Royce Fuel Cell Systems University Technology Centre (since 2004) and member Rolls-Royce Advisory Technology Board (since 2008): Chair Closed Cycle Technical Committee (American Society of Mechanical Engineers ) and Cycle Innovation Committee Author of more than 120 international papers (95 international journals); 6 patents; 7 Best Paper Awards ASME ; H-index 15, more than 800 citations. Associate Editor: (i) Applied Energy; (ii) Applied Thermal Engineering; (iii) Aircraft Engineering and Space Technology. 6

7 Member EU H2-FC Platform and JTI Research Group (N- ERGHY) Evaluator for EU FP6 and FP7; Chair of evaluations EU- FP ENERGY Future Emerging Technology FET proposals. Consultant of the Italian Authority for Electricity and Gas (AEEG) for subsidies evaluation for Cogeneration and Renewables (about 8000 MW installed), since Member of the Technical Board of GSE (Gestore Sistema Energetico Italiano) Roma, since Member of the Academic Senate University of Genoa, since 2009, representing Technology area. 7

8 Il gruppo di ricerca TPG In 1998 researchers of two Departments Dipartimento di Macchine Sistemi Energetici e Trasporti DIMSET Dipartimento di Ingegneria Chimica e di Processo DICHEP established the: THERMOCHEMICAL POWER GROUP Main goal: Integrated Analysis of Advanced Energy Systems with particular emphasis to Cycle Innovations Permanent staff (2011): two full professors; one associate professor; and three researchers last four sponsored by Rolls-Royce since 2003 Ten Associate Researchers; Twelve Ph.D. Students 8

9 Publish (find money) or perish Publications, awards, patents 120 International Papers - 74 Journal ( ) 11 International Awards ( ) 9 patents ( ) Financial support International 65 % (40% EU) National 35 % 14 M in the last 10 years 9

10 Main area of activities in the Energy Conversion Field 1. Cycle Innovation (Gas Turbine based or not) 2. Coal Utilisation: IGCC, CO2 capture, H2 production (utilisation and storage). 3. Fuel Cells and Hybrid Systems 4. Distributed Generation and Poligeneration (including chemicals) 5. Renewables, biofuels, and sustainable energy 6. Biomass Gasification and Pyrolisis 7. Monitoring and diagnostic of Power Plants, including thermoeconomic approach. 10

11 Methodologies 1. Steady state (design, off design), transients, dynamics (real and ultra-real time) models of advanced energy systems (including validation!). 2. Thermoeconomics and environomics analysis using innovative and original approaches. 3. Multilevel hyerarchical optimisation of multiproduct systems (polygeneration) 4. Control systems, remote control, monitoring, RAM analysis. 5. CFD models of components and subsystems of innovative energy systems (fuel cells, heat exchangers, turbomachinery, reformers, etc.) 11

12 Test Rigs at TPG labs (Genoa and Savona) 1. MOSAT rig saturator for GT cycles steady and dynamic analysis. 2. Anodic recirculation rig for ejector design validation including transients. 3. Externally fired Micro Gas Turbine test rig (CHP and Trigeneration) with Ansaldo Ricerche. 4. Biomass district heating plants (3) and Biogas 1MW Power plant: technical and economic monitoring. 5. Biomass gasifier rig (downdraft) including ICE (10 kwe) 6. Hybrid system Cathodic early start-up rig (including turbomachinery emulator) 7. Hybrid system emulator using a modified 100kWe MGT (including start-up and shut-down control valves and anodic recirculation loop with apt instrumentations) 8. Hydrogen generator using Borohydrure (developed with ENEL and Regione Veneto) 9. Direct Contact Condenser Rig (developed with ENEL) 10. Distributed Trigeneration Plant at Savona Lab. Including MGT, MCI, Stirling, PV, Wind and Solar Thermal devices 12

13 Test rig 1: MOSAT - saturator 13

14 Test rig 3: externally fired MGT (1/2) Original Recuperator New Hex (metallic) Already available (not included in the model) Already available (external combustor) Artificial Electrical Load Low T Recuperator High T Recuperator Original Topping Combustor Disabled (Start-up) 14

15 Rig 4: DH Local Biomass (100%) plants (5MWth) 15

16 Test rig 5: Biomass Gasifier Downdraft gasifier Biomass inlet Gas clean up system 10 kwe ICE 16

17 Anodic side recirculation test rig: Static (ejectors design, CFD validation, and optimization), transient and dynamic analysis (hot closed loop) FC Anodic side volume Ejector Ejector nozzle SUPPORTED BY EU- PIP-SOFC PROJECT

18 Test rig 5: Cathodic early start-up (1/2) Start-up combustor Cathodic ejector T max 1000 C Fuel cell vessel 18

19 19

20 20

21 University of Genoa Hybrid System Emulator Savona Lab. Design of Anodic Loop Cathodic volume anodic loop anodic outlet anodic volume ejector Primary flow 21

22 University of Genoa Hybrid System Emulator Savona Lab. Installation of Anodic Loop (April 2009) All material AISI 321 Anodic loop venturimeter Anodic volume installation Control valve Anodic secondary flow pipe To cathodic loop Anodic primary flow pipe (draft) From anodic loop to cathodic loop and expander (GT) 22

23 Gas turbine exhausts Gas turbine Air compressor for anodic loop primary flow (ejector) CHP Steam injection system Demi water system Cathodic vessel Anodic vessel 23

24 TPG HS EMULATOR - Acquisition and control system (front panel) 24

25 25

26 European Projects Involving TPG - University of Genoa GTPOM Rolls- Royce FP V IM-SOFC- GT Rolls-Royce FP V FELICITAS Fraunhofer FP VI REAL-SOFC Julich Research Center FP VI PIP-SOFC Rolls-Royce Fuel Cell Systems FP V Large SOFC VTT FP VI METHAPU Wartsila FP VI Marie Curie ToK-Dev BioSOFC Marie Curie ToK-IAP EnSOFC

27 Collaborazioni con aziende nazionali ed internazionali nel campo dell energia e con UNIVERSITA 1. ROLLS-ROYCE (UK) 2. SIEMENS (D); ALSTOM POWER (UK, CH) 3. HONEYWELL TURBO POWER (F) 4. ANSALDO ENERGIA 5. ENEL 6. FOSTER WHEELER 7. ENI OIL AND GAS 8. GE OIL AND GAS 9. ITAIPU BINACIONAL (PY-BR) 10. NETL (National Energy Technology LaB.) - DoE (Department of Energy USA) Queens College London; Cranfield U. (UK); Hamburg U. (D); University of California Irvine (USA); West Virginia University (WV-USA); DLR Stoccarda (D); ETH Zurich (CH); Istituto Technologico de Aeronautica (Brazil); AGH Krakow (PL); etc. 27

28 28

29 ROLLS-ROYCE UNIVERSITY TECHNOLOGY CENTRES (UTC) IN THE WORLD GREAT BRITAIN University of Strathclyde, Glasgow - Power engineering University of York - Systems & software engineering University of Manchester Institute of Science & Technology - Electrical Systems for extreme environments University of Sheffield, Department of mechanical engineering Electrical machines & drivers, control systems engineering, materials damping technology, design UTP University of Nottingham, School of Mechanical, Materials, Manufacturing Engineering and Management - Gas turbine transmission systems, Manufacturing Loughborough University, Faculty of Engineering - Combustion aerodynamics University of Birmingham, School of Engineering - Titanium based materials University of Cambridge, Department of Materials Science and Metallurgy - Nickel based materials, Gas Turbine Partnership, Design University, Technology Partnership University of Swansea, Materials Engineering Department Titanium based materials Cranfield University, School of Mechanical Engineering Performance engineering University of Oxford, Department of Engineering Science - Computational fluid dynamics, Solid mechanics Imperial College of Science Technology & Medicine London, Centre of Vibration Engineering vibration University of Surrey, School of Engineering, Guildford - Thermo-fluid systems University of Sussex, School of Engineering and Information, Brighton - Technology Aerothermal systems University of Wales, Swansea, Materials Engineering Department - Titanium based materials EUROPE DLR - Deutsches Zentrum fur Luft - und Raumfahrt Cologne, Germany - Combustion and compressors Norges Teknisk-Naturvitenskapelige Universitet, Trondheim, Norway - A series of long established research activities in the marine sector Chalmers University, Gothenberg, Sweden - Computational Hydrodynamics UTC Genoa University, Italy - Department of Engineering Fuel Cell Systems Research Centre USA Purdue University, West Lafayette, Indiana - High-Mach UTC In the United States Rolls-Royce will continue to develop our relationships with MIT, Penn State University, Georgia Institute of Technology, Tennessee State University, Stanford University. 29

30 KEY IDEAS FOR UTC RELATIONSHIPS RRFCS Hardware Manufacturer Technology Product Business UNIGE Brainware developer Basic knowledge Modelling System analysis Need for development and education Need for validation and application UTC is a strong opportunity for increasing international relationships PROBLEM: IPR issues (standard NDA)?? 30

31 BASED ON THE PROBLEMS TO BE SOLVED UTC IS ORGANISED AS FOLLOW: Director A. F. Massardo Fuel cells Micro & macro modelling P.Costamagna Fuel Processing and Reforming R. Di Felice Hybrid Systems Analysis and performance Transient, dynamic analysis & control L. Magistri A. Traverso Experimental activities (test rigs, etc.) M.L. Ferrari 31

32 Alcuni esempi pratici di sistemi energetici 1) Impianti idraulici (un incredibile incidente del 2009!!) 2) Impianti a ciclo Combinato Gas-Vapore (rendimento di primo principio 60%) 3) Motori aeronautici (la propulsione aeronautica) 4) Celle a combustibile (conversione diretta dell energia) massardo@unige.it; office ; mobile: (solo per sms) 32

La ricerca in H2 e FUEL CELLS tra l Università di Genova e l Industria

La ricerca in H2 e FUEL CELLS tra l Università di Genova e l Industria La ricerca in H2 e FUEL CELLS tra l Università di Genova e l Industria Alberto Traverso Università di Genova Facoltà di Ingegneria - DIMSET Argomenti 1. Thermochemical Power Group Università di Genova

Dettagli

Laboratoris in Genova and Savona TPG and the Rolls-Royce University Technology Centre (UTC)

Laboratoris in Genova and Savona TPG and the Rolls-Royce University Technology Centre (UTC) Laboratoris in Genova and Savona TPG and the Rolls-Royce University Technology Centre (UTC) Prof. Ing. Aristide F. Massardo Genova, 7 maggio, 2015 Thermochemical Power Group (TPG) - DIME University of

Dettagli

sottotitolo Milano, Novembre 201

sottotitolo Milano, Novembre 201 Sostenibilità di approvvigionamento, consumi e produzione di energia elettrica; integrazione fra fonti fossili e rinnovabili; prospettive concrete di sviluppo sottotitolo L energia: molti ne parlano e

Dettagli

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO. Università degli Studi di Ferrara (Italia) Cranfield University (United Kingdom)

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO. Università degli Studi di Ferrara (Italia) Cranfield University (United Kingdom) PROGRAMMA DOPPIO TITOLO (Italia) Cranfield University (United Kingdom) Il Piano degli Studi del Dipartimento di Ingegneria dell Università degli Studi di Ferrara prevede un programma di doppio titolo con

Dettagli

Professore Ordinario di Macchine a fluido Università degli Studi di Ferrara

Professore Ordinario di Macchine a fluido Università degli Studi di Ferrara CORSO DI FORMAZIONE CTI IMPIEGO DELLA COGENERAZIONE PER LA CLIMATIZZAZIONE DELL EDIFICIO CON CENNI A METODOLOGIE E PROCEDURE PER L ENERGY AUDIT 7 8 MAGGIO 2008 CON IL PATROCINIO PROFILO DEI DOCENTI 1 Prof.

Dettagli

Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso Cranfield University (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso Cranfield University (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica I MSc courses attivi presso, per i quali è previsto il riconoscimento dei

Dettagli

Loredana Magistri. Professore associato Dottorato di ricerca in Ingegneria delle Macchine a Fluido

Loredana Magistri. Professore associato Dottorato di ricerca in Ingegneria delle Macchine a Fluido Professore associato magistri@unige.it +39 3204320015 Istruzione e formazione 2003 Dottorato di ricerca in Ingegneria delle Macchine a Fluido Hybrid Systems for Distributed Power Generation Esperienza

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Marco Cognome. Gambini Indirizzo. Via del Politecnico, 1 Ingegneria Industriale Città

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Marco Cognome. Gambini Indirizzo. Via del Politecnico, 1 Ingegneria Industriale Città CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marco Cognome Gambini Indirizzo Via del Politecnico, 1 Ingegneria Industriale Città Roma CAP 00133 Paese ITALIA Telefono (fisso) 06-72597214 Cellulare 339-4908297

Dettagli

Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso Cranfield University (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso Cranfield University (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica I MSc courses attivi presso, per i quali è previsto il riconoscimento dei

Dettagli

Giovani, Scuola e Ricerca per l Ambiente Competenze e Attività di Ricerca&Sviluppo del Dipartimento di Energia

Giovani, Scuola e Ricerca per l Ambiente Competenze e Attività di Ricerca&Sviluppo del Dipartimento di Energia Giovani, Scuola e Ricerca per l Ambiente Competenze e Attività di Ricerca&Sviluppo del Dipartimento di Energia Prof. Fabio Inzoli 30 novembre 2013 Il logo del Politecnico di Milano Dettaglio dell affresco

Dettagli

Didattica internazionale. al Politecnico di Milano

Didattica internazionale. al Politecnico di Milano Didattica internazionale al Politecnico di Milano Le sedi del Politecnico di Milano QS World University Rankings by Subject 2013-2014 World EU Italy Engineering & Technology 28 9 1 Computer Science & Information

Dettagli

PoliTong Sino-Italian

PoliTong Sino-Italian PoliTong Sino-Italian Campus Politecnico di Milano Politecnico di Torino Tongji University di Shanghai Il Campus Sino Italiano 4 luglio 2005: firma a Pechino del Memorandum d Intesa a sostegno della creazione

Dettagli

The research activity lines devoted to the abatement of CO2 emissions in a large university department Ennio Macchi

The research activity lines devoted to the abatement of CO2 emissions in a large university department Ennio Macchi The research activity lines devoted to the abatement of CO2 emissions in a large university department Head of the Department of Energy - Politecnico di Milano The context - CO 2 emissions 1/2 The context

Dettagli

Paolo Iora - Curriculum vitae

Paolo Iora - Curriculum vitae Paolo Iora - Curriculum vitae Ruolo: Professore Associato nel Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale, Università di Brescia Collaboratore alla ricerca nel Gruppo di Conversione dell Energia

Dettagli

Peretto Antonio Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Peretto Antonio Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Peretto Antonio Codice Domanda: 00088 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Antonio Cognome: Peretto Data di Nascita: 23-02-1965

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

Vanoli Laura Codice Domanda: 00065 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Vanoli Laura Codice Domanda: 00065 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Vanoli Laura Codice Domanda: 00065 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Laura Cognome: Vanoli Data di Nascita: 16-04-1971 Istruzione

Dettagli

I corsi di Dottorato del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

I corsi di Dottorato del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari I corsi di Dottorato del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Corsi di Dottorato in Ingegneria 1. PhD "Enzo Ferrari" in Industrial and Environmental Engineering: http://www.phd-enzoferrari.unimore.it

Dettagli

Dentice d'accadia. Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006.

Dentice d'accadia. Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006. Dentice d'accadia Massimo Codice Domanda: 00100 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Massimo Cognome: Dentice d'accadia Data

Dettagli

SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008 Insegnamento:

SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008 Insegnamento: SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008 Insegnamento: Sistemi Energetici II n.crediti/n.ore: 10 CFU/100 ore Docenti titolari:

Dettagli

Politecnico di Milano e Veneranda Fabbrica. Aula Magna Rettorato

Politecnico di Milano e Veneranda Fabbrica. Aula Magna Rettorato Corso di Studio Firma convenzione in Ingegneria Meccanica Politecnico di Milano e Veneranda Fabbrica Mechanical del Engineering Duomo di Milano Study Programme Aula Magna Rettorato www.ccsmecc.polimi.it

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO. Un università internazionale per il territorio

POLITECNICO DI TORINO. Un università internazionale per il territorio POLITECNICO DI TORINO Un università internazionale per il territorio I valori Leader nella cultura politecnica Nazionale ed Internazionale Reputazione Eccellenza nell istruzione superiore e la formazione

Dettagli

Bianchi Michele Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Bianchi Michele Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Bianchi Michele Codice Domanda: 00127 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Michele Cognome: Bianchi Data di Nascita: 09-03-1968

Dettagli

Energy Conservation through Energy Storage

Energy Conservation through Energy Storage IEA Implementing Agreement Energy Conservation through Energy Storage Mario Conte, ENEA Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione in Edilizia ENEA, Roma, 27 febbraio 2015 Breve storia

Dettagli

IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA IN ATTO E PROSPETTIVE FUTURE Ancora un ruolo per il teleriscaldamento? Analisi delle potenzialità: i risultati del progetto Stratego Lorenzo

Dettagli

GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14

GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14 GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14 2 gruppi di ricerca MED & UNIBS Gruppo di Impianti Industriali Meccanici Laboratorio Chem4Tech Azioni A1 B2 e B9 C1 OPERATIONS MANAGEMENT AND INDUSTRIAL ENGINEERING

Dettagli

Ingegneria industriale

Ingegneria industriale Dipartimento di Industriale Corso di Laurea in Industriale Introduzione e orientamento all ingegneria meccatronica e dei materiali Docenti: Proff. M. Da Lio, D. Petri, F. De0lorian, V.M. Sglavo Aula B107

Dettagli

Curriculum Vitae. Phone number Birth date 04/07/1964. Academic Position

Curriculum Vitae. Phone number Birth date 04/07/1964. Academic Position Curriculum Vitae Surname and Name Guglieri Giorgio Phone number +39 011 0906860 E-mail address giorgio.guglieri@polito.it Nationality Italian Birth date 04/07/1964 Academic Position Qualification/Title

Dettagli

Modellazione CFD di una palettatura di turbina a gas con bordo di uscita raffreddato

Modellazione CFD di una palettatura di turbina a gas con bordo di uscita raffreddato Modellazione CFD di una palettatura di turbina a gas con bordo di uscita raffreddato Responsabile scientifico: S. Ravelli Dipartimento di Ingegneria Tutor di progetto: R. Ponzini 18 Febbraio 2014 MILANO

Dettagli

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice.

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice. EXPIN srl Advanced Structural Control è una giovane società, nata nel 2010 come spin-off dell Università di Padova. Il campo in cui opera la società è quello relativo allo sviluppo, applicazione, gestione

Dettagli

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE Roberta ROBERTO ENEA Unità Tecnica Tecnologie Saluggia Conversione

Dettagli

Soluzioni disponibili oggi e domani per l impiego dell idrogeno come vettore energetico. Bartolomeo Marcenaro Catania, 28/10/2009

Soluzioni disponibili oggi e domani per l impiego dell idrogeno come vettore energetico. Bartolomeo Marcenaro Catania, 28/10/2009 Soluzioni disponibili oggi e domani per l impiego dell idrogeno come vettore energetico Bartolomeo Marcenaro Catania, 28/10/2009 Un storia antica... Company Confidential 2 ...antiche promesse Company Confidential

Dettagli

Gambini Marco Codice Domanda: 00172 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Gambini Marco Codice Domanda: 00172 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Gambini Marco Codice Domanda: 00172 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Marco Cognome: Gambini Data di Nascita: 10-10-1959

Dettagli

Laboratorio di sistemi elettrici per le energie rinnovabili LASEER Prof. Ing. Daniele Menniti

Laboratorio di sistemi elettrici per le energie rinnovabili LASEER Prof. Ing. Daniele Menniti Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale DIMEG Laboratorio di sistemi elettrici per le energie rinnovabili LASEER Prof. Ing. Daniele Menniti and Nicola Sorrentino (RC), Anna Pinnarelli

Dettagli

Le frontiere tecnologiche nella ricerca sulle energie rinnovabili

Le frontiere tecnologiche nella ricerca sulle energie rinnovabili Le frontiere tecnologiche nella ricerca sulle energie rinnovabili Giorgio Palazzi ENEA Seminario Le fonti di energia rinnovabili e le politiche di ricerca e sviluppo in Puglia Bari, 29 maggio 2007 Biblioteca

Dettagli

Date Da gennaio 2010 al dicembre 2012

Date Da gennaio 2010 al dicembre 2012 C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza SORCE ALESSANDRO VIA VODIGE 2, 90144, PALERMO, ITALIA Telefono +393804355212 Domicilio E-mail Nazionalità Data di nascita 22/09/1984

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE SSD SECS-P/07 CFU 9 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. PAOLA PAOLONI E-mail: paola.paoloni@unicusano.it

Dettagli

MACCHINE-Lezione1 introduzione

MACCHINE-Lezione1 introduzione MACCHINE-Lezione1 introduzione Dr. ParadisoBerardo Laboratorio Fluidodinamica delle Macchine Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Indice Informazioni generali Docenti Programma lezioni/esercitazioni

Dettagli

CARRIERA ACCADEMICA ATTIVITÀ DIDATTICA

CARRIERA ACCADEMICA ATTIVITÀ DIDATTICA Maurizio Sasso è nato a Napoli nel 1960. Si è laureato con lode in Ingegneria Meccanica all'università degli Studi di Napoli "Federico II" nel 1986. È abilitato alla professione di ingegnere dal 1986.

Dettagli

di Franco Faldini Engineering Service for Energy S.r.l. Sede Legale MILANO (20156) Via Giovanni da Udine, 34

di Franco Faldini Engineering Service for Energy S.r.l. Sede Legale MILANO (20156) Via Giovanni da Udine, 34 IL CONTRIBUTO DELL ESE NELLO SVILUPPO DEGLI IMPIANTI SOLARI A CONCENTRAZONE CON SPECCHI PIANI O QUASI PIANI INVENTATO IN ITALIA di Franco Faldini Engineering Service for Energy S.r.l. Sede Legale MILANO

Dettagli

PoliTong Sino-Italian

PoliTong Sino-Italian PoliTong Sino-Italian Campus BSc Courses in Information Technology Engineering (ITE) Mechanical and Production Engineering (MPE) Tongji University Shanghai Politecnico di Milano Politecnico di Torino Politecnico

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Pamela Vocale Via Fleming Alessandro n.22 43126 Parma Telefono +39 0521 710159 Cellulare +39 339 6720845 E-mail Cittadinanza pamela.vocale@unipr.it

Dettagli

UNIPA COURSES IN ENGLISH A.A

UNIPA COURSES IN ENGLISH A.A YEAR COURSE OF STUDY TYPE CURRICULUM YEAR OF COURSE CODE COURSES CFU CODE INTEGRATED COURSE INGEGNERIA CHIMICA INGEGNERIA CHIMICA INGEGNERIA CHIMICA INGEGNERIA CHIMICA INGEGNERIA CHIMICA INGEGNERIA CHIMICA

Dettagli

IPMA OCB, le Competenze organizzative per le aziende Project Based

IPMA OCB, le Competenze organizzative per le aziende Project Based Organizzazione e Soluzioni per il Project Management Aziendale Milano 8 ottobre 2015 IPMA OCB, le Competenze organizzative per le aziende Project Based Giuseppe Pugliese Direttore della Certificazione

Dettagli

TANTI STILI UNA PASSIONE - SEVERAL STYLES ONE PASSION. Company Profi le

TANTI STILI UNA PASSIONE - SEVERAL STYLES ONE PASSION. Company Profi le TANTI STILI UNA PASSIONE - SEVERAL STYLES ONE PASSION Company Profi le DAL 1969 Since 1969 La Spaziale S.p.A. è stata fondata nel 1969 da persone con una esperienza realizzata sin dal 1947 nel settore

Dettagli

Valorizzare i Brevetti della Ricerca Pubblica: il modello di Unioncamere-Cotec-Cnr

Valorizzare i Brevetti della Ricerca Pubblica: il modello di Unioncamere-Cotec-Cnr Valorizzare i Brevetti della Ricerca Pubblica: il modello di Unioncamere-Cotec-Cnr Roma, 11 giugno 2013 Dr. Marco Conte Vice Segretario Generale Unioncamere ANDAMENTO TEMPORALE Fonte dati: OSSERVATORIO

Dettagli

LE TECNOLOGIE FOSTER WHEELER PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EUROPEI

LE TECNOLOGIE FOSTER WHEELER PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EUROPEI LE TECNOLOGIE FOSTER WHEELER PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EUROPEI R. Domenichini Director Power Division Foster Wheeler Italiana Quale Mix Energetico per il 2020? ATI/ANIMP 7 - Luglio 2010 - Milano

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI RAFFAELLO COZZOLINO

CURRICULUM VITAE DI RAFFAELLO COZZOLINO CURRICULUM VITAE DI RAFFAELLO COZZOLINO Luogo e data di nascita: Formia, gennaio 8 email: raffaello.cozzolino@unicusano.it Formazione e titoli accademici Anno Istituzione Voto Dottorato di Ricerca in Ingegneria

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Indirizzo VIA ROMA 150, SERRENTI (CA) 09027. candidotiddia@gmail.com / candidotiddia@tiscali.it

CURRICULUM VITAE. Indirizzo VIA ROMA 150, SERRENTI (CA) 09027. candidotiddia@gmail.com / candidotiddia@tiscali.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome CANDIDO TIDDIA Indirizzo VIA ROMA 150, SERRENTI (CA) 09027 Telefono 3409131480/ 0709158398 E-mail Nazionalità candidotiddia@gmail.com / candidotiddia@tiscali.it

Dettagli

GASSIFICAZIONE: OPPORTUNITÀ E LIMITI

GASSIFICAZIONE: OPPORTUNITÀ E LIMITI GASSIFICAZIONE: OPPORTUNITÀ E LIMITI Donatella Barisano, Giuseppe Canneto Unità Tecnica Tecnologie Trisaia C.R. Enea Trisaia SS Jonica 106, km 419 + 500 donatella.barisano@enea.it; giuseppe.canneto@enea.it

Dettagli

Sistemi di recupero calore da fonderia con tecnologia Organic Rankine Cycle: stato dell arte e sviluppi futuri

Sistemi di recupero calore da fonderia con tecnologia Organic Rankine Cycle: stato dell arte e sviluppi futuri Sistemi di recupero calore da fonderia con tecnologia Organic Rankine Cycle: stato dell arte e sviluppi futuri Brescia - 22 Novembre 2014 Francesco Campana, Sales Engineer Turboden SILC I Sustainable Industry

Dettagli

SPACE TECHNOLOGY. Per la creazione d impresa. for business creation. and environmental monitoring. ICT and microelectronics. e monitoraggio ambientale

SPACE TECHNOLOGY. Per la creazione d impresa. for business creation. and environmental monitoring. ICT and microelectronics. e monitoraggio ambientale Green economy e monitoraggio ambientale Green economy and environmental monitoring Navigazione LBS Navigation LBS ICT e microelettronica ICT and microelectronics Per la creazione d impresa SPACE TECHNOLOGY

Dettagli

ELISA ARRIGO RESEARCH INTERESTS PRESENT POSITION ACADEMIC RECORD

ELISA ARRIGO RESEARCH INTERESTS PRESENT POSITION ACADEMIC RECORD ELISA ARRIGO Assistant Professor of Management Department of Economics, Management and Statistics (DEMS) University of Milano-Bicocca Piazza dell Ateneo Nuovo 1 Milano Italy Room U7 3010N Tel. 0039 02/64483212

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI IMPIANTI DI PROCESSO. Technip Italy, Dicembre 2008 Maggio 2009

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI IMPIANTI DI PROCESSO. Technip Italy, Dicembre 2008 Maggio 2009 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI IMPIANTI DI PROCESSO Technip Italy, Dicembre 2008 Maggio 2009 Introduzione Il corso di specializzazione è rivolto ad un massimo di 15 laureati

Dettagli

Corsini Alessandro Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m.

Corsini Alessandro Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. Corsini Alessandro Codice Domanda: 00222 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Alessandro Cognome: Corsini Data di Nascita:

Dettagli

Mini Hydro hydropower technology

Mini Hydro hydropower technology Mini Hydro hydropower technology Specialized in the design, production and installation of PELTON, FRANCIS AND KAPLAN hydraulic turbines and hydropower plants. Our machines output range from 50 kw to 5

Dettagli

Dipartimento Energia Politecnico di Torino

Dipartimento Energia Politecnico di Torino Produzione dell energia elettrica: PROSPETTIVE TECNOLOGICHE Andrea LANZINI Dipartimento Energia Politecnico di Torino 1. I nostri consumi di energia INPUT DI ENERGIA CONSUMI FINALI Flussi di energia nelle

Dettagli

LABORATORIO di MACCHINE DIPARTIMENTO DI ENERGETICA

LABORATORIO di MACCHINE DIPARTIMENTO DI ENERGETICA LABORATORIO di MACCHINE DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Il Laboratorio di Macchine del Dipartimento di Energetica (DENER) pone al centro della propria attività lo studio e l analisi dei processi di conversione

Dettagli

Lsf A1 Progettazione di prodotti per l efficienza energetica

Lsf A1 Progettazione di prodotti per l efficienza energetica Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design del Prodotto Industriale Lsf A1 Progettazione di prodotti per l efficienza energetica The total electricity demand is

Dettagli

L INGEGNERE MECCANICO

L INGEGNERE MECCANICO L INGEGNERE MECCANICO COSA FA? PROGETTAZIONE PRODUZIONE GESTIONE DI PRODOTTI, MACCHINE, IMPIANTI MECCANICI ED ENERGETICI L INGEGNERE MECCANICO Ampio spettro di conoscenze in settori multidisciplinari dell

Dettagli

TM.P. S.p.A.Termomeccanica Pompe. TM.P. S.p.A. Termomeccanica Pompe Bare-shaft Compressors Division. Screw compressors for air applications

TM.P. S.p.A.Termomeccanica Pompe. TM.P. S.p.A. Termomeccanica Pompe Bare-shaft Compressors Division. Screw compressors for air applications TM.P. S.p.A. Termomeccanica Pompe Bare-shaft Compressors Division Screw compressors for air applications 1 Il gruppo Termomeccanica Tradizione, tecnologia e innovazione Termomeccanica Group Tradition,

Dettagli

Laurea Magistrale in. Stochastics and Data Science

Laurea Magistrale in. Stochastics and Data Science Laurea Magistrale in Stochastics and Data Science Dati e decisioni: la sfida della società moderna For Today s Graduate, Just One Word: Statistics E. Brynjolfsson, MIT Center for Digital Business Director,

Dettagli

CENTRALI PER TELERISCALDAMENTO DISTRICT HEATING POWER PLANTS. www.amarcdhp.it. District Heating Power Plants

CENTRALI PER TELERISCALDAMENTO DISTRICT HEATING POWER PLANTS. www.amarcdhp.it. District Heating Power Plants District Heating Power Plants CENTRALI PER TELERISCALDAMENTO DISTRICT HEATING POWER PLANTS AMARC DHP PROGETTA E PRODUCE UNA GAMMA COMPLETA DI CENTRALI E IMPIANTI PER SODDISFARE TUTTE LE ESIGENZE DI TELERISCALDAMENTO

Dettagli

Study and Development of a H 2 O 2 based Liquid Rocket Engine

Study and Development of a H 2 O 2 based Liquid Rocket Engine Study and Development of a H 2 O 2 based Liquid Rocket Engine Marco Santi University of Padova Centro di Ateneo degli Studi e Attività Spaziali Giuseppe Colombo September 13 th 2018 Marco Santi H 2 O 2

Dettagli

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese Ecodesign, integrare economia ed ecologia nel ciclo di vita dei prodotti Alessandro Santini Dipartimento di

Dettagli

DYNAMIC ACTUATORS WITH LINEAR MOTORS.

DYNAMIC ACTUATORS WITH LINEAR MOTORS. DYNAMIC ACTUATORS WITH LINEAR MOTORS www.step-lab.com PRODUCT OVERVIEW Dynamic actuators with linear motors Hmax=2900 mm 260 mm 965 mm 900 mm 055 mm 900 mm Application of the linear motor axis Project

Dettagli

impresa in ambito sottotitolo di progetti di Open Gaetano Cascini

impresa in ambito sottotitolo di progetti di Open Gaetano Cascini Esempi di collaborazione Titolo presentazione università impresa in ambito sottotitolo di progetti di Open Innovation e Milano, tutela XX della mese IP 20XX Sommario Alcune note di contesto La collaborazione

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks HeatReCar Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks SST.2007.1.1.2 Vehicle/vessel and infrastructure technologies for optimal use of energy Daniela Magnetto,

Dettagli

I Poli di LazioRinnovabile

I Poli di LazioRinnovabile IL POLO PER LA RICERCA E LO SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DELL'IDROGENO NELLA REGIONE LAZIO: OBIETTIVI, STRATEGIE, ATTIVITÀ Fabrizio Zuccari Seminario divulgativo Verso l Idrogeno Cagliari, 26/03/2009 I Poli

Dettagli

(D.R. n. 523 del 7 maggio 2018, avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018)

(D.R. n. 523 del 7 maggio 2018, avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA a) PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/C2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/10 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

La strategia europea della micro-cogenerazione ed il progetto Ene.field

La strategia europea della micro-cogenerazione ed il progetto Ene.field La strategia europea della micro-cogenerazione ed il progetto Ene.field M. Santarelli, P. Leone, A. Lanzini Dipartimento Energia Politecnico di Torino Efficienza energetica in Europa DIRECTIVE 2012/27/EU

Dettagli

Propulsione elettrica con alimentazione a idrogeno e ibrida elettromeccanica

Propulsione elettrica con alimentazione a idrogeno e ibrida elettromeccanica Propulsione elettrica con alimentazione a idrogeno e ibrida elettromeccanica Giovanni Lutzemberger Università di Pisa Montecatini, 25-26 maggio 2012 1 Sommario Introduzione: i veicoli ibridi Progettazione

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA

FACOLTA DI INGEGNERIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Ingegneria Meccanica Classe LM/ Insegnamento di Sistemi per l Energia e l Ambiente ING/IND09 9 C.F.U. A.A. 014015 Docente: Prof. Raffello Cozzolino Email:

Dettagli

Attività didattiche del primo anno del CLM in Management Engineering AA 2014-15, e anticipazione sul secondo anno (Attivato nell a.a.

Attività didattiche del primo anno del CLM in Management Engineering AA 2014-15, e anticipazione sul secondo anno (Attivato nell a.a. Anticipazione informale sull astruttura del nuovo corso di Laurea Magistrale in Management Engineering In particolare, il secondo anno verrà attivato nell'aa 2015-2016 e potranno quindi esserci dei piccoli

Dettagli

Ingegneria Chimica e Biochimica @ UniBO

Ingegneria Chimica e Biochimica @ UniBO Ingegneria Chimica e Biochimica @ UniBO DICAM Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali Contatti: dicam.didattica@unibo.it DICAM Ufficio Supporto alla Didattica tel. 051 2093358

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU Ingegneria e Architettura LM in Ingegneria gestionale 103 PIANI DI STUDI INGEGNERIA GESTIONALE 1 anno Economia industriale (integrato con Innovation & Project Management) ING-IND/35 48 2 6 Innovation &

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata h6p://ingegneria.unibas.it/site/home.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata h6p://ingegneria.unibas.it/site/home. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata h6p://ingegneria.unibas.it/site/home.html Ti pol ogi a Anno SSD attività formativa Insegnamento COURSES

Dettagli

CURRICULUM VITAE FRANCESCO BIFULCO

CURRICULUM VITAE FRANCESCO BIFULCO CURRICULUM VITAE FRANCESCO BIFULCO PERSONAL INFO office Università of Napoli Federico II Via Marina 33-80133 Napoli mobile 335 409634 telephone +39 081 2536330 fax +39 081 2536493 e-mail fbifulco@unina.it

Dettagli

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Steering Committee Ricerca Ambientale Sede ENEA, Roma 20 giugno 2012 Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Pierpaolo Campostrini CORILA, Director Consortium for Managing Research Activities in the

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU Ingegneria e Architettura LM in Ingegneria gestionale 91 PIANI DI STUDI INGEGNERIA GESTIONALE 1 anno Economia industriale (integrato con Innovation & Project Management) ING-IND/35 48 1 6 Innovation &

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO HORIZON 2020 IN LEIT ICT 2017

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO HORIZON 2020 IN LEIT ICT 2017 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO HORIZON 2020 IN LEIT ICT 2017 PHOTONICS KET Giorgio Parladori, Research Programs Director Roma, 23 Gennaio 2017 Programma della Sessione Photonic KET 14:00 14:15 Giorgio

Dettagli

The Italian Higher Education System

The Italian Higher Education System The Italian Higher Education System Luca Lantero CIMEA Italian ENIC/NARIC Centre Italian Pre-H.Ed. System Diagram Higher Education 5 years 3 years Scuola secondaria di 2 grado - Upper Secondary Education

Dettagli

Ottorino Veneri graduated in electrical engineering from the University of Naples Federico II in In March 2000, he was awarded his Ph.D.

Ottorino Veneri graduated in electrical engineering from the University of Naples Federico II in In March 2000, he was awarded his Ph.D. Ottorino Veneri graduated in electrical engineering from the University of Naples Federico II in 1996. In March 2000, he was awarded his Ph.D. in electrical engineering by the same University. From 1999

Dettagli

Le ricerche sull idrogeno al Dipartimento di Energetica del Politecnico di Milano Ennio Macchi. Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Le ricerche sull idrogeno al Dipartimento di Energetica del Politecnico di Milano Ennio Macchi. Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Le ricerche sull idrogeno al Dipartimento di Energetica del Politecnico di Milano Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano I principali filoni di ricerca (I) 2 La coproduzione di idrogeno ed

Dettagli

SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008

SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008 SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008 Insegnamento: N crediti/n ore Docente titolare: Qualifica SSD di appartenenza Struttura

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto

FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO. Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto FACOLTA DI INGEGNERIA DI TARANTO Manifesti dei Corsi di Studio attivati a Taranto Corso di Laurea L7 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Curriculum Ing. per l Ambiente e il Territorio (Taranto) I

Dettagli

Avviso. Piani di Studio AA

Avviso. Piani di Studio AA Corso di Laure Magistrale in Ingegneria Meccanica per l Energia e l Ambiente Avviso Piani di Studio AA 2014-15 Gli allevi sono pregati di riferirsi a quanto scritto nel Manifesto degli Studi e che qui

Dettagli

IL BANDO 2014 IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE LA SECONDA FASE DEL PROGRAMMA EUROPEO FCH 2 JU FAST E I PROGETTI UE NEL SETTORE DELL IDROGENO

IL BANDO 2014 IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE LA SECONDA FASE DEL PROGRAMMA EUROPEO FCH 2 JU FAST E I PROGETTI UE NEL SETTORE DELL IDROGENO IL BANDO 2014 IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE LA SECONDA FASE DEL PROGRAMMA EUROPEO FCH 2 JU FAST E I PROGETTI UE NEL SETTORE DELL IDROGENO Alberto Pieri Segretario Generale FAST Milano, 14 Luglio 2014

Dettagli

Quadro generale e prospettive delle ricerche sulle FC presso il gruppo di ricerca Gecos del Politecnico di Milano

Quadro generale e prospettive delle ricerche sulle FC presso il gruppo di ricerca Gecos del Politecnico di Milano Quadro generale e prospettive delle ricerche sulle FC presso il gruppo di ricerca Gecos del Politecnico di Milano Stefano Campanari Dipartimento di Energia Politecnico di Milano http://www.gecos.polimi.it/

Dettagli

Energia dalla depurazione delle acque: a Collegno primo impianto industriale in Europa

Energia dalla depurazione delle acque: a Collegno primo impianto industriale in Europa Energia dalla depurazione delle acque: a Collegno primo impianto industriale in Europa Primo sistema in Europa di taglia industriale per trasformare il processo di depurazione in risorsa, grazie ad una

Dettagli

Fondazione Bruno Kessler Centre for Materials and Microsystems

Fondazione Bruno Kessler Centre for Materials and Microsystems Fondazione Bruno Kessler Materials and Microsystems CMM CENTRE FOR MATERIALS AND MICROSYSTEMS Fondazione Bruno Kessler (FBK) Over 350 researchers; 220 among students working on their theses, doctorate

Dettagli

Silvia Piardi, Dipartimento di Design, Politecnico di Milano, 12 febbraio 2014

Silvia Piardi, Dipartimento di Design, Politecnico di Milano, 12 febbraio 2014 Silvia Piardi, Dipartimento di Design, Politecnico di Milano, 12 febbraio 2014 Strategie, Strumenti e Metodi per la Progettazione dello Spazio Ufficio POLI.design -Consorzio del Politecnico di Milano insieme

Dettagli

SessioneB2 Il Project Manager oggi, un delicato equilibrio fra competenze tecniche e capacità manageriali. Chairman: Claudia Aspesi

SessioneB2 Il Project Manager oggi, un delicato equilibrio fra competenze tecniche e capacità manageriali. Chairman: Claudia Aspesi SessioneB2 Il Project Manager oggi, un delicato equilibrio fra competenze tecniche e capacità manageriali Chairman: Claudia Aspesi ABSTRACT Il Project Manager oggi, un delicato equilibrio fra competenze

Dettagli

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Aprile 2014

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Aprile 2014 Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli Aprile 2014 Nome: Antonio Zoccoli Età: nato a Bologna il 16 Agosto 1961. Curriculum Accademico: 1980 Maturità classica press oil liceo L. Galvani di Bologna 1980-1985

Dettagli

INVENT S.r.l. Più di 60 ricercatori sono impiegati nelle start-up

INVENT S.r.l. Più di 60 ricercatori sono impiegati nelle start-up Gennaio 2015 INVENT S.r.l. Fondata nel 2002 come fondo di seed per investire in start-up innovative. Lo scopo è di valorizzare nuovi prodotti (prototipi/brevetti) mediante il trasferimento verso il mercato

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Tognotti Leonardo Via Diotisalvi 2-56100 Pisa Italy Telefono 0039 050 511240 Fax 0039 050 511266

Dettagli

C URRICULUM V ITAE N ICOLA A LDI

C URRICULUM V ITAE N ICOLA A LDI C URRICULUM V ITAE N ICOLA A LDI INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 26/10/1981 ESPERIENZA LAVORATIVA Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di impiego Principali

Dettagli

ISAC. Company Profile

ISAC. Company Profile ISAC Company Profile ISAC, all that technology can do. L azienda ISAC nasce nel 1994, quando professionisti con una grande esperienza nel settore si uniscono, e creano un team di lavoro con l obiettivo

Dettagli