The research activity lines devoted to the abatement of CO2 emissions in a large university department Ennio Macchi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "The research activity lines devoted to the abatement of CO2 emissions in a large university department Ennio Macchi"

Transcript

1 The research activity lines devoted to the abatement of CO2 emissions in a large university department Head of the Department of Energy - Politecnico di Milano

2 The context - CO 2 emissions 1/2

3 The context - CO 2 emissions 1/2

4 The context - CO 2 concentration 550 ppm 3 o C 500 ppm? 450 ppm 2 o C

5 What can be the contribution of a University Dept focused on energy technologies to GHG reduction? 5 I selected some examples, spanning in a wide range of applications, soma already on the market, others near-term, others long-term, of results achieved by the researchers of the Department of Energy of Politecnico di Milano : On the market Organic Rankine Cycles for biomass and geothermal energy (future: hybrid= geothermal+solar) Near-term small-scale advanced cogeneration and trigeneration plants based on fuel cells for distributed generation Solar cooling in Mediterrenean areas Long-term large-scale renewable power stations based on CSPs (Concentrating Solar Plants) innovative solutions for CCS Carbon Capture and Storage plants.

6 6

7 An example of an ORC module, 600 kw el 7

8 8

9 Typical operating conditions 9

10 Geothermal + solar? 10

11 Yearly balances in various locations 11

12 An experimental facility to test a prototype prototypeprocooling Wine in Tunisia 12

13 An application based on Fresnel concept: Cooling Wine in Tunisia

14 Cooling Wine in Tunisia: system layout Location: Domaine Neferis, Grobalia, Tunisia PSE (Mirroxx) 88m² Fresnel collector, one axis tracking Robur water ammonia 12,5 kw Absorption chiller with integrated heat rejection (prototype) Water-glycol (35%) cold storage 3m³ E15 E13 Conventional Chiller E12 E10 Q8 Cooling Demand Qsolar E1 E14 E9 Q1 ROBUR chiller Q7 Cold Storage Q10a Collector Field C1 E11 E8

15 Results Tunisia: typical daily operation

16 Long term application: CSP (Concentrating Solar Power) 16 LA SFIDA E NELL ABBATTIMENTO DEI COSTI GLI SPAZI CERTO NON MANCANO!

17 A new plant in Sicily, base on Italian technology 17

18 18

19 Large room for optimization 19

20 GENERAZIONE DISTRIBUITA DISTRIBUTED GENERATION 20 TG Sottostazioni MOTORI Motori MOTORI Fuel cell Utenze Commerciali BATTERIE Volani FUEL CELL Utenti residenziali Turbina a Gas Utenze Commerciali Utenze Industriali

21 The new laboratories of the Department of Energy 21

22 The micro/tri/cogeneration laboratory 22 Hot water/cold water/cooling water loops Under test: a new 30 kw el CHP base on PEFC Electrical efficiency 30% Net AC electricity/ng

23 Long term application: Decarbonized electricity 23 from coal with CCS Oxy-combustion of raffinate stream ~ Catalytic oxidizer air nitrogen ~ Air Separation Unit oxygen Gasifier vent Gas turbine ~ Heat Recovery Steam Generator Shift HSMR reactor ~ CO2 compressor and drier CO2 to storage coal slurry ~ steam LT syngas coolers Saturator coal SH ash EVA HT syngas coolers ECO ash Scrubber water water Sulfur removal

24 CCS could solve sustainable mobility 24

25 25 Questions?

26 1000 g/kwh termo totale Germania Francia Regno Unito Italia * Spagna Svezia EU 25 USA Cina mondo

27 Nel 2000 il risultato del confronto sarebbe stato diverso: evoluzione dei rendimenti elettrici netti del parco italiano % solidi prodotti petroliferi gas naturale (solo energia elettrica) gas naturale CC (solo energia elettrica) Per il gas naturale: grandi progressi, siamo prossimi all asintoto (già raggiunto per i cicli combinati) Per il carbone: grandi margini di miglioramento!

28 28 [TWh]

29 Percentuale di energia elettrica prodotta dalla somma delle centrali 29 a carbone ed elettronucleari rispetto alla produzione complessiva The Italian anomaly % USA Cina Giappone Russia India Germania* Francia* Regno Unito* Italia** Spagna* Svezia* EU 15* EU 25* Mondo

Aspen Plus by AspenTech is a Process modeling tool for conceptual design, optimization, and performance monitoring of chemical processes

Aspen Plus by AspenTech is a Process modeling tool for conceptual design, optimization, and performance monitoring of chemical processes Aspen Plus by AspenTech is a Process modeling tool for conceptual design, optimization, and performance monitoring of chemical processes Aspen Plus predicts process behavior using engineering relationships

Dettagli

Energy Conservation through Energy Storage

Energy Conservation through Energy Storage IEA Implementing Agreement Energy Conservation through Energy Storage Mario Conte, ENEA Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione in Edilizia ENEA, Roma, 27 febbraio 2015 Breve storia

Dettagli

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il quesito cui cercherò di rispondere 2 La pompa di calore utilizza energia elettrica per

Dettagli

intervento introduttivo della giornata

intervento introduttivo della giornata intervento introduttivo della giornata Ennio Macchi Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano 2 Non azzarderò previsioni Vorrei invece porre alcune domande. Alcune sono banali (tanti le pongono,

Dettagli

Le ricerche sull idrogeno al Dipartimento di Energetica del Politecnico di Milano Ennio Macchi. Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Le ricerche sull idrogeno al Dipartimento di Energetica del Politecnico di Milano Ennio Macchi. Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Le ricerche sull idrogeno al Dipartimento di Energetica del Politecnico di Milano Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano I principali filoni di ricerca (I) 2 La coproduzione di idrogeno ed

Dettagli

Sistemi di recupero calore da fonderia con tecnologia Organic Rankine Cycle: stato dell arte e sviluppi futuri

Sistemi di recupero calore da fonderia con tecnologia Organic Rankine Cycle: stato dell arte e sviluppi futuri Sistemi di recupero calore da fonderia con tecnologia Organic Rankine Cycle: stato dell arte e sviluppi futuri Brescia - 22 Novembre 2014 Francesco Campana, Sales Engineer Turboden SILC I Sustainable Industry

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Marco Cognome. Gambini Indirizzo. Via del Politecnico, 1 Ingegneria Industriale Città

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Marco Cognome. Gambini Indirizzo. Via del Politecnico, 1 Ingegneria Industriale Città CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marco Cognome Gambini Indirizzo Via del Politecnico, 1 Ingegneria Industriale Città Roma CAP 00133 Paese ITALIA Telefono (fisso) 06-72597214 Cellulare 339-4908297

Dettagli

Le frontiere tecnologiche nella ricerca sulle energie rinnovabili

Le frontiere tecnologiche nella ricerca sulle energie rinnovabili Le frontiere tecnologiche nella ricerca sulle energie rinnovabili Giorgio Palazzi ENEA Seminario Le fonti di energia rinnovabili e le politiche di ricerca e sviluppo in Puglia Bari, 29 maggio 2007 Biblioteca

Dettagli

A dieci anni dal Protocollo di Kyoto: politiche e scenari per il futuro

A dieci anni dal Protocollo di Kyoto: politiche e scenari per il futuro A dieci anni dal Protocollo di Kyoto: politiche e scenari per il futuro Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano Premesse 2 Sono convinto che le preoccupazioni relative all aumento di concentrazione

Dettagli

Centrale Termodinamica Cogenerativa Solare Indipendente, integrabile a Biomasse da 120KWe a oltre 1MWe

Centrale Termodinamica Cogenerativa Solare Indipendente, integrabile a Biomasse da 120KWe a oltre 1MWe 1 2 3 4 Centrale Termodinamica Cogenerativa Solare Indipendente, integrabile a Biomasse da 120KWe a oltre 1MWe SIP SOLAR COB : Sistema Solare Termodinamico a Sali fusi con accumulo Indipendente e Modulare

Dettagli

LE TECNOLOGIE FOSTER WHEELER PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EUROPEI

LE TECNOLOGIE FOSTER WHEELER PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EUROPEI LE TECNOLOGIE FOSTER WHEELER PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI EUROPEI R. Domenichini Director Power Division Foster Wheeler Italiana Quale Mix Energetico per il 2020? ATI/ANIMP 7 - Luglio 2010 - Milano

Dettagli

Soluzioni disponibili oggi e domani per l impiego dell idrogeno come vettore energetico. Bartolomeo Marcenaro Catania, 28/10/2009

Soluzioni disponibili oggi e domani per l impiego dell idrogeno come vettore energetico. Bartolomeo Marcenaro Catania, 28/10/2009 Soluzioni disponibili oggi e domani per l impiego dell idrogeno come vettore energetico Bartolomeo Marcenaro Catania, 28/10/2009 Un storia antica... Company Confidential 2 ...antiche promesse Company Confidential

Dettagli

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012 Convegno, 10 luglio 2012 L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012 Sergio Bruno, Stefano da Empoli, Franco D Amore, Giovanni De Carne Silvia Lamonaca, Massimo La Scala, Manuela

Dettagli

Quadro generale e prospettive delle ricerche sulle FC presso il gruppo di ricerca Gecos del Politecnico di Milano

Quadro generale e prospettive delle ricerche sulle FC presso il gruppo di ricerca Gecos del Politecnico di Milano Quadro generale e prospettive delle ricerche sulle FC presso il gruppo di ricerca Gecos del Politecnico di Milano Stefano Campanari Dipartimento di Energia Politecnico di Milano http://www.gecos.polimi.it/

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

L evoluzione del settore dell energia e i possibili sviluppi per una utility che guarda al futuro. Milano 15/06/2015

L evoluzione del settore dell energia e i possibili sviluppi per una utility che guarda al futuro. Milano 15/06/2015 L evoluzione del settore dell energia e i possibili sviluppi per una utility che guarda al futuro Milano 15/06/2015 Agenda 1. Il Gruppo BKW 2. Come sta cambiando l esigenza del cliente 3. Come può rispondere

Dettagli

Efficienza energetica e prospettive per l industria Lo scenario: i consumi energetici e le applicazioni

Efficienza energetica e prospettive per l industria Lo scenario: i consumi energetici e le applicazioni Efficienza energetica e prospettive per l industria Lo scenario: i consumi energetici e le applicazioni Prof. Stefano Campanari Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano stefano.campanari@polimi.it

Dettagli

H2 E FUEL DIPARTIMENTO DI ENERGIA INTRODUZIONE ALLA TAVOLA ROTONDA

H2 E FUEL DIPARTIMENTO DI ENERGIA INTRODUZIONE ALLA TAVOLA ROTONDA H2 E FUEL CELL @ DIPARTIMENTO DI ENERGIA INTRODUZIONE ALLA TAVOLA ROTONDA Stefano Campanari Dipartimento di Energia Politecnico di Milano https://www.h2it.it/ Attività su H2 e Fuel Cell @ Dipartimento

Dettagli

ZERO EMISSION ROME 2009

ZERO EMISSION ROME 2009 ZERO EMISSION ROME 2009 Carbon Capture & Storage: una nuova sfida imposta alla scienza e all'industria dallo scenario climatico globale Roma, 30 Settembre 2009 G. Girardi Le tecnologie CCS per la cattura

Dettagli

Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso Cranfield University (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso Cranfield University (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica I MSc courses attivi presso, per i quali è previsto il riconoscimento dei

Dettagli

Il ruolo del carbone nella produzione elettrica (nel mondo e in Italia): presente e futuro Ennio Macchi

Il ruolo del carbone nella produzione elettrica (nel mondo e in Italia): presente e futuro Ennio Macchi Il ruolo del carbone nella produzione elettrica (nel mondo e in Italia): presente e futuro Ennio Macchi Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano Mitigazione dei cambiamenti climatici: il ruolo delle

Dettagli

POLITICHE E STRATEGIE DELL EU NELL AMBITO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELLE ENERGIE RINNOVABILI

POLITICHE E STRATEGIE DELL EU NELL AMBITO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELLE ENERGIE RINNOVABILI POLITICHE E STRATEGIE DELL EU NELL AMBITO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELLE ENERGIE RINNOVABILI Stefano Puppin Commissione Europea 1 Energia, Ambiente & Cambiamento Climatico CAMBIAMENTO CLIMATICO Lotta

Dettagli

La decarbonizzazione del settore trasporti in Europa e in Italia entro il 2050 Veronica Aneris, Responsabile T&E Italia. In collaborazione con

La decarbonizzazione del settore trasporti in Europa e in Italia entro il 2050 Veronica Aneris, Responsabile T&E Italia. In collaborazione con Politiche di mobilità e qualità dell aria nelle 14 città e aree metropolitane 2017-2018 Roma, Ferrovie dello Stato, Piazza della Croce Rossa, 1 Mercoledì 17 aprile 2019, ore 9:30-13:30 In collaborazione

Dettagli

Green City Energy Pisa 1-07-2010

Green City Energy Pisa 1-07-2010 Green City Energy Pisa 1-07-2010 Sandra Magnani SAMARES Fondatore e AD Mercato di riferimento: Energia Prodotti innovativi basati su approccio tecnologico integrato Soluzioni chiavi in mano innovative

Dettagli

INDICATORI ECONOMICI

INDICATORI ECONOMICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA INDICATORI ECONOMICI Alessandro Massi Pavan Energia per il futuro dal 2013 al 2020... e oltre! Sesto Val Pusteria 24-28 giugno 2013 LEVELIZED COST OF ENERGY LCOE

Dettagli

Cenni introduttivi alle tecnologie per la generazione di energia a piccola e media scala David Chiaramonti CREAR/RE-CORD University of Florence

Cenni introduttivi alle tecnologie per la generazione di energia a piccola e media scala David Chiaramonti CREAR/RE-CORD University of Florence Cenni introduttivi alle tecnologie per la generazione di energia a piccola e media scala CREAR/RE-CORD University of Florence Sommario Introduzione alla giornata di studio Le Bioenergie: stato in EU Italia:

Dettagli

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia FONTI DI ENERGIA sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia Fonti energetiche primarie quelle che si trovano disponibili in natura si possono classificare in: Fonti energetiche

Dettagli

Piattaforma Sperimentale Sotacarbo -

Piattaforma Sperimentale Sotacarbo - Lo stato dell arte della ricerca scientifica nel settore della produzione di enegia da biomasse Parco Tecnologico della Sardegna Pula 25 novembre 2008 Piattaforma Sperimentale Sotacarbo - Gassificazione

Dettagli

7FP TRANSFORM TRANSFORMation Agenda for Low Carbon Cities

7FP TRANSFORM TRANSFORMation Agenda for Low Carbon Cities 7FP TRANSFORM TRANSFORMation Agenda for Low Carbon Cities Ilaria Delponte University of Genoa Tel. +39 010 3532088 E-mail: ilaria.delponte@unige.it URBAN EMPATHY Capitalizing for Urban Sustainability TRANSFORM:

Dettagli

L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012

L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012 L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012 The context of the future networks European Commission Strategic Energy Technology plan targets by 2020: 20 % reduction of GHG emissions (when

Dettagli

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema ENERGIA Capacità di un sistema di compiere lavoro (Lavoro: atto di produrre un cambiamento di configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico,

Dettagli

La micro-cogenerazione: vantaggi energetici, tecnologie disponibili e opportunità di mercato

La micro-cogenerazione: vantaggi energetici, tecnologie disponibili e opportunità di mercato La micro-cogenerazione: vantaggi energetici, tecnologie disponibili e opportunità di mercato Prof. Paolo Silva (Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano) paolo.silva@polimi.it 23 Gennaio 2014 Lomazzo

Dettagli

Produzione di energia elettrica con cicli binari

Produzione di energia elettrica con cicli binari Sfruttamento delle medio-basse entalpie mediante turbogeneratori ORC Ferrara - Mercoledì 22 settembre 2010 Doc. 10Z01890 22/09/2010 Produzione di energia elettrica con cicli binari Agenda 1. TURBODEN &

Dettagli

Utilizzo del GNL per la propulsione navale: effetti sull ambiente ed analisi tecnica

Utilizzo del GNL per la propulsione navale: effetti sull ambiente ed analisi tecnica University of Trieste Mechanical Engineering and Naval Architecture Department Utilizzo del GNL per la propulsione navale: effetti sull ambiente ed analisi tecnica Rodolfo Taccani Università degli Studi

Dettagli

Laboratoris in Genova and Savona TPG and the Rolls-Royce University Technology Centre (UTC)

Laboratoris in Genova and Savona TPG and the Rolls-Royce University Technology Centre (UTC) Laboratoris in Genova and Savona TPG and the Rolls-Royce University Technology Centre (UTC) Prof. Ing. Aristide F. Massardo Genova, 7 maggio, 2015 Thermochemical Power Group (TPG) - DIME University of

Dettagli

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA IEA Energy Technology Perspectives 2008 Workshop 30 June 2008 ENEA, Roma Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA Giorgio Simbolotti, ENEA IEA World Energy Outlook Energy Projections to 2030

Dettagli

Lsf A1 Progettazione di prodotti per l efficienza energetica

Lsf A1 Progettazione di prodotti per l efficienza energetica Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design del Prodotto Industriale Lsf A1 Progettazione di prodotti per l efficienza energetica The total electricity demand is

Dettagli

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO. Università degli Studi di Ferrara (Italia) Cranfield University (United Kingdom)

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO. Università degli Studi di Ferrara (Italia) Cranfield University (United Kingdom) PROGRAMMA DOPPIO TITOLO (Italia) Cranfield University (United Kingdom) Il Piano degli Studi del Dipartimento di Ingegneria dell Università degli Studi di Ferrara prevede un programma di doppio titolo con

Dettagli

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green City Energy Pisa, 18 Dicembre 2009 La sfida climatica Le energie verdi rappresentano un'occasione da

Dettagli

HORIZON 2020: OPPORTUNITA E STRATEGIE VINCENTI UN APPROCCIO AI FINANZIAMENTI EUROPEI PER LE PMI

HORIZON 2020: OPPORTUNITA E STRATEGIE VINCENTI UN APPROCCIO AI FINANZIAMENTI EUROPEI PER LE PMI HORIZON 2020: OPPORTUNITA E STRATEGIE VINCENTI UN APPROCCIO AI FINANZIAMENTI EUROPEI PER LE PMI Nazarena Spinelli Public Private Funding Specialist Milano, 26 giugno 2014 Chi siamo Turboden è leader europeo

Dettagli

USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011

USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011 USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011 Fonte Enea Fonte Enea Fonte Enea Riserve di petrolio Life Index

Dettagli

A new approach to concentrating solar plant (CSP) by ENEA

A new approach to concentrating solar plant (CSP) by ENEA A new approach to concentrating solar plant (CSP) by ENEA ENEA objective Economic element of solar plant ENEA technology innovations Archimede demonstrative solar plant Final remarks Presented by Mauro

Dettagli

Il cammino di decarbonizzazione dell economia: energia nel settore civile. Prof. Ing. Mario Motta, PhD Dipartimento di Energia, ReLAB,

Il cammino di decarbonizzazione dell economia: energia nel settore civile. Prof. Ing. Mario Motta, PhD Dipartimento di Energia, ReLAB, Il cammino di decarbonizzazione dell economia: energia nel settore civile Prof. Ing. Mario Motta, PhD Dipartimento di Energia, ReLAB, 22 maggio 2019 ReLAB - RENEWABLE HEATING AND COOLING LAB 2 Aree di

Dettagli

Tecnologie per la generazione distribuita

Tecnologie per la generazione distribuita Torna al programma Tecnologie per la generazione distribuita Ennio Macchi - Politecnico di Milano LE PREVISIONI (OTTIMISTE) IN LETTERATURA 140 120 Worldwide Annual Capacity Additions (GW) 100 80 60 40

Dettagli

Gambini Marco Codice Domanda: 00172 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Gambini Marco Codice Domanda: 00172 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Gambini Marco Codice Domanda: 00172 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Marco Cognome: Gambini Data di Nascita: 10-10-1959

Dettagli

4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot. Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN

4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot. Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN 4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN Scenario tecnologie: comparazione Tecnologie Piccolo Terziario Alberghi Bancario Meccanica leggera Meccanica

Dettagli

Il potenziale della cogenerazione in Italia Ennio Macchi

Il potenziale della cogenerazione in Italia Ennio Macchi Il potenziale della cogenerazione in Italia Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano La cogenerazione in Italia giornata di confronto sull'applicazione della direttiva europea 2004/8 Fast, Piazzale

Dettagli

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks HeatReCar Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks SST.2007.1.1.2 Vehicle/vessel and infrastructure technologies for optimal use of energy Daniela Magnetto,

Dettagli

La produzione di energia da biomasse Bilancio energetico di un impianto a combustione

La produzione di energia da biomasse Bilancio energetico di un impianto a combustione La produzione di energia da biomasse Bilancio energetico di un impianto a combustione Costante M. Invernizzi costante.invernizzi@unibs.it San Paolo (BS), 29 maggio 2010 Outline 1 La biomassa 2 La utilizzazione

Dettagli

IL BANDO 2014 IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE LA SECONDA FASE DEL PROGRAMMA EUROPEO FCH 2 JU FAST E I PROGETTI UE NEL SETTORE DELL IDROGENO

IL BANDO 2014 IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE LA SECONDA FASE DEL PROGRAMMA EUROPEO FCH 2 JU FAST E I PROGETTI UE NEL SETTORE DELL IDROGENO IL BANDO 2014 IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE LA SECONDA FASE DEL PROGRAMMA EUROPEO FCH 2 JU FAST E I PROGETTI UE NEL SETTORE DELL IDROGENO Alberto Pieri Segretario Generale FAST Milano, 14 Luglio 2014

Dettagli

LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO

LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO 1993 Da allora: avanzamento del contesto tecnologico evoluzione della regolamentazione del settore energetico

Dettagli

Cogenerazione ad alto rendimento: prospettive, applicazioni e vantaggi per le imprese. La cogenerazione industriale in Italia.

Cogenerazione ad alto rendimento: prospettive, applicazioni e vantaggi per le imprese. La cogenerazione industriale in Italia. Cogenerazione ad alto rendimento: prospettive, applicazioni e vantaggi per le imprese La cogenerazione industriale in Italia Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano Mantova - 29 ottobre 2014 CONTENUTI

Dettagli

Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso Cranfield University (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso Cranfield University (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica I MSc courses attivi presso, per i quali è previsto il riconoscimento dei

Dettagli

progetto solare termodinamico

progetto solare termodinamico progetto solare termodinamico Progetto Solare termodinamico Il Progetto Solare Termodinamico, finanziato con i fondi del PORFESR 2007-2013 - Asse III Energia - Linea di attività 3.1.1.c della Regione Sardegna,

Dettagli

La combustione di biomasse per la generazione elettrica

La combustione di biomasse per la generazione elettrica La combustione di biomasse per la generazione elettrica Progetti di Ricerca ed esperienze di utilizzo in Enel Francesco De Luca Enel Divisione Ingegneria e Ricerca Le biomasse: una risorsa energetica rinnovabile

Dettagli

Energy 2. Gruppo Energy Recuperator S.p.A.

Energy 2. Gruppo Energy Recuperator S.p.A. Nata da una divisione della Energy Recuperator, Energy 2 è una giovane azienda che realizza impianti di cogenerazione da biogas. Founded by a division of Energy Recuperator, Energy 2 is a young company

Dettagli

Energy Saving Solutions

Energy Saving Solutions Energy Saving Solutions Energy Saving Solutions IBT È PARTNER ESCLUSIVO PER L ITALIA DELLA SOCIETÀ CALIFORNIANA CAPSTONE TURBINE CORPORATION, LEADER MONDIALE NELLA TECNOLOGIA DEI SISTEMI ENERGETICI CON

Dettagli

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia Scenari energetici 8 aprile 216 Roma, Assocarboni Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Domanda e offerta di energia Ambiente e prezzi La domanda italiana Lo sforzo italiano sui cambiamenti climatici

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Roma, 6 aprile Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Roma, 6 aprile Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Roma, 6 aprile 2017 Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net Cogenerazione innovativa con tecnologia ORC Stato dell arte delle soluzioni

Dettagli

RPS TL System. Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy

RPS TL System. Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy RPS TL da 280 kwp a 1460 kwp RPS TL from 280 kwp to 1460 kwp RPS TL System L elevata affidabilità e la modularità della costruzione sono solo alcuni

Dettagli

di Franco Faldini Engineering Service for Energy S.r.l. Sede Legale MILANO (20156) Via Giovanni da Udine, 34

di Franco Faldini Engineering Service for Energy S.r.l. Sede Legale MILANO (20156) Via Giovanni da Udine, 34 IL CONTRIBUTO DELL ESE NELLO SVILUPPO DEGLI IMPIANTI SOLARI A CONCENTRAZONE CON SPECCHI PIANI O QUASI PIANI INVENTATO IN ITALIA di Franco Faldini Engineering Service for Energy S.r.l. Sede Legale MILANO

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Energy Systems and Turbomachinery Research Group 1 Gruppo di ricerca Personale strutturato Prof. Antonio Perdichizzi Prof.

Dettagli

Quanta CO2 si può recuperare dalla produzione geotermica mondiale a ciclo flash

Quanta CO2 si può recuperare dalla produzione geotermica mondiale a ciclo flash Quanta CO2 si può recuperare dalla produzione geotermica mondiale a ciclo flash Prof. Franco Donatini Università di Pisa, DESTEC Dipartimento dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Dettagli

Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata

Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata Prof. Massimo SANTARELLI, Ing. Marco TORCHIO Dipartimento di Energetica, Politecnico

Dettagli

Applicazione alle biomasse degli ORC (Organic Rankine Cycle) per migliorare l efficienza energetica

Applicazione alle biomasse degli ORC (Organic Rankine Cycle) per migliorare l efficienza energetica Alessandro Guercio Le biomasse: una risorsa energetica rinnovabile e programmabile Milano, 29 maggio 2012 Codice doc.: 11-COM.P-4-rev.13 Aggiornamento: 17/05/2012 Applicazione alle biomasse degli ORC (Organic

Dettagli

G.Pede, Laboratorio Veicoli a Basso Impatto Ambientale (UTTEI-VEBIM) Roma 14 maggio 2015

G.Pede, Laboratorio Veicoli a Basso Impatto Ambientale (UTTEI-VEBIM) Roma 14 maggio 2015 Mobilità urbana e trasporto elettrico su gomma : recenti esperienze in ENEA G.Pede, Laboratorio Veicoli a Basso Impatto Ambientale (UTTEI-VEBIM) Roma 14 maggio 2015 Lay-out della presentazione L elettrificazione

Dettagli

GASSIFICAZIONE: OPPORTUNITÀ E LIMITI

GASSIFICAZIONE: OPPORTUNITÀ E LIMITI GASSIFICAZIONE: OPPORTUNITÀ E LIMITI Donatella Barisano, Giuseppe Canneto Unità Tecnica Tecnologie Trisaia C.R. Enea Trisaia SS Jonica 106, km 419 + 500 donatella.barisano@enea.it; giuseppe.canneto@enea.it

Dettagli

La Partecipazione italiana al tema Energia del 7 PQ - I bandi Energia 2013

La Partecipazione italiana al tema Energia del 7 PQ - I bandi Energia 2013 Brindisi, 25 maggio 2012 La Partecipazione italiana al tema Energia del 7 PQ - I bandi Energia 2013 Prof. Giuseppe Zollino, Università di Padova-Consorzio RFX Delegato nazionale in Comitato Energia del

Dettagli

Trinum Uno solo è trino.

Trinum Uno solo è trino. Trinum Uno solo è trino. Trigenerazione Energia Elettrica Energia Termica Solar Cooling Riciclabile Striling Engine Auto Protezione Area Operativa Plug & Play Economicità Applicazioni Caratteristiche Tecniche

Dettagli

Smart Grids come fattore abilitante nello sviluppo delle Smart Cities. Jon Stromsather Pisa, 26 Maggio 2011

Smart Grids come fattore abilitante nello sviluppo delle Smart Cities. Jon Stromsather Pisa, 26 Maggio 2011 Smart Grids come fattore abilitante nello sviluppo delle Smart Cities Jon Stromsather Pisa, 26 Maggio 2011 Uso: Riservato Outline Introduzione Le Smart Grids e Smart Cities Progetti Smart Grids di Enel

Dettagli

ANSALDO ENERGIA EXPERIENCE ON FUEL FLEXIBILITY. "Shale Gas Revolution: opportunità e sfide per l'industria italiana nel mondo" Alessia Bulli

ANSALDO ENERGIA EXPERIENCE ON FUEL FLEXIBILITY. Shale Gas Revolution: opportunità e sfide per l'industria italiana nel mondo Alessia Bulli ANSALDO ENERGIA EXPERIENCE ON FUEL FLEXIBILITY "Shale Gas Revolution: opportunità e sfide per l'industria italiana nel mondo" Alessia Bulli Milano 01-07- 2014 Pag. SOMMARIO Introduzione: Ansaldo Energia

Dettagli

LED Bulb Lamp 5W A55 (E27) ELCART. A New Experience in Light

LED Bulb Lamp 5W A55 (E27) ELCART. A New Experience in Light ART. 19/24300-19/24310 PAGINA 1 DI 8 LED Bulb Lamp 5W A55 (E27) A55 with an industry standard E27 base, it can be a great substitution for traditional bulb and save about 80% energy per year. Long duration

Dettagli

Progetto Archimede: calore ad alta temperatura dall energia solare

Progetto Archimede: calore ad alta temperatura dall energia solare Progetto Archimede: calore ad alta temperatura dall energia solare SOLTERM-SVIL SVIL Ing. Giorgio Giorgiantoni ENEA CR Casaccia Via Anguillarese 301 00060 S.M.Galeria Roma tel.+39 06 3048 4011, fax +39

Dettagli

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 -

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 - IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI - Produzione di CO 2 - Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Mauro Venturini CO2 in Earth's atmosphere During ice ages, CO2 levels were around 200

Dettagli

QUINTA CONFERENZA NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

QUINTA CONFERENZA NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA QUINTA CONFERENZA NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA Roma - Novembre 27-28, 2013 I RECUPERI TERMICI PER UN INDUSTRIA EFFICIENTE, COMPETITIVA, SOSTENIBILE E INNOVATIVA Marco Baresi, Institutional Relations

Dettagli

Tecniche di Solar Cooling

Tecniche di Solar Cooling Tecniche di Solar Cooling Motivazioni, principi di funzionamento, sistemi Marco Citterio ENEA Evoluzione dei consumi energetici nel settore Civile: ~29 MTep ~15 MTep Consumi di Energia Primaria: dati storici

Dettagli

Quale futuro per la cogenerazione industriale in Italia? Ennio Macchi

Quale futuro per la cogenerazione industriale in Italia? Ennio Macchi Quale futuro per la cogenerazione industriale in Italia? Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano Quarta giornata sull efficienza energetica nelle industrie Fast, Piazzale R. Morandi 2, 20121 Milano

Dettagli

un agricoltura più sostenibile L evoluzione del biogas per AB ENERGY SPA per ridurre la biomassa che alimenta Utilizzo del calore di cogenerazione

un agricoltura più sostenibile L evoluzione del biogas per AB ENERGY SPA per ridurre la biomassa che alimenta Utilizzo del calore di cogenerazione L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile Utilizzo del calore di cogenerazione per ridurre la biomassa che alimenta l impianto a parità di potenza elettrica Bologna, mercoledì 6 luglio

Dettagli

Sull utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia e integrazione con impianti industriali

Sull utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia e integrazione con impianti industriali Sull utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia e integrazione con impianti industriali Marco Carati, Marco Pellegrini, Cesare Saccani DIEM, Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna

Dettagli

CENTRALI PER TELERISCALDAMENTO DISTRICT HEATING POWER PLANTS. www.amarcdhp.it. District Heating Power Plants

CENTRALI PER TELERISCALDAMENTO DISTRICT HEATING POWER PLANTS. www.amarcdhp.it. District Heating Power Plants District Heating Power Plants CENTRALI PER TELERISCALDAMENTO DISTRICT HEATING POWER PLANTS AMARC DHP PROGETTA E PRODUCE UNA GAMMA COMPLETA DI CENTRALI E IMPIANTI PER SODDISFARE TUTTE LE ESIGENZE DI TELERISCALDAMENTO

Dettagli

Le potenzialità delle tecnologie CCS ed i costi dell energia energia prodotta

Le potenzialità delle tecnologie CCS ed i costi dell energia energia prodotta 2 Workshop gruppo carbon capture and sequestration Roma, 9 Giugno 2009 G. Girardi,, A. Calabrò,, P. Deiana Le potenzialità delle tecnologie CCS ed i costi dell energia energia prodotta CO2 quadro di riferimento

Dettagli

Il modo di fare energia domani

Il modo di fare energia domani Il modo di fare energia domani Alessandro Marangoni Convegno HFV Il fotovoltaico come il computer e il telefono cellulare? Roma, 28 novembre 2013 1 Il modo di fare energia domani Un tema da futurologo?

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza, Università di Roma Via Andrea Doria 3, Latina (LT) Italy

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza, Università di Roma Via Andrea Doria 3, Latina (LT) Italy e-mail: eileen.tortora@uniroma1.it tel. +39 0773 47 65 21 Facolta di Ingegneria Civile e Industriale Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza, Università di Roma Via Andrea Doria 3,

Dettagli

Cattura della CO2 con sorbenti solidi: la tecnologia calcium looping. Applicazioni al settore energetico e industriale

Cattura della CO2 con sorbenti solidi: la tecnologia calcium looping. Applicazioni al settore energetico e industriale Accordo di Programma MiSE-ENEA Cattura della CO2 con sorbenti solidi: la tecnologia calcium looping. Applicazioni al settore energetico e industriale Stendardo Stefano ENEA Roma, 24 Giugno 2015 Sommario

Dettagli

Sviluppo di strumenti di calcolo per il dimensionamento e l'integrazione di sistemi di piccola taglia per il recupero energetico e la cogenerazione

Sviluppo di strumenti di calcolo per il dimensionamento e l'integrazione di sistemi di piccola taglia per il recupero energetico e la cogenerazione Sviluppo di strumenti di calcolo per il dimensionamento e l'integrazione di sistemi di piccola taglia per il recupero energetico e la cogenerazione Gruppo di ricerca sui Sistemi Energetici Diego Micheli

Dettagli

SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008

SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008 SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO 2008 Insegnamento: N crediti/n ore Docente titolare: Qualifica SSD di appartenenza Struttura

Dettagli

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS M. Pinelli ENERGY SYSTEM RESEARCH GROUP ENDIF Engineering Department in Ferrara University of Ferrara (ITALY) michele.pinelli@unife.it - tel. 0532 974889

Dettagli

Chi siamo /1 Who we are / 1

Chi siamo /1 Who we are / 1 Energy Recuperator S.p.A. Presentazione aziendale Company overview Chi siamo /1 Who we are / 1 ER opera da più di vent anni nel settore Energia, nell ambito della progettazione, della fornitura di apparecchiature,

Dettagli

kw. Omicron V Evo APPLIED. < Applied

kw. Omicron V Evo APPLIED. < Applied 230 773 kw Omicron V Evo Unità aria/acqua con ventilatori assiali e compressori a vite per la produzione contemporanea e indipendente di acqua refrigerata e acqua calda. Produzione di acqua calda fino

Dettagli

LA COGENERAZIONE CON TECNOLOGIA ORC AD ALTA TEMPERATURA

LA COGENERAZIONE CON TECNOLOGIA ORC AD ALTA TEMPERATURA ORC COGENERATION SYSTEM FOR LA COGENERAZIONE CON TECNOLOGIA ORC AD ALTA TEMPERATURA YOUR INDUSTRIAL PROCESSES. Indice La tecnologia ORC di Turboden STEAM & POWER ORC Prestazioni e Caratteristiche CHP da

Dettagli

Sistemi di condizionamento Cost Saving tramite efficienza energetica TCO: Total Cost of Ownership

Sistemi di condizionamento Cost Saving tramite efficienza energetica TCO: Total Cost of Ownership L incremento dell energia dissipata all interno dei quadri di automazione e l importanza dell evoluzione tecnologica dei sistemi di condizionamento per quadri elettrici orientati al risparmio energetico

Dettagli

Fabio Zanellini Siemens SpA Gestione efficiente di Microgrid: La SPM del Campus di Savona e EXPO 2015

Fabio Zanellini Siemens SpA Gestione efficiente di Microgrid: La SPM del Campus di Savona e EXPO 2015 Fabio Zanellini Siemens SpA Gestione efficiente di Microgrid: La SPM del Campus di Savona e EXPO 2015 Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici dell industria 23/10/2015 - Brescia Restricted

Dettagli

Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione

Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione Scuola Estiva sull energia «Giacomo Ciamician» Sesto Pusteria, 24/06/2014 Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione Enrico Tironi Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria

Dettagli

la transizione verso l e l energia pulita dal

la transizione verso l e l energia pulita dal L IMPIANTISTICA DEL la transizione verso l e l energia pulita dal 21 SECOLO H 2 carbone L energia ha avuto un ruolo importante alcuni ritengono determinante nella vita delle civiltà, determinandone l ascesa,

Dettagli

L integrazione della tecnologia Power To Gas (P2G) nel sistema energetico del futuro. I progetti europei P2G ingrid e STORE&GO

L integrazione della tecnologia Power To Gas (P2G) nel sistema energetico del futuro. I progetti europei P2G ingrid e STORE&GO L integrazione della tecnologia Power To Gas (P2G) nel sistema energetico del futuro I progetti europei P2G ingrid e STORE&GO Luciano Baratto Anigas Associazione Nazionale Industriali Gas I numeri del

Dettagli

Nuove strategie dell'ue per l'efficienza energetica

Nuove strategie dell'ue per l'efficienza energetica Nuove strategie dell'ue per l'efficienza energetica Fondazione Megalia Prof. Samuele Furfari Consigliere del DG DG Energia, Commissione Europea Milano, 18 maggio 2016 1 Energy Unione dell'energia Energia

Dettagli

Dentice d'accadia. Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006.

Dentice d'accadia. Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006. Dentice d'accadia Massimo Codice Domanda: 00100 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Massimo Cognome: Dentice d'accadia Data

Dettagli

STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering

STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering CNH Industrial 1 Gruppo I 12 Brand & Macchine per l agricoltura Macchine per il movimento terra Veicoli commerciali Motori e trasmissioni Servizi

Dettagli

CHI SIAMO ABOUT US COSA FACCIAMO OUR WORK

CHI SIAMO ABOUT US COSA FACCIAMO OUR WORK CHI SIAMO FOTOTHERM S.r.l. è stata fondata nel 2006 ed è poi diventata una S.p.A. nel Marzo 2014; l'azienda ha raccolto l esperienza del suo staff di ingegneri operante già nel campo del fotovoltaico e

Dettagli