L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012"

Transcript

1 Convegno, 10 luglio 2012 L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012 Sergio Bruno, Stefano da Empoli, Franco D Amore, Giovanni De Carne Silvia Lamonaca, Massimo La Scala, Manuela Mischitelli, Ugo Stecchi

2 Investimenti in R&S Pubblicazioni Brevetti Survey 2

3 Gli investimenti in R&S Gli investimenti mondiali in ricerca e sviluppo nel settore energetico: valori assoluti (M$) ,7% 52,3% 58,2% 50,9% 60,2% 59,2% 59, 65,8% 67,6% 60,1% 57,3% 47,7% 41, 41,8% 49,1% 32,4% 39,9% 39,8% 40,8% 34,2% Investimenti privati Investimenti pubblici Fonte: Elaborazioni I-Com su dati Iea e OECD e Kempener Tasso di variazione 2010/2009 Investimenti pubblici -11% Investimenti privati +31% Investimenti totali +7% 3

4 Gli investimenti in R&S Gli investimenti mondiali in ricerca e sviluppo nel settore energetico: valori percentuali Rapporto degli investimenti mondiali nel settore energetico in ricerca e sviluppo sugli investimenti totali in R&S in tutti i settori 7, 6,5% 6, 5,5% 5, Rapporto tra investimenti pubblici e investimenti privati in R&D 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0, Settore energetico Totale Fonte: Elaborazioni I-Com su dati Iea e OECD e Kempener 4

5 Fonte: Elaborazioni I-Com su dati IEA OECD Gli investimenti in R&S Gli investimenti in ricerca e sviluppo nel settore energetico per area geografica (M$) Tasso di variazione 2010/ Usa -34% Ue27-8% Giappone +9% Usa Ue27 Giappone Cina Corea India Cina +13% Corea +11% India +8% Fonte: Elaborazioni I-Com su dati Iea e OECD e Kempener 5

6 Gli investimenti in R&S Gli investimenti pubblici e privati in ricerca e sviluppo nel settore energetico per area geografica (M$) Investimenti pubblici Investimenti privati Investimenti pubblici Investimenti privati Investimenti pubblici Investimenti privati Investimenti pubblici Investimenti privati Investimenti pubblici Investimenti privati Investimenti pubblici Investimenti privati Usa Ue27 Giappone Cina Corea India Usa Ue27 Giappone Cina Corea India Tasso di variazione 2010/2009 Investimenti pubblici -51,9% +7,4% -3,2% +14, +8,4% +13,3% Tasso di variazione 2010/2009 Investimenti privati -1,7% -15,1% +13,4% +8,9% +12,3% +2,6% Rapporto investimenti pubblici/privati nel , 54,9% 35,6% 848,6% 26,4% 109,1% Fonte: Elaborazioni I-Com su dati IEA, OECD e Kempener 6

7 Gli investimenti in R&S Investimenti pubblici in ricerca e sviluppo per settore Usa Cina ,1% 7, 45,7% 18,6% 12, 27,5% 9,3% 9,2% 9,6% 23,8% 29,2% Giappone 4,5% 4,1% 3,5% 70,7% 69,9% 4,1% 2,9% 5,9% 15,7% 8,8% 7,7% Ue27 16,6% 10,1% 2,3% 25,9% 55, 24,3% 9,7% 13,9% 4,1% 26,2% 10,4% Altro Idrogeno e cella a combustibile Nucleare Fonti rinnovabili Combustibili fossili Efficienza energetica ,9% 38,1% Corea 40,1% 58,5% ,6% 29,7% 8,8% 14,6% 27,8% 28,1% 11, 12,7% 13,8% 18,8% 17, Fonte: Elaborazioni I-Com su dati IEA 7

8 Gli investimenti in R&S in Ue5 Gli investimenti in ricerca e sviluppo nel settore energetico in valori assoluti (M$) Francia Germania Italia Spagna Regno Unito Fonte: Elaborazioni I-Com su dati IEA e OECD. Tasso di variazione 2010/2009 Francia +3, Germania +6,2% Italia -4,9% Spagna +9,8% Regno Unito +11,1% 8

9 Gli investimenti in R&S in Ue5 Gli investimenti pubblici e privati in ricerca e sviluppo nel settore energetico (M$) Investimenti pubblici Investimenti privati Investimenti pubblici Investimenti privati Investimenti pubblici Investimenti privati Investimenti pubblici Investimenti privati Investimenti pubblici Investimenti privati Francia Germania Italia Spagna Regno Unito Tasso di variazione 2010/2009 Investimenti pubblici Tasso di variazione 2010/2009 Investimenti privati Rapporto investimenti pubblici/privati nel 2010 Francia +0,3% +4,6% 55,5% Germania +1,3% +7,6% 25,2% Italia -11,2% -1,2% 52,9% Spagna -15,3% +13,3% 10,2% Regno Unito +70,5% -5, 48,6% Fonte: Elaborazioni I-Com su dati IEA e OECD. 9

10 Gli investimenti in R&S in Ue5 Investimenti pubblici in ricerca e sviluppo per settore Francia 1,3% 0,9% 6,6% 89,1% 2,2% 18, 5,2% 2, 14,9% Spagna 45,2% 11,9% ,1% 3,1% 1,2% 48,7% 43,7% 32,5% 43,9% 2,1% 6,3% 4,3% 8,2% 4,9% Fonte: Elaborazioni I-Com su dati IEA ,7% 8,5% 8,8% Italia 12,2% 3,2% 8, 1,6% 29,8% 30, 18,2% 7, 32, Altro Altre fonti gener. deposito energia Idrogeno e cella comb. Nucleare Fonti rinnovabili Combustibili fossili Efficienza energetica Germania 4,1% 3,9% 3,8% 6,2% 7,8% 33,2% 54,1% 30,8% 27,2% 4,3% 3,4% 3,4% 17,8% Regno Unito 3, 3,3% 3,2% 39,4% 11,5% 3,5% 35, 35,6% 13,4% 9,2% 9,3% 30,6% 3,

11 Gli investimenti Classifica tra i 10 Paesi considerati Investimenti nel settore energetico (2010) Posizione Paese M$ % sul totale $/ab. 1 Cina ,59 25,6% 12,42 2 Giappone ,67 23,5% 120,27 3 Usa 9.952,93 15,3% 32,20 4 Germania 4.012,17 6,2% 48,99 5 Francia 3.831,06 5,9% 61,16 6 India 2.942,08 4,5% 2,40 7 Corea 2.567,68 3,9% 50,83 8 Regno Unito 2.244,65 3,4% 36,59 9 Italia 1.198,44 1,8% 19,91 10 Spagna 934,99 1,4% 20,29 Altri Paesi 5.499,32 8,4% 1,56 Totale ,58 100, 9,45 11

12 Investimenti in R&S Pubblicazioni Brevetti Survey 12

13 La metodologia Il campione delle riviste Quali riviste? Principali riviste internazionali scientifiche del settore energetico per impact factor e numero di citazioni pubblicate dai maggiori editori internazionali (es.: Elsevier, IEEE e riviste scientifiche interdisciplinari come Nature e Science). Quali settori? Cogenerazione, CCT e CCS Eolico Geotermico Solare fotovoltaico Efficienza energetica Trasmissione e distribuzione di energia elettrica Smart-Grids Nucleare (fusione e fissione) Accumulo e stoccaggio di energia Sono stati analizzati articoli pubblicati nel 2011 su 35 riviste 13

14 Le pubblicazioni Pubblicazioni per tecnologia Tasso di Variazione 2011/2010 CHP CCT CCS Geotermia Eolico FV Trasmissione Smart Grids Nucleare EE Storage Totale +1,4% +243,2% -60,3% -7,2% -4,4% +67,5% +14,7% -43,8% +258,9% 6,7% 20,4% 14

15 Le pubblicazioni Pubblicazioni per nazione Cina Cina 8,9% USA Germania 17,6% USA Germania 48,7% 15,1% 2,4% Gran Bretagna Francia Spagna Giappone 36,4% 12,9% Gran Bretagna Francia Spagna Giappone 2,8% 3,9% 4, 3, 4,8% 2,9% 3,5% Italia India Corea Altri 2,8% 3,6% 3,8% 4, 4,3% 4,4% 5,1% 5, Italia India Corea Altri Totale: Totale:

16 Le pubblicazioni Pubblicazioni per tecnologia e nazione nel ,9% 2,3% 2 14,3% 1,6% 8,7% 3,2% 7,5% 3,5% 5,3% 2,7% Altri Giappone Usa Cina Spagna Gran Bretagna Italia India Francia Corea Germania 16

17 Le pubblicazioni Classifica tra i 10 Paesi considerati Pubblicazioni scientifiche nel settore energetico (2011) Posizione numero pubblicazioni % sul totale pubblicazioni/ ab. 1 Cina ,6% 0,3 2 USA ,9% 0,9 3 Germania 104 5,1% 1,3 4 Gran Bretagna 103 5, 1,7 5 Francia 91 4,4% 1,5 6 Spagna 89 4,3% 1,9 7 Giappone 82 4, 0,6 8 Italia 77 3,8% 1,3 9 India 73 3,6% 0,1 10 Corea 57 2,8% 1,1 Altri Paesi ,4% 0,2 Totale ,3 17

18 Investimenti in R&S Pubblicazioni Brevetti Survey 18

19 La metodologia I brevetti Quali fonti? Banca dati dell EPO Quali settori? Reduction of greenhouse gases [GHG] emission, related to energy generation, transmission or distribution: Energy generation through renewable energy sources Combustion technologies with mitigation potential Energy generation of nuclear origin Technologies for an efficient electrical power generation, transmission or distribution Technologies for the production of fuel of non-fossil origin Technologies with potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation Other energy conversion or management systems reducing GHG emissions Sono stati analizzati brevetti 19

20 I brevetti Brevetti per tecnologia Tasso di variazione 2011/2010 CHP CCS Geotermia Eolico FV CSP Trasmissione Smart Grids Nucleare Storage Tot +10,9% -28,1% -5,6% +20,4% +107,2% +13, +12,3% +71,9% +8,3% +28, +42,1% 20

21 21 I brevetti Brevetti per nazione Totale: Totale: ,3% 7,5% 7,6% 1,6% 5,4% 0,4% 0,8% 0,42% 0,2% 1,4% 65,3% 2010 Usa Giappone Corea Francia Germania Spagna Gran Bretagna Italia India Cina Altri 7,2% 8,1% 9,2% 1,2% 4,7% 0,2% 0,7% 0,38% 0,2% 1,2% 67, 2011 Usa Giappone Corea Francia Germania Spagna Gran Bretagna Italia India Cina Altri

22 I brevetti Brevetti per tecnologia e nazione nel ,4% 0,9% 0,4% 2,6% 0,6% 0,6% 0, 0,2% 0,4% 0, Altri paesi Cina India Italia Gran Bretagna Spagna Germania Francia Corea Giappone Usa 22

23 I brevetti in Italia nel settore energetico* In termini assoluti ,5% 1,2% in termini percentuali rispetto al dato mondiale 0,9% 0,6% 0,3% 0, Fonte: Elaborazioni I-Com su dati WIPO. Nota:* Comprende i settori illuminazione, sistemi di conduzione e di isolamento elettrico, apparecchi magnetici e trasformatori, batterie elettriche, sistemi di generazione, conversione e distribuzione di elettricità, circuiti elettrici 23

24 I brevetti nel mondo nel settore energetico* Usa Cina 25% 2 15% 1 5% Ue Giappone Corea % 2 15% 1 14% 12% 1 8% 6% 4% 2% % 1 5% % Fonte: Elaborazioni I-Com su dati WIPO. Nota:* Comprende i settori illuminazione, sistemi di conduzione e di isolamento elettrico, apparecchi magnetici e trasformatori, batterie elettriche, sistemi di generazione, conversione e distribuzione di elettricità, circuiti elettrici 24

25 I brevetti Classifica tra i 10 Paesi considerati Brevetti nel settore energetico (2011) Posizione numero brevetti % sul totale brevetti/ ab. 1 Corea ,23% 63,0 2 Giappone ,1 21,9 3 USA ,18% 8,0 4 Germania ,66% 19,6 5 Francia 429 1,25% 6,8 6 Cina 399 1,16% 0,3 7 Regno Unito 228 0,66% 3,7 8 Italia 131 0,38% 2,2 9 Spagna 86 0,25% 1,9 10 India 58 0,17% 0,0 Altri Paesi ,97% 6,5 Totale ,0 5,0 25

26 Investimenti in R&S Pubblicazioni Brevetti Survey 26

27 L innovazione energetica Made in Italy Rassegna di progetti di innovazione italiani/1 Quali soggetti? Imprese o enti di ricerca, tra un gruppo precedentemente selezionato, che hanno partecipato su base volontaria Chi ha risposto? 27

28 L innovazione energetica Made in Italy Rassegna di progetti di innovazione italiani/2 Quali settori? Ambiti tecnologici coerenti con quelli analizzati nella parte precedente: Combustione Cct e Ccs (Clean coal technology e Carbon capture and storage) Energia nucleare Energia geotermica Energia eolica Energia fotovoltaica e CSP Altre rinnovabili Efficienza energetica Trasmissione e distribuzione di energia elettrica Energy storage Smart-grids Auto elettrica Biocombustibili 28

29 L innovazione energetica Made in Italy Rassegna di progetti di innovazione italiani/3 Una possibile lettura dei risultati della survey - Assoluta rilevanza a livello internazionale delle attività di ricerca e sviluppo descritte, sia nei progetti specifici, che nei programmi di ricerca e nella realizzazione di complessi progetti pilota. - Presidio di tutte le principali aree tecnologiche strategiche prese in esame. - Capacità di sviluppare importanti sinergie tra imprese mondo della ricerca (sia pubblico che privato) 29

30 Conclusioni Il quadro italiano (1/2) Investimenti Nel 2010 l Italia ha investito 1,2 miliardi di dollari in attività di R&S, con un calo del 4,9% rispetto all anno precedente. Diminuiscono gli investimenti pubblici (-11,2% rispetto al 2009) mentre sono sostanzialmente stabili gli investimenti privati. Circa il 5 delle risorse pubbliche è destinato ai settori dell efficienza energetica e delle rinnovabili, il 3 al nucleare e il 7% alle fonti fossili. Pubblicazioni Cresce il numero delle pubblicazioni scientifiche dell Italia nel settore energetico del 2010 (+26% rispetto al 2009) e cresce la percentuale sul totale mondiale (passata dal 3,5 del 2009 al 3,8% del 2010). Settori di punta sono la cogenerazione, l efficienza energetica, la trasmissione di energia elettrica e il geotermico 30

31 Conclusioni Il quadro italiano (2/2) Brevetti Aumenta, in termini assoluti, il numero di brevetti presentati dall Italia nel 2010 (+28% rispetto al 2009) ma diminuisce la percentuale sul totale mondiale (0,38% del 2010 rispetto al 0,42% del 2009). Non si evidenziano, tra i settori analizzati, particolari eccellenze per l Italia: dati sopra alla media sono presenti per l eolico e per la cogenerazione. Survey Imprese e centri di ricerca coinvolti dimostrano la capacità di sviluppare programmi di ricerca e/o singoli progetti di innovazione di assoluto rilievo internazionale nei numerosi settori presi in considerazione Tra i progetti presentati, è stato possibile evidenziare importanti collaborazioni tra operatori (imprese e centri di ricerca) 31

32 Conclusioni Il quadro internazionale Investimenti La crescita degli investimenti registrata a livello globale nel 2010 (65,2 G$, +5,8% rispetto al 2009) è dovuta a Cina, Corea e Giappone. USA e UE27 registrano viceversa una flessione del dato. La Cina, spinta dagli investimenti pubblici, primeggia nella classifica dei Paesi considerati. Pubblicazioni Nel 2011 la Cina primeggia nella classifica delle pubblicazioni scientifiche nel settore energetico (17,6% del totale), superando gli USA. Brevetti Nel 2011 le nazioni leader da un punto di vista brevettuale sono risultate Corea e Giappone, rispettivamente con 3182 (9,23% sul totale) e 2791 (8,1) brevetti, che hanno scavalcato gli USA (primi nella classifica 2010). I settori in cui si è registrato il maggior tasso di crescita dei brevetti depositati sono il fotovoltaico e lo storage. 32

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011 Roundtable, 21 giugno 211 Quale mix di innovazione per il futuro dell energia? RAPPORTO I COM 211 Sergio Bruno, Stefano da Empoli, Franco D Amore, Massimo La Scala, Silvia Lamonaca, Manuela Mischitelli,

Dettagli

Rinnovare l innovazione energetica RAPPORTO I COM 2013

Rinnovare l innovazione energetica RAPPORTO I COM 2013 Convegno, 18 giugno 2013 Rinnovare l innovazione energetica RAPPORTO I COM 2013 Giulio Avella, Sergio Bruno, Stefano da Empoli, Franco D Amore, Giovanni De Carne, Silvia Lamonaca, Massimo La Scala, Manuela

Dettagli

RAPPORTO I-COM 2011 SULL INNOVAZIONE ENERGETICA

RAPPORTO I-COM 2011 SULL INNOVAZIONE ENERGETICA SINTESI RAPPORTO I-COM 2011 SULL INNOVAZIONE ENERGETICA Nel 2010, delle circa 13.000 domande di brevetto presentate nel settore energetico a livello globale, solo lo 0,7 per cento provenivano dall Italia.

Dettagli

RAPPORTO I-COM 2014 sull Innovazione energetica

RAPPORTO I-COM 2014 sull Innovazione energetica RAPPORTO I-COM 214 sull Innovazione energetica RAPPORTO I-COM 214 SULL INNOVAZIONE ENERGETICA M A G G I O 2 1 4 COORDINATORE SCIENTIFICO Franco D Amore I-Com AUTORI Stefano da Empoli I-Com Chiara Iobbi

Dettagli

QUALE RUOLO PER IL SISTEMA ITALIA NELL INNOVAZIONE ENERGETICA DI DOMANI?

QUALE RUOLO PER IL SISTEMA ITALIA NELL INNOVAZIONE ENERGETICA DI DOMANI? Roundtable I Com QUALE RUOLO PER IL SISTEMA ITALIA NELL INNOVAZIONE ENERGETICA DI DOMANI? Stefano DA EMPOLI Presidente I Com Franco D AMORE Direttore Area Energia I Com Manuela MISCHITELLI Research Fellow

Dettagli

Rapporto I-Com 2013 sull innovazione energetica

Rapporto I-Com 2013 sull innovazione energetica Rapporto I-Com 2013 sull innovazione energetica Rapporto I-Com 2013 sull innovazione energetica giugno 2013 RAPPORto I-COM 2013 SUll innovazione energetica ITOLO RAPPORTO Coordinatori scientifici Franco

Dettagli

INNOVAZIONE ENERGETICA: L ULTIMA CHIAMATA PER IL SISTEMA ITALIA?

INNOVAZIONE ENERGETICA: L ULTIMA CHIAMATA PER IL SISTEMA ITALIA? Convegno INNOVAZIONE ENERGETICA: L ULTIMA CHIAMATA PER IL SISTEMA ITALIA? 22 Aprile 2009 Tempio di Adriano, Roma 1 Convegno LA RICERCA ENERGETICA IN ITALIA Stefano da Empoli Presidente I-Com Franco D Amore

Dettagli

L INNOVAZIONE ENERGETICA CORRE Dai laboratori di ricerca alle case degli italiani

L INNOVAZIONE ENERGETICA CORRE Dai laboratori di ricerca alle case degli italiani L INNOVAZIONE ENERGETICA CORRE Dai laboratori di ricerca alle case degli italiani Presentazione Rapporto Innov-E 2017 Roma, 14 giugno 2017 I brevetti nel settore energetico I brevetti nell ambito della

Dettagli

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia Scenari energetici 8 aprile 216 Roma, Assocarboni Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Domanda e offerta di energia Ambiente e prezzi La domanda italiana Lo sforzo italiano sui cambiamenti climatici

Dettagli

Il sistema elettrico italiano:

Il sistema elettrico italiano: Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Luigi Michi Divisione Generazione ed Energy Management Convegno Assocarboni 25 marzo 2011 L evoluzione delle emissioni

Dettagli

LIFE CHANGE AHEAD L innovazione energetica che migliora la vita

LIFE CHANGE AHEAD L innovazione energetica che migliora la vita LIFE CHANGE AHEAD L innovazione energetica che migliora la vita Presentazione Rapporto I-Com 2015 Roma, 24 giugno 2015 I brevetti nel settore elettrico I brevetti nell ambito della mobilità sostenibile

Dettagli

Quale futuro per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia

Quale futuro per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia Roundtable Quale futuro per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia Stefano da Empoli, Franco D Amore, Dino Ferrarese, Manuela Mischitelli 17 Novembre 2009 1 LA CAPACITA INSTALLATA Fonte: IEA-PVPS, 2009

Dettagli

L INNOVAZIONE ENERGETICA CORRE Dai laboratori di ricerca alle case degli italiani

L INNOVAZIONE ENERGETICA CORRE Dai laboratori di ricerca alle case degli italiani L INNOVAZIONE ENERGETICA CORRE Dai laboratori di ricerca alle case degli italiani Presentazione Rapporto Innov-E 2017 Roma, 14 giugno 2017 I brevetti nel settore energetico I brevetti nell ambito della

Dettagli

LE SFIDE DELL INNOVAZIONE ENERGETICA MADE IN ITALY NEL CONTESTO EUROPEO E INTERNAZIONALE

LE SFIDE DELL INNOVAZIONE ENERGETICA MADE IN ITALY NEL CONTESTO EUROPEO E INTERNAZIONALE Alta Scuola Roma Tre - ASTRE LE SFIDE DELL INNOVAZIONE ENERGETICA MADE IN ITALY NEL CONTESTO EUROPEO E INTERNAZIONALE Roma, 12 Maggio 2016 1 AGENDA Introduzione: alcuni concetti chiave del settore energia

Dettagli

RAPPORTO OSSERVATORIO INNOV-E 2015 INNOVAZIONE ENERGETICA

RAPPORTO OSSERVATORIO INNOV-E 2015 INNOVAZIONE ENERGETICA RAPPORTO OSSERVATORIO INNOV-E 2015 INNOVAZIONE ENERGETICA RAPPORTO OSSERVATORIO INNOV-E 2015 INNOVAZIONE ENERGETICA GIUGNO 2015 COORDINATORE SCIENTIFICO Antonio Sileo (I-Com) AUTORI Stefano da Empoli

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

Ricerca e Innovazione per una crescita sostenibile

Ricerca e Innovazione per una crescita sostenibile Ricerca e Innovazione per una crescita sostenibile Giovanni Lelli Commissario ENEA Convegno: L Innovazione energetica come motore della crescita I Com Roma, 10 luglio 2012 Tecnologie per la riduzione delle

Dettagli

Scenari energetici. Agenda

Scenari energetici. Agenda Scenari energetici Assocarboni 218 Davide Tabarelli 22 marzo 218 Mese Marzo anno 218 Marzo 218 1 Agenda Scenari globali di domanda Rinnovabili e leadership Europea I problemi segreti dell elettrico 11

Dettagli

Gli Scenari Energetici Globali

Gli Scenari Energetici Globali Gli Scenari Energetici Globali 20 giugno 2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Sommario Il ruolo delle fonti fossili nella domanda di energia primaria La situazione ad oggi

Dettagli

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Bologna 29 gennaio 216 21 gennaio 211 1 Agenda La domanda di energia globale Il problema della CO2 Mobilità ed elettricità

Dettagli

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA 2050: L ENERGIA L DEL FUTURO Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA CHI SIAMO ISES ITALIA (sezione nazionale dell

Dettagli

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia Gli scenari energetici globali e il ruolo dell Europa 1 Scenari emissivi

Dettagli

Una decarbonizzazione possibile o decarbonizzazione a qualunque costo?

Una decarbonizzazione possibile o decarbonizzazione a qualunque costo? Una decarbonizzazione possibile o decarbonizzazione a qualunque costo? Ennio Macchi Professore emerito nel Politecnico di Milano PREMESSA 2 Il quesito postomi è difficile e richiede una risposta articolata:,,

Dettagli

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova 1 L Energy Roadmap dell Unione Europea Ambizioso obiettivo di

Dettagli

L ENERGIA SI FA DIGITALE L innovazione energetica è sempre più multidimensionale

L ENERGIA SI FA DIGITALE L innovazione energetica è sempre più multidimensionale L ENERGIA SI FA DIGITALE L innovazione energetica è sempre più multidimensionale Presentazione Rapporto Innov-E 2018 Roma, 13 giugno 2018 I brevetti nel settore energetico I brevetti nell ambito della

Dettagli

Nuovo rinascimento della biomassa. Stefano Besseghini RSE Firenze 30 Marzo 2012

Nuovo rinascimento della biomassa. Stefano Besseghini RSE Firenze 30 Marzo 2012 Nuovo rinascimento della biomassa Stefano Besseghini RSE Firenze 30 Marzo 2012 SOMMARIO Ricerca Sistema Energetico Rinascimento? Qualche riflessione La ricerca! Qualche spunto Conclusioni Mettiamo energia

Dettagli

ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni

ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni Cambiamenti climatici: quale energia dopo il petrolio? Andrea Masullo le fonti rinnovabili di energia sono le più abbondanti geotermia 2x10 31

Dettagli

Il ruolo dei biocombustibili

Il ruolo dei biocombustibili Il ruolo dei biocombustibili nella strategia di sviluppo delle rinnovabili in Italia Edoardo Zanchini Responsabile Energia e Trasporti Torino, 2 Marzo 2010 I biocombustibili nelle Politiche UE Il ruolo

Dettagli

PIANO CLIMA ENERGIA AL 2030 Quali obiettivi e strumenti per l Italia?

PIANO CLIMA ENERGIA AL 2030 Quali obiettivi e strumenti per l Italia? PIANO CLIMA ENERGIA AL 2030 Quali obiettivi e strumenti per l Italia? Roma, I-Com Palazzo Colonna, 19 Marzo 2019 Franco D Amore Le dimensioni e i target confronto obiettivi Decarbonizzazione e Rinnovabili

Dettagli

Congiuntura del petrolio e trasporto

Congiuntura del petrolio e trasporto 1965 1968 1971 1974 1977 198 1983 1986 1989 21 24 27 21 213 216 219 222 225 228 231 234 Congiuntura del petrolio e trasporto 13 aprile 216 Roma Centro Congressi via Cavour Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Dettagli

ENERGIA il cambiamento in atto. Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008

ENERGIA il cambiamento in atto. Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008 ENERGIA il cambiamento in atto Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008 1 Situazione mondiale attuale: fonti primarie IEA 2007; dati riferiti al 2004 2 Situazione mondiale attuale:

Dettagli

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Analisi strategiche dei mercati delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica in Italia, condotte lungo 4 assi: Tecnologia

Dettagli

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico Scenari energetici, il ruolo delle rinnovabili e il potenziale del risparmio energetico Energia, Enti Locali e Ambiente Davide Tabarelli Sassari, 31 ottobre 7 1 Agenda Congiuntura di alti prezzi L insostenibile

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA Davide Tabarelli Gestore dei Servizi Elettrici Roma 5 aprile Davide Tabarelli davide.tabarelli@nomismaenergia.it 5 Aprile 2007 1 Agenda Il primato

Dettagli

Politiche del clima e sicurezza energetica

Politiche del clima e sicurezza energetica Politiche del clima e sicurezza energetica Convegno Sicurezza per l energia Roma 26 marzo 2007 Carlo Stagnaro Direttore, Ecologia di mercato Istituto Bruno Leoni Il protocollo di Kyoto Prevede una riduzione

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Auditorium GSE Roma, 13 luglio 2017 Agenda Le rinnovabili nel contesto internazionale: dati, prospettive

Dettagli

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze Raffaele Chiulli Presidente SAFE Venerdì 23 luglio 2010 GSE Roma Indice Il contributo delle energie

Dettagli

La conoscenza del sistema della ricerca: un approccio bottom-up LA RICERCA ENERGETICA IN ITALIA: NODI E PROSPETTIVE

La conoscenza del sistema della ricerca: un approccio bottom-up LA RICERCA ENERGETICA IN ITALIA: NODI E PROSPETTIVE La conoscenza del sistema della ricerca: un approccio bottom-up Laura Gaetana Giuffrida Unità Centrale Studi e Strategie LA RICERCA ENERGETICA IN ITALIA: NODI E PROSPETTIVE ENEA Roma 9 dicembre 2013 La

Dettagli

Il futuro non è più quello di una volta: sostenibilità e investimenti energetici

Il futuro non è più quello di una volta: sostenibilità e investimenti energetici Il futuro non è più quello di una volta: sostenibilità e investimenti energetici Milano, 3 luglio 2017 Antonio Sileo Cambiamenti paradigmatici Negli ultimi anni anche il mondo dell energia è cambiato con

Dettagli

Profilo economico del nucleare

Profilo economico del nucleare Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia ed ecologia: un peso o un opportunità

Dettagli

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA IEA Energy Technology Perspectives 2008 Workshop 30 June 2008 ENEA, Roma Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA Giorgio Simbolotti, ENEA IEA World Energy Outlook Energy Projections to 2030

Dettagli

L Italia perde terreno sull energia pulita

L Italia perde terreno sull energia pulita L Italia perde terreno sull energia pulita Di Roberto Romano Il dibattito sulle clean energy technologies, le tecnologie per un energia pulita, è forse uscito dal limbo della sostenibilità ambientale della

Dettagli

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018 Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale Anno 2018 Aprile 2019 Executive Summary Il settore dell energia elettrica è attraversato da profondi cambiamenti legati alla transizione

Dettagli

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015 Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 5 giugno 015 Roma Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Perché l industria la primo posto? Dinamiche internazionali sul clima Più efficienza energetica

Dettagli

Fonti di energia rinnovabili

Fonti di energia rinnovabili Fonti di energia rinnovabili L'energia rinnovabile è l'energia che viene raccolta da risorse rinnovabili, che sono naturalmente reintegrate in una scala temporale umana, come la luce solare, il vento,

Dettagli

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori Dott. Sebastiano Serra Segreteria Tecnica del Ministro Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare Convegno Fiper Bergamo 31 marzo 2017

Dettagli

IL CONFRONTO INTERNAZIONALE

IL CONFRONTO INTERNAZIONALE Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2011-2014 IL CONFRONTO INTERNAZIONALE ESPLODE LA CINA, SI CONTRAGGONO USA E UE, CRESCE L ITALIA Considerando la produzione dei settori bibliometrici (essenzialmente

Dettagli

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione Annalisa D Orazio Università Bocconi Milano 20 settembre 2010 Struttura A. Investimenti mondiali B. Gli investimenti esteri C. Le imprese italiane

Dettagli

Nuova potenza elettrica in UE nel 2014: l'80% è da fonti rinnovabili

Nuova potenza elettrica in UE nel 2014: l'80% è da fonti rinnovabili Nuova potenza elettrica in UE nel 2014: l'80% è da fonti rinnovabili Più potenza installata da fotovoltaico che da carbone e gas sommati tra loro; l eolico ne installa il doppio delle fossili. Su una nuova

Dettagli

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 I mercati dell energia e l efficienza energetica Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 Agenda Le politiche energetiche per la decarbonizzazione e il mercato unico I driver di prezzo sul mercato dell energia

Dettagli

Il sostenibile peso delle rinnovabili

Il sostenibile peso delle rinnovabili Il sostenibile peso delle rinnovabili Milano, 21 settembre 2015 Antonio Sileo Sommario Contesto ambientale Innovazione rinnovabile Cenerentole in società Un debutto costoso Emissioni contenute Costi esterni

Dettagli

DEL SETTORE FOTOVOLTAICO AL SISTEMA ITALIA

DEL SETTORE FOTOVOLTAICO AL SISTEMA ITALIA Convegno I Com IL POSSIBILE CONTRIBUTO DEL SETTORE FOTOVOLTAICO AL SISTEMA ITALIA Stefano DA EMPOLI Franco D AMORE Cataldo FERRARESE Manuela MISCHITELLI Presidente I Com Direttore Area Energia I Com Research

Dettagli

Federazione ANIE. Marco Galimberti. Milano, 22 giugno 2016

Federazione ANIE. Marco Galimberti. Milano, 22 giugno 2016 Federazione ANIE Marco Galimberti Milano, 22 giugno 2016 Federazione ANIE Know how e competenza Espressione dell eccellenza tecnologica del Made in Italy, le oltre 1200 aziende associate rappresentano

Dettagli

RAPPORTO OSSERVATORIO INNOV-E 2017

RAPPORTO OSSERVATORIO INNOV-E 2017 Roma Piazza dei Santi Apostoli 66 00187 Roma, Italia Tel. +39 06 4740746 Bruxelles Rond Point Schuman 6 1040 Bruxelles, Belgio Tel. +32 (0) 22347882 info@i-com.it www.i-com.it www.icomeu.eu RAPPORTO OSSERVATORIO

Dettagli

al servizio del cittadino

al servizio del cittadino al servizio del cittadino 20-20-20 Perché le Smart Grids? Definizione Agenda L'attuale sistema di distribuzione Generazione distribuita Sfide Smart Grids al servizio del cittadino Il futuro delle Smart

Dettagli

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari Convegno Assocarboni 30 marzo 2012 Gianfilippo Mancini Direttore divisioni Generation & Energy Management e Mercato - Enel Scenario macroeconomico

Dettagli

Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili

Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili Corso di Geografia 1 Lezione 2 Da: AA.VV. Limes, Pearson Fonti energetiche rinnovabili Saranno disponibili fino a quando il Sole stesso splenderà eolica RISORSA:

Dettagli

Energy test

Energy test Energy@School Energy test Scuola secondaria I grado DOMANDE Uno sguardo sul mondo 1. L energia che utilizziamo ogni giorno per cucinare la pasta, per far muovere le nostre macchine o per tante altre necessità

Dettagli

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, 29.11.2016 Variable Renewables Integration In Electricity Systems: How To Get It Right Rapporto redatto dal gruppo di studio del WEC RES Integration pubblicato

Dettagli

GRID E FUEL PARITY IL FUTURO DEL FOTOVOLTAICO INIZIA DA QUI Alessandro Massi Pavan

GRID E FUEL PARITY IL FUTURO DEL FOTOVOLTAICO INIZIA DA QUI Alessandro Massi Pavan Seminario Fotovoltaico non convenzionale Realtà e sviluppi futuri GRID E FUEL PARITY IL FUTURO DEL FOTOVOLTAICO INIZIA DA QUI Alessandro Massi Pavan Department of Engineering and Architecture Summer School

Dettagli

Rinnovo Istituzioni UE, Semestre di Presidenza e Horizon 2020. Le sfide europee dell innovazione energetica italiana

Rinnovo Istituzioni UE, Semestre di Presidenza e Horizon 2020. Le sfide europee dell innovazione energetica italiana Rinnovo Istituzioni UE, Semestre di Presidenza e Horizon 2020. Le sfide europee dell innovazione energetica italiana Presentazione Rapporto I Com 2014 Roma, 22 maggio 2014 L ANALISI DEGLI INDICATORI: INVESTIMENTI

Dettagli

A. Clerici. Presidente FAST Presidente Onorario WEC Italia. e energetica di. ia nell innovazion. per il sistema Ital. ma, 4 maggio 20. domani?

A. Clerici. Presidente FAST Presidente Onorario WEC Italia. e energetica di. ia nell innovazion. per il sistema Ital. ma, 4 maggio 20. domani? Note su Energia e ambiente A. Clerici Presidente FAST Presidente Onorario WEC Italia 1 Convegno I-COM Quale ruolo domani? - Ro ma, 4 maggio 20 1) Premessa: una visione globale 2 Convegno I-COM Quale ruolo

Dettagli

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Riccardo AMIRANTE Docente del Politecnico di Bari Bari, 13 settembre 2017 Prof. ing. Riccardo Amirante - Politecnico

Dettagli

IL CASO DELL AUTO LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DRIVING FORCE DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITA A LIVELLO GLOBALE

IL CASO DELL AUTO LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DRIVING FORCE DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITA A LIVELLO GLOBALE IL CASO DELL AUTO LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DRIVING FORCE DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITA A LIVELLO GLOBALE Corrado Clini direttore generale Ministero dell Ambiente Ambiente, della Tutela del Territorio

Dettagli

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Francesco Paolo Vivoli UTS Fonti Rinnovabili e Cicli energetici innovativi 1 BILANCIO ENERGETICO MONDIALE - 2001 (WORLD ENERGY OUTLOOK) - Proiezioni EIA

Dettagli

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014 Marcello Capra Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014 Il SET (Strategic Energy Technology) Plan ha riportato l innovazione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Le opportunità di finanziamento della geotermia nell ambito del POI Marcello Capra Dipartimento per l Energia PROGETTO VIGOR CNR- Roma, 2 novembre 2011 POI Energia 2007-2013 Obiettivi Aumentare la quota

Dettagli

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India.

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India. Secondo gli ultimi dati disponibili, gli investimenti in ricerca e sviluppo (R&D) nel mondo hanno sfiorato i 1500 miliardi di dollari (a parità di potere d acquisto), una cifra pari all 1,7% del PIL del

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE RINNOVABILI NEL PANORAMA ENERGETICO INTERNAZIONALE

EVOLUZIONE DELLE RINNOVABILI NEL PANORAMA ENERGETICO INTERNAZIONALE A EVOLUZIONE DELLE RINNOVABILI NEL PANORAMA ENERGETICO INTERNAZIONALE di Sauro Pasini La presente Relazione costituisce, limitatamente alle Rinnovabili, un aggiornamento della Relazione: 'Panorama Energetico

Dettagli

Tavola Rotonda Bari, 16 Aprile 2009 IL RUOLO DELLA SIF PER LA RICERCA SULL ENERGIA IN ITALIA. Luisa Cifarelli, Università e INFN (Bologna) & SIF

Tavola Rotonda Bari, 16 Aprile 2009 IL RUOLO DELLA SIF PER LA RICERCA SULL ENERGIA IN ITALIA. Luisa Cifarelli, Università e INFN (Bologna) & SIF Tavola Rotonda Bari, 16 Aprile 2009 IL RUOLO DELLA SIF PER LA RICERCA SULL ENERGIA IN ITALIA Luisa Cifarelli, Università e INFN (Bologna) & SIF La Società Italiana di Fisica (SIF), fondata nel 1897, è

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Il consumo di energia a livello mondiale crescerà fortemente dal 2008 al 2035 L energia rinnovabile è la fonte energetica che ha avuto il miglior tasso di crescita negli ultimi anni Nel 2035 le rinnovabili

Dettagli

di Sergio Garribba, Esperto Energia, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

di Sergio Garribba, Esperto Energia, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale INVESTIMENTI PER LA DECARBONIZZAZIONE E L EQUO ACCESSO ALL ENERGIA: NUOVE COOPERAZIONI INTERNAZIONALI di Sergio Garribba, Esperto Energia, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Dettagli

Il sostenibile peso delle rinnovabili

Il sostenibile peso delle rinnovabili The Adam Smith Society Milano 21 settembre 2015 Il sostenibile peso delle rinnovabili Intervento di: Luigi De Paoli 1 Schema 1. Il «peso» delle rinnovabili 2. I vantaggi delle rinnovabili: potenzialità

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA LA TRANSIZIONE ENERGETICA NICOLA ARMAROLI CNR-ISOF, BOLOGNA EJ 600 500 400 300 L ITALIA SOSTENIBILE

Dettagli

ENEA - RAPPORTO ENERGIA E AMBIENTE 2007

ENEA - RAPPORTO ENERGIA E AMBIENTE 2007 Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente ENEA - RAPPORTO ENERGIA E AMBIENTE 2007 La risposta dell Unione Europea alle sfide in materia di energia e ambiente appare oggi orientata a cogliere

Dettagli

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano PROGRAMMA PER UN FUTURO ENERGETICO PIÙ SICURO Gli Stati Uniti non

Dettagli

Sistemi di accumulo, ottimizzazione dell autoconsumo e detrazioni fiscali. Massimo Gamba titolare di Studio Gamba

Sistemi di accumulo, ottimizzazione dell autoconsumo e detrazioni fiscali. Massimo Gamba titolare di Studio Gamba Sistemi di accumulo, ottimizzazione dell autoconsumo e detrazioni fiscali Massimo Gamba titolare di Studio Gamba Una marcia in più per gli impianti FV Roma, 15 novembre 2016 Lo sviluppo sostenibile Lo

Dettagli

dell idrogeno come vettore energetico

dell idrogeno come vettore energetico 1 Verso l uso l dell idrogeno come vettore energetico. Convegno 19 maggio 2010 ISA Dott. Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per lo Sviluppo sostenibile,

Dettagli

ANIMP - Quale mix energetico per il 2020?

ANIMP - Quale mix energetico per il 2020? ANIMP - Quale mix energetico per il 2020? L impegno di Maire Tecnimont per un progresso sostenibile Andrea Brunetti MET NewEn CEO Milano 7 luglio 2010 Il Piano di azione nazionale al 2020 IL Piano di azione

Dettagli

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme Campobasso 25 maggio 2015 Associazione di filiera Chi siamo: Associazione di filiera (oltre 300 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili

Dettagli

Convegno Assocarboni. Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012

Convegno Assocarboni. Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012 Convegno Assocarboni Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012 Il Gruppo E.ON Presente in oltre 30 paesi 79 mila dipendenti 112,9 miliardi di fatturato nel 2011 451 24,5 GW di

Dettagli

RAPPORTO OSSERVATORIO

RAPPORTO OSSERVATORIO RAPPORTO OSSERVATORIO INNOV-E 2018 L ENERGIA SI FA DIGITALE L innovazione energetica è sempre più multidimensionale GIUGNO 2018 COORDINATORE SCIENTIFICO Antonio Sileo AUTORI Mauro Alberti Stefano da Empoli

Dettagli

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A D A L L A D I F F I C I L E R E A LT À D E L L A D E F L A Z I O N E A L L A S F I D A D I

Dettagli

Il ruolo del GSE Monitoraggio delle energie rinnovabili Punti focali

Il ruolo del GSE Monitoraggio delle energie rinnovabili Punti focali Il ruolo del GSE Monitoraggio delle energie rinnovabili Punti focali Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi specialistici Seminario SAFE - Roma, 23 luglio 2012 Monitoraggio delle energie

Dettagli

Le prospettive dell innovazione energetica

Le prospettive dell innovazione energetica Le prospettive dell innovazione energetica Massimo La Scala Politecnico di Bari - Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Driver per l innovazione in campo energetico Liberalizzazione del mercato

Dettagli

Scenario BUSINESS AS USUAL

Scenario BUSINESS AS USUAL Scenario BUSINESS AS USUAL Si ipotizza una crescita economica moderata Limitati investimenti in nuove tecnologie più efficienti La progressiva crescita delle rinnovabili è guidata dalle sole curve di costo

Dettagli

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo @E_Futura @elettricitafutura elettricitafutura.it Napoli, 3 aprile 2019 MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Dettagli

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana»

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana» Convegno AssoRinnovabili «Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana» Relazione di Edo Ronchi Roma, 24 maggio 2016 Tempio di Adriano Piazza di Pietra La svolta dell Accordo di Parigi

Dettagli

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17 L ENERGIEWENDE la transizione energetica Un obiettivo comune dell Italia e della Germania Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno 2016 - Ore 17 Hotel delle Nazioni,

Dettagli

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? La crescita della potenza del nucleare è da 20 anni debolissima Anche gli scenari più ottimistici (Aiea) prevedono comunque un calo della quota del nucleare

Dettagli

INFRASTRUTTURE ENERGETICHE, AMBIENTE E TERRITORIO. novembre

INFRASTRUTTURE ENERGETICHE, AMBIENTE E TERRITORIO. novembre INFRASTRUTTURE ENERGETICHE, AMBIENTE E TERRITORIO 2018 novembre Infrastrutture energetiche, ambiente e territorio Con il contributo di: Si ringrazia PWC Strategy& per il supporto metodologico e analitico

Dettagli

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013 Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013 Evoluzione delle emissioni globali di CO 2 Confronto incremento emissioni

Dettagli

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica Materiale didattico di supporto al corso di Complementi di macchine Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica Michele Manno Dipartimento di Ingegneria Industriale Università

Dettagli

Attività e Strategie dell Enel sull Idrogeno

Attività e Strategie dell Enel sull Idrogeno Attività e Strategie dell Enel sull Idrogeno Franco Donatini Enel Ricerca Convegno HyWays Enea, Roma 16 ottobre 2007 Due domande. Perche l idrogeno? H H H H Da dove produrlo? H H C H H H H C H H Metano

Dettagli

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici 1 Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici Bologna, Ingegneria per il Territorio 14 settembre 2015 Roma Alessandro Bianchi, Davide Tabarelli, Nomisma Energia 2 Agenda La

Dettagli

Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 2000 Mtep

Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 2000 Mtep Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 1996 2006 Africa 121 131 141 148 Nord America 617 612 619 633 America latina 25 34 48 51 Asia Pacifico 1.052 1.065 1.669 1.801 Eurasia 228 233

Dettagli

Cattura della CO2 con sorbenti solidi: la tecnologia calcium looping. Applicazioni al settore energetico e industriale

Cattura della CO2 con sorbenti solidi: la tecnologia calcium looping. Applicazioni al settore energetico e industriale Accordo di Programma MiSE-ENEA Cattura della CO2 con sorbenti solidi: la tecnologia calcium looping. Applicazioni al settore energetico e industriale Stendardo Stefano ENEA Roma, 24 Giugno 2015 Sommario

Dettagli

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie:

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie: Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie: Razionalizzazione / riduzione dei consumi energetici Impiego

Dettagli