Attività di orientamento in ingresso a.a. 2015/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività di orientamento in ingresso a.a. 2015/2016"

Transcript

1 Attività di orientamento in ingresso a.a. 2015/2016 Tra le iniziative di orientamento in ingresso realizzate nell'a.a. 2015/2016, si segnalano: - Realizzazione della Brochure cartacea a.a. 2015/2016, riportante oltre a tutte le informazioni di carattere generale sul corso di studio, anche notizie in merito ai servizi disponibili, sbocchi occupazionali ed altre iniziative. - Realizzazione di Manifesti pubblicitari del CdL in Giurisprudenza. - Conferimento di due incarichi per lo svolgimento di attività di tutorato nell'ambito dell'orientamento, finalizzato alla collaborazione tra i docenti dei corsi di studio afferenti al DEMM e gli istituti scolastici a.a. 2015/2016, di cui uno per l'area di Scienze Economiche e aziendali e uno per l'area Giuridica del Dipartimento DEMM,, stipulati con soggetti in possesso di adeguate conoscenze in materia di offerta formativa e selezionati con apposita procedura di valutazione comparativa. - Giornata della matricola, 6 ottobre 2015 presso l Auditorium di Sant Agostino: per aiutare gli studenti a muovere i primi passi nella vita universitaria. L incontro si è aperto con il saluto del Rettore, prof. Filippo de Rossi, che ha presentato Unisannio, lo staff e le strutture. Subito dopo i docenti, il personale dell Università e le associazioni studentesche hanno fornito informazioni utili: sui servizi (informatici e non) a supporto degli studenti (ing. Rosario Altieri); sui servizi di orientamento (prof. Antonella Malinconico); sul diritto allo studio e sugli strumenti messi a disposizione dall Ateneo e dall ADISU per rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che potrebbero impedire l accesso alla formazione (prof. Rosalba Maresca, avv. Daniele Cutolo), sulle opportunità di studio all estero grazie al programma Erasmus + (prof. Biagio Simonetti). A conclusione del programma, è stato presentato il punto di vista degli studenti già integrati nel mondo universitario e attivi attraverso le associazioni (Carlo Graziano, presidente del consiglio degli studenti). Alle un momento d incontro libero con i docenti per ottenere informazioni sull organizzazione dei corsi di laurea. Durante la manifestazione, che si conclusa con un buffet di benvenuto, sono stati distribuiti gadget e brochure informative. - Partecipazione alle manifestazioni svoltesi a Napoli presso la Mostra d Oltremare:

2 OTTOBRE FIERA A NAPOLI: ORIENTASUD 17, 18, 19 novembre 2015 OrientaSud si prefigge un obiettivo tanto ambizioso quanto indispensabile in una realtà socio-economica complessa come quella del Meridione: offrire ai giovani un orientamento efficace in tema di formazione e lavoro. La manifestazione nasce dall esigenza di offrire ai ragazzi uno spazio nel quale trovare spunti di riflessione per il proprio progetto di vita formativo -professionale. (Proff. Katia Fiorenza, Marco Mocella, Cristina Ciancio, Gaetano Natullo) SALONE DELLO STUDENTE - CAMPUS ORIENTA - 7 e 8 Aprile 2016 Illustrazione della Offerta Formativa e degli sbocchi occupazionali. - Giornate universitarie di orientamento, realizzate mediante l'ospitalità di studenti del quinto anno delle scuole di istruzione superiore di secondo grado presso le strutture universitarie. 17 marzo 2016 (sede: Corso di laurea in Giurisprudenza, Polo Didattico di Via Calandra): scuole coinvolte: Liceo Scientifico Rummo e Galilei. Seminario dal Titolo: "Il riconoscimento dei titoli di studio all'estero", (Prof.ssa Katia Fiorenza, Docente di Diritto Privato dell'unione Europea). Simulazione della prova d'ingresso al Corso di Laurea in Giurisprudenza. Pranzo presso la mensa Universitaria di via Calandra. - Progetto di orientamento, conseguito mediante la programmazione di una serie di iniziative, quali la calendarizzazione di incontri con delegati delle scuole coinvolte, incontri seminariali, simulazione di prove d'ingresso. 23 febbraio 2016: Incontro con i docenti Liceo Classico Giannone Proff. Damiani e Fiorenza 26 febbraio 2016 (presso l Istituto Alberti -BN): Incontro con gli studenti delle quinte classe (Prof.ssa K. Fiorenza) 29 febbraio 2016: Presentazione dell offerta formativa al Liceo De Caprais (Atripalda) Prof. Marco Mocella 1 marzo 2016: Incontro con i Dirigenti scolastici della Provincia di Benevento 9 marzo 2016: Seminario Prof. F.S. Damiani Autoritarismo e garantismo nel processo civile (presso Liceo Classico Giannone) 11 marzo 2016: (presso il Liceo scientifico RUMMO). Presentazione del Corso di Laurea in Giurisprudenza (Prof.ssa Annamaria Nifo) e Seminario dal Titolo: "Strategie e tecniche di negoziazione e mediazione. Gli strumenti della Teoria dei Giochi", (Prof.ssa Annamaria Nifo)

3 15 marzo 2016: Manifestazione di orientamento prevista al Liceo Fermi di Montesarchio. La giornata è stata pensata essenzialmente come una fiera espositiva per presentare le nostre attività con "effetti speciali" scenografici. Prima di fare accedere gli studenti alla zona espositiva, vi è stata una breve presentazione dell offerta formativa. - Prof.ssa Katia Fiorenza. 16 marzo 2016 (presso Istituto Guacci): Presentazione del Corso di Laurea in Giurisprudenza (prof.ssa K. Fiorenza). Testimonianze di studenti e neo laureati del Corso di Laurea in Giurisprudenza: gli studenti delle scuole dialogano con gli studenti universitari. 4 aprile 2016 (Istituto Rampone BN). Presentazione dell offerta formativa) Prof.ssa Emanuela Migliaccio 6 aprile 2016 (presso Liceo Classico Colletta): Presentazione del Corso di Laurea in Giurisprudenza (Prof. Mocella). Seminario sui licenziamenti. - PROGETTI con gli Istituti scolastici: 1) Il Liceo Classico e Scientifico di Ariano Irpino (AV), al fine di incentivare le eccellenze tra i suoi studenti, ha accolto la proposta da parte del Dipartimento DEMM di istituire al suo interno un corso di formazione giuridico-economica, denominato Diritto& Economia. Obiettivo Area giuridica: Arricchimento della proposta curriculare con attività specifiche di indirizzo. Al termine del percorso lo studente è in grado di utilizzare un lessico minimo giuridico in diversi contesti e di comprendere significati e implicazioni sociali della disciplina giuridica oggetto del percorso di studi. Seminari: 16 febbraio Pierpaolo Forte Introduzione al diritto pubblico 23 febbraio Francesco Saverio Introduzione all ordinamento giudiziario Damiani 1 marzo Marco Mocella Job s Act e diritti dei lavoratori 11 marzo Katia Fiorenza L evoluzione del diritto comparato e del suo insegnamento 15 marzo Annamaria Nifo Law and Economics 5 aprile Gaspare Lisella Introduzione al diritto privato 19 aprile Cristina Ciancio Storia e diritto penale 3 maggio Rosario Santucci Introduzione al diritto sindacale

4 2) Al fine di contribuire alla formazione culturale ed alla maturazione personale degli studenti e di minimizzare la fase di disorientamento che precede l immatricolazione universitaria, l Istituto Telesi@, nella persona della Dirigente, Prof.ssa Domenica Di Sorbo, ha manifestato l interesse a realizzare con il cds in Giurisprudenza un progetto di orientamento pre-universitario. Il Progetto prevede: un ciclo di incontri seminariali della durata di un ora con cadenza settimanale per il periodo marzo/aprile. Ogni incontro è tenuto da un diverso docente del Corso di Laurea che, scegliendo un tema di particolare interesse, presenta la propria disciplina e consente agli studenti un primo contatto diretto e personale con il nostro corpo docente e con le sue modalità didattiche. Katia Fiorenza DOCENTE Docente di Diritto comparato SEMINARIO Il riconoscimento dei titoli di studio nell Unione europea Annamaria Nifo Docente di Economia politica Nicola Cipriani Docente di Diritto civile Nicola Lettieri Docente di Informatica giuridica Roberto Virzo Docente di Diritto internazionale La negoziazione come interazione strategica per dirimere le controversie. Il contributo della teoria dei giochi Adozioni nelle famiglie omogenitoriali Dati, computer, scienza. Breve viaggio nel futuro del diritto La protezione dei migranti via mare nel diritto internazionale 3) Nell ambito dell attività didattica, i docenti del Corso di studi in Giurisprudenza organizzano una serie di seminari di approfondimento che vedono la partecipazione di studiosi nazionali ed internazionale, testimoni e protagonisti del mondo giuridico, culturale e giornalistico, che possano stimolare scambi e discussioni su aspetti significativi della società contemporanea. Tale iniziativa, che rappresenta un importante momento di conoscenza e di approfondimento, è aperta agli studenti delle scuole superiori che frequentano il quinto anno. La partecipazione ai seminari attribuisce crediti formativi (Cfu) che saranno riconosciuti al momento dell immatricolazione al cds in Giurisprudenza.

5 - Progetto "CORUS - Passport to the future: consistente in un Progetto di didattica per l'orientamento universitario, definito, di concerto, dalla Commissione di Ateneo per l Orientamento dell Università del Sannio e dai delegati degli Istituti scolastici, e basato sulla realizzazione di percorsi formativi di orientamento riservati agli studenti iscritti al quarto ed al quinto anno della scuola di istruzione superiore di secondo grado. I percorsi, articolati in attività di orientamento e attività di laboratorio consentono agli studenti di acquisire un bagaglio di conoscenze, sia teoriche che pratiche, idoneo ad operare, in modo ponderato e consapevole, le successive scelte nel campo degli studi universitari e comportano il riconoscimento di 1,5 cfu per gli studenti che sceglieranno di immatricolarsi presso il cds in giurisprudenza. - Organizzazione dell OPEN DAY 31 marzo In occasione dell Open Day organizzato dalla Commissione Comunicazione di Ateneo, e che ha visto coinvolto il DEMM con programmi suddivisi per le due aree giuridica ed economica, il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza ha predisposto una giornata di accoglienza presso la sede di Palazzo De Simone cui hanno partecipato circa 180 studenti provenienti dalle scuole delle città e province di Benevento e Avellino. Dopo i saluti del Presidente del Corso di Laurea, un gruppo di studenti ha visitato l Arco di Traiano con la prof.ssa Aglaia McClintock alla scoperta di uno dei prestigiosi tesori della città di Benevento per conoscere il significato politico e giuridico istituzionale degli splendidi fregi che raccontano una pagina importante della storia della Roma imperiale. Un altro gruppo di studenti ha invece partecipato ad un incontro con il prof. Nicola Lettieri e con il prof. Ernesto Fabiani dedicato a Videogame, computer e scienza: il sorprendente futuro del diritto in cui è stato spiegato il funzionamento della piattaforma digitale utilizzata nelle attività didattiche della cattedra di Diritto processuale civile per le simulazioni del processo. Gli studenti hanno poi potuto seguire una lezione del prof. Gaetano Pecora dedicata a La libertà, le libertà. Durante l intera mattinata i ragazzi sono stati liberi di visitare il Dipartimento, di ascoltare presentazioni dell offerta formativa e visionare le cinquecentine e seicentine di contenuto giuridico, teologico e filosofico conservate nel Fondo Antico della Biblioteca del Demm e utilizzate nelle attività seminariali della cattedra di Storia dell esperienza giuridica. Alle la giornata si è conclusa con la possibilità di assistere ad una seduta di laurea presieduta dal Decano prof. Rosanna Pane e poter così condividere il momento più solenne e suggestivo del percorso quinquennale di studi in Giurisprudenza.

6 - Previsione del titolo congiunto. Il corso di studio, avendo proposto un programma di studio, nell'a.a. 2016/2017, da realizzarsi in collaborazione con l'università spagnola "Castilla La Mancha", al termine del quale sarà possibile ottenere, da parte degli studenti che partecipano a tali percorsi formativi, un titolo di studio congiunto, ha avviato la sensibilizzazione degli studenti già delle classi terze e quarte degli istituti di istruzione superiore alla scelta di tale percorso altamente qualificante anche in materia di internazionalizzazione.

RELAZIONE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2015

RELAZIONE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2015 RELAZIONE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2015 Orientamento in ingresso Sportelli informativi di front office. Il Centro Orientamento e Tutorato ha svolto un attività informativa, attraverso lo sportello di

Dettagli

Giulietta Banzi Bazoli

Giulietta Banzi Bazoli Liceo Scientifico Statale Giulietta Banzi Bazoli Piazza Palio, 63 - Lecce Tel.0832/393473 - fax 0832/317863 C.F. 80010759 www.liceobanzi.gov.it e-mail: leps07000a@istruzione.it PEC istituzionale:leps07000a@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCENTE: MARIA ANTONIETTA CIAMPA DATA 28/09/2016 FIRMA 1 Orientamento in ingresso Il presente progetto è rivolto agli alunni frequentanti la classe terza della Scuola Media e

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in. Classe di laurea n Scienze Giuridiche. Manifesto degli Studi. Anno Accademico

Corso di Laurea Triennale in. Classe di laurea n Scienze Giuridiche. Manifesto degli Studi. Anno Accademico UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Triennale in Diritto ed Economia Classe di laurea n. 31 - Scienze Giuridiche Manifesto degli Studi Anno Accademico 2006-2007 Nell anno accademico

Dettagli

LINEE ATTUATIVE DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI ATENEO PER LE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

LINEE ATTUATIVE DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI ATENEO PER LE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO LINEE ATTUATIVE DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI ATENEO PER LE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Delegato all Orientamento, tutorato, job placement: Prof.ssa Lucia Maddalena Area Orientamento, Tutorato e Diritto

Dettagli

CALENDARIO OPEN DAYS 2017

CALENDARIO OPEN DAYS 2017 CALENDARIO OPEN DAYS 2017 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Orientamento anno 2017 20 FEBBRAIO ore 9.00-13.00 Ennio De Giorgi 23 FEBBRAIO ore 9.00-13.00 Ennio De Giorgi Facoltà di Economia, Facoltà di Economia,

Dettagli

SOCIOLOGIA Classe LM 88

SOCIOLOGIA Classe LM 88 REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in SOCIOLOGIA Classe LM 88 COORTE 2015-201 approvato dal Senato Accademico nella seduta del 27 ottobre 2015 1. DATI GENERALI 1.1 Dipartimento di afferenza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Classe di laurea magistrale

Dettagli

Il progetto di lavoro delle Funzioni Strumentali relative all area raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Il progetto di lavoro delle Funzioni Strumentali relative all area raggiungimento dei seguenti obiettivi: RELAZIONE FUNZIONI STRUMENTALI AL P.O.F. PER L AREA ORIENTAMENTO ISTITUTO G. QUARENGHI DOCENTI: MARIA ANTONIETTA CIAMPA E LAURA BRANCAZI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Il progetto di lavoro delle Funzioni Strumentali

Dettagli

REGOLE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE SOSTENUTE ALL ESTERO NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI MOBILITÀ

REGOLE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE SOSTENUTE ALL ESTERO NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI MOBILITÀ REGOLE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE SOSTENUTE ALL ESTERO NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI MOBILITÀ REGOLE GENERALI (VALIDE PER TUTTI I CORSI DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Per mantenere lo status

Dettagli

Servizio tutorato: dal supporto per una scelta di studio più consapevole alle attività di assistenza agli studenti durante il percorso formativo

Servizio tutorato: dal supporto per una scelta di studio più consapevole alle attività di assistenza agli studenti durante il percorso formativo Servizio tutorato: dal supporto per una scelta di studio più consapevole alle attività di assistenza agli studenti durante il percorso formativo Orientamento Per aiutare lo studente verso una scelta consapevole

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2017-2018 Programmazione del quinquennio Il CdL Magistrale a ciclo unico

Dettagli

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO PAGINA / 0

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO PAGINA / 0 PAGINA / 0 RASSEGNA STAMPA UNISANNIO 24/12/2010 Indice IL MATTINO 2 Università: Sostenibilità sociale, presentata l esperienza di Fabrica Ethica 7 Genetica, la sfida di Biogem 8 Scontri a Lettere scatta

Dettagli

PROGETTO NAZIONALE GEOLOGIA (PLS-L34) a cura dei docenti e ricercatori CdS Unico in Scienze Geologiche Coordinamento: Prof.

PROGETTO NAZIONALE GEOLOGIA (PLS-L34) a cura dei docenti e ricercatori CdS Unico in Scienze Geologiche Coordinamento: Prof. (MIUR, D.M. 976/2014, art. 3 commi 4 e 5 e art. 4) 2014-2016 PROGETTO NAZIONALE GEOLOGIA (PLS-L34) Progetto disciplinare di sede GEOLAB UNISANNIO Azioni per la promozione della formazione geologica nella

Dettagli

Componenti: Maria Tota (Delegata del CdS alla Mobilità Internazionale), Angelamaria Cardone, Luca Vitagliano

Componenti: Maria Tota (Delegata del CdS alla Mobilità Internazionale), Angelamaria Cardone, Luca Vitagliano Le attività connesse alla mobilità internazionale degli studenti sono a cura della Sezione Mobilità Internazionale della Commissione Orientamento, che opera d intesa con il Presidente del Consiglio Didattico.

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A. 2016-17 Di seguito il calendario delle iniziative di orientamento dell Università degli Studi di Genova, coordinate dalla, a cui

Dettagli

orso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza lasse LMG/01 - Magistrali in giurisprudenza Test di accesso: : settembre 20 - N studenti: accesso libero Durata e attività Il orso cura la formazione

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in STORIA DELL ARTE HISTORY OF ART (CLASSE LM-89 Storia dell Arte)

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

SCIENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

SCIENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM 63 ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze della formazione primaria Classe di laurea LM-85 bis - Scienze della formazione primaria DM 270/2004,

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NELL A.A. 2016/17 DALLA COMMISSIONE ORIENTAMENTO IN INGRESSO COMMISSIONE ORIENTAMENTO IN INGRESSO PER IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Prof.ssa Enrica Riva - Delegata

Dettagli

A.A L-27 Chimica Industriale

A.A L-27 Chimica Industriale Giornata Giornata di Accoglienza di Accoglienza Matricole Matricole Dipartimento di Chimica, 5 ottobre 2015 A.A. 2017-2018 L-27 Chimica Industriale Dipartimento di Chimica, 25 settembre 2017 11.15 Aula

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Mediazione culturale Classe di laurea L-12 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.2015-2016 Programmazione del quinquennio Il CdL Magistrale a ciclo unico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Emanato con D.R. n. 628 del 03.05.2016 e modificato con D.R. n. 1300 del 07.09.2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE POLITICAL SCIENCES (Classe

Dettagli

PROGETTO PONTE SCUOLE-UNIVERSITÀ

PROGETTO PONTE SCUOLE-UNIVERSITÀ PROGETTO PONTE SCUOLE-UNIVERSITÀ PROGETTO PONTE SCUOLE-UNIVERSITÀ Il Progetto Ponte Scuole-Università Il Progetto Ponte Scuole-Università è costituito da una serie di attività di orientamento, rivolte

Dettagli

102/S-Classe delle lauree specialistiche in teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica Nome del corso

102/S-Classe delle lauree specialistiche in teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 102/S-Classe delle lauree specialistiche in teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica Nome del corso Teoria e tecniche della normazione

Dettagli

REGOLE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE SOSTENUTE ALL ESTERO NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI MOBILITÀ Scuola di Giurisprudenza

REGOLE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE SOSTENUTE ALL ESTERO NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI MOBILITÀ Scuola di Giurisprudenza REGOLE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE SOSTENUTE ALL ESTERO NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI MOBILITÀ Scuola di Giurisprudenza REGOLE GENERALI (VALIDE PER TUTTI I CORSI DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA

Dettagli

L ESPERIENZA DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (A.A )

L ESPERIENZA DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (A.A ) L ESPERIENZA DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (A.A. 2016-17) Il Dipartimento di Economia nelle settimane dal 23 al 28 gennaio 2017 e dal 13 al 18 febbraio 2017, ha accolto gli

Dettagli

IL RETTORE. il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

IL RETTORE. il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008; U.S.R. IL RETTORE VISTO lo Statuto vigente; VISTO il decreto ministeriale 22 ottobre 2004 n. 270; VISTO il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n. 2440 del 16 luglio 2008; VISTO

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s Approvato dal Consiglio di Facoltà del 24 Marzo 2004 REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s ART. 1 - DENOMINAZIONE 1 - È attivato presso la Facoltà di Lettere

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE TIROCINIO E ALTRE ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO (5 CFU) Studenti immatricolati negli a.a. 2016/2017 e anni precedenti

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2002/2003 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Classe 32 (Scienze Matematiche)

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2002/2003 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Classe 32 (Scienze Matematiche) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2002/2003 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Classe 32 (Scienze Matematiche) 1. ASPETTI GENERALI La durata del Corso di Laurea in Matematica è di norma di tre anni. Il numero di crediti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA ED ETICA DELLE RELAZIONI (LM-78) A.A. 2014-201 Il CDS Magistrale in Filosofia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE AMMINISTRATIVA DR/2011/2123 del 08/08/2011 Firmatari: MANFREDI GAETANO IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE AMMINISTRATIVA DR/2011/2123 del 08/08/2011 Firmatari: MANFREDI GAETANO IL RETTORE DR/2011/2123 del 08/08/2011 U.S.R. IL RETTORE lo Statuto vigente; il decreto ministeriale 22 ottobre 2004 n. 270; il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n. 2440 del 16 luglio 2008,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in International Marketing, Management and Organization Classe di laurea magistrale n. LM-77

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.2014 2015 Programmazione del quinquennio Il CdL Magistrale a ciclo unico

Dettagli

Orientamento in itinere e in uscita (Cds triennale) Orientamento in ingresso (CdS magistrale)

Orientamento in itinere e in uscita (Cds triennale) Orientamento in ingresso (CdS magistrale) Orientamento in itinere e in uscita (Cds triennale) Orientamento in ingresso (CdS magistrale) Corso di Laurea Interclasse in Lingue, Letterature Straniere e Tecniche della Mediazione Linguistica Corso

Dettagli

Manifesto degli Studi a.a

Manifesto degli Studi a.a FACOLTÀ La Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi del Salento attiva, nell a.a. 2015-2016, il seguente Corso di studio: Corso di Laurea Magistrale, di durata quinquennale, con un carico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI Progetto Montessori per la prima infanzia Classe di Laurea LM 50 DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE COMUNICAZIONE, FORMAZIONE,

Dettagli

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI. 1.1 Definizione dei compiti didattici dei professori di ruolo

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI. 1.1 Definizione dei compiti didattici dei professori di ruolo COMMISSIONE DIDATTICA DI ATENEO 1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI 1.1 Definizione dei compiti didattici dei professori di ruolo I compiti didattici dei professori di ruolo comprendono le

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea n. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Mediazione culturale Classe di laurea n. 12 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 1 Art. 1 Finalità 1. Il presente

Dettagli

Laurea in Diritto per le imprese e le istituzioni ATTIVITÀ FORMATIVE DIDATTICO CFU SSD

Laurea in Diritto per le imprese e le istituzioni ATTIVITÀ FORMATIVE DIDATTICO CFU SSD ORDINAMENTO DEGLI STUDI CURRICULUM IMPRESA CURRICULUM ISTITUZIONI Il I anno è comune ad entrambi i curricula INSEGNAMENTI / PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE DIDATTICO CFU SSD 1 anno Istituzioni di diritto privato

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NELL A.A. 2015/16 DALLA COMMISSIONE ORIENTAMENTO IN INGRESSO COMMISSIONE ORIENTAMENTO IN INGRESSO PER IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Prof.ssa Enrica Riva - Delegata

Dettagli

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI LINEE GUIDA RELATIVE AL REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE, AUTOCERTIFICAZIONE E VERIFICA DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI DA PARTE DEI PROFESSORI E DEI RICERCATORI (approvate dal Senato

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali) Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Studi internazionali offre agli studenti l opportunità di consolidare

Dettagli

Governate il futuro. Copyright Materiale riservato e strettamente confidenziale1

Governate il futuro. Copyright Materiale riservato e strettamente confidenziale1 SCIENZE POLITICHE FORLI' Governate il futuro Copyright 2005 - Materiale riservato e strettamente confidenziale1 SOMMARIO Perché iscriversi a Scienze Politiche Perchè proprio ai Corsi di Laurea di Forlì

Dettagli

GIURISPRUDENZA D.M. 22 ottobre 2004, n. 270

GIURISPRUDENZA D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 Università degli Studi del Sannio CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO in GIURISPRUDENZA D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 STRUTTURA DEL CORSO DI LAUREA E PIANO DEGLI STUDI Anno accademico 2018/2019 INFORMAZIONI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (LAW) (CLASSE LMG01) (Emanato con D.R. n. 908/2016 del 08.07.2016 pubblicato all Albo on line di Ateneo

Dettagli

Relazioni Internazionali. Classe LM-52 Accesso: Libero Prova di accesso: Settembre 2018

Relazioni Internazionali. Classe LM-52 Accesso: Libero Prova di accesso: Settembre 2018 Relazioni Internazionali Classe LM-52 Accesso: Libero Prova di accesso: Settembre 2018 Perché iscriversi? Per essere in grado di analizzare e comprendere le problematiche internazionali della società moderna;

Dettagli

Relazioni Internazionali. Classe LM-52 Accesso: Libero Prova di accesso: Settembre 2017

Relazioni Internazionali. Classe LM-52 Accesso: Libero Prova di accesso: Settembre 2017 Relazioni Internazionali Classe LM-52 Accesso: Libero Prova di accesso: Settembre 2017 Perché iscriversi? Per essere in grado di analizzare e comprendere le problematiche internazionali della società moderna;

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale LM-77 Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI Pagina 1 di 5 GENERALITA' UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA IN SCIENZE UMANE DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO (Classe L-6) Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli

LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Sede di Taranto (corso in videoconferenza) 20 posti

LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Sede di Taranto (corso in videoconferenza) 20 posti LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Sede di Taranto (corso in videoconferenza) 20 posti Prerequisiti I l titolo di studio richiesto per l ammissione al Corso di laurea è quello determinato dalla

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale Classe di laurea magistrale n. LM-31 (Ingegneria gestionale) DM 270/2004,

Dettagli

Attività svolte e servizi offerti dal Centro di Ateneo per l Orientamento e Tutorato (CAOT) 2013

Attività svolte e servizi offerti dal Centro di Ateneo per l Orientamento e Tutorato (CAOT) 2013 Allegato alla sezione B5 a SERVIZI DI CONTESTO Orientamento in Entrata Corso di Laurea triennale in Lingue e culture straniere Attività svolte e servizi offerti dal Centro di Ateneo per l Orientamento

Dettagli

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO 57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei Data del DM di approvazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà, la Facoltà di Lettere

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 008/009 Corso di laurea specialistica in ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro sintetico del biennio per un totale di 120 CFU Attività

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;

Dettagli

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane. Circolare n 121

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane. Circolare n 121 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO DI STATO EUGENIO MONTALE Classico, Linguistico, delle Scienze Umane Via di Bravetta,

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE - RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2016

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE - RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2016 AZIONE CORRETTIVA (descrizione dell'area di intervento, degli obiettivi e delle modalità di realizzazione e di monitoraggio definite in AREA sede di RdR) A1 Ingresso, percorso, uscita dal CdS Azione A,1,1

Dettagli

SEDUTA SENATO ACCADEMICO DEL 06 DICEMBRE 2016 AREA/STRUTTURA E UFFICIO PROPONENTE/ COMPETENTE Area Programmazione e Sviluppo Area Servizi Tecnici

SEDUTA SENATO ACCADEMICO DEL 06 DICEMBRE 2016 AREA/STRUTTURA E UFFICIO PROPONENTE/ COMPETENTE Area Programmazione e Sviluppo Area Servizi Tecnici Area Programmazione e Sviluppo Area Servizi Tecnici Dipartimento Medicina Sperimentale e Clinica Dipartimento Scienze Mediche e Chirurgiche Dipartimento Scienze della Salute Area Affari Generali Sistema

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 Corso di Studi triennale IN FILOSOFIA (Classe L-5 Filosofia) A) Requisiti di accesso 1) Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. 2) Elevato interesse

Dettagli

LAW. italiano. convenzionale. PUCELLA Roberto. Giurisprudenza N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

LAW. italiano.   convenzionale. PUCELLA Roberto. Giurisprudenza N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

SEI LA SCELTA CHE FAI. SCEGLI BENE

SEI LA SCELTA CHE FAI. SCEGLI BENE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE STAGE D ORIENTAMENTO 2017 SEI LA SCELTA CHE FAI. SCEGLI BENE CONOSCERE OGGI PER SCEGLIERE DOMANI Il dell Università degli Studi di Genova dal 6 al 10 marzo organizza gli

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Matematiche Prova di verifica della preparazione personale: 19 settembre 2017 N posti disponibili: accesso libero N posti studenti stranieri residenti

Dettagli

1 UNISAORIENTA ANALISI DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO AL SEMINARIO DI INFORMATICA... 7

1 UNISAORIENTA ANALISI DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO AL SEMINARIO DI INFORMATICA... 7 Sommario 1 UNISAORIENTA... 2 2 ANALISI DEI DATI RELATIVI AGLI STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO AL SEMINARIO DI INFORMATICA... 7 2.1 INFORMAZIONI CARATTERIZZANTI IL CAMPIONE... 7 2.2 VALUTAZIONE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi del Sannio

Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi del Sannio Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi del Sannio RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL ATTIVITÀ SVOLTA NELL ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Il Direttore del Centro Linguistico di Ateneo dell'università del

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2010-2011

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004)

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004) Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004) Attività - AA 2011/12-2013/14 Corso di Laurea Magistrale a ciclo Unico in

Dettagli

Alla c.a. dei Dirigenti scolastici c.a. Responsabili dell Orientamento Loro Sede. Genova, 3 novembre 2015

Alla c.a. dei Dirigenti scolastici c.a. Responsabili dell Orientamento Loro Sede. Genova, 3 novembre 2015 Alla c.a. dei Dirigenti scolastici c.a. Responsabili dell Orientamento Loro Sede Genova, 3 novembre 2015 Oggetto: Stage di orientamento presso i Dipartimenti di Economia, Giurisprudenza, Scienze della

Dettagli

ANNUARIO STATISTICO 2017

ANNUARIO STATISTICO 2017 ANNUARIO STATISTICO 2017 Alcuni dati significativi per l Ateneo Prof. Maurizio Casiraghi UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Annuario statistico di Ateneo Sezione 1 - Comparazione Nazionale (studenti dei corsi

Dettagli

INDICE DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DIPARTIMENTI FACOLTA CORSI DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI UNIRAPIDA. Direttore Dipartimento: Avv.

INDICE DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DIPARTIMENTI FACOLTA CORSI DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI UNIRAPIDA. Direttore Dipartimento: Avv. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI UNIRAPIDA INDICE DIPARTIMENTI FACOLTA CORSI DI LAUREA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE Direttore Dipartimento: Avv. FACOLTA di GIURISPRUDENZA: - Laurea in Giurisprudenza; - Laurea

Dettagli

Studiare alla Ssas Scuola superiore di studi avanzati

Studiare alla Ssas Scuola superiore di studi avanzati Studiare alla Ssas Scuola superiore di studi avanzati Scuola superiore di studi avanzati Gli studenti che si iscrivono a un corso di laurea triennale, magistrale o magistrale a ciclo unico alla Sapienza,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI MAGISTRALE IN LETTERE CLASSICHE / Classics (CLASSE LM-15 Filologia, letterature e storia dell antichità) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 I ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROPOSTE PER L A.S. 2019/2020 > WORKSHOP DI ORIENTAMENTO E SVILUPPO DELLE SOFT SKILLS approfondire le aree disciplinari e sperimentare la didattica Bocconi > OPEN DAY conoscere

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e letterature straniere. Classe di laurea: L-11

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e letterature straniere. Classe di laurea: L-11 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Lingue e letterature straniere Classe di laurea: L-11 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008; U.S.R. lo Statuto vigente; il decreto ministeriale 22 ottobre 2004 n. 270; il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n. 2440 del 16 luglio 2008; il nuovo Regolamento per l'istituzione

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Consiglio Interclasse in Scienze Chimiche MANIFESTO DEGLI STUDI Offerta Formativa 2016/2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA Classe LM-54 delle Lauree Magistrali in Scienze Chimiche http://www.unipa.it/dipartimenti/stebicef/cds/chimica2159

Dettagli

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico 2016 2017 1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd insegnamenti erogati nell'a.a. 2016 2017 F1801Q130 Architetture del software e

Dettagli