NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI"

Transcript

1 Notiziario AGROMETEOROLOGICO di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Pesaro e Urbino f Centro Agrometeo Locale - Via Marconi,1 Calcinelli di Saltara Tel. 0721/ Fax 0721/ calps@regione.marche.it Sito Internet Novembre 2015 NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Anche nella settimana appena trascorsa non si sono registrate precipitazioni, solo l escursione termica ha provocato abbondanti rugiade mattutine. Da segnalare, in particolare nei fondovalle, la presenza di foschie. E possibile consultare tutti i grafici meteorologici orari, disponibili per l intera provincia al seguente indirizzo: 1

2 MARCHE - NOVEMBRE ANALISI DELL'ANOMALA ONDATA DI CALDO Decisamente singolare questa prima parte di novembre sulle Marche, così come su gran parte del Vecchio Continente. Succede infatti che da inizio mese, sull'europa tiene banco un vasto promontorio anticiclonico supportato dall'aria calda in risalita dalla fascia subtropicale; giorno dopo giorno, la crescita dei geopotenziali ha portato ad una granitica stabilità che ha coinvolto, appunto, anche la nostra regione. Nel periodo 1-15 novembre, in base ai dati rilevati dalla nostra rete agrometeo, la temperatura media regionale è stata di 12,3 C, valore davvero elevato visto che la media dell'intero mese di novembre è di 9,5 C e che quindi la differenza è di ben +2,8 C. Pertanto quello del 2015 risulta essere, al momento, il secondo novembre più caldo per le Marche dal 1961, dietro al 1963 con 12,8 C, davanti al 2014 con 12,1 C. Ma quello che stupisce maggiormente è il livello raggiunto dalla calura diurna, testimoniata dai valori delle temperature massime le quali, con una media regionale di 19,3 C, superano di gran lunga la norma , addirittura di +5,6 C (!!!), surclassando almeno per ora il record di 17,3 C appartenente al Non hanno scherzato neanche le temperature minime, che con una media regionale di 7,9 C hanno fatto registrare una differenza di +2,1 C rispetto al (quinto valore record dal 1961). Provincia Temperatura media ( C) Temperatura massima ( C) Scarto Scarto Pesaro-Urbino 11,5 8,8 2,8 17,7 12,3 5,4 Ancona 12,3 9,9 2,4 19,5 14,0 5,4 Macerata 11,7 9,0 2,7 19,9 13,8 6,0 Ascoli P. e Fermo 13,1 10,0 3,1 20,1 14,2 5,9 Temperature provinciali del mese di novembre (quello del 2015 fino al giorno 15). Europa. Anomalia altezza geopotenziale (m) a 500mb del periodo 1-14 novembre 2015 rispetto al

3 C Marche. Andamento temperatura media regionale mese di novembre, periodo ( C). a cura di Danilo Tognetti Servizio Agrometeo ASSAM Regione Marche, tognetti_danilo@assam.marche.it OLIVO E opportuno ricordare che terminata la raccolta, è necessario intervenire con prodotti rameici ( ) al fine di disinfettare le eventuali ferite provocate e contenere eventuali infezioni di rogna, cercosporiosi e cicloconio. FRUTTIFERI La maggior parte dei fruttiferi si trova nella fase fenologica di fine caduta foglie, BBCH 95, si ricorda l importanza dei trattamenti preventivi e degli accorgimenti agronomici in difesa dalle forme svernati di alcune malattie funginee, per i prodotti si rimanda al notiziario n. 42 del 28 ottobre 2015 CEREALI AUTUNNO VERNINI Grazie alle condizioni meteo dell ultimo periodo, con assenza di piogge da circa ormai un mese, la semina dei cereali autunno vernini sta volgendo al termine; le operazioni sono state eseguite in maniera pressoché ottimale nella quasi totalità dei casi. Negli appezzamenti seminati a fine ottobre, in particolare su sodo, il frumento duro si trova già nella fase fenologica di una foglia vera BBCH 11. SOSPENSIONE DEL DIVIETO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DI LIQUAMI E ASSIMILATI IN ZONA ZVN In attuazione del DM Politiche Agricole e Forestali 7 aprile 2006, il quale ha determinato i criteri e le norme tecniche generali per la disciplina regionale dell'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, le Regioni possono prevedere la sospensione del divieto di utilizzazione agronomica in relazione a specifiche condizioni pedoclimatiche locali. La Regione Marche con il DDPF n. 925/CSI del ha concesso una sospensione del divieto di utilizzazione agronomica degli effluenti zootecnici e assimilati dal al , nei terreni ricadenti in zona ZVN (zona vulnerabile da nitrati). Tale sospensione è stata motivata dalle avverse condizioni atmosferiche registrate nei mesi di settembre ed ottobre (quest'ultimo in maniera particolare), quando le piogge intense e ripetute hanno impedito l'acceso in campo per la preparazione dei terreni e quindi impedito o ritardato le operazioni colturali, fra cui l'utilizzazione agronomica dei liquami ed assimilati. 3

4 Tutti i principi attivi indicati nel Notiziario sono previsti nelle Linee Guida per la Produzione Integrata delle Colture, Difesa Fitosanitaria e Controllo delle Infestanti" della Regione Marche ciascuno con le rispettive limitazioni d uso (per la consultazione completa del documento e pertanto il loro utilizzo risulta conforme con i principi della difesa integrata volontaria. Le aziende che applicano soltanto la difesa integrata obbligatoria, non sono tenute al rispetto delle limitazioni d'uso dei prodotti fitosanitari previste nelle Linee Guida di cui sopra, per cui possono utilizzare tutti gli agrofarmaci regolarmente in commercio, nei limiti di quanto previsto in etichetta, applicando comunque i principi generali di difesa integrata, di cui all'allegato III del D.Lgs 150/2012, e decidendo quali misure di controllo applicare sulla base della conoscenza dei risultati dei monitoraggi e delle informazioni previste al paragrafo A del PAN (DM 12 febbraio 2014). Con il simbolo ( ) vengono indicati i prodotti ammessi in agricoltura biologica. Nel sito è attivo un Servizio di Supporto per l Applicazione delle Tecniche di Produzione Integrata e Biologica dove è possibile la consultazione dei Disciplinari di Produzione e di Difesa Integrata suddivisi per schede colturali. Sono inoltre presenti link che consentono di collegarsi alle principali Banche dati per i prodotti ammessi in Agricoltura Biologica. Il risultato completo dell intera attività di monitoraggio (meteorologico, fenologico e fitopatologico) effettuato dal Servizio Agrometeorologico è consultabile all indirizzo: Per la consultazione dei prodotti commerciali disponibili sul mercato contenenti i principi attivi indicati nel presente notiziario è possibile fare riferimento alla banca dati disponibile su SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale). Banca Dati Fitofarmaci Banca Dati Bio APPUNTAMENTI E COMUNICAZIONI L ASSAM organizza il 4 Corso per l idoneità fisiologica all assaggio degli oli vergini di oliva, valido per l iscrizione all Elenco Nazionale dei Tecnici Esperti Assaggiatori di olio di oliva, con particolare attenzione alla valorizzazione degli oli monovarietali marchigiani e italiani. Date: dicembre 2015 Durata: 35 ore Quota di partecipazione: 200 EURO + IVA Sede del corso: ASSAM, Via dell Industria 1 Osimo (AN) Direttore del corso: Barbara Alfei Capo Panel ASSAM - Marche Scadenza iscrizioni: 20 novembre 2015 Il programma del corso e relativa scheda di partecipazione può essere scaricato dal sito La Rassegna Nazionale degli oli monovarietali, organizzata da ASSAM e Regione Marche, in collaborazione con New Business Media, è giunta alla 13 edizione. Modalità di partecipazione e di pagamento possono essere consultate sul sito I campioni possono essere inviati entro una delle seguenti scadenze: 10 novembre dicembre gennaio 2016 Quota di partecipazione: 1. Pacchetto classico: 90 euro (IVA compresa); la quota comprende la scheda di valutazione sensoriale e dati analitici (acidi grassi e polifenoli totali). Agli oli non ammessi (punteggio al Panel test inferiore a 7) sarà rilasciata solo la scheda di valutazione sensoriale. 2. Pacchetto qualità: 120 euro (IVA compresa); la quota comprende, oltre a quanto previsto nel pacchetto classico, il certificato di Panel test ufficiale (con categoria merceologica dell olio e indicazioni sensoriali facoltative per etichettatura) e analisi qualitative accreditate (acidità, perossidi, costanti spettrofotometriche). Gli oli ammessi verranno segnalati in una pubblicazione a cura di Edagricole. Riconoscimenti speciali andranno alle varietà di nuova presentazione e agli oli di eccellenza. Per informazioni: Barbara Alfei: tel , alfei_barbara@assam.marche.it 4

5 ANDAMENTO METEOROLOGICO DAL 11 AL 17 NOVEMBRE Quota Temp. Media Temp. Max Temp. Min Umidità relativa Precipitazione stazione ( C) ( C) ( C) (%) (mm) (m.s.l.m) FANO (7) 19.8 (7) 4.6 (7) 96.5 (7) 0.4 (7) PESARO (7) 21.1 (7) 6.8 (7) 99.4 (7) 0.6 (7) MONDOLFO (7) 18.9 (7) 8.0 (7) 94.9 (7) 0.0 (7) MONTELABBATE (7) 18.6 (7) 5.7 (7) 85.8 (7) 0.2 (7) PIAGGE (7) 18.2 (7) 7.3 (7) 87.2 (7) 1.0 (7) SERRUNGARINA (7) 18.6 (7) 7.5 (7) 92.3 (7) 1.2 (7) S. LORENZO IN C (7) 21.3 (7) 5.3 (7) 92.3 (7) 0.4 (7) MONTEFELCINO (7) 19.5 (7) 6.6 (7) 88.8 (7) 0.8 (7) CAGLI (7) 22.4 (7) 3.2 (7) 82.8 (7) 0.6 (7) ACQUALAGNA (7) 18.8 (7) 1.6 (7) 84.3 (7) 0.0 (7) SASSOCORVARO (7) 24.1 (7) 7.5 (7) 61.5 (7) 0.2 (7) S. ANGELO IN V (7) 19.3 (7) 1.4 (7) 89.3 (7) 0.8 (7) URBINO* (7) 17.3 (7) 7.0 (7) 95.8 (7) 0.5 (7) NOVAFELTRIA (7) 20.1 (7) 2.3 (7) 89.1 (7) 0.0 (7) FRONTONE (7) 17.6 (7) 3.7 (7) 82.0 (7) 0.0 (7) * Stazione dell'osservatorio Meteorologico A. Serpieri Università degli Studi di Urbino SITUAZIONE METEOROLOGICA E EVOLUZIONE Nonostante il coraggioso movimento verso sud della saccatura polare, alla longitudine del Mare del Nord, la poderosa cupola anticiclonica europea non si è lasciata di certo intimidire. Ed è anche grazie all'aiuto offertole dal cuneo altobarico azzorriano e canario, oltremodo proteso verso i Pirenei, che la saccatura si è trovata costretta a scivolare verso levante e a mantenersi ad alte latitudini. E' pur vero che lo schiacciamento inferto all'alta pressione sottostante ha innescato degli importanti flussi in quota da ponente, che tuttavia sono rimasti per lo più confinati sopra l'arco alpino, lasciando così il bacino del Mediterraneo ancora immerso in una serafica calma. Le schermaglie fra la ampissima fascia depressionaria polare e l'altrettanto poderoso fungo anticiclonico europeo andranno via via aggravandosi. Fino a giovedì a prevalere sarà ancora quest'ultimo e al primo non resterà altro che sfogarsi e allungarsi a ponente sul settore nordoceanico. Tuttavia la perseveranza e la potenza dell'apparato depressionario verranno infine premiate vincendo la pur solida resistenza altopressionaria mediterranea. Il radicale cambiamento della configurazione si attende proprio nel fine settimana quando, ad un primo, forte risucchio di aria calda sud-occidentale per sabato mattina, farà seguito un crollo termico per domenica e lunedì, particolarmente importante al centro-nord. PREVISIONE DEL TEMPO SULLE MARCHE giovedì 19: cielo generalmente sereno in mattinata, presenza di maggiori velature di passaggio da nord nella fascia oraria centrale. Precipitazioni assenti. Venti assai poco rintracciabili, semmai a spirare flebilmente da nord-nord-ovest. Temperature con minime variazioni, nel caso al ribasso. Altri fenomeni nebbie mattutine e serali specie sulla fascia costiera. venerdì 20: cielo poco nuvoloso in mattinata, a velarsi e a sporcarsi dal settore di nord-ovest nella seconda frazione del giorno, specialmente sul comparto appenninico. Precipitazioni non previste. Venti deboli da meridione. Temperature con poche variazioni. Altri fenomeni foschie e nebbie mattutine e serali specie lungo i litorali. sabato 21: cielo a coprirsi presto dal comparto nord-occidentale, con maggiore stratificazione a nord e sulla fascia appenninica. Precipitazioni in estensione dall'urbinate verso sud nel corso della mattinata e delle ore centrali, a prediligere il lembo settentrionale e il comparto montuoso; comparsa di nevicate sulle cime appenniniche nel corso della sera/notte, con quota in progressivo abbassamento. Venti moderati da sud-ovest, in intensificazione sul settore appenninico. Temperature in ascesa specie le minime, poi brusca inversione di tendenza dal pomeriggio-sera. Altri fenomeni foschie lungo i litorali. domenica 22: cielo prevalentemente nuvoloso; possibilità di locali dissolvimenti in serata. Precipitazioni di buona diffusione e continuità, più intense sul settore interno dove assumeranno 5

6 carattere nevoso dai 1000 metri circa, anche più in basso sul Montefeltro. Venti moderati in prevalenza dai quadranti occidentali. Temperature in crollo. Altri fenomeni foschie. Notiziario curato dal Centro Agrometeo Locale. Per informazioni Dr Agr Angela Sanchioni Ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 e successive modifiche vi informiamo che i vostri dati personali comuni sono acquisiti e trattati nell ambito e per le finalità della fornitura, dietro vostra richiesta, del presente servizio informativo, nonché per tutti gli adempimenti conseguenti. Il titolare del trattamento è: ASSAM - via Dell Industria, 1 Osimo Stazione, a cui potete rivolgervi per esercitare i vostri diritti di legge. L eventuale revoca del consenso al trattamento comporterà, fra l altro, la cessazione dell erogazione del servizio. Prossimo notiziario: mercoledì 25 novembre

La fase di maltempo nelle Marche nei giorni dicembre 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Michela Busilacchi 2, Stefano Leonesi 3.

La fase di maltempo nelle Marche nei giorni dicembre 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Michela Busilacchi 2, Stefano Leonesi 3. La fase di maltempo nelle Marche nei giorni 16-17 dicembre 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Michela Busilacchi 2, Stefano Leonesi 3. Una circolazione ciclonica attivatasi in prossimità dell Italia a seguito

Dettagli

Regione Marche. Analisi clima ottobre 2018 a cura di Danilo Tognetti, Stefano Leonesi- Servizio Agrometeo ASSAM Regione Marche

Regione Marche. Analisi clima ottobre 2018 a cura di Danilo Tognetti, Stefano Leonesi- Servizio Agrometeo ASSAM Regione Marche Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 44 14 Novembre 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

REGIONE MARCHE. ANALISI CLIMA 2014

REGIONE MARCHE. ANALISI CLIMA 2014 Notiziario AGROMETEOROLOGICO per la provincia di Ascoli Piceno e Fermo 2 14 Gennaio 2015 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240 e-mail:calap@regione.marche.it

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 15) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 1-7 ottobre 2018 FASE FENOLOGICA: Inizio della colorazione dei frutti Comparsa del colore tipico della varietà CODICE

Dettagli

Analisi dell'ondata di maltempo del 2-4 maggio 2014 nelle Marche a cura di Danilo Tognetti 1, Stefano Leonesi 2

Analisi dell'ondata di maltempo del 2-4 maggio 2014 nelle Marche a cura di Danilo Tognetti 1, Stefano Leonesi 2 Analisi dell'ondata di maltempo del 2-4 maggio 2014 nelle Marche a cura di Danilo Tognetti 1, Stefano Leonesi 2 Purtroppo è successo ancora. La nostra Regione è stata colpita da una nuova ondata di maltempo

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 6) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 7-11 agosto 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

Del ore 10:00

Del ore 10:00 N. 86 Anno XXXIII Del -09- ore 10:00 Validità: Validità: giorni giorni Prossimo Prossimo aggiornamento: aggiornamento: -09- -09- ore ore 10:00 10:00 Situazione Attuale La ripresa del campo barico associata

Dettagli

Analisi meteo-climatica anno 2015

Analisi meteo-climatica anno 2015 Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 50 23 Dicembre 2015 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA di BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA di BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA di BOLOGNA Dipartimento di Scienze Agrarie (DipSA) Stazione Agrofenologica di Cadriano (Bo) (Lat 44 35 / Long 11 27 ) rilievi e classificazioni a cura di Fiorenzo Salvatorelli

Dettagli

DI PRODUZIONE INTEGRATA

DI PRODUZIONE INTEGRATA Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA per le province di Ascoli Piceno e Fermo 49 21 Dicembre 2016 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo Evento del 27-28 novembre 2012 Sintesi Meteo A cura di: Dipartimento per la Sicurezza del Territorio - Servizio Meteorologico Una intensa perturbazione ha interessato il Veneto tra il pomeriggio di martedì

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 8) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 28 agosto - 03 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante

Dettagli

Del ore 10:00

Del ore 10:00 N. 87 Anno XXXIII Del -09- ore 10:00 Validità: Validità: giorni giorni Prossimo Prossimo aggiornamento: aggiornamento: -09- -09- ore ore 10:00 10:00 Situazione Attuale Aria umida ed instabile interessa

Dettagli

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 21 dicembre 2016

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 21 dicembre 2016 Notiziario AGROMETEOROLOGICO 49 di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 21 dicembre 2016 Centro Agrometeo Locale - Via dell Industria, 1 Osimo St. Tel. 071/808242 + Fax. 071/85979 e-mail: calan@regione.marche.it

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 16920 del 28/10/2016 Proposta: DPG/2016/17750 del 28/10/2016 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Febbraio 2014 In Piemonte il mese di Febbraio 2014 è stato caratterizzato da precipitazioni e temperatura superiori rispetto alla norma. Nella serie storica degli ultimi 57 anni si

Dettagli

Centro Agrometeo Locale - Via Cavour, 29 Treia. Tel. 0733/ Fax. 0733/ Sito Internet:

Centro Agrometeo Locale - Via Cavour, 29 Treia. Tel. 0733/ Fax. 0733/ Sito Internet: Notiziario AGROMETEOROLOGICO di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Macerata 7 2 18 gennaio 2017 Centro Agrometeo Locale - Via Cavour, 29 Treia. Tel. 0733/216464 Fax. 0733/218165 e-mail: calmc@regione.marche.it

Dettagli

Del ore 10:00

Del ore 10:00 N. 26 Anno XXXIII Del 10-06-2019 ore 10:00 Validità: Validità: 55 giorni giorni Prossimo Prossimo aggiornamento: aggiornamento: 11-06-2019 11-06-2019 ore ore 10:00 10:00 Situazione Attuale Un campo di

Dettagli

Organizzazione del Servizio di avvertimento per la lotta alla mosca dell olivo nella Regione Marche

Organizzazione del Servizio di avvertimento per la lotta alla mosca dell olivo nella Regione Marche Giornata Studio La Mosca dell Olivo Organizzazione del Servizio di avvertimento per la lotta alla mosca dell olivo nella Regione Marche OSIMO 10 luglio 2017 Angela Sanchioni - Agrometeorologia ASSAM Centro

Dettagli

Del ore 10:00

Del ore 10:00 N. 74 Anno XXXIII Del -08-019 ore 10:00 Validità: Validità: giorni giorni Prossimo Prossimo aggiornamento: aggiornamento: 0-09-019 0-09-019 ore ore 10:00 10:00 Situazione Attuale Le nostre regioni centro-meridionali

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 16 24 Aprile 2019 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017 CAMPIONATO PRIMAVERILE VELE DI LEVANTE - Previsioni meteo per il giorno 2 aprile 2017 Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017 Il campo di alta pressione che da più giorni interessa

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Notiziario AGROMETEOROLOGICO di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Macerata 7 Centro Agrometeo Locale - Via Cavour, 29 Treia. Tel. 0733/216464 Fax. 0733/218165 e-mail: calmc@regione.marche.it Sito

Dettagli

Del ore 10:00

Del ore 10:00 N. Anno XXXIII Del -09- ore 10:00 Validità: Validità: giorni giorni Prossimo Prossimo aggiornamento: aggiornamento: -09- -09- ore ore 10:00 10:00 Situazione Attuale Il campo anticiclonico presente sull'italia

Dettagli

Del ore 10:00

Del ore 10:00 N. 1 Anno XXXIII Del -05-1 ore :00 Validità: Validità: giorni giorni Prossimo Prossimo aggiornamento: aggiornamento: -05-1 -05-1 ore ore :00 :00 Situazione Attuale Le regioni meridionali continuano ad

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 11) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 25 settembre - 01 ottobre 2017 FASE FENOLOGICA: Inizio del viraggio del colore dei frutti, da verde cupo a verde

Dettagli

Regione Marche. Analisi clima 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2

Regione Marche. Analisi clima 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2 Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 1 09 Gennaio 2019 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

10-11 novembre 2012 REPORT METEOROLOGICO. Per info:

10-11 novembre 2012 REPORT METEOROLOGICO. Per info: REPORT METEOROLOGICO 10-11 novembre 2012 Per info: previsori@lamma.rete.toscana.it Consorzio LaMMA - Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale 1 Evento meteorologico 10-11 novembre 2012 Una

Dettagli

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia) Provincia di Bergamo Settore Urbanistica e Agricoltura Consorzio Tutela Valcalepio in collaborazione con ARPA e A.I.P.O.L. Bollettino Agrometeorologico Bollettino n 07/2010 Lunedì 07 giugno 2010 PREVISIONI

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 10) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 11-17 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

Situazione meteorologica del 22 agosto 2019

Situazione meteorologica del 22 agosto 2019 Situazione meteorologica del 22 agosto 2019 La situazione meteorologica del giorno 22 agosto ha visto la penisola italiana esposta, nella media atmosfera, a flussi sud occidentali causati dallo spostamento

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Notiziario AGROMETEOROLOGICO di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Macerata 7 Centro Agrometeo Locale - Via Cavour, 29 Treia. Tel. 0733/216464 Fax. 0733/218165 e-mail: calmc@regione.marche.it Sito

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 3, 22aprile 2016

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 3, 22aprile 2016 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura d i METEO LOMBARDIA PREVISIONI METEOROLOGICHE PER LA LOMBARDIA emesse giovedì 21 aprile 2016 alle ore 13:00 Evoluzione generale. Oggi alta pressione in cedimento

Dettagli

Regione Marche Autunno Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano

Regione Marche Autunno Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano Regione Marche Autunno 2009. Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano ASSAM Regione Marche 2009 1 www.meteo.marche.it L intento di questo documento è quello di dare una breve ma esplicativa

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 15) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 4-11 ottobre 2015 FASE FENOLOGICA: CODICE BBCH: 81 ANDAMENTO CLIMATICO: invaiatura su la maggior parte delle varietà.

Dettagli

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Aprile 2016 In Piemonte il mese di aprile 2016 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico, mentre la precipitazione è risultata

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana caratterizzata da tempo stabile con giornate soleggiate e assenza di piogge. Temperature in ripresa.

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Settimana caratterizzata da tempo stabile con giornate soleggiate e assenza di piogge. Temperature in ripresa. Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 38 04 Ottobre 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 11) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 19-25 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, inizio maturazione CODICE BBCH: 80 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Ottobre 2013 In Piemonte il mese di Ottobre 2013 è risultato moderatamente caldo e secco, con anomalie simili a quelle dei mesi di Agosto e Settembre. Nella serie storica degli ultimi

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 9) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 04-10 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 8) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 29 agosto - 04 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO

Dettagli

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO ANNATA 2009 (da dicembre 2008 a novembre 2009) A cura di: A. Barbi, A. Chiaudani,

Dettagli

Meteo Venezia: weekend discreto, peggiora da Domenica sera Articolo scritto il 24 aprile 2015 ore 16:00

Meteo Venezia: weekend discreto, peggiora da Domenica sera Articolo scritto il 24 aprile 2015 ore 16:00 A cura di Redazione 3bmeteo peggiora da Domenica sera Venezia, sabato, 25 aprile: Cieli in prevalenza parzialmente nuvolosi, con nubi in aumento dal pomeriggio fino a cieli molto nuvolosi o coperti, non

Dettagli

Bollettino agrometeorologico mensile Dicembre 2008

Bollettino agrometeorologico mensile Dicembre 2008 Bollettino agrometeorologico mensile Dicembre 2008 0 50 100 150 200 H2O - Deficit totale (mm) Conduzione Colturale: Prato di graminacee 31/12/2008 Situazione dei terreni rispetto alla condizione di Capacità

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI

NOTE AGROMETEOROLOGICHE SETTIMANALI Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 35 13 Settembre 2017 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 15 Marzo 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Cupressus sempervirens L. (carta di analisi e carte di previsione delle fasi BBCH 61 e 65) Cupressus

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO Pagina 1 di 7 DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO Analisi meteo-climatica Inverno 2006-2007 Unità Operativa Meteorologia Operativa - Ufficio Telerilevamento e Climatologia

Dettagli

DI PRODUZIONE INTEGRATA

DI PRODUZIONE INTEGRATA Notiziario AGROMETEOROLOGICO DI PRODUZIONE INTEGRATA per le province di Ascoli Piceno e Fermo 48 10 Dicembre 2014 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 5) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 31 luglio - 4 agosto 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante

Dettagli

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 14 dicembre 2016

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 14 dicembre 2016 Notiziario AGROMETEOROLOGICO 48 di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 14 dicembre 2016 Centro Agrometeo Locale - Via dell Industria, 1 Osimo St. Tel. 071/808242 + Fax. 071/85979 e-mail: calan@regione.marche.it

Dettagli

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2014 In Piemonte il mese di Giugno 2014 è stato caratterizzato da precipitazioni nella norma e temperature superiori alla climatologia del periodo 1971-2000. Nella serie storica

Dettagli

BOLLETTINO NITRATI. ALLEGATO A Bollettino Nitrati. Riferimenti normativi

BOLLETTINO NITRATI. ALLEGATO A Bollettino Nitrati. Riferimenti normativi BOLLETTINO NITRATI per la regolamentazione, nei mesi di novembre e di febbraio, dei divieti temporali di utilizzo di letami, liquami e materiali ad essi assimilati, fanghi, acque reflue e altri fertilizzanti

Dettagli

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 19 ottobre 2016

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 19 ottobre 2016 Notiziario AGROMETEOROLOGICO 40 di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 19 ottobre 2016 Centro Agrometeo Locale - Via dell Industria, 1 Osimo St. Tel. 071/808242 + Fax. 071/85979 e-mail: calan@regione.marche.it

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 11) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 3-9 settembre 2018 FASE FENOLOGICA: Le drupe hanno raggiunto circa il 90% delle dimensioni finali. CODICE BBCH: 79

Dettagli

NOTE AGROMETEOROLOGICHE

NOTE AGROMETEOROLOGICHE Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 35 11 Settembre 2019 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli

Regione Marche Inverno Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano

Regione Marche Inverno Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano Regione Marche Inverno 2010. Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano ASSAM Regione Marche 2010 1 www.meteo.marche.it Materiale e metodi Si considerano gli aspetti climatici che hanno

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 12) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 10-16 settembre 2018 FASE FENOLOGICA: Le drupe hanno raggiunto circa il 90% delle dimensioni finali. CODICE BBCH:

Dettagli

Del ore 10:00

Del ore 10:00 N. Anno XXXIII Del -05-201 ore :00 Validità: Validità: giorni giorni Prossimo Prossimo aggiornamento: aggiornamento: -05-201 -05-201 ore ore :00 :00 Situazione Attuale Una vasta circolazione depressionaria

Dettagli

REGIONE MOLISE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE GIUNTA REGIONALE Protocollo Partenza N. 45389/2018 del 29-03-2018 Copia Del Documento Firmato Digitalmente Doc. CFD

Dettagli

L'autunno 2012 nelle Marche

L'autunno 2012 nelle Marche Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione autunnale 211-212 3. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni sono quelli di precipitazione, temperatura e vento rilevati

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 13) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 02-08 ottobre 2017 FASE FENOLOGICA: Inizio del viraggio del colore dei frutti, da verde cupo a verde chiaro, giallastro

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 2, 15 aprile 2016

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 2, 15 aprile 2016 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura d i BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO DELLA LOMBARDIA LA SETTIMANA DAL 04 APRILE AL 10 APRILE 2016 Settimana debolmente instabile ma con precipitazioni sostanzialmente

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 7) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 06-12 agosto 2018 FASE FENOLOGICA: Le drupe hanno raggiunto circa il 50% delle dimensioni finali. Nocciolo indurito.

Dettagli

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Aprile 2014 In Piemonte il mese di Aprile 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori rispetto alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

L'inverno 2015 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1

L'inverno 2015 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1 L'inverno 2015 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1 Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione invernale 2015 2. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni sono

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI GENNAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI GENNAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI GENNAIO 217 NELLA REGIONE ABRUZZO. Bruno Di Lena

Dettagli

REGIONE MOLISE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE GIUNTA REGIONALE Protocollo Partenza N. 46556/2018 del 03-04-2018 Copia Del Documento Firmato Digitalmente Doc. CFD

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 10) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 12-18 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

L'inverno 2013 nelle Marche

L'inverno 2013 nelle Marche Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione invernale 212-213 3. I dati utilizzati per le seguenti elaborazioni sono quelli di precipitazione, temperatura e vento rilevati

Dettagli

Regione Marche Estate Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano

Regione Marche Estate Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano Regione Marche Estate 29. Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano ASSAM Regione Marche 29 1 www.meteo.marche.it L intento di questo documento è quello di dare una breve ma esplicativa

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Marzo 2015 In Piemonte il mese di Marzo 2015 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 sia dal punto di vista pluviometrico che termometrico. E stato il

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 13367 del 22/10/2013 Proposta: DPG/2013/13947 del 22/10/2013 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 3) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 17-23 luglio 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa - Indurimento del nocciolo CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. dicembre Lago di Molveno (26 dicembre 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. dicembre Lago di Molveno (26 dicembre 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica dicembre 216 Lago di Molveno (26 dicembre 216) Efisio Siddi Rispetto alle norma dicembre 216 è risultato molto più caldo e quasi ovunque completamente asciutto a causa della prevalenza

Dettagli

Precipitazione giornaliera

Precipitazione giornaliera Notiziario AGROMETEOROLOGICO di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Pesaro e Urbino 22 4 giugno 2014 Centro Agrometeo Locale - Via Marconi,1 Calcinelli di Saltara Tel. 0721/896222 Fax 0721/879337

Dettagli

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza - Precipitazioni intense del 20 settembre 1999 - a cura di Andrea Piazza - 1. INTRODUZIONE La giornata del 20 settembre 1999 è stata caratterizzata da precipitazioni intense che hanno interessato l Italia

Dettagli

15-16 febbraio 2006 REPORT METEOROLOGICO. A cura di: GIULIO BETTI Per info:

15-16 febbraio 2006 REPORT METEOROLOGICO. A cura di: GIULIO BETTI Per info: REPORT METEOROLOGICO 15-16 febbraio 2006 A cura di: GIULIO BETTI Per info: betti@lamma.rete.toscana.it Consorzio LaMMA - Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale 1 Evento meteorologico del

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 2) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 18-24 luglio 2016 FASE FENOLOGICA: Indurimento. CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO: Il meteo per la settimana del

Dettagli

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 10 dicembre 2014

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 10 dicembre 2014 Notiziario AGROMETEOROLOGICO 48 di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 10 dicembre 2014 Centro Agrometeo Locale - Via dell Industria, 1 Osimo St. Tel. 071/808242 Fax. 071/808200 e-mail: calan@regione.marche.it

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. gennaio Lago di Tovel (Claudio Boninsegna 17 gennaio 2016)

Analisi meteorologica mensile. gennaio Lago di Tovel (Claudio Boninsegna 17 gennaio 2016) Analisi meteorologica gennaio Lago di Tovel (Claudio Boninsegna 17 gennaio ) Gennaio è risultato più caldo e leggermente più asciutto della media in tutte le stazioni meteorologiche qui analizzate fatta

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Agosto 2019 Dopo maggio 2019, di gran lunga il più piovoso e tra i più freddi dal 1961, giugno 2019 tra i più siccitosi (assieme al 2012) e il

Dettagli

ALLEGATO A Bollettino Nitrati BOLLETTINO NITRATI

ALLEGATO A Bollettino Nitrati BOLLETTINO NITRATI BOLLETTINO NITRATI per la regolamentazione, nei mesi di novembre e di febbraio, dei divieti temporali di utilizzo di letami, liquami e materiali ad essi assimilati, fanghi, acque reflue e altri fertilizzanti

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 9) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 5-11 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

CONVEGNO «Il futuro della tartuficoltura nella Regione Istriana» 25 marzo 2013 Sala del consiglio comunale Buzet

CONVEGNO «Il futuro della tartuficoltura nella Regione Istriana» 25 marzo 2013 Sala del consiglio comunale Buzet CONVEGNO «Il futuro della tartuficoltura nella Regione Istriana» 25 marzo 2013 Sala del consiglio comunale Buzet «L ASSAM AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROMENTARE DELLE MARCHE» Avv. Cristina Martellini Direttore

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 4) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 01-07 agosto 2016 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della polpa/indurimento nocciolo CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 13) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 17-23 settembre 2018 FASE FENOLOGICA: Le drupe hanno raggiunto circa il 90% delle dimensioni finali. Inizio viraggio

Dettagli

Ai sensi della normativa vigente e sulla base dei modelli e delle informazioni meteorologiche disponibili, si emette il seguente:

Ai sensi della normativa vigente e sulla base dei modelli e delle informazioni meteorologiche disponibili, si emette il seguente: AVVISO DI CONDIZIONI METEO AVVERSE nr. 16 del 3/5/2019 Riferimenti normativi: L.R. 32/2001, DPCM 27.02.2004, DPGR 41/2005, Legge 100/2012, DPGR 160/2016, DPGR 63/2017 Data Emissione 3/5/2019 ore 13:00

Dettagli

Piergiorgio Ferretti

Piergiorgio Ferretti Piergiorgio Ferretti Meteo Storo 2009 Quattordicesima edizione del Meteo Storo, in questa, come nelle tredici precedenti pubblicazioni, presento i dati relativi ai rilevamenti atmosferici registrati a

Dettagli

Regione Marche Autunno Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano

Regione Marche Autunno Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano Regione Marche Autunno 21. Caratteri climatici a cura di Tognetti Danilo, Leonesi Stefano ASSAM Regione Marche 21 1 www.meteo.marche.it Materiale e metodi Si considerano gli aspetti climatici che hanno

Dettagli

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE Riserva idrica (Milioni di mc) STATO DELLE Quadro generale per l'area alpina e prealpina Riserve idriche Anno 2017 (a) Totale Lombardia - Situazione al 19/3/2017 Anno medio di riferimento (media periodo

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax: PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: 0971 417290-57253-59034 - Fax: 0971 56462 NEVE DIC05 SOP ATTIVATA - CCS c/o UTG NON ATTIVATO INFORMATIVA DA: Sala Operativa Provinciale

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Febbraio 2019 Caldissimo e siccitoso; con massime tra le più elevate dal 2001 e punte di temperatura massima oltre 22 C. Piogge nel complesso

Dettagli

Gennaio 2019: Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2019

Gennaio 2019: Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2019 Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2019 Servizio Idro-Meteo-Clima Prima metà del mese senza precipitazioni con minime in pianura sino a -9 C, precipitazioni concentrate nella seconda quindicina,

Dettagli

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO CARATTERIZZAZIONE DEGLI EVENTI PLUVIOMETRICI INTENSI IN PROVINCIA DI VENEZIA. Appendice 2

CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO CARATTERIZZAZIONE DEGLI EVENTI PLUVIOMETRICI INTENSI IN PROVINCIA DI VENEZIA. Appendice 2 CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO CARATTERIZZAZIONE DEGLI EVENTI PLUVIOMETRICI INTENSI IN PROVINCIA DI VENEZIA Appendice 2 Mappe regionali di precipitazione cumulata registrata in occasione degli eventi più

Dettagli

La fase di maltempo nelle Marche nel periodo 28 ottobre 4 novembre 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Stefano Leonesi 2.

La fase di maltempo nelle Marche nel periodo 28 ottobre 4 novembre 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Stefano Leonesi 2. Notiziario AGROMETEOROLOGICO Di Produzione Integrata per le province di Ascoli Piceno e Fermo 43 07 Novembre 2018 Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240

Dettagli